PROGRAMMI DEI CORSI DEL SECONDO SEMESTRE CORSO DI LAUREA IN LETTERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI DEI CORSI DEL SECONDO SEMESTRE CORSO DI LAUREA IN LETTERE"

Transcript

1 PROGRAMMI DEI CORSI DEL SECONDO SEMESTRE CORSO DI LAUREA IN LETTERE ANNO ACCADEMICO

2 Antichità e Istituzioni Romane II semestre Prof.ssa Simonetta Segenni (simonetta.segenni@unimi.it) Governare l'impero Unità didattica A (n. 20 ore e 3 crediti): Storia delle istituzioni politiche romane Unità didattica B (n. 20 ore e 3 crediti): L' amministrazione dell'italia e delle province Unità didattica C (n. 20 ore e 3 crediti): Organi repubblicani e potere imperiale Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea in Storia (6-9 crediti); Scienze Storiche (6-9 crediti); Lettere (6 crediti) Presentazione del corso Nel corso delle lezioni sarà trattata la storia delle istituzioni politiche romane; la prassi attuata da Roma nell'amministrazione dell'italia e delle province; le trasformazioni che l'avvento del principato determinò nell'amministrazione e nel governo dell' impero. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A: G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino Unità didattica B: E. Meyer-Zwiffenlhoffer, Storia delle province romane, Il Mulino; e uno dei seguenti libri a scelta: E. Gabba, Italia romana, New Press W. Eck, L'Italia nell'impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Edipuglia U. Laffi, Colonie e municipi nello stato romano, Edizioni di storia e letteratura. Unità didattica C: M. Pani, La repubblica romana, Il Mulino e W. Eck, Augusto e il suo tempo, Il Mulino Oppure: A. Fraschetti, Roma e il principe, Laterza. Programma per studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti dovranno studiare: F. Jacques- J. Scheid, Roma e il suo impero, Laterza.

3 Critica e teoria della letteratura Prof.ssa Laura Neri (laura.neri@unimi.it) Retorica e letteratura. Analisi e interpretazione dei testi (60 ore complessive, 9 CFU) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Gli strumenti della critica letteraria Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Principi e fondamenti della teoria della letteratura Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): La funzione e il ruolo della retorica nell analisi del testo letterario Il corso è obbligatorio per gli studenti della laurea triennale in Lettere moderne (9 CFU) ed è accessibile agli studenti degli altri corsi di laurea (9/6 CFU). Gli studenti che sosterranno l esame per un totale di 9 crediti devono preparare tutti e tre le unità didattiche; quelli che sosterranno l esame per un totale di 6 crediti devono preparare l unità didattica A e l unità didattica C. Presentazione del corso La prima unità didattica si propone di illustrare le metodologie della critica letteraria, in particolare della narratologia e della metrica. La seconda intende presentare e discutere i principali problemi della teoria della letteratura del Novecento, a partire dalla discussa nozione di letterarietà. La terza affronta il ruolo di una disciplina antica quale è la retorica, rifunzionalizzando il valore dei suoi strumenti e della dinamica che guida le sue parti, per affrontare l analisi dei testi, all interno della modalità comunicativa e relazionale della situazione letteraria. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Uno a scelta fra i seguenti testi: S. Calabrese, La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità, Milano, Bruno Mondadori, 2010 E. Esposito, Il verso. Forme e teoria, Roma, Carocci, 2003 Unità didattica B F. Brioschi - C. Di Girolamo, Elementi di teoria letteraria, Milano, Principato, 1984; E. Biagini - A. Brettoni - P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento, Roma, Carocci, 2001 e anni successivi: tutte le introduzioni alle sei sezioni e otto testi a scelta per ciascuna sezione. Unità didattica C L. Neri, I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso, Roma, Carocci, 2011 Programma per studenti non frequentanti Gli studenti che non possono frequentare le lezioni dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia: Unità didattica A e Unità didattica C: l altro testo dell unità didattica A

4 Unità didattica B: la lettura integrale di E. Biagini - A. Brettoni - P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento, Roma, Carocci, 2001 e anni successivi.

5 Estetica Prof. Andrea Pinotti Accoglienza della cosa, ricezione dell opera: problemi di estetica della fruizione (60 ore, 9 CFU) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Cognizione ed emozione nella sfera estetica Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Orizzonti del godimento estetico Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): L esperienza estetica: fra aura e choc Il corso è rivolto al Corso di Laurea Triennale in Lettere (6/9 CFU) e al Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne (6/9 CFU). Presentazione del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti al ruolo giocato dalle pratiche della ricezione nell esperienza estetica, intesa tanto come teoria della conoscenza sensibile quanto come teoria filosofica delle arti. Verranno esaminati i principali modelli di fruizione estetica, con particolare attenzione per il contesto della contemporaneità. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A: Cognizione ed emozione nella sfera estetica M. Dessoir, Estetica e scienza generale dell arte, Milano, Unicopli, A. Pinotti, Empatia. Storia di un idea da Platone al postumano, Roma-Bari, Laterza, Unità didattica B: Orizzonti del godimento estetico M. Geiger, Contributi alla fenomenologia del godimento estetico, Bologna, Clueb, AA.VV., Il piacere dell opera. Questioni di estetica della fruizione, «Materiali di Estetica», Milano, Unicopli, Unità didattica C: L'esperienza estetica: fra aura e choc W. Benjamin, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, Torino, Einaudi, H.R. Jauss, Breve apologia dell esperienza estetica, Milano, Mimesis, Programma per studenti non frequentanti Aggiungono ai testi sopra indicati: M. Mazzocut-Mis (a cura di), Estetica della fruizione, Milano, Lupetti, A. Somaini (a cura di), Il luogo dello spettatore, Milano, Vita e Pensiero, Altre informazioni per gi studenti Per 6 CFU gli studenti porteranno le Unità didattiche A e B; per 9 CFU le Unità A, B e C.

6 Filologia classica Prof. Luigi Lehnus Prof. Giovanni Benedetto Tradizione testuale e interpretazione di autori greci e latini (60 ore, 9 CFU) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): I fondamenti della filologia classica attraverso una selezione di testi (Il libro LX della Storia romana di Cassio Dione) Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Le Historiae di Tacito Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Obiettivi e metodi della filologia classica Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in Lettere (9 CFU, obbligatorio) e agli studenti della laurea magistrale in Scienze filosofiche (6 CFU, opzionale). Presentazione del corso Il corso si propone di presentare agli studenti questioni testuali e interpretative relative alla storiografia greca e latina di età imperiale. Oggetto della prima unità saranno problemi, anche di interesse metodologico, connessi a un libro di particolare importanza nella tradizione della Storia romana di Cassio Dione. La seconda unità studierà la descrizione dell'«anno dei quattro imperatori» nei libri I e II delle Historiae di Tacito, con speciale riferimento ai problemi della tradizione manoscritta dell'opera. La terza unità fornirà l occasione di riflettere sui contenuti istituzionali della filologia classica. Indicazioni bibliografiche Oltre al materiale fornito a lezione gli studenti sono tenuti a conoscere la seguente opera: L.D. Reynolds-N. Wilson, Copisti e filologi, Antenore/Salerno editore, capitoli 1,2,3,5. Indicazioni bibliografiche sulle singole unità didattiche Unità didattica A: per comodità degli studenti si rimanda a Cassio Dione, Storia romana. Volume sesto (libri LVII-LXIII). Intr. di Marta Sordi; trad. di Alessandro Stroppa; note di Alessandra Galimberti, BUR, Milano Unità didattica B: si consiglia l'uso di Tacito, Tutte le opere, a cura di E. Cetrangolo, Firenze, Sansoni 1988 e successive ristampe. Come testo critico verrà adottato quello di C.D. Fisher, Cornelii Taciti Historiarum libri, Oxford University Press 1911 e successive ristampe. Utile la lettura di A. La Penna, Aspetti del pensiero storico latino, Torino, Einaudi (PBE 354) Unità didattica C: testo di riferimento rimane Reynolds-Wilson, Copisti e filologi. Programma per studenti non frequentanti Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni dovranno tempestivamente prendere contatto con i docenti.

7 Filologia greco-latina Luigi Lehnus Storiografia greca e latina: problemi di testo e trasmissione Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Storiografia greca e latina: problemi di testo e trasmissione Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Le Historiae di Tacito Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Storici greci minori Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità (9 CFU, obbligatorio) Presentazione del corso Il corso intende presentare agli studenti lo sviluppo della storiografia antica, dalle origini nella Ionia arcaica alla prima età imperiale, dal punto di vista della sua trasmissione. Nella prima unità didattica si leggeranno alcuni frammenti di Ecateo e una scelta di passi da Erodoto, Tucidide, Senofonte, e dalle Elleniche di Ossirinco (parzialmente conservate su papiro); di queste ultime si discuterà il problema dell'attribuzione. Nella seconda unità si studierà la descrizione dell'«anno dei quattro imperatori» nei libri I e II delle Historiae di Tacito, con speciale riferimento ai problemi della tradizione manoscritta dell'opera. La terza unità didattica comprenderà una panoramica della storiografia greca frammentaria da Eforo e Teopompo agli storici di Alessandro e dei diadochi. Particolare attenzione verrà riservata agli storici greci d'occidente, da Timeo a Polibio. Indicazioni bibliografiche Oltre al materiale fornito a lezione gli studenti sono tenuti a conoscere la seguente opera: P. Maas, Critica del testo, Le Monnier. L'esame sarà introdotto da una prova di lettura metrica dell'esametro e del distico elegiaco greco e latino. Unità didattica A: Per Erodoto si farà riferimento all'edizione curata da vari studiosi per la collezione Mondadori-Valla (1988-); per Tucidide a H. Stuart Jones e J.E. Powell (a cura di), Thucydidis historiae, I-II, Oxford University Press e successive ristampe; per Senofonte a E.C. Marchant (a cura di), Xenophontis opera omnia, Oxford University Press 1904 e successive ristampe; per le Elleniche di Ossirinco a V. Bartoletti (a c. di), Hellenica Oxyrhynchia, Leipzig, Teubner Utile la lettura di A. Momigliano, La storiografia greca, Torino, Einaudi (PBE 427) 1982; L. Canfora, La storiografia greca, Milano, Bruno Mondadori 1999; S. Hornblower (a cura di), Greek Historiography, Oxford, Clarendon Press Unità didattica B: Si consiglia l'uso di Tacito, Tutte le opere, a cura di E. Cetrangolo, Firenze, Sansoni 1988 e successive ristampe. Come testo critico verrà adottato quello di C.D. Fisher, Cornelii Taciti Historiarum libri, Oxford University Press 1911 e successive ristampe. Utile la lettura di A. La Penna, Aspetti del pensiero storico latino, Torino, Einaudi (PBE 354) Unità didattica C: Si farà riferimento alla raccolta di F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin 1923-, poi Leiden Per Polibio si consiglia l'edizione-traduzione curata da D. Musti, Milano, Rizzoli (BUR) 2001.

8 Programma per studenti non frequentanti Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto col docente all'inizio del corso.

9 Filologia romanza [A-H] Prof.ssa Beatrice Barbiellini Amidei Erec e Enide: una storia d amore medievale (60 ore, 9 CFU) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Introduzione alla letteratura romanza medievale. Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Erec e Enide: una storia d amore medievale Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Elementi e problemi di linguistica romanza. Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere, il cui cognome inizia con le lettere da A ad H compresa, che portino la disciplina per la prima annualità: per gli studenti del curriculum di Lettere moderne è obbligatorio e dà 9 crediti, per gli studenti del curriculum di Scienze dell'antichità è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Il corso è rivolto anche agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni culturali a cui è consigliato in alternativa con altri insegnamenti e dà 9 crediti. Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Per gli studenti della laurea magistrale in Storia e critica dell'arte ove già non sostenuto nel triennio è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti, e nel corso di laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 9 crediti. Presentazione del corso Il corso desidera fornire un profilo storico-culturale introduttivo alle letterature romanze del medioevo. Si rivolgerà in particolare l attenzione all opera Erec et Enide di Chrétien de Troyes, uno dei piú grandi autori medievali prima di Dante, geniale nel fissare i canoni del romanzo cortese e precursore del nostro romanzo moderno. Il capolavoro sarà letto sullo sfondo delle tematiche cortesi e arturiane, considerando il genere letterario, e aspetti interpretativi, filologici e testuali. Di alcuni brani e testi, oltre alla traduzione, si darà una lettura piú approfondita. L unità didattica A costituirà un introduzione storico-letteraria alla letteratura romanza medievale e all argomento del corso. L unità didattica B presenterà il tema del corso monografico Erec e Enide: una storia d amore medievale. L unità didattica C si soffermerà su alcuni elementi e problemi della linguistica romanza. Indicazioni bibliografiche Per l esame, gli studenti dovranno essere in grado di leggere e tradurre i brani del romanzo preparati in classe. Oltre agli appunti del corso, si studieranno: Unità didattica A - Alberto Vàrvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1985 (Preliminari, pp. 9-82); - Alfonso D Agostino, Manoscritto, in Aa. Vv., Manuale enciclopedico della bibliofilia, Milano, Sylvestre Bonnard, 1997, pp Unità didattica B - Chrétien de Troyes, Erec e Enide, a c. di Cristina Noacco, Introduzione di Francesco Zambon, Roma, Carocci, Unità didattica C - Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000, 2002 (escluse le pp e del cap. 5).

10 N.B. Altre indicazioni bibliografiche, e l indicazione dei versi da preparare per l esame saranno date alla fine del corso. Programma per studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alle indicazioni per gli studenti frequentanti la lettura del volume: - Erich Köhler, L avventura cavalleresca, Bologna, Il Mulino, Altre informazioni per gli studenti 1. Gli studenti potranno sostenere una prova scritta facoltativa che, se superata, permette di non portare all esame la parte relativa all unità didattica C. Tale prova si effettuerà nei mesi di maggio, settembre e gennaio; lo studente che non ottenesse la sufficienza può riportare l unità didattica C all esame orale. La prova scritta è valida un anno. 2. Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea rispetto a quello in Lettere potranno sostituire l unità didattica C con alcune letture concordate con la docente. 3. Gli studenti interessati a preparare una tesi in Filologia romanza possono richiederla a qualsiasi docente del settore; si raccomanda agli studenti di prendere contatto per tempo con i docenti in modo da definire l argomento.

11 Filologia romanza [I-Z] Prof. Roberto Tagliani Linguistica e letterature romanze: metodi e problemi (60 ore, 9 CFU) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Origini delle letterature romanze: culture, testi, generi Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Questioni linguistiche romanze Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Il Cligés di Chrétien de Troyes Il corso è rivolto agli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia il cui cognome inizia con le lettere da I a Z, che frequentino la disciplina per la prima annualità. Agli studenti del corso di laurea triennale in Lettere dà 9 crediti ed è obbligatorio per chi segua il curriculum Lettere moderne, mentre è in alternativa con altre discipline, sempre per 9 crediti, per chi segua il curriculum di Scienze dell Antichità (opzione D). Esso vale 9 crediti anche per gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali che seguano il curriculum A, in alternativa con altre discipline. Dà infine 6 crediti agli studenti dei corsi di laurea Magistrale in Scienze filosofiche e di Storia e critica dell Arte, e 9 crediti agli iscritti del corso di laurea Magistrale in Archivistica e biblioteconomia, sempre in alternativa con altre discipline. Presentazione del corso Il corso introduce ai problemi e ai metodi che fondano lo studio delle lingue e delle letterature romanze, con particolare riferimento all età medievale. L unità didattica A propone le nozioni essenziali di storia delle letterature romanze a partire da alcuni dei più antichi documenti letterari dell ambito francese, provenzale, italiano e spagnolo. L unità didattica B analizza l evoluzione delle lingue romanze, soffermandosi sulle continuità e innovazioni nel rapporto tra le stesse e la loro origine latina. L unità didattica C analizza il romanzo Cligés di Chrétien de Troyes, massimo romanziere della letteratura oitanica medievale, analizzando i rapporti tra il testo e la letteratura coeva, con particolare attenzione alla delicata questione della traduzione letteraria dei testi medievali d autore. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A Oltre agli appunti delle lezioni, saranno da preparare: - M. L. MENEGHETTI, Le origini delle letterature romanze medievali, Bari-Roma, Laterza, : studio approfondito delle pp. 3-17; 19-41; 53-80; 86-92; e lettura orientativa delle parti rimanenti (N.B.: l appendice iconografica è parte integrante del programma); - A. LIMENTANI-M. INFURNA, L epica romanza del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007; - U. MÖLK, La lirica dei trovatori, Bologna, Il Mulino, 1996, pp ; - M. L. MENEGHETTI, Il romanzo nel Medioevo. Francia, Spagna, Italia, Bologna, Il Mulino, Unità didattica B Agli appunti delle lezioni andrà associato L. RENZI-A. ANDREOSE, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino, , pp ; 33-62; 71-85; ; ; ,

12 ; ; ; ; la conoscenza e la capacità di commento delle carte geolinguistiche in fondo al volume (pp ) sono parti integranti del programma d esame. Unità didattica C - i brani del romanzo ed i saggi da preparare per l esame saranno raccolti nella dispensa Materiali di studio che sarà resa disponibile all inizio del corso; ulteriori materiali didattici saranno altresì messi a disposizione on-line sull archivio web ARMIDA dell Università di Milano, nella collezione dal titolo Filologia romanza [R. Tagliani] (indirizzo Programma per studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma sopraindicato: Per l unità didattica A: lo studio delle restanti parte del volume di MENEGHETTI, Le origini delle letterature romanze, cit. Per l unità didattica B: il manuale RENZI-ANDREOSE, Manuale di linguistica e filologia romanza, cit. va integrato con C. LEE, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2002, pp , 48-60, 64-69, 81-86, Per l unità didattica C: i saggi raccolti nella sezione saggi integrativi per non frequentanti nella dispensa Materiali di studio e i materiali on-line su ARMIDA nella collezione dal titolo Filologia romanza [R. Tagliani] (indirizzo che rechino l indicazione NON FREQUENTANTI ; per la preparazione alla traduzione dei brani in francese antico si consiglia l uso di strumenti adeguati, quali la grammatica storica di A. RONCAGLIA, La lingua d oïl. Profilo di grammatica storica del francese antico [1971], Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, , affiancata eventualmente dall Introduzione grammaticale e dal Glossario di A. VÀRVARO, Avviamento alla filologia francese medievale [1993], Roma, Carocci, , pp e Altre informazioni per gli studenti 1. Gli studenti potranno sostenere una prova scritta facoltativa che, se superata, permetterà di non portare all esame la parte relativa all unità didattica B. Tale prova si effettuerà nei mesi di maggio, settembre e gennaio; lo studente che non ottenesse la sufficienza può riportare il programma dell unità didattica B all esame orale. La prova scritta è valida un anno. 2. L esame dell unità didattica C prende sempre avvio dalla lettura e traduzione di uno o più brani in antico francese contenuti nella ricordata dispensa Materiali di studio. La capacità di lettura e traduzione all impronta (senza ausilio di traduzioni interlineari e/o appunti personali) dei suddetti brani è condizione preliminare ed essenziale per il superamento dell esame. 3. Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea potranno sostituire il programma dell unità didattica B con alcune letture concordate coi docenti. 4. Si ricorda che lo studente interessato a preparare la tesi in Filologia romanza può richiederla a qualsiasi docente del settore; si raccomanda inoltre agli studenti di prendere contatto per tempo con i docenti in modo da definirne l argomento.

13 Filologia romanza - corso avanzato [A-H] Prof.ssa Maria Carla Marinoni (mariacarla.marinoni@unimi.it) I fabliaux di Rutebeuf (40 ore, 6 CFU) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): I fabliaux di Rutebeuf Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Elementi di filologia testuale Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in Lettere, che abbiano già sostenuto un esame di Filologia Romanza, e che, nell ambito del curriculum B del corso di laurea in Lettere, denominato Lettere Moderne, scelgano l opzione A. Presentazione del corso Il corso avanzato approfondisce la visione della Filologia Romanza secondo una strategia che, mantenendo la visione comparata della disciplina, si configura in due unità didattiche: nell unità A (letteraria) si studierà il genere dei fabliaux, poemetti antico francesi di stile comico, e in particolare si leggeranno i fabliaux di Rutebeuf, che si distinguono dagli altri per la rilevante personalità dell autore; nell unità B, istituzionale, verranno forniti gli elementi fondamentali di ecdotica (ovvero critica del testo), sia in termini generali, sia in riferimento ad alcuni passi dei testi esaminato nell unità letteraria. Indicazioni bibliografiche sulle singole unità didattiche Unità didattica A Tutti gli studenti preparanno i testi e i saggi contenuti in un volume che sarà edito all inizio del corso dalla CUSL, a cura della docente, col titolo Materiali per il corso avanzato di Filologia Romanza-opzione A (range alf. A-H): I fabliaux di Rutebeuf. Nel volume, oltre ai testi di Rutebeuf con traduzione italiana a fronte, si troveranno i seguenti saggi: A. Limentani, I fabliaux di Rutebeuf, in Prospettive sui fabliaux, Padova, Liviana, 1976, pp ; G. Noto, L autocoscienza del giullare. I giullari nei fabliaux, in Studi Testuali 2, Alessandria, dell Orso, 1993, pp ; F. Rizzo Nervo, Dalle donne travestite al travestimento delle donne.per una tipologia tra agiografia e letteratura, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1992, pp ; M. Milani, Li testament de l asne: una questione di vil denaro, in La parola del testo, XII, 2, 2009, pp ; L. Borghi Cedrini, Le pet au vilain, in Ead., La cosmologia del villano, secondo testi extravaganti del Duecento francese, Alessandria, dell Orso, 1989, pp ; C. Donà, Ritorno a Rutebeuf, in Medioevo Romanzo, XXX, 2006, pp ; P. Nykrog, Cortesia e borghesia: i fabliaux come parodia cortese, in Il Racconto, Bologna, il Mulino, 1985, pp ; J. Rychner, I fabliaux: generi, stili, destinatari, in Il Racconto, Bologna, il Mulino, 1985, pp ; G. Tavani, Il comico e il carnevalesco nei fabliaux, in Studia in honorem prof. M.de Riquer, Barcelona, Quaderns Crema, III, pp ; A. Vàrvaro, I fabliaux e la società, in Studi mediolatini e volgari, 8, 1960, pp Nello stesso volume sarà contenuta la parte per studenti non frequentanti, costituita da: due fabliaux anonimi con traduzione italiana e i saggi ad essi relativi, cioè N. Pasero, Il paradosso eversivo. Note in margine al fabliau de Coquaigne, in Id., Metamorfosi di Dan Denier, Parma, Pratiche,

14 1990, pp ; M. Picone, Dal fabliau alla novella: il caso di Chichibio (Decameron VI, 4), in AA.VV., La Nouvelle, Montréal, Plato Press, 1995, pp Unità didattica B A. D Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi. Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, Programma per studenti non frequentanti Vedi sopra, alla Unità didattica A. Altre informazioni per gli studenti Chi avesse necessità particolari può prendere contatto con la docente negli orari di ricevimento (martedì, ore 14-17, nel Dipartimento di Filologia Moderna, I piano, o telefonicamente attraverso il numero ) o attraverso la posta elettronica. Il corso ha la validità di un anno e mezzo: es. da giugno 2012 a dicembre 2013.

15 Filologia romanza corso avanzato [I-Z] Prof. Alfonso D Agostino Prof.ssa Maria Luisa Meneghetti (alfonso.dagostino@unimi.it maria.meneghetti@unimi.it) Letterature classiche e letterature neolatine medievali: i romanzi della materia antica (80 ore, 12 CFU) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): I romanzi della triade classica Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Elementi di filologia testuale Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Il francese antico Unità didattica D (20 ore, 3 CFU): La ricezione della matière ancienne nell Italia medievale: l evidenza dei manoscritti Il corso è rivolto agli studenti (il cui cognome inizî con lettere che vanno dalla I alla Z) del corso di laurea triennale in Lettere, che abbiano già sostenuto un primo esame di Filologia romanza. Il corso conferisce, nell attuale ordinamento, 6 ovvero 12 CFU; lo studente che volesse sostenerlo per 6 CFU seguirà le unità didattiche A e B, lo studente che volesse sostenerlo per 12 CFU seguirà tutte e quattro le unità didattiche. Per eventuali residui esami da 9 CFU lo studente seguirà obbligatoriamente le unità A e B e poi sceglierà l unità C ovvero l unità D. Per eventuali residui esami da 10 CFU, lo studente aggiungerà all esame da 9 CFU delle letture da concordare col prof. D Agostino. Presentazione del corso Il corso avanzato approfondisce la visione della Filologia romanza secondo una strategia che, mantenendo la visione comparata della disciplina, studia più nel dettaglio i problemi linguistici e affronta sistematicamente quelli filologico-testuali. L unità didattica A (monografica) presenta un capitolo fondamentale della letteratura medievale: quello del rapporto tra letterature classiche e romanze, visto in particolare nel nuovo genere del romanzo. Verranno analizzati il Romanzo di Enea, il Romanzo di Tebe e il Romanzo di Troia, capolavori della letteratura francese del secolo XII, letti in un opportuna scelta antologica. L unità B (istituzionale) fornisce gli elementi fondamentali di ecdotica (critica del testo), sia in termini generali, sia in riferimento ai testi esaminati nella parte letteraria. L unità C (istituzionale) approfondisce la grammatica storica di una lingua romanza (quest anno il francese), per consentire di leggere i testi medievali. L unità D (parte letteraria con svolgimento seminariale) allarga lo sguardo alla tradizione manoscritta d area italiana dei romanzi della triade classica. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A A. D Agostino, I romanzi della triade classica. Antologia in preparazione. A. D Agostino, Introduzione, in Id., Le gocce d acqua non hanno consumato i sassi di Troia. Materia troiana e letterature medievali, Milano, CUEM, 2006, pp A. Punzi, Oedipodae confusa domus. La materia tebana nel Medioevo latino e romanzo, Roma, Bagatto Libri, 1995, i capitoli 1 (La materia tebana nel mondo latino), pp e 4 (Il «Roman de Thèbes»), pp A. M. Babbi, Introduzione a Le Roman d'eneas / Il romanzo di Enea, Introduzione, tradizione e note di A. M. Babbi, Roma, Edizioni Memini, 1999.

16 Il romanzo, a c. di M. L. Meneghetti, Bologna, il Mulino,1988, i saggi seguenti: Au. Roncaglia, «Romanzo». Scheda anamnestica d un termine chiave, pp ; M. Wilmotte, La fondazione del romanzo: nostalgia dell antichità e attualità politica e culturale, pp ; C. Segre, I problemi del romanzo medievale, pp ; Au. Roncaglia, L «Alexandre» di Albéric e la separazione fra «chanson de geste» e romanzo, pp Altri materiali saranno forniti durante il corso. Unità didattica B A. D Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, Il manuale è lungo, ma ove si pensi che del libro vanno conosciute solo le parti teoriche e le definizioni, mentre l abbondante esemplificazione va letta solo per meglio comprendere la sostanza del discorso, si vedrà che il testo complessivo da studiare ha dimensioni ragionevoli Altri materiali saranno forniti durante il corso. Unità didattica C Au. Roncaglia, La lingua d oïl, Roma, Edizioni dell Ateneo, 1971 (o ultima ristampa). Unità didattica D Per un primo orientamento bibliografico: G. Giannini, Il romanzo francese in versi dei secoli XII e XIII in Italia: il "Cligès" riccardiano, in: Modi e forme della fruizione della "materia arturiana" nell'italia dei sec. XIII-XV (Milano, 4-5 febbraio 2005), a cura di AA.VV., Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2006, pp G. Giannini, Prologhi e opzioni autoriali di lettura: il "Florimont" di Aimon de Varennes, «Francofonia», 45 (2003), pp M. L. Meneghetti, Alessandro e famiglia. La circolazione dei romanzi di materia greca nell Italia della prima metà del XIII secolo, in Mito e storia nella tradizione cavalleresca. Atti del XLII Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 2005), Spoleto, CISAM, 2006, pp Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso. Programma per studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti aggiungeranno a quanto già indicato per gli studenti frequentanti, lo studio di altri cinque saggi compresi nel libro citato Il romanzo, a c. di M. L. Meneghetti, Bologna, il Mulino,1988. Altre informazioni per gli studenti Questa bibliografia è solo provvisoria; eventuali integrazioni saranno indicate durante il corso. Prima di sostenere l esame, gli studenti dovranno prendere visione della Bibliografia definitiva, che, per quanto riguarda le unità didattiche A, B e C, si troverà nel sito del prof. D Agostino ( e sarà esposta in Dipartimento. Si consiglia in ogni caso di presentarsi al docente prima della fine del corso.

17 Filologia umanistica Prof. Paolo Chiesa I classici e l umanesimo: tradizione e riuso (60 ore, 9 CFU) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): I classici nel medioevo e nell umanesimo: il caso di Dante. Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Generi, temi e autori della letteratura latina dall XI al XIV secolo (con letture antologiche). Le lezioni dell unità B avranno inizio il 28 marzo Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Lo studio critico della Bibbia nel medioevo. Il corso è rivolto - agli studenti triennalisti / quadriennalisti dei Corsi di Laurea in Lettere, Scienze storiche, Scienze dei beni culturali che abbiano l insegnamento all interno del curriculum (o lo inseriscano nel piano di studi come esame a scelta). - agli studenti delle lauree magistrali che abbiano l insegnamento all interno del curriculum (o lo inseriscano nel piano di studi come esame a scelta). Gli studenti che devono sostenere l esame per 6 crediti dovranno frequentare le unità A e C. Gli studenti che devono sostenere l esame per 9 crediti dovranno frequentare tutte e tre le unità. Gli studenti che abbiano già sostenuto, a qualsiasi titolo, un esame di Filologia umanistica in passato dovranno seguire le unità A e C, e concordare con il docente un programma in parte diverso. Gli studenti che abbiano già sostenuto, a qualsiasi titolo, un esame di Letteratura latina medievale e intendano sostenere l esame da 9 crediti dovranno sostituire l unità B con un programma concordato con il docente. Presentazione del corso Obiettivi del corso Il corso intende presentare una panoramica della letteratura latina del basso medioevo, con particolare attenzione all atteggiamento degli scrittori dell epoca verso i classici latini. Un approfondimento monografico verrà riservato alla Monarchia di Dante, e in particolare al secondo libro dell opera. Contenuti del corso Unità didattica A Si traccerà una breve storia della trasmissione dei testi classici nel medioevo, a partire dalla tarda antichità fino all umanesimo, evidenziando i meccanismi di tradizione e i problemi critici. Si prenderà poi in considerazione l atteggiamento di Dante nei confronti degli scrittori antichi, evidenziandone gli aspetti ancora legati al medioevo e quelli che anticipano l umanesimo. Unità didattica B L unità didattica è mutuata dall unità didattica B di Letteratura latina medievale. Verrà proposta la lettura antologica di una serie di testi latini prodotti fra XI e XIV secolo, scelti fra quelli che appaiono più significativi per fornire una visione complessiva dei generi letterari tipici dell'epoca e

18 della loro evoluzione storica. I testi saranno inquadrati nella realtà storica e culturale del periodo e verranno letti e commentati sotto il profilo letterario e filologico. Unità didattica C Attraverso esempi e letture, si esaminerà come gli studiosi della tarda antichità e del medioevo si siano posti il problema dell esattezza filologica del testo biblico, e come l abbiano risolto. Indicazioni bibliografiche e programma d esame Per chi abbia frequentato le diverse unità didattiche del corso l esame verterà sui testi e sugli argomenti trattati durante il semestre. Per l unità didattica A è richiesta la conoscenza di: P. CHIESA, Produzione e trasmissione dei testi latini dall antichità all umanesimo, dispensa che verrà messa a disposizione on-line nel sito Ariel di Filologia umanistica. Ulteriori materiali e indicazioni verranno messi a disposizione degli studenti all inizio del corso sul sito Ariel di Filologia umanistica. Per l unità didattica B l esame prevede, oltre agli argomenti trattati a lezione, la lettura in latino e la traduzione in italiano di alcuni brani scelti all interno di una dispensa che sarà disponibili all inizio del corso, secondo le indicazioni che verranno fornite. E inoltre richiesta la lettura integrale in italiano di un opera da scegliersi fra le seguenti: Carmina Burana (trad. consigliata: a cura di P.V. Rossi, Milano, Bompiani, 1989). RODOLFO IL GLABRO, Storie (ed. consigliata: RODOLFO IL GLABRO, Cronache dell anno Mille, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, ABELARDO ED ELOISA, Lettere (trad. consigliata: a cura di N. Cappelletti truci, Torino, Einaudi, 1979). GIOVANNI DI PIAN DI CARPINE, Storia dei Mongoli (trad. consigliata: a cura di P. Daffinà e altri, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull Alto Medioevo, 1989). BONVESIN DA LA RIVA, De magnalibus Mediolani (trad. consigliata: a cura di P. CHIESA, Milano, Scheiwiller, Milano, 1997). ALBERTANO DA BRESCIA, Liber de doctrina dicendi et tacendi. La parola del cittadino nell'italia del Duecento (ed. a cura di P. NAVONE, Firenze, SISMEL-Galluzzo 1998). Per l unità didattica C si richiede la conoscenza dei principi di base delle tecniche filologiche; a tal fine è consigliata la lettura del manuale: P. CHIESA, Elementi di critica testuale, Patron, varie edizioni. Per seguire l unità didattica e preparare l esame sarà messa a disposizione degli studenti un apposita dispensa, che sarà reperibile sul sito Ariel di Filologia umanistica all inizio del corso. Eventuali letture ulteriori saranno comunicate durante le lezioni, e ugualmente segnalate nel sito Ariel di Filologia umanistica. Chi non possa seguire, in tutto o in parte, le unità didattiche del corso, può concordare un programma sostitutivo, basato sullo studio di manuali e di testi latini, da tradurre e commentare, accompagnati da opportuni saggi critici. In questo caso si richiede un colloquio preliminare con il docente negli orari di ricevimento.

19 Grammatica greca Prof. Fabrizio Conca Prof.ssa Carla Castelli Esegesi grammaticale e sintattica della prosa greca: la Vita di Demostene di Plutarco (40 ore, 6 CFU). Unità didattica A (Fabrizio Conca - 20 ore, 3 CFU) - Traduzione a prima vista di testi greci in prosa, con analisi grammaticale e sintattica. Unità didattica B (Carla Castelli - 20 ore, 3 CFU) - La Vita di Demostene di Plutarco: traduzione e commento. Indicazioni per gli studenti Per gli studenti immatricolati nell a.a. 2011/2012: il corso è attivato nell ambito del Corso triennale di laurea in Lettere; gli studenti del Corso triennale di laurea in Lettere, curriculum classico, sono invitati a frequentare il corso, scegliendolo in alternativa: (a) nel gruppo delle discipline linguisticofilologiche; (b) nel gruppo delle discipline attinenti al mondo classico; (c) nel gruppo delle altre discipline attivate nel corso di Laurea o nella Facoltà. Per gli studenti immatricolati prima dell a.a. 2011/2012: il corso è obbligatorio per gli studenti del Corso triennale di laurea in Lettere, curriculum Scienze dell antichità Presentazione del corso Unità didattica A: le lezioni hanno lo scopo di impostare e sviluppare un metodo di lettura della prosa greca efficace e completo. Unità didattica B: la lettura della Vita di Demostene si propone come applicazione di tale metodo di lettura, con il fine specifico di cogliere i tratti significativi dell usus scribendi plutarcheo. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A: i materiali didattici saranno forniti agli studenti durante le lezioni. Unità didattica B: Plutarco, Demostene e Cicerone, a. c. di C. Pecorella Longo, B. Mugelli, L. Ghilli, BUR Classici Greci e Latini, Milano Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno offerte a lezione. Programma per studenti non frequentanti Per gli studenti non frequentanti sono previste letture aggiuntive, da concordare obbligatoriamente nel corso di un colloquio con il prof. Conca.

20 Indologia Prof.ssa Cinzia Pieruccini Introduzione all induismo (60 ore, 9 CFU) Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Nascita dell induismo e formulazione dei principi fondamentali. Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Le grandi correnti dell induismo fino a oggi. Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Mito, culto e iconografia del dio Śiva. Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea in Lettere triennale, in Filologia, letterature e storia dell antichità, in Filosofia triennale, in Scienze Filosofiche, e a tutti gli studenti interessati di ogni Corso di Laurea della Facoltà, per un ammontare di 9 o 6 crediti. Per l esame da 6 crediti si richiedono le Unità didattiche A e B. Presentazione del corso Il corso si propone di fornire un introduzione generale all induismo considerandolo in prospettiva storica. Si tratterà dunque dei possibili antecedenti protostorici, del pensiero vedico, che dell induismo forma i prodromi, quindi dell assestamento delle concezioni fondamentali e dell emergere delle divinità maggiori. Si seguiranno quindi gli sviluppi medievali e moderni, fino alle tendenze contemporanee. Particolare attenzione sarà dedicata ai principali testi classici di riferimento, all iconografia degli dèi e alle forme del culto. L Unità didattica C si concentrerà sulle concezioni e sulle pratiche legate alla figura del dio Śiva, com è noto una delle divinità più antiche e tuttora più venerate. Indicazioni bibliografiche Unità didattiche A e B: Giorgio Renato Franci, L induismo. Il Mulino, Bologna Gavin Flood, L induismo. Temi, tradizioni, prospettive. Einaudi, Torino 2006, eccetto le pagine Unità didattica C: Wendy Doniger, Śiva. L asceta erotico. Adelphi, Milano 1997 (capitoli I, V-X). Programma per studenti non frequentanti Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo. Altre informazioni per gli studenti Si consiglia vivamente agli studenti di leggere per primo il testo di G.R. Franci, che offre un inquadramento storico generale e spiega i capisaldi del pensiero hindu, e successivamente il libro di G. Flood, dove gli argomenti sono affrontati in modo più analitico.

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere (triennale) Lingua e Traduzione inglese Prof.ssa Rosalba De Giosa a.a.2013-2014

Dettagli

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma: CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I Programma: 1) Garcia Lorca e l'andalusia Dispensa con brani del teatro lorchiano da tradurre e commentare, disponibile su (nella sezione

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea, cultura teatrale

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

Facoltà di Musicologia

Facoltà di Musicologia Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) 1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI

AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI 1 AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI LABORATORI del I semestre a.a. 2015 16 Agli studenti del Triennio e delle lauree Magistrali di Lettere si propongono

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna)

Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna) Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Prove di ammissione Corsi Triennali Lingue e Letterature Straniere (Bologna) Lingue Mercati e Culture dell Asia (Bologna) Ammissione ai Corsi

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CATTEDRA DI. TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (Prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CATTEDRA DI. TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (Prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO PIAZZA S. ALESSANDRO, 1 20123 MILANO SEGRETERIA: 02-86339.251 VIDEOTECA:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Marketing (9 cfu) Codice 87107 Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 1^ release 14 Settembre 2015

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Presentazione corso. Marketing Avanzato (6814)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Presentazione corso. Marketing Avanzato (6814) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Presentazione corso Marketing Avanzato (6814) Bergamo, 18 Dicembre 2009 Rivisto l 11 Febbraio 2010 Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mauro Cavallone

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 18 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni ad opzione internazionale spagnola

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Presentazione del corso. Valentini Roma, 1 e 8 marzo 2013 Roma, 1 marzo 2009

Presentazione del corso. Valentini Roma, 1 e 8 marzo 2013 Roma, 1 marzo 2009 Presentazione del corso Atelier Atelier di Web di Multimedia e Interface design design Proff. Federica Proff. Claudio Dal Falco, Pascoli Marco e Elena Quintavalle, Valentini Elena Valentini Roma, 1 e 8

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento e tutorato Che cosa è Dopo la scuola superiore In questa carta dei servizi vengono riassunte le attività di orientamento e tutorato offerte dal Dipartimento di Arezzo.

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA

REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA 1.ORGANIZZAZIONE LABORATORI Caratteristiche e obiettivi formativi I laboratori di lingua

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica Master di I livello in Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di creare una figura che sia in grado di comprendere i meccanismi di gestione

Dettagli

ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.

ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari. ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA. Non gettare al vento l opportunità di laurearti: ANVU e UNIPEGASO hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016

Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016 Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016 Immatricolazioni per tutti i corsi che non prevedono pre-iscrizione Dal 13 Luglio al 8 Settembre 2015 In

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli