TECNICHE D'ARMO A CURA DI GRUPPO SPELEOLOGICO NATURA ESPLORA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE D'ARMO A CURA DI GRUPPO SPELEOLOGICO NATURA ESPLORA"

Transcript

1 TECNICHE D'ARMO A CURA DI BERARDINO BOCCHINO GRUPPO SPELEOLOGICO NATURA ESPLORA

2 Un ancoraggio serve a fissare qualcosa!! Banale, forse ma in effetti corde, scale e quant altro si rivelano di poca utilità se non vengono ancorate almeno da un capo a qualcosa e con qualcosa in qualche modo!!! La sicurezza e la logica impongono per quanto possibile che l insieme corda ancoraggio possieda una resistenza alla rottura ottimale, senza presentare dei punti di debolezza: non viene in testa a nessuno mi auguro di ancorare una buona corda da 10 mm ad un maillon rapide da 5 magari chiuso male, o no!? Detto questo va ricordato che allo stesso modo:

3 Non bisogna mai confondere il correre dei rischi con la difficoltà Un passaggio può essere oggettivamente molto difficile ma poco esposto, ad esempio se banalizziamo un passo di arrampicata di un metro liscio e fangoso situato ad un metro da terra nonostante la difficoltà oggettiva non è necessario proteggerlo con una corda. Al contrario una cengia larga un metro dove si cammina facilmente ma situata a dieci metri d altezza va protetta con un corrimano d assicurazione perché una caduta, anche se poco probabile, avrebbe conseguenze gravi

4 Coerenza, semplicità, comodità Si deve sempre attrezzare in funzione di una certa necessità (rischi, livello di esperienza degli speleo, ). Un armo coerente tiene conto di tutti questi differenti parametri lungo l intero percorso della grotta. Non si rischia maggiormente vicini all ingresso o verso il fondo, non si devono ne sottovalutare ne soprattutto sopravalutare le capacità tecniche ed atletiche degli speleo che la percorreranno. Allo stesso modo la mancanza durante l esplorazione di materiale appropriato non deve giustificare il superamento dei principi basilari di sicurezza. Ad esempio se alla partenza di un corrimano si trova un solo spit, l ancoraggio va doppiato con un naturale e se questo manca nelle vicinanze si prende il tempo necessario per piantare un secondo spit. La semplicità, la linearità di un armo rappresentano un importante fattore di sicurezza.

5 Coerenza, semplicità, comodità Un armo incasinato, dove le corde si incrociano inutilmente, dove penzolano capi non ordinati, dove si è obbligati, senza ragione, a passare da una parete all opposta, dove, in sintesi, non si riesce a capire a colpo d occhio l utilità e la funzione di ogni cosa è causa di inutili rischi supplementari.. Allo stesso modo rendere se possibile un armo più comodo (regolazione delle asole, posizione degli ancoraggi, ) aiuta a diminuire la fatica anche psicologica, a rendere più fluide e meno atletiche le manovre ed in sintesi ad ottimizzare l apprendimento delle tecniche

6 La corda PRINCIPI: Gli ostacoli verticali di una grotta vengono attrezzati con una corda semplice che permette la progressione in sicurezza degli speleologi.

7 Corde Il materiale usato per le corde è il nylon (poliammide): 6.6 (nylon) o 6 (perlon) e il poliestere (tergal), materiali innovativi, che sostituiscono la fibra vegetale: la canapa. Le qualità di questi materiali sono le seguenti: Leggerezza Resistenza alle abrasioni, torsioni e surriscaldamento Il nylon 6.6 ha un punto di fusione di 260 C, mentre il 6 perlon è a 220 C ed il poliestere resiste a temperature di 300 C. Questa differenza di fusione è minima, ma diviene molto importante nel caso di una caduta, considerando che la rottura della corda avviene sull allungamento delle monofibre che formano i trefoli, contenute nel nodo con la loro possibile fusione. Ogni trefolo ha una tenuta di circa 130 kgp Tra i trefoli è presente una fascetta dove è indicato l anno di fabbricazione Inalterabile, al contrario della canapa, che il più delle volte, con l umidità, marcisce Le corde sono formate da 2 parti ben distinte: la calza i trefoli

8 Come è costruita una corda: La calza La calza è la guaina esterna della corda ed è formata da mono filamenti di fibre intrecciate chiamate stoppini. Alcune di esse sono colorate e fungono da disegno, per rendere visivo l intreccio. Questo disegno è chiamato testimone. È di protezione ai trefoli interni, per le possibili abrasioni Costituisce 1/3 del carico di rottura della corda. I trefoli I trefoli sono l anima della corda Sono solitamente formati da mazzetti di monofibre continue, di numero dispari (tre), per evitare la rotazione della corda quando è in trazione La tenuta di ogni singolo trefolo è di 130 kg Questi mazzetti di trefoli sono raggruppati e formano l anima della corda. Essi sono tenuti insieme dalla calza, che li protegge dalle abrasioni. Costituiscono i 2/3 del C.d.R. della corda.

9 Molto importante: per appendersi, usare solamente corde da speleologia o da arrampicata, le corde navali, da ferramenta e da cantiere non hanno le caratteristiche suddette, possono essere mortali.

10 Le corde possono essere dinamiche o statiche Corde dinamiche Queste sono usate da alpinisti e arrampicatori. La progressione di questi soggetti è sulla roccia ed usano la corda come sicurezza per trattenere le eventuali cadute L allungamento, in caso di volo, è del 7% - 10%, (test eseguito con corda del diametro di 10 mm. e peso di 80 kg.) Le corde dinamiche non devono superare un fattore di caduta maggiore a 2, perché potrebbero lesionarsi. Per ottenere l omologazione U.I.A.A., devono superare i seguenti test: Corde: ,5-11 Numero di cadute a F.d.C. = 2 con 80 kg. 5 Forza d arresto (shock): 1200 kgp con 80 kg; Allungamento con 80 kg: 10%.

11 Corde statiche Queste sono le corde usate da noi speleologi che seguiamo la nostra progressione quasi esclusivamente sulla corda. Abbiamo bisogno di corde, che non ci facciano oscillare troppo e non disperdano con smorzamenti e flessioni le energie impiegate per la risalita. Solitamente sono usate corde di 10 mm. di diametro che garantiscono un buon rapporto tra sicurezza e leggerezza ed hanno una tenuta (carico di rottura = C.d.R.) di circa 2000 / 2800 kg, asseconda del modello (Superstatic, Antipodes, E-Plus 10, Tec Static, Performans,ecc.) e casa costruttrice (Edelrid, Beal, Cousin, Mammut, ecc.). L allungamento, (test eseguito con un peso di 80 kg.), non deve essere (maggiore) del 2% - 3%. Le corde statiche, non devono mai superare un F.C. maggiore a 1, perché si potrebbero lesionare e per ottenere l omologazione U.I.A.A. devono superare i seguenti test: Corde: 9, : Numero di cadute a F.C. = 1 con 100 kg varia dal modello e dalla casa costruttrice (dalle 6 alle 14 cadute) Forza d arresto (shock): (vedi corde dinamiche) Allungamento con 80 kg: 3%;

12 Prima dell uso, sarebbe consigliato srotolare le corde dalla bobina e immergerle nell acqua per una notte intera e caricarle (stirarle). L umidità accorcia le corde anche del 10-15%. Buona norma è controllarne periodicamente la lunghezza ed eventualmente ricontrassegnare ogni capo.

13 Carico di rottura di una corda Il C.d.R. di una corda è influenzato da diversi fattori, che possono essere: L acqua, una corda bagnata perde l 8-10% del suo C.d.R. L usura è data: dalle continue sollecitazioni del discensore, che torce e abrade la corda, producendo attrito. Questo si trasforma in energia termica; molto pericolosa, soprattutto quando la velocità di discesa è elevata e la corda è asciutta. In questo caso l attrezzo diviene molto caldo e causa microfusioni e deterioramento della calza (che è bene ricordare, concorre ad almeno il 33 % della resistenza totale della fune) dalle abrasioni dei bloccanti, che con i loro cricchetti dentati, vengono caricati dal peso sulla corda, mordendola ad ogni salita e causandole, con l andare del tempo, delle microlesioni.

14 dai nodi, che in maniera più o meno importante riducono il C.d.R. della corda anche del 50-60%, vediamone qualche esempio:

15 Lo shock da caduta È la sollecitazione data alla corda, dal peso di uno speleo, durante una caduta. Va notato che la sollecitazione dinamica di una corda da parte di uno speleologo, può comportare su di essa forze di shock ben superiori al peso dello speleologo stesso. Le corde vecchie o danneggiate, devono ovviamente essere scartate e sostituite da altre nuove. Sebbene queste possano ancora reggere staticamente il nostro peso, verrebbero sicuramente spezzate in caso di sollecitazione dinamica. L invecchiamento è dato : Dai raggi ultravioletti per il 10% (raggi solari) Per l uso degli attrezzi l 80% (bloccanti, discensore e nodi) Per il restante 10%, dal fango, dal calcare e da materiali inquinanti (oli, acidi, ecc.), che troviamo in grotta Nel primo anno di vita, le corde, si accorciano fino al 10-15%, a causa di assestamenti chimico fisici degli elementi, che la compongono (calza e trefoli), col tempo la lunghezza si stabilizza. Al momento dell acquisto si deve tener conto anche di questo fattore.

16 Tabella riepilogativa test UIAA * Il Carico di Rottura (C.d.R.) viene calcolato senza alcun tipo di nodo. La corda viene tirata e messa in tensione su dei tamburi fino al cedimento dei trefoli interni.

17 Conservazione e stoccaggio delle corde Lavare ad ogni uscita le corde, soprattutto se sono bagnate e infangate. Nel lavaggio usare solamente acqua e nessun tipo di detersivo. Non asciugarle al sole, bensì all ombra. Riporle in magazzino distese (se possibile) e conservarle all oscurità. Controllare tutta la lunghezza della corda, facendola passare tra le dita, piegandone un estremità e facendone compiere un ansa molto stretta, se nella curva notiamo un avvallamento o una protuberanza, la corda in quel punto va tagliata, perché lesionata. Se (la corda) ha subito strappi o cadute accidentali, va assolutamente scartarla e rimpiazzarla con una nuova, se riusata potrebbe essere veramente pericolosa. Le corde normalmente usate anche se poco usurate, vanno comunque sostituite ogni 5-6 anni. Le caratteristiche delle funi vecchie sono spesso al di sotto dei limiti di sicurezza. Regola importantissima: Non calpestare mai le corda, potremmo lesionarle; ad esse affidiamo la nostra vita.

18 Cause della rottura di una corda La rottura di una corda può avvenire in 3 modi: Per snervamento delle fibre durante una caduta: la forza di arresto eccedente il C.d.R. della corda causa il cedimento delle fibre Per trazione sul nodo durante una caduta: viene interessato il nodo con la conseguente fusione della corda. Se il nodo subisce un rapidissimo stiramento, si produce un forte attrito dovuto allo sfregamento della fune tra le maglie del nodo, che si trasforma in calore. In questo caso si ha l aumento immediato della temperatura e la conseguente fusione della corda Per abrasione: in grotta bisogna fare attenzione, che la corda non strofini mai sulla roccia viva, per evitare questa evenienza, frazionarla sempre con un armo (tassello con piastra e moschettone).il problema si riscontra sia in discesa che in risalita. In quest ultima manovra specialmente, si ha la tensione della corda ed un oscillazione, impostata dalla pedalata, a destra e a sinistra. Questi due movimenti in combinata, abbinati ad una lama di roccia tagliente, danno risultati catastrofici.

19 LA CORDA Corda di sicurezza. RUOLO DELLA CORDA Serve esclusivamente di sicura per il superamento di una certa difficoltà. Lo speleologo progredisce senza utilizzarla direttamente, in libera su roccia, su corda fissa, su scala, ecc.. Questa verrà sollecitata solo nel caso eccezionale di una caduta (ad esempio progressione su di un corrimano) Corda di progressione. Serve come mezzo di progressione e di sicurezza allo stesso tempo. Viene sollecitata costantemente per il superamento dell ostacolo. L armo va adeguato al tipo di utilizzo della corda.

20 LA CORDA REGOLE GENERALI 1) La corda va ancorata in maniera irreprensibile (ancoraggio naturale affidabile o doppio ancoraggio artificiale) prima di trovarsi esposti in una zona dove si è in sicurezza 2) Eseguita la partenza la si utilizza per assicurarsi durante l esecuzione del restante armo. 3) Una corda fissa d assicurazione, un corrimano vengono sollecitati solo eccezionalmente, ma devono comunque essere installati in modo assolutamente sicuro e giudizioso.

21 LA CORDA INSTALLAZIONE La sistemazione di una corda di progressione va eseguita con la massima attenzione. Questa non deve in alcun caso sfregare, ne al livello dell ancoraggio, ne in qualsiasi altro punto durante l utilizzo quando viene tesa dal peso dello speleologo in movimento

22 LA CORDA LOGICA L attrezzamento di una difficoltà deve dare protezione allo speleologo su tutto lo sviluppo della stessa. Lo speleo deve partire in una situazione di totale sicurezza e terminare allo stesso modo, senza alcuna interruzione che determini situazioni di pericolo. Un armo deve contenere la stessa logica di resistenza su tutta la sua lunghezza. Non deve avere dei punti deboli dovuti ad un materiale non adatto o utilizzato male.

23 LA CORDA Il PRIMO ANCORAGGIO Deve essere irreprensibile, rappresenta la base di tutto l attrezzamento. Se si utilizza un ancoraggio naturale deve avere dimensioni e resistenza sufficienti oppure va doppiato. Se si tratta di un ancoraggio artificiale (spit, fix, chiodo, nut, fittone, ) deve essere sistematicamente doppiato sospettando sempre una possibile cattiva installazione (magari non rilevabile visivamente): roccia fratturata, incollaggio mal realizzato,

24 ANCORAGGIO DISTINZIONE DEL RUOLO DELL ANCORAGGIO ANCORAGGIO DI TRAZIONE: viene sollecitato in permanenza durante la progressione, va eseguito in modo che la corda trazionata non vada mai a toccare da qualche parte.

25 ANCORAGGIO DI SICUREZZA viene sollecitato solo eccezionalmente in caso di caduta dello speleologo o di rottura dell ancoraggio di trazione. ANCORAGGIO DISTINZIONE DEL RUOLO DELL ANCORAGGIO Il suo posizionamento è importante; va evitato che dalla posizione dove viene eventualmente sollecitato vada a guidare la corda e/o lo speleologo verso una situazione di rischio immediato (lama tranciante, fessura stretta, ).

26

27 IL FATTORE DI CADUTA Il materiale utilizzato in speleologia è concepito per essere utilizzato in situazioni che possono determinare un fattore di caduta inferiore o uguale ad 1. Determinare situazioni d attrezzamento che portino a fattori superiori è pericoloso se non mortale.

28 IL FATTORE DI CADUTA Bisogna ricordare che per fattore di caduta si intende il rapporto fra l altezza totale della caduta (H) e la lunghezza di corda (L) che deve lavorare, nel caso questa avvenga, in altre parole : Fc = H/L

29

30 LA CORDA

31 SCELTA DEL PASSAGGIO Durante la progressione sotterranea va sempre considerato il possibile pericolo scegliendo quindi il proprio itinerario di conseguenza. Bisogna possibilmente evitare le strettoie severe, gli ambienti ed i pozzi franosi, Per attrezzare un pozzo si deve cercare di individuare d anticipo la continuità, la morfologia di questo, sistemando gli ancoraggi nella migliore posizione sia per quanto riguarda la comodità (ancoraggi abbastanza alti ) sia per la posizione della corda trazionata (tratti in vuoto ); inoltre va sempre verificato lo stato dell ancoraggio prima di fissarci la corda e di utilizzarlo (condizioni del naturale, dello spit, ).

32 PULIZIA DEL PASSAGGIO Prima di attrezzare un pozzo, la prima automatica operazione da eseguire deve essere di pulirne la partenza. Restando in situazione di sicurezza sulla corda si elimina tutto ciò che instabile rischia di cadere, sassi, rami, pietrisco,nel pozzo. Man mano che si procede nella discesa si verifica che nei ripiani, nelle pareti del salto non ci sia materiale instabile e nel caso si pulisce tutto.

33 ATTENZIONE il pozzo va pulito prima che la corda venga distesa man mano che si cende! La pulizia evidentemente va eseguita dallo speleo che provvede all armo del pozzo per evitare che i compagni scendendo a loro volta possano far cadere qualcosa sugli altri e sulla corda già installata con rischio serio di lesioni la corda di progressione dello speleo che arma deve essere portata dallo stesso dentro un sacco e liberata man mano, in nessun caso la corda va prima distesa nel pozzo e poi scendendo si provvede a pulirlo, la corda correrebbe seri rischi di essere danneggiata!!

34 REGOLE IMPERATIVE Durante la preparazione dei sacchi bisogna essere assolutamente sicuri che il capo terminale abbia un nodo ad otto ben stretto a circa un metro dal termine della corda. Rimane sempre la possibilità che malgrado le precauzioni prese, la corda risulti più corta della verticale da discendere e questo può causare incidenti gravi se non mortali.

35 REGOLE IMPERATIVE Ricordarsi di non lasciare mai un capo inutilizzato di una corda penzolante da qualche parte, riempirlo di nodi o congiungerlo all ancoraggio, o ancora se è abbastanza lungo farlo su, sempre avendo cura di eseguire ad un metro dal termine un nodo ad otto, per evitare che qualcuno l utilizzi come corda di progressione o di sicurezza

36 NODI FONDAMENTALI

37 Si distinguono in: Nodi di vincolo Nodi di giunzione Nodi autobloccanti Nodi scorrevoli

38 Barcaiolo infilato Nodi di Vincolo Guide con Frizione da doppino e infilato Guide con Frizione doppio da doppino Bolina infilato Bolina doppio da doppino e infilato

39 Barcaiolo infilato Guide con Frizione da doppino e infilato Guide con Frizione doppio da doppino Bolina infilato Bolina doppio da doppino e infilato Barcaiolo

40 Barcaiolo infilato Guide con Frizione da doppino e infilato Guide con Frizione doppio da doppino Bolina infilato Bolina doppio da doppino e infilato Guide con frizione

41 Guide con frizione doppio

42 Barcaiolo infilato Guide con Frizione da doppino e infilato Guide con Frizione doppio da doppino Bolina infilato Bolina doppio da doppino e infilato Bolina

43 Barcaiolo infilato Guide con Frizione da doppino e infilato Guide con Frizione doppio da doppino Bolina infilato Bolina doppio da doppino e infilato

44 Nodi di Giunzione Guide con frizione Inglese doppio combaciante Galleggiante

45 Guide con frizione Galleggiante Inglese doppio combaciante

46 Guide con frizione Galleggiante Inglese doppio combaciante

47 Inglese doppio combaciante Guide con frizione Galleggiante Inglese doppio combaciante

48 ANCORAGGI & ATTACCHI

49 Ancoraggi ed Attacchi definizioni Ancoraggio è il singolo punto di presa sul terreno o la roccia, l elemento base per la costruzione dell attacco Attacco è il sistema al quale si vincola un carico ; si costruisce collegando opportunamente i singoli ancoraggi

50 ANCORAGGI

51 ANCORAGGI ANCORAGGI NATURALI ANCORAGGI ARTIFICIALI

52 ANCORAGGI NATURALI

53 ANCORAGGI NATURALI

54 ANCORAGGI NATURALI

55 ANCORAGGI NATURALI

56 ANCORAGGI NATURALI

57 ANCORAGGI NATURALI

58 ANCORAGGI NATURALI

59 ANCORAGGI ARTIFICIALI

60 ANCORAGGI ARTIFICIALI non sempre le grotte sono così semplici da presentare tutti gli ancoraggi già pronti, per ovviare a ciò vengono usati tutta una serie di mezzi che permettono di creare degli ancoraggi sulla nuda roccia. Generalmente useremo dei tasselli (spit, fix, ecc) con le relative piastrine,anelli.

61 ANCORAGGI ARTIFICIALI SPIT si tratta di tasselli autoperforanti per il cui impiego è necessario avere una mazzetta ed un attrezzo particolare chiamato tampone o meglio piantaspit.

62 ANCORAGGI ARTIFICIALI SPIT

63 ANCORAGGI ARTIFICIALI SPIT

64 ANCORAGGI ARTIFICIALI SPIT

65 ANCORAGGI ARTIFICIALI SPIT

66 ANCORAGGI ARTIFICIALI Fix si tratta di tasselli non autoperforanti, per l'uso dei quali è necessario un trapano, attrezzo molto costoso. Ne esistono di varie misure solitamente vengono usati quelli di 8 mm. di diametro e 70 mm. di lunghezza, si tratta di aste filettate in ferro zincato o acciaio inox con una delle estremità a forma conica sulla quale è inserita una camicia.

67 ANCORAGGI ARTIFICIALI TRAPANI E BATTERIE

68 ANCORAGGI ARTIFICIALI FIX

69 ANCORAGGI ARTIFICIALI FIX

70 ANCORAGGI ARTIFICIALI FIX

71 ANCORAGGI ARTIFICIALI HECO-MULTI-MONTI

72 ANCORAGGI ARTIFICIALI HECO-MULTI-MONTI è un sistema di ancoraggio pesante a vite che sostituisce i classici tasselli metallici ad espansione o le resine chimiche. Grazie alla dentatura presente nella prima parte del filetto, durante la fase di avvitamento viene creata una sede che aderisce alla forma stessa del MULTI-MONTI, generando un accoppiamento geometrico privo di forze di espansione. Il sistema di ancoraggio a vite MMS è disponibile in versioni in acciaio di classe 8.8 zincato, in versioni in acciaio tradizionale ad alta resistenza alla corrosione, e in acciaio inox A4 (AISI 316) o A5 (AISI 316 TI).

73 ANCORAGGI ARTIFICIALI

74 ANCORAGGI ARTIFICIALI Placchette e Anelli per collegare la corda agli spit o ai fix occorre un elemento di giunzione, questo prende il nome di piastrina o placchetta e anello. Si tratta in ogni modo sempre di pezzi di acciaio o lega sagomati e recanti due fori, in quello piccolo viene messo un bullone (solo se usato con gli spit) in acciaio 8.8 ad alta resistenza che viene avvitato con una chiave da 13 mm. Nel caso dei fix si usa il dado fornito con il tassello. Il foro più grande viene usato per inserirvi il moschettone sul quale si aggancia la corda.

75 ANCORAGGI ARTIFICIALI Placchette e Anelli

76 ANCORAGGI ARTIFICIALI Placchette

77 ANCORAGGI ARTIFICIALI Placchette

78 ANCORAGGI ARTIFICIALI Placchette

79 ANCORAGGI ARTIFICIALI

80 ANCORAGGI ARTIFICIALI Placchette

81 ANCORAGGI ARTIFICIALI Placchette

82 ANCORAGGI ARTIFICIALI Anelli

83 ANCORAGGI ARTIFICIALI

84 ATTACCHI

85 IN PARALLELO IN SERIE

86 CARICHI

87 Collegamento in serie di due ancoraggi

88 Attacco a due ancoraggi con anello Garda

89

90

91

92

93 ALLORA PARTIAMO

94 ARMIAMO LA GROTTA CORRIMANO Un corrimano è una corda suborizzontale sistemata per evitare la possibile caduta di uno speleo durante l avvicinamento al bordo di un pozzo o la progressione in quota in una diaclasi o un meandro. Per la comodità il corrimano non deve essere sistemato raso terra (rovina la corda, incasina la progressione ) ma piuttosto ad altezza d uomo. La corda deve essere tesa. Gli ancoraggi di partenza devono essere assolutamente sicuri, sia un naturale di generose dimensioni o allora due tasselli.

95 ARMIAMO LA GROTTA PARTENZA DEL POZZO Per una maggiore comodità in partenza è preferibile scegliere degli ancoraggi abbastanza alti, stando in piedi diciamo più o meno all altezza degli occhi. In questo modo risalendo sarà possibile poggiare direttamente i piedi sul bordo del pozzo ed uscire sul mancorrente con uno sforzo minimo. Alla partenza gli ancoraggi (sicurezza e progressione) devono essere assolutamente sicuri e, in linea generale, non troppo distanti tra di loro per evitare in caso di rottura del principale un pendolo troppo importante.

96 ARMIAMO LA GROTTA PARTENZA DEL POZZO

97 ARMIAMO LA GROTTA PARTENZA DEL POZZO

98 ARMIAMO LA GROTTA PARTENZA DEL POZZO Per una maggiore comodità in partenza è preferibile scegliere degli ancoraggi abbastanza alti, stando in piedi diciamo più o meno all altezza degli occhi. In questo modo risalendo sarà possibile poggiare direttamente i piedi sul bordo del pozzo ed uscire sul mancorrente con uno sforzo minimo. Alla partenza gli ancoraggi (sicurezza e progressione) devono essere assolutamente sicuri e, in linea generale, non troppo distanti tra di loro per evitare in caso di rottura del principale un pendolo troppo importante.

99 ARMIAMO LA GROTTA

100 ARMIAMO LA GROTTA DEVIAZIONE Per evitare uno sfregamento della corda è possibile sistemare un punto di deviazione. Questo devia la corda dalla verticale tramite un moschettone senza ghiera ed un anello di cordino o fettuccia (anche sottile ) fissato in qualche maniera sulla parete opposta allo sfregamento sia tramite un ancoraggio naturale che artificiale. Il suo punto di ancoraggio deve essere abbastanza solido da non cedere durante la progressione e provocare lo sfregamento della corda. Per evitare un applicazione di forza troppo importante sulla deviazione l angolo creato tra la verticale e la corda non deve superare circa 20, questo tra l altro consente di installarlo e di superarlo con più facilità e riduce il pendolo in caso di rottura dello stesso.

101 ARMIAMO LA GROTTA

102 ARMIAMO LA GROTTA FRAZIONAMENTO Per evitare uno sfregamento della corda si può sistemare opportunamente un punto di frazionamento che interrompe la discesa facendola riprendere trazionando questo nuovo punto di ancoraggio. Il punto di frazionamento va effettuato nel punto in cui la corda tocca, si lascia un ansa sufficiente al suo superamento e la si fissa sul nuovo ancoraggio per continuare la discesa.

103 ARMIAMO LA GROTTA

104 ARMIAMO LA GROTTA Il nodo Per fissare la corda sull ancoraggio si esegue di norma un nodo ad otto/ nodo delle guide con frizione.

105 ARMIAMO LA GROTTA L ASOLA L asola deve essere, salvo casi particolari, la più corta possibile per facilitare l aggancio della longe d autosicura.

106 ARMIAMO LA GROTTA L ANSA AL FRAZIONAMENTO Durante il confezionamento dell armo bisogna vigilare affinché rimanga una lunghezza dell ansa sufficiente perché gli speleo che seguono possano montare il discensore e sganciare la longe di autosicura con semplicità. Se la lunghezza del tratto precedente è importante va tenuto conto dell elasticità della corda; soprattutto nel caso l armo debba rimanere in posto a lungo va considerato il ritiro causato dall assorbimento dell umidità da parte della corda che tenderà a gonfiarsi e ad accorciare, anche notevolmente, secondo il tipo, l ambiente, le fibre Per regolare a modo il capo dell ansa ci si deve assicurare con il capo corto della longe al moschettone di ancoraggio, si lascia filare nel discensore la corda sino ad avere la lunghezza voluta e quindi si confeziona il nodo che si attacca allo stesso moschettone (che ovviamente deve essere del tipo apribile sotto carico ). Per diminuire danni da eventuali cedimenti di un ancoraggio si deve curare sia la posizione degli stessi, che la lunghezza dell ansa.

107 ARMIAMO LA GROTTA

108 ARMIAMO LA GROTTA

109 ARMIAMO LA GROTTA

110 ARMIAMO LA GROTTA Doppiare un frazionamento Il frazionamento si esegue di norma su di un solo punto di ancoraggio, ma in certi casi questo va comunque doppiato. In particolare vi è pericolo in caso salti l ancoraggio se: - il pendolo conseguente è importante e lo speleo rischia di ferirsi contro la parete opposta.

111 ARMIAMO LA GROTTA

112 ARMIAMO LA GROTTA Doppiare un frazionamento ATTENZIONE l altezza del tratto precedente è importante e il frazionamento si trova a pochi metri dal suolo, un eventuale rottura porterebbe lo speleo a sbattere con il pavimento.

113 ARMIAMO LA GROTTA

114 ARMIAMO LA GROTTA attenzione

115 ARMIAMO LA GROTTA Giunzione di corde al frazionamento Per evitare il superamento di un nodo di giunzione si può approfittare di un frazionamento per cambiare corda. Per questo si avvolge ordinatamente ed in maniera solidale il resto della corda superiore al livello del frazionamento senza disfare il nodo di arresto terminale; si fissa la nuova corda di discesa al frazionamento senza dimenticare di unirla alla precedente incatenando le asole e curando che l asola trazionata appoggi direttamente sul moschettone senza accavallarsi sull asola della corda precedente schiacciandola.

116 ARMIAMO LA GROTTA

117 ARMIAMO LA GROTTA Nodi di giunzione Per unire due capi di corda si utilizzano essenzialmente il nodo inglese doppio ed il nodo ad otto. - Nei corrimanoi, utilizzando il nodo ad otto lo si insegue con la corda da unire.

118 ARMIAMO LA GROTTA

119 ARMIAMO LA GROTTA Nodi di giunzione Nei pozzi si esegue un nodo ad otto triplo, confezionando un asola ad otto con la corda a monte ed inseguendo il nodo con il capo a valle. Si tratta di un nodo semplice da disfare, con una discreta tenuta utilizzato con corde di diametro diverso con il vantaggio dell asola per assicurarsi con la longe già insita nella composizione del nodo stesso.

120 ARMIAMO LA GROTTA

121 ARMIAMO LA GROTTA Nodi di giunzione Per chiudere un anello di corda è preferibile l inglese doppio. - Per un anello di fettuccia o nastro, l unico nodo serio è il semplice inseguito.

122 ARMIAMO LA GROTTA

123 CONCLUSIONI Mai confondere il correre dei rischi con la difficoltà Coerenza, semplicità, comodità SICUREZZA Grazie per l attenzione

CORSO D ARMO Tecniche base. Scuola di Speleologia del Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano

CORSO D ARMO Tecniche base. Scuola di Speleologia del Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano CORSO D ARMO Tecniche base Scuola di Speleologia del Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano Situazioni di impiego Fare un armo consiste nel posizionare una corda, ancorandola alla roccia direttamente

Dettagli

CENNI DI TECNICHE D ARMO

CENNI DI TECNICHE D ARMO CENNI DI TECNICHE D ARMO a cura di Giovanni Ferrarese Gruppo Speleologico Padovano CAI COLLEGAMENTO DI PIU ANCORAGGI IN PARALLELO carico distribuito sugli ancoraggi attacco in mezzo ai due ancoraggi attacco

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile 2016- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2017- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 55 corso di roccia La catena di assicurazione Relatore: Alessandro Miot CHE COS È? È l insieme degli elementi che, collegati tra loro, concorrono alla sicurezza della cordata in caso di caduta QUAL E IL

Dettagli

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure I NODI IN ARRAMPICATA DEI NODI IN ARRAMPICATA Unione corda-imbragatura. Giunzione di corde e cordini. Assicurazione. Esecuzione di manovre. Segnalazione del termine della corda. NECESSARIE DEI NODI UTILIZZATI

Dettagli

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione Corso ghiaccio La catena di assicurazione 07/09/2004 OBIETTIVI : Presentare la problematica Definire le caratteristiche degli elementi in gioco Definire gli strumenti di base Acquisire uno schema comportamentale

Dettagli

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni Corso di Escursionismo I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni a cura di Stefano Cambi Istruttore di Alpinismo I I nodi, l'uso di corda e cordini Imbracatura Programma della serata Progressione

Dettagli

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. LA CORDA La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. Le corde attuali sono il frutto di una complessa evoluzione che

Dettagli

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50%

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50% NODO DELLE GUIDE o ASOLA SEMPLICE Questo nodo viene comunemente utilizzato nell'alpinismo e nei lavori in fune. E' il piu' facile da confezionare e si utilizza per fissare un capo della fune ad ancoraggi,

Dettagli

VieNormali.it - www.vienormali.it

VieNormali.it - www.vienormali.it VieNormali.it - www.vienormali.it Progressione a Y Nodi e Progressione in Via Ferrata di Alberto Bernardi Per chi va in montagna e non si improvvisa Alpinista è bene avere dimestichezza con i nodi qui

Dettagli

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda Il fattore di caduta Fattore _ di _ caduta = H _ altezza _ di _ caduta L _ lunghezza _ di _ corda Il nostro obiettivo è sempre quello di ridurre il più possibile il FATTORE DI CADUTA H _ altezza _ di _

Dettagli

SPELEO CLUB GIANNI RIBALDONE CORSO DI 1 LIVELLO

SPELEO CLUB GIANNI RIBALDONE CORSO DI 1 LIVELLO SPELEO CLUB GIANNI RIBALDONE CORSO DI 1 LIVELLO 1. NODI I nodi sono il sistema più semplice per ancorare la corda a qualcosa di fisso, o per attaccare tra loro due corde, o ancora per sostituire un attrezzo

Dettagli

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto. Corso AG1 Lucca 2015/16 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca Le soste Tipologie di sosta a confronto Giovanni Fazzi Vincola in maniera sicura la cordata alla parete (dalla sua

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione in conserva corta, è stato

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10 DA 144 A 159 OK 8-01-2007 12:44 Pagina 10 SISTEMI DI SICUREZZA a Norma EN 795-C 154 6 LINEA DI VITA 5 1 Travspring La linea di vita Travspring e una linea di vita flessibile orizzontale, montata su supporti

Dettagli

tiranti in fune d acciaio

tiranti in fune d acciaio tiranti in fune d acciaio ISTRUZIONI e Manutenzione Scelta del tirante La scelta corretta del tipo di tirante è una delle condizioni necessarie per ottenere la completa rispondenza dell imbracatura al

Dettagli

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera TECNICA DI ROCCIA Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed arrampicata libera Generalità Le discese in corda doppia sono molto utilizzate in arrampicata, ma sono anche tra le manovre più

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA Progressione in Conserva Corta INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione

Dettagli

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti LA PROGRESSIONE IN GHIACCIAIO Nella progressione in cordata su ghiacciaio sono fondamentali alcuni accorgimenti utili a trattenere la caduta accidentale in un crepaccio. Parte fondamentale di tali accorgimenti

Dettagli

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO Standard di riferimento e condizioni sperimentali Per supporti rocciosi standard sono stati utilizzati dei blocchetti di Marmo Bianco Carrara (MBC) - una roccia nota per le

Dettagli

Lezione abbigliamento ed attrezzatura

Lezione abbigliamento ed attrezzatura Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio Lezione abbigliamento ed attrezzatura ura di: Cristiano Cavalletti-Aspirante Istruttore Sezionale Alpinismo Gli argomenti La Normativa Corde Cordini, Kevlar

Dettagli

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia Scuola di Alpinism Apertura sede: giovedì sera dalle 21.30 alle 23.00 FALC Tel. +39 339 4898952 e-mail: info@falc.net Internet: http://www.falc.net CORSO DI Il/la sottoscritto/a ALPINISMO (nome e cognome)

Dettagli

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013 PROGRESSIONE IN CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA MONORAMO Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013 PROGRESSIONE IN CON OBIETTIVI DELL AGGIORNAMENTO: MINORI Presentare le tecniche di progressione

Dettagli

CORSO D ARMO I NODI. Scuola di Speleologia del Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano

CORSO D ARMO I NODI. Scuola di Speleologia del Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano 1 CORSO D ARMO I NODI Scuola di Speleologia del Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano 2 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 1. DEFINIZIONI... 4 2. EFFETTI DEL NODO... 4 3. CATEGORIE DEI NODI... 5 3.1. NODI

Dettagli

Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496

Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496 Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496 Dispositivo retrattile EN 360 con cavo metallico. Dispositivo di recupero integrato con perno

Dettagli

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1)

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) EQUIPAGGIAMENTO &. MATERIALI COSA SERVE? MARCHIATURA Normative sui Materiali NORMATIVE SUI MATERIALI Tutti gli attrezzi che vengono utilizzati per l'arrampicata sono considerati

Dettagli

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO sequenze di operazioni da effettuare per calarsi in caso di emergenza da un solo ancoraggio secondo la tipologia dell'ancoraggio stesso MATERIALE OCCORRENTE un

Dettagli

PROGRESSIONE DELLA CORDATA

PROGRESSIONE DELLA CORDATA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI FASI DI PROGRESSIONE DELLA CORDATA MARZO 2006 FASI DI PROGRESSIONE DI UNA CORDATA Le note seguenti riportano in maniera schematica

Dettagli

GUIDA PRATICA ALL ISTALLAZIONE DI UN CORRIMANO IN LEGNO ONLYWOOD

GUIDA PRATICA ALL ISTALLAZIONE DI UN CORRIMANO IN LEGNO ONLYWOOD GUIDA PRATICA ALL ISTALLAZIONE DI UN CORRIMANO IN LEGNO ONLYWOOD A cura di Iulius Caesar - Staff Tecnico ONLYWOOD I corrimano in legno (detti anche Mancorrenti o Scorrimano ) sono un elemento indispensabile

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG)

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG) L'asola inglobata Vellis Baù (CIMT VFG) Premessa Il collegamento degli ancoraggi di sosta fra loro e al freno (o alla persona che assicura) avviene, secondo la procedura standard, con un cordino come mostrato

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA. QUAL'E' IL CARICO D'ESERCIZIO DI UNA FUNE DI CANAPA DI 12 mm? CHE DIAMETRO HA UNA FUNE DI SALVATAGGIO?

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA. QUAL'E' IL CARICO D'ESERCIZIO DI UNA FUNE DI CANAPA DI 12 mm? CHE DIAMETRO HA UNA FUNE DI SALVATAGGIO? PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 15 QUAL'E' IL CARICO D'ESERCIZIO DI UNA FUNE DI CANAPA DI 12 mm? 24 Kg 144 Kg 360 Kg CHE DIAMETRO HA UNA FUNE DI SALVATAGGIO? 25 mm 30 mm 35 mm A COSA SERVE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO 1 SETTIMANA

PROGRAMMA DEL CORSO 1 SETTIMANA GIORNO Ministero dell'interno D.V.F.S.P.D.C. Servizio Tecnico Centrale PROGRAMMA DEL CORSO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 INTERVALLO MENSA 12,30-13,30 MENSA 13,30-15,00 15,10-17,00 Verifica

Dettagli

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Sommario Il movimento della cordata La caduta Metodi di

Dettagli

ANCORAGGI. Alpic Accès Difficiles, Gorges du Borne, France Petzl / Lafouche

ANCORAGGI. Alpic Accès Difficiles, Gorges du Borne, France Petzl / Lafouche 112 Alpic Accès Difficiles, Gorges du Borne, France Petzl / Lafouche Ancoraggi roccia e calcestruzzo Elementi che consentono la realizzazione di ancoraggi fissi smontabili o installati permanentemente.

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

ISL A /04/2012 ATTREZZATURA INDIVIDUALE

ISL A /04/2012 ATTREZZATURA INDIVIDUALE ATTREZZATURA INDIVIDUALE ISL A-01 Attrezzatura di minima obbligatoria: come riportato nel campo successivo - Imbraco: da speleologia, omologato e di buona fattura. - Pettorale: di buona fattura. - Discensore:

Dettagli

CORSO SA2 LUCCA 2008. USO della CORDA

CORSO SA2 LUCCA 2008. USO della CORDA CORSO SA2 LUCCA 2008 USO della CORDA 1 Bibliografia [1] Manuale CAI, Alpinismo su Ghiaccio e Misto (sito Focolaccia). [2] Manuale CNGAI, Autosoccorso (biblioteca Focolaccia). [3] Manuale CNGAI, Sicurezza

Dettagli

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS SISTEMI DI POSIZIONAMENTO, ANTICADUTA E PROTEZIONE DEL CAPO IMBRAGATURA KOALA 3/1 Cod. N002 Imbragatura anticaduta in materiale 100% poliammide con punti di ancoraggio sternale

Dettagli

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica - SICUREZZA ANTICADUTA KAPRIOL IMBRAGO 2 ATTACCHI Imbragatura facile e veloce da indossare grazie alla diversa colorazione delle fettucce. Ideale per ogni tipo di lavoro che richiede sistemi anticaduta.

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

CODICE: CODICE:

CODICE: CODICE: UNI EN 795:2002 Dispositivo che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un inclinazione sull asse orizzontale non superiore a 15 (misurato tra gli ancoraggi di estremità e gli ancoraggi intermedi in

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

ISL D-01. Oggetto: Rev. 0 del 22/04/2012 RECUPERO UOMO A UOMO METODO DIRETTO. Pag. 1 di 1

ISL D-01. Oggetto: Rev. 0 del 22/04/2012 RECUPERO UOMO A UOMO METODO DIRETTO. Pag. 1 di 1 ISL D-01 RECUPERO UOMO A UOMO METODO DIRETTO Attrezzatura utilizzata: attrezzatura individuale, un cordino chiuso ad anello in kevlar della lunghezza di 20 25 cm., un moschettone con ghiera ( in alternativa

Dettagli

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE Scuola Naz. d Alta Montagna A. Parravicini SICUREZZA Inerente materiali, tecniche e normative Scuola Naz. d Alta Montagna A. Parravicini

Dettagli

LEZIONE DI MATERIALI

LEZIONE DI MATERIALI LEZIONE DI MATERIALI SCOPO della LEZIONE Mostrare una sintesi dei materiali usati nell alpinismo moderno. L ultima diapositiva mostra i componenti essenziali per l arrampicata su roccia. Sommario 1 - NORME

Dettagli

Alpinismo è un attività rischiosa

Alpinismo è un attività rischiosa Alpinismo è un attività rischiosa Conoscere la montagna e rispettarla, ci permette di limitare al minimo i pericoli, ricordandoci sempre che il rischio zero non esiste. Classificazione dei pericoli SOGGETTIVI

Dettagli

Può essere usato come: cordino di sicurezza aggiungendo l assorbitore d energia ABM (solo per LB ) cordino di trattenuta

Può essere usato come: cordino di sicurezza aggiungendo l assorbitore d energia ABM (solo per LB ) cordino di trattenuta CORDINO FISSO LB-101 Il cordino universale può essere dotato di uno dei seguenti moschettoni: ASOLE FUNE CON GUAINA Ø 10,5 mm ATTENZIONE: Non usare come cordino anticaduta! Può essere usato come: cordino

Dettagli

MATERIALI SACCA EVACUAZIONE IMPIANTI A FUNE PER MANOVRE TIPO A - B

MATERIALI SACCA EVACUAZIONE IMPIANTI A FUNE PER MANOVRE TIPO A - B MATERIALI SACCA EVACUAZIONE IMPIANTI A FUNE PER MANOVRE TIPO A - B NUMERO DI RIFERIMENTO NELLE FOTO DELLA DISPENSA ARTICOLO PRODOTTO TIPO D'IMPIEGO CARATTERISTICHE TECNICHE NORMATIVA EN DA SODDISFARE N

Dettagli

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9 INDICE A) MANUALE D USO PAG. 2 B) MANUALE DI MANUTENZIONE pag. 6 C) INTERVENTI DI MANUTENZIONE pag. 8 1 / 9 A) Manuale d uso Collocazione geografica Gli interventi sono situati in frazione Cels nel Comune

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 341 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 353-1 UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi

Dettagli

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso. evak 500 argano-paranco a corda a corsa illimitata concepito per operazioni di salvataggio e di evacuazione SOMMARIO Pagina Avvertenze importanti 2 1. Generalità 2 2. Sicurezza 3 3. Installazione 3 4.

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

SISTEMI DI CONNESSIONE

SISTEMI DI CONNESSIONE SISTEMI DI CONNESSIONE Connettori AM009 Fissaggio rapido in acciaio inossidabile. Grande apertura 150 mm. Occhiello di ancoraggio R > 22 kn. 80 g 1 kg 240 g 10 g AM022X2 Kit di 2 connettori a chiusura

Dettagli

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio Barriere paramassi sono realizzate con pannelli di rete in fune o ad anelli sostenute da montanti, funi di controvento e ancoraggi di fondazione. Si tratta di dispositivi in grado di fermare massi con

Dettagli

Torri per Anemometri

Torri per Anemometri Torri per Anemometri SCHEDA TECNICA PALO 12M E 16 M La torre ribaltabile da 12M e 16M è fornita completa di tubi diametro 50 mm tipo taz (Legrand o similari) già preforati. Il kit è composto da una base

Dettagli

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA IMBRACATURE CERTIFICATE EN361 IMBRACATURA HT 22 Imbracatura anticaduta con 2 punti di ancoraggio sternale e dorsale, cinghie in poliestere da 45 mm con colore differenziato tra spalle e cosciali, con 5

Dettagli

SCALE A GABBIA ART. S S S S S9978 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - USO E MANUTENZIONE

SCALE A GABBIA ART. S S S S S9978 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - USO E MANUTENZIONE S103 SCALE A GABBIA ART. S9970 - S9972 - S9974 - S9976 - S9978 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - USO E MANUTENZIONE Realizzate interamente in alluminio anodizzato, composte da elementi componibili fra loro tramite

Dettagli

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia Prima dell uso Il personale addetto all uso della scala deve essere stato: valutato idoneo alla mansione

Dettagli

FATTORI CHE CONDIZIONANO LA SICUREZZA NELLA PROGRESSIONE IN GROTTA MATERIALI SPELEO-ALPINISTICI

FATTORI CHE CONDIZIONANO LA SICUREZZA NELLA PROGRESSIONE IN GROTTA MATERIALI SPELEO-ALPINISTICI FATTORI CHE CONDIZIONANO LA SICUREZZA NELLA PROGRESSIONE IN GROTTA FATTORI AMBIENTALI CAPACITA DELLO SPELEOLOGO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI conoscenza dell ambiente preparazione psico-fisica conoscenza

Dettagli

BRACHE DI POLIESTERE, DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DEI CARICHI

BRACHE DI POLIESTERE, DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DEI CARICHI , DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DEI CARICHI BRACHE Caratteristiche Norme per un corretto utilizzo CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE E IDONEITÀ ALL IMPIEGO Le brache di poliestere sono leggere, maneggevoli ed

Dettagli

Istruzioni di montaggio ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi

Istruzioni di montaggio ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi CONNECTING TO ENERGY ON ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi = Fissaggio direttamente nella sottostruttura = Nessuna pressione sulla tegola = Materiali anticorrosivi = Statica

Dettagli

Dispositivi di ancoraggio

Dispositivi di ancoraggio Dispositivi di ancoraggio Classe: Uni En 795 A B C D E Sicurlam Piastra in acciaio inox AISI 304 decapata Piastra con possibilità di fissaggio su greche di interasse di ogni misura 8 Fori centro piastra

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio Attività di Alpinismo Giovanile i-miei-nodi Il nodo semplice 1 1 2 3 Formare un asola con la corda (1). Facendo ruotare in senso orario la corda formare un anello

Dettagli

L ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA

L ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA RETI ANTICADUTA L ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA w www. w w. f f a ar-reti.it r - r e t i. i t RETI DI PROTEZIONE ANTICADUTA E RETI PER L' EDILiZIA CONFORMI AGLI STANDARD EUROPEI ED ACCURATAMENTE

Dettagli

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi considerazioni consolidate nello studio di questi elementi Diapositive di un ppt di Massimo Polato CSMT-VFG, tratte da: Longee Daisy Chain: impieghi di Bressan G. e Polato M. Alcune considerazioni costruttive

Dettagli

La "sosta classica" Nella "sosta classica", i due ancoraggi sono collegati tra loro con due moschettoni ed un anello di cordino.

La sosta classica Nella sosta classica, i due ancoraggi sono collegati tra loro con due moschettoni ed un anello di cordino. La "sosta classica" 6 aprile 2005 La progressione della cordata su una parete è caratterizzata dal movimento non contemporaneo degli alpinisti. Durante la progressione della cordata, la sosta è il punto

Dettagli

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv)

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin www.febat.com. Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv) 1 GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO a cura di Federico Battaglin www.febat.com La Grotta Bortolomiol è la maggiore verticale della zona montuosa la cui elevazione massima è Monte Cesen, proprio sopra al

Dettagli

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO

BULLONI AD ALTA RESISTENZA GIUNZIONI AD ATTRITO LEZIONI N E 3 ULLONI D LT RESISTENZ GIUNZIONI D TTRITO I) Giunzioni ad attrito soggette a forze di taglio Si considerano ad alta resistenza i bulloni di classe 8.8 e 10.9. Essi sono caratterizzati dai

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330 SISTEMI ANTICADUTA Anticaduta su corda FENNEC 11 Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM00 FENNEC AN010 FENNEC AN00 10 m Anticaduta scorrevole di tipo non apribile

Dettagli

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera

SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA. Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici. Assistenza alla posa in opera SalisiKuro SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in inox a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Progettazione schema di montaggio Formazione per addetti

Dettagli

antiestrusione intero per O-Ring

antiestrusione intero per O-Ring Descrizione antiestrusione non tagliato per standard Materiale Tipologia: Resina poliestere Designazione: SEALITE 55 Durezza: 55 SD Caratteristice principali La funzione dell anello antiestrusione tipo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Nº DKFV

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Nº DKFV DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Nº 122014DKFV Nome e codice identificativo: Prodotto: Dekton Nome e indirizzo del produttore: Azienda: Cosentino S.A Indirizzo: Carretera A-334, km 59, CAP 04850 Cantoria (Almería)

Dettagli

Allestimenti rigidi alla torsione 6. Indice ALLESTIMENTI RIGIDI ALLA TORSIONE 3. FURGONATI E CONTAINER 4 Fissaggio furgonati e container 5

Allestimenti rigidi alla torsione 6. Indice ALLESTIMENTI RIGIDI ALLA TORSIONE 3. FURGONATI E CONTAINER 4 Fissaggio furgonati e container 5 Indice ALLESTIMENTI RIGIDI ALLA TORSIONE 3 FURGONATI E CONTAINER 4 Fissaggio furgonati e container 5 FRIGORIFERI E FREEZER 6 CISTERNE ED ALLESTIMENTI PER MATERIALI SFUSI 6 Fissaggio - cisterne 9 Fissaggio

Dettagli

Prendiamo tutta l'energia del sole

Prendiamo tutta l'energia del sole Prendiamo tutta l'energia del sole Vantaggi SO per mantenere intatte le prestazioni del pannello solare termico Semplicità d installazione Pronta consegna Alta qualità dei materiali significa applicare

Dettagli

LA SICUREZZA IN CUCINA. La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina

LA SICUREZZA IN CUCINA. La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina LA SICUREZZA IN CUCINA La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina Le cause degli incidenti in cucina Sapete che in cucina, più di un terzo degli incidenti dipendono da cadute

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Universita degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Docenti: Anno accademico 2005-2006 Modulo 6:

Dettagli

Linee guida operatori

Linee guida operatori Linee guida operatori Cascata della Mola Operatori Mola ESPERTI: Gestiscono, insieme agli altri, le operazioni di check-in. Sono responsabili dell ancoraggio di partenza, attaccano la persona al sistema

Dettagli

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni Dipartimento della Prevenzione U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Formazione per la sicurezza in Edilizia Definizioni (norma UNI 8088)

Dettagli

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni SLITTA PESTEK MOD. 1 Manuale di istruzioni 1 1 - DESCRIZIONE La slitta Pestek è un utile accessorio per fare fotografie tridimensionali con una singola fotocamera (compatta o reflex) che può essere traslata

Dettagli

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti ancoranti pesanti passanti gruppo prodotti Idoneo per calcestruzzo ZF / ZG zincato a caldo / Geomet INOX A2 Rapporti di Prova disponibili Per ancorare travi di ferro profilati piastre carpenterie pesanti

Dettagli

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato Perchè scegliere un rivetto? Necessita l'accesso da due lati Accesso da un solo

Dettagli

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Linee vita 11/2015 Lezione n. 6 di 7 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione Indice Introduzione alle linee vita LV201 SPEEDLINE

Dettagli

COMPONENTI PER APPENDERE E ILLUMINARE

COMPONENTI PER APPENDERE E ILLUMINARE COMPONENTI PER APPENDERE E ILLUMINARE codice descrizione conf. min. 765.06 765.062 Art. - N 2 tappi di chiusura bianchi per binario bianco Art. 2 - N 2 tappi di chiusura grigi per binario alluminio 765.063

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO NODI DI CORDATA Nodi per legarsi Nodo della guide con frizione Nodi di assicurazione NODI ROCCIA Barcaiolo Mezzo barcaiolo + asola di bloccaggio e controasola Nodi

Dettagli

Caratteristiche dell Express più popolare Modello...N: Costruzione di base solida, stabile Peso ridotto Accessori per superare curve ad angolo. Mod.

Caratteristiche dell Express più popolare Modello...N: Costruzione di base solida, stabile Peso ridotto Accessori per superare curve ad angolo. Mod. SISTEMi per la movimentazione industriale tramite carrelli a rulli continui in acciaio e pattini e accessori per il sollevamento CARRELLI A RULLI CONTINUI EXPRESS TIPO N Campo di impiego: Per tragitti

Dettagli

PARACADUTE DI SOCCORSO SNIP MINIPLANE

PARACADUTE DI SOCCORSO SNIP MINIPLANE PARACADUTE DI SOCCORSO SNIP MINIPLANE Snip L è un paracadute di soccorso a doppia calotta, disegnato e realizzato in modo preciso con profili accurati, una caratteristica evidente osservando la forma pulita

Dettagli

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dei tubi flessibili e dei relativi raccordi è necessario non superare la pressione di esercizio e le

Dettagli

Carrelli a rulli continui. express. Sicuri Leggeri. Potenti

Carrelli a rulli continui. express. Sicuri Leggeri. Potenti Carrelli a rulli continui express Sicuri Leggeri Potenti Carichi pesanti movimentazione facile e sicura I nostri carrelli a rulli continui nascono da uno studio approfondito per ridurre il pericolo di

Dettagli

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari RoofIn Istruzione di montaggio Distanziatore in alto Distanziatore in basso Profilo portante dei moduli RI 1 - t Profilo portante dei moduli RI 1 - c Profilo portante dei moduli RI 1 - b Dispositivo di

Dettagli