IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 1 dicembre 2015 (1 ora) ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 1 dicembre 2015 (1 ora) ITALIANO"

Transcript

1 Zola: Il romanzo sperimentale IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario Lezione di martedì 1 dicembre 2015 (1 ora) ITALIANO Artista è un osservatore e uno sperimentatore Zola cita l opera di Claude Bernard, medico e filosofo, e applica le sue conclusioni all ambito del romanzo. L osservatore registra i dati della realtà senza modificarli. Lo sperimentatore è colui che manipola le variabili secondo piani prestabiliti. Passando dalla scienza alla narrativa, lo scrittore, in quanto osservatore, fotografa una realtà che ha studiato e della quale ha acquisito una profonda conoscenza documentaria; in quanto sperimentatore formula un ipotesi che potrà essere verificata dai fatti narrati. L artista è, quindi, scienziato a tutti gli effetti. Ha il compito di riprodurre esattamente i fenomeni e di cercarne le cause. La natura è retta da leggi universali e necessarie. Dice Zola: «Un identico determinismo deve reggere il ciottolo della strada e il cervello dell uomo». Il romanziere deve conoscere queste leggi, deve raccogliere dati e interpretarli. Zola stesso, prima di ogni sua nuova opera, compiva un vasto lavoro di ricerca che comportava la visita a luoghi, interviste a persone, lo studio di saggi storici. I Carnets di Zola sono stati conservati e rappresentano un eccezionale documento del suo metodo di lavoro. La genialità dell artista, secondo Zola, non consiste nell inventare, ma nel rivelare le concatenazioni causali che spiegano i fatti reali. Il nesso tra arte e natura «La scuola naturalista poggia comunque su basi indistruttibili: essa non nasce dal capriccio di un uomo, dal delirio improvviso di un gruppo, bensì dal fondo eterno delle cose, dalla necessità in cui ogni scrittore si trova di prendere come fondamento la natura» (da Il romanzo sperimentale). Se l artista è scienziato, l oggetto dell arte è lo stesso oggetto della scienza: la natura. L opera letteraria acquisisce un suo fondamento indistruttibile che le deriva dalla struttura oggettiva della realtà. Lo scrittore, potremmo dire oggi, è un antropologo che indaga con i suoi strumenti l uomo e l ambiente in cui egli vive. L uomo analizzato è l uomo fisiologico, fatto di passioni e carnalità; mentre l ambiente è costituito dalle condizioni materiali in cui il soggetto si trova a vivere. Giocano un ruolo importante, nelle opere di Zola, i caratteri ereditari le cui leggi devono essere note all artista/scienziato. «Ritengo che il fattore ereditario abbia una grande influenza sulle manifestazioni intellettuali e passionali dell uomo.» Ma in nessun caso si dovrà dimenticare l azione dell ambiente sull individuo. I romanzi naturalisti cercheranno di mostrare la dialettica individuo-ambiente, e di ricondurla alla regolarità delle leggi naturali. 1/5

2 Il naturalismo si inscrive, così, nel più ampio contesto della cultura positivista che ispira grande parte dell Ottocento. Naturalismo in filosofia È la dottrina secondo cui nulla è ammesso al di sopra o al di fuori della natura; secondo tale dottrina la realtà può essere compresa attraverso le leggi naturali senza l intervento di un principio trascendente o spirituale. Il termine naturalismo identifica, sempre in filosofia, i filosofi detti appunto naturalisti che indagano su tematiche relative alla natura e alla realtà tangibile. Fra essi figurano i più antichi filosofi greci, come Talete o Anassimandro, appartenenti al periodo cosmologico. Naturalismo in letteratura Naturalismo è il movimento letterario che nasce in Francia alla fine dell'ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati dalle scienze sociali. I fondamenti teorici del naturalismo Il movimento letterario del naturalismo trasse i suoi fondamenti teorici dal pensatore Hippolyte Taine ( ) la cui concezione, già nota tra gli anni '50 e '60, si ispirava a un forte determinismo materialistico. Egli affermava che tutti i fenomeni spirituali sono prodotti della fisiologia umana e vengono determinati dall'ambiente in cui l'uomo vive. Lo stesso Taine applicò come critico questo concetto alla letteratura augurandosi che essa si assumesse il compito di studiare la realtà in modo scientifico. Nel 1865 egli scriveva che anche il romanzo è "una grande inchiesta sull'uomo, su tutte le varietà, sulle situazioni, tutte le fioriture, tutte le degenerazioni della natura umana. Per la loro serietà, il loro metodo, la loro esattezza rigorosa (...) entrambi si avvicinano alla scienza". Nel 1858 lo stesso Taine aveva indicato come modello di scrittore-scienziato Honoré de Balzac che nella sua "Commedia Umana" aveva analizzato personaggi appartenenti a generazioni diverse e a diversi ambienti sottolineandone la precisione di anatomista e di chimico nella sua indagine sulla natura umana e le sue forme patologiche. Ma lo scrittore che i naturalisti indicheranno come loro maestro sarà Gustave Flaubert, autore di "Madame Bovary" (1857), per la sua teoria dell'impersonalità che fa largo uso del "discorso indiretto libero". Flaubert aveva, con i suoi romanzi, impresso una svolta radicale alla tradizione del realismo romantico. Nel 1957, a proposito della sua teoria dell'impersonalità, scriverà: "L'artista deve essere nella sua opera come Dio nella creazione, invisibile e onnipotente, sì che lo si senta ovunque, ma non lo si veda mai. E poi l'arte deve innalzarsi al di sopra dei sentimenti personali e delle suscettibilità nervose. É ormai tempo di darle, mediante un metodo implacabile, la precisione delle scienze fisiche". Capofila della scuola è però da considerarsi Emile Zola ( ) che oltre a essere l'iniziatore del movimento ne fu anche il principale teorico e divulgatore. Le concezioni che sono alla base della narrativa zoliana vengono esposte in modo organico nel volume "Il romanzo sperimentale" del 1880 nel quale, prendendo le mosse dal fisiologo Claude Bernard, Zola sostiene che il metodo sperimentale delle scienze deve essere applicato anche agli atti intellettuali e passionali dell'uomo. 2/5

3 Al centro dei romanzi di Zola vi sono spesso casi patologici dovuti a cause ereditarie come ad esempio nel protagonista di Germinal (1885) che soffrendo dell'alcolismo dei genitori, cade talora in accessi di ira irresponsabile. Accanto a questi intenti medico-patologici si collocano gli intenti sociali e politici, perché l'autore desidera dare un quadro completo della società francese in tutti i suoi strati sociali e in tutti i suoi ambienti caratteristici. Tra i maggiori esponenti del naturalismo vi sono inoltre i fratelli Edmond Goucourt ( ) e Jules de Goncourt ( ) noti per la cura con cui costruivano i loro romanzi basandosi su una documentazione minuziosa e diretta degli ambienti sociali che rappresentavano e per la nuova attenzione che dimostravano verso i ceti inferiori, i fenomeni di degrado umano e i casi patologici. Amico e discepolo di Flaubert si ricorda anche Guy de Maupassant ( ) fertile autore di romanzi e racconti nei quali predilesse la raffigurazione della vita quotidiana con le sue ipocrisie e paradossi. La poetica naturalista I principi della teoria del romanzo sperimentale furono comunque fissati da Emile Zola in due punti fondamentali secondo i quali lo scrittore: - deve osservare la realtà e non inventarla per poi riprodurla oggettivamente; - deve utilizzare una scrittura che risulti essere un documento oggettivo dal quale non deve trasparire nessun intervento soggettivo dell'autore. I temi della narrativa naturalista I temi preferiti della narrativa naturalista furono antiidealistici e antiromantici in modo che la narrazione portasse con sé una forte carica di denuncia sociale che doveva risultare dalla descrizione scientifica ed obiettiva dei fatti. Tra i temi principali vi erano dunque: - la vita quotidiana con le sue banalità, le sue meschinità e le sue ipocrisie; - le passioni morbose che dovevano rasentare il limite della patologia psichiatrica, come la follia e il crimine; - le condizioni di vita delle classi subalterne, soprattutto del proletariato urbano che, con la sua miseria (prostituzione, alcolismo, delinquenza minorile) potessero dare un chiaro esempio di patologia sociale. NATURALISMO E VERISMO: INFLUSSI RECIPROCI TRA ITALIA E FRANCIA Corrente letteraria che si sviluppa prima in Francia e poi nel resto d'europa nella seconda metà dell'ottocento, il Naturalismo intrattiene diversi punti di contatto con il Verismo italiano. Nella didattica varrà la pena evidenziarli. 3/5

4 Il Naturalismo corrente letteraria che rappresenta l'ultima evoluzione del Realismo ottocentesco può essere visto come la traduzione, sul piano creativo e artistico, della filosofia del Positivismo. Come gli scienziati positivisti ritenevano che la realtà potesse essere studiata e compresa in ogni suo aspetto facendo ricorso al metodo sperimentale, così gli scrittori naturalisti si accostano agli ambienti e ai personaggi dei romanzi e dei racconti con un analogo atteggiamento di studio distaccato. Se prima lo scrittore poteva intervenire nella vicenda di volta in volta narrata con suoi giudizi e commenti in prima persona, ora all'autore naturalista viene richiesto il massimo distacco, al fine di ottenere una rappresentazione il più possibile impersonale. Nelle intenzioni dei naturalisti, per essere fedele alla realtà, l'autore deve limitarsi a fotografarla (non è casuale l'interesse di molti di questi scrittori per la fotografia, una tecnica che allora muoveva i primi passi), senza farsi turbare psicologicamente. Il documento umano naturalista Così per questi scrittori il narratore deve scomparire dietro l'azione che racconta. L'oggettività del racconto, concepito come 'documento umano', è garantita del fatto che l'autore segue, nella creazione della sua storia, alcune ferree leggi, come l'evoluzionismo e il determinismo. Quest'ultima è una dottrina filosofica per la quale tutti i fenomeni sono il prodotto condizionato di alcune cause precise: per il critico Hippolyte Taine ( ), teorico del naturalismo, la razza (race), l'ambiente (milieu) e il momento storico (moment) sono i tre fattori fondamentali che determinano, appunto, i comportamenti e le scelte degli esseri umani. E dunque anche degli scrittori, oltre che, sul piano della finzione narrativa, dei loro personaggi. Per limitarci ad alcuni tra i maggiori esponenti del Naturalismo francese, ricordiamo i fratelli Edmond e Jules de Goncourt (rispettivamente e ), Guy de Maupassant ( ) e soprattutto Émile Zola ( ). Quest'ultimo si sofferma spesso nei suoi libri sul motivo dell'ereditarietà, per dimostrare come la storia di ogni persona sia determinata da fattori biologici e psicologici (ad esempio particolari patologie, fisiche o psichiche, oppure una schiavitù come quella dell'alcolismo) di matrice familiare. Nelle opere dei naturalisti troviamo spesso la rappresentazione della realtà urbana dell'epoca, colta soprattutto nelle fasce sociali più basse (piccola borghesia, proletariato, sottoproletariato) e nei suoi aspetti di degrado morale e materiale. Molte volte il realismo è crudo e la rappresentazione impietosa. In questo modo in forme talora dirette, talaltra indirette da quei romanzi emergeva una denuncia delle situazioni di povertà, miseria e sfruttamento a cui la nuova società industriale costringeva i soggetti più deboli. Uno stile impersonale Lo stile di queste opere vede, oltre a quello dell'impersonalità, un altro requisito fondamentale: una mimesi (imitazione) il più possibile fedele della lingua dei personaggi, in base alla loro cultura e alla loro estrazione sociale. Di qui il rifiuto degli abbellimenti retorici di tanta tradizione letteraria, a vantaggio di uno stile asciutto, secco, diretto, il più possibile essenziale. Anche in tal senso il Naturalismo segnò un primo superamento del Romanticismo, specialmente nei suoi aspetti lirici, soggettivi e spiritualistici. Anziché affidarsi alla fede e agli ideali, ora lo scrittore preferiva seguire la ragione e la realtà. Tutto ciò è valido per la fase iniziale e per quella centrale del Naturalismo, mentre, nel corso della sua evoluzione, va segnalato, sul finire del XIX secolo, di pari passo con la crisi del mito dell'oggettività, il riaffacciarsi di istanze spirituali e simboliste che finiranno per far avvicinare alcuni esponenti del Naturalismo a un'altra corrente letteraria per molti aspetti ad esso opposta: il Decadentismo. 4/5

5 Il Verismo italiano: analogie e differenze Il Verismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia nella seconda metà dell'ottocento, e precisamente dalla fine degli anni Settanta al termine del secolo. Possiamo dire che il Verismo è il corrispettivo italiano del Naturalismo francese. Dobbiamo però prestare attenzione alle differenze tra i due movimenti: mentre in Francia il Naturalismo si sviluppa in una società industriale e in un contesto cittadino, il Verismo ha a che fare con una realtà, quella italiana, ancora arretrata dal punto di vista economico e con uno sfondo soprattutto rurale. In altre parole, mentre i naturalisti francesi rappresentano soprattutto la vita del proletariato urbano, i veristi focalizzano la loro attenzione sulle condizioni di miseria e di sfruttamento a cui era sottoposto un sottoproletariato fatto di contadini e pescatori. Inoltre, mentre gli scrittori naturalisti manifestano una certa fiducia nel progresso, l'ideologia dei veristi è molto più pessimistica. Un miglioramento delle condizioni di vita dei ceti subalterni sembra impossibile: nei loro libri quando un personaggio di umile condizione cerca di salire nella sociale, il suo sforzo finisce quasi sempre in tragedia. Siciliani sono i massimi esponenti del Verismo: Giovanni Verga ( ), Luigi Capuana ( ) e Federico De Roberto ( ; quest'ultimo nacque a Napoli, ma visse a Catania, città natale di Verga e Capuana). Il caposcuola del movimento è Verga, del quale ricordiamo i romanzi I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1889) e le raccolte di novelle Vita dei campi (1880) e Novelle rusticane (1883), mentre di Capuana vanno menzionati almeno i romanzi Giacinta (1879) e Il marchese di Roccaverdina (1901) e di De Roberto il capolavoro I Viceré (1894). La realtà siciliana è dunque il principale oggetto di rappresentazione dei romanzi e racconti veristi. Attento lettore e seguace di Émile Zola, Verga tende a una raffigurazione il più possibile obiettiva di questa realtà regionale. Per perseguire tale scopo, il narratore tende a eclissarsi dietro le vicende narrate, evitando ogni commento o coinvolgimento emotivo. Verga utilizza una tecnica che il critico Guido Baldi ha definito artificio della regressione : l'autore, cioè, regredisce al livello dei suoi personaggi, al loro universo mentale e psicologico. Dal punto di vista linguistico, Verga non utilizza il dialetto siciliano, la lingua, cioè, che parlavano effettivamente i suoi personaggi, per lo più poveri contadini, pescatori, minatori o al massimo lavoratori manuali che hanno fatto fortuna (come mastro-don Gesualdo). Se avesse scritto in siciliano stretto, infatti, i suoi libri non sarebbero stati comprensibili al pubblico nazionale. Dunque decide di tradurre il dialetto in italiano, conservando però le semplici strutture sintattiche e i modi di dire tipici del mondo dialettale dei suoi personaggi. Ad esempio, nei Malavoglia sono numerosissimi i proverbi, che rimandano proprio alla saggezza popolare appartenente al microcosmo del villaggio, del quale viene restituita la coralità'. Il narratore, così, non è più l'alter ego (la controfigura) dell'autore, ma diventa invece un narratore popolare', cioè una voce narrante che sembra aderire alle credenze, ai valori, ai modi di pensare della società rurale siciliana della seconda metà dell'ottocento. Fuori dalla Sicilia vanno ricordati altri scrittori veristi: Mario Pratesi ( ) e Renato Fucini ( ) in Toscana, Matilde Serao ( ) in Campania, Grazia Deledda ( ) in Sardegna (ma la Deledda era già proiettata, almeno in parte, verso la nuova temperie del Decadentismo). 5/5

Naturalismo. Verismo

Naturalismo. Verismo Naturalismo Verismo Naturalismo Movimento letterario nato in Francia, divenne dal 1865, per un trentennio, la tendenza letteraria dominante in Europa; in Italia prende nome di verismo. Naturalismo Il naturalismo

Dettagli

NATURALISMO. G.Caillebotte, Strada di Parigi, 1877 Chicago, The Art Institute

NATURALISMO. G.Caillebotte, Strada di Parigi, 1877 Chicago, The Art Institute NATURALISMO G.Caillebotte, Strada di Parigi, 1877 Chicago, The Art Institute F.lli Goncourt, Germinie Lacerteux, 1865 F.lli Goncourt, Germinie Lacerteux, 1865 Prefazione Il pubblico ama i romanzi falsi,

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura I luoghi, i tempi, le parole-chiave:

Dettagli

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. Giovanni Verga Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. La sua giovinezza si svolse nel periodo risorgimentale e la sua attività

Dettagli

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LA FOTO E L ANIMA In ogni ambiente la fotografia, nel momento della sua comparsa, suscita fascinazione e timore insieme. La nascita stessa della fotografia, i suoi primordi, sono avvolti in una sorta di

Dettagli

NATURALISMO E VERISMO. Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero 'F.Martini' Montecatini Terme

NATURALISMO E VERISMO. Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero 'F.Martini' Montecatini Terme NATURALISMO E VERISMO Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero 'F.Martini' Montecatini Terme Il Naturalismo Il naturalismo è in letteratura quel movimento (interno alla corrente Realistica come

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

La Francia è il paese-guida della letteratura della seconda metà del XIX secolo ( !!!) I due filoni della letteratura romantica, quello

La Francia è il paese-guida della letteratura della seconda metà del XIX secolo ( !!!) I due filoni della letteratura romantica, quello La Francia è il paese-guida della letteratura della seconda metà del XIX secolo (1849-1890!!!) I due filoni della letteratura romantica, quello REALISTICO e quello LIRICO-SIMBOLICO si separano adesso definitivamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

NATURALISMO... (ASPETTO LETTERARIO DE POSITIVISMO)

NATURALISMO... (ASPETTO LETTERARIO DE POSITIVISMO) NATURALISMO... (ASPETTO LETTERARIO DE POSITIVISMO) E' una corrente letterari che nacque in FRANCIA nella seconda metà del 1800; il termine naturalismo sta a sottolineare che in questo periodo dominato

Dettagli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe V secondo livello terzo periodo didattico Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Realismo e Naturalismo

Realismo e Naturalismo Realismo e Naturalismo Gustave Flaubert (1821-1880) Non bisogna scrivere di sé. L artista dev essere nella sua opera come Dio nella creazione, si deve sentire dovunque ma non si deve vedere. L arte e non

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

La grande stagione del romanzo: il realismo

La grande stagione del romanzo: il realismo La grande stagione del romanzo: il realismo Romanzo: genere più diffuso. Come il Poema, l Epica, la Tragedia. Epopea borghese per Hegel. Riflette psicologia e situazioni di vita della classe borghese in

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Tanti sono, ad oggi, gli illustri compositori, poeti e scrittori che hanno avuto i propri

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5G H Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

Riappropriazione: la parola chiave

Riappropriazione: la parola chiave Riappropriazione: la parola chiave Abbiamo interpretato il concetto di «riappropriazione» come possibilità, partendo dal vissuto personale, di uscire dalla propria versione del mondo, e attraverso il confronto

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Il narratore e la storia

Il narratore e la storia Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Il narratore e la storia App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il narratore L autore, dopo aver strutturato

Dettagli

Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento. Lezioni d'autore

Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento. Lezioni d'autore Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento Lezioni d'autore Alfred Stevens, Jeune femme lisant, 1856 Fermenti culturali nell Italia postunitaria La seconda metà dell Ottocento è l'età della borghesia e

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici La struttura del testo narrativo Prof. Valentina Felici http://felicidistudiare.com Gli elementi del testo narrativo IL NARRATORE Chi racconta i fatti. I PERSONAGGI Chi è coinvolto negli eventi e agisce

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880)

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) Alessandro Manzoni Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) 2 Manzoni e il problema del romanzo La realizzazione più compiuta della nuova concezione letteraria di M. La scelta coraggiosa del

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

DECADENTISMO PERCHE'?

DECADENTISMO PERCHE'? Tra Ottocento e Novecento prende avvio la corrente artistica letteraria del DECADENTISMO PERCHE'? DOVE? QUANDO ESATTAMENTE? FRANCIA intorno al 1880 coinvolgendo i Il termine "decadenza" viene usato per

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s. 2013 2014 Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) Argomento I. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia.

Dettagli

(da I Malavoglia, cap. XV)

(da I Malavoglia, cap. XV) 4. GIOVANNI VERGA (ANALISI DEL TESTO) L addio di Ntoni Una sera, tardi, il cane si mise ad abbaiare dietro l uscio del cortile, e lo stesso Alessi, che andò ad aprire, non riconobbe Ntoni il quale tornava

Dettagli

Personale Francesco Marinaro - Scultore

Personale Francesco Marinaro - Scultore Personale Francesco Marinaro - Scultore DAL 04 AL 10 OTTOBRE 2012 Estate Terracotta 40x40x40 2 Francesco Marinaro, giovane scultore nato a Torino il 20 settembre 1987, vive e lavora a San Sebastiano da

Dettagli

GIOVANNI VERGA (1840-1922)

GIOVANNI VERGA (1840-1922) GIOVANNI VERGA (1840-1922) BIOGRAFIA NASCE A CATANIA LEGGE LA NARRATIVA FRANCESE IDEALI GARIBALDINI 1865: VA A FIRENZE, INIZIA AD AVERE SUC- CESSO IN LETTERATURA 1872: SI TRASFERISCE A MILANO (ROMANZI

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

Il termine Decadentismo

Il termine Decadentismo Il Decadentismo Il termine Decadentismo deriva da un verso di Verlaine il poeta redige una lista dei Poètes maudits sulla rivista Lutèce il termine assumerà un accezione negativa e spregiativa da parte

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

FOTOGRAFIE DI LUIGI CAPUANA

FOTOGRAFIE DI LUIGI CAPUANA FOTOGRAFIE DI LUIGI CAPUANA Luigi Capuana, Festa della libertà, Piazza Buglio, Catania; fine Ottocento. Luigi Capuana è il primo, fra i tre grandi autori del Verismo italiano, a dedicarsi alla fotografia,

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Scapigliatura, realismo, positivismo, evoluzionismo, naturalismo, verismo.

Scapigliatura, realismo, positivismo, evoluzionismo, naturalismo, verismo. Scapigliatura, realismo, positivismo, evoluzionismo, naturalismo, verismo. Sono le maggiori tendenze del pensiero europeo e si intrecciano a vari livelli con la situazione economica e sociale della seconda

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., Naturalismo e Verismo,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Gallazzi Rosa.Disciplina: Italiano Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia AREA POF Comunicazione Competenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale Anna Maria Pioletti 16 novembre 2013 Nel nuovo ciclo di programmazione 2014 2020, basato sul rapporto dell attuale Ministro Barca, si afferma che la politica

Dettagli

La vita Storia di una capinera

La vita Storia di una capinera GIOVANNI VERGA La vita Nasce a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri Rimane sempre legato ai valori delrisorgimento 1869-1872 Periodo fiorentino influenza tardoromantica: Storia di una

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità.

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità. INDICE l Premessa I. Eroi intellettuali e problemi della modernità 7 l. La Gioconda: arte, e normalità borghese l. L'artista tra normalità quotidiana e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Freud e Svevo Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Qual è la formazione di Sigmund Freud? 2. Quali sono i romanzi

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli