11 mercoledì 04 giugno 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11 mercoledì 04 giugno 2003"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Sped. in a. p. 70% - art. 2 Legge 662/96 Direzione Commerciale Genova Tassa pagata. Abbonamento annuo: Italia Estero 67.14

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (2.11/2003) (8.7/2002) (8.9/2003) (7.2/2003) 439 INT (21.20/2002) 907 INT (9.2/2003) 908 INT (1.2/2003) (6.11/2003) (6.12/2003) (6.2/2003) (25.2/2001) (9.3/2003) 2093 INT (24.1/2002) (9.2/2003) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Portolano 6, ed Portolano P1, ed Portolano P3, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed Radioservizi Parte II, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed INFORMAZIONI NAUTICHE D07006/03 GENOVA L28002/03 GELA N33002/03 TARANTO P38004/03 MANFREDONIA 2

3 SEZIONE A AVVISI NTM III 0337/03 TUNISIA 0338/03 ALGERIA 0339/03 BLACK SEA 0341/03 STRAIT OF ISTANBUL 0342/03 BLACK SEA 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Sistema obbligatorio di rapportazione navale "ADRIATIC TRAFFIC" Si raccomanda ai Comandanti delle unità in navigazione nel Mar Adriatico di iniziare a partecipare al sistema il mese precedente alla entrata in vigore dello stesso. Quindi di trasmettere i rapporti previsti a partire dal 1 Giugno 2003 al fine di verificare la procedura ed i sistemi di comunicazione. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE VI-2003 Palavas-Les-Flots - Boa - Conduttura sottomarina MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Carta ) Inserire una boa (INT Q-58) "ODAS" Fl(5)Y.20s in 43 26'.07 N '.81 E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L-41.1) congiungente i punti: a) 43 31'.18 N '.82 E, costa; b) 43 30'.82 N '.82 E; c) 43 30'.28 N '.00 E; d) 43 29'.28 N '.72 E; e) 43 28'.71 N '.02 E; f) 43 26'.03 N '.08 E. 3) Cancellare la dicitura "houlographe" in prossimità della boa (INT Q-130.3) circa in 43 24'.50 N '.60 E. Carta 907 INT3116 1) Inserire una boa (INT Q-58) "ODAS" Fl(5)Y.20s in 43 26'.1 N '.8 E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L-41.1) congiungente i punti: a) 43 31'.2 N '.8 E, costa; b) 43 30'.3 N '.0 E; c) 43 26'.0 N '.1 E. (Brest avv ) Carte 907 INT3116 (68) (21) (Scheda 472/2003) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA VI-2003 Cap Mejean - Relitto Carte INT3195 Modificare in un relitto (INT K-26) 40 Wk il relitto circa in 43 17'.80 N '.75 E. Carte 907 INT INT3118 Modificare in un relitto (INT K-26) 40 Wk il relitto circa in 43 17'.8 N '.7 E. (Brest avv ) Carte 907 INT3116 (69) INT3118 (19) (92) INT3195 (2003-9) (Scheda 472/2003) 5

6 MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA VI-2003 Cap Cepet - Boe Carta 2078 Cancellare le boe (INT Q-40) "y" in: a) 43 02'.87 N '.79 E; b) 43 02'.87 N '.15 E. Carta 2070 Cancellare le boe (INT Q-40) "y" in: a) 43 02'.90 N '.80 E; b) 43 02'.90 N '.15 E. (Brest avv ) Carte 2070 (22) ( ) (Scheda 448/2003) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) VI-2003 Palau - Segnalamento Marittimo - Scogliera sommersa 1) Inserire un palo di colorazione G (INT Q - 90) Fl.G.4s5m3M in 41 10'.920 N '.160 E. 2) Inserire una scogliera sommersa (K - b) congiungente i punti: a) 41 10'.920 N '.130 E; b) 41 10'.920 N '.160 E. Carta 282 (22) (Scheda 509/2003) VI-2003 Taranto - Boa MARE IONIO - ITALIA Cancellare la boa "A/2" (INT Q-40) circa in 40 26'.975 N '.970 E. Carta 148 (6) (Scheda 479/2003) VI-2003 Isola San Pietro - Segnalamento luminoso MARE IONIO - ITALIA Inserire un segnalamento luminoso (INT P-1) 2F.GR(vert)4M in 39 27'.255 N '.750 E. Carta 148 (7) (Scheda 502/2003) 6

7 VI-2003 Torre San Giovanni - Faro MARE IONIO - ITALIA Modificare il settore bianco del faro (INT P-1) circa in 39 53'.15 N '.85 E nel seguente modo: lunghezza linea settore 4.0M. Collegare i limiti del settore con un arco di raggio 3.5M. Carta 28 (17) (Scheda 499/2003) VI-2003 S. Cataldo - Boa MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire un miraglio a "X" sulla boa circa in 40 28'.65 N '.00 E. Carta 29 ( ) (Scheda 481/2003) MEDITERRANEO ORIENTALE - ISRAELE VI-2003 Tel Aviv - Relitto Inserire un relitto (INT K-30) "30 Wk" in 32 01'.0 N '.0 E (Taunton 1979/18/03) Carta 439 INT308 ( ) (Scheda 478/2003) VI-2003 Punta Delimara - Allevamento ittico STRETTO DI SICILIA - MALTA Inserire un allevamento ittico (INT K ) in 35 50'.76 N '.15 E. Carta 917 (27) (Scheda 467/2003) STRETTO DI SICILIA - TUNISIA VI-2003 Ras Kapoudia - Meda Inserire una boa a fuso cardinale "E" BYB (INT Q-130.3) Fl(3) in 35 12'.30 N '.00 E. (Taunton 2013/18/03) Carta 946 (28) (Scheda 478/2003) 7

8 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) VI-2003 Cetraro - Prescrizioni MAR TIRRENO - ITALIA A causa del parziale decadimento della testata del Molo Martello, le unità in ingresso/uscita dal porto devono mantenersi tra la mezzeria d'ingresso ed il fanale verde e comunque ad una distanza non inferiore a 20 m dal fanale rosso. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 184 (Sostituisce l'a.n. 6.20/2001). (Scheda 464/2003) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) VI-2003 Isola di Favignana - Tonnare Sostituire la riga 14: «Tonnara - Viene calata periodicamente al largo di Punta S. Nicola.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 384 (Scheda 423/2003) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) VI-2003 Isola di Favignana - Tonnara Inserire dopo la riga 36: «Tonnara - Viene calata periodicamente al largo di Punta Marsala.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 385 (Scheda 436/2003) MARE ADRIATICO - ITALIA VI-2003 Mare Adriatico - Sistema di rapportazione navale "Adriatic Traffic" Inserire dopo la riga 8: «Sistema obbligatorio di rapportazione navale denominato "Adriatic Traffic" - Le petroliere di s.l. uguale o superiore a 150 t e tutte le navi di s.l. uguale o superiore a 300 t che trasportano merci pericolose od inquinanti, alla rinfusa od in colli, che transitano nel Mare Adriatico devono trasmettere obbligatoriamente dei rapporti (report) alle competenti Autorità delle seguenti stazioni primarie: Compamare Brindisi, Bar MRCC (Serbia e Montenegro), Rijeka MRCC (Croazia), Ancona MRSC, Venezia MRSC, Trieste MRSC, Koper MRCC (Slovenia). Il sistema di rapportazione, in via sperimentale dal 01/06/03, sarà obbligatorio a partire dal 01/07/03. Per tutti i dettagli consultare i Radioservizi per la Navigazione Parte I.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 1 (Scheda 382/2003) 8

9 MARE ADRIATICO - ITALIA VI-2003 Adriatico meridionale - Rotte raccomandate Inserire dopo la riga 11: «Rotte raccomandate - Visto il protocollo d'intesa tra Italia ed Albania, tra i paralleli 39 47' N e 42 00' N tutte le navi passeggeri e le navi da carico di stazza lorda superiore alle 300 t che transitano in direzione N - S e viceversa, devono, per quanto possibile, procedere conformandosi al sistema di rotte raccomandate di seguito descritto: a) navi dirette a Nord: way-points: H 40 18' N ' E; a 41 12' N ' E; b) navi dirette a Sud: way-points: ß 41 12' N ' E; B 40 21' N ' E.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 2 (Scheda 870/2001) (Sostituisce l'a.n /2002) VI-2003 Brindisi - Divieti MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «Prescrizioni varie (ordinanze di Compamare Birindisi nn. 07/87, 10/87 e 13/03) - 1) Nel Porto Esterno di Brindisi sono vietati l'accesso alle Isole Le Pedagne ed il transito, la sosta, l'approdo e qualsiasi altra attività a meno di 100 m dalle sue coste.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 18 (Scheda 340/2003) VI-2003 Brindisi - Divieti MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la riga 1. 2) Sostituire le righe con: «5) Nel Porto Medio è vietato l'accesso all'isola di Sant'Andrea ed al tratto di costa che va dalla località Caprarella al Canale Pigonati. Sono inoltre vietati il transito, la sosta, l'approdo e qualsiasi altra attività: - a meno di 100 m dall'isola di Sant'Andrea, - a meno di 200 m dal tratto di costa compreso tra la località Caprarella ed il fanale verde posto all'imboccatura del Canale Pigonati». 3) Sostituire le righe con: «9) Nel Porto Interno sono vietati: a) l'accesso alla Banchina di Levante, tra il dente della Nuova Rampa Traghetto ed i depositi nafta e l'accesso ai depositi nafta, posti nel Seno di Levante. Nello specchio acqueo antistante le succitate zone sono vietati transito, sosta, approdo ed ogni altra attività; b) l'accesso, il transito, la sosta, l'approdo e qualsiasi altra attività a distanza inferiore a 100 m dalle navi militari ormeggiate alla Base Navale nonché nello specchio acqueo, all'interno del Seno di Ponente, delimitato dai seguenti punti: '.385 N '.685 E (in costa), '.566 N '.128 E, '.476 N '.417 E, - l'inizio dello scalo di alaggio posto ad E della Banchina Revel.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 19 (Scheda 340/2003) 9

10 VI-2003 Brindisi - Divieti MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire le righe 2 6 con: «17) Nella rada del porto di Brindisi e nelle acque del Circondario Marittimo di Brindisi sono vietati il transito, la sosta e qualsiasi altra attività a meno di 200 m dalle unità militari alla fonda». 2) Inserire dopo la riga 9: «Le navi da guerra possono sostare alla Diga di Punta Riso e nello specchio acqueo adiacente.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 20 (Scheda 340/2003) VI-2003 Fiume Po - Normativa MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la riga 28 con: «al Fiume Po ed alle diramazioni del suo delta, la competenza è dell'agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPO) con». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 188 (Scheda 1089/2002) MARE ADRIATICO - ITALIA VI-2003 Mare Adriatico - Sistema di rapportazione navale "Adriatic Traffic" Inserire dopo la riga 10: «Sistema obbligatorio di rapportazione navale denominato "Adriatic Traffic" - Le petroliere di s.l. uguale o superiore a 150 t e tutte le navi di s.l. uguale o superiore a 300 t che trasportano merci pericolose od inquinanti, alla rinfusa od in colli, che transitano nel Mare Adriatico devono trasmettere obbligatoriamente dei rapporti (report) alle competenti Autorità delle seguenti stazioni primarie: Compamare Brindisi, Bar MRCC (Serbia e Montenegro), Rijeka MRCC (Croazia), Ancona MRSC, Venezia MRSC, Trieste MRSC, Koper MRCC (Slovenia). Il sistema di rapportazione, in via sperimentale dal 01/06/03, sarà obbligatorio a partire dal 01/07/03. Per tutti i dettagli consultare i Radioservizi per la Navigazione Parte I.». Portolano 6, ed. 1994, pag. 1 (Scheda 382/2003) MARE ADRIATICO VI-2003 Serbia Montenegro - Toponomastica Sostituire in tutto il volume il toponimo «Jugoslavia» con «Serbia Montenegro». Portolano 6, ed. 1994, pag. VII (Scheda 349/2003) 10

11 VI-2003 Loano - Porto MAR LIGURE - ITALIA 1) Sostituire le righe con: «perpendicolare alla costa e lungo 100 m. La Banchina Pescatori ed il molo ad L sono segnalati in testata rispettivamente da un fanale verde e da una luce bianca fissa (v. Elenco dei Fari). All'interno sono sistemati cinque pontili galleggianti. I fondali in banchina variano tra 1,5 3,5 m. Il fondo è sabbioso. Possono accedere al porto le unità di lunghezza massima f.t. di 25 m e con pescaggio massimo di 2,25 m.». 2) Sostituire le righe con: «Servizi in banchina - Gru fissa da 1,5 t, travel lift da 25 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, officina riparazioni, ormeggiatori, servizio di salvataggio,». 3) NOTA: Sostituire il pianetto "Loano Portobello - Porticciolo" a pag. 58 con il nuovo pianetto allegato al presente Fascicolo AA. NN.. Portolano P1, ed. 2002, pag. 57 (Scheda 363/2003) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) VI-2003 Marina di Portisco - Segnalamenti 1) Sostituire le righe 4 11 con: «All'interno del porto sono presenti 7 pontili in muratura. Nella parte più settentrionale del porto è presente una darsena, in quella meridionale, esternamente al molo di sottoflutto, si trova uno scivolo. Segnalamenti - Un fanale a lampi verdi sulla testata del molo di sopraflutto, uno a lampi rossi sul gomito del molo di sottoflutto ed uno rosso fisso in testata al molo di sottoflutto. Fondali - I fondali variano tra 2,5 12 m. Il fondo è costituito prevalentemente da sabbia, fango ed alghe. Il pescaggio massimo consentito è 10 m. Servizi in banchina - Gru, travel lift da 65 t, scivolo, rimessaggio barche, acqua potabile, presa». 2) Sostituire la riga 14 con: «Servizi portuali - Oltre 600 posti barca di cui alcuni riservati alle unità in transito, cantiere navale, officina riparazioni, ormeggiatori,». 3) NOTA: Sostituire il pianetto "Marina di Portisco - porto turistico" a pag. 82 con il nuovo pianetto allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano P3, ed. 2002, pag. 83 (Scheda 439/2003) 11

12 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI VI-2003 Avviso di revisione - Toponimo MARE ADRIATICO - SERBIA MONTENEGRO Sostituire nel testo il nome <<Jugoslavia>> con <<Serbia Montenegro>>. Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 5 (Scheda 349/2003) VI-2003 Loano - Servizio VHF - Variante MAR LIGURE - ITALIA Il porto di Loano ha così modificato il servizio: Loano AS-OP H24 Portobello di Loano Porto Tel: (019) Tfx: (0182) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 132 (Scheda 363/2003) MARE ADRIATICO - ITALIA VI-2003 Sistema di rapportazione navale - ADRIATIC TRAFFIC Inserire dopo il paragrafo : Sistema obbligatorio di rapportazione navale ADRIATIC TRAFFIC. Il sistema si estende a tutto il mare Adriatico a nord del parallelo e si applica alle navi cisterna di oltre 150 tonnellate ed alle navi di oltre 300 tonnellate con carichi pericolosi o merci inquinanti. L area (Mare Adriatico) è stata suddivisa in cinque settori ognuno dei quali è assegnato ad una Autorità Competente operante su di uno specifico canale VHF (vedi tabella). Tale sistema è stato adottato dall IMO con la risoluzione MSC139(76) ed entrerà in vigore dal 1 luglio I Paesi interessati sono Albania, Croazia, Italia, Serbia e Montenegro, Slovenia. Stazioni primarie: Brindisi, Bar, Rijeka, Ancona, Venezia, Trieste, Koper. (sedi delle Autorità Competenti) Stazioni secondarie: Nave interessate: Tutti i porti dell Adriatico nell area interessata eccetto le stazioni primarie: Ancona, Civitanova Marche, Bari, Monopoli, Brindisi, Otranto, Chioggia, Gallipoli, Manfredonia, Vieste, Molfetta, Barletta, Monfalcone, Grado, Pesaro, Fano, Pescara, Giulianova, Ortona, Vasto, Ravenna, Porto Garibaldi, Rimini, Termoli, Trieste, Venia, Carole, Kotor, Durres, Pula, Senj, Zadar, Sibenik, Split, Ploce, Dubrovnik. Tutte le navi cisterna di 150 tonnellate ed oltre. Tutte le navi di 300 tonnellate ed oltre con carichi pericolosi o merci inquinanti alla rinfusa o imballate. CONCETTO OPERATIVO L obiettivo principale del sistema è quello di permettere agli stati costieri di avere una situazione completa del traffico marittimo di merci pericolose o inquinanti in tutto il mare Adriatico. Le informazioni ottenute dai rapporti inviati dalle navi permettono ai centri responsabili per il SAR e il controllo del traffico marittimo di avere immediatamente disponibili i dati necessari per iniziare al meglio le operazioni SAR in caso di sinistro. Nel caso di emergenze lo scambio di informazioni tra i vari centri responsabili costituisce l elemento chiave per il corretto funzionamento di tutto il sistema. Sono di seguito riportate le situazioni operative stabilite con l entrata in vigore del sistema e le procedure che devono essere seguite dalle stazioni primarie e secondarie per funzionare correttamente. 12

13 1 Nave che entra in Mare Adriatico Nave: Quando la nave attraversa il limite inferiore del sistema (40 25 N) deve inserirsi nel sistema mandando il primo rapporto obbligatorio alla Guardia Costiera di Brindisi; successivamente dovrà inviare i relativi rapporti di posizione ogni volta che entrerà in un nuovo settore, mandandoli alla stazione primaria responsabile. Brindisi: Alla ricezione del rapporto la Guardia Costiera di Brindisi lo valuta e, in base al porto di destinazione dichiarato dalla nave, lo invia a: tutte le stazioni primarie dei settori dove la nave entrerà a Dürres; la stazione secondaria/porto di arrivo; l IMRCC (centro responsabile Nazionale/Internazionale). Informa la nave su: condizioni di navigazione; condizioni meteo; ogni altra rilevante informazione. Stazione primaria successiva del settore dove naviga la nave: Quando il rapporto è stato ricevuto dalla stazione primaria la stazione dovrà: valutarlo; inviare il rapporto della nave valorizzato alla precedente(*) e successiva stazione primaria, e alla stazione secondaria del porto di arrivo. La stessa procedura sarà seguita da ogni stazione primaria successiva. (*) Anche Bar invia il rapporto a Dürres Porto di arrivo (stazione secondaria) Quando la nave arriva in un porto e trasmette il rapporto finale, l Autorità Competente (designata da ogni singolo Stato) lo riceve e lo invierà a tutte le stazioni primarie precedenti interessate dal viaggio della nave. 2 Nave che lascia il Mare Adriatico Nave: lasciando il porto dovrà comunicare la partenza trasmettendo il primo rapporto all Autorità Competente del Porto di partenza; dovrà successivamente trasmettere i relativi rapporti di posizione ogni volta che entrarà in un nuovo settore inviandoli alla stazione primaria responsabile; quando attraverserà il limite inferiore del sistema (40 25 N) trasmetterà il rapporto finale alla Guardia Costiera di Brindisi. Porto di partenza: Invia il rapporto della nave alle stazioni primarie responsabili dei settori in cui la nave entrerà e navigherà. Stazione primaria successiva del settore dove naviga la nave: Quando il rapporto è stato ricevuto dalla stazione primaria la stazione dovrà: valutarlo; inviare il rapporto navale valorizzato alle precedenti e successive stazioni primarie e alla stazione secondaria del porto di arrivo. La stessa procedura sarà seguita da ogni stazione primaria successiva. Brindisi: quando è stato ricevuto il rapporto finale, la Guardia Costiera di Brindisi lo analizza e in base alla destinazione dichiarata dalla nave lo invia a: tutte le precedenti stazioni primarie interessate al viaggio della nave e a Dürres; il porto di destinazione, se su territorio U.E.; l IMRCC. 3 Nave che viaggia fra porti del Mare Adriatico Nave: lasciando il porto dovrà comunicare la partenza trasmettendo il primo rapporto all Autorità Competente del Porto di partenza; dovrà successivamente trasmettere i relativi rapporti di posizione ogni volta che entra in un nuovo settore inviandoli alla stazione primaria responsabile. 13

14 Porto di partenza: Invia il rapporto della nave alle stazioni primarie responsabili dei settori in cui la nave navigherà e al porto di destinazione. Stazione primaria successiva del settore dove naviga la nave: Quando il rapporto è stato ricevuto dalla stazione primaria la stazione dovrà: valutarlo; inviare il rapporto della nave valorizzato alle precedenti e successive stazioni primarie e alla stazione secondaria del porto di arrivo. La stessa procedura sarà seguita da ogni stazione primaria successiva. Porto di arrivo Quando la nave arriva in un porto e trasmette il rapporto finale, l Autorità Competente (designata da ogni singolo Stato), lo riceve e lo invierà a tutte le precedenti stazioni primarie interessate dal viaggio della nave. 4 Provvedimenti da prendere se una nave non si uniforma al Sistema Lo scopo principale del sistema è di supportare le operazioni SAR, la sicurezza della navigazione e la protezione dell ambiente marino attraverso lo scambio di informazioni tra la nave e le stazioni a terra. La mancanza della rapportazione da parte di una nave sarà considerata come un chiaro motivo per ulteriori ispezioni da parte dell Autorità Competente del porto di arrivo. Le informazioni saranno inviate all Autorità Competente dello stato di bandiera per successive inchieste e ogni possibile azione prevista dalle legislazioni nazionali. COMUNICAZIONI Il funzionamento corretto del sistema è soggetto ad una copertura radio effettiva ed efficiente di tutta l area interessata. Il sistema fornisce le disposizioni affinché una nave che entra, parte o naviga tra porti del mare Adriatico invii il rapporto all appropriata stazione primaria attraverso il prestabilito canale VHF: in caso di fallimento nello stabilire il contatto radio in VHF esiste una disposizione per l uso di frequenze alternative. Come dalle regole e disposizioni dell IMO il sistema non ha costo per le navi che vi partecipano. Frequenze VHF: si riporta di seguito i settori e i canali radio del sistema Settori Limite inferiore Limite superiore Autorità Competente VHF 1 Lat N Lat N Guardia Costiera di Brindisi (Italia) Ch 10 2 Lat N Lat N Bar MRCC (Serbia Montenegro) Ch 12 3 Lat N Lat N Rijeka MRCC (Croazia) Ch 10 4 Lat N Lat N Ancona MRSC (Italia) Ch 10 5 Lat N Linea di costa Venezia MRSC (Italia) Ch 10 5 Lat N Linea di costa Trieste MRSC (Italia) Ch 10 5 Lat N Linea di costa Koper MRCC (Slovenia) Ch 12 NOTA: Vedi cartina allegata al presente fascicolo. MF HF: Il sistema fornisce la possibilità di utilizzo di frequenze MF HF alternative alle VHF: è necessario identificare tra esse quelle corrette utilizzabili per la prima chiamata preliminare e quindi quelle per la trasmissione di rapporti e informazioni (vedi tabelle riportate alla fine capitolo). INMARSAT: Una nave può usare il sistema INMARSAT per inoltrare il rapporto in alternativa alle suddette frequenze: in questo caso il rapporto è ricevuto dall MRCC e quindi inviato da questo alle stazioni primarie interessate. 14

15 Formato del PRIMO RAPPORTO Message identifier: ADRIREP Type of report 01/FR (first report) A Ship Nome, identificativo di chiamata, numero di identificazione IMO e bandiera B Date/time (UTC) Gruppo di sei cifre che indica la data del mese (prime due cifre), ore e minuti (ultime quattro cifre) C Present position Gruppo di quattro cifre che indica la latitudine in gradi e primi col suffisso N o S e gruppo di cinque cifre che indica la longitudine in gradi e primi col suffisso E o W E Course Gruppo di tre cifre che indica la rotta in gradi F Speed Gruppo di tre cifre che indica la velocità in nodi G Departure Porto di partenza I Destination and estimated time of arrival ETA in UTC espressa come al punto B seguita dal porto di destinazione N Estimated time of arrival at the next check point Gruppo data/orario espresso da sei cifre come al punto B seguito dal parallelo del check point O Draght of the vessel Pescaggio indicato da un gruppo di quattro cifre, espresso in centimetri P Cargo information Categoria generale del carico pericoloso come definito dai codici IMDG,IBC, IGC e dall Annesso I della MARPOL T Agent Rappresentante e/o armatore della nave disponibile nelle 24 ore U Size and type Tipo, dislocamento, stazza lorda e lunghezza fuori tutto in metri W Total number of person on border Numero totale dell equipaggio e altre persone a bordo X Miscellaneous Ogni altra informazione rilevante Formato del RAPPORTO DI POSIZIONE/RAPPORTO FINALE Message identifier: ADRIREP Type of report 01/PR (position report) 02/PR 03/PR ER (final report) A Ship Nome, identificativo di chiamata, numero di identificazione IMO e bandiera B Date/time (UTC) Gruppo di sei cifre che indica data del mese (prime due cifre), ore e minuti(ultime quattro cifre) C Present position Gruppo di quattro cifre che indica la latitudine in gradi e primi col suffisso N o S e gruppo di cinque cifre che indica la longitudine in gradi e primi col suffisso E o W E Course Gruppo di tre cifre che indica la rotta in gradi F Speed Gruppo di tre cifre che indica la velocità nodi G Departure Porto di partenza I Destination and estimated time of arrival ETA in UTC espressa come al punto B seguita dal porto di destinazione N Estimated time of arrival at the next check point Gruppo data/orario espresso da sei cifre come al punto B seguito dal parallelo del check point X Miscellaneous Ogni altra informazione rilevante Nota: il formato del rapporto di posizione/finale dovrà contenere in aggiunta a questo formato ogni altro campo che differisca dalle informazioni fornite nell ultimo rapporto 15

16 Frequenze MF HF: STAZIONE PRIMARIA MRCC RIJEKA FREQUENZE DI LAVORO HF SSB Canale Stazione costiera Stazione nave Frequenza portante Frequenza assegnata Frequenza portante Frequenza assegnata Orario di ascolto STAZIONE PRIMARIA MRCC ROMA FREQUENZE DI LAVORO HF SSB Canale Stazione costiera Stazione nave Frequenza portante Frequenza assegnata Frequenza portante Frequenza assegnata Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 248 (Sostituisce l'a.n /2002). (Scheda 382/2003) VI-2003 Avviso di revisione - Toponimo MARE ADRIATICO - SERBIA MONTENEGRO Sostituire nel testo il nome <<Jugoslavia>> con <<Serbia Montenegro>>. Radioservizi Parte II, ed. 1995, pag. 7 (Scheda 349/2003) 16

17 VI-2003 Diffusioni in radio facsimile - Variante MAR MEDITERRANEO - ITALIA Sostituire la tabella programma con la seguente: ROMA Programma IMB Frequenze (khz) Orario 4.777,5 (IMB 51) H ,6 (IMB 55) H ,5 (IMB 56) H24 Ora UTC Tipo Formato e Velocità/IoC: invariati 00:48 02:48 FL 390, 340, 300, 240, 180, 100, 50 SW for 12/Z di BRACKNELL 02:48 02:50 SW TMW FL for 12/Z di BRACKNELL 03:45 03:55 CARTA di PROVA/SW TMW FL FOR 12/Z (in mancanza della SW delle 02:48) 04:00 04:12 DP 3H 00/Z; AU 500/00Z 04:15 04:25 AS (ORA LEGALE) 00/Z 04:25 04:37 FRZL 00/Z; AU850 00/Z 04:37 04:57 ITALIA 03/Z 04:57 05:09 AS (ORA SOLARE) 00/Z 05:10 05:22 AU /Z; AU /Z 05:22 05:35 AU /Z;TMW 00/Z 05:35 05:47 SWL for 12/Z 06:54 08:48 FL 390, 340, 300, 240, 180, 100, 50 SW for 18/Z di BRACKNELL 08:48 08:58 SW TMW FL for 18/Z di BRACKNELL 08:59 09:06 FU 500 H :06 09:13 FU 500 H :13 09:20 FU 500 H :20 09:27 FU 500 H :27 10:00 FU 500 H :00 10:15 CARTA di PROVA/SW TMW FL /Z (in mancanza della SW delle 08:48) 10:30 10:42 FS H + 24; DP 3 HR 06/Z 10:45 10:55 AS 06/Z 11:40 11:52 SWL for 18/Z 11:53 11:59 STATO DEL MEDITERRANEO for 12/Z 12:00 12:20 ITALIA 09/Z 12:48 14:48 FL 390, 340, 300, 240, 180, 100, 50 SW for 18/Z di BRACKNELL 14:48 14:58 SW TMW FL for 00/Z di BRACKNELL 15:55 16:08 CARTA di PROVA/SW TMW FL for 00/Z (in mancanza della SW delle 14:48) 16:30 16:42 SWL for 00/Z 16:45 16:55 AS 12/Z 17:00 17:12 DP 3HR 12/Z; AU 500/12Z 17:15 17:27 AU /Z; AU /Z 17:30 17:42 AU /Z;TMW 12/Z 17:45 18:05 ITALIA 15/Z 18:10 18:22 FRZL 12/Z; AU850 12/Z 19:00 20:48 FL 390, 340, 300, 240, 180, 100, 50 SW for 06/Z di BRACKNELL 20:48 20:58 SW TMW FL for 06/Z di BRACKNELL 22:30 22:35 STATO DEL MEDITERRANEO for 00/Z 22:40 22:52 SWL for 06/Z 22:52 23:12 ITALIA 21/Z 23:12 23:22 AS 18/Z 23:22 23:35 FS H + 24; DP 3 HR 18/Z 23:35 23:58 CARTA di PROVA/SW TMW FL for 06/Z (in mancanza della SW delle 20:48) SW TMW: Tempo significativo + tropopausa e vento massimo; FZRL: freezing level; SWL: tempo significativo bassi livelli; AU: analisi in quota; FU: prevista in quota; AS: analisi al suolo; FS: prevista al suolo, DP: tendenza barometrica. Radioservizi Parte II, ed. 1995, pag. 216 (Sostituisce l'a.n /2002). (Scheda 505/2003) 17

18 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) MAR MEDITERRANEO VI-2003 Ricerche idrocarburi Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Key Manhattan N E sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Atwood Hunter N E Baltim S N E Wakar N E Jim Cunningham N E Mari - B N E Baltim East N E Temsah N E West Aken N E Key Singapore N E Happy N E Adrytic N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Bredford Dolphin N E Atwood Southern Cross N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Labin N E Bonaccia N E Panon N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Prometeu N E Armida N E sconosciuta N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Jupiter N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Sivash N E Numero N E Taurida N E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 035/2003) 18

19 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. B6 - AVVISI PER ELENCO FARI VI Ondametro "THĖTIS" Fl(5) Y 20s 2 3 Boa segnale speciale X PALAU Darsena turistica, scogliera sommersa, estr Fl G 4s 5 3 Pl verde 1-3 P E GOLFO DI ORISTANO - ORISTANO -- Porto industriale --- All Sul molo sopraflutto (Ant) Iso W 2s 10 8 Pl bianco str nera 4 VIS (30) P E A 900m per 130 dall'ant (Post) Oc W 4s Pl bianco str nera VIS (10) P CETRARO Molo a martello, estr soppresso E1992 CASTELLAMMARE DEL GOLFO - Castello Normanno Fl(2) W 10s Ca quadrangolare bianco VIS (170) TARANTO - MAR GRANDE -- ISOLOTTO S. PIETRO Pontile, estr F GR (vert)... 4 Pl fsc verde rossa E CAPO SANTA MARIA DI LEUCA(AERO M) - Sul terrazzo... Oc R 4s VIS (12) sulle Secche di Ugento; con il Set R del N.3584 definisce le Secche di Ugento IRA 8M IMPIANTO DI ACQUACOLTURA Boa Fl Y 4s 3 3 Segnale speciale X Boa Fl Y 4s 3 3 Segnale speciale X P 1-3 P MARTINŠCICA Bacino galleggiante, spigolo SW Fl(2) G 5s... 4 Pl verde VIS (161) E ISTANBUL BOĞAZI (IL BOSFORO) - YENIKAPI -- Molo IDO, estr Fl(2) R 5s 9 8 Pil.ne bianco Elenco Fari I.I.3134, ed

20 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07001/03 N33001/01 N33002/01 - Informazioni Nautiche in vigore: B02006/02 D08002/03 G14005/03 H02001/03 I26002/03 N34002/02 S40005/02 B02001/03 D09001/02 G14007/03 I19003/01 L26001/02 P35007/01 S40001/03 B02002/03 D10002/02 G14008/03 I19001/02 L26002/02 P35008/01 S40002/03 B02003/03 D10001/03 G15004/02 I20005/01 L26004/02 P35001/02 S40003/03 B03001/03 D12001/00 G15001/03 I20004/02 L26001/03 P35003/02 S42002/03 D06003/00 D12001/03 G16001/01 I20005/02 L26002/03 P35004/02 S42003/03 D06005/02 E11001/03 G16004/02 I20001/03 L27001/03 P36001/02 SSS002/02 D06001/03 E11002/03 G16005/02 I23002/02 L27002/03 P37004/01 SSS001/03 D07002/01 E12004/02 G16006/02 I24006/01 L28002/02 P37001/02 SSS002/03 D07010/01 E12001/03 G16007/02 I24001/02 L28001/03 P37002/02 T45002/02 D07001/02 E13001/03 G16009/02 I24002/02 M29001/02 P37003/02 T45003/02 D07004/02 E13003/03 G16010/02 I24006/02 M30004/02 P37001/03 T45001/03 D07010/02 F04001/02 G16001/03 I24008/02 M31001/02 P37002/03 T47001/02 D07002/03 F04003/02 G18002/01 I24002/03 N22001/02 P38001/03 T47001/03 D07003/03 F04005/02 G18002/02 I24003/03 N33002/02 P38002/03 T48001/02 D07004/03 G13001/02 G18001/03 I25002/02 N33003/02 P38003/03 TTT001/02 D07005/03 G14003/02 G19002/02 I25001/03 N33006/02 R01001/03 D08004/02 G14002/03 H02002/02 I26004/02 N33007/02 S40002/02 D08001/03 G14004/03 H02004/02 I26001/03 N33001/03 S40004/02 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D07006/03 GENOVA Lavori in corso Sono in corso, nel Porto di Genova, lavori di ampliamento della banchina "Ponte Andrea Doria" per una larghezza di 40 metri e per una lunghezza di 228 metri e l'ulteriore specchio acqueo, avente lato di metri 30 x 30, ubicato alla radice di levante di Ponte Andrea Doria. Per tutta la durata dei lavori sono interdetti il transito, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi attività di superficie o subacquea. E' altresì fatto obbligo a tutte le Unità navali transitanti nella zona di prestare massima attenzione, di non interferire con i lavori di cui sopra, di procedere alla minima velocità consentita e di transitare a più di 20 metri dall'area di cantiere, contattando via radio sul canale 12 VHF, in caso di necessità, il personale impegnato nelle operazioni. Carta 55 INT3362 L28002/03 GELA Rilievi/Ricerche Sono in corso rilievi idro-oceanografici, che comporteranno raccolta di campioni di sedimento marino ed impiego del Side Scan Sonar, nella zona di mare antistante il porto di Gela, per una durata presunta di circa due mesi. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 917 N33002/03 TARANTO Relitto Segnalasi natante da diporto affondato in posizione 150 metri circa a sud del fanale verde del Porto di Taranto E.F Navi e natanti prestino massima attenzione. Carta 148 P38004/03 MANFREDONIA Rilievi Il C.N.R. di Lesina sta effettuando una serie di campagne di campionamenti "monitoraggio marino costiero", nel golfo di Manfredonia, e nei pressi delle isole Tremiti con l'ausilio della m/b ZEUS. Il programma di monitoraggio si svolgerà in periodi compresi tra il 03 Giu 2003 ed il 22 Dic Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte

21 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0261/ / / /03 - Avvisi NTM III in vigore: 0072/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /03 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0337/03 TUNISIA Uncovered wreck in psn 35 11'54" N '30" E, marked by east cardinal lightbuoy, flash three 3 seconds. Carta /03 ALGERIA Rheireddine lighthouse in psn 36 46'42" N '48" E, unlit. Carta 432 INT /03 BLACK SEA Geophisical survey by S/V "TOPAZ" from 14 may to 20 jun 03 in area bounded by: a) 46 00'00" N '00" E; b) 46 20'00" N '00" E; c) 46 00'00" N '00" E. Carta 360 INT /03 STRAIT OF ISTANBUL Discharge pipeline laying operations will take place along the line connecting psn 40 59'48" N '12" E and 41 00'00" N '36" E between 12 apr and 12 jul Carta 350 INT /03 BLACK SEA Gas-geochemical survey research ships "DIORIT" and "ISKATEL" until 30 jun 03 in area bounded by: a) 44 54'00" N '00" E; b) 44 51'00" N '00" E; c) 44 42'00" N '00" E; d) 44 57'00" N '00" E. Carta 360 INT300 21

22

23

24 Allegato all avviso 11.27/2003

25 Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

26 URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

2 mercoledì 26 gennaio 2005

2 mercoledì 26 gennaio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 26 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

9 mercoledì 07 maggio 2003

9 mercoledì 07 maggio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 martedì 27 agosto 2002

17 martedì 27 agosto 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 martedì 27 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

12 Mercoledì 17 giugno 2009

12 Mercoledì 17 giugno 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 17 giugno 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

12 mercoledì 18 giugno 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 18 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 mercoledì 08 ottobre 2003

20 mercoledì 08 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI Domenica 29 ottobre 2017 ISTRUZIONI DI REGATA Classi ammesse: ORC, ORC Gran Crociera, Meteor, J24 Data e Località: 29 ottobre 2017, primo segnale di avviso alle ore 12.00,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

13 mercoledì 02 luglio 2003

13 mercoledì 02 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 02 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

25 martedì 17 dicembre 2002

25 martedì 17 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 martedì 17 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 REGATA DI CANOTTAGGIO DEL CAMPIONATO REGIONALE F.I.C. NEL SENO DI PONENTE DEL PORTO INTERNO DI BRINDISI

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

5 Mercoledì 05 marzo 2008

5 Mercoledì 05 marzo 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 05 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

2 Mercoledì 28 gennaio 2004

2 Mercoledì 28 gennaio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 Mercoledì 28 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 mercoledì 26 febbraio 2003

4 mercoledì 26 febbraio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 26 febbraio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

3 mercoledì 09 febbraio 2005

3 mercoledì 09 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 mercoledì 09 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 Mercoledì 18 novembre 2009

22 Mercoledì 18 novembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 18 novembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

5 Mercoledì 07 marzo 2012

5 Mercoledì 07 marzo 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 07 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

18 Mercoledì 29 agosto 2018

18 Mercoledì 29 agosto 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 Mercoledì 29 agosto 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

16 Mercoledì 11 agosto 2010

16 Mercoledì 11 agosto 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 11 agosto 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

2 mercoledì 25 gennaio 2006

2 mercoledì 25 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 25 gennaio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008 DECRETO DIRIGENZIALE N. 103 del 16 luglio 2008 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO TRASPORTI E VIABILITA' SETTORE DEMANIO MARITTIMO - NAVIGAZIONE - PORTI, AEROPORTI E OPERE MARITTIME - Destinazione delle a-

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Operativa Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) Tel.: 0565/221000 224240 Fax:0565261011 E-mail:ucpiombino@mit.gov.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

21 Mercoledì 03 novembre 2010

21 Mercoledì 03 novembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 03 novembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

22 martedì 05 novembre 2002

22 martedì 05 novembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 martedì 05 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

TRIESTE PORTOROSE SENZA CONFINI Domenica 7 giugno 2015

TRIESTE PORTOROSE SENZA CONFINI Domenica 7 giugno 2015 LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di TRIESTE in collaborazione con MARINA DI PORTOROSE organizza: 8^ Edizione di TRIESTE PORTOROSE SENZA CONFINI Domenica 7 giugno 2015 1 REGOLAMENTO EQUIPAGGI E IMBARCAZIONI

Dettagli

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto Guardia Costiera di PESARO Sezione Tecnica Calata Caio Duilio, 47 61121 Pesaro Tel.0721.1778306-1778380 Fax 0721.1778368 Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it/pesaro

Dettagli

10 Mercoledì 17 Maggio 2006

10 Mercoledì 17 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 17 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 martedì 30 luglio 2002

15 martedì 30 luglio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 martedì 30 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

22 Mercoledi 16 Novembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledi 16 Novembre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto (da restituire debitamente compilata e firmata all ufficio competente al rilascio del codice M.M.S.I. nel caso di invio per posta allegare

Dettagli

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera 24/02/2010 La carta di Mercatore La Carta di Mercatore 1 La terra è sferica e la sua superficie non è rappresentabile in un piano senza deformazioni. I metodi di rappresentazione della terra su un piano

Dettagli

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME)

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - SANT AGATA MILITELLO Via Cosenz, n. 80 - Telefax 0941/722821 - Numero Blu 1530 e-mail: ucmiltello@mit.gov.it pec: cp-militello@pec.mit.gov.it

Dettagli

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A 19 AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) Mercoledì 30 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

13 Mercoledì 21 giugno 2017

13 Mercoledì 21 giugno 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 Mercoledì 21 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio

ALLEGATO. della. proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2018 COM(2018) 278 final ANNEX 1 ALLEGATO della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema di interfaccia unica marittima

Dettagli