1. Nozione della materia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Nozione della materia."

Transcript

1 3 Una casa di moda italiana stipula un contratto di consulenza con uno stilista canadese residente a Londra. Nel corso del rapporto sorge controversia tra le parti in ordine all interpretazione e all esecuzione del contratto e ciascuna parte lamenta l inadempimento dell altra. Qual è il giudice competente a pronunciarsi sull azione di inadempimento? La soluzione cambia a seconda di quale delle parti assume la veste processuale di attore? In base a quali norme si dovrà giudicare se vi è stato inadempimento del contratto e quali sono i rimedi a disposizione della parte non inadempiente? A quali condizioni una decisione emessa dal giudice inglese potrebbe essere riconosciuta e portata in esecuzione in Italia? In questo capitolo illustreremo la ragion d essere del diritto internazionale privato, ripercorreremo la storia di questa disciplina (antica quanto l esigenza di regolare le vicende che non si esauriscono all interno di un unico ordinamento) ed esporremo i princìpi generali di funzionamento del sistema. 1. Nozione della materia. (1) Il diritto internazionale privato (cui in prosieguo ci riferiremo con l acronimo d.i.p.) costituisce una specifica branca della legislazione e un autonoma disciplina giuridica, il cui proprium è la regolamentazione delle fattispecie di natura privatistica che presentano elementi di estraneità rispetto al territorio e/o alla popolazione dello Stato del foro o comunque dello Stato dal cui punto di vista ci si pone per esaminare il caso (l Italia, per quanto ci riguarda); e di collegamento con il territorio e/o la popolazione di altri Stati.

2 4 PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO Casi tipici sono quelli del contratto o del matrimonio tra un cittadino e uno straniero e del testamento con cui il de cuius straniero dispone a favore di un cittadino italiano o di beni situati in Italia (dove l elemento di estraneità/ collegamento è costituito dalla nazionalità straniera di una delle parti). Va tuttavia considerato che presentano elementi di estraneità seppure meno evidenti anche le relazioni tra soggetti italiani localizzate all estero: si pensi a un matrimonio tra italiani celebrato all estero (in questo caso l elemento di estraneità è costituito dal locus celebrationis) o ad un contratto tra italiani da eseguire in un Paese straniero (qui rileva il locus executionis). Può poi accadere che determinate situazioni giuridiche vengano volutamente localizzate all estero per conseguire effetti che in Italia non sarebbero realizzabili. Si pensi al matrimonio omosessuale concluso tra italiani in uno Stato che lo consente o all accordo di maternità surrogata in forza del quale una coppia italiana incarica una donna straniera di condurre per loro conto una gravidanza in un Paese che ammette tale istituto, impegnandosi poi a consegnargli il bambino alla nascita. (2) La ragion d essere di questa disciplina è costituita dal carattere di naturale mobilità delle relazioni umane che, storicamente, si sono sempre sviluppate in modo trasversale rispetto al territorio e/o alla popolazione delle varie organizzazioni politiche territoriali (si pensi ad es. ai commerci, che erano sviluppati già nell antichità, ai matrimoni tra persone appartenenti a comunità diverse, etc.). (3) Le situazioni che non si esauriscono all interno di un unico ordinamento pongono i problemi che emergono nel caso riportato ad inizio capitolo: chi applicherà il diritto? (problema di giurisdizione); quale diritto sarà applicato? (problema di legge applicabile); e qual è l efficacia, in un determinato sistema giuridico, della realtà giuridica creata in un altro sistema mediante provvedimenti della pubblica autorità? (problema di riconoscimento). Attualmente il d.i.p. è strutturato come un sistema integrato di norme che forniscono risposta a tutti questi problemi, mentre in passato concerneva solo le norme sul diritto applicabile. Fino al 1995, infatti, salve alcune disposizioni previste in leggi speciali, le norme sul diritto applicabile erano contenute negli artt delle disposizioni preliminari al codice civile, mentre quelle sulla giurisdizione e quelle sul riconoscimento degli atti e dei provvedimenti stranieri erano contenute nel codice di procedura civile e ricondotte al diritto processuale civile internazionale. La riforma operata con la l. 218/1995 ha esteso l ambito del sistema di d.i.p. fino a ricomprendere tutte le norme, di diversa natura, che regolano situazioni con elementi di estraneità. Oggi le disposizioni sulla giurisdizione e quelle sul riconoscimento fanno parte del sistema di d.i.p. allo stesso modo di quelle sul diritto applicabile, e costituiscono il diritto internazionale privato in senso ampio. L espressione d.i.p. in senso stretto viene quindi oggi riservata alle disposizioni sul diritto applicabile.

3 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 5 (4) L aggettivo privato contenuto nella denominazione della disciplina è dovuto alla circostanza che essa regola situazioni che ricadono nell ambito del diritto privato e vengono quindi identificate per mezzo degli istituti giuridici privatistici (successioni, obbligazioni contrattuali, diritti reali, divorzio, etc.). L attributo di internazionalità presente nella denominazione diritto internazionale privato esprime il significato comune dell aggettivo internazionale ( che concerne, interessa più nazioni ) e si giustifica per il fatto che la disciplina ha ad oggetto fattispecie collegate con più ordinamenti giuridici; è però più corretto definire queste fattispecie transnazionali, poiché esse non riguardano relazioni tra Stati (internazionali: inter nationes), ma tra individui che scelgono di operare a contatto con ordinamenti giuridici diversi (trans nationes). L espressione diritto internazionale concerne l oggetto della disciplina, non la sua fonte; le norme di d.i.p. appartengono al diritto interno di ogni Stato, e quindi variano da Paese a Paese, anche se un sempre maggiore grado di uniformità è garantito dall esistenza di norme di d.i.p. contenute in trattati internazionali e in atti di diritto dell Unione europea [infra, n. 15]. L espressione d.i.p. del foro designa il sistema di d.i.p. vigente nello Stato del giudice che dovrà decidere la controversia (o, più in generale, nell ordinamento dal cui punto di vista ci si pone per esaminare il caso). (5) È quindi chiarito che (anche se esistono norme di d.i.p. contenute in trattati internazionali) non si debbono confondere le norme di d.i.p. con quelle di diritto internazionale pubblico, che regolano i rapporti (non tra privati ma) tra i soggetti della comunità internazionale (in primo luogo gli Stati). (6) La caratteristica del d.i.p. è quella di operare come una valvola che mette in collegamento il nostro con gli altri ordinamenti, nei modi che vedremo trattando dell apertura ai valori giuridici stranieri [infra, nn. 10 ss.]. 2. Il trattamento dello straniero. (7) Il d.i.p. ha ragion d essere a condizione che l ordinamento del foro riconosca agli stranieri la possibilità di esercitare diritti e azioni. In un ordinamento che non consentisse allo straniero di compiere attività giuridica, il d.i.p. non avrebbe alcun ruolo da svolgere o ne avrebbe uno molto limitato (limitandosi a regolare le relazioni tra i cittadini localizzate all estero). (8) Mentre altri sistemi giuridici (come quello francese e quello spagnolo) fanno rientrare nell ambito del d.i.p. le questioni relative alla cittadinanza e al trattamento degli stranieri, nel nostro ordinamento la materia è regolata (al di fuori dell ambito del d.i.p.) da leggi speciali e dall art. 16 delle disp. prel. c.c., il quale stabilisce il c.d. principio di reciprocità: lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione che analoghi diritti siano previsti dal suo ordinamento di appartenenza a favore del cittadino italiano; il 2 comma stabilisce che la regola vale anche per le persone giuridiche. Il principio di reciprocità è finalizzato alla ritorsione promozionale degli interessi degli ita-

4 6 PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO liani all estero (App. Milano 22 giugno 1999), ed opera sul piano sostanziale, come limite al godimento dei diritti da parte dello straniero residente in Italia, non invece sul piano internazionalprivatistico, come limite all efficacia del richiamo del diritto straniero operato dalle norme di d.i.p.; è per questo che l art. 16 non è stato interessato dalla riforma del d.i.p. del 1995, che ha invece abrogato le norme di d.i.p. contenute negli artt delle disp. prel. al codice civile (per un raro caso di reciprocità internazionalprivatistica, vedi l art. 5 disp. prel. al codice della navigazione). La condizione di reciprocità sottoposta, in caso di contestazione, all onere della prova in capo a chi la invoca (C. Cass., Sent. 11 febbraio 2010, n. 3098) postula la possibilità per il cittadino italiano di godere nel Paese straniero di diritti e libertà analoghi a quelli che lo straniero intende esercitare in Italia, e l assenza di discriminazioni (C. Cass., Sent. 10 febbraio 1993, n. 1681): un orientamento giurisprudenziale pone l accento, in particolare, sull assenza di discriminazioni per non pregiudicare i cittadini di Paesi meno sviluppati dove determinati diritti non sono riconosciuti né ai cittadini né agli stranieri (App. Roma, 22 febbraio 1989). Il principio di reciprocità viene inteso dalla giurisprudenza come una condizione di efficacia delle norme che attribuiscono diritti agli stranieri (C. Cass. Sez. Un., Sent. 18 marzo 1999, n. 147). (9) Il principio di reciprocità è stato concepito come e a nostro avviso resta un importante strumento di tutela degli interessi nazionali nei rapporti con gli altri Stati, ma recentemente la sua portata è stata ridimensionata: sia dai principi costituzionali che impongono di escludere dalla condizione di reciprocità i diritti fondamentali inviolabili, come il diritto alla libertà personale, il diritto alla salute e all integrità psico-fisica, i diritti della personalità e alla vita familiare, i diritti dei lavoratori e gli altri espressamente previsti dalla Carta Costituzionale, compreso il diritto di agire in giudizio (C. Cass., Sez. Un., Sent. 4 marzo 1988, n. 2265, C. Cass., Sent. 3 febbraio 1993, n. 1309, C. Cass., Sent. 7 maggio 2009, n , C. Cass., Sent. 11 gennaio 2011 n. 450, C. Cass., Ord. 2 febbraio 2012, n. 1493); sia dalle leggi sull immigrazione, che ammettono lo straniero regolarmente residente in Italia a godere dei diritti civili a prescindere dalla reciprocità (C. Cass., Sent. 21 marzo 2013, n. 7210); sia dal diritto dell Unione europea, il quale vieta ogni discriminazione fondata sulla nazionalità (art. 18 TFUE, ex art. 12 Tr. CE). Il principio resta quindi in vigore solo per i diritti non fondamentali, per lo più di carattere economico: si pensi ad es. agli acquisti immobiliari, alla costituzione di società e al tema del risarcimento del danno patrimoniale con la relativa copertura assicurativa (C. Cass., Sent. 24 giugno 2009, n ) (CONETTI).

5 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 7 3. L apertura dell ordinamento ai valori giuridici stranieri. (10) Anche se in forza della sovranità potrebbe farlo, lo Stato non ha interesse a sottoporre alle proprie leggi e ai propri giudici fattispecie che non presentano un collegamento significativo con il nostro Paese, né a rifiutare il riconoscimento di situazioni e rapporti giuridici che si sono validamente formati all estero in conformità a principi condivisi. Per questo il sistema di d.i.p. prevede, a determinate condizioni e limiti, una apertura ai valori giuridici stranieri. Si deve all intuizione di un grande giurista tedesco dell Ottocento, Friedrich Carl Von Savigny, la consapevolezza che tale apertura non comporta un vulnus alla sovranità in quanto ciascun ordinamento la stabilisce in piena autonomia [infra, n. 40]. (11) L apertura dell ordinamento statale ai valori giuridici stranieri può avvenire: mediante il richiamo di leggi straniere per la regolamentazione di fattispecie che presentano elementi di contatto più significativi con un altro Paese che non con il nostro (es.: contratto stipulato tra un azienda italiana e una danese per lo svolgimento di servizi in Danimarca); mediante il riconoscimento dell efficacia di atti e provvedimenti stranieri, previa verifica del rispetto dell ordine pubblico e di determinati standard procedimentali; nonché anche se in modo meno evidente mediante il diniego della competenza del giudice interno a giudicare di situazioni che presentano contatti con l Italia e/o in cui sono coinvolti soggetti italiani, se queste presentano i contatti più significativi con un altro Paese (es.: azione di risarcimento danni intentata da un cittadino italiano contro un operatore turistico greco in relazione ad un soggiorno turistico in Grecia). (12) L apertura ai valori giuridici stranieri non è però indiscriminata: il sistema di d.i.p. funziona come una valvola bi-direzionale che, a seconda dei casi, consente la penetrazione in Italia dei valori giuridici stranieri, oppure l applicazione dei valori giuridici italiani anche a fattispecie che presentano elementi di estraneità rispetto al nostro ordinamento. Ciò può verificarsi: in modo fisiologico (cioè senza comportare una deroga al funzionamento del sistema di d.i.p.), mediante richiamo della legge italiana e attribuzione della competenza giurisdizionale ai giudici italiani nei casi in cui la fattispecie rivela con il nostro Paese il contatto più significativo [infra, n. 56], nonché attraverso la designazione diretta della legge italiana, senza passare per i criteri di collegamento, nei casi in cui essa garantisce il risultato perseguito dal legislatore (norme di conflitto unilaterali [infra, n. 55]); oppure mediante appositi meccanismi di chiusura dell ordinamento giuridico interno che, in deroga al normale funzionamento del sistema di d.i.p., sono volti ad evitare la penetrazione di valori giuridici incompatibili con l ordine pubblico interno [infra, nn. 62, 115 ss., e 298 ss.];

6 8 PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO e ad assicurare in ogni caso l applicazione di determinate norme interne che si impongono in ragione del loro oggetto o del loro scopo (norme di applicazione necessaria [infra, nn. 61 e 120 ss.]). (12 bis) La possibilità di applicare il diritto straniero è però limitata al settore privatistico. Il diritto pubblico ha invece carattere territoriale. Tutti gli Stati tendenzialmente disciplinano le situazioni di natura pubblicistica localizzate nel proprio territorio con norme interne, che si applicano anche quando le fattispecie concrete presentano qualche collegamento con altri Stati. Un applicazione extraterritoriale del diritto straniero può eccezionalmente avvenire con riguardo alle norme pubblicistiche che integrano la disciplina degli istituti privatistici contemplati dalle norme di d.i.p. [infra, n. 107]. 4. Il sistema di diritto internazionale privato e processuale italiano: sguardo d insieme sulla l. 218/1995. (13) Il testo fondamentale (anche se non esclusivo) del d.i.p. italiano è costituito dalla legge 31 maggio 1995 n. 218, che ha riformato la materia per ispirarla ai valori accolti nell ambito del diritto sostanziale (come ad es. il principio della parità uomo-donna) e tenendo conto dei modelli offerti dal d.i.p. comparato e dalle convenzioni internazionali. Con la riforma, come è esplicitato dall incipit dell art. 1, il d.i.p. viene concepito come sistema, cioè come un insieme di norme reciprocamente correlate e preordinate a disciplinare tutti gli aspetti sostanziali e processuali delle fattispecie di carattere privatistico aventi carattere di estraneità rispetto all ordinamento interno [supra, n. 3]. Il titolo 1 o si conclude con l art. 2, formulato per richiamare l attenzione dell interprete sul fatto che la l. 218/1995 non pregiudica le (numerose) convenzioni internazionali vigenti in materia, con le quali perciò deve essere coordinata [infra, nn. 15 ss.]. Le norme sul diritto applicabile (sostitutive di quelle contenute negli artt delle disp. prel. c.c.) sono contenute nel capo 2 o del titolo 3 o. Si tratta, per la quasi totalità, di disposizioni di carattere formale, le quali non dettano la disciplina sostanziale della materia regolata ma, con una tecnica particolare che verrà diffusamente esaminata [infra, n. 50], pongono i criteri per l individuazione del diritto applicabile, e sono perciò denominate norme sulla scelta di legge o più comunemente norme di conflitto, in quanto figurativamente risolvono il conflitto tra gli ordinamenti astrattamente candidati a regolamentare la fattispecie con cui sono in qualche modo collegati. A seconda del modo di atteggiarsi, nel caso concreto, delle circostanze assunte come criterio di collegamento, le norme di conflitto possono condurre all applicazione, anche da parte del giudice italiano, del diritto straniero. Tale possibilità è comunque limitata alle norme di diritto sostanziale. Il diritto processuale appartiene invece al diritto pubblico e ha carattere territoriale [supra, n. 12 bis]. L art. 12 della l. 218/1995 stabilisce infatti che al processo si applica la legge processuale italiana, la quale contiene peraltro particolari disposizioni dettate

7 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 9 in considerazione del carattere transnazionale della fattispecie: ci sono, ad es., norme che regolano il rilascio della procura alle liti da parte del cliente residente all estero, altre sulla traduzione degli atti, etc. Tra le norme sul diritto applicabile della l. 218/1995 non mancano alcune, seppur rare, disposizioni che, facendo applicazione di un metodo alternativo a quello delle norme di conflitto, regolamentano le fattispecie transnazionali mediante una disciplina ad hoc di carattere materiale, e sono perciò denominate norme di d.i.p. materiale [infra, n. 68]. Come si è anticipato, la l. 218/1995 ha ricompreso nel sistema di d.i.p. anche le norme che precedentemente si trovavano sparse in diversi capi del codice di procedura civile e che ora sono state riunite in unico testo con la funzione di delimitare l ambito della giurisdizione italiana (titolo 2 o ) e di disciplinare l efficacia delle sentenze e degli atti stranieri (titolo 4 o ). La scelta del legislatore del 1995 (conforme alle soluzioni adottate in Francia, Svizzera, Belgio e Spagna) costituisce significativa innovazione rispetto al sistema previgente, sotto la cui vigenza le norme sulla giurisdizione e sul riconoscimento erano contenute nel codice di procedura civile; la riunione in un unico corpo legislativo (una sorta di codificazione) di tutte le norme, sostanziali e processuali, che a vario titolo disciplinano le fattispecie di carattere transnazionale ha favorito l acquisizione da parte degli interpreti della consapevolezza dello stretto nesso di interdipendenza esistente tra di esse. Per concludere lo sguardo d insieme sulla l. 218/1995 resta da dire che, nel capo 1º del titolo 3º, sono state introdotte nel sistema di d.i.p. anche una serie di regole (c.d. di funzionamento) deputate a stabilire attraverso quali modalità, condizioni e limiti può avvenire l applicazione da parte del giudice interno del diritto straniero designato dalle norme sulla scelta di legge. La legge si conclude con una serie di disposizioni transitorie e finali contenute nel titolo 5º. Per l interpretazione della legge si rivela molto utile la Relazione ministeriale, che riprende in larga parte quella predisposta da una Commissione di esperti nominata dal Ministro di Grazia e Giustizia: la Relazione illustra approfonditamente le linee generali dell intervento legislativo oltre a fornire specifiche indicazioni, utili per l interpretazione dei diversi articoli della legge. (14) Esistono anche norme di d.i.p. al di fuori della legge 218/1995. Talvolta esse riguardano materie che non sono ricomprese nella legge fondamentale, come la navigazione (artt disp. prel. cod. nav.), le situazioni dello stato civile dello straniero in Italia e dell italiano all estero (d.p.r. 396/2000), il trattamento dello straniero (art. 16 disp. prel. c.c.), il fallimento e le altre procedure di insolvenza (norme aggiunte al R.d. 267/1942), i contratti di assicurazione (d. lgs. 209/2005); altre volte, invece, le disposizioni extra moenia legis fundamentalis integrano la disciplina di materie già regolate nella l. 218/1995: tra queste, rivestono particolare importanza le disposizioni che regolano l adozione internazionale (l. 184/1983 e successive modificazioni), le società costituite all estero operanti nel territorio dello Stato (artt c.c.), la competenza giurisdizio-

8 10 PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO nale relativamente ai titoli di proprietà industriale (art. 120 d. lgs. 30/2005 e successive modificazioni), il matrimonio del cittadino all estero e dello straniero in Italia (artt c.c.), le notificazioni all estero (art. 142 c.p.c.), le assunzioni di prove all estero (art. 204 c.p.c.). 5. L uniformità del diritto internazionale privato. (15) Per evitare il rischio che le discordanze tra le varie discipline nazionali di d.i.p. conducano a soluzioni difformi a seconda dell ordinamento dal cui punto di vista ci si pone (e del giudice adito), con conseguente pregiudizio della certezza del diritto, molti Stati tra cui il nostro si sono adoperati per favorire l adozione di una regolamentazione uniforme delle situazioni e dei rapporti giuridici non totalmente interni in determinate materie. L uniformità del d.i.p. viene promossa sia a livello convenzionale che del diritto europeo. (16) L uniformità convenzionale del d.i.p. può essere conseguita in tre modi: mediante la creazione di norme uniformi sulla giurisdizione e/o sul riconoscimento degli atti e dei provvedimenti stranieri (ne era un esempio la Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, ora sostituita dal Reg. CE 44/2001 [infra, n. 19]); attraverso l adozione di norme uniformi di conflitto (es.: Convenzione di Roma del 19 giugno 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, ora sostituita dal Reg. CE 593/2008); ovvero, ricorrendo alla diversa tecnica di regolare la materia con norme uniformi di carattere materiale che pongono una completa disciplina della fattispecie, diversa nei contenuti ma dello stesso tipo di quella stabilita dai vari ordinamenti nazionali, cui si sostituisce, prevenendo così la possibilità del conflitto di leggi (es.: Convenzione di Vienna dell 11 aprile 1980 sulla vendita internazionale di beni mobili). Sempre più frequentemente convenzioni contenenti norme di unificazione vengono elaborate nell ambito di appositi enti costituiti proprio allo scopo di promuovere le condizioni per l armonizzazione e l uniformità del d.i.p. dei vari Paesi e, quindi, di favorire la circolazione delle persone, la stabilizzazione delle situazioni giuridiche e lo sviluppo del commercio internazionale. Alcuni di questi organismi sono costituiti in seno ad organizzazioni internazionali, come la Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (Uncitral); altri sono organizzazioni intergovernative indipendenti, come l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (Unidroit), la Conferenza dell Aja di diritto internazionale privato (che ha recentemente modificato il proprio statuto per consentire l adesione, oltre che degli Stati, anche dell Unione europea), e la Commissione internazionale dello stato civile (CIEC). Le due principali convenzioni di unificazione sono le citate Convenzione di

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano PRINCIPI E OBIETTIVI DEL MERCATO INTERNO Considerando 7: È opportuno contribuire al corretto funzionamento

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 26.6.2012 2011/0059(CNS) EMENDAMENTI 26-38 Progetto di parere Evelyne Gebhardt (PE473.957v01-00) Competenza,

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

LA DISCIPLINA DEI PATTI SUCCESSORI Bruno Barel

LA DISCIPLINA DEI PATTI SUCCESSORI Bruno Barel LA DISCIPLINA DEI PATTI SUCCESSORI Bruno Barel I patti successori negli Stati membri Difformità tra gli ordinamenti nazionali: Ordinamenti nei quali i patti successori sono vietati: Italia, Francia, Belgio,

Dettagli

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta Il caso Dano: il quadro giuridico (I) Assistenza sociale: bisogno come criterio essenziale di applicazione e per l erogazione delle relative prestazioni non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo) OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti

Dettagli

Regolamento (UE) n. 650/2012: LE NORME IN MATERIA DI COMPETENZA GIURISDIZIONALE

Regolamento (UE) n. 650/2012: LE NORME IN MATERIA DI COMPETENZA GIURISDIZIONALE Regolamento (UE) n. 650/2012: LE NORME IN MATERIA DI COMPETENZA GIURISDIZIONALE Ilaria Queirolo Professore ordinario di diritto internazionale Università degli Studi di Genova Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Sezione Consultiva per gli Atti Normativi

Sezione Consultiva per gli Atti Normativi CONSIGLIO DI STATO Sezione Consultiva per gli Atti Normativi N. della Sezione: 3640/2010 OGGETTO: Ministero della giustizia. Schema di regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

CONVENZIONI PRIVATI TRA

CONVENZIONI PRIVATI TRA Legge 12 Marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili CONVENZIONE EX ART. 11 Premesso che a) le parti si sono determinate nella stipula della presente convenzione al fine di consentire

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4478 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BELLILLO, ADDUCE, ANGIONI, BIELLI, BOGI, BULGARELLI, COLUCCINI, MAURA COSSUTTA, DEIANA, MAZZARELLO,

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. Approvato con delibera di C.C. n. 49 del 06/10/2005. PREMESSA E DEFINIZIONI

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Deliberazione n. 6/2009/PAR Deliberazione n. 6/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 209/E RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006. Art. 1 Oggetto. I percorsi di stabilizzazione del personale

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli