Il Catasto Georeferenziato delle Aziende della Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Catasto Georeferenziato delle Aziende della Toscana"

Transcript

1 Il Catasto Georeferenziato delle Aziende della Toscana a cura di: Maurizio Trevisani Cinzia Licciardello Camillo Berti

2 Il catasto delle aziende georeferenziato del SIRA Lo shape-file del catasto aziende del SIRA è stato ricavato operando una georeferenziazione indiretta dei dati ottenuti dalla Regione Toscana (Settore Statistica), relativi al Registro Imprese. Tali dati si riferiscono alle unità locali (comprensive anche delle sedi legali, ove in Toscana), esistenti alla data del 31 dicembre Annualmente è possibile operare la stessa procedura di georeferenziazione sui dati che via via si rendono disponibili. Per ciascuna unità locale sono presenti, nella banca dati, tra le altre informazioni, in campi distinti, il comune di appartenenza, la località, il tipo di via (via, viale, piazza, corso, lungomare, ecc.), il toponimo ed il numero civico. Il processo di attribuzione di una coppia di coordinate a ciascuna unità locale ha previsto la predisposizione di una serie di archivi di supporto, di seguito elencati e sommariamente descritti. Archivio dei Comuni: è stata predisposta una tabella che per ciascuno dei comuni italiani riporta una serie di informazioni (il codice ISTAT di comune, provincia e regione, nome e sigla di provincia e regione, nome del comune, codice del comune per il Ministero delle Finanze, più diverse altre, tra cui le coordinate del centroide del comune, ricavate dai limiti amministrativi dell Italia predisposti da ISTAT sulla base dei dati del censimento 1991): le coordinate del centroide del comune sono state associate alle diverse unità locali del catasto sulla base del comune di appartenenza. Archivio delle Località Abitate: è stata predisposta una tabella che recepisce la toponomastica delle località abitate derivante dai censimenti 1971, 1981 e 1991 dell ISTAT, e quella proveniente dalla cartografia in scala 1: dell IGM. Ciascuna località presenta, oltre al toponimo ed ai codici ISTAT di provincia e comune, anche le coordinate del centroide della località dei censimenti ISTAT, ovvero le coordinate di posizionamento del toponimo sulla cartografia IGM. Le coordinate delle località sono state associate alle diverse unità locali del catasto sulla base del riconoscimento del relativo toponimo. Archivio dello stradario ISTAT 91 derivato dai percorsi dei rilevatori del censimento 1991: in occasione del censimento venne predisposto da ISTAT un archivio delle tratte di strade (comune, sezione di censimento, nome della strada, numero civico di partenza, numero civico di arrivo) per consentire ai rilevatori di attribuire il corretto codice di sezione di censimento sul fascicolo che veniva consegnato alle famiglie. In pratica, tale archivio metteva in relazione con ciascuna sezione di censimento le porzioni di strade che ne definivano il contorno. A ciascuna tratta di strada, intesa come toponimo stradale e intervallo di numeri civici, sono state attribuite le coordinate della sezione di censimento di cui partecipa a comporre il contorno. Le coordinate di tali tratte di strade sono state associate alle diverse unità locali del catasto sulla base del riconoscimento dell indirizzo e dell appartenenza del numero civico all intervallo di civici. Archivio dei baricentri delle strade (stradgrp): a partire dall archivio dello stradario, descritto al punto precedente, è stato ricavato un nuovo archivio, operando un raggruppamento sulla base dell indirizzo, e calcolando il baricentro (o media spaziale, cioè media delle coordinate) delle diverse sezioni di censimento che condividono quella strada nei loro perimetri. In pratica, una strada che risulti appartenere a sei sezioni di censimento, sulla sua destra, ed a altre 5 sezioni di censimento, sulla sua sinistra, erediterà come baricentro la media delle coordinate X ed Y delle diverse sezioni di censimento che la riguardano. In pratica tale baricentro è associato a ciascun indirizzo, senza alcun riferimento ai numeri civici, e configurandosi quindi come coordinate medie della strada (o piazza, viale, ecc.). Le coordinate di tali strade (il baricentro delle sezioni di censimento interessate da quella strada) sono state associate alle diverse unità locali del catasto sulla base del riconoscimento dell indirizzo. Viceversa, nel caso in cui più strade siano comprese

3 interamente all interno della stessa sezione di censimento, ad esse risulterà associato lo stessa coppia di coordinate corrispondente al baricentro della sezione di censimento. Archivio dei numeri civici: a partire dalla Carta Tecnica Regionale numerica in scala 1:2.000 sono stati estratti i dati relativi alle strade (layer 101) ed ai numeri civici (layer 130). Sono poi state ricostruite le associazioni tra i civici e le strade (al civico non risulta attribuito un indirizzo, bensì un codice identificativo della strada cui appartiene), avendo preventivamente riconosciuto, tramite apposite elaborazioni GIS il comune di appartenenza di ciascun numero civico. In tal modo ciascun numero civico presenta un indirizzo, un comune di appartenenza, una scritta (data dalla composizione del numero civico e di eventuali esponenti (es.: /A, /5, /R, ecc.)), e chiaramente una coppia di coordinate 1. Si è quindi operato un preventivo confronto con gli indirizzi, associando alle unità locali l identificativo univoco della entità dell archivio delle strade dei civici (vedi punto successivo). Dopodiché sono stati confrontati i diversi numeri civici con il civico della unità locale, aventi uguale identificativo dell indirizzo, preventivamente riconosciuto. A tutte le unità locali per cui, nelle due fasi, sono stati riconosciuti sia l indirizzo che il numero civico, sono state attribuite le coordinate del civico. Evidentemente tale riconoscimento ed assegnazione è stata possibile solo nell ambito di quei territori e comuni per cui era disponibile la Carta Tecnica Regionale in scala 1:2.000 (capitolato livello 3, per cui è appunto prevista la acquisizione di strade e numeri civici). Archivio delle strade dei numeri civici (strade_civ_n): è stato realizzato un archivio delle strade, cui sono state associate le coordinate del baricentro dei diversi civici appartenenti a ciascuna strada. In pratica ogni strada riporta come coordinate la media di quelle dei civici che le appartengono. Per le diverse unità locali sono stati quindi operate elaborazioni finalizzate a riconoscere l indirizzo di ciascuna unità locale nell archivio delle strade dei numeri civici, associando alle unità locali le coordinate del baricentro. In pratica per ciascuna unità locale sono stati operati i confronti con l archivio dei Comuni (e quindi associate le coordinate del centroide del comune), poi con quello delle località abitate (e quindi associate le coordinate del centroide della località abitata ed il relativo identificativo univoco), poi con l archivio dei baricentri delle strade (stradgrp) del censimento 1991 (e quindi associate le coordinate del baricentro della strada ed il relativo identificativo univoco), poi, previo il riconoscimento dell appartenenza del numero civico della unità locale all opportuno intervallo associato (Archivio dello stradario ISTAT 91), per quell indirizzo, alle sezioni di censimento che condividono quella strada come confine, sono state associate le coordinate del centroide della sezione di censimento ed il relativo identificativo univoco. Successivamente sono stati operati i confronti con l archivio delle strade dei numeri civici (strade_civ_n), associando coordinate ed identificativo univoco della strada riconosciuta come coincidente con quella dell indirizzo della unità locale. Infine, tra tutti i numeri civici dell archivio dei numeri civici, sono stati individuati quelli coincidenti (a parità di indirizzo, riconosciuto nel passo precedente) con i civici delle diverse unità locali. In pratica, ogni unità locale si può trovare in diverse possibili casistiche, che le vedono associati identificativo e coordinate ricavate dal confronto dei diversi archivi, e quindi con differenti gradi di dettaglio spaziale. 1 In realtà ogni numero civico è rappresentato come una coppia di punti, che individuano un segmento, un cui estremo corrisponde al numero civico, e l altro ricade all interno del poligono che descrive l area stradale, cui è associato l indirizzo. Nella predisposizione dell archivio dei numeri civici è stato eliminato tale secondo estremo, trasformando quindi gli originali segmenti in punti, calcolandone il baricentro (media delle coordinate)

4 Dal semplice riconoscimento del Comune (e quindi con l associazione delle relative coordinate, che evidentemente danno una localizzazione molto grossolana 2 ), all ulteriore riconoscimento della località (che consente quindi una migliore localizzazione della unità locale 3 ), al riconoscimento dell indirizzo sulla base dell archivio delle strade ricavate dai dati del censimento 91 (che riguarda l intera regione, ma in cui mancano diverse strade, nate solo negli anni successivi al 1991), consentendo una migliore definizione nella localizzazione, e l associazione dell identificativo univoco attribuito a ciascuna strada. Successivamente sono stati confrontati i numeri civici con gli intervalli associati a ciascun indirizzo, facendo riferimento allo stradario del censimento 1991, e associando alla unità locale identificativo e coordinate della sezione di censimento del cui contorno fa parte la strada (individuata al passo precedente) per quell intervallo di civici riconosciuti nel corso delle elaborazioni. Infine è stato possibile effettuare (limitatamente alle porzioni di territorio per cui sono disponibili i dati di Carta Tecnica Regionale in scala 1:2.000) le stesse operazioni di confronto con l archivio delle strade da CTR. Associati, dopo il riconoscimento, alla unità locale il codice identificativo e le coordinate dei baricentri delle strade, si è poi proceduto all ultimo passo del processo. Si sono confrontati i numeri civici delle unità locali con l archivio dei numeri civici da CTR, e dove è stato possibile sono stati quindi associati identificativo e coordinate del numero civico. Per ciascuna unità locale sono quindi presenti più codici identificativi e coordinate, relativamente ai diversi archivi con cui era stato operato con successo il confronto. Con una elaborazione finale sono stati associati a ciascuna unità locale le coordinate più dettagliate disponibili, ed un codice che espliciti il livello di dettaglio raggiunto. Insomma, le procedure di georeferenziazione indiretta, sulla base di civici, stradario ISTAT, località abitate IGM e ISTAT e comuni, hanno consentito di associare (previo gli opportuni riconoscimenti) alle unità locali, localizzazioni sempre più precise. Nella tabella seguente si ha un quadro della qualità delle localizzazioni ricostruite per le diverse province. TIPO_GEOREF Totale <> MS LU PT FI LI PI AR SI GR PO Civico Strada_civici Sezione_di_censimento Strada_censimento Località Comune Non_georeferenziato TIPO_GEOREF Civico Strada_civici METODOLOGIA ATTRIBUZIONE COORDINATE le coordinate sono del numero civico (e dunque c'è stato il riconoscimento del toponimo ed anche del numero civico: occorre considerare che in diversi casi si è scelto di attribuire al civico 123/b le coordinate del civico 123 o del 123/a (se il 123/b non era disponibile). Evidentemente si tratta di un approssimazione, ma comunque l'errore che comporta nella localizzazione è sicuramente inferiore a quello del semplice riconoscimento della strada, e quindi comporta un miglioramento della localizzazione) le coordinate sono del baricentro dei numeri civici che condividono la stessa strada il cui 2 Occorre considerare che molte unità locali non presentano alcun indirizzo, e solo la indicazione del comune. Alcune unità locali, poi, appartengono a stati esteri, e per quelle non è possibile nemmeno la georeferenziazione sulla base del riconoscimento del comune. 3 Alcune unità locali presentano la sola indicazione della località abitata, senza alcun indirizzo: in tali casi evidentemente non è possibile alcuna georeferenziazione di miglior dettaglio.

5 toponimo è stato riconosciuto (ma in cui, dalla CTR, non risultava quel numero civico, perché magari ricadente in un foglio di carta tecnica non disponibile, o anche per possibili errori di battitura (nell archivio del Registro Imprese, o negli archivi della CTR)). Sezione_di_censimento le coordinate sono del centroide della sezione di censimento delimitata dalla stessa strada il cui toponimo è stato riconosciuto, e per un range di numeri civici in cui ricade il civico della unità locale Strada_censimento le coordinate sono del baricentro del gruppo di sezioni di censimento che condividono la stessa strada il cui toponimo è stato riconosciuto Località le coordinate sono del centroide della località abitata CTR , IGM o ISTAT ( 71, 81, 91). Comune le coordinate sono del centroide del comune Non_georeferenziato La unità locale non presenta nemmeno la identificazione del Comune di appartenenza. Di seguito si riporta una sintetica descrizione delle diverse tabelle utilizzate a supporto delle operazioni di georeferenzazione indiretta del Catasto Aziende. Comuni (Comuni_Italia) L archivio nasce dall elenco ufficiale dei Comuni dell ISTAT: ai diversi comuni italiani sono poi state associate altre informazioni, estrapolate da archivi nazionali (es.: i codici dei comuni ricavati da pubblicazioni del Ministero delle Finanze), o regionali (es.: la appartenenza dei diversi comuni ai vari Ambiti Ottimali per la Gestione dei Rifiuti, ecc.). Il codice fiscale e l indirizzo del comune sono stati ricavati dalle dichiarazioni MUD presentate dai comuni. Le coordinate dei centroidi (Gauss Boaga Fuso Ovest, sia per i comuni toscani che per quelli di tutta Italia) sono stati ricavati da uno shape-file dei limiti amministrativi di fonte Istat.

6 Località abitate (DB_Toponimi) L archivio nasce come unione dei toponimi dell urbanizzato estratti dalla CTR 1:10.000, confrontati con l elenco dei toponimi dei centri e nuclei ISTAT ai censimenti 1971, 1981 e 1991, e con l elenco della toponomastica dell urbanizzato della cartografia IGM in scala 1: Ove riconosciuto lo stesso toponimo in banche dati differenti, sono stati eliminati quelli IGM o ISTAT. Il flag ha_duplicato segnala quei toponimi che sono presenti, con coordinate significativamente differenti, più volte nell ambito dello stesso Comune: ad esempio a Pistoia esistono differenti Case Tesi. In alcuni casi il toponimo è presente più volte, perché riportato su due fogli adiacenti, e dunque compare su entrambi (in tali casi si è cercato di selezionarne uno, eliminando l altro). In altre situazioni, effettivamente esistono, anche in zone molto distanti, località con lo stesso nome (es.: Chiesina, o Case Tesi, ecc.), ed in tal caso non è possibile operare una georeferenziazione indiretta riconoscendo quel toponimo, in quanto si avrebbe incertezza su quale dei due o tre toponimi identici utilizzare per associare delle coordinate alla Unità Locale in esame. A tale scopo, quindi, i toponimi che hanno duplicati nel comune non vengono utilizzati durante le elaborazioni per la georeferenziazione indiretta.

7 Stradario Censimento 1991 (stradgrp) Tale archivio deriva dallo stradario ISTAT del Censimento 1991, con i percorsi per i rilevatori censuari. In pratica si è operato un raggruppamento di tutte le sezioni di censimento che a sinistra, o a destra, o sia a sinistra che a destra presentano una specifica strada, associando quindi a quella strada il valor medio (il baricentro) delle coordinate dei centroidi delle sezioni di censimento interessate. Stradario con Sezioni di Censimento 1991 (Stradario_ISTAT) Tale archivio è ricavato dai dati relativi ai percorsi dei rilevatori censuari: dalle tabelle fornite a ciascun rilevatore è estrapolabile il codice della sezione di censimento da riportare sul fascicolo consegnato a ciascuna famiglia, sulla base dell indirizzo e del numero civico.

8 Frontespizio del Foglio di Famiglia distribuito in occasione del Censimento ISTAT della Popolazione del Su ciascun frontespizio il rilevatore apponeva il Codice della Sezione di Censimento che competeva a quella particolare abitazione, rilevandola da una tabella assegnatagli dove erano indicati i codici associati alle diverse tratte di strade da visitare. Il frontespizio era composto da due parti: su una era indicato solo il codice ISTAT del Comune ed il numero della Sezione di Censimento, e sull altra il cognome della famiglia ed il suo indirizzo. Tale seconda parte veniva poi staccata dal fascicolo, ed inoltrata all Ufficio Anagrafe per verificare che tutte le persone rilavate in occasione del Censimento fossero effettivamente risultanti agli Uffici Comunali. La prima parte, invece, restava associata ai dati contenuti nel questionario, e consentiva di attribuire i dati (relativi alle persone, all edificio, ecc.) ad una specifica porzione di territorio. A seguito del dataentry delle informazioni contenute nel questionario, tali dati potevano essere georeferenziati indirettamente grazie alla parallela digitalizzazione dei poligoni descriventi le diverse Sezioni di Censimento (che sono spesso coincidenti, in ambito urbano, con gli isolati delimitati da strade, fiumi, ecc.). Presso ISTAT è possibile acquistare i dati relativi ai percorsi dei rilevatori: in pratica, a ciascuna tratta di strada (delimitata da un numero civico di partenza e da un numero civico di arrivo) risulta associato il numero di Sezione di Censimento che il rilevatore doveva apporre sui fascicoli consegnati per la compilazione.

9 Nel caso in esempio, nell ambito del Comune di Firenze (048017), la tratta di via Guido Banti, numeri Dispari dall 1 al 13, appartiene alla Sezione di Censimento Sempre ISTAT ha curato la digitalizzazione delle Sezioni di Censimento (per tutta Italia), in scala 1: In pratica possiamo riferire a ciascuna porzione di territorio, univocamente individuata tramite il Codice Istat del Comune e dal Numero di Sezione di Censimento, i dati statistici elaborati da ISTAT a partire da quanto acquisito dalla elaborazione dei Fogli Famiglia. Ma in realtà, associando ciascuna tratta di strada alla sezione di competenza, mediante lo stradario visto sopra, è possibile implementare strumenti di georeferenziazione indiretta anche di altri dati di fonte diversa.

10 Stradario da CTR 1:2.000 (STRADE_CIV_N) Tale archivio è derivato da quello dei numeri civici (civ), operando una aggregazione di tutti i numeri civici che hanno in comune una stessa strada (tipovia e toponimo) ed attribuendo alla strada la media (il baricentro) delle coordinate dei diversi civici. Viene operato prima il riconoscimento della strada (confrontando per ciascuna unità locale tipovia e toponimo con quelli dell archivio delle strade (Strade_civ_n), e solo in un secondo momento si opera un confronto tra la scritta de diversi numerici civici corrispondenti a quella strada dell archivio civ con il numero civico associato alla Unità Locale. Numeri Civici da CTR 1:2.000 (CIV)

11 Questo archivio deriva dai dati della CTR 1: I dati relativi ai numeri civici sono presenti nei files della cartografia numerica con appositi codici, e sono associati mediante apposite codifiche univoche ai dati relativi alle strade (ed al nome della strada): mediante apposite elaborazioni sono innanzitutto stati riassemblati i dati della strada con quelli dei suoi numeri civici, effetuate poi delle elaborazioni per scartare tutta una serie di errori non riscontrati nel corso dei collaudi dei dati della CTR, per poi giungere ad un archivio (che viene di volta in volta ulteriormente implementato a seguito della disponibilità di nuovi fogli di cartografia regionale in scala 1:2.000). Si riportano di seguito alcune immagini dell archivio georefernziato delle Unità Locali del Catasto Aziende: i diversi colori dei puntini sono associati a differenti codici di attività economica. Figura 1 Toscana

12 Figura 2 Area Metropolitana FI-PO-PT + Empoli Figura 3 Firenze

13 Figura 4 Centro storico di Firenze A ciascun puntino sono associate alcune informazioni relative alla azienda ed alla unità locale, come da schema:

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per la ricostruzione dei confini del demanio fluviale sulla base

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL DATASET RELATIVO ALLA VIABILITA. Perché lo stradario

1. DESCRIZIONE DEL DATASET RELATIVO ALLA VIABILITA. Perché lo stradario LO STRADARIO COMUNALE DESCRIZIONE DEL DATASET RIGUARDANTE LA VIABILITÀ, FORNITO DALL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AI COMUNI, E INDICAZIONI PER LA COSTRUZIONE DEGLI STRADARI COMUNALI Perché lo stradario

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale REGIONE TOSCANA Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale Indirizzo Via di Novoli, 26-50127 Firenze Telefono/Fax 055/438 3161 / E-Mail servizio.geografico@regione.toscana.it

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI Indice 1. Note esplicative per la compilazione... 3 1.1 Norme

Dettagli

Normalizzatore Uso del Modulo Territoriale

Normalizzatore Uso del Modulo Territoriale Normalizzatore Uso del Modulo Territoriale Descrizione del Modulo Territoriale Il Modulo Territoriale ha l obiettivo di Riconoscere, Normalizzare, Capificare, Geocodificare e Georeferenziare un indirizzo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

Il Censimento 2011 a Milano

Il Censimento 2011 a Milano Settore Statistica Il Censimento 2011 a Milano Paola Rimbano 1 14 maggio 2012 Università Milano Bicocca - Facoltà di Sociologia Il censimento 2011 Un censimento più di testa e meno di gambe Andrea Mancini

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato

Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato Convegno Nazionale Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato DATI E MAPPE TEMATICHE I dati provvisori del 15 Censimento

Dettagli

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V Scala dello sviluppo Sviluppo Indicazione del foglio Scala del foglio 1 Contenuti delle mappe L oggetto principale disegnato nelle mappe catastali è la particella catastale, rappresentata integralmente

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

GEOLOCALIZZAZIONE INTERVENTI FINANZIATI POR FESR

GEOLOCALIZZAZIONE INTERVENTI FINANZIATI POR FESR Ambra Ciarapica Orietta Niciarelli, Domenico Bertoldi Gianluca Riscaio, Giuliana Mostosi, Paola Petrelli GEOLOCALIZZAZIONE INTERVENTI FINANZIATI POR FESR 2007-2013 Regione Umbria Servizio Paesaggio Territorio

Dettagli

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati Con questo servizio è possibile conoscere - i dati sulla rendita e informazioni su immobili censiti al Catasto fabbricati - i dati sui redditi dominicale e agrario e informazioni su immobili censiti al

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per gli amministratori e i cittadini

La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per gli amministratori e i cittadini La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per gli amministratori e i cittadini Gli uffici comunali di statistica per la produzione di statistiche ufficiali nei centri

Dettagli

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento FORUM PA 2010 Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento Istat - Direzione centrale dei censimenti generali Francesco Di Pede Edoardo Patruno Alessandro Cimbelli Antonietta

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA INFORMATIVA UMI

VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA INFORMATIVA UMI Quando si deve consegnare la Scheda informativa UMI La Scheda informativa UMI è un allegato obbligatorio al MUDE quando sussistono contemporaneamente le seguenti condizioni: il MUDE interessa un edificio

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE Pagina 1 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE 1. Le attività di Pianificazione La pre-assegnazione della toponomastica Nei casi di variazione urbanistica del territorio attraverso gli

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA I Tributi comunali: forme di gestione e tecnologie per l accertamento Milano 29 febbraio 2012 OBIETTIVI DEL PROGETTO Città Equa & Sicura Sviluppare un sistema informativo

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati: GLI STRATI PRIORITARI Data Base degli Strati di riferimento Prioritari essenziali alla scala 1:10000 Limiti Amministrativi Toponomastica Punti Quotati Curve di Livello Idrografia Viabilità Stradale Viabilità

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: ancoraggio, ormeggio

Dettagli

LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI.

LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI. LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI. LE MOTIVAZIONI Da alcuni anni il Comune di Novara ha sentito forte l esigenza di dotarsi di un datawarehouse per la gestione

Dettagli

Catasto frazionamento voltura-operazioni

Catasto frazionamento voltura-operazioni Catasto frazionamento voltura Inviato da Prof. Onofrio FRENDA martedì 13 luglio 2010 Ultimo aggiornamento martedì 13 luglio 2010 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } OPERAZIONI CATASTALI PER FRAZIONAMENTO E

Dettagli

Formazione della Cartografia Catastale Numerica

Formazione della Cartografia Catastale Numerica Trento, 4 giugno 2008 Formazione della Cartografia Catastale Numerica Aspetti tecnico-operativi a cura di Stefano Girardi Programma Motivazioni Supporto legislativo Disposizioni tecniche Le verifiche di

Dettagli

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA, A RILEVANZA COMUNITARIA, PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI PER LA PROGETTAZIONE, ELABORAZIONE E VALIDAZIONE DI PROCEDURE E DI DATI GEOGRAFICI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO ALLEGATO 6 CAPITOLATO

Dettagli

Criteri di valutazione dell offerta

Criteri di valutazione dell offerta SERVIZIO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI E VERIFICA DEI CONTI SEPARATI ANNUALI PER GLI ESERCIZI 2014-2015-2016 DEL GRUPPO SOGIN S.p.A. Gara Rif. (ID Gara C0349S14 CIG [578553240A] Criteri di valutazione

Dettagli

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale Percorso formativo SigmaTer Piemonte Seminario conclusivo Torino, 21/04/08 Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Esigenze di cartografia catastale

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI Comune di Peschiera del Garda P.I. Provincia di Verona Elaborato: Fase 2 Scala: PIANO DEGLI INTERVENTI Relazione: gli allevamenti Lazise REGIONE VENETO Castelnuovo del Garda PROVINCIA DI VERONA Peschiera

Dettagli

5.21 PREVISIONI INFRASTRUTTURALI (LIVELLO INFORMATIVO TIPO A2)

5.21 PREVISIONI INFRASTRUTTURALI (LIVELLO INFORMATIVO TIPO A2) 5.21 PREVISIONI INFRASTRUTTURALI (LIVELLO INFORMATIVO TIPO A2) Il livello informativo Previsioni Infrastrutturali viene prodotto e gestito a livello regionale; i Comuni sono tenuti a considerare per la

Dettagli

SCHEDA METADATA 2. vt_line, vt_pn

SCHEDA METADATA 2. vt_line, vt_pn SCHEDA METADATA 2 IDENTIFICAZIONE DEL DATASET Titolo dell'archivio Vincolo paesaggistico istituito con Decreti Ministeriali ai sensi del D.Lgs.42/2004 - Art.136 (ex L.1497/39) geometria poligonale vt_poly

Dettagli

In questo periodo sono molte le novità in campo

In questo periodo sono molte le novità in campo 26 DOCFA: NUOVA VERSIONE 4.00.3 Fabio Colantoni In questo periodo sono molte le novità in campo catastale di sicuro interesse per i geometri e che saranno, volta per volta, trattate in questo spazio della

Dettagli

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento Il Sistema Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche Cartografia e statistica La rappresentazione cartografica dei dati statistici

Dettagli

e-geocoding Normalizzazione codifiche geografiche Il problema

e-geocoding Normalizzazione codifiche geografiche Il problema e-geocoding Normalizzazione codifiche geografiche Il problema La maggior parte degli enti pubblici e delle aziende si trova a dovere gestire nell ambito dei suoi processi aziendali degli indirizzi, trovandosi

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI VENDITA O AFFITTO DI SOLA QUOTA

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI VENDITA O AFFITTO DI SOLA QUOTA NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI VENDITA O AFFITTO DI SOLA QUOTA I produttori contraenti devono compilare il modulo in ogni parte, in stampatello, allegando la relativa

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE 19 febbraio 2013 Dati al 9 ottobre 2011 LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE L estensione totale del territorio nazionale (ovvero la somma delle superfici degli 8.092 comuni

Dettagli

Lo Stradario Unico Regionale

Lo Stradario Unico Regionale Lo Stradario Unico Regionale Stradario Unico: come nasce Convenzione Regione Piemonte e Provincia di Torino per l acquisizione dei comuni con popolazione>10.000 abitanti e principali conurbazioni Obiettivi:

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 265 del 5 ottobre 2010

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 265 del 5 ottobre 2010 COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 265 del 5 ottobre 2010 AGGIORNAMENTO DELLA DELIMITAZIONE DEL CENTRO ABITATO AI SENSI DELL ART. 4 DEL D.LGS 285/92

Dettagli

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese Francesco Di Pede Dipartimento dei censimenti generali degli archivi amministrativi e dei registri statistici Obiettivi Un obiettivo

Dettagli

PREGEO 10.6 soluzioni proposte da pinomangione per casi particolari dalla puntata 21 alla 30

PREGEO 10.6 soluzioni proposte da pinomangione per casi particolari dalla puntata 21 alla 30 Come promesso ecco altri casi particolari dettati dalla nostra esperienza, dalle vostre richieste sul blog e al nostro centro assistenza. Ancora una volta spero di essere di vostro aiuto e il numero di

Dettagli

Confini amministrativi di regioni, province e comuni al Censimento 2001, al 31 dicembre 2008, al 1 gennaio 2010 e al 1 gennaio 2011

Confini amministrativi di regioni, province e comuni al Censimento 2001, al 31 dicembre 2008, al 1 gennaio 2010 e al 1 gennaio 2011 Confini amministrativi di regioni, province e comuni al Censimento 2001, al 31 dicembre 2008, al 1 gennaio 2010 e al 1 gennaio 2011 Versione generalizzata I dati cartografici In preparazione dei prossimi

Dettagli

Domanda Unica SUAP. (Modello aggiornato al 15.10.07)

Domanda Unica SUAP. (Modello aggiornato al 15.10.07) Data/Prot. di presentazione MARCA DA BOLLO 14,62 euro Non apporre nel caso di procedimenti tutti non soggetti a bollo (non apporre marche da bollo negli allegati subprocedimenti) Allo Sportello Unico per

Dettagli

[2014] CONTROLLI DO.C.FA. Direzione Regionale della Liguria Ufficio Attività Immobiliari

[2014] CONTROLLI DO.C.FA. Direzione Regionale della Liguria Ufficio Attività Immobiliari [2014] CONTROLLI DO.C.FA. Direzione Regionale della Liguria Ufficio Attività Immobiliari Collegi Provinciali Geometri e Geometri Laureati di : Genova Imperia La Spezia Savona INDICE 1. Premessa 2. I controlli

Dettagli

SCHEMA DELLA METODOLOGIA INDIRETTA

SCHEMA DELLA METODOLOGIA INDIRETTA 1 di 9 1 di 9 allegato n. 1 FORMAZIONE DELLE MICROZONE COMUNALI SCHEMA DELLA METODOLOGIA INDIRETTA GLI STRUMENTI DI BASE Gli strumenti necessari alla formazione delle microzone sono in genere i seguenti:

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

dalla mappa al satellite

dalla mappa al satellite Di dla mappa satellite Ridotto Teatro Cagnoni dla mappa satellite Di d responsabile S.I.T. di dla mappa satellite d responsabile S.I.T. di Di inizio 2002: trasferimento competenze toponomastica d Polizia

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE Per la seconda fase di implementazione del programma informativo SIG-IIC, con l attivazione di tutte le funzioni necessarie per la gestione amministrativo-contabile

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del 1 Fase Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del Comune di Palermo Il Progetto La georeferenziazione degli incidenti attraverso la creazione del Sistema Informativo

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

MAPPATURA DI DATI AMBIENTALI TRAMITE WEBGIS IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E SITI CONTAMINATI IN TOSCANA

MAPPATURA DI DATI AMBIENTALI TRAMITE WEBGIS IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E SITI CONTAMINATI IN TOSCANA MAPPATURA DI DATI AMBIENTALI TRAMITE WEBGIS IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E SITI CONTAMINATI IN TOSCANA Camillo Berti, Antonio Di Marco, Cinzia Licciardello, Valentina Pallante, Maurizio Trevisani 8a

Dettagli

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE Servizio Ambiente P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici 1 La L.R. 35/1975 1 La Regione concede contributi agli enti locali che intendono realizzare rilievi cartografici secondo le norme tecniche

Dettagli

Export DXF dell informazione grafica della cartografia catastale.

Export DXF dell informazione grafica della cartografia catastale. Export DXF dell informazione grafica della cartografia catastale. 1. EXPORT DELL INFORMAZIONE GRAFICA TRAMITE IL FORMATO DXF.... 2 2. UTILIZZO CATASTALE DEL FORMATO DXF.... 2 3. INTESTAZIONE DI UN FILE

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 9 febbraio 2007 Definizione delle modalità tecniche e operative per l accertamento in catasto dei fabbricati non dichiarati e di quelli che hanno perso i requisiti

Dettagli

ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05

ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05 ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05 Committente: Regione Campania - Misura P.O.R. 6.2 Responsabile del Servizio: dott. Vincenzo Guerra Direttore

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

COMUNE DI TURI SETTORE URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI TURI SETTORE URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI TURI SETTORE URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO INDAGINE CONOSCITIVA IN MERITO ALLA DISPONIBILITÀ DI AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI NELL HINTERLAND DEL COMUNE DI TURI BANDO DI GARA PER L

Dettagli

Il Comune di Gattinara e il suo S.I.T. ( Sistema Informativo Territoriale )

Il Comune di Gattinara e il suo S.I.T. ( Sistema Informativo Territoriale ) Il Comune di Gattinara e il suo S.I.T. ( Sistema Informativo Territoriale ) La toponomastica integrata col Sistema Cartografico Territoriale per la gestione dei tributi locali...e non solo.. Cartografia

Dettagli

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti censimenti 2010-2011: GISTAT L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Censimenti Pina Grazia TICCA ISTAT DCET/INT U.O. Sistema Informativo Geografico Roma, 20 Gennaio 2011 1 L Istat

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Incongruenze geometriche Incongruenze monolayer Si inizia un processi di acquisizione di elementi areali. Molto spesso le aree

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

DOCFA 4.00.3 LA LEGGE DI STABILITA 2016 IN TEMA DI IMBULLONATI E LA CARATTERIZZAZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI NEL SISTEMA CATASTALE

DOCFA 4.00.3 LA LEGGE DI STABILITA 2016 IN TEMA DI IMBULLONATI E LA CARATTERIZZAZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI NEL SISTEMA CATASTALE DOCFA 4.00.3 LA LEGGE DI STABILITA 2016 IN TEMA DI IMBULLONATI E LA CARATTERIZZAZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI NEL SISTEMA CATASTALE Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni Sala Trilussa CIPAG

Dettagli

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche

Le fonti statistiche. Le fonti statistiche. e le banche dati Istat. Le fonti statistiche. Le fonti statistiche Quando ci si attinge ad effettuare uno studio e di qualsiasi tipo e su qualsiasi aspetto della realtà di un territorio, DEMOGRAFICO, SOCIALE, ECONOMICO, la prima cosa da fare è individuare, raccogliere,

Dettagli

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2 Relazione di compatibilità idraulica All. 2 Indice pag. 1. Premessa...3 2. Analisi idrologiche...3 3. Analisi idrauliche...3 4. La valutazione del rischio idraulico...4 4.1. Mappatura degli elementi a

Dettagli

3. REFERENTE DA CONTATTARE Cognome:... Nome:... Tel.: Cellulare: .

3. REFERENTE DA CONTATTARE Cognome:... Nome:... Tel.: Cellulare:  . A LLEGATO MODULO DI ISTANZA AGEVOLAZIONI PER LE ZONE FRANCHE URBANE Zona franca della Lombardia (di seguito Zona franca) Ai sensi dell articolo 1 commi 445 453 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (di

Dettagli

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali

Dettagli

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti 1 fornisce informazioni ed elementi per la programmazione, verifica e gestione degli esiti dell attività di monitoraggio

Dettagli

Le schede CLE. Condizione Limite per L Emergenza. 5 Luglio 2012 Dipartimento della Protezione Civile Auditorium E. Di Cicco

Le schede CLE. Condizione Limite per L Emergenza. 5 Luglio 2012 Dipartimento della Protezione Civile Auditorium E. Di Cicco Attuazione art. 11 L.77/09 OPCM 3907 e 4007 5 Luglio 2012 Dipartimento della Protezione Civile Auditorium E. Di Cicco Gruppo di lavoro per l elaborazione delle schede per l analisi della CLE Mauro Dolce

Dettagli

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI.

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI. Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA

Dettagli

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02 Servizio_SM1_02_Controllo_versione1.1.docx Pag. 1 Indice 1. Generalità... 3 1.1. Procedura di

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud Legenda Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud 97 98 Legenda Fig. 8 Lo stato di consistenza : Isole 99 5. LEGGE OBIETTIVO: POSSIBILI PRIORITÀ DI INTERVENTO In premessa rispetto alle elaborazioni successivamente

Dettagli

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00.

La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. CHE COS E LA PROBABILITA La probabilità è la MISURA dell incertezza di un evento, cioè come noi classifichiamo gli eventi rispetto alla loro incertezza. La SCALA di Probabilità varia tra 0.00 e 1.00. 0.00

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA L evento nazionale sulla geomatica 7ª Conferenza di MondoGIS Roma 25 e 26 maggio 2005 IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA Lucio Guerra Comunità Provincia di Pesaro e Urbino Regione Marche 1 Esposizione

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

Approfondimento tematico

Approfondimento tematico Approfondimento tematico Gare Telematiche: Offerta Economicamente più vantaggiosa Formule per il calcolo del punteggio tecnico Intercent-ER Formule per il calcolo del punteggio tecnico 1 Sommario 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione percorsi Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione percorsi Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli