Giuliano Padrin DIFETTI DEGLI STEREOTIPI ED IMPRONTE DI SPAZIO TIPOGRAFICO NEI FRANCOBOLLI DELLA PRIMA EMISSIONE DELLO STATO PONTIFICIO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giuliano Padrin DIFETTI DEGLI STEREOTIPI ED IMPRONTE DI SPAZIO TIPOGRAFICO NEI FRANCOBOLLI DELLA PRIMA EMISSIONE DELLO STATO PONTIFICIO."

Transcript

1 Giuliano Padrin DIFETTI DEGLI STEREOTIPI ED IMPRONTE DI SPAZIO TIPOGRAFICO NEI FRANCOBOLLI DELLA PRIMA EMISSIONE DELLO STATO PONTIFICIO Relazione

2 Una delle caratteristiche principali dei francobolli dello Stato Pontificio, ed in particolare di quelli della Prima Emissione, è l ampio periodo di tempo della loro validità cui corrisponde un elevato numero di pezzi prodotti. Questi francobolli rimasero sulla scena per ben quindici anni, dal 1 gennaio 1852 al 20 settembre 1867, e furono prodotti in esemplari. (tabella 1). A questo lungo periodo d uso ed a questa notevole quantità di pezzi, stranamente, secondo i cataloghi specializzati che dovrebbero fare da guida per il collezionista, non corrispose una proporzionale presenza di varietà fra i francobolli di uno stesso valore, stampati nelle varie tirature, a parte quelle derivanti dal colore dei francobolli che, per essere colorati in pasta, assumevano sfumature legate alla maggiore o minore quantità o nettezza del colore base versato, nella pasta dalla quale sarebbe stata prodotta la carta. Infatti se analizziamo il francobollo da 2 Baj di cui, furono prodotti complessivamente esemplari in 52 tirature successive, il catalogo Sassone specializzato individua, (tabella 2) tre difetti degli stereotipi che definisce principali : Senza punto dopo Baj, Tiara spezzata e Senza perlina all angolo superiore destro. Analoga indicazione si ricava dal catalogo Unificato Edizione altamente specializzata. Solo il Catalogo Enciclopedico Italiano si spinge un po oltre e, ai già citati difetti, ne aggiunge altri quattro: Tiara difettosa e cornice inferiore spezzata sotto il giglio di sinistra, Perlina di destra in alto difettosa e cornice deformata sopra la rosa di sinistra, Cornice spezzata in alto e Forte intaccatura nella cornice di destra (ultima tiratura). Precisa poi che si conoscono altre varietà di minore importanza e sono: Perlina a destra difettosa, ridotta quasi ad accento grave, Ambedue le perline di destra difettose, Cornice ed angolo spezzato a sinistra e in basso e Cornice rotta nell angolo superiore destro (due tipi). In totale quindi 11 varietà. Premesso che risulta di difficile comprensione il criterio per cui una varietà è di maggiore o minore importanza rispetto ad un altra, resta la sensazione che l argomento non sia di particolare interesse in chi ha stilato i cataloghi a fronte dell attenzione dedicata ad altri casi analoghi. Se poi sorgesse il legittimo dubbio che i difetti vengano segnalati o meno sulla base della loro dimensione sarà opportuno ricordare che i cataloghi specializzati, proprio per lo Stato Pontificio, considerano varietà, nella Seconda e Terza Emissione, la Mancanza o diversità del punto dopo la cifra o il Senza punto dopo Cent. e addirittura, per il 10 Cent. della Terza Emissione, la assenza del punto piccolo tra 1 e 0. (tabella 3) Assenze che determinano la sparizione di un impronta stimabile in pochi decimi di millimetro ma che, una volta segnalate, legittimerebbero di conseguenza la segnalazione di tutte le mancanze superiori a questa dimensione. E queste mancanze macroscopiche ci sono! Basta analizzare con calma e con il dovuto interesse un blocco, o meglio ancora un foglio, di uno di questi valori e si scoprono simpatiche sorprese. Senza con questo voler fare qui un plattaggio dei vari valori, non si può non segnalare alcune delle più rimarchevoli falle di stampa rilevabili dai fogli e riscontrabili in un congruo numero di francobolli, ma, come detto, non citate in alcun catalogo. Ecco, ad esempio, alcune delle oltre 80 varietà del 2 Baj. (tabella 4) Come si può vedere, si va dall ampia falla di stampa sul lato destro del francobollo posto in posizione 4 del foglio, falla che coinvolge l ornato floreale, le lettere A ed L della scritta Postale nonché la cornice esterna, alla base della cifra 2 intaccata della posizione 12, alla notevole intaccatura della cornice, sia esterna che interna, al di sotto della lettera A di Baj nella posizione 13, all angolo inferiore sinistro notevolmente arrotondato della posizione 28, alla cornice inferiore esterna ampiamente deformata delle posizioni 51 e 56, all angolo superiore sinistro della cornice mancante della posizione 60, all angolo inferiore sinistro completamente deformato della posizione 91, alle rotture e deformazioni della cornice della posizione 95. E per questo valore ci fermiamo qui, anche se ci sarebbero, come detto, molte altre imperfezioni degli stereotipi caratterizzanti altre posizioni. Analogo discorso per il 3 Baj. (tabella 5). Anche in questo caso, oltre ai pochi esempi citati dai cataloghi, si possono identificare e collocare nel foglio altri difetti dello stereotipo quali il ricciolo superiore sinistro ridotto ad un punto della posizione 31, le significative rotture delle cornici esterne delle posizioni 6, 84 e 93, i vari difetti relativi alle lettere della posizione 63 e della cifra 3 della posizione 86, il distacco fra l impugnatura della chiave posta a destra e l ornato cui è collegata delle posizioni 27 e 28, le rotture del fiocco e delle lettere della posizione 45.

3 E ancora, per il 5 Baj (tabella 6), il punto fra Baj e 5 ridotto a metà della posizione 4, la doppia rottura della cornice e quella della E di Postale della posizione 25, le rotture delle lettere C di franco, E di Postale, A di Baj nonchè le rotture delle cornici sia interna che esterna nelle posizioni 42, 45, 79 e 91. E per il 6 Baj (tabella 7), rimanendo nel contesto dei difetti legati alla cornice, le rotture, le irregolarità e le deformazioni delle posizioni 2, 11, 33, 51, 52, 60, 72 e 80. Per questo valore si sarebbero potuti descrivere anche altri difetti legati alle scritte o agli ornati, tuttavia mi fermo qui, nella speranza di aver dimostrato come da tutti questi casi, ma ce ne sono anche nei valori che non abbiamo preso in considerazione, si possa rilevare che esiste ancora un congruo numero di varietà che non possono essere definiti minori ma che hanno la stessa dignità, quanto meno sul piano dimensionale, e quindi dovrebbero entrare a pieno titolo fra quelle degne di menzione. Mi sia permesso comunque esprimere una ultima impressione, resa ancora più marcata dall analisi dei difetti di cui alla tabella 7 nella quale si può rilevare la mancata definizione di due indicazioni. Nella mia analisi ho cercato di indicare la posizione nel foglio e l immagine per i cosiddetti difetti minori, cosa che i cataloghi che si definiscono specializzati, se non altamente specializzati, non fanno. L impressione è quella che l argomento sia trattato in una maniera che sfiora la supponenza se non il fastidio. Né si può addurre a giustificazione il fatto che l elenco di questi difetti degli stereotipi sarebbe troppo lungo e da trattare in una pubblicazione a parte, visto il numero di pagine che, negli stessi cataloghi, vengono dedicate ai Francobolli ritoccati di Sicilia o agli Errori e varietà tipografiche dei francobolli di Modena. In ogni caso, al di là delle recriminazioni, salta evidente la certezza che siamo in presenza di una miniera non ancora completamente esplorata e che può riservare sorprese e soddisfazioni a chi sia interessato alla ricerca. Ma da dove derivano queste varietà o difetti degli stereotipi che, lungi dall essere occasionali, si presentano con tale rilevante frequenza e molteplicità? Sarà opportuno esaminare, anche se velocemente, il processo di produzione di questi francobolli. Le notizie in nostro possesso ci dicono che i francobolli della Prima Emissione dello Stato Pontificio furono stampati con il sistema tipografico, quello in pratica più antico, e che prevede (tabella 8) uno stereotipo (o un insieme di stereotipi) sui rilievi del quale viene passato l inchiostro e sul quale successivamente viene appoggiato con una certa pressione un foglio di carta. Su questo si trasferirà l inchiostro dando luogo all immagine. Ma, nella fattispecie, come si produceva uno stereotipo? Le seguenti tabelle, nella loro semplicità grafica (della quale mi scuso), presentano una matrice incisa (tabella 9), che, una volta attrezzata per ricevere la lega tipografica fusa (tabella 10), permetteva la realizzazione dello stereotipo (tabella 11). Ecco quindi i nostri stereotipi pronti all uso. Ma per quale ragione gli stereotipi, quand anche nuovi di zecca, presentavano tante piccole varietà che li distinguevano l uno dall altro? La risposta sta nel processo di produzione degli stereotipi stessi e nella fragilità della lega tipografica. Durante la produzione degli stereotipi la lega tipografica veniva tenuta sempre fusa, pronta per l uso, e spesso andava in ebollizione inglobando, così, dell aria. Le bollicine nella fase di raffreddamento si presentavano alla superficie dello stereotipo, modificando i rilievi prodotti dalla matrice o creando piccole cavità che con il tempo e l uso si sarebbero ingrandite assumendo, a volte, dimensioni apprezzabili. Altre volte la bolla d aria non arrivava in superficie ma si fermava immediatamente sotto cosicché lo stereotipo, che ad una prima impressione si presentava perfetto, dopo un certo periodo d uso, quando si rompeva la sottile lamina che copriva la cavità, presentava un bel foro rotondo. Foro che si ritrova come falla di stampa perfettamente circolare in non pochi esemplari dei francobolli in esame. Un altra delle ragioni sta nella estrema fragilità della lega tipografica che è composta da metalli teneri quali il piombo (60-85%), l antimonio (12-28%) e lo stagno (3-10%). Durante il maneggio degli stereotipi o durante la pulizia delle tavole dopo la stampa, non era infrequente che si potessero produrre rotture delle parti più deboli e quindi quelle modifiche che rendono uno stereotipo differente dall altro. Va ancora detto che, nonostante esistessero stereotipi di scorta, la manutenzione, almeno come sostituzione di quelli eccessivamente usurati, non fu così assidua. Ecco perché alcuni difetti di lieve entità accompagnarono specifiche posizioni per tutti i quindici anni di produzione di quel tipo di francobollo.

4 Ma oltre ai citati difetti degli stereotipi un altra particolarità legata alla stampa del francobollo emerge dall analisi dei fogli della prima emissione dello Stato Pontificio. Le impronte di spazio tipografico. Questa particolarità, nota e quotata nei francobolli del Lombardo Veneto, viene disconosciuta completamente per i francobolli dello Stato Pontificio. Eppure, visto che per entrambi gli Stati il sistema di stampa era quello tipografico, si sarebbe dovuto supporre l ipotesi di una analoga presenza. Comunque, visto che in cinquant anni e più di catalogazione specializzata, non se ne è mai parlato, o almeno scritto, ne parliamo noi. L impronta di spazio tipografico si presenta come una linea di stampa più o meno marcata, posta in prossimità del francobollo, che tende a sfumare in uno dei due versi e che sovente si accompagna ad una minor impressione della parte contigua del francobollo. Ecco un insieme di immagini di francobolli che presentano l impronta di spazio tipografico (tabella 12). Come si può notare, l impronta si può trovare sia in posizione orizzontale rispetto al francobollo sia in posizione verticale. Quale la causa di questa particolarità? Se torniamo al nostro stereotipo ed alla composizione della tavola tipografica che produceva i fogli dei francobolli in questione, vediamo che questa conteneva 4 gruppi di 25 elementi ciascuno (5 stereotipi disposti su 5 righe). (tabella 13) Ma gli stereotipi, nella composizione della tavola tipografica, come venivano allineati e mantenuti equidistanti fra di loro? Mediante l interposizione di sottili lamelle, di lunghezza e larghezza variabile, definite spazi tipografici (tabella 14), che giacendo al di sotto del piano di stampa non venivano inchiostrati e non producevano alcuna impronta, ed avevano il solo scopo di migliorare la composizione della tavola (tabella 15). Poteva tuttavia accadere che, nel processo di stampa, per effetto di vibrazioni o altre cause meccaniche, uno spazio tipografico si elevasse, emergendo rispetto al piano di stampa, e venisse quindi inchiostrato. La successiva applicazione del foglio di carta faceva sì che lo spigolo dello spazio tipografico inchiostrato producesse una traccia, più o meno marcata: la nostra impronta di spazio tipografico. Ma se guardiamo bene un impronta di spazio tipografico ci accorgiamo che, normalmente, questa non riempie completamente lo spazio tra due francobolli. In effetti sembra riempirne solamente la metà. Il fortunato reperimento di francobolli con doppia impronta di spazio tipografico ha potuto chiarire, in maniera incontrovertibile, che nella composizione delle tavole dei francobolli dello Stato Pontificio, gli spazi tipografici, sia orizzontali che verticali che separavano uno stereotipo dall altro, erano due. (tabella 16). A questo punto, per chiarire completamente l argomento, diventa necessario definire la posizione e le dimensioni di questi elementi. In questa ricerca ci è venuta in aiuto una constatazione. Queste impronte sono specifiche ai francobolli non inquadrati dal filetti. Infatti non sono mai state rilevate sui francobolli con quel tipo di inquadratura. In pratica si potrebbe dire che, nelle tavole relative ai francobolli da ½, 1, 3, 4 ed 8 Baj, la funzione degli spazi tipografici viene assolta dai filetti di inquadratura. (tabella 17). E quindi, per definire la lunghezza e la posizione degli spazi tipografici è sufficiente osservare la posizione e le dimensioni delle linee che producono i filetti di riquadro, fatti salvi gli elementi che producevano gli interspazi di gruppo. Una conferma a questa ipotesi viene da un altra considerazione legata alla identificazione delle posizioni degli stereotipi sulla tavola a fronte del riconoscimento dei difetti tipici di ogni stereotipo. Si è potuto notare, ovviamente per le sole impronte di spazio tipografico orizzontale, che queste si trovano solamente su francobolli appartenenti alla prima, quinta, sesta e decima colonna del foglio. Inoltre sui francobolli della prima e sesta colonna le impronte si trovano sulla sinistra mentre sui francobolli della quinta e decima colonna si trovano sulla destra. In pratica la posizione delle estremità dei filetti di inquadratura (tabella 18). A fronte di tutto ciò, sembra logico affermare che: 1. Anche nei francobolli della Prima Emissione dello Stato Pontificio, nei valori senza filetti di riquadro sono presenti impronte di spazio tipografico.

5 2. Queste impronte sono riferibili, normalmente, ad uno solo dei due spazi che venivano interposti, sia orizzontalmente che verticalmente, fra gli stereotipi per tenerli ad eguale distanza ed allineati. Eccezionalmente si possono trovare le impronte di entrambi gli spazi. 3. Le impronte orizzontali si trovano su francobolli appartenenti alla prima, quinta, sesta e decima colonna del foglio in quanto la lunghezza dello spazio tipografico orizzontale era pari a quella di cinque francobolli affiancati. In particolare, per la prima e sesta colonna si troveranno sul lato sinistro mentre per la quinta e decima colonna si troveranno sul lato destro. 4. Per gli spazi verticali le impronte si possono trovare, in alto o in basso, a fianco di qualsiasi francobollo con l esclusione dei lati verticali relativi al margine del foglio o dell interspazio di gruppo, fatte salve le posizioni 1, 5, 6, 10, 41, 45, 46, 50, 51, 55, 56, 60, 91, 95, 96 e 100, apicali rispetto ai gruppi di 25 francobolli. 5. Le impronte di spazio tipografico verticale, a causa della ridotta lunghezza dello spazio stesso e della conseguente minore possibilità di spostamento, sono da considerare molto più rare. In conclusione, nella speranza di aver contribuito a dimostrare quanto siano ancora inesplorati tanti campi della filatelia, mi sembra opportuno auspicare, da parte di chi ha l ambizione di compilare cataloghi specializzati, una maggior attenzione agli aspetti legati allo studio ed all analisi dei vari francobolli, piuttosto che inseguire valutazioni che, a volte, non trovano riscontro nella realtà, sia essa dei realizzi d asta, sia essa degli acquisti diretti effettuati nei vari convegni o presso i vari commercianti.

6 Giuliano Padrin DIFETTI DEGLI STEREOTIPI ED IMPRONTE DI SPAZIO TIPOGRAFICO NEI FRANCOBOLLI DELLA PRIMA EMISSIONE DELLO STATO PONTIFICIO Tabelle

7 FRANCOBOLLO VALORE QUANTITA TOTALE PRODOTTA NUMERO TIRATURE ½ Baj Baj Baj Baj Baj Baj Baj Baj Baj Baj Scudo Tabella 1

8 CATALOGO SASSONE SPECIALIZZATO CATALOGO UNIFICATO SPECIALIZZATO CATALOGO ENCICLOPEDICO ITALIANO Senza punto dopo Baj Senza punto dopo Baj Senza punto dopo Baj Tiara spezzata Tiara spezzata Tiara spezzata Senza perlina all angolo superiore destro Senza perlina all angolo superiore destro Senza perlina all angolo superiore destro Tiara difettosa e cornice inferiore spezzata sotto il giglio di sinistra Perlina di destra difettosa e cornice inferiore spezzata sopra la rosa di sinistra Cornice spezzata in alto Forte intaccatura nella cornice di destra Tabella 2

9 SECONDA EMISSIONE TERZA EMISSIONE Senza punto dopo Cent. Senza punto dopo Cent. Senza punto dopo Cent. Senza punto dopo 5 Senza punto dopo 20 Senza punto piccolo fra 1 e 0 Senza punto dopo 40 Senza punto dopo 40 Senza punto piccolo dopo 80 Tabella 3

10 DIFETTI DEGLI STEREOTIPI NEL FRANCOBOLLO DA 2 BAJ CITATI DAI CATALOGHI SPECIALIZZATI Senza punto dopo Baj (Pos. 14) Tiara difettosa e cornice inferiore spezzata sotto il giglio di sinistra (Pos. 16) Tiara spezzata (Pos. 69) Perlina di destra difettosa e cornice inferiore spezzata sopra la rosa di sinistra (Pos. 3) Senza perlina all angolo superiore destro (Pos.87) Cornice spezzata in alto (Pos. 36) Forte intaccatura nella cornice di destra (Pos. 70) DIFETTI DEGLI STEREOTIPI NEL FRANCOBOLLO DA 2 BAJ NON CITATI DAI CATALOGHI SPECIALIZZATI Ampia falla di stampa sull ornato floreale di destra e deformazione della cornice esterna (Pos. 4) Angolo inferiore sinistro della cornice esterna arrotondato (Pos. 28) Angolo superiore destro della cornice mancante (Pos. 60) Base della cifra 2 intaccata (Pos. 12) Cornice esterna inferiore deformata (Pos. 51) Angolo inferiore sinistro della cornice ampiamente deformato (Pos. 91) Intaccatura della cornice esterna sotto la A di Baj (Pos. 13) Cornice esterna inferiore deformata ed interruzioni sulla cornice esterna a sin. (Pos. 56) Cornice laterale sin. deformata ed rottura della cornice inferiore sotto la cifra 2 (Pos. 95) Tabella 4

11 DIFETTI DEGLI STEREOTIPI NEL FRANCOBOLLO DA 3 BAJ CITATI DAI CATALOGHI SPECIALIZZATI Ricciolo in basso a sinistra mancante (Pos. 2) Lettera B di Baj spezzata da sembrare un 3 (Pos. 12) Fiocco e cordone a sinistra mancante (Pos.96) B di Bollo deformata in D (Pos.68) A e J di Baj rotti in basso (Pos.8) 3 con la barra più corta (Pos.90) B di Bollo mancante di parte della curva inf.e e tiara difettosa nella parte sup.e dex. (Pos. 3) S di Postale mancante della parte inferiore e filetto del ricciolo destro rotto in basso (Pos. 14) Interruzione della linea verticale da sinistra che unisce i due riccioli (Pos. 36) DIFETTI DEGLI STEREOTIPI NEL FRANCOBOLLO DA 3 BAJ NON CITATI DAI CATALOGHI SPECIALIZZATI Ricciolo superiore sinistro ridotto ad un punto (Pos. 31) Lettere C ed O di Franco incomplete, fiocco di sin. monco, J di Baj tronca alla base (Pos. 63) Distacco fra l impugnatura della chiave a destra e l ornato (Pos. 28) Ampia rottura nel lato sinistro della cornice esterna che racchiude stemmi ed indicazioni (Pos. 6) Cifra 3 mancante della parte inferiore (Pos. 86) Rottura della cornice esterna in basso a destra e della cornice interna sotto la B di Baj (Pos. 93) Rottura nel lato destro della cornice esterna che racchiude stemmi ed indicazioni (Pos. 84) Distacco fra l impugnatura della chiave a destra e l ornato (Pos. 27) Rottura del fiocco di sinistra e lettere B e J di Baj incomplete superiormente (Pos. 45) Tabella 5

12 DIFETTI DEGLI STEREOTIPI NEL FRANCOBOLLO DA 5 BAJ CITATI DAI CATALOGHI SPECIALIZZATI Cornice rotta a destra (Pos.10) Postale senza E finale (Pos. 62) Lettera O di Bollo quasi mancante (Pos. 63) J e cornice rotta in basso. (Pos.14 delle prime tirature) O di Postale ridotta a C (Pos. 95) B di Bollo rotta (Pos. 58) Punto piccolissimo tra Baj e 5 (Pos. 81) Punto spezzato in due segmenti orizzontali (Pos. 90) O di Franco e cornice spezzati a destra in alto (Pos. 8) T di Postale mancante quasi interamente della trasversale (Pos.27) E di Postale e cornice di destra in corrispondenza rotti (Pos.47) E di Postale progressivamente ridotta in I (Pos. 65) DIFETTI DEGLI STEREOTIPI NEL FRANCOBOLLO DA 5 BAJ NON CITATI DAI CATALOGHI SPECIALIZZATI Punto fra Baj e 5 ridotto alla metà superiore (Pos. 4) Lettere E di postale interrotta, cornici inferiore rotta a destra e laterale interna a sin. (Pos. 45) Doppia rottura della cornice superiore a destra e lettera E di Postale tagliata verticalmente (Pos. 25) Interruzione nella cornice laterale sinistra e A di Baj interrotta a sinistra (Pos. 79) Lettera C di Franco incompleta e cornice interna inferiore ampiamente interrotta (Pos. 42) Angolo inferiore destro della cornice deformato (Pos. 91) Tabella 6

13 DIFETTI DEGLI STEREOTIPI NEL FRANCOBOLLO DA 6 BAJ CITATI DAI CATALOGHI SPECIALIZZATI Cornice rotta a destra (Pos. 5) Lettera B di Bollo rotta da sembrare P (Pos. 10) O di Franco e B di Bollo rotte (Pos. 14) B di Bollo mancante della parte superiore (Pos.13)? B di Bollo deformata in D (Pos. Non indicata)? B di Bollo quasi scomparsa (Pos. Non indicata) Cornice rotta a sinistra in basso (Pos. 32) Cornice rotta a sinistra in alto (Pos. 54) DIFETTI DEGLI STEREOTIPI NEL FRANCOBOLLO DA 6 BAJ NON CITATI DAI CATALOGHI SPECIALIZZATI Cornice internamente intaccata in alto a sinistra (Pos. 51) Cornice esternamente intaccata in alto a sinistra (Pos. 80) Cornice esternamente intaccata in basso (Pos. 72) Cornice esternamente intaccata in basso a sinistra (Pos. 52) Cornice intaccata internamente ed esternamente in basso a sinistra (Pos. 33) Cornice deformata in alto a sinistra (Pos. 11) Cornice esternamente intaccata in basso a sinistra (Pos. 60) Cornice deformata in basso a destra (Pos. 42) Cornice deformata in alto a destra (Pos. 2) Tabella 7

14 STAMPA TIPOGRAFICA Tabella 8

15 PRODUZIONE DI UNO STEREOTIPO Matrice incisa Tabella 9

16 PRODUZIONE DI UNO STEREOTIPO Forma pronta per la colata Tabella 10

17 PRODUZIONE DI UNO STEREOTIPO Stereotipo pronto all uso Tabella 11

18 FRANCOBOLLI CON IMPRONTA DI SPAZIO TIPOGRAFICO Tabella 12

19 COMPOSIZIONE DEGLI STEREOTIPI PER IL FOGLIO DEL FRANCOBOLLO DA 2 BAJOCCHI Tabella 13

20 STEREOTIPO E SPAZI TIPOGRAFICI Tabella 14

21 STEREOTIPI SEPARATI ED ALLINEATI DAGLI SPAZI TIPOGRAFICI Tabella 15

22 IMPRONTA SINGOLA IMPRONTA DOPPIA Tabella 16

23 TAVOLA CON STEREOTIPI INQUADRATI DA FILETTI Tabella 17

24 Pos. 40 Pos. 46 Tabella 18

Collezione Sol Regina LOMBARDO VENETO PRINCIPALI ELEMENTI DI DISTINZIONE TRA I VARI TIPI DELLA PRIMA EMISSIONE

Collezione Sol Regina LOMBARDO VENETO PRINCIPALI ELEMENTI DI DISTINZIONE TRA I VARI TIPI DELLA PRIMA EMISSIONE LOMBARDO VENETO PRINCIPALI ELEMENTI DI DISTINZIONE TRA I VARI TIPI DELLA PRIMA EMISSIONE La prima emissione, del tutto identica nel disegno alla prima emissione Austriaca se non per la denominazione del

Dettagli

REGNO DELLE DUE SICILIE. Pasquale Agosti DOMINI AL DI LÀ DEL FARO - SICILIA -

REGNO DELLE DUE SICILIE. Pasquale Agosti DOMINI AL DI LÀ DEL FARO - SICILIA - REGNO DELLE DUE SICILIE L I francobolli più belli del mondo e "due Sicilie" avendo amministrazioni separate ed autonome emisero due serie di franco-bolli diverse, quella di Napoli, valida per la parte

Dettagli

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

FRANCOBOLLI PER GIORNALI FRANCOBOLLI PER GIORNALI 1851 (1 gennaio) - 1856 TESTA DI MERCURIO Soggetto: testa di Mercurio senza indicazione del valore Stampa: tipografica Fogli: 100 x 4, normalmente distribuiti in fogli di 100.

Dettagli

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA ITALIA REGNO Re Vittorio Emanuele II (1861-1880) Re Umberto I (1880-1900) Re Vittorio Emanuele III (1900-1943)

Dettagli

G.N.R. - Le tirature definitive di Brescia

G.N.R. - Le tirature definitive di Brescia - Le tirature definitive di Brescia L emissione dei francobolli nacque da una diretta iniziativa del Comando della uardia Nazionale Repubblicana. L'Emissione di questi francobolli sovrastampati avvenne

Dettagli

La serie di Posta Aerea Campidoglio

La serie di Posta Aerea Campidoglio La serie di Posta Aerea Campidoglio Il 16 febbraio 1948 fu emessa una serie di francobolli per il servizio di posta aerea denominata Campidoglio composta inizialmente da valori di importo pari a 100, 300

Dettagli

Paolo Vaccari. VACCARI 2006-2007 FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

Paolo Vaccari. VACCARI 2006-2007 FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni Paolo Vaccari VACCARI 2006-2007 FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni Antichi Stati Italiani - Governi Provvisori - Regno d'italia 1850-1900 INDICE GENERALE Presentazione

Dettagli

Elementi di Disegno Tecnico B

Elementi di Disegno Tecnico B docente: Giuseppe Modica A.A. 2007-2008 Elementi di Disegno Tecnico B Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato 1 Convezioni

Dettagli

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli)

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli) Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli) Semiretta Per definire una semiretta, prendiamo una retta ed un punto P su di essa: Tale punto dividerà la retta in due parti; ciascuna di

Dettagli

Matrici di Raven e Bochum

Matrici di Raven e Bochum Matrici di Raven e Bochum @ Le matrici di Raven e di Bochum sono tabelle 3 3 (ovvero con 3 righe e 3 colonne), o 3 5 (ovvero con 3 righe e 5 colonne), contenenti in ogni cella, tranne in una o due, alcuni

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Negli utensili a punta singola si è sempre più affermato l utilizzo della spoglia superiore negativa, che indubbiamente porta dei vantaggi in termini

Dettagli

Le diverse spaziature fra i caratteri "M" ed "E", "E" ed "F" della tiratura del Cairo e di Londra

Le diverse spaziature fra i caratteri M ed E, E ed F della tiratura del Cairo e di Londra Capitolo IV 99 Le diverse spaziature fra i caratteri "M" ed "E", "E" ed "F" della tiratura del Cairo e di Londra Nelle soprastampe del Cairo fra i caratteri ed i punti vi è '/4 di spazio tipografico in

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

CAPITOLO III - LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO - LE TECNICHE DI STAMPA NEGLI ORIGINALI TIPOGRAFICA

CAPITOLO III - LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO - LE TECNICHE DI STAMPA NEGLI ORIGINALI TIPOGRAFICA SCHEDA TIPOGRAFICA La tipografia, la cui origine risale all'invenzione dei caratteri tipografici mobili, avvenuta verso la metà del XV secolo, è rimasta per ben cinquecento anni l'unico metodo di stampa

Dettagli

ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO -

ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO - Lotto 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014 ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO - Base - 1857-10 c. nero, n 19 molto bello. Cat. 700 (U) (f)... 70-1859 - 3 s. nero

Dettagli

Come realizzare i bozzelli

Come realizzare i bozzelli Come realizzare i bozzelli Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima di parlare della realizzazione

Dettagli

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima

Dettagli

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE Cerchio del --00 I indizi: qualcosa che ruota esternamente c e un cerchio, forse un orbita qualcosa simile ad un esplosione tutto dal centro

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Base giacca classica tipo uomo

Base giacca classica tipo uomo PREMESSA INDICAZIONI GENERALI Il tessuto con cui sarà realizzato questo modello, come sempre, condiziona in modo determinante il calcolo delle vestibilità. Per la costruzione di questa base viene considerato

Dettagli

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI Spettrografia all infrarosso Una premessa è d obbligo, prima di iniziare la descrizione con foto esaustive di alcune falsificazioni, va rammentato che nella

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

NORME PER LA VALUTAZIONE DELLE COLLEZIONI DI CARTOLINE ILLUSTRATE

NORME PER LA VALUTAZIONE DELLE COLLEZIONI DI CARTOLINE ILLUSTRATE NORME PER LA VALUTAZIONE DELLE COLLEZIONI DI CARTOLINE ILLUSTRATE 1. DEFINIZIONE DI CARTOLINA ILLUSTRATE Le Cartolina allo stato di usato presenti in una collezione a concorso debbono essere passate attraverso

Dettagli

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle 1 I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2008 2 Emissione di Napoli del 1858 3 La prima emissione di francobolli del Regno delle due Sicilie risale 1 gennaio 1858, diciotto anni dopo il

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA LANDMANS FILATELICI DAL 1905 i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA LANDMANS FILATELICI DAL 1905 via dell Unione 7-20122 Milano tel. (+39) 02.8057789 fax (+39) 02.86919628 www.landmans1905.com info@landmans1905.com

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale Unità Didattica 3.3 Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale Questa Unità Didattica permette di determinare, attraverso l osservazione, il momento nell arco della giornata in cui l

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di Disegno Tecnico Misurare le grandezze 2 Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze Fisiche, le colonne della Natura e della

Dettagli

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche Mario Mariscotti Nuovo Tavole numeriche Indice internet: www.petrini.it e-mail: scienze&tecnologie@petrini.it Numeri primi minori di 0.000 Tavole di scomposizione in fattori primi dei numeri da a.000 5

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( ) REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III (1901-1910) Testo di Antonello Cerruti Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi, Luigi Guido, Mario Miele, Sergio Salvaggio e Duccio Tamburelli. Si ringrazia

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

Granducato di Toscana

Granducato di Toscana Questa collezione appartiene a: Granducato di Toscana Il sistema Monetario del Granducato: 1 lira era composta da 12 crazie, oppure 20 soldi oppure ancora da 60 quattrini Le tariffe postali: per l'interno

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO Standard di riferimento e condizioni sperimentali Per supporti rocciosi standard sono stati utilizzati dei blocchetti di Marmo Bianco Carrara (MBC) - una roccia nota per le

Dettagli

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Disegnare Linee Rette ed Angoli Disegnare Linee Rette ed Angoli (a cura Prof. E. Bocca C. P.) Linea retta La retta o linea retta è uno degli enti geometrici fondamentali. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti è un modello

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE CARTA DI REGOLA DI SCURELLE Vienna, 13 maggio 1750 ESPERIENZA DI UN RESTAURO DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Coperta in in pergamena con impressioni in in argento. Decorazione a tema floreale, con medaglione

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado LA CLASSIFICAZIONE DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado Perché un lavoro di geometria sulla classificazione dei quadrilateri? Perché la maggior parte dei ragazzi incontra

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Regno Lombardo - Veneto

Regno Lombardo - Veneto Vietata la riproduzione senza l'autorizzazione scritta dell'ideatore Prima emissione - 1Ä giugno 1850 Stemma austro-ungarico in uno scudo - Diciture in alto "K(aiserlich) K(oniglicher) POST STEMPEL" -

Dettagli

Envelobox creator. 89-749-000

Envelobox creator.  89-749-000 Crea buste di diverse misure e spessori con questo strumento innovativo! Potrai creare centinaia di buste di formato diverso, fino a cm. 21 x 21 e 25 mm. di profondità. www.stamping.it 89-749-000 Envelobox

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

ti ~ 'Hl ~ Il ~ ihu UU Regione Umbria Pt'csiJ,," za ddla Giunta DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 aprile 2015, n. 58

ti ~ 'Hl ~ Il ~ ihu UU Regione Umbria Pt'csiJ,, za ddla Giunta DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 aprile 2015, n. 58 ti ~ 'Hl ~ Il ~ ihu UU Regione Umbria Pt'csiJ,," za ddla Giunta DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 aprile 2015, n. 58 Approvazione del modello di scheda elettorale per l'elezione del Presidente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

RELAZIONE 2 RILEVAMENTO CICLISTI MELEGNANO 17 SETTEMBRE 2014

RELAZIONE 2 RILEVAMENTO CICLISTI MELEGNANO 17 SETTEMBRE 2014 RELAZIONE 2 RILEVAMENTO CICLISTI MELEGNANO 17 SETTEMBRE 2014 Durante la Settimana Europea della Mobilità in bicicletta la nostra associazione, in collaborazione con le associazioni Circolo Legambiente

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO Definizione di circonferenza La circonferenza è una linea chiusa i cui punti sono tutti equidistanti da un punto fisso detto CENTRO Definizione di cerchio Si definisce CERCHIO la

Dettagli

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è I LIMITI LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO. Tra i tanti obiettivi che l analisi matematica si prefigge vi è quello di tracciare i grafici delle funzioni nel piano cartesiano

Dettagli

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CARI AMICI, QUESTO PROBLEMA È STATO DAVVERO DIFFICILE PER ELENA! HA DOVUTO LEGGERE IL TESTO TANTE VOLTE PER CAPIRE BENE IL PROBLEMA, MA ALLA FINE È RIUSCITA A RISOLVERLO, ANCHE GRAZIE AL VOSTRO

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

STRUMENTI SOLUZIONE AZIONE PROBLEMA CAUSE

STRUMENTI SOLUZIONE AZIONE PROBLEMA CAUSE PROBLEMA CAUSE SOLUZIONE AZIONE STRUMENTI 1. STRUMENTI RACCOLTA DATI 2. GRAFICI E DIAGRAMMI 3. DIAGRAMMA POLARE 4. STRATIFICAZIONE 5. ISTOGRAMMA 6. DIAGRAMMA DI PARETO 7. DIAGRAMMA DI CORRELAZIONE 8. CARTE

Dettagli

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Estratto da: CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Writing & Illuminating & Lettering - The Artistic Crafts Series of Technical Handbooks di W. R. Lethaby - Pubblicato da READ BOOKS, 2008 (traduzione di Gabriele

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

VERBALE DEL 03/03/03

VERBALE DEL 03/03/03 VERBALE DEL 03/03/03 Lunedì con la prof Zanni siamo andati alla scuola elementare di via Edera per costruire e fare onde con gli oggetti e col nostro corpo. Quando siamo arrivati ci siamo divisi in due

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI Modulo 3: SPIANAMENTI Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI 1.1 PREMESSA Spianare un terreno significa trasformare la superficie fisica irregolare dello stesso in una superficie piana orizzontale o inclinata,

Dettagli

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r. 001 LOMBARDO VENETO, 1850, 45 c. azzurro ardesia, II tipo (11) nuovo con gomma integra. Il più bello dei tre esemplari nuovi conosciuti. (Cat. Sassone euro 350.000). (A. Diena esteso - Cert. Sorani). p.a.r.

Dettagli

Abilità Informatiche

Abilità Informatiche Abilità Informatiche 2 Indice Excel: cartelle di lavoro, fogli e celle Aspetto dei dati Formule Riferimenti Funzioni Filtri Grafici 3 Cartelle di lavoro I file creati con Excel sono denominati cartelle

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2012-2013 _ 28.09.2012 La meccanica e quella parte della fisica che descrive la quiete o il moto di un qualunque sistema materiale nello spazio e nel

Dettagli

SCHEMA DELLE CHANCES SEMPLICI A

SCHEMA DELLE CHANCES SEMPLICI A Con questo particolare tipo di schema iniziamo una nuova serie di sistemi sulle Chances Semplici. Nello spazio a me dedicato nel sito LaRoulette.it ho preso in considerazione uno sviluppo tradizionale

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari LA PERCEZIONE VISIVA corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari NEL GUARDARE UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: L ESPERIENZA VISSUTA LA MEMORIA TRADIZIONI E CULTURA L OCCHIO CHE

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

ANTICHI STATI ITALIANI STATO PONTIFICIO

ANTICHI STATI ITALIANI STATO PONTIFICIO ANTICHI STATI ITAIANI STATO PONTIFICIO Superficie (al 1852) kmq 41.152 Abitanti (al 1853) 3.124.668 Divisione amministrativa: 21 province Roma e Agro, Comarca (provincia di Roma), legazione di Bologna,

Dettagli

RISPARMIA IL 10% SU CARTA E INCHIOSTRI

RISPARMIA IL 10% SU CARTA E INCHIOSTRI Che cosa ti serve: la tua stampante Epson cartoncino A4 di qualità elevata forbici o tagliacarte Istruzioni: 1. Verifica che la tua stampante sia impostata su stampa di qualità elevata a colori 2. Stampa

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato INTERSTENO International Federation for Information Processing Internationale Föderation für Informationsverarbeitung Fédération internationale pour le traitement de l information Professional Word Processing

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Il lavoro dovrebbe essere svolto in gruppo, tra insegnanti della stessa area disciplinare. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI 1. Identificare

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Area di rispetto Cod.721 - Vers.E4R 1 Area di rispetto - Definizione 2 Area di rispetto - Costruzione 3 Geometria dell'area di rispetto

Dettagli

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA.

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA. ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Molla ad elevata elasticità (A), realizzata in materia plastica, costituita da due elementi a forma di

Dettagli

Trasportatori a catena mk

Trasportatori a catena mk Trasportatori a catena mk Tecnologia del trasportatore mk 178 Indice Trasportatori a catena mk KTF-P 2010 180 SRF-P 2010 192 SRF-P 2012 204 Catene dei trasportatori a catena 216 Esempi di applicazione

Dettagli

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Pagina 1 di 14 PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI Revisione Prima emissione Data. Descrizione delle modifiche Redazione Verifica Approvazione PR 2- v 0 17-09-14 Pagina 2 di 14 1. Campo di applicazione La presente

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore

Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore Misure della distanza tra punti e propagazione dell errore Ing. Pier Paolo Conti Asti 04 Gennaio 2014 Introduzione Con la presente esposizione mi propongo di mostrare che la propagazione dell incertezza

Dettagli