17 Mercoledì 09 settembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "17 Mercoledì 09 settembre 2009"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 09 settembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Federico Solari Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (13.3/2009) (15.5/2009) (16.10/2009) (16.10/2009) (15.9/2009) (8.13/2009) (15.12/2009) (5.10/2009) (1.17/2008) (10.4/2009) 96 INT (16.15/2008) (16.15/2008) (19.8/2008) (5.3/2009) (1.17/2008) 434 INT (23.7/2008) (15.19/2009) 439 INT (15.19/2009) 913 INT (15.5/2009) (14.27/2009) (15.15/2009) (15.12/2009) (13.3/2009) (16.10/2009) (13.18/2008) (8.13/2009) (15.12/2009) (5.10/2009) (14.7/2008) (16.15/2008) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed Portolano P5, ed Portolano P6, ed Portolano P7, ed Portolano P8, ed

3 SEZIONE A AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed D08005/09 BOCCA DI MAGRA G14015/09 FIUMARA GRANDE G18021/09 POZZANO P35016/09 BRINDISI P36005/09 POLIGNANO A MARE S43001/09 PESARO INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 0308/09 EGYPT 0314/09 TUNISIA 0323/09 MEDITERRANEAN SEA 0324/09 MEDITERRANEAN SEA - MALTA 0328/09 TUNISIA 0329/09 ADRIATIC SEA 0331/09 TUNISIA 0332/09 LEBANON 0334/09 BLACK SEA 0339/09 TUNISIA 0340/09 TUNISIA 0341/09 SOUTHERN ADRIATIC SEA - OTRANTO STRAIT 0342/09 BLACK SEA 0343/09 WESTERN MEDITERRANEAN - TYRRHENIAN SEA 0344/09 SPAIN - CANARY ISLAND 0345/09 TUNISIA 0346/09 NAVAREA THREE IN FORCE ON SEP 1ST

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE E' in corso di stampa la nuova edizione 2009 della pubblicazione I.I Radioservizi per la navigazione - parte I (Mar Mediterraneo) che annullerà la precedente edizione La data di entrata in vigore della nuova edizione verrà comunicata in questa stessa Sezione del Fascicolo Avvisi ai Naviganti. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE IX-2009 Isola del Giglio - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Carte Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carta 6 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte 434 INT INT3310 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte 5 (16) - 6 (51) INT305 ( ) INT3310 (70) (3) (Scheda 1291/2009) IX-2009 Porto Torres - Talloncino MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 289 (46) (Scheda 558/2009) IX-2009 Cagliari - Zona di ancoraggio MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carte Modificare in ZONA HOTEL la zona di ancoraggio "Golf 1" centrata circa in 'N 'E. Carta 7123 Modificare in ZONA HOTEL la zona di ancoraggio "Golf 1" centrata circa in 'N 'E. Carte 45 ( ) - 46 (50) ( ) (2009-2) (Scheda 1268/2009) IX-2009 Salerno - Molo MAR TIRRENO - ITALIA Carta 96 INT3387 1) Inserire un frangionde (INT F - 4.2) largo 20 m congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. 2) Inserire una zona non rilevata (INT I - 25) larga 30 m ed equidistante da ogni punto del frangionde in 1). segue 5

6 Carta 132 Inserire un frangionde (INT F - 4.2) largo 20 m congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carta 7410 Inserire un frangionde (INT F - 4.2) largo 20 m congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carte 96 INT3387 ( ) ( ) (2009-4) (Scheda 278/2008) IX-2009 C.o Bianco - Ostacolo MARE IONIO - ITALIA Carte ) Inserire un ostacolo (INT K - 40) in 'N 'E. 2) Inserire la legenda v.port nelle immediate vicinanze del punto in 1). Carta ) Inserire un ostacolo (INT K - 40) in 'N 'E. 2) Inserire la legenda v.port nelle immediate vicinanze del punto in 1). Carta 919 Inserire un ostacolo (INT K - 40) in 'N 'E. Carte 24 (25) - 25 (34) (46) (2) (Scheda 1249/2009) 6

7 IX-2009 C.o Colonne - Limite marittimo - Legenda MARE IONIO - ITALIA Carta 24 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite E carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, limite E carta. 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carta 25 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) punto in a). 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carta ) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) punto in a). 2) Inserire la legenda v.port all'interno dell'area in 1). Carte 24 (26) - 25 (35) (3) (Scheda 1303/2009) IX-2009 Torre Guaceto - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carte Inserire un relitto (INT K - 29) PA in 'N 'E. Carta 7083 Inserire un relitto (INT K - 29) PA in 'N 'E. Carta 920 Inserire un relitto (INT K - 29) PA in 'N 'E. Carte 29 (62) - 30 (67) (82) (2009-2) (Scheda 1271/2009) 7

8 IX-2009 Polignano a Mare - Zona ittica protetta MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare i fondali e le isobate all'interno della zona centrata circa in 'N 'E. Carte 30 (68) (4) (Scheda 1270/2009) IX-2009 Bari - Boe da ormeggio MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire una boa da ormeggio luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 40) Fl.Y.3s3M, munita di miraglio ad X in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carta 193 ( ) (Scheda 1251/2009) IX-2009 Ortona - Boa ondametrica MARE ADRIATICO - ITALIA Carte Inserire un miraglio (INT Q - 9) ad X all'ondametro in 'N 'E. Carte Inserire un miraglio (INT Q - 9) ad X all'ondametro in 'N 'E. Carta 922 Inserire un miraglio (INT Q - 9) ad X all'ondametro in 'N 'E. Carte 33 (83) - 34 (80) (101) (10) (8) (Scheda 1287/2009) MARE IONIO - GRECIA IX-2009 Mare Ionio - Fondale Inserire un fondale (INT I - 10) 475 in 'N 'E. (Taunton Avv. n 4134/09) Carte 436 (118) (83) (Scheda 1247/2009) 8

9 MARE EGEO - GRECIA IX-2009 Nisos Khios - Fondale 1) Inserire un fondale (INT I - 4) 13 in 'N 'E. 2) Inserire l'anno della segnalazione (INT I - 3.2) Rep (1978) al fondale in 1). (Taunton Avv. n 4249/09) Carta 436 (119) (Scheda 1293/2009) MEDITERRANEO ORIENTALE - CIPRO IX-2009 Larnaka - Faro Cancellare il faro e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. (Taunton Avv. n 4160/09) Carta 439 INT308 (59) (Scheda 1247/2009) 9

10 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) IX-2009 Imperia Porto Maurizio - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Lavori in corso - Sono in corso di esecuzione i lavori di costruzione del porto turistico di Imperia che interessano l'intero bacino portuale di Porto Maurizio. Il Molo Sauro è stato prolungato, in direzione NE di circa 70 m. E' stato demolito il pennello interno, posto a circa 200 m dalla vecchia testata ed è stato realizzato un nuovo pennello interno. Nella zona ad E del Molo Pastorelli sono ultimati i lavori di realizzazione di un nuovo molo esterno denominato provvisoriamente Molo San Lazzaro e stanno proseguendo i lavori di definizione delle banchine e dei pontili. Entro il perimetro di sicurezza dell'area demaniale marittima del Molo San Lazzaro ed entro 100 m dal raggio di azione dei mezzi meccanici sono vietati la navigazione, la sosta e l'ormeggio di unità navali estranee all'attività di cantiere, la pesca, la balneazione ed ogni altra attività che possa recare pericolo alla sicurezza della navigazione I lavori dureranno presumibilmente fino al Portolano P1, ed. 2006, pag. 40 (Sostituisce l'a.n. 4.25/2008). (Scheda 1217/2009) IX-2009 Livorno - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si distinguono le gru del Cantiere Ansaldo. Più a S si notano il porticciolo». Portolano P2, ed. 2006, pag. 42 (Sostituisce l'a.n /2006). (Scheda 1278/2009) (T) IX-2009 Livorno - Dragaggi MAR LIGURE - ITALIA Presumibilmente fino al 31/01/2010, saranno in corso lavori di dragaggio presso la Bocca Nord ed all interno della Darsena Morosini. Durante le operazione di scarico del materiale di risulta, alle unità navali non autorizzate, sono vietati la navigazione, lo stazionamento e l ormeggio nelle fasce a 100 m dal lato esterno delle dighe della Meloria, della Vegliaia e Curvilinea e a 50 m dal lato W del Molo di Difesa e dal Molo W della Darsena Morosini. Portolano P2, ed. 2006, pag. 45 (Sostituisce l'a.n. 6.37/2007). (Scheda 1278/2009) 10

11 IX-2009 Scarlino - Prescrizioni MAR TIRRENO - ITALIA 1) Cancellare le righe ) Inserire dopo la riga 25: «Istruzioni per l'entrata/uscita - Tutte le unità navali in entrata ed uscita dal porto turistico "La marina di Scarlino" e dall'approdo turistico "La Fiumara del Puntone", devono obbligatoriamente mantenersi all'interno del corridoio delimitato al limite foraneo da due pali ( rosso e verde) e da una boa ed un palo rossi verso i moli. La velocità all'interno del corridoio d entrata-uscita deve essere non superiore a 3 nodi. - Porto turistico La Marina di Scarlino - Le unità navali in entrata devono mantenere dal traverso a dritta del palo, con struttura e luce verde (il più esterno), una Rv di 121 fino al traverso a dritta del fanale verde, posizionato all'imboccatura della Marina sul molo di sopraflutto. Successivamente devono accostare a dritta ed assumere una Rv di 211 e procedere all'interno della Marina stessa. Le unità navali in uscita devono invece mantenere una Rv di 031, fino al traverso a sinistra del fanale verde, posizionato all'imboccatura sul molo di sopraflutto. Successivamente dovranno accostare a sinistra ed assumere la Rv 301 da mantenere fino al traverso a sinistra del palo con struttura e luce verde (il più esterno), dove il fondale raggiunge l'isobata dei 5 m. - Approdo turistico La Fiumara del Puntone - Le unità navali in entrata devono mantenere dal traverso a dritta del palo con struttura e luce verde (il più esterno) una Rv di 121 fino al traverso a sinistra del palo con struttura e luce rossa. Successivamente dovranno accostare a sinistra ed assumere una Rv di 066 fino al traverso a dritta del fanale rosso posizionato all'imboccatura del porto turistico "La Marina di Scarlino", sul molo di sottoflutto. Di seguito devono accostare a dritta ed assumere una Rv di 129 da mantenere fino all'imboccatura dell approdo. Le unità navali in uscita devono mantenere una Rv di 309 fino al traverso a sinistra del fanale rosso, posizionato all'imboccatura di La Marina di Scarlino sul molo di sottoflutto. Successivamente dovranno accostare a sinistra ed assumere una Rv di 246 da seguire fino al traverso a dritta del palo con struttura e luce rossa. Di seguito devono accostare a dritta ed assumere una Rv di 301 da mantenere fino al traverso a dritta del palo con struttura e luce rossa (il più esterno), dove il fondale raggiunge l'isobata dei 5 m.». Portolano P2, ed. 2006, pag. 86 (Sostituisce l'a.n /2009). (Scheda 1196/2009) IX-2009 Porto Ercole - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 8: «Da Punta dello Scoglione si protende per S un moletto di sottoflutto lungo circa 30 m. I fondali sono di m all'imboccatura e di m a centro bacino con minimo di 0,5 m. Il fondo è di sabbia e fango.». 2) Inserire dopo la riga 15: «Sono destinati al libero ormeggio delle unità da diporto i seguenti tratti di banchina e gli specchi acquei antistanti: Molo Santa Barbara: Lo specchio acqueo, di forma trapezoidale, delimitato a mare da due gavitelli bianchi e a terra per una lunghezza di 60,4 m a partire dallo spigolo in radice verso la testata del Molo. Molo della Sanità: a) Il tratto di banchina del Molo per complessivi 35 m dalla radice, lato di levante, per natanti di lunghezza f.t. non superiore a 5 m; b) Il tratto di banchina del Lungomare A. Doria per complessivi 25 m, dalla radice verso il lato di ponente, per natanti di lunghezza f.t. non superiore a 6 m. segue 11

12 Molo M. De Angelis: a) Il tratto di banchina del Lungomare A. Doria per complessivi 18 m, dalla radice del lato di levante, destinata anche alle unità delle società che espletano attività di locazione; b) I tratti di banchina del Molo per complessivi 25 m, dalla radice di levante e di ponente, sono per natanti di lunghezza f.t. non superiore ai 6 m. E' altresì destinato alle predette unità il tratto di banchina del Lungomare Andrea Doria per complessivi 32 m dalla radice del Molo lato di ponente; c) Lo specchio acqueo di forma triangolare ubicato tra il molo De Angelis - lato ponente ed il moletto delle Grotte - lato levante e delimitato a mare da 5 gavitelli bianchi.». 3) Sostituire le righe con: «Destinazione delle banchine, pescaggi - È la seguente: Denominazione Uso prevalente Lunghezza max unità Larghezza max unità (m) (m) Molo De Angelis Bunkeraggio (gasolio) ,5 Moletto delle Grotte Bunkeraggio (benzina) ,5 Molo Sanità Diporto Banchina Marinai d'italia Per 140 m dall'intersezione con il molo S. Barbara è prioritariamente riservata alle unità da pesca e nel restante spazio disponibile è consentito l'ormeggio al naviglio da traffico e alle unità da diporto ad uso commerciale. Qualora disponibile è consentito l'ormeggio ad una unità delle associazioni ONLUS Pescaggio max (m) ,5 Molo Santa Barbara Diporto Pericolo - Il porto è soggetto ad interrimenti che possono limitare molto l'utilizzo dei vari ormeggi. L'interrimento è più rilevante al Molo De Angelis. Servizi in banchina posti barca, in parte riservati al transito, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, gru fissa fino a 90 t. Servizi portuali - Distributore carburante, rimessaggio barche, guardianaggio, cantiere navale, officina riparazioni, palombaro, subacqueo, ritiro rifiuti, raccolta olii usati/batterie esauste, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Bombole (gas, gpl), diving center, noleggio barche e gommoni, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, lavanderia, rimessaggio caravan, camping, bar, ristorante, albergo, cassetta per lettere, ufficio postale, banca/cambio, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica. Comunicazioni - Autobus. Autorità - Locamare, Carabinieri. Venti - Il porto è ridossato dai venti del III e IV quadrante. Lo Scirocco è il vento di traversia ed il porto è soggetto a risacca con i venti da ESE.». Portolano P2, ed. 2006, pag. 106 (Sostituisce l'a.n /2006). (Scheda 1235/2009) IX-2009 Rio Marina - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe con: «Il Porticciolo è delimitato a levante dal molo di sopraflutto, al centro del quale si eleva uno scoglio denominato scoglietto, sormontato da una torretta merlata, ed a ponente da un molo di sottoflutto che si articola in due bracci. I due moli sono regolarmente segnalati in testata. L'approdo è costituito da un banchinato lungo circa 400 m e da alcuni pontili galleggianti due dei quali posizionati al centro dello specchio portuale, raggiungibili solo da mare.». Portolano P2, ed. 2006, pag. 118 (Sostituisce l'a.n /2006). (Scheda 1007/2008) 12

13 IX-2009 Anzio - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire le righe 4 10 con: «Divieti - (Ord.130/06) Nell'ambito del porto di Anzio sono vietate le attività ricreative, sportive e di balneazione, comprese quelle per cui é prevista autorizzazione secondo l'art. 68 del Cod. della Navigazione. Inoltre è vietato rimanere alla fonda nel canale di accesso al porto od all'interno del bacino portuale salvo casi autorizzati; navigare a vela nel porto (tranne per le unità prive di motore ausiliario che impiegano propulsione velica per le manovre di entrata/uscita, a condizione che non arrechino intralcio); avvicinarsi alle unità militari di qualsiasi nazionalità a meno di 50 m se ormeggiate, e meno di 500 m se alla fonda (tranne per piloti, ufficiali di forze armate autorizzati, personale di Sanità marittima); tenere l'apparecchiatura radar in funzione. Di massima é vietata la sosta alle unità in disarmo presso le banchine. Pilotaggio - Il servizio di pilotaggio è obbligatorio per l'entrata e l'uscita delle navi e per i movimenti all'interno del porto, esclusi quelli che si effettuano lungo la stessa banchina quando non comportino l'uso delle macchine e/o rimorchiatori. La zona entro la quale il pilotaggio è obbligatorio, è costituita dall'intero specchio acqueo portuale e dalla zona di mare compresa nel raggio di 1 M dall'imboccatura del porto. Sono esentate dall'obbligatorietà del piotaggio le navi fino a 200 t di s.l. aventi un pescaggio pari o inferiore a 3,6 m, le navi militari nazionali ed estere, le navi da pesca non adibite alla pesca atlantica, le navi ed i rimorchiatori addetti ai servizi portuali, le navi addette ai lavori nel porto o nelle zone costiere del Circondario qualora abbiano porto base in Anzio. La richiesta di pilotaggio tramite VHF è consentita solo alle unità stanziali o a quelle che abbiano effettuato almeno 5 approdi con il pilota a bordo.». 2) Inserire dopo la riga 39: «Impianti di mitilicoltura - Un impianto di mitilicoltura é posizionato circa 1 M a W di Anzio; i quattro vertici sono segnalati da due boe luminose gialle di segnale speciale e da due gavitelli diurni. Un altro impianto é posizionato 2 M a WSW di Anzio ed è segnalato da una boa luminosa gialla di segnale speciale, posta al centro dell'impianto, e da quattro gavitelli gialli diurni radarabili. Le unità in transito dovranno navigare ad almeno 50 m di distanza dai segnalamenti.». 3) Sostituire le righe con: «Il Molo Neroniano, (lungo 217 m) è destinato all'ormeggio di punta di unità da pesca stanziali a partire dalla radice fino alla bitta n 4, al diporto in transito, per unità con pescaggio fino a 2,5 m, nel tratto compreso tra le bitte n 5 7. Il Molo Innocenziano, (I e II braccio lunghi 215 m, III braccio lungo 355 m) é destinato all'ormeggio di unità militari, da pesca e da diporto nel seguente modo: dalla bitta n 9 alla n 13 a) dal 01/10 al 31/05 ormeggio riservato alle unità da pesca stanziali non inferiori a 10 t.s.l.; b) dal 01/06 al 30/09 ormeggio a titolo gratuito per unità da diporto superiori a 200 t.s.l. e con pescaggio compreso tra 2,5 3,2m; L'autorizzazione all'ormeggio é valida 5 giorni; l'autorità Marittima si riserva il diritto di liberare gli ormeggi anche con semplice richiesta verbale per i casi di utilizzazione di pubblico interesse. dalla bitta n 14 alla n 17: mezzi nautici dell'ufficio Circondariale Marittimo di Anzio. dalla bitta n 18 alla n 31: unità da pesca stanziali non inferiori a 10 t.s.l.. dalla bitta n 32 alla n 47: navi da carico e passeggeri ed unità da pesca stanziali non inferiori a 10 t.s.l. (che non debbano effettuare operazioni commerciali, salvo la possibilità di effettuare operazioni di scarico del pescato nei tratti di molo eventualmente liberi e solo per lo stretto tempo necessario). Prima di lasciare le unità all'ormeggio, i comandanti delle MM/PP dovranno informarsi sui programmi degli accosti lungo il III braccio, presso l'ufficio Circondariale Marittimo di Anzio.». Portolano P2, ed. 2006, pag. 168 (Sostituisce l'a.n /2009). (Scheda 1212/2009) 13

14 IX-2009 Ajaccio - Destinazione delle banchine MAR MEDITERRANEO 1) Sostituire la riga 33 con: «m e 90 m ed hanno fondali di 6 7 m; sono attrezate per ricevere i traghetti ferroviari. Le due banchine sono separate da un pontile lungo 250 m, destinato all'attracco di navi da crociera. La parte». 2) Sostituire le righe con: «Un piano inclinato (Ro -Ro) per veicoli fino a 50 t, è sistemato alla radice del Molo dei Cappuccini, lato S. Il posto d'ormeggio». 3) Cancellare la riga 40. (Brest, Fascicule n 3 de corrections D2.3) Portolano P2, ed. 2006, pag. 209 (Scheda 1788/2008) IX-2009 Cagliari - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe 1 8 con: «Zona Hotel, destinata prioritariamente all'ancoraggio di navi non dirette al porto di Cagliari od al porto canale di Cagliari, per operazioni commerciali, che per cause di forza maggiore o per rilascio forzato devono sostare nella rada di Cagliari.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 140 (Sostituisce l'a.n /2008). (Scheda 1268/2009) IX-2009 Capo Rizzuto - Ostacoli MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 34: «Ostacolo - Ad E delle Secche di Capo Rizzuto, su fondale sabbioso, alla profondità di circa 10 m, è posizionato un bassorilievo in pietra alto 1 m, raffigurante la Sacra Icona della Madonna Greca.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 167 (Scheda 1249/2009) IX-2009 Capo Rizzuto - Ostacoli MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 27: «Ostacoli - Nella Zona B e marginalmente nella Zona C della riserva, una serie di strutture, composte da tripodi, si trovano sul fondo quali deterrenti per la pesca a strascico.». Portolano P5, ed. 2007, pag. 168 (Scheda 1303/2009) 14

15 STRETTO DI SICILIA - ITALIA (R) IX-2009 Mazara del Vallo - Condutture sottomarine Inserire dopo la riga 17: «Condotta sottomarina - Circa 1 M a W di Torre Tre Fontane si protende in mare per circa 850 m dalla costa una condotta fognaria. Nella zona di mare equidistante 200 m da ogni punto della conduttura sono vietati la pesca, l'immersione, la sosta e l'ancoraggio di qualsiasi imbarcazione.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 63 (Sostituisce l'a.n /2009). (Scheda 821/2009) STRETTO DI SICILIA - ITALIA IX-2009 Isola di Lampedusa - Informazioni portuali Sostituire le righe 3 6 con : «segnalate con cartelli monitori: zona Grotte (a E di Cala Maluk); da località V.ne dell'acqua a Capo Ponente; da Capo Ponente a Capo Grecale; tratto di costa dell'isola dei Conigli al Vallone Tabaccaro (tranne il costone roccioso retrostante l'omonima spiaggia); tratto di costa da Punta Parrino a Capo Grecale.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 82 (Scheda 1199/2009) IX-2009 Torre Guaceto - Relitti MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 38: «Relitti - Circa 6 M a NW di Torre Guaceto, giace lo scafo affondato di un'imbarcazione da diporto. Il relitto costituisce pericolo per la pesca a strascico.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 62 (Scheda 1271/2009) IX-2009 Bari - Segnalamenti marittimi MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 42: «Nella Darsena di Ponente, a N della testata del Vecchio Molo Foraneo, sono posizionate, a breve distanza l'una dall'altra, tre boe d'ormeggio, con fanale a luce gialla e segnale speciale.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 79 (Scheda 1251/2009) 15

16 IX-2009 Croazia - Varie MARE ADRIATICO - CROAZIA Cancellare la riga 11. Portolano P7, ed. 2008, pag. 130 (Scheda 1036/2009) IX-2009 Chioggia - Zona di tutela biologica MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la riga 9 con : «Zona di tutela biologica - Denominata "Area Tenue" è istituita con D.M. 03/08/06,». Portolano P8, ed. 2008, pag. 88 (Scheda 282/2009) (T) IX-2009 Chioggia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Lavori in corso - Nel Canale Esterno (figura 10) tra le due dighe foranee sono in corso i lavori di realizzazione delle opere per la regolazione dei flussi di marea (MOSE). Gli specchi acquei interdetti alla navigazione ed i limiti dei cantieri di lavoro sono evidenziati da segnalamenti. In 45 13'56"N '52"E (WGS 84) è inoltre posizionato un correntometro. Tutte le unità in transito hanno l'obbligo di navigare esclusivamente nel canale navigabile (marcato da segnalamenti laterali) alla minima velocità consentita dalla manovra e comunque non superiore a 7 nodi. Il termine dei lavori è previsto per il 2012, pertanto l'area del cantiere, il canale e i relativi segnalamenti verranno, di volta in volta, posizionati seguendo le fasi di sviluppo dei lavori. Portolano P8, ed. 2008, pag. 89 (Sostituisce l'a.n /2009). (Scheda 1205/2009) IX-2009 Malamocco - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «Relitti - All'interno dell' area circolare di raggio 1 M e centro in 45 17'16"N '35"E, si trovano i resti di un relitto, separato in due tronconi. All'interno della suddetta area sono vietati l'ancoraggio, le immersioni subacquee e qualsiasi tipologia di pesca.». Portolano P8, ed. 2008, pag. 102 (Scheda 1195/2009) 16

17 MARE ADRIATICO - ITALIA IX-2009 Falconera di Caorle - Zona di tutela biologica Sostituire le righe 1 12 con: «Zona di tutela biologica - Un' area di tutela biologica denominata "Z.T.B. Porto Falconera - Caorle" è istituita con D.M. 16/12/04 e modificato successivamente con D.M. 22/01/09 che ne proroga la validità fino al L'area è delimitata dai seguenti punti: a) 45 35'48"N '00"E; b) 45 36'06"N '18"E; c) 45 34'18"N '06"E; d) 45 34'00"N '48"E. All'interno dell'area vige il divieto assoluto di qualsiasi forma di pesca. Oasi marina - Nel tratto di mare antistante il litorale di Caorle, in località Valle Vecchia, è istituita, da parte dell'ufficio Circondariale di Caorle, un'oasi marina di forma quadrata che in gran parte ricade all' interno della "Z.T.B. di Porto Falconera - Caorle". Nella zona, riportata sulla carta nautica, sono vietati la sosta, l'ancoraggio di navi e natanti di qualsiasi tipo se non autorizzati, la balneazione, qualunque tipo di pesca, le immesioni se non autorizzate.». Portolano P8, ed. 2008, pag. 136 (Scheda 285/2009) 17

18 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 18

19 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) IX-2009 Ricerche idrocarburi - Piattaforme mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2009 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. Sconosciuta 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Sneferu 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Port Fouad (SE-1) 'N 'E Port Fouad (M-SE2) 'N 'E Ocean Spur 'N 'E Port Fouad 'N 'E Darfeel (1) 'N 'E Darfeel 'N 'E Atwood Auora 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Merseak Andeurr 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Nidoco 'N 'E Karous (1) 'N 'E Baltim S 'N 'E Key Manhattan 'N 'E Wakar 'N 'E Mari - B 'N 'E Rosetta 'N 'E Merseak Gardein 'N 'E Baltim East 'N 'E Senefru 'N 'E Rosetta 'N 'E Maerks Guardin 'N 'E Temsah 'N 'E Ocean Lexington 'N 'E Adriatic 'N 'E West Aken 'N 'E Happy 'N 'E Key Singapore 'N 'E Adrytic 'N 'E Scarabeo 'N 'E Ifa III 'N 'E Santa Fe 'N 'E Sabrata 'N 'E Arctic III 'N 'E Didon 'N 'E Estruc. Didon 'N 'E Trident IV-A 'N 'E Ensco 'N 'E BD 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Amilcar 'N 'E Hasdrubal 'N 'E Ashtart 'N 'E Pride Sea Explorer 'N 'E Miskar 'N 'E Sea Explorer 'N 'E Ensco 'N 'E 7 November 'N 'E GSF Artic III 'N 'E Isis 'N 'E segue 19

20 Cercina III Cercina VII Cercina II Cercina VI Cercina I Baraka Ikdan Oudna Tripode Sconosciuta Saturn Prometeu Labin D.R. Stewart Stewart Morena I Annabella Ocean King Anamaria Ali Murat Firal Sconosciuta Irina Jupiter F.Gloria Vesna Sivash Isabela South Sconosciuta Tavrida Eleven 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Sostituisce l'a.n /2009). (Scheda 1330/2009) 20

21 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI IX-2009 Idrogr. Pagina NP Titolo Edizione Extra Admiralty List of Ligths and Fog Signals - Volume E /10 Mediterranean, Black and Red Seas 2009 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (60) (Scheda 1247/2009) 21

22 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI IX E OLBIA - SA MARINEDDA -- Molo di protezione, estr Fl R 4s 5 3 Pl rosso P E Banchina carburante, spigolo Fl G 4s 5 3 Pl verde P (Scheda 1294/2009) E E FIUMARA GRANDE - Canale d'ingresso -- A dritta A sinistra Fl G 5s 5 5 Meda laterale dritta L P Fl R 5s 5 5 Meda laterale sinistra M P (Scheda 1294/2009) (Scheda 1294/2009) (Scheda 1294/2009) 2273 E1583 ISOLA DI PONZA - PONZA -- Scogliera di protezione, a 22m dall'estr Fl R 3s 8 8 Pl rosso DS 25m E ISOLA D'ISCHIA - FORIO -- Molo sottoflutto --- Pennello interno, estr F R (vert) 6 5 (Scheda 1274/2009) 2 Pl rosso P VICO EQUENSE Banco di Santa Croce Fl(2) Y 5s 2 3 Boa segnale speciale X P - Segnala il centro di una zona di tutela biologica (Scheda 1294/2009) E RODI GARGANICO - Molo di sopraflutto, estr Fl G 3s 10 6 C verde P (Scheda 1175/2009) E Molo di sottoflutto e di bunkeraggio, estr Fl R 3s 10 6 C rosso P (Scheda 1294/2009) Pontile attracco traghetti Fl Y 2s 6 2 Pl giallo P (Scheda 1294/2009) ORTONA Ondametro (Scheda 1190/2009) Fl(5) Y 20s 3 3 Boa segnale speciale X P (Scheda 1287/2009)

23 E PESARO - Installazioni per idrocarburi -- ANNAMARIA B Mo(U) W 15s Horn Mo(U) 30s P.ma 21 FOA: F R P (Scheda 969/2009) 4009 E RIMINI -- BENEDETTA Mo(U) W 15s Horn Mo(U) 30s P.ma P PORTO LEVANTE - Terminale LNG Adriatic LNG Mo(U) W 15s 2 Horn Mo(U) 30s (Scheda 1439/2007) P.ma Racon: Mo(U) - P (Scheda 1272/2009) Elenco Fari I.I.3134, ed

24 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D08008/08 D08003/09 N34012/09 P36001/09 P36003/09 T46007/09 - Informazioni Nautiche in vigore: B02004/08 B02005/08 B02007/08 B02009/08 B54001/09 D05001/07 D05001/08 D06005/08 D06001/09 D06002/09 D07006/07 D07007/08 D07010/08 D07002/09 D08002/08 D08007/08 D08001/09 D08004/09 E11001/06 E11006/07 E11001/09 E11002/09 E13001/08 E13001/09 E13002/09 F04005/08 G14001/08 G14011/08 G14001/09 G14004/09 G14010/09 G14011/09 G14012/09 G14013/09 G14014/09 G15001/05 G15006/07 G15005/08 G15006/08 G15012/08 G15004/09 G15005/09 G15006/09 G15007/09 G16001/08 G16010/08 G16011/08 G16003/09 G16005/09 G16006/09 G16007/09 G16008/09 G16009/09 G16010/09 G16011/09 G16012/09 G16013/09 G16014/09 G16015/09 G16016/09 G18004/08 G18010/08 G18007/09 G18011/09 G18013/09 G18015/09 G18017/09 G18018/09 G18019/09 G18020/09 G19006/08 G19007/08 G19001/09 G19002/09 G19003/09 G19004/09 G19006/09 G19007/09 G19008/09 H02001/08 I20001/09 I20002/09 I24001/05 I24005/05 I24002/07 I24001/08 I24002/08 I24004/08 I24005/08 I24006/08 I24012/08 I24013/08 I26001/09 L26002/07 L26002/09 L26003/09 L26004/09 L27005/08 L28004/09 L28005/09 L51001/08 L51002/08 LLL001/09 M23001/07 M23001/08 M31001/04 MMM002/09 MMM004/09 N22002/09 N32007/08 N32001/09 N32002/09 N32004/09 N32005/09 N32006/09 N32007/09 N32009/09 N32010/09 N32011/09 N32012/09 N32013/09 N32014/09 N32015/09 N33001/07 N33006/07 N33002/09 N33004/09 N33006/09 N34003/08 N34007/08 N34001/09 N34007/09 N34008/09 N34009/09 N34010/09 N34011/09 N34013/09 N34014/09 N34016/09 N34017/09 NNN001/08 P35002/08 P35003/09 P35006/09 P35009/09 P35010/09 P35011/09 P35013/09 P35014/09 P35015/09 P36003/08 P36008/08 P36004/09 P37003/05 P37002/06 P37002/08 P37003/08 P37001/09 P37002/09 P37003/09 P38001/08 P38001/09 P38002/09 P38003/09 P38004/09 P38005/09 PPP001/08 PPP002/09 S39002/07 S39007/07 S39001/09 S40007/07 S40008/07 S40009/07 S40003/08 S40004/08 S40006/08 S40009/08 S40003/09 S41002/07 S42002/07 S42004/07 S42002/09 S42003/09 S42004/09 S52004/07 S52002/09 S52005/09 T44003/06 T44001/09 T45002/08 T45003/08 T45003/09 T45004/09 T46007/08 T46015/08 T46003/09 T46005/09 T46006/09 T46008/09 T46009/09 T47002/08 T47005/08 T47002/09 T48001/08 T49001/08 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D08005/09 BOCCA DI MAGRA Dragaggi Sono in corso operazioni di movimentazione di materiale all'interno dell'alveo del fiume Magra dal ponte della Colombiera fino alla confluenza del torrente Bettigna, mediante l'utilizzo della M/Draga "CLEMENTE I". Le suddette operazioni si svolgono con l'escavazione di tratti del canale di sinistra e di tratti del canale di dritta, con l'accumulo temporaneo del materiale in corrispondenza della dorsale centrale, in modo da garantire la navigazione lungo almeno una parte del canale oggetto di scavo e lungo il canale opposto. E' fatto obbligo alle navi ed ai natanti in transito di navigare alla minima velocità. (Capitaneria di Porto Della Spezia - Ordinanza 188/2009) Carte INT3365 (Scheda 1265/2009) G14015/09 FIUMARA GRANDE Dragaggi Sono in corso operazioni di dragaggio in località Fiumara Grande con l'ausilio della M/Draga "GIOVE" e due imbarcazioni di supporto. Suddetti lavori termineranno il e per tutta la durata degli stessi, nello specchio acqueo interessato, sono interdetti la navigazione, la sosta, l'ormeggio e qualsiasi altra attività. (Capitaneria di Porto di Roma - Ordinanza 84/2009) Carte (Scheda 1241/2009) 24

25 SEZIONE C G18021/09 POZZANO Segnalamenti marittimi Le boe E.F ed E.F segnalanti l'impianto di mitilicoltura sito in località Pozzano del comune di Castellammare di Stabia sono in avaria. (Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia - Fg /TEC del ) Carte INT (Scheda 1267/2009) P35016/09 BRINDISI Informazioni portuali Il bacino galleggiante "GO56" della Marina Militare rimarrà ormeggiato presso la banchina del cantiere CBS, nel Porto Medio di Brindisi, sino al Lo stesso è lungo 60 m ed è ancorato al fondo con catene della lunghezza di circa 40 m. Tutte le unità in transito nelle vicinanze della suddetta zona devono passare a distanza di sicurezza dal bacino galleggiante. (Capitaneria di Porto di Brindisi - Bando di pericolosità 04/2009) Carte (Scheda 1213/2009) P36005/09 POLIGNANO A MARE Zona di ripopolamento - Segnalamento marittimo Sono stati ultimati i lavori per la realizzazione di una zona di ripopolamento ittico denominata "OASI BLU" delimitata dalle seguenti coordinate geografiche (Datum WGS84): a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Nella predetta area, in posizione geografica 'N 'E (Datum WGS84), è presente una boa (temporanea) di colore giallo munita di miraglio ad "X" avente le seguenti caratteristiche luminose: Fl.Y.5s3M. (Ufficio Circondariale Marittimo di Monopoli - Fax 523/OP del ) Carte (Scheda 1270/2009) S43001/09 PESARO Condutture Sottomarine Sono in corso i lavori per la posa di condutture sottomarine, per il trasporto del gas, che collegheranno le piattaforme: "ANNAMARIA A" in 44 21'48.558"N '30.105"E, "ANNAMARIA B" in 44 19'21.302"N '26.318"E e "BRENDA PROD." in 44 06'56.866"N '42.412"E. Qualsiasi nave od imbarcazione in transito nella zona di operazioni per la posa delle suddette condutture deve mantenersi ad una distanza non inferiore ad 1 M dalle nove unità che stanno svolgendo i predetti lavori che avranno termine il 04 Novembre (Capitaneria di Porto di Pesaro - Avviso di Pericolosità 10/2009 del ) Carte (Scheda 1275/2009) 25

26 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0223/ / / / / / / / / / / / / / / / /09 - Avvisi NTM III in vigore: 0412/ / / / / / / /09 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0308/09 EGYPT Seismic survey operations till 05 SEP 09 by M/V "OMNI ANDRA" and M/V "MERMAID DISCOVERY", in the area bounded by: Parallels: 31 47'.91N and 31 33'.12N. Meridians: 32 29'.30E and 32 17'.14E. Wide berth requested. Carta 439 INT308 (Scheda 1295/2009) 0314/09 TUNISIA Drilling operations by the rig "ADRIATIC X"until 01 MAR 10, towed by "SEABULK TOUCAN" and "TOISA DARING" in the area bounded by: Parallels: 36 06'.74N and 36 07'.36N. Meridians: 10 49'.27E and 10 49'.73E meters berth requested. Carte 434 INT INT (Scheda 1295/2009) 0323/09 MEDITERRANEAN SEA Operation "ACTIVE ENDEAVOUR" from 15 AUG 09 to 31 AUG 09, in the MEDITERRANEAN NATO Units under the name ACTIVE ENDEAVOUR, are conducting operations in the MEDITERRANEAN to provide for the safe and secure movement of vessels at sea and to deter terrorism. If contacted by NATO units your cooperation and assistance in answering questions would be very much appreciated. Please report any suspicius activity or information to NATO warship or to the NATO shipping centre free call number or to OAENOW (AT) LIVE (DOT) COM. Help us to help you. 0324/09 MEDITERRANEAN SEA - MALTA Platform "ENERGY EXERTER" established in psn 'N 'E. (Scheda 1296/2009) Carte 434 INT (Scheda 1296/2009) 0328/09 TUNISIA Deposit of dredged materials until 15 SEP 09 from "LA GOULETTE RADES" harbour in area bounded by psns: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Anchorage and fishing are prohibited. Carte (Scheda 1324/2009) 26

27 SEZIONE C 0329/09 ADRIATIC SEA 1. Platform "IZABELA SOUTH" established in psn 'N 'E. 500 meters berth requested. 2. Till next notice barge "MICOPERI 30" in psn 'N 'E. 1 NM berth requested. Carte (Scheda 1324/2009) 0331/09 TUNISIA Tunnynet established and marked out by psns: Special diurnal buoy 'N 'E; Special buoy 'N 'E; Special diurnal buoy 'N 'E; Special buoy 'N 'E; Carta 948 (Scheda 1324/2009) 0332/09 LEBANON A newly discovered rock in psn 'N 'E, at a depth 2 meters from surface sea water, long 70 meter sand breadth of 40 meters. Carta 439 INT308 (Scheda 1324/2009) 0334/09 BLACK SEA Seismic survey operation by "GEO CELTIC" until 14 NOV 2009, towing 8000 meters long ten cables, in area bounded by psns: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E. Wide berth requested. Carta 350 INT302 (Scheda 1330/2009) 0339/09 TUNISIA Survey operations until 7 SEP 09 by R/V "AURELIA" along the following trackline: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E meters berth requested. Carte 432 INT INT INT (Scheda 1330/2009) 0340/09 TUNISIA Cable laying operations from 6 SEP 09 till 31 JAN 10 by M/V "TELERI" along the following trackline: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Trawling and anchorage are prohibited along the cable track. Carte 432 INT INT INT (Scheda 1330/2009) 27

28 SEZIONE C 0341/09 SOUTHERN ADRIATIC SEA - OTRANTO STRAIT Seismic survey operation by "BOS ANGLER" until further notice, towing 4700 meters long 6 cables, in area bounded by psns: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Requires a wide clearance of minimum 5 NM astern, 2 NM to port and to starboard side and 2 NM ahead. Carte 435 INT (Scheda 1330/2009) 0342/09 BLACK SEA Platform "JUPITER" established in psn 'N 'E. Carte 370/1-370/2 (Scheda 1330/2009) 0343/09 WESTERN MEDITERRANEAN - TYRRHENIAN SEA Survey operations by NRV "ALLIANCE" till further notice, towing acoustic equipment at depth of 250 meters in the following track: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E. Wide berth requested. Carte INT INT3306 (Scheda 1330/2009) 0344/09 SPAIN - CANARY ISLAND Several ships were called by an unknown station is supplanting Tenerife traffic control. This station asking vessels in passage near positions 'N 'W and 'N 'W on VHF channel 16 and 10. Details as cargo, destination etc. For your guidance the report that vessels make to Tenerife traffic control is not compulsory and only request following data: name / last port and destination / dangerous cargo. 0345/09 TUNISIA Survey operations until 30 OCT 09 by R/V "AURELIA" along the following trackline: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E meters berth requested. (Scheda 1330/2009) Carte 434 INT (Scheda 1330/2009) 0346/09 NAVAREA THREE IN FORCE ON SEP 1ST : 412, : 176, 186, 217, 250, 251, 278, 305, 308, 314, 323, 324, 328, 329, 331, 332, 334, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346. (Scheda 1330/2009) 28

29

30 Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda può essere inviata tramite telefax al nr o in busta regolarmente affrancata a : Istituto Idrografico della Marina Genova P.C. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedi Premessa I.I par. 1. Carta Nautica n Elenco Fari Parte Prima pag. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari Parte Seconda pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA I CAMPIONATO PRIMAVERA VIESTE IN VELA ISTRUZIONI DI VELEGGIATE Manifestazione Velica del Diporto Attività Promozionale 1. CIRCOLO ORGANIZZATORE Lega Navale Italiana Sezione di Vieste Scalo marittimo Sud

Dettagli

7 Mercoledì 04 aprile 2012

7 Mercoledì 04 aprile 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 04 aprile 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2007 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI L ASCURATIONE INSURANCE BROKER s.r.l. QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI Denominazione o ragione sociale: Indirizzo: Precisare l attività prevalente (Porto Turistico, Approdo, Rimessaggio, Circolo

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2010 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

11 Mercoledì 27 maggio 2015

11 Mercoledì 27 maggio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 27 maggio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

18 Mercoledì 20 Settembre 2006

18 Mercoledì 20 Settembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 Mercoledì 20 Settembre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

22 Mercoledì 15 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 15 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2009 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

6 Mercoledì 18 marzo 2015

6 Mercoledì 18 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 18 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

14 Mercoledi 08 luglio 2015

14 Mercoledi 08 luglio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledi 08 luglio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2009 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di progettazione. La categoria è visibile sulla targhetta attaccata allo scafo e appunto, in base alla categoria le unità sono abilitate ad

Dettagli

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA Disposizioni di Sicurezza D.M. 146 / 08 Il sub in immersione ha l obbligo di segnalarsi in superficie con galleggiante di cui all Art. 130 del D.P.R. 2-10-1968. In altri termini il sub ha l obbligo di

Dettagli

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

15 Mercoledì 22 luglio 2015

15 Mercoledì 22 luglio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 22 luglio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

13 mercoledì 29 giugno 2005

13 mercoledì 29 giugno 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 29 giugno 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

16 Mercoledì 09 Agosto 2006

16 Mercoledì 09 Agosto 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 09 Agosto 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E MANUALE UTENTE Edizione n.001 Ottobre 2012 ELENCO VARIANTI Nr. Variante Nome, cognome e firma di chi esegue la variante Data 1 SERVIZI EROGATI E

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Demanio/Ambiente Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) (+39) 0565 224240-0565 221000 (+39) 0565 261011

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

1 mercoledì 11 gennaio 2006

1 mercoledì 11 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 mercoledì 11 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA Augusta Shipyard S.r.l. Cantiere navale 2.469

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2008 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura

Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Nuovi corsi di perfezionamento per il Diporto e la Vela d altura Ormeggio Su Raiatea Teoria in barca con proiezione di slides e animazioni - Tutte le tecniche di ormeggio: di poppa con e senza corpo morto,

Dettagli

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE Con il presente documento si intende mantenere se non aumentare il grado di sicurezza

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012  Area Personale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 REGATA DI CANOTTAGGIO DEL CAMPIONATO REGIONALE F.I.C. NEL SENO DI PONENTE DEL PORTO INTERNO DI BRINDISI

Dettagli

5 mercoledì 09 marzo 2005

5 mercoledì 09 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 mercoledì 09 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016 REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016 1. ORGANIGRAMMA COL (Norma 46 Codice di gara) Presidente Presso 3387775321 torre Segretario Federico Perinati

Dettagli

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione Molfetta- Si intensifica e ed entra nella fase più viva ed intensa, coincidente con il ponte di Ferragosto, l attività di controllo e di sicurezza voluta dal Ministro dei Trasporti ed attuata dal Comando

Dettagli

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

3 Mercoledì 06 febbraio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 Mercoledì 06 febbraio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari Piano economico finanziario preliminare REGIONE PUGLIA COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari AUTORITA PORTUALE DEL LEVANTE Porti di Bari, Barletta, Monopoli PORTO DI MONOPOLI AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2011 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

5 Mercoledì 04 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 04 marzo 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

6 martedì 26 marzo 2002

6 martedì 26 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 martedì 26 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO Servizio degli appalti e gestione dei sistemi di trasporto CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO NOTTURNO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI

Dettagli

Rotary Club Sarzana Lerici

Rotary Club Sarzana Lerici rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 F. Rossello Presidente Club P. Fiorini Giornale n. 59 - GENNAIO 2014 G. L. Forcieri Auguri 2013 G. Modugno Auguri

Dettagli

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

24 Mercoledì 11 dicembre 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 11 dicembre 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

25 mercoledì 07 dicembre 2016

25 mercoledì 07 dicembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 mercoledì 07 dicembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

VTS Fase 2 - Manuale del PMIS - Operazioni

VTS Fase 2 - Manuale del PMIS - Operazioni Sommario: costituisce il Manuale d'uso dell'applicazione - Rev. Q BUSINESS UNIT SICUREZZA CODICE: SJ4Q278H2302 REVISIONE: Q DATA: 3/04/2013 Redatto Davide Di Domenico Controllato Stefano Caldini Approvato

Dettagli

8 martedì 23 aprile 2002

8 martedì 23 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 martedì 23 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 08 giugno 2016

12 Mercoledì 08 giugno 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 08 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ MARITTIME E PORTUALI NEL MOLO CAPOLUOGO NELLA MARINA DI MONTEROSSO AL MARE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza Modulo 6: La segnaletica di sicurezza La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un giusto segnale trasmette immediatamente un messaggio che da indicazioni in merito a divieti,

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG77U ATTIVITÀ 50.10.00 TRASPORTO MARITTIMO E COSTIERO DI PASSEGGERI ATTIVITÀ 50.20.00 TRASPORTO MARITTIMO E COSTIERO DI MERCI ATTIVITÀ 50.30.00 TRASPORTO DI PASSEGGERI PER VIE D'ACQUA

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

19 Mercoledì 02 ottobre 2013

19 Mercoledì 02 ottobre 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 02 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Margherita Bonanni PROGETTO STAGE VELA Gli studenti dell indirizzo

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3208 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P8 Da Marotta al confine italo sloveno Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. COMUNE DI VERNAZZA Provincia della Spezia PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Area Marina Protetta Cinque Terre Patrimonio dell'u.n.e.s.c.o. Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. Articolo

Dettagli

Iniziato il... Terminato ii... Navigazione

Iniziato il... Terminato ii... Navigazione Iniziato il... Terminato ii... Navigazione...... II Giornale di Bordo è un documento ufficiale: dovrà pertanto essere compilato con molta cura dal Capo Barca o dal Capo Guardia in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA TROFEO LIONS GUGLIELMO MARCONI Challenge Alto Tirreno MARINA DI PISA - 4 SETTEMBRE 2016 A) ORGANIZZAZIONE Lega Navale Italiana sezione

Dettagli

1 Mercoledì 07 gennaio 2015

1 Mercoledì 07 gennaio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 07 gennaio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

D.P.R. 16-12-1992 n. 495

D.P.R. 16-12-1992 n. 495 D.P.R. 16-12-1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 dicembre 1992, n. 303, S.O. 134. (Art. 39 Cod. Str.) Segnali turistici e

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 23 agosto 2010

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 23 agosto 2010 COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 23 agosto 2010 Animali allo stato brado, i volontari dell Anc al lavoro Famiglia di cinghiali e un cavallo salvati dai volontari dell Anc

Dettagli

Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi

Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi CACCIA E PESCA Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi trasporto o movimento di cose e persone per acqua

Dettagli

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A 22 AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) Mercoledì 11 novembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

Fig. 1 Vertice A prima dell intervento di manutenzione

Fig. 1 Vertice A prima dell intervento di manutenzione Premessa Il presente intervento si inserisce nell ambito di una serie di attività di tutela dell ambiente marino, previste nel piano di gestione 2009 dell Area Marina Protetta (AMP) di Tavolara Punta Coda

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

10 Mercoledì 16 maggio 2012

10 Mercoledì 16 maggio 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 16 maggio 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ 55.20.10 VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ 55.30.00 AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE Settembre 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG58U

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA Segnaletica Il Titolo V riprende il D.Lgs. 493/96, di attuazione della direttiva 92/58/CEE, sulle prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro Definizioni (art. 162)

Dettagli

DISCIPLINA DELLA PESCA PROFESSIONALE. Anno 2015

DISCIPLINA DELLA PESCA PROFESSIONALE. Anno 2015 AREA MARINA PROTETTA COSTA DEGLI INFRESCHI E DELLA MASSETA (Regolamento di esecuzione ed organizzazione approvato con D.M. del 09/04/2015 pubblicato sulla G. U. n. 98 del 29/04/2015) DISCIPLINA DELLA PESCA

Dettagli

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) Con l entrata in vigore delle nuove norme dal 31 gennaio 2014, cosa rimane invariato per il trasporto dei liquidi come bagaglio

Dettagli