24 Mercoledì 13 Dicembre 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "24 Mercoledì 13 Dicembre 2006"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 13 Dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax iim.dn2@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Ente con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato da DNV UNI EN ISO 9001 : 2000 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 Il Direttore ed il personale dell Istituto Idrografico della Marina augurano a tutti i Naviganti buon Natale ed un felice Anno nuovo The Director of the Istituto Idrografico della Marina and his staff wish to the Mariners all over the world a Merry Christmas and a Happy New Year

3 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (23.8/) (14.9/) (1.8/) (23.10/) (21.14/) (17.28/) (23.14/) (20.16/) (18.16/) (2.5/) (9.1/) (7.5/2005) (2.16/) (14.15/) (10.10/) (23.3/) 326 INT (18.10/) 434 INT (20.21/) 435 INT (22.3/) 909/ (22.20/2002) 909/ (6.5/2004) 911/ (24.1/2005) 913/ (17.8/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed

4 SEZIONE A AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. Elenco Fari I.I.3135, ed D06004/06 BORGHETTO S. SPIRITO D08010/06 LA SPEZIA D12001/06 LIVORNO E12008/06 LIVORNO G16005/06 CASAMICCIOLA G19006/06 PALINURO G19007/06 PALINURO I26001/06 SAN VITO LO CAPO L53001/06 GELA S40004/06 SILVI S41003/06 PORTO SAN GIORGIO S41004/06 SAN BENEDETTO DEL TRONTO B02008/06 BUGGERRU S39002/06 TERMOLI INFORMAZIONI NAUTICHE 0568/06 MOROCCO N. COAST AVVISI NTM III 3

5 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

6 B1 - AVVISI PER LE CARTE XII- Litorale di Imperia - Shift MAR LIGURE - ITALIA Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.096' alle latitudini e togliere 0.016' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum presenti sotto il titolo della carta. Carta 101 (33) (Scheda 979/) XII- Porto di Santa Margherita Ligure - Shift MAR LIGURE - ITALIA Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.094' alle latitudini e togliere 0.013' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum. Carta 909/17 (-7) (Scheda 979/) XII- Porto di Lerici - Shift MAR LIGURE - ITALIA Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.096' alle latitudini e togliere 0.001' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum presenti sotto il titolo della carta. Carta 909/25 (-6) (Scheda 979/) XII- Porto Azzurro - Shift MAR TIRRENO - ITALIA Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.109' alle latitudini e togliere 0.002' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum. Carta 913/05 (8) (Scheda 979/) 5

7 XII- Portovecchio di Piombino - Shift MAR TIRRENO - ITALIA Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.109' alle latitudini e togliere 0.002' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum presenti sotto il titolo della carta. Carta 71 (16) (Scheda 979/) XII- Bocche di Bonifacio - Shift MAR TIRRENO - ITALIA Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferita al sistema Geodetico Mondiale (WGS 84) devono essere corrette di 0.061' verso Nord e di 0.057' verso Est per essere riportate su questa carta. Gli shift presenti sotto il titolo della carta. Carta 326 INT3350 (23) (Scheda 979/) XII- Bosa Marina - Avvertenze MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 1) Inserire in 'N 'E la seguente legenda: AVVERTENZE - NOTE 1. Regolamentazione del traffico nel tratto focivo del fiume Temo - Per le norme relative allo schema di separazione del traffico istituito nel tratto focivo del fiume Temo e nello specchio di mare antistante, consultare il Portolano. 2) Inserire la legenda Vedi Avvertenza 1 in 'N 'E. Carta 911/06 (-6) (Scheda 1608/) XII- Cagliari - Porticciolo MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire un simbolo di Porticciolo (INT U - 1.1) in 'N 'E. Carta 311 (9) (Scheda 1443/) 6

8 XII- Indefinita - Shift MAR TIRRENO - ITALIA Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferita al sistema Geodetico Mondiale (WGS 84) devono essere corrette di 0.062' verso Nord e di 0.052' verso Est per essere riportate su questa carta. Gli shift presenti sotto il titolo della carta. Carta 9 (41) (Scheda 979/) XII- Indefinita - Shifft MAR TIRRENO - ITALIA Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.140' alle latitudini e togliere 0.050' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum presenti sotto il titolo della carta. Carta 11 (25) (Scheda 979/) XII- Marina di Camerota - Ostacoli MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un'area di ostacolo (INT K - 40) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). Carta 11 (26) (Scheda 926/) XII- Indefinita - Shift MAR TIRRENO - ITALIA Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferite al sistema Geodetico Mondiale (WGS 84) devono essere corrette di 0.067' verso Nord e di 0.043' verso est per essere riportate su questa carta. Gli shift presenti sotto il titolo della carta. Carta 15 (13) (Scheda 979/) 7

9 XII- Indefinita - Shift MAR TIRRENO - ITALIA Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferita al sistema Geodetico Mondiale (WGS 84) devono essere corrette di 0.067' verso Nord e di 0.042' verso Est per essere riportate su questa carta. Gli shift presenti sotto il titolo della carta. Carta 16 (24) (Scheda 979/) XII- Indefinita - Shift MAR TIRRENO - ITALIA Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferita al sistema Geodetico Mondiale (WGS 84) devono essere corrette di 0.067' verso Nord e di 0.044' verso Est per essere riportate su questa carta. Gli shift presenti sotto il titolo della carta. Carta 17 (28) (Scheda 979/) XII- Isola di Pantelleria - Shift STRETTO DI SICILIA - ITALIA Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.171' alle latitudini e togliere 0.012' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum presenti sotto il titolo della carta. Carta 241 (17) (Scheda 979/) XII- Isole Pelagie - Shift STRETTO DI SICILIA - ITALIA Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.171' alle latitudini e togliere 0.012' alle longitudini lette su questa carta. Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferita al sistema Geodetico Mondiale (WGS 84) devono essere corrette di 0.114' verso Sud e di 0.069' verso Est per essere riportate su questa carta. Gli shift presenti sotto il titolo della carta. Carta 217 (15) (Scheda 979/) 8

10 XII- Banco Terribile - Batometrica STRETTO DI SICILIA - ITALIA Cancellare la batometrica dei "200 m" centrata circa in 'N 'E Carte 434 INT305 (140) INT306 (14) (Scheda 1624/) XII- Indefinita - Shift MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferite al sistema Geodetico Mondiale (WGS 84) devono essere corrette di 0.067' verso Nord e di 0.041' verso est per essere riportate su questa carta. Gli shift presenti sotto il titolo della carta. Carta 21 (14) (Scheda 979/) XII- Indefinita - Shift MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.143' alle latitudini e togliere 0.061' alle longitudini lette su questa carta. Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferite al sistema Geodetico Mondiale (WGS 84) devono essere corrette di 0.081' verso Sud e di 0.100' verso Est per essere riportate su questa carta. Gli shift presenti sotto il titolo della carta. Carta 25 (29) (Scheda 979/) XII- Porto di Taranto - Boa MARE IONIO - ITALIA Modificare in Fl.R.3s4M le caratteristiche della boa in 'N 'E. Carta 148 (-21) (Scheda 1568/) XII- Otranto - Boe MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. 2) Modificare in Fl.G.3s4M le caratteristiche della boa in 'N 'E. Carta 189 (12) (Scheda 1569/) 9

11 XII- Indefinita - Shift MARE ADRIATICO - ITALIA Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.118' alle latitudini e togliere 0.045' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum presenti sotto il titolo della carta. Carta 33 (65) (Scheda 979/) XII- Indefinita - Shift MARE ADRIATICO - ITALIA Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0.113' alle latitudini e togliere 0.039' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum presenti sotto il titolo della carta. Carta 34 (68) (Scheda 979/) 10

12 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (R) XII- Capo Berta - Divieti MAR LIGURE - ITALIA Cancellare le righe 2 4. Portolano P1, ed., pag. 25 (Scheda 361/) XII- Marina degli Aregai - Prescrizioni MAR LIGURE - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 30: «Punti cospicui - Dal mare il porto di Marina degli Aregai è individuabile per le numerose serre disposte a schiera che coprono la collina retrostante.». 2) Sostituire la riga 33 con: «ad E di Santo Stefano al Mare; è protetto da un molo di sopraflutto, lungo circa 880 m,». 3) Inserire dopo la riga 37: «Possono accedere al porto unità di l.f.t. fino a 26 m e con pescaggio fino a 6 m.». Portolano P1, ed., pag. 34 (Scheda 843/) XII- Santo Stefano al Mare - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 30: «Relitto - Un relitto storico giace in 43 48'34"N '58"E. Nel raggio di 0,5 M da tale punto sono vietati l'ancoraggio, la pesca con attrezzi che interessino il fondo, il traino di reti o altri attrezzi da pesca interamente o parzialmente sommersi, le attività subacquee, il getto di materiali ed ogni altra attività di superficie o subacquea che possa arrecare danno ai reperti.». Portolano P1, ed., pag. 34 (Scheda 1223/) 11

13 XII- Marina degli Aregai - Servizi MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 2 12 con: «Servizi in banchina posti barca, di cui il 10% riservato al transito, presa d'acqua, presa elettrica, presa telefono, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, gru mobile da 60 t, travel lift da 100 t. Servizi portuali - Distributore carburante, fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, servizio di pilotaggio, ormeggiatori, guardianaggio, cantiere navale, officina riparazioni, subacqueo, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, raccolta olii usati/batterie esauste, servizi igienici/docce, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Noleggio auto e cicli, parcheggio auto, negozi d'ogni genere, lavanderia, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, cassetta per lettere, ufficio postale, banca/cambio, farmacia, pronto soccorso. Comunicazioni - Autobus, taxi, autostrada. Autorità - Delemare, Direzione del porto turistico, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza. Venti - I venti prevalenti provengono dal II e III quadrante. Correnti - Lungo la costa hanno solitamente direzione E-W e non creano difficoltà durante le manovre di entrata/uscita. Maree - L'escursione è di 0,4 0,6 m.». Portolano P1, ed., pag. 37 (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 843/) XII- Punta della Chiappa - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 19: «Relitto - Il relitto di un piroscafo lungo circa 50 m giace circa 1 M a WSW di Punta della Chiappa, in 'N 'E. Il battente d'acqua è 83 m.». Portolano P1, ed., pag. 107 (Scheda 928/) XII- Cinquale - Segnalamenti MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire le righe 3 7 con: «pontile in cemento su palancole, segnalato da un fanale giallo in testata, e sul lato S da una banchina alta 0,5 m s.l.m. con scogliera radente in testata.». 2) Sostituire le righe con: «Il fondale è di 1,2 1,5 m (imboccatura lato pontile). Il fondo è di sabbia e ghiaia. In entrata tenersi a sinistra. All'interno del torrente sono presenti due approdi turistici. Porto Cinquale (v. pianetto) - È una piccola darsena che si apre nella sponda N, presso l'imboccatura. È a carattere prevalentemente stagionale ed accoglie unità da diporto a motore. Servizi in banchina - 75 posti barca di cui 3 riservati al transito per unità lunghe al massimo 12 m, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, gru da 15 t. 12

14 Servizi accessori - Distributore carburante, fontanella, rimessaggio barche, ormeggiatori, guardianaggio, officina riparazioni, servizio meteo, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce. Approdo Turistico del Cinquale - Consiste in una serie di pontili posizionati lungo la sponda N del torrente, oltre il secondo ponte che lo attraversa. Per accedervi occorre imboccare la foce del torrente tenendosi a sinistra, in corrispondenza del primo ponte spostarsi a destra. Superato il secondo ponte si può iniziare l'accostata a sinistra per dirigersi ai pontili. Servizi in banchina posti barca di cui 18 riservati al transito per unità lunghe al massimo 9 m, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, gru da 5 t. Servizi accessori - Distributore carburante, fontanella, rimessaggio barche, ormeggiatori, guardianaggio, officina riparazioni, servizio meteo, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico, club nautico.». Portolano P2, ed., pag. 35 (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 1573/) XII- Cinquale - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire il pianetto "Cinquale - Approdi turistici" con quello allegato al presente Fascicolo AA. NN. Portolano P2, ed., pag. 36 (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 1573/) XII- Cetraro - Servizi MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 9: «Scogliere - 1) Due scogliere a forma di T proteggono il litorale del comune di Sangineto. 2) Una scogliera in parte soffolta ed in parte affiorante protegge il litorale, partendo poco a S del traverso di Torre Parise ed arrivando quasi a Capo Bonifati. 3) Un'altra scogliera si protende da Capo Bonifati verso S.». 2) Sostituire le righe con: «Torre di Rienzo, quadrangolare, posta circa 0, 7 M a SE di Capo Bonifati, è ben visibile sulla sommità di una parete rocciosa a picco sul mare. Sul monte La Serra (620 m) brullo e di colore rossastro, è cospicuo il Santuario di Santa Maria, che spicca per il suo colore chiaro. Adiacente ad esso è posizionata una croce che di notte viene illuminata da una luce blu.» 3) Inserire dopo la riga 20: «Su di esso sorge l'ospedale di Cetraro, grande edificio rosso che domina il porto di Cetraro. Utile per l'individuazione del porto è anche il grande edificio bianco sede del Circomare.». 13

15 4) Sostituire le righe con: «Porto di Cetraro - È un porto turistico-peschereccio che sorge immediatamente a S di Capo Testa, circa 2 km a NNW dell'abitato. È protetto da un molo di sopraflutto a due bracci, orientato mediamente per SE e lungo complessivamente 450 m. A circa 160 m dalla testata si estende il Molo Martello, lungo 160 m ed orientato per NE, che con il molo di sottoflutto, lungo circa 240 m, delimita l'imboccatura. All'interno, a destra entrando, sorge una darsena delimitata dal Pontile Principale e da due pontili secondari (I e II braccio). La riva è totalmente banchinata e dal lato N si protende un Pontile Aliscafi. Prescrizioni Tutte le unità in entrata/uscita devono contattare l Autorità Marittima (VHF canale 16 tel. 0982/971415), per ottenere la necessaria autorizzazione e l assegnazione del posto di ormeggio. L ormeggio può essere autorizzato soltanto sotto la responsabilità del comandante, armatore o proprietario dell unità. La velocità all interno del porto e per un raggio di 50 m dall ingresso non deve superare i 3 nodi. Divieti - È vietata la pesca, comunque esercitata, all interno del porto e per un raggio di 200 m dall imboccatura dello stesso e dalle opere portuali. La balneazione è vietata nel raggio di 500 m dal porto. Destinazione delle banchine, fondali, pescaggi - È la seguente: Denominazione banchine Uso prevalente Dimensione Fondale Pescaggio banchine (m) max (m) Pontile Trasversale (II braccio) Unità in transito ,5 Pontile Trasversale (I braccio) Unità in transito ,5 Pontile Trasversale (III braccio) Unità in transito ,5 Molo Sottoflutto Unità da diporto ,5 Banchina di Riva n. 1 Unità da diporto 200 1,5 1 Pontile Principale Unità da diporto 118 1,5 0,8 Banchina di Collegamento Unità da diporto 70 1,5 0,8 Banchina di Riva n. 2 Unità da pesca ,5 Banchina di Riva n. 3 Unità da diporto ,5 Pontile Aliscafi Aliscafi Molo di Sopraflutto (I braccio) Molo di Sopraflutto (II braccio) Pescherecci ,5 Molo Martello Traffico commerciale Ormeggiando al molo di sottoflutto prestare attenzione ai molti gavitelli e corpi morti. È consentito l eventuale ormeggio alla fonda delle unità da pesca e da diporto nello specchio acqueo, antistante il molo di sottoflutto, compreso tra 50 m e 200 m dalla costa e tra 50 m e 200 m dalla scogliera frangiflutti antistante il predetto. Anche l ancoraggio alla fonda deve essere autorizzato dall Autorità Marittima (VHF canale 16). Fanali - I moli sono regolarmente segnalati da fanali (v. Elenco dei Fari). All'interno del porto, sull'estremità del II braccio del Pontile Trasversale, è collocato un fanale bianco. Servizi in banchina - Circa 350 posti barca di cui circa 15 per il transito, per unità di l.f.t. massima 40 m, larghezza massima 10 m, pescaggio massimo circa 4 m, circa 15 posti barca destinati al transito, illuminazione banchina, scivolo (attualmente non utilizzabile), due gru mobili da 4 t. Servizi portuali - Guardianaggio, cantiere navale, officina riparazioni, palombaro, subacqueo, FAX, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, raccolta oli usati/batterie esauste, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Bombole (gas, gpl), noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, lavanderia, rimessaggio caravan, camping, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, punto internet, ufficio postale, banca/cambio, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardiamedica, ospedale/pronto soccorso. 14

16 Comunicazioni - Traghetto stagionale per le Isole Eolie, autobus, ferrovia, autostrada a Falerna, aeroporto a Lamezia Terme, eliporto. Autorità - Circomare, Delemare Belvedere Marittimo è accentrata a Cetraro, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza.». NOTA: Sostituire il pianetto di "Cetraro - Porto" con quello allegato al presente fascicolo AA.NN. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 184 (Sostituisce l'a.n. 5.18/2005). (Scheda 542/) XII- Termoli - Fondali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 24: «Pilotaggio - È obbligatorio per navi non di linea di s.l. superiore a 500 t. Il servizio di pilotaggio è svolto da un pratico locale, che imbarca ad 1 M dall'imboccatura del porto. Rimorchiatori - Il porto dispone di un rimorchiatore da 3090 HP. L'utilizzo del rimorchiatore è obbligatorio per navi aventi pescaggio superiore a 4,7 m. Ormeggiatori - Possono non avvalersi degli ormeggiatori le navi di s.l. inferiore a 200 t.». 2) Sostituire le righe con: «Dal Molo Sud si protendono vari pontili destinati alle unità da diporto. I fondali all'imboccatura sono di circa 4,8 m, i fondali minimi sono di 2 m. Il fondo è di fango. Destinazione banchine e fondali - È la seguente (): Denominazione banchine Uso prevalente Dimensione banchine Lunghezza Massima unità (m) Fondale (m) Banchina di riva Peschereccio ,5 Molo Nord Peschereccio ,5 Molo Nord-Est Commerciale/Passeggeri ,5 Molo Sud-Est Commerciale/Passeggeri ,5 Molo Sud Turistico/Diporto ,5». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 72 (Sostituisce l'a.n /1995). (Scheda 408/) MARE ADRIATICO - ITALIA XII- Termoli - Istruzioni per l'entrata Inserire dopo la riga 24: «Istruzioni per l'entrata - L'imboccatura del porto è soggetta ad insabbiamento, in particolare nei pressi del Molo Sud e dell'avamporto. Con condimeteo avverse l'accesso risulta difficoltoso. Per entrare o uscire dal porto le navi devono transitare dall'enter/exit point, distante 0,37 M per 135 dal fanale verde del Molo Sud e transitare poi attraverso la canaletta di accesso. L'utilizzo del canale di accesso è obbligatorio per tutte le navi aventi pescaggio superiore a 2,5 m. Tutte le unità devono preventivamente contattare la Capitaneria di Porto (VHF canale 16) per ricevere informazioni sulle modalità di transito.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 72 (Sostituisce gli AA.NN. 9.50/1997, 21.22/2004). (Scheda 1370/) 15

17 XII- Termoli - Servizi MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le righe ) Sostituire le righe 7 40 con: «Servizi in banchina 288 posti barca, di cui 4 per il transito, per unità con pescaggio massimo di 4,5 m, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, gru fissa da 20 t e gru mobile da 250 t Servizi portuali - Distributore carburante (h 24), fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, pratico locale, rimorchiatori, ormeggiatori, due cantieri navali, officina riparazioni, palombaro, subacqueo, FAX, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, raccolta olii usati/batterie esauste, servizi igienici, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Raccomandatario marittimo/agenzia marittima, rivendita ghiaccio, bombole (gas, gpl), noleggio auto e cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, lavanderia, camping, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, punto internet, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca/cambio, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica, ospedale/pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetto per le Isole Tremiti, autobus, ferrovia, taxi, autostrada. Autorità - Compamare, Dogana, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco. Regolamento del porto di Termoli - Consultare l'ord. 06/02. Prescrizioni per le navi cisterna - Consultare l'ord. 10/96.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 73 (Scheda 408/) XII- Termoli - Relitti MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 11: «Relitti Uno scafo affondato giace in 'N 'E, circa 16,5 M a NE del porto di Termoli. Il relitto di un motopeschereccio giace in 'N 'E, circa 7 M a N di Termoli; circa 2,7 M ad E di quest'ultimo, è presente un altro relitto.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 74 (Sostituisce l'a.n. 2.22/2000). (Scheda 788/) MARE ADRIATICO - ITALIA XII- Bellaria - Boa oceanografica Inserire dopo la riga 49: «Boa oceanografica - È posizionata in 44 08'39"N '24"E ed è dotata di fanale giallo e miraglio a X. Nell'area ad essa adiacente, segnata su carta, sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, le immersioni, la balneazione ed ogni tipo di pesca.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 132 (Scheda 1137/) 16

18 MARE ADRIATICO - ITALIA XII- Cesenatico - Condotta sottomarina Inserire dopo la riga 16: «Condotta sottomarina - È posizionata di fronte all'abitato di Cesenatico ed il terminale è segnalato da una boa luminosa gialla di segnale speciale posta in 'N 'E.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 135 (Scheda 1303/) XII- Cervia - Fondali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la riga 2 con: «annualmente escavato.» Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 135A (Scheda 1131/) MARE ADRIATICO - ITALIA XII- Ravenna - Zona di tutela biologica Inserire dopo la riga 38: «Un'altra zona di tutela biologica, denominata "Area fuori Ravenna", è stata istituita con Decreto 16/03/04 pubblicato sulla G.U. n. 77 del 01/04/04 e modificato dal Decreto 27/09/06 pubblicato sulla G.U. n. 237 del 11/10/06. Nell'area delimitata dalle congiungenti i punti aventi le seguenti coordinate sono vietate la pesca del novellame di qualsiasi specie e la pesca a strascico: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 137 (Sostituisce l'a.n. 8.11/2005). (Scheda 1395/) (T) XII- Gorino - Segnalamenti MARE ADRIATICO - ITALIA Molte delle briccole che segnalano il canale che dal canale di accesso al porto di Goro, conduce al porto peschereccio di Gorino sono mancanti. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 154 (Scheda 1448/) 17

19 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 18

20 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) MAR MEDITERRANEO XII- Ricerca idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. sconosciuta 'N 'E sconosciuta 'N 'E Sneferu 'N 'E sconosciuta 'N 'E Port Fouad (SE-1) 'N 'E Port Fouad (M-SE2) 'N 'E P.Fouad 'N 'E Darfeel (1) 'N 'E Darfeel 'N 'E sconosciuta 'N 'E Merseak Andeur 'N 'E sconosciuta 'N 'E Nidoco 'N 'E Senefru 'N 'E Karous (1) 'N 'E Baltim S 'N 'E Wakar 'N 'E Mari - B 'N 'E Rosetta 'N 'E Merseak Gardein 'N 'E Baltim East 'N 'E Key Manhatten 'N 'E Rosetta 'N 'E Maerks Guardin 'N 'E Temsah 'N 'E West Aken 'N 'E Happy 'N 'E Key Singapore 'N 'E Adrytic 'N 'E Pride North America 'N 'E Scarabio 'N 'E Scarabeo 'N 'E Atwood Hunter 'N 'E Ifa III 'N 'E Santa Fe 'N 'E Sabrata 'N 'E Didon 'N 'E Trident IV-A 'N 'E BD 'N 'E Amilcar 'N 'E Ashtart 'N 'E Miskar 'N 'E 7 November 'N 'E Isis 'N 'E Cercina III 'N 'E Cercina VII 'N 'E Cercina II 'N 'E Cercina VI 'N 'E Cercina I 'N 'E Pride Venezuela 'N 'E Oudna 'N 'E sconosciuta 'N 'E Prometeu 'N 'E Sivash 'N 'E Noble Carl Norberg 'N 'E Steward 'N 'E Saturn 'N 'E Jupiter 'N 'E sconosciuta 'N 'E F.Gloria 'N 'E Tavrida 'N 'E Numero 'N 'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 1658/) (Sostituisce l'a.n /). 19

21 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI XII- Pagina 39. Modificare l'edizione della seguente ENC: Numero INT Titolo della carta Scala 1: Scopo ENC Nr. Ediz./ Anno Ediz. 20 Da Licata a Marina di Avola / Catalogo I.I.3001, ed. (7) (Scheda 1634/) XII- N. pag. Idrogr. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico Extra Maşīrah to the Strait of Hormuz Kalīj-e Chābahār Port Sohar Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (83) (Scheda 1591/) XII- Idrogr. N. pag. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico II Ports in the Golfe du Lion D INT 3188 Sète Lat ' N ' N Lon ' E ' E Port-la-Nouvelle Lat ' N ' N Lon ' E ' E Port Vendres and Collioure Lat ' N ' N Lon ' E ' E Nuova carta. Sostituisce le carte 1506 e CARTE ANNULLATE II Port-Vendres and Port-La-Nouvelle with approaches 1989 D Approaches to Port-La-Nouvelle Approaches to Port-Vendres Port-La-Nouvelle Port-Vendres and Collioure Sostituita dalla nuova carta 2114 INT3188. II Approaches to Sète D Port de Sète Sostituita dalla nuova carta 2114 INT3188. Catalogo I.I.3002, ed (84) (Scheda 1591/) 20

22 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 13-XII- TARIFA Boa Fl(2) G 7s... 1 Verde Segnala i lavori sulla scogliera del molo RoRo BAIA DE ALGECIRAS - ALGECIRAS -- Muelle del Este (incostruzione) Estr S Q G 1s 3 3 Pl verde R (Scheda 1411/) -- ISLA VERDE Boa NE Boa NW Q(3) W 10s... 3 Tr cardinale E E 3 Q W 1s... 3 Tr cardinale N N 3 (Scheda 1479/) R (Scheda 1466/) R (Scheda 1466/) ALMERIA Ondametro ODAS soppresso E0105 Boa ODAS Q(5) Y 20s 4 3 Lenticolare rossa e gialla/sovrastruttura (Scheda 1249/) TOMAS MAESTRE (PORTO TURISTICO) - Canal del Estacio Boa N.5 a sinistra Boa N.6 a sinistra (Scheda 1203/) Fl R 5s... 1 Ci rossa (Scheda 1332/) Fl(2) R 7s... 1 Ci rossa E E SAN PEDRO DEL PINATAR - Club Nautico Villa San Pedro -- Dique, estr (Scheda 1332/) Fl G... 1 Struttura verde (Scheda 1481/) -- Contradique, estr... Fl R... 1 Struttura rossa IMPIANTO DI MARICOLTURA "BASADEMAR" Boa E Fl Y 5s 3 3 Ci segnale speciale X R (Scheda 1481/) (Scheda 1246/) 21

23 Boa S Fl Y 5s 3 3 Ci segnale speciale X R (Scheda 1246/) Boa W Boa N Fl Y 5s 3 3 Ci segnale speciale X R Fl Y 5s 3 3 Ci segnale speciale X R (Scheda 1246/) E GANDIA - Muelle Frutero, spigolo NE Fl(3) R 9s 5 1 Col/ba quadrangolare rosse (T): Temporaneamente spento (Scheda 1246/) Boa VALENCIA Boa IMPIANTO DI ITTICOLTURA COSTA BLANCA Boa SW Boa NW Boa NE Boa SE CALAFAT (PORTO TURISTICO) Pontile di "Els Prats" Fl(3) R 9s... 1 Asta laterale sinistra M (Scheda 1570/) Segnala i lavori di ampliamento del Muelle Frutero Fl(2+1) G 14.5s... 3 Tr verde fsc rossa L Segnala i lavori di ampliamento del Muelle de Levante Fl Y 2.5s... 5 Asta segnale speciale X Segnala delle gabbie galleggianti (Scheda 1570/) (Scheda 1306/) (Scheda 1350/) Fl Y 2.5s... 5 Asta segnale speciale X Segnala delle gabbie galleggianti (Scheda 1350/) Fl Y 2.5s... 5 Asta segnale speciale X Segnala delle gabbie galleggianti (Scheda 1350/) Fl Y 2.5s... 5 Asta segnale speciale X Segnala delle gabbie galleggianti Q(3) W 10s... 1 Boa cardinale E E Segnala i lavori di ampliamento del pontile (Scheda 1350/) (Scheda 1481/) TARRAGONA - Darsena del Francoli Boa S soppresso (Scheda 1351/) 22

24 E VILANOVA I LA GELTRU' - Molo della pesca -- Pontile del combustibile, estr... Fl Y 2s... 1 Pl giallo BARCELONA Boa di vertice (Scheda 1332/) Fl Y 5s... 3 Tr segnale speciale X E Dique S, estr Fl(2) W 7s 6 2 Pl di pericolo isolato P 2 (Scheda 1411/) Zona di ricerca "Bogatell" Boa N Boa E Boa S Boa W (Scheda 1350/) Fl Y 5s... 3 Tr segnale speciale X (Scheda 1246/) Fl Y 5s... 3 Tr segnale speciale X (Scheda 1246/) Fl Y 5s... 3 Tr segnale speciale X (Scheda 1246/) Fl Y 5s... 3 Tr segnale speciale X E E (Scheda 1246/) EL BALIS (PORTO TURISTICO) - Dique de Poniente -- Estr Fl(3) R 10s 6 2 Lant Scogliera, al centro (Scheda 1481/) Fl(3) R Rosso E ISLA DE IBIZA - IBIZA (IVIZA) -- Darsena pescherecci, molo, estr (Scheda 1481/) Fl Y 4s Lant/mu ÉTANG DE BERRE Port du Sagnas, scoglio (Scheda 1351/) Fl R 4s 2... Boa laterale sinistra M E LA GALÈRE - Sporgente, estr (Scheda 1597/) Iso G 4s... 2 Laterale dritta (Scheda 1597/) 23

25 E GENOVA - Molo Darsena Nautica, estr Fl G 4s 15 7 Pl verde 1-3 P 1858 E1331 Cinquale, sponda N, pontile Fl Y 3s 8 5 Pl segnale speciale X P (Scheda 1596/) E1332 (Scheda 1573/) FIUME CINQUALE - Sponda S soppresso (Scheda 1573/) 4108 E2452 CHIOGGIA - Diga N, estr Fl G 3s F G C/Ris verdi Osc (40) VIS (40) Racon: Mo(K) 30s 6M (Scheda 1434/) Elenco Fari I.I.3134, ed XII E3065 Plič Križica Fl(2+1) R 6s 6 4 T rossa fsc verde Osc (77) (Scheda 1606/) Elenco Fari I.I.3135, ed

26 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: G16003/05G19004/06 - Informazioni Nautiche in vigore: B0/06 D08008/06 G14006/06 I20002/06 L26006/06 P37003/05 S52002/06 B02007/06 D08009/06 G14007/06 I20003/06 L28005/04 P37002/06 T44002/06 C02001/06 D10002/06 G15001/05 I20004/06 L28001/06 P37003/06 T44003/06 D05004/05 D12004/05 G15008/06 I20005/06 L51001/06 P38003/05 T45002/04 D05004/06 E11001/05 G16002/04 I23001/06 LLL002/05 P38002/06 T45002/06 D05005/06 E11001/06 G16001/05 I23002/06 M22001/05 P38003/06 T45004/06 D05006/06 E11003/06 G16002/06 I24010/04 M23002/06 PPP002/06 T46001/06 D05007/06 E11004/06 G16003/06 I24011/04 M29002/05 S38001/06 T46002/06 D06012/04 E11005/06 G16004/06 I24001/05 M29002/06 S38002/06 T46004/06 D06001/06 E12001/06 G17002/06 I24004/05 M30001/05 S39001/06 T46005/06 D06002/06 E12002/06 G18002/05 I24005/05 M31001/04 S40001/04 T46006/06 D06003/06 E12004/06 G18005/05 I24001/06 N32001/04 S40001/06 T47001/06 D07004/04 E1/06 G18001/06 I24002/06 N32004/06 S40002/06 T48001/06 D07002/06 E12007/06 G18002/06 I24003/06 N32005/06 S40003/06 D07003/06 E13002/06 G19002/06 L26007/04 N3/06 S41002/06 D07004/06 F04005/06 G19003/06 L26005/05 N33001/05 S42003/06 D07005/06 F04006/06 G19005/06 L26001/06 N33001/06 S42004/06 D08002/06 G14002/06 G19005/06 L26002/06 N33002/06 S43001/06 D08006/06 G14003/06 H02001/06 L26004/06 P35002/06 S44001/06 D08008/06 G14005/06 I19001/06 L26005/06 P36001/06 S52001/06 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D06004/06 BORGHETTO S. SPIRITO Informazioni portuali Nello specchio acqueo antistante l'abitato di Borghetto Santo Spirito, sono in corso lavori per la realizzazione di un approdo turistico. L'area interessata dalle operazioni è delimitata dai seguenti punti: a) 44 06'56"N '00"E; b) 44 06'51"N '56"E; c) 44 06'50"N '59"E; d) 44 06'55"N '03"E. Nella predetta zona e comunque entro 50 m dal raggio d'azione dei mezzi impegnati nei lavori, sono interdetti la navigazione, l'ancoraggio, l'ormeggio, la pesca, la balneazione e tutte le altre attività che possono essere da intralcio ai lovori stessi. Termine previsto fine lavori 30 aprile (Ufficio Circondariale Marittimo di Alassio - Ordinanza n 58/) Carta 2 (Scheda 1614/) D08010/06 LA SPEZIA Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante l'abitato di Cadimare - Comune Della Spezia - avente un estensione di 100 m a partire dalla costa e 60 m di larghezza saranno eseguiti lavori di rimozione e demolizione dell'unità navale denominata "Maxime". Nella zona di mare interessata dai lavori sono interdette la navigazione, la sosta, la pesca e qualsiasi altra attività marittima e subacquea. I lavori termineranno presumibilmente a febbraio (Capitaneria di Porto di La Spezia Ordinanza n 286/). Carte INT (Scheda 1601/) 25

27 SEZIONE C D12001/06 LIVORNO Lavori in corso Sono in corso lavori per la realizzazione di un nuovo molo ad W della Darsena Morosini e ristrutturazione del molo S della stessa Darsena, debitamente segnalati a mare da boe luminose di colorazione arancione/giallo, in testata alle banchine da minifari luminosi di portata luminosa di 500m. (Capitaneria di Porto di Livorno - Ordinanza n 182/). Carta 62 INT3369 (Scheda 1653/) E12008/06 LIVORNO Relitto Si segnala la presenza di un relitto di unità da diporto lunga 7 m pericoloso per la navigazione in coordinate 'N 'E su un fondale di circa 20 m. (Maridipart La Spezia Locavurnav n. 1971/06 in data ). Carte (Scheda 1615/) G16005/06 CASAMICCIOLA Conduttura sottomarina In prossimità del Porto di Casamicciola Terme una condotta sottomarina risulta pericolosa per la navigazione perchè parzialmente sollevata verso l'alto nel tratto di mare compreso tra i punti di coordinate: a) 'N 'E; b) 'N 'E. (Maridipart Taranto Locavurnav 1022/06 in data Ufficio circondariale Marittimo di Ischia Fax n. 8337/Tec in data ). Carte (Scheda 1595/) G19006/06 PALINURO Area Marina Protetta Sono in corso i lavori per la realizzazione di un area marina protetta con la posa di n 245 e n 381 strutture di calcestruzzo antistrascico entro la batometrica dei 50 m., negli specchi d'acqua delimitati dai seguenti punti: area 2 a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E area 2 a k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E; n) 'N 'E; o) 'N 'E; p) 'N 'E; q) 'N 'E; r) 'N 'E Nei tratti di mare sopra descritti sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la sosta e qualsiasi attività connessa con gli usi del mare. Termine previsto dei lavori Aprile (Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro - Ordinanza n 50/). Carta 11 (Scheda 1651/) 26

28 SEZIONE C G19007/06 PALINURO Lavori in corso Sono in corso lavori di realizzazione di un sistema di scogliere in massi naturali per la protezione del litorale, composti da un pennello emerso perpendicolare alla costa della lunghezza di m 85 e da una barriera soffolta parallela alla costa della lunghezza di 2400 m nella zona di mare antistante la frazione di Capitello (SA). La zona lavori risulta opportunamente segnalata da galleggianti di colore giallo nelle ore diurne e con luce lampeggiante gialla nelle ore notturne. Nella zona di mare sopracitata sono vietati l'ancoraggio, la navigazione, la sosta e qualsiasi altra attività connessa agli usi del mare. I lavori termineranno presumibilmente nel mese di novembre (Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro - Msg. n /Tec. in data ). Carta 11 (Scheda 1618/) I26001/06 SAN VITO LO CAPO Informazioni portuali L'imboccatura del Porto di San Vito, in corrispondenza del molo di sottoflutto, risulta essere interessata da interrimento dei fondali. Le unità in transito devono mantenersi ad una distanza minima di 30 metri dal fanale rosso posto in testata al molo di sottoflutto. (Marisicilia - Locavurnav n 211/06 in data ). Carte (Scheda 1579/) L53001/06 GELA Catene correntometriche Nelle seguenti posizioni e profondità, per una durata circa di sei mesi, sono stati posizionati due correntometri rialzati dal fondo marino per circa 60 m: A 'N 'E profondità 618mt B 'N 'E profondità 590mt (Marisicilia - Locavurnav n 891/06 in data ). Carta 20 (Scheda 1584/) S40004/06 SILVI Riqualificazione ambientale Nell'ambito dei lavori di riqualificazione ambientale e di difesa della costa della fascia litoranea dei comuni di Martinsicuro, Pescara, Francavilla al mare, Fossacesia, Casalbordino, Vasto, Montesilvano, Silvi, Pineto, saranno eseguiti lavori di assemblaggio di 5 stringhe della lunghezza di 490 m cadauna, costituite da tubazioni in ferro del diametro di 900 mm in modo da realizzare una tubazione galleggiante di 2300 m per essere rimorchiata e depositata nello specchio acqueo del comune di Silvi. Tale tubazione sarà trasportata dal sito 1 di coordinate: a) 42 32'43"N '54"E; b) 42 32'27"N '15"E; c) 42 33'02"N '27"E; d) 42 33'09"N '22"E; e) 42 33'13"N '31"E; f) 42 32'53"N '48"E; g) 42 32'49"N '39"E; h) 42 32'55"N '33"E; i) 42 32'22"N '23"E; j) 42 32'12"N '35"E; k) 42 32'06"N '25"E; l) 42 32'37"N '45"E. al sito 7, Località Piomba del comune di Silvi di coordinate: m) 42 50'22"N '15"E; n) 42 50'27"N '03"E; o) 42 51'46"N '14"E; p) 42 51'45"N '35"E; q) 42 51'54"N '33"E; r) 42 51'58"N '12"E; s) 42 51'49"N '13"E; t) 42 51'47"N '00"E; u) 42 50'29"N '16"E; v) 42 50'34"N '00"E; w) 42 50'27"N '01"E; x) 42 50'15"N '16"E. Ai terminali della tubazione sarà installata una boa radarabile gialla a luce intermittente gialla. Nei siti e nella zona di operazioni è vietato il transito e la sosta. (Capitaneria di Porto di Giulianova - Ordinanza n 83/). Carte (Scheda 1600/) 27

29 SEZIONE C S41003/06 PORTO SAN GIORGIO Lavori in corso Sono in corso lavori di prelievo di sabbia dalla cava marina di giurisdizione del compartimento marittimo di San Benedetto del Tronto nella zona di mare aperto individuata dalle seguenti coordinate: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. E' vietato avvicinarsi a meno di 1 M dalla draga impegnata e dalla zona di operazioni. Le operazioni termineranno presumibilmente nel mese di aprile (Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto - Msg. 4/19966/tec in data ). Carta 923 (Scheda 1611/) S41004/06 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Lavori in corso Sono in corso lavori di prolungamento delle scogliere soffolte poste a difesa del litorale della località "Marina Palmense" nel comune di Fermo. I lavori termineranno presumibilmente nel mese di giugno (Capitaneria di Porto di S.Benedetto del Tronto - Ordinanza n 116/). Carta 35 (Scheda 1612/) B02008/06 BUGGERRU Correntometri Nelle seguenti posizioni e profondità, per una durata circa di sei mesi, sono stati posizionati due correntometri rialzati dal fondo marino per circa 50 cm: A ' "N ' "E profondità 10mt B ' "N ' "E profondità 20mt. (Marisardegna - Locavurnav n 370/06 in data ). Carta 47 (Scheda 1631/) S39002/06 TERMOLI Allevamento ittico Risulta installato un impianto ittico non adeguatamente segnalato compreso all'interno dei seguenti punti: a) 42 06'00"N '12"E; b) 42 05'48"N '24"E; c) 42 05'06"N '12"E; d) 42 04'54"N '06"E. (Capitaneria di Porto di Termoli - Ordinanza n 65/1997). Carta 33 (Scheda 1675/) 28

30 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0539/060540/06 - Avvisi NTM III in vigore: 0705/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /06 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0568/06 MOROCCO N. COAST Fishing and entertaiment activities prohibited, till next notice, in area bounded by: 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E. Carta 431 INT303 (Scheda 1657/) 29

31

32

33 Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda può essere inviata tramite telefax al nr o in busta regolarmente affrancata a : Istituto Idrografico della Marina Genova P.C. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedasi anche I.I.3147 par. 1. Carta Nautica n Elenco Fari Parte Prima pag. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari Parte Seconda pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO (All attenzione del sistema di gestione qualità) Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

8 Mercoledì 19 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

23 Mercoledì 29 Novembre 2006

23 Mercoledì 29 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 29 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2007 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

21 Mercoledì 03 novembre 2010

21 Mercoledì 03 novembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 03 novembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2007 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI L ASCURATIONE INSURANCE BROKER s.r.l. QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI Denominazione o ragione sociale: Indirizzo: Precisare l attività prevalente (Porto Turistico, Approdo, Rimessaggio, Circolo

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

22 Mercoledì 15 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 15 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI MALAMOCCO Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: CONCA DI NAVIGAZIONE

Dettagli

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli: Capitaneria di porto di Gallipoli TEL.(+39) 0833/266862 - FAX (+39) 0833/264023 - email: gallipoli@guardiacostiera.it - cpgallipoli@mit.gov.it pec: cp-gallipoli@pec.mit.gov.it Ordinanza n 49/2016 Il Capitano

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto di Arbatax: - Vista la Legge 11.02.1971,

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE

MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO MINISTERIALE 6 agosto 1993 MINISTERO DELL'AMBIENTE Modificazioni alle misure di tutela della riserva naturale marina Isole Egadi. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DICONCERTO CON IL MINISTRO DELLA MARINA

Dettagli

12 Mercoledì 17 giugno 2009

12 Mercoledì 17 giugno 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 17 giugno 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari Ordinanza n 46/2007 Il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, nella rispettiva qualità di Capo del Compartimento e del Circondario

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto TEL.(+39) 0836/801073 - FA (+39) 0836/805405 - email: ucotranto@mit.gov.it - cp-otranto@pec.mit.gov.it ORDINANZA

Dettagli

12 mercoledì 18 giugno 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 18 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2011 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

ORDINANZA n. 14/2016

ORDINANZA n. 14/2016 A U T O R I T À P O R T U A L E D I P I O M B I N O E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O L E G G E 28 G E N N A I O 1994, N. 84 Piazzale Premuda, 6a tel. 0565.229210 fax 0565.229229 Codice Fiscale

Dettagli

5 mercoledì 09 marzo 2005

5 mercoledì 09 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 mercoledì 09 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Demanio/Ambiente Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) (+39) 0565 224240-0565 221000 (+39) 0565 261011

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga Manifestazione aerea ALBENGA 20 settembre 2008 16 settembre 2012 SOCCORSO VIABILITA Città di Albenga PARCHEGGI ELENCO DI DISTRIBUZIONE: Prefettura Savona Aero Club d Italia Roma ENAC Direzione Aeroportuale

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera 24/02/2010 La carta di Mercatore La Carta di Mercatore 1 La terra è sferica e la sua superficie non è rappresentabile in un piano senza deformazioni. I metodi di rappresentazione della terra su un piano

Dettagli

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali...

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali... Page 1 of 11 Stampa l'articolo Chiudere Confederazione Svizzera Pagina iniziale > Legislazione > Raccolta sistematica > Diritto internazionale > Pagina di titolo > RS 0.747.225.1 Convenzione fra la Svizzera

Dettagli

17 Mercoledì 09 settembre 2009

17 Mercoledì 09 settembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 09 settembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

ORDINANZA N. 32 DEL

ORDINANZA N. 32 DEL (Provincia di Genova) Prot. n. COPIA Albo n.699-12.06.2014 UFFICIO DEMANIO MARITTIMO ORDINANZA N. 32 DEL 12.06.2014 Oggetto: DISCIPLINA TEMPORANEA DELL UTILIZZO DELLO SPECCHIO ACQUEO DELLA ZONA TRANSITO

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

5 Mercoledì 05 marzo 2008

5 Mercoledì 05 marzo 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 05 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 11/2013 compreso) SUPPLEMENTO

Dettagli

)egnaletica della via navigabile

)egnaletica della via navigabile Allegato 3 (art. 37-39) )egnaletica della via navigabile Generalità 1. I segnali della via navigabile, ad eccezione di quelli costituiti da corpi galleggianti, devono essere disposti in maniera tale da

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO PORTO SANTO STEFANO ORDINANZA N 189/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO PORTO SANTO STEFANO ORDINANZA N 189/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO PORTO SANTO STEFANO ORDINANZA N 189/2003 Il capo del Circondario Marittimo di Porto Santo Stefano: - VISTA l ordinanza n. 57/98 in data 16.07.1998 e successive modifiche;

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA Via Civinini nr. 2 Tel. 0564/812529 portosantostefano@guardiacostiera.it ORDINANZA N 086/2008 Il

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro Autorità Portuale di Venezia "Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro" Ferrara, 25 settembre 2015 Evoluzione del porto a Venezia Il Progetto Coen-Cagli 1917 1904: proposta del Genio Civile per

Dettagli

Quadro generale categorie e costi delle opere. Numero Lavori Importi (euro)

Quadro generale categorie e costi delle opere. Numero Lavori Importi (euro) Progetto di riqualificazione e messa in sicurezza del Porto di Santa Margherita Ligure con riordino e adeguamento funzionale delle attività nautiche connesse Quadro generale categorie e costi delle opere

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli