Insegnamenti CdL in Scienze dell Educazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamenti CdL in Scienze dell Educazione"

Transcript

1 Insegnamento: Epistemologia della ricerca pedagogica Codifica: SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01 Docente Responsabile : TREBISACCE GIOVAMBATTISTA Eventuali altri docenti coinvolti \\ Orario di ricevimento: LUNEDI Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Corso di laurea in Scienze Facoltà competente: LETTERE E FILOSOFIA Lingua d insegnamento:italiano Anno di corso: I Propedeuticità:\\ Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONE FRONTALE E SEMINARI MONOGRAFICI Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): SCRITTO E ORALE Risultati di apprendimento attesi: OTTIMI Il corso intende definire epistemologicamente la disciplina pedagogica partendo da un analisi storica del Novecento fino ad arrivare alle moderne scienze dell educazione. Durante il corso saranno tenuti seminari di approfondimento su alcuni autori incontrati. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ F.Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia generale,bari, Laterza G. Trebisacce, Antonio Banfi e la pedagogia, Cosenza, Jonia Editrice

2 Insegnamento Formazione alla cittadinanza democratica Codifica:\\ SSD : M-PED/01 Docente Responsabile : Pezzano Teodora Eventuali altri docenti coinvolti \\ Orari di ricevimento: Lunedì dalle ore Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 l acquisizione delle principali competenze di carattere teoretico, metodologico e critico, necessarie a favorire la conoscenza dello sviluppo storico delle idee, dei problemi teorici e delle questioni etiche, nonché l acquisizione di abilità analitiche, l acquisizione di competenze pedagogiche e filosofiche necessarie per la formazione considerata nei suoi diversi ambiti (scolastica ed extra-scolastica). Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d insegnamento: italiano Anno di corso: I Propedeuticità:\\ Organizzazione della Didattica: lezioni con dibattiti Modalità di frequenza :obbligatoria Modalità di erogazione: tradizionale Metodi di valutazione: prova scritta e orale Risultati di apprendimento attesi: Gli obiettivi che questo corso intende raggiungere riguardano, innanzitutto, l acquisizione di nozioni fondamentali per la ricerca futura sull educazione progressiva e su una forma di politica sempre più democratica legata alla figura emblematica e poliedrica del giovane Dewey, con lo scopo preciso di fornire un quadro espositivo il più possibile esauriente sul pensiero filosofico, pedagogico nonché politico di John Dewey. Il tutto finalizzato allo sviluppo della capacità critica di comprensione e padronanza delle conoscenze acquisite. Il corso affronterà in maniera filologica gli scritti e filosofici e pedagogici e politici del giovane Dewey, operando comparazioni con la filosofia e con gli eventi cruciali storici vissuti dal filosofo americano che hanno segnato e costruito il suo pensiero. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\

3 : Pezzano, T., Il Giovane Dewey. Individuo, educazione, assoluto, Armando, Roma Id., L assoluto in John Dewey.Alle origini della comunità democratica educante, Armando, Roma /30 Insegnamento Pedagogia della comunicazione e dei media Codifica:\\ Docente Responsabile : Simona Perfetti Eventuali altri docenti coinvolti \\ Orario di ricevimento: Lunedì 11:00 12:30 Crediti Formativi (CFU): 6 SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Corso di Laurea in Scienze Facoltà competente: LETTERE E FILOSOFIA Lingua d insegnamento:italiano Anno di corso: I Propedeuticità:\\ Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONE FRONTALE Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della ricerca storico-educativa e storiografica.

4 Gli studi sul nesso comunicazione-educazione evidenziano il mutamento avvenuto contestualmente, negli ultimi anni, nella comunicazione, nella socializzazione e nella formazione della persona, che oggi vive un tempo di trasformazioni radicali, trasformazioni nei pensieri, nei rapporti relazionali, mutamenti che arrivano al cuore della coscienza stessa della persona. Il cambiamento tecnologico si accompagna al cambiamento semiotico e psicologico; cambiano i presupposti materiali della comunicazione, della formazione e delle conoscenze, così come cambiano sempre più velocemente le forme del sapere umano. La televisione e il web, in tale ottica, non sono semplici macchine, ma dispositivi di conoscenza, metafore di un nuovo regime mentale caratterizzato dalla fluidità, dalla contaminazione e dalla interattività. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ S. Perfetti, La persona tra media e solitudine. Un interpretazione pedagogica, Anicia, Roma 2008 nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nel mese di febbraio 2010) Insegnamento Pedagogia dell opinione pubblica Codifica:\\ Docente Responsabile : Mario Caligiuri Eventuali altri docenti coinvolti \\ Orari di ricevimento: Lun Mar Crediti Formativi (CFU): 6 SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale \\ 108 Facoltà competente: Lingua d insegnamento:\\ Italiano

5 Anno di corso: I Propedeuticità:\\ Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali supportate da slides, distribuzione di materiale, esercitazioni con valutazione, sperimentazione e.book e sperimentazione del giornale in ateneo Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale con supporto di seminari e piattaforma e-learning Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): esercitazioni scritte, esame orale Risultati di apprendimento attesi: conoscenza dei processi educativi e comunicativi nella costruzione di elites responsabili e cittadini consapevoli. Focus sulla questione meridionale

6 Educazione è democrazia Unione europea e deficit di democrazia I costi della democrazia La diseducazione delle élite La formazione delle élite Sud, classi dirigenti e Tv Mezzogiorno a tradimento Intelligence e ndrangheta: lotta al riciclaggio come lotta per lo sviluppo Progetto sperimentale: Il Giornale in Ateneo Lettura e classe dirigente. Esperienza dell Osservatorio Giovani-Editori. Quotidiani e Università. Il Mezzogiorno fuori dai luoghi comuni Come il Meridione divenne una questione I primati del Regno di Napoli Meridionalisti e meridionalismo: un quadro storico Università, Scuola e Mezzogiorno Imprese, federalismo e Mezzogiorno Le élite meridionali: il Parlamento Le élite meridionali: le Regioni Generare classe dirigente: Le élite del Mezzogiorno nel XXI secolo Le élite meridionali: il federalismo Le élite meridionali: la criminalità Classi dirigenti e fenomeni criminali: un analisi in corso d opera Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ M. Caligiuri, La formazione delle Élite, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008 G. Viesti, Mezzogiorno a tradimento, Laterza, Roma-Bari, 2009

7 Insegnamento Pedagogia generale Codifica:\\ SSD : M-PED/01 Docente Responsabile : Michele Borrelli Eventuali altri docenti coinvolti \\ Orari di ricevimento: L orario di ricevimento verrà indicato all inizio del corso Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Corso di Laurea in Scienze Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d insegnamento: italiano Anno di corso: I Propedeuticità:\\ Organizzazione della Didattica: lezioni frontali Modalità di frequenza :obbligatoria Modalità di erogazione: tradizionale Metodi di valutazione: prova orale Risultati di apprendimento attesi Il corso si propone di fornire: a) le conoscenze di base della scienza pedagogica; b) gli strumenti conoscitivi/concettuali/teorici/applicativi per comprendere la complessità del discorso scientifico della pedagogia generale e dei suoi metodi; c) gli strumenti di chiarificazione e di analisi riguardo agli intrecci interdisciplinari della pedagogia generale. Il programma del corso si articola in una parte generale e in una monografica. La prima mira ad offrire: a) le conoscenze di base della scienza pedagogica; b) i fondamenti epistemologici della scienza pedagogica; c) l analisi di teorie e metodi propri della disciplina entro il contesto delle scienze umane e sociali. La seconda approfondisce la dimensione interdisciplinare della scienza pedagogica. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

8 : Michele Borrelli, Pedagogia come ontologia dialettica della società, Pellegrini: Cosenza, 5a ed. riv. e ampl Idem (a cura di), La pedagogia tedesca contemporanea, vol. I, Pellegrini: Cosenza, 5a ed Altri testi saranno indicati all'inizio del corso dal docente. Votazioni d'esame conseguite dagli studenti: 27 Insegnamento Pedagogia interculturale - Mod. A Codifica:\\ Docente Responsabile : Rossi Rossana Adele Eventuali altri docenti coinvolti \\ Orari di ricevimento: Martedì ore 11,00 / 12,00 Crediti Formativi (CFU): 6 SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Scienze Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d insegnamento: ITALIANO Anno di corso: 2009/2010 Propedeuticità: L insegnamento costituisce uno dei due moduli dell insegnamento integrato di Pedagogia interculturale Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed esercitazioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta o entrambe Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione dei concetti relativi al tema di globalizzazione e cittadinanza universale

9 : Il problema pedagogico della cittadinanza si misura con la complessità dei processi sociali del nostro tempo storico. Quale cittadinanza e con quali modelli educativi, istituzionali e non, sono gli interrogativi che animeranno il corso. Si tenterà di ipotizzare, nell ambito delle prospettive educative dell intercultura, il tema centrale di una nuova cittadinanza come criterio regolativo per costruire una nuova democrazia. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ M. Fiorucci, Una scuola per tutti, Armando, Roma 2007 R. Rossi, Formazione e nuova cittadinanza. Le prospettive della democrazia. Rubettino Soveria Mannelli, Insegnamento Pedagogia interculturale-mod.b Codifica:\\ SSD :(settore scientifico disciplinare): M-PED/01 Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d insegnamento: ITALIANO Anno di corso: 2009/2010 Propedeuticità: L insegnamento costituisce uno dei due moduli dell insegnamento integrato di Pedagogia interculturale. Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta e orale Risultati di apprendimento attesi:

10 : Nel XXI secolo il contatto tra culture ed etnie diverse, e la relativa convivenza, non è soltanto tema di dibattito culturale o di speculazione teoretica ma è, anche, il problema principale che l umanità è chiamata ad affrontare e risolvere nella società della globalizzazione. La cultura occidentale, nel corso della sua evoluzione, ha cercato di risolvere il problema in vari modi: attraverso la segregazione, l eliminazione, l assimilazione, il melting pot, ecc. Negli ultimi anni l Occidente si è misurato sia con l emergenza immigrati, determinata dalla pressione demografica differenziale che ha causato grandi esodi provenienti dal Sud di vari Paesi, soprattutto degli Stati Uniti e dell Europa, sia con le grandi tragedie causate dalle guerre etniche e religiose. La necessità di sviluppare processi transculturali ha assunto un carattere epocale e rappresenta una rivoluzione culturale. Rivoluzione culturale che chiama in causa una nuova forma mentis dell uomo mirante alla decostruzione dei caratteri essenziali che, ancora oggi, costituiscono il profilo dell identità occidentale in nome della quale, anche in tempi abbastanza recenti, si sono prodotte schiavitù, eccidi e guerre. Il percorso formativo del modulo evidenzia i caratteri culturali che hanno determinato il concetto di identità nella civiltà occidentale e, nello stesso tempo, le svolte ancora in itinere per affermare una nuova forma mentis capace di affrontare i nuovi assetti sociali attraverso una nuova chiave di lettura: la visione planetaria dei problemi dell uomo del XXI secolo. Affermare la scuola come laboratorio interculturale per rinegoziare le regole del sistema formativo attraverso un progetto inter-trans-culturale che preveda il rinnovamento dei curricoli disciplinari, degli spazi scolastici, dei modelli di relazione e della formazione iniziale degli insegnanti. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ Sarà comunicata agli studenti all inizio del corso Insegnamento : Psicopedagogia Codifica:\\ SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01

11 Docente Responsabile : COSTANZO SIMONETTA Eventuali altri docenti coinvolti \\ Orario di ricevimento: MERCOLEDI DALLE ALLE Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Corso di laurea in Scienze Facoltà competente: LETTERE E FILOSOFIA Lingua d insegnamento:italiano Anno di corso: I Propedeuticità:\\ Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONE FRONTALE Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): ORALE Risultati di apprendimento attesi: Adeguata comprensione dei concetti trattati durata il corso. Concetti generali sul funzionamento della psiche Il percorso verso la maturità Gli stili comunicativi intra-familiari I processi formativi Gli strumenti di valutazione a scuola La devianza a scuola Maltrattamenti, abusi sessuali ed abuso di mezzi di correzione Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ S. Costanzo, "Famiglie di sangue. Analisi dei reati in famiglia" Franco Angeli S.Costanzo, "I processi formativi. Dolore, disagio, violenza" Franco Angeli S. Costanzo, Il problema della formazione tra realtà e norma". Periferia

12 Insegnamento: STORIA DELLA PEDAGOGIA Codifica: SSD: M-PED/02 Docente Responsabile: GIUSEPPE TREBISACCE Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): Orari di ricevimento: Lunedì, ore 10-13; Giovedì, ore Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: 20 SCIENZE DELL EDUCAZIONE Facoltà competente: LETTERE E FILOSOFIA Lingua d insegnamento: italiano Anno di corso: Primo Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni e laboratorio Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta e orale Risultati di apprendimento attesi: padronanza dei contenuti; capacità di analisi e di sintesi. il corso si articola in due parti: a) parte istituzionale: analizza gli aspetti epistemologici e metodologici della ricerca storicoeducativa e i momenti più significativi della storia della pedagogia e dell educazione; b) parte monografica: tenta una ricostruzione dei momenti e degli autori più significativi di una possibile storia della pedagogia e dell educazione meridionale e calabrese. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): laboratorio

13 B. Serpe, La ricerca storico-educativa oggi, Cosenza, Jonia editrice, F. Cambi, Storia della pedagogia, Bari, Laterza, G. Trebisacce, Il problema educativo nella storia del Sud, Cosenza, Jonia editrice, G.B. Trebisacce, Cultura e educazione in Giuseppe Michele Ferrari, Cosenza, Jonia editrice, inserire alcuni indicatori Insegnamento : STORIA DELL EDUCAZIONE NEL MEZZOGIORNO Codifica: Docente Responsabile NICOLA TREBISACCE Eventuali altri docenti coinvolti Orari di ricevimento: Lunedì, ore Crediti Formativi (CFU): 6 SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/02 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: SCIENZE DELL EDUCAZIONE Facoltà competente: LETTERE E FILOSOFIA Lingua d insegnamento: ITALIANO Anno di corso: PRIMO Propedeuticità: Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): PROVA SCRITTA E ORALE Risultati di apprendimento attesi: L obbiettivo è quello di far conseguire la padronanza dei punti nodali del programma e dei momenti essenziali che hanno caratterizzato l evoluzione storica del Mezzogiorno e della Calabria, oltre ad una capacità di elaborazione personale e di accesso alla bibliografia di riferimento.

14 Il corso di Storia dell educazione nel Mezzogiorno intende, attraverso un excursus storicocritico della Calabria e del Mezzogiorno, ricostruire i cambiamenti che hanno caratterizzato la scuola e la società calabrese, e quelle del Mezzogiorno, a partire dall Unificazione. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): P. Bevilacqua, Breve storia dell Italia meridionale, Roma, Donzelli Editore, 1993 N. Trebisacce, Scuola e Mezzogiorno prima e dopo l Unità, Cosenza, Jonia Editrice, 2004 Insegnamento : Storia e storiografia dell educazione Codifica:\\ Docente Responsabile : Giancarlo Costabile SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/02 Eventuali altri docenti coinvolti \\ Orario di ricevimento: Mercoledì , cubo 18/b Dipartimento di Scienze dell'educazione- IV piano studio docente. Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Corso di Laurea in Scienze Facoltà competente: LETTERE E FILOSOFIA Lingua d insegnamento:italiano Anno di corso: I Propedeuticità:\\ Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONE FRONTALE Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

15 Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): SCRITTO E ORALE Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della ricerca storico-educativa e storiografica. Il corso di Storia e storiografia dell educazione intende discutere, in una prospettiva comparata, le idee della pedagogia critico-radicale di Paulo Freire, Don Lorenzo Milani, Pier Paolo Pasolini sui processi educativi come prassi di Liberazione. L obiettivo è ricostruire un momento centrale del dibattito storiografico novecentesco sui problemi epistemologici dell educazione, sulla sua dimensione emancipatrice e sulla sua capacità di costruzione di una democrazia popolare e sociale. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ P. Freire, La pedagogia degli Oppressi, EGA, Torino, 2002; Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria editrice fiorentina, 1996; P.P.Pasolini, Lettere luterane, Einaudi, Torino, Insegnamento : Teorie dei processi formativi Codifica:\\ Docente Responsabile : Francesco Bossio SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01 Eventuali altri docenti coinvolti \\ Orario di ricevimento: Previo appuntamento via mail all indirizzo: francesco.bossio@unical.it Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Corso di Laurea in Scienze Facoltà competente: LETTERE E FILOSOFIA Lingua d insegnamento:italiano

16 Anno di corso: I Propedeuticità:\\ Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONE FRONTALE Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): ORALE Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso gli studenti dovranno avere acquisito i princìpi fondamentali della formazione come categoria cardine del pedagogico che investe integralmente l umana esistenza. La parte generale del programma consiste in un approfondimento critico sulle successioni formative dell intera esistenza umana. Ogni stagione dell esistenza ha caratteristiche proprie: la senescenza, in particolare, è il momento della raccolta dei vissuti esperiti nell intero corso dell esistenza vissuta e della rielaborazione ermeneutica. L anziano infatti, manifesta con tutto il suo essere nel presente il suo passato, da cui nasce la continuità della memoria che è l origine della dimensione narrativa e nello stesso tempo rappresenta una anamnesi esistenziale originaria della temporalità personale. La parte monografica del modulo prende in esame la dimensione maieutica ed educativa legata alla relazione con l altro come elemento radicale e fondante nei processi di crescita e di acquisizione della identità personale. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ - F. Bossio, Il divenire della forma. Riflessioni pedagogiche sulla senescenza, Anicia, Roma, 2008; - R. Fadda (a cura di), L io nell altro. Sguardi sulla formazione del soggetto, Carocci, Roma, 2007 [alcune parti]. Insegnamento : Traduzione dall inglese in italiano Codifica:\\ SSD : L-LIN/12 Docente Responsabile : Serafina Filice Eventuali altri docenti coinvolti \\ Orari di ricevimento:

17 Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Corso di Laurea in Scienze Facoltà competente: Facoltà di Lettere Lingua d insegnamento:\\ Inglese/Italiano Anno di corso: Propedeuticità:\\ Organizzazione della Didattica: lezioni frontali ed esercitazioni Modalità di frequenza : obbligatoria Modalità di erogazione : tradizionale Metodi di valutazione : prova scritta, orale Risultati di apprendimento attesi: CEF level High A2- Low B1

18 Grammar: Present simple: affirmative, negative, interrogative Present continuous: affirmative, negative, interrogative Past simple: affirmative, negative, interrogative Interrogative pronouns Adverbs of frequency Comparatives and superlatives Count and uncountable nouns Language tips: Transitional markers False friends Nominalisation Idiomatic expressions Parasale verbs Affixes/etimology Readings: Principles of translation Learning how to learn Multiple intelligences Motivation Maslow s hierarchy of needs Comparing educational systems School dropouts Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\ esercitazioni 1. LANGUAGE LEADER ELEMENTARY (Pearson Longman) (coursebook and workbook + audio CD) 2. Dispensa: Principles of translation and related readings on educational topics (prepared by S. Filice con relativi riferimenti bibliografici) 3. Dizionario consigliato Longman Wordwise Dictionary or Oxford Advanced Learner s Dictionary

19 Insegnamento: Educazione degli adulti Codifica:\\ Docente Responsabile : Da definire Eventuali altri docenti coinvolti Orario di ricevimento: Crediti Formativi (CFU): 9 SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Corso di laurea in Scienze Facoltà competente: LETTERE E FILOSOFIA Lingua d insegnamento:italiano Anno di corso: I Propedeuticità: Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Risultati di apprendimento attesi: Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): \\

20

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 Prof.ssa C.M.Calabrese SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente

A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente Rosanna Alaggio Didattica della Storia Medievale Titolo del corso: Il Medioevo, dalla ricerca alla didattica Obiettivo del corso è quello di evidenziare nella manualistica in adozione l eventuale presenza

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE  A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE www.forpsicom.uniba.it A.A. 2015/2016 CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CLASSE L-19 Coordinatore: prof. Silvana

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/02

Dettagli

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey CLASSE A037 CORSI AMBITO PEDAGOGICO-DIDATTICO PEDAGOGIA GENERALE E STORIA DELLA PEDAGOGIA MODULO M-PED/01 (1 CFU) Contenuto/Tema Il gruppo a conduzione pedagogica. Dal gruppo al gruppo di lavoro che fa

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2003/04 Requisiti di accesso Laurea triennale: 1) Conoscenza di base degli autori, delle correnti e delle problematiche

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI 1 SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL INSEGNAMENTO E INDICATORI DEI RISULTATI ATTESI SECONDO I CINQUE DESCRITTORI DI DUBLINO Docente: Cataldo (Aldo) Giuseppe Nicosia Luogo e orario

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di Diritti dell Uomo SSD IUS/20 8 CFU - A.A. 2013-2014 Docente: Daniele Damele Mail: info@danieledamele.it

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO SCUOLA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA - SEDE DI AGRIGENTO MAGISTRALE INSEGNAMENTO DIRITTO AMMINISTRATIVO I TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria M/PSI-03 Nome dell Insegnamento TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOLOGICO

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 IUS/10 4 Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

Dettagli

A V V I S O CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE POSSIBILITA' DI INSERIRE NUOVI INSEGNAMENTI A SCELTA VARIAZIONE PIANO DI STUDIO

A V V I S O CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE POSSIBILITA' DI INSERIRE NUOVI INSEGNAMENTI A SCELTA VARIAZIONE PIANO DI STUDIO A V V I S O CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE TURISTICHE POSSIBILITA' DI INSERIRE NUOVI INSEGNAMENTI A SCELTA VARIAZIONE PIANO DI STUDIO Allegati alla presente i programmi relativi a 3 (tre) insegnamenti

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

Teorie e tecniche della televisione. Introduzione al corso A.A. 2014/2015. Prof. Mario Morcellini

Teorie e tecniche della televisione. Introduzione al corso A.A. 2014/2015. Prof. Mario Morcellini Teorie e tecniche della televisione Introduzione al corso A.A. 2014/2015 Prof. Mario Morcellini mario.morcellini@uniroma1.it Sedi, orari frequenza e contatti Le lezioni di Teorie e tecniche della televisione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero totale

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro I Facoltà di Economia Corso di Laurea Economia Aziendale Pre-requisiti: Non sono previsti

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ A.A. 2007/2008

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ A.A. 2007/2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ A.A. 2007/2008 RESPONSABILE: PROF. OLGA BOMBARDELLI LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI RISPETTIVI INSEGNAMENTI E AI SEMESTRI

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master Training of Educators of Infancy TraE Infancy è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA Facoltà di Lingua e Cultura Italiana SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA MODULO INTEGRATIVO PER GLI ABILITATI ALL INSEGNAMENTO

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA S.

Dettagli

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof. Università degli Studi di Foggia - Facoltà di medicina e chirurgia - Corso di laurea in Scienze delle attività Motorie e sportive 1 Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano Programma Didattico

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si distinguono dal ceppo centrale delle tematiche afferenti al campo della

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Triennale in Filosofia Piano di Studio A.A..../.... nome e nome Indirizzo n. tel. irizzo di Posta elettronica Matricola N.B. Gli insegnamenti vanno scelti

Dettagli

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Anno accademico 2016/2017-1 anno BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

indirizzo

indirizzo FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO M-EDF/01 12 CFU NOME DOCENTE: Angelo Raffaele Losavio indirizzo e-mail:

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 COGNOME E NOME: MANTINI SILVIA MARIA QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-STO/02 Storia Moderna CODICE INSEGNAMENTO: DQ0080; DQ0223

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A060 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A060 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. DATI GENERALI Classe di abilitazione Denominazione TFA Facoltà di riferimento ai fini amministrativi Altre Facoltà Sede didattica Università del Salento A060 Scienze Naturali, Chimica e Geografia, Microbiologia

Dettagli

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. ALLEGATO 2 COORTE 201 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-1 / D.M. 270/2004) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti

Dettagli

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato) L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2013/2014 Attività formative Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari

Dettagli

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z) Classe L-1 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Coorte 2014-15 - corsi del 1 anno, sede Torino SSD INSEGNAMENTO CFU DOCENTI 2014-15 M-PED/01 Pedagogia generale A (A-H) M-PED/01 Pedagogia generale

Dettagli

Didattica della storia

Didattica della storia Didattica della storia Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Titolo del corso: Tecniche metodologiche e criteri di ricostruzione nella Didattica della storia A. D Orsi, Piccolo manuale di

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE Modulo 1 Politiche nel lavoro in Italia e nella UE Modulo 2 Politiche attive e passive in Lombardia Prof. G. Bocchieri Università degli Studi di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell educazione

Corso di Laurea in Scienze dell educazione Corso di Laurea in Scienze dell educazione Presidente: Prof. Giuseppe Spadafora Segretario: Battista Forte Ubicazione: Cubo 18/b (5 -piano) Telefono 0984/831130 Fax: 0984/831122 E.-mail: Orario apertura.:

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze Infermieristiche (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline delle scienze umane e discipline infermieristiche Lo studente al termine

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Prot. n. 285/2015 del 19/03/2015 AFFISSO IL: 19 marzo 2015 SCADE IL: 30 marzo 2015, ore 12 AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I e II LIVELLO Dipartimento di

Dettagli

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE - MASTER di I Livello in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI Caratteristiche Crediti formativi (CFU): 60 - II EDIZIONE - Ore: 1500 totali tra ore di studio e altre

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 AGENDA Presentazione del corso Obiettivi Articolazione percorso Programma Didattico Materiale Didattico Presentazione del Corso Il corso di Organizzazione

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari Interdisciplinarietà non come somma di discipline. Modulo interdisciplinare Quali competenze per risolvere un problema interdisciplinare.

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

a.a.2016/2017 Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

a.a.2016/2017 Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE CON VALORE ABILITANTE PER L ACCESSO ALL INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA INFERIORE E SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE E ALL INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE ED EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Economia Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11 Dipartimento di Lingue e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe 11 *** Ufficio didattica Dott. Alessia Ceffoli/ dott. Angela Grassi Sede: via del Valco di San

Dettagli

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO Spunti di riflessione teorici e pratici a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione Seminari metodologici propedeutici al tirocinio A.A. 2009/2010 I seminario: Che cos è il tirocinio

Dettagli