9 Mercoledì 06 maggio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 Mercoledì 06 maggio 2009"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Federico Solari Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (8.10/2009) (8.10/2009) (7.12/2009) (23.8/2008) (8.15/2009) (2.9/2009) 907 INT (2.3/2009) (7.12/2009) (7.18/2009) (7.18/2009) (8.10/2009) (8.9/2009) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed Portolano P5, ed Portolano P6, ed Portolano P7, ed Portolano P8, ed Negativo. AVVISI PER I RADIOSERVIZI AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI 2

3 SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE G15005/09 SCAURI G16008/09 CASTELVOLTURNO G18014/09 SANT'AGNELLO G19007/09 POSITANO I20001/09 CAPO SUVERO M31001/09 CATANIA MMM002/09 IONIO MERIDIONALE N32008/09 CORIGLIANO CALABRO N32009/09 LE CASTELLA N32010/09 CORIGLIANO CALABRO N32011/09 CORIGLIANO CALABRO N33006/09 TARANTO N34011/09 SANTA MARIA DI LEUCA N34012/09 SANTA MARIA DI LEUCA P38001/09 MANFREDONIA P38002/09 MANFREDONIA AVVISI NTM III 0159/09 EASTERN MEDITERRANEAN 0161/09 SICILIAN CHANNEL 0164/09 BLACK SEA 0165/09 EGYPT 0166/09 EGYPT 0169/09 TUNISIA 0170/09 ALGERIA 0173/09 EGYPT 0174/09 MEDITERRANEAN AND BLACK SEA 0176/09 TUNISIA 0177/09 STRAIT OF ISTANBUL. SOUTHERN ENTRANCE 0182/09 TUNISIA 0184/09 TUNISIA 0185/09 NAVAREA THREE IN FORCE ON APRIL 27TH

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P1, pag /2006 Scheda 1754/2008 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR MEDITERRANEO V-2009 Abords de Port-Vendres - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carta 907 INT3116 (14) (Scheda 645/2009) (R) V-2009 Gela - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Cancellare il relitto circa in 'N 'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 28) in 'N 'E. Nota: su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 7457 (4) (Scheda 553/2009) V-2009 Pachino - Luce galleggiante STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carte Modificare in una luce galleggiante (INT Q - 31) la luce circa in 'N 'E. Carta 21 Modificare in una luce galleggiante (INT Q - 31) la luce circa in 'N 'E. Carte 20 (15) - 21 (21) (6) (Scheda 585/2009) V-2009 Augusta - Bacini galleggianti MARE IONIO - SICILIA Inserire un bacino galleggiante (INT F - 26) centrato in: a) 'N 'E, orientato per 040, lungo 90 m, largo 12 m; b) 'N 'E, orientato per 045, lungo 95 m, largo m; c) 'N 'E, orientato per 060, lungo 155 m, largo m. Carta 271 (17) (Scheda 399/2009) 5

6 9.5-6-V-2009 Torre S. Andrea - Faro - Settori Carta 28 1) Modificare in Fl(2)WR.7s24m15/12M le caratteristiche del faro circa in 'N 'E. 2) Modificare in R la legenda "set.r.12m" relativa al settore del faro in 1). Carta 29 1) Modificare in Fl(2)WR.7s24m15/12M le caratteristiche del faro circa in 'N 'E. 2) Cancellare la legenda "set.r.12m" relativa al faro in 1). 3) Inserire un tratto di settore luminoso (INT P - 40) R al faro in 1), orientato per 300, lunghezza linea settore 0.8 M, collegare i limiti del settore con un arco di raggio 0.5 M sino in costa. Carta 920 1) Modificare in Fl(2)WR.7s24m15/12M le caratteristiche del faro circa in 'N 'E. 2) Modificare in R la legenda "set.r.9m" relativa al settore del faro in 1). Carte 28 (49) - 29 ( ) (79) (Scheda 635/2009) V-2009 Senigallia - Talloncino RIQUADRO SENIGALLIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 214 (18) (Scheda 216/2009) V-2009 Rt Kovacine - Settore oscurato MARE ADRIATICO - CROAZIA Inserire un settore oscurato (INT P - 43) , lunghezza linee settore 0.6 M, collegare i limiti del settore con un arco di raggio 0.3 M al fanale in 'N 'E. Carte 6001 (91) (17) (Scheda 581/2009) 6

7 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR LIGURE - ITALIA V-2009 San Lorenzo al Mare - Informazioni portuali Inserire dopo la riga 27: «Porto turistico di Marina di San Lorenzo - E protetto da un molo di sopraflutto orientato per E-NE, e da un molo di sottoflutto, entrambi banchinati internamente e circondati esternamente da una scogliera. Comprende un unica darsena, parzialmente banchinata, in cui sono installati 7 pontili galleggianti, gestiti da una società privata. Ha una capacità di 365 posti barca per imbarcazioni fino ad un massimo di 33 m di lunghezza e con pescaggio massimo di 3,4 m. Servizi in banchina Scivolo, presa d acqua, presa elettrica, antincendio, illuminazione banchina. Servizi portuali Officina riparazioni, guardianaggio, servizi igienici/docce, telefono pubblico, fax, VHF, meteo, ritiro rifiuti ed oli esausti. Servizi accessori Parcheggio auto, albergo, ristorante, bar, negozi d ogni genere, ufficio postale, banca, farmacia, pronto soccorso. Comunicazioni Ferrovia, autobus, autostrada. Autorità - Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 37 (Sostituisce l'a.n /2006). (Scheda 1753/2008) V-2009 Lido di Camaiore - Pontile MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 36: «Pontile - Nello specchio acqueo antistante Lido di Camaiore si trova un pontile lungo 285 m.». Portolano P2, ed. 2006, pag. 35 (Scheda 639/2009) V-2009 Isola di Gorgona - Boa ondametrica MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 9: «Boa ondametrica - Una boa ondametrica luminosa gialla, sormontata da miraglio ad X e da antenna, è posizionata a NE dell Isola di Gorgona in 43 34,2 N ,4 E.» Portolano P2, ed. 2006, pag. 110 (Sostituisce l'a.n /2008). (Scheda 1298/2008) 7

8 V-2009 Porto di Propriano - Informazioni portuali MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) Inserire dopo la riga 7: «All'esterno della Diga Ovest (Brise- lames Ouest) del porto (Carta 2147) sono presenti due punti d'ormeggio collegati da una catenaria.». (Brest Avv. n ) Portolano P2, ed. 2006, pag. 206 (Scheda 1111/2006) V-2009 Cagliari - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 4: «E' inoltre presente un relitto semiaffondato a circa 400 m dalla radice del Molo Rinascita, lato Nuovo Bacino di Ponente.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 139 (Scheda 538/2009) V-2009 Teulada - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire la riga 34 con: «Presso l'insenatura, in 'N 'E (WGS 84), giace il relitto di una nave da carico con battente d'acqua di 12,7 m.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 149 (Sostituisce l'a.n. 3.23/2009). (Scheda 659/2009) MARE IONIO - ITALIA V-2009 Sant'Andrea Apostolo dello Ionio - Condutture sottomarine Sostituire la righe 1 4 con: «Relitti - 1) In 38 30'00"N '00"E, giace, quasi totalmente affondato e distrutto, un relitto. 2) Nelle acque del litorale di Santa Caterina dello Ionio, ad 800 m dalla costa, giace sul fondo, spezzato in due tronconi, il relitto di una motonave. 3) Nella stesse acque più al largo, un altro relitto pericoloso per la navigazione giace affondato in 'N 'E. Nello specchio acqueo, centro su ciascun relitto e raggio 500 m, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca ed ogni altra attività di superficie e subacquea.». Condutture sottomarine - Nella zona di mare antistante il comune di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio, dal punto di coordinate 'N 'E, si protende in mare per circa 624 m in direzione 105, una condotta fognaria. Sono vietati l'ancoraggio e l'esercizio di attività sul fondo marino nella zona di mare intorno alla condotta equidistante da essa 500 m.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 164 (Scheda 364/2008) 8

9 V-2009 Golfo di Squillace - Relitti MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 19: «Relitti - Tra Punta di Staletti e Marina di Catanzaro giace sul fondo a breve distanza dalla costa, un relitto. Nella zona di mare circostante di raggio 0,27 M sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca ed ogni altra attività di superficie e subacquea.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 165 (Scheda 364/2008) V-2009 Taranto Mar Grande - Boa da ormeggio MARE IONIO - ITALIA Al presente A.N. è allegato il nuovo pianetto "Taranto Mar Grande - Situazione boe" in sostituzione di quello esistente. Portolano P5, ed. 2007, pag. 203 (Scheda 588/2009) V-2009 Gallipoli - Divieti MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 19: «Sito archeologico - Nella zona di mare antistante la località Torre Sinfono, circa 1,5 M per 225, si trova un'area (riportata sulle carte) interessata dalla presenza di reperti archeologici. Pertanto, sono vietati l'ormeggio, la pesca, l'ancoraggio e le immersioni subacquee di qualunque tipo e qualsiasi altra attività invasiva o non espressamente autorizzata.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 226 (Scheda 1270/2008) V-2009 Gela - Relitti STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sostituire le righe con: «Relitti - 1) Circa m per 333 dal fanale in testata al pontile principale ANIC, in fondali di 10 m, giace un relitto, in parte insabbiato, che emerge dal fondo circa 1 m. 2) Sempre dal fanale in testata al citato pontile, rispettivamente m per 272 e m per 077, giacciono due relitti entrambi pericolosi per la navigazione. 3) Il relitto, ormai completamente insabbiato, della motonave Irini giace perpendicolarmente alla linea di costa in 'N 'E.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 38 (Sostituisce l'a.n. 3.23/2008). (Scheda 553/2009) 9

10 V-2009 Brindisi - Informazioni portuali Sostituire l'ultima riga della tabella con: Diga di Costa Morena (accosti 26-25) Discarica carbone e oil emulsion (navi portarinfuse) 150 (navi petroliere) Portolano P7, ed. 2008, pag. 55 (Scheda 540/2009) V-2009 Brindisi - Informazione portuali Sostituire le righe 5 9 con: «Prescrizioni - E' consentito l'acccosto di 2 navi affiancate in banchina che non superino la lunghezza complessiva di 465 m; di notte l'ormeggio è consentito solo con condimeteo favorevoli, ritenute tali dal pilota di servizio e dal comandante dalla nave, alle seguenti ulteriori condizioni: - navi portarinfuse: fino a 185 m; - navi petroliere: fino a 150 m; - l'ormeggio in orario notturno presuppone obbligatoriamente il corretto funzionamento dei fanali portuali, dell'impianto di illuminazione portuale e degli eventuali impianti aggiuntivi delle banchine. Alla banchina di Costa Morena: - è consentito l'ormeggio solo con il lato dritto verso la banchina; - in presenza di nave ormeggiata in testata, è necessario che la nave ormeggianta in radice sia ad una distanza di 25 m dalla banchina di Riva e ad una distanza di 25 m dall'altra nave. Alla banchina in testata di Costa Morena : - la nave ormeggiata deve rientrare di almeno 15 m rispetto l'angolo della banchina stessa.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 56 (Scheda 540/2009) V-2009 Monopoli - Ripopolamento Inserire dopo la riga 9: «Impianto di itticoltura - Circa 0,7 M a NE di Torre Incine, è posizionato un impianto di ostricoltura di forma trapezoidale i cui vertici foranei sono segnalati da due boe gialle luminose, quelli verso costa da due boe diurne.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 72 (Scheda 544/2009) V-2009 Palese - Segnalamenti marittimi Sostituire la riga 5 con: «molo di sopraflutto curvilineo, da un moletto di sottoflutto, entrambi segnalati da fanale, e da alcuni pontili.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 83 (Scheda 1338/2008) 10

11 V-2009 Zona Manfredonia - Ripopolamento ittico Inserire dopo la riga 14: «A circa 1,5 M dalla costa, tra Margherita di Savoia e Torre Pietra, è presente una zona di ripopolamento ittico, riportata su carta, costituita da tripodi posati sul fondo. Le unità in transito devono prestare attenzione.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 99 (Scheda 1193/2008) V-2009 Zapponeta - Ostacoli Inserire dopo la riga 9: «Barriere sottomarine - Nelle acque prospicienti il litorale compreso tra Zapponeta e Manfredonia, sono posizionate delle strutture artificiali in calcestruzzo con finalità dissuasive verso attività illegali di pesca a strascico. L'area si trova a circa 1 M dalla costa e si estende per una lunghezza di circa 7 M ed una larghezza di circa 2 M. E' delimitata da 6 boe luminose munite di miraglio speciale ed è riportata sulle carte.» Portolano P7, ed. 2008, pag. 100 (Scheda 1643/2008) 11

12 V-2009 Mattinata - Informazioni portuali 1) Inserire dopo la riga 16: «Destinazione delle banchine - La banchina del molo foraneo ha la seguente destinazione: a) a partire dalla prima bitta della radice fino alla progressiva di 60 m è riservata alle unità da diporto; b) dalla progressiva dei 60 m fino a quella dei 110 m è destinata all'ormeggio delle unità da pesca; c) dalla progressiva dei 110 m fino a quella dei 120 m è destinata all'ormeggio dei mezzi navali delle Forze di polizia, nonchè all'ormeggio delle unità in transito o in avaria riparabile in tempo limitato, all'imbarco/sbarco di merci e per la messa a mare per mezzo autogru di unità in genere.». 2) Inserire dopo la riga 24: «Divieti - Nello specchio acqueo portuale sono vietati: 1) qualsiasi tipo di pesca o raccolta di molluschi, la pesca subacquea, la balneazione e lo sci nautico per un raggio di m dalla imboccatura del porto; 2) navigare nell'ambito portuale ad una velocià superiore a 3 nodi; 3) lavare le reti da pesca nel raggio di 1000 m dall' imboccatura del porto; 4) ormeggiare anche temporaneamente nello specchio acqueo antistante lo scalo di alaggio; 5) posizionare gavitelli, corpi morti e boe per l'ormeggio, senza la prescritta autorizzazione/concessione demaniale; 6) avvicinarsi a meno di 5 m dai cavi delle unità ormeggiate. Prescrizioni - Il porto è interessato da fenomeni di interrimento, con conseguente notevole riduzione del fondale, nei seguenti punti: a) specchio acqueo antistante la testata del molo foraneo, lato scogliera di protezione, per un'ampiezza di circa 20 m; b) testata della banchina, per una lunghezza di circa 10 m dalla prima bitta sotto il ciglio banchina. Le unità impegnate nelle manovre di entrata/uscita del porto dovranno prestare la massima attenzione mantenendosi il più possibile al centro del canale di accesso, delimitato dai due moli di sopraflutto (fanale verde) e sottoflutto (fanale rosso). Le unità in transito dovranno mantenersi a distanza di sicurezza dalle ostruzioni portuali. La testata del molo foraneo per una lunghezza di 10 m dalla prima bitta è interdetta, ove interrata, all'ormeggio di qualsiasi unità navale.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 105 (Scheda 1357/2008) V-2009 Goro - Rilievi Sostituire la riga 42 con: «punto denominato S1 di coordinate 44 44'25.4"N '24.2"E (WGS84), ad una profondità». Portolano P8, ed. 2008, pag. 74 (Scheda 430/2008) 12

13 V-2009 Goro - Mitili Sostituire la riga 37 con: «Impianti di mitilicoltura - Nelle acque prospicienti Goro, sono posizionati diversi impianti (riportati sulle carte) presso i quali sono vietati: a) la navigazione, l'ancoraggio e la pesca, ad eccezione degli autorizzati; b) l'esercizio della pesca con reti da traino ad una distanza inferiore a 300 m dal perimetro degli impianti; c) l'esercizio della pesca subacquea ad una distanza inferiore a 100 m dal perimetro degli impianti. E' obbligatorio, in ogni caso, per tutte le unità, mantenersi ad una distanza non inferiore ai 100 m dal perimetro. - Un impianto di mitilicoltura è posizionato nelle acque limitrofe la Sacca di Bottonera, circa 3,6 M per 077 dal faro di Po di Goro. I vertici W ed E dell'area sono segnalati da 2 boe luminose gialle con miraglio ad X radarabile, gli altri due vertici sono invece segnalati da due boe diurne radarabili di segnale speciale;». Portolano P8, ed. 2008, pag. 80 (Scheda 1653/2008) V-2009 Porto Levante - Informazioni portuali Inserire dopo la riga 6: «Regolamento per la sicurezza della navigazione del terminale LNG Il terminale si trova a 15 Km dalla costa antistante Porto Levante, centrato in 45 05,30 N ,01 E (WGS 84). E un impianto di stoccaggio e rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) ed è formato da una struttura fissa di calcestruzzo (GBS), orientata in direzione E-W. Una condotta permette di inviare il gas alla rete nazionale. Due strutture di ormeggio distinte sono collocate alle estremità E ed W della base di calcestruzzo e alcune briccole da ormeggio sulla parte N del terminale permettono l ormeggio delle navi. L area circolare, centro in corrispondenza del centro del terminale e raggio 1,5 M, denominata area ATBA (Area To Be Avoided/Mandatory No Anchoring), è segnalata lungo il limite esterno da quattro boe luminose gialle. Sono assolutamente vietati l ancoraggio e l ingresso a tutte le navi aventi stazza lorda pari o superiore a 200 t, se non autorizzate dalla Capitaneria di Porto, ad eccezione delle navi e imbarcazioni coinvolte nell attività del terminale. Nella zona di sicurezza (safety zone), area circolare con centro in corrispondenza del centro del terminale e raggio m (1,07 M), si trova una boa da ormeggio, munita di segnalamenti luminosi, ad uso esclusivo dei mezzi nautici impegnati nelle attività operative del terminale. In questa zona sono vietati il transito, l ancoraggio, lo stazionamento di navi in attesa, la pesca effettuata in qualsiasi forma, le attività subacquee non espressamente autorizzate e qualsiasi altra attività. Tutti i movimenti all interno della Zona di Sicurezza, ad eccezione di quelli dei mezzi addetti ai servizi del terminale, di quelli della Capitaneria di Porto e delle Forze di Polizia devono essere autorizzati dalla Capitaneria di Porto e dall OIM (Offshore Installation Manager). Prescrizioni per le navi metaniere - Le navi metaniere dirette al terminale, in caso di necessità, come zona di fonda utilizzeranno la CST (Chioggia Small Tanker). L ormeggio al terminale è consentito alle navi metaniere che rispettano i seguenti limiti: Lunghezza totale massima della nave: 320 m; GRT massima: t; DWT massima: t; Pescaggio massimo: 13 m. L ormeggio al terminale è condizionato dagli eventi meteomarini, dalla direzione ed intensità del vento, dall altezza e direzione dell onda e dalla visibilità; la valutazione di questi parametri è fatta di concerto tra il comandante della nave, il pilota e l OIM.». Portolano P8, ed. 2008, pag. 83 (Scheda 152/2009) 13

14 V-2009 Venezia Lido - Ancoraggi in rada 1) Sostituire le righe 2 3 con: «navi in movimento nella rada di Venezia, Compamare Venezia ha istituito con Ord. n. 44/09 le seguenti zone di ancoraggio, differenziate per navi da carico e». 2) Inserire dopo la riga 24: «Le navi alla fonda hanno l'obbligo di mantenere ascolto radio continuo sul canale VHF 16/13 nonchè mantenere acceso l'apparato AIS.». Portolano P8, ed. 2008, pag. 102 (Scheda 607/2009) (T) V-2009 Grado - Segnalamenti marittimi Entrando nel canale di accesso, in 45 40'.2N '.6E (WGS84), è posizionata una boa luminosa verde a fuso, che segnala la riduzione del fondale sul lato dritto. Portolano P8, ed. 2008, pag. 157 (Sostituisce l'a.n. 1.34/2009). (Scheda 649/2009) V-2009 Trieste - Ambiente Inserire dopo la riga 37: «Zone di ammaraggio idrovolanti - In caso di incendi boschivi le cui operazioni di spegnimento necessitano del prelievo di acqua di mare, nel Golfo di Trieste, nelle acque litoranee di Sistiana, di S. Croce e di Muggia sono individuate tre aree (riportate sulle carte) destinate all'ammaraggio, rifornimento idrico e decollo degli aeromobili impiegati nella lotta antincendio. In caso di avverse condimeteo od altre cause che comportino l'impossibilità di utilizzo delle predette aree, potranno altresì essere individuati altri specchi acquei da impiegarsi nella situazione contingente, la cui localizzazione è concordata, di volta in volta, dalla Sala Operativa Regionale della Protezione Civile e dalla Sala Operativa dell'm.r.s.c./u.c.g. Durante le operazioni, all'interno dei citati specchi acquei, sono vietati la navigazione, il transito e la sosta a qualunque tipo di unità, nonchè la balneazione, le immersioni subacquee e l'effettuazione di qualsiasi altra attività. L'interdizione di una o più delle aree di cui sopra sarà opportunamente resa nota mediante emanazione di "avviso ai naviganti", diffusione di avviso radio "securite" e/o ogni altra forma di comunicazione ritenuta idonea.». Portolano P8, ed. 2008, pag. 163 (Scheda 1840/2008) 14

15 (T) V-2009 Monfalcone - Segnalamenti marittimi Pericolo - Avarie e deterioramenti alle briccole ed ai segnalamenti in generale, ed in particolare nel canale di accesso al porto, rendono pericolosa la navigazione, soprattuto in condizioni meteomarine sfavorevoli o di scarsa visibilità. Portolano P8, ed. 2008, pag. 175 (Scheda 33/2009) V-2009 Trieste - Informazioni portuali Sostituire le righe con: «9) Alla diga foranea del Porto Franco Vecchio è vietato l'ormeggio e l'approdo, con le seguenti eccezioni: a) Nel tratto interno della diga prospiciente gli accosti 15 e 16 del porto (bacino compreso tra il molo II ed il molo III), dove è consentito l'ormeggio di fianco, ma non a pacchetto, con le seguenti limitazioni: - nei primi 40 m da S, alle unità adibite al trasporto bagnanti/soci ed al servizio di trasporto pubblico di linea che effettuano fermata alla diga, nonchè a quelle che accostano alla diga per la fornitura di merci/servizi al concessionario, esclusivamente per il periodo necessario all'imbarco ed allo sbarco e con l'eventuale ausilio di idoneo pontile abbattibile che potrà essere messo in opera soltanto per il periodo di ormeggio; - nel restante tratto, alle unità da diporto autorizzate allo stazionamento temporaneo (inferiore alle 24 ore) dal concessionario; b) Dal divieto sono escluse le unità navali delle Forze di polizia e di soccorso in ragione del loro servizio. E' facoltà della Capitaneria di Porto di Trieste sospendere, anche temporaneamente, le eccezioni di cui sopra al fine di garantire l'esecuzione in sicurezza delle manovre di ingresso/uscita delle navi dirette a Porto Franco Vecchio.». Portolano P8, ed. 2008, pag. 197 (Scheda 1762/2008) V-2009 Trieste - Informazione portuali Sostituire la riga 6 con: «SABBA - SI.LO.NE;». Portolano P8, ed. 2008, pag. 198 (Scheda 1762/2008) 15

16 V-2009 Trieste - Informazioni portuali 1) Sostituire la riga 15 con: «- il Pontile SI.LO.NE. (ormeggio per navi con lunghezza massima di 185 m e s.l. massima di». 2) Sostituire le righe con: Pontile SIOT Ormeggio N Lunghezza banchine Fondale (m) (m) , , , ,4 Pontile di San Sabba Ormeggio N Lunghezza banchine Pescaggio (m) (piedi) 87 S.S (lungh. max della nave 175 m, DWT ) 87 S.S (lungh. max della nave 175 m, DWT ) Pontile SI.LO.NE. Ormeggio Lunghezza banchine Pescaggio (m) (piedi) Pontile (lungh. max della nave 185 m, DWT 5.000) Testata Bitumi ) Sostituire la riga 20 con: «Boe da ormeggio (v. pianetto) - Il Pontile SI.LO.NE. è asservito dalle seguenti boe da». Portolano P8, ed. 2008, pag. 202 (Scheda 1762/2008) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 16

17 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) V-2009 Ricerche idrocarburi - Piattaforme mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2009 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. Sconosciuta 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Sneferu 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Port Fouad (SE-1) 'N 'E Port Fouad (M-SE2) 'N 'E Ocean Spur 'N 'E Port Fouad 'N 'E Darfeel (1) 'N 'E Darfeel 'N 'E Atwood Auora 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Merseak Andeurr 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Nidoco 'N 'E Karous (1) 'N 'E Baltim S 'N 'E Key Manhattan 'N 'E Wakar 'N 'E Mari - B 'N 'E Rosetta 'N 'E Merseak Gardein 'N 'E Baltim East 'N 'E Senefru 'N 'E Rosetta 'N 'E Maerks Guardin 'N 'E Temsah 'N 'E Ocean Lexington 'N 'E Adriatic 'N 'E West Aken 'N 'E Happy 'N 'E Key Singapore 'N 'E Adrytic 'N 'E Scarabeo 'N 'E Ifa III 'N 'E Santa Fe 'N 'E Sabrata 'N 'E Arctic III 'N 'E Didon 'N 'E Estruc. Didon 'N 'E Trident IV-A 'N 'E Ensco 'N 'E BD 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Amilcar 'N 'E Hasdrubal 'N 'E Ashtart 'N 'E Pride Sea Explorer 'N 'E Miskar 'N 'E Sea Explorer 'N 'E Ensco 'N 'E 7 November 'N 'E Isis 'N 'E segue 17

18 Cercina III Cercina VII Cercina II Cercina VI Cercina I Baraka Ikdan Oudna Tripode Sconosciuta D.R. Stewart Stewart Morena I Annabella Ocean King Anamaria Galloway Ali Murat Firal Prometeu Sconosciuta Irina Jupiter F.Gloria Vesna Sivash Tavrida Eleven 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Sostituisce l'a.n. 8.35/2009). (Scheda 661/2009) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. B6 - AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. 18

19 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: B02001/09 D08003/08 D08010/08 D10002/06 G16001/09 MMM002/08 N34002/09 P36002/09 P38003/08 P38004/08 S42001/08 - Informazioni Nautiche in vigore: B02004/08 B02005/08 B02007/08 B02009/08 B02002/09 B02003/09 B54001/09 D05001/07 D05001/08 D06005/08 D06001/09 D06002/09 D06003/09 D07004/06 D07005/07 D07006/07 D07007/08 D07008/08 D07010/08 D08002/08 D08007/08 D08008/08 D08001/09 D08002/09 D08003/09 D09006/08 D10001/07 E11001/06 E11006/07 E11001/09 E13001/08 F04005/08 G14001/08 G14011/08 G14013/08 G14014/08 G14001/09 G14002/09 G14003/09 G14004/09 G14005/09 G14006/09 G14007/09 G14008/09 G14009/09 G15001/05 G15006/07 G15005/08 G15006/08 G15011/08 G15012/08 G15001/09 G15002/09 G15003/09 G15004/09 G16001/08 G16003/08 G16005/08 G16007/08 G16010/08 G16011/08 G16002/09 G16003/09 G16005/09 G16006/09 G16007/09 G18004/08 G18009/08 G18010/08 G18014/08 G18002/09 G18003/09 G18004/09 G18005/09 G18006/09 G18007/09 G18009/09 G18010/09 G18011/09 G18012/09 G18013/09 G19006/07 G19005/08 G19006/08 G19007/08 G19001/09 G19002/09 G19003/09 G19004/09 G19006/09 H02001/06 H02001/08 I23002/09 I24001/05 I24005/05 I24002/07 I24001/08 I24002/08 I24004/08 I24005/08 I24006/08 I24011/08 I24012/08 I24013/08 I26001/06 L26002/07 L26001/09 L26002/09 L26003/09 L27005/08 L28001/08 L28002/08 L28001/09 L28002/09 L28003/09 L51001/08 L51002/08 LLL002/07 LLL001/09 L53001/09 M23001/07 M23001/08 M23001/09 M23002/09 M29005/08 M31001/04 M34001/09 MMM001/09 N32003/08 N32004/08 N32006/08 N32007/08 N32001/09 N32002/09 N32004/09 N32005/09 N32006/09 N32007/09 N33001/07 N33006/07 N33001/08 N33001/09 N33002/09 N33003/09 N33004/09 N33005/09 N34003/08 N34007/08 N34001/09 N34004/09 N34005/09 N34006/09 N34007/09 N34008/09 N34009/09 N34010/09 NNN001/08 NNN001/09 P35002/08 P35004/08 P35006/08 P35003/09 P35004/09 P35005/09 P35006/09 P35007/09 P35008/09 P36003/08 P36006/08 P36008/08 P36001/09 P36003/09 P37003/05 P37002/06 P37002/08 P37003/08 P37001/09 P38001/08 P38005/08 PPP001/08 PPP002/09 S39002/07 S39007/07 S39008/07 S39009/07 S40007/07 S40008/07 S40009/07 S40003/08 S40004/08 S40006/08 S40007/08 S40009/08 S40001/09 S40002/09 S41002/07 S42002/07 S42003/07 S42004/07 S42001/09 S43002/07 S43001/08 S43003/08 S52002/06 S52004/07 S52006/07 S52007/07 S52009/07 S52002/08 S52001/09 S52002/09 S52003/09 T44003/06 T44001/08 T45002/08 T45003/08 T45002/09 T45003/09 T46007/08 T46015/08 T46001/09 T46002/09 T46003/09 T46005/09 T47003/07 T47004/07 T47002/08 T47005/08 T47001/09 T47002/09 T48001/08 T49001/08 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: G15005/09 SCAURI Divieti Nello specchio acqueo antistante la località "Pantano" del Comune di Minturno è parzialmente crollato un muro di cinta. A causa di detta frana, nell'area circolare avente raggio di 50 m e centro in 41 13'30.72"N '23.94"E, sono vietati la navigazione, la sosta, la pesca, le immersioni e qualunque altra attività marittima. (Capitaneria di Porto di Gaeta - Ordinanza 10/2009) Carte (Scheda 631/2009) G16008/09 CASTELVOLTURNO Segnalamento marittimo Il fanale rosso (E.F. 2351) della darsena S.Bartolomeo del Porto di Castelvolturno è in avaria. (Ufficio Circondariale Marittimo di Pozzuoli - Fg. n 3951 in data ) Carte (Scheda 601/2009) 19

20 SEZIONE C G18014/09 SANT'AGNELLO Segnalamento marittimo La boa in 40 38'30.00"N '37.20"E, segnalante il vertice NE di un'impianto di allevamento ittico, risulta mancante. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia - Prot. 7040/TEC del ) Carte (Scheda 555/2009) G19007/09 POSITANO Informazioni portuali Nello specchio acqueo antistante la spiaggia Grande del Comune di Positano sono in corso lavori per il recupero di un pontile in ferro. Durante le predette attività, nel raggio di 50 m dai mezzi operanti, sono vietati il transito, la sosta, l'ormeggio, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività marittima. (Capitaneria di Porto di Salerno - Ordinanza 24/2009) Carta 131 (Scheda 648/2009) I20001/09 CAPO SUVERO Relitto Nelle acque antistanti Capo Suvero, in 38 53'44.76"N '08.46"E, è presente un relitto. (Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina - Prot /11113 del ). Carte (Scheda 618/2009) M31001/09 CATANIA Cavo sottomarino Nelle acque antistanti il litorale di Catania sono in corso lavori per la posa di un cavo sottomarino. I predetti lavori si svolgono lungo la congiungente i seguenti punti: a) 36 14'07.38"N '35.58"E; b) 36 20'27.72"N '19.32"E; c) 36 52'11.28"N '34.56"E; d) 37 17'59.82"N '14.76"E; e) 37 24'16.08"N '51.54"E; f) 37 27'52.74"N '15.18"E. Durante le operazioni la M/N "ILE DE BATZ", impegnata nei lavori, dovrà essere considerata "Nave con manovrabilità limitata". Tutte le unità in transito dovranno mantenersi ad una distanza minima di 500 m da predetta Motonave. Suddette attività termineranno presumibilmente il (Capitaneria di Porto di Catania - Ordinanza 43/2009). Carte (Scheda 633/2009) MMM002/09 IONIO MERIDIONALE Stazione sismica In posizione 35 59'47.88"N '22.92"E è installata una stazione sismica sommersa ad una profondità di circa 4060 m. Carte INT307 (Scheda 615/2009) N32008/09 CORIGLIANO CALABRO Segnalamenti marittimi I segnalamenti marittimi che delimitano i vertici "A"(terra) e "C"(mare) dell'impianto di maricoltura sito in località Thurio del Comune di Corigliano Calabro sono spostati rispetto alla loro posizione originale. Le attuali coordinate sono le seguenti: a) 39 41'56"N '57"E, vertice a terra; b) 39 41'39"N '36"E, vertice a mare. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Corigliano - Prot del ) Carte (Scheda 606/2009) N32009/09 LE CASTELLA Informazioni portuali Il molo foraneo del Porto di Le Castella presenta evidenti danni strutturali e pertanto, in prossimità dello stesso, sono vietati l'ormeggio, l'ancoraggio e la sosta. Nelle rimanenti aree dello stesso Porto, in presenza di avverse condimeteo, sono altresì vietati l'accesso, l'ormeggio, l'ancoraggio e qualsiasi altra attività marittima. (Capitaneria di Porto di Crotone - Ordinanza 07/2009) Carte (Scheda 641/2009) 20

21 SEZIONE C N32010/09 CORIGLIANO CALABRO Relitti All'interno della Darsena di Riva del Porto di Corigliano Calabro, in prossimità della Banchina n 7, sono presenti 3 unità semiaffondate nei seguenti punti: a) 39 39'47.28"N '18.72"E; b) 39 39'48.90"N '20.94"E; c) 39 39'49.92"N '21.96"E. Natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro - Ordinanza 32/2009) Carte (Scheda 620/2009) N32011/09 CORIGLIANO CALABRO Segnalamento marittimo La boa segnalante l'impianto di maricoltura (E.F ) sito in località Thurio in 39 41'54"N '24"E è spenta. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Corigliano - Prot del ) Carte (Scheda 605/2009) N33006/09 TARANTO Segnalamento marittimo Il fanale verde (E.F. 3481) posto sul IV sporgente del Porto Mercantile di Taranto circa in 40 28'24"N '24"E risulta essere spento. (Capitaneria di Porto di Taranto - Prot del ) Carte (Scheda 632/2009) N34011/09 SANTA MARIA DI LEUCA Informazioni portuali Lo specchio acqueo antistante la parte esterna della testata del Molo di Sottoflutto, nonchè l'imboccatura del Porto di Santa Maria di Leuca risultano essere interessati da significativi fenomeni di interrimento. Il fondale massimo rilevato in prossimità dell'imboccatura è stato di 1,5 m. (Capitaneria di Porto di Gallipoli - Prot /582 in data ) Carte (Scheda 658/2009) N34012/09 SANTA MARIA DI LEUCA Segnalamento marittimo Il fanale verde (E.F. 3591), posto sul Molo Foraneo del Porto di Santa Maria di Leuca, risulta essere in avaria. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Gallipoli - Prot /536 del ) Carte (Scheda 634/2009) P38001/09 MANFREDONIA Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la località "Chiusa dei Santi" sono in corso lavori per la realizzazione di un approdo turistico. L'area interessata dalle operazioni è delimitata dai seguenti punti: a) 41 38'41"N '56"E; b) 41 38'34"N '58"E; c) 41 38'30"N '55"E; d) 41 38'28"N '43"E; e) 41 38'35"N '41"E. Durante l'esecuzione dei lavori tutte le unità in transito devono mantenersi ad una distanza di sicurezza dalla suddetta zona. (Capitaneria di Porto di Manfredonia - Ordinanza 16/2009) Carte (Scheda 653/2009) P38002/09 MANFREDONIA Segnalamenti marittimi Nello specchio acqueo antistante il litorale di Manfredonia sono state posizionate 4 boe, di colore arancione, ai fini dell'individuazione di un'area destinata alla realizzazione del porto Turistico di Manfredonia. Predetti segnalamenti sono stati posizionati nei seguenti punti: a) 41 37'12.72"N '55.02"E; b) 41 37'00.60"N '54.18"E; c) 41 37'00.36"N '46.92"E; d) 41 37'07.56"N '38.58"E. (Capitaneria di Porto di Manfredonia - Prot del ) Carte (Scheda 619/2009) 21

22 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0094/ / / / / / / / / / / / / /09 - Avvisi NTM III in vigore: 0412/ / / / / / / / / / /09 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0159/09 EASTERN MEDITERRANEAN Cable laying operations until 10 MAY 09 by cable ship ILE DE BATZ on the following track: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E. Carte /09 SICILIAN CHANNEL Cable laying operations by M/V BLUE CASTOR until 30 MAY 09 on the following track: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Wide berth requested. Carta /09 BLACK SEA Drilling operations by R/V DIORIT until 16 MAY 09 in area bounded by following psns: a) 46 00'N 'E; b) 45 55'N 'E; c) 45 15'N 'E; d) 45 30'N 'E. Berth requested 1 mile. Carte 360 INT /1 0165/09 EGYPT Survey operations by M/V "FUGRO NAVIGATOR" until 20 MAY 09 in the area bounded by psns: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Carta 439 INT /09 EGYPT Pipeline laying operations until 22 MAY 09 in the following psn: 'N 'E. Fishing vessel are asked to avoid laying nets within a 500 metres radius. Carta 439 INT /09 TUNISIA Platform "BARAKA" established in psn: 'N 'E. Carta 437 INT307 (Scheda 660/2009) (Scheda 660/2009) (Scheda 660/2009) (Scheda 660/2009) (Scheda 660/2009) (Scheda 660/2009) 22

23 SEZIONE C 0170/09 ALGERIA Fishing boat sunk in psn: 'N 'E. Carte 431 INT INT /09 EGYPT Platform SCARABEO 6 established in psn: 'N 'E. Carta 439 INT308 (Scheda 660/2009) (Scheda 660/2009) 0174/09 MEDITERRANEAN AND BLACK SEA NAVAREA THREE warnings in force which are no longer being broadcasted can be found on line in the Spanish Notice to Mariners Bulletin website at (Scheda 660/2009) 0176/09 TUNISIA Deposit of dredged materials in the area marked out by four special buoys in psns: Special buoy A: 'N 'E; Special buoy B: 'N 'E; Special buoy C: 'N 'E; Special buoy D: 'N 'E. Carte (Scheda 661/2009) 0177/09 STRAIT OF ISTANBUL. SOUTHERN ENTRANCE 1. Dredging, drilling and tube inmersion operations, until 16 APR 09 in areas bounded by psns: AREA 1 a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E. AREA 2 a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Vessel traffic in the strait of ISTANBUL will be controlled under the supervision of vessel traffic services (VTS) during the operation. 2. Marmaray tube crossing, lateral light buoys are located below psns until 16 APR 09: a) 'N 'E (green lateral light buoy); b) 'N 'E (green lateral light buoy); c) 'N 'E (red lateral light buoy); d) 'N 'E (red lateral light buoy); e) 'N 'E (red lateral light buoy). 3. Closed vessel traffic until further notice in area bounded by psns: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Wide berth requested. Carte 350 INT INT300 (Scheda 661/2009) 0182/09 TUNISIA Trunk adrift in vicinity psn: 'N 'E, at UTC APR 09. Carte 432 INT INT305 (Scheda 661/2009) 0184/09 TUNISIA Platform "BARAKA" established in psn: 'N 'E. 1NM berth requested. Carta 947 (Scheda 661/2009) 0185/09 NAVAREA THREE IN FORCE ON APRIL 27TH : 412, : 51, 130, 137, 143, 145, 147, 149, 150, 154, 155, 159, 161, 164, 165, 166, 169, 170, 173, 174, 176, 177, 182, 184, 185. (Scheda 661/2009) 23

24

25 341 TARANTO MAR GRANDE Situazione boe (2009) Il grafico riporta esclusivamente le posizioni delle boe da ormeggio e dei punti di fonda. Le boe A, B e C sono riservate alle unità militari, mentre I punti di fonda possono essere utilizzati anche dalle navi mercantili. Duomo S. Cataldo Castel Angelo 193 Portolano P5 Allegato al Fascicolo AA. NN. 09/2009

26 Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda può essere inviata tramite telefax al nr o in busta regolarmente affrancata a : Istituto Idrografico della Marina Genova P.C. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedi Premessa I.I par. 1. Carta Nautica n Elenco Fari Parte Prima pag. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari Parte Seconda pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 17 giugno 2009

12 Mercoledì 17 giugno 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 17 giugno 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

21 Mercoledì 03 novembre 2010

21 Mercoledì 03 novembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 03 novembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

9 Mercoledì 29 aprile 2015

9 Mercoledì 29 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 29 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Deposito di Pescara. Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo

Deposito di Pescara. Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo Deposito di Pescara Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo del Porto di Pescara Relazione tecnica - Chiarimenti volontari

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

17 Mercoledi 05 Settembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledi 05 Settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA N. 32 DEL

ORDINANZA N. 32 DEL (Provincia di Genova) Prot. n. COPIA Albo n.699-12.06.2014 UFFICIO DEMANIO MARITTIMO ORDINANZA N. 32 DEL 12.06.2014 Oggetto: DISCIPLINA TEMPORANEA DELL UTILIZZO DELLO SPECCHIO ACQUEO DELLA ZONA TRANSITO

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 REGATA DI CANOTTAGGIO DEL CAMPIONATO REGIONALE F.I.C. NEL SENO DI PONENTE DEL PORTO INTERNO DI BRINDISI

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto di Arbatax: - Vista la Legge 11.02.1971,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2007 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 13 Dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Demanio/Ambiente Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) (+39) 0565 224240-0565 221000 (+39) 0565 261011

Dettagli

7 Mercoledì 30 marzo 2016

7 Mercoledì 30 marzo 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 30 marzo 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2011 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ MARITTIME E PORTUALI NEL MOLO CAPOLUOGO NELLA MARINA DI MONTEROSSO AL MARE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Chioggia: VISTA la nota prot. 777 del 08.04.2014

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari Ordinanza n 46/2007 Il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, nella rispettiva qualità di Capo del Compartimento e del Circondario

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I A.G.C. 14 - Trasporti e Viabilità - Settore Demanio Marittimo - Navigazione - Porti, Aeroporti e Opere Marittime - Decreto dirigenziale n. 10 del 11 marzo 2009 Approvazione dell'accordo, ai sensi dell'articolo

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

7 Mercoledì 04 aprile 2012

7 Mercoledì 04 aprile 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 04 aprile 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

5 Mercoledì 05 marzo 2008

5 Mercoledì 05 marzo 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 05 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2009 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2012 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

COMUNE DI POSITANO ( PROVINCIA DI SALERNO)

COMUNE DI POSITANO ( PROVINCIA DI SALERNO) COMUNE DI POSITANO ( PROVINCIA DI SALERNO) REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI DI SPECCHI ACQUEI E PER PUNTI DI ORMEGGIO DI UNITA DA TRAFFICO, DIPORTO, PESCA E PER PONTILI DI IMBARCO E SBARCO. (approvato con

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 11/2013 compreso) SUPPLEMENTO

Dettagli

ALLEGATO A - Tariffe Massime di riferimento ( /mc.) per navi che conferiscono in vigore da 1/1/2013

ALLEGATO A - Tariffe Massime di riferimento ( /mc.) per navi che conferiscono in vigore da 1/1/2013 Ritiro rifiuti In Porto Autorità Portuale di Genova Decreto n. 1383 del 21 dicembre 2012 ALLEGATO A - Tariffe Massime di riferimento (/mc.) per navi che conferiscono in vigore da 1/1/2013 TIPOLOGIE Rifiuti

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento A6 MANUTENZIONE SEGNALAMENTI ZONA A Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010 Il Comandante del Porto di Terracina e Capo del Circondario Marittimo: la propria Ordinanza

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

Pagina 1 di 6 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 7 agosto 2002 Istituzione del Parco sommerso ubicato nelle acque di Baia nel Golfo di Pozzuoli. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2010 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

23 mercoledì 09 novembre 2016

23 mercoledì 09 novembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 mercoledì 09 novembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

7 Mercoledì 07 aprile 2010

7 Mercoledì 07 aprile 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 07 aprile 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA ORDINANZA N 63 /2003

CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA ORDINANZA N 63 /2003 CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA ORDINANZA N 63 /2003 Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di La Maddalena, - VISTA la legge 11.02.1971 n 50

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2007 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

4 mercoledì 15 febbraio 2017

4 mercoledì 15 febbraio 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 15 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga Manifestazione aerea ALBENGA 20 settembre 2008 16 settembre 2012 SOCCORSO VIABILITA Città di Albenga PARCHEGGI ELENCO DI DISTRIBUZIONE: Prefettura Savona Aero Club d Italia Roma ENAC Direzione Aeroportuale

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI MALAMOCCO Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: CONCA DI NAVIGAZIONE

Dettagli

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA Augusta Shipyard S.r.l. Cantiere navale 2.469

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto TEL.(+39) 0836/801073 - FA (+39) 0836/805405 - email: ucotranto@mit.gov.it - cp-otranto@pec.mit.gov.it ORDINANZA

Dettagli