9 Mercoledì 03 Maggio 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 Mercoledì 03 Maggio 2006"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax iim.dn2@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Ente con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato da DNV UNI EN ISO 9001 : 2000 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (7.4/2006) (7.5/2006) (6.2/2006) (3.8/2006) (3.13/2006) (3.15/2006) (4.9/2006) (8.13/2006) 54 INT (7.4/2006) (8.8/2006) 130 INT (2.8/2006) (12.7/2005) (1.17/2006) (8.14/2006) (6.3/2006) 246 INT (2.11/2004) 913/ (22.20/2002) (6.6/2006) (8.11/2006) (7.16/2006) (17.11/2005) (6.9/2006) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed

3 SEZIONE A AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. INFORMAZIONI NAUTICHE B02002/06 PORTOSCUSO B02002/06 CARLOFORTE D05003/06 SAN BARTOLOMEO AL MARE F04003/06 GOLFO DI CONGIANUS G15005/06 TERRACINA N32001/06 SIMERI CRICHI N33001/06 TARANTO N33001/06 CAMPOMARINO DI MARUGGIO S42001/06 ANCONA M23001/06 LETOJANNI M23002/06 GIARDINI NAXOS AVVISI NTM III 0202/06 BLACK SEA - TURKEY 0214/06 TUNISIA 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /1999 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /1998 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2005 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /1998 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2000 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /1998 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /1999 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2006 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /1998 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /1998 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2006 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2005 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2000 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2005 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /1994 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /1994 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 564/2006 4

5 SEZIONE A Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 564/2006 Portolano 1/B, pag /2005 Scheda 564/2006 5

6 SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE V-2006 Capo Berta - Condutture sottomarine MAR LIGURE - ITALIA Carta 101 Prolungare la conduttura sottomarina (INT L-41.1) dal punto 'N 'E al punto 'N 'E. Carta 1 Prolungare la conduttura sottomarina (INT L-41.1) dal punto 'N 'E al punto 'N 'E. Carta 2 Prolungare la conduttura sottomarina (INT L-41.1) dal punto 'N 'E al punto 'N 'E. Carte 1 (65) - 2 (18) (32) (Scheda 786/2004) V-2006 Genova - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Inserire un relitto (INT K-28) PA in 'N 'E. Carta 54 INT3361 (2006-1) (Scheda 449/2006) V-2006 Porto Azzurro - Condutture sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA 1) Cancellare le condutture sottomarine, congiungenti i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. ed i punti: c) 'N 'E, costa; d) 'N 'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L-41.1), congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E c) 'N 'E. ed i punti: d) 'N 'E, costa; e) 'N 'E. Carta 913/05 (2006-6) (Scheda 1362/2004) 6

7 SEZIONE B V-2006 Torre del Greco - Allevamento ittico MAR TIRRENO - ITALIA Carte INT3385 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.4s4M munita di miraglio nel punto in 1)a). 3) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.6s4M munita di miraglio nel punto in 1)b). 4) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) munita di miraglio nei punti in 1)c) e 1)d). Carta 10 1) Inserire un simbolo di allevamento ittico (INT K ) in 'N 'E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.6s4M munita di miraglio nel punto in 1). Carte 10 (44) (58) INT3385 (38) (Scheda 475/2006) V-2006 Torre del Greco - Allevamento ittico MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) in 'N 'E. 2) Inserire una meda di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(2)Y.4s4M, munita di miraglio, nel punto in 1). Carta 127 (59) (Scheda 1344/2005) V-2006 Torre del Greco - Allevamento ittico MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) punto in a). 2) Cancellare l'allevamento ittico e le boe ad asta con relative caratteristiche, all'interno dell'area in 1). 3) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(2)Y.6s4M munita di miraglio in 1)a). 4) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.4s4M munita di miraglio in 1)b). 5) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) munita di miraglio in 1)c) e 1)f). Carta 127 (60) (Scheda 1345/2005) 7

8 SEZIONE B V-2006 Vibo Valentia - Allevamento Ittico - Boa MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) in 'N 'E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.4s3M munita di miraglio nel punto in 1). Carta 12 (24) (Scheda 482/2006) V-2006 Milazzo - Meda MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 245 Modificare in una meda di colorazione diurna Y (INT Q ) munita di miraglio e priva di caratteristiche luminose la boa ad asta circa in 'N 'E. Carta 246 INT3388 Cancellare la caratteristica luminosa alla meda circa in 'N 'E. Carte 245 (10) INT3388 (2006-9) (Scheda 525/2006) V-2006 Molfetta - Zona ittica protetta MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 31 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s3M munita di miraglio nei punti in 1)a), 1)b) e nel punto in 'N 'E. 3) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) munita di miraglio nei punti in 1)c) e 1)d). 4) Cancellare i fondali all'interno della zona in 1). Carta 921 1) Inserire un limite di zona ittica protetta (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s3M munita di miraglio nel punto in 'N 'E. 3) Cancellare i fondali all'interno della zona in 1). Carte 31 (49) (52) (Scheda 271/2006) 8

9 SEZIONE B V-2006 Ortona - Zona ittica protetta MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 33 1) Inserire una zona ittica protetta (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Cancellare i fondali all'interno della zona in 1). Carta 922 1) Inserire una zona ittica protetta (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Cancellare i fondali all'interno della zona in 1). Carte 33 (60) (66) (Scheda 455/2006) V-2006 Ancona - Area regolamentata MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 209 1) Inserire un limite Nord di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, fanale rosso; b) 'N 'E, limite E carta. 2) Inserire un limite marittimo in generale (INT M - 15) congiungente i punti: a) 'N 'E, fanale rosso; b) 'N 'E, limite N carta. 3) Inserire un simbolo di precautionary area (INT M - 16) in 'N 'E. 4) Inserire la legenda Area regolamentata, v.port in 'N 'E. Carta 35 1) Cancellare il limite di zona regolamentata congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, costa. Carta 36 1) Cancellare il limite di zona regolamentata congiungente i punti: a) 'N 'E, limite S carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E. 9

10 SEZIONE B 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, limite S carta. Carte 35 (73) - 36 (2006-1) (2006-3) (Scheda 492/2006) V-2006 Rimini - Boa MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 36 Spostare in 'N 'E la boa presente circa in 'N 'E. Carta 37 Spostare in 'N 'E la boa presente circa in 'N 'E. Carte 36 (2) - 37 (91) (Scheda 506/2006) MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Venezia Lido - Limite marittimo - Aree di regata Carta 226 1) Inserire un limite marittimo in generale, circolare (INT N - 1.2) di raggio 0.5 M centrato in 'N 'E. 2) Inserire la legenda A, v.port all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite marittimo in generale, circolare (INT N - 1.2) di raggio 1 M centrato in 'N 'E. 4) Inserire la legenda B, v.port all'interno della zona in 3). Carta 222 1) Inserire un limite marittimo in generale, circolare (INT N - 1.2) di raggio 0.5 M centrato in 'N 'E. 2) Inserire la legenda A, v.port all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite marittimo in generale, circolare (INT N - 1.2) di raggio 1 M centrato in 'N 'E. 4) Inserire la legenda B, v.port all'interno della zona in 3). Carte 222 (9) (9) (Scheda 412/2006) 10

11 SEZIONE B MARE ADRIATICO - CROAZIA V-2006 O Oruda - Scogli Carta 6001 Inserire uno scoglio sommerso (INT K-13) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 6002 Inserire uno scoglio sommerso (INT K-13) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 6003 Inserire uno scoglio sommerso (INT K-13) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. (Split 2-3/06) Carte 6001 (75) (2006-3) (32) (Scheda 547/2006) MARE ADRIATICO - CROAZIA V-2006 O Pag - Scogli Carta 6001 Inserire uno scoglio sommerso (INT K-13) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carta 6003 Inserire uno scoglio sommerso (INT K-13) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E. (Split 3-3/06) Carte 6001 (76) (33) (Scheda 547/2006) 11

12 SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR TIRRENO - ITALIA V-2006 Località indefinita - Sostituzione delle pagine Sostituire le righe 6 24 con: « (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) A (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) 131B 131G (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) 131H (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) Pianetto del porticciolo di Posillipo Pianetto del porticciolo di Sannazzaro (Napoli) (Cambio N.2/1997) (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) A (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) 147B - 147C (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) 147D (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) Pianetto del porticciolo di Marina di Vico Equense(Cambio N.1/1993) (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) Pianetto del porticciolo di Marina d'equa (Cambio N.1/1993) Pianetto del porticciolo di Marina di Cassano (Cambio N.1/1993) Pianetto del porticciolo di Sant'Agnello di Sorrento (Cambio N.1/1993) (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) Pianetto del porticciolo di Marina Piccola di Sorrento (Cambio N.1/1993) Pianetto del porticciolo di Marina Grande di Sorrento (Cambio N.1/1993) Pianetto del porticciolo di Marina di Puolo (Cambio N.1/1993) A (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) 153B - 153C (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006) 153D (allegate al Fascicolo AA. NN. 09/2006).». NOTA: sostituire le pagine con le pagine , A, 131B 131G, 131H - 132, , A, 147B - 147C, 147D - 148, , A, 153B - 153C e 153D allegate al presente fascicolo AA.NN. I pianetti dei porticcioli di Posillipo, Sannazzaro (Napoli), Marina di Vico Equense, Marina d'equa, Marina di Cassano, S. Agnello di Sorrento, Marina Piccola di Sorrento, Marina Grande di Sorrento e Marina di Puolo restano in vigore. Il pianetto di Marina di Meta ed il pianetto degli approdi di S. Francesco (Sorrento) sono annullati. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. IV (Sostituisce l'a.n /2004). (Scheda 248/2006) MAR TIRRENO - ITALIA V-2006 Isola di Ponza - Boa ondametrica Inserire dopo la riga 14: «Boa ondametrica - È posizionata circa 1 M a SE di Punta della Guardia, in 40 52'N 'E (WGS 84), ed è dotata di un fanale a luce gialla.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 100 (Scheda 1286/2005) 12

13 SEZIONE B V-2006 Positano - Segnalamenti MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe con: «POSITANO È edificata in fondo all insenatura omonima, nell ampia vallata che si apre ad anfiteatro tra le pendici del Monte S. Angelo e del Monte Comune (877 m). L abitato è facilmente riconoscibile essendo l unico che si estende fino al mare nel tratto di costa compreso tra Punta Campanella e Capo Sottile. Punti cospicui Una chiesa con campanile di colore chiaro nella parte alta; una chiesa con tetto rosso e cupola di maiolica verdastra presso la riva; una torretta troncopiramidale grigia, denominata Torre Clavel, sulla punta, a ponente dell abitato. Condotte sottomarine Tra Punta Germano (Positano) e Sapri si trovano delle condotte sottomarine di scarico. Non tutte le condotte sono riportate sulle carte nautiche. Divieti Fermi restando i divieti imposti dalla legge 14/07/65 n. 963 e dal relativo Regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 02/10/68 n. 1639, è vietato per una profondità di 1 M dalla costa verso il largo, l esercizio della pesca a strascico e con qualsiasi tipo di rete, attrezzo o apparecchio che, toccando il fondo, possa provocare danni alle condotte sottomarine. È inoltre vietato l ancoraggio nelle vicinanze delle stesse. Campo boe - Durante il periodo estivo (aprile - ottobre) vengono messi in opera alcuni campi boe destinati all'ormeggio antistanti le località di Marina Grande e Fornillo di Positano. Approdo È costituito da una banchina di riva e da un pontile in ferro, ad essa perpendicolare, dato in concessione alla Società Alilauro. Il fondo è sabbioso. È esposto a venti provenienti da SE, S e SW. Destinazione delle banchine, fondali, pescaggi La banchina di riva è destinata al traffico passeggeri ed al diporto; ha fondali variabili tra 0 2,5 m ed è soggetta ad interrimento. Si consiglia di verificare il pescaggio informandosi presso l Autorità Marittima. Presso la banchina risulta accentuata la risacca. Il pontile in ferro Alilauro è destinato all attracco di unità adibite al trasporto passeggeri; in testata ha fondali di circa 4 m. Prescrizioni Solo la parte orientale della banchina di riva è agibile e non è consentito ormeggiarvisi; vi possono solo accostare per l imbarco/sbarco le unità che effettuano trasporto passeggeri con pescaggio inferiore a 2,2 m. Pericoli Il pontile in ferro è dissestato. Servizi in banchina Illuminazione banchina. Servizi portuali 150 posti barca ai gavitelli nel periodo estivo, telefono pubblico. Servizi accessori Albergo, ristorante, bar, negozi d ogni genere, cassetta per lettere. Comunicazioni Traghetto. Autorità Locamare.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 160 (Sostituisce l'a.n. 9.9/2003). (Scheda 146/2006) 13

14 SEZIONE B MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) V-2006 Catania - Boa ondametrica Inserire dopo la riga 10: «Boa ondametrica - È posizionata circa 3,5 M a SE dell'imboccatura del porto di Catania, in 'N 'E (WGS 84), ed è dotata di un fanale a luce gialla. Nel raggio di 200 m dalla boa sono vietati la sosta, l'ancoraggio e la navigazione.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 301 (Scheda 1286/2005) (Sostituisce l'a.n. 5.39/2000). STRETTO DI SICILIA - ITALIA V-2006 Licata - Porto Sostituire le righe con: «I fondali sono di 8 m all'imboccatura e 7 m a centro bacino, con minimi di 1,5 m. Il fondo è di sabbia. La Darsena Marianello è racchiusa tra la omonima banchina, il Molo di Ponente, banchinato per un tratto (Banchina Orientale), e la banchina di riva; l'imboccatura della darsena è protetta dal Molo Martello, perpendicolare alla Banchina Marianello e da un pennello che dalla testata del Molo di Ponente si estende verso SW. Dalla banchina Marianello si protendono due pontili galleggianti lunghi 99 m e 84 m. La Darsena Centrale, compresa tra i moli di Levante e di Ponente, è banchinata sul lato N e sul lato E (Banchina Marinai d'italia, detta anche Banchina Nord, Banchina di collegamento e Banchina commerciale di Levante). Ad W della Banchina Marinai d'italia ci sono due piccoli pontili ed uno scivolo. Lungo il tratto curvilineo, non banchinato, del Molo di Levante si possono ormeggiare, in andana, su maniglioni fissi, tre navi che tuttavia, per la presenza di secche, devono tenersi ad almeno 60 m dal molo. La Darsena di Levante è compresa tra la Diga di Levante ed il Molo di Levante; ha fondali minori di 4,5 m e risulta non agibile per la scarsità dei fondali. Il porto ha fondali di 13 m all'imboccatura, con minimi di 5,5 m. Il fondo è sabbioso. Il porto e l'avamporto sono soggetti ad interrimento. Impianti di acquacoltura - Sono due, posti all'interno del porto, uno lungo circa 700 m a ridosso della Diga di Levante, a circa 200 m dall'imboccatura, l'altro a ridosso della Diga di Ponente, a circa 200 m dall'imboccatura. Sono vietati il transito, la sosta, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività non autorizzata fino alla distanza di 30 m dagli impianti. Faro - Presso la radice del Molo di Levante: costituito da torre cilindrica bianca su basamento (Tav. XLI). Fanali - Consultare l'elenco dei Fari. Boa da tonneggio - È ancorata 110 m a W del centro della Banchina commerciale di Levante. Nel porto sono ancorati numerosi gavitelli riservati all'ormeggio dei pescherecci. Destinazione delle banchine, pescaggi - La destinazione degli ormeggi ed i relativi pescaggi sono i seguenti: Dimensione Lunghezza Fondale presso Pescaggio Denominazione Destinazione Banchine Consentita le banchine consentito banchine banchine (m) (m) (m) (m) Banchina Approdo ,5 Marianello Pontili Banchina Marianello Banchina Orientale Banchina Marinai d'italia Banchina di collegamento Banchina commerciale di Levante pescherecci Approd pescherecci 4 3,5 diporto pesca ,5 commerciale ,5 rimorchiatori 165 4,5 4 commerciale ,5 6 14

15 SEZIONE B Servizi in banchina - Gru da 10 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, antincendio, illuminazione banchina. Servizi portuali - Distributore carburante, pratico locale, ormeggiatori, cantiere navale, officina riparazioni, FAX, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, raccolta di olii usati/batterie esauste, telefono pubblico. Servizi accessori - Raccomandatario marittimo/agenzia marittima, rivendita ghiaccio, bombole (gas, gpl), parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, camping, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, ufficio postale, banca/cambio, farmacia, ospedale. Comunicazioni - Autobus, ferrovia, aeroporto ed eliporto a Catania. Autorità - Circomare, Dogana, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco. Maree - L'escursione è di circa 0,4 m.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 338 (Scheda 147/2006) (Sostituisce l'a.n. 6.19/2005). STRETTO DI SICILIA - ITALIA V-2006 Mazara del Vallo - Boa ondametrica Inserire dopo la riga 5: «Boa ondametrica - È posizionata in 'N 'E (WGS 84) ed è dotata di un fanale a luce gialla. Mantenersi ad almeno 180 m di distanza.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 367 (Scheda 1286/2005) (Sostituisce l'a.n /2002). MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) V-2006 Capo Gallo - Boa ondametrica Inserire dopo la riga 11: «Boa ondametrica - È posizionata circa 2 M a NNE di Capo Gallo, in 'N 'E (WGS 84), ed è dotata di un fanale a luce gialla.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 398 (Scheda 1286/2005) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) V-2006 Milazzo - Impianti di maricoltura Inserire dopo la riga 35: «Impianti di maricoltura - Un impianto, attualmente in stato di abbandono, è posizionato circa 3,1 M ad E del fanale verde del porto di Milazzo. Sono visibili in superficie dei galleggianti perimetrali neri ed una meda elastica gialla con miraglio a X priva di segnalamento luminoso. Le gabbie dell'impianto sono affondate o semiaffondate. Un altro impianto è posizionato circa 3,4 M ad E del fanale verde del porto di Milazzo ed è segnalato da quattro boe gialle con miraglio ad X poste sui vertici. Le boe collocate sui vertici di NE e di SW sono dotate di fanale. Nell'area interessata dall'impianto sono vietate la navigazione, la sosta, la balneazione e la pesca, anche subacquea. Entrambi gli impianti sono segnati sulle carte.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 428 (Sostituisce l'a.n. 5.19/2006). (Scheda 525/2006) 15

16 SEZIONE B MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Località indefinita - Sostituzione delle pagine Sostituire la riga 12 con: «XXV XXVI (allegate al fascicolo AA.NN. 10/2005) XXVII XXVIII (allegate al fascicolo AA.NN. 09/2006)». NOTA: Sostituire le pagg. XXVII XXVIII con le nuove pagg. XXVII XXVIII allegate al presente fascicolo AA. NN.. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. V (Sostituisce l'a.n /2005). (Scheda 497/2006) MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Giovinazzo - Zona marittima protetta Inserire dopo la riga 12: «Zona marittima protetta - Denominata "Oasi di ripopolamento di Torre Gavetone", è stata realizzata di fronte al litorale tra Giovinazzo e Molfetta mediante il posizionamento sul fondo di barriere artificiali. L'area è segnalata da tre boe luminose di segnale speciale, due posizionate sugli spigoli foranei ed una al centro dell'area, e da due boe diurne di segnale speciale posizionate sugli altri due spigoli.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 39 (Scheda 902/2005) V-2006 Barletta - Divieti MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire le righe 2 24 con: «Le navi ed i galleggianti che all'arrivo nel porto non hanno ancora conoscenza del posto d'ormeggio, in attesa di entrare, devono dar fondo nelle aree, segnate sulla carta, aventi raggio di 1 M e centro in: '00" N '00" E, per navi da carico che trasportano merce varia; '48" N '36" E, per navi cisterna che trasportano carichi pericolosi (Ord. 01/03). Divieti - Nel settore riservato all'entrata/uscita delle unità da traffico, compreso tra il Rlv. 187 dal fanale rosso ed il Rlv. 173 dal fanale verde, per una distanza da quest'ultimo di 1,5 M, sono vietati la sosta e l'ancoraggio di qualsiasi natante e la pesca. Nelle "acque esterne" del porto, che si estendono nel raggio di 1 M dal fanale rosso del porto è vietata la pesca che non sia esercitata con canne o lenze da terra. In tale area bisogna procedere a velocità ridotta, lasciando libera la rotta alle navi in uscita. Le unità da diporto devono lasciare libera la rotta alle navi ed ai natanti addetti ai servizi portuali durante le manovre di entrata/uscita. Prescrizioni - Per l'assegnazione degli accosti, le navi devono dar comunicazione dell'arrivo entro le ore del giorno precedente l'arrivo, se questo è previsto nella mattinata successiva, od entro le ore 17.00, se l'arrivo è previsto dopo le ore del giorno successivo. Nel porto di Barletta non è consentito l'imbarco, lo sbarco ed il transito di merci appartenenti alle classi 1 (esplosivi) e 2 (gas compressi, gas liquefatti, gas liquefatti refrigerati e gas disciolti sotto pressione). 16

17 SEZIONE B Le navi che traportano le seguenti merci pericolose alla rinfusa: prodotti petroliferi di categoria A, B e C ed acido solforico, sono tenute al rispetto dell'ord. 56/98, modificata dall'ord. 07/02. Le navi che trasportano altri tipi di merci pericolose alla rinfusa o in colli devono attenersi al "Regolamento di disciplina degli accosti e delle operazioni delle navi nel porto e nella rada di Barletta" (ord. 01/03 e successive modifiche).». 2) Inserire dopo la riga 33: «Il porto dispone di un rimorchiatore da 1240 HP.». 3) Inserire dopo la riga 37: «La lunghezza delle navi ed i pescaggi massimi consentiti per l'accesso in porto vengono stabiliti con apposite ordinanze. Attualmente l'accesso al porto è consentito, solo in condizioni meteomarine favorevoli, alle unità le cui caratteristiche non superino i seguenti limiti: stazza lorda t, lunghezza f.t. 180 m, larghezza 23 m, pescaggio 6,20 m (ord. 50/99).». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 47 (Sostituisce l'a.n. 3.32/2006). (Scheda 37/2006) MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Isole Tremiti - Prescrizioni Inserire dopo la riga 7: «Le navi in arrivo devono comunque contattare Delemare Tremiti 15 minuti prima dell'arrivo, via VHF canali 16/12.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 65B (Scheda 43/2006) MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Paraggi di Ortona - Zona di ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 1: «Zona di ripopolamento ittico - Tra Punta Malvò e Punta San Donato, ad una distanza di circa 2,2 M dalla costa, sono posizionate delle scogliere sottomarine destinate allo sviluppo ed alla protezione delle risorse acquatiche. Nell'area, larga circa 0,6 M e lunga circa 2,8 M, segnata sulle carte, sono vietati l'ancoraggio e la pesca.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 79 (Scheda 455/2006) V-2006 Ortona - Prescrizioni MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 34: «Per l'effettuazione di lavori con l'impiego di fonti termiche consultare l'ord. n. 08/2006.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 80A (Scheda 541/2006) 17

18 SEZIONE B MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Porto San Giorgio - Fondali 1) Inserire dopo la riga 12: «Istruzioni per l'entrata - Tenersi al centro del passo d'accesso prestando attenzione alle secche laterali.». 2) Inserire dopo la riga 22: «Nel canale di accesso al porto i fondali sono di circa 2,2 m.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 94 (Sostituisce l'a.n. 6.20/2004). (Scheda 517/2006) MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Venezia Lido - Aree di regata Inserire dopo la riga 36: «Aree di regata - A NE ed a SW dell'imboccatura del Porto di Lido sono state istituite due aree di regata permanenti, segnate su carta e denominate rispettivamente Area A ed Area B. L'Area A ha un diametro di 1 M ed è destinata alle derive, l'area B ha un diametro di 2 M ed è destinata alle unità d'altura. Tutte le unità in transito nelle due aree devono procedere con cautela ed in caso sia in corso una regata (quando la barca della giuria espone la bandiera arancione) non devono interferire con il percorso, dando la precedenza alle unità in gara.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 175 (Scheda 412/2006) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 18

19 SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) MAR MEDITERRANEO V-2006 Ricerche idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2006 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E Merseak Andeur N E sconosciuta N E Nidoco N E Senefru N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Pride North America N E Mari - B N E Merseak Gardein N E Baltim East N E Key Manhatten N E Maerks Guardin N E Temsah N E Scarabio N E West Aken N E Happy N E Key Singapore N E Adrytic N E Scarabeo N E Atwood Hunter N E Ifa III N E Santa Fe N E Sabrata N E Didon N E Trident IV-A N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Pride Venezuela N E sconosciuta N E Prometeu N E Saturn N E Atwood Southern Cross N E Sivash N E Noble Carl Norberg N E Galloway N E D.R. Stewart N E Steward N E Jupiter N E sconosciuta N E F.Gloria N E Tavrida N E Numero N E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 552/2006) (Sostituisce l'a.n. 8.27/2006). 19

20 SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI V-2006 Idrogr. Idrogr. Rid/Part N. pag. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Part Da Ancona a Pesaro DCO D Nuova edizione. Sostituisce l edizione precedente. I Rid. A Porto di Genova - Foglio Ovest DCO D Rid. B INT 3361 Lat ' N ' N Lon ' E ' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. Catalogo I.I.3001, ed (23) (Nota di sped. 9/2006) V Pagina 54 Modificare la seguente carta di nuova edizione: Numero ENC-S57 Nr. Carta Tradizionale Scopo Codice Scopo Scala Radar 1: Numero Edizione Edizione IT INT3361 Harbour Pagina 54 Inserire la seguente nuova carta: Numero ENC-S57 Nr. Carta Tradizionale Scopo Codice Scopo Scala Radar 1: Numero Edizione Edizione IT Harbour Pagina 55 Inserire le seguenti nuove carte: Numero ENC-S57 Nr. Carta Tradizionale Scopo Codice Scopo Scala Radar 1: Numero Edizione Edizione IT50252B 252 Harbour (Porto di Castellammare del Golfo) IT50273B 273 Harbour (Porto di Giardini-Naxos) IT Harbour IT Harbour IT Approach Catalogo I.I.3001, ed (24) (Scheda 565/2006) 20

21 SEZIONE B V-2006 N. pag. Idrogr. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico V Istanbul Bogazi Kuzeyi (Northern Bosporus) M Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. V Istanbul Bogazi (Bosporus) M Haydarpasa Limani Halic (The Golden Horn) Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (65) (Scheda 538/2006) V-2006 N. pag. Idrogr. Catalogo NP No. Titolo Edizione Supp.to Extra (1) Volume 3, Editon 2006/07 - Part 1, Admiralty List of Radio Signals Maritime Safety Information Services: Europe, Africa and Asia (excluding the Far East) Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (66) (Scheda 536/2006) B6 - AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. 21

22 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D05002/04 G15007/05 N32005/05 S52001/05 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/06 E11002/05 G15003/06 G19001/06 L26002/06 N33003/04 T39001/06 D05004/05 E11003/05 G15004/06 G19002/06 L27002/04 N33001/05 T44001/06 D05001/06 E11006/05 G16002/04 H02001/06 L27003/04 N33003/05 T45002/04 D05002/06 E11001/06 G16001/05 I20001/05 L27001/06 N34003/04 T45001/06 D06012/04 E12003/05 G16003/05 I20001/06 L28005/04 N34004/04 T46002/05 D06001/06 E12001/06 G16004/05 I23001/06 L28002/05 P37003/05 T46001/06 D07004/04 E12002/06 G17003/05 I24010/04 L51001/04 P38003/05 T46002/06 D08004/05 E13001/04 G17001/06 I24011/04 LLL002/05 S40001/04 T47001/06 D08005/05 E13001/06 G18002/05 I24001/05 M22001/05 S40008/04 T48001/06 D08002/06 F04001/06 G18004/05 I24004/05 M23001/04 S40003/05 T48002/06 D08005/06 F04002/06 G18005/05 I24005/05 M29002/05 S40005/05 D09001/06 F50007/04 G18001/06 I24001/06 M29003/05 S40007/05 D10001/06 F50008/04 G19006/04 I25001/05 M30001/04 S40009/05 D12002/04 G14001/06 G19003/05 L26007/04 M30001/05 S41002/05 D12004/05 G15001/05 G19004/05 L26005/05 M31001/04 S41003/05 E11001/05 G15002/06 G19005/05 L26001/06 N32001/04 S52002/05 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: B02002/06 PORTOSCUSO Tonnara Nella zona di mare in prossimità di Capo Altano (Portoscuso) sono in corso le operazioni per il calo di una tonnara avente le seguenti carartteristiche: PEDALE 39 13'44"N '12"E; CROCE 39 15'18"N '25"E. L'impianto è segnalato da una boa di colorazione diurna Y avente la seguente caratteristica Fl.Y.6s3.5M nel punto di coordinate 39 15'39"N '26"E. Per tutta la durata dei lavori, fino al salpamento della tonnara, nel tratto di mare delimitato dalle seguenti coordinate: a) 39 16'30"N '42"E; b) 39 18'42"N '12"E; c) 39 13'40"N '08"E; d) 39 15'48"N '42"E. Sono vietati il transito, la sosta, l'ancoraggio di qualsiasi nave o natante. E' vietato altresì l'esercizio di ogni altra forma di pesca ad una distanza minore di 3M sopravvento ed 1M sottovento dalla tonnara, nonchè nella zona di 3M verso l'alto mare dal punto più foraneo della tonnara stessa. Non è consentito inoltre l'ancoraggio nei punti: P '08"N '00"E; P '09"N '00"E. (Ufficio Circondariale Marittimo di Portoscuso - Ordinanza n 1/2006 in data ) Carte (Scheda 494/2006) B02002/06 CARLOFORTE Tonnara Nella zona di mare prospiciente la località Calavinagra sono in corso le operazioni per il calo di una tonnara avente le seguenti carartteristiche: PEDALE 'N 'E; CROCE 'N 'E. L' impianto è segnalato da una boa di colorazione diurna Y avente la seguente caratteristica Fl.Y.6s3.5M. Per tutta la durata dei lavori, fino al salpamento della tonnara, nel tratto di mare delimitato dalle seguenti coordinate: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. sono vietati, il transito, la sosta e l ancoraggio di qualsiasi nave o natante, la balneazione e qualsiasi attività sportiva. È altresì vietato l esercizio di ogni altra forma di pesca: ad una distanza minore di 1M sopravvento e 1M sottovento dalla tonnara stessa nella zona di 1M verso l alto mare dal punto più foraneo della tonnara. (Ufficio Circondariale Marittimo di Carloforte - Ordinanza n 7/2006 in data ) Carte (Scheda 489/2006) 22

23 SEZIONE C D05003/06 SAN BARTOLOMEO AL MARE Lavori in corso Sono in corso i lavori di riqualificazione ambientale ed opere di difesa dall'erosione marina, con realizzazione di strutture foranee e pennelli in massi lapidei, lungo il litorale di S. Bartolomeo, nel tratto compreso tra il molo di Via della Resistenza ed il confine con il comune di Diano Marina. Nello specchio acqueo interessato dai lavori sono vietati la navigazione, l'ancoraggio la pesca ed ogni altra attività di superficie o subacquea. Suddetti lavori termineranno presumibilmente il 31 Dicembre 2006 e subiranno un'interruzione durante il periodo estivo dal 15 Maggio al 30 Settembre (Capitaneria di Porto di Imperia - Ordinanza n 34/2006) Carte (Scheda 524/2006) F04003/06 GOLFO DI CONGIANUS Segnalamenti marittimi I seguenti segnalamenti marittimi risultano essere spenti/fuori uso: Meda cardinale "SECCHE DEL CERVO" n E.F Meda scogli "PUNTA CAPACCIA" Meda cardinale "ISOLE POVERI - SULL'ISOLOTTO A NORD" n E.F Fanale "ISOLOTTI MORTORIOTTO - ISOLOTTO NE" n E.F Meda cardinale "PUNTA CANIGIONE" n E.F E' al momento sconosciuta la data dell'inizio dei lavori per il ripristino dei suddetti segnalamenti. (Ufficio Circondariale Marittimo Golfo Aranci - Msg. n 2928 in data ) Carte (Scheda 539/2006) G15005/06 TERRACINA Lavori in corso Sono in corso lavori per la messa in opera di undici pennelli semisoffolti della lunghezza di circa 160 m e disposti a circa 300 m l'uno dall'altro a difesa del litorale ricadente nelle zone di mare situate a ponente e a levante della foce del fiume Sisto. I vertici delle zone di mare delimitate dalle sottoindicate coordinate geografiche, sono segnalati con boe di colore giallo con sovrastante segnalamento a luce gialla intermittente, sopracitati lavori avranno termine presumibilmente il LITORALE A PONENTE DELLA FOCE DEL FIUME SISTO: a) 41 15'29"N '05"E; b) 41 15'25"N '09"E; c) 41 15'47"N '54"E; d) 41 15'54"N '48"E; LITORALE A LEVANTE DELLA FOCE DEL FIUME SISTO: e) 41 16'02"N '05"E; f) 41 15'55"N '11"E; g) 41 16'28"N '41"E; h) 41 16'36"N '36"E. Negli specchi acquei suddetti sono vietati la navigazione, la pesca con qualsiasi attrezzo, la balneazione nonchè l'esercizio di qualsiasi attività connessa con l'uso del mare. (Ufficio Circondariale Marittimo di Terracina - Ordinanze n 106/2005 e 15/2006) Carte 8-9 (Scheda 488/2006) N32001/06 SIMERI CRICHI Lavori in corso La zona di mare compresa tra i seguenti punti: a) 38 50'36"N '24"E; b) 38 50'42"N '30"E; c) 38 50'24"N '48"E; d) 38 50'18"N '42"E, sarà interessata, fino al 30/06/2006, da lavori di escavo/dragaggio del fondale marino e successivo rinterro, per la posa in opera di condotte di presa e restituzione di acqua marina a servizio della centrale termoelettrica di Simeri Crichi (CZ). (Ufficio Circondariale Marittimo di Soverato - Fax n 2034 del ). Carta 24 (Scheda 561/2006) 23

24 SEZIONE C N33001/06 TARANTO Ondametro E' stata posizionata una boa ondametrica nel punto di coordinate 'N 'E. Suddetta boa rimarrà in questa posizione sino al 18 Ottobre (Capitaneria di Porto di Taranto - Avviso per la Marineria n 22/2006 in data ). Carte (Scheda 562/2006) N33001/06 CAMPOMARINO DI MARUGGIO Ostacoli Nello specchio acqueo antistante il Porto di Campomarino di Maruggio, sono state posizionate in 'N 'E n 3 statue rappresentanti la Natività. Le stesse rimarranno in sito fino al 30 novembre Natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte (Scheda 567/2006) S42001/06 ANCONA Lavori in corso Sono in corso i lavori per il completamento della diga di sottoflutto del porto di Ancona, mediante l'impiego del M/P "DANTE". Il campo di lavoro, di forma rettangolare e delimitato a NW dalla diga stessa e a SE da una linea immaginaria, lunga 595 m, posta parallelamente all'asse della diga, ad una distanza di 80 m ed ampliato dalla semicirconferenza di raggio 80 m con centro in testata N della diga foranea e orientata perpendicolarmente all'asse della diga stessa, è segnalato da boe gialle luminose. Suddetti lavori termineranno presumibilmente il Per tutta la durata degli stessi, nell'area del cantiere sopradescritto, è vietata la navigazione e qualsiasi altra attività alle Unità non interessate ai lavori. (Capitaneria di Porto di Ancona - Ordinanza n 21/2006 in data ) Carta 209 (Scheda 487/2006) M23001/06 LETOJANNI Barriere sommerse Una scogliera soffolta, segnalata da gavitelli, è stata posizionata a N di Letojanni, tra i torrenti Silemi e S. Filippo, a circa 50 m dalla costa. Natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto Messina - fg. 21/21995/tecnica). Carte (Scheda 1010/2005) M23002/06 GIARDINI NAXOS Barriera sommersa E' stata realizzata una barriera sommersa finalizzata al riequilibrio del litorale lungo la fascia costiera in località Giardini Naxos. Detta barriera di lunghezza 330 mt. (compresa tra le seguenti coordinate: 37 49'49.472"N '17.444"E e 37 49'39.070"N '16.765"E) si estende per circa 200 mt. verso il largo con origine in costa. Essa non risulta marcata da segnalamenti luminosi. Le unità in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Messina - Fg. 21/21994) Carte (Scheda 1011/2005) 24

25 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0198/06 - Avvisi NTM III in vigore: 0705/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /06 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0202/06 BLACK SEA - TURKEY Seismic survey by M/S "PHELIVAN II", from 05 APR 06 until further notice, towing a 2000 meters long cable, in a circular area, 10 kilometers diameter, centered in psn 'N 'E. Two miles berth requested. Carte 350 INT INT300 (Scheda 552/2006) 0214/06 TUNISIA West cardinal buoy of Sorelles reef in psn 'N 'E, temporarily suppressed. Carte 432 INT INT305 (Scheda 552/2006) 25

26 GOLFO DI NAPOLI (CARTA N. 10) INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE - Il Golfo di Napoli si apre fra Capo Miseno (40 47 N ' E) e Punta Campanella (40 34' N ' E). Vi si accede attraverso la Bocca Grande, larga 14 M, tra le isole d'ischia e di Capri, oppure attraverso la Bocca Piccola, larga 3 M, fra l Isola di Capri e Punta Campanella; vi si può accedere anche fra l Isola d Ischia e l Isola di Procida e tra questa e Capo Miseno. La costa del golfo presenta ampie insenature: le principali sono quelle di Pozzuoli e di Napoli a N e di Castellammare di Stabia a SE. Il Golfo di Pozzuoli si estende tra Capo Miseno ad W e Punta della Gaiola ad E e ha coste molto varie, in parte rocciose ed in parte sabbiose, contornate da secche che, lungo la zona settentrionale del golfo, si spingono considerevolmente verso il largo. Resti di antiche costruzioni romane, ormai sommersi, si trovano lungo numerosi tratti della costa. Venti - D estate, nelle prime ore del mattino, generalmente soffia la brezza da terra che cala al sorgere del sole; a metà mattina, di solito, si alza un debole vento da WNW, chiamato dai locali Furano. Questa brezza, che cessa in genere poco prima del tramonto, è particolarmente intensa verso Posillipo dove, per la conformazione della costa, tende a girare a NW. Spesso d'inverno e talvolta d estate, il Maestrale si stabilisce per qualche giorno, soffiando anche nelle ore notturne: proviene dalle perturbazioni sul Golfo del Leone e, pur giungendo debole nel Golfo di Napoli, vi solleva mare grosso. Tale particolare regime di vento è detto dai locali Vegliatura. D inverno sono frequenti i venti da ENE che soffiano di solito dopo piogge abbondanti: sono quasi sempre fortissimi nei primi tre giorni ed hanno lunga durata. Lo Scirocco ed in generale i venti del II quadrante soffiano talvolta impetuosi, poi girano al III quadrante e quindi a Ponente. I colpi di vento da SE e da SW sono pericolosi perché sollevano in tutto il golfo mare grosso e violento. Correnti - Non sono molto forti e variano con i venti. Quando si stabilisce vento da S, le acque in fondo al golfo si alzano per la corrente che entra dalla Bocca Piccola di Capri e che, dopo aver lambito la costa del golfo, esce per il Canale di Procida (corrente di ponente). Al contrario, quando si stabiliscono venti da terra, le acque si abbassano e la corrente, uscendo dalla Bocca Piccola di Capri, raggiunge talvolta l'intensità di 2 nodi (corrente di levante). Le variazioni di livello massime che si verificano non superano 1 m. Segni precursori del tempo - Le acque piene sulla costa precedono venti freschi dal largo; se basse sono indizio di vento fresco o teso da terra. Se la costa di Sorrento è molto chiara al tramonto, sono probabili venti da SE il giorno dopo. Se invece sull'isola di Capri si vedono nuvole basse e sfilacciate, dette dai locali Secce (seppie) di Capri, si prevedono venti da SSW. Tagliare lungo la linea tratteggiata

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2007 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2007 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2009 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

13 mercoledì 29 giugno 2005

13 mercoledì 29 giugno 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 29 giugno 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

ORDINANZA n. 14/2016

ORDINANZA n. 14/2016 A U T O R I T À P O R T U A L E D I P I O M B I N O E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O L E G G E 28 G E N N A I O 1994, N. 84 Piazzale Premuda, 6a tel. 0565.229210 fax 0565.229229 Codice Fiscale

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA ASSOREGATA & TROFEO LIONS 2016 ISTRUZIONI DI REGATA O.R.C. /ORC Grancrociera / J24 / Meteor 1 Luogo e giorno della regata La regate sarà disputata nelle acque del Golfo della Spezia il giorno 3 Luglio

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2006 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2009 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Portualità Turistica

Portualità Turistica Portualità Turistica Infrastrutture Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I 001 AMA Adeguamento infrastrutture

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2012 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

7 Mercoledì 04 aprile 2012

7 Mercoledì 04 aprile 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 04 aprile 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO Servizio degli appalti e gestione dei sistemi di trasporto CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO NOTTURNO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I A.G.C. 14 - Trasporti e Viabilità - Settore Demanio Marittimo - Navigazione - Porti, Aeroporti e Opere Marittime - Decreto dirigenziale n. 10 del 11 marzo 2009 Approvazione dell'accordo, ai sensi dell'articolo

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA N. 32 DEL

ORDINANZA N. 32 DEL (Provincia di Genova) Prot. n. COPIA Albo n.699-12.06.2014 UFFICIO DEMANIO MARITTIMO ORDINANZA N. 32 DEL 12.06.2014 Oggetto: DISCIPLINA TEMPORANEA DELL UTILIZZO DELLO SPECCHIO ACQUEO DELLA ZONA TRANSITO

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

9 Mercoledì 29 aprile 2015

9 Mercoledì 29 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 29 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Istituto Idrografico della Marina La produzione cartografica ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina è composta

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA Via Civinini nr. 2 Tel. 0564/812529 portosantostefano@guardiacostiera.it ORDINANZA N 086/2008 Il

Dettagli

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI La circoscrizione dell Autorit Autorità Portuale di Napoli Il porto di Napoli Alcune informazioni generali sul porto di Napoli Porto di Napoli Posizione:

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2010 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 24/2015 compreso) SUPPLEMENTO

Dettagli

COMUNE DI POSITANO ( PROVINCIA DI SALERNO)

COMUNE DI POSITANO ( PROVINCIA DI SALERNO) COMUNE DI POSITANO ( PROVINCIA DI SALERNO) REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI DI SPECCHI ACQUEI E PER PUNTI DI ORMEGGIO DI UNITA DA TRAFFICO, DIPORTO, PESCA E PER PONTILI DI IMBARCO E SBARCO. (approvato con

Dettagli

7 Mercoledì 07 aprile 2010

7 Mercoledì 07 aprile 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 07 aprile 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis

Società Canottieri Genovesi Elpis Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi da Genova a Capo Corso su Coastal Rowing Spirito di conquista : Punta dritto su Genova il dito

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti.

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti. Spedizioniere nave Edizione 2009 Nessuna variazione rispetto alle tariffe scadute il 31 dicembre 2008 Arrivo (Sez. IV) - Base T.s.n. 1) Navi con carico di merci varie 0 1.000 182,48 541,55 1.001 3.000

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto di Arbatax: - Vista la Legge 11.02.1971,

Dettagli

29a TRANS BENACO CRUISE RACE

29a TRANS BENACO CRUISE RACE 29a TRANS BENACO CRUISE RACE Portese, 8/9 agosto 2015 1. REGOLE 1.1 La regata sarà governata da: - le regole come definite nel Regolamento di Regata (RRS) 2013/2016; - la Categoria 5 delle ISAF Offshore

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

7 Mercoledì 05 Aprile 2006

7 Mercoledì 05 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 05 Aprile 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA Disposizioni di Sicurezza D.M. 146 / 08 Il sub in immersione ha l obbligo di segnalarsi in superficie con galleggiante di cui all Art. 130 del D.P.R. 2-10-1968. In altri termini il sub ha l obbligo di

Dettagli

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI L ASCURATIONE INSURANCE BROKER s.r.l. QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI Denominazione o ragione sociale: Indirizzo: Precisare l attività prevalente (Porto Turistico, Approdo, Rimessaggio, Circolo

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

8 martedì 23 aprile 2002

8 martedì 23 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 martedì 23 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE

MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO MINISTERIALE 6 agosto 1993 MINISTERO DELL'AMBIENTE Modificazioni alle misure di tutela della riserva naturale marina Isole Egadi. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DICONCERTO CON IL MINISTRO DELLA MARINA

Dettagli

ORDINANZA n. 145/2011

ORDINANZA n. 145/2011 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3208 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P8 Da Marotta al confine italo sloveno Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

CROCIERA CROAZIA 2015

CROCIERA CROAZIA 2015 CROCIERA CROAZIA 2015 Partenza 1 luglio ore 2.00 da Ponte Caffaro Arrivo a Marina Primero Grado ore 07.00 (354 km ~ 5 h), varo previsto con travellift ore 10 Via Monfalcone 16 Grado (GO) ** 0431-896880

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 REGATA DI CANOTTAGGIO DEL CAMPIONATO REGIONALE F.I.C. NEL SENO DI PONENTE DEL PORTO INTERNO DI BRINDISI

Dettagli

COMUNE DI VENTIMIGLIA

COMUNE DI VENTIMIGLIA COMUNE DI VENTIMIGLIA PROV INCIA DI IMPERIA Soggetto proponente: CALA DEL FORTE S.R.L. Lungomare Cap. D'Albertis, 8-18010 - S. STEFANO AL MARE (IM) PROGETTO DEFINITIV O CON A NNESSO S.U.A. PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità) Il Capo del Circondario Marittimo e Capo del Compartimento Marittimo di

Dettagli

Regata Scoglio d Ercole

Regata Scoglio d Ercole C.O.N.I. F.I.V. I.S.A.F. LEGA NAVALE ITALIANA SEZ. CASTELLAMMARE DI STABIA 8 Campionato Autunnale Vele di Levante Regata Scoglio d Ercole Castellammare di Stabia 11 ottobre 2015 ore 10.55 Referente di

Dettagli

4 mercoledì 26 febbraio 2003

4 mercoledì 26 febbraio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 26 febbraio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

STIMA DELLA OPERE MARINA

STIMA DELLA OPERE MARINA STIMA DELLA OPERE MARINA pag. 25 Riepilogo SUPER CATEGORIE 001 Opere edili e strutturali 14 354 898,50 002 Opere marittime 11 346 590,41 003 Opere stradali 1 714 101,09 004 Opere di sistemazione esterna

Dettagli

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ MARITTIME E PORTUALI NEL MOLO CAPOLUOGO NELLA MARINA DI MONTEROSSO AL MARE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

9 mercoledì 04 maggio 2005

9 mercoledì 04 maggio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 04 maggio 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

1 mercoledì 11 gennaio 2006

1 mercoledì 11 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 mercoledì 11 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia 3 porto di Pesaro Il porto di Pesaro Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia D. 2 5 4 dal porto di Pesaro al porto di Fano D. 2 6 SCHEDA n.4 dal porto di Pesaro al porto di Fano Tratto: 4 Comuni interessati:

Dettagli

Deposito di Pescara. Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo

Deposito di Pescara. Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo Deposito di Pescara Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo del Porto di Pescara Relazione tecnica - Chiarimenti volontari

Dettagli

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

12 mercoledì 18 giugno 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 18 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli