FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2012 2013"

Transcript

1 FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO Insegnamento: SVILUPPO, POVERTA E DISUGUAGLIANZA INFORMAZIONI SUL CORSO Il corso discute questioni teoriche, metodologiche ed empiriche relative all economia del benessere e alla misurazione della povertà e della diseguaglianza. Per chi deve conseguire 9 CFU il corso è organizzato in tre moduli e si compone di lezioni frontali, presentazioni in classe e possibilità di apprendimento di programmi statistici (STATA) per l applicazione di analisi empiriche di povertà e diseguaglianza. Per coloro i quali devono conseguire 6 CFU il corso è organizzato in soli due moduli (1 e 2) e non sono richieste presentazioni in classe o frequenza al DataLab. Modulo 1 Economia del Benessere e Distribuzione del Reddito (PER TUTTI) Docente: Prof. Renata Targetti, renata.targetti@unipv.it martedi (aula B) e mercoledi ore (aula B) dal 2 ottobre al 7 novembre 2012 (con sospensione delle lezioni nella settimana 29 ottobre 2 novembre 2012) Orario ricevimento: martedi ore 9 11 presso l ex Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale (Ingresso corso Carlo Alberto 7, 1 piano) Modulo 2 Povertà e Sviluppo Umano (PER TUTTI) Docente: Prof. Enrica Chiappero Martinetti, enrica.chiappero@unipv.it martedi (aula E) e mercoledi ore (aula 4) dal 13 novembre al 12 dicembre 2011 Orario ricevimento: martedi e mercoledi ore presso l ex Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale (Ingresso corso Carlo Alberto 7, 1 piano) Modulo 3 DataLab: Introduzione all Analisi empirica (solo per il corso con 9 CFU) Docente: Dr. Nadia von Jacobi, nadia.vonjacobi@unipv.it giovedi ore 14 16, aula 7 dal 4 ottobre al 13 dicembre 2012 (ad esclusione del 1 novembre) 1

2 Orario ricevimento: giovedi ore presso l ex Dipartimento di Economia Pubblica e Territoriale (Ingresso corso Carlo Alberto 5, 2 piano) Tutor del laboratorio: Lavinia Ventrella, lavinia.ventrella@gmail.com Il terzo modulo (DataLab) si svolge in aula informatica e per ragioni di capienza è riservato ad un numero massimo di 40 studenti. Gli studenti che devono sostenere l esame da 9 CFU che non potranno o non vorranno seguire il modulo potranno sostituire i 3 crediti con letture aggiuntive che saranno comprese nel programma d esame. L iscrizione al modulo di DataLab avverrà durante le prime lezioni con modalità che saranno comunicate all inizio del corso. Per ogni ulteriore informazione, gli studenti sono pregati di rivolgersi alla dr.ssa von Jacobi (nadia.vonjacobi@unipv.it) o alla tutor del laboratorio Lavinia Ventrella, lavinia.ventrella@gmail.com. IL PROGRAMMA E IL MATERIALE DIDATTICO: LA PIATTAFORMA DIDATTICA MOODLE (PER TUTTI) Per gli studenti che frequentano regolarmente il corso è attiva la piattaforma per una didattica interattiva MOODLE Sulla piattaforma saranno messe a disposizione, oltre al calendario delle lezioni, le presentazioni powerpoint, il materiale didattico e le letture integrative e di supporto che saranno di volta in volta utilizzate a lezione o in laboratorio (vedi elenco sotto riportato). L accesso a MOODLE richiede l utilizzo di uno username (prime sei cifre matricola) e di una password: le modalità di rilascio della password saranno comunicate nel corso delle prime lezioni e del primo laboratorio. PRESENTAZIONI IN CLASSE (solo per frequentanti con insegnamento da 9 CFU) Per favorire una partecipazione più attiva in classe, gli studenti frequentanti dovranno svolgere lavori di gruppo su letture assegnate dalle docenti relative all evidenza empirica sulla diseguaglianza e sulla povertà in Italia, in Europa e nel Mondo (paper indicati con * nei riferimenti bibliografici sotto indicati). Gli studenti dovranno accordarsi tra di loro sulla scelta delle letture e sulla composizione dei gruppi in funzione della data di presentazione prevista dal programma (le presentazioni si svolgono di norma nelle ultime 2 3 lezioni di ciascun modulo). Metodo di lavoro: a) Lettura e discussione del documento all interno del gruppo (max 2 3 studenti a seconda della lunghezza del 2

3 paper) b) Preparazione di un breve handout (2 3 pagine) di sintesi del lavoro e dei principali punti in discussione c) Presentazione in classe (3 slides max per ciascuno studente) d) Discussione aperta da parte di tutta la classe Gli studenti dovranno far pervenire al docente in tempo utile i) la formazione dei gruppi e la scelta dei paper; ii) l handout e la ppt che saranno messe a disposizione di tutta la classe su MOODLE MODALITA D'ESAME E VALUTAZIONE (insegnamento con 9 CFU) Per chi seguirà il DataLab (modulo 3) la valutazione complessiva del corso è così articolata: Prova scritta relativa al Modulo 1 (2 domande): 30% Prova scritta relativa al Modulo 2 (2 domande): 30% Prova pratica di laboratorio con l impiego del software statistico STATA: 30% Presentazione e partecipazione in classe 10% Per chi non seguirà il DataLab: Prova scritta relativa al Modulo 1 (3 domande): 45% Prova scritta relativa al Modulo 2 (3 domande): 45% Presentazione e partecipazione in classe 10% MODALITA D'ESAME E VALUTAZIONE (insegnamento con 6 CFU) Prova scritta relativa al Modulo 1 (2 domande): 50% Prova scritta relativa al Modulo 2 (2 domande): 50% CALENDARIO E ARGOMENTI DELLE LEZIONI, CON BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO LEGENDA: ( ) lettura obbligatoria per tutti (*) lettura obbligatoria per tutti, da presentare in classe dai gruppi di lavoro (^) lettura obbligatoria addizionale solo per chi deve sostenere 9 CFU e non frequenta il Modulo 3 DataLab (ma utile per eventuali approfondimenti per tutti gli altri) 3

4 I saggi in forma cartacea sono raccolti in due dispense (A. obbligatori per tutti e B addizionali per i non frequentanti) disponibili presso la LegoStampa in Via Sacchi 23. Il manuale di riferimento è Baldini M., Toso S., Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, Per gli studenti che non hanno sostenuto corsi di Economia Politica nel triennio si suggerisce di leggere a scopo propedeutico Marchionatti R., Mornati F., Principi di economia politica, G.Giappichelli Editore, Torino, 2010, pp Questo materiale è disponibile da Lego Stampa, via Sacchi 23, Pavia. Modulo 1 Economia del benessere e distribuzione del reddito Prof.ssa Renata Targetti Lenti 2/10 Lezione 1, Introduzione al corso. Eguaglianza, diseguaglianza e povertà. ( ) Baldini M., Toso S., Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2009, cap. 1, pp , (cartaceo). (^) Salverda W., Nolan B., Smeeding T., Introduction, in: Salverda W., Nolan B., Smeeding T. (eds.), The Oxford Handbook of Economic Inequality, Oxford University Press, 2010, pp. 3 22, (cartaceo). 3/10 Lezione 2, La rappresentazione della diseguaglianza. Le scale di equivalenza. ( ) Baldini M., Toso S., Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2009, cap. 1, pp , (cartaceo) 9/10 Lezione 3, La misura della diseguaglianza. I principali indici ( ) Baldini M., Toso S., Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2009, cap. 2, pp (cartaceo). 10/10 Lezione 4, Diseguaglianza e benessere sociale. ( ) Baldini M., Toso S., Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2009, cap. 2, pp , (cartaceo). ( ) Artoni R., Sulla nozione di giustizia sociale, Econpubblica, Working Paper n. 161, May 2012, 16/10 Lezione 5, La distribuzione funzionale del reddito. Teoria ed evidenza empirica (lezione + 1 presentazione da parte degli studenti). ( ) Checchi D., La diseguaglianza. Istruzione e mercato del lavoro, Laterza, Bari, 1997, cap. II. (*) Glyn A., Functional Distributional and Inequality, in Salverda W., Nolan B., Smeeding T., The Oxford Handbook of Economic Inequality, Oxford University Press, 2010 pp , (cartaceo). 4

5 17/10 Lezione 6, La distribuzione personale del reddito. Il ruolo del capitale umano. ( ) Checchi D., La diseguaglianza. Istruzione e mercato del lavoro, Laterza, Bari, 1997, cap. IV, (cartaceo). (^) Lydall H.F., Theories of the Distribution of Earnings, in Atkinson A.B. (ed.), The Personal Distribution of Income, Allen and Unwin, London, 1976, pp.15 32, (cartaceo). 23/10 Lezione 7, Distribuzione del reddito e crescita. L ipotesi di Kuznets. Testi ( ) Checchi D., La diseguaglianza. Istruzione e mercato del lavoro, Laterza, Bari, 1997, cap. III, (cartaceo) 24/10 Lezione 8, La distribuzione personale del reddito e la diseguaglianza in Italia (lezione + 1 presentazione da parte degli studenti). ( ) Baldini M., Toso S., Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2009, cap. 5, pp (cartaceo). (*) Brandolini A., Income Inequality in Italy: Facts and Measurement, Bank of Italy, Department for Structural Economic Analysis, mimeo, pp statistica.it/files/pdf/atti/atti%20pubblicati%20da%20cleup_55 77.pdf 6/11 Lezione 9, La diseguaglianza nei paesi industrializzati (lezione + 2 presentazioni da parte degli studenti) (*) Brandolini A., Smeeding T.M., Income Inequality in Richer and OECD Countries, in Salverda W., Nolan B., Smeeding T., The Oxford Handbook of Economic Inequality, Oxford University Press, 2010, pp Countries.PDF (*) OECD, An Overview of Growing Income Inequalities in: OECD Countries: Main Findings, Divided We Stand, Why Inequality Keeps Rising, Cap. I, OECD 2011, 7/11 Lezione 10, La diseguaglianza a livello mondiale (lezione + 2 presentazioni da parte degli studenti) ( ) Baldini M., Toso S., Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2009, cap. 5, pp (cartaceo). (*) Milanovic B., More or less, Income inequality has risen over the past quarter century instead of falling as expected, IMF, Finance and Development, September (*) Milanovic B., Global income inequality: A review, World Economics, Vol. 7, No. 1, January March 2006, pp (^) Targetti F., Fracasso A., Le sfide della globalizzazione, Francesco Brioschi editore, Milano, 2008, pp (cartaceo). 5

6 Modulo 2 Povertà e sviluppo umano Prof.ssa Enrica Chiappero Martinetti 13/11 Lezione 1, Sul legame tra crescita, povertà e diseguaglianza ( ) Bourguignon F., (2004) The poverty growth Inequality Triangle, World Bank. (p.2 32) / /33634_PovertyInequalityGrowthTriangleFeb24_ICRIER.pdf 14/11 Lezione 2, Sul legame tra crescita, povertà e diseguaglianza (2) (^) Grammy A., Assan D. (2006), The poverty growth inequality triangle hypothesis: an empirical examination, in Journal of Policy Modellling, (p. 3 12) ( ) McKinley T. (2009), Revisiting the dynamics of growth, inequality and poverty reduction, SOAS Discussion paper 25/2009 (p. 2 23) 20/11 Lezione 3, Povertà unidimensionale: concetti, metodi e misure. ( ) Baldini M., Toso S., Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, nuova edizione 2009, cap. III 21/11 Lezione 4, Indici di povertà della classe FGT e indice di Sen ( ) Baldini M., Toso S., Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, nuova edizione 2009, cap. III 27/11 Lezione 5, Misure ufficiali della povertà in Italia, in Europa e su scala globale ( ) Baldini M., Toso S., Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, nuova edizione 2009, cap. III ( ) Chen S., Ravaillon M. (2008), The developing world is poorer than we thought but not less successful in the fight against poverty, World Bank, Policy Research Working Paper, n. 4703, August 2008 (sezioni 1 4, pp. 1 20). d/pdf/wps4703.pdf 6

7 28/11 Lezione 6, La povertà in Italia, in Europa e nel mondo: evidenze empiriche (3 presentazioni da parte degli studenti) (*) Istat (2011), La povertà in Italia nel 2010, Statistiche in Breve: Famiglia e Società, Istat Roma, (*) Eurostat (2012), Population and social conditions, Eurostat, Statistics in focus 9/ SF /EN/KS SF EN.PDF (*) Chen S., Ravaillon M. (2008), The developing world is poorer than we thought but not less successful in the fight against poverty, World Bank, Policy Research Working Paper, n. 4703, August 2008 (in particolare sez. 5, pp ), d/pdf/wps4703.pdf 4/12 Lezione 7, Benessere e povertà multidimensionale: i fondamenti teorici dell approccio delle capacità di Sen e Nussbaum e le implicazioni di policy ( ) Robeyns I., (2005), The capability approach: a theoretical survey, in Journal of Human Development, 6, ( ) Alkire S., Deneulin S. (2009), The Human Development and Capability Approach, in Deneulin S. and Shahani L., An introduction to the Human Development and Capability Approach. Freedom and Agency, Earthscan, UK, capitolo 2, pp /#page_22 5/12 Lezione 8, Benessere e povertà multidimensionale: gli indici di sviluppo umano ( ) UNDP, Human Development Report 2010, Chapter 5: Innovations in measuring inequality and poverty, pp. 1 16; ( ) UNDP, Human Development Report 2011, Technical Note, pp NB l ultimo rapporto al momento disponibile è il seguente: Human Development Report 2011 Sustainability and equity: a better future for all; per chi fosse interessato, il rapporto è interamente scaricabile dal sito: 11/12 Lezione 9, Benessere e povertà multidimensionale: le misure composite di povertà ( ) Alkire S., Foster J., Understanding and misunderstanding of multidimensional poverty measurement, working paper 43, OPHI, Maggio 2011, content/uploads/ophi wp43.pdf ( ) Chiappero Martinetti E., von Jacobi N., Light and shade of multidimensional indexes: how methodological choices impact on empirical results, in Quality of life in Italy: research and reflections edited by F. Maggino 7

8 and G. Nuvolati, pp , Springer. Paper disponibile sul sito della docente 3.unipv.it/webdsps/docenti/chiappero/papers/150101Light%20and%20shade%20of%20multidimensional%20i ndexes%5b2p%5d%20how%20methodological%20choices%20impact%20on%20empirical%20results.pdf 12/12 Lezione 10, Gli indici compositi di sviluppo e povertà multidimensionale: alcune questioni aperte (2 presentazioni da parte degli studenti) (*) Martin Ravaillon, Mashup indices of development, Policy Research Working Paper n. 5432, World Bank, Sept d/pdf/wps5432.pdf (*) Jeni Klugman, Francisco Rodríguez and Hyung Jin Choi, The HDI 2010: New Controversies, Old Critiques, Human Development Research Paper 2011/01 (pp. 1 49) 8

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Marketing (9 cfu) Codice 87107 Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 1^ release 14 Settembre 2015

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Codice 87022 Gestione d impresa e marketing Anno Accademico 2010/2011

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Codice 87022 Gestione d impresa e marketing Anno Accademico 2010/2011 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Corso di Marketing (5 cfu) Codice 87022 Gestione d impresa e marketing Anno Accademico 2010/2011 Prof. Mauro Cavallone Prof. Fabio Cassia - Dr.ssa

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

Il web of data : evoluzione e prospettive del web semantico

Il web of data : evoluzione e prospettive del web semantico Facoltà di Lettere e Filosofia Scienze dell'informazione e della Comunicazione su Web Il web of data : evoluzione e prospettive del web semantico Silvana Castano, Alfio Ferrara, Stefano Montanelli Dipartimento

Dettagli

Economia delle istituzioni

Economia delle istituzioni Economia delle istituzioni 1 Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata Prof.ssa Rosanna Nisticò PRIMA SETTIMANA (7-9 NOVEMBRE 2011) Obiettivo del corso 2 Il corso si propone

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria Dipartimenti di IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Marzo 2013 Come si accede ai Corsi di Laurea di? E necessario sostenere un Test di Ingresso: - Iltesthaunavalenzapuramenteorientativa (non vi è

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

FINANZA AZIENDALE; PRESENTAZIONE CORSO DOCENTE: ETTORE CROCI

FINANZA AZIENDALE; PRESENTAZIONE CORSO DOCENTE: ETTORE CROCI FINANZA AZIENDALE; PRESENTAZIONE CORSO DOCENTE: ETTORE CROCI Anno Accademico 2009-2010 Orari, Aula, Ricevimento 2 Orari di lezione e aule: Merc. 14:30-17.30 (U3.3) Crediti: 4 (2 anno ECOBAN) 4.5 (3 anno

Dettagli

Marketing e E-commerce

Marketing e E-commerce Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Comunicazione Presentazione corso Marketing e E-commerce Comunicazione, informazione, editoria (93147) Bergamo, 10 Ottobre

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE)

MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE) MASTER di I Livello MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE) 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA138 www.unipegaso.it Titolo MA138 - METODOLOGIE

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu) Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu) Anno accademico 2014/2015 Responsabile: dott.ssa Antonella Poce Metodi e tecniche di scrittura in educazione Obiettivo generale

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI 1. Nella biblioteca/sba che ha organizzato l iniziativa formativa (di seguito: IF) esiste una struttura (ufficio, singola persona ) permanentemente addetta alla formazione della ricerca

Dettagli

Corso Economia dell ambiente

Corso Economia dell ambiente Corso Economia dell ambiente 2 semestre a.a. 2008-09 Versione: 30/05/2009 docente: Piero Rubino 1 Riferimenti del corso Titolo del corso: Economia dell ambiente Codice: SECS-P/06 CFU: 8 (per Scienze &

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Corsi intensivi estivi di Economia Aziendale. - Alba di Canazei 11-24 luglio 2010 -

Corsi intensivi estivi di Economia Aziendale. - Alba di Canazei 11-24 luglio 2010 - Corsi intensivi estivi di Economia Aziendale - Alba di Canazei 11-24 luglio 2010 - Offerta corsi Economia Aziendale è un corso unitario, suddiviso per esigenze amministrative in due moduli «Economia aziendale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 I lucidi del corso sono stati prodotti

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14 Valeria Cardellini E-mail: cardellini@ing.uniroma2.it

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

Analisi e progettazione del software

Analisi e progettazione del software Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Analisi e progettazione del software L esperienza non è quello che ti succede, Introduzione al corso ma quello che te ne fai marzo 2013 di quello che ti

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) 06AZNDI Ing. Logistica e della Produzione 06AZNEG Ing. dell Organizzazione d Impresa Introduzione al corso Fulvio Corno Politecnico di Torino Dipartimento di

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

MASTER di I Livello. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA436 Pagina 1/5 Titolo Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva Edizione 1ª EDIZIONE Area

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali Università degli Studi di Perugia Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali Rossella Pampanini Dip. di Scienze Economico-estimative e degli alimenti, Università di Perugia

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali Classe di abilitazione - A076 Trattamento elettronica ed applicazioni industriali Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date in tre diversi periodi (maggio/giugno 2015,

Dettagli

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15 Valeria Cardellini E-mail: cardellini@ing.uniroma2.it

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Presentazione corso. Marketing Avanzato (6814)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Presentazione corso. Marketing Avanzato (6814) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Presentazione corso Marketing Avanzato (6814) Bergamo, 18 Dicembre 2009 Rivisto l 11 Febbraio 2010 Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mauro Cavallone

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. Presentazione del corso a.a. 2006-2007

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. Presentazione del corso a.a. 2006-2007 Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Presentazione del corso a.a. 2006-2007 Docente Massimo Regalli Ruolo: Professore associato del Dipartimento di Economia Area di interesse Credito e Finanza

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore a.a. 2013-2014 Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore Maria Pia Maraghini Università degli Studi di Siena Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici E-mail: mariapia.maraghini@unisi.it

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Scienze politiche e sociali Corso di Laurea Magistrale Politiche Pubbliche (Classe LM-63) 120 posti di cui 3 riservati ai candidati non comunitari

Dettagli

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa Università degli Studi di Ancona Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di laurea specialistico: FINANZA, BANCHE E ASSICURAZIONI (Classe 19/S) Percorso: Borsa e Struttura e funzionamento dei di borsa Prof..

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Presentazione del corso Docente Massimo Regalli Ruolo: Ricercatore del Dipartimento di Economia Area di interesse Credito e Finanza Ricevimento durante il

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405

MASTER di I Livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITA' 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA405 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

Analisi e progettazione del software

Analisi e progettazione del software Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Analisi e progettazione del software Introduzione al corso marzo 2015 Qualcuno me l ha mostrato, e io l ho trovato da solo. Detto Zen 1 Analisi e progettazione

Dettagli

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO ISTRUZIONI COMPILAZIONE PIANI DI STUDIO, DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA, MODIFICA DEI PIANI DI STUDIO, RICHIESTA ESAMI IN ESUBERO A.A. 2015/2016 CORSI DI LAUREA Il piano di studi va presentato

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015 Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015 REQUISITI DI ACCESSO Il Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale è un corso ad accesso libero,

Dettagli

MASTER di I Livello. Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA455

MASTER di I Livello. Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA455 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA455 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

MASTER di I Livello. Le nuove metodologie di insegnamento per i Bisogni Educativi Speciali (BES)

MASTER di I Livello. Le nuove metodologie di insegnamento per i Bisogni Educativi Speciali (BES) MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA433 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA 3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale dei Servizi

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it

Dettagli

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese Conoscenza obbligatoria della lingua inglese Prof. V. Amendola 1 Ottobre 2015 I Corsi di Laurea di Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali dell Università di Padova, in quanto appartenenti

Dettagli

! "!! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! "! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $! " &!! 0 '

! !! # $! % $ % &!!! '( & )* ' &!! '( +,! ! - $%!!!.! / &!' &% 0 '(!!!! )* $!  &!! 0 ' " # $ % $ % & '( & )* ' & '( & ' +, " - $%. / & ' &% 0 '( )* $ " & 0 ' -, " - $ 10 2 " + ", &32' &456' - % 6, 2 +, " 524+& ' " 7 8 " $ - # " % 9 & ' ( & ' : " 2 ", " - % )* 0 ; 6: : " # ". / - 0, ) "#

Dettagli

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

ESAME DI LINGUA INGLESE

ESAME DI LINGUA INGLESE ESAME DI LINGUA INGLESE Docente responsabile: Dott.ssa Rebecca Ricci (rebecca.ricci@unipd.it) Collaboratore linguistico: Dott.ssa Marina Canapero (marina.canapero@unipd.it) Lo studente di MV deve acquisire

Dettagli

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. UMACROAREA RISORSE UMANE AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16 Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2014/2015 I semestre 60 ore 9 crediti. Titolari: Prof. Inghilleri Paolo,

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione)

MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione) MASTER di II Livello MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA260 www.unipegaso.it Titolo MA260 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI

Dettagli

MASTER di II Livello. Nuova managerialità dirigenziale. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

MASTER di II Livello. Nuova managerialità dirigenziale. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 MASTER di II Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334 Pagina 1/5 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015 Durata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione Industriale Fisica

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

Concorso Dirigenti Scolastici 2015. Modalità di svolgimento del corso

Concorso Dirigenti Scolastici 2015. Modalità di svolgimento del corso Concorso Dirigenti Scolastici 2015 Corso completo di preparazione Vengono offerti 80 video lezioni registrate su tutte le materie oggetto del conconcorso Corredate Di slide e test finale di apprendimento

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2014-2015. prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2014-2015. prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2014-2015 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

CORSO DI MARKETING TERRITORIALE 10 CFU (80 ORE) Prof. Alessandro Maria Peluso Università del Salento, Lecce A.A. 2014-2015

CORSO DI MARKETING TERRITORIALE 10 CFU (80 ORE) Prof. Alessandro Maria Peluso Università del Salento, Lecce A.A. 2014-2015 CORSO DI MARKETING TERRITORIALE 10 CFU (80 ORE) Prof. Alessandro Maria Peluso Università del Salento, Lecce A.A. 2014-2015 Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici ed operativi per

Dettagli

MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343

MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343 MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343 www.unipegaso.it Titolo MA343 - Studi giuridici: processi

Dettagli

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove

Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di svolgimento delle prove Classi di abilitazione A345-A346 (Ac07) Calendario e modalità di delle prove Per lo degli esami sono previste più date comprese nel periodo maggio 2015 - luglio 2015 con la possibilità per i corsisti di

Dettagli

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE?

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? IL CORSO DI LAUREA 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI IVREA? Dal A.A. 2008/2009 è attiva la Sede di Ivrea del corso di Laurea di infermieristica. Il corso trova spazio nella Officina H, ex

Dettagli

Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE CON VALORE ABILITANTE PER L ACCESSO ALL INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA INFERIORE E SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE E ALL INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE ED EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

Cambiamento Organizzativo

Cambiamento Organizzativo Cambiamento Organizzativo Miopia Organizzativa e Gestione dell Inaspettato Prof. Maurizio Catino Università di Milano Bicocca maurizio.catino@unimib.it Tutor: Dr.ssa Maria La Placa maria.laplaca@irso.it

Dettagli

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea Corso di LAUREA in Mediazione linguistica e culturale Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea Semestralità: il Corso di Laurea (CDL) adotta l'ordinamento semestrale, secondo il

Dettagli