Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO"

Transcript

1 Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

2

3

4 L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante su quello che sarà il futuro comportamento dell individuo Clara Palestrini Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Milano -

5 Gli errori involontari del proprietario possono esacerbare il problema MA NON possono crearlo NON tutti i problemi comportamentali sono di tipo appreso Clara Palestrini Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Milano -

6

7 -Non sempre un cane è aggressivo perché il suo proprietario non è un leader

8

9 AGGRESSIVITA e DOMINANZA aggressività e dominanza sono due aspetti separati un cane può essere aggressivo in contesti legati alla dominanza ma la motivazione può essere anche basata esclusivamente sull ansia, sulla paura

10 AGGRESSIVITA E DOMINANZA La dominanza sociale non dovrebbe essere confusa con l aggressività La dominanza si riconosce dalla risposta remissiva del contendente in favore dell individuo dominante allo scopo di evitare il conflitto e la lotta

11 AGGRESSIVITA E DOMINANZA La gerarchia di dominanza favorisce gli individui in quanto mantiene l ordine sociale nel branco riducendo o inibendo i conflitti tra i membri dello stesso In natura, l animale che usa l aggressivtà in modo appropriato si guadagna il controllo su determinate risorse (femmine, cibo) e conseguentemente avrà più probabilità di riprodursi e trasmettere i propri geni

12 AGGRESSIVITA : P.C.R. L aggressività è un comportamento sociale che implica sia costi che benefici Allo scopo di garantirsi la fitness individuale, combattimenti esacerbati e le conseguenti potenziali lesioni, vengono evitati

13 AGGRESSIVITA : P.C.R. Se l aggressività è una strategia ad alto rischio che dovrebbe essere evitata in quanto le lesioni riportate possono compromettere la possibilità di riprodursi e quindi di trasmettere i proprio genoma l animale dovrebbe essere in grado di decidere in modo appropriato se ATTUARE o RISPONDERE ad una minaccia verso un altro individuo (cospecifico o non) eccezioni

14 AGGRESSIVITA : P.C.R. La risorsa per la quale gli animali sono in competizione è particolarmente importante per quell individuo (al punto da aumentare la motivazione a competere o difendere) AGGRESSIONE

15 AGGRESSIVITA : P.C.R. Il costo percepito per la propria difesa è basso (OPPURE il rischio non viene percepito) AGGRESSIONE

16 AGGRESSIVITA : P.C.R. L individuo non è in grado di valutare la situazione (il rischio non viene percepito) Il soggetto è patologico: AGGRESSIONE

17 AGGRESSIVITA : P.C.R. Non vi sono possibilità di tirarsi indietro (non c è alternativa, autodifesa) AGGRESSIONE

18 AGGRESSIVITA : P.C.R. L ansia, la paura e quindi l incapacità di percepire o meno il rischio e/o valutare la situazione può derivare da una mancanza di prevedibilità nell ambiente

19 AGGRESSIVITA E DOMINANZA Disordini nell organizzazione sociale incomprensioni Perdita di prevedibilità nell ambiente ansia incapacità di percepire il rischio e/o valutare la situazione aggressione

20 AGGRESSIVITA e DOMINANZA Una corretta interpretazione del interpretazione del linguaggio posturale canino potrebbe aiutare a prevenire diversi incidenti Aggressione = dominanza Un cane può mordere anche e soprattutto quando e spaventato Segnali di sottomissione Non necessariamente segnali di dominanza!

21 AGGRESSIVITA e DOMINANZA La maggior parte delle aggressioni non prevedibili sono il risultato di una scorretta interpretazione del linguaggio canino Ogni cane, indipendentemente dal rango sociale, può manifestare comportamenti aggressivi

22 LEGGERE ED INTERPRETARE CORRETTAMENTE IL LINGUAGGIO POSTURALE DEL PROPRIO ANIMALE Il linguaggio posturale corrisponde ad una postura di sottomissione in quanto l animale sta cercando di evitare un evento aggressivo Riconoscere la paura, ansia e i segnali di sottomissione è essenziale per il proprietario Clara Palestrini Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Milano -

23

24 - La castrazione può aiutare nella gestione di cani che hanno atteggiamenti problematici legati al comportamento sessuale ma non è la terapia di elezione nei casi di aggressività

25 AGGRESSIVITA : CASTRAZIONE I comportamenti che vengono ridotti con la castrazione includono: LA MARCATURA URINARIA LA MONTA SESSUALE IL VAGABONDARE La castrazione ha efficacia nel 70% dei casi di aggressività intraspecifica non influenza l aggressività correlata allo status

26 - Nessun cane, nemmeno il più docile e mansueto, può diventare una tata a quattro zampe

27 VALUTARE IL RISCHIO il miglior consiglio che può essere dato ad ogni cliente che attraversi la porta di una clinica veterinaria e di: non lasciare mai solo un bambino con un animale senza la supervisione di un adulto

28

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

CREDENZE E FALSI MITI

CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE ERRATE, INESATTE O PERICOLOSE: Il comportamento del cane è frutto di una combinazione di fattori che possono anche non dipendere da come il cane viene educato e gestito dal

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività L'aggressività È un comportamento non facile da definire, per la molteplicità delle sue cause, degli effetti, delle situazioni in cui si esplica, dei meccanismi neurali che possono essere coinvolti. È

Dettagli

II. Panoramica delle competenze operative: funzione di "Istruttore cinofilo" IC (versione 2.0 del )

II. Panoramica delle competenze operative: funzione di Istruttore cinofilo IC (versione 2.0 del ) II. Panoramica delle competenze operative: funzione di "Istruttore cinofilo" IC (versione 2.0 del 26.02.2019) Campi di competenze Unità didattiche 1 2 3 4 5 6 Introduzione L'istruttore cinofilo con diploma

Dettagli

AGGRESSIONE AGGRESSIVITA

AGGRESSIONE AGGRESSIVITA AGGRESSIONE SI RIFERISCE ALLE MANIFESTAZIONI DELL AGGRESSIVITA CIOE AI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI COMPORTAMENTO CHE PROVOCA UN DANNO ALL INTEGRITA FISICA ( PSICHICA) O ALLA LIBERTA DI UN ALTRO INDIVIDUO

Dettagli

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello Il Patentino Dott. Alessandro Grittini, Medico Veterinario, ATS Milano Città Metropolitana Dott.ssa Daniela Pavone, Medico Veterinario Esperto in Randagismo Dott.ssa Sabrina Giussani, Medico Veterinario

Dettagli

LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano

LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE E SANITÀ PUBBLICA LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI dal 22 settembre al 20 ottobre 2018 PATENTINO. provincia di Rimini settembre/ottobre 2018

CORSO DI FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI dal 22 settembre al 20 ottobre 2018 PATENTINO. provincia di Rimini settembre/ottobre 2018 PATENTINO provincia di Rimini settembre/ottobre 2018 Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano perfezionare le proprie competenze su colui che è diventato un irrinunciabile compagno di vita per

Dettagli

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI/DETENTORI DI CANI IL PATENTINO

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI/DETENTORI DI CANI IL PATENTINO CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI/DETENTORI DI CANI IL PATENTINO STRUMENTI NORMATIVI Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ORDINANZA 3 marzo 2009 Ordinanza contingibile ed urgente

Dettagli

17 Corso Educatori Cinofili

17 Corso Educatori Cinofili 17 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Sabato 6 Aprile

Dettagli

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA Can che abbaia non morde? Dr Angelo Gazzano Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA REGOLA 1 Informati sulle caratteristiche comportamentali della razza Ogni razza ha subito una selezione

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

7 Corso Educatori Cinofili

7 Corso Educatori Cinofili 7 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 27

Dettagli

COME VALUTARE LA PERICOLOSITA DEL CANE

COME VALUTARE LA PERICOLOSITA DEL CANE COME VALUTARE LA PERICOLOSITA DEL CANE Michelazzi Manuela - DVM Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale CONSEGUENZE DELL AGGRESSIONE L aggressività del cane è il più comune problema comportamentale

Dettagli

GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE

GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE GESTIONE DEL CANE AGGRESSIVO IN CANILE Dr.ssa MANUELA MICHELAZZI Medico Veterinario Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale POPOLAZIONE CANINA IN CANILE RANDAGI CANI PROVENIENTI DA CAMPI

Dettagli

10 Corso Educatori Cinofili

10 Corso Educatori Cinofili 10 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Sabato 23

Dettagli

Stage formativo. Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane. (3 e 4 febbraio 2018)

Stage formativo. Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane. (3 e 4 febbraio 2018) Stage formativo Conoscere e saper gestire le varie forme di aggressività del cane (3 e 4 febbraio 2018) Scuola Delfino, la Scuola di formazione del Rifugio Valdiflora 01/10/2013 INDICE 1. Denominazione

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il periodo della socializzazione; La socializzazione è un processo di apprendimento sociale e culturale che porta a preferire specifici codici di comportamento, modalità alimentari, interpretazioni della

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

L aggressività nel cane Tratto dal libro Il cane aggressivo di Joel Dehasse

L aggressività nel cane Tratto dal libro Il cane aggressivo di Joel Dehasse La psicologia popolare descrive il cane aggressivo come un cane cattivo, dominante, responsabile di atti intenzionali e malvagi: Ma il cane aggressivo è tutt altro. Ogni cane può mordere.responsabile della

Dettagli

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 PROGRAMMA LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 A) La Legge e gli Animali : dalla Costituzione ai Codici Civile e Penale B) Le Normativa e

Dettagli

Il contesto di riferimento

Il contesto di riferimento 1 2 Il contesto di riferimento In Italia il tema della protezione degli animali d affezione e della tutela dell incolumità pubblica è stato oggetto di recenti aggiornamenti normativi e di ampi dibatti

Dettagli

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C.

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C. Ancona, 31 marzo 2013 l INSCA nell ambito delle sue attività quale Centro di Formazione Riconosciuto A.P.N.E.C. promuoverà la corretta e necessaria crescita formativa e professionale nel campo del riconoscimento

Dettagli

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE C I NOFILO 2018-2 019 EVENTO CORSO DI EDUCATORE CINOFILO DURATA 220 ORE IN 14 INCONTRI ORGANIZZATORE SERVICE DOG RILASCIO TESSERINO TECNICO E DIPLOMA CSEN LUOGO EVENTO LOC. MONTE SOPRA

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 240 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 27, 28 ottobre 2018 AULA 24, 25 novembre AULA 15, 16 dicembre AULA 19, 20

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

IL CANE: ANIMALE SOCIALE

IL CANE: ANIMALE SOCIALE IL CANE: ANIMALE SOCIALE Regole sociali PARLEREMO Prevenire problemi Possessività Territorialità Predatorietà Ansie, fobie e paure Liti tra cani IL CANE, ANIMALE SOCIALE Regole favoriscono un armoniosa

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 200 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 24 e 25 marzo 2018 AULA 21 e 22 aprile AULA 19 e 20 maggio AULA 9 e 10 giugno

Dettagli

8 Corso Educatori Cinofili

8 Corso Educatori Cinofili 8 Corso Educatori Cinofili Corso per Educatori Cinofili riconosciuto CSEN Direttore Tecnico: Massimo Perla. Info: 06/3330228 info@massimoperla.org www.massimoperla.org Programma 1 Incontro: Domenica 08

Dettagli

Come abbiamo già visto a proposito della domesticazione, le relazioni sociali sono di fondamentale importanza, sia per l uomo che per tutte le specie

Come abbiamo già visto a proposito della domesticazione, le relazioni sociali sono di fondamentale importanza, sia per l uomo che per tutte le specie Relazione uomo-animale: la comunicazione Come abbiamo già visto a proposito della domesticazione, le relazioni sociali sono di fondamentale importanza, sia per l uomo che per tutte le specie da esso domesticate

Dettagli

Aggressività predatoria

Aggressività predatoria Classificazioni Aggressività predatoria Aggressività da dominanza Aggressività da irritazione (dolore) Aggressività territoriale Aggressività da paura Aggressività materna (Pageat P. 1998) Aggressivitàdadoloredolore

Dettagli

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016 RY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI RYDOG 2016 FISIOLOGIA I CINQUE SENSI SISTEMA NERVOSO CENTRALE, PERIFERICO E AUTONOMO IGIENE E SALUTE BENESSERE DEL CANE LE CINQUE LIBERTÀ SICUREZZA CENNI PRIMO SOCCORSO

Dettagli

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi

LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI. Di Eleonora Mentaschi LA COMUNICAZIONE del CANE CAPIRE COME COMUNICA PER CAPIRE LE SUE EMOZIONI Di Eleonora Mentaschi Grazie all osservazione attenta del Cane, delle posture, delle mimiche facciali, della cinetica e del comportamento

Dettagli

SERATA DEL 3 OTTOBRE 2017 ULSS 8 VICENZA PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI. Dr.ssa Faggin Sara IL LINGUAGGIO DEL CANE

SERATA DEL 3 OTTOBRE 2017 ULSS 8 VICENZA PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI. Dr.ssa Faggin Sara IL LINGUAGGIO DEL CANE SERATA DEL 3 OTTOBRE 2017 ULSS 8 VICENZA PATENTINO PER PROPRIETARI DI CANI Dr.ssa Faggin Sara IL LINGUAGGIO DEL CANE I CANALI DI COMUNICAZIONE PRINCIPALI DEL CANE SONO: VISTA, OLFATTO, UDITO. LA VISTA:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 6 del 28 Febbraio 2019 INDICE Art.

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 200 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 30 sett e 1 ottobre 2017 AULA CSEN 21 e 22 ottobre AULA CSEN 11 e 12 novembre

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo i rischi per gli operatori.

Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo i rischi per gli operatori. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Servizio Veterinario A PROGETTO DI E. a S. Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo

Dettagli

ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL BREVETTO DI MONITORE FCT (MFCT)

ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL BREVETTO DI MONITORE FCT (MFCT) ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL BREVETTO DI MONITORE FCT (MFCT) 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5.

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1411 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MINARDO Disciplina del possesso

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

Lo sviluppo del comportamento nel cane

Lo sviluppo del comportamento nel cane CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA CINOFILE DA MACERIA E SCOVO A.2(a) Lo sviluppo del comportamento nel cane Fulvio Gandolfi INFLUENZA DEL CORREDO GENETICO I moduli comportamentali sono caratteristici

Dettagli

ORDINANZA MINISTERIALE 3 MARZO 2009

ORDINANZA MINISTERIALE 3 MARZO 2009 ORDINANZA MINISTERIALE 3 MARZO 2009 CORSI DI FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI LINEE GUIDA CORSO BASE Il corso base è organizzato dalla AUSL in collaborazione con i comuni, è realizzato, invece, dai veterinari

Dettagli

Art.12 Convenzione Onu Una questione di diritti umani in chiave europea ed internazionale

Art.12 Convenzione Onu Una questione di diritti umani in chiave europea ed internazionale Donata Vivanti-EDF Art.12 Convenzione Onu Una questione di diritti umani in chiave europea ed internazionale Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità Persone con disabilità Non più oggetti

Dettagli

Creare e Gestire una ASD vincente

Creare e Gestire una ASD vincente CONI Point Latina Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD Creare e Gestire una ASD vincente L Organizzazione del Settore Tecnico - Comunicare con Successo - Strategie di Marketing SABAUDIA,

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

Etologia (ecologia del comportamento)

Etologia (ecologia del comportamento) Corso di Zoologia Etologia (ecologia del comportamento) Etologia ed ecologia comportamentale Il comportamento è un carattere che distingue gli animali dalle piante Il comportamento è legato alla mobilità

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI Alessandra Piccolo Milano 366.4075745 alessandra.piccolo78@virgilio.it www.ilcaneincitta.it SINTESI Sono una Libera Professionista un Istruttore Cinofilo scrupoloso impegnato ad aiutare i proprietari di

Dettagli

In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola.

In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola. In luoghi pubblici il cane deve obbligatoriamente essere portato con il guinzaglio o con la museruola. In un locale pubblico o su un mezzo pubblico il cane va portato con la museruola e con il guinzaglio.

Dettagli

Obiettivi del corso. comportamento aggressivo: le 5 fasi dell aggressione (Maier e Van Rybroek, USA, 1995). ENERGIA DAI LEGAMI

Obiettivi del corso. comportamento aggressivo: le 5 fasi dell aggressione (Maier e Van Rybroek, USA, 1995). ENERGIA DAI LEGAMI Tecniche di de-escalat tion dell aggressività Obiettivi del corso - Acquisire un modello di analisi del comportamento aggressivo: le 5 fasi dell aggressione (Maier e Van Rybroek, USA, 1995). ENERGIA DAI

Dettagli

Figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi o per avere informazioni. Dr.ssa Stefania Scaltriti Dr. Andrea Iotti

Figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi o per avere informazioni. Dr.ssa Stefania Scaltriti Dr. Andrea Iotti Figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi o per avere informazioni Dr.ssa Stefania Scaltriti Dr. Andrea Iotti Nel caso in cui ci accorgiamo o temiamo che il nostro animale abbia un problema

Dettagli

Non esiste uno specifico gene della violenza,

Non esiste uno specifico gene della violenza, Gli animali non fanno la guerra 1 Non siamo nati per fare la guerra 2 La guerra non è una necessità evolutiva. La biologia, a partire dall osservazione degli animali, mostra che non siamo condannati a

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati) Società animali Cos'è una società animale? Un gruppo di individui più ampio della famiglia (genitori con i loro figli immaturi), appartenenti alla stessa specie, che vivono stabilmente insieme e che sono

Dettagli

Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari

Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari Efficacia della L-Teanina nel trattamento delle fobie specifiche nei confronti dei rumori nei cani: risultati preliminari Introduzione e scopo del lavoro Il trattamento delle fobie dei rumori forti prevede

Dettagli

Istituto di Zootecnica Veterinaria, Università di Milano

Istituto di Zootecnica Veterinaria, Università di Milano Approccio metodologico alla alla valutazione del del benessere animale tramite determinazione dei dei livelli di di catecolamine circolanti in in cani con con problemi comportamentali? UOMO ANIMALE DA

Dettagli

Dr. Antonio Ciampelli

Dr. Antonio Ciampelli Dr. Antonio Ciampelli Per spiegare il comportamento alimentare del cane moderno, dobbiamo fare un cenno sull alimentazione del Lupo (Canis Lupus). In precedenza i lupi erano molto più numerosi e la loro

Dettagli

Cane di razza pericolosa: le precisazioni della Corte di Cassazione

Cane di razza pericolosa: le precisazioni della Corte di Cassazione Cane di razza pericolosa: le precisazioni della Corte di Cassazione La Cassazione fornisce chiarimenti sui rischi per il detentore di un cane di razza pericolosa che dovrà vigilare maggiormente sul comportamento

Dettagli

Sistemi tecnologici per il controllo e la gestione delle popolazioni canine

Sistemi tecnologici per il controllo e la gestione delle popolazioni canine MSRCTE 01/11 Sistemi tecnologici per il controllo e la gestione delle popolazioni canine S. Messori Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale Autori: S. Barnard, M. Podaliri Vulpiani, C. Buonavoglia,

Dettagli

Legge sui cani pericolosi. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 08/10/2019

Legge sui cani pericolosi. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 08/10/2019 Legge sui cani pericolosi Autore : Mariano Acquaviva Data: 08/10/2019 Quali sono le razze canine ritenute pericolose dalla legge? I proprietari sono obbligati a seguire un corso di formazione? C è l obbligo

Dettagli

COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA?

COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA? COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA? la Medicina Comportamentale è UNA MATERIA SPECIALISTICA della Medicina Veterinaria che prende in considerazione: caratteristiche comportamentali del paziente

Dettagli

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE IDENTIFICARE IL BULLISMO IDENTIFICARE IL BULLISMO IDENTIFICARE IL BULLISMO DEFINIZIONE DI BULLISMO Un ragazzo è oggetto di azioni di bullismo, ovvero

Dettagli

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER AREE ATTREZZATE PER SGAMBAMENTO CANI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 28.04.2016 1 INDICE Art. 1 - FINALITA Art. 2 DEFINIZIONI

Dettagli

IL COMPORTAMENTO ED IL LINGUAGGIO DEL CANE

IL COMPORTAMENTO ED IL LINGUAGGIO DEL CANE GUARDIE ZOOFILE AMBIENTALI, MEDICINA FORENSE NORSAA II CORSO DI GUARDIE ZOOFILE REGIONALIpratio Reati Sugli Animali e l Ambiente ROMA IL COMPORTAMENTO ED IL LINGUAGGIO DEL CANE Pomezia (RM) 12 Novembre

Dettagli

SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali

SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali SEZIONE A: diretta sia ai proprietari sia ai non proprietari di animali Sede di raccolta del questionario ambulatorio veterinario negozio di animali area cani o area verde on line (sito del Comune di Paderno

Dettagli

I Disturbi del Comportamento

I Disturbi del Comportamento Journal Club I Disturbi del Comportamento 15/05/2014 Journal Club I Disturbi del Comportamento 2 3 Background Scarsa letteratura sulle aggressioni nei reparti per adolescenti I pochi studi effettuati riportano

Dettagli

I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE

I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE Dr.ssa Sara Faggin Medico Veterinario Comportamentalista n.iscr. OMV:VI 456 cell.3498386789 sara.faggin@virgilio.it - www.sarafaggin.it I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE SPORCARE IN CASA Il

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA Università degli studi di Parma MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA Venerdì Sabato Domenica 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) 9:00-13:00 / 14:30-18:30 (8 ore) 9:00-13:00

Dettagli

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Perché le linee guida Progetto Regione Emilia Romagna su antibioticoresistenza

Dettagli

ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE

ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE ISTRUTTORE CINOFILO CORSO DI PREPARAZIONE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento

Dettagli

Cenni storici (prossima lezione?) Biologia della socialità

Cenni storici (prossima lezione?) Biologia della socialità Cenni storici (prossima lezione?) Biologia della socialità 1973: premio Nobel per fisiologia o medicina ai tre etologi Analogy as a sorce of knowledge (K. Lorenz, vedi sito) N. TINBERGEN 1907-1988 K.Z.

Dettagli

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona Influenza delle scelte aziendali sul benessere animale Elisabetta Canali Verona, 31 Gennaio 2018 Perché parliamo di benessere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA PARTE TEORICA Le figure professionali dell educatore e dell istruttore cinofilo Le origini del cane La domesticazione Allevamento e selezione

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE N 320. Significatività

PRINCIPIO DI REVISIONE N 320. Significatività PRINCIPIO DI REVISIONE N 320 Significatività Significatività Principio Revisione n 320 gli errori, incluse le omissioni, sono considerati significativi se ci si possa ragionevolmente attendere che essi,

Dettagli

La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti

La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti Costanza Pierozzi Centro di Riferimento Regionale per

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

Sindrome competitiva di relazione

Sindrome competitiva di relazione Sindrome competitiva di relazione Terapia cognitivo relazionale (Prima parte) Attilio Miconi Istruttore Cinofilo Comportamentale Consigliere e Istruttore formatore FICSS Consulente Istruttori SISCA attilio.miconi@yahoo.com

Dettagli

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone Il Temporary Dominance Sensations Che cosa è e a cosa serve Gli eventi che presiedono alla percezione delle proprietà sensoriali di un prodotto alimentare sono di diversa natura e comprendendo fenomeni

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Corrso dii Laurrea iin Fiisiiotterrapiia Presidente Prof. Maria Bodo Lumare Dipartimento Medicina Sperimentale Ospedale Silvestrini - Polo Didattico Via Gambuli 1 S. Andrea

Dettagli

Giorno Programma Docente Luogo. Gli obiettivi della pedagogia e i problemi di didattica Marchesini Roberto Aula università

Giorno Programma Docente Luogo. Gli obiettivi della pedagogia e i problemi di didattica Marchesini Roberto Aula università Master di II livello Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica Venerdì: 10-13 14:30-18:30 (7 ore) Sabato: 9-13 14:30-18:30 (8 ore) Domenica 9-13 14:30-18:30 (8 ore) 1) 2-3-4 settembre 2011 Giorno

Dettagli

Scuola Delfino. Stage formativo Dalla parte del Cane Lupo Cecoslovacco. Regolamento e contenuti. Scuola Delfino

Scuola Delfino. Stage formativo Dalla parte del Cane Lupo Cecoslovacco. Regolamento e contenuti. Scuola Delfino Scuola Delfino Stage formativo Dalla parte del Cane Lupo Cecoslovacco Regolamento e contenuti Scuola Delfino 01/10/2013 1. Denominazione progetto formativo:... 2 2. Responsabile progetto... 2 3. Obiettivi...

Dettagli

Triage PEDIATRICO in PS ELENA E. MANA

Triage PEDIATRICO in PS ELENA E. MANA Triage PEDIATRICO in PS ELENA E. MANA elenamana@alice.it DEA generali con afflusso di pazienti pediatrici Disomogeneità strutturali Necessità di costruire uno strumento di lavoro trasversale fra strutture

Dettagli

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI Ogni coppia che ha un cane ed aspetta un bambino può essere preoccupata da due elementi che riguardano la relazioni animale-bambino: Il comportamento del cane o del

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Esperto cinofilo 4 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE CONDUTTORE CINOFILO IN ATTIVITA E TERAPIE ASSISTITE

CORSO DI FORMAZIONE CONDUTTORE CINOFILO IN ATTIVITA E TERAPIE ASSISTITE CORSO DI FORMAZIONE CONDUTTORE CINOFILO IN ATTIVITA E TERAPIE ASSISTITE Il Gruppo Cani da Vita vanta una decennale esperienza nell ambito delle Attività, Terapie ed Educazione Assistita con l ausilio del

Dettagli

L incontro pubblico del 28 marzo 2019 era rivolto principalmente ai possessori di cani e ha visto la partecipazione di 17 cittadini (11 donne e 6

L incontro pubblico del 28 marzo 2019 era rivolto principalmente ai possessori di cani e ha visto la partecipazione di 17 cittadini (11 donne e 6 1^ INCONTRO POSSESSORI DI CANI 28 MARZO 2019 1 L incontro pubblico del 28 marzo 2019 era rivolto principalmente ai possessori di cani e ha visto la partecipazione di 17 cittadini (11 donne e 6 uomini).

Dettagli

L incontro pubblico del 4 aprile 2019 era rivolto principalmente ai non possessori di cani; all incontro è intervenuta una piccola rappresentanza di

L incontro pubblico del 4 aprile 2019 era rivolto principalmente ai non possessori di cani; all incontro è intervenuta una piccola rappresentanza di 2^ INCONTRO NON POSSESSORI DI CANI 4 APRILE 2019 1 L incontro pubblico del 4 aprile 2019 era rivolto principalmente ai non possessori di cani; all incontro è intervenuta una piccola rappresentanza di possessori

Dettagli

Il protocollo marchigiano

Il protocollo marchigiano L INDIVIDUAZIONE DEI CANI DI CUI ALL ART. 1 comma 4 O.M. 03.03.2009 Il protocollo marchigiano Cabina di regia PREVENZIONE COLLETTIVA L. 14-8-1991 n. 281 Legge quadro in materia di animali di affezione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE IL POZZO DELLE IDEE LA COMUNICAZIONE NON VERBALE Prof. Vittorio Poppi LA COMUNICAZIONE NON VERBALE Come il nostro corpo parla per noi LE FINALITA ESISTENZIALI : VIVERE e RIPRODURRE SODDISFARE LE NECESSITA

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev /12/2012 CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 1.0 1/12/2012 Il presente calendario è puramente indicativo e può subire variazioni in qualsiasi momento per cause di forza maggiore. Argomento Docente Teoria ore circa

Dettagli

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti. Il primo a teorizzare i benefici della compagnia degli animali applicandola ai propri pazienti, fu uno psichiatra infantile di nome Boris Levinson nel 1960. Questa teoria oggi si chiamapettherapy e viene

Dettagli

M & M DOG S TRAINERS A.S.D. Via Monte Bianco, Novate Milanese (MI) Tel

M & M DOG S TRAINERS A.S.D. Via Monte Bianco, Novate Milanese (MI) Tel CORSO PER ISTRUTTORI CINOFILI Scopo: Fornire una preparazione valida ed efficiente ai partecipanti per quanto concerne il supporto che l'istruttore può fornire al Medico Veterinario in relazione al trattamento

Dettagli