8 martedì 23 aprile 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 martedì 23 aprile 2002"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 martedì 23 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telex MARIDR I - Telefax iim@assicomitalia.it Direttore Responsabile Angelo AGLIATA Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani. Sped. in Abbonamento Postale Art. 2 - comma 20/C Legge 662/96 - Filiale di Genova Abbonamento annuo: Italia Estero 67.14

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (6.10/2001) (4.13/2002) (2.9/2002) (24.6/2001) (23.6/1999) (6.10/2001) 910 INT (2.6/2002) 913 INT (15.4/2001) (22.12/2000) (11.13/1998) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed Negativo. Negativo. B02001/02 SANT'ANTIOCO B02002/02 SANT'ANTIOCO B02003/02 ISOLA DI S.PIETRO D07004/02 CAMOGLI E13001/02 CIVITAVECCHIA G16003/02 NAPOLI G19001/02 AMALFI G19002/02 ACCIAROLI I26001/02 TRAPANI L26003/02 FAVIGNANA L51001/02 POZZALLO M29001/02 CAPO PASSERO M31001/02 ACIREALE - POZZILLO M32001/02 SOVERATO N22001/02 ROCCELLA JONICA N33003/02 TARANTO P38001/02 VIESTE AVVISI PER I CATALOGHI AVVISI PER ELENCO FARI INFORMAZIONI NAUTICHE 2

3 SEZIONE A AVVISI NTM III 0144/02 GPS SATELLITE SYSTEM 0154/02 GPS SATELLITE SYSTEM 0157/02 GIBRALTAR STRAIT 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE ERRATA CORRIGE AVVISI PER I CATALOGHI.- Riferimento A.N In calce all avviso leggasi Catalogo I.I. 1054, ed (27) A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/A, pag /1999 Scheda 485/2002 4

5 SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR TIRRENO - FRANCIA IV-2002 Porto Vecchio - Relitti Carta 2164 Inserire un relitto non pericoloso (INT K-29) PA in 42 35'.78 N '.25 E. Carta 910 INT3302 Inserire un relitto non pericoloso (INT K-29) in 42 35'.8 N '.2 E. Carta 913 INT3310 Inserire un relitto non pericoloso (INT K-29) in 42 36'.3 N '.0 E. (Brest avv ) Carte 910 INT3302 (75) INT3310 ( ) ( ) (Scheda 836/2001) IV-2002 Lavagna - Condutture Sottomarine MAR LIGURE - ITALIA 1) Cancellare la conduttura circa in 44 18'.25 N '.00 E. 2) Inserire una conduttura (INT L ) congiungente: a) 44 18'.37 N '.09 E, costa; b) 44 17'.79 N '.61 E. Carta 107 ( ) (Scheda 1174/2001) IV-2002 Porto Torres - Zona regolamentata MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA 1) Cancellare la zona regolamentata centrata circa in 40 51'.5 N '.0 E. 2) Cancellare la conduttura e il simbolo di divieto di ancoraggio all'interno della zona in 1). Carta 910 INT3302 (76) (Scheda 122/2002) IV-2002 Golfo di Congianus - Limiti MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA 1) Cancellare il limite congiungente: a) 41 01'.7 N '.9 E, costa; b) 41 06'.1 N '.3 E; c) 41 09'.5 N '.9 E; d) 41 06'.2 N '.3 E; e) 41 02'.5 N '.1 E; f) 41 00'.4 N '.8 E, costa. 2) Cancellare i simboli di "Vietati ancoraggio e pesca" presenti all'interno della zona in 1). 5

6 SEZIONE B 3) Inserire un limite di zona (INT N - 2.1) congiungente: a) 41 01'.2 N '.5 E, costa; b) 41 06'.0 N '.4 E; c) 41 07'.2 N '.8 E; d) 41 01'.1 N '.8 E; e) Punto in 1f). 4) Inserire i simboli di divieto ancoraggio e pesca a strascico (INT N - 20) e (INT N - e) all'interno della zona in 3). Carta 910 INT3302 (77) (Scheda 302/2002) MAR TIRRENO - ITALIA IV-2002 Punta Campanella - Talloncini - Riserva Naturale Inserire i talloncini nella posizione corrispondente della carta. Carta 131 ( ) (Scheda 461/2002) IV-2002 Castellaneta Marina - Conduttura MARE IONIO - ITALIA Carta 147 1) Inserire una conduttura (INT L ) congiungente: a) 40 29'.45 N '.29 E, costa; b) 40 29'.31 N '.90 E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.5s2m3M, dotata di miraglio ad "X" in 1)b). Carta 27 1) Inserire una conduttura (INT L ) congiungente: a) 40 29'.45 N '.31 E, costa; b) 40 29'.31 N '.90 E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.5s2m3M dotata di miraglio ad "X" in 1)b). Carte 27 ( ) ( ) (Scheda 350/2002) IV-2002 Brindisi - Zone e limiti MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire una zona (INT N-64) Zona di trasbordo merce congiungente i punti: a) 40 35'.0 N '.4 E; b) 40 35'.0 N '.3 E; c) 40 34'.4 N '.3 E; d) 40 34'.4 N '.4 E; e) punto in a). Carta 29 (31) (Scheda 354/2002) 6

7 SEZIONE B IV-2002 Margherita di Savoia - Allevamenti ittici MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 31 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente: a) 41 27'.50 N '.30 E; b) 41 26'.80 N '.80 E; c) 41 26'.60 N '.50 E; d) 41 27'.20 N '.00 E; e) punto in 1)a). 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y dotata di miraglio ad "X" (INT Q ) Fl.Y.3s3m3M in 1) a). 3) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y dotata di miraglio ad "X" (INT Q ) Fl.Y.4s3m3M in 1) c). 4) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y dotata di miraglio ad "X" (INT Q ) in: a) 1)b); b) 1)d). Carta 921 1) Inserire un simbolo di allevamento ittico (INT K ,a sn) in 41 27'.00 N '.41 E. 2) Inserire una boa cilindrica, di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.4s3m3M nel punto in 1). 3) Inserire una zona circolare di ancoraggio (INT N ) A, di raggio 1M centrata in 41 23'.00 N '.00 E. 4) Inserire una zona circolare di ancoraggio (INT N ) B, di raggio 1M in 41 20'.80 N '.65 E. 5) Inserire un simbolo di allevamento ittico (INT K , a sn) in 41 12'.78 N '.50 E. 6) Inserire una boa cilindrica, di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.4s3m3M nel punto in 5). Carte 31 (34) ( ) (Scheda 242/2002) 7

8 SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR TIRRENO - ITALIA IV-2002 Marina di Cassano - Porticciolo 1) Sostituire le righe con: «insabbiati. La banchina è destinata ad imbarcazioni da diporto e pesca con pescaggio di 2 2,5 m. Tre scogliere sono situate all'interno del porticciolo, quasi parallelamente alla riva, poste a difesa della stessa. Un pontile in ferro, in concessione alla società Alilauro, è destinato all'ormeggio di aliscafi. Il pescaggio consentito è 5 m. Piccole navi possono sostare in rada su fondo sabbioso discreto tenitore; è però». 2) Sostituire la riga 20 con: «Sulla testata del molo di sopraflutto è sistemato un fanale su traliccio». 3) Sostituire le righe con: «Servizi in banchina - Scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, antincendio, stazione di rifornimento,illuminazione banchina. Servizi portuali - Officina riparazioni, guardianaggio, FAX, club nautico, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, rimessaggio caravan, camping, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a Sorrento, pronto soccorso/ambulatorio medico a Meta e S. Agnello. Comunicazioni - Autostrada e ferrovia a Castellammare di Stabia, autobus, taxi, aeroporto ed eliporto a Napoli. Autorità - Locamare, Carabinieri. Maree - L'escursione massima è di 0,3 m.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 150 (Scheda 1295/2001) IV-2002 Gioia Tauro - Pescaggi MAR TIRRENO - ITALIA 1) Sostituire la riga 9 con: «galleggianti nel porto di Gioia Tauro" (ord. n. 8/99, modificata con ord. n. 07/01 e n. 06/02) ed il "Regolamento relativo alle procedure per». 2) Sostituire le righe con: «caratteristiche del tratto di banchina cui le unità sono dirette. Dimensioni massime: lunghezza 350 m, larghezza 43 m e pescaggio 13,4 m per navi provviste di bow e stern thruster (ord. n. 06/02).». 3) Sostituire la riga 35 con: «e 7) di anticipo all'autorità Marittima, nella forma e con i moduli previsti dal Regolamento; in caso di imbarco e sbarco di merce pericolosa classe 1 (esplosivi) le comunicazioni devono pervenire con 5 giorni di anticipo rispetto alla data dell'operazione (ord. n. 22/99).». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 196 (Sostituisce l'a.n. 6.21/2001). (Scheda 409/2002) 8

9 SEZIONE B IV-2002 Gela - Campo boe STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sostituire le righe 2 6 con: «Il terminale dell'oleodotto è segnalato da una boa luminosa. Campo boe - È in prossimità del terminale, 1,25 M a S della diga, ed è utilizzato per la discarica di greggio e residui. È costituito da 5 boe da ormeggio disposte a ventaglio a cui le navi cisterna, della portata massima di t e con pescaggio non superiore a 12,8 m, possono ormeggiare di poppa.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 333 (Scheda 1023/2001) IV-2002 Gela - Porto-isola STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Sostituire le righe con: «Dal lato occidentale del pontile si protende un pontiletto di 360 m orientato circa per W; in testata il pontile si allarga formando una piazzola larga 40 m e lunga 180 m alla quale possono attraccare navi che trasportano merci secche. Il pescaggio non deve essere superiore a 9 m e la stazza lorda non superiore a t.». 2) Inserire dopo la riga 36: «La lunghezza massima delle navi che possono ormeggiare alla diga è m.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 334 (Scheda 1023/2001) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) IV-2002 Trappeto - Impianto di itticoltura Sostituire le righe con: «Impianto di itticoltura - È posizionato a circa m dalla costa, di fronte all'abitato di Trappeto. È segnalato da due boe luminose gialle con miraglio ad X collocate sui vertici più settentrionali e da due boe diurne gialle con miraglio ad X poste sui vertici verso terra.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 395 (Sostituisce l'a.n. 6.37/1994). (Scheda 389/2002) IV-2002 Vasto - Porto MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «Porto di Vasto (o Porto di Punta Penna) (Carta n. 922/09) - Sorge 3,5 M a N della città; è protetto da due moli: Molo di Levante, orientato per NNW, e Molo di Ponente, a tre bracci orientati rispettivamente per NNW, NNE e NE. Il bacino portuale vero e proprio, tutto banchinato, è racchiuso tra i due moli interni: Molo Martello ad E, e Molo Mandracchio a W, entrambi perpendicolari ai moli di protezione. I fondali all'imboccatura sono di 15 m, a centro bacino di 7 m. Il fondo è fangoso. 9

10 SEZIONE B Prescrizioni particolari - Prima di entrare in porto contattare l'ufficio Circondariale Marittimo di Vasto via telefono (0873/310340) o via VHF canale 16. Pilotaggio È obbligatorio per le unità superiori a 500 t di s.l. e comunque superiori ai 60 m di lunghezza. Il punto di imbarco del pilota si trova ad 1 M dall'imboccatura del porto sul rilevamento vero 225 dal faro di Punta Penna. Servizi rimorchiatori - È disponibile un rimorchiatore da 800 HP. Il servizio di rimorchio (v. Ord. 64/00) è obbligatorio nei seguenti casi: a) navi aventi lunghezza f.t. superiore ad 85 m; b) navi cisterna che trasportano o abbiano trasportato sostanze liquide nocive, prodotti chimici liquidi pericolosi e/o infiammabili; c) navi in entrata/uscita quando una nave che trasporta merci di tipo descritto al punto b) è ormeggiata in porto. Sono esentate dall obbligo di cui al presente articolo le navi di cui al punto a) aventi lunghezza f.t. inferiore a 120 m se dotate dei seguenti mezzi propulsivi: a) navi bielica con elica trasversale prodiera; b) nave monoelica con elica trasversale prodiera e poppiera. Destinazione delle banchine, dimensioni e pescaggio massimo - La navigazione ed il movimento sono consentiti in ambito portuale alle navi dirette alle banchine con fondali idonei a riceverle: Denominazione Destinazione Lunghezza massima Pescaggio massimo Molo Martello pescherecci 90 m 5,8 m Molo di Levante pescherecci 100 m 5,8 m Banchina di Riva commerciale/passeggeri 170 m 6,5 m Banchina di commerciale/petroli 170 m 6,7 m Ponente Banchina Diporto turististica/diporto - 4,8 m Molo Mandracchio turististica/diporto - 5,3 m La navigazione ed i movimenti nel bacino portuale per navi di lunghezza superiore a 90 m possono avvenire solo in ore diurne. Per ulteriori dettagli contattare l'autorità Marittima. REGOLAMENTO DI SICUREZZA E DEI SERVIZI MARITTIMI Emanato da Compamare Vasto (ord. n. 7/99 e successive modifiche), è suddiviso in Capi VII e relativi articoli. Nel Capo I sono contenute le norme di sicurezza portuale al fine di prevenire incendi ed inquinamenti. In particolare alla Banchina di Ponente è consentito l'ormeggio ad una sola nave cisterna con sostanze liquide nocive o prodotti liquidi pericolosi alla rinfusa. Nel Capo II sono contenute le norme relative al movimento ed allo stazionamento del naviglio ai punti di fonda ed all interno del porto. In particolare: Art. 13 Zone riservate all ancoraggio delle navi: 1) Zona A: per le navi da carico che non trasportano merci pericolose. La zona ha raggio 0,5 M e centro in 42 10' 30" N 14 45' 30" E; 2) Zona B: per navi cisterna o da carico che trasportano merci pericolose. La zona ha centro in 42 12' 00" N 14 42' 30" E e raggio 0,5 M. Le navi alla fonda devono contattare tramite VHF - canali 16 e 12 la sala operativa dell'ufficio Circondariale Marittimo di Vasto e mostrare i fanali ed i segnali prescritti dalla COLREG72. Art. 20 Prescrizioni per il naviglio minore Fermo restando l'obbligo di osservare le norme del "Regolamento per prevenire gli abbordi in mare", il naviglio minore deve: - prima di entrare/uscire dal porto contattare la sala operativa per prendere o lasciare l'ormeggio; - dare la precedenza alle altre navi nelle adiacenze della zona di accesso e delle zone di fonda; - navigare a velocità non superiore a 3 nodi; - all'interno del bacino portuale le navi non devono mai superare la distanza di 50 m dai moli, dai pontili o dalle dighe. Art. 21 Divieti di ormeggio e di approdo per le unità da diporto e da pesca. E' fatto assoluto divieto alle imbarcazioni da pesca e da diporto di approdare od ormeggiare: - alla Banchina di Ponente, durante le operazioni portuali di navi cisterna; - alle Banchine commerciali, a meno di 50 m dalle unità ormeggiate; - alle Dighe Foranee. 10

11 SEZIONE B Nel Capo III sono contenute le norme relative ai servizi portuali. Nel Capo IV sono contenute le norme relative al servizio di polizia delle aree portuali. Nel Capo V sono contenute le norme relative ai lavori a bordo di navi con uso di fonti termiche. Nel Capo VI sono contenute le disposizioni relative al rifornimento di combustibili liquidi ed oli lubrificanti delle navi. Nel Capo VII sono contenute le norme relative ai depositi costieri.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 76 (Sostituisce gli AA.NN. 8.19/1999, 19.26/2000). (Scheda 5/2002) IV-2002 Vasto - Servizi MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 1 37 con: «Nota - Per maggiori dettagli consultare il testo integrale del regolamento e le successive modifiche. Prescrizioni per le navi che trasportano merci pericolose - La materia è disciplinata dal Regolamento di Sicurezza per le operazioni di imbarco/sbarco di prodotti chimici liquidi pericolosi alla rinfusa, promulgato con Ord. n. 01/99 dall'ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, al quale devono attenersi tutte le unità che operano nel Circondario Marittimo di giurisdizione. Fanali - Consultare l'elenco dei Fari. Servizi in banchina - Gru da 30 e 40 t, scivolo, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Pilotaggio, ormeggiatori, sommozzatori, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Accessori per la nautica, ospedale e pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetto in estate per le Isole Tremiti, autostrada, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto ed eliporto a Pescara. Autorità - Circomare, Polizia, Guardia di Finanza, Dogana. Venti - Regnanti da N, NE, e SW. Dominanti in inverno da ENE e SW, in estate il Ponente, Maestro e Scirocco.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 77 (Sostituisce gli AA.NN. 6.16/1999, 12.23/1999). (Scheda 5/2002) MARE ADRIATICO - ITALIA IV-2002 Paraggi di Pesaro - Divieto Inserire dopo la riga 4: «Divieto - Il transito è vietato nella zona di mare, lunga 450 m e larga 100 m, che si estende parallelamente alla costa in direzione SE-NW a partire dalla più settentrionale delle barriere emerse posizionate a NW di Pesaro.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 120 (Scheda 406/2002) 11

12 SEZIONE B IV-2002 Rimini - Pescaggi MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire le righe 1 6 con: «lissimi e richiedono ogni anno lavori di escavazione. Attualmente sono di 4 m all'imboccatura, 3 m a centro bacino, con minimi di 2 m. I fondali sono maggiori sul lato di levante del canale, fra l'imboccatura ed il faro, oltre il quale vanno gradatamente diminuendo. Il fondo è fangoso.». 2) Inserire dopo la riga 10: «Destinazione delle banchine e pescaggi - La Banchina Destra e la Banchina Sinistra sono destinate ad imbarcazionni da pesca e da diporto con pescaggio massimo di 2 m. Fino al Ponte Tiberio possono accedere imbarcazioni con sovrastrutture di lunghezza inferiore a 1,25 m. Le banchine P.le Boscovich, Molo di Levante e Ro-Ro sono destinate ad uso commerciale. Alla Banchina Ro-Ro sono consentiti pescaggi di 4 m, alle altre due pescaggi di 3 m.». 3) Inserire dopo la riga 48: «Servizi in banchina - Gru da 150 t, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, cantieri navali, officina riparazioni, sommozzatori, club nautico, ritiro rifiuti. Servizi accessori - Parcheggio auto, ristorante, bar, ospedale e pronto soccorso. Comunicazioni - Autostrada, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto di Rimini- Miramare. Autorità - Compamare, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 130 (Scheda 1034/2001) 12

13 SEZIONE B B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 13

14 SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) IV-2002 Capo Frasca - Zone pericolose per esercitazioni di tiro MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Lungo la costa di Capo Frasca, sono definite tre Aree come di seguito indicato: 1) Area Ristretta, a protezione del poligono di tiro, delimitata dalla linea di costa ed i seguenti punti: a) N E b) N E c) N E d) N E e) N E f ) N E In tale zona sono permanentemente interdetti la navigazione, il turismo nautico, la pesca ed i mestieri relativi. 2) Area Regolamentata (nuova zona T 812), compresa tra i limiti dell'area in 1) ed i limiti seguenti: a) N E b) N E c) N E d) N E e) N E f) N E g) N E h) N E i) N E Per attività aerea sul poligono di tiro, nella zona sono vietati il transito, l ancoraggio e la pesca tutti i giorni lavorativi dal 06 gennaio al 30 giugno e dal 01 settembre al 21 dicembre dalle 0730 alle 1730 (OL), con la possibilità di estensione temporanea della finestra oraria da avanzare con preavviso di 10 giorni. 3) Area Residua (porzione della preesistente zona T 812): a) N E b) N E c) N E d) N E Nella zona è tuttora accertata o probabile la presenza sul fondo di mine magnetiche, siluri, proiettili od altri ordigni esplosivi, pericolosi per la navigazione. Il presente avviso sostituisce il precedente ( "Lungo la costa di Capo Frasca,..."),che figura a pag.25. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 468/2002) (G) IV-2002 Capo Frasca - Zona per esercitazioni in poligono di tiro MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) La zona T 812, che figura a pag. 42, è stata così modificata: T N E N E N E N E N E N E N E N E N E Capo Frasca Per attività aerea sul poligono di tiro, nella zona sono vietati il transito, l ancoraggio e la pesca tutti i giorni lavorativi dal 06 gennaio al 30 giugno e dal 01 settembre al 21 dicembre dalle 0730 alle 1730 (OL), con la possibilità di estensione temporanea della finestra oraria da avanzare con preavviso di 10 giorni. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 468/2002) 14

15 SEZIONE B (G) IV-2002 Ricerche idrocarburi MAR MEDITERRANEO Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Key Manhattan N E sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Atwood Southern Cross N E Baltim East N E Sedco Forex Express N E Temsah N E West Aken N E Happy N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E Ashtart N E Miskar N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Bonaccia N E Panon N E R.W Monwell N E Stewart N E Morena I N E Labin N E Armida N E Saturn N E sconosciuta N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Taurida N E Sivash N E Numero N E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Sostituisce l'a.n. 6.50/2002). (Scheda 352/2002) 15

16 SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. B6 - AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. 16

17 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07007/01 D07009/01 M22001/01 M29001/00 - Informazioni Nautiche in vigore: B02004/01 E12001/02 G16002/01 I20001/01 I25003/01 N33001/00 R01001/02 B02005/01 E13005/00 G16001/02 I20002/01 I26006/00 N33001/01 S39001/01 D06003/00 F04002/01 G16002/02 I20003/01 I26002/01 N33002/01 S40001/02 D06004/00 F04004/01 G18002/01 I20005/01 L26001/02 N33003/01 S41001/02 D07002/01 G14001/00 G18001/02 I20006/01 L26002/02 N33001/02 S43001/00 D07004/01 G14004/00 G19002/01 I20007/01 M29001/01 N33002/02 S43002/00 D07010/01 G14005/01 H02003/01 I20001/02 M30001/02 N34001/02 SSS001/02 D07011/01 G14006/01 H02004/01 I24002/01 M30002/02 P35003/01 T44001/00 D07001/02 G14007/01 H02005/01 I24003/01 M30003/02 P35007/01 T44002/01 D07003/02 G14001/02 H02001/02 I24006/01 M31001/00 P35008/01 T45002/01 D10001/02 G15006/01 H02002/02 I24007/01 N32002/00 P35001/02 T45001/02 D12001/00 G15008/01 I19002/01 I24001/02 N32003/00 P36002/00 T47001/01 D12001/02 G15002/02 I19003/01 I24002/02 N32001/01 P36003/01 T49001/01 E12002/00 G16001/01 I19001/02 I25002/01 N32001/02 P37004/01 T49001/02 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: B02001/02 SANT'ANTIOCO Tonnare E' stata calata la tonnara "Cala Sapone" avente le seguenti caratteristiche: Pedale sul punto 39 01'54" N '48" E; croce sul punto 39 01'46" N '28" E; rete disposta perpendicolarmente al pedale avente ampiezza di 300 m circa e protezione verso il largo per circa 100 m. L'impianto di cattura è delimitato dai seguenti punti: a) 39 01'47" N '59" E; b) 39 01'48" N '20" E; c) 39 01'37" N '36" E; d) 39 01'38" N '48" E. La tonnara sarà segnalata mediante boa munita di riflettore radar con miraglio colore giallo e fanale a luce gialla lampeggiante con la seguente caratteristica: Fl (1) Y5s, altezza l.m.m. 4 m, portata 3.5 M, in psn 39 15'06" N '06" E. E' interdetta pertanto la navigazione nel settore circolare centrato sul punto del pedale avente un raggio di 1.5 M compreso fra i rilevamenti veri Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte B02002/02 SANT'ANTIOCO Tonnare E' stata calata la tonnara "Capo Altano" aventi le seguenti caratteristiche: Pedale sul punto 39 13'44" N '12" E; Croce sul punto 39 15'18" N '25" E; La tonnara sarà segnalata mediante boa munita di riflettore radar con miraglio colore giallo e fanale a luce gialla lampeggiante con la seguente caratteristica: FL (1) Y5s, altezza l.m.m. 4 m, portata 3.5 M in psn 39 15'39" N '26" E. E' interdetta pertanto la navigazione nella seguente zona di mare: a) 39 16'30" N '42" E; b) 39 18'42" N '12" E; c) 39 13'40" N '08" E; d) 39 15'48" N '42" E. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte

18 SEZIONE C B02003/02 ISOLA DI S.PIETRO Tonnare Nella zona di mare prospiciente la località denominata "Tacche Bianche" dell'isola di S.Pietro, sono iniziate le operazioni di calo di una tonnara, i cui punti cospicui avranno le seguenti coordinate: Pedale in psn 39 10'50" N '30" E; Croce in psn 39 11'50" N '30" E. La tonnara sarà collegata a terra da un pedale di rete con lunghezza di 1100 m a partire dal punto indicato con direzione NW. L'isola, posta al termine del pedale, avrà un'ulteriore proiezione verso il largo, compresi ancoraggi, cavi e ormeggi, per circa 500 m. La tonnara sarà segnalata da una boa color giallo, munita di una doppia croce di S.Andrea e di un riflettore radar in psn 39 11'55" N '30" E, dotata di un palo di sostegno munito di un fanale a luce gialla posto ad un'altezza di 4 m sul livello del mare. Il predetto fanale avrà le seguenti caratteristiche: luce 1s, eclisse 5 s, periodo 6 s, portata 3.5 M. Nella zona di mare delimitata dai seguenti punti: a) 39 11'00" N '00" E; b) 39 11'20" N '50" E; c) 39 14'00" N '00" E; d) 39 14'00" N '50" E, sono vietati: il transito, la sosta e l'ancoraggio di navi e galleggianti di qualsiasi tipo, ad eccezione di quelli a supporto della tonnara, nonchè delle piccole unità, che potranno transitare a lento moto; l'espletamento di qualsiasi attività che possa arrecare danno alla tonnara; la balneazione e qualsiasi attività sportiva. Durante il periodo di funzionamento della tonnara è altresì vietata la pesca: Ad una distanza minore di 3 M sopravento e di 1 M sottovento alla tonnara stessa; Nella zona di 3 M verso il largo dal punto più foraneo della tonnara. Carte D07004/02 CAMOGLI Condutture sottomarine Sono in corso i lavori per la realizzazione di una condotta sottomarina da asservire all'impianto di depurazione delle acque dell'abitato di S.Fruttuoso. Nello specchio acqueo prospiciente l'approdo di S.Fruttuoso, saranno pertanto interdette la navigazione ed ogni altra attività marittima sia di superficie che subacquea a distanza inferiore a 50 m dai mezzi interessati ai lavori. Navi e natanti prestino massima attenzione. Termine previsto fine lavori maggio Carta 107 E13001/02 CIVITAVECCHIA Boa Nel tratto di mare antistante il litorale di Santa Marinella, a circa 3.5 M direzione SW da Capo Linaro, in psn 42 00'00" N '36" E, è stata posizionata una boa ondametrica radiotrasmittente avente le seguenti caratteristiche: Boa gialla sormontata da fanale e miraglio radarabile; colore della luce giallo; caratteristica luminosa: luce 0.5 s, eclisse 2.5 s, periodo 3s, portata 3 M; visibilità a giro d'orizzonte. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte G16003/02 NAPOLI Ripopolamento mitili Sono in corso lavori di installazione n 2 impianti di mitilicoltura nelle acque antistanti Castel dell'ovo. Gli specchi acquei di forma rettangolare, sono delimitati dai seguenti punti: Specchio acqueo "A" a) 40 49'44" N '50" E; b) 40 49'37" N '58" E; c) 40 49'32" N '52" E; d) 40 49'40" N '43" E. I vertici a), b) e d) sono segnalati da gavitelli diurni sormontati da un miraglio radarabile ad "X". Il vertice c) invece, da una boa gialla sormontata da un miraglio radarabile ad "X" e da un fanale a lampi gialli con le seguenti caratteristiche: luce 0.5 s, eclisse 0.5 s, luce 0.5 s, eclisse 0.5 s, luce 0.5 s, eclisse 2.5 s, periodo 5 s, portata 4 M, a.l.m. 2.5 m. 18

19 SEZIONE C Specchio acqueo "B" a) 40 49'49" N '07" E; b) 40 49'48" N '11" E; c) 40 49'38" N '11" E; d) 40 49'38" N '07" E. I vertici a) e d) sono segnalati da gavitelli diurni sormontati da un miraglio radarabile ad "X", il vertice b) da una boa gialla sormontata da un miraglio radarabile ad "X" e da un fanale a lampi gialli con le seguenti caratteristiche: luce 0.5 s, eclisse 0.5 s, luce 0.5 s, eclisse 3.5 s, periodo 5 s, portata 4 M, a.l.m. 2.5 m, il vertice c) da una boa gialla sormontata da un miraglio radarabile ad "X" e da un fanale a lampi gialli con le seguenti caratteristiche: luce 1 s, eclisse 4 s, periodo 5 s, portata 4 M, a.l.m. 2.5 m. Relazione quanto sopra, è fatto divieto alle navi ed ai natanti in genere di navigare, sostare od effettuare qualsiasi altra attività nei suddetti specchi acquei "A" e "B" nonchè nelle seguenti zone di mare: Nella zona compresa tra il Castel dell'ovo lato Ovest e la congiungente i punti a) e b) dello specchio acqueo indicato con la lettera "A"; Nella zona compresa tra il molo di sopraflutto del porticciolo di S. Lucia e la congiungente i punti a) e d) dello specchio acqueo indicato con la lettera "B". Carte INT INT3385 G19001/02 AMALFI Informazioni portuali A causa della mancanza di blocchi cementizi, la banchina di Riva del Molo della darsena del porto di Amalfi è interdetta all'ormeggio. Unità in transito prestino massima attenzione. Carte /33 G19002/02 ACCIAROLI Divieti Sono vietati il transito e la sosta a persone ed a qualsiasi tipo di veicolo sul tratto di banchina del molo di sottoflutto, oggetto di cedimento, del porto di Acciaroli del comune di Pollica. Navi e natanti prestino attenzione. Carta 10 I26001/02 TRAPANI Tonnare E' stato posizionato un impianto fisso di tonnara nello specchio acqueo antistante la spiaggia di S.Giuliano avente le seguenti caratteristiche: punto di attacco pedale a terra 38 02'12" N '33" E; lunghezza del pedale da terra 4846 m con orientamento di 325 ; ampiezza della rete, 550 m più 600 m per ritenute, con orientamento in gradi ; superficie dello specchio acqueo mq ,22 Lo stesso avrà i seguenti segnalamenti diurni/notturni: n 1 segnale speciale collocato su boa o imbarcazione di colore giallo munita di fanale a lampi gialli con miraglio a X; caratteristica luminosa: luce 1 s, eclissi 2 s, periodo 3 s, portata nominale 3 miglia. Tutta la lunghezza del pedale sarà segnalata in superficie da galleggianti di colore giallo, distanti fra loro 25 m. Nello specchio acqueo delimitato dai seguenti punti: a) 38 01'30" N '24" E; b) 38 04'36" N '32" E; c) 38 05'02" N '04" E; d) 38 02'27" N '24" E. sono vietati il transito, la sosta, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione e qualsiasi attività sportiva: Carte L26003/02 FAVIGNANA Tonnare Fino al 15 luglio 2002, durante la campagna di pesca del tonno, sono interdetti navigazione, ancoraggio, pesca e qualsiasi attività nella zona di mare delimitata dai seguenti punti: a) 37 56'08" N '40" E; b) 37 57'20" N '10" E; c) 37 57'36" N '00" E; d) 37 57'40" N '10" E; e) 37 57'20" N '20" E; f) 37 56'06" N '00" E. 19

20 SEZIONE C Predetta tonnara risulta essere strutturata come segue: Primo pedale: punto di attacco del pedale a terra in coordinate 37 56'08" N '51" E; lunghezza del pedale da terra 2000 m, orientamento 325 ; ampiezza della rete: normale al pedale 1000 m tra i punti: a) 37 57'12" N '25" E; b) 37 57'15" N '10" E. Secondo pedale: punto di attacco del pedale a terra in coordinate 37 56'18" N '48" E; lunghezza del pedale da terra 5000 m, orientamento 065 ; Segnalamenti diurni e notturni primo pedale: un segnale speciale collocato su boa o imbarcazione munito di fanale a lampi gialli sormontato da miraglio a forma di "X" in psn 37 57'17" N '18" E con la seguente caratteristica luminosa: luce 1 s, eclissi 3 s, periodo 4 s, portata 3 M; un segnale speciale a lampi gialli identico al precedente in psn 37 57'22" N '18" E con le seguenti caratteristiche luminose: luce 1 s, eclissi 2,5 s, periodo 3,5 s, portata 3 M. Segnalamenti diurni e notturni secondo pedale: un segnale speciale a lampi gialli identico ai precedenti, in psn 37 57'34" N '00" E avente la seguente caratteristica luminosa: luce 0.5 s, eclissi 0.5 s, luce 0.5 s, eclissi 0.5 s, luce 0.5 s, eclissi 3.5 s, periodo 6 s, portata 3 M. Tutta la lunghezza dei pedali sarà segnalata in superficie da galleggianti di colore giallo vivo. La zona di mare interessata dall'impianto fisso, sarà vigilata sia di giorno che di notte da imbarcazioni a motore munite di apparato radio VHF canale 16 e lampada per effettuare segnalazioni morse. Navi e natanti prestino massima attenzione. Carte L51001/02 POZZALLO Ripopolamento mitili/pesca Sono in corso i lavori di posizionamento di gabbie per allevamento di tonni nello specchio acqueo antistante il litorale di Marina di Modica, a circa 3.7 M da Punta Regilione, per RLV 063, delimitato dai seguenti vertici: a) 36 40'58" N '18" E; b) 36 40'30" N '35" E; c) 36 40'06" N '21" E; d) 36 40'36" N '07" E. E' pertanto fatto obbligo alle Unità in transito di mantenersi ad una distanza di sicurezza non inferiore a 1000 m dal motopontone "RESTO" senza intralciarne la rotta e non interferire con le operazioni. Il motopontone durante le operazioni dovrà essere considerato nave con difficoltà di governo. Termine previsto lavori luglio 2002 Carte M29001/02 CAPO PASSERO Rilievi/ricerche E' stata posizionata una stazione correntometrica in posizione 36 20'51" N '42" E ancorata sul fondo del mare. Navi in transito prestino attenzione. Carte 434 INT INT M31001/02 ACIREALE - POZZILLO Informazioni portuali Comunicasi che pur permanendo le condizioni di pericolo a seguito dei lavori effettuati, sono utilizzabili le banchine di "Sopraflutto" e di "Scirocco" del porto di Pozzillo nel comune di Acireale. L'entrata, l'uscita e la sosta nel porto di Pozzillo è consentita in ore esclusivamente diurne ed in condizioni meteomarine favorevoli, a navi di stazza lorda inferiore a 10 (dieci) TSL. i cui Comandi/Conduttori siano esperti dell'approdo, con assunzione automatica della responsabilità della manovra. Carta 22 M32001/02 SOVERATO Lavori in corso Sono in corso lavori per la realizzazione del porto turistico denominato "Bocche di Gallipari" nel comune di Badolato. Pertanto è interdetta la navigazione nel tratto di mare antistante la foce del torrente Gallipari e precisamente per un raggio di 200 m dal punto avente le seguenti coordinate geografiche: 38 35'30" N '12" E. Carte

21 SEZIONE C N22001/02 ROCCELLA JONICA Informazioni portuali Causa basso fondale, in corrispondenza del fanale verde del porto "Delle Grazie" di Roccella Jonica, per un raggio di 100 m, visto il persistere del fenomeno, Unità in entrata/uscita prestino massima attenzione. Carta 23 N33003/02 TARANTO Dragaggi Sono in corso nel Mar Grande di Taranto e precisamente in località San Nicolicchio lavori di dragaggio dei fondali. Lo specchio acqueo interessato, è segnalato di giorno a mezzo boe cilindriche di colore giallo. Sulla boa di vertice, lato mare, per il segnalamento notturno, è montato un fanale a luce gialla con le seguenti caratteristiche: luce 0.5 s, eclisse 2.5 s, periodo 3 s, portata 2 M. Durante l'esecuzione dei lavori, tutte le unità transitanti nella zona predetta, hanno l'obbligo di navigare con prudenza ed a velocità ridotta, prestando massima attenzione. Termine previsto fine lavori ottobre Carta 148 P38001/02 VIESTE Lavori in corso Sono in corso lavori di prolungamento del molo di sopraflutto del porto di Vieste. L'avanzamento dei lavori sarà segnalato da fanali gialli intermittenti posizionati ad intervalli di 5 m. L'area interessata sarà delimitata da boe di colore arancione aventi diametro di 30 cm e posizionate ad intervalli di 3 m. Unità in transito prestino attenzione e si mantengano a 30 m di distanza dalla zona sopracitata. Carta 32 21

22 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: Negativo. - Avvisi NTM III in vigore: 0047/ / / / / / / /02 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0144/02 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 18 unusable until further notice. Carte /02 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 23 unusable until further notice. Carte /02 GIBRALTAR STRAIT M/V "SEAWAY EXPLORER" will carry out underwater operations in PSN 36 02'00" N '00" W from 01 APR 02 until further notice. Carta 431 INT303 22

23 Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

24 URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 martedì 07 maggio 2002

9 martedì 07 maggio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 martedì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 mercoledì 07 aprile 2004

7 mercoledì 07 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIG ANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 07 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

5 martedì 12 marzo 2002

5 martedì 12 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 martedì 12 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

21 mercoledì 22 ottobre 2003

21 mercoledì 22 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 22 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 martedì 15 gennaio 2002

1 martedì 15 gennaio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 martedì 15 gennaio 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

24 martedì 03 dicembre 2002

24 martedì 03 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 martedì 03 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

20 martedì 08 ottobre 2002

20 martedì 08 ottobre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 martedì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

19 martedì 24 settembre 2002

19 martedì 24 settembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 martedì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate Comune di Castellabate Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

19 mercoledì 24 settembre 2003

19 mercoledì 24 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, 87022 CETRARO tel. 0982.97.82.10 fax 0982.97.13.92 AREA XII SVILUPPO ECONOMICO E TURISTICO PORTO CULTURA SPORT URP DIFESA DEL SUOLO - PROTEZIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 70 del 23 novembre 2009

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 70 del 23 novembre 2009 A.G.C. 14 - Trasporti e Viabilità - Settore Demanio Marittimo - Navigazione - Porti, Aeroporti e Opere Marittime - Decreto dirigenziale n. 180 del 13 novembre 2009 Destinazione delle aree a terra e a mare,

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

12 mercoledì 16 giugno 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 16 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2008 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO ORDINANZA n. 15/2018 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Livorno: VISTA la propria Ordinanza 128/2016 in data 06 novembre 2016 che disciplina i movimenti

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica.

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica. Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli Comune di Pollica. Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito portuale del porto

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

23 martedì 19 novembre 2002

23 martedì 19 novembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 martedì 19 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2009 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

17 mercoledì 07 settembre 2005

17 mercoledì 07 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 07 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

16 martedì 13 agosto 2002

16 martedì 13 agosto 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D O G A F I C O D E L L A M A I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 martedì 13 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi

Dettagli

15 mercoledì 28 luglio 2004

15 mercoledì 28 luglio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 28 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 martedì 27 agosto 2002

17 martedì 27 agosto 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 martedì 27 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto di Arbatax: - Vista la Legge 11.02.1971,

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

23 mercoledì 01 dicembre 2004

23 mercoledì 01 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 mercoledì 01 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

4 Mercoledì 20 febbraio 2008

4 Mercoledì 20 febbraio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 20 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

10 Mercoledì 17 Maggio 2006

10 Mercoledì 17 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 17 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO Servizio degli appalti e gestione dei sistemi di trasporto CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO NOTTURNO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

9 mercoledì 07 maggio 2003

9 mercoledì 07 maggio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

1 Mercoledì 07 gennaio 2015

1 Mercoledì 07 gennaio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 07 gennaio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

14 mercoledì 14 luglio 2004

14 mercoledì 14 luglio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 mercoledì 14 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli