18 mercoledì 22 settembre 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18 mercoledì 22 settembre 2004"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 22 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i ORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana () - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE er il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "remessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, arte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - asso Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile ierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità ortuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: oste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI ER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (14.4/) (16.2/) (17.11/) (15.4/) (16.9/) (16.9/) (14.10/) (15.8/) (15.9/) (17.15/) (3.11/) 53 INT (16.2/) 104 INT (16.2/) (5.4/) (13.10/2001) (17.15/) (3.11/) (7.8/2003) 434 INT (17.11/) 435 INT (17.11/) (15.5/) 437 INT (17.11/) 907 INT (7.2/) 909 INT (16.3/) (17.11/) (15.4/) (15.8/) (13.9/) (7.1/) AVVISI ER I ORTOLANI ortolano 1/B, ed ortolano 1/C, ed ortolano 4, ed ortolano 1, ed ortolano 2, ed ortolano 3, ed AVVISI ER I RADIOSERVIZI Negativo. 2

3 SEZIONE A AVVISI DI CARATTERE GENERALE remessa I.I.3146, ed AVVISI ER I CATALOGHI Catalogo I.I.3002, ed AVVISI ER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... Elenco Fari I.I.3135, ed. F50004/04 ARCIELAGO DI LA MADDALENA I24009/04 ISOLA DI STROMBOLI L27005/04 MAZARA DEL VALLO INFORMAZIONI NAUTICHE 0448/04 MALTA 0453/04 LIBYA 0454/04 ALGERIA 0459/04 TUNISIA 0474/04 EGYT 0478/04 TUNISIA 0485/04 TUNISIA 0486/04 ADRIATIC SEA AVVISI NTM III 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: ortolano 1/C, pag /1995 Scheda 801/ ortolano 1/C, pag /1998 Scheda 801/ ortolano 1, pag / Scheda 1396/2002 4

5 B1 - AVVISI ER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA IX- Sète - Segnalamenti luminosi 1) Modificare in IsoG4s la caratteristica del fanale in 43 24'.10 N '.60 E. 2) Modificare in OcR4s7M la caratteristica del fanale in 43 23'.70 N '.20 E. 3) Modificare in OcG4s6M la caratteristica del fanale in 43 23'.65 N '.10 E. 4) Modificare in Fl(3)R12s la caratteristica del fanale in 43 25'.30 N '.90 E. 5) Modificare in Fl(4)WR15s34m15/11M la caratteristica del faro in 43 23'.85 N '.15 E. (Brest Avv. n ) Carta 2095 (26) (Scheda 873/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA IX- Sète - Segnalamenti luminosi 1) Modificare in OcG la caratteristica del fanale in 43 23'.6 N '.1 E. 2) Modificare in Fl(4)WR15s34m la caratteristica del faro in 43 23'.8 N '.2 E. (Brest Avv. n ) Carta 907 INT3116 (73) (Scheda 873/) IX- Gallinara - Termini idrografici MAR LIGURE - ITALIA Inserire la dicitura "v.ort." circa in 44 01'.70 N '.60 E. Carte 1 (59) - 2 (9) (Scheda 788/) IX- Vado Ligure - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Carta 53 INT3357 1) Inserire un relitto (INT K-26) 12 6 Wk in 44 15'.945 N '.320 E. 2) Cancellare il relitto in 44 16'.550 N '.690 E. Carte INT3356 Cancellare il relitto in 44 16'.55 N '.70 E. Carta 909 INT3300 Cancellare il relitto in 44 16'.5 N '.7 E. Carte 2 (10) - 53 INT3357 (10) INT3356 (14) INT3300 (64) (Scheda 770/) 5

6 IX- Isola d'elba - Condutture sottomarine MAR TIRRENO - ITALIA 1) Cancellare le condutture sottomarine congiungenti i punti: a) 42 47'.52 N '.98 E, costa; b) 42 47'.65 N '.50 E; ed i punti: c) 42 45'.46 N '.12 E, costa; d) 42 45'.05 N '.72 E; ed i punti: e) 42 45'.58 N '.33 E, costa; f) 42 45'.34 N '.10 E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L-41.1) congiungente i punti: punto in 1)a): 42 47'.55 N '.68 E; 42 47'.70 N '.22 E; 42 47'.90 N '.05 E; a) b) c) d) ed i punti: e) f) ed i punti: g) h) 42 45'.52 N '.08 E, costa; 42 44'.90 N '.25 E; 42 45'.55 N '.40 E, costa; 42 44'.82 N '.72 E. Carta 117 (51) (Scheda 813/) IX- Catania - Cavo sottomarino MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Carta 274 Inserire un cavo sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 37 26'.90 N '.25 E, costa; b) 37 25'.64 N '.80 E; c) 37 25'.30 N '.05 E; d) Limite Sud carta '.78 E. Carta 21 Inserire un cavo sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) limite nord carta '.20 E; b) 37 17'.00 N '.00 E; c) 37 14'.00 N '.42 E; d) 37 10'.00 N '.80 E; e) 37 05'.30 N '.40 E; f) 37 00'.00 N '.10 E; g) 36 56'.00 N '.10 E; h) 36 42'.60 N '.40 E; i) 36 40'.00 N '.60 E; j) 36 38'.50 N '.00 E; k) 36 33'.80 N '.90 E; l) 36 32'.50 N '.30 E; m) 36 32'.10 N '.80 E; n) 36 30'.80 N '.20 E; o) 36 27'.50 N '.30 E; p) 36 26'.10 N '.70 E; q) 36 24'.60 N '.60 E; r) 36 23'.40 N '.20 E; s) limite sud carta '.40 E. 6

7 Carta 22 Inserire un cavo sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 37 26'.80 N '.20 E, costa; b) 37 25'.50 N '.70 E; c) 37 25'.20 N '.90 E; d) 37 24'.50 N '.80 E; e) 37 22'.80 N '.90 E; f) 37 20'.30 N '.80 E; g) 37 18'.60 N '.60 E; h) 37 16'.20 N '.70 E; i) limite sud carta '.40 E. Carta 917 Inserire un cavo sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 35 55'.0 N '.5 E, costa; b) 35 55'.5 N '.0 E; c) 35 57'.5 N '.8 E; d) 36 06'.8 N '.5 E; e) 36 11'.8 N '.7 E; f) 36 23'.5 N '.3 E; g) 36 26'.3 N '.8 E; h) 36 27'.5 N '.5 E; i) 36 34'.0 N '.0 E; j) 36 39'.0 N '.5 E; k) 36 40'.0 N '.5 E; l) 36 42'.3 N '.3 E; m) 37 00'.8 N '.3 E; n) 37 10'.0 N '.0 E; o) llimite nord carta '.5 E. Carta 918 Inserire un cavo sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 37 26'.8 N '.3 E, costa; b) 37 25'.5 N '.8 E; c) 37 24'.5 N '.5 E; d) 37 22'.8 N '.0 E; e) 37 20'.3 N '.8 E; f) 37 18'.5 N '.5 E; g) 37 16'.0 N '.0 E; h) 37 05'.8 N '.3 E; i) Limite Sud carta '.5 E. Carte 21 (10) - 22 (11) (-11) (31) (24) (Scheda 722/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA IX- Canale di Malta - Relitto Inserire un relitto (INT K-29) in 36 00'.2 N '.0 E. Carte 434 INT305 (118) (80) INT307 (45) (32) (Scheda 890/) IX- Corigliano Calabro - orto peschereccio MARE IONIO - ITALIA Carta 25 Inserire un simbolo di porto peschereccio (INT F-10) in 39 29'.75 N '.50 E. Carta 26 1) Inserire un simbolo di porto peschereccio (INT F-10) in 39 40'.00 N '.50 E. 2) Inserire un simbolo di porto peschereccio (INT F-10) in 39 29'.75 N '.50 E. Carte 25 (25) - 26 (16) (Scheda 802/) 7

8 IX- Brindisi - Segnalamenti marittimi MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare in Mo(U)15s10M Nauto(U)30s2M la caratteristica luminosa/acustica della piattaforma circa in 40 55'.2 N '.7 E. Carte 435 INT306 (75) (81) (40) (Scheda 921/) IX- Mola di Bari - Boe MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 30 Cancellare le boe luminose e le relative caratteristiche in: a) 41 04'.00 N '.46 E; b) 41 03'.80 N '.90 E. Carta 31 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche in 41 03'.80 N '.70 E. 2) Inserire le boe cilindriche di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) munite di miraglio ad "X" in: a) 41 03'.70 N '.80 E; b) 41 03'.80 N '.40 E. Carte 30 (42) - 31 (43) (Scheda 798/) IX- otenza icena - Allevamento ittico MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 35 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) congiungente i punti: a) 43 23'.67 N '.31 E; b) 43 23'.57 N '.10 E; c) 43 23'.00 N '.95 E; d) 43 23'.10 N '.20 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) munita di miraglio ad "X" in 1)a) e 1)c). 3) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FlY3s3m4M munita di miraglio ad "X" in 1)b). 4) Inserire una boa a fuso luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FlY4s3m4M munita di miraglio ad "X" in 1)d). Carta 923 Inserire un allevamento ittico (INT K-48.2 a sn) in 43 23'.2 N '.6 E. Carte 35 (65) (110) (Scheda 850/) 8

9 IX- orto Recanati - Allevamento Ittico MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 35 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) congiungente i punti: a) 43 28'.05 N '.00 E; b) 43 28'.40 N '.55 E; c) 43 27'.75 N '.70 E; d) 43 27'.20 N '.20 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q-130.6), munita di miraglio ad "X" in 1)a e 1)c). 3) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) Fl(2)Y6s3m4M munita di miraglio ad "X" in 1)b). 4) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FlY3s3m4M munita di miraglio ad "X" in 1)d). Carta 923 Inserire un allevamento ittico (INT K-48.2 a sn) in 43 27'.8 N '.8 E. Carte 35 (66) (111) (Scheda 843/) IX- Ravenna - Datum MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare in: "Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferite al Sistema Geodetico Mondiale (WGS 84) devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,013' verso Est per essere riportate su questa carta" la dicitura posta al di sotto del titolo della carta. Carta 218 (-6) (Scheda 950/) (R) IX- unta della Maestra - Allevamento ittico MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 222 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) congiungente i punti: a) 45 03'.17 N '.73 E; b) 45 02'.83 N '.31 E; c) 45 02'.40 N '.95 E; d) 45 02'.75 N '.20 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FlY3s3M munita di miraglio ad "X" in 1)b). 3) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FlY4s3M munita di miraglio ad "X" in 1)d). 4) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) munita di miraglio ad "X" in 1)a) e 1)c). 5) Cancellare il fondale e la batometrica all' interno della zona in 1). 9

10 Carta 38 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) congiungente i punti: a) 45 03'.16 N '.76 E; b) 45 02'.82 N '.36 E; c) 45 02'.38 N '.00 E; d) 45 02'.75 N '.24 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FlY3s3M munita di miraglio a "X" in 1)b). 3) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FlY4s3M munita di miraglio a "X" in 1)d). 4) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) munita di miraglio ad "X" in 1)a) e 1)c). 5) Cancellare la batometrica all' interno della zona in 1). Carte 38 (63) (79) (Scheda 875/) IX- Monfalcone - Segnalamento luminoso MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 45 44'.95 N '.70 E. 2) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna RW (INT Q ) Fl10s6M in 45 44'.20 N '.80 E. Carte 39 (89) (30) (Scheda 674/) 10

11 B2 - AVVISI ER I ORTOLANI MAR TIRRENO - ITALIA IX- Monte di rocida - ontile Cancellare le righe ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 93 (Scheda 758/) MAR TIRRENO - ITALIA IX- Torre del Greco - Impianti di mitilicoltura 1) Inserire dopo la riga 6: «I fondali all'imboccatura sono di 6 m. Il fondo è di sabbia e roccia.». 2) Inserire dopo la riga 27: «Destinazione delle banchine e fondali - La Banchina di ponente e la banchina del moletto di sottoflutto sono destinate ad imbarcazioni turistiche e da diporto ed hanno fondali rispettivamente di 1,4 4,6 m e 1,6 2,5 m. La Banchina di levante è riservata ai pescherecci ed ha fondali di 2,1 4,8 m.». 3) Inserire dopo la riga 31: «Servizi in banchina - Gru da 30 t, scivolo, acqua potabile, antincendio, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, palombaro, sommozzatori, VHF, club nautico, ritiro rifiuti. Servizi accessori - Bar, ospedale e pronto soccorso. Comunicazioni - Autostrada, ferrovia, autobus, aeroporto a Napoli. Autorità - Compamare, Carabinieri, olizia, Guardia di Finanza, Dogana. Impianti di acquacoltura - Circa 800 m ad W del molo di sopraflutto del porto di Torre del Greco sono posizionati cinque campi di mitilicoltura segnalati da boe luminose e da gavitelli diurni. Circa 0,8 M a S del porto di Torre del Greco è posizionato un impianto di maricoltura segnalato nei vertici E ed W da boe luminose di segnale speciale e nei vertici N e S da boe diurne di segnale speciale. Le unità di s.l. superiore a 15 t devono mantenersi a non meno di 0,5 M dall impianto. Un altro impianto di acquacoltura, segnalato da due boe luminose, è posto circa 900 m a SW dello Scoglio di Scalo.». ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 140 (Scheda 758/) (Sostituisce l'a.n. 5.12/2002). MAR TIRRENO - ITALIA (T) IX- Castellammare di Stabia - Lavori in corso Immediatamente a S dello Scoglio Rovigliano, nello specchio acqueo antistante il lungomare Alcide De Gasperi, sono in corso i lavori di costruzione del porto turistico Marina di Stabia. Nell'area interessata dai lavori sono vietate la navigazione, la pesca e tutte le attività marinare. Mantenersi ad almeno 200 m dalle unità impegnate nei lavori. I predetti lavori sono segnalati da due boe luminose di segnale speciale in 40 43'00".2 N '26".8 E e 40 43'36".8 N '09".2 E. I lavori termineranno presumibilmente alla fine del. ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 144 (Scheda 758/) (Sostituisce l'a.n /2002). 11

12 MAR TIRRENO - ITALIA IX- Castellammare di Stabia - Mitilicoltura Inserire dopo la riga 14: «Servizi in banchina posti barca di cui 100 per il transito, lunghezza massima 14 m, presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, 2 scivoli, 1 gru mobile, 3 gru fisse da 12 t, 13 t e 20 t. Servizi portuali - Distributore di carburante, fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, pilotaggio, ormeggiatori, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, palombaro, subacqueo, fax, VHF, servizio meteo, isola ecologica (raccolta olii usati/batterie esauste), servizi igienici, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Bombole (gas e/o gpl), diving center, noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderia, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, internet point, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico, ospedale/pronto soccorso, camera iperbarica a Salerno. Comunicazioni - Traghetto stagionale per Sorrento e Capri, autobus, stazione ferroviaria, taxi, autostrada, aeroporto a Napoli. Autorità - Capitaneria di orto, Dogana, Carabinieri, olizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco. Impianti di mitilicoltura - Una vasta zona di impianti di mitilicoltura è sistemata immediatamente ad W del Molo Foraneo del porto di Castellammare di Stabia. La zona è segnalata da quattro boe luminose di segnale speciale.». ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 147 (Sostituisce l'a.n. 4.13/2003). (Scheda 758/) MAR TIRRENO - ITALIA IX- Castellammare di Stabia - ontile Inserire dopo la riga 22: «Un fanale binato a luce fissa rossa-verde è posto all estremità del pontile in località ozzano, circa m a WSW del porto di Castellammare di Stabia.». ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 148 (Scheda 758/) MAR TIRRENO - ITALIA (T) IX- Castellammare di Stabia - Boa ondametrica Boa ondametrica - Dotata di fanale giallo, è collocata a circa 300 m dallo Scoglio Vervece, all'interno della zona A dell'area marina protetta di unta Campanella. Rimarrà in sito fino alla fine del. ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 153 (Sostituisce l'a.n. 8.10/2003). (Scheda 758/) 12

13 MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) (T) IX- Catania - Stazione di monitoraggio Una stazione di studio della deformazione delle rocce in ambiente sottomarino è posizionata circa 15 M ad E di Catania, in 37 28'.69 N '.84 E. ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 300 (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 815/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) IX- Marina di atti - Approdo Sostituire le righe con: «Venti - Soffiano prevalentemente da N e NW. ontile di approdo - In prossimità della spiaggia di Marina di atti sorge un pontile in acciaio destinato all'approdo di unità da pesca e da diporto. Il pontile è lungo 35 m ed il fondale è di 4 m. Il fondo è sabbioso. Al pontile possono accostare unità di lunghezza 15 m, larghezza 4 m e con pescaggio di 3,5 m. Nelle vicinanze è allestito un campo boe che può accoglire unità. Servizi portuali - È possibile effettuare rifornimento di carburante tramite autobotte, officina riparazioni, ritiro rifiuti, telefono pubblico, club nautico, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima. Servizi accessori - Rivendita ghiaccio, noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, lavanderia, camping, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, punto internet, ufficio informazioni, ufficio postale, banca/cambio, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico, ospedale/pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetti stagionali per le Isole Eolie, autobus, ferrovia, taxi, autostrada, aeroporto a Catania. Autorità - Delemare, Carabinieri, olizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 420 (Sostituisce l'a.n. 3.13/2003). (Scheda 724/) (T) IX- Milazzo - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Nel periodo estivo, nella zona di mare a N della radice del Molo Marullo, viene sistemato un campo boe per l'ormeggio di imbarcazioni da diporto. La zona di mare ampia 50 m circostante il campo boe è vietata alla pesca, alle attività subacquee ed al transito delle imbarcazioni che non utilizzano dette boe. 2) È vietato l'utilizzo degli ancoraggi nn. 1, 3 e 5. ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 426 (Sostituisce l'a.n /2003). (Scheda 318/2002) 13

14 MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) IX- Milazzo - rescrizioni Sostituire le righe con: «Norme per l'atterraggio - Sono stabilite dall'ord. n. 09/02 di Compamare Milazzo e successive modifiche. 1)Tutte le navi in entrata/uscita devono: a) procedere con prudenza ed alla minima velocità consentita dall'esigenza di manovra; b) non attraversare l'imboccatura del porto contemporaneamente ad altre navi; c) non usare il fischio o la sirena, salvo nei casi in cui è previsto dalle norme per prevenire gli abbordi in mare; d) non usare il radar durante l'ormeggio in banchina per evitare l'emissione di onde elettromagnetiche. Gli aliscafi devono inoltre: e) navigare in dislocamento e non alzarsi sulle ali portanti entro un raggio di 300 m dal fanale verde d'ingresso ed all'interno del porto. 2) Le navi in uscita hanno la precedenza su quelle in entrata. Non si può iniziare la manovra di uscita se è già in corso la manovra di entrata di un'altra nave. rescrizioni particolari - 1) Entro il raggio di 0,5 M dall'imboccatura del porto le imbarcazioni a remi, a vela od a propulsione meccanica, da pesca o da diporto, devono lasciare via libera alle navi che entrano/escono dal porto. Le motonavi che hanno impedita la rotta dalle anzidette imbarcazioni devono darne avvertimento con una serie di almeno quattro fischi.». ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 426 (Sostituisce l'a.n. 6.24/2002). (Scheda 724/) IX- Milazzo - ilotaggio MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Sostituire le righe 1 4 con: «ilotaggio - Il pilotaggio è obbligatorio per l'entrata/uscita delle navi e per i movimenti all'interno del porto ad esclusione delle navi da guerra, delle navi da pesca non adibite alla pesca atlantica, delle navi adibite al traffico locale, dei rimorchiatori e degli aliscafi. La zona di pilotaggio obbligatorio si estende fino alla distanza di 1 M dalla costa, a partire dal porto di Milazzo fino al meridiano ' E. Il pilotaggio è obbligatorio per l'entrata/uscita delle navi e per i movimenti all'interno del porto. Il pilota imbarca ad almeno 0,5 M di distanza dal fanale verde del porto e lascia la nave in uscita non otre 500 m dal fanale. er le navi dirette ai pontili della raffineria il pilota imbarca a 2 M dagli stessi. ossono usufruire del servizio di pilotaggio in VHF le navi fino a t di s.l. che non fanno uso dei rimorchiatori, le navi fino a t di s.l. che entrano nella zona di obbligatorietà esclusivamente per l'ancoraggio e le navi traghetto passeggeri fino a t di s.l. in servizio di linea. Rimorchiatori - Il porto dispone di 6 rimorchiatori con potenza massima H. L'uso dei rimorchiatori è obbligatorio per tutte le navi gasiere e per le navi cisterna di s.l. superiore a t che ormeggiano/disormeggiano ai pontili petroliferi. Il servizio è disponibile h24. Ormeggiatori - L'utilizzo degli ormeggiatori è obbligatorio per le navi di s.l. superiore a 500 t, per le navi/aliscafi passeggeri e per le navi addette al trasporto di merci pericolose. Avvisatore Marittimo - Nel porto di Milazzo è attivo il servizio dell'avvisatore Marittimo (v. Radioservizi parte I).». 14

15 2) Sostituire le righe con: «I fondali all'imboccatura sono di 5,8 12 m, a centro bacino di 7 10 m, il minimo è 4.5 m. Il fondo, costituito di grossa sabbia e ghiaia con uno strato superficiale di fango, è discreto tenitore. Il Molo Foraneo, radicato al Molo Marullo, è a due bracci: il primo, orientato circa per E, è lungo 130 m, il secondo, orientato per SE, ha una banchina di 290 m, utilizzata per 200 m per carico/scarico merci varie. I fondali variano tra 3 12,6 m. Il Molo Marullo, con fondali variabili tra 3 9 m, è orientato per SE. Natanti ed imbarcazioni da diporto di lunghezza non superiore a 8 m vi devono ormeggiare in andana, mentre le imbarcazioni da pesca e quelle addette ai servizi portuali possono ormeggiare affiancate in numero non superiore a quattro (Ord. 82/01 di Compamare Milazzo). Oltre la decima bitta possono ormeggiare unità aventi pescaggio inferiore a 3 m. Successivamente al Molo Marullo si trova la Banchina Luigi Rizzo, che giunge sino al ontile Eolie.». Il ontile Eolie ed i primi 40 m della Banchina XX Luglio sono utilizzati per l'imbarco/sbarco passeggeri ed i fondali sono di 5 10 m. Il successivo tratto lungo 60 m, che insiste sullo scivolo N.G.I., è utilizzato per l'imbarco/sbarco passeggeri ed ha fondali di 4,5 10 m. Il tratto della Banchina XX Luglio lungo 230 m è destinato per una lunghezza di 180 m al carico/scarico merci varie ed ha fondali antistanti di 8 9 m. Successivamente si trova un pontile (rolungamento Banchina XX Luglio), lungo 120 m, orientato per ENE, banchinato solo sul lato settentrionale, con fondali di 6 7 m. È utilizzato per l'imbarco/sbarco passeggeri e per l'ormeggio di unità veloci. Servizi in banchina Illuminazione banchina, 2 gru mobili (max 100 t) e 2 gru fisse (max 30 t). Servizi portuali Distributore carburante, pilotaggio, rimorchiatori, ormeggiatori, cantiere navale, subacqueo, ritiro rifiuti, telefono pubblico, club nautico, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima. Approdo turistico Marina del Nettuno - Consiste in un pontile, radicato allo spigolo tra la Banchina Luigi Rizzo ed il Molo Marullo, dal quale si dipartono altri quattro pontili. Servizi in banchina 140 posti barca, presa d acqua, presa elettrica. Servizi portuali Acqua potabile, rimessaggio barche. Servizi accessori Bombole (gas, gpl), diving center, noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderia, rimessaggio caravan, camping, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, punto internet, ufficio informazioni, ufficio postale, banca/cambio, farmacia, ambulatorio medico, ospedale/pronto soccorso. Comunicazioni Traghetti per le Isole Eolie e Napoli tutto l anno e per Messina e alermo stagionali, autobus, ferrovia, taxi, autostrada. Autorità Compamare, Autorità ortuale, Direzione del porto turistico, Dogana, Carabinieri, olizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 427 (Sostituisce gli AA.NN. 1.12/2002, 6.25/2002). (Scheda 724/) IX- Milazzo - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Cancellare le righe ) Sostituire le righe 4 14 con: «ontili - Ad E dell'imboccatura del porto, ad una distanza compresa tra 0,8 M e 1,3 M, si trovano tre pontili della Raffineria Mediterranea per l'attracco di navi cisterna per operazioni di carico/scarico idrocarburi. Costituiscono l'area industriale del porto. 15

16 - ontile raffineria n. 1 (ontile di onente): lungo 480 m, fondali tra 5 26 m. - ontile raffineria n. 2 (ontile di Levante): lungo 631 m, fondali tra 7 35 m. - ontile raffineria n. 3: costituito da due bracci orientati mediamente per N; è il più orientale ed è lungo 592 m. Attualmente non è operativo. Divieti - Entro la distanza di 700 m dai pontili della raffineria sono vietati la navigazione, la sosta, la pesca ed ogni altra attività incompatibile con le operazioni marittime da/per la raffineria. Eccezionalmente la zona di interdizione è ridotta fino alla distanza di 200 m dai pontili per la sola attività di pesca professionale, da esercitarsi in ore diurne e dando precedenza a tutte le navi dirette o in allontanamento dai pontili (ord 05/03).». ortolano 1/B, ed. 1975, pag. 428 (Sostituisce l'a.n /1996). (Scheda 724/) (R) IX- Bisceglie - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 6: «Relitto - Giace in 41 17'.788 N '.242 E. Nel raggio di 0,5 M dal relitto sono vietati l'ancoraggio, la sosta, la pesca ed ogni attività subacquea.». ortolano 1/C, ed. 1991, pag. 44 (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 714/) (R) IX- Fiume Adige - Meda MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 17: «Una meda elastica luminosa con miraglio ad X per il rilevamento di dati oceanografici è posizionata in 45 09'00" N '00" E.». ortolano 1/C, ed. 1991, pag. 162 (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 847/) IX- Chioggia - ilotaggio MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «ilotaggio - È obbligatorio per navi di s. l. superiore a 500 t. Il pilota imbarca a circa 1,5 M dalle dighe foranee del porto di Chioggia. Rimorchiatori - Il porto dispone di 1 rimorchiatore da H. orto di Chioggia - È situato nella parte meridionale della laguna, a partire dalla radice delle dighe foranee; è costituito da un Avamporto e da un». ortolano 1/C, ed. 1991, pag. 166 (Scheda 801/) 16

17 IX- Chioggia - orto MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 5: «Una nuova area portuale, denominata Terminal Fluviomarittimo Val da Rio, è collocata nella parte settentrionale dell'isola che sorge 2,4 M a SW dell'imboccatura del porto di Chioggia. Vi si giunge attraverso il Canale Lombardo Esterno, segnalato da briccole. L'area attualmente in uso deriva dal banchinamento di unta Ostreghi e di parte della riva settentrionale dell'isola. I pescaggi consentiti presso le banchine variano tra 3,96 6 m. Vi possono accedere navi di lunghezza massima 140 m. Servizi in banchina - resa d'acqua, illuminazione banchina, antincendio, 8 gru mobili (max 65 t). Servizi portuali - ilotaggio, rimorchiatori,ormeggiatori, officina riparazioni, subacqueo, FAX, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, raccolta oli usati/batterie al piombo esauste, servizi igienici, docce. Servizi accessori - Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, bombole (gas, gpl), noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, bar, ambulatorio medico, ospedale/pronto soccorso. Comunicazioni - Taxi, aeroporto a Venezia.. Autorità - Compamare, Dogana, Carabinieri, olizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». ortolano 1/C, ed. 1991, pag. 166B (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 801/) MARE ADRIATICO - ITALIA IX- Chioggia - Segni precursori del tempo Sostituire le righe 2 3 con: «l'ampiezza della marea e dalla visibilità verso N delle realpi. La limpidezza del cielo e stelle brillanti annunciano la Bora chiara (forte vento da NE); vento da NW con cielo nuvoloso spesso annuncia, se ruota a NE, l'arrivo della Bora scura e pioggia.». ortolano 1/C, ed. 1991, pag. 167 (Scheda 801/) MARE IONIO - GRECIA IX- Órmos Navarínou - Condotta sottomarina Inserire dopo la riga 14: «Una condotta sottomarina, il cui terminale è segnalato da una boa luminosa di segnale speciale, si estende dalla costa, circa 0,7 M a S della fortezza di Neókastro.». (Taunton, Admiralty NtM 32/04) ortolano 4, ed. 1994, pag. 82 (Scheda 906/) 17

18 IX- Vado - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 16: «ericolo - Il relitto di un motopontone giace a 470 m dalla radice del Molo di Sopraflutto. Nello specchio acqueo lungo 80 m e largo 70 m ad esso circostante sono vietati la navigazione, l'ancoraggio e la sosta. Il battente d'acqua minimo è di 12,3 m ed è segnalato da un gavitello bianco.». ortolano 1, ed. 2002, pag. 63 (Scheda 1396/2002) IX- Viareggio - unti cospicui MAR LIGURE - ITALIA 1) Sostituire le righe con: «l'altro con cupola verde chiaro al centro della costruzione); un albergo con due torrette quadrangolari sulla facciata color giallo chiaro; l'alta ed esile struttura metallica dell'orologio (presso iazza Mazzini); il campanile della chiesa di S. aolino,.». 2) Riga 37. Sostituire «colore bianco» con «colore avorio». ortolano 2, ed. 2002, pag. 36 (Scheda 930/) IX- Viareggio - Fotografia MAR LIGURE - ITALIA Sostituire la Figura 5 e la relativa didascalia con la nuova Figura 5: Figura 5 orto di Viareggio da SSW () ortolano 2, ed. 2002, pag. 37 (Scheda 930/) 18

19 IX- Viareggio - rescrizioni MAR LIGURE - ITALIA 1) Sostituire le righe 6 7 con: «passare circa m a N del fanale verde, navigare con prora sul fanale rosso e quindi dirigere al centro dell'imboccatura soltanto in prossimità di questa. A causa del predetto bassofondo, in occasione di mareggiate con venti provenienti dal III e IV quadrante, è pericoloso entrare/uscire dal porto.». 2) Sostituire le righe con: «I fondali all'imboccatura sono di circa 4,5 m nel periodo invernale, dopo l'effettuazione del periodico dragaggio, e si riducono a circa 3,5 m nel periodo estivo. Il fondo è di sabbia. Una condotta galleggiante, lunga circa 250 m, utilizzata per il dragaggio del porto è posizionata nell'avamporto parallelamente al lato interno della Diga Foranea. È sprovvista di segnalamenti luminosi e viene rimossa soltanto in occasione dei dragaggi.». 3) Sostituire le righe con: «destinazione è prevalentemente peschereccio-commerciale: i pescherecci ormeggiano alle banchine escatori, Lenci e Natino (da metà banchina verso S); alla Banchina Tistino ormeggiano le navi ai lavori; la metà settentrionale della Banchina Natino è destinata alle operazioni commerciali; la Banchina Sandorino è destinata alle operazioni di bunkeraggio tramite autobotte.». ortolano 2, ed. 2002, pag. 37 (Scheda 930/) IX- Viareggio - Servizi MAR LIGURE - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 4: «Il Canale Burlamacca è attraversato da una passerella pedonale che viene alzata durante le ore notturne e rimane aperta fino alle ore 07.00, consentendo il transito delle imbarcazioni. Durante il giorno la passerella può essere aperta su richiesta in orari prestabiliti.». 2) Sostituire la riga 23 con: «3) Due fanali a luce bianca fissa sono posti alle estremità del pontile più ad W dell'approdo La Madonnina. Servizi in banchina posti barca di cui 200 per il transito, lunghezza massima unità 80 m, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, 10 gru mobili (max 30 t), 2 gru fisse da 2 t, 4 travel lift. Servizi portuali - Stazione di salvataggio, 4 distributori di carburante, fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, pratico locale, guardianaggio, cantiere navale, officina riparazioni, subacqueo, fax, VHF, servizio meteo, raccolta oli usati/batterie esauste sulla Banchina Natino, sulla Banchina Antonio Antonini e sulla Banchina Angelo Antonini, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, rivendita ghiacchio, bombole (gas/gpl), diving center, noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, lavanderia, impianti sportivi, bar, ristoranti, alberghi, punto internet, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico, ospedale a Lido di Camaiore, camera iperbarica a La Spezia e isa. Comunicazioni - Traghetto passeggeri (stagionale) per Cinque Terre, Genova, Capraia ed Elba, autobus, stazione ferroviaria, taxi, autostrada, aeroporto a isa, eliporto. Autorità - Compamare, Direzione del porto turistico, Dogana, Carabinieri, olizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». ortolano 2, ed. 2002, pag. 38 (Scheda 930/) (Sostituisce l'a.n. 8.46/2003). 19

20 IX- MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Rada di Mezzo Schifo - Divieti Cancellare le righe 2 4. ortolano 3, ed. 2002, pag. 42 (Scheda 849/) B3 - AVVISI ER I RADIOSERVIZI Negativo. 20

21 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) IX- Ricerche idrocarburi - iattaforme mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della remessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. Attowd Hunter N E sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E ort Fouad (SE-1) N E ort Fouad (M-SE2) N E.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E Merseak Andeur N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Mari - B N E Baltim East N E Jim Cunningham N E Temsah N E Key Singapore N E West Aken N E Happy N E Adrytic N E Actinia N E El Bibene N E Santa Fe N E Sabrata N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Zagreb N E Bredford Dolphin N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E rometeu N E Bonaccia N E anon N E Marica N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Ida-C N E Noble Carl Norberg N E Armida N E Jupiter N E 21

22 sconosciuta N E Labin N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Sivash N E Taurida N E Numero N E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle Stazioni Costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - arte I - Capitolo VII) remessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 27/) (Sostituisce l'a.n /). B5 - AVVISI ER I CATALOGHI IX- N. pag. Idrogr. Catalogo N No. Titolo Edizione Supp.to Extra (3) Admiralty List of Radio Signals - Volume 6 - art 3 - /05 - ilot Services, Vessel Traffic Services and ort Operations Mediterranean and Africa (including ersian Gulf) Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (21) IX- (Scheda 908/) Idrogr. N. pag. Catalogo N No. Titolo Edizione Supp.to Extra Admiralty List of Lights and Fog Signals - Volume D - /05 - Eeastern Atlantic Ocean, Western Indian Ocean and Arabian Sea, from Goulet De Brest Southward including off-lyining Islands, to longitude 68 East Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (22) (Scheda 774/) 22

23 B6 - AVVISI ER ELENCO FARI - 22-IX E0211 SAGUNTO - Contradique -- Spigolo E, estr Fl R 5s... 3 T.ta rossa E0547 SÈTE - Epi Dellon -- Centro Fl(2) R 6s Tcn bianca som rossa VIS (188) E Diga E, estr S Iso G 4s il.ne bianco som verde 7 - Darsena Boa S Boa N Fl(2) G 6s 4 2 Laterale dritta L Fl(3) G 12s 3 1 Laterale dritta L E Frangiflutti, estr E Fl(3) R 12s 15 7 T ottag bianca som e ba rossa VIS (190) E E Entrata W -- Frangionde W, estr Nuova diga, estr Oc G 4s 10 6 T som verde 7 Oc R 4s 10 7 Ci bianco som rossa/ca triangolare E Môle Masselin, estr Fl(4) G 15s 8 4 Col fsc bianche e vi rovv E SÈTE-FRONTIGNAN (ORTO ESCHERECCIO) - Diga S, estr E Fl(3) R 12s 9 6 Struttura di cemento E ORTO-VECCHIO - orto turistico -- Digue NE, estr Fl(2) G 6s 4 5 T.ta bianca som verde VIS (90) E Boa "MedGoos" Fl Y 20s 10 3 Gialla E E E RISERVA MARINA "ENISOLA DEL SINIS - ISOLA MAL DI VENTRE - ZONA "C" -- Fanale "A 1" Fl(2) Y 10s l segnale speciale X ZONA "A" - ISOLA MAL DI VENTRE -- Fanale "S 1" Fanale "W 1" Fl Y 5s l segnale speciale X Fl Y 5s l segnale speciale X

24 RADA DI LA SEZIA Cadimare, bacino galleggiante Fl Y 3s 3 3 Boa gialla E orto Mercantile -- Molo Garibaldi, estr Fl G 4s 7 8 C/Ris verdi (T)Temporaneamente spento; sostituito da boa gialla Fl Y 2s 3m 4M avanza con il progredire dei lavori - A 325m per 095 boa gialla: Fl Y 5s 3M -, indica pilone ormeggio abbattuto - rovv ARCO MARINO SOMMERSO DI BAIA - Boa "G" Fl Y 3s 3... Cn segnale speciale X Boa "F" Boa "H 1" Boa "E 1" Boa "I 1" Boa "C" Boa "B" Boa "D 1" Boa "A 1" Fl Y 3s 3... Cn segnale speciale X Fl Y 3s 3... Cn segnale speciale X Fl Y 3s 3... Cn segnale speciale X Fl Y 3s 3... Cn segnale speciale X Fl Y 3s 3... Cn segnale speciale X Fl Y 3s 3... Cn segnale speciale X Fl Y 3s 3... Cn segnale speciale X Fl Y 3s 3... Cn segnale speciale X E2100 ISOLA DI ANTELLERIA - ORTO DI ANTELLERIA -- Molo Cidonio --- All d'ingresso 232, alla radice Iso GWR 2s 8 7 l VIS G (sulla Diga Foranea) W R (sulla secca S.Leonardo) E Estr S F G (vert) 7 3 l verde 3024 E unta San Leonardo, sul limite W Fl Y 2s 8 5 Tr segnale speciale X Elenco Fari I.I.3134, ed. 24

25 FUNTANA Marina Funtana - Vrsar Fl(2) G 5s 6 4 T verde Osc (32); (25) E OTOK RAVA - Mala Rava Fl G 3s 6 4 T verde con pl Osc (148) 5323 E3493 GRADAC - Molo, estr Fl R 3s 6 4 T rossa Osc (35) 5473 E3607 RIJEKA DUBROVAKA (VALLE D'OMBLA) - KOMOLAC "ACI MARINA" -- A sinistra Fl R 2s 4 2 l rosso E A dritta Fl G 2s 4 2 l verde E3957 KORINTHIAKÓS KÓLOS (G. DI CORINTO) - ÓRMOS ERATEINÍS -- Molo, estr F R (vert) il.ne bianco fsc rossa 8449 E5012 NOS KALIAKRA Fl W 5s T bianca/casa E SEVASTOOL - KAMYSHOVAYA BUKHTA (porto peschereccio) -- All A 200m dall'ant (ost)... Iso R VIS (60) E AKÇAKOCA - Molo, estr Fl R 5s T F G su molo nelle vicinanze 9147 E KEFKEN ADASI - Frangiflutti W, estr Fl R 5s 8 5 T.ta VIS (52) 9148 E Frangiflutti E, estr Fl G 5s 8 5 T E BRINAK - Frangiflutti N, estr Fl R 3s 13 8 T bianca Elenco Fari I.I.3135, ed. 25

26 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07008/04 I24001/02 I24002/02 M22001/04 M23002/04 M23003/04 M23004/04 - Informazioni Nautiche in vigore: B03002/03 D08003/04 F50002/04 I21002/04 L27003/04 N33003/ /04 D05002/03 D08004/04 F50003/04 I22002/04 L27004/04 N33002/04 R01002/03 D05001/04 D08005/04 G14005/03 I24001/04 L28003/03 N33003/04 S38001/04 D06002/04 D12002/03 G14003/04 I24002/04 L28002/04 N33004/04 S40003/03 D06003/04 D12002/04 G15004/02 I24003/04 L28003/04 N33006/04 S40006/03 D06005/04 E1/02 G15002/04 I24004/04 L28004/04 N34001/04 S40001/04 D06006/04 E12003/03 G15003/04 I24005/04 L28005/04 N34002/04 S40006/04 D06007/04 E12002/04 G15004/04 I24006/04 L48001/03 N34003/04 S40007/04 D07003/03 E13003/03 G15005/04 I24007/04 L51005/03 N34004/04 S41001/04 D07007/03 E13004/03 G15007/04 I24008/04 L51008/ /03 S42002/04 D07009/03 E13005/03 G16002/03 I25002/04 L51001/ /03 S43001/04 D07010/03 E13006/03 G16002/04 I25003/04 M23001/ /04 S44001/04 D07001/04 E13001/04 G18002/03 I25004/04 M23005/ /04 T45002/02 D07002/04 E13002/04 G18001/04 I26001/04 M30004/ /04 T45001/03 D07003/04 F04005/02 G19005/04 L26002/02 M30001/ /01 T45001/04 D07004/04 F04002/03 GGG001/04 L26006/03 M31001/ /02 T45002/04 D07005/04 F04001/04 H02001/04 L26001/04 N32001/ /03 T46001/04 D07006/04 F04002/04 HHH001/04 L26003/04 N32002/ /03 T46002/04 D07007/04 F04003/04 I20005/02 L26006/04 N3/ /03 T47001/03 D08004/03 F04004/04 I20001/04 L27001/03 N33002/ /03 T48001/02 D08005/03 F50001/04 I21001/04 L27002/04 N33007/ /04 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: F50004/04 ARCIELAGO DI LA MADDALENA Relitto In posizione 41 10'06" N '10" E è affondata un'imbarcazione da diporto denominata "TORRENTE MARIO". Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione Carte INT3350 I24009/04 ISOLA DI STROMBOLI Informazioni portuali Lo specchio acqueo antistante lo scalo ertuso della frazione di Ginostra dell'isola di Stromboli, è interdetto al traffico a causa dei lavori in corso per la realizzazione di un porticciolo. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Circomare Lipari - Ordinanza n 30/ del ) Carta 14 L27005/04 MAZARA DEL VALLO Segnalamenti marittimi Il fanale verde (E.F. 3067) sito sul molo di levante del porto di Mazara del Vallo non è funzionante. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta

27 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0202/ / /04 - Avvisi NTM III in vigore: 0202/ / / / / /04 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0448/04 MALTA Gordan lighthouse (Gozo Island) in psn 36 04'.33 N '.12 E, unlit. Carta /04 LIBYA Established a new gas berthing jetty and a single point mooring in Mellitah, with the next characteristics: 1. Mellitah fairway buoy in psn: 32 54'52" N '38" E. 2. Lighthouse in the sea side extremity of the jetty in psn: 32 53'00" N '44" E. 3. Single point mooring buoy in psn: 32 53'42" N '04" E. 4. Anchoring, transiting and fishing prohibited zone bounded by psn: '34" N '17" E; 32 52'07" N '36" E; 32 55'09" N '29" E; 32 51'42" N '47" E. Anchoring, fishing and dredding prohibited zone bounded by psn: a) b) c) d) a) b) 32 54'41" N '49" E; 32 51'32" N '05" E. (Eastern boundary only). Carta 437 INT /04 ALGERIA D'el Djamile pier red light in psn: 36 48'.4 N '.3 E, unlit. Carte 431 INT INT /04 TUNISIA Small boat sunk in psn: 37 00' N ' E,on 25 AUG 04. Carta /04 EGYT Off-shore rig "KEY SINGAORE" established till 29 OCT 04 in psn: 31 52'.1 N '.4 E. Carta 439 INT /04 TUNISIA The lightbuoy nr 7 of Kerkenah shoal is temporary moved to psn: 34 34'.3 N '.5 E. Carta /04 TUNISIA Mergla tuny net. 1. South cardinal buoy in psn: 35 59'.8 N '.3 E, unlit. 2. West cardinal buoy in psn: 36 00'.2 N '.8 E, unlit. Carta /04 ADRIATIC SEA Split navtex station off-air till further notice. 27

28 Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. er la compilazione vedi «remessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n ortolano n pag. Elenco Fari arte rima pag. Elenco Fari arte Seconda pag. Radioservizi arte rima pag. Radioservizi arte Seconda pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da osizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO ER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

29 URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA asso Osservatorio, GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 mercoledì 10 agosto 2005

16 mercoledì 10 agosto 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 10 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

3 mercoledì 09 febbraio 2005

3 mercoledì 09 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 mercoledì 09 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 mercoledì 16 giugno 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 16 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 mercoledì 08 ottobre 2003

20 mercoledì 08 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

17 Mercoledi 05 Settembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledi 05 Settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

2 mercoledì 26 gennaio 2005

2 mercoledì 26 gennaio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 26 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

2 mercoledì 25 gennaio 2006

2 mercoledì 25 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 25 gennaio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 13 Dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

5 Mercoledì 07 marzo 2012

5 Mercoledì 07 marzo 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 07 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

10 Mercoledì 14 maggio 2008

10 Mercoledì 14 maggio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 14 maggio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

8 Mercoledì 19 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

12 Mercoledì 17 giugno 2009

12 Mercoledì 17 giugno 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 17 giugno 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

16 Mercoledì 11 agosto 2010

16 Mercoledì 11 agosto 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 11 agosto 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

22 Mercoledi 16 Novembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledi 16 Novembre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

21 mercoledì 03 novembre 2004

21 mercoledì 03 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 03 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

4 mercoledì 26 febbraio 2003

4 mercoledì 26 febbraio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 26 febbraio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

17 martedì 27 agosto 2002

17 martedì 27 agosto 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 martedì 27 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 mercoledì 07 maggio 2003

9 mercoledì 07 maggio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 Mercoledì 12 dicembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 12 dicembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

10 Mercoledì 17 Maggio 2006

10 Mercoledì 17 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 17 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI L ASCURATIONE INSURANCE BROKER s.r.l. QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI Denominazione o ragione sociale: Indirizzo: Precisare l attività prevalente (Porto Turistico, Approdo, Rimessaggio, Circolo

Dettagli

12 mercoledì 18 giugno 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 18 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 mercoledì 21 aprile 2004

8 mercoledì 21 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 mercoledì 21 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

25 martedì 17 dicembre 2002

25 martedì 17 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 martedì 17 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, 87022 CETRARO tel. 0982.97.82.10 fax 0982.97.13.92 AREA XII SVILUPPO ECONOMICO E TURISTICO PORTO CULTURA SPORT URP DIFESA DEL SUOLO - PROTEZIONE

Dettagli

12 mercoledì 06 giugno 2018

12 mercoledì 06 giugno 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 06 giugno 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2008 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

22 Mercoledì 18 novembre 2009

22 Mercoledì 18 novembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 18 novembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

CROCIERA CROAZIA 2015

CROCIERA CROAZIA 2015 CROCIERA CROAZIA 2015 Partenza 1 luglio ore 2.00 da Ponte Caffaro Arrivo a Marina Primero Grado ore 07.00 (354 km ~ 5 h), varo previsto con travellift ore 10 Via Monfalcone 16 Grado (GO) ** 0431-896880

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione 1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA CENTRO ALBARELLA 1 Denominazione acqua di balneazione* 2 Id acqua di balneazione* IT005029040007 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione VENETO 6 Provincia VENEZIA

Dettagli