SHILAP Revista de Lepidopterología ISSN: Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología. España

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SHILAP Revista de Lepidopterología ISSN: Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología. España"

Transcript

1 SHILAP Revista de Lepidopterología ISSN: Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología España Baldizzone, G. Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. CXXIX. Coleophora aspromontis Baldizzone: nuova specie del gruppo di C. lutipennella (Zeller, 1838) (Lepidoptera: Coleophoridae) SHILAP Revista de Lepidopterología, vol. 42, núm. 167, julio-septiembre, 2014, pp Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología Madrid, España Disponibile in: Come citare l'articolo Numero completo Altro articolo Home di rivista in redalyc.org Sistema d'informazione Scientifica Rete di Riviste Scientifiche dell'america Latina, i Caraibi, la Spagna e il Portogallo Progetto accademico senza scopo di lucro, sviluppato sotto l'open acces initiative

2 SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre 2014: eissn: ISSN: Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. CXXIX. Coleophora aspromontis Baldizzone: nuova specie del gruppo di C. lutipennella (Zeller, 1838) (Lepidoptera: Coleophoridae) G. Baldizzone Riassunto Viene descritta una nuova specie di Coleophoridae dell Aspromonte (Italia, Calabria): Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., appartenente al gruppo di C. lutipennella (Zeller, 1838). La nuova specie può essere distinta solo mediante l esame degli apparati genitali. PAROLE CHIAVE: Lepidoptera, Coleophoridae, nuova specie, gruppo di Coleophora lutipennella, Italia. Contribution to the knowledge of the Coleophoridae. CXXIX. Coleophora aspromontis Baldizzone: A new species of the group C. lutipennella (Zeller, 1838) (Lepidoptera: Coleophoridae) Abstract A new species of Colephoridae from Aspromonte (Italy, Calabria) is described: Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., belonging to C. lutipennella (Zeller, 1838) group. The new species can be distinguished only by the genital structures. KEY WORDS: Lepidoptera, Coleophoridae, Coleophora aspromontis, new species, Coleophora lutipennella-group, Italy. Contribución al conocimiento de los Coleophoridae. CXXIX. Coleophora aspromontis Baldizzone: Una nueva especie del grupo de C. lutipennella (Zeller, 1838) (Lepidoptera: Coleophoridae) Resumen Se describe una nueva especie de Colephoridae de Aspromonte (Italia, Calabria): Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., próxima al grupo de C. lutipennella (Zeller, 1838). La nueva especie sólo puede distinguirse por la genitalia. PALABRAS CLAVE: Lepidoptera, Coleophoridae, Coleophora aspromontis, nueva especie, grupo de Coleophora lutipennella, Italia. Come ho già scritto nella premessa alla descrizione di Coleophora spartana Baldizzone, 2010, la scoperta di Coleophora luteochrella Baldizzone & Tabell, 2009, mi ha convinto del fatto che sotto il nome di Coleophora lutipennella (Zeller, 1838) siano comprese varie specie, alcune della quali ancora da descrivere. Per questo motivo ho esaminato accuratamente tutto il materiale della mia collezione 373

3 G. BALDIZZONE etichettato come lutipennella e ho evidenziato le peculiarità di un gruppo di esemplari raccolti in Calabria a Gambarie, località dell Aspromonte, nel luglio 1971 da Federico Hartig che me li aveva consegnati in studio nel Nella settimana compresa tra il 6 e il 12 luglio 2013 ho organizzato un viaggio di ricerca a Gambarie d Aspromonte con l amico Carlo Cabella, studioso di macroeteroceri e con Stefano Scalercio, ricercatore calabrese, che ha messo a disposizione l automezzo del suo istituto e l attrezzatura luminosa per le raccolte notturne. La ricerca è stata difficoltosa a causa delle notti fredde e dell asprezza dei luoghi, ma sono riuscito a raccogliere una piccola serie di esemplari, cosa che ha permesso di aumentare il numero di preparazioni genitali, tutte perfettamente identiche a quelle del materiale di Hartig, sia di poter inviare le zampe in Canada a Jean-François Landry per ottenere il codice a barre (barcode) del DNA. Il lavoro che segue presenta la descrizione della nuova specie, che denomino Coleophora aspromontis, deducendone il nome dal complesso montuoso dove è stata raccolta. Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n. Materiale esaminato: Holotypus 1 ITALIA - Calabria Aspromonte (RC) M.te Ulis, 1035 m sopra Cardeto 8-VII-2013 (lux) G. Baldizzone leg. PG Bldz nº Database # CNCLEP Paratypi: 1 1 (PG Bldz 15745) CNCLEP , 1 0 (PG Bldz 15742) CNCLEP , ibidem, 10-VII-2013 (lux), G. Baldizzone leg.; 1 1 (PG Bldz 15740) CNCLEP , ibidem, 11-VII-2013 (lux), G. Baldizzone leg.; 1 1 (PG Bldz 14323) Aspromonte Calabria dint. Gambarie 1300 m, 8-VII-[19]71 col. F. Hartig, 1 0 (PG Bldz 14327), ibidem, 8-VIII-1971, F. Hartig leg.. Holotypus e paratypi sono conservati nella collezione Baldizzone, Asti. Altro materiale esaminato: 1 0 (PG Bldz 1296) e un esemplare senza addome con la stessa etichetta di Hartig di Gambarie, 8-VII-1971 sono conservati nel Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN). Diagnosi: Specie di dimensioni medio-piccole, di uniforme color ocraceo del tutto simile per l habitus a Coleophora lutipennella (Zeller, 1838) da cui può essere distinta solo mediante l esame degli apparati genitali. Nel maschio le due caratteristiche più evidenti sono la forma del sacculus, che in aspromontis è più allungato e sorpassa il bordo distale della valvula, cosa che non avviene in lutipennella; la punta della falloteca è munita di una spina lunga e sottile, mentre in lutipennella questa spina è corta e tozza. Nella bursa di una femmina ho trovato questa spina che si era spezzata durante la copula. Nella femmina di aspromontis la caratteristica principale è la forma del colliculum, stretto e lungo più del doppio della lunghezza dello sterigma, con una protuberanza triangolare prima dell inserzione del ductus bursae. L analisi del DNA ha dimostrato una differenza del 2% rispetto a quello di C. lutipennella. Descrizione: Apertura alare 10,5-12 mm. Capo di color ocra sfumato di chiaro sopra agli occhi. Antenne con articolo basale biancastro sul lato esterno e ocra su quello interno, munito di un ciuffo di corte squame erette dello stesso colore: flagellum anellato di bianco e di bruno. Palpi labiali biancastri, soffusi di ocra, con tonalità più scura sul lato ventrale; il terzo articolo è lungo circa la metà del secondo. Torace e tegulae di color ocra uniforme. Ali anteriori di color ocra uniforme con squame caratterizzate dal colore più scuro, ocraceo-ferrugineo, nella parte distale; frange costali ocracee, frange dorsali più chiare, di colore paglierino. Ali posteriori di colore grigio chiaro, con frange di colore paglierino. Addome di color ocra. Apparato genitale maschile: Parte spinosa dello gnathos grande, globulare. Tegumen mediamente allungato, leggermente ristretto al centro. Transtilla sottile di forma lineare. Cucullus allungato, leggermente curvo, con la base più larga dell apice. Valvula piccola e stretta, più sclerificata sul bordo distale. Sacculus stretto e allungato, col bordo ventrale molto sclerificato, in particolare nella metà distale, che è provvista di numerosi dentelli e spine coniche e termina con una punta aguzza sorpassando nettamente il bordo distale della valvula. Falloteca stretta e lunga, curva, terminante all apice con una lunga spina sottile sul bordo ventrale; un solo cornutus, piccolo, spiniforme con base dilatata in modo irregolare. 374 SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre 2014

4 CONTRIBUZIONI ALLA CONOSCENZA DEI COLEOPHORIDAE. CXXIX. COLEOPHORA ASPROMONTIS BALDIZZONE: NUOVA SPECIE Apparato genitale femminile: Papillae anales oblunghe. Apophyses posteriores lunghe un poco meno del doppio di quelle anteriores. Sterigma trapezoidale col bordo distale convesso. Ostium bursae largo. Colliculum sclerotizzato, lungo, di forma tubolare, più stretta nella parte centrale, con ispessimento sulle pareti esterne, nella zona di raccordo col ductus bursae presenta una espansione triangolare asimmetrica; sul bordo distale è presente una espansione laminare che si prolunga dai due lati collegandosi alla base delle apophyses posteriores. La parte spinosa del ductus bursae è curva, completamente rivestita di spine fitte e molto sclerificate; la parte trasparente del ductus è molto corta e si dilata confluendo nella bursa che è grande e ovale, provvista di un signum a forma di grossa spina curva. Distribuzione geografica: La nuova specie è conosciuta solo di due località dell Aspromonte, comprese tra 1000 e 1300 m di quota. Altre ricerche in Calabria nella zona di Cosenza da parte di Stefano Scalercio non hanno permesso di trovare né esemplari di C. aspromontis, né di C. lutipennella. Per quanto concerne la distribuzione in Italia di lutipennella si hanno numerosi dati delle regioni settentrionali e più scarsi di quelle centrali e il reperto più meridionale riguarda la Basilicata (Monte Vulture). Biologia: Sconosciuta, ma probabilmente analoga a quella di C. lutipennella. Tutti gli esemplari sono stati raccolti con la lampada a luce mista in piccoli boschi di Quercus pubescens, che molto probabilmente è la pianta nutrice. Ringraziamenti Ringrazio coloro che hanno dato il loro contributo a questa pubblicazione: il dr. Stefano Scalercio, ricercatore del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Unità di Ricerca per la Selvicoltura in Ambiente Mediterraneo, Rende (CS) per il fondamentale aiuto durante la ricerca in Aspromonte; il dr. Gianni Allegro, ricercatore del CRA - PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose Fuori Foresta di Casale Monferrato (AL) per la fotografia dell adulto; il dr. Jean-François Landry, Agriculture and Agri-Food Canada di Ottawa per aver fatto eseguire l analisi del DNA e fornito le informazioni inerenti a questo aspetto; il dr. Antonio Vives per la traduzione del riassunto in lingua spagnola. BIBLIOGRAFIA BALDIZZONE, G., Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae CXXII. Coleophora spartana Baldizzone: nuova specie del gruppo di C. lutipennella (Zeller, 1838) (Lepidoptera: Coleophoridae). SHILAP Revista de lepidopterología, 38(150): BALDIZZONE, G. & TABELL, J., Coleophora luteochrella Baldizzone & Tabell, sp. n., a new coleophorid moth from the Iberian Peninsula (Lepidoptera: Coleophoridae). SHILAP Revista de lepidopterología, 37(145): (Recibido para publicación / Received for publication 23-II-2014) (Revisado y aceptado / Revised and accepted 25-III-2014) (Publicado / Published 30-IX-2014) G. B. Via Manzoni, 24 I Asti ITALIA / ITALY giorgiobaldizzone@tin.it SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre

5 G. BALDIZZONE 1 2 Figs Aspromonte, Monte Ulis, sopra Cardeto, 1035 m (foto: Stefano Scalercio). 2. Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., holotypus SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre 2014

6 CONTRIBUZIONI ALLA CONOSCENZA DEI COLEOPHORIDAE. CXXIX. COLEOPHORA ASPROMONTIS BALDIZZONE: NUOVA SPECIE Figs Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., 3. Apparato genitale maschile (PG Bldz 15745). 4. Particolare ingrandito dell apice della falloteca (PG Bldz 15744). 5. Medesimo particolare (PG Bldz 15740). 6. Apparato genitale femminile (PG Bldz 14327). SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre

7 G. BALDIZZONE Figs Coleophora aspromontis Baldizzone, sp. n., 7. Particolare ingrandito dell apparato genitale maschile (PG Bldz 15745). 8. Medesimo particolare (PG Bldz 15740). 9. Particolare ingrandito dell apparato genitale femminile (PG Bldz 14327). 10. Medesimo particolare (PG Bldz 15742). 378 SHILAP Revta. lepid., 42 (167), septiembre 2014

CONTRIBUZIONI ALLA CONOSCENZA DEI COLEOPHORlDAE. LXXVII COLEOPHORA SETTARII WOCKE, 1877 IN PIEMONTE. (Lepidoptera),'d,

CONTRIBUZIONI ALLA CONOSCENZA DEI COLEOPHORlDAE. LXXVII COLEOPHORA SETTARII WOCKE, 1877 IN PIEMONTE. (Lepidoptera),'d, RIV. PIENI. ST. NAT., 13 (1992): 29-36 GIORGIO BALDIZZONE'" CONTRIBUZIONI ALLA CONOSCENZA DEI COLEOPHORlDAE. LXXVII COLEOPHORA SETTARII WOCKE, 1877 IN PIEMONTE. (Lepidoptera),'d, SUMMARY Contribution to

Dettagli

SHILAP Revista de Lepidopterología ISSN: 0300-5267 avives@eresmas.net. Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología. España

SHILAP Revista de Lepidopterología ISSN: 0300-5267 avives@eresmas.net. Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología. España SHILAP Revista de Lepidopterología ISSN: 0300-5267 avives@eresmas.net Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología España Vinciguerra, R. Osservazioni sulla distribuzione di Divana diva hoppi (Hering,

Dettagli

I Coleophoridae raccolti dalia spedizione del Museo di Budapest in Tunisia nel 1977 (Lepidoptera)*

I Coleophoridae raccolti dalia spedizione del Museo di Budapest in Tunisia nel 1977 (Lepidoptera)* ANNALES HISTORICO-NATURALES MUSEI NATIONALIS HUNGARICI Tomus 74. Budapest, 1982 p. 203-216. I Coleophoridae raccolti dalia spedizione del Museo di Budapest in Tunisia nel 1977 (Lepidoptera)* di G. BALDIZZONE,

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

MACARIA ICHNUSAE UNA NUOVA SPECIE DI GEOMETRIDAE DELLA SARDEGNA (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae)

MACARIA ICHNUSAE UNA NUOVA SPECIE DI GEOMETRIDAE DELLA SARDEGNA (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 21: 129-135, dicembre 2005 ISSN 1123-6787 Guido Govi & Gabriele Fiumi MACARIA ICHNUSAE UNA NUOVA SPECIE DI GEOMETRIDAE

Dettagli

NUOVE SINONIMIE NEL GENERE «COLEOPHORA» HUBNER (V). Contribuzioni alla conoscenza dei «Coleophoridae». XLIV

NUOVE SINONIMIE NEL GENERE «COLEOPHORA» HUBNER (V). Contribuzioni alla conoscenza dei «Coleophoridae». XLIV RIV. PIENI. ST. NAT., 7, 1986: 133-144 GIORGIO BALDIZZONE" NUOVE SINONIMIE NEL GENERE «COLEOPHORA» HUBNER (V). Contribuzioni alla conoscenza dei «Coleophoridae». XLIV (Lepidoptera) SUMMARY - Neto synonimies

Dettagli

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 151-155 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Arnaldo Bordoni Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

A G A P O R N I S - 5

A G A P O R N I S - 5 A G A P O R N I S - 5 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Personatus Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata)

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata) Mandarino mutazione Topazio La mutazione causa la riduzione delle eumelanine sull intero fenotipo e delle feomelanine nel solo piumaggio del dorso-ali sia nei maschi che nelle femmine. La mutazione Topazio

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera D. Mandarino mutazione Guancia Nera Il fattore guancia nera determina la sostituzione della feomelanina con eumelanina nel disegno delle guance e dei fianchi nei maschi formando un tuttuno con il disegno

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva 1 A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni degli alberi più comuni Una chiave analitica consiste di una sequenza di domande che prevedono solitamente due possibili risposte, relative alla presenza o all assenza di un certo carattere. Ogni risposta

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco RICONOSCIMENTO E TRACCE CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco IL CAMOSCIO RICONOSCIMENTO E TRACCE TROFEO: nel maschio le stanghe sono generalmente sempre più grosse

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

SU ALCUNI MICROLEPIDOTTERI INTERESSANTI O NUOVI PER LA FAUNA DEL PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME (Lepidoptera)

SU ALCUNI MICROLEPIDOTTERI INTERESSANTI O NUOVI PER LA FAUNA DEL PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME (Lepidoptera) RIV. PIEM. ST. NAT., 28, 2007: 127-138 GIORGIO BALDIZZONE* SU ALCUNI MICROLEPIDOTTERI INTERESSANTI O NUOVI PER LA FAUNA DEL PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME (Lepidoptera) ABSTRACT - On some interesting

Dettagli

IL NODO TIRO A QUATTRO

IL NODO TIRO A QUATTRO IL NODO TIRO A QUATTRO E' il Nodo più conosciuto e più in voga oggi. Il nome "Tiro a Quattro", deriva probabilmente dall'omonimo club londinese del XIX secolo, per soli gentiluomini ("Four in Hand Club"),

Dettagli

OLIVO. Ogliarola Garganica

OLIVO. Ogliarola Garganica OLIVO Ogliarola Garganica PIANTA: di medio-elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, gemme di dimensioni medie,conico-appuntite. FOGLIA: Medio-grande, ellittico-lanceolata,

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva A G A P O R N I S 4 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE nigrigenis verde verde scuro verde oliva pastello*

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna pullarius verde

Dettagli

Vespa Velutina in Liguria

Vespa Velutina in Liguria PRESENTA Vespa Velutina in Liguria Segnalazione e recupero di un nido Dolceaqua (IM) - 14/11/2013 Vespa velutina Lepeletier, 1836, è un imenottero originario del sud-est asiatico. Originario del sud-est

Dettagli

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali : Coccinelle Volanti CREAZIONE di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT Materiali : COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo, Marrone scuro, Terra di siena bruciata, Ocra gialla. 1.Le coccinelle sono

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Estratto da: CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Writing & Illuminating & Lettering - The Artistic Crafts Series of Technical Handbooks di W. R. Lethaby - Pubblicato da READ BOOKS, 2008 (traduzione di Gabriele

Dettagli

A G A P O R N I S - 4

A G A P O R N I S - 4 A G A P O R N I S - 4 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Nigrigenis Serie verde: verde (ancestrale),

Dettagli

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) ** ARNALDO BORDONI* APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) ** 163 contributo alla conoscenza degli Staphylinidae ABSTRACT - Notes on Lathrobium caprai Koch,

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

X UNA LIVREA BLASONATA

X UNA LIVREA BLASONATA X UNA LIVREA BLASONATA 116 Il primo riconoscimento alla preziosità di questa specie fu concesso nel 1971. Su richiesta dello stesso Hartig fu istituita, con decreto del Ministero per l Agricoltura e le

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Recupero IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che le consente

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ.E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Potenziamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che le

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

Cenni di classificazione

Cenni di classificazione Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera

Dettagli

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com atfolix.com Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) Italiano Istruzioni per l installazione: http://atfolix.info/manuals/it facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

Dettagli

SCHEDA PER SEGNALAZIONE DI TARTARUGHE MARINE

SCHEDA PER SEGNALAZIONE DI TARTARUGHE MARINE Scheda n / - parte A [a cura del Museo di Storia Naturale] SCHEDA PER SEGNALAZIONE DI TARTARUGHE MARINE IN LAGUNA DI VENEZIA E LITORALE NORD ADRIATICO Si prega di compilare e inviare a: MUSEO di STORIA

Dettagli

fonderia viganò s.r.l. Strada Francesca, Ciserano (BG) Tel. : 035/ Fax: 035/

fonderia viganò s.r.l. Strada Francesca, Ciserano (BG) Tel. : 035/ Fax: 035/ Articolo illuminazione 1 56 lampioni green Lampione interamente realizzato in ghisa grigia composto da una base, con piedistallo e decoro con scanalatura a volta. Questi lampioni, ideali per giardini,

Dettagli

Le piccole Tricolia. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Le piccole Tricolia. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese a cura di mediterranee Giugno 2000 Pagina 1 di 6 Il genere Tricolia comprende le seguenti nove specie mediterranee: Tricolia deschampsi Gofas,1993 Tricolia entomocheila

Dettagli

Year Publication Name Disegnare Idee Immagini. Printer Gangemi editore, Roma Type of Publication Article in review

Year Publication Name Disegnare Idee Immagini. Printer Gangemi editore, Roma Type of Publication Article in review Dal Reale al Virtuale (e ritorno): il modello ligneo di Antonio da Sangallo per il Nuovo San Pietro in Vaticano From reality to virtuality (and back): the wooden model by Antonio da Sangallo for the new

Dettagli

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO VERZELLINO SERINUS SERINUS Anello: A = 2,00 mm. (per l Italia anello A = 2,4 ) COLLO: SPALLE: SOPRAC Piccolo, corto, conico e grigio scuro Bruno scuro

Dettagli

LUCI DA INTERNO LUCI DA INTERNO

LUCI DA INTERNO LUCI DA INTERNO A BATTERIA 142 12232 SET 5 DECORAZIONI RATTAN LUMINOSE, A BATTERIA, 4 ASS. MEDIAMENTE ADATTO A INFIAMMABILI SUPERFICI 8 004927 122328 142 12233 30 BIGLIE A BATTERIA, COL ASS. 8 004927 122335 9 142 12234

Dettagli

MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE

MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE Citizen Science nel Parco Nazionale Gran Paradiso MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE Foto: Silvia Ghidotti INDICE La limaccia rossa: Arion vulgaris 1 Com è fatta una farfalla 2 Aglais urticae 3 Euphydryas

Dettagli

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae). RIV. PIEM. ST. NAT., 6, 1985: 241-247 GIANFRANCO CURLETTI;' & GIANLUCA MAGNANI,h< UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE (Coleoptera, Buprestidae) RIASSUNTO - Viene descritta una nuova specie di Anthaxia

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori TACCHINI

Associazione Lombarda Avicoltori  TACCHINI TACCHINI I GENERALITA Origine: America. Selezionato dai tacchini selvatici. Comune negli stati dell'europa occidentale già dal 1550. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bruno giallastro con dei puntini

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae) P. ABBAZZI & L. MAGNANO: Una nuova specie di Cirrorhynchus Apfelbeck... 73 PIERO ABBAZZI & LUIGI MAGNANO UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m L. MAGNANO: Tre nuove specie di Otiorhynchus Germar, 1822 di Turchia... 245 LUIGI MAGNANO TRE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS GERMAR, 1822 DI TURCHIA, IRAN E MAROCCO (*) (Coleoptera, Curculionidae) ABSTRACT

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Nani di colore (FZw) Sommario. Razza nana in diversi colori

Nani di colore (FZw) Sommario. Razza nana in diversi colori Nani di colore (FZw) Razza nana in diversi colori Peso minimo 1,1 kg Peso ideale 1,25-1,4 kg Peso massimo 1,5 kg Caratteri ereditati dominanti Grigio ferro, Hotot e martora recessivi Originario dell Inghilterra

Dettagli

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* *Dipartimento d Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di Napoli "Federico II". E-mail:

Dettagli

Occupazione - Disoccupazione

Occupazione - Disoccupazione Occupazione - Disoccupazione I dati sugli ultimi 10 anni (fonte ISTAT) Elaborazione grafica a cura Paolo Peluso Segretario Organizzativo CGIL Taranto con delega al Mercato del Lavoro TARANTO Tasso di disoccupazione

Dettagli

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus Nome comune: Modenese Codice iscrizione Registro nazionale: Sinonimi accertati: pollo Modenese, Gallina Modenese, Fulva di Modena Sinonimie errate:

Dettagli

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE Un percorso guidato: 1) Per primo stimare la taglia dell'animale Questo prima informazione vi permette di accedere alle pagine seguenti dove sono comparate due specie aventi

Dettagli

Densità delle macchie di sangue per dm 2

Densità delle macchie di sangue per dm 2 Densità delle macchie di sangue per dm 2 a) Fronte b) Retro Fig. 46: Presenta tutte le macchie di sangue sui pantaloni contrassegnate dai RIS. Fra loro macchie rotonde. 46 Fig. 47: Mostra una macchia rotonda

Dettagli

NATURALI SCURI: 1 nero; 2 bruno; 4 castano medio; 6 castano chiaro;

NATURALI SCURI: 1 nero; 2 bruno; 4 castano medio; 6 castano chiaro; La corretta rappresentazione on-line delle diverse sfumature di colore è estremamente complessa. Oltretutto, i colori possono risultare leggermente diversi a seconda delle caratteristiche d' impostazione

Dettagli

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. 149 FOTO N. 69 e 70: Vedute dello specchio lagunare del Lago di Lesina. 150 Il lago, o meglio, la laguna di Lesina

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) Lucertola campestre; Italian wall lizard

Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) Lucertola campestre; Italian wall lizard 225 Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) Lucertola campestre; Italian wall lizard Podarcis sicula (foto S. Viglietti) Tassonomia e distribuzione generale Specie altamente politipica con un elevata variabilità

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

APPUNTI 23 MAGGIO 2016

APPUNTI 23 MAGGIO 2016 PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI PER IL LAVORO Anticipazione dei dati ISFOL-PLUS 2014 che verranno diffusi in un research paper 1 in corso di pubblicazione. Dopo il Rapporto annuale di monitoraggio sui Servizi

Dettagli

LA PRIMA TAPPARELLA COIBENTATA CHE DA SPAZIO AD ARIA E LUCE

LA PRIMA TAPPARELLA COIBENTATA CHE DA SPAZIO AD ARIA E LUCE LA PRIMA TAPPARELLA COIBENTATA CHE DA SPAZIO AD ARIA E LUCE ROLLPLAST: L INNOVAZIONE NASCE QUÌ STABILIMENTO AREA SUD UFFICI 1000 UNITÀ PRODUTTIVA REPARTO ALLUMINIO 6200 UNITÀ PRODUTTIVA REPARTO PVC 2800

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

something new in the air Accessori speciali per l installazione

something new in the air Accessori speciali per l installazione something new in the air ccessori speciali per l installazione italiano ccessori speciali per l installazione Piedini estetici LB0157 Piedini estetici colore bianco RL9010 L0158 Piedini estetici colore

Dettagli

Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto.

Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto. Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto. A cura di Tisselli Morena & Giunchi Luigi DOCUMENTI FORLI 24/10/04 Bibliografia consultata: GOFAS S., 1990. Le genre Gibberula (Marginellidae) en

Dettagli

Compatte non integrate

Compatte non integrate Lampade fluorescenti Compatte non integrate 31 Potenza Tonalità colore Attacchi CARATTERISTICHE 7W 55W Le Lampade Fluorescenti Compatte Beghelli consentono di portare il risparmio energetico anche nelle

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Antenna Windom m ripiegata in 28 metri di spazio.

Antenna Windom m ripiegata in 28 metri di spazio. Antenna Windom 10-160m ripiegata in 28 metri di spazio. Avere una filare che copre tutte le bande HF in 28 metri di terrazzo, tra l altro in condominio, e con altezza centrale massimo 6 metri, per me era

Dettagli

Maialino rosa. 1.Qualsiasi sasso levigato di forma ovale. 2.Mescolate il colore bianco e rosso MATERIALI

Maialino rosa. 1.Qualsiasi sasso levigato di forma ovale. 2.Mescolate il colore bianco e rosso MATERIALI Maialino rosa Creazione di Ernestina Gallina www.pietrevive.it MATERIALI Colori: Nero, bianco, rosso mattone, e terra di siena bruciata 1.Qualsiasi sasso levigato di forma ovale o rotonda può essere trasformato

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale Vico. Una presentazione

Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale Vico. Una presentazione Leonardo Pica Ciamarra Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale Vico. Una presentazione citare come: Leonardo Pica Ciamarra, Le edizioni digitali di Vico curate dall ISPF e il Portale

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli