15 mercoledì 28 luglio 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "15 mercoledì 28 luglio 2004"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 28 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (24.7/2003) (10.7/) (6.9/) (12.7/) (12.7/) (4.11/) (14.10/) (14.10/) (23.21/2002) 435 INT (13.9/) (8.12/) (23.6/2003) (2.11/2003) (14.10/) (19.8/2003) 1111 INT (22.1/2003) 2056 INT (13.1/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Negativo. AVVISI PER I RADIOSERVIZI AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... Elenco Fari I.I.3135, ed. G15006/04 PORTO BADINO GGG001/04 MAR TIRRENO CENTRALE HHH001/04 MAR TIRRENO MERIDIONALE P35004/04 BRINDISI 0327/04 EGYPT 0330/04 BLACK SEA 0348/04 GIBRALTAR STRAIT INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 2

3 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE ERRATA CORRIGE Avviso per le carte Riferimento A.N. 13.7/ Carta Para 3)- Leggasi '.100 E anzichè '.000 E. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 3

4 B1 - AVVISI PER LE CARTE VII- Simbologia - Porti Carta dei Simboli Modificare la dicitura del simbolo INT F-30 da "Rock under construction" in "Dock under construction". Carta 1111 INT 1 (-2) (Scheda 699/) VII- Villefranche sur mer - Segnalamenti luminosi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1) Inserire un fanale (INT P-1) QG2M in 43 41'.98 N '.60 E. 2) Inserire una boa conica (INT Q-130.1) di colorazione diurna G in 43 41'.20 N '.58 E. Piano del porto di Nizza e rada di Villefranche 3) Inserire un fanale (INT P-1) QG2M in 43 41'.980 N '.610 E. 4) Inserire una boa conica (INT Q-130.1) di colorazione diurna G in 43 41'.200 N '.577 E. (Brest avv.n 04/24/51) Carta 2056 INT 3199 (2) (Scheda 636/) VII- Messina - Toponimo MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Modificare la dicitura "B.na Navi Traghetto" circa in 38 11'.300 N '.900 E, in B.na Officina NN/TT FF.SS.. Carta 244 (-19) (Scheda 721/) VII- Catania - Boa MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Carta 22 Inserire una boa oceanografica (INT Q-59) FlY4s2M in 37 24'.54 N '.98 E. Carta 918 Inserire una boa oceanografica (INT Q-59) FlY4s2M in 37 24'.5 N '.0 E. Carte 22 (-10) (-23) (Scheda 704/) 4

5 VII- Capo Spulico - Relitto MARE IONIO - ITALIA Carta 26 1) Cancellare il relitto (INT K-29) "PA" circa in 40 01'.00 N '.50 E. 2) Inserire un relitto (INT K-29) in 40 00'.10 N '.30 E. Carta 919 1) Cancellare il relitto (INT K-29) "PA" circa in 40 01'.0 N '.5 E. 2) Inserire un relitto (INT K-29) in 40 00'.1 N '.3 E. Carta 920 1) Cancellare il relitto (INT K-29) circa in 40 01'.0 N '.5 E. 2) Inserire un relitto (INT K-29) in 40 00'.1 N '.3 E. Carte 435 INT Cancellare la dicitura "PA" relativa al relitto in 40 00'.5 N '.5 E. Carte 26 (14) INT306 (73) (79) (-21) (43) (Scheda 594/) VII- Brindisi - Punto di imbarco Inserire un simbolo di punto di imbarco (INT T-1.1) in 40 39'.870 N '.860 E. Carta 192 (5) (Scheda 699/) VII- Brindisi - Informazioni portuali 1) Cancellare il limite di zona vietata e la relativa dicitura "Ingresso vietato" centrato circa in 40 39'.730 N '.150 E. 2) Cancellare il bacino galleggiante centrato circa in 40 38'.330 N '.865 E. 3) Cancellare il pontile centrato circa in 40 37'.972 N '.932 E. 4) Inserire le boe cilindriche da ormeggio (INT Q-40) in: a) b) c) d) e) f) g) 40 38'.443 N '.827 E; C '.467 N '.860 E; C '.477 N '.909 E; C '.581 N '.651 E; B '.611 N '.660 E; B '.569 N '.832 E; B '.613 N '.731 E. A 5) Cancellare le boe cilindriche posizionate circa in: a) b) 40 38'.600 N '.600 E; 40 38'.629 N '.652 E. Carta 191 (27) (Scheda 699/) 5

6 VII- Bisceglie - Relitto Carta 31 Inserire un relitto (INT K-29) in 41 17'.78 N '.24 E. Carta 921 Inserire un relitto (INT K-29) in 41 17'.7 N '.2 E. Carte 31 (42) (-39) (Scheda 700/) VII- Numana - Impianto di mitilicoltura Modificare in FIY4s3M la caratteristica della boa in 43 30'.20 N '.20 E. Carte 35 (64) - 36 (64) (Scheda 524/) VII- Sacca dei Scardovari - Allevamento ittico 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) delimitato dai punti: 44 50'.35 N '.78 E; 44 50'.88 N '.22 E; 44 50'.57 N '.95 E; 44 50'.04 N '.52 E. a) b) c) d) 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) FlY3s4M dotata di miraglio ad "X" in 44 50'.47 N '.37 E. Carta 37 (77) (Scheda 389/) 6

7 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) VII- Gela - Lavori in corso STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sono in corso lavori di protezione e consolidamento della diga foranea del Porto - Isola di Gela. L'area interessata dai lavori è opportunamente segnalata ed è vietata al transito, alla sosta, alla pesca ed ad ogni altra attività marittima che possa interferire coi lavori. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 334 (Scheda 604/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA VII- Pantelleria - Segnalamenti 1) Sostituire le righe 4 8 con: «Istruzioni per l'entrata - Per entrare nel porto di Pantelleria rimanere all'interno del settore bianco del fanale a tre settori collocato alla radice del Molo Cidonio. La rotta di ingresso è sull'allineamento 232 ; la Secca di San Leonardo rimane all'interno del settore rosso e la Diga Foranea all'interno del settore verde. Quando si rileva il Castello Relegati per 155 accostare di 070 a sinistra per entrare nel Porto Vecchio. Per accedere al Porto Vecchio, a causa della presenza di massi coperti da 1 2 m d'acqua, è necessario passare ad almeno 10 m dalla testata del Molo Adragna. L'accesso al porto è consentito solo di giorno e con buone condizioni meteomarine. Segnalamenti - Una meda luminosa gialla con miraglio ad X segnala la pericolosità della Secca San Leonardo e della meda semisommersa collocata sulla secca stessa.». 2) Sostituire le righe con: «Il Porto Vecchio sorge davanti al paese ed è racchiuso tra il Molo Adragna (Molo di Levante) ed il Molo Nasi (Molo di Ponente), banchinati internamente. La riva è interamente banchinata; da E a W si susseguono la Banchina Dogana, la Banchina Castello e la Banchina Borgo Italia. Al centro del Porto Vecchio si trovano i ruderi della parte meridionale dell'antico Molo Cartaginese, costituiti da massi affioranti allineati per NE-SW. A W del Porto Vecchio sorge il Porto Nuovo, delimitato ad E dal Molo Nasi e protetto a NW dalla Diga Foranea, banchinata sul lato interno. All'interno si trova il Molo Cidonio, a tre bracci, al quale sono ancorati quattro pontili galleggianti. I fondali sono di 8 m all'imboccatura, con minimi di 2 m. Il fondo è di roccia e sabbia. Ancoraggio - La rada antistante Pantelleria non è ridossata dai venti da ponente a greco. In tali condizioni è necessario recarsi in uno degli altri ancoraggi dell'isola, descritti oltre. Lavori in corso - Prolungamento della Diga Foranea. La zona circostante è vietata a qualsiasi attività marittima. Fanali - Un fanale verde a 40 m dalla testata della Diga Foranea, una lanterna su edificio giallo a 90 m per 148 dalla costruzione bianca a due piani (vecchia posizione indicata sulla Tav. XLIX); un fanale binato verde su palo all'estremità S del Molo Cidonio ed un fanale binato rosso/verde all'estremità del Molo Nasi: il fanale verde è oscurato per 180 verso il Porto Nuovo, quello rosso è oscurato per 180 verso il Porto Vecchio. Per gli altri fanali consultare l'elenco dei Fari. 7

8 Destinazione delle banchine e pescaggi - Le banchine ed i moli del Porto Vecchio sono destinati al diporto, tranne il Molo Nasi al quale ormeggiano le navi di linea. Il tratto di banchina del primo dente del Molo Nasi antistante l'impianto di eragazione carburanti è riservato all'ormeggio di unità che effettuano bunkeraggio. Pescaggi consentiti: Molo Adragna 3 4,5 m; Banchina Dogana e Banchina Castello 2,5 m; Banchina Borgo Italia 1,5 m. Il Molo Cidonio è destinato ad imbarcazioni da diporto e pescherecci con pescaggi di 2,5 6 m. Alla Diga Foranea, che attualmente non è operativa, sono consentiti pescaggi di 4 8 m. Avvertenze - Con venti del I e IV quadrante può verificarsi risacca molto fastidiosa. Servizi in banchina - Travel lift da 100 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Cantiere navale, officina riparazioni, ormeggiatori, servizio di salvataggio, palombaro, VHF. Servizi accessori - Albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), banca, farmacia, ospedale e pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetto, autobus, aeroporto ed eliporto a San Marco. Autorità - Circomare, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 355 (Sostituisce l'a.n. 4.22/2003). (Scheda 681/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) VII- Golfo di Patti - Impianto di maricoltura Inserire dopo la riga 25: «Impianto di maricoltura - È collocato circa 0,7 M ad E dell'abitato di San Giorgio ed è segnalato da una boa luminosa gialla con miraglio ad X. Sono vietati la navigazione, la sosta, la pesca anche subacquea e la balneazione nel raggio di 200 m dall'impianto.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 420 (Scheda 587/) VII- Brindisi - Segnalamenti Sostituire la riga 4 con: «cello stilizzato).». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 14 (Scheda 699/) VII- Brindisi - Rimorchio 1) Inserire dopo la riga 15: «3) salvo casi eccezionali alle navi cisterna che trasportano merci pericolose o vuote ma non degassificate è vietata la sosta alla fonda all'interno dei tre bacini portuali di Brindisi.». 8

9 2) Inserire dopo la riga 18: «Rimorchiatori - Il porto dispone di 4 rimorchiatori con potenza massima di HP. Il rimorchio è obbligatorio per navi di s.l. superiore a t, per navi di lunghezza superiore a 100 m e per navi di lunghezza inferiore a 100 m prive di bow-truster. In caso di avverse condimeteo o per esigenze di sicurezza l'obbligatorietà del rimorchio può essere estesa ad altre tipologie di navi. Ormeggiatori - Il servizio è effettuato h24 e va richiesto sul canale 12 VHF.». 3) Inserire dopo la riga 26: «I fondali sono di m all'imboccatura, a centro bacino, con minimi di 2 3 m. Il fondo è fangoso.». 4) Cancellare le righe ) Sostituire le righe con: «allineamento (143 ) non facilmente individuabili perché si confondono con alcune ciminiere retrostanti: il segnale anteriore è dipinto a strisce nere su fondo bianco, il posteriore a strisce bianche su fondo nero. Il terminale dell'oleodotto, ormai inutilizzato, si trova lungo tale allineamento.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 14B (Scheda 699/) VII- Brindisi - Divieti 1) Cancellare le righe ) Sostituire le righe 9 16 con: «Destinazione delle banchine - Nel Porto Esterno è la seguente: Denominazione Diga di Punta Riso (accosto 30) Molo Montecatini (accosto 29) Molo Montecatini (accosto 28) Molo Montecatini (accosto 27)». Uso prevalente Uso pubblico / allibo merci non pericolose / sosta tecnica Dimensione banchine Lunghezza max navi Pescaggio max 800 m m Merci pericolose 210 m 120 m 9,15 m Merci pericolose 181 m 110 m 7 m Merci pericolose 104 m 90 m (purché all'accosto 28 non vi siano altre navi) 5,2 m 9

10 3) Sostituire le righe con: «A centro bacino i fondali sono di 12,6 14,5 m, con minimi di 2 3 m. Il fondo è di fango. Destinazione delle banchine - Nel Porto Medio è la seguente: Denominazione Diga di Costa Morena (accosti 26-25) Costa Morena (accosto 24) Nuovo Sporgente di Costa Morena (accosto 23) Nuovo Sporgente di Costa Morena (accosto 22) Prolungamento Nuovo Sporgente di Costa Morena (accosto 21) Prolungamento Nuovo Sporgente di Costa Morena (accosto 20) Prolungamento Nuovo Sporgente di Costa Morena (accosti 19/A, 19/B, 19/C) Costa Morena Terrare (accosti ) Costa Morena Terrare Punta (accosto 15) Uso prevalente Discarica carbone e oil emulsion Navi portacontainers Uso pubblico / merci varie e alla rinfusa Dimensione banchine 500 m 300 m Lunghezza max navi (m) 185 (navi portarinfuse) 150 (navi petroliere) (nelle ore diurne con condimeteo favorevoli e particolari condizioni) Altezza max Sovrastrutture s.l.m. Pescaggio max 53 m 12 m 40 m 8,5 12 m 150 m 36 m 9 12 m Navi gasiere 200 m m 12 m Uso pubblico 150 m 36 m 12 m Navi da carico e portarinfuse / Ro-Ro Navi traghetto / Ro-Ro Navi traghetto / Ro-Ro Navi traghetto / Ro-Ro 170 m 36 m 12 m 180 m 36 m 12,5 m 150 m 80 m (rampa) 60 m (rampa) 36 m 9 m m 9 m». 4) Sostituire le righe con: «Boe da ormeggio - Nel Porto Medio, in 40 39'.10 N '.52 E (WGS 84), è posizionata la boa da ormeggio B9, destinata ad unità di grandi dimensioni.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 14C (Scheda 699/) 10

11 VII- Brindisi - Servizi portuali 1) Sostituire la riga 5 con: «m, larghezza massima 8,5 m. Il pescaggio massimo consentito è 11 m.». 2) Sostituire le righe 8 22 con: «Servizi in banchina 638 posti barca di cui 64 riservati al transito, presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, 1 gru fissa da 120 t. Servizi portuali - Distributore carburante (h24), rimessaggio barche, pratico locale, guardianaggio, cantiere navale, FAX, raccolta olii usati/batterie esauste, docce, club nautico, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima. Servizi accessori - Bombole (gas,gpl), diving center, noleggio barche e gommoni, noleggio auto/cicli, accessori per la nautica, ristorante, punto internet, sportello bancomat. Autorità - Direzione del porto turistico.». 3) Sostituire le righe con: «I fondali all'imboccatura del Porto Interno sono di circa 12 m, nel Seno di Levante variano tra 8 11 m, nel Seno di Ponente tra 8 9 m. I minimi sono di 2 3 m. Il fondo è di fango.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 15A (Scheda 699/) 11

12 VII- Brindisi - Destinazione delle banchine Sostituire le righe con: «Destinazione delle banchine - Nel Seno di Levante è la seguente: Denominazione Banchina Montecatini Rampa Sant'Apollinare (accosto 14) Banchina Punto Franco Lato N (accosto 13) Banchina Feltrinelli Lato Punto Franco S (accosto 12) Banchina Feltrinelli Lato levante (accosto 11) Banchina di Levante Nuova Rampa (accosto 10) Banchina Traghetto Vecchia Rampa (accosti 9-8) Banchina Carbonifera Lato S (accosto 7) Banchina Carbonifera Lato N (accosto 6) Banchina Stazione Marittima Dogana Lato tunnel Capitaneria di Porto (accosto 5) Banchina Centrale Lato Ponente Banchina Dogana (accosto 4)». Uso prevalente Navi traghetto / Ro-Ro Navi traghetto / Ro-Ro / merci varie / navi portarinfuse Dimensione banchine (m) Lunghezza max navi (m) (lato rampa) (accosto in andana) (se non vi sono navi alla Banchina Carbonifera N) Larghezza max navi (m) Pescaggio max 7 m 25 8 m Merci varie m Merci varie m Navi traghetto / Ro-Ro Navi traghetto / Ro-Ro Navi traghetto / Ro-Ro / unità veloci passeggeri Navi traghetto / Ro-Ro Unità veloci / navi da crociera Navi da crociera / Navi passeggeri 150 6,5 m 140 5,2 m ,5 m m m m Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 15B (Scheda 699/) VII- Brindisi - Destinazione delle banchine Cancellare la riga 1. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 15C (Scheda 699/) 12

13 VII- Brindisi - Boe da ormeggio Sostituire le righe con: «La lunghezza massima delle unità che possono accedere al porticciolo è di 18 m e la larghezza massima 4,5 m. Il pescaggio massimo consentito è 7 m. Servizi in banchina posti barca di cui 20 riservati alle unità in transito, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, 1 gru fissa da 8 t. Servizi portuali - Guardianaggio, FAX, VHF, raccolta oli usati/batterie esauste, docce, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, club nautico. Servizi accessori - Impianti sportivi, albergo, ristorante, punto internet. Nel comprensorio del Porto di Brindisi si possono trovare i seguenti servizi: Servizi in banchina 7 gru mobili. Servizi portuali Rimessaggio barche, ormeggiatori, 5 cantieri navali, officina riparazioni, palombaro, subacqueo, servizio meteo, ritiro rifiuti, servizi igienici. Servizi accessori Parcheggio auto, bar, ufficio informazioni, taxi. Autorità Compamare, Autorità Portuale, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco. All esterno dell ambito portuale è possibile trovare i seguenti servizi accessori: rivendita ghiaccio, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderia, rimessaggio caravan, camping, alberghi, cassetta per lettere, ufficio postale, banca/cambio, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica, ospedale/pronto soccorso, camera iperbarica. Comunicazioni Autobus, ferrovia, taxi, autostrada, aeroporto, eliporto. Autorità - Dogana. Boe da ormeggio - Nel Porto Interno si trovano le seguenti boe da ormeggio (WGS 84): A '.65 N '.71 E (per unità minori); B '.62 N '.64 E (per unità maggiori); B '.65 N '.65 E (per unità maggiori); B '.61 N '.82 E (per unità maggiori); C '.48 N '.82 E (per unità minori); C '.51 N '.85 E (per unità minori); C '.52 N '.90 E (per unità minori). Prescrizione per gli ormeggi:». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 16 (Scheda 699/) VII- Brindisi - Bacini di carenaggio Sostituire nella tabella Bacini di Carenaggio galleggianti le due righe relative a Brindisi con: Brindisi G.O. 52 (5) 70 19, Portolano 1/C, ed. 1991, pag. XIX (Scheda 699/) 13

14 VII- Savelletri - Porticciolo Sostituire le righe con: «Venti - I venti dominanti soffiano da SE, ma sono frequenti anche venti da ENE, NE e, durante l'inverno, da N. Maree - L'escursione varia tra 0,3 m alle quadrature e 0,6 m alle sizigie. Istruzioni per l'entrata - L'imboccatura è ampia ma in presenza di condimeteo avverse da N e NE l'entrata risulta pericolosa per la presenza di secche sia all'interno del porto che all'esterno. In particolare una secca a circa 0,5 M dall'imboccatura del porto provoca notevole onda per il frangere delle stesse. Prescrizioni - A causa dei bassi fondali l'accesso è consentito ad unità da pesca locali di medio tonnellaggio ed ad imbarcazioni da diporto, con esclusione di quelle a vela con deriva. Al porto possono accedere unità di lunghezza massima 18 m, larghezza massima 3,5 m e pescaggio massimo 1,5 m. Porticciolo di Savelletri - È un porticciolo turistico - peschereccio che solo in caso di emergenza può considerarsi un porto-rifugio. È protetto da un molo foraneo a tre bracci e da un breve molo di sottoflutto. All'interno è collocato un pontile della Lega Navale. Il porto è ridossato dai venti del I quadrante ed è soggetto ad interrimento. I fondali all'imboccatura sono di 1,5 m, a centro bacino variano tra 2 4 m, con minimi di 0,6 m. Il fondo è di fango e scogli. Destinazione delle banchine - È la seguente: Denominazione banchine Uso prevalente Dimensione banchine (m) Lunghezza massima (m) Larghezza massima (m) Pescaggio massimo (m) Molo foraneo Diporto 200 7,5 2,5 0,8 Molo di sottoflutto Pesca Cala Grande Pesca ,5 Cala Grottelli Diporto 190 7,5 2,5 1,5 Segnalamenti - Il porticciolo è dotato di fanali all'imboccatura: quello verde è sistemato sulla testata del molo di sopraflutto, su palo collocato su casotto, il tutto dipinto a fasce bianche e nere; il fanale rosso è collocato sulla testata del molo di sottoflutto, su palo a fasce bianche e rosse. Servizi in banchina posti barca di cui 3 riservati al transito, presa d'acqua, illuminazione banchina, 2 scivoli, 2 gru mobili, distributore carburante. Servizi portuali - Fontanella, ritiro rifiuti, raccolta oli usati/batterie esauste, servizi igienici, telefono pubblico. Servizi accessori - Bombole (gas, gpl), accessori per la nautica,negozi d'ogni genere, alimentari, bar ristorante, albergo, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ospedale/pronto soccorso a Fasano. Comunicazioni - Ferrovia a Fasano, autostrada, aeroporto a Bari e Brindisi. Autorità - Delemare, Carabinieri, Polizia, Gaurdia di Finanza, Vigili del Fuoco.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 26 (Scheda 619/) VII- Bisceglie - Relitto Inserire dopo la riga 6: «Relitto - Giace circa 2,1 M a N del porto di Bisceglie, in 41 17'.788 N '.242 E. Nel raggio di 0,5 M dal relitto sono vietati l'ancoraggio, la sosta, la pesca ed ogni attività subacquea.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 44 (Scheda 714/) 14

15 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR MEDITERRANEO (G) VII- Ricerche Idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E Merseak Andeur N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Mari - B N E Baltim East N E Jim Cunningham N E Temsah N E West Aken N E Key Singapore N E Happy N E Adrytic N E Actinia N E Atwood Hunter N E El Bibene N E Santa Fe N E Sabrata N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Zagreb N E Bredford Dolphin N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Prometeu N E Bonaccia N E 15

16 Panon N E Marica N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Ida-C N E Armida N E Jupiter N E sconosciuta N E Labin N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Sivash N E Noble Carl Norberg N E Taurida N E Numero N E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle Stazioni Costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 27/) (Sostituisce l'a.n /). B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. 16

17 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 28-VII E0831 VILLEFRANCHE-SUR-MER - Darsena S -- Contre-Jetèe, estr Q G E0927 ÎLE-ROUSSE - Porto peschereccio Q(3) W 10s 2 4 Sost bianco E Jetée, estr Iso G 4s 12 8 T bianca som verde 12 Occul dalla Grande Île Rousse (32) e dall'île Sicota per Rlv sup a E1625 POZZUOLI - Molo Caligoliano, estr Iso G 4s 11 8 T verde/ed bianco 10 (T): Temporaneamente spento; sostuito da boa verde Iso G 4s 3m 3M segnalante i lavori di prolungamento del molo CATANIA Boa oceanografica Fl Y 4s... 2 Segnale speciale X P 3020 E2099 ISOLA DI PANTELLERIA - PORTO DI PANTELLERIA -- Diga foranea, estr Fl G 3s 8 4 Pl rosso P - Provv (T): Temporaneamente posizionato a 40m dall'estr -- Molo Cidonio All d'ingresso 232, alla radice Iso GWR 2s 8 7 Pl VIS G (sulla Diga Foranea) W R (sulla secca S.Leonardo) P Estr S F G (vert) 7 3 Pl verde P Molo Nasi, estr F RG (vert) 8 4 Pl fsc rosse e verdi R: Osc 180 verso il porto Vecchio; G: Osc 180 verso il porto Nuovo. P Punta San Leonardo, sul limite W Fl Y 2s 8 5 Tr segnale speciale X P E PORTO CIVITANOVA MARCHE - Molo di Levante -- Pennello, estr F R 7 4 Pl rosso m per 130: F R segnala una presa d'acqua 3970 E E FANO - DARSENA TURISTICA "MARINA DEI CESARI" -- A sinistra entrando F R 6 3 Pl rosso P A dritta entrando F G 6 3 Pl verde P 17

18 E VENEZIA - All (asse canale navigabile) -- ISOLA DI MURANO (AERO M) (Post) Oc W 6s Tci bianca, metà sup fsc bianche e nere IRA 11M Dir supplementare proietta fascio luminoso 001 sull'all Elenco Fari I.I.3134, ed. 18

19 4798 E2863 OTOK KRK (VEGLIA) - OMIŠALJSKI ZALIV (Castelmuschio) -- Rt Kijac Fl(2) R 8s 14 8 Tci rossa VIS (253) 4633 E E E3120 OTOK CRES (CHERSO) - LUKA CRES -- Molo, estr RIJEKA (FIUME) - BRGUD -- Molo, estr OTOK RAVA - Rt Garmina Fl W 3s 7 2 T bianca con pl 6 Fl G 2s 10 4 T.ta verde con pl/ca 3 Fl G 3s 6 4 Pl/Ca bianco Mala Rava Fl G 3s 6 4 T verde con pl Osc (148) GRADAC Molo, estr Fl R 4s 6 4 T rossa Osc (35) 5471 E E3606 RIJEKA DUBROVAČKA (VALLE D'OMBLA) - Rt Borova Fl R 4s 5 3 Pl rosso/ba Mali Mihan Fl G 4s 5 3 Pl verde/ba KOMOLAC "ACI MARINA" A sinistra A dritta Fl R 2s 4 2 Pl rosso Fl G 2s 4 2 Pl verde E E SÜRMENE LIMANI - CAM BURNU - Frangiflutti, estr F G 10 4 Pil.ne bianco GÖRELE - Frangiflutti, estr F G 10 4 Pil.ne bianco 6 Elenco Fari I.I.3135, ed. 19

20 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D12001/04 G15001/04 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/04 D08003/04 G13001/04 I21002/04 L27002/04 N33007/02 S38001/04 B02002/04 D08004/04 G14004/03 I22001/04 L27003/04 N33001/03 S40003/03 B02003/04 D10002/02 G14005/03 I22002/04 L28003/03 N33003/03 S40004/03 B03002/03 D10001/04 G14001/04 I24001/02 L28001/04 N33002/04 S40006/03 B03001/04 D12002/03 G14002/04 I24002/02 L28002/04 N33003/04 S40001/04 D05002/03 D12002/04 G15004/02 I24001/04 L28003/04 N33004/04 S40004/04 D06005/02 E11001/03 G15002/04 I24002/04 L28004/04 N33005/04 S40005/04 D06002/04 E11001/04 G15003/04 I24003/04 L28005/04 N34001/04 S40006/04 D06003/04 E1/02 G15004/04 I24004/04 L48001/03 N34002/04 S41001/04 D06005/04 E12003/03 G15005/04 I24005/04 L51005/03 N34003/04 S42002/04 D06006/04 E12002/04 G16001/01 I24006/04 L51008/03 P35001/03 S43001/04 D07003/03 E13003/03 G16004/02 I24007/04 L51001/04 P35008/03 S44001/04 D07007/03 E13004/03 G16005/02 I25002/02 M22001/04 P35001/04 T45002/02 D07009/03 E13005/03 G16006/02 I25002/04 M23001/04 P35002/04 T45001/03 D07010/03 E13006/03 G16009/02 I25003/04 M23002/04 P35003/04 T45001/04 D07001/04 E13001/04 G16010/02 I25004/04 M23003/04 P37004/01 T45002/04 D07002/04 F04005/02 G16002/03 I26001/04 M23004/04 P37001/02 T46001/04 D07003/04 F04002/03 G18002/03 III001/04 M23005/04 P37001/03 T46002/04 D07004/04 F04001/04 G19004/04 L26002/02 M30004/02 P37004/03 T47001/03 D07005/04 F04002/04 G19005/04 L26006/03 M30001/04 P38002/03 T47002/03 D07006/04 F04003/04 H02001/04 L26001/04 M31001/04 P38004/03 T47003/03 D07007/04 F04004/04 I20005/02 L26003/04 N32001/04 P38001/04 T48001/02 D08004/03 F50001/04 I20001/03 L26004/04 N32002/04 P38002/04 D08005/03 F50002/04 I20001/04 L26005/04 N32003/04 P38003/04 D08002/04 F50003/04 I21001/04 L27001/03 N33002/02 R01002/03 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: G15006/04 PORTO BADINO Informazioni Portuali Dal 8 Luglio sono in corso i lavori di livellamento della barra sabbiosa nella zona fociale del fiume Portatore (Porto di Badino). L'area di livellamento delle sabbie lunga 270 m. e larga 120 m. sarà segnalata all'inizio ed alla fine con boe di colore giallo munite di segnalamento a luce gialla intermittente. I lavori verranno effettuati con l'ausilio della motozattera "VEGA" e dureranno sino al 8 Settembre. Per tutto il periodo dei lavori tutte le Unità in transito devono navigare alla minima velocità consentita per il governo sicuro dell'unità, tenendosi ad un'adeguata distanza di sicurezza. E' inoltre vietata qualsiasi attività connessa con l'uso del mare. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Circomare Terracina - Ordinanza n 49/ del 8 Luglio ) Carta 75 GGG001/04 MAR TIRRENO CENTRALE Rilievi/Ricerche Lungo la congiungente Civitavecchia-Olbia le Unità R/V "UNIVERSITATIS" e R/V "ASTREA" stanno effettuando una serie di rilievi geofisici. Le suddette operazioni si stanno svolgendo lungo il tracciato delimitato dai seguenti punti: a) b) c) d) e) f) 42 07'12" N '07" E; 42 01'32" N '08" E; 41 38'12" N '42" E; 41 04'38" N '27" E; 40 57'18" N '48" E; 40 56'26" N '02" E. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione mantenendosi ad una distanza di sicurezza non inferiore a 1000 metri dalle suddette unità. Carte INT INT INT

21 SEZIONE C HHH001/04 MAR TIRRENO MERIDIONALE Rilievi/Ricerche Sono in corso indagini preliminari, a cura delle navi "Universitatis" ed "Astrea", per la successiva posa di un cavo a fibre ottiche lungo la congiungente Cagliari - Mazara del Vallo. Le suddette navi operano lungo il tracciato delimitato dai seguenti punti: a) b) c) d) e) f) 37 39'36" N '09" E; 35 56'36" N '04" E; 38 23'10" N '00" E; 38 47'48" N '42" E; 38 54'42" N '40" E; 39 11'09" N '06" E. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione mantenendosi ad una distanza di sicurezza non inferiore a 1000 metri dalle suddette unità. Carte INT INT P35004/04 BRINDISI Divieti Lo specchio acqueo individuato dalle seguenti coordinate geografiche potrà essere interessato fino alla data del 31 Ottobre da operazioni di ammaraggio e decollo per il rifornimento idrico da parte di aeromobili impegnati in attività di spegnimento di incendi boschivi. a) 40 46'.8 N '.0 E; b) 40 47'.8 N '.0 E; c) 40 47'.8 N '.4 E; d) 40 46'.8 N '.4 E. Lo specchio acqueo sopracitato, fino alla data del 31 Ottobre è interdetto al transito, sosta ed ancoraggio di qualsiasi tipologia di imbarcazioni, nonchè alla balneazione ed all'effettuazione di qualsivoglia attività di pesca, durante lo svolgimento di operazioni di rifornimento idrico da parte degli aeromobili. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Compamare Brindisi - Ordinanza n 45/ in data Carte

22 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0202/ / / / / / /04 - Avvisi NTM III in vigore: 0280/ / / /04 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0327/04 EGYPT Offshore Rig "KEY SINGAPORE" established in psn 31 54'54" N '00" E. Carta 439 INT /04 BLACK SEA Rig "SIVASH" established in psn: a) 44 51'01".2 N '26".1 E; b) 44 51'02".0 N '44".0 E. One mile berth requested. Carta 360 INT /04 GIBRALTAR STRAIT Tug boat "THOMAS DE GAUWDIEF", towing vessel of gross tons, towing length 800 metres in psn 35 58'00" N '00" W, course 080, speed 5 knots, destination port Kherson (Ukraine). Carte 340 INT INT300 22

23 Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari Parte Prima pag. Elenco Fari Parte Seconda pag. Radioservizi Parte Prima pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

24 URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

7 mercoledì 07 aprile 2004

7 mercoledì 07 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIG ANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 07 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 martedì 03 dicembre 2002

24 martedì 03 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 martedì 03 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

5 martedì 12 marzo 2002

5 martedì 12 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 martedì 12 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 martedì 15 gennaio 2002

1 martedì 15 gennaio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 martedì 15 gennaio 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 mercoledì 16 giugno 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 16 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 mercoledì 24 settembre 2003

19 mercoledì 24 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 martedì 24 settembre 2002

19 martedì 24 settembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 martedì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

15 mercoledì 30 luglio 2003

15 mercoledì 30 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 30 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

6 mercoledì 22 marzo 2006

6 mercoledì 22 marzo 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 22 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 mercoledì 08 ottobre 2003

20 mercoledì 08 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

2 mercoledì 26 gennaio 2005

2 mercoledì 26 gennaio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 26 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 mercoledì 05 ottobre 2005

19 mercoledì 05 ottobre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 05 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

21 mercoledì 02 novembre 2005

21 mercoledì 02 novembre 2005 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 02 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 mercoledì 06 ottobre 2004

19 mercoledì 06 ottobre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 06 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 mercoledì 10 agosto 2005

16 mercoledì 10 agosto 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 10 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

2 Mercoledì 27 gennaio 2010

2 Mercoledì 27 gennaio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 Mercoledì 27 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

25 martedì 17 dicembre 2002

25 martedì 17 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 martedì 17 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

3 mercoledì 09 febbraio 2005

3 mercoledì 09 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 mercoledì 09 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 13 Dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 mercoledì 18 giugno 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 18 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, 87022 CETRARO tel. 0982.97.82.10 fax 0982.97.13.92 AREA XII SVILUPPO ECONOMICO E TURISTICO PORTO CULTURA SPORT URP DIFESA DEL SUOLO - PROTEZIONE

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

24 Mercoledì 10 dicembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

20 mercoledì 20 ottobre 2004

20 mercoledì 20 ottobre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 20 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

9 mercoledì 07 maggio 2003

9 mercoledì 07 maggio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

8 Mercoledì 19 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Disciplina concernente l'accesso e la sosta dei camion adibiti al trasporto merci presso l'ambito portuale di Costa Morena

Disciplina concernente l'accesso e la sosta dei camion adibiti al trasporto merci presso l'ambito portuale di Costa Morena Download: Ordinanze anni precedenti Ordinanza n. 25 del 24/11/2011 Lavori di riqualificazione del Lungomare Regina Margherita e del frontemare del lungomare Allegato 1 - Planimetrie Ordinanza n.24 del

Dettagli

2 mercoledì 25 gennaio 2006

2 mercoledì 25 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 25 gennaio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

13 mercoledì 02 luglio 2003

13 mercoledì 02 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 02 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

18 mercoledì 22 settembre 2004

18 mercoledì 22 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 22 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

14 mercoledì 16 luglio 2003

14 mercoledì 16 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 mercoledì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 Mercoledì 17 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

15 martedì 30 luglio 2002

15 martedì 30 luglio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 martedì 30 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 martedì 27 agosto 2002

17 martedì 27 agosto 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 martedì 27 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 mercoledì 26 febbraio 2003

4 mercoledì 26 febbraio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 26 febbraio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI L ASCURATIONE INSURANCE BROKER s.r.l. QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI Denominazione o ragione sociale: Indirizzo: Precisare l attività prevalente (Porto Turistico, Approdo, Rimessaggio, Circolo

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

21 mercoledì 03 novembre 2004

21 mercoledì 03 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 03 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli