1 martedì 15 gennaio 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 martedì 15 gennaio 2002"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 martedì 15 gennaio 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telex MARIDR I - Telefax iim@assicomitalia.it Direttore Responsabile Angelo AGLIATA Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani. Sped. in Abbonamento Postale Art. 2 - comma 20/C Legge 662/96 - Filiale di Genova Abbonamento annuo: Italia L Estero L

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (18.8/2000) (23.7/2001) (6.13/2001) 60 INT (24.7/2001) (7.15/2001) (7.15/2001) (6.12/2001) (3.5/2001) (17.5/2001) (23.6/2001) (23.6/2001) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/A, ed Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed Negativo. Negativo. D10001/02 VIAREGGIO E12001/02 MARINA DI CECINA G14001/02 FIUMICINO H02001/02 CAGLIARI I24001/02 MILAZZO L26001/02 PANTELLERIA M30001/02 AUGUSTA N32001/02 CAPO RIZZUTO R01001/02 ALBANIA AVVISI PER I CATALOGHI AVVISI PER ELENCO FARI INFORMAZIONI NAUTICHE 2

3 SEZIONE A AVVISI NTM III 0693/01 EGYPT 0694/01 EGYPT 0021/02 EGYPT N. COAST 0022/02 TYRRHENIAN SEA 0695/02 EASTERN MEDITERRANEAN 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE CARTE RISTAMPATE (Vengono indicati numero di catalogo, mese ed anno di ristampa) 8(09/2001) - 909(10/2001) - 910(09/2001) - 917(09/2001) - 948(09/2001) - 949(09/2001) (09/2001). CARTA Porto di PortoTorres 1:10000 NC limiti 40 49'.94 N '.94 E 40 52'.64 N '.42 E ERRATA CORRIGE Avvisi per le carte. Riferimento A.N /2001 carta Nel punto 2) para a) leggasi: punto in 1)a); anzichè "punto in 1)b). - Nel punto 2) para e) leggasi: punto in 1)b); anzichè "punto in 1)a). Riferimento A.N. 25.5/2001 carta 42 -Nel punto5) para b) leggasi : 41 01'.45 N anzichè 41 00'.45 N. NOTA: L'accuso ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti" ( per Enti/Unità M.M.) viene, dal presente fascicolo, stampato nella parte inferiore della "Scheda di segnalazione per notizie idrografiche". Esso deve essere debitamente compilato e rispedito a questo Istituto Idrografico. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/B, pag /1997 Scheda 1024/2001 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE I-2002 La Spezia - Fondale MAR LIGURE - ITALIA Cancellare il fondale di " 10 8 " m circa in 44 04'.618 N '.745 E. Carta 60 INT3365 ( ) (Scheda 848/2001) I-2002 Sciacca - Segnalamenti luminosi STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Modificare in FI.G.4s la caratteristica luminosa del fanale circa in 37 30'.100 N '.730 E. 2) Modificare in FI.G.5s la caratteristica luminosa del fanale circa in 37 30'.180 N '.808 E. Carta 258 ( ) (Scheda 1281/2001) STRETTO DI SICILIA - ITALIA I-2002 Capo Passero - Fondali Nota: Su alcune copie la correzione risulta già apportata. 1) Inserire un fondale (INT I-10) 171 m in 36 26'.1 N '.7 E. 2) Modificare la batometrica dei 200 m in modo da comprendere il fondale in 1). Carta 917 ( ) (Scheda 1199/2001) I-2002 Golfo di Corigliano - Allevamento ittico; boa MARE IONIO - ITALIA 1) Inserire un limite (INT N-2.2) congiungente: a) 39 37'.45 N '.00 E b) 39 37'.30 N '.46 E c) 39 37'.14 N '.41 E d) 39 37'.28 N '.93 E 2) Inserire un simbolo di allevamento ittico (INT K-48.2) in 39 37'.30 N '.20 E. 3) Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y, (INT Q-130.6) munita di miraglio, FI.Y.3s.3m 3M nel punto in 2). Carta 26 (2002-9) (Scheda 24/2002) 5

6 I-2002 Porto S. Elpidio - Installazioni sottomarine Carta 35 Modificare in una testa di pozzo (INT L-21.1) la piattaforma circa in 43 15'.97 N '.71 E Carta 922 Modificare in una testa di pozzo (INT L-21.1) la piattaforma circa in 43 15'.9 N '.6 E Carta 923 Modificare in una testa di pozzo (INT L-21.1) la piattaforma circa in 43 16'.0 N '.8 E Carte 35 ( ) ( ) ( ) (Scheda 801/2001) I-2002 Giulianova - Boa Modificare in FI.Y.3s la caratteristica luminosa della boa circa in 42 51'.1 N '.1 E. Carta 922 (45) (Scheda 801/2001) I-2002 Trieste - Divieti Carta 236 Inserire un limite (INT N-21) congiungente: a) 45 46'.720 N '.790 E, costa; b) 45 45'.000 N '.200 E; c) 45 44'.950 N - limite E carta. Carta 234 Inserire un limite (INT N-21) congiungente: a) 45 46'.73 N '.79 E; costa; b) 45 45'.00 N '.20 E; c) 45 44'.30 N '.20 E; d) 45 42'.35 N - limite E carta; e i punti: e) 45 41'.00 N - limite E carta; f) 45 41'.00 N '.99 E g) limite S carta '.99 E. Carta 239 Inserire un limite (INT N-21) congiungente: a) 45 43'.25 N - limite W carta; b) 45 41'.00 N '.70 E; c) 45 41'.00 N '.00 E; d) 45 39'.50 N '.00 E; e) 45 37'.25 N '.21 E, limite internazionale marittimo. 6

7 Carta 39 Inserire un limite (INT N-21) congiungente: a) 45 46'.72 N '.80 E, costa; b) 45 45'.00 N '.20 E; c) 45 44'.30 N '.20 E; d) 45 40'.98 N '.80 E; e) 45 40'.98 N '.00 E: f) 45 39'.50 N '.00 E; g) 45 37'.25 N '.20 E, limite internazionale marittimo. Carte 39 ( ) ( ) ( ) ( ) (Scheda 1250/2001) 7

8 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR LIGURE - ITALIA I-2002 Loano - Segnalamenti Sostituire le righe con: «del vecchio molo di sottoflutto si trova un pennello, i cui primi 120 m sono costituiti da scogliera emersa, i successivi 150 m a pelo d'acqua e gli ultimi 30 m da scogliera emersa, mediamente orientato per SE. La sua estremità è segnalata da un fanale verde.». Portolano 1/A, ed. 1974, pag. 101 (Scheda 2/2002) (Sostituisce l'a.n. 16.6/2001). MAR LIGURE - ITALIA I-2002 Genova - Prescrizioni Sostituire le righe con: «Al fine di disciplinare eventuali interferenze tra la navigazione aerea e quella marittima, è stata individuata un'area d'interferenza delimitata dai seguenti punti: a) 44 25'40" N '13" E; b) 44 22'53" N '43" E; c) 44 20'36" N '00" E; d) fanale rosso sull'estremità di levante del Molo Duchessa di Galliera. Sono inoltre individuati due punti denominati way points: T1 (44 25'10" N '30" E) e T2 (44 24'43" N '15" E). Lo specchio acqueo compreso tra T1 e T2 è il canale d'accesso al porto petroli. Nella suddetta area, la nave che entra in porto ha la precedenza sull'aeromobile e la nave che lascia il porto cede la precedenza all'aeromobile che sia in atterraggio o in decollo, salvo che la medesima unità navale abbia già superato il punto T1, poichè in tale circostanza ha già impegnato il canale d'accesso e mantiene la priorità acquisita. Il Comandante che intenda transitare entro l'area d'interferenza e che abbia un ingombro aereo superiore a 48 m sul livello del mare, prima di entrare nella predetta aerea o prima che sia partito l'ordine di mollare gli ormeggi se muove dal porto di Genova, deve comunicare via VHF (canali 12 e 16) con la Torre di Controllo dei Piloti del porto e la Sala Operativa della Capitaneria di Porto. Le procedure si applicano a tutte le navi petroliere e chimichiere che transitano nel canale d'accesso al porto petroli, indipendentemente dall'ingombro aereo ed a tutte le unità navali che, transitando nel canale d'accesso al porto petroli, presentano un ingombro aereo superiore a 14 m sul livello del mare. E' fatto obbligo a tutti i mezzi nautici diretti o provenienti dal canale di calma di Prà - Voltri, di navigare costeggiando la diga foranea di Voltri esposta a levante mantenendosi ad una distanza compresa tra 50 m e 150 m. Sono interdetti ad ogni unità navale il transito e la sosta tra la testata dell'aeroporto e la scogliera antistante. Le unità da diporto, per accedere o lasciare il porticciolo turistico di Sestri Ponente devono costeggiare la diga foranea di Voltri esposta a levante, navigando ad una distanza compresa tra 50 m e 150 m dalla medesima e mantenendosi: - ad W della meda elastica n E.F.; - a N delle mede elastiche nn e E.F.; - a S del faro del molo di sottoflutto del porto petroli di Multedo, identificato dal n E.F., giunte al traverso di quest'ultimo, devono tagliare la rotta obbligata delle navi cisterne nel modo più possibile perpendicolare lasciando: - ad W la meda elastica n E.F.; - a N le mede elastiche nn e E.F.. Tale attraversamento potrà avere luogo solo in assenza di navi in movimento e dando la precedenza a tutti i mezzi di servizio.». Portolano 1/A, ed. 1974, pag. 138A (Scheda 1237/2001) 8

9 MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) I-2002 Golfo di Congianus - Divieti Riga 44. Sostituire «pesca» con «pesca a strascico». Portolano 1/A, ed. 1974, pag. 378 (Scheda 1161/2001) MARE IONIO - ITALIA I-2002 Rossano Calabro - Impianto di maricoltura Inserire dopo la riga 38: «Circa 1,7 M ad W del faro di Capo Trionto si trova un impianto di maricoltura, segnalato al centro da una boa luminosa gialla con miraglio ad X ed in ciascuno dei quattro vertici da un gavitello giallo. In prossimità dell'impianto sono vietate la navigazione, la sosta, la fonda, la pesca e qualsiasi tipo di attività subacquea.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 253 (Scheda 24/2002) (Sostituisce l'a.n /2001). MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) I-2002 Milazzo - Porticciolo Sostituire le righe con: «Il Molo Marullo, con fondali variabili da 3 a 9 m, è orientato per SE. Natanti ed imbarcazioni da diporto di lunghezza non superiore a 8 m vi devono ormeggiare in andana, mentre le imbarcazioni da pesca e quelle addette ai servizi portuali possono ormeggiare affiancate in numero non superiore a quattro (Ord. 82/01 di Compamare Milazzo). Oltre la decima bitta possono ormeggiare unità aventi pescaggio inferiore a 3 m. Tra il Molo Marullo e la Banchina Luigi Rizzo si trova l'approdo turistico Marina del Nettuno.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 427 (Scheda 1046/2001) I-2002 Pesaro - Istruzioni per l'entrata Inserire dopo la riga 18: «Istruzioni per l'entrata - L'entrata in porto è difficoltosa con i venti di tramontana e da levante; in particolare per l'atterraggio è consigliabile accostare ad 1 M di distanza dalla costa in direzione del canale, tenendosi quanto più possibile lungo l'asse del canale, per evitare i banchi di sabbia che si formano saltuariamente a levante e a ponente a causa delle mareggiate invernali. In caso di avverse condimeteo ed in particolare con i venti provenienti dal I e IV quadrante va posta la massima attenzione alla manovra d'ingresso per la forte risacca che si forma all'imboccatura del porto. Le imbarcazioni che non stanziano stabilmente nel porto di Pesaro devono chiedere il nulla osta all'ingresso del porto alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto via VHF canale 16 o telefonando al n ». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 121 (Scheda 1171/2001) 9

10 I-2002 Pesaro - Destinazione delle banchine; Fondali 1) Sostituire le righe 1 17 con: «La banchina di ponente è destinata alle unità in allestimento e sosta temporanea, (fondale 4,2 5 m); le banchine del lato di ponente sono destinate prevalentemente al diporto ed in piccola parte ai pescherecci (fondali 2,6 3,3 m); il pontile petroli è riservato allo sbarco di prodotti petroliferi (fondali 3,8 4 m); la banchina commerciale, immediatamente a N dell'edificio della Capitaneria di Porto, è destinata all'imbarco/sbarco di merci (fondali 5,2 5,7 m); la restante parte della banchina di levante è destinata al diporto, ai pescherecci ed alle unità dello Stato e dei servizi portuali (fondali 2,5 3,4 m); la Darsena Nuova, all'ingresso del porto, è riservata al diporto ed ha fondali tra 2,1 3,6 m. Il Molo Foglia della darsena non è segnalato in testata. L'accesso è consentito solo in ore diurne e con condizioni meteomarine assicurate. Servizi in banchina - Scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, pilotaggio, ormeggiatori, sommozzatori, club nautico, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, ristorante, accessori per la nautica, ospedale, pronto soccorso. Comunicazioni - Ferrovia, autostrada, autobus, taxi. Autorità - Compamare, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». 2) Sostituire le righe con: «Eventuali deroghe potranno essere richieste di volta in volta alla Capitaneria di Porto di Pesaro, in relazione ai rilievi batometrici che verranno eseguiti periodicamente nella zona. All'interno del porto e nella relativa rada sono vietati la pesca con reti ed attrezzi fissi di ogni tipo, le immersioni subacquee, la balneazione, lo sci nautico e/o qualsiasi attività similare che possa costituire potenziale pericolo per la sicurezza della navigazione.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 122 (Scheda 1171/2001) I-2002 Pesaro - Venti Sostituire le righe 1 2 con: «primavera prevale il Grecale, in estate il Libeccio ed in autunno il Grecale, il Libeccio e lo Scirocco. Quest'ultimo porta cattivo tempo, nuvole e pioggia.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 123 (Scheda 1171/2001) 10

11 I-2002 Iesolo - Porto Sostituire le righe con: «chinata, e provvista di sei pontili. Lunghezza massima delle imbarcazioni: 24 m. All'imboccatura il fondale è di 3 m ed il fondo sabbioso. Immediatamente a NW dell entrata al porto turistico, vi sono quattro pontili a T la cui lunghezza varia da 25 m a 45 m circa. Istruzioni per l'entrata - Durante l'accesso al porto è consigliabile tenersi leggermente sulla sinistra dell'asse del canale, mentre le unità in uscita devono navigare più a destra possibile. La velocità massima è di 3 nodi. Servizi in banchina - Gru da 25 t, travel lift da 70 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, presa telefono, anticendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, camping, impianti sportivi, bar, accessori per la nautica, ufficio informazioni, farmacia, ospedale, pronto soccorso. Comucazioni - Autobus, taxi. Autorità - Locamare, Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco. Venti - In prevalenza soffia lo Scirocco fino a nodi. Occasionalmente i venti di bora (NNE) arrivano fino a nodi. Maree - L'escursione media è di 50 cm circa. Correnti - A causa della limitata larghezza dell'imboccatura si formano forti correnti in entrata/uscita dal porto che possono raggiungere anche nodi, creando qualche difficoltà ai natanti in manovra. Segni precursori del tempo - La formazione di cumolonembi scuri sulla costa, tendenti a provenire da SW o da NW, prefigura l'approssimarsi di temporali con forti ed improvvise raffiche di vento.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 191 (Scheda 1105/2001) I-2002 Eraclea Mare - Servizi 1) Sostituire la riga 19 con: «clea Club;». 2) Inserire dopo la riga 26: «Servizi in banchina - Gru da 7 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio. Servizi portuali posti barca, guardianaggio, club nautico, servizi igienici/docce. Servizi accessori - Parcheggio auto, camping, bar. Autorità - Circomare.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 192 (Scheda 1103/2001) 11

12 I-2002 Cortellazzo - Istruzioni per l'entrata; Servizi Sostituire le righe 1 15 con: «Nautica Boat Service e si trova sulla sponda sinistra risalendo il fiume: all'interno vi sono cinque pontili ed una piccola banchina. L'altra darsena, più grande della prima, si trova circa m dalla foce del fiume, sempre sulla sponda sinistra ed è denominata Marina di Cortellazzo; è dotata di quattro pontili e di una banchina. All'imboccatura il fondale è di 2,5 m (2001); il fondo è sabbioso. Istruzioni per l'entrata - L'imboccatura è attualmente segnalata da due briccole, che vanno lasciate a sinistra entrando. Per l'entrata/uscita dal porto bisogna mantenersi al centro della foce, lasciando le briccole ad una distanza di 10 m, procedendo a velocità moderata. Fuori rotta sono presenti secche e banchi di sabbia che possono limitare fortemente il pescaggio e creare pericolo per la navigazione. Servizi in banchina - Gru da 20 t, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, stazione di rifornimento. Servizi portuali - Circa 150 posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, guardianaggio, servizi igienici/docce. Servizi accessori - Parcheggio auto, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, ospedale e pronto soccorso a Jesolo. Autorità - Locamare, Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco. Venti - Sono particolarmente forti nel periodo autunnale ed invernale quelli di scirocco e di bora. Maree - L'escursione media è di 50 cm, ma non comporta particolari problemi per la navigazione.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 192 (Scheda 1104/2001) I-2002 Santa Margherita di Caorle - Fondali 1) Riga 5. Sostituire «Elettrodo» con «Elettrodotto». 2) Sostituire le righe con: «550 m orientata circa per SE. All'imboccatura i fondali sono di 2 m. Il transito in sicurezza in entrata/uscita dal porto alle unità con pescaggio uguale o superiore a 2 m è consentito solo con condimeteo favorevoli ed alta marea. Il fondo è sabbioso. Prestare attenzione, nel periodo aprile - settembre, presso la darsena Marina 4, al transito del traghetto che effettua il collegamento tra le due sponde del fiume Livenza.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 193 (Sostituisce l'a.n /1999). (Scheda 1102/2001) I-2002 Santa Margherita di Caorle - Servizi portuali Sostituire le righe con: «Servizi in banchina - Gru da 40 t, travel lift da 65 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, guardianaggio, club nautico, servizi igienici/docce. Servizi accessori - Parcheggio auto, albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, ufficio informazioni, ufficio postale, banca, farmacia, ospedale a Portogruaro, pronto soccorso a Caorle. Comunicazioni - Traghetto, autobus, taxi. Autorità - Circomare, Carabinieri, Guardia di Finanza, Dogana.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 194 (Scheda 1102/2001) 12

13 I-2002 Porto Baseleghe - Canale d'accesso 1) Sostituire righe 8 13 con: «Porto Falconera ( N E) Ultimo tratto del fiume Lemene, è una insenatura ostruita quasi completamente da banchi di sabbia, che ospita unità da diporto. I fondali sono di 0,5 1,5 m all imboccatura. Il fondo è costituito da sabbia e scogli. Accesso Avviene tramite un canale non segnalato percorribile solo da natanti. Si sconsiglia l entrata/uscita con condimeteo avverse e di procedere scandagliando sempre il fondale anche con condimeteo favorevoli. Servizi in banchina Scivolo. Servizi accessori Ristorante, bar, ospedale a Portogruaro, pronto soccorso a Caorle. Comunicazioni Taxi. Autorità Circomare, Carabinieri, Guardia di Finanza. Venti In particolar modo venti da scirocco, anche a causa dei bassi fondali e dell orientamento dell imboccatura, rendono particolarmente difficile e pertanto sconsigliato l ingresso/uscita dal porto. Maree L escursione media è di 50 cm e può provocare difficoltà nell ingresso/uscita dal porto alle unità con pescaggio superiore a 0,5 m.». 2) Sostituire le righe con: «Porto Basèleghe (45 37'.18 N '.69 E) Formato dallo sbocco in mare del Canale dei Lovi, si trova sulla sua riva orientale; il porticciolo è costituito da una darsena banchinata lunga circa 800 m dotata di pontili; può ospitare piccoli natanti da diporto. I fondali sono mantenuti all imboccatura a 1,5 m in estate ed a 0,6 0,8 m nel periodo invernale. Il fondo è sabbioso. Norme per l atterraggio Si accede attraverso un canale segnalato da briccole e da due fanali. Occorre transitare sempre con attenzione, con condimeteo favorevoli e scandagliando il fondale perché il canale è soggetto ad interrimento. Fanali Uno rosso ed uno verde posti sulle prime briccole del canale d accesso, attivi dal 1 maggio al 30 settembre (v. l Elenco dei Fari). Servizi in banchina Gru da 20 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d acqua, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali 500 posti barca, officina riparazioni, guardianaggio, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori Parcheggio auto, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, negozi d ogni genere, accessori per la nautica, farmacia, ospedale a Portogruaro, pronto soccorso a Bibione. Comunicazioni Autobus, taxi. Autorità Circomare Caorle, Carabinieri, Guardia di Finanza. Venti In particolar modo nel periodo autunnale ed invernale predominano i venti di scirocco ed occasionalmente venti di bora.». 3) Inserire dopo la riga 42: «Pericoli - Circa 2,5 M a SW di Bibione giace uno scafo affondato.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 195 (Sostituisce l'a.n /2001). (Scheda 1100/2001) 13

14 I-2002 Santa Margherita di Caorle - Divieti Inserire dopo la riga 3: «Per la presenza di un relitto di interesse storico, nella zona di mare centrata in 45 35'36" N '54" E di raggio 200 m, sono vietati ancoraggio, sosta, pesca e qualsiasi attività marittima. In 45 19'.57 N '.97 E, su fondale di 30 m circa, si trova il relitto della motonave Nivia. Sono vietati la sosta, l'ancoraggio, la pesca e tutte le attività subacquee nella zona di raggio 0,5 M centrata in 45 35'.14 N '.36 E Sono vietati la sosta, l'ancoraggio, la pesca e tutte le attività subacquee nella zona di raggio 0,25 M centrata in 45 33'.37 N '.62 E». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 195 (Sostituisce l'a.n /2000). (Scheda 1102/2001) I-2002 Punta Tagliamento - Divieto Inserire dopo la riga 18: «Divieti Sono vietati la sosta, l ancoraggio, la pesca e tutte le attività subacquee all interno dell area centrata in N E di raggio 250 m.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 199 (Scheda 1100/2001) 14

15 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI I-2002 Civitanova - Nuovo Servizio VHF Il porto di Civitanova Marche effettua il servizio VHF secondo le segueti modalità: Porto S.Stefano 16 AS-OP Circomare Civitanova Porto Tel: (0733) Tfx: (0733) circomarecivitanova@tiscali.it Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 139 (Scheda 1283/2001) MAR TIRRENO - ITALIA I-2002 Castellammare di Stabia - Servizio VHF - Variante Il porto di Castellammare di Stabia ha così modificato il servizio: CASTELLAMARE AS-OP Circomare di Stabia Porto Tel: (081) /086 DI STABIA 09 AS H24 CP R. Tlx: Compcs I Tfx: (081) compcs@tin.it Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 140 (Scheda 1294/2001) I-2002 Sanremo - Servizio VHF - Variante MAR LIGURE - ITALIA Il porto di Sanremo ha così modificato il servizio: Sanremo AS-OP Circomare Sanremo Tel: (0184) /4603 H24 Tfx: (0184) cpsanremo@web.it Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 142 (Scheda 1293/2001) 15

16 MAR TIRRENO - ITALIA I-2002 Marina Piccola di Sorrento - Nuovo Servizio VHF Il porto di Marina Piccola di Sorrento espleta il servizio VHF secondo le seguenti modalità: Marina Piccola di AS-OP H24 Locamare Sorrento Tel: (081) Sorrento Tfx: (081) Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 144 (Scheda 1296/2001) I-2002 Torre Annunziata - Nuovo Servizio VHF MAR TIRRENO - ITALIA Il porto di Torre Annunziata espleta il servizio VHF secondo le seguenti modalità: Torre Annunziata PIL-OP Tel: (081) / AS-RIM Tfx: (081) Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 144 (Scheda 200/2001) I-2002 Marina Grande - Nuovo Servizio VHF MAR TIRRENO - ITALIA L'Approdo di Marina Grande di Sorrento espleta il servizio VHF secondo le seguenti modalità: Marina Grande AS-OP Locamare Sorrento Tel: (081) Tfx: (081) Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 144 (Scheda 1295/2001) I-2002 Licata - Servizio VHF - Variante STRETTO DI SICILIA - ITALIA Il porto di Licata ha così modificato il servizio: Licata AS-OP H24 Circomare Licata Porto Tel: (0922) PIL H24 Piloti Licata Tfx: (0922) /4113 Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 145 (Scheda 1292/2001) 16

17 I-2002 Salerno - Servizio VHF - Variante MAR TIRRENO - ITALIA Il porto di Salerno ha così modificato il servizio: SALERNO AS-OP Salerno CP R. Tel: (089) / PIL (OL) Pil. Salerno Tlx: COMPSA I RIM H24 Rim. Salerno Tfx: (089) Tlg: COMPAM.SALERNO cpsalernolibero.it Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 146 (Scheda 19/2002) I-2002 Gioia Tauro - Servizio VHF - Variante MAR TIRRENO - ITALIA Il porto di Gioia Tauro ha attivato il seguente sito internet: compamaregioiatauro@tin.it Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 146 (Scheda 12/2002) I-2002 Amalfi - Servizio VHF - Variante MAR TIRRENO - ITALIA Il porto di Amalfi ha così modificato il servizio: Amalfi AS-OP Tel: (089) Tfx: (089) Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 146 (Scheda 20/2002) I-2002 Pozzallo - Servizio VHF - Variante STRETTO DI SICILIA - ITALIA Il porto di Pozzallo ha così modificato il servizio: Pozzallo 16 AS-OP Compamare Pozzallo Tel: (0932) PIL Piloti Tfx: (0932) compararepozz@tiscali.it Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 147 (Sostituisce l'a.n /1999). (Scheda 1291/2001) 17

18 I-2002 Loano - Nuovo Servizio VHF MAR LIGURE - ITALIA Il porto di Loano ha istituito il seguente servizio VHF: Loano AS-OP H24 PORTOBELLO Tel: (0182) /5445 DI LOANO Tfx: (0182) Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 147 (Scheda 8/2002) I-2002 Alassio - Servizio VHF - Variante MAR LIGURE - ITALIA Il porto di Alassio ha così modificato il servizio: Alassio 09 AS-OP MARINA PORTO Tel: (0182) DI ALASSIO Tfx: (0182) cnamalassio@tiscalinet.it Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 147 (Scheda 6/2002) I-2002 Andora Marina - Nuovo Servizio VHF MAR LIGURE - ITALIA Il Porto di Marina di Andora ha attivato il segente servizio VHF: Marina di Andora 16 AS-OP PORTO ANDORA Tel: (0182) Tfx: (0182) porto@andora.it Radioservizi Parte I, ed. 1994, pag. 147 (Scheda 7/2002) 18

19 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) I-2002 Ricerche Idrocarburi MAR MEDITERRANEO Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Key Manhattan N E? N E? N E? N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E? N E? N E Nidoco N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Baltim East N E Atwood Southern Cross N E Temsah N E West Aken N E Happy N E Sedco Forex Express N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E Ashtart N E Miskar N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Zagreb N E? N E Bonaccia N E Labin N E Panon N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Armida N E Saturn N E? N E Prometeu N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Taurida N E Sivash N E Numero N E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 53/2001) (Sostituisce l'a.n /2001). 19

20 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. B6 - AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. 20

21 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D06002/01 F04003/01 I20004/01 L26005/01 N33002/00 P35001/00 P35006/01 P37002/00 R01001/01 T44001/01 - Informazioni Nautiche in vigore: B02004/01 D08002/01 G14006/01 H02003/01 I24002/01 M31001/00 P36002/00 B02005/01 D12001/00 G14007/01 H02004/01 I24003/01 N32002/00 P36003/01 B02006/01 D12001/01 G15006/01 H02005/01 I24006/01 N32003/00 P37004/01 D06003/00 E12002/00 G15007/01 I19002/01 I24007/01 N32001/01 S39001/01 D06004/00 E12002/01 G15008/01 I19003/01 I25002/01 N33001/00 S43001/00 D07002/01 E13005/00 G15009/01 I20001/01 I25003/01 N33001/01 S43002/00 D07004/01 F04002/01 G16001/01 I20002/01 I26006/00 N33002/01 T44001/00 D07007/01 F04004/01 G16002/01 I20003/01 I26002/01 N33003/01 T44002/01 D07009/01 G14001/00 G18002/01 I20005/01 M22001/01 P35003/01 T45002/01 D07010/01 G14004/00 G18003/01 I20006/01 M29001/00 P35007/01 T47001/01 D07011/01 G14005/01 G19002/01 I20007/01 M29001/01 P35008/01 T49001/01 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D10001/02 VIAREGGIO Relitti Sul rilevamento 300 dal fanale verde dell'ingresso del porto ad una distanza di circa 200 m., sul fondale di circa 3 m., giace il relitto di un pontone affiorante dal fondo per 1 m. Il relitto è segnalato con due gavitelli di colore arancione. Le unità in transito si portino al centro dell'avamporto, dirigendosi poi alle darsene o in uscita dal porto. Carta 3 E12001/02 MARINA DI CECINA Pericoli Una barra di ghiaia ostruisce l'imboccatura del fiume/porto di Cecina riducendo il pescaggio a circa 1.30 m. Carta 121 G14001/02 FIUMICINO Relitti Segnalasi imbarcazione a vela di 13 m. circa affondata con albero maestro semisommerso in posizione 41 49' 55"N ' 02"E, a circa 12 m. di profondità. Carte INT3310 H02001/02 CAGLIARI Segnalamenti marittimi Il risponditore Radar (E.F. 1280) posizionato sul nuovo molo di levante è in avaria. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 311 I24001/02 MILAZZO Divieti Il punto di ancoraggio n.5 in posizione 38 13' 40"N ' 20"E, è interdetto alla sosta ed all'ancoraggio di qualsiasi unità navale. Carte INT3388 L26001/02 PANTELLERIA Pericoli; Divieti E' interdetto l'accesso all'area e nello specchio acqueo adiacente il tratto di diga foranea del porto nuovo di Pantelleria pericolante a causa di una mareggiata. In considerazione del fatto che detto tratto di diga possa crollare, è fatto divieto, per un raggio di 50 mt., di navigazione, di ancoraggio e sosta di qualsiasi tipo di nave o natante. La predetta zona è identificata da idonea segnaleticadi pericolo Carta

22 SEZIONE C M30001/02 AUGUSTA Esercitazioni Dalle ore alle ore UTC di ogni lunedì, martedì, mercoledì, nei mesi gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno 2002, nella zona di mare delimitata dalle seguenti coordinate geografiche: 37 14' 13"N ' 10"E 37 13' 49"N ' 33"E 37 12' 27"N ' 40"E 37 13' 19"N ' 55"E si svolgeranno immersioni addestrative del personale sommozzatore militare. Carte INT N32001/02 CAPO RIZZUTO Boe Oceanografiche Sono state posizionate due boe oceanografiche con i relativi corpi morti nei seguenti punti: 38 53' 48"N ' 05"E 38 53' 42"N ' 24"E. Carte R01001/02 ALBANIA Esercitazioni militari In ottemperanza agli accordi intercorsi tra il governo italiano e quello albanese, la guardia di finanza prosegue, nell'ambito delle acque territoriali dell'albania, attività di consulenza, assistenza e addestramento a favore della polizia albanese con l'ausilio di proprie unità navali del tipo vedetta. A bordo dei mezzi navali della GDF potranno prendere imbarco funzionari della polizia albanese, che potranno operare in aderenza alle disposizioni di legge vigenti nella Repubblica d'albania. Le unità in transito prestino attenzione. Termine previsto esercitazioni dicembre

23 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0394/ / / / /01 - Avvisi NTM III in vigore: 0404/ / /01 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0693/01 EGYPT Underwater pipeline under construction for next three months between platform "WEST AKEN" IN 31 54'.9 N '.0 E31 54'.9N, '.0E, and platform "TEMSAH" in 31 51'.7N, '.4E. Carta 439 INT /01 EGYPT Offshore rig "SEDCO FOREX EXPRESS" in 31 27'.5 N '.0 E, removed. Carta 439 INT /02 EGYPT N. COAST Sismic survey operations until 04 FEB 02 by M/V "GECO DIAMOND" and M/V "GECO SCORPIO" towing 6 cables metres lenght in area bounded by: 32 44' N ' E 32 27' N ' E 33 04' N ' E 33 21' N ' E Carta 439 INT /02 TYRRHENIAN SEA Elba island. Monte Poro lighthouse in 42 43'.6 N '.3 E, unlit. Carte INT INT /02 EASTERN MEDITERRANEAN Drilling platform "ATWOOD SOUTHERN CROSS" moved to psn '.7 N '.7 E. Three miles berth requested. Carta 439 INT308 23

24 Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

25 URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 martedì 07 maggio 2002

9 martedì 07 maggio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 martedì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

5 martedì 12 marzo 2002

5 martedì 12 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 martedì 12 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 martedì 03 dicembre 2002

24 martedì 03 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 martedì 03 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

7 mercoledì 07 aprile 2004

7 mercoledì 07 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIG ANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 07 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

21 mercoledì 22 ottobre 2003

21 mercoledì 22 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 22 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

20 martedì 08 ottobre 2002

20 martedì 08 ottobre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 martedì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 14 gennaio 2009

1 Mercoledì 14 gennaio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 14 gennaio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

12 mercoledì 06 giugno 2018

12 mercoledì 06 giugno 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 06 giugno 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 mercoledì 16 giugno 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 16 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 martedì 24 settembre 2002

19 martedì 24 settembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 martedì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

16 martedì 13 agosto 2002

16 martedì 13 agosto 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D O G A F I C O D E L L A M A I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 martedì 13 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

9 mercoledì 07 maggio 2003

9 mercoledì 07 maggio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate Comune di Castellabate Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito

Dettagli

4 mercoledì 26 febbraio 2003

4 mercoledì 26 febbraio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 26 febbraio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018 Il sottoscritto Comandante del porto e Capo del Circondario marittimo di Venezia; VISTO: l istanza presentata

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 mercoledì 24 settembre 2003

19 mercoledì 24 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

17 mercoledì 07 settembre 2005

17 mercoledì 07 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 07 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

15 mercoledì 28 luglio 2004

15 mercoledì 28 luglio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 28 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

4 Mercoledì 20 febbraio 2008

4 Mercoledì 20 febbraio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 20 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

23 mercoledì 01 dicembre 2004

23 mercoledì 01 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 mercoledì 01 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto Guardia Costiera di PESARO Sezione Tecnica Calata Caio Duilio, 47 61121 Pesaro Tel.0721.1778306-1778380 Fax 0721.1778368 Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it/pesaro

Dettagli

15 Mercoledì 24 luglio 2013

15 Mercoledì 24 luglio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 24 luglio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

15 mercoledì 30 luglio 2003

15 mercoledì 30 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 30 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

7 mercoledì 09 aprile 2003

7 mercoledì 09 aprile 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 09 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

20 mercoledì 08 ottobre 2003

20 mercoledì 08 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 REGATA DI CANOTTAGGIO DEL CAMPIONATO REGIONALE F.I.C. NEL SENO DI PONENTE DEL PORTO INTERNO DI BRINDISI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

12 Mercoledì 16 giugno 2010

12 Mercoledì 16 giugno 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 16 giugno 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari Ordinanza n 46/2007 Il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, nella rispettiva qualità di Capo del Compartimento e del Circondario

Dettagli

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 Mercoledì 12 dicembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 12 dicembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

8 Mercoledì 19 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 21 Febbraio 2007 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

13 mercoledì 30 giugno 2004

13 mercoledì 30 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 30 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli