L esperienza dell impianto di sinterizzazione minerali di ferro di Taranto nella riduzione delle emissioni di diossine e furani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esperienza dell impianto di sinterizzazione minerali di ferro di Taranto nella riduzione delle emissioni di diossine e furani"

Transcript

1 L esperienza dell impianto di sinterizzazione minerali di ferro di Taranto nella riduzione delle emissioni di diossine e furani Gaetano Antonio Di Tursi Gaetano.ditursi@rivagroup.com, Angelo Cavallo, Piero Pulito (ILVA S.p.A.-Taranto) - Silvia Mosca, Ettore Guerriero (CNR-IIA Roma) Riassunto In questa relazione vengono sintetizzate le risultanze delle attività sviluppate negli ultimi anni per la riduzione delle emissioni di diossine e furani associate ai fumi di processo dell impianto di sinterizzazione di minerali dello stabilimento siderurgico di Taranto. Si riportano i risultati dell attività tecnico-scientifica condotta dai tecnici di ILVA in collaborazione con i tecnici del CNR-IIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico) di Roma, per l analisi dei meccanismi di formazione delle diossine e dei furani in un processo di sinterizzazione dei minerali di ferro, nella individuazione delle tecniche di abbattimento applicabili all impiantistica esistente e nella verifica delle prestazioni emissive ottenute con l impianto industriale di additivazione urea nella miscela di agglomerazione. L attività delle istituzioni nazionali e regionali, nonché quella più tecnica dell ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e dell ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) si è integrata nello sviluppo delle suddette attività costituendo un esempio concreto di reciproca e fattiva collaborazione tra industria e istituzioni per il conseguimento di importanti risultati in campo ambientale. Summary In this report the results of the activities developed in the last years for the reduction of the dioxins and furans emissions from sinter plant of Taranto iron and steel works are summarized. The results of the technical-scientific activity carried out by ILVA technicians in collaboration with the technicians of CNR (National Research Council), for the analysis of the mechanisms of formation of the dioxins and furans in an iron ore sintering process, in the definition of the techniques applicable to the existing plant and in the monitoring of the PCDD/F emission level achieved with the industrial plant of urea addition in the sinter mix, are explained. The activity of the national and regional authorities, as well as the additional technical work of ISPRA (Superior Institute for the Environmental Protection and Research) and of ARPA Puglia (Regional Agency for the Environmental Protection), have been integrated in the development of the aforesaid activities making up a concrete example of effective collaboration between industry and institutions for the attainment of important results in environmental field protection. 1

2 1. Introduzione I minerali di ferro fini, per il loro impiego nel processo di produzione della ghisa in altoforno, vengono avviati a un processo di sinterizzazione per la produzione di un prodotto denominato agglomerato con caratteristiche chimico-fisiche idonee per l impiego ottimale in altoforno. Peraltro, in uno stabilimento siderurgico a ciclo integrale, qual é quello dell ILVA di Taranto, tale impianto é di primaria ed essenziale importanza per l intero ciclo produttivo. L impianto di agglomerazione di Taranto è tra i più grossi impianti operanti a livello Europeo nonché mondiale. Nell ultimo decennio su tale impianto sono stati realizzati significativi interventi di ammodernamento tecnologico soprattutto sotto il profilo ambientale. La quasi totalità degli impianti europei è dotata solo di elettrofiltri tradizionali e su alcuni impianti la tecnologia MEEP (Moving Electrode Electrostatic Precipitators) è stata introdotta solo sull ultimo campo degli elettrofiltri tradizionali. Invece, sull impianto di agglomerazione di Taranto, i nuovi elettrofiltri MEEP, entrati in esercizio nel 1999, sono stati aggiunti in serie agli esistenti elettrofiltri tradizionali (ESP) - che peraltro sono stati anch essi oggetto di ammodernamento nel corso degli ultimi anni - permettendo di avere una configurazione impiantistica di abbattimento delle emissioni dei fumi di processo, ancora più avanzata in termini di applicazione delle Migliori Tecniche Disponibili (MTD). [1, 2, 3] Nelle emissioni dei fumi di processo degli impianti di agglomerazione, tra le sostanze inquinanti, sono anche presenti microinquinanti organoclorurati quali diossine (PCDD) e furani (PCDF), comunemente generati anche in diverse tipologie di impianti e attività come ad esempio: inceneritori di rifiuti, cementifici, centrali elettriche alimentate con combustibili fossili, impianti di combustione domestici principalmente alimentati a legna, trasporto stradale, ecc La normativa nazionale italiana [4] prevede un limite alle emissioni di diossine e furani pari a 0,01 mg/nm 3 ( ng/nm 3 ) riferito alla concentrazione totale dei 210 congeneri (75 policlorodibenzo diossine e 135 policlorodibenzofurani) e le emissioni di PCDD e PCDD/F derivanti dall impianto di agglomerazione sono state significativamente inferiori a tale valore limite. L Unione Europea e gli altri paesi si sono indirizzati a considerare solo i 17 congeneri di diossine e furani più tossici e per stabilire il potenziale tossico di ciascun congenere sono stati introdotti i fattori di tossicità equivalente che vengono applicati nella conversione o espressione delle concentrazioni dei 17 congeneri di diossine in unità equivalente. Tutti i prodotti dei valori di concentrazione di PCDD e PCDF con i rispettivi fattori di tossicità equivalente, vengono sommati tra loro per dare origine ad un unico dato di concentrazione equivalente alla TCDD 2,3,7,8, espresso generalmente in ng TEQ/Nm 3. Al fine di ridurre per quanto possibile le emissioni di PCDD e PCDF, la Regione Puglia ha introdotto limiti alle emissioni di PCDD e PCDF dall industria primaria e secondaria del ferro e dell acciaio nonché in quella dei metalli non ferrosi. Tali limiti sono più restrittivi di quelli previsti dalla normativa nazionale. In particolare la normativa 2

3 regionale emanata nel 2008 comprensiva delle modifiche/integrazioni intervenute nel 2009, ha previsto il rispetto del limite di 2,5 ng TEQ/Nm 3 a partire dal 30 giugno 2009 e il rispetto del limite di 0,4 ng TEQ/Nm 3 a partire dal 31 dicembre [5, 6] Sulla base degli ambiziosi obbiettivi di riduzione sopra indicati da raggiungere nei relativi termini temporali, si riportano di seguito i risultati dell attività di studio e valutazione dei meccanismi di formazione delle diossine e dei furani in un processo di sinterizzazione e i risultati ottenuti con l implementazione industriale della tecnica di abbattimento individuata per il raggiungimento del primo obiettivo di riduzione previsto dalla normativa regionale. 2. Relazione 2.1 Descrizione dell impianto di sinterizzazione Il processo di sinterizzazione dei minerali di ferro viene effettuato negli impianti di agglomerazione, in cui avvengono tre fasi di lavorazione principali: preparazione della miscela di agglomerazione, produzione agglomerato, trattamento agglomerato. Nello stabilimento di Taranto vi è un impianto di agglomerazione dotato di due linee di sinterizzazione minerali denominate linea D e linea E, ognuna avente una superficie della macchina di agglomerazione di 472 m 2. In fig. 1 è riportato lo schema di flusso di una delle due linee che costituiscono l impianto di agglomerazione di Taranto. La miscela da agglomerare viene distribuita uniformemente sul nastro di agglomerazione, costituito da una serie continua di carrelli a fondo grigliato. L inizio del processo di sinterizzazione avviene con l accensione superficiale del coke contenuto nella miscela al passaggio sotto il fornetto di accensione. Dopo l innesco della combustione del coke il processo continua mediante l aspirazione dell aria dall alto verso il basso per completarsi alla fine della macchina di agglomerazione. L aspirazione dell aria avviene attraverso la depressione creata da apposite giranti per cui l aria viene fatta permeare attraverso il letto di agglomerazione in modo da consentire la combustione del coke contenuto all interno della miscela e il raggiungimento delle temperature di rammollimento del materiale in modo tale che le particelle fini si agglomerino tra di loro. L aria che permea nel letto di agglomerazione, attraversa le wind boxes poste sotto la macchina e viene convogliata ad un primo sistema di depolverazione mediante elettrofiltri (ESP) e successivamente ad un secondo stadio di abbattimento costituito da elettrofiltri avanzati MEEP. I fumi di processo dopo abbattimento vengono quindi convogliati in atmosfera mediante un camino avente un altezza di 210 metri dal piano campagna. L agglomerato prodotto viene opportunamente raffreddato, frantumato e vagliato per ottenere la pezzatura idonea alla carica in altoforno dal quale si ha la produzione di ghisa che viene successivamente trasformata in acciaio nelle acciaierie ad ossigeno. 3

4 Fig.1 - Schema di flusso impianto di agglomerazione minerali di ferro Le diossine e i furani e la loro formazione su impianti di sinterizzazione Nel linguaggio comune, con il termine diossine si fa riferimento alle due classi di policlorodibenzo-p-diossine (PCDD) e policlorodibenzo-furani (PCDF). La formazione standard della diossina ha luogo tra 400 C e 800 C. Oltre tale temperatura hanno inizio la pirolisi (decomposizione termica) e la reazione con l ossigeno. Durante il processo di raffreddamento può avvenire la formazione di diossine attraverso la sintesi de novo (de novo synthesis) nel range di temperatura tra i 250 C e i 450 C. Esistono diverse teorie sul meccanismo di formazione di PCDD/F e molti aspetti sono ancora sconosciuti. In particolare non è chiaro quando il cloro e l ossigeno entrino nella molecola o quanto importanti siano gli effetti catalitici. Il processo di sinterizzazione può essere descritto come un reattore a letto non stazionario ed in fig.2 è rappresentato l andamento tipico della temperatura del letto di sinterizzazione. [1, 2] 4

5 Fig.2 - Andamento della temperatura nel letto di sinterizzazione Lo strato inferiore del letto di agglomerazione (G) viene portato ad una temperatura di 100 C attraverso il gas di processo degli altri strati. Questa zona è seguita da una zona di essiccazione (F). Dopo l essiccazione della miscela disidratata (E), che avviene ad una temperatura tra 300 C e 800 C, seguono l espulsione dell anidride carbonica e la sua riduzione (D). A partire da 900 C, inizia l accensione del combustibile. La combustione porta il letto di agglomerazione tra 1250 C e 1350 C. Il range di temperatura tra l accensione del combustibile e la temperatura massima viene chiamato fronte di fiamma e zona di sinterizzazione (C). La temperatura massima dipende dalla composizione della miscela e dal contenuto di combustibile solido ivi presente. Dopo la combustione e la zona di sinterizzazione, l agglomerato viene riossidato (B) e raffreddato dal flusso di gas (A). Nel processo di agglomerazione, si può avere la formazione di diossine e furani per la presenza di diversi fattori: la matrice organica principalmente derivante da materiale organico contenuto nei residui, l ossigeno presente nell aria comburente che permea attraverso il letto di agglomerazione, i composti clorurati e i metalli (che possono svolgere attività catalitica) che inevitabilmente sono presenti nella miscela di agglomerazione, nonché le condizioni di temperatura tipiche del processo. Tale formazione viene spiegata attraverso le reazioni che avvengono nel campo di temperatura standard per la formazione di PCDD/F (400 C 800 C), che si realizzano nella zona di essiccamento (zona E di fig. 2). 5

6 Recenti studi riguardanti la formazione delle diossine e furani negli impianti di sinterizzazione hanno fatto riscontrare la presenza di due differenti posizioni lungo la macchina di agglomerazione in cui si ha la maggior concentrazione di PCDD/F. Tali posizioni sono localizzate nei punti in cui viene raggiunto il fondo del letto di agglomerazione sia della zona di essiccamento (zona E di fig.2) che della zona di agglomerazione (zona C di fig.2). In fig.3 è riportata tale nuovo schema del processo di formazione di PCDD/F lungo la macchina di agglomerazione. Fig.3 Nuovo schema della formazione di PCDD/F nel letto di sinterizzazione In particolare, nel primo punto (zona essiccamento), si ha la presenza di diossine e furani per effetto delle reazioni che avvengono nel letto di agglomerazione nel range di temperatura standard di formazione (400 C 800 C), mentre nella parte terminale della macchina di agglomerazione, dove alle wind boxes la temperatura dei fumi è di circa 300 C, la formazione di diossine e furani viene ad essere determinata dalle reazioni di sintesi de novo. [2, 7] Riduzione delle emissioni di diossine e furani sull impianto di agglomerazione di Taranto Il meccanismo di formazione delle diossine e dei furani negli impianti di sinterizzazione dei minerali di ferro, pur essendo oggetto di diversi studi, non è del tutto noto e può dipendere da diversi fattori; in molti casi non esistono correlazioni dirette ma solo andamenti tendenziali. Tra queste correlazioni vi è quella delle emissioni di diossine con la concentrazione delle polveri presenti nei fumi sulle quali le molecole di diossine e furani risultano essere aggregate. Pertanto ad una riduzione della concentrazione delle polveri corrisponde anche una minore emissione di PCDD/F. Tale tendenza è rappresentata nel grafico di fig.4 dove sono posti a confronto i valori di concentrazione 6

7 media giornaliera di polveri rilevata dal sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME) con i valori di PCDD/F rilevati nello stesso giorno. PCDD/F (ng TEQ/Nmc) Polveri (mg/nmc) Fig.4 - Andamento della concentrazione di PCDD/F con la concentrazione polveri al camino Sull impianto di agglomerazione di Taranto, a seguito della significativa riduzione delle emissioni di polveri presenti nei fumi di processo (fig.5), ottenuta attraverso l adozione dei nuovi elettrofiltri MEEP (entrati in esercizio nel 1999) e la realizzazione dei più recenti interventi migliorativi eseguiti sugli elettrofiltri tradizionali (ESP), sarebbe stata conseguita anche una riduzione delle emissioni di PCDD/F, dato il suddetto andamento di proporzionalità tra emissione di PCDD/F e concentrazione polveri. 150 Concentrazione polveri (mg/nmc) A N TE IN S TA LLA ZION E ELETTR OF ILTR I M EEP P OS T IN S T A LLA Z ION E ELETTR OF ILTR I M EEP P OS T IN T ER VE N TI S U E LETT R OF ILT R I E S P Fig.5 - Riduzione delle emissioni di polveri nei fumi di processo dell impianto di agglomerazione di Taranto Per ottenere l ulteriore riduzione delle emissioni di diossine e furani dall impianto di agglomerazione, in accordo con gli obiettivi di riduzione e i tempi definiti in ambito 7

8 regionale si è operato sia attraverso interventi sul processo, che attraverso l implementazione di tecniche di abbattimento compatibili con la configurazione impiantistica esistente. Gli interventi intrapresi sul processo sono stati essenzialmente mirati alla riduzione del contenuto di cloro nella miscela di agglomerazione che è uno degli elementi costitutivi delle molecole delle diossine e dei furani. Riducendo infatti la quantità di cloro in carica si ottiene ovviamente una minore formazione di PCDD/F. Ciò è stato realizzato attraverso: la completa apertura del circuito delle polveri captate dagli elettrofiltri (ESP + MEEP). In particolare le polveri captate dagli elettrofiltri tradizionali ESP erano riciclate sulla macchina di agglomerazione, a differenza di quelle captate dagli elettrofiltri MEEP. Con l apertura del circuito anche le polveri captate dagli elettrofiltri ESP non vengono ad essere più riciclate; l adozione di acqua a minor contenuto di cloro utilizzata sia per la necessaria umidificazione della miscela di agglomerazione, che nella fase di spegnimento ad umido del coke prodotto dalle batterie, la cui frazione fine viene ad essere utilizzata nel processo di sinterizzazione. Con il miglioramento della qualità dell acqua utilizzata si è ottenuta una riduzione di ca. il 25% del cloro in carica. Tali interventi sul processo non sono stati però sufficienti a conseguire il limite previsto in ambito regionale e per cui sono state parallelamente intraprese azioni atte a individuare gli interventi da rendere operativi nel breve termine (30 giugno 2009) per contenere le emissioni di PCDD/F entro il valore di 2,5 ng TEQ/Nm 3. L intervento individuato è stato il sistema di additivazione di urea nella miscela di agglomerazione del quale viene di seguito riportata una sintetica descrizione della tecnica di abbattimento e i relativi risultati ottenuti in termini di riduzione delle emissioni di PCDD/F. L effetto di riduzione delle emissioni di diossina e furani con l utilizzo di urea viene spiegato in relazione al potere riducente dell urea e alla sua capacità di formare complessi stabili con metalli catalizzanti la formazione delle diossine, riducendone quindi il potere catalitico, ossigenante e clorurante. Inoltre la natura alcalina dell additivo tende a modificare la reattività di Cl 2 e di HCl che prendono parte alle reazioni di formazione delle diossine e furani. Tenuto conto della concreta possibilità di implementazione di tale tecnica sull impianto di sinterizzazione di Taranto, è stato condotto un ulteriore approfondimento presso alcuni impianti di agglomerazione europei in cui tale tipo di tecnica è efficacemente utilizzata (Corus/Redcar-Inghilterra, Duferco/Chalreroi-Belgio, Lucchini/Servola-Italia) nonché sono state eseguite delle prove di additivazione nella miscela di agglomerazione alimentata sull impianto di sinterizzazione per verificare l efficacia dell abbattimento sull impianto di Taranto. Le misurazioni sono state effettuate al camino che convoglia in atmosfera i fumi di processo dell impianto di agglomerazione dove il punto per il campionamento dell effluente gassoso è collocato ad un altezza di 53 metri dal piano campagna. 8

9 In tale sezione di campionamento è stata appositamente realizzata una idonea piattaforma per consentire l effettuazione delle rilevazioni di PCDD/F secondo quanto previsto dalla norma EN 1948:2006. [8, 9, 10] In fig.6 sono rappresentati i valori di PCDD/F rilevati senza l utilizzo di urea e i risultati ottenuti con utilizzo di urea, comprensivi dei valori rilevati da ISPRA, ARPA Puglia e CNR. Fig.6 Emissioni di PCDD/F senza e con additivazione di urea Tali risultati mostrano un chiaro effetto di riduzione delle emissioni di PCDD/F ad opera dell urea. La riduzione media delle emissioni in sede di prova è stata di ca. il 50%. Sulla base di tali risultati ottenuti in sede sperimentale si è passati quindi alla fase realizzativa dell impianto industriale, completato nel giugno 2009, che oggi permette di additivare urea con continuità su entrambe le linee di agglomerazione. L impianto è costituito da due sili di stoccaggio coibentati (uno per linea di agglomerazione) con caratteristiche tali da evitare fenomeni di impaccamento conseguenti ad umidità non controllate del prodotto. Un sistema di controllo processo verifica costantemente il corretto dosaggio dell urea nella miscela (0,03 % in peso sull omogeneizzato) in modo da garantire una distribuzione uniforme e una prestazione ottimale in termini di riduzione delle emissioni di diossine e furani. A valle della messa in esercizio dell impianto industriale di additivazione urea, i rilievi di PCDD/F eseguiti da ISPRA e ARPA Puglia nel secondo semestre 2009 e nel primo trimestre 2010, nonché i rilievi effettuati da ILVA con il CNR-IIA di Roma a maggio e a luglio 2010, hanno evidenziato valori che mediamente nel loro complesso sono dell ordine di 1 ng TEQ/Nm 3, che conferma un risultato ancora più positivo di quello conseguito nella fase di prova. 9

10 L impianto industriale di additivazione urea oggi funziona regolarmente con continuità e permette di assicurare, come sopra riportato, prestazioni emissive significativamente migliori rispetto all obiettivo definito in ambito regionale. 3. Conclusioni L impianto di sinterizzazione dei minerali di ferro di Taranto è tra i più grandi esistenti in impianti europei ed è di primaria ed essenziale importanza nel processo di produzione acciaio con ciclo integrale. Nell ultimo decennio su tale impianto sono stati realizzati significativi interventi di ammodernamento tecnologico soprattutto sotto il profilo ambientale tra cui l installazione degli elettrofiltri MEEP (Moving Electrode Electrostatic Precipitators) di nuova tecnologia che sono stati aggiunti ai pre-esistenti elettrofiltri tradizionali (ESP), anch essi oggetto di ammodernamento nel corso degli ultimi anni. Con tale configurazione, l impianto di agglomerazione di Taranto, ha raggiunto la migliore configurazione impiantistica di abbattimento delle emissioni dei fumi di processo rispetto a tutti gli altri impianti di sinterizzazione europei dotati di elettrofiltri e la media annuale della concentrazione di polveri ha raggiunto valori di ca. 30 mg/nm 3. Gli interventi di miglioramento operati sugli elettrofiltri per la riduzione delle emissioni di polveri, unitamente ad altri interventi operati sul processo hanno permesso di ottenere un primo step di riduzione delle emissioni di diossine e furani. A questi interventi si è aggiunta la realizzazione di un impianto industriale di additivazione urea nella miscela di agglomerazione con il quale le emissioni di PCDD/F hanno raggiunto valori di ca. 1 ng TEQ/Nm 3, ben al di sotto del limite di 2,5 ng TEQ/Nm 3 previsto in ambito regionale. Questo risultato è stato possibile con notevoli investimenti che sono stati comunque resi possibili in uno spirito di reciproca e fattiva collaborazione tra l Azienda e gli Enti pubblici preposti alla gestione ed al controllo dell ambiente. L evoluzione e lo spirito di questa collaborazione potrebbe costituire un modello molto efficace per le relazioni istituzionali di grandi Aziende che sono alle prese con complessi problemi ambientali. Interventi di natura tecnologica sugli impianti ed interventi nelle modalità del processo produttivo hanno contribuito in sinergia a raggiungere risultati significativi nella protezione dell ambiente e del territorio e nel futuro non mancheranno di contribuire ulteriormente al miglioramento delle performance ambientali dell impianto. Infatti la prossima sfida è quella di abbattere ulteriormente la concentrazione di diossine e furani a valori di 0,4 ng TEQ/Nm 3, previsto come limite da raggiungere al 31/12/2010. Allo scopo sono state già condotte delle prove sperimentali con iniezione di carboni a monte degli elettrofiltri che hanno evidenziato risultati positivi. Naturalmente i risultati ottenuti in sede di prova, data la loro natura sperimentale, devono essere verificati su scala industriale con il cui impianto si confida di raggiungere prestazioni ottimali. 10

11 Bibliografia [1] Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC) - Best Available Techniques Reference Document on the Production of Iron and Steel (December 2001). [2] Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC) - Best Available Techniques Draft Reference Document on the Production of Iron and Steel (Draft July 2009). [3] Decreto Ministeriale 31 gennaio 2005 (G.U. n.135 del Suppl. Ordinario n.107) Emanazione delle linee guida per l individuazione delle migliori tecniche disponibili, per le attività elencate nell allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n.372. [4] Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 (G.U. n.88 del Suppl. Ordinario n.96) Norme in materia ambientale; e s.m.i.. [5] Legge Regionale 19 dicembre 2008, n.44 - Norme a tutela della salute, dell ambiente e del territorio: limiti alle emissioni in atmosfera di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani - (Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 200 del ). [6] Legge Regionale 30 marzo 2009, n.8 - Modifica alla legge regionale 19 dicembre 2008, n. 44 (Norme a tutela della salute, dell ambiente e del territorio: limiti alle emissioni in atmosfera di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani) - (Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 51 del ). [7] Investigation on the dioxin emission from a commercial Sintering plant Shunji Kasama, Yuichi Yamamura, Kazuomi Watanabe (ISIJ International, vol ) [8] EN :2006: Stationary source emissions. Determination of the mass concentration of PCDDs/PCDFs and dioxin-like PCBs. Sampling of PCDDs/PCDFs. [9] EN :2006: Stationary source emissions. Determination of the mass concentration of PCDDs/PCDFs and dioxin-like PCBs. Extraction and clean-up of PCDDs/PCDFs. [10] EN :2006: Stationary source emissions. Determination of the mass concentration of PCDDs/PCDFs and dioxin-like PCBs. Identification and quantification of PCDDs/PCDFs. 11

STABILIMENTO DI TARANTO

STABILIMENTO DI TARANTO STUDIO DI FATTIBILITA DI CUI ALL ART.3 COMMA.1 DEL PROTOCOLLO INTEGRATIVO DELL ACCORDO DI PROGRAMMA AREA INDUSTRIALE DI TARANTO E STATTE DELL 11-04-08 SOTTOSCRITTO A ROMA IL 19-02-09 RIDUZIONE EMISSIONI

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

Piano di investimenti immediati 18 settembre 2012

Piano di investimenti immediati 18 settembre 2012 Piano di investimenti immediati 18 settembre 2012 Per ulteriori informazioni Ufficio Comunicazione - Ilva Taranto 099 4812793 email: comunicazione@rivagroup.com sito web: www.ilvataranto.com Ilva si impegna

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Taranto e l inquinamento ambientale

Taranto e l inquinamento ambientale Taranto e l inquinamento ambientale Prof. Giorgio Assennato Direttore Generale ARPA Puglia http://nodiossina.regione.puglia.it Foggia Bari Brindisi Taranto Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008 Rilevazione di PCDD/F e PCB diossina simili nei fumi di processo emessi dal camino E 312 dell impianto di agglomerazione AGL/2 dello stabilimento siderurgico ILVA S.p.A. di Taranto 3 a Campagna di monitoraggio

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente 1 IPPC Integrated Pollution Prevention and Control È la strategia comune dell UE per migliorare le prestazioni

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Applicazione delle Conclusioni BAT e revisione dell AIA

Applicazione delle Conclusioni BAT e revisione dell AIA Direttiva IED - 2010/75/UE Applicazione delle Conclusioni BAT e revisione dell AIA Milano, 9 maggio 2012 Conclusioni sulle BAT per la produzione di acciaio IRON AND STEEL BREF http://eippcb.jrc.es/reference/bref/is_adopted_03_2012.pdf

Dettagli

Per un Alto Adige pulito.

Per un Alto Adige pulito. Per un Alto Adige pulito. 58 Comuni, Consorzio Smaltimento Acque Reflue, Comunità Comprensoriali Oltradige-Bassa Atesina, Burgraviato, Val Pusteria, Val Venosta, Salto Sciliar, Wipptal e Valle Isarco Provincia

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006 I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna Dr.Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena Piacenza novembre

Dettagli

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97 Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97 Bonura A., Piangerelli L., Ronca D. e Ferrari A. Sommario L incenerimento

Dettagli

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in

ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in ALTOFÓRNO [Comp. di alto e forno] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in muratura, formata da due tronchi di cono disuguali, quello

Dettagli

B) PRODUZIONE DI PIASTRELLE

B) PRODUZIONE DI PIASTRELLE Caratterizzazione dei NORM nella produzione di piastrelle e di acciaio nelle acciaierie a ciclo integrale Zampieri 1, C., Trotti 1, F., Caldognetto 1, E., Ocone 2, R., Di Lullo 2, A., Jia 2, G. 1 Arpa

Dettagli

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio Stima e definizione degli impatti, confronti e prospettive future 2 dicembre 2014 Brescia, Museo Civico di Scienze

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo LA BONIFICA: RIEPILOGHIAMO IL PUNTO DI PARTENZA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.8.2007 ALLEGATO X Linee guida specifiche per gli impianti per la produzione di prodotti ceramici, quali figuranti nell'elenco di cui all'allegato I

Dettagli

ETA: TWIN 20 / 26 kw

ETA: TWIN 20 / 26 kw ETA: TWIN 20 / 26 kw ETA, azienda austriaca leader per eccellenza nel settore del riscaldamento a biomassa, ha creato una caldaia che ottimizza al meglio i consumi e riduce notevolmente gli interventi

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Integrazioni. ALLEGATO D2 Piano di Miglioramento OTTOBRE 2011

Integrazioni. ALLEGATO D2 Piano di Miglioramento OTTOBRE 2011 FENICE Qualità per l'ambiente S.p.A. CENTRALE TERMICA FENICE S.P.A. PRESSO LO STABILIMENTO FIAT AUTO GIAMBATTISTA VICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive MODULO 5 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI 1 /2 6 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Come nasce il cemento

Come nasce il cemento Come nasce il cemento Le materie prime La macinazione e l essiccazione La cottura Il controllo del ciclo produttivo La macinazione del cemento Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Rezzato e

Dettagli

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4 SINTESI NON TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO IPPC... 2 3. CICLI PRODUTTIVI... 2 3.1 Attività produttive... 2 4. ENERGIA... 4 4.1 Produzione di energia...

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive Quart, 20 gennaio 2010 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Ing. Giuseppe GENON Gestione dei

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O 1 I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O Per impianti d incenerimento, si intendono quegli impianti atti a smaltire, mediante processi di combustione, i rifiuti che, diversamente, andrebbero smaltiti

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO L obbiettivo dell impianto è quello di separare i diversi rifiuti in ingresso per ottenere materiali selezionati riciclabili. Il tutto prevede un processo di selezione

Dettagli

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) Ferrara, 3 Marzo 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA GLI OFF GAS LE RAGIONI DI UN PROGETTO MULTISOCIETARIO

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

1. MATRICI AMBIENTALI

1. MATRICI AMBIENTALI ALLEGATO TECNI A ALL ATTO N. 1642009 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI 1. MATRICI AMBIENTALI 1.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA TAB A1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI ( ) E1 (1) E2 (1) E7 E8 Essiccatoio 1

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag. 382 Capitolo 6 Risultati pag. 382 generazione del calore per riscaldamento urbano, ed è comunque uniformemente distribuita sui quadranti interessati dal teleriscaldamento, con maggiore effetto su quelli più

Dettagli

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano 0 1 La cementeria si trova a circa 10 km da Brescia lungo la strada statale 45 bis che porta verso il lago di Garda, sul

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

COMUNE DI PADERNO DUGNANO (c_g220) - Codice AOO: pa-duao1 - Reg. nr.0002120/2014 del 15/01/2014 COMUNE DI PADERNO DUGNANO (c_g220) - Codice AOO: pa-duao1 - Reg. nr.0002120/2014 del 15/01/2014 Società Leganti

Dettagli

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale 1 Impianto Silla 2 2 Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale Numero di linee n. 3 Carico rifiuti totale t/h 60,42 PCI nominale MJ/kg 11 Potenza termica totale MWt 184,6 Produzione vapore totale

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili Devis Panont d.panont@arpa.vda.it ACCIAIERIE E TERRITORIO IL RUOLO DELL ARPA Amministratori Ci sono le condizioni per rilasciare l autorizzazione?

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

Il progetto di ammodernamento

Il progetto di ammodernamento Il progetto di ammodernamento 0 Le motivazioni Grazie ai continui interventi migliorativi dell efficienza produttiva e delle prestazioni ambientali l attuale assetto produttivo è già in linea con le normative

Dettagli

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato Stefano Forti ARPA Emilia Romagna, CTR Emissioni Industriali Ravenna 10 maggio2013 Stabilimenti IPPC:

Dettagli

Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione

Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione ALLEGATO 1A BOLLO 14,62 Alla PROVINCIA DI ASTI Servizio Ambiente. Ufficio Risanamento Atmosferico Piazza Alfieri, 33 14100

Dettagli

ETEA Sicurezza S.r.l.

ETEA Sicurezza S.r.l. ETEA Sicurezza S.r.l. Sistema acqua nebulizzata bassa pressione per la protezione di tunnel stradali e sotterranei CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ACQUA NEBULIZZATA BASSA PRESSIONE Basso consumo di acqua (circa

Dettagli

VISITA ACCIAIERIA ALFA ACCIAI S.P.A. - 24/09/2015

VISITA ACCIAIERIA ALFA ACCIAI S.P.A. - 24/09/2015 La Commissione Giovani ha organizzato: VISITA ACCIAIERIA ALFA ACCIAI S.P.A. - 24/09/2015 Programma: Ore 08.45: ritrovo dei partecipanti presso l ingresso dello stabilimento Obiettivi: Le visite organizzate

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO L impianto è soggetto ad IPPC (Integrated Pollution Prevention

Dettagli

Una esperienza di coincenerimento

Una esperienza di coincenerimento Colacem Qualità del fare ECOMONDO 29 Ottobre 2009 Relatore: Ing. A.N. Farneti _ COLACEM - E il terzo gruppo cementiero italiano; - possiede sette impianti a ciclo completo per la produzione di cemento,

Dettagli

L incenerimento e la gestione dei rifiuti urbani

L incenerimento e la gestione dei rifiuti urbani L incenerimento e la gestione dei rifiuti urbani Gaetano Settimo gaetano.settimo@iss.it Reparto Igiene dell Aria, Istituto Superiore di Sanità Situazione Europea A livello europeo l approccio dei vari

Dettagli

GAP Analysis. Verifica dell allineamento aziendale al quadro Legislativo, Autorizzativo e Normativo vigente

GAP Analysis. Verifica dell allineamento aziendale al quadro Legislativo, Autorizzativo e Normativo vigente SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI GAP Analysis Verifica dell allineamento aziendale al quadro Legislativo, Autorizzativo e Normativo vigente Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE Il complesso quadro prescrittivo all

Dettagli

Il progetto di ammodernamento La tecnologia

Il progetto di ammodernamento La tecnologia Il progetto di ammodernamento La tecnologia 0 Le motivazioni Come in altri casi in Italia e all estero, la scelta di Italcementi è dettata dalla volontà di ridurre l impatto ambientale sul territorio.

Dettagli

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI LE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE DI MICROINQUINANTI ORGANICI: VALUTAZIONE DELL UTILIZZO DEL METODO NELLO STUDIO DELL IMPATTO DELLE

Dettagli

In questo senso, nel presente documento condiviso nell ambito della seduta del tavolo emissioni del 19/7/ si è proceduto con:

In questo senso, nel presente documento condiviso nell ambito della seduta del tavolo emissioni del 19/7/ si è proceduto con: INFORMATIVA IN MERITO ALL ATTUAZIONE DEL 19 MAGGIO 2016, N. 118 REGOLAMENTO RECANTE AGGIORNAMENTO DEI VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA PER LE EMISSIONI DI CARBONIO ORGANICO TOTALE DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo Organizzazione ARPA PIEMONTE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

L AMBIENTE IN LOMELLINA MAI COSI MINACCIATO

L AMBIENTE IN LOMELLINA MAI COSI MINACCIATO L AMBIENTE IN LOMELLINA MAI COSI MINACCIATO LA CRITICITA DELL ARIA - CRITERI APPROPRIATI NELLE VALUTAZIONI DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Dott. Siro Corezzi- _ Membro del comitato di Coordinamento della Commissione

Dettagli

Master Diffuso Forum PA Rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Master Diffuso Forum PA Rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master diffuso FORUM PA 2010 - Indice 1. 1. Recupero di di materia 2. 2. Recupero di di energia 3. 3. Il

Dettagli

TM 1 4I) Il candidato esprima, secondo la propria conoscenza e le proprie esperienze, quali sono le funzioni che un Energy Manager nominato ai sensi

TM 1 4I) Il candidato esprima, secondo la propria conoscenza e le proprie esperienze, quali sono le funzioni che un Energy Manager nominato ai sensi TM 1 4I) Il candidato esprima, secondo la propria conoscenza e le proprie esperienze, quali sono le funzioni che un Energy Manager nominato ai sensi dell art. 19 della l. 10/91 dovrebbe svolgere all interno

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA Qualità dell aria e riscaldamento Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN ITALIA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA Andamento delle emissioni atmosferiche

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica BIOENERGY SRL Sintesi non tecnica Pag. 1 a 6 COMMITTENTE: BIOENERGY SRL 1 OBIETTIVO Realizzazione di un impianto per la tramite la valorizzazione di biomassa di origine biologica da sottoprodotti di cui

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

Trento, 13 maggio 2014

Trento, 13 maggio 2014 L uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Cagliero Silvio Trento, 13 maggio 2014 Arpa Piemonte- Dipartimento provinciale di CUNEO Il Piano Provinciale

Dettagli

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale dott. Stefania Del Frate, dott. Alessandra Pillon ARPA FVG CRMA Ing. Silvia Rivilli LOD srl Aspetti ambientali

Dettagli

WOODBOX TECHNOLOGY by Nestor Martin: che cos è, quali vantaggi può portare, che cos è che rende questa combustione a legna unica al mondo

WOODBOX TECHNOLOGY by Nestor Martin: che cos è, quali vantaggi può portare, che cos è che rende questa combustione a legna unica al mondo La Nestor Martin ha brevettato a livello mondiale un rivoluzionario sistema di controllo della combustione chiamato Woodbox Technology, che oggi rappresenta la più avanzata tecnologia di combustione a

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 5 Angelo Bonomi UNIONE EUROPEA E STANDARD AMBIENTALI L UE, nel quadro della sua direttiva IPPC è attiva nella preparazione

Dettagli

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 www.ecoprogettovenezia.it Dott. Adriano Tolomei Amministratore Delegato Ecoprogetto Venezia Srl Gruppo VERITAS spa SOMMARIO COSA

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività Sassuolo, 5 Giugno 2007 L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività GIORGIO TIMELLINI di Ricerca e Sperimentazione per l

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Principi base 2 Reazione e resistenza al fuoco I canali in alluminio preisolato vengono utilizzati per la realizzazione di impianti

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

Conversione di CO 2 in metano

Conversione di CO 2 in metano Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Conversione di CO 2 in metano Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga Report RdS/2012/

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli