TURAFRE ESATURA. Dati Tecnici INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TURAFRE ESATURA. Dati Tecnici INDICE"

Transcript

1 Dati Tecnici Teorie di base Interpolazione Formule Finitura superficiale Soluzione dei problemi Tabella di conversione ESATURA TURAFRE ESATURA 517

2 Informazioni tecniche Scelta del diametro della fresa Le dimensioni del pezzo determinano il diametro fresa più adatto da scegliere. Il rapporto larghezza di taglio - fresa pezzo deve essere circa 3:2 o 1 1/2 volte la larghezza del pezzo. Ad esempio, se la larghezza di taglio è di (100 mm) scegliere una fresa con diametro (160 mm). Se la larghezza è molto ampia, selezionare un diametro di fresa che corrisponda alla capacità del mandrino ed eseguire più passate. Ad esempio, se la larghezza del taglio è (610 mm) e la macchina è dotata di un mandrino conico standard #50, utilizzare una fresa con diametro (200 mm) ed eseguire cinque passate leggermente inferiori a (125 mm) per passata o quattro passate da (150 mm), a seconda della potenza e rigidità. Evitare la situazione indesiderabile dove il diametro della fresa è quasi uguale alla larghezza del taglio. Il truciolo che si forma all'entrata e all'uscita del taglio sarà molto sottile. Il truciolo sottile formato non sarà in grado di dissipare il calore con la stessa efficienza di un truciolo più spesso, pertanto il calore verrà trasferito nuovamente all'inserto causando una prematura usura del tagliente. È inoltre più probabile un indurimento della zona di lavoro in corrispondenza delle aree di entrata e di uscita. Quando non è disponibile una fresa di diametro adatto, sarà comunque possibile ottenere buoni risultati con un corretto posizionamento della fresa. Posizionare la fresa con circa 1/4 del corpo al di fuori del pezzo ed eseguire due passate. In questo modo si produce un angolo negativo di entrata (consigliato). Questo consentirà una maggiore durata dell'utensile. 160 mm diametro fresa 160 mm diametro fresa pezzo avanzamento pezzo consigliato pezzo 100 mm pezzo avanzamento pezzo non consigliato 160 mm 1/4 del corpo fresa posizione fresa avanzamento pezzo Posizione fresa/forze di taglio Le forze di taglio cambiano continuamente con il movimento dell'inserto attraverso il taglio. È necessario comprendere che, con la modifica della posizione della fresa in relazione al pezzo, sarà possibile reindirizzare le forze di taglio. Questo è importante per garantire un funzionamento sicuro basato sul disegno del dispositivo di fissaggio, e il disegno del pezzo da lavorare. rotazione fresa rotazione fresa pezzo pezzo avanzamento tavola avanzamento tavola 518 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito

3 Il passo, o densità, indica il numero di inserti in una fresa. Le frese possono essere classificate a passo largo, medio o stretto. Quando si progetta una fresa, il progettista deve tenere conto della profondità di taglio e dell'avanzamento per dente. Deve quindi fornire nel corpo lo spazio necessario per il truciolo, in modo che questo possa essere espulso senza limitazioni nella sua formazione. Per questo motivo, le frese progettate per la rimozione di grandi quantità di metallo devono fornire il massimo spazio per l'espulsione del truciolo. Questo, pertanto, limita il numero di inserti nella fresa, rendendola una fresa a passo largo. Nelle frese a passo medio, l'area di espulsione del truciolo nel corpo è in genere più piccola di quella di una a passo largo. Infine, nelle frese a passo stretto, l'area di espulsione del truciolo è notevolmente più piccola. passo largo è consigliato per fresature di carattere generale, dove è disponibile una potenza adeguata e dove è necessaria la massima profondità di taglio. Informazioni tecniche Passo della fresa passo medio è consigliato quando è necessario un avanzamento moderato per inserto e dove sia più vantaggioso disporre di più di un inserto nel taglio. Il passo medio riduce inoltre l'impatto di entrata e la pressione di taglio mantenendo la velocità di avanzamento. passo stretto è ideale quando si fresa una superficie con molte interruzioni, ad esempio un collettore. Le frese a passo stretto sono in grado di fornire superiori velocità di avanzamento in pollici/mm al minuto di quelle a passo medio o largo. Subiscono inoltre forze di taglio superiori e maggiore consumo di potenza rispetto a quelle a passo medio o largo. Passo differenziato Una fresa con inserti a spaziatura irregolare si definisce fresa a passo differenziato. Questa configurazione evita gli armonici creati dagli inserti a spaziatura fissa, riducendo drasticamente le possibilità di vibrazioni. La maggiore parte delle frese utilizza questo sistema, indipendentemente dal passo. passo largo passo medio passo stretto passo differenziato Angoli di registrazione/forze di taglio sul pezzo e sul dispositivo di fissaggio Le forze di taglio prodotte durante il processo di fresatura cambiano costantemente durante il movimento dell'inserto nel taglio. La comprensione della relazione di tali forze aiuterà a garantire un funzionamento sicuro evitando il movimento del pezzo durante il taglio. Ad esempio, il tipo di dispositivo di fissaggio e il Angolo di registrazione 90 vantaggi: Quando è richiesto uno spallamento retto a 90 Può risolvere il problema di pezzi con pareti sottili svantaggi: Maggiori forze radiali di taglio Alto carico di impatto di entrata Maggiore probabilità di sbavatura sul lato di uscita dell'inserto sul pezzo angolo di registrazione Angolo di registrazione 75 e 70 vantaggi: Per fresature generali e condizioni relativamente rigide Buon rapporto fra dimensione dell'inserto e profondità massima del taglio Ridotto carico di impatto di entrata svantaggi: Le alte forze radiali possono creare problemi con macchine/pezzi/dispositivi di fissaggio non particolarmente robusti posizionamento della staffa sono determinati dalle forze di taglio prodotte nella fresatura. Ugualmente importante è la comprensione dell'effetto dell'angolo di registrazione sulla direzione della forza di taglio, spessore effettivo del truciolo e durata dell'utensile. angolo di registrazione Angolo di registrazione 45 vantaggi: Forze di taglio assiali e radiali ben bilanciate Rotture ridotte sugli spigoli del pezzo Minimo impatto di entrata Minori forze radiali dirette al cuscinetto del mandrino Possibilità di velocità di avanzamento maggiori svantaggi: Profondità massima del taglio ridotta a causa dell'angolo di registrazione Il maggior diametro del corpo può causare problemi di ingombro con il dispositivo di fissaggio angolo di registrazione avanzamento tavola Inclinazione 90 direzione forza assiale radiale risultante avanzamento tavola Inclinazione 75 e 70 assiale radiale risultante avanzamento tavola Inclinazione 45 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito 519

4 Informazioni tecniche Angolo di registrazione/spessore truciolo L'angolo di registrazione modifica lo spessore del truciolo. Maggiore è l'angolo di registrazione, minore sarà lo spessore del truciolo dal momento che è distribuito su una maggiore lunghezza del tagliente. Per ottenere maggiore produttività e fresature senza problemi, utilizzare quando possibile una fresa con l'angolo di registrazione inclinato. angolo di registrazione avanzamento per dente spessore effettivo del truciolo "B" 90 A A 75 A 0,96 x A 70 A 0,94 x A 60 A 0,86 x A 45 A 0,707 x A Fresatura Convenzionale (Discorde) Per molti anni si è considerato normale fresare in direzione contraria alla direzione di avanzamento, a causa dell'uso di frese in acciaio super rapido e all'assenza di dispositivi di eliminazione dei giochi meccanici. Questo tipo di fresatura è noto come convenzionale o discorde. Nella fresatura convenzionale, quando l'inserto entra nel taglio, si verificano attriti e sfregamenti, che provocano saldature del truciolo e dissipazione di calore sull'inserto e sul pezzo. Le forze risultanti nella fresatura convenzionale lavorano contro la direzione di alimentazione. È inoltre probabile un indurimento della zona di lavoro. esempio: 90 0,25 mm 0,25 mm 75 0,25 mm 0,25 mm 70 0,25 mm 0,24 mm 60 0,25 mm 0,22 mm 45 0,25 mm 0,18 mm rotazione della fresa risultante azione delle forze applicate alla lavorazione avanzamento tavola angolo di registrazione angolo di registrazione fresatura convenzionale (discorde) Fresatura concorde (preferita) Normalmente è preferibile la fresatura concorde. L'inserto penetra il materiale del pezzo con un certo spessore del truciolo e produce un truciolo che si assottiglia con l'uscita dal taglio. Ciò riduce il calore dissipandolo nel truciolo. L'indurimento del materiale viene minimizzato. Le forze durante la fresatura concorde tendono a spingere il pezzo verso il dispositivo di fissaggio e in direzione dell'avanzamento. Nella maggior parte dei casi la fresatura concorde è preferita a quella convenzionale. rotazione della fresa risultante spessore truciolo Con inserti tondi, lo spessore del truciolo e l'angolo di registrazione variano con la profondità di taglio. azione delle forze applicate alla lavorazione angolo di registrazione/spessore truciolo avanzamento tavola fresatura concorde 520 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito

5 interpolazione circolare: Consiste in una fresa che ruota sul proprio asse mentre si sposta con movimento orbitale attorno al diametro interno (ID) o esterno (OD) della circonferenza di un pezzo, senza spostamento verticale durante l'operazione. Questo movimento orbitale utilizza gli assi "X" e "Y". percorso di avanzamento diametro esterno fresa (cerchio Φ 100 mm, circonferenza 314,2 mm) Ø fresa da 80 mm Ø 100 mm pezzo percorso di avanzamento asse centrale fresa cerchio Φ cerchio 20 mm, circonferenza 62,84 mm Interpolazione circolare diametro interno: Interpolazione elicoidale: Questa applicazione richiede una fresatrice con possibilità di controllo su tre assi. Il sistema consiste in una fresa che ruota sul proprio asse mentre si sposta con movimento orbitale attorno al diametro interno o esterno della circonferenze di un pezzo nei piani "X" e "Y". Il movimento circolare nei piani "X" e "Y", combinato con un simultaneo movimento lineare sul piano dell'asse Z (perpendicolare ai piani "X" e "Y"), crea il movimento elicoidale. Ad esempio, il percorso dal punto A al punto B sullo sviluppo del cilindro combina un movimento circolare sul piano "X" e "Y" con un movimento lineare nella direzione "Z". Nella maggior parte dei sistemi CNC, questa funzione può essere eseguita in due modi differenti: GO2: interpolazione elicoidale in direzione oraria. GO3: interpolazione elicoidale in direzione antioraria. interpolazione elicoidale diametro interno interpolazione elicoidale percorso di avanzamento diametro esterno fresa, (cerchio Φ cerchio (76,2 mm), circonferenza (238,76 mm)) Informazioni tecniche Interpolazione Circolare ed Elicoidale ID e OD Ø pezzo da 80 mm Interpolazione circolare diametro esterno percorso di avanzamento asse centrale fresa, (cerchio Φ (101,2 mm), circonferenza (317,97 mm)) calcolo della velocità di avanzamento per interpolazione circolare ed elicoidale: Nella maggior parte delle macchine CNC, la velocità di avanzamento richiesta per la programmazione della contornatura (circolare o elicoidale) è calcolata sull'asse centrale dell'utensile. Quando si ha a che fare con movimenti lineari dell'utensile, le velocità di avanzamento al tagliente e sull'asse centrale sono identiche; tuttavia, quando il movimento dell'utensile è circolare, saranno differenti. calcolo della velocità di alimentazione del tagliente: Innanzi tutto, calcolare la velocità di avanzamento dell'utensile al tagliente utilizzando la formula seguente. F 1 = F 2 x z x n F 1 = velocità di avanzamento dell'utensile sul tagliente (mm/min) fz = millimetri per dente (spessore truciolo) Z = numero effettivo di inserti sulla fresa n = giri al minuto Calcolo della velocità di avanzamento sull'asse centrale dell'utensile: Utilizzare le seguenti equazioni per definire la relazione tra la velocità di avanzamento sul tagliente e quella sull'asse centrale dell'utensile. diametro esterno interpolazione elicoidale rotazione della fresa percorso di rotazione elicoidale F 1 = velocità di avanzamento dell'utensile sul tagliente (mm/min) F 2 = velocità di avanzamento sull'asse centrale dell'utensile (mm/min) D = diametro esterno del pezzo (OD) D = diametro interno del pezzo (ID) d 1 = diametro fresa, sopra l'inserto rotazione della fresa percorso di rotazione elicoidale diametro fresa, rispetto all'inserto diametro fresa, rispetto all'inserto D diametro interno pezzo (ID) D diametro esterno pezzo (OD) Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito 521

6 Informazioni tecniche Interpolazione Circolare ed Elicoidale ID e OD (continua) Nelle applicazioni di contornatura del diametro interno, si noterà che l'avanzamento dell'asse centrale dell'utensile è sempre inferiore alla velocità di avanzamento del tagliente. esempio di diametro interno D = ID diametro interno pezzo (100 mm) d 1 = diametro fresa (80 mm) fz = 0,2 mm/dente n = 637 g/min. z = 7 inserti effettivi 1. Calcolare la velocità di avanzamento al tagliente. F 1 = fz x z x n F 1 = 0,2 x 7 x 637 = 892 mm/min. 2. Calcolare la velocità di avanzamento all'asse centrale dell'utensile. Per ottenere F 1 (892 mm/min) come velocità di avanzamento sul tagliente, occorre programmare la macchina utensile su F 2 (178 mm/min) come velocità di alimentazione sull'asse centrale dell'utensile. Si tratta di una differenza di avanzamento inferiore del 75% circa rispetto alla velocità di avanzamento sul tagliente F 1. Nelle applicazioni di contornatura del diametro esterno, si noterà che l'avanzamento dell'asse centrale dell'utensile è sempre superiore alla velocità di avanzamento del tagliente. esempio per diametro esterno D = OD diametro esterno pezzo (125 mm) d 1 = diametro fresa (50 mm) fz = 0,2 mm/dente n = 955 g/min z = 5 denti effettivi 1. Calcolare la velocità di avanzamento al tagliente. F 1 = fz x z x n F 1 = 0,2 x 5 x 955 = 955 mm/min. 2. Calcolare la velocità di avanzamento all'asse centrale dell'utensile. Per ottenere F 1 (955 mm/min) come velocità di avanzamento sul tagliente, occorre programmare la macchina utensile su F 2 (1337 mm/min) come velocità di alimentazione sull'asse centrale dell'utensile. Ne risulta una differenza di avanzamento superiore del 40% circa rispetto alla velocità di avanzamento sul tagliente F 1. Superfici ampie L'interpolazione con una fresa di piccole dimensioni potrebbe essere più rapida rispetto all'uso di una fresa di grandi dimensioni. Inoltre, mantiene la fresa in contatto con il pezzo anziché uscire e rientrare. Migliorare il volume truciolo asportato (Metal Removal Rate) È consigliabile Prestare attenzione al volume truciolo asportato (metal removal rate, mrr), e non solo alla velocità di taglio (vc) più elevata. Aumentando la velocità di rotazione senza aumentare lo spessore del truciolo non migliorerà il mrr. Tuttavia, raddoppiando fz, il mrr aumenta, mentre il consumo di potenza aumenterà solo del 50% circa. Preimpostazione Se possibile, anziché sostituire i taglienti sulla macchina, utilizzare le aree di presetting della fresa per impostarli correttamente. Rampa in entrata e uscita Come illustrato di seguito, un avanzamento in rampa graduale nel taglio offre una maggiore durata dell'utensile. Inoltre, mantenendo la fresa in costante movimento durante l'entrata e l'uscita dal taglio, è possibile evitare segni di sosta sul pezzo. sovrametallo da rimuovere rotazione sovrametallo da rimuovere rotazione spesso la fresa vibra a questo punto Posizionamento e Oltrecorsa Programmare la fresa in modo che raggiunga rapidamente il pezzo, entro un intervallo di 3 mm, prima di entrare in contatto con il pezzo. Ciò consente alla macchina di raggiungere i parametri operativi corretti prima che inizi l'effettiva creazione del truciolo. Avanzare rapidamente alla posizione di taglio successiva, quando la fresa si trova da 0,5 mm a 1 mm oltre il bordo del pezzo. Se il mandrino dispone di inclinazione incorporata o programmata, è possibile fare avanzare la fresa alla posizione di taglio successiva mentre la metà posteriore di essa si trova ancora sulla superficie fresata finita. rotazione (3 mm) zona di sicurezza rotazione (0,5-1,0 mm) oltrecorsa 522 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito

7 da ricavare dati formula Vc D n n D Vc F fz nz Vf = fz x z x n fz z Vf n z Informazioni tecniche legenda Vc = velocità di taglio in metri al minuto n = giri al minuto D = diametro fresa Vf = avanzamento (mm al minuto) fz = mm per dente (spessore truciolo) z = numero effettivo di denti o inserti nella fresa π = 3,1416 Formule dati D = diametro fresa 125mm Z = 8 denti per fresa Vc = 200 m/min fz = 0,20 mm/dente calcolato = 510 rpm Vf = 0,20 x 8 x 510= 816 g/min 1,6 mm al giro 0,20 mm per dente rotazione Scanalatura o fresatura periferica Lo spessore del truciolo reale o effettivo sul tagliente dell'inserto è uguale allo spessore programmato del truciolo solo quando il 50% o più del diametro della fresa è impegnato nel taglio (non viene considerato l'angolo di registrazione). Qualsiasi valore inferiore alla metà del diametro della fresa indica che lo spessore effettivo del truciolo viene ridotto di una determinata percentuale. Minore è la profondità radiale del taglio, maggiore è la riduzione dello spessore reale del truciolo. È molto importante mantenere uno spessore del truciolo sufficiente a garantire la dissipazione del calore e prevenire l'indurimento della superficie in lavorata. Uno spessore sufficiente del truciolo, inoltre, crea stabilità tra la fresa e il pezzo. Le formule riportate nel seguito vengono utilizzate per determinare lo spessore programmato del truciolo o la velocità di avanzamento necessaria per ottenere il carico desiderato sul tagliente dell'inserto quando penetra nel pezzo. Queste formule devono essere applicate ogni volta che si utilizza una fresa per scanalatura con montaggio ad albero o quando è impegnata nel taglio meno della metà del diametro di una fresa a spianare o a candela. Minore è la profondità radiale del taglio, molto più sarà importante applicare queste formule di produttività. spessore truciolo calcolato (fz) spessore eff. del truciolo hm avanzamento raggio pezzo rotazione della fresa asse centrale fresa profondità radiale scanalatura Formule di produttività spessore truciolo raggio profondità radiale scanalatura larghezza assiale scanalatura scanalatura oppure raggio Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito 523

8 Informazioni tecniche Compensazione velocità di avanzamento Operazioni quali fresatura periferica con bassa profondità radiale di taglio o scanalature con fresa con montaggio ad albero richiedono il calcolo della compensazione della velocità di avanzamento per mantenere lo spessore corretto del truciolo sul tagliente dell'inserto all'entrata nel taglio. Lo spessore calcolato del truciolo e quello effettivo possono essere molto diversi, a seconda della profondità radiale e del diametro della fresa. Ad esempio, lo spessore effettivo del truciolo all'entrata per una fresa da 20 mm con una profondità radiale di taglio di 0,3 mm è solo il 23% dello spessore calcolato del truciolo. Non è raro rilevare problemi dovuti ad accumulo di materiale sul tagliente, indurimento della superficie di lavorazione o vibrazioni se non si applica la seguente formula. E' fondamentale ridurre al minimo l'errore di run-out per mantenere uno spessore uniforme del truciolo su ciascuna elica della fresa. Un vantaggio collaterale derivato dall'applicazione di questa formula è la maggiore produttività, in quanto le velocità di alimentazione aumentano drasticamente. Formule Potenza volume truciolo asportato Il calcolo del volume truciolo asportato(mrr) rappresenta una buona base per determinare l'efficienza del taglio dei metalli. MRR = doc x woc x Vf = mm 3 /min. potenza assorbita Le frese possono assorbire una quantità significativa di potenza. Molto spesso la mancanza di potenza è il fattore limitante quando si prende una decisione su una determinata operazione. Per lavorazioni in cui occorrano frese di grandi dimensioni o la rimozione di grandi volumi di sovrametallo, è utile calcolare per prima cosa i requisiti di potenza. NOTA: L'efficienza del mandrino E varia dal 75 al 90%. (E = da 0,75 a 0,90) Una valida formula per il calcolo della potenza (HPc) alla fresa è: esempio: larghezza di taglio (woc) mm profondità di taglio (doc) mm avanzamento (vf) mm/min HB.... fattore K 1,56 MRR = 5 x 42 x 1092 = mm 3 /min Per il calcolo della potenza al motore (HP m ), utilizzare la formula: profondità radiale di taglio spessore effettivo del truciolo (fz) fresa a candela da 40 mm 6 eliche 30 m/min (vc) 230 giri/min 0,1 mm (fz) 140 mm/min (Vf) Fattori "K" avanzamento richiesto (Vf) per mantenere fz = 0,1 incremento 20 0, % 2,5 0, % 1,3 0, % 0,8 0, % 0,5 0, % 0,3 0, % materiale da lavorare durezza HB Fattore "K" acciai, ferro saldato e ghise ,64 (semplici leghe di acciaio al carbonio e acciaio per utensili) , ,28 fresa a candela da 40 mm 6 eliche ,10 30 m/min (vc) 230 giri/min 0,1 mm (fz) 140 mm/min (Vf) , , , ,54 acciai inossidabili a indurimento per precipitazione ,27-0,42 ghisa (grigia, duttile e malleabile) acciai inossidabili, ferro saldato e ghisa (ferritico, austenitico e martensitico) , , , , , , ,54-0, ,74-0,50 titanio ,33-0,87 leghe ad alta temperatura a base di nichel e cobalto ,83-0,48 a base di ferro ,91-0,53 leghe al nichel ,91-0,53 leghe di alluminio (500 kg) 6,25-3,33 leghe di magnesio (500 kg) 10,0-6,67 rame 150 3,33 leghe di rame , ,0 Per determinare il consumo di potenza, è necessario utilizzare il fattore "K". Il fattore "K" è una costante di potenza che rappresenta il numero di pollici cubici di metallo al minuto che possono essere rimossi con una potenza di un cavallo vapore. NOTA: i fattori "K" variano a seconda della durezza del materiale. 524 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito

9 Negli ultimi 50 anni, il volume truciolo asportato(mrr) e le constanti di potenza hanno avuto la funzione di valori convenzionali utilizzati per calcolare la potenza. Sebbene si tratti di un metodo relativamente comune per calcolare la potenza, è stato sviluppato un metodo più accurato da utilizzare quando si esegue la fresatura con frese super positive. Questo nuovo approccio utilizza le seguenti informazioni: 1. calcolo della forza tangenziale (F t ) 2. resistenza alla trazione del materiale 3. sezione trasversale del truciolo 4. numero di inserti in presa 5. fattore di lavorabilità 6. fattore di usura dell'utensile 7. calcolo della coppia 8. calcolo della potenza alla fresa 9. calcolo della potenza al motore Calcolo di forza tangenziale, coppia e potenza nella fresatura a spianare con frese super positive 1. calcolo della forza tangenziale (N) Il calcolo della forza tangenziale è importante, in quanto produce una coppia al mandrino e rappresenta la maggior parte della potenza di lavorazione sull'utensile di fresatura. L'utilizzo di questa formula per il calcolo delle forze tangenziali è un modo rapido per determinare approssimativamente a quali forze saranno sottoposti i dispositivi di fissaggio, le sezioni delle pareti dei pezzi o i cuscinetti dei mandrini. La forza tangenziale viene calcolata per mezzo della formula seguente: dove: S = resistenza alla trazione del materiale (N/mm 2 ) A = area della sezione trasversale del truciolo rimosso dall'inserto (mm 2 ) Z c = numero di inserti in presa C m = fattore di lavorabilità C w = fattore di usura dell'utensile 2. resistenza alla trazione del materiale (N/mm 2 ) La relazione approssimativa fra la resistenza alla trazione del materiale e la durezza della maggior parte dei materiali utilizzati quali acciaio, ferro (per esempio: ghisa grigia), leghe di titanio (Ti 6Al 4V) e leghe di alluminio (2024, 5052), può essere espressa dalla formula empirica: S = 5 x HB (N/mm) 2 ) 3. area della sezione trasversale del truciolo (A) L'area della sezione trasversale del truciolo (Fig. 1) è definita da: dove: A = d x fz (mm 2 ) doc = profondità assiale di taglio (mm) fz = avanzamento per dente (mm) Informazioni tecniche Formule-Potenza: Nuovo metodo di calcolo con utilizzo di frese Super Positive Figura 1: Area della sezione trasversale del truciolo e forma dell'inserto 4. numero di inserti in presa (Zc) Il numero di inserti in presa (impegnati simultaneamente con il materiale in lavorazione) dipende dal numero di inserti "Z" della fresa e dall'angolo inpegnato (α). Questa relazione è evidenziata dalla formula: L'angolo di impegno dipende dalla larghezza del taglio "W" e dal diametro della fresa "D". Questo angolo viene ricavato dalla geometria della Figura 2 (le formule per il calcolo dell'angolo e il numero di inserti in presa con qualsiasi larghezza di taglio sono fornite nell'appendice 2, a pagina 540). Figura 2: Schema per il calcolo del numero di inserti nel taglio dove HB = numero di durezza Brinell ottenuto, principalmente con un carico di 3000 kgf. Quando si controllano metalli dolci quali leghe di alluminio, viene utilizzato un carico da 500 kgf. La durezza ottenuta a 500 kgf deve essere convertita nella durezza equivalente al carico di 3000 kgf, utilizzando il fattore di carico 1,15. Ad esempio, 130 HB con un carico di 500 kgf equivale a 150 HB con un carico di 3000 kgf (130 x 1,15 = 150). Se la durezza viene fornita con valori Rockwell "B" o Rockwell "C", consultare l'appendice 1 (pagina 540). 1 = fresa 2 = pezzo α = angolo impegnato α 1 = angolo tra asse centrale e raggio della fresa e punto periferico di uscita o entrata W = larghezza di taglio (woc) D = diametro fresa fm = movimento di avanzamento del pezzo Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito 525

10 Informazioni tecniche Calcolo di forza tangenziale, coppia e potenza nella fresatura a spianare con frese super positive Se la larghezza di taglio equivale al diametro della fresa (W/D = 1,0), l'angolo di impegno è. Se la larghezza di taglio equivale a metà del diametro della fresa (W/D = 0,5) l'angolo di impegno sarà. I valori di Z c dipendenti dai rapporti W/D, sono riportati nella Tabella 1. Tabella 1 6. fattore di usura dell'utensile (C w ) Per la fresatura con utensili con taglienti affilati (lavorazioni brevi), il fattore di usura dell'utensile sarà C w = 1,0. Per lavorazioni più lunghe (prima della sostituzione inserti) verranno considerati i seguenti fattori di usura dell'utensile: fresatura a spianare leggera C w = 1,1 fresatura a spianare generica C w = 1,2 fresatura a spianare pesante C w = 1,3 W/D 0,88 0,80 0,75 0,67 0,56 0,38 0,33 0,19 0,125 Z c 0,38Z 0,35Z 0,33Z 0,30Z 0,27Z 0,21Z 0,20Z 0,14Z 0,12Z 5. fattore di lavorabilità (C m ) Il fattore di lavorabilità viene utilizzato per indicare il grado di difficoltà nella lavorazione di vari materiali. La Tabella 2 mostra i valori dei fattori di lavorabilità per alcuni dei materiali più comuni. Tabella 2 materiale da lavorare C m W/D 0,67 0,67<W/D<1,0 W/D=1,0 acciai al carbonio e leghe 1,0 1,15 1,3 acciaio inossidabile 2,0 2,15 2,3 ghisa grigia 1,0 1,15 1,3 leghe di titanio 1,0 1,20 1,4 leghe di alluminio 1,0 1,05 1,1 I valori di C m sono basati su prove di fresatura con differenti condizioni con un dinamometro di coppia. È stato evidenziato come il fattore di lavorabilità dipenda dal tipo di materiale da lavorare e dal rapporto fra larghezza di taglio radiale e diametro della fresa (W/D). Questo rapporto determina l'uniformità dello spessore del truciolo. Quando W/D = 1,0, il truciolo al punto di entrata inizia con spessore zero. Aumenta quindi allo spessore massimo sull'asse centrale della fresa per poi assottigliarsi nuovamente a zero sul punto di uscita. Questo tipo di taglio genera il massimo attrito sul tagliente e il fattore di lavorabilità raggiunge il valore massimo. Le condizioni ottimali di taglio si ottengono quando W/D = 2/3 = 0,67. Lo spessore del truciolo è praticamente uniforme, l'attrito è minimo e il fattore di lavorabilità scende al valore minimo. Verifiche più estese determineranno i fattori di lavorabilità per una più vasta varietà di materiali da lavorare e miglioreranno la precisione del calcolo delle forze tangenziali e l'assorbimento di potenza. 7. calcolo della coppia (Nm) La coppia "T", generata dalla forza tangenziale, viene calcolata utilizzando la seguente formula: T = F t x D/2 (Nm) dove D = diametro della fresa (mm) 8. calcolo della potenza (HP c o HP m ) La potenza di lavorazione alla fresa (taglienti affilati) viene calcolata con una delle seguenti formule: o dove V c = velocità di taglio periferica (m/min) n = velocità del mandrino (giri/min) e = fattori di conversione 9. La potenza richiesta del motore viene calcolata utilizzando la formula seguente (HP m ): dove E = fattore di efficienza della macchina utensile (E = da 0,75 a 0,90) NOTA: l'efficienza del mandrino varia da 75 a 90%. 526 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito

11 Esempi di calcolo della potenza valori di partenza fresa KSOM125R06OF07: diametro effettivo D = 125 mm numero di inserti Z = 6 Informazioni tecniche Calcolo di forza tangenziale, coppia e potenza nella fresatura a spianare con frese super positive (continua) Calcoli passi per successivi 1. calcolo della forza tangenziale 1.1 resistenza alla trazione del materiale da lavorare S = 5 x HB = 5 x 220 = 1100 N/mm 2 materiale da lavorare: acciaio legato AISI 4140 durezza 220 HB condizioni di lavorazione: velocità del mandrino n = 458 giri/min velocità di taglio Vc = 180 m/min velocità di avanzamento Vf = 824 mm/min mm per dente (spessore truciolo) fz = 0,3 mm profondità di taglio assiale doc = 4 mm larghezza di taglio radiale woc = 90 mm rapporto W/D W/D = 0, area della sezione trasversale del truciolo A = doc x fz = 4 x 0,3 = 1,2 mm numero di inserti in presa: rapporto tra larghezza taglio e diametro (w/d) W/D = 90 / 125 = 0,72 (Vedi Tabella 1, pagina 526) Ora utilizzare il valore Z c indicato nella Tabella 1 sotto 0,72. Z c = 0,33 x Z = 0,33 x 6 = 2 inserti in presa. NOTA: Z = numero di inserti nella fresa. 1.4 forza tangenziale F t = S x A x Z c x C m x C w F t = 1100 x 1,2 x 2 x 1.1 x 1.1 = 3194 N NOTA: C m = 1,1 e C w = 1,1 2. calcolo della coppia sulla fresa 3. calcolo della potenza Alla fresa... formule di riferimento paragrafo 8, pagina 526 o Al motore... formula di riferimento paragrafo 9 a pagina 526, dove E = fattore di efficienza della macchina utensile (E = da 0,75 a 0,90) Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito 527

12 Informazioni tecniche Finitura superficiale La finitura superficiale può rappresentare una specifica importante per un pezzo lavorato. La finitura prodotta dalle frese ad inserti varia solitamente da 0,80 a 3,2 Ra. Quest'ampio intervallo può essere influenzato da più variabili, quali materiale da lavorare, rigidità della macchina, allineamento dal mandrino, dispositivi di fissaggio, geometria dell'inserto, usura dell'inserto, velocità di taglio e avanzamento, saldatura del truciolo provocata dal calore e vibrazioni. Sarà possibile ottenere una buona finitura quando si utilizza la corretta combinazione di geometria della fresa, tipologia dell'inserto e velocità di taglio e avanzamento per il materiale da fresare. È anche importante che il pezzo sia fissato correttamente e che la macchina sia in buone condizioni di manutenzione. La Figura 1 illustra come sia possibile ottenere finiture migliori utilizzando un inserto con raggio di punta maggiore, con tratto piano o wiper. Ciò tende ad eliminare o ridurre i segni di avanzamento. Oltre alla geometria della punta dell'inserto, è importante posizionare correttamente ciascun inserto in relazione agli altri inserti. Ad esempio, se tutti gli inserti hanno la stessa geometria di punta e sono inseriti nel corpo della fresa ad un'altezza frontale di circa 0,025 mm l'uno rispetto all'altro, la finitura prodotta sarà migliore di quella che si otterrebbe con inserti ad un'altezza di 0,07 mm. È inoltre possibile ottenere finiture migliori aumentando la velocità e riducendo l'avanzamento. Tuttavia, tenere presente che aumentando la velocità aumentano le temperature di taglio e quindi si può ridurre la durata del tagliente dell'inserto. La finitura non necessariamente sarà la stessa su tutte le aree della superficie fresata. La Figura 2 mostra che la Ra della finitura sarà inferiore nell'area dove i segni di avanzamento sono più vicini l'uno con l'altro e superiore dove i segni di avanzamento sono più distanziati. Figura 1: Un raggio di punta maggiore o tratto piano sull'inserto producono finiture migliori per la fresatura. alto valore Ra di finitura raggio di punta ridotto raggio di punta maggiore angolo piatto (sfaccettatura) superficie fresata Nella Figura 3, il valore Ra sarà inferiore in prossimità del diametro esterno del taglio, dove i segni di avanzamento sono più vicini e maggiore al centro, dove i segni di avanzamento sono più spaziati. I picchi prodotti sono più alti al centro della fresa, quando viene posizionata nel taglio e più bassi sul diametro esterno della fresa, come illustrato di seguito nelle Figure 3 e 4. picchi più bassi picchi più alti Figura 3: Il Ra della finitura è maggiore dove i segni di avanzamento sono spaziati. Sia la finitura, sia la planarità, dipendono dai segni di avanzamento. Dai picchi più alti fino a quelli più bassi si genera una conicità. fresa conico i trucioli sono più spessi al centro della fresa e più sottili sul diametro esterno di essa. pezzo vista laterale del pezzo (esagerata) Figura 4: Dai picchi più alti fino a quelli più bassi si crea una conicità. Sia la finitura, sia la planarità, dipendono dai segni di avanzamento. Dai picchi più alti fino a quelli più bassi si crea una conicità. La planarità influisce anche sulla tolleranza del pezzo. Tale effetto è maggiormente predominante nel caso della fresatura laterale di entrambi i lati del pezzo, come indica la Figura 5. La soluzione più semplice per ottenere una finitura superficiale costante e migliore con minima conicità, consiste nel ridurre o appiattire i picchi tra i segni di avanzamento. Per ottenere ciò, è sufficiente introdurre un inserto con una configurazione dell'angolo in grado di eliminare o ridurre i picchi. La Figura 5 riporta una modifica esagerata della larghezza del pezzo, dovuta a planarità e conicità. basso valore Ra di finitura Figura 2: La qualità Ra della finitura corrisponde alla distanza fra i segni di avanzamento. segni di avanzamento Figura 5: La planarità influenza maggiormente la tolleranza del pezzo fresandone entrambi i lati. 528 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito

13 Le Figure 6 e 7 confrontano i segni di avanzamento prodotti con un inserto con raggio di punta e quelli prodotti con un inserto wiper. Gli inserti wiper con grandi raggi per l'eliminazione o la riduzione dei picchi (Figura 7) sono utilizzati con successo per produrre finiture con Ra inferiore a 2,5. Le Figure 6 e 7 mostrano che l'inserto wiper è progettato per "spuntare" i picchi dei segni di avanzamento. Si otterrà una finitura superficiale e una planarità della superficie migliore e una minore conicità. Gli inserti wiper sono normalmente impostati da 0,025 a 0,04 mm al di sopra dell'inserto nella posizione più alta della fresa, in modo da garantire una buona azione di pulitura. Gli inserti wiper Kennametal sono generalmente progettati per essere alloggiati in qualsiasi sede del corpo della fresa. Ciò significa che sarà possibile utilizzare uno o più inserti wiper. Gli inserti wiper intercambiabili possono essere usati per bilanciare il carico sulla periferia del taglio nell'avanzamento per dente. Ra alto segno di avanzamento picco picco segno di avanzamento Finitura superficiale scarsa causa runout fresa inserto usurato o scheggiato avanzamento per giro supera piano wiper l'inserto wiper è troppo alto vibrazione Informazioni tecniche Finitura superficiale (continua) soluzione Verificare la presenza di inserti sporgenti, sporcizia nelle sedi, nel mandrino o sulla faccia di montaggio della fresa. Verificare inoltre la presenza di sbavature sul tagliente e sedi danneggiate. Sostituire l'inserto. Ridurre la velocità di avanzamento o un inseto wiper con larghezza del piano maggiore. Inserire l'inserto wiper (da 0,025 a 0,04 mm) al di sopra dell'inserto più alto. Controllare la rigidità della macchina e il dispositivo di fissaggio della tavola. Controllare l'albero e il mandrino, regolare la velocità di avanzamento, regolare la velocità di rotazione o ridurre la larghezza di taglio. Considerare una fresa con meno sedi. Ra basso Figura 6: Picchi prodotti con un inserto con raggi standard (in alto) confrontati con quelli prodotti con un inserto wiper con raggio maggiore (in basso). segni di avanzamento A segni di avanzamento B Figura 7: Segni di avanzamento prodotti da un inserto con raggio di punta (A) confrontati con quelli prodotti da un inserto wiper (B). Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito 529

14 Informazioni tecniche Finitura superficiale (continua) Misura della finitura ottenuta con un'operazione di fresatura Non affidarsi alla vista o alle unghie per determinare la finitura di una superficie. Dato che le unghie sono circa 25 volte più spesse della punta dello stilo di uno strumento per la misurazione delle superfici, scivoleranno sui picchi della superficie, ignorando gli avvallamenti. Utilizzare uno strumento per la misura delle superfici, dato che l'aspetto della finitura della superficie può ingannare. Ad esempio, la luce riflessa da un motivo uniforme di fresatura di una superficie avrà un aspetto più uniforme di un motivo casuale. Inoltre, una superficie lucida apparirà più uniforme di una opaca. Il posizionamento del dispositivo di misura in un'area specifica della superficie fresata influenzerà la misura. Inoltre, la finitura di una superficie misurata perpendicolarmente alla direzione di avanzamento risulterà migliore che non misurata parallelamente alla direzione di avanzamento. Questo in genere non dipende dalle condizioni del pezzo e del materiale (vedere Figura 8). Modificando la larghezza di taglio dello strumento per la misura della superficie influenzerà il valore Ra della misura. Record del profilo della superficie La Figura 9 mostra la variazione della rugosità creata aumentando la larghezza di taglio dello strumento. Maggiore è il taglio (vedi Figura 9) maggiore sarà il valore Ra della finitura. Ad esempio, la Figura 10 dimostra che una larghezza di 0,25 mm produrrà un valore di Ra di 0,6, mentre una larghezza di 0,76 mm produrrà un valore di Ra di 2,0. Inoltre, la Figura 10 dimostra che la maggior parte dei dispositivi di misurazione sono forniti di larghezze di taglio di 0,25 mm, 0,76 mm e 2,54 mm. Nella maggior parte dei casi è preferibile la larghezza di 0,76 mm. La Figura 11 mostra i simboli standard delle superfici, che specificano rugosità massima e minima, ondulazione e direzione dei solchi, vale a dire la direzione nella quale viene effettuata la misurazione. Metodo preferito Figura 8: Misurazione della finitura superficiale Taglio (2,54 mm) direzione di avanzamento Ra finitura 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0 altezza ondulazione rugosità max. 1,6 rugosità min. 0,8 0,25 0,76 2,5 mm Larghezza di taglio 0,05-2 mm 0,25 mm 0,12 mm direzione dei solchi Figura 11: Simboli superficie standard larghezza ondulazione Larghezza di taglio rugosità larghezza rugosità Larghezza di taglio 0,25 mm Figura 9: L'aumento della larghezza di taglio crea una variazione della rugosità. 530 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito

15 Introduzione La risoluzione dei problemi deve essere eseguita con un metodo sequenziale per identificare e risolvere i problemi di fresatura. Questi problemi possono essere identificati come rottura prematura del tagliente dell'inserto, aspetto del pezzo, rumore o vibrazione della macchina e aspetto della fresa. La riuscita della risoluzione dei problemi richiede di identificare correttamente il problema, quindi prendere le necessarie azioni correttive un passo alla volta. Le cinque aree di interesse sono: Informazioni tecniche Problemi e soluzioni relativi alle condizioni del tagliente Questa sezione discute le possibili cause dei problemi e consiglia azioni correttive per ciascuna delle cinque aree elencate. Ricordare che se si intraprendono più passaggi contemporaneamente, la reale causa del problema potrebbe non venire mai scoperta. Intraprendere sempre una misura correttiva alla volta. 1. materiale dell'utensile da taglio (qualità) 2. fresa/mandrino 3. macchina 4. pezzo 5. regolazione/fissaggio Problemi e soluzioni relativi alle condizioni del tagliente 1. scheggiatura: All'occhio inesperto appare come una normale usura sul fianco. In effetti, le normali superfici di usura sul fianco presentano un motivo di usura sottile e uniforme, mentre un'area formata da una scheggiatura presenta una superficie seghettata e irregolare. Se la scheggiatura non viene rilevata immediatamente, potrà apparire come una formazione di intagli. La scheggiatura può anche essere causata da ulteriori tagli dei trucioli. Ad esempio, si consideri un'operazione di scanalatura dove lo spazio di espulsione del truciolo o lo spazio dei canalini non consente una corretta espulsione. In questo caso, inoltre, si verificherà un impaccamento dei trucioli. Nella maggior parte dei casi, utilizzando un tagliente più tenace e/o con una preparazione differente, ad esempio una maggiore onatura o T-land o passando da una geometria della fresa a 90 ad una fresa con angolo di registrazione, il problema verrà risolto. problema causa soluzione scheggiatura vibrazione preparazione tagliente qualità tagliente di riporto Verificare la rigidità del sistema per ottenere un corretto serraggio del pezzo. Verificare l'usura di guide/cuscinetti. Verificare il corretto montaggio della fresa. Utilizzare il tagliente onato o T-land con le maggiori dimensioni possibili. Utilizzare una qualità più tenace. Aumentare la velocità. avanzamento trucioli tagliati più volte Ridurre l'avanzamento per dente Selezionare una geometria di fresa con un passo corretto per l'espulsione dei trucioli. Utilizzare getti d'aria o di refrigerante per rimuovere i trucioli. 2. Formazione di intagli: Si verificano quando vi sono scheggiature o usura localizzate sulla linea della profondità di taglio sulla spoglia frontale e sul fianco dell'inserto. La formazione di intagli è causata principalmente dalle condizioni del materiale del pezzo. Materiali che tendono a causare la formazione di intagli comprendono: croste di forgiatura abrasive sul pezzo, proprietà abrasive di leghe ad alta temperatura quale Iconel, superficie indurita causata da precedenti operazioni di lavorazione o materiali che hanno subito trattamenti termici al di sopra di 55 HRC. problema causa soluzione formazione di intagli geometria della fresa Sostituire l'angolo di registrazione della fresa. qualità Utilizzare una qualità di metallo duro più resistente all'usura. avanzamento Ridurre l'avanzamento per dente velocità Ridurre la velocità. preparazione tagliente Utilizzare inserti onati o T-land. programmazione Variare la profondità di taglio su materiali molto abrasivi. Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito 531

16 Informazioni tecniche Problemi e soluzioni relativi alle condizioni del tagliente (continua) 3. incrinature termiche: Queste incrinature si formano perpendicolarmente al tagliente dell'inserto e sono causate dalle variazioni estreme di temperature che la fresatura comporta. In un giro della fresa, l'inserto inizia a tagliare e la temperatura sale rapidamente quando entra nel taglio. Lo spessore variabile del truciolo contribuisce inoltre a modificare la temperatura durante il taglio. Quando l'inserto esce dal taglio, il flusso d'aria o di refrigerante lo raffreddano rapidamente prima di rientrare nel taglio. Queste variazioni di temperatura causano fatica termica nell'inserto e possono causare incrinature termiche. All'occhio inesperto, incrinature termiche avanzate possono apparire come scheggiature. problema causa soluzione incrinature termiche velocità e avanzamento refrigerante qualità Ridurre la temperatura del tagliente riducendo la velocità di taglio e, se possibile, l'avanzamento per dente. Interrompere il flusso di refrigerante. Utilizzare utensili rivestiti progettati per fresatura a umido. 4. tagliente di riporto: Questa condizione comporta l'adesione di strati di materiale del pezzo alla superficie superiore dell'inserto. I frammenti induriti del materiale accumulato, periodicamente si staccano, lasciando una depressione di forma irregolare lungo il tagliente e causando danni al pezzo e all'inserto. Inoltre le forze di taglio, a causa dell'accumulo, aumenteranno. problema causa soluzione tagliente di riporto velocità Aumentare la velocità (Vc). avanzamento Aumentare l'avanzamento per dente. Utilizzare refrigerante a nebbia o a spruzzo per evitare l'adesione dei trucioli refrigerante sull'inserto durante la lavorazione di acciaio inossidabile o di leghe d'alluminio. Utilizzare inserti con tagliente affilato PVD. qualità Velocità più alte su determinate leghe non ferrose richiedono inserti con schegge riportate in diamante o diamantati. preparazione tagliente problema causa soluzione Utilizzare inserti PVD con tagliente affilato e spoglia positiva o inserti lucidati (J-polished). 5. formazione di crateri: Sulla spoglia superiore dell'utensile si forma una depressione relativamente uniforme e regolare. La formazione di crateri avviene in due modi: 1. Il materiale che aderisce alla superficie superiore dell'inserto si stacca, portando con sé piccoli frammenti della superficie superiore dell'inserto. 2. Si crea calore dovuto all'attrito del flusso di trucioli sulla superficie superiore dell'inserto. Ad un certo punto, questo accumulo di calore ammorbidisce la parte di inserto posteriore al tagliente e rimuove particelle minute dell'inserto fino a formare un cratere. La formazione di crateri si verifica raramente durante la fresatura, ma si può verificare durante la lavorazione di alcune leghe di acciaio e ghisa. Se la formazione di crateri è eccessiva, il tagliente potrebbe cedere e causare la rottura dell'inserto. formazione di crateri qualità Utilizzare una qualità più resistente all'usura. velocità Ridurre la velocità di taglio. preparazione tagliente Utilizzare un inserto T-land di dimensioni inferiori o regolare l'avanzamento al valore corretto per T-land. 532 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito

17 Informazioni tecniche 6. Usura sul fianco: L'usura sul fianco è meno problematica in quanto può essere prevista. L'usura eccessiva sul fianco aumenta le forze di taglio e crea una finitura superficiale scarsa. Quando l'usura raggiunge un grado inaccettabile o diventa imprevedibile, gli elementi fondamentali da controllare sono velocità, avanzamento, qualità e geometria dell'inserto/della fresa. NOTA: gli inserti devono essere sostituiti per la sgrossatura (usura del fianco da 0,38 a 0,50 mm) e la finitura (usura del fianco da 0,25 a 0,38 mm o prima di raggiungerla). problema causa soluzione Problemi e soluzioni relativi alle condizioni del tagliente (continua) usura sul fianco velocità avanzamento grado Controllare quest'area per prima. Ricalcolare sfm (Vc) per verificarne la correttezza. Ridurre la velocità senza ridurre l'avanzamento per dente. Aumentare l'avanzamento per dente. L'avanzamento dovrebbe essere sufficientemente alto da evitare il puro sfregamento che si verifica con trucioli sottili. Utilizzare un grado più resistente all'usura. Passare ad un grado ricoperto, nel caso se ne utilizzi uno non ricoperto. geometria dell'inserto Ispezionare l'inserto per determinare se si sta utilizzando lo stile corretto nella fresa. 7. fattori multipli: Quando usura, scheggiature, rotture termiche e rotture generali si verificano contemporaneamente, l'operatore della macchina deve ricercare le cause del problema non solo nelle normali regolazioni di avanzamento, velocità e profondità di taglio. L'accuratezza dei parametri di velocità, avanzamento e profondità di taglio devono essere riesaminati, ma è anche anche necessario ispezionare la rigidità del sistema per evidenziare parti allentate o usurate. problema causa soluzione fattori multipli rigidità del sistema avanzamento geometria della fresa inserto/qualità Verificare che la fresa non sia allentata. Migliorare la rigidità del dispositivo di fissaggio e della fresa. Verificare la presenza di componenti usurati o installazione incorretta degli inserti. Ridurre il tratto utile del gruppo fresa e albero. Ridurre la velocità di avanzamento per alleviare le forze di taglio. Se possibile, utilizzare una fresa con angolo di registrazione per ridurre le forze sulla testa dell'inserto. Se possibile, utilizzare un raggio di punta maggiore. Utilizzare inserti con T-land. Utilizzare una qualità di metallo duro più tenace. Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito 533

18 Informazioni tecniche Matrice per la risoluzione dei problemi con i moderni materiali per utensili da taglio Questa matrice spiega le aree specifiche nelle quali i moderni materiali per utensili da taglio offrono prestazioni diverse rispetto a quelli in metallo duro, rivestiti e non rivestiti, durante il processo di identificazione e risoluzione dei problemi. materiale utensili da taglio cermets KT530M problema soluzione commenti scheggiatura rottura (frattura) Ridurre l'avanzamento per inserto. Interrompere il flusso di refrigerante. Utilizzare inserti onati o T-land. Ridurre la profondità di taglio e lo spessore del truciolo. Aumentare la velocità. Utilizzare inserti onati o T-land. Eccellente resistenza al tagliente di riporto. Qualità per fresatura a secco; non utilizzare refrigerante. La qualità KT530M è nota per i suoi massimi livelli di robustezza e resistenza alla scheggiatura sul tagliente a velocità moderate e spessore del truciolo medio. sialon Kyon 1540 Kyon 2100 formazione di intagli piccole scheggiature usura sul fianco frattura Ridurre l'onatura o le dimensioni della preparazione dei taglienti T-land. Pre-smussare i pezzi per eliminare i punti di fatica sul tagliente dell'inserto. Variare la profondità di taglio. È normale che si verifichino piccole scheggiature, in particolare su Inconel. Utilizzare 0,2 mm come criterio di sostituzione inserto. Non applicare una coppia eccessiva al dispositivo di fissaggio. Eccellente per la lavorazione di materiali a base di nichel superiori a 35 HRC. Disponibile con inserti a spoglia positiva. Funzionamento a secco - non utilizzare refrigerante. Adatto all'utilizzo su acciai inossidabili PH. Utilizzare KY1540 a meno di 600 m/min. nitruro di silicio Kyon 3500 usura sul fianco scheggiatura rottura Ridurre la velocità. Aumentare l'avanzamento. Modificare la preparazione del tagliente Ridurre lo spessore del truciolo. Ridurre la profondità di taglio. Utilizzare un inserto più spesso. Utilizzare senza refrigerante. Fornisce una combinazione ottimale di resistenza generale e resistenza all'usura nella lavorazione ad alta velocità su ghise. Vasta gamma di (Vc). Il Kyon 3500 è noto per la massima tenacità generale e la tenacità alla scheggiatura del tagliente a velocità alte con avanzamenti pesanti e moderati. 534 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito

19 materiale utensili da taglio diamante policristallino (scheggia riportata) KD1410 KD1415 KD1420 diamantato KDF300 problema soluzione commenti scheggiatura e rottura sbavature e finitura Controllare la rigidità del sistema. Ridurre lo spessore del truciolo. Aumentare (Vc). Preparazione tagliente Utilizzare in una o due sedi un inserto KD1410 con schegge riportate come inserto wiper. Informazioni tecniche Matrice per la risoluzione dei problemi con i moderni materiali per utensili da taglio (continua) Eccellente resistenza all'usura per migliore controllo delle dimensioni e finitura della superficie. Durata insuperata dell'utensile quando si esegue la lavorazione di leghe d'alluminio, materiali non ferrosi e non metallici con velocità elevate (Vc). Utilizzabile con refrigerante. Riaffilabile/registrabile. Qualità da sgrossatura a semi-finitura. Eccellente durata dell'utensile quando si lavorano leghe di alluminio con un contenuto di silicio minore o uguale a 12%. Confronto tra frese con taglienti multipli e tagliente singolo con schegge riportate in PCD. Meno costoso del KD1410 con schegge riportate PCD rettificato. KB1340 nitruro di boro cubico policristallino scheggiatura e rottura Controllare la rigidità del sistema. Potrebbe essere necessaria ulteriore preparazione del tagliente (onatura o T-land). Utilizzare su acciai temprati, ghise e alcune leghe resistenti alle alte temperature (a base di nichel). Applicazioni: Acciai temprati a base di nichel e ad alto tenore di cromo, ghise e acciai temprati per utensili (50-65 HRC). KB1340 con schegge riportate in CBN per sola finitura; un solo tagliente. Riaffilabile/registrabile. Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito 535

20 Tabella di conversione durezza Brinell Rockwell HB HRB HRC , , , , , , , , , , ,5 26 Brinell Rockwell HB HRB HRC , , , , , , ,0 18, ,0 17, ,0 15, ,0 14, , ,0 11, ,0 10, ,0 9, , ,0 6, ,0 5, ,0 4, ,0 3, ,0 2, ,0 1, ,0 0, , , , , , , , , , , , , ,0 da pollice a metrico diametro Ø pollici mm.314 8, , , , , , , , , , ,0 1,000 25,4 1,259 32,0 1,500 38,1 1,968 50,0 2,000 50,8 2,480 63,0 2,500 63,5 diametro Ø pollici mm 3,000 76,2 3,149 80,0 3,500 88,9 3, ,0 4, ,6 4, ,0 5, ,0 6, ,4 6, ,0 7, ,8 7, ,0 8, ,2 9, ,0 10, ,0 12, ,8 12, ,0 14, ,6 15, ,0 profondità di taglio (doc) pollici mm , , , , , , ,700 avanzamento C.P.T. pollici/t mm/t velocità sfm m/min finitura superficiale (Ra) μ pollici μm , , ,2 63 1,6 32 0,8 16 0,4 NOTA: i valori nelle aree ombreggiate sono al di fuori dei valori normali e sono forniti solo a scopo informativo. 536 Per inoltrare un ordine contattate il Rappresentante Kennametal della vostra zona oppure visitate il sito

Gradi imbattibili per produttività ultra

Gradi imbattibili per produttività ultra Gradi imbattibili per produttività ultra Inserti tangenziali positivi per la fresatura di Acciai 3 1 4 08 13 16 2 Esclusivo inserto con 6 taglienti per Avanzamenti Super 2 3 5 6 1 4 Angoli di attacco positivi

Dettagli

Guida alla fresatura Spianatura 1/24

Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SPIANATURA Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SCELTA INSERTO/FRESA Una fresa con un angolo di registrazione inferiore a 90 agevola il deflusso dei trucioli aumentando la resistenza del tagliente. Gli

Dettagli

Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio

Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio Grazie alla vasta selezione di tipologie disponibili è possibile scegliere l'utensile più adatto al lavoro da eseguire. Per applicazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

BXD. Frese multifunzionali. Serie di frese BXD per la lavorazione ad alte prestazioni delle leghe di alluminio e di materiali resistenti al calore.

BXD. Frese multifunzionali. Serie di frese BXD per la lavorazione ad alte prestazioni delle leghe di alluminio e di materiali resistenti al calore. Per alluminio e materiali difficili da tagliare B027I Frese multifunzionali Serie di frese per la lavorazione ad alte prestazioni delle leghe di alluminio e di materiali resistenti al calore. Nuovo tipo

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

Inserti fresa ad HFC NUOVO

Inserti fresa ad HFC NUOVO Inserti fresa ad HFC NUOVO Sgrossatura ad alto rendimento con frese ad inserti HFC [ 2 ] L applicazione principale del sistema di fresatura HFC è la sgrossatura ad alto rendimento. La gamma di materiali

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

SCELTA DEL TIPO DI FRESA

SCELTA DEL TIPO DI FRESA LAVORAZIONE CON FRESE A CANDELA SCELTA DEL TIPO DI FRESA La scelta del tipo di fresa a candela dipende dal grado di tolleranza e finitura superficiale richiesti. Utilizzare una fresa riaffilabile per applicazioni

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Ceramiche. Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe

Ceramiche. Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe Ceramiche Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe Lavorazioni con la ceramica Applicazioni Le qualità in ceramica possono essere adottate per un ampia gamma di applicazioni e

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

Pensa al rendimento del costo, Pensa HSS SEGATURA

Pensa al rendimento del costo, Pensa HSS SEGATURA Pensa al rendimento del costo, Pensa HSS SEGATURA SOMMARIO SEGA A NASTRO 2 Le basi della sega a nastro 3 HSS e rivestimenti 4 Il concetto bimetallico 5 Affilatura del dente 6 Passo e forme del dente 7

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: APPARECCHI DI MARCATURA DA APPLICARE A MACCHINE UTENSILI CNC Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: - AUTOMAZIONE DEL PROCESSO DI MARCATURA - SICUREZZA

Dettagli

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le

Dettagli

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine DUREZZA La durezza per quanto riguarda le prove sui materiali è una prova non distruttiva. E la proprietà che hanno i materiali di resistere alla penetrazione di un corpo di materiale duro, in ogni caso

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC

AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC Mantello conico con assottigliamento a S Assottigliamento a U 4 Facce con assottigliamento a S 4 facce con assottigliamento a X Punta a centrare Punta a 3 taglienti

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo Fresatura Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo Moto di lavoro cicloidale Periferica asse fresa // superficie

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LAVORAZIONI INDUSTRIALI TORNITURA 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo Macchina Utensile Utensile Attrezzatura 2 1 TORNITURA 3 TORNITURA Obiettivo:

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Utensili per Tornitura

Utensili per Tornitura TORNITURA Utensili per Tornitura qualità dei materiali Punti di forza degli Utensili SAU: Concorrenza finiture prezzo competitivo rispetto alle grandi multinazionali Utensile SAU Utensili per Tornitura

Dettagli

Sbilanciatura statica. Piano 1. Corpo rotante. Lato A. Asse di rotazione. Lato B. Sovrappeso. Oscillazione

Sbilanciatura statica. Piano 1. Corpo rotante. Lato A. Asse di rotazione. Lato B. Sovrappeso. Oscillazione CNCINFO Marzo 2012 La qualità della bilanciatura Cause, effetti della sbilanciatura ed una corretta bilanciatura di Thomas Oertli I moderni processi di lavorazione pongono particolari richieste alla bilanciatura

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Trasportatore con cinghia dentata mk

Trasportatore con cinghia dentata mk Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di

Dettagli

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità Durata Versatilità Precisione Affidabilità Tabella per la scelta delle punte in funzione del materiale da lavorare MATERIALE DA LAVORARE QUALITA VELOCITA DIAMETRO PUNTA REFRIGERANTE PUNTA PERIFERICA mt

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P 2004

Nastri trasportatori GUF-P 2004 Nastri trasportatori GUF-P 2004 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Oltre alle funzioni standard di tutti i Sistemi per nastri trasportatori mk, inclusi i rulli bombati per un facile

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO Istituto Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO Macchina da taglio laser fibra LYNX FL LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO LVDGROUP.COM LYNX FL ENTRA NEL MONDO DEL TAGLIO LASER Progettato per lavorazioni laser economicamente vantaggiose, il Lynx offre

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

classe 4 MECCANICI SERALE

classe 4 MECCANICI SERALE TORNIO CNC classe 4 MECCANICI SERALE 1 PARTE COSTRUZIONE DI UN PROGRAMMA TORNIO CNC Il programma di lavorazione deve essere immesso con un formato accettabile dal CNC. Tale formato deve comprendere tutti

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Keeping the Customer First. Tungaloy Report No. 40-I1. Fresa ad alti avanzamenti NEW. Sgrossatura e semi-finitura ad alti avanzamenti

Keeping the Customer First. Tungaloy Report No. 40-I1. Fresa ad alti avanzamenti NEW. Sgrossatura e semi-finitura ad alti avanzamenti Keeping the Customer First Tungaloy Report No. 40-I1 Fresa ad alti avanzamenti T U N G A L O Y NEW Sgrossatura e semi-finitura ad alti avanzamenti Una nuova generazione di frese ad alti avanzamenti, ideali

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Durezza e Prova di durezza

Durezza e Prova di durezza Durezza e Prova di durezza (a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un penetratore conico di diamante; la profondità t è inversamente correlata alla durezza del materiale: quanto minore

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

LaserControlNT. controllo utensile affidabile notevole precisione controllo usura estremamente preciso

LaserControlNT. controllo utensile affidabile notevole precisione controllo usura estremamente preciso LaserControlNT controllo utensile affidabile notevole precisione controllo usura estremamente preciso LaserControlNT I Sistemi Laser Blum costituiscono lo standard riconosciuto nella misura utensili. Innumerevoli

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni.

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni. CHF 270 La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni. A controllo CNC Affilatura automatica dei fianchi del dente di lame con riporti in HM. Competenza

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO

LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Perché si abbia la formazione del truciolo deve esserci un moto relativo utensile pezzo Sforzo di compressione dell utensile sul pezzo

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI MINI CESOIA PIEGATRICE Art. 0892 ! ATTENZIONE Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Informazioni sul prodotto. QX D400 Macchina per elettroerosione con elettrodo per la lavorazione di utensili in PCD

Informazioni sul prodotto. QX D400 Macchina per elettroerosione con elettrodo per la lavorazione di utensili in PCD Informazioni sul prodotto QX D400 Macchina per elettroerosione con elettrodo per la lavorazione di utensili in PCD QX D400 La nuova generazione di macchine high-tech per elettroerosione e affilatura di

Dettagli

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni Tabelle TABELLE 1 Nelle pagine che seguono sono riportati stralci di tabelle che si trovano normalmente sui manuali e che sono di grande importanza durante le fasi di lavorazione. Le tabelle proposte riguar-

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Per ingranaggi, alberi scanalati e cremagliere

Per ingranaggi, alberi scanalati e cremagliere METRO Tecnologie avanzate per la realizzazione di ingranaggi, alberi scanalati e cremagliere Guardatele in azione Il sistema Gear MIlling VARDEX Tecnologia avanzata di frese multidente con inserti a fissaggio

Dettagli

METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC

METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC METODO PER LA STESURA DI PROGRAMMI PER IL CENTRO DI LAVORO CNC Riferimento al linguaggio di programmazione STANDARD ISO 6983 con integrazioni specifiche per il Controllo FANUC M21. RG - Settembre 2008

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A 1) Quali, tra le seguenti coppie, è composta da forme duali? a. Il piano punteggiato e la stella di piani; b. la retta punteggiata e lo spazio punteggiato; c.

Dettagli

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A)

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A) TOP CUT 500 E una fresa a ponte, completamente costruita in fusione di ghisa, il movimento degli assi avviene su guide a ricircolo di sfere, mediante cremagliere ad alta precisione, riduttori a gioco ridotto

Dettagli

PROTEC PROFESSIONAL & TECHNICAL. Macchine portatili per la lavorazione di tubi

PROTEC PROFESSIONAL & TECHNICAL. Macchine portatili per la lavorazione di tubi PROTEC PROFESSIONAL & TECHNICAL Macchine portatili per la lavorazione di tubi MACCHINE PORTATILI PER LA LAVORAZIONE DI TUBI OD Smussatrice compatta sufficientemente piccola per lavorare in un area di 1.1/2"

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli