8 Mercoledì 19 Aprile 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 Mercoledì 19 Aprile 2006"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax iim.dn2@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Ente con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato da DNV UNI EN ISO 9001 : 2000 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (1.11/) (3.15/) (4.15/) (21.8/2005) (3.4/) (24.12/2005) 55 INT (7.6/) (22.4/2005) 115 INT (4.1/) (23.11/2005) (23.11/2005) (1.18/) (21.7/2004) 350 INT (6.15/2005) 431 INT (3.1/) 435 INT (6.6/) (6.6/) 908 INT (7.4/) (6.4/) (3.14/) (4.15/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Negativo. AVVISI PER I RADIOSERVIZI AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed Elenco Fari I.I.3135, ed

3 SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE T46002/06 CHIOGGIA T48002/06 MONFALCONE AVVISI NTM III 0134/06 GPS SATELLITE SYSTEM 0140/06 BLACK SEA 0171/06 GPS SATELLITE SYSTEM 0175/06 EASTERN MEDITERRANEAN 0183/06 IONIAN SEA 0195/06 BLACK SEA 0198/06 BLACK SEA - TURKEY 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2000 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2005 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2005 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2005 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2005 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /1999 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /1997 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /1999 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /1997 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2005 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag / Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /1997 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2004 Scheda 804/2005 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2003 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /1997 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 1153/2005 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 1001/2005 4

5 SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE MARE EGEO - TURCHIA IV- Izmir - Faro Inserire un faro (INT P - 1 a sn.) in 'N 'E. (Taunton Avv. n 5187/05) Carte 350 INT302 (-29) (84) (Scheda 1224/2005) IV- Islas Columbretes - Avvertenze MAR DELLE BALEARI - SPAGNA (ISOLE BALEARI) Modificare in: Islas Columbretes - Zona di navigazione vietata per navi con stazza lorda maggiore di 1000 t e per quelle che trasportano merci pericolose o contaminanti. Islas Columbretes - Navigation is prohibited for ships above 1000 GRT and those transporting dangerous or pollutant cargo. le avvertenze relative alle Islas Columbretes. Carta 431 INT303 (52) (Scheda 484/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA IV- La Napoule - Fanale Modificare in Fl(4)G. la caratteristica del fanale circa in 'N 'E. (Brest Avv ) Carta 908 INT3118 (29) (Scheda 927/2005) IV- Genova - Boa MAR LIGURE - ITALIA Spostare in 'N 'E la boa presente circa in 'N 'E. Carta 55 INT3362 (4) (Scheda 178/) 5

6 SEZIONE B IV- Marina di Carrara - Zona regolamentata - boa MAR TIRRENO - ITALIA Carta 61 1) Inserire una boa ad asta, di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(5)Y.20s3M munita di miraglio in 'N 'E. 2) Inserire una zona circolare di ingresso vietato (INT N - 2.2) di raggio 100 m centrata nel punto in 1). 3) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, limite esistente. 4) Inserire un simbolo di vietato ancoraggio (INT N - 20), di vietata pesca (INT N - 21) e di attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 3). 5) Inserire una zona circolare di ingresso vietato (INT N - 2.2) di raggio 50 m centrata in 'N 'E. Carta 115 INT3364 Inserire una boa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(5)Y.20s3M munita di miraglio, in 'N 'E. Carte 61 (-12) INT3364 (10) (Scheda 995/2005) IV- Cagliari - Cavi sottomarini MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 1) Inserire un cavo sottomarino (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite E carta. 2) Inserire un cavo sottomarino fuoriuso (INT L - 32) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite E carta. Carta 46 (-38) (Scheda 384/) IV- Pedra Longa - Limite marittimo MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT N - 1.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite N carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, costa. 2) Inserire la dicitura TUTELA DELL'AMBIENTE centrata in 'N 'E. Carta 44 (10) (Scheda 385/) 6

7 SEZIONE B IV- Procida - Boe - Punti di fonda MAR TIRRENO - ITALIA Carta 129 1) Cancellare la boa circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E. 2) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.5s munita di miraglio in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. 3) Inserire la caratteristica Fl.Y.5s, la colorazione diurna Y ed il miraglio (INT Q - 9) alla boa in 'N 'E. 4) Inserire un punto di fonda (INT N ) in: a) 'N 'E, A; b) 'N 'E, B; c) 'N 'E, C. Carta 127 1) Cancellare la boa circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E. 2) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.5s munita di miraglio in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. 3) Inserire la caratteristica Fl.Y.5s, la colorazione diurna Y ed il miraglio (INT Q - 9) alla boa in 'N 'E. Carte 127 (-57) (-29) (Scheda 258/) IV- Isole Eolie - Zona regolamentata MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Cancellare le zone di divieto ancoraggio e pesca congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E, costa; ed i punti: c) 'N 'E, costa; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E, costa. Carta 248 (-11) (Scheda 1339/2005) 7

8 SEZIONE B IV- Capo Passero - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 21 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carta 917 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte 21 (12) (38) (Scheda 401/) IV- Pescara - Zona ittica protetta MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 34 1) Inserire una zona ittica protetta (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E, limite esistente. 2) Cancellare i fondali all'interno dell'area in 1). Carta 922 1) Inserire una zona ittica protetta (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E b) 'N 'E c) 'N 'E d) 'N 'E. 2) Cancellare i fondali all'interno della zona in 1). Carte 34 (62) (65) (Scheda 339/) IV- Rimini - Piattaforma MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la piattaforma "ANEMONE CLUSTER" presente circa in 'N 'E. 2) Inserire una piattaforma (INT L - 2) ANEMONE CLUSTER in 'N 'E. Carta 923 (13) (Scheda 183/) 8

9 SEZIONE B IV- Porto Garibaldi - Allevamento Ittico - Boe MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 37 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E. 3) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(2)Y.6s3M munita di miraglio nel punto in 1)a). 4) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s5M munita di miraglio nel punto in 1)b). 5) Inserire una boa cilindrica cardinale nord (INT Q ) Q.5M nel punto in 1)c). 6) Inserire una boa cilindrica cardinale sud (INT Q ) Q(6)+LFl.15s5M nel punto in 1)d). 7) Modificare in Q(3)10s5M la caratteristica luminosa ed in BYB la colorazione diurna della boa circa in 'N 'E. 8) Cancellare gli allevamenti di molluschi, i fondali e le batometriche presenti all'interno della zona in 1). Carta 38 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite S carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, limite S carta. 2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 3) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s5M munita di miraglio nel punto in 1)b). 4) Inserire una boa cilindrica cardinale nord (INT Q ) Q.5M nel punto in 1)c). 5) Cancellare gli allevamenti ittici e la batometrica presenti all'interno della zona in 1). Carte 37 (90) - 38 (-3) (Scheda 1032/2005) IV- Venezia Lido - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la zona regolamentata centrata circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. 9

10 SEZIONE B 2) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E, costa; ed i punti: h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E; n) 'N 'E; o) 'N 'E; p) 'N 'E; q) punto in h); ed i punti: r) 'N 'E, costa; s) 'N 'E; t) 'N 'E; u) 'N 'E; v) 'N 'E, costa. 3) Cancellare la dicitura "Lavori in corso (2005) v.avv." centrata circa in 'N 'E Carta 226 (8) (Scheda 337/) MARE ADRIATICO - CROAZIA IV- Isola Palagruza - Misure di instradamento del Traffico 1) Inserire un Limite marittimo (INT M - 15) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire una direzione obbligatoria (INT M - 10) nei punti: a) 'N 'E, orientata per 316.5; b) 'N 'E, orientata per ) Inserire una zona di separazione (INT M - 13) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 4) Inserire un limite marittimo circolare (INT M - 15) di raggio 12 M, con centro sul faro Fl.26M (Isola Palagruza) in 'N 'E congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 435 INT306 (7) (Scheda 969/2000) 10

11 SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR TIRRENO - ITALIA IV- Località indefinita - Sostituzione delle pagine 1) Sostituire le righe con: «69 70 Annullate (Cambio N. 1/1991) III - Testo (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/) Pianetto del porticciolo di Sperlonga (Cambio N. 1/1996) (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/) Pianetto del porticciolo Santa Maria di Gaeta (Allegato al Fascicolo AA. NN. 08/) (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/) Pianetto situazione boe della Rada di Gaeta (Allegato al Fascicolo AA. NN. 08/) Pianetto della Base Nautica Flavio Gioia di Gaeta (Allegato al Fascicolo AA. NN. 08/) Pianetto della Darsena San Carlo di Gaeta (Allegato al Fascicolo AA. NN. 08/) (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/) (Cambio N. 1/1996)». 2) Sostituire la riga 32 con: « (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/) A (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/) 109B - 109C (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/) 109 D (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/)» NOTA: Sostituire le pagine con le pagine allegate al presente Fascicolo AA. NN.. Il pianetto del porticciolo di Sperlonga inserito tra le pagine rimane in vigore. Inserire il pianetto "Gaeta - Santa Maria" allegato al presente Fascicolo AA. NN. tra le pagine Sostituire il pianetto "Rada di Gaeta - Situazione boe" inserito tra le pagine con quello allegato al presente fascicolo AA. NN. Inserire i pianetti "Gaeta - Base Nautica Flavio Gioia" e "Gaeta - Darsena San Carlo" allegati al presente Fascicolo AA. NN. tra le pagine Portolano 1/B, ed. 1975, pag. III (Scheda 209/) 11

12 SEZIONE B MAR TIRRENO - ITALIA IV- Località indefinita - Sostituzione delle pagine Sostituire le righe 1 5 con: « (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/) Pianetto del porticciolo di Lacco Ameno (Cambio N. 1/1997) (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/) Pianetto del porticciolo di S. Angelo (Cambio N. 1/1997) (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/) 120A 120D (Allegate al Fascicolo AA. NN. 08/)». NOTA: Sostituire le pagine con le pagine , A, 109B - 109C, 109D - 110, e 120A 120D allegate al presente Fascicolo AA. NN.. Il pianetto del porticciolo di Chiaiolella, inserito tra le pagine , il pianetto del porticciolo di Lacco Ameno, inserito tra le pagine , ed il pianetto del porticciolo di S. Angelo, inserito tra le pagine , rimangono in vigore. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. IV (Scheda 209/) IV- Gaeta - Pianetti MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire dopo la riga 37: «Pianetto del porticciolo Santa Maria di Gaeta " 84». 2) Inserire dopo la riga 38: «Pianetto della Base Nautica Flavio Gioia di Gaeta " 86 Pianetto della Darsena San Carlo di Gaeta " 86». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. IX (Scheda 209/) (T) IV- Trapani - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Sono in corso lavori di completamento del prolungamento del Molo della Colombaia e della nuova diga di sottoflutto. Nelle aree interessate dai lavori sono vietate la navigazione, la sosta, la pesca ed ogni altra attività non collegata allo svolgimento dei lavori. Le unità in entrata/uscita devono navigare a velocità ridotta e comunque non superiore a 3 nodi. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 376 (Scheda 346/) 12

13 SEZIONE B IV- Trapani - Porto MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 19: «L'imboccatura, segnalata da fanali, è rivolta verso S ed è compresa tra il prolungamento del Molo della Colombaia ed una nuova diga di sottoflutto, lunga 300 m ed orientata circa per W.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 376 (Scheda 1189/2005) (T) IV- Trapani - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Sono in corso lavori ad E del Molo del Ronciglio. L'area interessata dai lavori è compresa tra la riva, lo spigolo W del Pontile del Ronciglio, il punto di coordinate 'N 'E ed il fanale verde posto sulla testata del Molo del Ronciglio. Nell'area sono vietate la navigazione, la sosta, la pesca ed ogni altra attività non collegata allo svolgimento dei lavori. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 377 (Scheda 346/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) IV- Castel di Tusa - Scogliera soffolta Inserire dopo la riga 20: «Scogliera soffolta - Di fronte all'abitato di Castel di Tusa, ad una distanza variabile dai 100 ai 150 m dalla riva, sorge una barriera soffolta lunga più di 300 m.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 416 (Scheda 472/) MARE ADRIATICO - ITALIA IV- Capo d'otranto - Segnalamenti 1) Sostituire la riga 31 con: «in pendio; in alto si trova l'edificio dell'ex semaforo, in basso c'è l'edificio su cui è collocato il fanale. L'ex». 2) Sostituire la riga 34 con: «Il fanale di Capo d'otranto è posizionato su torre cilindrica posta su una costruzione rettangolare (Ved. 4).». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 8A (Scheda 1271/2005) 13

14 SEZIONE B MARE ADRIATICO - ITALIA IV- Capo d'otranto - Segnalamenti Sostituire la didascalia della veduta 4 con: «Ved. 4 - Capo d'otranto - Fanale.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 8B (Scheda 1271/2005) (T) IV- Chioggia - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA Di fronte all'imboccatura del porto di Chioggia sono in corso lavori di costruzione di una diga di protezione orientata circa per NE. L'area interessata dai lavori è segnata su carta. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 164 (Scheda 433/) (T) IV- Venezia Lido - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA Nella Bocca di Lido sono in corso lavori per la realizzazione di opere per la regolazione dei flussi di marea (Mose). Le aree di cantiere sono ubicate sulla: a) sponda W del canale navigabile S. Nicolò; b) sponda E del canale navigabile S. Nicolò; c) sponda W del canale navigabile Treporti; d) sponda E del canale navigabile Treporti. Nelle aree di cantiere sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca e l'esercizio di qualsiasi mestiere maittimo fino al termine dei lavori, previsto per la fine del Le aree navigabili dei canali sono identificate da boe rosse e boe verdi. Alla biforcazione dei canali di S. Nicolò e Treporti è inoltre in costruzione un'isola artificiale. Lo specchio acqueo antistante tale area è delimitato da una coppia di boe luminose gialle. Nell'area interessata dai lavori sono vietati la navigazione, l'accosto e la sosta fino al termine dei lavori, previsto per maggio. Le unità in transito nella Bocca di Lido devono navigare esclusivamente all'interno dei canali segnalati dalle boe rosse e dalle boe verdi ad E delle due boe gialle. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 175 (Sostituisce l'a.n. 2.23/). (Scheda 337/) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 14

15 SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) MAR MEDITERRANEO IV- Ricerche idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E Merseak Andeur N E sconosciuta N E Nidoco N E Senefru N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Pride North America N E Mari - B N E Merseak Gardein N E Baltim East N E Key Manhatten N E Maerks Guardin N E Temsah N E Scarabio N E West Aken N E Happy N E Key Singapore N E Adrytic N E Scarabeo N E Atwood Hunter N E Ifa III N E Santa Fe N E Sabrata N E Didon N E Trident IV-A N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Pride Venezuela N E sconosciuta N E Prometeu N E Saturn N E Atwood Southern Cross N E Sivash N E Noble Carl Norberg N E Steward N E Jupiter N E sconosciuta N E F.Gloria N E Tavrida N E Numero N E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 442/) (Sostituisce l'a.n. 7.20/). 15

16 SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI IV- N. pag. Idrogr. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. Extra /D Da Capo Circeo a Ischia e Isole Pontine DCO D Lat ' N ' N Lon ' E ' E Carta didattica. Catalogo I.I.3001, ed (22) (Nota di sped. 7/) 16

17 SEZIONE B B6 - AVVISI PER ELENCO FARI IV- IMPIANTO DI ITTICOLTURA Boa W soppresso 8.29 (Scheda 467/) Boa E soppresso 8.29 (Scheda 467/) VALENCIA Boa metereologica R Boa metereologica R Boa metereologica R Boa metereologica R Boa metereologica R Boa metereologica BI Fl(5) Y 20s... 1 Asta gialla 8.29 (Scheda 442/) Fl(5) Y 20s... 1 Asta gialla 8.29 (Scheda 442/) Fl(5) Y 20s... 1 Asta gialla 8.29 (Scheda 442/) Fl(5) Y 20s... 1 Asta gialla 8.29 (Scheda 442/) Fl(5) Y 20s... 1 Asta gialla 8.29 (Scheda 442/) Fl(5) Y 20s... 1 Asta gialla 8.29 (Scheda 442/) VALENCIA Boa metereologica BO Fl(5) Y 20s... 1 Asta gialla 8.29 (Scheda 442/) LOS ALFAQUES - SAN CARLOS DE LA RAPITA -- Canale d'accesso Boa d'atterraggio Mo(A) W 9s... 5 Ci di acque sicure A (Scheda 387/) 17

18 SEZIONE B Boa N.2... Fl(2) R 7s... 3 Ci laterale sinistra M Boa N Boa N Boa N (Scheda 387/) Fl(2) G 7s... 3 Cn laterale dritta L (Scheda 387/) Fl(3) R 9s... 3 Ci laterale sinistra M (Scheda 387/) Fl(3) G 9s... 3 Cn laterale dritta L (Scheda 387/) Boa N Fl(4) R 11s... 3 Ci laterale sinistra M (Scheda 387/) Boa N Fl(4) G 11s... 3 Cn laterale dritta L Boa N Boa N (Scheda 387/) Fl R 5s... 3 Ci laterale sinistra M (Scheda 387/) Fl G 5s... 3 Cn laterale dritta L (Scheda 387/) -- Limite zona dragata Boa N Boa N Fl(2) G 7s... 3 Cn laterale dritta L (Scheda 387/) Fl G 5s... 1 Cn laterale dritta L (Scheda 387/) Boa N Fl(4) G 11s... 1 Cn laterale dritta L (Scheda 387/) 18

19 SEZIONE B BARCELONA - Canale d'entrata Boa N.2, a dritta Fl(2) G 7s... 5 Tr verde (Scheda 387/) Boa N.3, a dritta Fl(3) G 9s... 5 Tr laterale dritta L R 8.29 (Scheda 387/) 0329 E Dique del Este -- Estr Fl(3) G 9s 17 6 Pl verde/ba VIS (173) 8.29 (Scheda 387/) Fanale Q G 1s 5 2 Pl verde Segnala lavori in corso 8.29 (Scheda 387/) E Muelle Evaristo Fernandez, pontile, estr Fl(2+1) G 12s 6 3 Pl verde fsc rossa/ba (Scheda 467/) - VILLA OLIMPICA Dique de abrigo Fl(4) G 8s... 1 Boa cn laterale dritta L Boa metereologica (Scheda 369/) Fl(5) Y 20s... 3 Asta gialla 8.29 (Scheda 369/) E Boa oceanografica soppresso 8.29 (Scheda 387/) ROSAS - Impianto di itticoltura "Aquapeix Roses" Boa S Fl(4) Y 10s... 3 Asta segnale speciale X R 8.29 (Scheda 467/) Boa W Fl(4) Y 10s... 3 Asta segnale speciale X R 8.29 (Scheda 467/) 19

20 SEZIONE B Boa N Fl(4) Y 10s... 3 Asta segnale speciale X R 8.29 (Scheda 467/) Boa E Fl(4) Y 10s... 3 Asta segnale speciale X R 8.29 (Scheda 467/) E MARZAMEMI - LA BALATA -- Isola Piccola F R (vert)... 2 Pl P 8.29 (Scheda 485/) 3562 E2168 GALLIPOLI - ISOLA DI SANT'ANDREA Fl(2) W 10s T/Ed(2p) bianchi (Scheda 466/) OASI DI RIPOPOLAMENTO DI TORRE GAVETONE Boa Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X P 8.29 (Scheda 715/2005) Boa Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X P 8.29 (Scheda 715/2005) Boa Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X P 8.29 (Scheda 715/2005) Elenco Fari I.I.3134, ed

21 SEZIONE B IV E NOVI GRAD (CITTANOVA) - Uvala Sv Anton -- Molo, estr Fl(2) G 5s 7 3 T verde Osc (37) 8.29 (Scheda 390/) E KÓLPOS ELEFSÍNOS (BAIA DI ELEUSI) - ÓRMOS PALÁSKAS -- Pontile "DYK", estr Fl G 3s 5 3 Pl fsc verde (Scheda 390/) E YASMINE HAMMAMET (PORTO TURISTICO) - Molo E, estr... Fl G 5s (Scheda 389/) E Molo W, estr... Fl(2) R 9s (Scheda 389/) Elenco Fari I.I.3135, ed

22 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: I24003/05 L26002/05 P37001/06 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/06 E11002/05 G15003/06 G19002/06 L27003/04 N33003/05 T45002/04 D05002/04 E11003/05 G15004/06 H02001/06 L27001/06 N34003/04 T45001/06 D05004/05 E11006/05 G16002/04 I20001/05 L28005/04 N34004/04 T46002/05 D05001/06 E11001/06 G16001/05 I20001/06 L28002/05 P37003/05 T46001/06 D05002/06 E12003/05 G16003/05 I23001/06 L51001/04 P38003/05 T47001/06 D06012/04 E12001/06 G16004/05 I24010/04 LLL002/05 S40001/04 T48001/06 D06001/06 E12002/06 G17003/05 I24011/04 M22001/05 S40008/04 D07004/04 E13001/04 G17001/06 I24001/05 M23001/04 S40003/05 D08004/05 E13001/06 G18002/05 I24004/05 M29002/05 S40005/05 D08005/05 F04001/06 G18004/05 I24005/05 M29003/05 S40007/05 D08002/06 F04002/06 G18005/05 I24001/06 M30001/04 S40009/05 D08005/06 F50007/04 G18001/06 I25001/05 M30001/05 S41002/05 D09001/06 F50008/04 G19006/04 L26007/04 M31001/04 S41003/05 D10001/06 G14001/06 G19003/05 L26005/05 N32001/04 S52001/05 D12002/04 G15001/05 G19004/05 L26001/06 N32005/05 S52002/05 D12004/05 G15007/05 G19005/05 L26002/06 N33003/04 T39001/06 E11001/05 G15002/06 G19001/06 L27002/04 N33001/05 T44001/06 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: T46002/06 CHIOGGIA Lavori in corso Sono in corso lavori per la realizzazione di un palancolato provvisorio, propedeutico alla realizzazione di una condotta sottomarina, nello specchio acqueo prospiciente Porto Levante, compreso all'interno dei seguenti punti: a) 45 02'37.9"N '55.2"E b) 45 02'32.4"N '58.8"E c) 45 02'24.8"N '35.5"E d) 45 02'30.3"N '34.7"E Le unità in transito prestino la massima attenzione. I lavori termineranno presumibilmente a marzo (Capitaneria di Porto di Chioggia - Ordinanza n 18/). Carte (Scheda 459/) T48002/06 MONFALCONE Informazioni Portuali Sono in corso i lavori di dragaggio dei fondali a quota del porto di Monfalcone, ed in particolare dei fondali prospicienti gli accosti 7, 8 e 9 della banchina Portorosega. Suddetti lavori termineranno presumibilmente il 3 Agosto. Per tutta la durata degli stessi le unità in transito nell'ambito portuale dovranno procedere con cautela, a velocità ridotta, mantenendosi comunque ad una distanza di sicurezza non inferiore a 100 m dai mezzi impegnati nelle operazioni. (Capitaneria di Porto di Monfalcone - Ordinanza n 07/ in data 30 Marzo ) Carte (Scheda 486/) 22

23 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: Negativo. - Avvisi NTM III in vigore: 0705/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /06 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0134/06 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 30 unusable until further notice, at UTC MAR 06 (Scheda 442/) 0140/06 BLACK SEA Seismic survey in progress by M/S "PEHLIVAN-II" towing a cable 2000 meters length, till further notice, in area bounded by: 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E. 2 nm berth requested. Carta 350 INT302 (Scheda 442/) 0171/06 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 25 unusable until further notice (Scheda 442/) 0175/06 EASTERN MEDITERRANEAN Survey vessel "WESTERN PATRIOT" is carring out seismic operations from 26 MAR 06 till 03 JUN 06, towing cable 3-8 nm long, in area bounded by: 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E. 5 nm berth requested. Carte 350 INT INT308 (Scheda 442/) 23

24 SEZIONE C 0183/06 IONIAN SEA From 3rd APR 06 till 31st MAY 06, from sunrise to sunset, daily, except saturdays, sundays and holidays, aircraft exercises: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Carte 435 INT (Scheda 442/) 0195/06 BLACK SEA Underwater operations by R/V "PIRI REIS" from 05 APR 06 till further notice on the line definited by psn: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Wide berth requested. Carta 360 INT300 (Scheda 442/) 0198/06 BLACK SEA - TURKEY Seismic survey in progress from 06 APR 06 until further notice by M/S "PEHLIVAN II" towing a 200 meters long cable in the 10 kilometers with diameter circle centre at 'N 'E. Two miles berth requested. Carta 350 INT302 (Scheda 442/) 24

25 DA CAPO CIRCEO A TORRE GAVETA (Carte nn ) INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE - La costa è prevalentemente bassa e sabbiosa, intervallata dai promontori rocciosi di Capo Circeo e di Gaeta. Il Golfo di Gaeta, compreso fra Capo Circeo e l'isola d'ischia, è fronteggiato dalle Isole Pontine. La costa, generalmente bassa e sabbiosa, si eleva soltanto nei pressi di Terracina, Gaeta e Mondragone. Ad E di Terracina, la costa si mantiene elevata per un tratto di circa 1,5 M, diviene quindi bassa e sabbiosa fino a Sperlonga; da Gaeta a Formia si eleva con regolare pendio. La costa da Scauri al Fiume Volturno continua generalmente bassa, ma si rialza bruscamente nel tratto intermedio con un notevole gruppo di colline boscose del quale fa parte il Monte Petrino. A S della foce del Fiume Volturno le colline sono più vicine al mare e fino a Torre Gaveta la spiaggia continua larga e sabbiosa. Punti cospicui - Capo Circeo è un promontorio roccioso con pendii ripidi e scarsa vegetazione, ai piedi del quale si aprono numerose piccole grotte naturali. Congiunto alla costa bassa e piana, visto da NW ha l'aspetto di un'isola alta, conica ed aguzza, mentre da SE appare allungato e con dorsale ondulata. Le sommità principali sono: Monte Circeo (541 m) e Monte Circello (448 m), 1 M a SE della precedente. Lungo tutta la costa si notano le costruzioni di numerosi villaggi turistici. Il Monte Conca domina il tratto di costa tra Gaeta e Formia, nel quale sono ben visibili alcuni alti fumaioli della raffineria. La Cima del Redentore (1.252 m) si eleva a NNE di Formia. Il Monte Massico (812 m) spicca nell entroterra tra Baia Domizia e Mondragone. Frane - Per pericolo di frane, le zone antistanti le coste rocciose del Circondario Marittimo di Gaeta sono interdette al transito, alla sosta, all'ormeggio, alla navigazione, alla pesca, alla balneazione ed a qualsiasi attività, fino alla distanza di 50 m dalla costa. In alcuni tratti, opportunamente segnalati a cura delle autorità locali, l'ampiezza delle zone interdette si estende fino a 250 m. Zone per esercitazioni militari - Nel Golfo di Gaeta e nei paraggi di Torre Patria esistono alcune zone utilizzate per esercitazioni militari; consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti" dell'anno in corso e la Carta n Fari - Nel tratto di costa si trovano i fari di Capo Circeo e di Gaeta. Tagliare lungo la linea tratteggiata

26 72 Da Capo Circeo a Torre Gaveta SAN FELICE CIRCEO - L abitato sorge a mezza costa sul pendio orientale di Capo Circeo ed è formato da case sparse di colore chiaro. Punti cospicui - Intorno al promontorio, procedendo da W verso E, si notano successivamente: - Torre Paola, sita sul lato NW di Monte Circeo a circa 10 m sul livello del mare, è di colore chiaro e forma cilindrica ed è ben visibile dal IV quadrante; - il faro, torre bianca addossata ad un basso fabbricato bianco, che sorge sul lato S del promontorio, a circa 20 m sul livello del mare; - l ex semaforo sorge a N del faro di Capo Circeo, a quota 440 m, ed è costituito da un edificio quadrangolare; - Torre Cervia, bianca e cilindrica, sita presso un basso edificio bianco tondeggiante, sul lato S del promontorio, circa 30 m sul livello del mare; - Torre del Fico, cilindrica e con una garitta di guardia sulla sommità, è di color giallo chiaro, posta a circa 20 m sul livello del mare; - Torre Vittoria sorge a E del promontorio, appena dietro la spiaggia, circa 0,8 M a NNE dal porticciolo di San Felice Circeo, è quadrata, con cornicione e tre finestre; intorno ad essa sorgono numerose ville e caseggiati moderni. Torre Olevola sorge a 300 m dalla spiaggia, 1,1 M a NE di Torre Vittoria; è quadrangolare, grigia, con cornicione e finestre ed è sormontata su uno spigolo da una garitta cilindrica grigia. Tra la torre e la spiaggia è ben visibile un alto caseggiato chiaro. Circa 0,6 M a NE di Torre Olevola si nota, sulla costa bassa, un massiccio e cospicuo edificio simile ad un grattacielo. Secche - Un banco roccioso, poco esteso, con battente d acqua 12 m, si trova 1 M a SSE di Torre del Fico. Una secca di 2 4 m contorna la costa tra le torri del Fico e Vittoria ed avanza verso SE da Torre Vittoria per circa 0,75 M. Ostacoli - Una statua votiva è posizionata in N E, su fondale di circa 15 m, 1,2 M a SE dell'imboccatura del porto. Condotte - Nella zona antistante Torre Olevola, una condotta sottomarina è posizionata lungo la congiungente i punti N E e N E. Dalla costa, presso Torre Vittoria (circa in N E) si estende una condotta sottomarina per 450 m verso E, fino a raggiungere fondali di circa 3 m. È fissata sul fondo per mezzo di pali le cui testate si trovano ad 1 m sotto il livello del mare; essa è segnalata all'estremità ed ad intervalli di 100 m da pali emergenti. Zone con presenza di relitti - La zona di mare centrata in N E di raggio 300 m è interdetta all ancoraggio, alla pesca ed alle attività subacquee. Nello specchio acqueo parallelo alla costa, lungo 300 m e largo 100 m, centrato

27 San Felice Circeo 73 in 41 14'06",0 N '10",2 E, sono vietati l'ancoraggio, le attività subacquee ed ogni attività connessa con l'uso del mare per la presenza di un sito archeologico. Zone di condutture - Nei pressi di Torre del Fico esiste una zona, indicata sulle carte, in cui sono vietati l'ancoraggio e la pesca per la presenza di cavi telegrafici sottomarini. Fari - Il faro ( N E) si trova su Capo Circeo, circa 1 M a W di Torre del Fico, ed è costituito da una torre bianca cilindrica addossata ad una casa bianca a due piani. Istruzioni per l entrata - È vietato l accesso al porto alle unità con pescaggio massimo superiore a 2 m. Porticciolo di San Felice Circeo (Carta n. 75) - Si trova circa 400 m ad E di Torre del Fico ed è costituito da un molo di sopraflutto, a scogliera, che si estende, nell'ultimo tratto, parallelo alla riva, ad una distanza da questa di circa 300 m, e da un molo di sottoflutto, perpendicolare alla costa, banchinato internamente, lungo circa 215 m. Un pontile frangiflutti galleggiante, lungo 37,5 m, è posto, in via sperimentale, all imboccatura del porticciolo per attenuare il moto ondoso all interno dello stesso. All interno si trovano alcuni pontili. Il porto è ben ridossato dai venti del I, III e IV quadrante. Interrimenti - La zona portuale ed avamportuale è soggetta ad insabbiamento. Divieti - È vietato l accesso, l ormeggio e qualsiasi altro utilizzo del pontile frangiflutti. La velocità nell'ambito portuale non deve essere superiore a 3 nodi. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Le navi traghetto ormeggiano presso la testata del molo di sottoflutto; le unità da pesca ad un tratto del molo di sottoflutto ed alla banchina di riva presso la radice del molo stesso; le unità delle forze di polizia al molo di sottoflutto; le unità da diporto in transito al molo di sottoflutto ed al primo tratto del pontile parallelo al molo di sopraflutto; gli altri pontili sono in concessione. Le unità in transito non possono rimanere ormeggiate per più di 3 giorni. Fanali - Le testate dei due moli sono segnalate da fanali (v. Elenco dei Fari). Anche sulla testata del pontile galleggiante collocato all imboccatura del porto è sistemato un fanale rosso. Servizi in banchina posti barca, ormeggi per il transito, presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, 2 gru mobili da 30 t, travel lift da 40 t. Servizi portuali - Distributore di carburante, rimessaggio barche, ormeggiatori, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, subacqueo, servizio meteo, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico, club nautico. Tagliare lungo la linea tratteggiata

28 74 Da Capo Circeo a Torre Gaveta Servizi accessori - Rivendita ghiaccio, bombole (gas e/o gpl), diving center, noleggio barche/gommoni, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderie, bar, ristoranti, alberghi, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia. Comunicazioni - Taxi. Autorità - Ufficio Marittimo Locale, Carabinieri, Polizia. FIUME SISTO - Sfocia circa 3,5 M a NE di San Felice Circeo. Relitti - Due scafi affondati si trovano circa 0,5 M a S e circa 1,9 M a SE della foce del Fiume Sisto. Scogliere - Un pennello di protezione, perpendicolare alla costa e lungo 150 m, è posizionato circa m ad E della foce del Fiume Sisto. Per i primi 100 m la scogliera emerge di circa 0,5 m, per la restante lunghezza è sommersa alla profondità media di 1 m. Interrimenti - I fondali alla foce del Fiume Sisto ed all'interno sono soggetti a continue variazioni, specialmente con forti venti da SW, e ad interrimento. Istruzioni per l entrata - L accesso alla foce del fiume è consentita esclusivamente con condimeteo favorevoli ed alla velocità minima consentita, scandagliando accuratamente il fondale. Divieti - Per la mancanza di segnalamenti luminosi, sono vietate entrata ed uscita durante le ore notturne. Nel Fiume Sisto è vietato navigare con imbarcazioni di l.f.t. superiore a 12 m. APPRODO DEL FIUME SISTO - Il Fiume Sisto è un rifugio per piccole imbarcazioni. L imboccatura è larga circa 15 m ed è protetta da due pennelli a scogliera lunghi circa 30 m ed orientati per SSE. Le sponde del fiume sono banchinate a tratti e dotate di pontili. Pericoli - Dopo forti temporali la navigazione può risultare pericolosa per la presenza di materiali di notevoli dimensioni trasportati dalla piena del fiume. Divieti - È vietato ormeggiare in andana o "a pacchetto" con unità di l.f.t. superiore a 8 m, che devono ormeggiare esclusivamente di fianco. Servizi in banchina - Circa 250 posti barca, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, gru mobile da 8 t, travel lift da 20 t. Servizi portuali - Distributore di carburante, rimessaggio barche, guardianaggio, cantieri navali, servizio meteo, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto. PORTO BADINO - L abitato sorge 6 M ad NE di San Felice Circeo, in prossimità della foce del Fiume Portatore. Ha un porto-canale frequentato da barche da pesca e da diporto. Correnti - La velocità della corrente nel fiume, che in circostanze normali è di 1 2 nodi, varia a seconda del regime delle piogge.

29 Porto Badino 75 Punti cospicui - La località è facilmente riconoscibile da mare per: - il campanile, alto, sottile e di colore chiaro, di un villaggio turistico situato 0,5 M a W della foce del Fiume Portatore; - Torre Badino, che sorge vicinissima al mare, a circa 220 m dalla foce del Fiume Portatore, è di forma quadrangolare ed è sormontata da una torretta; alle sue spalle si eleva il piccolo campanile grigio e quadrangolare di una chiesa; - il grattacielo bianco di un hotel, di forma esagonale, che si eleva alle spalle della spiaggia, ad E della foce. Istruzioni per l entrata - Il porto è accessibile solo a natanti con pescaggio massimo di 1,5 m. L entrata/uscita dalla foce è consentita solo con condimeteo favorevoli, alla minima velocità di governo e scandagliando attentamente il fondale. Divieti - Per la mancanza di segnalamenti luminosi sono vietate entrata ed uscita durante le ore notturne. Porto-canale di Porto Badino - Sorge all'interno del Fiume Portatore ed ospita unità da diporto. L'imboccatura è larga 30 m ed è protetta da due pennelli a scogliera perpendicolari alla costa, quello di levante lungo 50 m e quello di ponente lungo 20 m. All interno entrambe le sponde sono banchinate per circa 300 m e munite di bitte da ormeggio. A 330 m dall'imboccatura, poco più a monte di Torre Badino, il canale è attraversato da un ponte in ferro che permette il passaggio di unità alte fino a 4 m. A monte del ponte, parallelamente alle sponde, sono posizionati dei pontili galleggianti per l'ormeggio di unità da diporto. Pericoli - Dopo forti temporali la navigazione può risultare pericolosa per la presenza di materiali di notevoli dimensioni trasportati dalla piena del fiume. Interrimenti - I fondali all imboccatura sono soggetti a continue variazioni, specialmente con forti venti da SW, e ad interrimento, per cui spesso si effettuano lavori di escavo per ripristinare i valori di sicurezza. Venti - Con venti forti del II e III quadrante l'entrata nel porto-canale è difficile e pericolosa. Lavori in corso - L'ormeggio, la navigazione, la pesca ed ogni altra attività sono vietati lungo le sponde destra e sinistra del Fiume Portatore per una lunghezza di 50 m centrati sul Ponte Vecchio di Badino a causa di lavori di ricostruzione del ponte. Sono esclusi dall'osservanza dei divieti i mezzi della società esecutrice dei lavori, i mezzi di soccorso, quelli della Polizia e quelli autorizzati dall'autorità Marittima. Il transito nel canale è consentito navigando a lento moto e mantenendosi al centro. Servizi in banchina - Circa 200 posti barca, presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, gru fissa da 5 t, gru mobili. Tagliare lungo la linea tratteggiata

30 76 Da Capo Circeo a Torre Gaveta Servizi portuali - Distributore di carburante, rimessaggio barche, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, ritiro rifiuti, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, bar, ristoranti, alberghi. TERRACINA (Carta n. 75) - È costituita dalla città vecchia, sul versante meridionale di un colle roccioso, e dalla città nuova, sulla pianura e notevolmente estesa verso ponente. Venti - In primavera ed in estate predominano rispettivamente i venti del I e del IV quadrante; d'inverno sono frequenti quelli del III e del IV. I venti meridionali, quando sono burrascosi, apportano foschia; in tali circostanze la costa è visibile a non oltre 1 M di distanza. Segni precursori del tempo - La persistenza del livello alto delle acque preannuncia venti forti meridionali tra SE e SW. Quando si vedono le montagne a N di Monte Circeo coperte di nuvole sono da attendersi venti da SE; nuvole a levante del Monte di Terracina preannunziano invece venti da S o da SW. Punti cospicui - Nella città vecchia si notano due torri, in parte danneggiate, ed un cospicuo campanile marrone, situato poco a NW della torre di ponente ed alto quanto quest'ultima. Poco a NW dell'abitato, nell'entroterra, è visibile un alto fumaiolo color mattone, a ponente del quale sorge un edificio biancastro. Sul vicino Monte S. Angelo sorgono in posizione isolata le rovine del Tempio di Giove Anxur (noto ai locali come Palazzo di Teodorico), con notevoli e numerose arcate, visibili da S e da E. Immediatamente al disotto delle rovine si erge una rupe calcarea dall'aspetto di un enorme colonna. La rupe ed il tempio in rovina costituiscono ottimi punti di riferimento, sia venendo da Gaeta che da Capo Circeo. Ostacoli - In N E, circa 1 M ad E della testata del Molo Gregoriano, si trova una statua votiva, sporgente dal fondo circa 3 m, raffigurante la Madonna del Carmine. Scogliere - A SW dell albergo L Approdo si trova un pennello soffolto lungo circa 270 m e largo 5 m, orientato per S, con battente d'acqua di circa 6,5 m. Zone con presenza di relitti - La zona di mare di raggio 0,5 M centrata in N E è vietata a navigazione, ancoraggio, pesca e qualsiasi attività marittima. In N E (circa 3 M a S di Terracina), su fondali di 44 m, si trova affondato il relitto di una motobarca. Ancoraggi - Si può ancorare in rada, a levante dell'imboccatura del porto, su

31 Terracina 77 fondo sabbioso buon tenitore, ma è pericoloso sostare con venti da scirocco a libeccio. Istruzioni per l entrata - A causa dell'insabbiamento in prossimità della testata del Molo Gregoriano le unità in avvicinamento dal III quadrante devono navigare ad almeno 170 m dalla testata del suddetto molo con rotta 030 ; in entrata navigare in prossimità del molo di sottoflutto con rotta 235, lasciando la testata del Molo Gregoriano ad almeno 160 m di distanza. È necessario procedere con la massima prudenza, in particolare nelle ore notturne, con scarsa visibilità od in caso di condimeteo sfavorevoli ed informarsi presso l Autorità Marittima o gli operatori marittimi locali circa la transitabilità dell accesso. Divieti - L accesso al porto è interdetto alle unità con pescaggio massimo superiore a 2,7 m. Porto-canale di Terracina - Sorge all interno del Canale Pio VI, che ha entrambe le sponde banchinate. È protetto a S dal Molo Gregoriano, lungo 400 m, di cui 180 m banchinati, ed a N da un molo di sopraflutto a gomito, banchinato. Quest ultimo delimita con la riva ed un altro molo interno la Darsena di Levante, alla quale si accede subito a dritta entrando. Al suo interno sono posizionati dei pontili galleggianti paralleli alle banchine dei moli di protezione. Un altra darsena, Vecchia Darsena, si trova più all interno: vi si accede dalla riva sinistra del porto-canale; in essa si trovano due piccoli scali di alaggio. Circa 450 m a NW dell imboccatura esiste un ponte in muratura; più a monte si trova un altro ponte fisso in ferro. Interrimenti - Il porto, specialmente con forti venti da SW, è soggetto ad interrimento, a seguito del quale si formano barre sabbiose all imboccatura, soprattutto presso la testata del Molo Gregoriano. I fondali sono soggetti a continue variazioni; periodicamente il porto viene escavato per il ripristino dei fondali. Prescrizioni - La velocità massima consentita all'interno del porto è 3 nodi. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - La destinazione degli ormeggi ed i pescaggi massimi consentiti (2001) sono i seguenti: - Il Molo Gregoriano è adibito all ormeggio di motonavi di linea e, previa autorizzazione del Comandante del Porto, alle imbarcazioni da diporto in transito. Pescaggio 2,7 m. - La Darsena di Levante è destinata in prevalenza ad unità da diporto, ma parte della banchina del molo di sottoflutto è riservata all ormeggio di unità minori da pesca. Pescaggio 1,3 m. - Nella Vecchia Darsena possono ormeggiare piccole imbarcazioni da diporto e unità minori da pesca. Il tratto di banchina antistante l Ufficio Circondariale Marittimo è riservato all ormeggio di mezzi militari. Pescaggio 1,5 m. Tagliare lungo la linea tratteggiata

32 78 Da Capo Circeo a Torre Gaveta - Le banchine del canale navigabile Pio VI sono riservate prevalentemente all ormeggio di imbarcazioni da pesca e di piccole imbarcazioni da diporto. Pescaggio 1,8 m. Per ulteriori dettagli consultare l ord. n. 58/94 di Circomare Terracina. Fanali - Rosso sulla testata del Molo Gregoriano e verde sulla testata del molo di sopraflutto della Darsena di Levante. Altri due fanali sono posizionati all imboccatura del canale. Servizi in banchina - Circa 300 posti barca per unità da diporto e 150 per unità da pesca, ormeggi per il transito, presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, 1 gru da 20 t e 2 gru da 10 t. Servizi portuali - Distributore di carburante, fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, VHF, isola ecologica (raccolta olii usati/batterie esauste) collocata nella zona di levante, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Bombole (gas e/o gpl), diving center, noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderie, bar, ristoranti, alberghi, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/pronto soccorso, ospedale. Comunicazioni - Traghetto per Ponza, autostrada a Roma, stazione ferroviaria, autobus, taxi, aeroporto a Fiumicino. Autorità - Ufficio Circondariale Marittimo, Dogana, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco. CANALE CANNETO - La foce del Canale Canneto si trova circa 1,3 M a NE del porto di Terracina. Scogliere - In località Foce Canneto, circa 2 M a NE del porto di Terracina, è posizionata una scogliera di protezione, perpendicolare alla costa, lunga complessivamente 300 m, di cui i primi 50 m emergenti ed i restanti sommersi. Istruzioni per l entrata - L entrata/uscita dalla foce del Canale Canneto è consentita solo con condimeteo favorevoli, alla minima velocità di governo e scandagliando attentamente il fondale. Divieti - Per la mancanza di segnalamenti luminosi, sono vietate entrata ed uscita durante le ore notturne. Approdo di Foce Canneto - Il Canale Canneto ha bassi fondali e può essere frequentato solo da piccole barche da diporto aventi scarso pescaggio, con condizioni di mare calmo. L'imboccatura ha un'ampiezza di m ed è protetta da due pennelli a scogliera, lunghi circa 15 m ed orientati per SW. La sponda occidentale del canale è banchinata per i primi 300 m. A 350 m

33 Sperlonga 79 dall'imboccatura il canale è attraversato da un ponte in ferro e da uno in muratura. CANALE SANTA ANASTASIA - La foce del Canale Santa Anastasia si trova circa 3,7 M a NE dell'imboccatura del porto di Terracina. Punti cospicui - Circa 3 M ad E di Terracina, sulla costa bassa, è cospicuo un serbatoio troncoconico rossastro su torrione bianco. Istruzioni per l entrata - L entrata/uscita dalla foce del canale Santa Anastasia è consentita solo con condimeteo favorevoli, alla minima velocità di governo e scandagliando attentamente il fondale. Divieti - Per la mancanza di segnalamenti luminosi, sono vietate entrata ed uscita durante le ore notturne. Approdo di Foce Santa Anastasia - Sorge all interno del Canale Santa Anastasia, che ha bassi fondali. L'imboccatura ha un'ampiezza di 15 m ed è protetta da due pennelli a scogliera orientati per SE. Può essere frequentato solo da piccole barche da diporto aventi scarso pescaggio, con condizioni di mare calmo. FOCE LAGO LUNGO - È circa 3 M ad ESE della foce del Canale Santa Anastasia. Il canale costituisce lo sbocco in mare del lago costiero denominato Lago Lungo, che però non può essere raggiunto per la presenza di una chiusa a 150 m dalla foce. Approdo di Foce Lago Lungo - Sorge all interno del canale che collega il Lago Lungo al mare. L'imboccatura è larga m ed è protetta da due pennelli a scogliera lunghi circa 20 m e privi di segnalamenti luminosi. Può essere considerato un punto d'attracco per brevi soste tecniche, unicamente per piccoli natanti con scarso pescaggio ed in condizioni di mare calmo, a causa del basso fondale. SPERLONGA - È edificata su di un promontorio roccioso che declina fino al punto in cui sorge Torre Truglia. Punti cospicui - Torre Truglia sorge presso il mare ed è alta, trapezoidale e grigia. Circa 0,5 M a NW della torre, sulla spiaggia, sorge un caseggiato bianco a quattro piani. A NW dell'abitato, sulla pianura, si notano estese serre con vetrate chiare. Immediatamente a SE di Sperlonga, dopo un tratto di spiaggia, si nota un basso promontorio roccioso ai cui piedi si aprono alcune grotte marine; è sormontato dai ruderi di una torre troncoconica grigia (Torre Capovento, crollata nel 1994). Secche - Il Promontorio di Sperlonga è circondato da secche rocciose; anche con piccole navi bisogna passare ad oltre 400 m da Torre Truglia. Relitti - In prossimità della spiaggia Arenauta, in N E, Tagliare lungo la linea tratteggiata

34 80 Da Capo Circeo a Torre Gaveta giace il relitto di un aereo, pericoloso per la navigazione. Istruzioni per l entrata - A causa dei bassi fondali è vietato l accesso a tutte le unità che abbiano un pescaggio massimo superiore a 0,8 m; sono inoltre vietate l'entrata e l'uscita dal porto dal tramonto al sorgere del sole ed in condizioni di scarsa visibilità. Porticciolo di Sperlonga (v. pianetto) - Il porticciolo è una piccola darsena alla quale si accede attraverso uno stretto canale ricavato tra il molo di sopraflutto ed il molo di sottoflutto, entrambi orientati per SE. Interrimenti - I fondali del porticciolo sono soggetti a continue variazioni causate dal costante afflusso di materiale sabbioso trasportato dalle correnti marine. Nonostante il ripristino del canale d'accesso, permane tuttora la presenza di barre sabbiose che limitano le manovre di ingresso/uscita. Correnti - È molto sensibile la risacca con mare dal II e III quadrante. Divieti - È vietato ormeggiare lungo i lati del canale di accesso corrispondenti ai due tratti di banchina, lunghi rispettivamente 60 m e 120 m a partire dalle testate dei moli. Prescrizioni - Nello specchio acqueo portuale la velocità massima consentita è di 3 nodi. Servizi in banchina - Circa 100 postri barca, presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, gru mobile da 15 t. Servizi portuali - Rimessaggio barche, guardianaggio, officina riparazioni, ritiro rifiuti, isola ecologica (raccolta olii usati/batterie esauste), telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Accessori per la nautica, bar, ristoranti, alberghi, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia. Autorità - Carabinieri. GAETA (Carta n. 78) - Si suddivide in S. Erasmo e Porto Salvo e comprende anche il nuovo quartiere del Sèrapo. Venti - Da settembre ad aprile predominano i venti da E, tra maggio ed agosto quelli da W. L intensità, in genere minima nelle ore del mattino, aumenta nel pomeriggio e diminuisce al tramonto. Il Garigliano, proveniente da NE-ENE, è il vento di traversia, specie durante i mesi freddi. Talvolta soffia con estrema violenza. Rari, ma violentissimi e pericolosi per le navi in porto, sono i colpi di vento da N, che d'inverno possono talvolta scatenarsi improvvisamente. D'estate si alternano regolarmente le brezze notturne e diurne. I venti fortunali da SE a SSW producono forte risacca nel porto e lungo la costa, specialmente a Gaeta-Porto Salvo.

35 Gaeta 81 Talvolta il Maestrale soffia fresco e dura qualche giorno, interrompendo l'alternarsi delle brezze, senza però diventare violento. Correnti - Le correnti nella rada e nel porto di Gaeta possono essere pericolose. In presenza di colpi di vento e burrasche da libeccio o da scirocco, una corrente, spesso assai intensa, lambisce la costa da Formia a Gaeta-Porto Salvo ed esce dalla rada rasentando Punta dello Stendardo. Si direbbe che le acque, ammassate dai venti meridionali lungo la sponda orientale del Golfo di Gaeta, defluiscano violentemente lungo la riva occidentale. In tale circostanza nella zona di Punta Mulino, nei pressi del Pontile Petroli, si manifestano imprevedibili e forti giochi di corrente: contemporaneamente, lungo la costa a ponente di Gaeta, da Torre Agostino a Punta dello Stendardo, si incontra una corrente diretta a SE di scarsa intensità. Girando poi il vento verso il IV quadrante e ristabilendosi il buon tempo, le acque seguono il cammino inverso. Maree - Lo stabilimento del porto è di circa 7h 15m, la massima escursione di marea supera raramente 0,3 0,4 m. Segni precursori del tempo - L'addensarsi delle nubi sulle montagne soprastanti Formia, in particolare sulla Madonna della Civita, montagna aguzza che dalla rada si vede alle spalle del Monte Conca e sulle cui pendici sorge il paese di Itri, è indizio di venti meridionali da SE a SSW, venti burrascosi e piovosi, specialmente d'inverno. La formazione verso il Fiume Garigliano di nuvole sottili, basse e biancastre, denominate pesci dai locali, preannuncia invece colpi di vento e temporali dal I quadrante (Garigliano). I marinai locali, per la previsione del tempo, tengono conto anche del livello delle acque, che all'approssimarsi dei venti freschi da S sono normalmente alte, mentre con venti freschi del IV quadrante scendono al di sotto del livello normale. Punti cospicui - Lungo la costa a NW di Gaeta si distinguono in successione varie torri. Torre S. Agostino, all'estremo SE di un lungo tratto di spiaggia, è un vecchio edificio cilindrico, parzialmente in rovina. A ponente della spiaggia a NW della torre, sono notevoli i piloni di sostegno della strada litoranea che si eleva dalla costa. Tra Torre S. Agostino e Torre Scissura, circa 1,5 M più a SE, si notano a mezza costa un bianco complesso turistico e la strada litoranea. Torre Scissura è cilindrica e grigia; alle sue spalle, sul poggio, sorge una villa a due piani di colore rossastro chiaro. Torre Viola è costituita da due edifici, dei quali uno cilindrico con cornicione e l'altro quadrato ed assai più basso. L'insenatura di Sèrapo, tra lo Scoglio La Nave e Punta della Trinità, estremo SW del promontorio di Monte Orlando, è molto ampia ed orlata da una larga spiaggia sabbiosa, lunga poco meno di 1 M, al centro della quale si nota un fumaiolo rosso. Punta della Trinità è costituita da un'alta parete rocciosa scura, con tre profonde fenditure verticali da cui deriva il nome di Montagna Spaccata. Un Tagliare lungo la linea tratteggiata

36 82 Da Capo Circeo a Torre Gaveta piccolo santuario è incassato in una di queste fenditure. Ottimo punto per l'atterraggio delle navi è il Monte Orlando (168 m) sormontato dalla costruzione cilindrica bianca del Mausoleo di L. M. Planco, presso la quale sorge la torretta del faro. Ad E del Monte Orlando, sul promontorio a picco sul mare, si estende la cittadella di Gaeta - S. Erasmo dalla quale emerge il Maschio Angioino con una torre ben riconoscibile dal largo. Da SW è visibile la nuova Torre del Municipio, rossa e simile ad un campanile. In posizione elevata si trova l'ex Convento dei Cappuccini, buon punto di riferimento per il Porto Salvo. Provenendo da SE sono anche riconoscibili: la Chiesa di S. Francesco e la già citata torre rossa del Municipio e, nella zona industriale, alla periferia N della città, il deposito costiero dell'agip, una fabbrica di ceramiche e due lunghi e bassi capannoni dei Cantieri Italcraft. Relitti - In N E, su fondali di 50 m (circa 0,5 M a SW di Punta della Trinità), giace il relitto di un panfilo. Ostacoli - Lo Scoglio La Nave, ad E di Punta del Diavolo, è poco elevato e poco distinguibile dalla costa rocciosa. Zone di tutela biologica - La zona di mare antistante il Parco Regionale Urbano di Monte Orlando costituisce l Oasi Blu di Monte Orlando. È delimitata da tre boe luminose gialle con miraglio ad X nelle seguenti posizioni: N E; N E; N E. Nell oasi sono vietate la navigazione a distanza inferiore a 100 m dalla costa, tranne che per imbarcazioni non a motore, la pesca e la raccolta di organismi marini. Sono consentiti la sosta, soltanto nei corridoi individuati da gavitelli, l accesso e la sosta per attività di ricerca o manutenzione solo alle imbarcazioni del WWF Oasi Blu munite di contrassegni. Per ulteriori informazioni consultare l ord. n. 29/95 di Compamare Gaeta. Zone di condutture - Nella Rada di Gaeta esistono zone con presenza di cavi ed oleodotti. Cavi - Nella Rada di Gaeta, per la presenza di cavi sottomarini, esistono zone vietate all'ancoraggio e alla pesca, segnate sulle carte. Condotte - Circa 300 m a N della Diga Foranea del Nuovo Porto Commerciale, dal punto in costa in N E, ha origine un lungo oleodotto che si estende circa per SE, il cui terminale si trova in N E. Nella zona di mare circolare di raggio 0,5 M, centrata sul predetto terminale sono vietati ancoraggio e pesca, per la presenza sul fondo di ostacoli rimasti dopo

37 Gaeta 83 l'asportazione delle boe da ormeggio posizionate presso il terminale stesso. Zone di acquacoltura - Una zona destinata agli impianti di acquacoltura ed una a quelli di mitilicoltura si trovano a NE del Molo Salvo d Acquisto del Nuovo Porto Commerciale. La prima è segnalata da due boe luminose di segnale speciale sugli spigoli orientali e da una boa diurna gialla con miraglio ad X sul lato occidentale. La zona di mitilicoltura è segnalata da sei gavitelli diurni di colore rosso. Un altro impianto di maricoltura, segnalato da due boe luminose di segnale speciale e da due gavitelli diurni gialli con miraglio ad X, si trova circa 2,4 M ad ESE di Punta dello Stendardo. Le zone sono segnate sulle carte. Zone di fonda - Le navi in attesa di entrare in porto devono dar fondo nei punti stabiliti dalla Capitaneria di Porto e segnati sulle carte. I punti di fonda all interno dell area di pilotaggio sono: G-1, G-2, G-3, G-4. All esterno dell area di pilotaggio i punti A, B, C, D ed R sono destinati alle navi mercantili. I punti E ed F sono destinati alle petroliere. Fari - Il faro, sistemato sul Monte Orlando, circa 50 m a S della torre del Mausoleo, è costituito da una torretta cilindrica bianca con fregi di pietra naturale, alta 14 m. Stazione segnali - L ex stazione segnali è sistemata su Punta dello Stendardo, presso il fanale, in un edificio a scacchi bianchi e neri. Fanali - Su Punta dello Stendardo è sistemato un fanale su torretta cilindrica in muratura dipinta di rosso. Ancoraggi - A levante di Torre S. Agostino danno fondo di solito piccole navi che possono così sostenere i forti colpi di vento dal I quadrante, detti del Garigliano. Nell'insenatura di Sèrapo si può ancorare: con venti da NW verso il lato W, presso lo Scoglio La Nave; con venti da NE verso Punta della Trinità. I fondali di m, sulla congiungente i due estremi dell insenatura, diminuiscono, prima lentamente e poi rapidamente, verso la spiaggia. Pilotaggio - È obbligatorio e deve essere richiesto tramite VHF - canale 16. Il pilota imbarca sulla linea congiungente "Punta dello Stendardo - Torre Scauri" entro la distanza di 2 M da Punta dello Stendardo. Rimorchiatori - L'uso di rimorchiatori è obbligatorio e dipende dalle caratteristiche dell'unità e della banchina di attracco. Istruzioni per l entrata - Con ord. n. 06/98 la Capitaneria di Porto di Gaeta disciplina la navigazione, la sosta e gli ormeggi delle navi e dei galleggianti nell'ambito del porto e della rada di Gaeta. In particolare, le navi in arrivo devono contattare la Capitaneria di Porto, tramite Tagliare lungo la linea tratteggiata

38 84 Da Capo Circeo a Torre Gaveta VHF - canale 16, entro le ore 12 del giorno precedente quello di previsto arrivo, per comunicare i dati dell'unità e per ottenere l'assegnazione del posto di fonda o di ormeggio. Gli spostamenti nell'ambito portuale devono essere preventivamente autorizzati; i posti di ormeggio vengono destinati dall'autorità Marittima in funzione delle caratteristiche dell'unità. Divieti - Nell'ambito portuale è vietato l'ormeggio di unità in disarmo. Porto di Gaeta (Carta n. 78) - A N del promontorio su cui sorge Gaeta sono situati cinque porticcioli, una darsena turistico-peschereccia ed il pontile petroli. - Porticciolo Santa Maria - (v. pianetto) - Si apre fra Punta dello Stendardo e Punta della Sanità (Molo Santa Maria); non è molto ampio ma è interamente banchinato. Dalla riva si protendono due pontili galleggianti. Alcuni pontili si protendono da Punta della Sanità. A W di quest ultima si estende la Banchina Caboto. Ostacoli - Lungo la banchina di SE esistono sul fondo dei massi di cemento. Ancoraggi - Si consiglia alle navi di dar fondo alle ancore almeno m al di fuori della congiungente Punta della Sanità - Punta dello Stendardo. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Alla banchina di SE il pescaggio massimo consentito all'accosto è di 4 m. I pontili galleggianti sono destinati ad unità da diporto. La Banchina Caboto, ad W di Punta della Sanità, permette l'ormeggio affiancato di 2 unità di lunghezza fino a 120 m, oppure l'ormeggio di punta di 5 unità minori. Il pescaggio massimo consentito all'accosto è di 5 m. Le unità da diporto possono ormeggiare alla Banchina Caboto, previa autorizzazione rilasciata dall'autorità Marittima. L'ormeggio a questa banchina è interdetto nel periodo estivo, dal 15 giugno al 15 settembre di ogni anno (v. apposita Ordinanza di Compamare Gaeta). Servizi in banchina - Circa 30 posti barca, presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, 3 gru fisse da 0,2 t. Servizi portuali - Fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, pilotaggio, ormeggiatori, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, subacqueo, servizio meteo, ritiro rifiuti, telefono pubblico. - Porto S. Antonio - È protetto da un molo a tre bracci, orientato circa per N, dal quale si protendono, verso l'interno presso la testata, due sporgenti lunghi 30 m ciascuno. Sul muraglione paraonde è posizionata una tubazione ben visibile dal mare. Dalla riva si protende un pontile galleggiante. Il porto è ben ridossato da tutti i venti, compresi quelli di traversia (ENE). Ostacoli - Nella zona di mare ad W degli sporgenti banchinati del molo di sopraflutto si trovano dei tubi di ferro conficcati nel fondo e sporgenti di 2 3 m, che riducono il fondale a circa 7 m rendendo la zona pericolosa. Le ostruzioni sono segnate sulla carta. Scogliere - Le navi devono passare a non meno di 50 m dalla testata del molo

39

40 Gaeta 85 per evitare la scarpata sommersa. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - La parte orientale del porto è riservata alla Marina Militare ed è delimitata da barriere galleggianti segnalate da boe gialle lampeggianti. Tra una boa e l altra, sulle barriere, sono poste altre luci gialle. All interno delle barriere sono vietati il transito, la sosta, la pesca e qualsiasi attività non autorizzata. La banchina che si estende ad W della radice del molo di sopraflutto per 250 m, ha fondali antistanti di 6 m. Fanali - Sulla testata del molo è sistemato un fanale su candelabro con riservetta, il tutto dipinto di rosso. Boe - Nel porto sono sistemate tre boe da ormeggio, collocate rispetto al fanale rosso sul Molo S. Antonio a: - 60 m per 318 ; m per 199 ; m per 227. Le prime due sono all interno della zona militare, la terza è utilizzata per la delimitazione della stessa (v. pianetto). Gavitelli - Un gavitello diurno è collocato in N E, in prossimità del fanale rosso. - Base Nautica Flavio Gioia (v. pianetto) - Si trova nei pressi della torre rossa municipale ed è un porticciolo turistico protetto da un molo di sopraflutto a due bracci, il primo perpendicolare alla riva e l altro parallelo ad essa. Il lato esterno del molo di sopraflutto è banchinato ed adibito all ormeggio di imbarcazioni da diporto. All interno dello specchio acqueo vi è un pontile galleggiante, di fronte al quale si trova la banchina per rifornimento carburante. Nella parte occidentale i fondali variano da 2 a 5 m. Fanali - L imboccatura è segnalata da fanali. Un fanale rosso è posto sul gomito del molo di sopraflutto. Servizi in banchina - Circa 200 posti barca, lunghezza massima 50 m, presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, gru mobile da 9 t, travel lift da 400 t. Servizi portuali - Distributore di carburante, rimessaggio barche, pilotaggio, ormeggiatori, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, subacqueo, servizio meteo, ritiro rifiuti, isola ecologica (raccolta olii usati/ batterie esauste), servizi igienici/docce, telefono pubblico. - Porto Salvo - Si trova a N del Porto S. Antonio. Il porticciolo è protetto da un molo che si estende da Punta Mulino verso SE. Un pontile galleggiante si protende dalla riva. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Il porticciolo è prevalentemente peschereccio. Sono attraccabili la banchina N e i primi 207 m del molo. Il pescaggio massimo consentito all'accosto è di 3 m. Tagliare lungo la linea tratteggiata

41 86 Da Capo Circeo a Torre Gaveta Fanali - Il fanale è sulla testata del molo ed è costituito da un candelabro metallico con riservetta, il tutto dipinto di verde. Servizi in banchina - Illuminazione banchina, antincendio, gru mobile da 30 t. Servizi portuali - Distributore di carburante, fontanella (acqua potabile), pilotaggio, ormeggiatori, cantieri navali, officina riparazioni, subacqueo, servizio meteo, ritiro rifiuti, telefono pubblico. - Pontile Petroli - A Punta Mulino ha origine un pontile petroli dell'agip lungo 240 m, che si estende per E. Pericoli - A S del Pontile Petroli, presso Punta Mulino, emergono le strutture di sostegno in cemento, non segnalate, di un vecchio pontile. Divieti - La zona di mare antistante ed adiacente al Pontile Petroli, avente raggio 150 m dall'asse dello stesso, è comunque pericolosa per la navigazione per la presenza di oleodotti, pertanto è assolutamente vietato a tutte le navi e natanti in genere, in entrata o uscita dalla rada di Gaeta, avvicinarsi a tale pontile a distanza inferiore a 150 m. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - L'accosto al Pontile Petroli è consentito a navi con pescaggio massimo di 15 m. Fanali - Il pontile è segnalato in testata da un fanale (v. Elenco dei Fari). Due fanali di allineamento (269 ) sono sistemati: l'anteriore poco a N della radice del molo di Porto Salvo, quello posteriore a 190 m dall'anteriore. Il segnalamento anteriore si confonde col paesaggio e risulta poco visibile durante il giorno. Boe - Per l'attracco delle petroliere ai pontili petroli, sono ancorate cinque boe da ormeggio di cui solo quella di fronte alla testata del più lungo è luminosa (v. pianetto). Circa 250 m dagli scali di alaggio del Cantiere Navale Sa.Ri.Mar. sono situate tre boe da tonneggio, diametro 2 m, dipinte a strisce bianche e nere. Le loro posizioni approssimate (v. pianetto), riferite al fanale sulla testata del Pontile Petroli, sono: - B1: 430 m per 320 ; - B2: 390 m per 324 ; - B m per Darsena San Carlo (v. pianetto) - Una piccola darsena, protetta da due scogliere, sorge circa 0,35 M a NW di Punta Mulino. Al suo interno sono posizionati alcuni pontili galleggianti in concessione. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - I pontili sono destinati all ormeggio di unità da pesca e diporto. Servizi in banchina - Presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina. - Nuovo Porto Commerciale - Si estende circa m a N di Punta Mulino. È protetto a N dal Molo Salvo D Acquisto, molto ampio, che si protende verso E; il lato meridionale (Nuova Banchina Commerciale) è banchinato per circa 260 m. In località Il Pizzone, a S della Banchina di Riva, si estende un pontile (pontile

42

43

44

45 Formia 87 ex Genepesca) ed un altro tratto di banchina. Lavori in corso - Sono in corso lavori di costruzione di un nuovo pontile lungo 70 m sul lato N del Molo Salvo D Acquisto, di completamento della testata e di salpamento di materiale dal piede della testata. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Alla Nuova Banchina Commerciale possono attraccare navi con pescaggio massimo di 7 m, alla Banchina di Riva con pescaggio di 4,5 m. Fanali - Sulla testata della Nuova Banchina Commerciale. Servizi accessori - Rivendita ghiaccio, bombole (gas e/o gpl), diving center, noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderie, bar, ristoranti, alberghi, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, ospedale. Comunicazioni - Autobus, taxi. Autorità - Capitaneria di Porto, Dogana, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza. FORMIA (Carte nn. 78 e 128) - È una città ricca di attività commerciali ed industriali e circondata da agrumeti. Punti cospicui - Tra Gaeta e Formia la costa si eleva con regolare pendio. Il Monte Conca domina questo tratto. Sono ben visibili alcuni alti fumaioli della raffineria. Inoltre sono ben visibili dal largo, da W ad E: il Castello Baldoni, merlato ed isolato su di un poggio ricco di vegetazione, a mezza costa; la grigia cupola della Chiesa di S. Teresa al centro dell'abitato; un grattacielo, sulla riva del porto a SW di Torre di Mola; la Torre di Mola ( N E), nella parte orientale dell'abitato, cilindrica, alta e bianca; un alto fumaiolo color mattone, ad E dell'abitato, nell'entroterra; la torre quadrangolare grigia e i due piccoli campanili dominanti il gruppo di case di Maranola, che sorge a mezza costa a NE di Formia. A NE di Formia è notevole la caratteristica ed aguzza Cima del Redentore (1.252 m) sormontata dalla statua omonima. A levante di Formia la costa è bassa fino al promontorio roccioso di Scauri e mostra una fila ininterrotta di case tra le quali, circa 1,5 M ad ENE del porto, spicca un grattacielo bianco, con ringhiere rosse, sormontato da strutture cilindriche bianche. Secche - La Secca La Pila si trova di fronte al porticciolo di Caposele; è segnalata da una meda diurna costituita da un pilone di cemento, attualmente semiabbattuta e reclinata verso S. Una secca rocciosa con battente d acqua di 1,8 m si trova 105 m per 061 dal fanale rosso di Caposele. Scogliere - Antistante l'abitato di Gianola vi sono 14 scogliere di protezione affioranti, lunghe m e distanti tra loro m. Distano dalla battigia m. Tagliare lungo la linea tratteggiata

46 88 Da Capo Circeo a Torre Gaveta Condotte - Una condotta di scarico sottomarina, segnata sulle carte, si estende per 1,6 M verso S dal punto sulla costa posizionato circa 2,3 M ad E di Formia. Zone di fonda - Le navi in attesa di entrare in porto devono dar fondo nei punti F-1 ed F-2. Porticciolo di Caposele (Carta n. 78) - È protetto da due piccoli moli. È frequentato da imbarcazioni da diporto di piccolo tonnellaggio ed offre buon ridosso dal Garigliano (vento di NE). Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - I fondali in banchina sono di 2 3 m. Fanali - Sulle testate dei moli sono sistemati due fanali su pali (v. Elenco dei Fari). I due fanali del porticciolo di Caposele definiscono un allineamento (323 ) di avvicinamento, libero dalla Secca La Pila. Servizi in banchina - Circa 130 posti barca, lunghezza massima 12 m, presa d acqua, antincendio, scivolo, gru fissa da 1,5 t. Servizi portuali - Distributore di carburante, fontanella (acqua potabile), officina riparazioni, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Porto Nuovo (Carta n. 78) - È protetto a S da un molo di sopraflutto a gomito (Molo di Ponente) ed ad E da un molo di sottoflutto a gomito (Molo Pescatori). Il primo braccio del Molo di Ponente è banchinato internamente. Il secondo braccio non consente l'accosto perché protetto da scogliera. Il Molo Pescatori è anch'esso banchinato per tutto il primo braccio. Nella parte occidentale del porto si trovano alcuni pontili in concessione. Due darsene, una situata nel porto, a metà della riva N, l'altra fuori del porto, a ridosso di Torre di Mola, sono utilizzate da barche da pesca senza alberatura, poiché vi si accede passando sotto a ponti stradali. Ostacoli - Nella parte W del porto si trovano tre massi affioranti, in fondali di circa 2 m, che possono costituire pericolo per le piccole imbarcazioni. Venti - Il Garigliano, che durante i mesi freddi e talvolta anche d'autunno soffia con violenza, è il vento di traversia e disturba le navi all'ormeggio. I venti dei quadranti meridionali provocano forte risacca. Prescrizioni - Le navi devono mantenersi ad almeno 30 m di distanza dai fanali d ingresso. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - I fondali al centro del porto sono di 6 7 m. Al primo braccio del Molo di Ponente i fondali sono di 3 6 m. Al primo braccio del Molo Pescatori si hanno fondali di circa 5 m. Alla banchina di riva (Banchina Azzurra), con fondali antistanti di 5 m, ormeggiano i pescherecci. Fanali - Sulla testata del Molo di Ponente, costituito da candelabro su basamento, il tutto rosso. Sulla testata del molo di sottoflutto, costituito da

47 Scauri 89 candelabro metallico con riservetta, il tutto verde. Le luci dei fanali si confondono con quelle delle insegne luminose della città. Servizi in banchina - Circa 500 posti barca, lunghezza massima 25 m, presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, scivolo. Servizi portuali - Fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, pilotaggio, ormeggiatori, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, subacqueo, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Rivendita ghiaccio, noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderie, bar, ristoranti, alberghi, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, pronto soccorso, ospedale. Comunicazioni - Traghetto, taxi. Autorità - Ufficio Marittimo Locale, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza. SCAURI - Frazione del Comune di Minturno, si estende lungo la costa bassa ad E del promontorio roccioso omonimo. Punti cospicui - L abitato di Castellonorato (310 m), alla sommità di un colle a N di Scauri ha fra le sue case due torri quadrate, un campaniletto a cuspide, ed un'antenna a traliccio. Torre Scauri ( N E), sulla punta omonima, è quadrangolare ed in parte diroccata. Nell abitato ed in prossimità di esso si distinguono da W verso E: un campanile quadrangolare grigio con due ordini di bifore e cuspide piramidale; un grosso capannone con tetto rosso ed accanto un fumaiolo rosso; una caratteristica costruzione bianca a gradinata che sorge a mezza costa; un campanile bianco con cuspide terminante con una punta verde. Nell'interno, alle spalle di Scauri, si notano gli abitati di Tremensuoli e di Minturno (101 m). Il Monte Argento, basso, verdeggiante e privo di costruzioni, sembra protendersi verso il mare dalla costa bassa. Circa 6 M a NE di Scauri si nota Castelforte, dominato da una torre quadrangolare bianca e ben visibile per chi provenie da S. Scogliere - Dal lato orientale del promontorio di Scauri, si protende per 260 m in direzione ESE, una scogliera, detta dei Faraglioni, sommersa per gli ultimi 100 m; l'estremità rimane sommersa anche con la bassa marea. A levante si trova un'altra scogliera, tutta a fior d'acqua, denominata La Carena, lunga oltre 100 m in direzione SE. A levante del porticciolo, lungo la batometrica dei 3 4 m, esistono tre scogliere lunghe circa 80 m. Zone di tutela biologica - A tutte le unità a motore sono vietati il transito e la sosta nello specchio acqueo antistante il Parco regionale suburbano di Gianola e Monte Scauri. L'area interdetta è segnalata da una boa gialla con miraglio ad X posizionata in 41 14'.65 N '.72 E. Tagliare lungo la linea tratteggiata

48 90 Da Capo Circeo a Torre Gaveta Porticciolo di Scauri - Sorge ad W della radice della scogliera La Carena. È costituito da una piccola darsena banchinata, ben ridossata da tutti i venti, con fondali di circa 2 m, protetta da un molo di sopraflutto a tre bracci. Le banchine hanno uno sviluppo di circa 400 m. Interrimenti - Il porticciolo è soggetto a frequente interrimento. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Durante la stagione estiva, da maggio a settembre, lungo il lato N della scogliera dei Faraglioni, vengono sistemati tre pontili galleggianti, lunghi circa 40 m, per l'ormeggio di imbarcazioni da diporto. Fanali - Sulla testata del molo di sopraflutto è sistemato un fanale verde. Servizi in banchina - Circa 90 posti barca, lunghezza massima 12 m, antincendio, scivolo, gru fissa da 3,5 t. Servizi portuali - Fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, ormeggiatori, guardianaggio, cantieri navali, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Accessori per la nautica, lavanderie, bar, ristoranti, alberghi, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia. Comunicazioni - Taxi. Autorità - Delegazione di Spiaggia, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza. MINTURNO - Sorge sulla riva destra del Fiume Garigliano. La foce del fiume è 3,3 M a SE di Scauri. Punti cospicui - La foce è ben riconoscibile per una folta macchia di alti alberi che la ricopre e per una casa rossa. La Torre di Punta Fiume non è ben visibile dal mare. Poco all'interno, dietro gli alberi, spuntano un fumaiolo ed un alto serbatoio, entrambi dipinti a fasce bianche e rosse. Ai piedi del fumaiolo si intravede una cupola bianca. Poco a SE della foce del Fiume Garigliano, circa 1 M all'interno, si notano tra la vegetazione il bianco campanile quadrangolare di Centore e poco più a S un serbatoio grigio. Condotte - Circa 2,2 M a SE della foce del Fiume Garigliano si protendono in mare per 85 m, perpendicolari alla spiaggia, due condotte che corrono a pelo d'acqua ed i cui sostegni sporgono sopra il livello del mare. Interrimenti - Il fondo davanti alla foce del Fiume Garigliano è soggetto ad interrimento, per gli apporti alluvionali del fiume, quindi le profondità possono essere considerevolmente inferiori a quelle indicate sulla carta. Occorre procedere con cautela, scandagliando, e mantenersi a prudente distanza da terra. La barra, che varia a seconda delle piene e delle mareggiate, permette l'entrata solo a natanti con pescaggio minore di 1 m. Approdo - È costituito dalle sponde in parte banchinate del Fiume Garigliano è può costituire un rifugio per le piccole imbarcazioni.

49 Castel Volturno 91 BAIA DOMIZIA - La località consiste in un cospicuo insieme di fabbricati moderni, molto illuminati di notte, e si trova circa 3 M a SE della foce del Fiume Garigliano. Punti cospicui - Dietro agli edifici chiari con tetto rosso si innalza un serbatoio bianco con tetto conico grigio. Monte Cicoli (273 m) è una propaggine del Monte Massico (812 m): si spinge verso il mare interrompendo l'uniformità della costa; lo sormonta una torre quadrangolare di colore rossastro. Ai piedi del monte, presso il mare, si nota un grosso edificio bianco, a più piani, con al centro una torretta quadrangolare; alle spalle dell'edificio si nota la grande scritta gialla Hotel. MONDRAGONE - Sorge in pianura, ai piedi del Monte Petrino, e si estende sia verso l'interno che lungo la riva. Punti cospicui - Tra le case della cittadina spuntano la guglia celeste di un campanile e la cupola con guglia argentea della Chiesa di S. Ruffino, cilindrica con lunghe finestre verticali. Poco a S dell'abitato sorge isolato un altissimo grattacielo di colore grigio chiaro, senza finestre. Servizi accessori - Alimentari, bar, ristoranti, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, pronto soccorso. Autorità - Ufficio Marittimo Locale, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza. CASTEL VOLTURNO - È edificato sulla riva sinistra del Fiume Volturno, circa 1,5 M a monte della foce, ed è poco visibile dal mare per la folta vegetazione antistante. Si riconoscono la chiesa con cupola argentea e campanile quadrato bianco ed un alto serbatoio seminascosti dagli alberi. Il Fiume Volturno è di modesta portata e le sue acque hanno deflusso costante; piccole barche lo possono risalire fino a Capua. Punti cospicui - A N del fiume il Monte Petrino (412 m), sul limite S del massiccio di Monte Massico, visto da NW ha un aspetto conico regolare, con vetta aguzza; è brullo e coronato dalle rovine di una notevole fortezza. Alla base del monte si nota un esteso e bianco scoscendimento. Nella zona costiera a N ed a S della foce del fiume sorgono molte case generalmente basse e chiare. Nell'interno si notano numerose alte antenne dipinte a fasce bianche e rosse. Circa 2,5 M a SE della foce del Fiume Volturno sorge isolato e ben visibile dal mare un alto edificio giallastro. Scogliere - A N ed a S della foce del Fiume Volturno sono posizionate due scogliere soffolte parallele alla costa, lunghe rispettivamente m e m, alle cui estremità è posto un tratto emerso perpendicolare alla linea di costa. Le scogliere sono segnalate da strutture troncoconiche in cemento, dipinte di giallo, che emergono dal livello del mare di circa 2 m e sono a distanza di circa 500 m l'una dall'altra. Tagliare lungo la linea tratteggiata

50 92 Da Capo Circeo a Torre Gaveta Altri pennelli emersi di attenuazione si trovano a N ed a S delle scogliere. Interrimenti - La larga foce del Fiume Volturno, ostruita da secche con fondali massimi di 1 m, si protende considerevolmente in mare ed è bassissima; di notte o con foschia si deve passare bene al largo. Inoltre essa è soggetta a variazioni di configurazione per cui le profondità riportate sulla carta possono essere notevolmente inferiori. Le navi devono mantenersi a prudente distanza e procedere scandagliando. Prescrizioni - Lo specchio acqueo, largo 80 m, antistante la foce del Fiume Volturno ed estendentesi verso SE per 100 m al largo, è vietato alla navigazione per la presenza di banchi di sabbia. Istruzioni per l entrata - Le unità che accedono al fiume devono navigare a velocità minore di 3 nodi e mantenersi all'esterno della zona sopra descritta. Approdo - È costituito da una piccola darsena sulla sinistra risalendo il fiume, adatta per piccole imbarcazioni. Servizi portuali - Cantieri navali, officina riparazioni, club nautico. Servizi accessori - Noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderie, bar, ristoranti, alberghi, Raccomandatario Marittimo/Agenzia Marittima, cassetta per lettere, ufficio postale, pronto soccorso. Autorità - Ufficio Marittimo Locale, Carabinieri, Polizia. COPPOLA PINETAMARE - È un complesso turistico-residenziale di grandi dimensioni dotato di un capace porto per imbarcazioni da diporto circa 4 M a SE della foce del Fiume Volturno. Punti cospicui - Circa 3,5 M a S dell abitato si nota, quasi sulla spiaggia, Torre Patria, che segna la foce del canale emissario del lago omonimo. È quadrangolare e di colore molto scuro, mentre le numerose villette che sorgono ai lati sono bianche. Alle spalle della torre esistono numerosi edifici sparsi tra gli alberi, tra cui un castello con torri merlate ed un hotel. Pericolo All imboccatura del porto turistico privato di Coppola Pinetamare si registra la presenza di un basso fondale sabbioso che rende pericolosa la navigazione. Porto turistico di Coppola Pinetamare (Darsena San Bartolomeo) È un porto privato ed è limitato da due lunghi moli a scogliera convergenti; l'imboccatura è orientata verso SW. Nella darsena interna, che è inserita nel centro abitato, ci sono numerosi pontili. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - I fondali sono di 1,5 m circa all'imboccatura e di circa 3,5 m nella darsena. Fanali - Un fanale rosso è posto sulla testata della scogliera settentrionale (v. Elenco dei Fari). Servizi in banchina - Circa 500 posti barca, presa d acqua, presa elettrica, presa telefonica, illuminazione banchina, gru. Servizi portuali - Distributore di carburante, rimessaggio barche, guardianaggio, officina riparazioni, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico.

51 Torre Gaveta 93 LICOLA - Sorge 6,5 M a SE del porto di Coppola Pinetamare. Zone di acquacoltura - Davanti al litorale di Licola si trova un impianto di molluschicoltura, i cui limiti sono riportati sulle carte. Su due vertici sono sistemate due boe luminose gialle con miraglio ad X; sugli altri due vertici si trovano due gavitelli diurni gialli sormontati da miraglio ad X. Nella zona sono vietati il transito, la pesca, l ancoraggio ed ogni altra attività. Inoltre le unità in transito nelle vicinanze devono navigare ad una distanza non inferiore a 0,25 M dall impianto ed a velocità non superiore a 10 nodi. CUMA - Sorge circa 1,3 M a S di Licola. Segni precursori del tempo - Nuvole nere che si addensano alle spalle del Monte di Cuma preannunciano venti da mezzogiorno e da scirocco; nuvole che coprono il Monte Epomeo (Isola d'ischia) preannunciano invece il Libeccio ed il Ponente-Libeccio. Formazione di nebbia verso Ischia preannunzia cambiamento di tempo. Punti cospicui - È visibile il colle tondeggiante del Monte di Cuma, alto 78 m. A S del monte si trova il Lago del Fusaro. A NE del Monte di Cuma, sorge a mezza costa tra il verde, un esteso villaggio turistico costituito da due file di piccoli edifici colorati tutti simili tra loro. La striscia di terra che separa il Lago del Fusaro dal mare costituisce la Marina del Fusaro. Sulle alture, a levante del lago, si scorgono i cospicui edifici delle case di Baia, di colore giallo e ben visibili anche a distanza dal IV quadrante. Quest'ultimo tratto di costa è dominato anche dalle vette vulcaniche che coronano il lato settentrionale del Golfo di Pozzuoli. Zone di condutture - Tra Cuma e lo Scoglio di S. Martino, da un lato, e le isole di Ischia e Procida dall altro, si estende una zona con presenza di numerosi cavi elettrici. Le zone di mare ampie 0,5 M situate a cavallo dei cavi sottomarini sono interdette a tutte le attività che interessino il fondo marino. TORRE GAVETA - Si trova alla foce dell emissario del Lago del Fusaro, sul lato occidentale del promontorio del Monte di Procida. Punti cospicui - Torre Gaveta, attualmente diroccata, non si distingue dal largo, mentre è ben visibile il ripido promontorio di tufo chiaro sul quale si trovano i suoi ruderi. La località è riconoscibile dal mare per un alto edificio a sei piani giallo che si eleva al centro dell'abitato, circa 70 m dal mare. Lo Scoglio di S. Martino (v. Ved. A) è alto, pianeggiante e ben visibile dal largo; su di esso sorge una torre cospicua quadrangolare grigia con la parte superiore rossa. Lo scoglio è unito alla terraferma da un pontile di cemento armato su piloni. Secche - Una secca di 3 m ed una di 2,8 m si trovano rispettivamente circa 0,05 Tagliare lungo la linea tratteggiata

52 94 Da Capo Circeo a Torre Gaveta M a NW e circa 0,45 M a N dell'estremità settentrionale dello Scoglio di S. Martino. Relitti - In N E giace il relitto di uno scafo pericoloso per la navigazione. Frane Vedere ordinanze 16/84 e 26/03 di Circomare Pozzuoli. Ved. A Scoglio di San Martino (2004). Zone di condutture - Tra Torre Gaveta e le isole di Ischia e Procida si estende una zona con presenza di numerosi cavi elettrici. Le zone di mare ampie 0,5 M situate a cavallo dei cavi sottomarini sono interdette a tutte le attività che interessino il fondo marino. Pontile - In località Torre Gaveta esiste un pontile lungo circa 190 m costruito su piloni (v. Ved. B). Venti - È pericoloso restare affiancati al pontile con venti dal III e IV quadrante. Divieti - Attualmente è interdetto l utilizzo del pontile. Ved. B Torre Gaveta, pontile (2004).

53 CANALE DI PROCIDA ED ISOLE FLEGREE (Carta n. 129) INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE - Il Canale di Procida si apre tra l isola omonima ed il promontorio su cui sorge Monte di Procida, sul lato N. Il gruppo delle Isole Flegree è costituito dalle isole di Ischia, Procida e Vivara, tutte di origine vulcanica (Ved. 1a). L Isola Vivara, la più piccola, è vicinissima a Procida ed è collegata ad essa da un ponte che chiude definitivamente il passaggio tra le due isole. Tra Vivara ed Ischia si apre il Canale d Ischia. Ved. 1a Isole Flegree da NE (2004). Rotte consigliate - Per attraversare il Canale di Procida, venendo da ponente, governare tra il faro di Capo Miseno ed il fanale di Punta Pioppeto (Isola di Procida), fino all'altezza della Secca del Torrione, mantenendosi poi poco a N dell'allineamento faro di Capo Miseno - meda luminosa. Venendo da levante, lasciare poco a dritta la meda luminosa e, oltrepassatala, navigare poco a N dell'allineamento anzidetto. Prestare attenzione alle secche presenti nel canale (Carta n. 129). Zone di condutture - Il Canale di Procida è attraversato da numerosi cavi e condotte sottomarine, segnati sulle carte, in corrispondenza del cui tracciato sono vietati l ancoraggio e le attività che interessano il fondo marino. Cavi - Trasversalmente ai canali d'ischia e di Procida si estendono quattro cavi elettrici che collegano il continente, a N di Torre Gaveta, con il Porto d'ischia (due per parte). Altri due cavi elettrici sottomarini collegano rispettivamente la zona di Torre Gaveta con l'insenatura nella parte W dell'isola di Procida (a S di Punta Serra) e quest'ultima con la costa di Ischia, a S di Punta Molina. A cavallo dei cavi sottomarini, per un area ampia 0,5 M, sono interdette tutte le attività che interessino il fondo marino. Il percorso dei cavi e le zone interdette sono segnati sulle carte. MONTE DI PROCIDA - È un promontorio che separa il Golfo di Gaeta da quello di Pozzuoli. Il punto più meridionale è Capo Miseno. Tagliare lungo la linea tratteggiata

54 108 Canale di Procida ed Isole Flegree La località di Monte di Procida sorge sulla sommità del promontorio (Ved. 1b). Correnti - Sul lato S del Monte di Procida cambiano forza e direzione con i venti. In generale, in vicinanza della spiaggia, si nota una debolissima corrente verso NW. Punti cospicui - Un caratteristico campanile grigio con sommità conica ben visibile solo dal largo. Frane - Vedi ordinanze 16/84 e 26/03 di Circomare Pozzuoli. Porticciolo di Acquamorta Miliscola Lago Miseno Ved. 1b Monte di Procida da SSE (2004). Porticciolo di Acquamorta - Sorge in località Acquamorta, sul lato W del Promontorio di Monte di Procida. È protetto a N da un molo di sopraflutto a due bracci, radicato alla costa rocciosa nel tratto a S dello Scoglio di S. Martino (circa in N E) e formato da una scogliera in massi naturali con sovrastrutture in massi di calcestruzzo. Il primo braccio è banchinato sul lato N. Dal lato interno del I braccio si protende verso S un pontile che con la riva forma una piccola darsena. Il molo di sottoflutto ha origine presso la Punta di Torre Fumo, si estende verso WNW ed è costituito da una scogliera. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Il porticciolo non è ancora definitivamente agibile e viene utilizzata da piccoli natanti soltanto la darsena interna. Fanali - Sulla testata del molo di sottoflutto è posto un fanale verde. CANALE DI PROCIDA (Carte n. 129) - Si apre fra l'isola omonima e la terraferma. La sponda settentrionale del canale, dallo Scoglio S. Martino fino a Miliscola, è alta e rocciosa, quindi prosegue con una spiaggia sabbiosa (Ved. 1b e Ved. 1c) fino a circa 0,5 M da Capo Miseno per poi ridiventare alta fino a quest ultimo. Per la sponda meridionale vedere l Isola di Procida. Punti cospicui - Sulla sponda settentrionale sono: - il campanile quadrangolare bianco a cupoletta di Bacoli (Ved. 1c); - il Castello di Baia che spunta alle spalle delle colline che lo fronteggiano a S (Ved. 1c); - il Convento dei Camaldoli (40 51 N E; 458 m), notevolissimo,

55 Isola di Procida 109 che si scorge da tutti i punti del Golfo di Napoli e che, per la sua elevazione e la sua posizione sul culmine di una caratteristica vetta, è facilmente riconoscibile da lontano. Castello di Baia Campanile di Bacoli Ved. 1c Spiaggia di Miliscola da S (2004). Secche - Di fronte a Punta di Torre Fumo l'isobata dei 10 m si allontana con un grande arco da terra, sino a raggiungere il centro del canale, racchiudendo secche isolate di 4 6 m: Secca di Marsiglia, con fondali di 6 8 m, sul lato meridionale del passo; Secca del Torrione, con fondali minimi di 4,5 m, sul cui estremo S è ancorata una meda luminosa cardinale S; Secca Lo Schiavone, con scogli emergenti, poco ad W di Miliscola. Scogliere - Otto scogliere in massi naturali sono poste a difesa della spiaggia di Miliscola (Ved. 1b). Frane Vedi ordinanze 16/84 e 26/03 di Circomare Pozzuoli. Zone di condutture - Sono indicate sulle carte. Condotte - Una condotta si diparte da Punta di Torre Fumo in direzione SSE. Divieti Nel Canale di Procida è vietato il transito di aliscafi e mezzi veloci durante i giorni festivi e prefestivi dei mesi di giugno e settembre e tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto. ISOLA DI PROCIDA (Carta n. 129) È di natura vulcanica, fertilissima e costituita principalmente di tufo. Ha coste accidentate e raggiunge la massima altezza (63 m) nella parte NE; tale zona è caratteristica per la presenza del castello e di una cupola grigia. Punta Pioppeto è l estremità settentrionale dell isola. Sulla costa N sorgono l abitato ed il porto principale dell isola (Ved. 1d). Lungo la costa E si aprono due grandi cale: la Cala S. Antonio ed il Seno del Carbonchio. La costa S è prevalentemente rocciosa ed al centro di una profonda insenatura si trova il porticciolo di Chiaiolella. La costa W dell Isola di Procida è costituita dalle ampie insenature del Ciraccio e del Ciraciello. Tagliare lungo la linea tratteggiata

56 109A Canale di Procida ed Isole Flegree Castello Marina di Procida Porto Commerciale Ved. 1d Isola di Procida, costa N (2004). Punti cospicui - Sulla costa N è cospicuo l abitato di Procida con il campanile della chiesa. Lungo la costa E spiccano il convento su Punta dei Monaci e più a S una chiesa. Alle spalle della spiaggia del Ciraccio sorge una cospicua chiesetta con campanile. Secche - La costa N dell isola, da Punta Pioppeto a Punta della Lingua, è orlata da una estesa secca. Punti di fonda Nelle acque del Circondario Marittimo di Procida sono istituiti i punti di fonda Marina Corricella Alfa, Marina Corricella Bravo e Ciraciello Charlie. Le navi devono comunicare l arrivo e la partenza via VHF canale 11. Divieti - Le navi che trasportano sostanze nocive, prodotti chimici pericolosi o merci pericolose, anche se vuote di carico e sprovviste del certificato di non pericolosità, non possono sostare nelle acque del Circondario Marittimo di Procida se non per motivi di carattere straordinario. A tutte le unità da diporto è vietato sostare e ancorarsi a meno di 500 m dall imboccatura dei porti, avvicinarsi a meno di 300 m dalle navi militari alla fonda, a meno di 100 m dai segnali dei subacquei e navigare, durante la stagione balneare, nella fascia di 300 m dalla costa riservata alla balneazione. Faro - Su Punta Pioppeto, è costituito da un pilone bianco su casotto bianco. Boe - Intorno all Isola di Procida, nelle posizioni riportate sulle carte, sono posizionate 5 boe luminose gialle con miraglio ad X per rilevamento di dati meteomarini. PROCIDA - L abitato si estende lungo la riva N e NE dell isola. Punta della Lingua, estremità NE dell isola, è alta ed aspra; dalla punta si protende una scogliera poco elevata sul mare, lunga circa 50 m. A levante della punta si trovano gli Scogli dello Schiavo.

57 Procida 109B Tra Punta della Lingua e Punta dei Monaci la costa è alta e molto urbanizzata. Venti - Sono particolarmente pericolosi i venti da WNW che sollevano mare grosso e rendono difficili le operazioni di imbarco e sbarco. In primavera soffiano più spesso i venti dal II quadrante ed in autunno quelli dal III quadrante. Sono di ridosso i venti dal III quadrante. Segni precursori del tempo - I venti di libeccio preannunciano un peggioramento delle condizioni meteomarine, così come nuvole in avvicinamento da SE, S e SW. Venti provenienti da E che poi piegano verso SW preannunciano un miglioramento. Punti cospicui - Al centro dell abitato si nota la Chiesa di S. Maria della Pietà, di colore chiaro, con cupola grigia e campanile quadrangolare, che termina a cuspide, ed orologio (Ved. 1e). Sulla parte alta della costa si nota l edificio dell Istituto Nautico. Sulla sommità di Punta della Lingua è edificata una torretta cilindrica grigia. Punta Sant Angelo è alta ed a picco, dominata dalla mole dell antico castello. Punta dei Monaci è rocciosa e spoglia, con un pilastrino a scacchi bianchi e neri; vi è edificato un convento caratteristico per i grandi muraglioni ad archi. A N del convento è visibile l edificio della Casa di Pena. Ved. 1e Procida, Chiesa di S. Maria della Pietà (2004). Frane - Per pericolo di frane è vietato a qualsiasi natante, sia di giorno che di notte, avvicinarsi a meno di 500 m dalla costa compresa tra Punta della Lingua e Punta dei Monaci. Zone di condutture - Nella zona, indicata sulle carte, che si estende a N di Punta della Lingua, sono vietati l ancoraggio e la pesca per la presenza di cavi sottomarini. Divieti - Nel tratto di mare che si estende per 50 m dalla costa, tra Punta Pioppeto ed il punto distante 40 m dalla radice della scogliera di ponente del porto, sono vietati il transito, la sosta e la balneazione. È vietato sostare nel raggio di 500 m dall imboccatura del porto, nel settore compreso tra il rilevamento 030 dalla testata del Molo di Ponente ed il rilevamento 090 dalla testata del Molo di Levante. Tagliare lungo la linea tratteggiata

58 109C Canale di Procida ed Isole Flegree Istruzioni per l entrata - È fatto obbligo ai Comandanti di tutte le unità, prima di entrare/uscire dal porto, di contattare via VHF canale 11 l Ufficio Circondariale Marittimo. Presso l entrata del Porto di Procida e nelle acque interne del porto, le navi ed i galleggianti non addetti ai servizi di linea tra i porti di Napoli, Pozzuoli, Procida ed Ischia, devono dare la precedenza alle navi adibite a tali servizi, sia in entrata che in uscita. Le navi di linea, qualora constatino che i citati natanti non lasciano loro libera la rotta devono avvertire con almeno 5 colpi di fischio/sirena. Divieti - È vietato attraversare il canale d imboccatura al porto, sia verso NW che verso SE, a distanza inferiore a 500 m dai moli foranei. È vietato alle unità da diporto sostare e ancorarsi a meno di 500 m dall imboccatura del porto. Gli aliscafi, i catamarani e le navi veloci devono navigare alla minima velocità di manovra a 200 m dall imboccatura portuale. Porto di Marina Grande di Procida (Carta n. 82) - Il porto è costituito da due bacini: il porto commerciale a ponente ed il porto turistico denominato Marina di Procida (Marina di Sancio Cattolico) a levante, il quale è gestito in concessione. È costituito da tre moli: Molo di Ponente, banchinato a tratti, Molo di Sottoflutto, a forma di T al centro, e Molo di Levante, curvilineo; gli ultimi due sono a scogliera. La riva è completamente banchinata. Il porto è diviso in due bacini dal Molo di Sottoflutto, dal quale si protende, a circa 130 m dalla testata, una scogliera orientata per ENE che protegge, assieme al Molo di Levante, il bacino con bassi fondali frequentato dal naviglio da diporto. All estremità della riva, presso la radice del Molo di Ponente si trovano due scivoli ed un cantiere navale attrezzato con binari di alaggio e varo. Il Molo di Ponente offre buon riparo dai venti di NW. - Marina Grande di Procida (Porto Commerciale) Venti - Sono pericolosi i venti da W e NW che sollevano mare grosso e rendono difficili le operazioni di imbarco/sbarco. Prescrizioni - L autorizzazione all accosto deve essere richiesta in anticipo all Ufficio Circondariale Marittimo via VHF canale 11. All interno del porto navigare a velocità di sicurezza e comunque non superiore a 3 nodi. È vietato navigare a vela all interno del porto. Tutte le unità, di linea e non, che effettuano traffico passeggeri e merci, devono utilizzare il servizio di ormeggio. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi -. I fondali sono di 6 m all imboccatura e di 5 6 m a centro bacino, con minimo di 1,8 m. Il fondo è sabbioso. Il Molo di Ponente, lungo circa 300 m, ha fondali di 1,5 2 m e vi è consentito un pescaggio massimo di 1,5 m. Ad esso non si può attraccare per motivi di sicurezza del traffico. Lo specchio antistante i cantieri navali ad E della radice del Molo di Ponente è

59 Procida 109D destinato alla sosta inoperosa di navi. Più ad E la Banchina Commerciale, per una lunghezza di 98 m (ormeggi da 1 a 6), è destinata alle navi che effettuano operazioni commerciali e l imbarco/sbarco di passeggeri. L ormeggio 5 può essere destinato a unità che trasportano merci pericolose. Il fondale è di 2,8 4,5 m ed il pescaggio consentito è di 3,5 m. Vi possono ormeggiare unità lunghe al massimo 60 m. Il tratto di 15 m ad W e di 20 m ad E del Pontile Aliscafi è destinato all attracco e manovra degli aliscafi che ormeggiano al pontile. A levante dello scivolo vi è un tratto destinato agli ormeggiatori locali ed il restante tratto della banchina prospiciente Via Roma è destinato alle navi da pesca di vario tonnellaggio ed alle unità della Guardia Costiera di Procida. Tre specchi acquei antistanti il Molo di Levante sono destinati alla sosta su corpo morto di unità da pesca. Il tratto di banchina antistante la Chiesa S. Maria della Pietà (banchina di Sant Co) ed un tratto di 245 m del Molo di Sottoflutto sono destinati al diporto. Al Molo di Sottoflutto, lungo circa 256 m i fondali sono di 1,5 2 m ed il pescaggio consentito è di 1,5 m. Vi possono attraccare unità lunghe al massimo 14 m. Fanali - Consultare l Elenco dei Fari. Gavitelli - Alcuni gavitelli sono sistemati all interno del bacino portuale per l ormeggio di pescherecci e di unità da diporto. Servizi in banchina - 35 posti barca, 8 ormeggi per il transito, illuminazione banchina, scivolo, 2 gru mobili. Servizi portuali - Distributore di carburante, rimessaggio barche, ormeggiatori, guardianaggio, cantieri navali, telefono pubblico. Servizi accessori - Noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderia, camping, impianti sportivi, bar, ristoranti, alberghi, internet point, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica, ospedale/pronto soccorso. - Marina di Procida (Marina di Sancio Cattolico) Venti - Sono pericolosi i venti da W e NW che sollevano mare grosso e rendono difficili le operazioni di imbarco/sbarco. Prescrizioni - L ormeggio deve essere effettuato di punta. È vietato stare alla fonda all interno del porto. Il pescaggio massimo consentito è 3 m e la velocità massima è 2 nodi. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - I fondali all imboccatura sono di 4 m e di 3,5 m a centro bacino, con un minimo di 1,5 m. Il fondo è sabbioso. Il Molo di Levante, dal quale si protendono due pontili per il diporto, è lungo circa 195 m ed è utilizzato anche per il bunkeraggio. Il fondale è di 2 m. Attualmente è consentito il libero ormeggio alla Banchina Sud, lunga 254 m, con fondali di 1,5 2,5 m, alla quale è consentito un pescaggio di 1,5 m. Fanali - Le testate dei moli sono segnalate da fanali a luce fissa (v. Elenco dei Fari). Servizi in banchina 164 posti barca, illuminazione banchina, scivolo. Servizi portuali - Distributore di carburante, telefono pubblico. Servizi accessori - Diving center, noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, Tagliare lungo la linea tratteggiata

60 110 Canale di Procida ed Isole Flegree parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderie, camping, impianti sportivi, bar, ristoranti, alberghi, internet point, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica, ospedale/pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetto, autobus, taxi. Autorità - Ufficio Circondariale Marittimo, Carabinieri, Guardia di Finanza. COSTA E - La costa E è divisa da due ampie cale, Cala S. Antonio, racchiusa tra Punta dei Monaci e Punta di Pizzaco, e Seno del Carbonchio, compreso tra Punta di Pizzaco e Punta Solchiaro. Nella parte settentrionale della prima si trova la località di Corricella. Punti cospicui - Le cale di Corricella (Ved. 1f) e di S. Antonio sono riconoscibili la prima per la Chiesa di S. Maria delle Grazie che sorge verso E e domina l abitato, la seconda per la chiesa di S. Antonio. Secche - A breve distanza da Punta della Lingua, in direzione E, si trova una estesa secca di 5,5 m. Zone di acquacoltura - Un impianto di itticoltura è posizionato a NW di Punta Solchiaro ed è segnalato da quattro boe collocate sui vertici, di cui due dotate di fanale giallo. Fino a 100 m dal perimetro dell'impianto sono vietati navigazione, transito, sosta, ancoraggio e pesca. Ancoraggi - Nella cala di Corricella trovano riparo le navi che con i venti settentrionali non possono approdare a Marina Grande di Procida. Nell andare all ancoraggio bisogna tenersi vicini a Punta dei Monaci per evitare la secca che si trova a circa 0,2 M dalla riva. Ved. 1f Corricella da S (2004). Punta dei Monaci Approdo di Corricella - La spiaggia di Corricella, protetta da scogliere frangiflutti, è utilizzata come approdo da imbarcazioni locali da pesca. L approdo è privo di segnalamenti. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - I fondali variano tra 1 3 m. CHIAIOLELLA - Nella costa S dell isola si apre una profonda insenatura dove sorge l abitato di Chiaiolella (Ved. 1g).

61 Chiaiolella 111 Ved. 1g Chiaiolella (2004). Venti - Quelli regnanti spirano da NW mentre quelli dominanti da SE. Segni precursori del tempo - I venti di libeccio preannunciano un peggioramento delle condizioni meteomarine. Frane - Nel tratto di mare antistante Punta della Palombara, in località S. Margherita, in un raggio di 50 m dalla costa sono vietati balneazione, pesca, transito e sosta. Porticciolo di Marina di Chiaiolella (v. pianetto) - È costituito da un insenatura naturale. L imboccatura, larga circa 70 m, è compresa tra il piccolo promontorio di Punta della Palombara, sormontata dalla grigia Torre Margherita, ad W, e Capo Chiaiozza ad E. È protetto da due moli: Molo di Ponente, lungo circa 90 m ed orientato per NE, e Molo di Levante, lungo circa 70 m e disposto per WSW; entrambi i moli e gran parte della riva sono banchinati. Sulla riva occidentale si trovano due scivoli; nella parte NW è sistemato un pontile a T utilizzato da imbarcazioni da diporto. Il porticciolo è frequentato da pescherecci e da imbarcazioni da diporto. Frane - Lo specchio acqueo prospiciente il tratto di banchina parallela al costone roccioso è interdetto alla pubblica fruizione per pericolo di frane. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - I fondali all imboccatura sono di 5 m e diminuiscono verso l interno fino ad un minimo di 1 m; il fondo è sabbioso. Tutta la riva banchinata del porticciolo è destinata alle unità da diporto. Il Molo di Levante è quasi interamente destinato al diporto e vi sono consentiti pescaggi di 1 1,5 m. La banchina del Molo di Ponente è destinata alle unità da pesca professionale. Il pescaggio consentito è 1,5 2,5 m. La testata del pennello in muratura, posto sul lato N, è destinata alle unità militari ed il tratto di 20 m a N dello scivolo sul lato W del porticciolo è destinato al libero uso per l alaggio/varo di imbarcazioni da diporto tramite gru mobile. Nella zona ad E del predetto pennello vengono posizionati, nel periodo estivo, 4 pontili galleggianti per le unità da diporto. Fanali - I due moli sono segnalati da fanali (v. Elenco dei Fari). Gavitelli - All interno del porticciolo vengono posizionati gavitelli per Tagliare lungo la linea tratteggiata

62 112 Canale di Procida ed Isole Flegree l ormeggio di unità da pesca e da diporto. Servizi in banchina - Circa 250 posti barca, massima lunghezza 20 m, presa d acqua, presa elettrica, presa antenna TV, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, 2 gru mobili. Servizi portuali - Distributore di carburante, rimessaggio barche, guardianaggio, ritiro rifiuti. Servizi accessori - Noleggio barche/gommoni, noleggio auto/cicli, accessori per la nautica, negozi d ogni genere, alimentari, lavanderie, camping, impianti sportivi, bar, ristoranti, alberghi, internet point, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica, ospedale/pronto soccorso. Comunicazioni - Autobus, taxi. Autorità - Carabinieri, Guardia di Finanza. COSTA W - La costa W dell isola è costituita dall ampia insenatura che si estende tra l Isola di Vivara e Punta Serra. La parte settentrionale dell insenatura è detta Ciraccio e presenta una costa accidentata, mentre la parte meridionale, detta Ciraciello, è costituita da un ampia spiaggia. A N di Punta Serra la costa è più frastagliata e tra Punta Serra e Capo Ottimo si apre la Cala del Pozzo Vecchio. Punti cospicui - La chiesetta con campanile alle spalle della spiaggia del Ciraccio è cospicua. Secche - A N di Punta Serra si trova un minimo di 4,9 m. Frane - Nel tratto di mare antistante la spiaggia di Ciraciello, in corrispondenza del costone franoso esistente presso il suo limite orientale, fino a 50 m dalla costa, sono vietati la sosta, il transito e la balneazione. Nel tratto di mare attorno a Punta Serra, fino a 50 m dalla costa, sono vietati la sosta, il transito e la balneazione. Tra Punta Serra e Punta Ottimo sono vietati la sosta, il transito e la balneazione. Nel tratto di mare che dalla spiaggia si protende per 50 m, tra Punta Ottimo e Capo Bove, sono vietati la sosta, il transito e la balneazione. ISOLA DI VIVARA Il passo (largo 120 m) che la separa da Procida è chiuso definitivamente al transito via mare da un ponte, percorribile a piedi, che sostiene una tubazione d acqua, sospesa poco al di sopra del livello del mare. L isola è alta, coperta di cespugli e sormontata da una vecchia torre (109 m). Secche - Le Formiche di Vivara sono due secche coperte da circa 4 m d acqua situate 0,5 M ad W dell Isola di Vivara. Una meda luminosa cardinale W ne segnala il limite occidentale. CANALE D ISCHIA (Carta n. 129) - Il canale è compreso tra le isole di Vivara ed Ischia, è largo circa 1,5 M e, pur essendo più sicuro e più facile alla navigazione, è meno frequentato del Canale di Procida. Correnti - Nel Canale d Ischia raggiungono talvolta intensità notevole.

63 Ischia 113 Secche - Quasi al centro del canale, si trovano le Formiche di Vivara (v. sopra); alcuni bassi fondali fronteggiano l isolotto del Castello d Ischia (v. oltre). La Catena è un banco con fondali minimi di 22 m situato circa 1,5 M ad ESE del Castello d Ischia. Relitti - Il relitto di un aereo, pericoloso per la pesca, giace su fondale di 11 m, pianeggiante e sabbioso, a 60 m per 090 dal Castello d Ischia. Cavi - Trasversalmente al Canale d Ischia si estendono cavi sottomarini che collegano il continente, a N di Torre Gaveta, con Ischia. Il tracciato dei cavi e le zone interdette sono segnati sulle carte. Sono rigorosamente vietati l esercizio della pesca, i recuperi marittimi, compresi quelli relativi alle munizioni ed ai rottami metallici, l esercizio di qualsiasi attività che interessi il fondo, con ogni tipo di attrezzo, nella zona di mare attraversata dai cavi sottomarini. È inoltre vietato l ancoraggio di natanti nelle zone di mare adiacenti ai punti di approdo dei predetti cavi. Rotte consigliate - Venendo da S, dirigere all incirca per NNW per passare poco più di 700 m dal Castello d Ischia. Quando si rileva il fanale sulla testata del molo del porto d Ischia per W, si è liberi dalle secche. Venendo da N, dirigere a S, con prora sul Castello d Ischia sino a che Punta Solchiaro, estremo meridionale di Procida, non si scopra dietro Punta di Mezzogiorno di Vivara: solo allora, dirigersi lungo l asse del canale. ISOLA D ISCHIA (Carta n. 129) È di natura vulcanica ed è ricca di vegetazione (Ved. 1h). Correnti - Lungo le coste sono poco sensibili e seguono di solito la direzione dei venti dominanti. Con tempo buono e stabile cambiano direzione seguendo il movimento delle maree, anche se queste ultime sono poco sensibili. Segni precursori del tempo - Nuvole bianche sulla cima di ponente del Monte Epomeo (v. oltre) preannunciano venti da S a SW. Se al tramonto si vedono chiaramente Monte Circello o le isole di S. Stefano e Ventotene, vi è probabilità di venti da WSW ad WNW. Se con tempo bello si vede una nuvoletta bianca sulla costa tra Gaeta e la Rocca di Mondragone è da attendersi una burrasca di breve durata da N a NNE. Se la costa fra Torre Gaveta e Monte di Procida appare chiara al tramonto e va poi annebbiandosi sono invece da prevedersi venti fra SE e SW. Castello Monte Epomeo Ved. 1h Isola d Ischia da NE (2004). Punti cospicui - Il Monte Epomeo (787 m), massiccio centrale dell isola, è Tagliare lungo la linea tratteggiata

64 114 Canale di Procida ed Isole Flegree caratteristico per i suoi due picchi; sul pendio meridionale di quello di SE, più aguzzo, sorge l eremitaggio di S. Nicola, piccolo santuario non riconoscibile dal mare perché si confonde con il colore della montagna alla quale è addossato. I due picchi, da NW e da SE, appaiono come un unica vetta conica ed aguzza. Zone per esercitazioni militari - Si richiama l attenzione sull esistenza, al largo della costa W dell Isola di Ischia di una zona per esercitazioni di contromisura mine con presenza di ostacoli subacquei e di minamento da parte di aerei. Per i dettagli consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti dell anno in corso e la Carta n ISCHIA (Carta n. 82) - Principale centro dell isola, alla sua estremità NE, è costituito dai due nuclei di Ischia Porto ed Ischia Ponte, sulla costa E; quest ultimo è collegato mediante un ponte all isolotto del castello. La costa tra le due frazioni, che formano un unico centro, è coperta da una fitta pineta, nella quale si scorgono numerose abitazioni. A S di Ischia Ponte, presso Punta del Lume, tra formazioni di roccia rossa e scura, si vede la Grotta della Costiera, collegata da una stretta fenditura nella roccia, lunga circa 40 m, ad un altra grotta simile, che ha al fondo una piccola spiaggia: vi si può entrare solo con piccoli battelli. Presso la radice del ponte sopra descritto esiste un pontile su pali di cemento armato, orientato per N, lungo circa 50 m e con fondali di 4 m in testata, al quale è possibile attraccare; è sprovvisto di segnalamenti. Venti - D inverno i venti dominanti sono: il Libeccio, il Ponente-Libeccio e quelli del I e II quadrante. Con questi ultimi il mare frange sulla scogliera di ponente e produce corrente e risacca in avamporto. Durante l estate e la primavera sono frequenti i venti da NW e da N. I venti del II e III quadrante sono in generale burrascosi ed accompagnati da pioggia; la loro durata, però, è quasi sempre inferiore ai 3 giorni. I venti del I quadrante, d inverno, soffiano talora con raffiche violentissime e durano anche 6 7 giorni. Correnti - Durante il riflusso della marea, se soffiano forti venti meridionali, si riscontra di solito una corrente piuttosto forte all imboccatura del porto. Maree - Le ampiezze massime raggiungono raramente 0,4 m; lo stabilimento del porto è di 8h 50m. Punti cospicui - Ad Ischia Ponte, sono ben visibili il Castello (Ved. 1i), le rovine della cattedrale medievale e la Chiesa della Madonna della Libera. Ad Ischia Porto si notano l edificio di colore rosso della ex Villa Reale, ben visibile dal largo perchè spicca tra il verde dei giardini, la Chiesa di S. M. di Porto Salvo e le Terme Municipali, situate lungo la banchina meridionale del porto. Secche - Esistono secche che orlano il canale d accesso ed una in particolare, detta dai locali Serpara, che si trova circa 400 m a levante del fanale. Divieti - A S di Ischia Ponte, tra gli Scogli S. Anna e Punta della Pisciazza, si trova un area in cui è vietato l ancoraggio. Fari - Il faro è posizionato sulla terrazza del Castello d Ischia, costituito da una lanterna di colore grigio.

65 Ischia 115 Ved. 1i Ischia Ponte, Castello (2004). Ancoraggi - L ancoraggio a N del ponte è utile quando soffiano i venti del III quadrante. L ancoraggio a S, fra il ponte e gli Scogli S. Anna, è chiamato dai pescatori la Marinella. Una piccola nave può ancorare a SW del Castello, a circa 100 m dall isolotto, in 8 9 m d acqua, facendo tuttavia attenzione alla zona vietata che si estende a S. In questo ancoraggio si sostengono bene anche i venti da N, sebbene questi vi soffino con grande violenza. Non è possibile però mantenere l ancoraggio con forti venti meridionali ed in particolare con quelli del II quadrante. Istruzioni per l entrata - Le navi devono fare attenzione alle secche che orlano i due lati dell entrata. È consigliabile tenersi a levante dell asse del canale d accesso poiché il lato di ponente, per effetto dei venti di scirocco, è soggetto ad interrimento. Per evitare la scarpata che orla la testata del molo le navi devono mantenersi a 50 m dal fanale. Prescrizioni - Le navi in entrata devono preannunciare la manovra emettendo un fischio lungo prima di impegnare l imboccatura. Le unità in transito, di qualsiasi tipo, devono mantenersi al di fuori del settore di entrata; i rimorchiatori con rimorchio e le unità a vela, prima di impegnare l imboccatura, devono attendere che essa sia completamente libera da altre navi. Gli aliscafi possono navigare sulle ali solo fuori dall imboccatura del porto, a 800 m da essa dal 20/06 al 20/ 09 ed a 300 m nel rimanente periodo dell anno. Qualunque nave in navigazione in prossimità di spiagge frequentate da bagnanti deve mantenersi ad una distanza di 200 m dalla costa. Porto di Ischia (Carta n. 82) - È costituito da un insenatura naturale interamente banchinata. È protetto da un Molo di Sopraflutto, curvilineo e non banchinato, e da un corto molo a scogliera che si protende circa per NW da Punta S. Pietro. L imboccatura è delimitata dal settore circolare di raggio 500 m centrato sul fanale in testata del Molo di Sopraflutto, delimitato dalle direzioni NNE e dalla congiungente il fanale con la scogliera di S. Pietro. Una scogliera di protezione, compresa nel settore rosso del fanale, è posizionata esternamente al Molo di Sopraflutto a circa 100 m da esso. Tagliare lungo la linea tratteggiata

66 116 Canale di Procida ed Isole Flegree Dalla banchina di riva si protendono due pontili. Di fronte all entrata e davanti alla testata del più occidentale dei due pontili, emerge isolato un basamento banchinato, cilindrico basso e scuro, chiamato Tondo. Il porto è ridossato da tutti i venti. Venti - Quelli da greco vi producono risacca, costringendo spesso a rinforzare gli ormeggi. Il Libeccio, il Ponente-Libeccio e la Tramontana rendono difficoltosa l entrata. Divieti - All interno del porto ed ad una distanza di 500 m dalle opere portuali sono vietate la balneazione e la pesca comunque esercitata. È vietato ormeggiare presso l imboccatura del porto. È vietato effettuare prove di macchina o mantenere i motori accesi all interno del porto, manovrare alle banchine con forti movimenti di eliche, scaricare in mare rifiuti o sostanze inquinanti, travasare combustibili, lavare le imbarcazioni od altro con qualsiasi tipo di detersivo, effettuare il bunkeraggio. Prescrizioni - L Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia, con apposite ordinanze, disciplina l entrata/uscita dal porto e l utilizzo degli accosti alle banchine. In particolare: - le unità di linea hanno la precedenza su tutte le altre. Non è consentito che due o più navi escano contemporaneamente; - tra navi dello stesso tipo, che inizino contemporaneamente la manovra di disormeggio, quelle ormeggiate più a ponente devono dare la precedenza a quelle più a levante, perché scoprono meglio l imboccatura; - le navi in uscita, iniziando la manovra, cioè appena salpata l ancora, devono avvisare le unità in entrata con l emissione di un fischio lungo; - in porto e durante le manovre d entrata/uscita, la velocità deve essere quella minima che consenta la manovra e comunque non superiore a 3 nodi. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - La destinazione delle banchine e l'ormeggio negli specchi acquei portuali sono regolamentati dall'ord. n. 70/01 di Circomare Ischia. Il pescaggio consentito ai due pontili è 4 m. Il pescaggio massimo consentito per l accosto alle altre banchine varia tra 3,5 4,5 m, tranne che alla banchina di riva ad E, dove è di 2,5 m. Fari - Sulla testata del Molo di Sopraflutto è posto un faro a luce rossa e bianca dotato anche di nautofono. Fanali - Due fanali si trovano all ingresso del porto (v. Elenco dei Fari). Servizi in banchina - Presa d acqua, illuminazione banchina, antincendio, gru. Servizi portuali - Rimessaggio barche, ormeggiatori, cantieri navali, officina riparazioni, subacqueo, servizio meteo, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Servizi accessori - Negozi d ogni genere, alimentari, lavanderie, bar, ristoranti, alberghi, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, ospedale e pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetto, autobus. Autorità - Ufficio Circondariale Marittimo, Carabinieri, Polizia. SANT ANGELO (Carta n. 129) - Si trova al centro della costa meridionale dell isola.

67 Sant Angelo 117 La costa S, da Punta del Bordo a Punta Imperatore, è prevalentemente alta e rocciosa, interrotta solamente da un tratto a spiaggia a levante di Sant Angelo. Da Punta del Bordo la costa è avvicinabile a breve distanza sino a Punta S. Pancrazio, oltrepassata la quale la costa volge a N con formazioni rocciose e caratteristiche grotte formatesi per erosione marina. Punta S. Pancrazio è rocciosa e di colore giallastro, con un pilastrino poco evidente sull estremità. L abitato di Sant Angelo, in origine villaggio di pescatori, con case dai colori vivaci, è edificato alla base di Punta Sant Angelo. Il promontorio di Sant Angelo è collegato all isola da un basso istmo sabbioso sul quale passa una strada; visto da E o da W appare come un isolotto; racchiude due insenature dove è possibile ancorare al riparo dai venti settentrionali. Punta del Chiarito è caratteristica per le rocce erose che le danno l aspetto di una zampa con gli artigli sul mare. La costa, fino a Punta Imperatore, è ripida e scoscesa, formata da roccia vulcanica stratificata; l interno è ben coltivato. Punti cospicui - L abitato di Barano d Ischia si scorge fra la vegetazione sulla dorsale retrostante Capo Grosso; tra le case è visibile un campanile quadrangolare grigio con orologio. Punta Sant Angelo è un promontorio roccioso, alto 106 m, sulla cui sommità si trovano le rovine della torre omonima ( N E) (Ved. 1l). L abitato di Serrara Fontana (366 m) è ben visibile sulle pendici meridionali del Monte Epomeo. Il Monte Barano, roccioso e scosceso, domina la costa tra Punta S. Pancrazio e Capo Grosso. Promontorio di Sant Angelo Ved. 1l - Sant Angelo da ESE (2004). Secche - Da Punta del Chiarito si estendono numerose secche. Uno scoglio sommerso, coperto da 4,7 m d acqua, si trova a m per 285 da Torre Sant Angelo. Scogliere - Sono realizzate a protezione della costa nell insenatura a ponente dell istmo di Sant Angelo. Tagliare lungo la linea tratteggiata

68 118 Canale di Procida ed Isole Flegree Ancoraggi - Si può ancorare sia ad E che ad W di Sant Angelo. Porticciolo di Sant Angelo (v. pianetto) - Sorge sul lato orientale dell istmo: è protetto da due scogliere, una orientata per NNE, l altra circa per S; l imboccatura è rivolta a N (Ved. 1m). Nella parte settentrionale, un pontile di attracco in cemento armato, con fondali in testata di 2 m, forma una piccola darsena. La riva meridionale è banchinata con uno scivolo nella parte W. Venti - È pericoloso entrare/uscire con lo Scirocco ed il Levante che provocano risacca. Ancoraggi - All interno dello specchio acqueo portuale sono stati predisposte 3 zone di ormeggio così denominate: - Zona A: specchio acqueo antistante la banchina denominata sotto la torre, destinata al diporto nautico; - Zona B: specchio acqueo retrostante il molo di sottoflutto, per l ormeggio delle unità da pesca; - Zona C: suddivisa in 4 moduli, contraddistinte dalle sigle C1, C2, C3 e C4, dove i moduli C3, C4, sono destinate all ormeggio delle unità da diporto, il modulo C2 destinato all ormeggio delle unità da traffico dei concessionari, il modulo C1 destinato all ormeggio delle unità da diporto di lunghezza superiore a 6 m previa autorizzazione della Autorità Marittima Locale. Ved. 1m - Sant Angelo, porticciolo (2004). Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Le norme generali relative alla destinazione degli ormeggi del porticciolo di Sant Angelo sono riportate nell ord. n. 35/00 emanata dall Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia. Il vecchio molo del porticciolo di Sant Angelo è destinato all ormeggio dei Taxi Boat nei primi 10 dalla radice del molo, alle unità da pesca qualora non trovino posto nella zona B, all ormeggio di unità delle Forze di Polizia in testata del molo, all ormeggio temporaneo delle unità da traffico e delle unità in transito. Lo specchio acqueo compreso tra il modulo C4 e la zona A è destinata allo scalo di alaggio per il diporto. Le imbarcazioni da diporto possono ormeggiare alla banchina meridionale.

69 Forio 119 Per ulteriori informazioni contattare l Autorità Marittima. Servizi in banchina - Illuminazione banchina, gru. Servizi portuali - Fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, officina riparazioni, ritiro rifiuti. Servizi accessori - Negozi d ogni genere, alimentari, ristoranti, alberghi, banca, sportello bancomat, farmacia. FORIO (Carta n. 82) - È il centro maggiore sulla costa W dell isola (Ved. 1n). La costa è alta e rocciosa ad esclusione della bianca spiaggia di Citara, circa 1,2 M a S di Forio, che si estende fino alle Pietre Rosse. A N di Punta Imperatore, lungo la costa, emergono piccoli scogli: Pietra Nera, Pietra Bianca e Pietre Rosse. Punta Caruso è l estremità occidentale del Promontorio de La Guardiola. Ved. 1n Forio da W (2004). Punti cospicui - Dal largo è ben visibile il Monte Epomeo, già citato, con l Eremitaggio di S. Nicola, presso la vetta. Punta Imperatore ( N E; 227 m) è un massiccio promontorio, riconoscibile per il semaforo ed il faro; il versante meridionale è ripido. A breve distanza sorge lo Scoglio La Nave, scuro e piuttosto elevato. Sono notevoli gli Scogli Lorio, emergenti circa 500 m a SW di Punta del Soccorso. Il miglior punto di riferimento per Forio è la Chiesa del Soccorso (Ved. 1o), bianca, priva di campanile, che sorge sulla punta omonima, all estremità W dell abitato; nel paese risaltano il Torrione, antica torre cilindrica, e la cupola gialla di una chiesa. Ved. 1o Forio, Chiesa del Soccorso (2004). Lungo tutta la riva dell insenatura La Sciavica, che si apre tra Forio d Ischia e Punta Caruso, sorgono case, ville ed altre costruzioni. Tagliare lungo la linea tratteggiata

70 120 Canale di Procida ed Isole Flegree Pericoli - Tutta la costa occidentale dell isola, da Punta Caruso agli Scogli Lorio, è disseminata di secche e scogli emergenti e dev essere perciò avvicinata con precauzione. Secche - Una secca di 3 m si protende fino a circa 200 m a ponente di Punta Imperatore. Ostacoli - Circa 500 m a W del molo di sopraflutto di Forio affiorano i due Scogli Camerata. I due Scogli Pietra Impisa sorgono presso la costa, sulla sinistra entrando in porto: sono piccoli, vicini tra loro e nerastri; il più alto, quello foraneo, è circa 3 m. Scogliere - Alcune scogliere artificiali, disposte parallelamente alla riva, proteggono la costa a NE di Forio. Fari - Il faro è su Punta Imperatore, a mezza costa, ed è costituito da una torre bianca addossata ad un edificio a due piani (Ved. 1p). Faro Ved. 1p Punta Imperatore, faro (2004). Ancoraggi - In 13 m d acqua, sulla congiungente Punta Caruso - testata del molo di sottoflutto, a 300 m da quest ultima. Seguendo tale congiungente, si raggiunge la fonda in acque prive di pericoli. Non è opportuno sostare in rada con i venti del III e IV quadrante. Istruzioni per l entrata - Tutte le unità che intendono entrare in porto devono effettuare una chiamata sul canale 12 VHF all Autorità Marittima. Porto di Forio (Carta n. 82) - È difeso da due moli: il Molo di Sopraflutto, ad W, che si estende dalla riva per circa 300 m verso NNE, banchinato internamente, il Molo di Sottoflutto, ad E, orientato per WNW e lungo circa 300 m. Dal centro della riva compresa tra i due moli si protende verso NW un pontile di approdo per imbarcazioni da diporto e per gli aliscafi di linea. Interrimenti - Il porto è soggetto a rapido interrimento. Divieti - Nello specchio acqueo destinato all ormeggio sono vietate, tutte le operazioni di bunkeraggio, il deposito di materiale lungo le banchine, la balneazione, l effettuazione di lavori con l ausilio di fiamme libere, il rimessaggio durante il periodo estivo. Lavori in corso - È vietato l ormeggio a qualsiasi unità ai moli di sopraflutto e sottoflutto, in quanto interessate da lavori in corso. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Le norme generali relative

71 Lacco Ameno 120A alla destinazione degli ormeggi del porto di Forio sono riportate nelle ordinanze nn. 53/00 e 45/02 emanate dall Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia. Le unità da diporto devono ormeggiare di punta senza arrecare danno alla viabilità portuale. I fondali sono di circa 10 m all imboccatura e di circa 2 m alle banchine dei moli. Fanali - L imboccatura è segnalata da fanali (v. Elenco dei Fari). Servizi portuali - Fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, officina riparazioni, ritiro rifiuti. Servizi accessori - Negozi d ogni genere, alimentari, lavanderie, ristoranti, alberghi, ufficio informazioni, ufficio postale, banca, sportello bancomat, farmacia, pronto soccorso. LACCO AMENO - Il Seno di S. Montano, compreso fra il promontorio di Monte Vico ad E e quello de La Guardiola ad W, ha sponde rocciose ed inaccessibili ed in fondo una spiaggia sabbiosa. Il promontorio di Monte Vico (116 m) ha pendici rocciose e scoscese; la parte alta, invece, è pianeggiante e coltivata: sulla sommità si trova un alto edificio bianco. L abitato di Lacco Ameno si trova ad E di Punta di Monte Vico. Ad W del paese si trova uno sperone roccioso strapiombante. Pietra Grande e Pietra Piccola sono due scogli caratteristici di fronte a Lacco Ameno. Il primo, a 150 m da terra, detto anche Pietra del Lacco, ha dato il nome al paese ed è a forma di fungo, di colore verdastro, inclinato verso levante, alto circa 10 m; il secondo, basso e scuro, si trova a W del primo. Punti cospicui - Punta Cornacchia è rocciosa, scura e bassa sul mare: su di essa sorgono alcune ville bianche. Su Punta di Zale, ad W del Seno di S. Montano, si riconoscono due ville, una a forma di torrione quadrangolare di colore rosso con spigoli bianchi, l altra bianca, più in alto. Torre di Vico sorge entro il muro di cinta del cimitero di Lacco Ameno; è tozza, quadrata e di colore chiaro, e domina Punta di Monte Vico, estremità NE del promontorio (Ved. 1q). Nell abitato spiccano alcuni grandi edifici di colore vivace, ben visibili anche da notevole distanza. A SSE di Pietra Grande, sulla spiaggia, si eleva un altra notevolissima roccia, denominata il Belvedere, caratteristica per la sua colorazione giallo vivo e rosa. Secche - La Secca Piana Maggiore, con fondali minimi di circa 2,5 m, si estende fino a circa 300 m a NNW della Pietra Grande; dalla secca si vede Punta La Scrofa in allineamento con la Punta di Mezzogiorno dell Isola di Vivara. La Piana Minore, più vicina alla Pietra Grande della precedente, ha fondali di 0,8 m, e si trova a ponente dell allineamento Pietra Grande - Belvedere. Scogliere - Alcune scogliere artificiali sono realizzate a protezione della costa ad occidente dell abitato di Lacco Ameno. Ancoraggi - Il migliore, detto dai locali della Treglia, si trova a levante della Pietra Grande, su fondo di fango buon tenitore. È anche possibile dar fondo a NE della Pietra Grande. Tagliare lungo la linea tratteggiata

72 120B Canale di Procida ed Isole Flegree Le navi con pescaggio maggiore di 2 m devono ancorare a levante della Pietra Grande su fondali maggiori di 3 m. Ved. 1q - Lacco Ameno, Torre di Vico (2004). Istruzioni per l entrata - È fatto obbligo a tutte le unità da traffico, in arrivo od in partenza, di contattare l Ufficio Locale Marittimo di Lacco Ameno per chiedere l autorizzazione all attracco mediante VHF canale 10. Porticciolo di Lacco Ameno (v. pianetto) - È costituito dagli specchi acquei antistanti l abitato (Ved. 1r). Un pontile, lungo circa 150 m, si protende verso NNE ed è attraccabile solo in testata (fondali di circa 6 m) e riservato ai mezzi di linea. Una scogliera artificiale semisommersa, che ha origine ad W della Pietra Grande e si estende per circa 140 m, quasi parallela alla riva, interseca il pontile poco prima della testata. Lo specchio acqueo ad W del pontile è ulteriormente protetto da un altra scogliera semisommersa che si protende dalla spiaggia circa per N. Ad E, una scogliera quasi parallela alla riva, una banchina ed un moletto a due bracci, orientato circa per NE proteggono altri due bacini. Il Porticiullo, stretto braccio di mare racchiuso tra la scogliera e la riva, ha fondali molto scarsi, di circa 1 m, ed è utilizzato da barche da pesca. Divieti - Nello specchio acqueo destinato all ormeggio sono vietati tutte le operazioni di bunkeraggio, il deposito di materiale lungo le banchine, la balneazione, l effettuazione di lavori con l ausilio di fiamme libere, il rimessaggio durante il periodo estivo. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Le norme generali relative alla destinazione degli ormeggi del porticciolo di Lacco Ameno sono riportate nelle ordinanze nn. 41/98 e 43/00 emanate dall Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia. Il tratto di banchina del molo di sopraflutto che si estende dalla radice di esso per 56 m verso il fanale in testata è destinato all ormeggio di unità da diporto; la restante parte è destinata alle unità della Capitaneria di Porto, della Polizia e del Soccorso.

73 Casamicciola Terme 120C Il tratto di banchina del molo di sottoflutto che si estende per 20 m dal muro di confine con lo scivolo di Piazza Girardi verso l edificio sede dell Ufficio Locale Marittimo di Lacco Ameno è destinato all ormeggio di unità da pesca; la restante parte è destinata all ormeggio di unità da diporto. Le unità da diporto devono ormeggiare di punta senza arrecare danno alla viabilità portuale. Il tratto di banchina in testata al pontile è destinato alle unità che effettuano esclusivamente operazioni da traffico. Servizi in banchina - Illuminazione banchina, scivolo. Servizi portuali - Fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, guardianaggio. Ved. 1r Lacco Ameno, porticciolo (2004). CASAMICCIOLA TERME - La cittadina, edificata alle pendici del Monte Epomeo, è celebre per le sue sorgenti termominerali frequentate tutto l anno. Casamicciola Terme si trova poco a levante di Lacco Ameno, cui è congiunta da un lungomare alberato, con muro di sostegno sul mare. Punti cospicui - Punta La Scrofa è alta, rocciosa e scoscesa. Sulla sommità di Monte Tabor, che domina Punta La Scrofa, è visibile una grande statua di S. Antonio, illuminata nelle ore notturne. Secche - A NNW di Punta La Scrofa esiste una secca di 4 m; circa 1 M ad WNW di Punta La Scrofa si trova la Secca del Santuario rocciosa, coperta da 2,5 m d acqua. Relitti - Il relitto di un peschereccio giace circa 2,1 M a N di Punta La Scrofa, in 40 47,12 N ,61 E, su fondali di 110 m. Frane - Ad W di Punta La Scrofa, per pericolo di frane, sono vietati navigazione, sosta, pesca e balneazione nella zona di mare fino a 50 m dalla costa. Zone di ammaraggio idrovolanti - Una zona rettangolare di mare, segnata sulle carte, a NW del porticciolo di Casamicciola Terme, è utilizzata per il decollo e l ammaraggio di aeromobili; è segnalata da due boe luminose gialle e da due gavitelli anch essi gialli; in tale zona sono vietate la navigazione, la sosta, la pesca, la balneazione e la pesca subacquea. Tagliare lungo la linea tratteggiata

74 120D Canale di Procida ed Isole Flegree Porticciolo di Casamicciola Terme (Carta n. 82) - È protetto a ponente da un lungo molo di sopraflutto a due bracci, banchinato dalla radice fino ad oltre la metà del secondo braccio, ed a levante da un molo di sottoflutto; tra la radice di quest ultimo e la riva si estende un piazzale banchinato (Ved. 1s). Venti - Il porto è esposto al Grecale e soggetto a risacca con venti del I quadrante. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi - Le norme generali relative alla destinazione degli ormeggi del porticciolo di Casamicciola Terme sono riportate nelle ordinanze nn. 39/00 e 41/00 emanate dall Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia. I fondali sono: tra 5 6 m, con un minimo di 4,9 m al centro, all imboccatura; tra 1 5 m, lungo la banchina del primo braccio del molo di sopraflutto; tra 1 3 m alla banchina di sottoflutto. Al primo braccio del molo di sopraflutto, verso il gomito, esiste un dente per l attracco degli aliscafi. Un piccolo scivolo si trova al termine della banchina, alla radice del molo di sottoflutto. Alla banchina del molo di sopraflutto possono ormeggiare imbarcazioni da diporto per i primi 100 m dalla radice; il secondo tratto di 100 m è riservato alle unità di linea; i successivi 200 m sono destinati ad unità in transito con pescaggio fino a 5 m. Al rimanente tratto di 180 m è vietato l ormeggio per la presenza di scogli e massi affioranti. La banchina del molo di sottoflutto può accogliere imbarcazioni da diporto fino a 20 m di lunghezza. Lo specchio acqueo antistante il molo di sottoflutto è destinato temporaneamente alle unità da diporto, che possono ancorare ad una distanza non superiore a 20 m dalla testata del molo. Fanali - L imboccatura è segnalata da fanali (v. Elenco dei Fari). Servizi in banchina - Presa d acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, gru da 30 t. Servizi portuali - Rimessaggio barche, ormeggiatori, guardianaggio, officina riparazioni, subacqueo, servizio meteo, ritiro rifiuti, isola ecologica (raccolta olii usati/batterie esauste), servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Negozi d ogni genere, alimentari, bar, ristoranti, alberghi, banca, sportello bancomat, farmacia. Comunicazioni - Autobus. Ved. 1s Casamicciola Terme, porticciolo (2004).

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 13 Dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI MALAMOCCO Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: CONCA DI NAVIGAZIONE

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

12 Mercoledì 17 giugno 2009

12 Mercoledì 17 giugno 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 17 giugno 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis

Società Canottieri Genovesi Elpis Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi da Genova a Capo Corso su Coastal Rowing Spirito di conquista : Punta dritto su Genova il dito

Dettagli

7 mercoledì 06 aprile 2005

7 mercoledì 06 aprile 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 06 aprile 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

22 martedì 05 novembre 2002

22 martedì 05 novembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 martedì 05 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

17 Mercoledi 05 Settembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledi 05 Settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

CROCIERA CROAZIA 2015

CROCIERA CROAZIA 2015 CROCIERA CROAZIA 2015 Partenza 1 luglio ore 2.00 da Ponte Caffaro Arrivo a Marina Primero Grado ore 07.00 (354 km ~ 5 h), varo previsto con travellift ore 10 Via Monfalcone 16 Grado (GO) ** 0431-896880

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

21 Mercoledì 03 novembre 2010

21 Mercoledì 03 novembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 03 novembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro Autorità Portuale di Venezia "Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro" Ferrara, 25 settembre 2015 Evoluzione del porto a Venezia Il Progetto Coen-Cagli 1917 1904: proposta del Genio Civile per

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 29 aprile 2015

9 Mercoledì 29 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 29 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 Mercoledì 09 settembre 2009

17 Mercoledì 09 settembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 09 settembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 23 agosto 2010

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 23 agosto 2010 COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 23 agosto 2010 Animali allo stato brado, i volontari dell Anc al lavoro Famiglia di cinghiali e un cavallo salvati dai volontari dell Anc

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

1 mercoledì 11 gennaio 2006

1 mercoledì 11 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 mercoledì 11 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

7 Mercoledì 04 aprile 2012

7 Mercoledì 04 aprile 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 04 aprile 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

22 Mercoledì 15 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 15 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna Avanzamento lavori (luglio 2006) Il sistema di difesa La realizzazione

Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna Avanzamento lavori (luglio 2006) Il sistema di difesa La realizzazione 57 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna Avanzamento lavori (luglio 2006) Il sistema di difesa La realizzazione delle opere Per la difesa completa di tutti gli abitati lagunari

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari Ordinanza n 46/2007 Il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, nella rispettiva qualità di Capo del Compartimento e del Circondario

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca COMPARTIMENTO DI PROCIDA ABC: AVOID BY CATCH Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA ABC: AVOID BY CATCH MARINERIA DI

Dettagli

1 mercoledì 15 gennaio 2003

1 mercoledì 15 gennaio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 mercoledì 15 gennaio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

5 Mercoledì 05 marzo 2008

5 Mercoledì 05 marzo 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 05 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea Allegato 2 (artt.35, 36, 52,53,57 e 59) Segnali acustici dei natanti A. Segnali generali Segnale Significato Articolo un suono prolungato Attenzione o mantenga la rotta un suono breve Accosta a dritta

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova

Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi Genova Giraglia - Portofino su coastal rowing 19 21 giugno 2008 (Traversata 2007) I NOSTRI SPONSOR:

Dettagli

8 Mercoledì 15 aprile 2015

8 Mercoledì 15 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 15 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA

Copyright Daniele Boschi SUB CITTA DI LUCCA Disposizioni di Sicurezza D.M. 146 / 08 Il sub in immersione ha l obbligo di segnalarsi in superficie con galleggiante di cui all Art. 130 del D.P.R. 2-10-1968. In altri termini il sub ha l obbligo di

Dettagli

23 Mercoledì 29 Novembre 2006

23 Mercoledì 29 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 29 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

13 mercoledì 29 giugno 2005

13 mercoledì 29 giugno 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 29 giugno 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 mercoledì 15 febbraio 2017

4 mercoledì 15 febbraio 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 15 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 Mercoledì 05 Aprile 2006

7 Mercoledì 05 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 05 Aprile 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali...

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali... Page 1 of 11 Stampa l'articolo Chiudere Confederazione Svizzera Pagina iniziale > Legislazione > Raccolta sistematica > Diritto internazionale > Pagina di titolo > RS 0.747.225.1 Convenzione fra la Svizzera

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

13 mercoledì 02 luglio 2003

13 mercoledì 02 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 02 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

5 Mercoledì 04 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 04 marzo 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE Prof. Enrico Foti Consorzio Venezia Nuova, Venezia Università di Catania Indice Premessa Sistema Mo.S.E. attività in corso Bocca di Chioggia Bocca

Dettagli

)egnaletica della via navigabile

)egnaletica della via navigabile Allegato 3 (art. 37-39) )egnaletica della via navigabile Generalità 1. I segnali della via navigabile, ad eccezione di quelli costituiti da corpi galleggianti, devono essere disposti in maniera tale da

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

13 Mercoledì 21 giugno 2017

13 Mercoledì 21 giugno 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 Mercoledì 21 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli