22 martedì 05 novembre 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22 martedì 05 novembre 2002"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 martedì 05 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Sped. in Abbonamento Postale Art. 2 - comma 20/C Legge 662/96 - Filiale di Genova Abbonamento annuo: Italia Estero 67.14

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (14.3/) (20.4/) (20.5/) (12.8/) (16.6/) (15.6/) (18.12/) (20.14/) (11.3/) (17.9/) (12.1/1993) 55 INT (20.2/) (18.3/2000) (22.8/2001) (23.4/2000) (19.3/) (9.11/2000) (21.3/) (22.2/1998) (19.2/) (20.4/) (6.7/2001) (19.3/) (3.3/2001) (20.6/) (20.14/) (6.4/) 270 INT (17.14/) (21.5/) (25.5/2001) 340 INT (20.29/) 431 INT (20.28/) (20.26/) 907 INT (17.1/) 908 INT (18.8/) 909/ (7.2/2000) 909/ (13.1/2000) 909/ (5.1/1998) 909/ (1.2/2000) 909/ (9.2/1997) 910 INT (15.3/) 913 INT (11.6/) 913/ (20.3/1989) 913/ (12.3/1999) 2

3 SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 913/ (23.4/1990) 913/ (12.3/1995) (20.8/) (20.8/) (21.1/) (13.1/) (3.3/) (12.7/) (21.12/) (21.12/) (20.18/) (20.21/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed D05001/02 AREGAI D08003/02 LEVANTO D08004/02 RIOMAGGIORE D09001/02 MARINA DI CARRARA E11002/02 ISOLA D'ELBA E12004/02 PIOMBINO F04004/02 GOLFO ARANCI G16009/02 NAPOLI H02003/02 ARBATAX H02004/02 CAGLIARI I23002/02 MESSINA I25002/02 CASTELDACCIA L26005/02 TRAPANI N33007/02 TARANTO INFORMAZIONI NAUTICHE 3

4 SEZIONE A AVVISI NTM III 0529/02 TUNISIA 0531/02 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0538/02 MALTA 4

5 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE ERRATA CORRIGE Avvisi per le carte Riferimento A.N /02. Carte n Leggasi Inserire anzichè Modificare. Riferimento A.N. 21.5/02. Carta n Para 17) - Leggasi 14 16'.10 E anzichè '.10 E. Riferimento A.N. 21.7/02. Carta n 24 - Para 1) - Cancellare il punto in 1)e). Riferimento A.N /02. Carta n Para 3) - Leggasi 43 00'.83 N anzichè 43 02'.00 N. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/C, pag /2000 Scheda 585/ Portolano 1/C, pag / Scheda 585/ Portolano 1/C, pag / Scheda 585/ Portolano 1/C, pag / Scheda 585/ Portolano 1/C, pag / Scheda 585/ Portolano 1/C, pag /1993 Scheda 585/ Portolano 1/C, pag /1993 Scheda 585/ Portolano 1/C, pag /2000 Scheda 585/ Portolano 1/C, pag /1998 Scheda 585/ Portolano 1/C, pag /2000 Scheda 585/ Portolano 1/C, pag /2001 Scheda 585/ Portolano 1/C, pag /2001 Scheda 585/ 5

6 SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA XI- Cabo De Palos - Legende Carta 431 INT303 1) Cancellare la legenda "RC" in 37 36'.5 N '.0 W. 2) Cancellare il simbolo di radiofaro (INT S - 10) in 37 38'.0 N '.0 W. Carta 340 INT301 1) Cancellare la legenda "RC" in 37 37'.0 N '.0 W 2) Cancellare il simbolo di radiofaro (INT S - 10) in 37 38'.0 N '.0 W. (Cadiz Avv.n 25/456/) Carte 340 INT301 (20) INT303 (35) (Scheda 797/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA XI- Benidorm - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 38 34'.0 N '.0 E. (Cadiz Avv.n 26/477/) Carta 431 INT303 (36) (Scheda 835/) XI- Golfe De Fos - Segnalamenti Marittimi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Carte ) Inserire una meda cardinale "E" di colorazione diurna BYB (INT Q ) VQ(3)5s in 43 20'.50 N '.53 E. 2) Cancellare la boa cardinale "E" in 43 20'.55 N '.40 E e le sue caratteristiche. Carta 907 INT3116 Sostituire la boa cardinale "E" in 43 20'.5 N '.0 E con una meda cardinale "E" (INT Q ). Carta 908 INT3118 Inserire una meda cardinale "E" di colorazione BYB (INT P - 4) in 43 20'.5 N '.5 E. (Brest Avv.n 02/) Carte 907 INT3116 (64) INT3118 (16) (87) (21) (Scheda 854/) XI- Nizza - Zone Regolamentate - Legenda MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente: a) 43 38'.85 N '.40 E, limite zona esistente; b) 43 38'.50 N '.80 E; 6

7 SEZIONE B c) 43 38'.30 N '.05 E; d) 43 38'.08 N '.78 E; e) 43 37'.77 N '.20 E; f) 43 38'.75 N '.58 E, limite zona esistente. 2) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente: a) 43 39'.65 N '.80 E, limite zona esistente; b) 43 40'.63 N '.13 E; c) 43 41'.10 N '.70 E, limite zona esistente. 3) Aggiungere vicino l'avvertenza "n 5" la lettera "a". 4) Modificare la legenda "v.avv.5" in "v.avv.5a" all'interno delle zone regolamentate già esistenti. 5) Inserire nelle avvertenze: 5b - Zona regolamentata dell'aeroporto di Nizza - E' vietato praticare Kite - surf nelle zone regolamentate. 6) Inserire la legenda "v.avv.5b" all'interno della zona regolamentata in 1) e 2). (Brest Avv.n ) Carta 2060 (22) (Scheda 1189/) XI- Genova - Fanale MAR LIGURE - ITALIA 1) Cancellare il fanale (INT P - 1)e le sue caratteristiche in 44 24'.440 N '.240 E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.G. in 44 24'.470 N '.180 E. Carta 55 INT3362 (21) (Scheda 938/) XI- Marina di Carrara - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA Carta 61 Modificare la caratteristica del fanale in Fl.R.3s3M posizionato in 44 01'.67 N '.55 E. Carta 115 Modificare la caratteristice del fanale in Fl.R.3s3M posizionato in 44 01'.69 N '.55 E. Carte 61 (-3) (24) (Scheda 1250/) XI- Golfe de Saint-Florent - Cavi sottomarini Inserire un cavo sottomarino (INT L-30.1) congiungente: a) 42 41'.0 N '.0 E, costa; b) 42 41'.2 N '.3 E; c) 42 41'.3 N '.0 E; d) 42 41'.6 N '.5 E; e) 42 41'.8 N '.0 E; f) 42 46'.2 N '.5 E; g) 42 48'.3 N '.0 E; h) 42 42'.6 N '.5 E; i) 42 42'.3 N '.0 E; j) 42 40'.7 N '.4 E; k) 42 37'.8 N '.0 E; l) 42 34'.6 N '.6 E; MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) 7

8 SEZIONE B m) 42 34'.3 N '.5 E, costa. (Brest avv ) Carta 910 INT3302 (82) (Scheda 940/) MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) XI- Capo Sagro - Zone Regolamentate Carte 910 INT ) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente: a) 42 48'.30 N '.25 E; b) 42 48'.30 N '.75 E; c) 42 47'.60 N '.75 E; d) 42 47'.60 N '.25 E; e) Punto in a). 2) Inserire la legenda "Vietate Pesca ed Immersione" all'interno della zona in 1). 3) Cancellare il limite di una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente: a) 42 44'.60 N '.80 E, costa; b) 42 44'.60 N '.00 E; c) 42 43'.00 N '.00 E; d) 42 43'.00 N '.30 E, costa. 4) Cancellare la legenda "Vietate Pesca ed Immersione" all'interno della zona in 3). Carta 40 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente: a) 42 48'.30 N '.25 E; b) 42 48'.30 N '.75 E; c) 42 47'.60 N '.75 E; d) 42 47'.60 N '.25 E; e) Punto in a). 2) Cancellare il limite di una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente: a) 42 44'.50 N '.70 E, costa; b) 42 44'.50 N '.00 E; c) 42 42'.90 N '.00 E; d) 42 42'.90 N '.40 E, costa. 3) Cancellare la legenda "Vietate Pesca ed Immersione" all'interno della zona in 2). 4) Inserire la legenda "Vietate Pesca ed Immersione" all'interno della zona in 1). Carta 913 INT3310 Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente: a) 42 48'.30 N '.25 E; b) 42 48'.30 N '.75 E; c) 42 47'.60 N '.75 E; d) 42 47'.60 N '.25 E; e) Punto in a). (Brest Avv.n ) Carte 40 (39) INT3302 (83) INT3310 (32) (20) (Scheda 282/) 8

9 SEZIONE B XI- Isola Le Camere - Mede MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 323 1) Inserire una meda cardinale Nord BY (INT Q-130.3) in 41 04'.30 N '.92 E. 2) Inserire una meda cardinale Sud YB (INT Q-130.3) in 41 03'.90 N '.10 E. Carta 42 1) Inserire una meda cardinale Nord BY (INT Q-130.3) in 41 04'.3 N '.9 E. 2) Inserire una meda cardinale Sud YB (INT Q-130.3) in 41 03'.9 N '.1 E. Carte 42 (20) (-26) (Scheda 1209/) XI- Acciaroli - Boa MAR TIRRENO - ITALIA 1) Modificare la boa in 40 10'.35 N '.90 E in una boa cardinale Ovest YBY (INT Q-130.3). 2) Inserire la dicitura "v.port" in 40 10'.40 N '.90 E. Carta 11 (14) (Scheda 335/) XI- Isola di Lipari - Faro MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 248 Modificare in 15M la portata del faro posizionato in 38 27'.95 N '.50 E. Carta 14 Modificare in 15M la portata del faro posizionato in 38 27'.80 N '.50 E. Carta 915 Modificare in 15M la portata del faro posizionato in 38 27'.70 N '.40 E. Carta 918 Modificare in 15M la portata del faro posizionato in 38 27'.70 N '.50 E. Carte 14 (30) (4) (21) (18) (Scheda 1167/) XI- Isola di Vulcano - Faro MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 248 Modificare in 16M la portata del faro posizionato in 38 22'.09 N '.52 E. 9

10 SEZIONE B Carta 14 Modificare in 16M la portata del faro posizionato in 38 21'.95 N '.60 E. Carta 915 Modificare in 16M la portata del faro posizionato in 38 21'.90 N '.70 E. Carta 918 Modificare in 16M la portata del faro posizionato in 38 21'.90 N '.70 E. Carte 14 (31) (5) (22) (19) (Scheda 1168/) XI- Mazara del Vallo - Allevamento ittico STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Inserire un impianto di itticoltura (INT K ) in 37 36'.90 N '.10 E. 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y munita di miraglio ad "X"(INT Q )Fl.5s3M. Carta 18 (36) (Scheda 1197/) XI- Augusta - Pennelli/zone regolamentate MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Carta 271 1) Cancellare il pennello presso " Punta Carcarella " congiungente i punti: a) 37 13'.310 N '.740 E, costa; b) 37 13'.290 N '.780 E. 2) Cancellare la zona regolamentata di " Vietati ancoraggio e pesca " congiungente i punti: a) 37 13'.765 N '.080 E, Banchina Torpediniere; b) 37 13'.670 N '.470 E; c) 37 14'.070 N '.270 E; d) 37 13'.790 N '.690 E, Pontile Condea; e) 37 13'.078 N '.055 E; f) 37 12'.820 N '.480 E, Pontile Esso n 1. Carta 270 INT3394 Cancellare il pennello presso " Punta Carcarella " congiungente i punti: a) 37 13'.30 N '.75 E; costa; b) 37 13'.29 N '.79 E. Carte 270 INT3394 (8) (8) (Scheda 1192/) XI- Litorale del Cavallino - Allevamento Ittico MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) in: a) 45 26'.65 N '.20 E; b) 45 26'.40 N '.50 E; 10

11 SEZIONE B c) 45 26'.15 N '.65 E; d) 45 26'.40 N '.35 E; e) punto in 1a). 2) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y con miraglio ad "X" (INT Q-130.6) in 1a) e 1b). 3) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y con miraglio ad "X" (INT Q-130.6) FI.Y.3s3M in 1d). 4) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y con miraglio ad "X" (INT Q-130.6) FI.Y.4s3M in 1c). Carte 38 (53) (71) (Scheda 1264/) MARE ADRIATICO - CROAZIA XI- Unije - Legenda Inserire la legenda "v.port" in 44 38'.10 N '.40 E. (Split avv.1-9/02) Carte 6001 (60) (13) (14) (Scheda 1233/) MARE ADRIATICO - CROAZIA XI- Sidriste Diklo - Meda Inserire una meda cardinale Ovest (INT Q )YBY in 44 08'.40 N '.65 E. (Split avv.2-9/02) Carta 6004 (76) (Scheda 1233/) MARE ADRIATICO - CROAZIA XI- Zrmanja - Segnalamenti marittimi Modificare la boa in una meda laterale sinistra (INT Q )R posizionata in 44 12'.10 N '.15 E. (Split avv.3-9/02) Carta 6004 (77) (Scheda 1233/) MARE EGEO - GRECIA XI- N. Skantzoura - Fondale 1) Inserire un fondale (INT I - 10)140m in 38 58'.00 N '.50 E. 2) Modificare la batimetrica dei "200m" fino a comprendere il fondale in 1). (Taunton avv. 3259/02) Carta 436 (62) (Scheda 1098/) 11

12 SEZIONE B XI- Mar Ligure-Mar Tirreno - Legende MAR MEDITERRANEO Inserire le legende riportate di seguito nei rispettivi cartigli delle carte indicate: Carta n 1 devono essere corrette di 0,037' verso Sud e di 0,025' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 3 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,018' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 4 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,017' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 5 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,016' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 7 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,013' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 52 devono essere corrette di 0,038' verso Sud e di 0,023' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 57 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,019' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 71 devono essere corrette di 0,046' verso Sud e di 0,062' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 72 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,017' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 74 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,015' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 75 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,012' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 101 devono essere corrette di 0,036' verso Sud e di 0,046' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 107 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,020' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 116 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,018' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 117 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,017' verso Est per essere riportate su questa carta. 12

13 SEZIONE B Carta n 121 devono essere corrette di 0,038' verso Sud e di 0,017' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 123 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,014' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 909/10 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,021' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 909/16 devono essere corrette di 0,035' verso Sud e di 0,048' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 909/17 devono essere corrette di 0,035' verso Sud e di 0,048' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 909/20 devono essere corrette di 0,035' verso Sud e di 0,047' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 909/25 devono essere corrette di 0,038' verso Sud e di 0,058' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 913/03 devono essere corrette di 0,048' verso Sud e di 0,060' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 913/04 devono essere corrette di 0,048' verso Sud e di 0,060' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 913/05 devono essere corrette di 0,048' verso Sud e di 0,060' verso Est per essere riportate su questa carta. Carta n 913/06 devono essere corrette di 0,039' verso Sud e di 0,016' verso Est per essere riportate su questa carta. Carte 1 (53) - 3 (59) - 4 (60) - 5 (67) - 52 (-3) - 57 (-7) - 71 (-12) - 72 (22) - 74 (-12) - 75 (13) (-22) (47) (-15) (48) (-11) (23) - 909/10 (-3) - 909/16 (-7) - 909/17 (-6) - 909/20 (-8) - 909/25 (-4) - 913/03 (-6) - 913/04 (-7) - 913/05 (-5) - 913/06 (-4) (Scheda 1252/) 13

14 SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR TIRRENO - ITALIA XI- Foce del fiume Mingardo - Barriere soffolte Inserire dopo la riga 14: «Presso la foce del fiume Mingardo, sono posizionate quattro barriere soffolte non segnalate. Tre sono parallele alla costa, a circa 150 m da essa, l'altra ad essa perpendicolare. In corrispondenza delle barriere sono vietati la navigazione, il transito, la sosta, l'ormeggio, la pesca ed ogni altra attività.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 176 (Sostituisce l'a.n /2001). (Scheda 853/) XI- Cariati - Scogliere MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 15: «Scogliere di protezione - Alcune scogliere e pennelli artificiali sono collocati a difesa del litorale a SE del porto di Cariati. Sono di norma segnalate da pilastri cilindrici di cemento o da boe diurne, soggette però ad essere asportate dal mare.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 253 (Scheda 1157/) MAR TIRRENO - ITALIA XI- Castellaneta Marina - Condotta sottomarina Inserire dopo la riga 23: «Condotta sottomarina - È lunga circa 500 m e ha origine sulla costa in corrispondenza di Torre del Lato. Il terminale è segnalato da una boa gialla luminosa con miraglio ad X.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 259 (Scheda 867/) XI- Isole Ciclopi - Divieti MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 12: «Campi boe - Due campi boe destinati all'ormeggio di natanti sono composti ciascuno da tre boe luminose. Uno è collocato a NW dell'isola Lachea e l'altro a SW nello specchio acqueo antistante i faraglioni minori. Divieto - È vietato l'ancoraggio di natanti nello specchio acqueo compreso tra l'isola Lachea, i faraglioni e la costa. I natanti da diporto possono ormeggiare ai due campi boe.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 298 (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 1143/) 14

15 SEZIONE B STRETTO DI SICILIA - ITALIA XI- Porto Empedocle - Zone di fonda Sostituire le righe con: «Istruzioni per l'entrata/uscita - Tutte le unità navali devono mantenersi a destra, secondo il senso di navigazione, della linea ipotetica di mezzeria dell'imboccatura del porto, linea che ha origine a circa 0,5 M dall'imboccatura. Le navi da carico o passeggeri possono seguire rotte diverse purché siano suggerite dalla Capitaneria di Porto o dal pilota. Tutte le navi devono portarsi nel punto di convogliamento (37 15'.2 N '.6 E) per evitare l'attraversamento delle zone di fonda. Prescrizioni - Due navi non possono attraversare contemporaneamente l'imboccatura del porto; a tal fine le navi da carico o passeggeri non possono iniziare l'entrata prima che altre navi da carico o passeggeri in uscita abbiano raggiunto la distanza di 300 m dalla testata del Molo di Ponente. La velocità non deve essere superiore a 3 nodi. Le navi che trasportano merci pericolose devono navigare a distanza non inferiore ad 1 M dalla costa. Zone di fonda - Settore B1, compreso tra i rilevamenti del fanale rosso. Vi possono sostare alla distanza di almeno 1 M dalla costa e per il tempo strettamente necessario, le navi che trasportano merci pericolose.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 342 (Scheda 658/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA XI- Porto Empedocle - Zone di fonda Sostituire le righe 1 7 con: «Settore B2, compreso tra i rilevamenti del fanale rosso. Vi possono sostare, alla distanza di almeno 1 M dalla costa, le navi che trasportano merci non pericolose (Ord. n. 16/02 di Compamare Porto Empedocle).». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 343 (Scheda 658/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA XI- Isola di Lampedusa - Relitto Inserire dopo la riga 14: «Relitto - Giace 33 M a S di Lampedusa, circa in 34 57' N ' E, su fondali di circa 50 m.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 360 (Scheda 1063/) XI- Isola Filicudi - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Inserire dopo la riga 25: «Divieto - È vietato l'accesso nel raggio di 50 m dalla Grotta del Bue Marino e dalla grotta ad essa adiacente, site lungo la costa NW dell'isola.». 15

16 SEZIONE B 2) Sostituire le righe con: Pecorini a mare (v. pianetto) Vi si trova un molo ad L. La testata è riservata all ormeggio di unità per trasporto passeggeri per il tempo necessario alle operazioni; i lati sono riservati all'ormeggio di unità da diporto e da pesca. In caso che, per avverse condimeteo, non sia possibile ormeggiare al molo di Filicudi-Porto, si possono effettuare operazioni commerciali, previa autorizzazione dell Autorità Marittima, al molo di Pecorini. In tal caso la testata è riservata alle navi commerciali di linea e vi è consentito l'attracco di unità per trasporto passeggeri per il tempo strettamente necessario allo sbarco/imbarco; il lato W è riservato all'ormeggio di aliscafi e catamarani di linea, il lato E all'ormeggio di unità da diporto, da traffico e da pesca. Divieti 1) Agli aliscafi è vietato navigare sulle ali portanti entro 0,5 M dai moli di ormeggio dell Isola Filicudi. 2) Sono vietati l'ancoraggio e la sosta negli specchi acquei antistanti le opere portuali destinati a manovre d'ormeggio, disormeggio ed a rotte di ingresso/uscita, nonché entro 200 m dalle testate dei moli di Filicudi-Porto e Pecorini.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 455 (Scheda 900/) MARE ADRIATICO - ITALIA XI- Località indefinita - Sostituzione delle pagine Sostituire le righe con: «61-62 (allegate al Fascicolo AA.NN. 22/) Pianetto del porticciolo di Peschici (Cambio N. 1/1998) A (allegate al Fascicolo AA.NN. 22/) Pianetto del porticciolo di Rodi Garganico (Cambio N. 1/1998) Pianetto del porticciolo di Foce Varano Pianetto dell'approdo di Foce del Capojale 63 B - 64 (allegate al Fascicolo AA.NN. 22/) A (allegate al Fascicolo AA.NN. 22/) 65 B - 66 (allegate al Fascicolo AA.NN. 22/) 66 A - 66 B (allegate al Fascicolo AA.NN. 22/) (allegate al Fascicolo AA.NN. 22/)». NOTA: Sostituire le pagg con le nuove pagg , A, 63 B - 64, A, 65 B - 66, 66 A - 66 B, 67-68, allegate al presente fascicolo. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. VI (Scheda 585/) MARE ADRIATICO - ITALIA XI- Porto San Giorgio - Fondali Inserire dopo la riga 22: «All'imboccatura i fondali sono mediamente di 4 m.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 94 (Scheda 1031/) 16

17 SEZIONE B MARE ADRIATICO - ITALIA XI- Paraggi di Pesaro - Scogliere Inserire dopo la riga 4: «A SE ed a NW di tali barriere, tra Pesaro e Casteldimezzo, sorgono altre scogliere, alcune emerse ed altre sommerse. A Casteldimezzo, a SE del porticciolo di Vallugola, sono posizionati tre pennelli.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 124 (Scheda 1054/) XI- Cervia - Pescaggi MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 4 6 con: «Fondali - Il porto è soggetto ad interrimento nel periodo invernale, ma viene annualmente escavato. Attualmente il fondale è di 2 m. Pescaggi - Durante la stagione estiva il pescaggio consentito è di 2 m, mentre in inverno è di 1,5 m; pertanto si consiglia alle unità con pescaggio superiore di consultare l'autorità Marittima prima di entrare in porto. Prescrizioni - Con ord. n. 30/96 la Capitaneria di Porto di Ravenna ha reso esecutivo il "Regolamento per la navigazione, la sosta, gli accosti e la precedenza negli stessi delle navi e dei galleggianti nel porto-canale di Cervia". Per i dettagli sugli ormeggi e sulla destinazione delle banchine contattare l'autorità Marittima.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 136 (Sostituisce l'a.n /1996). (Scheda 1059/) 17

18 SEZIONE B B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 18

19 SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) XI- Ricerche Idrocarburi MAR MEDITERRANEO Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Key Manhattan N E sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Jim Cunningham N E Baltim S N E Wakar N E Actinia N E Baltim East N E Temsah N E West Aken N E Key Singapore N E Happy N E Atwood Hunter N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Bredford Dolphin N E Atwood Eagle N E Atwood Southern Cross N E sconosciuta N E Bonaccia N E Labin N E Panon N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Armida N E Saturn N E sconosciuta N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Ivana B N E Ivana E N E 19

20 SEZIONE B Ivana D N E Taurida N E Sivash N E Numero N E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 352/) 20

21 SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. 21

22 SEZIONE B B6 - AVVISI PER ELENCO FARI XI- MALAGA - FOCE RIO GUADALMEDINA Diga sommersa, estr Q(6)+LFl W 15s... 3 Pl cardinale S S Pontile sommerso nell'ultimo tratto E PRINCIPATO DI MONACO - PORT LA CONDAMINE (Port Hercule) Diga, estr Fl(3) R 15s... 8 Pil.ne rosso Provv E Controdiga, estr Fl(3) G 15s... 7 Pil.ne verde Provv E E Jetée S, scogliera Q R 1.2s... 2 Pl rosso Provv Jetée N, scogliera Q G 1.2s... 2 Pl verde Provv E Boa oceanografica "ODAS Fl Y 5s Gialla R - P E1235 ITALIA 1" MARINA DI CARRARA Diga Foranea, estr Fl R 3s 13 3 C/Ris rossi DS 30m E MARINA DI GROSSETO Pontile, estr F G (vert) 7 3 Pl verde P E (T): Temporaneamente spento 3011 Piattaforma oceanografica Fl Y 4s 3 2 Segnale speciale X E P GOLFO DI PATTI - RISERVA NATURALE "LAGHETTI DI MARINELLO" Fanale Fl Y 4s 4 4 Pl segnale speciale X E P Fanale Fl Y 4s 4 4 Pl segnale speciale X E P IMPIANTO DI ACQUACOLTURA - Boa Fl Y 4s 3 4 Segnale speciale X Segnala il vertice a terra dell'impianto - P Boa INSTALLAZIONI PER IDROCARBURI E CALIPSO IMPIANTO DI MARICOLTURA Boa Fl Y 3s 3 4 Segnale speciale X Segnala il vertice a mare dell'impianto - P Mo(U) W 15s... 5 P.ma Nauto: Mo(U) 30s 2M P Boa Fl Y 3s Fl Y 4s Segnale speciale X Segnale speciale X P P ARGOLIKÓS KÓLPOS (GOLFO DI NAUPLIE) - PARÁLION ÁSTROUS Ákra Ástros Fl W 5s 77 7 Pil.ne E VIS (250) NÍSOS KRÍTI (ISOLA DI CRETA) - CHANIA (La Canea) Frangiflutti isolato, estr E Fl G 4s 7 5 Pil.ne fsc verde E LIANÓS KÁVOS Molo W, estr Fl G 3s 7 3 Pil.ne fsc verde E Fl R 3s sul molo E

23 SEZIONE B E E E E E E E E E5788 KIKLÁDES NÍSOI (ISOLE CICLADI) - NÍSOS SIFNOS (Siphano) -- ÓRMOS KAMÁRES --- Ákra Kokkála Fl(2) W 10s 47 9 Pil.ne/Ca bianco IZMIR KÖRFEZI (GOLFO DI SMIRNE) - Güzelbahçe Fl(2) W 10s Pil.ne bianco DODEKÁNISOI (DODECANNESO) - NÍSOS LEROS -- LIMIN XIROKABOS --- Molo, estr NISÍS PSERIMOS -- LIMIN PSERIMOS --- Molo, estr NÍSOS NÍSYROS -- NÍSOS TÍLOS --- LIMIN LIVADIA VIS (275) Fl R 3s 7 3 Pil.ne fsc rossa Fl R 3s 7 3 Pil.ne fsc rossa Molo, estr Fl G 3s 7 3 Pil.ne fsc verde SIDI ABEB (Morro Nuevo), Fl(2) W 10s T bianca lant nera Punta de Los Frailes (El Jadid) VIS (193) AMBARLI - TERMINALE PETROLI DI HAMARI DERE -- TEK & PO F R 10 2 P.ma di carico 2 Fl(6) R 10s nelle vicinanze Sirena -- SHELL & BP Fl(3) R 10s 7 5 P.ma di carico TIREBOLU - Kale Burnu Fl W 3s Tripode bianco VIS (322) Elenco Fari I.I.3134, ed. 23

24 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: H02004/01 N34003/02 - Informazioni Nautiche in vigore: B02005/02 D12001/00 G14004/02 I19003/01 L26002/02 N33001/01 P37001/02 D06003/00 D1/02 G15006/01 I19001/02 L26004/02 N33002/01 P38001/02 D06004/00 E11001/02 G15003/02 I20005/01 L28001/02 N33003/01 R01001/02 D06001/02 E12003/02 G16001/01 I20004/02 L28002/02 N33002/02 S39001/01 D06002/02 E13005/00 G16004/02 I20005/02 L28003/02 N33003/02 S39001/02 D07002/01 F04002/01 G16005/02 I24002/01 M29001/02 N33004/02 S40002/02 D07010/01 F04004/01 G16006/02 I24003/01 M29003/02 N33006/02 S43001/00 D07001/02 F04001/02 G16007/02 I24006/01 M29004/02 N34002/02 S43001/02 D07004/02 F04002/02 G16008/02 I24007/01 M30004/02 P35007/01 T45002/02 D07006/02 F04003/02 G18002/01 I24001/02 M31001/02 P35008/01 T45003/02 D07007/02 G13001/02 G18002/02 I24002/02 M32001/02 P35001/02 D07008/02 G14005/01 G19002/01 I24005/02 N22001/02 P35003/02 D07009/02 G14006/01 G19002/02 I26006/00 N32003/00 P36001/02 D08002/02 G14002/02 H0/02 I26003/02 N32001/02 P36002/02 D10002/02 G14003/02 H26001/02 L26001/02 N33001/00 P37004/01 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D05001/02 AREGAI Rilievi La società ATI - Costal planing & Engineering sta effettuando rilievi morfologici ed idrografici a mezzo di benna installata a bordo di un natante da diporto tipo "Sessa" nella zona di mare compresa tra Torre Aregai e Torre dei Marmi nel Comune di Cipressa (IM) tra le batometriche dei 2 m e 12 m. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 1 D08003/02 LEVANTO Condutture sottomarine Nel comune di Levanto sono in corso lavori subacquei di manutenzione degli scarichi a mare della condotta fognaria sottomarina del depuratore con sbocco a mare per una lunghezza di 800 metri. La zona interessata dai lavori è interdetta alla navigazione, sosta, pesca e qualsiasi attività di superficie e subacquea fino ad una distanza di 200 metri per tutto lo scarico a mare. Navi e natanti prestino massima attenzione. Carta 3 D08004/02 RIOMAGGIORE Condutture sottomarine Nel comune di Riomaggiore sono in corso lavori subacquei di adeguamento degli scarichi a mare della condotta sottomarina del depuratore con sbocco a mare per una lunghezza di 1200 metri. La zona interessata dai lavori è interdetta alla navigazione, sosta, pesca e qualsiasi attività di superficie e subacquea fino ad una distanza di 200 metri per tutto lo scarico a mare. Navi e natanti prestino massima attenzione. Carte D09001/02 MARINA DI CARRARA Dragaggi Nella zona di mare prospicente le aree del Club Nautico di Marina di Carrara ed ai Cantieri Navali "Nuovi Cantieri Apuania S.P.A." e lo specchio acqueo destinato all'ormeggio delle nuove Unità in costruzione lato di levante dei suddetti Cantieri, sono in corso operazioni di dragaggio dei fondali. Le operazioni di dragaggio prevedono inoltre l'utilizzo di una tubazione mobile (in parte galleggiante ed in parte autoaffondante) collegata alla draga ed ad un'altra tubazione fissa metallica che corre lungo la banchina "Buscaiol". Le zone interessate ai lavori sono interdette alla navigazione, sosta, pesca e qualsiasi altra attività. Il transito è consentito alla minima velocità di governo ed a distanza di sicurezza dalla draga. Navi e natanti prestino massima attenzione. 24

25 SEZIONE C Carta 61 E11002/02 ISOLA D'ELBA Condutture sottomarine Sono in corso lavori di manutenzione alle condutture sottomarine di alcune località dell'isola d'elba. I sommozzatori e l'imbarcazione PF2061 "GAMA" operano nelle seguenti località e rispettive coordinate congiungenti le condotte: Marciana Marina 42 48'32".93 N '39".13 E, costa; 42 48'54".31 N '59".03 E. Porto Azzurro 42 45'44".99 N '02".83 E, costa; 42 45'37".37 N '48".66 E. Naregno 42 45'18".83 N '10".82 E, costa; 42 45'27".75 N '44".56 E. Lido di Capoliveri 42 45'33".56 N '24".17 E, costa; 42 44'49".78 N '42".49 E. Lacona 42 45'32".89 N '05".81 E, costa; 42 44'54".84 N '15".43 E. Pomonte 42 44'48".52 N '08".28 E, costa; 42 44'51".71 N '22".08 E. Sant'Andrea 42 48'23".04 N '30".25 E, costa; 42 48'44".96 N '38".23 E. Procchio 42 47'33".72 N '59".18 E, costa; 42 47'54".82 N '04".06 E. Navi e natanti in transito nelle suddette aree prestino massima attenzione e si mantengano alla distanza minima di 100 metri dalla suddetta unità procedendo a lento moto. Carte E12004/02 PIOMBINO Lavori in corso Nella zona di mare a Nord del Pontile LUSID, sono in corso lavori di edificazione di una vasca di contenimento per una superficie pari a circa mq per la cui realizzazione è prevista la costruzione di una diga a scogliera lunga circa 355 metri. Tutte le unità navali in transito nello specchio acqueo portuale di Piombino, ed in particolare quelle che dovranno ormeggiare al molo Lucchini Piazza quattro, dovranno prestare massima attenzione ai segnalamenti posti a contorno dell'area interessata dai lavori e procedere mantenendosi a distanza di sicurezza, alla minima velocità di governo onde evitare la formazione di moto ondoso all'interno del bacino portuale. Carte 4-71 F04004/02 GOLFO ARANCI Segnalamenti marittimi Il fanale (E.F ) sito sul molo tra la prima e la seconda invasatura del Porto di Golfo Aranci è spento. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 322 G16009/02 NAPOLI Segnalamenti marittimi La boa luminosa a lampi gialli in 40 50'20" N '49" E posizionata in prossimità del Molo Angioino è stata rimossa in attesa di trovare un miglior sistema di ancoraggio. Carte INT3385 H02003/02 ARBATAX Pericoli; Divieti A causa del crollo di parte del molo di protezione dello sbocco a mare del canale di S. Gemiliano, sito nell'omonima località del Comune di Tortolì, è interdetto il transito e la sosta di persone nonchè il deposito di cose e materiali diversi da quelli necessari per la sicurezza del molo stesso. Sono altresì vietati nella zona di mare compresa entro cinque metri dal molo stesso, il transito e la sosta di qualsiasi tipo di natante od imbarcazione nonchè la balneazione e qualsiasi altra attività. Carte H02004/02 CAGLIARI Segnalamenti marittimi Il fanale verde (E.F ) d'ingresso al Porto Canale, è spento. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta

26 SEZIONE C I23002/02 MESSINA Segnalamenti marittimi La boa luminosa gialla con miraglio ad "X" posizionata in 38 15'35" N '43" E nella zona di mare antistante il canale di Ganzirri è stata temporaneamente asportata per lavori di manutenzione. Carte INT3352 I25002/02 CASTELDACCIA Boa Nel tratto di mare antistante località "Pirrera", sul punto di coordinate 38 03'53" N '30" E, è stata posizionata una boa galleggiante di colore arancione, sprovvista di segnalamenti luminosi, avente un diametro di circa 50 cm, segnalante il tratto finale di una condotta sottomarina. Detta boa rimarrà in sito fino al termine dei lavori di manutenzione della condotta stessa. Carte INT3392 L26005/02 TRAPANI Relitti In posizione 38 00'00" N '36" E è affondata un'imbarcazione da diporto in vetroresina di tipo cabinato di colore bianco. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte N33007/02 TARANTO Informazioni portuali Sono in corso lavori per la realizzazione di pontili e strutture galleggianti nel tratto di banchina adiacente alla pensilina "Liberty". Nella zona interessata dai lavori sono vietati il transito, la sosta e la pesca. Navi e natanti prestino massima attenzione. Carta

27 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0522/02 - Avvisi NTM III in vigore: 0450/ / /02 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0529/02 TUNISIA Sunk fishing boat in 37 31'12" N '24" E. Carte 432 INT INT /02 EASTERN MEDITERRANEAN SEA Egypt.- Offshore rig "ACTINIA" changed at position 31 45'30" N '36" E. Carta 439 INT /02 MALTA A cable will be laid in south Comino channel between the next positions: a) 36 00'30" N '48" E; b) 35 59'18" N '06" E. The works are accomplished by a barge and a tugboat showing the international code flag "A". Carta

28

29 Vieste - Peschici 61 In caso di cattivo tempo si deve cercare rifugio nel porto di Manfredonia. Il porto rifugio (o di S. Eufemia), sorge tra il Molo S. Lorenzo e l Isola di S. Eufemia. È costituito da un molo foraneo a due bracci, orientati rispettivamente per NW e per W, con origine sull estremità settentrionale dell isola; è lungo complessivamente circa 300 m. È segnalato in testata da un fanale sistemato su palo rosso (Ved. 25a). Divieto Ai galleggianti con alberatura alta più di 18 m sul l.m.m. è vietato il passaggio tra la punta di NE della penisola su cui sorge Vieste e l Isola di S. Eufemia, per la presenza di una linea elettrica aerea, elevata 20 m sul livello del mare. Ved. 25a Isola di S. Eufemia e molo foraneo (). Servizi in banchina Acqua potabile, stazione di rifornimento. Servizi portuali Officina riparazioni, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Servizi accessori Albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a Manfredonia, pronto soccorso. Comunicazioni Traghetto, ferrovia a Peschici-Calenella, autobus. Autorità Circomare, Carabinieri, Guardia di Finanza. Venti Il Greco, il Levante e lo Scirocco, dominanti d inverno, sollevano mare grosso. Il NE è di traversia per l ancoraggio. Segni precursori del tempo Quando da Vieste con cielo sereno è visibile l Isola di Pelagosa, quasi certamente si leverà la Tramontana; se il cielo è nuvoloso, è da attendersi invece lo Scirocco. I monti di nubi indicano probabili venti da N o da NE. Divieto Per la presenza di un relitto, la zona di mare centrata in N E e di raggio 500 m, è vietata alla pesca a strascico con reti a trazione meccanica. LA COSTA (Carta n. 32) Torre di Porticello (Tav. 9), su di una prominenza rocciosa, ha l aspetto di un alta casetta biancastra, con tetto rosso a due spioventi. Chiesa di S. Maria di Merino sorge isolata a breve distanza dal mare, in corrispondenza del centro di un ampia spiaggia: ha un piccolo campanile a cupoletta. Torre La Chianca è bassa, giallastra, poco visibile. Torre di Spinale, alta e scura, è sormontata da una sovrastruttura quadrangolare parzialmente diroccata, a forma di casetta. Torre Gusmai (Tav. 9), sull estremità di una punta a ponente di una piccola Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

30 62 Dalla Testa del Gargano a Monte Conero insenatura, è gialla, quadrangolare, con un abbaino alla sommità. Tra Torre Gusmai e quella di Calalunga sorgono alcuni bianchi edifici e ville. Torre di Calalunga (Tav. 9), è troncopiramidale; nei pressi sorge una villa bianca, sormontata da una cupoletta con la facciata ornata da due ordini di arcate. Correnti Fra Vieste e Peschici tendono a portare verso terra. PESCHICI (41 57 N E) - Sorge sulla sommità di un arido promontorio che, specialmente se visto da N, cade con parete rocciosa a picco sul mare (Tavv. 9 e 11). Le case dal largo appaiono di colore bianco scuro. Ad E di Peschici, a mezza collina, sono notevoli tre villaggi turistici di basse case bianche. Da oltre 1 M da terra è visibile, dietro Peschici, su di una cresta pianeggiante, il paese di Vico del Gargano. Porticciolo (v. pianetto; ved. 25b) - Sorge a ridosso del promontorio a picco su cui è edificato il paese. È protetto dal Molo Foraneo,a N, a due bracci, banchinato, che ha incorporato gli Scogli Monacelli, e dal Molo di Sottoflutto, ad W, a scogliera. La riva è banchinata per un tratto presso la radice del Molo Foraneo. Il porticciolo è prevalentemente peschereccio, ma vi attraccano anche le motobarche che effettuano servizio di traghettamento per le navi dirette alla Isole Tremiti; può ospitare un esiguo numero di imbarcazioni da diporto tra i pescherecci. Ved. 25b Porto di Peschici da WSW (). Pericolo - Il porto è soggetto ad interrimento; per conoscere il valore dei fondali rivolgersi all Autorità Marittima locale. Istruzioni per l entrata Prima di entrare mettersi in contatto radio con Locamare Rodi Garganico (VHF canale 16; canale di lavoro 14). Servizi in banchina - Gru, acqua potabile, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Officina riparazioni, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/

31 Rodi Garganico 63 Servizi accessori Albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a San Giovanni Rotondo, pronto soccorso. Comunicazioni Traghetto, ferrovia a Peschici-Calenella, autobus. Autorità - Carabinieri, Guardia di Finanza. Il Promontorio di Monte Pucci (41 56 N E), sormontato da una torre quadrangolare (Tav. 9), a differenza di quello di Peschici, è coperto di alberi; visto da NW presenta una parete rocciosa verticale foggiata a triangolo equilatero, con la torre posta leggermente a sinistra del vertice superiore. S. Menaio è una località sul mare, in una pineta con nuove costruzioni. È ancora visibile la torre omonima, al centro dell abitato, alta circa 20 m, quadrata e di colore giallastro. La chiesa segnata sulla carta non è più distinguibile. Lungo la spiaggia che unisce S. Menaio a Rodi Garganico sorgono numerose costruzioni, alcune delle quali di dimensioni imponenti. RODI GARGANICO L abitato, edificato in posizione panoramica su di un colle a picco sul mare, appare come un agglomerato di case bianche. Di fronte all abitato emergono numerosi scogli (Tav. 11). Punti cospicui - Sui monti, alle spalle della cittadina, in buone condizioni di luce, si distingue l abitato di Ischitella (310 m). Avvicinandosi alla costa è notevole, nella parte occidentale di Rodi Garganico, la grande cupola, rivestita di maiolica verde chiaro, del Santuario della Madonna della Libera, con il piccolo campanile di colore giallo. A ponente della collina di Rodi Garganico è notevole anche un lungo muro ad archi. Approdo È costituito da un molo lungo circa 200 m e largo circa 12 m, che si protende perpendicolarmente alla spiaggia ad E del paese (v. pianetto). Ad W del molo si trova una banchina di riva non accostabile perché completamente insabbiata. Sul lato di levante del molo, per una lunghezza di 50 m a partire dalla testata, possono ormeggiare, per il tempo strettamente necessario alle operazioni, unità da traffico, pesca e diporto. L ormeggio all altezza delle scalette è riservato alle motobarche che effettuano gite turistiche. I primi 70 m della spiaggia ad E del molo sono riservati all alaggio ed alla sosta delle unità da pesca e da diporto. Fondali Il molo è soggetto a continuo interrimento, per cui i fondali sono variabili sia in rada che nei pressi dello stesso. In testata il fondale raggiunge minimi di circa 1 m; durante la stagione estiva viene in genere escavato e portato a profondità di 3,2 4 m. Occorre prestare la massima attenzione. Pescaggi Nelle migliori condizioni il pescaggio consentito è di circa 3 m. Divieti Sono vietati la sosta e l ormeggio nello specchio acqueo a levante del molo e lungo la scogliera posta a ridosso del molo sul lato di ponente. È vietata la pesca comunque esercitata nel raggio di 1 M dal molo. È vietata la balneazione nel raggio di 100 m dal molo. Fanale A 4 m dalla testata del molo è sistemato un fanale rosso su candelabro Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

32 63 A Dalla Testa del Gargano a Monte Conero con riservetta alla base (v. Elenco dei Fari). Servizi in banchina Acqua potabile, illuminazione banchina. Servizi portuali Servizi igienici, telefono pubblico. Servizi accessori Parcheggio auto, albergo, ristorante, bar, negozi d ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a San Giovanni Rotondo e San Severo, pronto soccorso. Comunicazioni Traghetti stagionali per le Isole Tremiti, autostrada a Poggio Imperiale, ferrovia, autobus, aeroporto a Bari. Autorità Locamare, Carabinieri, Guardia di Finanza. Venti Prevale il Greco-Levante che è pericoloso per le imbarcazioni in navigazione sotto costa, alla fonda o all ormeggio. Corrente Si dirige verso Levante e tende ad avvicinarsi sensibilmente a terra. Marea L escursione massima è di 0,5 m. Segni precursori del tempo Il Gargano coperto di nubi preannuncia vento da NW o da N. Quando il Monte d Elio è coperto di nubi si prevede vento da ENE. Condotte sottomarine Tra Rodi Garganico e Foce Varano si trovano due condotte sottomarine: la prima è lunga m e si diparte dalla costa verso NE; la seconda è lunga circa m e si estende dalla costa verso NNE. Il terminale di ciascuna condotta è segnalato da una boa luminosa cilindrica gialla con miraglio ad X. Boe e condotte sono segnate sulla Carta n. 32. Sono vietate la sosta e la pesca delle vongole con qualsiasi attrezzo in prossimità delle suddette condotte. LA COSTA Circa 4 M ad W di Rodi Garganico, è ben visibile dal mare un villaggio turistico, Lido del Sole, caratterizzato da costruzioni bianche. Lago di Varano Le sue acque sono salate; raggiunge al centro la profondità di circa 4 m. Comunica con il mare attraverso i canali di Varano ad E e di Capojale ad W, entrambi insabbiati e accessibili solo a natanti con pescaggio massimo tra 1,2 1,5 m e lunghezza massima di 10 m. Zona di ripopolamento Numerose barriere sottomarine artificiali ed impianti di molluschicoltura si trovano tra Foce Varano e Capojale. Le zone, segnalate da boe luminose gialle con miraglio ad X, sono vietate alla pesca comunque esercitata, alla sosta, alla navigazione ed ad ogni altra attività marinara. Porto-canale di Foce Varano - È allo sbocco dell'omonimo canale. Due moli protetti esternamente da massi prolungano di circa 100 m il canale. All'interno, sulla sponda destra, si apre una piccola darsena ben ridossata. Istruzioni per l'entrata - Mantenersi al centro. Con condimeteo avverse, in particolar modo quando c'è mare dai quadranti settentrionali, è consigliabile non entrare a causa delle forti correnti che si creano al centro del canale presso Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/

33 Foce Varano 63 B l'imboccatura. Prima di accedere è consigliabile contattare la Lega Navale ( ). Pericoli - Il porto è soggetto ad interrimento. Lungo le sponde del canale sono presenti numerose secche. Fondali - Attualmente al centro del canale variano tra 0,2 0,5 m. Sono in corso lavori di dragaggio per portarli a 2 m. Divieti - È vietata la pesca comunque esercitata nel raggio di 1 M dall'imboccatura. All'interno del porto canale sono vietate la balneazione, la pesca, compresa quella subacquea, la raccolta di molluschi, la pratica di sport acquatici e la navigazione a velocità superiore a 3 nodi. È vietato ancorarsi alla ruota. Sono vietati ormeggio e sosta nel tratto compreso tra l'imboccatura del porto canale fino alla prima bitta di entrambi i moli e, lungo la banchina sul lato di levante del canale, tra lo scivolo ed il ponte. Fanali - Due collocati sulla testata dei moli (v. Elenco dei Fari). Destinazione delle banchine - La banchina sul lato di levante del canale, procedendo dal mare verso l'interno, è riservata all'ormeggio/sosta delle unità delle FF.AA., all'ormeggio delle unità da diporto della Lega Navale Italiana, all'ormeggio/sosta delle unità da pesca a remi. La banchina sul lato di ponente del canale è destinata, dalla prima bitta al ponte, all'ormeggio ed alla sosta delle unità da pesca, e, a monte del ponte, per una lunghezza di circa 200 m, all'ormeggio di qualsiasi unità. Servizi in banchina - Gru, scivolo, scalo di alaggio, acqua potabile, illuminazione banchina. Servizi portuali - Ritiro rifiuti. Servizi accessori - Albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a San Giovanni Rotondo, pronto soccorso nel periodo estivo. Comunicazioni - Autostrada a Poggio Imperiale, ferrovia a Ischitella, autobus, aeroporto a Bari. Autorità - Carabinieri. La stretta lingua di terra che separa il lago dal mare è ricoperta generalmente da pini e pioppi, tra i quali si intravedono alcune caratteristiche costruzioni raggruppate in piccoli nuclei turistici. La Torre di Varano è cilindrica, merlata, di colore scuro. Vista dal IV quadrante è difficilmente riconoscibile perché si proietta sullo sfondo scuro dei boschi retrostanti. Nei pressi della torre sorgono numerosi nuovi edifici, tra i quali uno di colore rossastro con terrazzini bianchi, di 6 piani, sormontato da un attico bianco; un altro palazzo, sempre a terrazzi bianchi, di 7 piani, si trova circa 0,5 M ad E della torre. Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

34 64 Dalla Testa del Gargano a Monte Conero Capojale - L'approdo sorge alla foce del canale omonimo. È protetto da due moli, quello di ponente interamente a scogliera, l'altro, lungo circa 950 m, banchinato sul lato interno (v. pianetto). È un ottimo rifugio per tutte le imbarcazioni quando non c'è mare mosso frangente all'imboccatura. Punti cospicui - A mezza collina è notevole una villa merlata, chiara, con torretta (Tav. 12). Istruzioni per l'entrata - È consigliabile mantenersi sulla sinistra entrando. Pericoli - Il porto è soggetto ad interrimento. Fondali - Variano tra 0,5 2,5 m. Divieti - È vietata la pesca comunque esercitata nel raggio di 1 M dall'imboccatura. All'interno del porto canale sono vietati la balneazione, la pesca, compresa quella subacquea, la raccolta di molluschi, la pratica di sport acquatici e la navigazione a velocità superiore a 3 nodi. È vietato l'ancoraggio alla ruota e l'ormeggio di unità affiancate su due o più file. È vietato l'ormeggio nel raggio di 10 m dal distributore di gasolio e l'ormeggio/sosta in prossimità del fanale rosso e nel tratto di canale che va dal ponte stradale al Lago di Varano. Fanali - Due collocati sulla testata dei moli (v. Elenco dei Fari). Destinazione delle banchine - Sono riservate prevalentemente ad unità da pesca, sia locali che in transito. Spazi appositi sono destinati ai traghetti ed alle unità delle FF. AA.. Servizi in banchina - Acqua potabile, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Cantiere navale, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Servizi accessori - Albergo, ristorante, bar, ospedale a San Giovanni Rotondo, pronto soccorso a Cagnano Varano. Comunicazioni - Traghetto per le Isole Tremiti durante l'estate, autostrada a Poggio Imperiale, autobus, aeroporto a Bari. Autorità - Guardia di Finanza. Venti Il vento predominante è il Greco-Levante. Sono di traversia i venti del I e IV quadrante. Corrente È diretta verso levante e scorre parallelamente alla costa. LA COSTA (Carta n. 32) - Dietro il Lago di Varano, verso l interno, si scorgono monti elevati e coperti di vegetazione. Il Monte d Elio (253 m.; Tav. n. 9) da levante è caratteristico per la dorsale a schiena di pesce e per una macchia gialla allungata, che spicca in mezzo al verde cupo degli ulivi. Una cospicua antenna, dipinta di bianco alla base e di rosso nella parte superiore, si trova sul versante orientale del monte. Il promontorio di Monte d Elio a ponente, tra i laghi di Varano e di Lesina, termina in mare con la Torre Mileto. Monte lo Sfrizzo (640 m.), a SSE del Monte d Elio, è anch esso notevole. La Torre di Cala Rossa è diruta. La Casa del Principe (Tav. n. 12), bianca e quadrata, sorge in mezzo agli ulivi sul declivio di un colle. Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/

35 Isole Tremiti 65 Torre Mileto (41 56 N E) Quadrangolare, è sormontata da un casotto grigio addizionale ed ha alcune case basse nelle immediate vicinanze (Tav. n. 12). ISOLE TREMITI E ISOLA PIANOSA (Carte nn. 32, 33 e 204). Le Isole Tremiti (42 07 N E) sono poco elevate sul mare e quindi, anche con tempo chiaro, non visibili a più di 20 M di distanza. L arcipelago delle Tremiti è formato da tre isole (S. Domino, S. Nicola e Caprara) e dall Isolotto Il Cretaccio (Vedd. 26, 26a e 26b). La pesca, poco attiva, è talvolta praticata con lampare. Circa 11 M a NE dell Isola Caprara si trova l Isola Pianosa. Ved. 26 Isole Tremiti S. Domino e sullo sfondo S. Nicola da SW (). Ved. 26a Isole Tremiti S. Domino, Caprara e S. Nicola da SSW (). Ved. 26b Isole Tremiti S. Domino, Il Cretaccio e S. Nicola da S (). Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

36 65 A Dalla Testa del Gargano a Monte Conero RISERVA NATURALE MARINA Istituita con Decreto del Ministero dell Ambiente del 14/07/89, è denominata Isole Tremiti. Le aree di riserva sono due: - Area Uno: zona di mare che circonda le isole di S. Domino, S. Nicola e Caprara; - Area Due: zona di mare che circonda l Isola Pianosa. L Area Uno si suddivide in due zone: Zona B di riserva generale e Zona C di riserva parziale. L Area Due costituisce la Zona A di riserva integrale. Le tre zone sono riportate sulla Carta n La ZONA A di riserva integrale comprende le acque che circondano l Isola Pianosa. La ZONA B di riserva generale comprende la zona di mare antistante le coste W, N ed E dell Isola Caprara e lo specchio acqueo antistante il tratto di costa SW dell Isola S. Domino. La ZONA C di riserva parziale comprende il residuo tratto di mare dell Area Uno non compreso nella ZONA B. Attività consentite nella riserva In applicazione del sopraccitato Decreto Ministeriale, la Capitaneria di Porto di Manfredonia ha stabilito quanto segue (ord. n. 05/90 e successive modifiche, tra cui ord. n. 16/91): a) Nella ZONA A sono consentiti soltanto, previa autorizzazione: la navigazione, l accesso e la sosta di navi e natanti, per finalità scientifiche e visite guidate, nonché la balneazione e l immersione con o senza respiratori. b) Nella ZONA B sono consentite soltanto, previa autorizzazione: la pesca professionale ai residenti, la pesca sportiva esercitata unicamente con lenze da fermo o da traino, l immersione e le riprese subacquee, la navigazione alla velocità massima di 6 nodi. c) Nella ZONA C sono vietate, salvo previa autorizzazione: la pesca professionale e sportiva e le immersioni subacquee. Le autorizzazioni vanno richieste al Comune di Isole Tremiti. Ancoraggi Le Tremiti offrono buon ridosso dai venti compresi tra W ed ENE e sufficiente riparo dai fortunali di Bora. Si può ancorare lungo la costa SE di S. Domino, a m da terra, in m d acqua, su fondo di fango buon tenitore. Dirigendo all ancoraggio occorre sempre tener conto delle correnti che sono forti, specialmente nei canali. Con i fortunali da ENE si trova ridosso ad W di Punta dello Straccione, la punta più a S dell Isola Caprara, a breve distanza da terra. Le navi passeggeri in attesa di avvicinarsi alle banchine possono sostare in rada ad E de Il Cretaccio ed a SE del porticciolo di S. Nicola, nelle aree segnate sulla Carta n Prescrizioni (ord. n. 05/92 di Compamare Manfredonia e successive modifiche): 1) Le navi in avvicinamento alle isole devono, a partire dalla distanza di 1 M, navigare ad una velocità non superiore a 5 nodi e mantenersi ad almeno 500 m Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/

37 Isole Tremiti S. Domino 65 B dalla costa, fino all atterraggio; lo stesso dicasi per il disormeggio e per l allontanamento fino ad 1 M (art. 2); 2) Le navi passeggeri in arrivo possono ormeggiare alle banchine loro assegnate, purché rispettino le tabelle orarie di arrivo/partenza approvate dalla Capitaneria; se in ritardo, devono chiedere l autorizzazione all attracco via radio e con notevole anticipo (art. 3). La permanenza in banchina di tutte le navi non deve comunque superare i 15 minuti (art. 6); 3) L imbarco/sbarco merci non deve essere effettuato contemporaneamente alle operazioni relative ai passeggeri e può essere effettuato alla banchina del porticciolo di S. Domino solo in via eccezionale. Le merci devono essere scaricate alla banchina di Punta Secca. 4) Dal 1 giugno al 30 settembre sulle spiagge è vietato alare natanti dalle ore alle ore (art. 12). Divieti - È vietato transitare tra S. Domino ed Il Cretaccio e sostare all ancora tra S. Nicola e S. Domino. Pericolo Nello specchio acqueo compreso fra le isole S. Domino e S. Nicola, a 250 m per 195 dal fanale sul moletto all estremità SW di S. Nicola, si trova, sommerso e pericoloso alla navigazione, un grosso trave metallico disposto perpendicolarmente al fondo marino e coperto da circa 1 m d acqua. Un gavitello arancione è ancorato nel canale fra S. Nicola ed Il Cretaccio. Isola S. Domino È la maggiore delle tre, la più alta (116 m), la più fertile e meglio coltivata del gruppo. L isola ha coste rocciose, frastagliate in più punti forate da grotte e da antri caratteristici. La costa NE è contornata da scogli: sono noti I Pagliai, alti, a forma di piramide, situati a W de Il Cretaccio. All altezza della rocciosa Punta del Vapore sono visibili alcune case bianche. Una secca di 4,1 m, isolata, si trova circa 200 m a WSW di Punta del Vuccolo. È pericolosa per le navi cisterna che si ormeggiano agli scogli del piccolo promontorio a S di Punta del Vapore per collegarsi alla tubatura d acqua che scende fino a mezza costa sopra detta punta. Tra Punta del Vuccolo e Punta del Vapore è racchiusa Cala degli Inglesi, dove è collocato un pontile per piccoli natanti. Punta Secca è bassa, nerastra e affilata. Vi sorge una banchina utilizzata per carico/scarico merci, in particolar modo merci pericolose e rifiuti solidi urbani. Punta del Diavolo, rocciosa, è nella parte S dell isola. La costa E è alta e rocciosa. Nella Cala Matano, che si apre sul lato E dell isola si trovano tre bitte da ormeggio che offrono buone garanzie di sicurezza che normalmente vengono impiegate dalle navi cisterna per il rifornimento idrico della zona. Di fronte a Cala delle Arene sono sistemati numerosi gavitelli per l ormeggio di piccoli natanti. Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

38 66 Dalla Testa del Gargano a Monte Conero Porticciolo Si trova nella Cala degli Schiavoni, all estremità NE dell isola. È protetto a NW da una scogliera lunga circa 70 m, orientata per ENE, ed a SE da una di circa 20 m. All interno un altra scogliera protegge la zona riservata all alaggio (Ved. 27). Alla banchina di riva approdano i traghetti e le motobarche che effettuano il trasporto passeggeri da un isola all altra. Ved. 27 Porticciolo di S. Domino (). Servizi in banchina Scivolo, scalo di alaggio, illuminazione banchina. Servizi portuali Ormeggiatori, servizi igienici, telefono pubblico. Servizi accessori Impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, negozi d ogni genere, cassetta per lettere, banca, farmacia, pronto soccorso, ambulatorio medico. Comunicazioni Traghetto per Termoli tutto l anno, durante l estate vengono attivati collegamenti con Ortona, Vasto ed il Gargano, eliporto. Faro - Sorge su Punta del Diavolo; è collocato su pilone bianco presso l edificio a due piani con torretta ottagonale del vecchio faro (v. Elenco dei Fari) (Ved. 27a). Ved. 27a Faro di S. Domino, sullo sfondo Punta Secca (). Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/

39 Isole Tremiti S. Nicola 66 A Ved. 28 Isola S. Nicola da SW (). Isola S. Nicola È pianeggiante in alto e con fianchi rocciosi. La parte SW dell isola appare coronata da una notevole cinta fortificata nella quale sono comprese le abitazioni e la chiesa. Si notano il campanile con la chiesa di colore tufaceo ed un torrione quadrangolare in pietra (Ved. 28). Porticciolo - Sorge all estremo SW dell isola. È protetto a SE da un moletto al quale attraccano i traghetti, banchinato interamente sul lato interno ed in parte sul lato esterno, ed a NW da un altro più piccolo (Fig. 28a). Occorre mantenersi a distanza opportuna per evitare la scogliera e la parte sommersa del molo. Ved. 28a Porticciolo di S. Nicola (). Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

40 66 B Dalla Testa del Gargano a Monte Conero Faro - Nella parte NW dell Isola S. Nicola in N E, a quota 75 m, si trova il nuovo faro, sistemato su traliccio dipinto a fasce bianche e rosse. A meno di 0,3 M da Punta S. Maria il faro non è visibile per la presenza del ciglio roccioso (Ved. 29). Ved. 29 Faro di S. Nicola (). Fanale Di colore verde, sistemato sulla testata del moletto di SW del porticciolo. Servizi portuali Scalo di alaggio, illuminazione banchina. Servizi portuali Telefono pubblico. Servizi accessori Bar, ristorante, negozi d ogni genere, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per lettere. Comunicazioni Traghetto per Termoli tutto l anno. Autorità Carabinieri, Guardia di Finanza. Nel tratto di mare compreso tra l Isola S. Nicola ed Il Cretaccio sono posizionati dei gavitelli per l ormeggio delle unità locali. Isola Caprara È anch essa totalmente rocciosa, con coste più alte sui lati N e NW, che digradano verso E (Ved. 29a). È disabitata. Nella parte N si trova il vecchio edificio del faro, in prossimità del quale funziona un fanale su traliccio bianco (Ved. 29b) (v. Elenco dei Fari). La Cala Sorrentina e quella dei Turchi, sulla costa NW, offrono ridosso dai venti del II quadrante. Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/

41 Isole Tremiti Il Cretaccio 67 Pericolo In prossimità della costa S dell'isola Caprara, in 42 07'54" N '48" E, in località Scoglietti, è posizionata una statua votiva in bronzo, con battente d acqua di 10 m, raffigurante Padre Pio da Pietrelcina. La zona circolare di raggio 10 m centrata sulla statua, interna alla riserva naturale marina, è interdetta alla pesca comunque esercitata. Ved. 29a Isola Caprara (). Ved. 29b Edificio del vecchio faro e fanale di Caprara (). Il Cretaccio è un isolotto giallastro ed accidentato che difende l ancoraggio dai venti settentrionali (Vedd. 29c, 29d, 29e). Sulla sua costa meridionale esiste un tratto banchinato munito di bitte di pietra. Cavi elettrici Tra le isole S. Domino, Il Cretaccio e S. Nicola esiste un elettrodotto aereo a tre campate. Le altezze dei conduttori dal livello del mare in fase di quiete, sono mediamente di 17 m. Spesso, per manutenzione, i tre cavi vengono abbassati senza preavviso. Essi sono segnalati da sfere di colore bianco e rosso lungo l intero elettrodotto. Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

42 68 Isole Tremiti Il Cretaccio Ved. 29c Il Cretaccio da S (). Ved. 29d Il Cretaccio da W (). Ved. 29e Il Cretaccio da E (). Venti Dominano quelli del I e II quadrante. Il Libeccio, detto Garbino dai locali, se violento è pericoloso quanto la Bora. Quest ultima, talvolta violentissima, dura più di quattro o cinque giorni. Maree La variazione di livello alle sizigie è in media di 0,4 m. Lo stabilimento del porto è di 4h 5m. Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 22/

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

20 mercoledì 08 ottobre 2003

20 mercoledì 08 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

17 martedì 27 agosto 2002

17 martedì 27 agosto 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 martedì 27 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

25 martedì 17 dicembre 2002

25 martedì 17 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 martedì 17 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

9 mercoledì 07 maggio 2003

9 mercoledì 07 maggio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI MALAMOCCO Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: CONCA DI NAVIGAZIONE

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

8 Mercoledì 19 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 Mercoledì 12 dicembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 12 dicembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis

Società Canottieri Genovesi Elpis Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi da Genova a Capo Corso su Coastal Rowing Spirito di conquista : Punta dritto su Genova il dito

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 mercoledì 18 giugno 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 18 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

5 Mercoledì 07 marzo 2012

5 Mercoledì 07 marzo 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 07 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova

Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi Genova Giraglia - Portofino su coastal rowing 19 21 giugno 2008 (Traversata 2007) I NOSTRI SPONSOR:

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

7 mercoledì 06 aprile 2005

7 mercoledì 06 aprile 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 06 aprile 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

1 mercoledì 15 gennaio 2003

1 mercoledì 15 gennaio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 mercoledì 15 gennaio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

)egnaletica della via navigabile

)egnaletica della via navigabile Allegato 3 (art. 37-39) )egnaletica della via navigabile Generalità 1. I segnali della via navigabile, ad eccezione di quelli costituiti da corpi galleggianti, devono essere disposti in maniera tale da

Dettagli

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

22 Mercoledi 16 Novembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledi 16 Novembre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali...

RS Allegato 3 Segnaletica della via navigabile (Convenzione fra la Svizzera e l Itali... Page 1 of 11 Stampa l'articolo Chiudere Confederazione Svizzera Pagina iniziale > Legislazione > Raccolta sistematica > Diritto internazionale > Pagina di titolo > RS 0.747.225.1 Convenzione fra la Svizzera

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

12 mercoledì 06 giugno 2018

12 mercoledì 06 giugno 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 06 giugno 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

7 mercoledì 09 aprile 2003

7 mercoledì 09 aprile 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 09 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea Allegato 2 (artt.35, 36, 52,53,57 e 59) Segnali acustici dei natanti A. Segnali generali Segnale Significato Articolo un suono prolungato Attenzione o mantenga la rotta un suono breve Accosta a dritta

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

Porto di Milazzo. Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Porto di Milazzo. Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE Porto di Milazzo Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista di gru. Regione Siciliana. Studio per la gestione dei collegamenti con la terraferma delle isole minori della regione siciliana.

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

4 mercoledì 26 febbraio 2003

4 mercoledì 26 febbraio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 26 febbraio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

24 Mercoledì 10 dicembre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Istituto Idrografico della Marina La produzione cartografica ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina è composta

Dettagli

23 Mercoledì 29 Novembre 2006

23 Mercoledì 29 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 29 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA Progetto di porto turistico a Milazzo Relatori: Prof. Ing. Valerio MILANO Prof. Ing. Stefano PAGLIARA

Dettagli

2 mercoledì 26 gennaio 2005

2 mercoledì 26 gennaio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 26 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli