AMBIENTI PER LA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMBIENTI PER LA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILI"

Transcript

1 AMBIENTI PER LA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

2 GENERALITA LA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILI PUO ESSERE CLASSIFICATA IN TRE CATEGORIE A SECONDA DEL MODO DI PRODUZIONE: PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILIZZATE NEL CONTENITORE FINALE. E IL METODO PREFERITO, QUANDO E POSSIBILI APPLICARLO PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE IN ASEPSI. LE FORME FARMACEUTICHE VENGONO ASSEMBLATE IN ASEPSI A PARTIRE DA MATERIE PRIME E CONTENITORI STERILI PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE STERILI IN CUI IL PRINCIPIO ATTIVO PUO PORRE PROBLEMI DI TOSSICITA E SICUREZZA PER GLI OPERATORI.

3 LAVORAZIONE IN ASEPSI: AMBIENTI CONTROLLATI LA NATURA TERMOLABILE DI MOLTI MODERNI FARMACI SINTETICI O BIOTECNOLOGICI, CHE NON POSSONO SUBIRE UNA STERILIZZAZIONE NEI CONTENITORI FINALI, HA RESO SEMPRE PIU IMPORTANTE E DIFFUSA LA TECNICA DI LAVORAZIONE IN ASEPSI. IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI ASEPSI DURANTE QUALUNQUE PROCESSO DI LAVORAZIONE, ESEGUITO DA APPARECCHIATURE O DALL UOMO, E STRETTAMENTE DIPENDENTE DALL AMBIENTE DI LAVORO, CHE DEVE ESSERE UN AMBIENTE MICROBIOLOGICAMENTE CONTROLLATO. IL CONCETTO DI AMBIENTE CONTROLLATO SI OPPONE A QUELLO DI AMBIENTE NON CONTROLLATO, LA CUI ATMOSFERA CONTIENE UN AEROSOL NATURALE FORMATO DA PARTICELLE PRODOTTE DA UN AMPIA VARIETA DI FONTI.

4 AMBIENTI NON CONTROLLATI LE PARTICELLE SOSPESE NELL ATMOSFERA DI UN AMBIENTE NON CONTROLLATO POSSONO ESSERE PARTICELLE VITALI, CIOE PARTICELLE CHE VEICOLANO MICRORGANISMI SIA IN FORMA VEGETATIVA CHE SPORALE, OPPURE PARTICELLE NON VITALI. LA CONCENTRAZIONE DI PARTICELLE TOTALI PRESENTI NELL ATMOSFERA DI UN AMBIENTE CONTROLLATO PUO VARIARE AMPIAMENTE, OSCILLANDO IN GENERE TRA 10 8 E /m 3. ANCHE IL RAPPORTO PARTICELLE VITALI/PARTICELLE NON VITALI PUO VARIARE, ESSENDO IN GENERE COMPRESO TRA 1:500 E 1: IL NUMERO DI PARTICELLE VITALI IN UN AMBIENTE CHIUSO E DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL NUMERO DI INDIVIDUI CHE SI TROVANO IN ESSO. IL CORPO UMANO, ANCHE IN CONDIZIONI DI RIPOSO, ELIMINA CONTINUAMENTE NELL AMBIENTE FRAMMENTI DI CUTE, CAPELLI E GOCCIOLINE DI SALIVA, CHE VEICOLANO MICRORGANISMI (SOPRATTUTTO STAFILOCOCCHI, MICROCOCCHI E DIFTEROIDI).

5 L UOMO COME FONTE DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

6 AMBIENTI NON CONTROLLATI LA TABELLA MOSTRA LA TIPICA DISTRIBUZIONE DIMENSIONALE DELLE PARTICELLE CONTENUTE NELL ARIA DI UN AMBIENTE NON CONTROLLATO. LE PARTICELLE CON DIAMETRO 1 µm COSTITUISCONO CIRCA IL 99% DELLE PARTICELLE TOTALI, MA SOLO IL 3% DEL LORO PESO

7 US FEDERAL STANDARD 209 I LIVELLI DI CONTAMINAZIONE PARTICELLARE DI UN AMBIENTE VENGONO CLASSIFICATI SECONDO VARI STANDARD; IL PIU UTILIZZATO E L US FEDERAL STANDARD 209. LO STANDARD FEDERALE US 209 E STATO INTRODOTTO NEL 1963 E VIENE PERIODICAMENTE REVISIONATO (IL 209D E DEL 1988); ESSO CLASSIFICA GLI AMBIENTI IN BASE AL NUMERO DI PARTICELLE TOTALI (VITALI E NON VITALI) DI UNA DATA GRANDEZZA (0.5 µm) PRESENTI IN UN PIEDE CUBICO D ARIA [1 PIEDE (foot) = cm]

8 US FEDERAL STANDARD 209D SECONDO QUESTO STANDARD L ARIA AMBIENTALE VIENE CLASSIFICATA IN 6 CLASSI, A SECONDA DEL NUMERO DI PARTICELLE DI UNA CERTA DIMENSIONE PRESENTI IN UN PIEDE CUBICO.

9 US FEDERAL STANDARD 209E NELL ULTIMO STANDARD 209, IL 209E, PUBBLICATO NEL 1992, IL NUMERO DI PARTICELLE E RIFERITO AD UNITA METRICHE DECIMALI (PARTICELLE/m 3 ):

10 STRATEGIE PER LA PROTEZIONE DEI PRODOTTI POICHE LA PRESENZA DELL UOMO E UNA INEVITABILE FONTE DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE, SONO STATE STUDIATE DIVERSE MISURE PER EVITARE O MINIMIZZARE QUESTO FENOMENO. LA STRATEGIA PIU OVVIA E QUELLA DI REALIZZARE TUTTE LE FASI DELLA LAVORAZIONE CHE SI VUOLE PROTEGGERE IN UN SISTEMA COMPLETAMENTE CHIUSO, UTILIZZANDO AD ESEMPIO DISSOLUTORI ERMETICAMENTE SIGILLATI, SISTEMI DI CONDUTTURE COMPLETAMENTE CHIUSE, ETC. TUTTAVIA, QUESTO E UN APPROCCIO MOLTO DIFFICILE DA REALIZZARE IN PRATICA, PERCHE UNA ESPOSIZIONE ANCHE TRANSITORIA DEL PRODOTTO ALL AMBIENTE E QUASI INEVITABILE. LA TECNOLOGIA BOWL-FILL FILL-SEAL (O FORM-FILL FILL-SEAL) PER LA LAVORAZIONE ASETTICA DI PARENTERALI E UN PROCESSO ALTAMENTE AUTOMATIZZATO CHE AVVIENE QUASI COMPLETAMENTE ISOLATO DALL AMBIENTE.

11 STRATEGIE PER LA PROTEZIONE DEI PRODOTTI UN ALTRO APPROCCIO CHE PUO ESSERE ADOTTATO PER PROTEGGERE UN PRODOTTO E QUELLO DI ISOLARE IL SUO PROCESSO PRODUTTIVO DALL AMBIENTE AMBIENTE GENERALE, CONFINANDOLO AD UN AMBIENTE CONTROLLATO. LA TECNOLOGIA CHE VIENE APPLICATA IN QUESTI CASI E QUELLA DELLE CLEAN ROOM. PER CLEAN ROOM SI INTENDE UNO SPAZIO IN CUI L ARIA (LA SUA FILTRAZIONE E LA SUA DISTRIBUZIONE), I MATERIALI COSTRUTTIVI E LE PROCEDURE DI PULIZIA SONO TALI DA CONSENTIRE IL CONTROLLO DELLA CONCENTRAZIONE DI PARTICELLE SOLIDE PRESENTI NELL ATMOSFERA, IN MODO TALE CHE QUESTA CONCENTRAZIONE CORRISPONDA AI LIVELLI DEFINITI DALL US FEDERAL STANDARD 209D, O ALLA SUA REVISIONE PIU RECENTE. (IES Recommended Practice IES-RP-CC T, Testing Clean Rooms, Institute of Environmental Sciences, Mount Prospect, Illinois).

12 EFFETTO DELLA PRESENZA UMANA SULLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE LA FIGURA DIMOSTRA COME LA PRESENZA DEL PERSONALE AUMENTI DRAMMATICAMENTE IL GRADO DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DI UNA CLEAN ROOM. BENCHE LA CONTAMINAZIONE SIA IN QUESTI CASI LEGATA QUASI ESCLUSIVAMENTE A PARTICELLE VITALI, LA VALUTAZIONE SELETTIVA DI QUESTE ULTIME E LUNGA E DIFFICILE. PERCIO, NEGLI AMBIENTI CONTROLLATI IL PARAMETRO PRESO IN CONSIDERAZIONE E SEMPRE IL NUMERO DI PARTICELLE TOTALI.

13 CLEAN ROOM LE CLEAN ROOM POSSONO ESSERE SOTTOPOSTE A TEST DI VALUTAZIONE DELLE LORO PRESTAZIONI IN TRE DIFFERENTI CONDIZIONI: AS BUILT, UN TEST CHE PERMETTE DI STABILIRE SE IL COSTRUTTORE HA RISPETTATO I REQUISITI RICHIESTI AT REST, TEST EFFETTUATO PER CLEAN ROOM PRONTE PER LA PRODUZIONE, MA CON LE APPARECCHIATURE FERME E SENZA PERSONALE ALL INTERNO IN USE, TEST EFFETTUATO QUANDO LA CLEAN ROOM STA FUNZIONANDO NORMALMENTE INOLTRE, MENTRE INIZIALMENTE LO SCOPO PRINCIPALE DELLE CLEAN ROOM ERA ESSENZIALMENTE LA PROTEZIONE DEL PRODOTTO DALLA CONTAMINAZIONE UMANA, QUESTA TECNOLOGIA DEVE OGGI RISPONDERE SEMPRE PIU SPESSO ANCHE ALL ESIGENZA OPPOSTA, CIOE PROTEGGERE L OPERATORE L DA PRODOTTI TOSSICI O AGENTI BIOLOGICI PERICOLOSI.

14 TECNOLOGIA DELLE CLEAN ROOM LA TECNOLOGIA DELLE CLEAN ROOM SI BASA SU DIVERSI ELEMENTI QUALITA DELL ARIA FORNITA TIPO DI FLUSSO D ARIA D NELL AMBIENTE PRESSIONE DELL ARIA NELL AMBIENTE MATERIALI COSTRUTTIVI PROGETTO DELLA CLEAN ROOM RAPPORTO TRA L AREA L CLEAN ROOM E GLI AMBIENTI NON CONTROLLATI DELL INDUSTRIA SISTEMA DI PULIZIA ABBIGLIAMENTO DEGLI OPERATORI

15 ARIA: QUANTITA L ELEMENTO CHE DISTINGUE LE CLEAN ROOM DA ALTRI AMBIENTI E LA QUALITA DELL ARIA IN TERMINI DI NUMERO E DIMENSIONI DI PARTICELLE SOSPESE, COME STABILITO DAGLI STANDARD. PERCIO UN ADEGUATO RIFORNIMENTO D ARIA E IL PRIMO E PIU IMPORTANTE ELEMENTO CHE DEVE ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE DA CHI PROGETTA UNA CLEAN ROOM. IL PRIMO PROBLEMA DA RISOLVERE E LA QUANTITA DI ARIA RICHIESTA PER UN CERTO AMBIENTE, CIOE IL NUMERO DI CAMBI D ARIA ALL ORA ORA. CIO DIPENDE DA VARI FATTORI, AD ESEMPIO DALLA CLASSE DELLA CLEAN ROOM (1, 10, 100, ECC., SECONDO IL FEDERAL STANDARD 209D), DAL TIPO DI TEST EFFETTUATO (AT REST O IN USE), DAL NUMERO DI PERSONE CHE VI LAVORANO, DAL TIPO DI APPARECCHIATURE CHE VI OPERANO. A TITOLO INDICATIVO, SI PUO DIRE CHE UNA CLEAN ROOM DI CLASSE RICHIEDE CAMBI ORARI D ARIA, UNA DI CLASSE 1000 DA 50 A 80, MENTRE NELLE CLEAN ROOM 1, 10 E 100 IL FLUSSO CONTINUO DI ARIA (0.45 m/sec) CORRISPONDE A CIRCA CAMBI ORARI.

16 ARIA: FILTRAZIONE LA TECNOLOGIA DELLE CLEAN ROOM DIPENDE IN GRAN PARTE DAI SISTEMI UTILIZZATI PER L ELIMINAZIONE DELLE PARTICELLE DALL ARIA. ANCHE SE PER QUESTO SCOPO SONO STATI PROPOSTI SISTEMI ALTERNATIVI COME LA PRECIPITAZIONE ELETTROSTATICA, L ARIA CHE ARRIVA NEGLI AMBIENTI CONTROLLATI VIENE GENERALMENTE SOTTOPOSTA A FILTRAZIONE. I FILTRI UTILIZZABILI SONO FILTRI HEPA (RIMUOVONO IL % DI PARTICELLE DI 0.3 µm) O ULPA (RIMUOVONO IL % DI PARTICELLE DI 0.12 µm).

17 ARIA: FILTRAZIONE I FILTRI HEPA SONO GENERALMENTE COSTITUITI DA FOGLI DI FIBRE DI VETRO RIPIEGATI PIU VOLTE CON SEPARATORI FORATI DI CARTONE O ALLUMINIO, SIGILLATI DENTRO UN CONTENITORE METALLICO; LO SPESSORE E DI SOLITO 6 O 12 POLLICI. RECENTEMENTE SONO STATI INTRODOTTI FILTRI MINIPLEAT, SPESSI SOLO 2 POLLICI, CON MIGLIORI PRESTAZIONI E PIU RESISTENTI, CARATTERIZZATI DALL ASSENZA DI SEPARATORI.

18 MECCANISMI DI FILTRAZIONE LA FILTRAZIONE E UN PROCESSO COMPLESSO E RISULTA DALLA SOMMA DI MECCANISMI DIFFERENTI, IL CUI CONTRIBUTO VARIA CON LA VELOCITA DEL FLUSSO D ARIA CHE PASSA ATTRAVERSO IL FILTRO E CON LE DIMENSIONI DELLE PARTICELLE SOSPESE NELL ARIA. L EFFETTO SETACCIO E IL PIU SEMPLICE MECCANISMO DI FILTRAZIONE E INTERVIENE SOLO PER PARTICELLE ABBASTANZA GROSSE. ALTRI MECCANISMI RESPONSABILI DELLA RITENZIONE DI PARTICELLE PIU PICCOLE SONO: IMPATTO INERZIALE (> 1µm; VELOCITA DI FLUSSO ELEVATA) RITENZIONE ELETTROSTATICA (0.5-1 µm) RITENZIONE DIFFUSIVA (<0.5 µm; VELOCITA DI FLUSSO BASSA; MOTI BROWNIANI)

19 ARIA: FILTRAZIONE OGGI SONO DISPONIBILI MODULI COMPONIBILI PER REALIZZARE SOFFITTI O PARETI FILTRANTI DI CLEAN ROOM (CON FLUSSO UNIDIREZIONALE O NON DIREZIONALE). ESSI SI ADATTANO A PARTICOLARI SISTEMI DI GRIGLIE CHE LI SUPPORTANO, E POSSONO ESSERE MONOUSO (VENGONO ELIMINATI E RIMPIAZZATI QUANDO IL FLUSSO D ARIA ATTRAVERSO ESSI DIMINUISCE ECCESSIVAMENTE; FIGURA A SINISTRA), OPPURE VIENE SOSTITUITO SOLO IL MATERIALE FILTRANTE E L INTELAIATURA CONSERVATA (A DESTRA).

20 ARIA: FILTRAZIONE I FILTRI HEPA VANNO CAMBIATI PERIODICAMENTE, QUANDO LA LORO EFFICIENZA DIMINUISCE; IL CAMBIO DEI FILTRI DEVE ESSERE EFFETTUATO IN MODO TALE DA EVITARE DISPERSIONE DI PARTICELLE CONTAMINANTI NELL AMBIENTE.

21 ARIA: DISTRIBUZIONE NELLE CLEANROOM CI SONO DUE DIVERSI METODI DI DISTRIBUZIONE DELL ARIA: IL FLUSSO TURBOLENTO ED IL FLUSSO LAMINARE. IL FLUSSO TURBOLENTO O CONVENZIONALE CONSISTE NELL APPORTO DI ARIA FILTRATA (ES., CON FILTRI HEPA) NELL AMBIENTE DA PUNTI DI INGRESSO SITUATI NEL SOFFITTO, E DA PUNTI DI USCITA COLLOCATI NEL SOFFITTO STESSO O IN BASSO VICINO AL PAVIMENTO. QUESTO TIPO DI DISTRIBUZIONE E CARATTERIZZIATO DALLA PRESENZA DI ZONE STAGNANTI O TURBOLENTE. IL FLUSSO TURBOLENTO PERMETTE LA RIDUZIONE DELLE PARTICELLE PRESENTI NELL ARIA PER UN EFFETTO DI DILUIZIONE. QUESTO TIPO DI DISTRIBUZIONE DELL ARIA PERMETTE AL MASSIMO DI RAGGIUNGERE LIVELLI DI CONTAMINAZIONE PARTICELLARE CORRISPONDENTI AD UNA CLASSE 1000; PER PUREZZE MAGGIORI SI DEVE RICORRERE AL FLUSSO LAMINARE.

22 ARIA: DISTRIBUZIONE IL FLUSSO LAMINARE PUO ESSERE VERTICALE, COME QUELLO SCHEMATIZZATO NELLA FIGURA IN ALTO, OPPURE ORIZZONTALE. IL FLUSSO LAMINARE, O FLUSSO D ARIA UNIDIREZIONALE, E RICHIESTO PER CLEAN ROOM DI CLASSE 100 O MIGLIORI, SPECIALMENTE PER LE CONDIZIONI IN USE. MANTENERE IL FLUSSO LAMINARE IN UN AMBIENTE E MOLTO COSTOSO, SIA IN TERMINI DI INVESTIMENTO INIZIALE CHE DI MANTENIMENTO; PERCIO, QUANDO POSSIBILE LE AREE DOTATE DI FLUSSO LAMINARE SONO CONFINATE A SPAZI PICCOLI, OPPURE SONO CABINE A FLUSSO LAMINARE SITUATE IN UN AMBIENTE CON FLUSSO TURBOLENTO.

23 ARIA: DISTRIBUZIONE IL MECCANISMO DI ALLONTANAMENTO DELLE PARTICELLE MEDIANTE IL FLUSSO LAMINARE CONSISTE NEL FAR MUOVERE LA MASSA D ARIA FILTRATA TUTTA INSIEME NELL AMBIENTE, COME SE FOSSE UN PISTONE. PER POTER FAR CIO, O TUTTA UNA PARETE DELLA CLEAN ROOM O L INTERO SOFFITTO DEVONO ESSERE FORMATI DA FILTRI HEPA; NEL PRIMO CASO, ILLUSTRATO DALLA FIGURA IN BASSO, SI HA UNA STANZA A FLUSSO LAMINARE ORIZZONTALE, ALTRIMENTI SI HA IL FLUSSO LAMINARE VERTICALE. A= FILTRI HEPA; B= CONDOTTI DI RIENTRO DELL ARIA; C= MOTORE; D= PLENUM CHAMBER LE CLEAN ROOM A FLUSSO LAMINARE ORIZZONTALE SONO PIU ECONOMICHE DI QUELLE A FLUSSO VERTICALE E SONO PIU ADATTE PER PICCOLE INDUSTRIE; FORNISCONO UN OTTIMA PROTEZIONE DEL MATERIALE NELLE IMMEDIATE VICINANZE DEL FILTRO, MA L AMBIENTE A MONTE DELL OPERATORE RISULTA CONTAMINATO E NON ADATTO PER LA LAVORAZIONE IN ASEPSI.

24 ARIA: DISTRIBUZIONE QUESTO AVVIENE PER LE CARATTERISTICHE DEL FLUSSO LAMINARE: QUALUNQUE OSTACOLO FISICO AL FLUSSO LAMINARE CREA UNA TURBOLENZA A VALLE DELL OSTACOLO STESSO; IL FLUSSO LAMINARE SI RISTABILISCE AD UNA DISTANZA DALL OSTACOLO (Y) CHE E 3-6 VOLTE LA LARGHEZZA DELL OSTACOLO.

25 ARIA: DISTRIBUZIONE A= FILTRI HEPA; B= CONDOTTI DI RIENTRO DELL ARIA; C= MOTORE; D= PLENUM CHAMBER; E= PAVIMENTO PERFORATO PER INDUSTRIE MOLTO GRANDI LA SOLUZIONE OTTIMALE E QUELLA DI AMBIENTI CON UN FLUSSO LAMINARE VERTICALE, CHE GARANTISCE UN BUON CONTROLLO DELL AMBIENTE IN TUTTI I PUNTI DELLA CLEAN ROOM, INDIPENDENTEMENTE DALLA PRESENZA E POSIZIONE DEGLI OPERATORI. IL FLUSSO LAMINARE VERTICALE RICHIEDE FLUSSI D ARIA MOLTO ELEVATI E COSTI D IMPIANTO E GESTIONE ELEVATI; INOLTRE E RICHIESTA LA PRESENZA DI UN PAVIMENTO COMPLETAMENTE PERFORATO, DIFFICILE DA COSTRUIRE E DA TENERE PULITO. UN BUON COMPROMESSO PUO ESSERE QUELLO DI PREVEDERE UNA SERIE DI PUNTI DI USCITA DELL ARIA REGOLARMENTE DISPOSTI NEL PAVIMENTO.

26 ARIA: DISTRIBUZIONE BISOGNA SEMPRE TENERE PRESENTE CHE NELLE AREE A FLUSSO LAMINARE L INGRESSO DI PERSONALE, L INTRODUZIONE DI APPARECCHIATURE E PERFINO L INCASSO DI LAMPADE O ALTRI DISPOSITIVI NEL SOFFITTO POSSONO CREARE DELLE ZONE DI TURBOLENZA, CHE DEVONO ESSERE MINIMIZZATE.

27 ARIA: PRESSIONE L ARIA CHE ARRIVA ALLE CLEAN ROOM DEVE PRESSURIZZARE QUESTI AMBIENTI, CIOE MANTENERLI AD UNA PRESSIONE LEGGERMENTE SUPERIORE RISPETTO A QUELLA DEGLI AMBIENTI ADIACENTI NON CONTROLLATI. L ARIA PUO QUINDI SOLO USCIRE DALLA CLEAN ROOM, MA NON VI PUO ENTRARE. LA DIFFERENZA DI PRESSIONE MINIMA SUFFICIENTE A GARANTIRE LA UNIDIREZIONALITA DEL FLUSSO E 10 Pa (0.1 mbar). I GRADIENTI DI PRESSIONE SONO MANTENUTI IN DUE MODI: CALCOLANDO ACCURATAMENTE I FLUSSI DI ARIA ALL INTERNO DI OGNI AMBIENTE, IN MODO DA DETERMINARE IL GRADIENTE DI PRESSIONE DESIDERATO (QUESTO MODO PUO RICHIEDERE AGGIUSTAMENTI CONTINUI SE I FILTRI HEPA TENDONO A BLOCCARSI A VELOCITA DIFFERENTI) ATTRAVERSO GRIGLIE E VALVOLE

28 MATERIALI COSTRUTTIVI ATTUALMENTE, I MATERIALI COSTRUTTIVI DISPONIBILI PER LE CLEAN ROOM SONO MOLTO NUMEROSI, E SCEGLIERNE UNO PIUTTOSTO CHE UN ALTRO E UNA QUESTIONE DI PREFERENZE PERSONALI E DI BUDGET A DISPOSIZIONE. IN OGNI CASO LA CLEAN ROOM DOVRA AVERE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: SUPERFICI LISCE, RESISTENTI, FACILMENTE LAVABILI E SANITIZZABILI, CON POCHE SOLUZIONI DI CONTINUITA, CHE NON RILASCINO FACILMENTE PARTICELLE NELL AMBIENTE ASSENZA DI ANGOLI E SPIGOLI VIVI (SPIGOLI E FESSURE RACCOLGONO POLVERE E SONO DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILI; INOLTRE EVENTUALI LIQUIDI SI POSSONO INFILTRARE CREANDO NICCHIE IDEALI PER LA CRESCITA BATTERICA) SI TENDE AD EVITARE NELLA COSTRUZIONE DELLE CLEAN ROOM L USO DI MATERIALI NATURALI CHE SI DEGRADANO FACILMENTE NEL TEMPO.

29 MATERIALI COSTRUTTIVI NELLA COSTRUZIONE DI UNA CLEAN ROOM BISOGNA TENERE CONTO DI VARI ELEMENTI: ELEMENTI COSTRUTTIVI PRIMARI PARETI SOFFITTI PAVIMENTI ELEMENTI COSTRUTTIVI SECONDARI PORTE FINESTRE LUCI, GRIGLIE, SISTEMI DI COMUNICAZIONE TRA AMBIENTI ADIACENTI

30 ELEMENTI PRIMARI: PARETI LE PARETI DELLE CLEAN ROOM POSSONO ESSERE COSTRUITE IN TRE MODI DIVERSI: IN MURATURA CON PANNELLI PREFABBRICATI CON ELEMENTI COMPONIBILI E SMONTABILI I PRIMI DUE SISTEMI RICHIEDONO UNA RIFINITURA, MENTRE IL TERZO E GENERALMENTE PRERIFINITO. LE PARETI IN MURATURA PARETI IN MURATURA SONO GENERALMENTE REALIZZATE IN CEMENTO RIVESTITO DI OPPORTUNI MATERIALI, E RAPPRESENTANO UNA SOLUZIONE ECONOMICA. BISOGNA EVITARE CHE L ASSESTAMENTO DELLE PARETI, NEL TEMPO, PROVOCHI DELLE CREPE CHE POSSONO A LORO VOLTA INTERROMPERE LA CONTINUITA DEL RIVESTIMENTO.

31 ELEMENTI PRIMARI: PARETI SE SI UTILIZZANO PARETI PREFABBRICATE, NORMALMENTE SI TRATTA DI PANNELLI REALIZZATI IN GESSO E SUPPORTATI DA INTELAIATURE METALLICHE; ANCHE IN QUESTO CASO E RICHIESTO UN ACCURATO RIVESTIMENTO DELLE SUPERFICI, E SI TRATTA DI UNA SOLUZIONE ABBASTANZA ECONOMICA. GLI ELEMENTI DA ASSEMBLARE SONO DISPONIBILI IN UN AMPIA VARIETA DI MATERIALI E TIPI. BISOGNA TENERE PRESENTE CHE QUESTA SOLUZIONE IMPLICA LA PRESENZA DI UN GRAN NUMERO DI GIUNZIONI. PER QUANTO RIGUARDA I RIVESTIMENTI, QUESTI POSSONO ESSERE PIU O MENO SOFISTICATI, A SECONDA DELLA CLASSE DI CONTAMINAZIONE PARTICELLARE RICHIESTA PER LA CLEAN ROOM. ALL ESTREMO INFERIORE DELLA GAMMA ESISTENTE SI COLLOCANO I RIVESTIMENTI EMULSIONATI VINILICI A BASE D ACQUA, APPLICABILI SULLA MURATURA E SUI PANNELLI DI GESSO; LA FREQUENZA ELEVATA DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE E CONTROBILANCIATA DAL BASSO COSTO. SONO ANCHE DISPONIBILI RIVESTIMENTI EPOSSIDICI DOTATI DI ELEVATA ELASTICITA FINALE. E ANCHE POSSIBILE L USO DI FOGLI FLESSIBILI DI POLIMERI VINILICI DA APPLICARE ALLE GIUNZIONI PARETE-PARETE E PARETE-PAVIMENTO.

32 ELEMENTI PRIMARI: SOFFITTI COME LE PARETI, ANCHE I SOFFITTI DELLE CLEAN ROOM POSSONO ESSERE COSTRUITI SECONDO DUE TECNICHE DIVERSE: SISTEMI MONOLITICI SISTEMI A PANNELLI BISOGNA RICORDARE CHE DI SOLITO LE CLEAN ROOM POSSIEDONO UNO SPAZIO VUOTO AL DI SOPRA DEL SOFFITTO (CONTROSOFFITTO) DOVE PASSANO TUBATURE E CAVI ELETTRICI CHE DEVONO RESTARE AL DI FUORI DELLE CLEAN ROOM, PERCIO IL SOFFITTO DOVRA PERMETTERE, QUANDO NECESSARIO, UN FACILE ACCESSO A QUESTI SERVIZI. I SISTEMI MONOLITICI SISTEMI MONOLITICI SONO NORMALMENTE COSTITUITI DA ELEMENTI DI GESSO SUPPORTATI DA GRIGLIE METALLICHE, CON APPOSITI SPAZI PER L ALLOGGIAMENTO DI FILTRI E LAMPADE, E UNA ADEGUATA RIFINITURA SUPERFICIALE.

33 ELEMENTI PRIMARI: SOFFITTI I SISTEMI COSTITUITI DA PANNELLI SONO FORMATI DA ELEMENTI COMPONIBILI DI MATERIALI MOLTO DIVERSI, COME METALLI, PVC, MELAMINA, SISTEMATI IN APPOSITE GRIGLIE METALLICHE; OPPORTUNI MASTICI SIGILLANO GLI SPAZI TRA I VARI ELEMENTI. ANCHE QUI SONO PRESENTI SPAZI PREDISPOSTI PER L ALLOGGIAMENTO DI FILTRI E LAMPADE. Gordon CG System Gordon DS System Gordon RG System Gordon WS System

34 ELEMENTI PRIMARI: PAVIMENTI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA REALIZZAZIONE DEI PAVIMENTI DIPENDE DA MOLTI FATTORI, COME AD ESEMPIO LA POSSIBILITA DI SPANDIMENTO DI ACQUA (IL RISTAGNO DI ACQUA PUO ESSERE MOLTO PERICOLOSO), LA PRESENZA DI SOLE PERSONE ALL INTERNO DELL AMBIENTE OPPURE ANCHE IL PASSAGGIO DI VEICOLI CON RUOTE, ECC. I MATERIALI UTILIZZABILI PER I PAVIMENTI POSSONO ESSERE: MATTONELLE O PANNELLI DI MATERIALE PLASTICO FLESSIBILE: ABBASTANZA ECONOMICI E RESISTENTI, DEVONO ESSERE ANTI-SCIVOLO MATTONELLE DI CERAMICA SISTEMI DI RIVESTIMENTO SENZA GIUNTURE SISTEMI DI RIVESTIMENTO SENZA GIUNTURE: SONO FATTI DI MATERIALI POLIMERICI DIVERSI (RESINE EPOSSIDICHE, METIL METACRILATI, POLIURETANO); STANNO SOPPIANTANDO GLI ALTRI TIPI DI RIVESTIMENTO

35 ELEMENTI SECONDARI: PORTE NEI LOCALI CONTROLLATI LE PORTE ADEMPIONO AD UNA DUPLICE FUNZIONE: PERMETTERE IL PASSAGGIO DELLE PERSONE PERMETTERE IL PASSAGGIO DI MATERIALI (SIA IN QUANTITA RIDOTTE CHE PIU CONSISTENTI) IN DISPOSITIVI DI TRASPORTO (CARRELLI, ECC.) I MATERIALI COSTRUTTIVI DOVRANNO ESSERE, COME SEMPRE, FACILMENTE PULIBILI. LE CHIUSURE DELLE PORTE DOVRANNO ESSERE TALI DA NON INTERFERIRE CON I GRADIENTI DI PRESSIONE TRA UN AMBIENTE E UN ALTRO; IN GENERE NON E RICHIESTO CHE ESSE SIANO A TENUTA, ANZI QUESTO PUO ESSERE CONTROPRODUCENTE PROPRIO IN CONSIDERAZIONE DELLA SOVRAPRESSIONE PRESENTE IN ALCUNI LOCALI. E SCORAGGIATO L USO DI PORTE SCORREVOLI, CHE POSSIEDONO SCANALATURE IN CUI LA POLVERE E LO SPORCO SI ANNIDANO FACILMENTE.

36 ELEMENTI SECONDARI: FINESTRE L USO DI FINESTRE PROPRIAMENTE DETTE (CIOE APRIBILI) E SEMPRE STATO FORTEMENTE SCONSIGLIATO NELLE CLEAN ROOM, PER OVVI MOTIVI; CIO HA FATTO SI CHE QUESTE ZONE DI LAVORO SIANO STATI, PER MOLTO TEMPO, AMBIENTI CLAUSTROFOBICI SENZA LUCE NATURALE. E POSSIBILE PERO INSTALLARE NELLE PARETI DELLE FINESTRE FISSE DI VETRO, CON NUMEROSI VANTAGGI: MAGGIORE COESIONE TRA LE VARIE SEZIONI DI UN PROCESSO PRODUTTIVO POSSIBILITA DI EFFETTUARE LA SUPERVISIONE DI UN PROCESSO SENZA LA NECESSITA ED USCIRE CONTINUAMENTE DA UNA CLEAN ROOM AMBIENTE PIU ACCOGLIENTE PER GLI OPERATORI MIGLIORE ESTETICA IL VETRO E UN OTTIMO MATERIALE COSTRUTTIVO DA UTILIZZARE NELLE CLEAN ROOM, PERCHE E DURO, NON RILASCIA PARTICELLE, E LISCIO E SI PULISCE FACILMENTE. BISOGNA SOLO AVERE L ACCORGIMENTO DI SIGILLARE PERFETTAMENTE GLI INTERSTIZI TRA LE LASTRE DI VETRO E L INTELAIATURA CHE LE OSPITA, AD ESEMPIO CON SILICONE.

37 ELEMENTI SECONDARI: SISTEMI PASS-THROUGH SISTEMI PASS-THROUGH SONO SISTEMI CHE PERMETTONO IL PASSAGGIO DI MATERIALI SOLITAMENTE DA UNA ZONA NON STERILE AD UNA STERILE (E POSSIBILE ANCHE IL CONTRARIO); SI TRATTA DI APERTURE PRATICATE NELLE PARETI, CON UNA PORTA SU CIASCUN LATO ED UN DISPOSITIVO CHE IMPEDISCE LA LORO APERTURA SIMULTANEA. E PRESENTE UN MOTORE CHE FILTRA STERILMENTE L ARIA INDIRIZZANDOLA DAL LATO STERILE A QUELLO NON STERILE. SISTEMA PASS-THROUGH DELLA TERRA UNIVERSAL

38 ELEMENTI SECONDARI: SISTEMI PASS-THROUGH IL FUNZIONAMENTO DI QUESTI DISPOSITIVI PUO ESSERE SCHEMATIZZATO COME SEGUE: IL MATERIALE VIENE INTRODOTTO DAL LATO NON STERILE E LA PORTA VIENE CHIUSA. A QUESTO PUNTO ENTRA IN FUNZIONE UNA DOCCIA AD ARIA STERILE CHE FUNZIONA PER 30 SECONDI PORTANDO ARIA DAL LATO STERILE A QUELLO NON STERILE. TRASCORSO QUESTO TEMPO, SUL DISPLAY MONTATO SUL LATO STERILE SI ACCENDE UNA LUCE VERDE, IL CHE INDICA CHE LA PORTA SUL LATO STERILE PUO ESSERE APERTA.

39 ELEMENTI SECONDARI: SISTEMI TALK-THROUGH THROUGH I SISTEMI TALK-THROUGH THROUGH SONO DISPOSITIVI CHE PERMETTONO LA COMUNICAZIONE CON UN NORMALE VOLUME DI VOCE TRA OPERATORI CHE SI TROVANO AI LATI OPPOSTI DI UNA PARETE DI CLEAN ROOM.

40 ELEMENTI SECONDARI: SISTEMI TALK-THROUGH THROUGH QUESTI DISPOSITIVI NON HANNO BISOGNO DI MANUTENZIONE, E SONO COSTITUITI DA DUE STRATI DI MATERIALE ACRILICO TENUTI IN SEDE DA ANELLI DI RITENZIONE, E DA UN SOTTILE DIAFRAMMA CENTRALE DI MYLAR, CHE FUNGE SIA DA AMPLIFICATORE CHE DA BARRIERA FISICA AI CONTAMINANTI. ASSEMBLAGGIO DI TALK-THROUGH DELLA TERRA UNIVERSAL

41 ELEMENTI SECONDARI: DOCCE AD ARIA LE DOCCE AD ARIA (O AIRSHOWER ) SONO CABINE O CORTI TUNNEL DI ACCIAIO INOX O LAMINATO PLASTICO CHE DECONTAMINANO GLI OPERATORI PRIMA CHE ESSI INTRINO IN UNA CLEAN ROOM. LA PRESENZA DI UN FILTRO HEPA PRODUCE UN FLUSSO DI ARIA DI CLASSE 100 CHE LAVA L OPERATORE ALLONTANANDO LE PARTICELLE DALLA SUPERFICIE DEL SUO CORPO. IL FLUSSO D ARIA D E E PRESSURIZZATO E RAGGIUNGE UNA VELOCITA TRA 6000 E 8000 PIEDI AL MINUTO, SUFFICIENTE AD ASPORTARE IL 99.99% DI PARTICELLE DI 0.3 µm.

42 ELEMENTI SECONDARI: LAVANDINI QUESTI DISPOSITIVI PERMETTONO AL PERSONALE DI LAVARSI LE MANI SENZA TOCCARE ALCUNA SUPERFICIE, POICHE IL FLUSSO D ACQUA E ATTIVATO DA UN SENSORE CHE E SENSIBILE ALLA PRESENZA DELLE MANI. LA POSTAZIONE E FORNITA DI UN DISPOSITIVO PER ASCIUGARE LE MANI. L ARIA CHE ASCIUGA LE MANI E FILTRATA DA UN FILTRO ULPA.

43 SANITIZZAZIONE LE CLEAN ROOM DEVONO ESSERE MONITORATE PERIODICAMENTE PER CONTROLLARE IL GRADO DI CONTAMINAZIONE MICROBICA; UNA REGOLARE PULIZIA E NECESSARIA, E TALVOLTA, SOPRATTUTTO DOPO DISPERSIONE ACCIDENTALE NELL AMBIENTE DI MATERIALI POTENZIALMENTE RISCHIOSI, PUO RENDERSI NECESSARIO UN TRATTAMENTO PIU DRASTICO, AD ESEMPIO UN TRATTAMENTO CON FORMALDEIDE GASSOSA, DISTRIBUITA ATTRAVERSO IL SISTEMA DI VENTILAZIONE. QUESTO TRATTAMENTO VA EFFETTUATO OVVIAMENTE IN ASSENZA DEL PERSONALE (AD ES., NEL WEEK-END), ESSENDO LA FORMALDEIDE TOSSICA, E RICHIEDE CHE GLI AMBIENTI SIANO ACCURATAMENTE SIGILLATI PER PREVENIRE DISPERSIONI AGLI ADIACENTI AMBIENTI.

44 ABBIGLIAMENTO NELLE CLEAN ROOM IL TIPO E LA NATURA DEGLI ABITI CHE IL PERSONALE INDOSSA NELLE CLEAN ROOM VENGONO STUDIATI CON SEMPRE MAGGIOR INTERESSE; INFATTI ESSI DEVONO ESSERE IN GRADO DI MINIMIZZARE IL NUMERO DI PARTICELLE CHE OGNI SINGOLO OPERATORE EMETTE NELL AMBIENTE. IN GENERE QUESTI INDUMENTI SONO REALIZZATI IN MATERIALI SINTETICI, COME POLIESTERE, EVENTUALMENTE ABBINATO A DEGLI ELEMENTI ANTI-STATICI STATICI; ESSI DEVONO ESSERE COMODI E SUFFICIENTEMENTE LARGHI DA EVITARE SFREGAMENTI INTERNI SULLA PELLE, INOLTRE LA TRAMA DEL TESSUTO DEVE ESSERE ABBASTANZA FITTA DA TRATTENERE EVENTUALI PARTICELLE PRODOTTE ALL INTERNO.

45 ABBIGLIAMENTO NELLE CLEAN ROOM TENDENZA ALLO SFILACCIAMENTO DI ALCUNI TESSUTI

46 ABBIGLIAMENTO NELLE CLEAN ROOM

47 UNITA STERILE LA FIGURA SCHEMATIZZA UNA UNITA STERILE COSTITUITA DA DUE AMBIENTI DOVE SI HANNO LAVORAZIONI IN ASEPSI E L ARIA DI ADATTA QUALITA E FORNITA DA UNA STAZIONE DI LAVORO A FLUSSO VERTICALE (e) E UNA A FLUSSO ORIZZONTALE (f). QUESTI DUE AMBIENTI HANNO UNA SOVRAPRESSIONE DI 5 mm D ACQUA. NEL TERZO AMBIENTE SI ALLESTISCONO PREPARAZIONI CHE SUBISCONO LA STERILIZZAZIONE FINALE. L ARIA HA UNA SOVRAPRESSIONE DI 2 mm D ACQUA.

48 PROCEDURA PER IL CAMBIO DI ABITI IL DISEGNO MOSTRA UN AREA DESTINATA AL CAMBIO DEGLI ABITI PER GLI OPERATORI CHE DEVONO ACCEDERE AD UNA CLEAN ROOM. QUEST AREA E SOLITAMENTE DIVISA IN TRE ZONE DISTINTE: AREA NERA, AREA GRIGIA, ARIA BIANCA. NELL AREA NERA GLI OPERATORI LASCIANO GLI ABITI PROTETTIVI INDOSSATI FINO A QUEL MOMENTO; DA QUI PASSANO ALL AREA AREA GRIGIA, DOVE LAVANO LE MANI CON UN DETERGENTE DISINFETTANTE ED INDOSSANO GLI ABITI DESTINATI ALL AMBIENTE CONTROLLATO; INFINE NELL AREA BIANCA INDOSSANO SOPRASCARPE E, SE NECESSARIO, GUANTI STERILI.

49 CLEAN ROOM MODULARI IN MOLTE APPLICAZIONI LE CLEAN ROOM MODULARI OFFRONO NUMEROSI VANTAGGI RISPETTO ALLE CLEAN ROOM PERMANENTI. L INSTALLAZIONE COSTA IL 25% IN MENO, POSSONO ESSERE FORNITE DAL PRODUTTORE IN TEMPI BREVI E POSSONO ESSERE FACILMENTE INGRANDITE A SECONDA DELLE ESIGENZE. LA MANUTENZIONE E SEMPLICE E COSTA DI MENO

50 CLEAN ROOM MODULARI

51 CLEAN ROOM MODULARI

52 CLEAN ROOM MODULARI

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato.

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato. COTTURA 100 COTTURA CAPPE Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Larghezza Portata massima di aspirazione Spegnimento automatico temporizzato Touch

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio

Dettagli

106 electrolux rex cappe highlights. Nuove cappe arredo

106 electrolux rex cappe highlights. Nuove cappe arredo cappe 106 electrolux rex cappe highlights Nuove cappe arredo Le nuove cappe arredo linea Quadro completano gli abbinamenti estetici della zona cottura, rendendo l ambiente cucina perfettamente coordinato.

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE IMPIANTI INDUSTRIALI CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE ENERGIA SERVICE Clean room Negli anni 70, successivamente alle esperienze nel campo dei motori sportivi e dei componenti ad essi legati, nascono i primi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

mflor e il riscaldamento a pavimento

mflor e il riscaldamento a pavimento mflor e il riscaldamento a pavimento Gli impianti di riscaldamento a pavimento stanno acquistando sempre più popolarità, poiché oltre ad elevati livelli di comfort offrono numerosi altri vantaggi. Questo

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI CORSO DI FORMAZIONE FASI DI GESTIONE E PULIZIA DELLA CAPPA A FLUSSO LAMINARE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI PULIZIA

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

Monoblocchi, cabine, containers, casermaggio

Monoblocchi, cabine, containers, casermaggio Monoblocchi Monoblocchi coibentati Strutture modulari ideali per: uffici spogliatoi dormitori per cantieri e campi di lavoro Queste strutture si prestano a diverse misure e soluzioni in base alle esigenze

Dettagli

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione Classificazione

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio. LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Altezza, cubatura, superficie

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile Castello Chiaramonte Favara, 23 Maggio 2014 Seminario di aggiornamento professionale GESTIONE RISCHIO AMIANTO: ADEMPIMENTI E PROCEDURE Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

R a m p e. Rampa telescopica

R a m p e. Rampa telescopica R a m p e Le rampe vengono utilizzate per superare i gradini e i bordi dei marciapiedi, quando occorre mettere la sedia a rotelle su una macchina oppure quando occorre compensare una differenza d altezza

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

a m e t s i s à t salusi n a s e n o i s i v i d

a m e t s i s à t salusi n a s e n o i s i v i d salus d i v i s i o n e s a n i t à s i s t e m a pareti prefabbricate Le pareti prefabbricate "Salus" usate per la realizzazione di camere bianche, laboratori e blocchi operatori,consentono attraverso

Dettagli

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L CONTAMINAZIONE? Il controllo della contaminazione finalizzato alla prevenzione delle infezioni nosocomiali è un argomento

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

La pista di formula 1 per i contenitori

La pista di formula 1 per i contenitori La pista di formula 1 per i contenitori Raggiunge velocità di punta e ha prestazioni ed efficienza molto elevate: il sistema di trasporto per contenitori HEUFT conveyor è una vera pista da corsa per tutti

Dettagli

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma. Gestione del rischio

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma. Gestione del rischio Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma Gestione del rischio IL DIAGRAMMA DI FLUSSO Tipicamente riporta le seguenti fasi: Fase fredda: ricevimento, salagione, riposo, lavaggio

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Il sistema di pulizia CleanSafe

Il sistema di pulizia CleanSafe Il sistema di pulizia CleanSafe La Svezia è stato il primo paese ad aver introdotto dei controlli obbligatori degli impianti di ventilazione. L industria può quindi vantare 15 anni di esperienza nell ambito

Dettagli

C R A A R T A TER E I R ST S ICH C E H E G E G NE

C R A A R T A TER E I R ST S ICH C E H E G E G NE GUIDA ALLA SCELTA del BOX DOCCIA CARATTERISTICHE GENERALI CHIUSURE DOCCIA Le chiusure doccia sono prodotti rivolti a soddisfare il bisogno fondamentale di lavarsi in un luogo specificatamente individuato

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti A. Requisiti degli automezzi non soggetti ad Autorizzazione sanitaria (art., D.P.R. n. 7/980) Il trasporto di qualsiasi sostanza alimentare avviene con

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Pompa freno originale ATE Qualità di primo equipaggiamento dagli anni venti

Pompa freno originale ATE Qualità di primo equipaggiamento dagli anni venti Pompa freno originale ATE Qualità di primo equipaggiamento dagli anni venti La Continental fornisce pompe freno idrauliche dalla metà degli anni 20. Quale fornitore di sistemi frenanti, la Continental

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Distribuzione KÄNGURUH-SYSTEM. Igiene. Ergonomia. Esclusivo. Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento

Distribuzione KÄNGURUH-SYSTEM. Igiene. Ergonomia. Esclusivo. Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento Sala operatoria, parte contaminata Recupero Centrale di sterilizzazione, lavaggio, confezionamento Sala operatoria, parte sterile Centrale di sterilizzazione, uscita autoclave e stoccaggio Distribuzione

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera Lattoneria: in lamiera zincata preverniciata: è un materiale che, per le sue caratteristiche, si presta molto bene alla realizzazione di canali di gronda, scossaline, pluviali; le giunzioni dei vari elementi

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli