NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

Transcript

1

2 NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 pubblicato su S.O. n. 30 alla G.U. 4 febbraio 2008, n. 29 Circolare 02 febbraio 2009 n 617/C.S.LL.PP. pubblicata su S.O. n. 27 alla G.U. 26 febbraio 2009, n

3 Copyright 2009 DEI s.r.l. TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE Via Nomentana, Roma Tel (r.a.) Fax URL http: // I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo (compreso i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze.

4 INDICE DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX DM INFRASTRUTTURE 6 maggio 2008 Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove Norme tecniche per le costruzioni XXI CIRCOLARE 2 febbraio 2009 n. 617 CSLLPP Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al DM 14 gennaio XXIII DL 28 aprile 2009 n. 39 Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile.xxiv PREMESSA XXVI INTRODUZIONE XXVI 1. OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 C 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE Principi fondamentali Stati limite Stati Limite Ultimi (SLU) Stati Limite di Esercizio (SLE) Verifiche Valutazione della sicurezza Vita nominale, classi d uso e periodo di riferimento Vita nominale C Vita nominale Classi d uso C Classi d uso Periodo di riferimento per l azione sismica 8 C Periodo di riferimento per l azione sismica Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni Classificazione delle azioni in base al modo di esplicarsi Classificazione delle azioni secondo la risposta strutturale Classificazione delle azioni secondo la variazione della loro intensità nel tempo Caratterizzazione delle azioni elementari Combinazioni delle azioni Degrado Azioni nelle verifiche agli stati limite Stati Limite Ultimi C Stati limite ultimi Stati Limite di Esercizio Verifiche alle tensioni ammissibili C 2.7 Verifiche alle tensioni ammissibili AZIONI SULLE COSTRUZIONI Opere civili e industriali Generalità Pesi propri dei materiali strutturali Carichi permanenti non strutturali C Carichi permanenti non strutturali Elementi divisori interni Carichi variabili C Carichi variabili Carichi variabili orizzontali Azione sismica C 3.2 Azione sismica Stati limite e relative probabilità di superamento C Stati limite e relative probabilità di superamento Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche C Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche Valutazione dell azione sismica C Valutazione dell azione sismica Descrizione del moto sismico in superficie e sul piano di fondazione Spettro di risposta elastico in accelerazione Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali. 31 C Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale.. 33 C Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale Spettro di risposta elastico in spostamento delle componenti orizzontali Spostamento orizzontale e velocità orizzontale del terreno Spettri di progetto per gli stati limite di esercizio Spettri di progetto per gli stati limite ultimi Impiego di accelerogrammi C Impiego di accelerogrammi Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Effetti della variabilità spaziale del moto Variabilità spaziale del moto Spostamento assoluto e relativo del terreno Azioni del vento Generalità Velocità di riferimento C Velocità di riferimento Azioni statiche equivalenti Pressione del vento Azione tangenziale del vento Pressione cinetica di riferimento Coefficiente di esposizione Coefficiente dinamico Particolari precauzioni progettuali Effetti torsionali Distacco di vortici Fenomeni di natura aeroelastica C Coefficiente di forma (o aerodinamico) C Edifici a pianta rettangolare con coperture piane, a falde, inclinate, curve C Coperture multiple C Vento diretto normalmente alle linee di colmo 46 C Vento diretto parallelamente alle linee di colmo 46 C Tettoie e pensiline isolate C Elementi con spioventi aventi inclinazione su l orizzontale C Elementi con spioventi aventi inclinazione INDICE V

5 sull orizzontale = C Travi ad anima piena e reticolari C Travi isolate C Travi multiple C Torri e pali a traliccio a sezione rettangolare o quadrata. 48 C Corpi cilindrici C Corpi sferici C Pressioni massime locali C Coefficiente di attrito Azioni della neve Carico neve Valore caratteristico del carico neve al suolo Coefficiente di esposizione Coefficiente termico Carico neve sulle coperture C Carico neve sulle coperture Coefficiente di forma per le coperture C Coefficiente di forma per le coperture Copertura ad una falda Copertura a due falde C Coperture a più falde C Coperture cilindriche C Coperture adiacenti o vicine a costruzioni più alte C Effetti locali C Accumuli in corrispondenza di sporgenze C Neve aggettante dal bordo di una copertura. 58 C Carichi della neve su barriere paraneve ed altri ostacoli Azioni della temperatura Generalità Temperatura dell aria esterna Temperatura dell aria interna Distribuzione della temperatura negli elementi strutturali Azioni termiche sugli edifici Particolari precauzioni nel progetto di strutture soggette ad azioni termiche speciali Effetti delle azioni termiche Azioni eccezionali C 3.6 Azioni eccezionali Incendio Definizioni Richieste di prestazione C Richieste di prestazione Classi di resistenza al fuoco Criteri di progettazione C Criteri di progettazione Procedura di analisi della resistenza al fuoco Incendio di progetto Analisi dell evoluzione della temperatura Analisi del comportamento meccanico 65 C Analisi del comportamento meccanico Verifiche di sicurezza C Verifica di sicurezza Esplosioni Generalità Classificazione delle azioni dovute alle esplosioni Modellazione delle azioni dovute alle esplosioni Criteri di progettazione Urti Generalità Classificazione delle azioni dovute agli urti Urti da traffico veicolare Traffico veicolare sotto ponti o altre strutture Traffico veicolare sopra i ponti Urti da traffico ferroviario Urti di imbarcazioni Urti di elicotteri COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI.. 71 C 4. COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI Costruzioni di calcestruzzo C 4.1 Costruzioni di calcestruzzo Valutazione della sicurezza e metodi di analisi Analisi elastica lineare C Analisi elastica lineare C Ridistribuzione nelle travi continue C Ridistribuzione nelle travi continue dei telai Analisi plastica Analisi non lineare Effetti delle deformazioni Verifiche agli stati limite Verifiche agli stati limite ultimi Resistenze di calcolo dei materiali Resistenze di calcolo a compressione del calcestruzzo Resistenze di calcolo a trazione del calcestruzzo Resistenze di calcolo dell acciaio Tensione tangenziale di aderenza acciaio-calcestruzzo C Tensione tangenziale di aderenza acciaiocalcestruzzo Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) Ipotesi di base Diagrammi di calcolo tensionedeformazione del calcestruzzo Diagrammi di calcolo tensionedeformazione dell acciaio Analisi della sezione C Analisi della sezione Resistenza nei confronti di sollecitazioni taglianti Elementi senza armature trasversali resistenti a taglio Elementi con armature trasversali resistenti a taglio Casi particolari Verifica al punzonamento di lastre soggette a carichi concentrati Resistenza nei confronti di sollecitazioni torcenti Resistenza di elementi tozzi, nelle zone diffusive e nei nodi C Resistenza di elementi tozzi, nelle zone diffusive e nei nodi Resistenza a fatica Indicazioni specifiche relative a pilastri Pilastri cerchiati Verifiche di stabilità per elementi snelli Metodi di verifica Verifica dell aderenza delle barre di acciaio con il calcestruzzo Verifiche agli stati limite di esercizio Generalità Verifica di deformabilità C Verifica di deformabilità Verifica delle vibrazioni Verifica di fessurazione Definizione degli stati limite di fessurazione Combinazioni di azioni Condizioni ambientali VI INDICE

6 Sensibilità delle armature alla corrosione Scelta degli stati limite di fessurazione Verifica degli stati limite di fessurazione C Verifica allo stato limite di fessurazione Verifica delle tensioni di esercizio 97 C Verifica delle tensioni di esercizio Tensione massima di compressione del calcestruzzo nelle condizioni di esercizio Tensione massima dell acciaio in condizioni di esercizio Verifiche per situazioni transitorie Verifiche per situazioni eccezionali Verifiche mediante prove su strutture campione e su modelli Dettagli costruttivi Elementi monodimensionali: travi e pilastri Armatura delle travi C Armatura delle travi Armatura dei pilastri Copriferro e interferro C Copriferro e interferro Ancoraggio delle barre e loro giunzioni C Ancoraggio delle barre e loro giunzioni Esecuzione Norme ulteriori per il calcestruzzo armato precompresso Valutazione della sicurezza Norme di calcolo Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Tensione di esercizio nel calcestruzzo a cadute avvenute Tensioni iniziali nel calcestruzzo Tensioni limite per gli acciai da precompressione Dettagli costruttivi per il cemento armato precompresso Armatura longitudinale ordinaria Staffe Esecuzione delle opere in calcestruzzo armato precompresso Norme ulteriori per i solai C Norme ulteriori per i solai Solai misti di c.a. e c.a.p. e blocchi forati in laterizio C Solai misti di c.a. e c.a.p. e blocchi forati in laterizio C Regole generali e caratteristiche minime dei blocchi C Limiti dimensionali C Caratteristiche fisico-meccaniche Solai misti di c.a. e c.a.p. e blocchi diversi dal laterizio Solai realizzati con l associazione di componenti prefabbricati in c.a. e c.a.p Norme ulteriori per le strutture prefabbricate Prodotti prefabbricati non soggetti a marcatura CE Prodotti prefabbricati in serie Prodotti prefabbricati in serie dichiarata Prodotti prefabbricati in serie controllata Responsabilità e competenze Prove su componenti Norme complementari Appoggi Realizzazione delle unioni Tolleranze Calcestruzzo a bassa percentuale di armatura o non armato Valutazione della sicurezza Norme di calcolo Calcestruzzo di aggregati leggeri C Calcestruzzo di aggregati leggeri Norme di calcolo C Norme di calcolo C Caratteristiche meccaniche del calcestruzzo 109 C Resistenza a trazione C Modulo di elasticità C Verifiche agli stati limite ultimi C Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) C Resistenza nei confronti di sollecitazioni taglianti C Resistenza nei confronti di sollecitazioni torcenti C Verifiche agli stati limite di esercizio C Verifiche di deformabilità C Dettagli costruttivi C Diametro massimo delle barre e dei trefoli 111 C Raggio di curvatura delle barre C Ancoraggio delle barre e sovrapposizioni Resistenza al fuoco Costruzioni di acciaio C 4.2 Costruzioni di acciaio Materiali C Materiali Acciaio Laminato Saldature Bulloni e chiodi Valutazione della sicurezza C Valutazione della sicurezza Stati limite Analisi strutturale C Analisi strutturale Classificazione delle sezioni C Classificazione delle sezioni Capacità resistente delle sezioni Metodi di analisi globale C Metodi di analisi globale Effetti delle deformazioni C Effetti delle deformazioni Effetto delle imperfezioni C Effetti delle imperfezioni C Analisi di stabilità di strutture intelaiate C Lunghezza stabile della zona di cerniera di plastica Verifiche Verifiche agli stati limite ultimi Resistenza di calcolo Resistenza delle membrature Stabilità delle membrature Aste compresse C Stabilità di aste compresse composte Travi inflesse C Stabilità delle membrature inflesse Membrature inflesse e compresse 138 C Membrature inflesse e compresse Stabilità dei pannelli C Stabilità dei pannelli Stato limite di fatica C Stato limite di fatica C Spettri di carico C Spettri di tensione e metodi di conteggio C Coefficienti parziali di sicurezza Mf C Curve S-N C Curva S-N per connettori a piolo C Metodi di verifica INDICE VII

7 C Influenza dello spessore Fragilità alle basse temperature Resistenza di cavi, barre e funi Resistenza degli apparecchi di appoggio Verifiche agli stati limite di esercizio Spostamenti verticali Spostamenti laterali Stato limite di deformazione delle anime Stato limite di vibrazioni Edifici Strutture di elevata flessibilità e soggette a carichi ciclici Oscillazioni prodotte dal vento Stato limite di plasticizzazioni locali Scorrimento dei collegamenti ad attrito con bulloni ad alta tensione Verifiche per situazioni progettuali transitorie Verifiche per situazioni progettuali eccezionali Progettazione integrata da prove Unioni Unioni con bulloni, chiodi e perni soggetti a carichi statici Unioni con bulloni e chiodi C Bulloni ad alta resistenza precaricati per giunzioni ad attrito Collegamenti con perni Unioni saldate Unioni con saldature a piena penetrazione Unioni con saldature a parziale penetrazione Unioni con saldature a cordoni d angolo Resistenza delle saldature a cordini d angolo Unioni soggetti a carichi da fatica Unioni soggetti a vibrazioni, urti e/o inversioni di carico Requisiti per la progettazione e l esecuzione Spessori limite Acciaio incrudito Giunti di tipo misto Problematiche specifiche Apparecchi di appoggio Verniciatura e zincatura Criteri di durabilità Resistenza al fuoco C Profilati formati a freddo e lamiere grecate C Materiali C Effetto della formatura a freddo sulla resistenza dell acciaio C Valori limite dei rapporti larghezza - spessore 197 C Inflessione trasversale delle ali C Classificazione delle sezioni, instabilità locale e distorsione delle sezioni trasversali C Verifiche di resistenza C Verifiche di resistenza a trazione C Verifiche di resistenza a compressione C Verifiche di resistenza a flessione C Verifiche di resistenza a presso-tenso flessione C Verifiche di resistenza a taglio C Verifiche di stabilità C Verifiche di stabilità di aste compresse C Verifiche di stabilità di aste inflesse C Verifiche di stabilità di aste presso-inflesse 204 C Unioni C Chiodi ciechi C Viti autofilettanti e automaschianti C Chiodi sparati C Bulloni (per impiego con spessori minori di 4 mm) C Cordoni d angolo (per impiego con spessori minori di 4 mm) C Saldature per punti (a resistenza o per fusione) C Bottoni di saldatura Costruzioni composte di acciaio-calcestruzzo 211 C 4.3 Costruzioni composte di acciaio-calcestruzzo Valutazione della sicurezza C Valutazione della sicurezza Stati limite ultimi Stati limite di esercizio Fasi costruttive Analisi strutturale Classificazione delle sezioni C Classificazione delle sezioni Metodi di analisi globale Analisi lineare elastica Analisi plastica Analisi non lineare Larghezze efficaci C Larghezze efficaci Effetti delle deformazione Effetti delle imperfezioni Resistenze di calcolo Materiali Acciaio Calcestruzzo Travi con soletta collaborante Tipologia delle sezioni Resistenza delle sezioni C Resistenza delle sezioni Resistenza a flessione Metodo elastico Metodo plastico Metodo elasto-plastico Resistenza a taglio Sistemi di connessione acciaio-calcestruzzo 220 C Sistemi di connessione acciaio-calcestruzzo Connessione a taglio con pioli Disposizioni e limitazioni C Disposizioni e limitazioni Resistenza dei connettori C Resistenza dei connettori a sollecitazioni combinate Altri tipi di connettori Valutazione delle sollecitazioni di taglio agenti sul sistema di connessione C Valutazione delle sollecitazioni di taglio agenti sul sistema di connessione Dettagli costruttivi della zona di connessione a taglio Armatura trasversale C Armatura trasversale (delle travi composte) Modalità esecutive C Instabilità flesso-torsionale delle travi composte Spessori minimi Colonne composte Generalità e tipologie Rigidezza flessionale, snellezza e contributo meccanico dell acciaio Resistenza delle sezioni Resistenza a compressione della sezione C Resistenza a compressione della sezione della colonna composta VIII INDICE

8 Resistenza a taglio della sezione Stabilità delle membrature Colonne compresse Instabilità locale Colonne pressoinflesse C Colonne pressoinflesse C Effetti dei fenomeni a lungo termine Trasferimento degli sforzi tra componente in acciaio e componente in calcestruzzo Resistenza allo scorrimento fra i componenti Copriferro e minimi di armatura Solette composte con lamiera grecata Analisi per il calcolo delle sollecitazioni Larghezza efficace per forze concentrate o lineari Verifiche di resistenza allo stato limite ultimo 240 C Verifiche di resistenza allo stato limite ultimo (solette composte) Verifiche agli stati limite di esercizio Verifiche e fessurazione Verifiche di deformabilità Verifiche della lamiera grecata nella fase di getto Verifica di resistenza Verifiche agli stati limite di esercizio Dettagli costruttivi Spessore minimo delle lamiere grecate Spessore della soletta Inerti Appoggi Verifiche per situazioni transitorie Verifiche per situazioni eccezionali Resistenza al fuoco Costruzioni di legno C 4.4 Costruzioni di legno La valutazione della sicurezza C La valutazione della sicurezza Analisi strutturale C Analisi strutturale Le azioni e le loro combinazioni C Azioni e le loro combinazioni Classi di durata del carico C Classi di durata del carico Classi di servizio C Classi di servizio Resistenza di calcolo C Resistenza di calcolo Stati limite di esercizio C Stati limite di esercizio Stati limite ultimi Verifiche di resistenza C Verifiche di resistenza Trazione parallela alla fibratura Trazione perpendicolare alla fibratura Compressione parallela alla fibratura Compressione perpendicolare alla fibratura Compressione inclinata rispetto alla fibratura Flessione Tensoflessione Pressoflessione Taglio Torsione Taglio e torsione Verifiche di stabilità C Verifiche di stabilità Elementi inflessi (instabilità di trave) Elementi compressi (instabilità di colonna) Collegamenti C Collegamenti Elementi strutturali C Elementi strutturali Sistemi strutturali C Sistemi strutturali Robustezza C Robustezza Durabilità C Durabilità Resistenza al fuoco C Resistenza al fuoco Regole per l esecuzione C Regole per l esecuzione Controlli e prove di carico C Controlli e prove di carico C Controlli in fase di costruzione C Controlli sulla struttura completa C Controlli della struttura in esercizio Costruzione di muratura Definizioni Materiali e caratteristiche tipologiche Malte Elementi resistenti di muratura Murature Caratteristiche meccaniche delle murature Organizzazione strutturale Analisi strutturale Verifiche Resistenze di progetto Verifiche agli stati limite ultimi C Verifiche agli stati limite ultimi Verifiche agli stati limite di esercizio Verifiche alle tensioni ammissibili C Verifiche alle tensioni ammissibili Muratura armata Verifiche per situazioni transitorie Verifiche per situazioni eccezionali Resistenza al fuoco Costruzioni di altri materiali PONTI C 5. PONTI Ponti stradali Oggetto Prescrizioni generali Premesse Geometria della sede stradale Altezza libera Compatibilità idraulica C Compatibilità idraulica Azioni sui ponti stradali Azioni permanenti Deformazioni impresse Azioni variabili da traffico Premessa Definizione delle corsie convenzionali Schemi di carico Categorie stradali Disposizione dei carichi mobili per realizzare le condizioni di carico più gravose 280 C Definizione delle corsie Strutture secondarie di impalcato 281 INDICE IX

9 C Schemi di carico C Disposizioni dei carichi mobili per realizzare le condizioni di carico più gravose C Carichi verticali da traffico su rilevati e su terrapieni adiacenti al ponte C Carichi orizzontali da traffico su rilevati e su terrapieni adiacenti al ponte Incremento dinamico addizionale in presenza di discontinuità strutturali: q Azione longitudinale di frenamento o di accelerazione: q Azione centrifuga: q Azioni di neve, vento: q Azioni sismiche: q Resistenze passive dei vincoli: q Azioni sui parapetti. Urto di veicolo in svio: q Altre azioni variabili (azioni idrauliche, urto di un veicolo, urto di ghiacci e natanti su pile): q Combinazioni di carico Verifiche di sicurezza Verifiche agli Stati Limite Ultimi Stati Limite di Esercizio Verifiche allo stato limite di fatica C Verifiche allo stato limite di fatica Verifiche allo stato limite di fessurazione Verifiche allo stato limite di deformazione Verifiche delle azioni sismiche Verifiche in fase di costruzione Verifiche alle tensioni ammissibili C Ponti di 3 a categoria C Modelli dinamici per ponti di 3 a categoria Strutture portanti Impalcato Spessori minimi Strutture ad elementi prefabbricati Pile Spessori minimi Schematizzazione e calcolo Vincoli Protezione dei vincoli Controllo, manutenzione e sostituzione Vincoli in zona sismica Opere accessorie Impermeabilizzazione Pavimentazioni Giunti Smaltimento dei liquidi provenienti dall impalcato Dispositivi per l ispezionabilità e la manutenzione delle opere Vani per condotte e cavidotti Ponti ferroviari Principali criteri progettuali e manutentivi Ispezionabilità e manutenzione Compatibilità idraulica C Compatibilità idraulica Altezza libera Azioni sulle opere Azioni permanenti Carichi permanenti portanti Altre azioni variabili Smaltimento dei liquidi provenienti dall impalcato Azioni variabili verticali C Azioni variabili da traffico Treni di carico Treno di carico LM Treno di carico SW Treno scarico Ripartizione locale dei carichi Distribuzione dei carichi verticali per i rilevati a tergo delle spalle Carichi sui marciapiedi Effetti dinamici Azioni variabili orizzontali Forza centrifuga Azione laterale (serpeggio) Azioni di avviamento e frenatura Azioni variabili ambientali Azione del vento Temperatura Effetti di interazione statica Treno-Binario- Struttura C Effetti di interazione statica treno-binario-struttura Effetti aerodinamici associati al passaggio dei convogli ferroviari Superfici verticali parallele al binario Superfici orizzontali al di sopra del binario Superfici orizzontali adiacenti il binario Strutture con superfici multiple a fianco del binario sia verticali che orizzontali o inclinate Superfici che circondano integralmente il binario per lunghezze inferiori a 20 m Azioni sismiche Azioni eccezionali Rottura della catenaria Deragliamento al di sopra del ponte Deragliamento al di sotto del ponte Azioni indirette Distorsioni Ritiro e viscosità Resistenze parassite nei vincoli Particolari prescrizioni per le verifiche Combinazione dei treni di carico e delle azioni da essi derivate per più binari Numero di binari Numero di treni contemporanei Simultaneità delle azioni da traffico valori caratteristici delle azioni combinate in gruppi di carichi Valori rari e frequenti delle azioni da traffico ferroviario Valori quasi-permanenti delle azioni azioni da traffico ferroviario Azioni da traffico ferroviario in situazioni transitorie Verifiche alle tensioni ammissibili Verifiche agli SLU e SLE Requisiti concernenti gli SLU C Requisiti concernenti gli SLU Requisiti concernenti gli SLE Stati limite di esercizio per la sicurezza del traffico ferroviario Verifiche allo stato limite di fatica Verifiche allo stato limite di fessurazione PROGETTAZIONE GEOTECNICA C 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Disposizioni generali Oggetto delle Norme Prescrizioni generali Articolazione del progetto Caratterizzazione e modellazione geologica del sito X INDICE

10 C Caratterizzazione e modellazione geologica del sito Indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica C Indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica C Relazione geotecnica Verifiche della sicurezza e delle prestazioni 328 C Verifiche della sicurezza e delle prestazioni Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU) C Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU) Azioni Resistenze Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi idraulici Verifiche nei confronti degli stati limite di esercizio (SLE) C Verifiche nei confronti degli stati limite di esercizio (SLE) Impiego del Metodo Osservazionale Monitoraggio del complesso opera-terreno Stabilità dei pendii naturali C 6.3 Stabilità dei pendii naturali Prescrizioni generali Modellazione geologica del pendio C Modellazione geologica del pendio Modellazione geotecnica del pendio C Modellazione geotecnica del pendio Verifiche di sicurezza C Verifiche di sicurezza Interventi di stabilizzazione C Interventi di stabilizzazione Controlli e monitoraggio Opere di fondazione C 6.4 Opere di fondazione Criteri generali di progetto C Criteri generali di progetto Fondazioni superficiali C Fondazioni superficiali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) C Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) 341 C Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) Fondazioni su pali C Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) C Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Resistenze di pali soggetti a carichi assiali Resistenze di pali soggetti a carichi trasversali Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) delle fondazioni miste Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) delle fondazioni miste Aspetti costruttivi Controlli d integrità dei pali Prove di carico C Prove di carico Prove di progetto su pali pilota Prove di verifica in corso d opera Opere di sostegno C 6.5 Opere di sostegno Criteri generali di progetto Azioni Sovraccarichi Modello geometrico Verifiche agli stati limite Verifiche di sicurezza ( SLU) Muri di sostegno C Muri di sostegno Paratie C Paratie Verifiche di esercizio (SLE) C Verifiche di esercizio (SLE) Tiranti di ancoraggio C 6.6 Tiranti di ancoraggio Criteri di progetto Verifiche di sicurezza (SLU) C Verifiche di sicurezza (SLU) Aspetti costruttivi Prove di carico Opere in sotterraneo C 6.7 Opere in sotterraneo Prescrizioni generali Caratterizzazione geologica Caratterizzazione e modellazione geotecnica Criteri di progetto C Criteri di progetto C Metodi di scavo C Verifica del rivestimento Metodi di calcolo Controllo e monitoraggio C Controllo e monitoraggio Opere di materiali sciolti e fronti di scavo 362 C 6.8 Opere di materiali sciolti e fronti di scavo Criteri generali di progetto C Criteri generali di progetto C Rilevati e rinterri C Drenaggi e filtri Verifiche di sicurezza (SLU) Verifiche in condizioni di esercizio (SLE) Aspetti costruttivi Controlli e monitoraggio Fronti di scavo C Fronti di scavo Indagini geotecniche e caratterizzazione geotecnica C Indagini geotecniche e caratterizzazione geotecnica Criteri generali di progetto e verifiche di sicurezza C Criteri generali di progetto e verifiche di sicurezza Miglioramento e rinforzo dei terreni e delle rocce Scelta del tipo di intervento e criteri generali di progetto Monitoraggio Consolidamento geotecnico di opere esistenti Criteri generali di progetto Indagini geotecniche e caratterizzazione geotecnica Tipi di consolidamento geotecnico Controlli e monitoraggio Discariche controllate di rifiuti e depositi di inerti C 6.11 Discariche controllate di rifiuti e depositi di inerti Discariche controllate Criteri di progetto Caratterizzazione del sito Modalità costruttive e di controllo dei dispositivi di barriera Verifiche di sicurezza Monitoraggio Depositi di inerti Criteri di progetto Monitoraggio INDICE XI

11 6.12. Fattibilità di opere su grandi aree Indagini specifiche C Indagini specifiche C Verifiche di fattibilità C Emungimento da falde idriche PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 373 C 7. PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Requisiti nei confronti degli stati limite 375 C 7.1 Requisiti nei confronti degli stati limite Criteri generali di progettazione e modellazione Criteri generali di progettazione C Criteri generali di progettazione Caratteristiche generali delle costruzioni C Caratteristiche generali delle costruzioni Criteri di progettazione di elementi strutturali secondari ed elementi non strutturali C Criteri di progettazione di elementi strutturali secondari ed elementi non strutturali Criteri di progettazione degli impianti C Criteri di progettazione degli impianti Requisiti strutturali degli elementi di fondazione Collegamenti orizzontali tra fondazioni Criteri di modellazione della struttura e azione sismica C Criteri di modellazione della struttura e azione sismica Metodi di analisi e criteri di verifica C 7.3 Metodi di analisi e criteri di verifica Analisi lineare o non lineare Analisi statica o dinamica Analisi lineare dinamica o statica Analisi lineare dinamica C Analisi lineare dinamica Analisi lineare statica C Analisi lineare statica Valutazione degli spostamenti Analisi non lineare statica o dinamica Analisi non lineare statica C Analisi non lineare statica Analisi non lineare dinamica C Analisi non lineare dinamica Risposta alle diverse componenti dell azione sismica ed alla variabilità spaziale del moto 397 C Risposta alle diverse componenti dell azione sismica ed alla variabilità spaziale del moto Criteri di verifica agli stati limite ultimi Verifiche degli elementi strutturali in termini di resistenza Verifiche degli elementi strutturali in termini di duttilità e capacità di deformazione Verifiche degli elementi non strutturali e degli impianti C Verifiche degli elementi non strutturali e degli impianti Criteri di verifica agli stati limite di esercizio 399 C Criteri di verifica agli stati limite di esercizio Verifiche degli elementi strutturali in termini di resistenza Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali Verifiche degli impianti in termini di mantenimento della funzionalità Costruzioni di calcestruzzo C 7.4 Costruzioni di calcestruzzo Generalità Caratteristiche dei materiali Conglomerato Acciaio Tipologie strutturali e fattori di struttura Tipologie strutturali Fattori di struttura Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali C Dimensionamento e verifica degli elementi strutturali Travi Sollecitazioni di calcolo C Sollecitazioni di calcolo Verifiche di resistenza Flessione Taglio Pilastri Sollecitazioni di calcolo C Sollecitazioni di calcolo Verifiche di resistenza Presso-flessione Taglio Nodi trave-pilastro Verifiche di resistenza Diaframmi orizzontali Verifiche di resistenza Pareti Sollecitazioni di calcolo C Sollecitazioni di calcolo Verifiche di resistenza Presso-flessione Taglio Travi di accoppiamento dei sistemi a pareti Costruzioni con struttura prefabbricata Tipologie strutturali e fattori di struttura. 412 C Tipologie strutturali e fattori di struttura C Strutture a telaio C Strutture a pilastri isostatici Collegamenti Indicazioni progettuali Valutazione della resistenza Elementi strutturali Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche Travi Pilastri C Pilastri Nodi trave-pilastro Pareti Limitazioni di armatura Travi C Travi Pilastri Nodi trave-pilastro Pareti Travi di accoppiamento Costruzioni d acciaio C 7.5 Costruzioni d acciaio Caratteristiche dei materiali Tipologie strutturali e fattori di struttura Tipologie strutturali C Tipologie strutturali Fattori di struttura Regole di progetto generali per elementi strutturali dissipativi Parti compresse e/o inflesse delle zone dissipative Parti tese delle zone dissipative Collegamenti in zone dissipative C Collegamenti in zone dissipative Regole di progetto specifiche per strutture XII INDICE

INDICE. DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX

INDICE. DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX DM INFRASTRUTTURE 6 maggio 2008 Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove Norme

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE «NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI» (Circ. Min. Infrastrutte e Trasporti n. 617/2009)

ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE «NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI» (Circ. Min. Infrastrutte e Trasporti n. 617/2009) ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE «NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI» (Circ. Min. Infrastrutte e Trasporti n. 617/2009) I N D I C E Circ. Min. Infrastrutture e Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI di concerto con IL MINISTRO DELL'INTERNO e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE VISTA la legge 5 novembre 1971, n. 1086, recante Norme per la

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale BOZZA DI REVISIONE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Al fine di consentire la massima

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle. Norme tecniche per le costruzioni

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle. Norme tecniche per le costruzioni Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Decreto del Ministero delle infrastrutture 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (pubblicato nella G.U. n 29 del 04/02/2008 - suppl. ord. n 30) Il presente testo è

Dettagli

ARCHIVIO NORMATIVA LAVORIPUBBLICI.IT LAVORIPUBBLICI.IT. Pagina 1 di 385

ARCHIVIO NORMATIVA LAVORIPUBBLICI.IT LAVORIPUBBLICI.IT. Pagina 1 di 385 ARCHIVIO NORMATIVA Pagina 1 di 385 ARCHIVIO NORMATIVA Pagina 2 di 385 ARCHIVIO NORMATIVA Pagina 3 di 385 ARCHIVIO NORMATIVA Pagina 4 di 385 ARCHIVIO NORMATIVA Pagina 5 di 385 ARCHIVIO NORMATIVA Ministero

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA a cura di Paolo Rugarli NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA D.M. 14 gennaio 2008, Circolare 2 febbraio 2009 n. 617, C.S.LL.PP Con il software NTCSISMA che determina

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle. Norme tecniche per le costruzioni

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle. Norme tecniche per le costruzioni Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale BOZZA DI REVISIONE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI di cui al parere del Consiglio

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE................................................ Pag. 253 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...............................................»

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Normativa di riferimento Pag. 1

Normativa di riferimento Pag. 1 Normativa di riferimento Norme relative a PRO_SAP Norme relative al Modulo geotecnico Approfondimento sulle normative implementate IMPLEMENTAZIONE EN 1993-1-1-1994 EUROCODICE 3 IMPLEMENTAZIONE EN 1995-1-2-2004

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive 1.1 Il calcestruzzo 1.1.1 Componenti del calcestruzzo 1.2 Le barre

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi. TECNICA DELLE COSTRUZIONI ' Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi Carocci l Il testo affronta con un approccio moderno e sistematico l'analisi

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 INDICE PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 2. TRIGONOMETRIA PIANA, 7 2.1. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E LORO RELAZIONI, 7 2.2. RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI, 8 2.3. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE,

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE IN MIDAS GEN

IMPLEMENTAZIONE IN MIDAS GEN D.M. 14/01/2008: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2008) e Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l applicazione delle NTC2008 Note alle NTC 2008 o all'implementazione presente in MIDAS

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. U.O. STRUTTURE I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C. CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE CENNI SULLA RETE AV/AC ITALIANA CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI IMPALCATI IN CAP PRINCIPALI

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta PICCOLE STRUTTURE 2 piani, 600 m² di solai (Analisi Pushover, Analisi modale, Verifiche Statiche, Verifiche NTC Villette a schiera o palazzine

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Indice Presentazione della collana...pag. III Presentazione volume 1 Teoria generale e muri a mensola in cemento armato...» 1 Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3 Capitolo 1 Introduzione...»

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015. Programma. Costruzioni Progettazione Impianti

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015. Programma. Costruzioni Progettazione Impianti MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I. I. S. Via Silvestri, 301 Via Silvestri, 301 Tel 06/121.127.660 - e-mail rmis10800g@istruzione.it Distretto

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati DM 14 SETTEMBRE 2005 INTRODUZIONE DEL MINISTRO 1. PREAMBOLO 2. SICUREZZA, PRESTAZIONI ATTESE, AZIONI SULLE COSTRUZIONI PRINCIPI FONDAMENTALI STATI LIMITE Stati Limite Ultimi (SLU) Stati Limite di Esercizio

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

MODULO 1: ELEMENTI LINEARI

MODULO 1: ELEMENTI LINEARI Elementi in Acciaio MODULO 1: ELEMENTI LINEARI P1-A CARGEO P1-B TAVeriEC3 P1-C Traliccio P1-D PreflecompEC3 P1-E PrefleEC3 Verifica di resistenza e stabilità di sezioni di forma qualunque, aperta o chiusa,

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA RELAZIONE STRUTTURALE Criteri generali relazione di calcolo sulla struttura impostata e redatta secondo

Dettagli

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Esami di Stato 2004-1ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Effetto DOPPLER Verifica di una sezione a flessione Diagramma carichi-deformazioni Linea con retta iso. Curva motore Definizione

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2 I TIPI STRUTTURALl Ci occuperemo della struttura portante degli edifici che può essere realizzata in vari MODI. STRUTTURA PORTANTE: è la parte di una costruzione edilizia che deve garantire la stabilità

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO VISTA la direttiva n.89/106/cee relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al D.M. 14/01/2008. (pubblicata

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

Classi aggiunte UNI EN 206

Classi aggiunte UNI EN 206 1. Strutture in c.a. L oggetto del capitolo sono le strutture di: calcestruzzo armato normale (cemento armato) calcestruzzo armato precompresso (cemento armato precompresso) calcestruzzo a bassa percentuale

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti: 1.1 Prescrizioni Progettuali Travi PREM SD a1 Al Progettista del complesso strutturale spetta individuare, per le Travi PREM considerate nel progetto, la loro morfologia e la loro categoria strutturale.

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

Acciai per strutture metalliche e composte

Acciai per strutture metalliche e composte Tecnica delle Costruzioni Prof. Giovanni Plizzari Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio Università di Brescia G. Plizzari Acciai per strutture metalliche e composte 2/30

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli