Convegno Confindustria: Energia Nucleare e Fonti Rinnovabili, Incompatibilità o Convergenza?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Confindustria: Energia Nucleare e Fonti Rinnovabili, Incompatibilità o Convergenza?"

Transcript

1 Convegno Confindustria: Energia Nucleare e Fonti Rinnovabili, Incompatibilità o Convergenza? L Esperienza ENEL nella Costruzione di Impianti Nucleari in Italia e nel Mondo Torino, 04/02/2011 Giancarlo Aquilanti Ingegneria e Innovazione Enel-Area Tecnica Nucleare

2 Uso: riservato Main Topics Nucleare e Rinnovabili nel Mix Enel Enel Green Power Il Nucleare in Enel Confronto tra Nucleare e Rinnovabili Aspetti ambientali Caratteristiche tecniche Aspetti economici L esperienza nucleare Enel Le esperienze all estero Il Programma Nucleare Italiano 2

3 Il mix di generazione nel gruppo Enel La dimensione internazionale Distribuzione geografica Mix Generazione North America 0.8 GW 2.4 TWh Russia 8.2 GW 39.1 TWh 15% 13% Colombia 2.8 GW 12.7 TWh Peru 1.7 GW 8.7 TWh Chile 5.6 GW 22.7 TWh Central America 0.4 GW 2 TWh Argentina 4.4 GW 15.8 TWh Brazil 1.1 GW 3.9 TWh Iberia 22.1 GW 71.5 TWh France 1.0 TWh Italy 40.4 GW 84 TWh Slovakia 5.3 GW 19.9 TWh Romania 9.6 TWh Bulgaria 0.8 GW 3.7 TWh Greece 0.1 GW 0.3 TWh 23 Paesi 95 GW di capacità installata 270 TWh/anno di produzione netta 61 Mln di clienti 28% 12% 32%* Enel Renewables 44% CO2 free Coal Gas Oil Nuclear *~90% Hydro Power Note: power production is indicated, except for France and Romania for which are indicated energy sales 3

4 Nucleare e rinnovabili integrate nel mix Enel Enel Green Power Enel Green Power EGP presence 5,666 MW North America 788 MW France 68 MW Bulgaria 21MW Latin America 667 MW Iberia 1,353 MW Italy 2,637 MW Greece 133 MW Nota: Capacità Endesa non inclusa (828 MW in Iberia e America Latina) Enel Green Power operatore leader nel settore delle fonti rinnovabili Circa MW installati per un totale di 20,7 TWh* di produzione nel 2009 * Esclusi impianti idroelettrici a serbatoio, a bacino e ad acqua fluente di grande capacità 4

5 Nucleare e rinnovabili integrate nel mix Enel R&D nelle rinnovabili e CCS Diamante CCGT Idrogeno Fusina CCS Porto Tolle Accumulo Livorno Parco test Minieolico Molinetto CCS Pilota Brindisi Geotermia Innovativa Livorno Archimede In corso di realizzazione Già realizzato Enel è in protagonista assoluto nel settore della Ricerca e Sviluppo nelle tecnologie rinnovabili e nella CCS, ed è inoltre presente in tutti i principali filoni di innovazione tecnologica. 5

6 Nucleare e rinnovabili integrate nel mix Enel Il Nucleare in Enel Slovakia Operational: 4 VVER units, 1896 MW Under construction: 2 VVER units of Mochovce 3&4, 880 MW Development of new capacity: Russia: Kaliningrad, 2 X 1117MWe VVER Agreement with Rosatom Romania: participation in the consortium led by Nuclearelectrica for the construction of Cernavoda 3&4 (Candu, MW) France Under construction: participation in 1 EPR unit in Flamanville, MW Spain Operational: 7 Units (6 PWR Westinghouse units and 1 BWR GE unit), MW Italian Nuclear Program: agreement with EDF for the joint development of at least 4 EPR units 5.5 GW di potenza istallata e 1 GW in costruzione Progetti di sviluppo in Italia e altri paesi 6

7 Main Topics Nucleare e Rinnovabili nel Mix Enel Enel Green Power Il Nucleare in Enel Confronto tra Nucleare e Rinnovabili Aspetti ambientali Caratteristiche tecniche Aspetti economici L esperienza nucleare Enel Le esperienze all estero Il Programma Nucleare Italiano 7

8 Carbone (η 36%) Carbone USC Gas CCGT Solare FV Idro Eolico Nucleare Nucleare e rinnovabili a confronto Emissioni di CO2 nell intero ciclo di vita [g/kwh] 232 Emissioni dirette sono quelle prodotte durante l esercizio degli impianti Le Emissioni indirette considerano l intero ciclo del combustibile, la costruzione delle centrali e il decommissioning. Emission Factor settore elettrico (gco2/kwh)* 435 1) Emissioni dirette Emissioni indirette 70 Il nucleare ha emissioni complessive di CO2, relative all intero ciclo di vita, tra le più basse anche se confrontate con le fonti rinnovabili * Fonte TERNA ) Carbone Ultra Super Critico Tecnologia di ultima generazione impiegata per la realizzazione della centrale di Torrevaldaliga Nord Fonte: dati Enel per le emissioni dirette della generazione fonti termoelettriche, dati IAEA (meda del range fornito) per le emissioni indirette di tutte le tecnologie 8

9 Nucleare e rinnovabili a confronto Il panorama internazionale Centrali nucleari Energie Rinnovabili Le centrali idroelettriche producono il 16% (3.288 TWh) dell energia elettrica nel mondo. Circa Mton. di CO2 evitate per anno Il resto delle fonti energetiche rinnovabili produce il 2.8% (564 TWh) dell energia elettrica nel mondo. Circa 347 Mton. di CO2 evitate per anno 436 reattori in esercizio in 31 diversi Paesi per complessivi MWe Producono circa il 13.5% (2.731 TWh) dell energia elettrica nel mondo Rinnovabili Nucleare Circa Mton. di CO2 evitate per anno Circa Mton. di CO2 evitate per anno Idroelettrico (rif.: tot. Emissioni CO2 equiv, Italia 600 Mton)

10 Nucleare e rinnovabili a confronto Potenziale di abbattimento e grado di maturità delle tecnologie Lo scenario inerziale prevede una crescita delle emissioni di CO2 del 130% al 2050 E possibile invertire la tendenza investendo su tutte le tecnologie Il nucleare di III generazione è già disponibile per applicazioni commerciali e può dare un contributo di riduzione di 1,5 miliardi di tonnellate l anno alle emissioni globali di CO2 già al 2030 Fonte: Ensuring Green Growth in a Time of Economic Crisis: the Role of Energy Technology International Energy Agency, Background paper prepared for G8 Environment Ministers Meeting, April

11 Nucleare e rinnovabili a confronto Diverse caratteristiche tecniche di generazione Esempio: Domanda Elettrica Nazionale 15/12/2010 (*) Generazione controllata Generazione aleatoria Variabilità Solare, Eolico, Idroelettrico acqua fluente, Idroelettrico a serbatoio o bacino CCGT Turbine a Gas a ciclo aperto Modulazione di carico Per compensare la variabilità si rende necessario utilizzare sistemi d accumulo di energia (Sistemi pompaggio, Compressed Air Energy Storage..) e sviluppo Smart Grids CCGT Carbone e Combustibili Fossili NPPs Carico di Base Il nucleare è generazione controllata di base. Le rinnovabili sono in gran parte generazione non controllata che richiede sistemi di modulazione inseriti nelle reti. Sono due tecnologie integrative, che insistono su due aree diverse del mercato della generazione Olio Gas Carbone Rinnovabili (*) Fonte: Terna S.p.A. 11

12 LCOE /MWh Nucleare e rinnovabili a confronto Aspetti economici Levelised cost of electricity per differenti fonti e tecnologie % discount rate 5% discount rate 50 0 Nuclear EPR Onshore Wind Offshore Wind (Close) Offshore Wind (Far) Hydro RiverHydro Pump Solar PV Solar Thermal Considerando le limitate potenzialità di ulteriore crescita dell idroelettrico in Europa, oggi il nucleare rappresenta la fonte energetica più competitiva dal punto di vista economico Fonte: Projected Costs of Generating electricity NEA/OECD/IEA 2010 edition, Eurelectric/VGB data Tasso di cambio 1 =1,3584 USD 12

13 Nucleare e rinnovabili a confronto Superficie necessaria Produzione di un unità EPR Per produrre MWh/anno sono necessari: Fonte Fotovoltaico Superficie richiesta Circa ha di pannelli fotovoltaici: ~1,3 volte la superficie occupata dal Lago di Como o superficie occupata da ~ campi di calcio Eolico Circa generatori eolici da 3 MWe ciascuno: distanza coperta pari a quella che separa Napoli da Milano percorrendo l A1 (~800 km) MWh/anno pari al fabbisogno annuale delle città di Milano, Brescia, Monza, Bergamo, Varese e Como (*) Biomasse Circa 19 milioni di tonnellate di biomasse l anno (pioppi) per la cui produzione sarebbe necessaria una superficie di oltre 3 milioni di ettari pari alla somma della superficie occupata dalle Regioni Lombardia e Friuli Venezia Giulia Emissioni evitate per circa 12 Mt CO2, pari a circa quelle prodotte da circa 2.5 milioni di autovetture (tutte le autovetture della Toscana) 13

14 Main Topics Nucleare e Rinnovabili nel Mix Enel Enel Green Power Il Nucleare in Enel Confronto tra Nucleare e Rinnovabili Aspetti ambientali Caratteristiche tecniche Aspetti economici L esperienza nucleare Enel Le esperienze all estero Il Programma Nucleare Italiano 14

15 Mochovce 15

16 Le nuove unità di Mochovce 3&4 Principali dati del progetto Valore dell investimento Periodo di costruzione * Unità no. 3 Unità no. 4 Primo parallelo Unità no M 50 mesi 58 mesi Strategia contrattuale Architect Engineer Contrattisti principali Isola Nucleare: Isola Convenzionale: Sistema strumentazione e controllo: Team di gestione del progetto Risorse di picco Multi contratto (oltre 100 contratti di realizzazione) Slovenske Elektrarne-Enel Skoda JS, ASE, VUJE, Enseco, ISKE Enel (EPCM Contractor), Skoda power, Brush Areva-Siemens circa 700 Attività di cantiere Ore di cantiere Picco di risorse in sito * Da apertura cantiere ad inizio produzione (primo parallelo) circa 15 milioni circa

17 Le nuove unità di Mochovce 3&4 Il supporto da parte della popolazione Low box Segmenti Segmenty Top box Low box Adulti Top box Adulti (N=650) 30,1% 8,5 21,6 45,0 24,6 69,6% male female 24,4 % 35,7% 5 19, ,5 44,0 45,9 31,3 18,0 75,3% 63,9% aged ,8% 11 20,3 44,9 24,3 69,2% Studenti scuola secondaria (N=350) 40,5% 12,7 27,8 43,9 15,6 59,5% aged aged elementary 28,6% 30,6% 30,9% ,3 23,5 21,0 48,3 42,5 48,1 23,0 26,1 19,8 71,3% 68,6% 67,9% Vicino all impianto (N=300) 13,0% ,3 62,7 87,0% secondary without final exam secondary with final exam 35,0% 27,3% ,1 21,3 41,7 45,8 22,9 26,9 64,6% 72,7% Decisamente contrario -50% 0% 50% 100% Piuttosto contrario Piuttosto favorevole Decisamente favorevole university degree 22,6% 7 15,5 50,0 27,4 Base: segment of Adults (650) 77,4 % -60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Maggioranza della popolazione decisamente favorevole alla realizzazione Forte supporto alla realizzazione da parte delle comunità locali 17

18 Flamanville 3 18

19 Sviluppo nucleare in Francia Accordi con EdF e partecipazione in Flamanville Flamanville lay-out (render and actual) Centrale in costruzione Enel partecipa alla costruzione di un EPR di III Generazione (1630 MW) a Flamanville con EdF La tecnologia EPR è la stessa scelta da Enel per il programma italiano Accordo con EdF Enel partecipa all'investimento con una quota del 12,5% Gli ingegneri di Enel sono integrati nella struttura di progetto EdF, al fine di partecipare alle attività di progettazione, realizzazione ed esercizio dei reattori EPR Enel ha anche un'opzione per altri EPR in Francia, e in particolare parteciperà al progetto Penly 3 Il Progetto di Flamanville è un'esperienza di riacquisizione di competenze nucleari per Enel, in vista del programma di sviluppo nucleare italiano 19

20 Il Programma Nucleare Italiano Obiettivi del Governo ed accordo Enel/EDF Consumi nazionali [TWh/y] Target portafoglio nucleare [TWh/y; (%)] Potenza richiesta [MW e ] Gli obiettivi del Governo ,6% p.a (25%) 300 (75%) MW e 8 unità da MWe 8 unità da MWe Nucleare Altro L accordo Enel/EDF Programma di riferimento Tecnologia di riferimento Realizzazione di almeno 4 unità su 3 siti Prima unità in servizio entro il 2020 Tecnologia EPR (European Pressurized Reactor) modello Flamanville 3 Potenza netta: MWe MWe Circa metà degli obiettivi del Governo 20

21 La realizzazione di un impianto EPR Le risorse umane Realizzazione di 1 unità EPR Fase di costruzione Fase di esercizio Durata: circa 5 anni Durata: circa 60 anni posti di lavoro (con punte di circa persone) diretti in sito e presso i fornitori di primo livello, posti di lavoro (con punte di circa persone) diretti in sito e presso i fornitori di primo livello, posti di lavoro indiretti e indotti gestione progetto supply chain nucleare estesa (sub-fornitori) enti di regolamentazione e fabbisogno per attività di controllo, ispezione, certificazione indotto (infrastrutture e fabbisogni generati dall investimento) posti di lavoro indiretti e indotti di cui circa ingegneri e tecnici altamente specializzati di cui circa ingegneri e tecnici altamente specializzati Rif.: Ambrosetti: Il Nucleare per l economia, l ambiente e lo sviluppo

22 Il programma Nucleare Italia Enel/EDF Benefici socio-economici - ripartizione (Dlgs 31/2010) BENEFICI IN FASE DI COSTRUZIONE (M / anno) e RIPARTIZIONE TERRITORIALE Benefici Tasse locali Comune Comuni limitrofi (raggio 20 km) Provincia Enti locali Imprese e cittadini 5 M 10 % Sino a 10 M 35 % 55 % + tasse locali 60 % 40 % BENEFICI IN FASE DI ESERCIZIO Benefici Tasse locali ~10 M 5 M I benefici sono attribuiti: per il 10% alla Provincia interessata per il 55% al Comune interessato per il 35% ai Comuni limitrofi e sono destinati per il 40% agli enti locali e per il 60% per benefici a imprese e cittadini (riduzione spesa energetica, ICI, addizionali Irpef e Irpeg,.) Criteri di riparto e perequazione e modalità definiti con enti locali interessati.

23 Il Programma Nucleare Italiano Come Enel si sta strutturando Evoluzione delle risorse umane dedicate al Programma Esercizio Ingegneria Inizio del programma Oggi Avvio early works Team Esercizio prime due Unità + realizzazione 3-4 -Unità 23

24 Il programma Nucleare Italia Enel/EDF Programma cronologico di riferimento Programma Nucleare Italia Contesto normativo Selezione dei siti 03/11: Issue of technical/environmental criteria 8/11: Site Certification Application Autorizzazione dei siti Integrated Construction and Operating License (AU) 03/12: Grant of Site Certification 4/13: AU for first site Early works Application for AU Costruzione e commissioning 12/15: First concrete on Reactor Building 12/20: First Unit Commercial Operation Final Investment Decision Il programma è soggetto al rispetto delle tempistiche per la definizione del quadro normativo 24

25 Colmare i gap Il coinvolgimento dell Industria Nazionale Nell ambito di un piano di investimenti a lungo termine per il rilancio del nucleare nel nostro Paese, la collaborazione con i partner industriali è un fattore chiave per il progetto; l obiettivo è di massimizzare l opportunità del coinvolgimento dell industria nazionale sulla base di criteri stringenti di sicurezza, qualità e ottimizzazione di tempi e costi. Enel ha aperto una collaborazione con Confindustria con l obiettivo di un consolidamento, recupero e sviluppo di competenze specifiche per il nucleare per un Sistema Paese forte e competitivo. Nel 2010 è stato condotto un ampio programma di Market Survey con lo scopo di condurre un assessment as is del mercato potenziale dei fornitori italiani per il Nucleare È in corso una fase di qualificazione dei fornitori per tutti i comparti merceologici di interesse per il programma Nucleare italiano Le attività di gara e aggiudicazione delle commesse avverranno all interno dei comparti qualificati. 25

26 Colmare i gap Processo di Market Survey Obiettivo: - mappare lo stato dell arte dell industria italiana vs nucleare - condividere i requisiti preliminari di qualificazione (mini-specs) - ottimizzare il piano della committenza - massimizzare il coinvolgimento dell industria italiana Tempistica: - gennaio-dicembre 2010 Modalità: Responsabilità: - Gruppo di lavoro Confindustria - RFI (Request For Information) sul portale Web acquisti Enel - Approfondimenti con eventuali incontri e/o visite Enel/EdF con il supporto di Confindustria Qualificazione: La qualificazione sarà indipendente e successiva alla survey e verrà svolta secondo le rispettive responsabilità da: Enel/EdF per le categorie attinenti alle commesse di primo livello ad integrazione dell attuale qualificazione Enel Areva, d intesa con Enel/EdF, per il perimetro di fornitura del circuito primario (NSSS) 26

27 Colmare i gap Market Survey - RFI; risposta dell Industria Italiana Grande Partecipazione: 520 Industrie Italiane Registrate nel periodo Gennaio-Giugno 2010 Indagini di dettaglio svolte su 134 Industrie Italiane Organizzazione di Seminari e Workshop con le Industrie Italiane (es. valvole, opere civili) 27

28 Colmare i gap Recupero Know How - Rapporti con le Università italiana Azione Finalità Target Modalità Premi di Laurea Fidelizzare anticipatamente giovani talenti italiani Laureandi in Ingegneria Energetica e Nucleare Premiate le migliori tesi Borse di studio Potenziare il numero di laureandi in ingegneria con specializzazione nucleare Studenti Iscritti al 1 anno del Corso di Ingegneria Energetica e Nucleare Premiati i migliori Curricula Master Enel Formare figure nel campo della tecnologia e gestione degli impianti nucleari Facilitare l inserimento di risorse formate su temi specifici Neolaureati Ingegneria non Nucleare Certificazione CIRTEN Iniziativa aperta ad altre aziende del settore

29 Colmare i gap Recupero Know How Competenze ingegneria nucleare Piano strutturato specifico di formazione presso Centri del network europeo di formazione Nucleare ENEL Formazione on-the-job nei Team di realizzazione impianti di Mochovce 3-4 (SK) e di Flamanville 3 (F) Formazione on-the-job presso strutture organizzative esercizio Centrali gruppo Enel: Endesa e Slovenske Elektrarne e presso EdF ANIMP: Executive Master in Nuclear Plant Construction Management Università di Genova / Pisa: Master specialistici in ingegneria nucleare Supply Chain Attività di Market Survey Società di ingegneria Italiane per qualificazione e coinvolgimento nelle attività di sviluppo e realizzazione del progetto Nucleare Italia MOU Enel-EdF-Ansaldo per supporto attività licensing e ingegneria progetto EPR Italia MOU Areva Ansaldo per coinvolgimento Ansaldo Nucleare nei progetti EPR internazionali 29

30 Colmare i gap Recupero Know How - R&D Nucleare NAZIONALE Survey di aziende, centri di ricerca, università attive a livello nazionale nella ricerca in campo nucleare. Incontri con rappresentanti italiani nelle organizzazioni internazionali (ad es. SNE-TP 1 ) per definire strategia nazionale da supportare avanti nei forum internazionali GRUPPO ENEL Mappatura progetti di ricerca in campo nucleare svolti dalle società del gruppo Enel (Enel, Slovenske Elektrarne, Endesa). Analisi delle esigenze delle diverse società. Individuazione sinergie e definizione campi per futuro sviluppo comune (ad es. LTO (long term operations, estensione vita utile), quarta generazione). INTERNAZIO NALE Partecipazione a organizzazioni e piattaforme internazionali: ENEF 2, SNE-TP, IFNEC 3, etc. Attività di lobby all interno delle organizzazioni per promuovere iniziative definite a livello nazionale e di Gruppo Enel. 1) SNE-TP: Susteinable Nuclear Energy Technology Platform 2) ENEF: European Nuclear Energy Forum 3) IFNEC: International Framework for Nuclear Energy cooperation (ex. GNEP Global Nuclear Enelgy Partnership) 30

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Franco Donatini Resp. Rinnovabili Politiche di Ricerca e Sviluppo Enel I&I S.p.A Ravenna, 1 ottobre 2010 Il problema epocale La sfida del cambio climatico

Dettagli

COMITATO TECNICO ENERGIA

COMITATO TECNICO ENERGIA Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

La Grande Industria: attese dal mondo della. inserimento Neo Laureati. Sauro Pasini Firenze 31/03/2012

La Grande Industria: attese dal mondo della. inserimento Neo Laureati. Sauro Pasini Firenze 31/03/2012 La Grande Industria: attese dal mondo della formazione Universitaria e inserimento Neo Laureati Sauro Pasini Firenze 31/03/2012 Una storia che dura da 50 anni 1962 1987 1992 1999 2000 2006 2007-2008 Abbandono

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO DATI 2014 E CREA VALORE PER LE COMUNITÀ LOCALI Slovacchia Romania Russia Guatemala El Salvador Colombia Ecuador Perù Messico Panama

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

Le centrali elettriche di Porto Corsini e di La Casella: la loro efficienza

Le centrali elettriche di Porto Corsini e di La Casella: la loro efficienza Le centrali elettriche di Porto Corsini e di La Casella: la loro efficienza Enel Divisione Generazione ed Energy Management Area di Business Generazione Responsabile Filiera Olio Gas Bologna, 13 dicembre

Dettagli

Maggior Supporto. Enel Produzione SpA

Maggior Supporto. Enel Produzione SpA Enel Produzione SpA Concorso nazionale Le buone pratiche sulla manutnzione sicura Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2010-2011 Napoli, 27 Ottobre 2011 Villa Colonna Bandini Stefano Di Pietro Responsabile

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato Energia: Strategia, Efficienza, Competitività E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato Agenda 1. Il gruppo E.ON 2. Efficienza energetica e contributo di E.ON

Dettagli

Master Universitario di I livello

Master Universitario di I livello Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti adatti per gestire con efficacia progetti nel settore delle

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

Workshop Vendor Rating. Giancarlo Ucciero Responsabile Qualificazione & Vendor Rating Italy and Eastern Europe

Workshop Vendor Rating. Giancarlo Ucciero Responsabile Qualificazione & Vendor Rating Italy and Eastern Europe Workshop Vendor Rating Tor Vergata 24/01/2013 Giancarlo Ucciero Responsabile Qualificazione & Vendor Rating Italy and Eastern Europe Enel oggi Operatore energetico integrato Upstream 1999 Gas Generazione

Dettagli

the energy now is Renenwable

the energy now is Renenwable the energy now is Renenwable Energie Rinnovabili Efficienza Energetica RenEn gestisce il tuo impianto in ogni fase ed in ogni aspetto. Il nostro supporto comincia dal plasmare il progetto sulla base dei

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia?

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia? Fondazione Ugo La Malfa, Roma 25 novembre 21 Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia? Giuseppe Zollino - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Padova - Consorzio

Dettagli

earth fire wind water FRI-EL Green Power growth means energy

earth fire wind water FRI-EL Green Power growth means energy water wind fire earth growth means energy 1 Vision Clean Energy, Peaceful Energy Mission Il nostro obiettivo è condurre una sorta di rivoluzione culturale e rendere ciascuno, individui ed istituzioni,

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Le dimensioni delle utility: confronto internazionale

Le dimensioni delle utility: confronto internazionale Energy & Environment 2004 Tavola rotonda La competitività nei nuovi mercati liberalizzati Giorgio de Panno Amministratore Delegato Enelpower Sorrento, 2 ottobre 2004 Le dimensioni delle utility: confronto

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Audizione presso la X Commissione del Senato Roma, 18 Gennaio 2011 Sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia TWh Obiettivo rinnovabili

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici

Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici Carlo Buonfrate Energethica Congress - Milano, 16 maggio 2008 1 Il Gruppo Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo si colloca tra i primi gruppi bancari

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori

Dettagli

Il modo di fare energia domani

Il modo di fare energia domani Il modo di fare energia domani Alessandro Marangoni Convegno HFV Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare? Roma, 28 novembre 2013 1 Il modo di fare energia domani Un tema da futurologo?

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE 2014 Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Management Fondatori Manager Ruolo Background

Dettagli

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Electric system and energy market Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Il leader nell efficienza energetica e ambientale Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Anni scorsi: Analisi Tecnico Economica del Sistema Elettrico (12 cfu) si componeva di due

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri

Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri Gianfilippo Mancini Divisione Generazione, Energy Management e Mercato Italia Convegno Assocarboni 28 marzo 2014 Evoluzione domanda e parco Italia

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP Milano, 16 dicembre 2005 Rosario Calandruccio www.acquistinretepa.it La Consip e il Programma Consip è una S.p.A. totalmente partecipata e controllata dal Ministero

Dettagli

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano Giordano Torri Membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Napoli 18 giugno 2015 ANIE Energia chi siamo Aderisce a Confindustria

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile SpA NAVICELLI di Pisa Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile Smart Grids Navicelli Sviluppo di sistemi innovativi di gestione ed ottimizzazione dei flussi sulle reti termiche ed elettriche

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

DA I T ST O ST RI R CI DEL

DA I T ST O ST RI R CI DEL I DATI STORICI DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA NEI SETTORI Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA in TWh 350 325 300 275 250 225

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5

Dettagli

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Con il patrocinio di Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare COOU ENEA Consiglio Nazionale degli Ingegneri ISPRA

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il contributo di Enel Distribuzione Bologna, 24 Ottobre 2014 Anna Brogi Senior Vice President Enel Group Città e Sostenibilità

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI

MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI A.A. 2014/2015 IUAV VENEZIA 14.10.2014 ESPERTO NELL ANALISI, PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI LOGISTICA E TRASPORTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. 62 Science, 9 February 2007, p. 791 The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. Nuclear proliferation

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Smart Cities: Le città del futuro

Smart Cities: Le città del futuro Smart Cities: Le città del futuro Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti Arezzo 22 novembre 2012 Enel: operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte?

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte? Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte? Giancarlo Aquilanti Responsabile Area Tecnica Nucleare ENEL Ingegneria e Innovazione Strategia, efficienza, competitività Fiera Milano Tech FAST 27 maggio

Dettagli

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI

Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI Il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotovoltaico Milano 4 ottobre 2013 Emilio Cremona Presidente ANIE/GIFI Indice dei contenuti Il mercato FV nel mondo e in EU Il mercato FV in

Dettagli

Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi. Il settore fotovoltaico. Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009

Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi. Il settore fotovoltaico. Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009 Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi Il settore fotovoltaico Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009 Agenda Solar Ventures Il fotovoltaico in Turchia a oggi Potenziale

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Esempi di Percorsi di Riqualificazione Energetica

Esempi di Percorsi di Riqualificazione Energetica Esempi di Percorsi di Riqualificazione Energetica Efficienza energetica opportunità per le aziende aderenti al progetto MicroKyoto Imprese Stefano Guerzoni Presidente SAIE, 27 Ottobre 2010 Attività e Clienti

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q1-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 6 1. PANORAMICA DI SETTORE... 9 1.1 2013: fatti e figure... 10

Dettagli

Tipologia dei flussi energetici

Tipologia dei flussi energetici Tipologia dei flussi energetici Corso: SISTEMI ENERGETICI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 1 Crescita del fabbisogno di energia - Costi Legge del raddoppio del fabbisogno

Dettagli