4 Mercoledì 25 febbraio 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 Mercoledì 25 febbraio 2004"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Sped. in a. p. 70% - art. 2 Legge 662/96 Direzione Commerciale Genova Tassa Pagata. Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (19.3/2003) (24.8/2003) (25.9/2003) (2.16/2004) (3.10/2004) 76 INT (22.3/2003) 84 INT (22.3/2003) (2.9/2004) (2.9/2004) 130 INT (22.3/2003) INT (3.16/2004) 910 INT (1.2/2004) (19.10/2003) (3.4/2004) (25.2/2003) 2093 INT (3.1/2004) (13.2/2002) (20.10/2003) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Portolano 6, ed Portolano P1, ed Portolano P2, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. 2

3 SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE D07001/04 GENOVA F04001/04 ISOLA DI TAVOLARA G15001/04 TERRACINA L26001/04 PANTELLERIA N33001/04 TARANTO N34002/04 TORRE CESAREA AVVISI NTM III 0052/04 LIBYA 0056/04 GPS SATELLITE SYSTEM 0059/04 EGYPT 0061/04 EASTERN MEDITERRANEAN 0062/04 AEGEAN SEA 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE ERRATA CORRIGE Avvisi per le carte Riferimento A.N. 3.6/2004 Carta n 115 INT Leggasi 44 05'.22 N anzichè 44 04'.22 N. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR DELLE BALEARI - SPAGNA II-2004 Islas Columbretes - Zona Regolamentata 1) Inserire una zona regolamentata circolare (INT N - 2.1) avente un raggio di 8 M con centro sul faro in 39 54'.0 N '.0 E. 2) Inserire la dicitura "V.avv." all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle avvertenze al di sotto del titolo della carta: Islas Columbretes - Zona di navigazione vietata per navi con stazza lorda maggiore di 1000 Ton. e che trasportano merci pericolose o contaminanti. Islas Columbretes - Navigation is prohibeted for ships above 1000 GT with dangerous or polluted goods aboard. (Cadiz Avv. n 5/30/04) Carta 431 INT303 (47) (Scheda 122/2004) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA II-2004 Pointe Rouge - Boa Cancellare la boa "WYW" (INT Q - 21) circa in 43 14'.90 N '.00 E. (Brest Avv. 04/03/70) Carta 2093 INT3195 (13) (Scheda 123/2004) II-2004 Pointe du Cap Roux - Zona Regolamentata MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Inserire un limite di pesca vietata (INT N - 21) congiungente i punti: a) 43 28'.09 N '.54 E, costa; b) 43 28'.07 N '.55 E; c) 43 26'.52 N '.53 E; d) 43 26'.32 N '.24 E; e) 43 27'.10 N '.37 E, costa. (Brest Avv. 04/04/37) Carte 2060 (29) ( ) (Scheda 126/2004) MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) II-2004 Pointe de Fautèa - Relitto Carta 2160 Sostituire il relitto in 41 42'.08 N '.48 E con un relitto (INT K-26) "517 Wk". Carta 910 INT3302 Sostituire il relitto in 41 42'.1 N '.5 E con un relitto (INT K-26) "517 Wk". (Brest Avv. 03/46/10) Carte 910 INT3302 (90) ( ) (Scheda 1106/2003) 5

6 II-2004 Piombino - Toponomastica MAR TIRRENO - ITALIA Modificare la dicitura "Sc.a di Mezzo Canale" in S.ca di Mezzo Canale circa in 42 20'.50 N '.50 E. Carta 6 ( ) (Scheda 1100/2003) II-2004 Civitavecchia - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA Modificare la caratteristica del fanale posizionato in 42 05'.860 N '.830 E in 2F.R(vert). Carta 76 INT3370 (2004-1) (Scheda 121/2004) II-2004 Napoli - Condotta sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA Carta 84 INT3386 Inserire una condotta (INT L ) congiungente i punti: a) 40 49'.900 N '.600 E, costa; b) 40 49'.680 N '.850 E. Carte INT3385 Inserire una condotta (INT L ) congiungente i punti: a) 40 49'.91 N '.68 E, costa; b) 40 49'.70 N '.85 E. Carte 84 INT3386 ( ) (39) INT3385 ( ) (Scheda 104/2004) II-2004 Nisida - Impianto di mitilicoltura MAR TIRRENO - ITALIA Carta 83 1) Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K ) delimitato dai punti: a) 40 47'.600 N '.556 E; b) 40 47'.622 N '.392 E; c) Limite Sud carta '.222 E; d) Limite Sud carta '.450 E; 2) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q ) dotata di miraglio ad "X" nei punti 1)a) e 1)b). Carte INT3385 1) Inserire un impianto di mitilicoltura (INT K ) delimitato dai punti: a) 40 47'.64 N '.55 E; b) 40 47'.30 N '.47 E; c) 40 47'.35 N '.22 E; d) 40 47'.66 N '.38 E. 2) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q ) dotata di miraglio ad "X" nei punti in 1)a) e 1)d). 3) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(2)Y.4s4M dotata di miraglio ad "X" nel punto in 1)b). 4) Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.4s4M dotata di miraglio ad "X" nel punto in 1)c). Carte 83 ( ) (40) (17) INT3385 (25) (Scheda 116/2004) 6

7 II-2004 Polignano a Mare - Boa MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire una boa conica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.5s3M dotata di miraglio ad "X" in 40 59'.90 N '.30 E. Carta 30 ( ) (Scheda 142/2004) II-2004 Tortoreto - Zona regolamentata MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire una zona regolamentata (INT N ) avente raggio 700 m centrata nel punto 42 48'.50 N '.00 E. Carte 34 ( ) - 35 (61) (Scheda 125/2004) II-2004 Pesaro - Fondali MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare i fondali (INT I - 10) "12.5" posizionati circa in: a) 43 55'.90 N '.00 E; b) 43 56'.40 N '.15 E. Carta 37 (76) (Scheda 152/2004) MARE ADRIATICO - CROAZIA II-2004 Largo di Rimini - Piattaforma Inserire una piattaforma (INT L - 2) Marika in 44 04'.3 N '.6 E. (Split Avv. n 1/04) Carta 923 ( ) (Scheda 145/2004) MARE ADRIATICO - CROAZIA II-2004 Luka Peles - Fanale Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.R.2s in 43 34'.10 N '.40 E. (Split Avv. n 1/04) Carta 6005 ( ) (Scheda 145/2004) 7

8 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI II-2004 Amantea - Porto turistico MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 5: «Porto turistico di Amantea (39 03'.25 N '.65 E) - Sorge nel comune di Amantea in località Campora San Giovanni, a S di Torre S. Giovanni. Il porto è protetto da una diga di sopraflutto curvilinea orientata per SW e per S e da una diga di sottoflutto assai breve che si protende dalla costa in direzione W, presso lo sbocco a mare del torrente denominato Vena di Garretta. Più a S sorge un frangiflutti secondario lungo circa 30 m. L'imboccatura è rivolta a S. I fondali sono di 4 m all'imboccatura, con minimi di 2,5 m in prossimità delle banchine di riva. All'interno, ad E dell'imboccatura, si apre una darsena interamente banchinata e dotata di un pontile galleggiante semicircolare posizionato nella parte più interna. A N dell'imboccatura si apre un bacino, banchinato sui lati S ed E, dotato di tre pontili galleggianti lunghi 116 m, 112 m e 82 m. Fanali - Fanali regolamentari sono posizionati sulla testata delle due dighe (v. Elenco dei Fari). Servizi in banchina posti barca per unità di lunghezza fino a 15 m, presa elettrica, scivolo, gru. Servizi portuali - Acqua potabile, telefono pubblico. Comunicazioni - Stazione ferroviaria a Campora San Giovanni, aeroporto di Lamezia Terme a 30 km.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 187 (Scheda 58/2004) MARE ADRIATICO - ITALIA II-2004 Pescara - Servizi portuali 1) Sostituire le righe 4 6 con: «L'imboccatura del porto è protetta dalla diga foranea Raffaele Paolucci, curvilinea, lunga complessivamente 750 m e distante circa 400 m dall'imboccatura stessa. Le estremità sono segnalate da fanali.». 2) Sostituire le righe con: «Punti di fonda - Le navi in attesa di ormeggio alle banchine del porto di Pescara devono ancorare nelle seguenti zone di fonda: Zona di fonda A: racchiusa nel cerchio di raggio 0,5 M con centro nel punto distante 2,1 M e Rlv. 021 dal faro posto sopra i silos alla radice del Molo Sud (destinata a tutte le navi che non traspotano merci pericolose); Zona di fonda B: racchiusa nel cerchio di raggio 0,5 M con centro nel punto distante 2,1 M e Rlv. 060 dal faro posto sopra i silos alla radice del Molo Sud (destinata a tutte le navi che trasportano merci pericolose); 3) Sostituire le righe con: «Pilotaggio - E' obbligatorio per le navi cisterna (v. oltre).». 4) Sostituire le righe con: «Il porto subisce notevoli ed improvvisi cambiamenti dei fondali a causa dei materiali convogliati e depositati dalla corrente, specialmente durante l inverno. I fondali sono mediamente di 4 m nel canale di accesso e di 4,1 m alla Banchina Commerciale; alla Banchina Molo Nord variano tra 1 2,5 m. È difficile entrare in porto con venti del I e IV quadrante che provocano risacca. Occorre anche tenere presente che i due moli distano fra loro solo 44 m. Avvertenze In relazione a particolari situazioni meteorologiche, la navigazione all interno del porto-canale può diventare pericolosa; pertanto, prima 8

9 di intraprendere le manovre di entrata/uscita, le navi devono contattare in VHF il pratico locale del porto. Servizi in banchina - Gru fino a 120 t, scalo di alaggio, acqua potabile, presa d'acqua, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Cantiere navale, pilotaggio, ormeggiatori, palombaro, sommozzatori, club nautico, isola ecologica (ritiro oli usati e batterie al piombo esauste), servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, rimessaggio caravan, camping, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole, accessori per la nautica, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per le lettere, banca, farmacia, ospedale, pronto soccorso. Comunicazioni - Autostrada, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto, eliporto. Autorità - Compamare.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 84 (Sostituisce l'a.n /2003). (Scheda 137/2004) MARE ADRIATICO - ITALIA II-2004 Pescara - Regolamento portuale Sostituire le righe 1 46 con: «Prescrizioni - Con ord. n. 06/04 Compamare Pescara ha emanato il Regolamento per la navigazione, la sosta e gli accosti delle navi e dei galleggianti nel Porto di Pescara. Destinazione delle banchine - Procedendo dall'imboccatura lungo il portocanale gli ormeggi alle banchine lato Nord e Sud sono così ripartiti: Banchina lato Sud: a) dalla bitta 1 alla bitta 4 (103 m): navi passeggeri; b) dalla bitta 4 alla bitta 11 (173 m): navi con merci varie; c) dalla bitta 11 alla bitta 17 (120 m): navi cisterna e/o navi con merci varie; d) dalla bitta 17 alla bitta 33 (290 m): unità da pesca a strascico e/o circuizione; e) dalla bitta 33 alla bitta 41 (89 m): motopontoni e draghe; f) dalla bitta 41 alla bitta 49 (95 m): unità da pesca (strascico/draga idraulica e unità piccola pesca; g) dalla bitta 49 alla bitta 52 (35 m): Nave Scuola D.U. Di Marzio ed unità adibite ai servizi portuali; h) dalla bitta 52 per 506 m verso monte: unità da pesca a strascico e/o con draga idraulica e unità piccola pesca; i) dal Ponte D'Annunzio per 136 m verso mare: unità da diporto stanziali; j) dal Ponte D'Annunzio al Vecchio Ponte F.S. (53 m): unità da diporto in transito. Banchina lato Nord: k) dalla bitta 1 alla bitta 3 (70 m): unità da pesca a strascico; l) dalla bitta 3 alla bitta 23 (365 m): unità da pesca a strascico e/o con draga idraulica; m) dalla bitta 23 ad inizio Banchina Conc. private (47 m): unità adibite al trasporto passeggeri e/o a noleggio/locazione; n) dalla fine Banchina Conc. private per 10 m a valle del Ponte Asse Attrezzato (189 m): banchina in conc. a privati; o) da 10 m a valle del Ponte Asse Attrezzato per 66 m verso monte: unità da diporto stanziali; p) da fine banchina unità da diporto stanziali per 264 m a monte: banchina in conc. a privati; q) da fine banchina in conc. a privati a Ponte D'Annunzio (146 m): unità da diporto stanziali; r) da inizio Ponte D'Annunzio a inizio Vecchio Ponte F.S. (40 m): unità da diporto in transito. Divieti - Alle navi non mercantili è vietato ormeggiare nei tratti di banchina a), b), c) ed m). Le unità mercantili possono navigare nel porto per raggiungere, lasciare o cambiare l'accosto solo previa autorizzazione della Capitaneria di Porto. L'effettivo orario di ormeggio/disormeggio dovrà essere comunicato via VHF alla Capitaneria di Porto. L'ordine di ingresso in porto delle navi è stabilito in base all'effettivo orario di arrivo in rada delle stesse. 9

10 Le navi che trasportano prodotti petroliferi devono comunicare tempestivamente l'inizio e la conclusione delle operazioni di caricazione/discarica. Durante l'ormeggio in porto di unità passeggeri in servizio di linea è interdetta la presenza all'ormeggio di navi cisterna trasportanti prodotti petroliferi di categoria A e B. Quest'ultime dovranno lasciare libero l'ormeggio almeno un'ora prima del previsto arrivo in porto dell'unità passeggeri. Le navi provenienti da località dichiarate "zone infette" e sottoposte ad ordinanza di sanità (come previsto dalla Legge n. 861 del 31/07/54) devono rimanere in isolamento nella rada di Pescara. È vietato a qualsiasi nave avvicinarsi a meno di 500 m da dette navi. Nel porto di Pescara è vietata la sosta di navi in disarmo. Alle unità da pesca è vietato ancorare, sostare e pescare nel bacino portuale, nel canale d'accesso e nell'avamporto. Alle unità da diporto è vietato navigare a vela nell'avamporto, nella canaletta d'accesso e nel bacino portuale, di praticare la pesca sportiva nell'avamporto e nella canaletta d'accesso. Con ord. n. 46/00 la stessa Compamare, nel rispetto delle norme internazionali vigenti in materia di prevenzione dell inquinamento (MARPOL 73/78), ha emanato il Regolamento per l organizzazione della gestione dei rifiuti nel Porto di Pescara al quale si devono attenere tutte le navi che operino nel Circondario Marittimo di Pescara. In particolare, è comunque vietato scaricare in mare, abbandonare o depositare rifiuti di qualsiasi tipo, se non negli appositi spazi e contenitori. È anche vietato l utilizzo di inceneritori di bordo nell ambito portuale. Con ord. n. 95/01 Compamare Pescara ha emanato il Regolamento di sicurezza per le operazioni di carico, scarico, trasbordo, sosta e lavori a bordo delle navi adibite al trasporto alla rinfusa di merci pericolose allo stato liquido e/o gassoso, nel porto di Pescara, poi modificato dalle ord. nn. 09/02 e 37/03. Le norme del citato regolamento si applicano nella rada e nel porto di Pescara e disciplinano le operazioni di carico, scarico, trasbordo e sosta in rada delle navi cisterna battenti bandiera italiana o straniera che trasportano o abbiano trasportato alla rinfusa le seguenti merci pericolose: liquidi infiammabili, combustibili, tossici, corrosivi ed altri liquidi pericolosi e gas compressi, liquefatti, liquefatti refrigerati e disciolti sotto pressione. In particolare, l'armatore o l'agente Marittimo Raccomandatario deve presentare all'autorità Marittima la domanda di accosto con 72 ore di anticipo sul previsto arrivo della nave e con almeno 36 ore di anticipo rispetto al previsto arrivo nelle acque territoriali del Circondario Marittimo di Pescara, fornendo tutti i dati riguardanti la nave ed il carico trasportato. Le navi che trasportano merci pericolose in attesa dell'entrata in porto devono ancorare nella zona B e mantenere ascolto radio continuo sui canali 16 e 12. Alle suddette navi è vietato accedere al porto canale di Pescara dal tramonto al sorgere del sole. Durante la permanenza in porto di navi cisterna intente alla movimentazione di prodotti petroliferi di cat. A e B, è consentito l'ingresso in porto a unità di stazza lorda non superiore a t, che devono ormeggiare unicamente nel tratto di banchina compreso tra l'imboccatura del porto ed il punto d'ormeggio della nave cisterna, e comunque a non meno di 150 m dalla stessa. Le unità di stazza lorda fino a 150 t possono entrare in porto e transitare in prossimità della nave cisterna alla minima velocità di governo e, qualora possibile, ad una distanza non inferiore a 40 m da essa, ma solo previa autorizzazione della Capitaneria di Porto (VHF - Canale 12). Il posto d'ormeggio nel porto di Pescara destinato alla caricazione/discarica di prodotti petroliferi è ubicato sulla Banchina del Molo Sud del porto-canale, in corrispondenza del vecchio Terminale del Deposito "Abruzzo Costiero". Rimorchiatori - È obbligatorio l'utilizzo di un idoneo rimorchiatore nelle manovre di ingresso, ormeggio e disormeggio delle unità che trasportano prodotti petroliferi di cat. C (liquidi combustibili). Con ord. n. 96/01 sono state approvate le "Disposizioni concernenti l'imbarco, lo sbarco ed il trasporto marittimo di carichi solidi alla rinfusa". Per ulteriori dettagli consultare l'autorità Marittima. Fanali Sul Molo Sud, a 20 m dalla testata: candelabro su riservetta, rosso; candelabro su riservetta verde sul Molo N, a 20 m dalla testata. Un segnale da nebbia (nautofono) è posto all estremità del Molo Sud. Venti - Il vento regnante spira da NE, mentre i venti dominanti sono quelli da N, NE ed E. Il Levante ed il Greco-Levante costituiscono la traversia.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 85 (Scheda 137/2004) (Sostituisce l'a.n /2003). 10

11 II-2004 Fano - Porto MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire le righe con: «Pericoli - La manovra di entrata è pericolosa in caso di condimeteo avverse. I fondali sono molto variabili nei pressi dell'imboccatura. Porto - È costruito allo sbocco del Canale Albani ed è protetto ad E ed a N da una grande diga a quattro bracci ed a W da una diga, orientata circa per N, che prolunga il corso del canale. Il complesso portuale comprende vari bacini: uno ospita il porto turistico Marina dei Cesari, l'altro è il porto-canale. Porto turistico Marina dei Cesari (v. pianetto) - Sorge ad E dell'imboccatura, in un'ampia darsena interamente banchinata e vi si accede attraverso il canale. È dotato di 14 pontili galleggianti, 8 dei quali si protendono dalla banchina settentrionale, mentre gli altri 6 sono ancorati ad un molo che divide il bacino dalla darsena cantieristica. Presso la banchina occidentale del porto sono sistemate delle briccole. I fondali all'imboccatura sono di 5 m, con minini di 3,5 all'interno del bacino. Il fondo è di fango e sabbia. Servizi in banchina posti barca di cui 100 per il transito, lunghezza massima delle unità 30 m, presa d'acqua, presa elettrica, illuminazione banchina, antincendio, scivolo. Servizi portuali - Distributore carburante da impianto fisso, fontanella (acqua potabile), ormeggiatori, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, FAX, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, raccolta oli usati/batterie esauste, servizi igienici, docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Rivendita ghiaccio, noleggio barche e gommoni, noleggio auto/cicli, parcheggio auto, bar, ristorante, albergo, banca, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica, ospedale/pronto soccorso, camera iperbarica ad Ancona. Comunicazioni - Ferrovia, taxi, autostrada, aeroporto ad Ancona e Rimini, eliporto. Autorità - Circomare, Direzione del porto turistico, Dogana, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco. Porto-canale - È composto da varie darsene: la nuova darsena posta a S del porto turistico, la I Darsena e la II Darsena, tutte interamente banchinate. Il Canale Albani è attraversato da un ponte girevole ubicato nei pressi del». 2) Cancellare la riga 43. 3) NOTA: Inserire il pianetto di Marina dei Cesari allegato al presente Fascicolo AA.NN. tra le pagg Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 118 (Sostituisce l'a.n /2001). (Scheda 89/2004) II-2004 Fano - Venti MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la riga 1. 2) Inserire dopo la riga 12: «I venti regnanti sono da NE, SE e SW, mentre quelli dominanti da NE e SW. Maree - L'escursione massima raggiunge 1,2 m.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 119 (Scheda 128/2004) 11

12 II-2004 Venezia - Maree MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 1 12 con: «Con profondi campi di bassa pressione a S dell'arco alpino e conseguenti forti venti da SE, si ha un insaccamento delle acque marine nell'adriatico settentrionale, fenomeno che provoca maree di altezza eccezionale (dette dai locali colme), anche superiore ad 1 m rispetto alla marea astronomica. Bollettino Giornaliero della Marea (BGM) - È redatto e divulgato quotidianamente dal Servizio per la Laguna di Venezia (SLV), che dipende dall'apat (Agenzia per la Protezione dell'ambiente e per i Servizi Tecnici) - Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine. Il Bollettino viene diffuso alle ore e riporta, oltre all'andamento della marea astronomica, l'andamento della curva di marea registrato fino alle ore e la previsione per le 24 ore successive, riferendo le misurazioni allo zero mareografico del mareografo di Punta della Salute. Il Bollettino viene divulgato attraverso gli organi di informazione, attraverso il sito internet del Servizio per la Laguna di Venezia e attraverso le postazioni del SLV site a Venezia nei punti di maggior transito (San Marco, Rialto, Piazzale Roma).». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 188 (Scheda 503/2003) II-2004 Paška Vrata - Uvala Caška MARE ADRIATICO - CROAZIA 1) Inserire dopo la riga 10: «Prestare attenzione allo scoglio che si trova sul lato N del canale, 0,2 M a SE di Rt Mrka.». 2) Inserire dopo la riga 37: «Prestare attenzione alla secca di 0,6 m posta sul lato NW della baia, circa 0,6 M a SE di Uvala Zree. La profondità aumenta verso la costa. La secca è segnalata da una meda cardinale N.». (Split, 4-9/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 114 (Sostituisce l'a.n /2003). (Scheda 940/2003) II-2004 Uvala Zverinac - Segnalamenti MARE ADRIATICO - CROAZIA Sostituire le righe con: «si al centro della costa SW dell'isola. Costituiscono buoni punti di riferimento l'abitato di Zverinac sito in fondo alla baia, con il suo campanile, ed il fanale (torre verde con palo) collocato alla radice del frangiflutti. Alla testata del moletto frangiflutti possono attrac-». (Split, 5-9/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 147 (Scheda 940/2003) 12

13 MARE ADRIATICO - CROAZIA II-2004 Zadar - Segnalamenti Sostituire la riga 32 con: «di una boa ad asta luminosa laterale sinistra che segnala l'estremità di una lingua rocciosa». (Split, 6-9/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 183 (Scheda 940/2003) II-2004 Genova - Cavi sottomarini MAR LIGURE - ITALIA 1) Cancellare le righe ) Sostituire le righe con: «b) tra il fanale rosso sullo sperone a circa 700 m dalla testata del Molo Duca di Galliera ed il fanale rosso in testata allo stesso; c) tra il fanale verde della Calata Oli Minerali e l'antistante fanale rosso sul Molo Duca di Galliera; d) tra ognuna delle boe nn. 36, 38, 39 e 40 del canale d'accesso al porto-petroli ed il lato N del terrapieno dell'aeroporto; e) tra la testata del molo di sottoflutto di ponente ed il dente antirisacca della diga del porto di Voltri.». Portolano P1, ed. 2002, pag. 97 (Sostituisce l'a.n. 7.29/2003). (Scheda 88/2004) II-2004 Genova - Cavi sottomarini MAR LIGURE - ITALIA Cancellare le righe 1 2. Portolano P1, ed. 2002, pag. 98 (Scheda 88/2004) II-2004 Civitavecchia - Rimorchiatori MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 29: «Rimorchiatori - Tutte le navi commerciali superiori a 500 t s.l. in entrata/uscita dal porto in orario notturno (dal tramonto all'alba) devono obbligatoriamente richiedere l'assistenza di un rimorchiatore per transitare in sicurezza nell'imboccatura. Sono escluse da tale obbligo le unità da lavoro e quelli dei servizi antiinquinamento ed antincendio.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 133 (Scheda 132/2004) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 13

14 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR MEDITERRANEO (G) II-2004 Ricerche Idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2004 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Atwood Hunter N E Jim Cunningham N E Mari - B N E Baltim East N E Temsah N E West Aken N E Happy N E Adrytic N E Attow Hunter N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Actinia N E Bredford Dolphin N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Bonaccia N E Panon N E Marica N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Armida N E Prometeu N E sconosciuta N E Jupiter N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Sivash N E Numero N E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle Stazioni Costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 27/2004) (Sostituisce l'a.n. 3.33/2004). 14

15 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI II-2004 N. pag. Idrogr. Catalogo N. Carta o Pubbl. Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico Extra Red Sea INT 704 Nuova edizione. Sostituisce l edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (6) (Nota di sped. Scheda 103/2004) B6 - AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. 15

16 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: G19001/03 - Informazioni Nautiche in vigore: B03002/03 D10002/02 G14004/03 I20001/03 L28004/03 P35001/03 S40003/03 D05002/03 D12002/03 G14005/03 I20001/04 L28006/03 P35006/03 S40004/03 D06003/00 D12001/04 G15004/02 I21001/03 L48001/03 P35007/03 S40005/03 D06005/02 E11001/03 G15002/03 I24001/02 L51003/03 P35008/03 S40006/03 D06001/04 E12004/02 G16001/01 I24002/02 L51005/03 P36001/03 S40001/04 D06002/04 E12002/03 G16004/02 I24001/04 L51008/03 P37004/01 S40002/04 D07003/03 E12003/03 G16005/02 I25002/02 M30004/02 P37001/02 S42004/03 D07007/03 E12001/04 G16006/02 I25001/04 N32001/03 P37001/03 S44001/04 D07008/03 E13003/03 G16007/02 I26001/03 N32003/03 P37003/03 T45002/02 D07009/03 E13004/03 G16009/02 I26001/04 N33002/02 P37004/03 T45001/03 D07010/03 E13005/03 G16010/02 L26002/02 N33007/02 P38002/03 T47001/02 D08002/03 E13006/03 G16002/03 L26004/03 N33001/03 P38004/03 T47001/03 D08004/03 E13001/04 G18002/03 L26006/03 N33003/03 P38007/03 T47002/03 D08005/03 F04005/02 G18004/03 L27001/03 N33004/03 P38001/04 T47003/03 D08001/04 F04002/03 I20005/01 L27001/04 N33005/03 R01002/03 T48001/02 D09001/03 F50001/03 I20005/02 L28003/03 N34001/04 S40005/02 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D07001/04 GENOVA Segnalamenti marittimi La meda elastica (E.F ) segnalante il lato Nord della diga Aeroporto nel porto di Genova Multedo, causa parziale rottura, risulta essere di colore bianco e non verde. Carta 54 INT3361 F04001/04 ISOLA DI TAVOLARA Segnalamenti marittimi A seguito di una mareggiata, alcuni segnalamenti della Riserva Marina Protetta "Tavolara - Capo Coda Cavallo" risultano non funzionanti/mancanti. Si riporta di seguito la situazione degli stessi: a) segnalamento E.F (B) non funzionante ed attualmente assicurato in psn 40 53'31" N '51" E; b) segnalamento E.F (I) non funzionante ed attualmente assicurato in psn 40 53'05" N '53" E; c) segnalamento E.F (M) mancante. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte G15001/04 TERRACINA Informazioni portuali A causa di un piccolo banco di sabbia all'imboccatura della Nuova Darsena del Porto di Terracina, qualunque unità che abbia la necessità di entrare/uscire deve farlo in condizioni meteorologiche (mare e vento) favorevoli, alla minima velocità consentita per il governo, prestando la massima attenzione. (Circomare Terracina - Ordinanza n 07/2004 del ) Carta 75 L26001/04 PANTELLERIA Relitto A seguito dell'incaglio del M/P DAVIDE sulla secca di San Leonardo in prossimità dell'ingresso del porto di Pantelleria, nell'area delimitata dalla circonferenza avente raggio di 200 metri centrata sul predetto peschereccio, è interdetta sia la navigazione che la sosta di Unità in genere, ogni forma di pesca ed ogni altra attività che presupponga la permanenza o il transito in detta area. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria - Ordinanza n 03/2004 in data ) Carta

17 SEZIONE C N33001/04 TARANTO Segnalamenti Marittimi Il 17 Febbraio 2004 sono stati posizionati 2 gavitelli di colore giallo non illuminati di notte, pericolosi per la navigazione nelle seguenti posizioni: a) 40 26'.683 N '.616 E; b) 40 26'.633 N '.733 E; Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte N34002/04 TORRE CESAREA Segnalamenti Marittimi Dal 6 Febbraio 2004, causa avverse condimeteo, la boa gialla E.F Fl(2)Y10s risulta essere spiaggiata in località Palude del Capitano "ZONA A" dell'area marina protetta di Porto Cesareo in posizione 40 11'.5 N '.9 E. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione Carte C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0860/ / /04 - Avvisi NTM III in vigore: 0872/ / / / / / / / / / / / / / / / / / /04 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0052/04 LIBYA Derna harbour.- Green fixed light in North mole head psn 32 45'.8 N '.7 E, destroyed. Carta 439 INT /04 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 23 unusable from UTC FEB 04 till UTC DIC /04 EGYPT Water tank n 7 sunk in psn 31 10'.5 N '.9 E. Dangerous to navigation. Carta 439 INT /04 EASTERN MEDITERRANEAN M/V "NAUTICAL TIDE" will be conducting sub sea operations 15 FEB 04 till 15 MAR 04 in the area bounded by: a) 33 44'.0 N '.0 E; b) 33 18'.0 N '.0 E. Carta 439 INT /04 AEGEAN SEA Yellow lightbuoy with flash white light, in psn 36 02'.8 N '.1 E, recovered. Carte INT308 17

18 T Inserire tra le pagg del Portolano 1/C FAX Portolano 1/C Allegato al Fasc. AA.NN. 4 /2004 A B C D E F G T S R Q P Darsena Cantieristica H O FANO MARINA DEI CESARI PORTO TURISTICO m I N L M 43 51',30 N ',97 E N VHF WC MANTENETE PULITO IL VOSTRO MARE P 500

19 Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

20 URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

AUTORITA PORTUALE di GENOVA

AUTORITA PORTUALE di GENOVA AUTORITA PORTUALE di GENOVA PORT&SHIPPING TECH NAPOLI 30 Giugno 1 Luglio 2016 XV sec. L EVOLUZIONE DEL PORTO NEI SECOLI 1656 1798 1840 1876 1911 1928 1941 1959 1965 1970 1980 1997 2005 OGGI DIMENSIONI

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

12 mercoledì 16 giugno 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 16 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

AUTORITA PORTUALE di GENOVA

AUTORITA PORTUALE di GENOVA AUTORITA PORTUALE di GENOVA PORT&SHIPPING TECH GENOVA 17-18 Settembre 2015 XV sec. L EVOLUZIONE DEL PORTO NEI SECOLI 1656 1798 1840 1876 1911 1928 1941 1959 1965 1970 1980 1997 2005 OGGI DIMENSIONI Il

Dettagli

ORDINANZA n. 145/2011

ORDINANZA n. 145/2011 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 0481/496611 Fax 0481/496646 Viale Oscar Cosulich, 24 34074 Monfalcone (GO) cp-monfalcone@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, 87022 CETRARO tel. 0982.97.82.10 fax 0982.97.13.92 AREA XII SVILUPPO ECONOMICO E TURISTICO PORTO CULTURA SPORT URP DIFESA DEL SUOLO - PROTEZIONE

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 mercoledì 08 ottobre 2003

20 mercoledì 08 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

8 Mercoledì 19 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA Via Civinini nr. 2 Tel. 0564/812529 portosantostefano@guardiacostiera.it ORDINANZA N 086/2008 Il

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

8 mercoledì 21 aprile 2004

8 mercoledì 21 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 mercoledì 21 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

9 mercoledì 07 maggio 2003

9 mercoledì 07 maggio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto Guardia Costiera di PESARO Sezione Tecnica Calata Caio Duilio, 47 61121 Pesaro Tel.0721.1778306-1778380 Fax 0721.1778368 Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it/pesaro

Dettagli

10 Mercoledì 17 Maggio 2006

10 Mercoledì 17 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 17 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI L ASCURATIONE INSURANCE BROKER s.r.l. QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI Denominazione o ragione sociale: Indirizzo: Precisare l attività prevalente (Porto Turistico, Approdo, Rimessaggio, Circolo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 16/2019

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI

MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI identificativo scheda: 30-038 stato scheda: Validata sintetica La figura professionale opera nei porti turistici ed ha la responsabilità di assistere i clienti

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

2 mercoledì 25 gennaio 2006

2 mercoledì 25 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 25 gennaio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI Domenica 29 ottobre 2017 ISTRUZIONI DI REGATA Classi ammesse: ORC, ORC Gran Crociera, Meteor, J24 Data e Località: 29 ottobre 2017, primo segnale di avviso alle ore 12.00,

Dettagli

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro Autorità Portuale di Venezia "Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro" Ferrara, 25 settembre 2015 Evoluzione del porto a Venezia Il Progetto Coen-Cagli 1917 1904: proposta del Genio Civile per

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Operativa Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) Tel.: 0565/221000 224240 Fax:0565261011 E-mail:ucpiombino@mit.gov.it

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3208 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P8 Da Marotta al confine italo sloveno Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

12 mercoledì 18 giugno 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 18 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008 DECRETO DIRIGENZIALE N. 103 del 16 luglio 2008 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO TRASPORTI E VIABILITA' SETTORE DEMANIO MARITTIMO - NAVIGAZIONE - PORTI, AEROPORTI E OPERE MARITTIME - Destinazione delle a-

Dettagli

16 mercoledì 10 agosto 2005

16 mercoledì 10 agosto 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 10 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

12 mercoledì 06 giugno 2018

12 mercoledì 06 giugno 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 06 giugno 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti.

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti. Spedizioniere nave Edizione 2009 Nessuna variazione rispetto alle tariffe scadute il 31 dicembre 2008 Arrivo (Sez. IV) - Base T.s.n. 1) Navi con carico di merci varie 0 1.000 182,48 541,55 1.001 3.000

Dettagli

25 martedì 17 dicembre 2002

25 martedì 17 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 martedì 17 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

2 mercoledì 26 gennaio 2005

2 mercoledì 26 gennaio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 26 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli