paesi candidati e i membri dell UE ha comportato un notevole aumento dell interscambio di prodotti e della mobilità dei fattori.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "paesi candidati e i membri dell UE ha comportato un notevole aumento dell interscambio di prodotti e della mobilità dei fattori."

Transcript

1 3.3 GLI SCAMBI CON L ESTERO DELL ABRUZZO CON I PAESI DELL EUROPA CENTRO-ORIENTALE CANDIDATI ALL INGRESSO NELLA UE: DINAMICHE RECENTI E MO- DELLI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA Il processo di allargamento dell Unione Europea ad altri paesi europei (e del Mediterraneo) sta entrando nella sua fase finale 1. Sebbene la dimensione economica complessiva dei paesi dell Europa centro orientale (PECO) sia modesta 2 il loro ingresso comporterà un aumento della popolazione dell Unione di oltre 100 milioni di cittadini. L ingresso di un così elevato numero di nuovi membri si rifletterà sensibilmente non solo sugli attuali assetti istituzionali della UE ma soprattutto sulle economie coinvolte nel processo di integrazione economica. Considerata la notevole somiglianza dei modelli di specializzazione viene sovente paventata la maggiore pressione concorrenziale cui i nostri prodotti saranno sottoposti sia sui mercati regionali sia sul mercato della UE, come conseguenza dei minori costi di produzione ottenuti nei paesi candidati. La teoria economica indica che il processo di integrazione fra regioni che differiscono notevolmente le une dalle altre (per livello di benessere, struttura produttiva, dotazione e costo dei fattori) è destinato a produrre nel lungo periodo effetti positivi per l insieme delle economie che vi partecipano, soprattutto grazie a un migliore sfruttamento dei vantaggi comparati. Questi vantaggi, tuttavia, possono distribuirsi in maniera diversa tra le varie regioni, poiché dipendono in misura rilevante dal grado di specializzazione conseguito e dalle opportunità di crescita legate al ruolo del progresso tecnologico e delle conoscenze nei settori in cui si è specializzati. Il graduale processo di rimozione delle barriere commerciali fra i 1 I paesi coinvolti nel processo di allargamento sono 12. Ai dieci dell Europa centro-orientale (PECO: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia e Ungheria) si aggiungono Cipro e Malta. Sulla base dei negoziati finora condotti e del processo di convergenza economica, un primo gruppo di paesi, eccetto Romania e Bulgaria, entrerà a far parte dell UE nel Il loro PIL valutato alle parità di potere d acquisto PPA è pari a circa il 10% di quello della UE. 199

2 paesi candidati e i membri dell UE ha comportato un notevole aumento dell interscambio di prodotti e della mobilità dei fattori. Il rilievo dei mercati dell Est europeo per la nostra economia è un fenomeno recente. Essi hanno rapidamente acquisito la funzione di mercati di sbocco alternativi per i nostri esportatori che compensano così la perdita di quote nei tradizionali mercati europei. Nel 2000 l Italia era, dopo la Germania, il secondo acquirente europeo delle merci realizzate nel complesso dei PECO e forniva oltre l 8% delle loro importazioni. Tuttavia, il grado di integrazione commerciale con questi paesi è fortemente eterogeneo a livello territoriale. Per alcune regioni italiane (Piemonte, Veneto, Friuli, Abruzzo) i flussi di scambio sono particolarmente intensi rispetto alla media nazionale, come effetto o della vicinanza geografica o della specializzazione produttiva. Ne deriva che per queste regioni saranno probabilmente più evidenti le eventuali ripercussioni dell allargamento a est della UE. Queste regioni presentano una struttura dell interscambio con i PECO che, oltre che essere fortemente concentrata dal punto di vista settoriale (nel 2000 il 60% degli scambi interessava i comparti degli autoveicoli, della meccanica e dei settori tessile e calzaturiero), presenta forti somiglianze con il modello di specializzazione dei futuri partner. Da qui i probabili rischi di pressione competitiva da parte di questi ultimi. I dati suggeriscono che questo giudizio debba essere, almeno parzialmente, modificato. Se si osservano i dati dell interscambio ad un elevato livello di disaggregazione settoriale emerge che tali rischi sono piuttosto ipotetici che reali: le imprese italiane conserverebbero infatti vantaggi comparati rispetto ai paesi candidati nei segmenti qualitativamente più elevati delle medesime categorie di prodotti. L Abruzzo si colloca tra le principali regioni italiane fornitrici dei paesi PECO (tabella 3.3.1). Il principale destinatario delle merci abruzzesi è la Polonia con oltre 171 milioni di euro nel 2001 (tabella 3.3.2), corrispondenti a circa il 38% del totale destinato all area; seguono la Slovenia (15%), l Ungheria (14,4%) e la Romania (10,4%). L export dell Abruzzo può essere suddiviso in due grandi sezioni (tabella 3.3.3). Da un lato l insieme dei prodotti destinati al consumo locale; dall altro, i prodotti soggetti a lavorazione e quindi a successiva ri- 200

3 esportazione. Il primo gruppo comprende prevalentemente beni di investimento e totalizza circa 332 milioni di euro (643 miliardi di lire). Mezzi di trasporto e macchine ed apparecchi meccanici assorbono circa 282 milioni di euro. Significativo è anche l export di prodotti chimici e di apparecchiature elettriche. Questi dati non devono sorprendere: appaiono coerenti con il quadro di economie a basso reddito nelle quali è in corso uno sforzo di trasformazione infrastrutturale e di profonda riconversione dell apparato industriale. Nel secondo gruppo si possono collocare tessile, abbigliamento e prodotti in cuoio. L export abruzzese in questi settori è pari a circa 70 milioni di euro (135 miliardi di lire circa). Una pluralità di informazioni e i dati messi recentemente a disposizione dall Istat 3 consentono di classificare gran parte di queste esportazioni come esportazioni per la lavorazione in loco e successiva reimportazione: flussi commerciali, cioè, connessi ad operazioni di decentramento produttivo da parte di imprese abruzzesi verso imprese locali o verso proprie filiali. L insieme di queste operazioni viene normalmente definito traffico di perfezionamento passivo 4. 3 Dalla banca dati online dell Istat dedicata al commercio con l estero (COEWEB) è possibile ottenere una cospicua serie di dati sull interscambio in base al regime statistico ad un elevato grado di disaggregazione territoriale. Le variabili consultabili sono le seguenti: esportazioni temporanee (merci italiane spedite temporaneamente in uno stato estero a scopo di perfezionamento, per subire una lavorazione, trasformazione o riparazione); importazioni temporanee (merci provenienti da uno stato estero introdotte, temporaneamente, nel territorio nazionale a scopo di perfezionamento, per subire una lavorazione, trasformazione o riparazione); riesportazioni (spedizione all estero di merci provenienti da uno stato estero a seguito di una temporanea introduzione nel territorio nazionale a scopo di perfezionamento); reimportazioni (reintroduzione nel territorio nazionale di merci italiane a seguito di una temporanea spedizione ad altro Stato a scopo di perfezionamento). In base a tali dati è possibile quantificare l ammontare di interscambio di ciascun paese/regione collegato al traffico di perfezionamento passivo per singolo settore. 4 Nei paesi industriali alcuni settori produttivi, e in particolare il tessile, abbigliamento e calzature, hanno conosciuto negli ultimi anni un accentuarsi del processo di internazionalizzazione produttiva, attraverso le forme dell investimento diretto estero e della subfornitura internazionale. La delocalizzazione di alcune fasi della produzione (direttamente presso filiali estere o mediante contratti di subfornitura internazionale) verso paesi situati al di fuori dei confini dell UE può realizzarsi registrando i relativi scambi come esportazioni ed importazioni temporanee attraverso lo strumento del traffico di perfezionamento passivo (TPP) che consente all utilizzatore di usufruire dell esenzione (totale o parziale) dai dazi doganali. 201

4 Si evidenziano dunque due modelli di integrazione commerciale che si sviluppano contemporaneamente. Da un lato, un modello incentrato sui flussi commerciali rivolti ai mercati e alle comunità locali. Tali flussi sembrano basarsi sostanzialmente sui vantaggi comparati: la presenza di sensibili disparità di reddito e di sviluppo fra i partner comporta sovente una struttura degli scambi di tipo verticale, cioè tra prodotti realizzati con una diversa proporzione dei fattori produttivi (intensità fattoriali) e differente contenuto tecnologico. L altro modello di integrazione prevede scambi commerciali collegati al decentramento produttivo. Questo aspetto rappresenta un fatto inedito per la nostra regione. I dati sulle reimportazioni dell Abruzzo dai paesi PECO permettono di specificare meglio l intensità dei legami commerciali tra le diverse economie ed il modello di integrazione economica che si è andato configurando negli anni più recenti. Le reimportazioni abruzzesi dai PECO sono nel 1992 pari a quasi 990 mila euro (due miliardi di lire circa), corrispondenti al 4,9% delle importazioni complessive dell Abruzzo dall area. Diventano nel 2001 quasi 32 milioni di euro (62 miliardi di lire circa), pari al 17,6% del totale. Quasi l intero ammontare delle reimportazioni è concentrato nel tessile-abbigliamento e nei prodotti in cuoio: del totale delle reimportazioni abruzzesi in questi settori, rispettivamente il 93,3% ed il 100% viene dall Est. Come già sottolineato, questi intensi flussi commerciali legati al decentramento rappresentano una novità storica per l Abruzzo, poiché è con gli anni novanta che i processi di decentramento hanno inizio e conoscono una rapida crescita. L intensità degli scambi intra-industriali è in gran parte legata a investimenti diretti nell area dei PECO e al conseguente traffico di perfezionamento passivo, cioè l esportazione dalle regioni di semilavorati a elevata intensità di capitale e la successiva reimportazione di prodotti finiti ad alta intensità di lavoro. In Italia, nei settori tessile, abbigliamento, cuoio e calzature le esportazioni temporanee e le reimportazioni raggiungono il 20% circa dell interscambio complessivo del paese con i PECO. Questo stesso valore è pari per l Abruzzo al 35,2%; 23,1% nel 1992 (tabella 3.3.4). Se si confrontano le reimporta- 202

5 zioni provenienti dai paesi PECO con quelle totali, si osserva che praticamente tutto il decentramento produttivo abruzzese nella lavorazione del cuoio e la maggior parte di quello del tessile e dell abbigliamento avviene in questa area. Dal punto di vista territoriale, motore del primo modello di integrazione è la provincia di Chieti, da cui proviene oltre il 70% dei beni importati dai PECO (per lo più mezzi di trasporto e macchine ed apparecchi meccanici). Naturalmente, non si può escludere che anche all interno della metalmeccanica vi siano operazioni di decentramento, con parti e semilavorati sottoposti a lavorazioni nei paesi PECO e poi reimportati in Abruzzo. Questo fenomeno risulta tuttavia marginale con riferimento a questo comparto. I processi di decentramento produttivo sono per lo più collegati alle lavorazioni tradizionali e in questo senso è la provincia teramana, e solo in parte ridotta quella chietina, a porre in essere la stragrande maggioranza delle operazioni di scambio. Quali sono le ragioni che spingono buona parte delle imprese abruzzesi a delocalizzare le proprie produzioni nei paesi dell Europa centroorientale? In primo luogo, esse possono avvantaggiarsi di un minor costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP). Posto pari a 100 il livello italiano di costo del lavoro nel settore dell abbigliamento, si scende a livelli compresi tra 12 e 15 nei principali paesi candidati all ingresso nell UE, a 5 in Romania, a 3 in Bulgaria 5. Se questi dati si leggono congiuntamente con i rispettivi livelli di produttività, si evidenziano vantaggi relativi consistenti sotto il profilo del CLUP. Tali vantaggi sono riscontrabili anche in altri paesi, per esempio dell Estremo Oriente. Tuttavia, i PECO presentano condizioni e caratteristiche uniche difficilmente individuabili in altre aree del mondo. Tra queste, un passato di economie relativamente industrializzate e una forza lavoro con un certo livello di scolarizzazione; tassi di cambio con l euro deboli il che significa bassi costi. Più di tutto, i paesi PECO presentano una caratteristica unica rispetto a tutti gli altri: la pros- 5 I dati sono tratti da Viesti G., Italia e sud est Europa: nuove dinamiche e nuovi modelli di integrazione geoeconomica, in Rapporto ICE , L Italia nell economia internazionale, Roma,

6 simità geografica e culturale, soprattutto con le regioni costiere. I caratteri di queste relazioni sono assai differenziati e il criterio della vicinanza fisica non sempre spiega l intensità dei legami commerciali esistenti. Il modello di integrazione economica abruzzese, al pari di quello di altre regioni adriatiche, è basato su un forte ruolo del decentramento e sulla ricomposizione geografica dei sistemi produttivi locali (nel 1992 il peso delle esportazioni di manufatti dirette nei paesi PECO era pari al 3,5% delle vendite all estero complessive dell Abruzzo. Nel 2001, questo valore sale al 10%). L integrazione con i paesi PECO ha avuto dunque riflessi diversi sull economia abruzzese. Da un lato, ha posto le basi per uno sbocco aggiuntivo dei nostri prodotti, soprattutto prodotti di base e mezzi utili all infrastrutturazione di quei paesi; dall altro, ha comportato uno sforzo di riorganizzazione internazionale della produzione di alcuni settori del made in Italy. Quest ultimo aspetto rappresenta una vera e propria novità, imperniata soprattutto su fenomeni di integrazione tra alcuni sistemi produttivi, soprattutto costieri, e aree all interno dei PECO. 204

7 TAB COMMERCIO DI ALCUNE REGIONI ITALIANE CON I PECO NEL 2000 Quote % sul totale regionale (1) Indici di specializazione (2) Regioni Import Export PECO UE Piemonte 6,4 6,1 1,3 1,1 Veneto 9,8 7,9 1,7 1,0 Friuli V. Giulia 14,5 8,1 2,1 1,0 Marche 10,8 9,3 2,0 0,8 Abruzzo 3,3 6,6 1,0 1,2 Italia 4,3 5,7 1,0 1,0 (1) Importazioni ed esportazioni della regione da e verso i PECO sul totale regionale (2) Per ciascuna regione sono calcolate le somme di esportazioni e di importazioni verso i PECO e la UE, rispettivamente, sul totale regionale e sono poi rapportate alla stessa quota riferita all Italia. Fonte: Banca d Italia, Relazione annuale, 2001 TAB INTERSCAMBIO DELL ABRUZZO CON I PAESI PECO (valori in migliaia di euro; tra parentesi la posizione occupata nel 2000) Esportazioni Importazioni Posizione * Paesi Valori pesi % Posizione * Paesi Valori pesi % 1 (1) Polonia ,9 1 (1) Romania ,8 2 ( 3) Slovenia ,0 2 (2) Slovacchia ,4 3 (2) Ungheria ,4 3 (5) Polonia ,4 4 (4) Romania ,4 4 (3) Slovenia ,8 5 (5) Rep. Ceca ,2 5 (6) Bulgaria ,5 6 (6) Bulgaria ,8 6 (7) Ungheria ,1 7 (8) Lituania ,0 7 (4) Rep. Ceca ,9 8 (7) Slovacchia ,5 8 (8) Estonia 121 0,1 9 (9) Lettonia ,7 9 (9) Lettonia 73 0,0 10 (10) Estonia 515 0,1 10 (10) Lituania 57 0,0 Totale Totale * Tra parentesi la posizione riferita all anno precedente. 205

8 TAB ESPORTAZIONI DI MANUFATTI DELL ABRUZZO NEI PAESI PECO PER SETTORE (valori assoluti in euro e variazioni percentuali) Settori var. % Prodotti dell agricoltura ,6 Prodotti della pesca Minerali energetici e non energetici ,0 Totale prodotti trasformati e manufatti ,5 Prodotti alimentari ,7 Prodotti tessili e dell abbigliamento ,0 Cuoio e prodotti in cuoio ,9 Legno e prodotti in legno ,5 Carta e prodotti dell editoria ,9 Prodotti petroliferi ,2 Prodotti chimici e fibre sintetiche ,8 Articoli in gomma e materie plastiche ,6 Prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi ,0 Metallo e prodotti in metallo ,8 Macchine ed apparecchi meccanici ,3 Macchine ed apparecchiature elettriche ,0 Mezzi di trasporto ,4 Altri prodotti delle industrie manifatturiere ,8 TAB INTERSCAMBIO TRA ABRUZZO E PAESI PECO COLLEGATI AL TRAFFICO DI PERFEZIONAMENTO PASSIVO (valori assoluti in euro e peso percentuale sull interscambio complessivo) Settori interscambio scambi peso% interscambio scambi peso% complessivo* collegati al complessivo* collegati al traffico di traffico di perfezionam. perfezionam. passivo ** passivo ** Prodotti alimentari , ,8 Prodotti tessili e dell abbigliamento , ,6 Cuoio e prodotti in cuoio , ,2 Legno e prodotti in legno , ,0 Prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi , ,0 Metallo e prodotti in metallo , ,9 Macchine ed apparecchi meccanici , ,7 Macchine ed apparecchiature elettriche , ,6 Mezzi di trasporto , ,0 Altri prodotti delle industrie manifatturiere , ,5 Totale manufatti , ,4 * Somma delle esportazioni definitive e delle importazioni definitive dell Abruzzo verso e dai paesi PECO ** Somma delle esportazioni temporanee e delle reimportazioni dell Abruzzo verso e dai paesi PECO. 206

9 TAB ESPORTAZIONI DI MANUFATTI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA NEI PAESI PECO (valori assoluti in euro e variazioni percentuali) Settori var. % Prodotti dell agricoltura ,6 Prodotti trasformati e manufatti ,0 Prodotti alimentari ,5 Prodotti tessili e dell abbigliamento ,5 Cuoio e prodotti in cuoio ,6 Legno e prodotti in legno ,6 Carta e prodotti dell editoria ,3 Prodotti chimici e fibre sintetiche ,0 Articoli in gomma e materie plastiche ,8 Prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi ,9 Metallo e prodotti in metallo ,5 Macchine ed apparecchi meccanici ,0 Macchine ed apparecchiature elettriche ,1 Mezzi di trasporto ,9 Altri prodotti delle industrie manifatturiere ,3 Prodotti delle attività informatiche e professionali ,1 TAB ESPORTAZIONI DI MANUFATTI DELLA PROVINCIA DI TERAMO NEI PAESI PECO (valori assoluti in euro e variazioni percentuali) Settori var. % Prodotti dell agricoltura ,7 Prodotti trasformati e manufatti ,1 Prodotti alimentari ,9 Prodotti tessili e dell abbigliamento ,5 Cuoio e prodotti in cuoio ,8 Legno e prodotti in legno ,9 Carta e prodotti dell editoria ,4 Prodotti chimici e fibre sintetiche ,3 Articoli in gomma e materie plastiche ,6 Prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi ,6 Metallo e prodotti in metallo ,0 Macchine ed apparecchi meccanici ,7 Macchine ed apparecchiature elettriche ,2 Mezzi di trasporto ,6 Altri prodotti delle industrie manifatturiere ,0 207

10 TAB ESPORTAZIONI DI MANUFATTI DELLA PROVINCIA DI PESCARA NEI PAESI PECO (valori assoluti in euro e variazioni percentuali) Settori var. % Prodotti dell agricoltura ,7 Prodotti trasformati e manufatti ,7 Prodotti alimentari ,7 Prodotti tessili e dell abbigliamento ,6 Cuoio e prodotti in cuoio ,7 Legno e prodotti in legno ,4 Carta e prodotti dell editoria ,7 Prodotti chimici e fibre sintetiche ,3 Articoli in gomma e materie plastiche ,9 Prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi ,7 Metallo e prodotti in metallo ,4 Macchine ed apparecchi meccanici ,9 Macchine ed apparecchiature elettriche ,2 Mezzi di trasporto ,3 Altri prodotti delle industrie manifatturiere ,3 TAB ESPORTAZIONI DI MANUFATTI DELLA PROVINCIA DI CHIETI NEI PAESI PECO (valori assoluti in euro e variazioni percentuali) Settori var. % Prodotti dell agricoltura ,1 Prodotti trasformati e manufatti ,0 Prodotti alimentari ,1 Prodotti tessili e dell abbigliamento ,9 Cuoio e prodotti in cuoio ,5 Legno e prodotti in legno ,8 Carta e prodotti dell editoria ,2 Prodotti chimici e fibre sintetiche ,0 Articoli in gomma e materie plastiche ,1 Prodotti della lavorazione dei minerali non metalliferi ,4 Metallo e prodotti in metallo ,2 Macchine ed apparecchi meccanici ,2 Macchine ed apparecchiature elettriche ,9 Mezzi di trasporto ,5 Altri prodotti delle industrie manifatturiere ,5 208

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Il commercio estero dell Italia con i nuovi paesi membri dell Unione europea

Il commercio estero dell Italia con i nuovi paesi membri dell Unione europea 3 settembre 2004 Il commercio estero dell Italia con i nuovi paesi membri dell Unione europea Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3105

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

ITALIA E SUD EST EUROPA: NUOVE DINAMICHE E NUOVI MODELLI DI INTEGRAZIONE GEOECONOMICA 1

ITALIA E SUD EST EUROPA: NUOVE DINAMICHE E NUOVI MODELLI DI INTEGRAZIONE GEOECONOMICA 1 Capitolo 5 237 ITALIA E SUD EST EUROPA: NUOVE DINAMICHE E NUOVI MODELLI DI INTEGRAZIONE GEOECONOMICA 1 di Gianfranco Viesti * L intero sviluppo italiano, nelle sue modalità geoeconomiche, è stato condizionato

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2007 13 marzo 2008 Nel 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 8 per cento rispetto al 2006 (più 6,1 per cento verso

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2006 14 marzo 2007 Nel periodo gennaio-dicembre 2006 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 9 per cento rispetto allo

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2007 12 dicembre 2007 Nel periodo gennaio-settembre 2007 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento dell 11,5 per cento rispetto

Dettagli

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 15. IMPRESE ITALIANE E MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Fonte: ICE, 2009. 2 Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Selezione delle imprese

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2008 12 marzo 2009 Nel 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un leggero incremento (più 0,3 per cento) rispetto all anno precedente,

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia FRIULI VENEZIA GIULIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Friuli Venezia Giulia indica che l occupazione nel periodo 21-216 1 rimarrà

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR NEWSLETTER ASR Anno 4 Numero 4 aprile 2006 Direttore editoriale Antonio Lentini Redazione Eleonora Bartoloni Iris Eforti Paolo Longoni Nicolina Marino Antonietta Scala ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia Giorgio Barba Navaretti Matteo Bugamelli Riccardo Faini Fabiano Schivardi Alessandra Tucci Roma 22 marzo 2007 Obiettivi Ripresa dell export? Fuoco

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

: il decennio in prospettiva

: il decennio in prospettiva 1999-2008: il decennio in prospettiva Camera di Commercio di Parma Bilancio di mandato, 1999-2008 Fabio Sdogati (fabio.sdogati@polimi.it) Gianluca Orefice Andrej Sokol Davide Suverato 1 luglio 2009 1 Indice

Dettagli

Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese Edizione 2014

Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese Edizione 2014 29 luglio 2014 Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese Edizione 2014 Nota per la stampa L edizione 2014 dell Annuario statistico Commercio estero e attività internazionali

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 15 gennaio 2015 Novembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,0% rispetto al mese

Dettagli

Esportazioni destag. Esportazioni (grezzo) Importazioni destag. Importazioni (grezzo)

Esportazioni destag. Esportazioni (grezzo) Importazioni destag. Importazioni (grezzo) Il commercio estero di beni nella provincia di Cremona - 2 trimestre 2015 - Dati generali I dati ISTAT del secondo trimestre 2015 sul commercio estero, ancora provvisori, indicano che nel periodo aprile-giugno,

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 settembre 2015 Giugno e Luglio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di luglio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,9% rispetto

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago Scambi per settori - Tavola 1 Paese dichiarante: Italia Mercato selezionato: Kazakistan Periodo: Gennaio - Agosto (valori in migliaia di euro) Settori Predefiniti 2005 Esportazioni Importazioni Saldi Var.%

Dettagli

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in migliaia di euro - provvisori Dati grezzi Dati destagionalizzati

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in migliaia di euro - provvisori Dati grezzi Dati destagionalizzati Il commercio estero di beni nella provincia di Cremona 4 trimestre 2014 Dati generali I dati ISTAT del quarto trimestre 2014 sul commercio estero, ancora provvisori, indicano che nel periodo ottobredicembre,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio - giugno 2004 17 settembre 2004 Nel primo semestre 2004 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un aumento del 5,7 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 luglio 2014 Giugno 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia UMBRIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro L Umbria sperimenterà, nell arco del periodo di previsione 21-216 1, una crescita occupazionale modesta, dello.5 per cento in media all anno. La variazione

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia PUGLIA Le previsioni 1 al 29: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali della Puglia indica una sostanziale stabilità dell occupazione nel periodo di previsione,

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri"

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica Sicilia nei numeri Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri" Nel primo semestre del 2009 l interscambio della Sicilia con l estero ha registrato un notevole ridimensionamento, superiore al

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese

Dettagli

3. L interscambio con l estero 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO

3. L interscambio con l estero 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO 22 3.1 L interscambio e il saldo della bilancia commerciale I dati Istat complessivi riferiti al commercio estero del 2014 confermano la ripresa dell interscambio commerciale.

Dettagli

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle

Dettagli

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

I dati Import-Export II Trimestre 2015

I dati Import-Export II Trimestre 2015 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 22 settembre I dati Import-Export II Trimestre Nel primo semestre dell anno, secondo i dati Istat, si conferma la ripresa del

Dettagli

Fondazione Nord Est Dicembre 2009

Fondazione Nord Est Dicembre 2009 E3. I PRINCIPALI SETTORI DI ESPORTAZIONE L evoluzione del modello di specializzazione internazionale: il primato della meccanica Il cambiamento dello scenario competitivo ha creato per l economia del Nord

Dettagli

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 L industria chimica e farmaceutica italiana in Europa Produzione chimica e farmaceutica europea per paese 2004 (quota % sul totale) 30 25 24,5% 20 15,7% 15 10 5 12,3%

Dettagli

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

La Toscana oltre la crisi

La Toscana oltre la crisi La Toscana oltre la crisi Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di recessione in senso stretto Caduta del PIL (punti percentuali)

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Rapporto Italia Dati macroeconomici Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Dati Macroeconomici

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2015

Annuario Istat-Ice 2015 Annuario Istat-Ice 2015 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività internazionali delle imprese Roberto Monducci Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Istituto

Dettagli

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale CHI SIAMO L Associazione Piccole e Medie Industrie della

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Marzo 2017 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO MANTOVANO

IL COMMERCIO ESTERO MANTOVANO C O M U N I C A T O S T A M P A IL COMMERCIO ESTERO MANTOVANO Diffusi i dati relativi all import-export 2003 Mantova, 30.03.2004 Dall analisi dei dati sul commercio estero, condotta dal Servizio Informazione

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica Margherita Russo e Daniela Bigarelli Università di Modena e Reggio Emilia R&I srl Ricerca

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio IL GRUPPO DI LAVORO Coordinamento: Beniamino Quintieri FONDAZIONE MANLIO MASI

Dettagli

Scheda riassuntiva Francia.

Scheda riassuntiva Francia. Scheda riassuntiva Francia. Quadro generale. Totale importazioni 2006 533.972 (milioni di dollari) Totale esportazioni 2006 488.884 (milioni di dollari) Totale importazioni dall'italia 33.688 (milioni

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012 Unione Industriale Pratese - Centro Studi Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012 Valori (milioni di Euro) Var. % tendenziali anno 2012 4 trimestre (2012 ott-dic) 2012 / 2011 4 trimestre (ott

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero Economia Provinciale - Rapporto 2006 131 Commercio Estero Commercio Estero 133 Analisi congiunturale Dopo la congiuntura sfavorevole riscontrata negli ultimi due anni nell interscambio provinciale, (nel

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 9 ottobre 2006 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni

Dettagli

Esportazioni per sistema locale del lavoro Anno 2006

Esportazioni per sistema locale del lavoro Anno 2006 15 giugno 2009 Esportazioni per sistema locale del lavoro Anno 2006 Si presentano i risultati dell applicazione di una metodologia per la territorializzazione delle esportazioni nazionali di beni, frutto

Dettagli

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO Il saldo commerciale del 2015* (dato dalla differenza tra l export e l import) dei prodotti ascrivibili

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 31 ottobre 2014 Settembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania Gruppo di ricerca: A. Castelli, L. Grilli, C. Marinoni, S. Mariotti, F. Sgobbi Le prestazioni del sistema-italia

Dettagli

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Round Table Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Mediterraneo: tre millenni di storia tra le più gloriose che il genere umano

Dettagli

Import-export della provincia di Brindisi

Import-export della provincia di Brindisi Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2013) L export brindisino nel primo trimestre 2013 registra un -5,7% rispetto al primo trimestre 2012 mentre la regione Puglia registra un

Dettagli

Andrea Zanoni.

Andrea Zanoni. Università di Catania Università di L Aquila Università di Udine Università di Bologna Università di Modena & Reggio Emilia Gruppo di ricerca Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Back-reshoring e Near-reshoring:

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 maggio 2014 Aprile 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

La vitalità dei territori

La vitalità dei territori Aspen Institute Italia Studio curato da Fondazione e Il sole 24 ore La vitalità dei territori La vetrina delle eccellenze territoriali italiane Progetto Interesse Settembre 2009 Aspen Institute Italia

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 luglio 2011 Giugno 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello % rispetto al mese precedente

Dettagli

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY Estratto dalla ricerca realizzata dal Censis per Unipol nell'ambito del programma "Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali. 3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 29 aprile 2011 Marzo 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di marzo 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello 0,7% rispetto al mese precedente

Dettagli

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA Stefano Casini Benvenuti Follonica, 18 gennaio 2016 Quale sud della Toscana Quale sud della Toscana Montepulciano Piombino Follonica Montalcino Castel

Dettagli