ITALIANO NX2 Trasduttore Depth

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO NX2 Trasduttore Depth"

Transcript

1

2 1-2

3 Indice 1. Applicazioni Utensili e materiali necessari Posizione di montaggio Disturbi acustici Sistemazione Tipi di imbarcazione Installazione Foratura dello scafo Messa in opera Installazione Controllo della tenuta Tappo di sicurezza Installazione su di uno scafo in vetroresina a sandwich Collegamento allo strumento terminali Calibrazione Manutenzione Vernice antivegetativa Pulizia Dati tecnici

4 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Trasduttore della profondità passante Modelli a basso profilo, a raso e retrattile IMPORTANTE: Si raccomanda di leggere attentamente e completamente queste istruzioni prima di intraprendere l installazione. Queste istruzioni superano e sostituiscono, se differente, ogni altra istruzione contenuta nel manuale dello strumento ATTENZIONE : NON USARE MAI SOLVENTI! Alcuni detergenti, i carburanti, le vernici ed i sigillanti possono contenere solventi molto energici quali l acetone, che attaccano molti dei componenti in plastica riducendone gravemente la resistenza. 1. APPLICAZIONI Alloggiamento di plastica: è raccomandato solo per gli scafi in vetroresina e per quelli metallici. Non installare mai un alloggiamento di plastica su scafi di legno in quanto il rigonfiamento di questo materiale può affaticare la plastica provocandone anche la rottura. Alloggiamento in bronzo: è raccomandato solamente per gli scafi in vetroresina e in legno. Non montare mai un alloggiamento in bronzo su scafi metallici in quanto potrebbe provocare corrosioni elettrolitiche. Alloggiamento in acciaio inossidabile: è raccomandato per gli scafi metallici al fine di evitare corrosioni elettrolitiche. Non installare mai un alloggiamento metallico su di una imbarcazione con l impianto elettrico con il positivo a massa 2. UTENSILI E MATERIALI NECESSARI Occhiali di protezione Mascherina antipolvere Trapano elettrico con mandrino da 10 mm o maggiore Punta da trapano da 3 mm Sega a tazza vedere la tabella Utensile per smussare (per installare B21, P269 e P314) Utensile per svasare (per installare B119, P217 e P219) Carta vetrata Detersivo domestico delicato o solvente leggero (come ad esempio l alcool) Lima (per le installazioni in scafi metallici) Sigillante marino Rondella addizionale (per scafi in alluminio di spessore inferiore ai 6 mm) Pinza a giunto scorrevole per alloggiamenti metallici Pasta al silicone o vaselina (modelli retrattili) Fascette Vernice antivegetativa a base d acqua o d alcool minerale (obbligatoria nell acqua salata) Per le installazioni su scafi a sandwich si veda quanto descritto a pagina 3. Sega a tazza per foro interno vedasi tabella Tessuto di vetro e resina, oppure cilindro, cera, nastro e resina epossidica da iniezione. 2-4

5 3. POSIZIONE DI MONTAGGIO 3.1 Disturbi acustici I disturbi acustici sono sempre presenti e queste onde sonore interferiscono con il funzionamento del trasduttore. Il rumor di fondo provocato da sorgenti quali: onde, pesci e altre imbarcazioni, non possono ovviamente essere controllati. Tuttavia, una accurata scelta della posizione di montaggio del trasduttore potrà minimizzare l effetto prodotto sulla barca dal movimento dell elica e dell albero di trasmissione, da altri meccanismi e da altri ecoscandagli. Più il livello del disturbo è basso maggiore sarà il guadagno impiegabile dall ecoscandaglio. 3.2 Sistemazione Scegliere una disposizione dove: Il flusso dell acqua sullo scafo sia il più regolare possibile con la minima quantità di bollicine e di turbolenza (specialmente alle alte velocità). Il trasduttore si trovi costantemente immerso in acqua. L emissione del trasduttore non venga impedita dalla chiglia o dall albero motore. Vi sia un angolo minimo di elevazione dei madieri Vi sia sufficiente spazio al di sopra dell alloggiamento, all interno dello scafo, per consentire il serraggio del dado, e la rimozione del corpo del trasduttore. Modello Altezza minima Diametro della sega a tazza per il foro esterno Diametro della sega a tazza per il foro interno Retrattile P mm 51 mm 60 mm Precauzione: Non montare il sensore. In prossimità delle prese e delle scariche a mare; dietro i corsi del fasciame, oggetti sporgenti o irregolarità dello scafo, in zone con vernice erosa (indice di turbolenza). 3-5

6 3.3 Tipi di imbarcazione (vedasi figura 1) Imbarcazioni a motore a dislocamento: sistemarlo a 1/3 della lunghezza al galleggiamento a partire da prua e mm lateralmente all asse longitudinale dell imbarcazione sul lato in cui le pale dell elica si muovono verso il basso (in marcia avanti). Imbarcazioni a motore con scafo planante: montarlo molto a poppa sulla o nei pressi dell asse centrale della barca e bene all interno del primo corso di sollevamento del fasciame per essere certi che il trasduttore sarà in acqua anche alle alte velocità. Montarlo lateralmente all asse longitudinale dell imbarcazione sul lato in cui le pale dell elica si muovono verso il basso (in marcia avanti). Fuoribordo e entro/fuoribordo montare subito avanti al motore. Entrobordo montarlo bene a prua dell elica e dell albero di trasmissione Scafi a gradini montarlo proprio davanti al primo gradino. Per le barche capaci di velocità superiori ai 25 nodi, modificare il punto di installazione come fatto su altre barche similari alla propria Barche a vela con bulbo: montarlo lateralmente all asse longitudinale dell imbarcazione e davanti al bulbo di mm. Barche a vela con chiglia profonda: montare all incirca a metà nave e lontano dal punto della chiglia con la minima levata dei madieri. 3-6

7 4. INSTALLAZIONE Scafi in vetroresina a sandwich attenersi alle istruzioni separate riportate più avanti. 4.1 Foratura dello scafo ATTENZIONE! Indossare sempre occhiali protettivi e mascherina anti polvere. 1. Pratica un foro pilota da 3 mm dall interno dello scafo. Se in prossimità del punto prescelto vi fosse una nervatura, un puntello o qualsiasi altra irregolarità dello scafo, forare dall esterno. Nota: Nel caso per errore si praticasse il foro in un punto sbagliato, ripetere l operazione nel punto giusto. Chiudere con nastro adesivo il foro sbagliato dall esterno e, dall interno, riempirlo di resina epossidica. 2. Utilizzando la sega a tazza di diametro appropriato, eseguire il taglio dall esterno dello scafo. (vedasi tabella). Nota: tutti i modelli ad incasso richiedono un utensile per svasare con cui creare la sede nello scafo. 3. Carteggiare e pulire la zona circostante il foro, sia all interno che all esterno, per assicurare una buona adesione al sigillante. Nel caso all interno vi fossero dei residui di carburante, prima di carteggiare, eliminarli utilizzando un detersivo domestico delicato o un solvente leggero (alcool). Scafo in metallo togliere tutte le sbavature con la lima e la carta vetrata. 4-7

8 4.2 Messa in opera Precauzione: Non maneggiare mai il sensore, né tanto meno tirarlo, per il suo cavo. Questo potrebbe seriamente danneggiare le connessioni interne. 1. Rimuovere il dado di fissaggio e tutte le rondelle (vedasi figura 2). Togliere anche la ghiera e il corpo del trasduttore. 2. Applicare un sottile strato (2 mm) di sigillante marino attorno al labbro dell alloggiamento che andrà a contatto con lo scafo e tutto attorno alla sua superficie esterna. Il sigillante si dovrà estendere all incirca 6 mm oltre lo spessore complessivo dello scafo, della rondella e del dado di fissaggio (vedasi figura 2). Questo garantirà la presenza del sigillante nella filettatura per rendere stagno il passaggio dello scafo e al tempo stesso per tener fermo il dado nella sua sede. 5. INSTALLAZIONE Nota: ignorare qualsiasi freccia riportata sull alloggiamento sul corpo del trasduttore o sul tappo di sicurezza. 1. Inserire l alloggiamento, dall esterno dello scafo, nel suo foro con un movimento di torsione in modo da far sprizzare fuori l eccesso di sigillante (vedasi figura 2). 2. Dall interno dello scafo inserire la rondella sull alloggiamento. Scafi di alluminio con scafo di spessore inferiore ai 6 mm Utilizzare una rondella suppletiva in gomma, vetroresina o plastica. Non usare mai il bronzo dato che potrebbe provocare corrosioni elettrolitiche. 3. Avvitare e stringere il dado di fissaggio. Stringere solamente a mano senza forzare. 4. Rimuovere ogni eccesso di sigillante all esterno dello scafo in modo da agevolare il flusso regolare dell acqua sul trasduttore. 5. Una volta che il sigillante avrà fatto presa, verificare gli o-ring dell unità valvola (sostituirli se necessario) e lubrificateli con la pasta al silicone in dotazione. Infilare il corpo del trasduttore nell alloggiamento. Sistemarlo nella sua sede con un azione di spinta e torsione fino a far incastrare la chiave nella tacca. Fare attenzione di non ruotare l alloggiamento disturbando così il sigillante. Avvitare la ghiera nella sua sede e stringerla solo con le dita. Non forzare. 5-8

9 Attenzione: attaccare sempre il filo di sicurezza ad evitare che il corpo del trasduttore esca fuori nel malaugurato caso che la ghiera a vite si rompa o venga erroneamente svitata. 6. Attaccare il filo di sicurezza ad uno degli occhielli del dado di fissaggio allo scafo. Infilare sul filo il corto tappo di sicurezza. Condurre il filo in senso antiorario ed infilarlo in un occhiello della ghiera a vite. Infilare il filo una seconda volta nell occhiello. Portare poi il filo attraverso l anello di estrazione ed il secondo occhiello della ghiera a vite. Avvolgere ora l estremità del filo su se stesso. 7. Stendere il cavo fino allo strumento facendo attenzione di non danneggiarne i terminali facendolo attraversare le paratie o altre parti della barca. Per ridurre le interferenze elettriche tenere il cavo del sensore separato da altri cavi elettrici e dal motore. Avvolgere ogni eventuale eccesso di cavo e fissarlo sul posto mediante fascette per evitarne il danneggiamento. 8. Consultare il manuale dello strumento per il corretto collegamento del cavo. 5.1 Controllo della tenuta Attenzione: Non installare mai un trasduttore passante nello scafo e lasciare poi la barca in acqua incontrollata senza verifiche della tenuta. Non appena si mette la barca in acqua verificare la zona circostante il sensore passante che si è installato. Si tenga conto che le piccole perdite possono non essere facilmente e subito visibili. È bene non lasciare la barca incustodita per più di 3 ore prima di eseguire un altro controllo. Se vi fosse una piccola perdita, si potrà notare un considerevole accumulo d acqua in sentina nelle 24 ore. Se si nota una perdita provvedere subito a ripetere le operazioni di messa in opera ed installazione viste precedentemente. 5.2 Tappo di sicurezza 1. Verificare gli O-ring del tappo di sicurezza lungo (sostituirli se danneggiati) e lubrificarli con la pasta al silicone in dotazione o con vaselina. 2. Togliere il filo di sicurezza dall anello di estrazione. Quindi svitare la ghiera di fissaggio (vedasi figura 2) 3. Con il tappo di sicurezza pronto in una mano estrarre il corpo del trasduttore. Rapidamente inserire al suo posto il tappo di sicurezza. Sistemarlo nella sua sede con un azione di pressione e di torsione fino ad agganciare la sua chiave nella tacca dell alloggiamento. Con un po di pratica con questa o- perazione si fanno entrare in barca solamente 250 ml d acqua. Avvitare la ghiera di fissaggio stringendola con le dita. Attenzione: attaccare sempre il filo di sicurezza ad evitare che il trasduttore esca fuori nel malaugurato caso che la ghiera si rompa o venga involontariamente svitata. 4. Riattaccare il filo di sicurezza. 5-9

10 5.3 Installazione su di uno scafo in vetroresina a sandwich Il riempimento (legno o schiuma) dovrà essere tagliato e sigillato con molta attenzione. Il riempimento dovrà essere protetto contro le infiltrazioni d acqua, e lo scafo dovrà essere rinforzato per evitare che un suo cedimento possa allentare il dado di fissaggio dell alloggiamento del trasduttore. Attenzione: indossare sempre gli occhiali protettivi e la mascherina antipolvere. 1. Praticare un foro pilota da 3 mm dall interno dello scafo. Se in prossimità del punto prescelto vi fosse una nervatura, un puntello o qualsiasi altra irregolarità dello scafo, forare dall esterno. (Nel caso per errore si praticasse il foro in un punto sbagliato, ripetere l operazione nel punto giusto. Chiudere con nastro adesivo il foro sbagliato dall esterno e, dall interno, riempirlo di resina epossidica). 2. Con la sega a tazza di diametro appropriato forare solamente lo strato esterno dello scafo. 3. Dall interno dello scafo, con la sega a tazza di diametro appropriato, praticare il foro nello strato interno dello scafo e nella maggior parte del riempimento. Si tenga conto che il riempimento potrà essere molto soffice. Di conseguenza, una volta forato lo strato interno dello scafo, procedere applicando una modesta pressione sull utensile ad evitare di forare anche lo strato esterno dello scafo. 4. Rimuovere sia il disco dello strato interno sia il materiale riempitivo tagliato in modo da mettere bene in evidenza sia lo strato interno sia quello esterno dello scafo. Carteggiare e pulire lo strato interno, il riempimento e lo strato esterno attorno al foro. Precauzione: sigillare sempre completamente lo scafo ad evitare che si verifichino infiltrazioni d acqua nel materiale riempitivo. 5. Se siete pratici nell uso della vetroresina, tagliare alcune strisce di tessuto di lana di vetro. impregnare il primo spezzone di resina e disporlo attorno al foro del riempimento sigillandolo e rinforzandolo. Procedere così per strati successivi fino a portare il diametro del foro pari a quello dello strato esterno dello scafo.. in alternativa, si potrà inserire nel foro dello strato esterno uno spezzone di tubo che dovrà essere cerato e fissato temporaneamente con del nastro adesivo. Riempire lo spazio compreso fra il tubo e lo strato di riempimento con apposita resina epossidica. Una volta che la resina avrà catalizzato, rimuovere il tubo. (vedasi figura 3) 6. Carteggiare e pulire la zona circostante il foro, sia all interno che all esterno, per assicurare una buona adesione al sigillante. Nel caso all interno vi fossero dei residui di carburante, prima di carteggiare, eliminarli utilizzando un detersivo domestico delicato o un solvente leggero (alcool). 7. Procedere ora alla messa in opera e alla installazione. 5-10

11 6. COLLEGAMENTO ALLO STRUMENTO TERMINALI Il trasduttore di profondità va collegato al server o direttamente allo strumento. Il cavo del trasduttore è chiaramente marcato con il n. 2 e il colore dei conduttori corrisponde ai morsetti sul Server. IMPORTANTE! NON TAGLIARE O ALLUNGARE IL CAVO DI 8 METRI DEL TRASDUTTORE. 7. CALIBRAZIONE La calibrazione del trasduttore può essere eseguita o dallo strumento Multi Control (vedasi il manuale). 8. MANUTENZIONE 8.1 Vernice antivegetativa Le superfici esposte all acqua di mare devono essere protette con uno strato di vernice antivegetativa. Usare solamente vernici antivegetative ad acqua. Non usare mai vernici antivegetative a base chetonica in quanto i chetoni possono danneggiare il trasduttore. Applicare la vernice antivegetativa ogni sei mesi o all inizio della stagione. 8.2 Pulizia La vegetazione acquatica può rapidamente depositarsi sulla superficie del trasduttore riducendone sensibilmente il rendimento. Pulirne la superficie con un panno morbido bagnato con detersivo domestico delicato. Nel caso la vegetazione fosse particolarmente tenace, usare uno spazzolino a setole dure facendo comunque attenzione di non graffiare la superficie. È possibile anche utilizzare carta abrasiva bagnata con grana molto fina. 8-11

12 9. DATI TECNICI Dimensioni del trasduttore: 51 x 86 mm Cavo del trasduttore: 8 metri Alimentazione elettrica: 12 V CC Assorbimento: 0,2 W Campo di profondità : da 0,8 a 150 m ad una velocità di 30 nodi Precisione: ± 0,1% Tipo di trasduttore: Cristallo piezoelettrico a 200 khz Campo di temperatura: di esercizio: da 10 a +70 C Di magazzino: da 35 a +85 C E misure delle profondità sono riferite ad una velocità di propagazione degli echi nell acqua di 1463 m/sec. 9-12

13 Copyright Silva Sweden AB Kuskägen 4, Sollentuna, Sweden Tel: +46 (0) Fax: +46 (0) ^ edizione 9-13

Trasduttore di profondità da interno scafo ad inclinazione regolabile. Modello P79. Manuale d uso e d installazione. Distribuito da YOUR SIXTH SENSE

Trasduttore di profondità da interno scafo ad inclinazione regolabile. Modello P79. Manuale d uso e d installazione. Distribuito da YOUR SIXTH SENSE Trasduttore di profondità da interno scafo ad inclinazione regolabile Modello P79 Manuale d uso e d installazione Distribuito da YOUR SIXTH SENSE Manuale d uso e d installazione 2 æ IMPORTANTE: : leggete

Dettagli

ITALIANO NX2 Trasduttore Log

ITALIANO NX2 Trasduttore Log 1-2 Istruzioni di montaggio del trasduttore LOG/TEMP 1. Generalità...1-4 1.1 Applicazioni...1-4 1.2 Utensili e materiali...1-5 1.3 Prova preliminare all installazione...1-5 1.4 Verniciatura antivegetativa...1-5

Dettagli

Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL

Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL Antivegetativo ad ultrasuoni SONIHULL IL PROBLEMA Per centinaia di anni i marinai hanno dovuto fare i conti con lo stesso problema: la crescita di Denti di Cane (cirripedi) sullo scafo, sull albero di

Dettagli

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen INA GearBOX Attrezzi speciali Attrezzo per pressa: Utilizzato per estrarre il doppio cuscinetto a sfera dall alloggiamento. Codice articolo: 400 0428 10 Piastra

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Informazioni generali Informazioni generali Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette

Dettagli

COX - DESIGN MATTEO CANZIO UNA LAMPADA INNOVATIVA GUIDA STEP BY STEP

COX - DESIGN MATTEO CANZIO UNA LAMPADA INNOVATIVA GUIDA STEP BY STEP COX - DESIGN MATTEO CANZIO UNA LAMPADA INNOVATIVA GUIDA STEP BY STEP STEP Unire i supporti a L sul loro lato più lungo posizionando la più piccola all interno (utilizzare come riferimento l estremità superiore).

Dettagli

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual SUB-1 Torcia da sub / Diving flashlight Manuale d uso / User s manual SUB-1 - Manuale d uso Manuale d uso - SUB-1 Grazie per aver scelto il nostro prodotto, per un migliore utilizzo leggere attentamente

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL IT MANUALE DI REVISIONE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 1 / 22 NOTE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 2 / 22 I. ATTREZZI NECESSARI

Dettagli

Istruzioni per il montaggio e per l uso

Istruzioni per il montaggio e per l uso Istruzioni per il montaggio e per l uso Valvole a sfera GEROI in acciaio inossidabile Esecuzione in 3 pezzi DN 10 100 Versione 21.5.2001 Pagina 1 di 5 Codici dei materiali delle valvole a sfera GEROI I

Dettagli

ITALIANO NX2 Trasduttore Log TH43

ITALIANO NX2 Trasduttore Log TH43 Questo manuale è stato scritto per il trasduttore Log NX2 1.00 Edizione Settembre 2002 1-2 Istruzioni di montaggio del trasduttore LOG/TEMP 1. Generalità...1-4 2. Componenti forniti in dotazione...2-4

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

Ruota eolica con dondolo

Ruota eolica con dondolo 1 0 6. 0 6 1 Ruota eolica con dondolo Accessori necessari per la realizzazione: righello, compasso, matita carta vetrata cesoia da orefice oppure da lamiera chiave esagonale (M4 = SW 7 mm) cacciavite a

Dettagli

Italiano COMBI INDICE

Italiano COMBI INDICE Edizione: Aprile 2007 2 INDICE 1. Registrazione... 4 1.1 Registrazione di questo prodotto... 4 2. Installazione... 4 3. Montaggio del trasduttore sullo specchio di poppa... 4 3.1 Applicazioni... 4 3.2

Dettagli

Panoptix PS60. Istruzioni di installazione. Informazioni importanti sulla sicurezza. Registrazione del dispositivo

Panoptix PS60. Istruzioni di installazione. Informazioni importanti sulla sicurezza. Registrazione del dispositivo Panoptix PS60 Istruzioni di installazione Informazioni importanti sulla sicurezza AVVERTENZA Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare la guida Informazioni importanti sulla sicurezza

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione CARATTERISTICHE Le serrature MotorLock possono essere installate in tutte le quattro direzioni di montaggio (RH, LH, VU, VD), sono corredate da 4 viti di fissaggio con passo metrico (M6) ed hanno dimensioni

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

ISTRUZIONI per le TERMINAZIONI dei CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI

ISTRUZIONI per le TERMINAZIONI dei CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ISTRUZIONI per le TERMINAZIONI dei CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI I cavi scaldanti autoregolanti, a matrice semiconduttiva, possono essere tagliati a misura, giuntati e terminati direttamente in cantiere

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO MATERIALE OCCORRENTE 1 Utensili ed attrezzatura o Cacciavite a stella piccolo o Taglierino (coltellino o taglia balze) o Saldatore elettrico per elettronica o Pistola per

Dettagli

MANUALE DELL UTENTE E ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

MANUALE DELL UTENTE E ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 17-008-05-italian rev. 17 08/04/15 Passante Scafo con Stelo Trasduttore Profondità con Temperatura Sensor Modelli: B45, B258, B260, B265LH, B265LM, B271W, B275LHW, B285HW, B285M, SS258, SS260, SS270W,

Dettagli

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE COD. 710025 MANUALE D INSTALLAZIONE Copyright Caleffi S.p.a. NOTE LEGALI Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito,

Dettagli

14. GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E AL COLLEGAMENTO DEI CAVI

14. GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E AL COLLEGAMENTO DEI CAVI 14. GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E AL COLLEGAMENTO DEI CAVI INDICE 1. Prima di iniziare... 92 2. Contenuto della confezione... 92 3. Avvertenze generali... 92 4. Avvertenze per l'... 93 5. Avvertenze per il

Dettagli

HALL Storm Design CABINA DOCCIA DOPPIA PORTA SCORREVOLE. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

HALL Storm Design CABINA DOCCIA DOPPIA PORTA SCORREVOLE. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio. CABINA DOCCIA HALL Storm Design DOPPIA PORTA SCORREVOLE Idrotermosanitari e Condizionamento Ed 03/2015 Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio Prima dell installazione Vi ringraziamo

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley Davidson modelli V-Rod L iniezione DEVE essere. all installazione

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley Davidson modelli V-Rod L iniezione DEVE essere. all installazione Lista delle Parti Harley Davidson modelli V-Rod 08-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro

Dettagli

Orologio a pendolo Design

Orologio a pendolo Design 110.8 Orologio a pendolo Design Nota Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure d utilizzo che si trovano normalmente

Dettagli

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita Soluzioni problemi Pagina 1 di 7 A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita 1 Alimentazione: Tensione di alimentazione troppo bassa, specialmente in applicazioni dove i cavi di prolunga sono lunghi o

Dettagli

Sirio TURBO 1000 Sirio TURBO 2000 Sirio TURBO 3000

Sirio TURBO 1000 Sirio TURBO 2000 Sirio TURBO 3000 Sirio TURBO 1000 Sirio TURBO 2000 Sirio TURBO 3000 antenne CB originali Sirio Antenne serie TURBO Line MADE in ITALY copia informativa liberamente tratta dal manuale cartaceo soggetto a modifiche senza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ESECUZIONE CON GUAINE TERMORESTRINGENTI

ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ESECUZIONE CON GUAINE TERMORESTRINGENTI ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI I cavi scaldanti autoregolanti, a matrice semiconduttiva, possono essere tagliati a misura, giuntati e terminati in cantiere

Dettagli

DISPOSITIVO DI INGRESSO ELETTRONICO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER SERIE BASE E GARD

DISPOSITIVO DI INGRESSO ELETTRONICO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER SERIE BASE E GARD DISPOSITIVO DI INGRESSO ELETTRONICO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER SERIE BASE E GARD SOMMARIO INFORMAZIONI GENERALI... 1 DIMA DI MONTAGGIO DEL DISPOSITIVO DI INGRESSO... 3 DISPOSITIVO DI INGRESSO 3000

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano Come passare da liquidi a polveri: Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano 1) Togliere i dadi di bloccaggio laterali del serbatoio e smontare il serbatoio (vedi punto successivo in Fig.2 ). Rimuovere

Dettagli

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio. CABINA DOCCIA HALL Storm Design PORTA SCORREVOLE + FISSO Idrotermosanitari e Condizionamento Ed 03/2015 Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio Prima dell installazione Vi ringraziamo

Dettagli

Macchina da Corsa - LT

Macchina da Corsa - LT 101.141 Macchina da Corsa - LT Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002 Ammortizzatore 02/2002 Ammortizzatore Introduzione 2 3 Smontaggio ammortizzatore 4 Smontaggio tubo laterale 13 Smontaggio MCC 34 Montaggio MCC 40 Montaggio tubo laterale 43 Smontaggio stelo stantuffo laterale

Dettagli

SCdefault. 900 Monteringsanvisning. Accessories Part No. Group Date Instruction Part No. Replaces :60-39 Apr

SCdefault. 900 Monteringsanvisning. Accessories Part No. Group Date Instruction Part No. Replaces :60-39 Apr SCdefault 900 Monteringsanvisning SITdefault Gancio di traino fisso MONTERINGSANVISNING INSTALLATION INSTRUCTIONS MONTAGEANLEITUNG INSTRUCTIONS DE MONTAGE Accessories Part No. Group Date Instruction Part

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ALTOPARLANTE INVISIBILE SERIE AI64/AI43 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ELAB Viale Primo Maggio 9/b 00046 Grottaferrata (RM) - ITALY Tel. +39. 06. 9456102 Fax +39.06.94149098 m.dilorenzo@elabsound.it www.elabsound.com

Dettagli

MONTERINGSANVISNING INSTALLATION INSTRUCTIONS MONTAGEANLEITUNG INSTALLATIONS DE MONTAGE

MONTERINGSANVISNING INSTALLATION INSTRUCTIONS MONTAGEANLEITUNG INSTALLATIONS DE MONTAGE SCdefault 900 Monteringsanvisning SITdefault Riscaldatore ad inserimento MONTERINGSANVISNING INSTALLATION INSTRUCTIONS MONTAGEANLEITUNG INSTALLATIONS DE MONTAGE Accessories Part No. Group Date Instruction

Dettagli

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Humidor Statico 1: Materiale necessario: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Tavole di spessore 1,5 cm per struttura esterna:

Dettagli

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso. 0 0 Utensili particolari Boccola con filetto interno 0 necessari Chiave per dado 0 Chiave esagonale da /" 000 Dischi d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6

Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6 Marine Pan Service Srl Via C Battisti, 25 Tel 0766-30361 - Fax 0766-1912023 https://wwwmarinepanservicecom Manuale installazione Bluefin LED per modelli Piranha P3/P6 Grazie per aver scelto le luci subacque

Dettagli

Lampada da lettura a led metallo

Lampada da lettura a led metallo 111.264 Lampada da lettura a led metallo Elenco dei materiali: Punta per trapano per metallo ø 2,/3/4/6 mm filettatore M3mm 90 -svasatore seghetto da traforo con lama per metallo lima da officina + lima

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division

3M All Rights Reserved. Automotive Aftermarket Division 3M Kit Rimuovi Graffi 3 semplici passi per una riuscita perfetta! Step 1 Carteggiatura Step 2 Prima fase di lucidatura Step 3 Seconda fase di lucidatura Modalità d utilizzo: STEP 1 - Carteggiatura Pulire

Dettagli

Macchinetta per dipingere

Macchinetta per dipingere .76 Macchinetta per dipingere Utensili necessari: seghetto da traforo o seghetto alternativo punta per trapano ø 0mm punta Forstner ø 0mm/ ø mm matita, righello pinza spellafili pistola a caldo carta vetrata

Dettagli

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti Lista delle Parti 2009 Yamaha R1 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con

Dettagli

Suzuki FA50 ciclomotore posteriore Freni

Suzuki FA50 ciclomotore posteriore Freni Suzuki FA50 ciclomotore posteriore Freni Sostituzione Un how-to manuale per l'installazione di una nuova serie di pastiglie freno posteriore sulla Suzuki FA50. Scritto Da: Miroslav Djuric Pagina 1 di 8

Dettagli

PREMONTAGGIO. mandata. ritorno

PREMONTAGGIO. mandata. ritorno PREMONTAGGIO Fig. a Fig. b mandata ritorno Posizionare la guaina rossa per la mandata e il ritorno in blu per alimentare ogni stanza. Tagliare i tubi di distribuzione 20 cm più lungo della guaina. Introdurre

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA

INFORMAZIONE TECNICA INFORMAZIONE TECNICA 001/09/tec 07 luglio 09 OGGETTO: FONTE -CIAO J MYNUTE J Carissimi Collaboratori, da alcuni giorni vengono commercializzati la nuova gamma di scaldabagni FONTE e a breve saranno in

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Harley Davidson Sportster

Harley Davidson Sportster Lista delle Parti Harley Davidson Sportster 883 2009 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro

Dettagli

ASTA PORTABANDIERA IN VETRORESINA

ASTA PORTABANDIERA IN VETRORESINA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO CARATTERISTICHE GENERALI Questa asta per bandiera è un prodotto di alta qualità a marchio AHB. Una qualità che durerà per molti anni nelle Vostre mani. Il pennone e gli accessori

Dettagli

Installazione dell'ssd nel Mac mini metà 2010

Installazione dell'ssd nel Mac mini metà 2010 Installazione dell'ssd nel Mac mini metà 2010 Sostituzione del disco rigido del Mac mini versione metà 2010 per maggiore spazio di archiviazione e velocità. Scritto Da: Dozuki System INTRODUZIONE Utilizzare

Dettagli

Installazione di StructureScan

Installazione di StructureScan IT Installazione di StructureScan Contenuto della confezione Nell'imballaggio con cui viene fornito StructureScan sono presenti la scatola nera LSS-1, un cavo di alimentazione, il trasduttore StructureScan,

Dettagli

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

SEZIONE B - Inserimento dei componenti SEZIONE B - Inserimento dei componenti Inserimento della scheda elettronica e della batteria Il contenitore della scheda di controllo va opportunamente forato per permettere il passaggio dei cavi. Nel

Dettagli

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Dicembre 2006 Canoa 4-5 posti Lunghezza 5 metri Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Telaio in legno formato da una ossatura trasversale

Dettagli

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE SIT Group 610 AC3 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE DISPOSITIVO TERMOELETTRICO

Dettagli

Fliesenrahmen. Modell / Art.-Nr. NL CZ I RUS

Fliesenrahmen. Modell / Art.-Nr. NL CZ I RUS Fliesenrahmen Modell 1256.2 2.0/2011 Art.-Nr. 684136 NL CZ I RUS SK 560742 Fliesenrahmen A B C D E F G H I J 2 Fliesenrahmen K L M N O P 3 Informazioni sulle presenti istruzioni Le presenti istruzioni

Dettagli

G e n e r a t o r e d i v e n t o a z i o n a t o da pannello solare

G e n e r a t o r e d i v e n t o a z i o n a t o da pannello solare 107.953 G e n e r a t o r e d i v e n t o a z i o n a t o da pannello solare Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche

Dettagli

Ugelli di spruzzo standard e conici

Ugelli di spruzzo standard e conici Informazioni per l utente P/N Italian Ugelli di spruzzo standard e conici 1. Introduzione Gli ugelli di spruzzo Nordson descritti in questa scheda tecnica si distinguono in base al tipo di ventaglio: standard

Dettagli

Manuale d installazione porte ALU (tutti i tipi e misure)

Manuale d installazione porte ALU (tutti i tipi e misure) Manuale d installazione porte ALU (tutti i tipi e misure) Porta scorrevole esterna in vetro temperato di sicurezza certificato EN 12150, con accessori in alluminio ed inox e carrelli antirumore con cuscinetti.

Dettagli

Attacco acqua a seconda del modello

Attacco acqua a seconda del modello Avvertenze di sicurezza Dotazione di fornitura a seconda del modello Il peso della lavatrice è elevato fare attenzione durante il sollevamento. Attenzione: i tubi flessibili di carico gelati possono rompersi/scoppiare.

Dettagli

Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti spessore 68 mm con isolante

Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti spessore 68 mm con isolante Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti spessore 68 mm con isolante Le immagini di questo manuale hanno uno scopo esclusivamente indicativo 1 DESCRIZIONE DEL MONTAGGIO Cabina della

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

MANUALE TECNICO RUOTE 2013

MANUALE TECNICO RUOTE 2013 MANUALE TECNICO RUOTE 2013 ROAD CYCLOCROSS PISTA SCHEDE MANUTENZIONE GRUPPO TIPOLOGIA OPERAZIONE REVISIONE DESCRIZIONE RUOTE STRADA MOVIMENTO CONO / CALOTTA 002 1/2011 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO MOZZO ANTERIORE

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) In combinazione con il sensore visivo Pixy, questo supporto per oscillazione/rotazione (pan/tilt) crea una divertente

Dettagli

Installazione del kit interruttore per il sensore dello sportello NetShelter - AP9513

Installazione del kit interruttore per il sensore dello sportello NetShelter - AP9513 Installazione del kit interruttore per il sensore dello sportello NetShelter - AP9513 Questo kit deve essere utilizzato con NetShelter VX, NetShelter SX o qualsiasi altro armadio standard da 19 pollici.

Dettagli

Modello di funzionamento Motorino elettrico

Modello di funzionamento Motorino elettrico 107.399 Modello di funzionamento Motorino elettrico Elenco componenti quantità misure (mm) denominazione nr. del pezzo compensato 1 8x80x80 basetta 1 calamita 1 Ø1x6 mm 2 barretta piatta 2 10x70 supporto

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO

Manuale d installazione TARTARINI AUTO Manuale d installazione TARTARINI AUTO FIAT GRANDE PUNTO 1.400cc 8v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it

Dettagli

ISTRUZIONI SOSTITUZIONE TENUTA MECCANICA REFRIGERANTE

ISTRUZIONI SOSTITUZIONE TENUTA MECCANICA REFRIGERANTE ISTRUZIONI SOSTITUZIONE TENUTA MECCANICA REFRIGERANTE Chiudere il rubinetto sulla tubazione di mandata per recuperare il refrigerante nel condensatore Rimuovere le 4 viti a brugola di fissaggio della flangia

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

Riscaldatore Pluviometro

Riscaldatore Pluviometro Riscaldatore Pluviometro MANUALE DI INSTALLAZIONE BIT LINE www.bitline.it Il riscaldatore per pluviometro puo essere utilizzato per preservare il meccanismo basculante del pluviometro dal gelo o per sciogliere

Dettagli

MANUALE D USO CAVO RISCALDANTE A POTENZA COSTANTE

MANUALE D USO CAVO RISCALDANTE A POTENZA COSTANTE MANUALE D USO CAVO RISCALDANTE A POTENZA COSTANTE COD. 11125130 ISTRUZIONI ESCLUSIVAMENTE PER USO PROFESSIONALE. L IINSTALLAZIONE DEL CAVO SCALDANTE DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E SECONDO

Dettagli

Packard Bell Easy Repair

Packard Bell Easy Repair Packard Bell Easy Repair Serie EasyNote MZ Istruzioni di riparazione della scheda wireless LAN 7429160006 7429160006 Versione documento: 1.0 - Maggio 2007 www.packardbell.com Istruzioni importanti di verifica

Dettagli

INSERTI FILETTATI B-SERT

INSERTI FILETTATI B-SERT INSERTI FILETTATI B-SERT 1 Indice INTRODUZIONE ISTRUZIONI INSTALLAZIONE INSERTI 3 4 5 Edizione 11/12-1 2 Introduzione Gli inserti autofilettanti vengono utilizzati per creare filettature più resistenti

Dettagli

Maniglia adesiva costituita da 2 pezzi con dischi biadesivi inclusi con una mascherina in cartone per il loro posizionamento.

Maniglia adesiva costituita da 2 pezzi con dischi biadesivi inclusi con una mascherina in cartone per il loro posizionamento. Manuale d installazione porta base ALU SF (tutti i tipi e misure) Porta scorrevole esterna in vetro temperato di sicurezza certificato EN 12150, con accessori in alluminio ed inox e carrelli antirumore

Dettagli

Individuare la corretta posizione di fissaggio a terra della scala, utilizzando come riferimento il gradino di sbarco [Fig. 7].

Individuare la corretta posizione di fissaggio a terra della scala, utilizzando come riferimento il gradino di sbarco [Fig. 7]. ISTRUZIONI DI POSA CHIOCCIOLA METALLO - ITALIANO - OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di procedere alla posa della scala, controllare il contenuto dell imballo. Stendere tutti i componenti su un ampia superficie

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Einbauanleitung. Componenti dei freni BPW. Istruzioni di montaggio e di utilizzo Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB i

Einbauanleitung. Componenti dei freni BPW. Istruzioni di montaggio e di utilizzo Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB i Einbauanleitung Componenti dei freni BPW Istruzioni di montaggio e di utilizzo 37121101 Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB 37121101 i Freno a disco per Trailer BPW ECO Disc Informazioni di installazione per

Dettagli

PANNELLO SOLARE TERMICO A TUBI SOTTOVUOTO CON SERBATOIO INTEGRATO DA 200 LITRI

PANNELLO SOLARE TERMICO A TUBI SOTTOVUOTO CON SERBATOIO INTEGRATO DA 200 LITRI PANNELLO SOLARE TERMICO A TUBI SOTTOVUOTO CON SERBATOIO INTEGRATO DA 200 LITRI DESCRIZIONE SISTEMA: I tubi in vetro sottovuoto contengono al loro interno l acqua che riscaldandosi sale verso l alto raggiungendo

Dettagli

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ASSEMBLAGGIO E LA MARCHIATURA DELLE TAPPARELLE

ISTRUZIONI PER L ASSEMBLAGGIO E LA MARCHIATURA DELLE TAPPARELLE L ASSEMBLAGGIO E LA MARCHIATURA DELLE TAPPARELLE Premessa Le indicazioni qui di seguito riportate sono necessarie per applicare l etichetta CE sulla tapparella finita. Il non rispetto delle regole fa decadere

Dettagli

SENSORI DI PARCHEGGIO PER INSTALLAZIONE POST

SENSORI DI PARCHEGGIO PER INSTALLAZIONE POST Scheda tecnica SENSORI DI PARCHEGGIO HYUNDAI i30 MY12 SENSORI DI PARCHEGGIO PER INSTALLAZIONE ANT o POST SENSORI DI PARCHEGGIO PER INSTALLAZIONE POST cat. LOCPARKUNIV cat. LOCPARK NOTA: Per ottenere un

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso fischer VPC VPC profili per cartongesso il cartongesso alla sottostruttura Vite a montaggio rapido in acciaio con filettatura a passo fine e punta a chiodo. Per l applicazione delle viti per cartongesso

Dettagli

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro.

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro. tenda plissè a. Si prega di utilizzare solo le viti in dotazione Utilizzare per il fissaggio solo un giravite a croce: NON USARE AVVITATORI ELETTRICI Applicare la maniglietta in dotazione prima di iniziare

Dettagli

Istruzioni di montaggio ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi

Istruzioni di montaggio ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi CONNECTING TO ENERGY ON ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi = Fissaggio direttamente nella sottostruttura = Nessuna pressione sulla tegola = Materiali anticorrosivi = Statica

Dettagli

KIT VIVA-VOCE PER AUTO

KIT VIVA-VOCE PER AUTO KIT VIVA-VOCE PER AUTO BLUETOOTH TECHNOLOGY Istruzioni di montaggio 6/820 FUNZIONI REMOTE CONTROL E AURICOLARE REMOTE CONTROL Attiva o interrompe la chiamata. (1) Regola il volume dell altoparlante. (2)

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Polaris RZR / RZRS L iniezione DEVE essere. all installazione

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Polaris RZR / RZRS L iniezione DEVE essere. all installazione Lista delle Parti Polaris RZR / RZRS 2011 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

Sensore combinato di velocità e direzione del vento

Sensore combinato di velocità e direzione del vento Cod. MW6015 Sensore combinato di velocità e direzione del vento Manuale utente Aggiornamento 15/07/2013 INSTUM_00194 Pag. 1/10 Sommario 1 Descrizione... 3 1.1 Caratteristiche principali... 3 1.2 Modelli...

Dettagli

HR2020 Tassellatore 20mm SDS-Plus 710W

HR2020 Tassellatore 20mm SDS-Plus 710W INFORMAZIONI TECNICHE Modello Descrizione HR2020 Tassellatore 20mm SDS-Plus 710W 352 204 72 Riparazione < 1 > Lubrificazione Applicare del grasso sulle parti indicate dalle frecce, per prevenire l'usura.

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

Manuale di installazione Per freno a correnti parassite

Manuale di installazione Per freno a correnti parassite Manuale di installazione Per freno a correnti parassite Per Banchi prova Dynojet modelli 150 e 200 Dynojet Research Inc. Distribuito da: Fast By Ferracci Europe s.r.l. Via Ungheri 3/c 40012 Lippo di Calderara

Dettagli