6 Mercoledì 16 marzo 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Mercoledì 16 marzo 2016"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 16 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i ORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana () - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE er il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "remessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, arte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova Telefono Telefax EC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it EI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Luigi Sinapi Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: oste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI ER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (5.3/) (23.10/2015) (22.8/2015) (4.24/) (19.9/2015) (4.25/) (20.17/2015) 115 INT (5.3/) (1.11/) (24.5/2015) (1.12/) (4.25/) (13.18/2015) (3.16/) (7.22/2015) 274 INT (24.18/2014) (5.7/2015) (5.7/2015) (3.8/2014) (3.7/) (3.6/) 908 INT (4.8/) 909 INT (5.3/) (4.23/) (4.26/) (4.7/) (4.3/) (5.3/) (23.10/2015) (21.7/2015) (22.8/2015) (22.8/2015) (24.18/2014) (11.10/2015) (4.25/) (21.15/2015) (3.6/) (3.7/) (5.7/2015) (24.5/2015) (16.14/2015) (16.14/2015) (11.5/2015) (1.12/) (12.15/2013) (6.17/2015) 2

3 SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (7.22/2015) AVVISI ER I ORTOLANI ortolano 1, ed ortolano 4, ed ortolano 5, ed ortolano 6, ed ortolano 8, ed AVVISI ER I RADIOSERVIZI Radioservizi arte I, ed Radioservizi arte II, ed Radioservizi arte I, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE remessa I.I.3146, ed AVVISI ER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed AVVISI ER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... Negativo. INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 0104/16 MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA 0112/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON CHART FR 7348 (INT 3670) 0115/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0117/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0118/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0121/16 STRAIT OF KERCH 0123/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0129/13 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE E' stata promulgata la seguente nuova Carta Nautica: (orto di Malamocco) E' stata promulgata la nuova edizione della seguente Carta Nautica: (Litorale di Grado), la nuova edizione di questa carta aggiorna solo il datum orizzontale in WGS84 Sono state promulgate le seguenti nuove edizioni delle Carte Nautiche in Kit: (Litorale di Cagliari) (Litorale di Cagliari - Installazioni) E' stata promulgata la nuova edizione della seguente ubblicazione Nautica: - I.I (Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia - Da Cannes Francia a Saranda Albania) All interno del presente Fascicolo AA.NN. sono contenuti alcuni avvisi relativi alla nuova edizione dell Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia. E' in corso di distribuzione la seguente nuova Carta Nautica: (orto di Chioggia) A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Radioservizi arte I, pag /2014 Scheda 324/ 4

5 B1 - AVVISI ER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA III- ointe de Beauduc - Ostacoli Inserire un ostacolo (INT K - 3) in: a) 'N 'E, 21 5 Obstn; b) 'N 'E, 55 Obstn. (Brest Avv. n ) Carta 2090 (16) (Scheda 420/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA III- Fos Sur Mer - Meda - Boa 1) Inserire una meda luminosa cardinale S di colorazione diurna YB (INT Q ) con segnale da nebbia (INT R-15) Roustand Sud Q(6)+LFl.15s Whis in 'N 'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche nelle immediate vicinanze della meda in 1). (Brest Avv. n ) Carta 908 INT3118 (35) (Scheda 420/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA III- Toulon - Rade de Hieres - Limiti marittimi - Ostruzioni 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, boa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; ed i punti: d) 'N 'E, boa; e) 'N 'E; f) 'N 'E; ed i punti: g) 'N 'E, boa; h) 'N 'E; i) 'N 'E. 2) Cancellare il limite marittimo compreso tra i punti: a) punto in 1)a); b) 'N 'E, ed i punti: c) punto in 1)d); d) 'N 'E. 3) Inserire un'ostacolo (INT K - 41) 5 4 Obstn in 'N 'E. 4) Inserire un'ostacolo (INT K - 3) in: a) 'N 'E, 52 Obstn; b) 'N 'E, 44 Obstn; c) 'N 'E, 37 Obstn. (Brest Avv. n ) Carta 2070 (39) (Scheda 420/) 5

6 III- La Spezia - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Carte INT Inserire un relitto (INT K - 26) 73 Wk in 'N 'E. Carta 909 INT3300 Inserire un relitto (INT K - 26) 73 Wk in 'N 'E. Carte 3 (70) INT3364 (20) INT3300 (176) (2) (Scheda 434/) III- Oristano - Avvertenza MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carta 291 Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": 4 ALLEVAMENTI ITTICI - Gli allevamenti ittici hanno subito variazioni rispetto a quelli rappresentati. er la perimetrazione attuale e per la navigazione in sicurezza contattare l'autorità Marittima competente e consultare gli Avvisi Urgenti. 4 FISH FARMS - Fisheries have undergone changes which have not been indicated yet. For the relevant areas and hazards, see Navigational Warnings and contact the competent Maritime Authority. Carta 293 Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": 6 ALLEVAMENTI ITTICI - Gli allevamenti ittici hanno subito variazioni rispetto a quelli rappresentati. er la perimetrazione attuale e per la navigazione in sicurezza contattare l'autorità Marittima competente e consultare gli Avvisi Urgenti. 6 FISH FARMS - Fisheries have undergone changes which have not been indicated yet. For the relevant areas and hazards, see Navigational Warnings and contact the competent Maritime Authority. Carta 7368 Inserire nelle "AVVERTENZE": 6 ALLEVAMENTI ITTICI - Gli allevamenti ittici hanno subito variazioni rispetto a quelli rappresentati. er la perimetrazione attuale e per la navigazione in sicurezza contattare l'autorità Marittima competente e consultare gli Avvisi Urgenti. Carte 291 (-6) (-4) (-3) (Scheda 339/) 6

7 MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) III- Sardegna Nord Orientale - Zona ormeggi - Boe Carta 323 1) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) punto in a). 3) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) punto in a). 4) Inserire una boa ad asta stagionale luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) Fl.Y.5s3M munita di miraglio a X in 1)b) e 2)e). 5) Inserire una boa ad asta stagionale luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) Fl.Y.6s2M munita di miraglio a X in 3)a) e 3)b). 6) Inserire una boa ad asta stagionale di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) munita di miraglio a X in 1)a) e 2)b). 7) Inserire una boa conica stagionale di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) munita di miraglio a X in 3)c), 3)d) e 3)e). Carta 324 1) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) punto in a). 2) Inserire una boa ad asta stagionale luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) Fl.Y.6s2M munita di miraglio a X in 1)a) e 1)b). 3) Inserire una boa conica stagionale di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) munita di miraglio a X in 1)c), 1)d) e 1)e). Carta ) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) punto in a). 2) Inserire una boa ad asta stagionale luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) Fl.Y.6s2M munita di miraglio a X in 1)a) e 1)b). 3) Inserire una boa conica stagionale di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) munita di miraglio a X in 1)c), 1)d) e 1)e). segue 7

8 Carta ) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) punto in a). 3) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) punto in a). 4) Inserire una boa ad asta stagionale luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) Fl.Y.5s3M munita di miraglio a X in 1)b) e 2)e). 5) Inserire una boa ad asta stagionale luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) Fl.Y.6s2M munita di miraglio a X in 3)a) e 3)b). 6) Inserire una boa ad asta stagionale di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) munita di miraglio a X in 1)a) e 2)b). 7) Inserire una boa conica stagionale di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) munita di miraglio a X in 3)c), 3)d) e 3)e). Carta 319 RIQUADRO CALA VOLE 1) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite E riquadro; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, limite S riquadro. 2) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite S riquadro; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite S riquadro. 3) Inserire una boa ad asta stagionale di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) munita di miraglio a X in 1)b). Carte 319 (-11) (61) (99) (2) (11) (Scheda 385/) 8

9 III- orto Cervo - Zona Ormeggi - Boe MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) RIQUADRO ORTO CERVO 1) Inserire una zona ormeggi numerosi (INT Q - 44) Small Craft Moorings (Jun-Sep) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire una boa ad asta sagionale luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) Fl.Y.3s3M munita di miraglio a X in 1)a) e 1)b). 3) Inserire una boa ad asta stagionale di colorazione diurna Y (INT Q - 71) (Jun-Sep) munita di miraglio a X in 1)c) e 1)d). Carta 319 (12) (Scheda 469/) MAR TIRRENO - ITALIA III- unta Campanella - Limite di zona regolamentata - Avvertenze Carta 131 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E. 2) Inserire la legenda v. Avv. in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. er i dettagli consultare il ortolano. Carta 132 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite W carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. 4 all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": 4 Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. er i dettagli consultare il ortolano. segue 9

10 Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, limite S carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. er i dettagli consultare il ortolano. Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite N carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, limite E carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. er i dettagli consultare il ortolano. Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite N carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite E carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. er i dettagli consultare il ortolano. Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite W carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, limite E carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. er i dettagli consultare il ortolano. segue 10

11 Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite W carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E. 2) Inserire la legenda v. Avv. in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. er i dettagli consultare il ortolano. Carta 127 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E. 2) Inserire la legenda v. Avv. in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 10 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E. 2) Inserire la legenda v. Avv. - see Caution in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. segue 11

12 Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E. 2) Inserire la legenda v. Avv. in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. er i dettagli consultare il ortolano. Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite W carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E. 2) Inserire la legenda v. Avv. all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": 7 Limitazioni alle navi mercantili - Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. er i dettagli consultare il ortolano. Carte 10 (-154) (186) (-61) (40) (-8) (-5) (-6) (- 10) (-19) (-4) (8) (Scheda 372/) III- Indefinita - Condutture sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA Carta 10 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. Carta 11 Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. segue 12

13 Carta 7032 Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. Carta ) Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite E carta; b) 'N 'E. 3) Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. Carta 7034 Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. Carte 10 (155) - 11 (-68) (6) (-31) (-19) (Scheda 205/) III- Marsala - Zona di ancoraggio MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Modificare in una zona di ancoraggio circolare (INT N ) A di raggio 0.2 M il punto di fonda "A" in 'N 'E. 2) Modificare in una zona di ancoraggio circolare (INT N ) B di raggio 0.2 M il punto di fonda "B" in 'N 'E. Carta 17 (82) (Scheda 410/) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) III- Capo Mulini - Zona regolamentata - Toponimo Carta 274 INT3393 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato, pesca vietata (INT N - 20/21) e attivita subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 1). 3) Modificare in Capo Mulini il toponimo "C.o Molini" centrato circa in 'N 'E. segue 13

14 Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato, pesca vietata (INT N - 20/21) e attivita subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 1). 3) Modificare in Capo Mulini il toponimo "C.o Molini" centrato circa in 'N 'E. Carta 22 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Modificare in Capo Mulini il toponimo "C.o Molini" centrata circa in 'N 'E. Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E; limite N carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, limite N carta. 2) Modificare in Capo Mulini il toponimo "Capo Molini" centrato circa in 'N 'E. Carta ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Modificare in Capo Mulini il toponimo "C.o Molini" centrato circa in 'N 'E. Carta 918 Modificare in C. Mulini il toponimo "C. Molini" centrata circa in 'N 'E. Carte 22 (-58) INT3393 (-6) (80) (-2) (-8) (-5) (Scheda 423/) 14

15 III- Chioggia - Boe MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 222 Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carte Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 38 Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carte 38 (119) (84) (19) (-12) (Scheda 414/) III- Trieste - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carte Modificare in 19 5 il battente d'acqua "19 9 " del relitto circa in 'N 'E. Carta 39 Modificare in 19 5 il battente d'acqua "19 9 " del relitto circa in 'N 'E. Carte 39 (-60) (-4) (-2) (-2) (Scheda 454/) III- Trieste - Ingresso vietato - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E, costa; ed i punti: d) 'N 'E, costa; e) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda Under construction () all'interno della zona in 1). Carta 237 (27) (Scheda 411/) 15

16 III- Foce del Timavo - Ostacolo - Fondale MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire un ostacolo semicircolare (INT K - 41) 1 4 Rep () di raggio 150 m centrato in 'N 'E. 2) Inserire la natura del fondo (INT J - 1) all'interno dell'area in 1). Carta 236 (-11) (Scheda 392/) STRETTO DI SICILIA - TUNISIA III- Ras el-ahmar - Boa Cancellare la boa, le relative caratteristiche e la legenda "(Feb.-Ott.)" circa in 'N 'E (Taunton Avv. n 1274/16) Carta 948 (88) (Scheda 473/) 16

17 B2 - AVVISI ER I ORTOLANI (T) III- Bussana - Segnalamenti MAR LIGURE - ITALIA (T) Scogliera soffolta di Bussana - Si segnala la mancanza di uno dei previsti 4 segnalamenti. Le unità in transito nella suddetta area prestino la massirna attenzione. ortolano 1, ed. 2012, pag. 37 (Scheda 344/) (T) III- Arma di Taggia - Dragaggi MAR LIGURE - ITALIA (T) Lavori in corso - resumibilmente fino al 30/04/ saranno eseguiti nel canale di ingresso del porto di Arma di Taggia lavori di dragaggio, al fine di ripristinare la navigabilità dell'imboccatura portuale. Le unità in entrata ed uscita dal porto, devono procedere con la massima cautela ed attenzione, mantenendosi a distanza di sicurezza dall'area interessata dai lavori, segnalata da boe di colore arancione/rosse. A tal fine i comandanti/conduttori delle unità, prima di transitare nelle acque dell'imboccatura, dovranno attendere il segnale di "via libera" da parte dei responsabili del cantiere, astenendosi in caso contrario dal percorrere la zona interessata dalle operazioni. Nella zona interessata dai lavori è vietata qualsiasi attività di superficie e subacquea connessa con l'uso del mare e che possa recare pericolo e/o intralcio alle operazioni. (Ordinanza n.7/ di Circomare Sanremo) ortolano 1, ed. 2012, pag. 37 (Sostituisce l'a.n /2015). (Scheda 262/) (T) III- Monterosso al Mare - Lavori in corso MAR LIGURE - ITALIA (T) Lavori in corso - resumibilmente fino al 10/04/, in orario diurno, saranno effettuati lavori di messa in sicurezza della banchina del porticciolo di Monterosso al Mare. Nell area sono interdette la navigazione, la sosta, la pesca nonché qualsiasi altra attività marittima, anche subacquea. E' fatto obbligo alle unità navali in transito di tenersi ad una distanza di sicurezza e comunque non inferiore a 50 m dai mezzi impegnati nelle operazioni, di procedere con la massima cautela prestando particolare attenzione e mantenendo la minima velocità di governo. E' consentito il transito e l'ormeggio a due unità del "Consorzio Marittimo e Turistico Navigazione Golfo dei oeti - 5 Terre" presso la banchina in questione. (Ordinanza n. 30/ di Compamare La Spezia). ortolano 1, ed. 2012, pag. 151 (Scheda 406/) 17

18 III- ozzuoli - Ostacoli MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 11: «Stazione sottomarina di monitoraggio di eventi sismici - E' situata sul fondale del Golfo di ozzuoli, costituita da tre mede/sensori sismici collegati tra loro da un cavo ottico sottomarino. Sono vietati, a tutte le unità navali, l'ancoraggio, l'esercizio della pesca, i recuperi marittimi, nonchè l'esercizio di qualsiasi attività connessa al rastrellamento del fondo con ogni tipo di attrezzo, nella fascia di mare distante 50 m dalla congiungente i seguenti punti (WGS84): ,924'N ,106'E; ,487'N ,208'E; ,059'N ,238'E, (Ordinanza n. 9/ dell'ufficio Circondariale Marittimo di ozzuoli).». ortolano 4, ed. 2007, pag. 93 (Scheda 429/) (T) III- Napoli - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA (T) Lavori in corso Sono in corso lavori di demolizione e salpamento di parte della testata del Molo rogresso, al fine di allineare la testata con la banchina in costruzione nella Darsena di Levante. Durante il periodo dei lavori che termineranno presumibilmente il 2/9/16, sono interdetti l ormeggio, la sosta ed il transito di qualsiasi tipo di unità, nello specchio acqueo delimitato dai seguenti punti (WGS84): ,34 N ,65 E; ,46 N ,93 E; ,78 N ,35 E; ,21 N ,12 E, Le unità di qualsiasi tipo in navigazione negli specchi acquei adiacenti le zone interessate dai lavori, dovranno mantenersi a distanza di sicurezza dai mezzi navali impegnati nei lavori, prestando la massima attenzione alle eventuali segnalazioni ottico-acustiche da parte del personale preposto e procedere alla minima velocità di governo. Inoltre, le unità che intendono transitare nel Canale di Levante, dovranno contattare la Sala Sperativa dell Autorità Marittima sul canale 16 VHF e la corporazione piloti del porto di Napoli sul canale 12 VHF, in maniera tale che le unità addette ai lavori siano a conoscenza del traffico navale. (Ordinanza n. TE 9/ della Capitaneria di orto di Napoli). ortolano 4, ed. 2007, pag. 109 (Scheda 413/) (T) III- Taranto - Informazioni ortuali MARE IONIO - ITALIA (T) Avvertenza I lavori, meglio specificati nell'ord. 451/2014 relativi alla realizzazione di opere di marginamento a mare della vasa di colmata nello specchio acqueo ad W di unta Rondinella del orto di Taranto consistenti nella costruzione di una diga a scogliera con una estensione di circa 770 m, sono terminati. Seguirà Aggiornamento grafico. (Fg. rot. N /095RI della Capitaneria di orto di Taranto). ortolano 5, ed. 2014, pag. 233 (Scheda 146/) 18

19 III- Isola Filicudi - ianetto MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di " Filicudi - orto - Molo" in sostituzione di quello esistente. ortolano 6, ed. 2015, pag. 279 (Scheda 244/) III- Isola Alicudi - alomba - ianetto MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di " Alicudi - alomba - ontili" in sostituzione di quello esistente. ortolano 6, ed. 2015, pag. 283 (Scheda 244/) III- Chioggia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 12 - capoverso ericoli : «Alla foce del fiume Brenta, in posizione N E, sono presenti dei corpi sommersi che riducono notevolmente il fondale.». ortolano 8, ed. 2013, pag. 90 (Scheda 1838/2015) MARE ADRIATICO - ITALIA III- S. Giovanni di Duino - Informazioni portuali Sostituire il capoverso Un canale scavato sino alla riga che termina con affiorante con bassa marea. con: «Un canale scavato nel bassofondo costiero permette l'accesso di piccole imbarcazioni da SSE. Il canale è largo circa 25 m, lungo circa 1 km, ha fondali massimi di 1,5 m. Sul lato dritto del canale di accesso, a 100 m dall'imboccatura, la sponda è banchinata per un tratto di 54 m. A sinistra del canale, in prossimità dell'imboccatura del porto, di fronte ad una cava ben visibile nella roccia costiera, esiste una vasta e pericolosa secca sabbiosa (1,4 m) con centro in N E e raggio di 150 m.». ortolano 8, ed. 2013, pag. 194 (Scheda 392/) 19

20 B3 - AVVISI ER I RADIOSERVIZI MAR MEDITERRANEO III- Marocco - Avvisi ai Naviganti Sostituire la tabella relativa ad "AGADIR" con la seguente: AGADIR N, 9 33 W RTF (MF) Orario di emissione Frequenza Contenuto trasmissione Avvisi ai Naviganti e Bollettini Meteo Alla ricezione ed alle Avvisi ai naviganti In francese per le acque costiere Marocchine e 1911 l Atlantico Orientale tra 22 e 42 N previo annuncio su 2182 khz. Alla ricezione H e su richiesta 1911 Bollettini speciali (avvisi di burrasca, tempesta o uragano). Bollettini meteo per la costa del Marocco e previsioni per le aree oceaniche. (Taunton NtM 6/16) Radioservizi arte I, ed. 2014, pag. 108 (Scheda 265/) MAR MEDITERRANEO III- Croazia - Avvisi ai Naviganti Sostituire l'intero contenuto relativo alla CROAZIA con il seguente: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza osizione Q Split (Hvar I.) 518 khz N E Avvisi ai Naviganti Q: Avvisi ai Naviganti e Bollettini Meteorologici in lingua inglese per le acque costiere della Croazia. DUBROVNIK (9AD) RTF (VHF) Canale Impianto osizione Orari di emissione 19 Gorica Sv.Vlaha (Dubrovnik) N E 85 Hum (Otak Lastovo) N E Avvisi ai Naviganti e Dubrovnik Radio 07 Srd (Dubrovnik) N E Bollettini Meteorologici 04 Uljenje (oluotok elješac) N E in inglese e in croato 28 Llijino Brdo (Cista Gora) N E RIJEKA (9AR) RTF (VHF) Canale Impianto osizione Orari di emissione 04 Kamenjak N E Savudrija N E Avvisi ai Naviganti e Rijeka Radio 20 Susak N E Bollettini Meteorologici in inglese e in croato 24 Uka N E SLIT (9AS) RTF (VHF) Canale Impianto osizione Orari di emissione Split Radio 28 eladac (Zadar) N E 81 Hum (Otok Vis ) N E 21 Labistica (Split) N E 07 Sveti Mihovil (Otok Ugljan) N E 23 Vidova Gora (Otok Bra) N E Avvisi ai Naviganti e Bollettini Meteorologici in inglese e in croato (Split 1/) Radioservizi arte I, ed. 2014, pag. 114 (Sostituisce l'a.n. 4.38/). (Scheda 321/) 20

21 III- Arbatax - Servizi ortuali MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire il contenuto relativo ad "ARBATAX" con il seguente: ARBATAX Codice Località: IT ATX N 9 42 E orto Circomare Arbatax VHF: 16; 11 Orario di servizio: Telefono: , (solo emergenza) Fax: ucarbatax@mit.gov.it Sito Web: Normativa: E fatto obbligo a tutte le imbarcazioni adibite a pesca, pesca turismo, traffico passeggeri, noleggio, nonché le navi impiegate in servizi di linea, in ingresso e in uscita dal porto, di comunicare alla sala operativa dell Ufficio Circondariale Marittimo di Arbatax, a mezzo VHF o, qualora sprovviste, via telefono al n. 0782/667093, l orario dell attraversamento delle ostruzioni. Rimorchiatori VHF: Orario di servizio: H24 Telefono: (Cagliari) Fax: rimorchiatori@moby.it Sito Web: Normativa: Il servizio di rimorchio è obbligatorio: in arrivo, per tutte le navi petroliere e chimichiere di stazza lorda superiore a t; in arrivo ed in partenza, per le navi cisterna di stazza lorda superiore a t che risultano prive di doppio scafo e di età superiore a 15 anni. Il porto dispone di un rimorchiatore da H. Ormeggiatori VHF: Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: Sito Web: Normativa: ormeggiatori.arbatax@katamail.com iloti Chiamata: iloti Arbatax Orario di servizio: H24 VHF: 16 Telefono: Fax: arbataxpilot@yahoo.it Sito Web: Normativa: 1. Il pilotaggio è disponibile e può essere richiesto via VHF. 2. Ingresso solo in orario diurno e uscita H Il ilota imbarca 1 M a NE della testata del Molo di Levante. Radioservizi arte I, ed. 2014, pag. 201 (Scheda 238/) 21

22 III- Grado - Servizi ortuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il contenuto relativo a "GRADO" con il seguente: GRADO Codice Località: IT GRD N E orto Circomare Grado VHF: 16; 70 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: Sito web: cp-grado@pec.mit.gov.it ado Normativa: 1. Le unità che effettuano il trasporto passeggeri in arrivo devono contattare via radio, sul canale 16 VHF e prima del loro ingresso, l Ufficio Circondariale Marittimo fornendo le seguenti informazioni: a. Nome dell unità; b. orto di provenienza; c. Numero di passeggeri presenti a bordo; d. Termine delle operazioni di ormeggio; e. Numero di passeggeri sbarcati/imbarcati e quelli in transito. 2. All atto della partenza le unità dovranno comunicare le seguenti informazioni: a. Orario di scostamento; b. Numero di passeggeri presenti a bordo; c. orto di destinazione. In corso di navigazione le unità devono assicurare ascolto continuo sui Ch 16 e 70. Le norme di riferimento sono contenute nell Ordinanza n. 06/2008 dell Ufficio Circondariale Marittimo di Grado. Radioservizi arte I, ed. 2014, pag. 223 (Scheda 243/) MAR MEDITERRANEO III- Marocco - Stazioni Radio per Avvisi e Bollettini Meteorologici Sostituire la tabella "AGADIR" con la seguente: AGADIR N, 9 33 W RTF (MF) Orario di emissione Frequenza Contenuto trasmissione Alla ricezione, H Bollettini speciali (avvisi di burrasca, tempesta o uragano) e Su richiesta 1911 Bollettini meteo per la costa del Marocco e previsioni per le aree oceaniche. (Taunton Wk 6/16) Radioservizi arte II, ed. 2010, pag. 102 (Scheda 265/) 22

23 MAR MEDITERRANEO III- Croazia - Stazioni Radio per Avvisi e Bollettini Meteorologici Sostituire le tabelle relative a "NAVTEX", "DUBROVNIK (9AD)", e "RIJEKA (9AR)" con le seguenti: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza osizione Q Split (Hvar I.) 518 khz N E Avvisi ai Naviganti Q: Avvisi ai Naviganti e Bollettini Meteorologici in lingua inglese per le acque costiere della Croazia. DUBROVNIK (9AD) RTF (VHF) Canale Impianto osizione Orari di emissione Dubrovnik Radio 19 Gorica Sv.Vlaha (Dubrovnik) N E 85 Hum (Otak Lastovo) N E 07 Srd (Dubrovnik) N E 04 Uljenje (oluotok elješac) N E 28 Llijino Brdo (Cista Gora) N E Avvisi ai Naviganti e Bollettini Meteorologici in inglese e in croato RIJEKA (9AR) RTF (VHF) Canale Impianto osizione Orari di emissione Rijeka Radio 04 Kamenjak N E 81 Savudrija N E 20 Susak N E 24 Uka N E Avvisi ai Naviganti e Bollettini Meteorologici in inglese e in croato (Split 01/) Radioservizi arte II, ed. 2010, pag. 112 (Sostituisce l'a.n /2011). (Scheda 321/) MARE ADRIATICO - MONTENEGRO III- Montenegro - Stazioni Radio per Avvisi e Bollettini Meteorologici Sostituire la tabella relativa a "BAR (4OB)" con la seguente: BAR (4OB) RTF (MF) RTF (VHF) Frequenze/Canali 1720, DSC DSC N, E Orari e contenuto Avvisi di burrasca, sinopsi, previsioni a 24h per l Adriatico e il canale d Otranto in Montenegrino e in Inglese. Gli avvisi sono trasmessi dopo annuncio preliminare su 2187,5 khz (DSC) e Ch 70 (DSC). (Montenegro 01/2015) Radioservizi arte II, ed. 2010, pag. 112 (Scheda 394/) 23

24 MAR MEDITERRANEO III- Croazia - Stazioni Radio per Avvisi e Bollettini Meteorologici Sostituire la tabella "SLIT (9AS)" con la seguente: SLIT (9AS) RTF (VHF) Canale Impianto osizione Orari di emissione Split Radio 28 eladac (Zadar) N E 81 Hum (Otok Vis ) N E 21 Labistica (Split) N E 07 Sveti Mihovil (Otok Ugljan) N E 23 Vidova Gora (Otok Bra) N E Avvisi ai Naviganti e Bollettini Meteorologici in inglese e in croato (Split 01/) Radioservizi arte II, ed. 2010, pag. 113 (Scheda 321/) III- Brindisi - Servizi ortuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire la seguente nota dopo il punto 8 del paragrafo "Normativa": NOTA: Limite massimo di air draft: Esistono particolari limitazioni per l ingombro aereo delle navi in transito o che desiderano ormeggiare all interno degli specchi acquei denominati porto esterno, porto medio e porto interno e in particolare per le zone antistanti le piste 31/13 dell aereoporto di Brindisi. Consultare il ortolano per i dettagli. (ord 103/2015) Radioservizi arte I, ed. 2014, pag. 206 (Scheda 3804/2015) III- Chioggia - Servizi ortuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il contenuto relativo a "Chioggia"con il seguente: CHIOGGIA Codice Località: IT CHI N E orto Compamare Chioggia VHF: 16 Orario di servizio: h Fax: cpchioggia@guardiacostiera.it Sito Web: Normativa: er l assegnazione dell accosto la nave deve far pervenire alla Capitaneria di orto anche tramite il proprio raccomandatario marittimo esercente in Chioggia una comunicazione entro le ore del giorno feriale precedente a quello di previsto arrivo. Rimorchiatori Orario di servizio: h24 VHF: 14 Telefono: Fax: cmv@rrpanfido.it Sito Web: segue 24

25 Normativa: Ormeggiatori VHF: Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: Sito web: Normativa: iloti Chiamata: iloti Chioggia Orario di servizio: h24 VHF: 16; 14 Telefono: Fax: Sito web: Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 t. Il pilotaggio eè obbligatorio nell ambito portuale nel canale di accesso, con inizio e termine a 1,5 miglia di distanza dalla testata della nuova diga foranea c.d. lunata i cui vertici sono indicati con i segnalamenti marittimi: Rosso - Lat N Long E Verde - Lat N Long E deve essere richiesto su Ch 16 ed è disciplinato con decreto ministeriale datato 02/09/1996 come modificato dal D.M. 10/01/2011 e dell ordinanza 20/2011 della Capitaneria di Chioggia. Il pilota imbarca 1,5 M a E delle ostruzioni. I iloti di Chioggia forniscono il servizio anche per orto Levante e Albarella. Radioservizi arte I, ed. 2014, pag. 212 (Scheda 450/) III- Golfo Aranci - Servizi ortuali MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire il contenuto relativo a "GOLFO ARANCI" con il seguente: GOLFO ARANCI Codice Località: IT GAI N 9 32 E orto Circomare Golfo Aranci VHF: 16; 12 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: ucgolfoaranci@mit.gov.it Sito Web: Normativa: 1. Le navi in arrivo devono comunicare via mail o fax, con almeno 24 h di anticipo (alla partenza se il viaggo è di durata inferiore alle 24 h ) le seguenti informazioni: i. Nome della nave: ii. Bandiera; iii. Nominativo internazionale; iv. N IMO; v. Tipo di nave; vi. Natura del carico; vii. orto di provenienza; viii. orto di destinazione; ix. Motivo della sosta. 2. Analoga comunicazione deve essere effettuata anche alla partenza. 3. Durante la sosta deve essere assicurato ascolto continuo sui Ch 16 e I comandanti delle navi in atterraggio, 1 h prima dell arrivo devono comunicare la loro posizione alla Sala Operativa di Circomare Golfo Aranci (Ch. 16/12) e comunicare i seguenti dati: x. osizione; xi. Rotta vera; xii. Velocità: xiii. asseggeri e automezzi trasportati; xiv. ETA. Autorità ortuale VHF Telefono: Orario di servizio: H24 Fax: ap.olbiagolfoaranci@tiscali.it Sito Web: segue 25

26 Ormeggiatori Orario di servizio: H24 VHF: 16 Telefono: Fax: Sito Web: Radioservizi arte I, ed. 2014, pag. 222 (Scheda 358/) III- Olbia - Servizi ortuali MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire il contenuto relativo a "OLBIA" con il seguente: OLBIA Codice Località: IT OLB N 9 32 E orto Compamare Olbia VHF: 16; 11 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: olbia@guardiacostiera.it dm.olbia@pec.mit.gov.it Sito Web: Normativa: Note: La rada di Olbia è delimitata dalla costa del Golfo di Olbia e dalle congiungenti i seguenti punti cospicui: da.ta Bados (prospiciente la secca dei orri) per rlv 072 fino ad intersecare la congiungente: Capo Figari - unta Timone, e da questa a Capo Ceraso. 1. Tutte le unità che intendono attraccare in porto devono comunicare il loro arrivo alla Capitaneria di orto di Olbia.La domanda di accosto deve essere presentata 48 ore prima del previsto arrivo. 2. E fatto obbligo a tutte le navi di qualsiasi tipologia superiori alle 50 TSL ormeggiate nel porto di Olbia o alla fonda in rada di mantenere l ascolto radio continuo sul canale 16 VHF 3. Le navi devono comunicare i movimenti da e per il punto di fonda a Compamare e ai iloti. Le disposizioni relative sono contenute nelle ordinanze 5/2012 e 36/2012 e loro s.m.i della Capitaneria di orto. er le navi di linea sono dettate norme particolari. Autorità ortuale Telefono: Orario di servizio: Orario d ufficio Fax: info@pec.apnordsardegna.it Sito Web: Rimorchiatori Orario di servizio: H24 VHF: 12 Telefono: Fax: info@rimorchiatorisardi.it Sito Web: Normativa: Il rimorchio è obbligatorio in caso di venti superiori a 20 nodi. Ormeggiatori/Battellieri Orario di servizio: H24 VHF: 12 Telefono: Fax: orm.olbia@virgilio.it Sito Web: Normativa: Il servizio è obbligatorio per le navi oltre 500 GT. iloti Chiamata: iloti Olbia Orario di servizio: H24 VHF: 16; 12 Telefono: Fax: Sito Web: Normativa: pilotiolbia@tiscali.it 1. Il pilotaggio è obbligatorio per navi mercantili e i galleggianti oltre le 500 GT. 2. le navi devono richiedere il pilotaggio con 2 ore di anticipo. 3. Le navi traghetto sino a t di s.l. e i mezzi veloci HSC fino a t di s.l. possono avvalersi del servizio di pilotaggio in VHF. Radioservizi arte I, ed. 2014, pag. 242 (Scheda 358/) 26

27 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) III- Ricerca idrocarburi MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della remessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente 1) Mediterranean Sea S/SE. Maridive 'N 'E Unknown 'N 'E Unknown 'N 'E Sneferu 'N 'E. Fouad 'N 'E Scarabeo 'N 'E Atwood Aurora 'N 'E Karous 'N 'E Key Manhattan 'N 'E Mari-B 'N 'E Maersk Gardein 'N 'E J Bussel 'N 'E Temsah SE 'N 'E Senefru 'N 'E Rosetta 'N 'E Ocean Lexington 'N 'E El Qaher 'N 'E Key Singapore 'N 'E Adryatic 'N 'E Unknown 'N 'E Maersk Discoverer 'N 'E Discoverer Americas 'N 'E Atwood Beacom 'N 'E Saipem 'N 'E ride North America 'N 'E Estruc. Didon 'N 'E ride Sea Explorer 'N 'E Sea Explorer 'N 'E 7 November 'N 'E Isis 'N E Scarabeo N E Zagreb N E GSF Rig N E etrosaudi Discover 'N 'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ana Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E segue 27

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

4 Mercoledì 17 febbraio 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 17 febbraio 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

9 Mercoledì 29 aprile 2015

9 Mercoledì 29 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 29 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

7 Mercoledì 04 aprile 2012

7 Mercoledì 04 aprile 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 04 aprile 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

6 Mercoledì 21 marzo 2012

6 Mercoledì 21 marzo 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 21 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

ORDINANZA n. 14/2016

ORDINANZA n. 14/2016 A U T O R I T À P O R T U A L E D I P I O M B I N O E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O L E G G E 28 G E N N A I O 1994, N. 84 Piazzale Premuda, 6a tel. 0565.229210 fax 0565.229229 Codice Fiscale

Dettagli

11 Mercoledì 25 maggio 2016

11 Mercoledì 25 maggio 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 25 maggio 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

11 Mercoledì 27 maggio 2015

11 Mercoledì 27 maggio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 27 maggio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 REGATA DI CANOTTAGGIO DEL CAMPIONATO REGIONALE F.I.C. NEL SENO DI PONENTE DEL PORTO INTERNO DI BRINDISI

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

5 mercoledì 01 marzo 2017

5 mercoledì 01 marzo 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 mercoledì 01 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto di Arbatax: - Vista la Legge 11.02.1971,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Chioggia: VISTA la nota prot. 777 del 08.04.2014

Dettagli

12 Mercoledì 10 giugno 2015

12 Mercoledì 10 giugno 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 10 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3128 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte I Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

ORDINANZA n. 145/2011

ORDINANZA n. 145/2011 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA ASSOREGATA & TROFEO LIONS 2016 ISTRUZIONI DI REGATA O.R.C. /ORC Grancrociera / J24 / Meteor 1 Luogo e giorno della regata La regate sarà disputata nelle acque del Golfo della Spezia il giorno 3 Luglio

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

24 Mercoledì 11 dicembre 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 11 dicembre 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

3 Mercoledì 06 febbraio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 Mercoledì 06 febbraio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ORDINANZA N. 32 DEL

ORDINANZA N. 32 DEL (Provincia di Genova) Prot. n. COPIA Albo n.699-12.06.2014 UFFICIO DEMANIO MARITTIMO ORDINANZA N. 32 DEL 12.06.2014 Oggetto: DISCIPLINA TEMPORANEA DELL UTILIZZO DELLO SPECCHIO ACQUEO DELLA ZONA TRANSITO

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

21 Mercoledì 29 ottobre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2012 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA Via Civinini nr. 2 Tel. 0564/812529 portosantostefano@guardiacostiera.it ORDINANZA N 086/2008 Il

Dettagli

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A 22 AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) Mercoledì 11 novembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ORMEGGIO E DISORMEGGIO

ORMEGGIO E DISORMEGGIO PAGINA 1 DI 5 Ordinanza Capitaneria di Porto di Trieste n 02/2016 Trieste, 26/01/2016 Art. 1 Con decorrenza dalle ore 00.01 del 27,01,2016 per le prestazioni rese dal Gruppo Ormeggiatori di Trieste, cui

Dettagli

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Istituto Idrografico della Marina La produzione cartografica ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina è composta

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

12 Mercoledì 11 giugno 2014

12 Mercoledì 11 giugno 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 11 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA Generalita' Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF (156.8 MHz) e sulla frequenza di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Demanio/Ambiente Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) (+39) 0565 224240-0565 221000 (+39) 0565 261011

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2007 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti.

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti. Spedizioniere nave Edizione 2009 Nessuna variazione rispetto alle tariffe scadute il 31 dicembre 2008 Arrivo (Sez. IV) - Base T.s.n. 1) Navi con carico di merci varie 0 1.000 182,48 541,55 1.001 3.000

Dettagli

12 Mercoledì 08 giugno 2016

12 Mercoledì 08 giugno 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 08 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 Mercoledì 13 Novembre 2013

22 Mercoledì 13 Novembre 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 13 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

1 Mercoledì 07 gennaio 2015

1 Mercoledì 07 gennaio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 07 gennaio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

ALLEGATO A - Tariffe Massime di riferimento ( /mc.) per navi che conferiscono in vigore da 1/1/2013

ALLEGATO A - Tariffe Massime di riferimento ( /mc.) per navi che conferiscono in vigore da 1/1/2013 Ritiro rifiuti In Porto Autorità Portuale di Genova Decreto n. 1383 del 21 dicembre 2012 ALLEGATO A - Tariffe Massime di riferimento (/mc.) per navi che conferiscono in vigore da 1/1/2013 TIPOLOGIE Rifiuti

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2007 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E MANUALE UTENTE Edizione n.001 Ottobre 2012 ELENCO VARIANTI Nr. Variante Nome, cognome e firma di chi esegue la variante Data 1 SERVIZI EROGATI E

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

Si invia, in allegato, copia dell'ordinanza nr. 120/2012 emessa in data 18 Agosto 2012 da questa Ufficio Circondariale Marittimo, relativa

Si invia, in allegato, copia dell'ordinanza nr. 120/2012 emessa in data 18 Agosto 2012 da questa Ufficio Circondariale Marittimo, relativa 58019 PORTO SANTO STEFANO (G~ 8 AGO. 2012 P.D.C. 2 Capo Np/Pn PINNA e-mail: angelo.pinna@mit.gov.it Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio circondariale marittimo Porto Santo Stefano Sezione

Dettagli

Deposito di Pescara. Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo

Deposito di Pescara. Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo Deposito di Pescara Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo del Porto di Pescara Relazione tecnica - Chiarimenti volontari

Dettagli

U.D. 1 Elementi caratterizzanti la navigazione costiera

U.D. 1 Elementi caratterizzanti la navigazione costiera U.D. 1 Elementi caratterizzanti la navigazione costiera Contenuto Andiamo in laboratorio: aggiornamento delle carte e delle pubblicazioni nautiche 17.3. Procedure pratiche per l aggiornamento delle carte

Dettagli

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ MARITTIME E PORTUALI NEL MOLO CAPOLUOGO NELLA MARINA DI MONTEROSSO AL MARE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

VERIFICA PARTE SPECIALE

VERIFICA PARTE SPECIALE VERIFICA PARTE SPECIALE Scegli tra le varie soluzioni quella che ritieni esatta Capitolo 1 1. Il diritto della navigazione gode di: autonomia giuridica e legislativa autonomia legale autonomia giuridica,

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 30 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte II Edizione 2010 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ORISTANO ORDINANZA N. 38 / 2012

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ORISTANO ORDINANZA N. 38 / 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ORISTANO ORDINANZA TARIFFARIA PER IL SERVIZIO DI RIMORCHIO NEL PORTO DI ORISTANO ORDINANZA N. 38 / 2012 Il Capitano di Fregata (CP)

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Tariffe di Pilotaggio In vigore dal 1 Gennaio 2017

Tariffe di Pilotaggio In vigore dal 1 Gennaio 2017 CORPORAZIONE DEI PILOTI DEL PORTO DI GENOVA Ponte C. Colombo snc - 16126 Genova Porto Tel. 010 984.63.34 - Ufficio Operativo Tel. 010 246.10.04 - Capo Pilota e Amministrazione Fax 010 246.11.14 Tariffe

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

25 mercoledì 07 dicembre 2016

25 mercoledì 07 dicembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 mercoledì 07 dicembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 24/2012 compreso) SUPPLEMENTO

Dettagli

10 Mercoledì 16 maggio 2012

10 Mercoledì 16 maggio 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 16 maggio 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

14 Mercoledi 08 luglio 2015

14 Mercoledi 08 luglio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledi 08 luglio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

7 Mercoledì 07 aprile 2010

7 Mercoledì 07 aprile 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 07 aprile 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE

IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE IL REGIME AMMINISTRATIVO DELLA NAVE 2 dicembre 2010 Cattedra di diritto della navigazione Definizione di nave Art. 136 cod. nav.: Per nave si intende qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua,

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro Autorità Portuale di Venezia "Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro" Ferrara, 25 settembre 2015 Evoluzione del porto a Venezia Il Progetto Coen-Cagli 1917 1904: proposta del Genio Civile per

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA 72/2013 NUOVO SISTEMA DI INSTRADAMENTO OBBLIGATORIO E DISCIPLINA DEL TRAFFICO IN INGRESSO/USCITA DAL PORTO DI BRINDISI

Dettagli

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga Manifestazione aerea ALBENGA 20 settembre 2008 16 settembre 2012 SOCCORSO VIABILITA Città di Albenga PARCHEGGI ELENCO DI DISTRIBUZIONE: Prefettura Savona Aero Club d Italia Roma ENAC Direzione Aeroportuale

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010 Il Comandante del Porto di Terracina e Capo del Circondario Marittimo: la propria Ordinanza

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2009 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI PORTO TORRES

CAPITANERIA DI PORTO DI PORTO TORRES CAPITANERIA DI PORTO DI PORTO TORRES ORDINANZA N. 81/11 TARIFFE PER IL SERVIZIO DI RIMORCHIO DELLE NAVI NEL COMPLESSO PORTUALE DI PORTO TORRES Il sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo -

Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo - Rapporto Annuale Regionale 2010 Friuli Venezia Giulia - Comparto Marittimo - Direzione Compartimentale della Navigazione Trieste Maria Gabriella Grasso Trieste, 23 novembre 2011 LA STORIA L Ipsema nasce

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 24/2015 compreso) SUPPLEMENTO

Dettagli