1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Mercoledì 10 Gennaio 2007"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax iim.dn2@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Ente con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato da DNV UNI EN ISO 9001 : 2000 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (24.9/2006) (23.8/2006) (17.24/2006) (24.12/2006) (23.12/2006) (16.17/2006) (24.18/2006) (16.26/2006) (21.16/2006) (11.8/2006) (10.15/2006) (21.19/2006) (21.20/2006) (14.17/2006) 84 INT (17.21/2006) 115 INT (18.7/2006) (17.22/2006) (11.3/2004) 130 INT (17.22/2006) 138 INT (23.12/2005) (10.14/2006) (13.16/2006) (2.15/2003) (15.22/2006) (19.12/2006) 2

3 SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (18.13/2004) (21.21/2006) (22.5/2006) (10.18/2006) (24.13/2003) (9.13/2006) (24.13/2003) 256 INT (23.10/2006) (16.14/2006) (16.19/2006) 270 INT (16.24/2006) (17.18/2006) (23.21/2002) 350 INT (12.24/2006) (22.3/2006) 914 INT (24.9/2006) 916/ (23.11/2006) (22.3/2006) (21.26/2006) (21.21/2006) (20.19/2006) (18.15/2006) 2091 INT (12.2/2006) 2093 INT (17.2/2006) (17.40/2006) (17.42/2006) (18.20/2006) (12.19/2006) 3

4 SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P3, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed Elenco Fari I.I.3135, ed B54001/07 PORTOVESME PPP001/07 MONOPOLI S40001/07 PESCARA S40002/07 PESCARA S42001/07 ANCONA S43001/07 PESARO S52001/07 ROSETO DEGLI ABRUZZI T48001/07 MONFALCONE INFORMAZIONI NAUTICHE 0526/06 AZOV SEA 0569/06 BLACK SEA 0580/06 MEDITERRANEAN SEA 0583/06 BLACK SEA 0586/06 EGYPT 0589/06 SEA OF MARMARA 0591/06 ADRIATIC SEA 0599/06 MEDITERRANEAN SEA 0603/06 TUNISIA 0605/06 BLACK SEA 0609/06 TUNISIA 0611/06 MEDITERRANEAN SEA-CORSICA AVVISI NTM III 4

5 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Al presente Fascicolo sono allegate le seguenti pubblicazioni: PREMESSA AGLI AVVISI AI NAVIGANTI E AVVISI AI NAVIGANTI DI CARATTERE GENERALE (Annulla la precedente edizione). INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III N. 1/ (Annulla la precedente edizione). A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 5

6 B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA I- Marseille - Relitti Carta 2091 INT3196 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 16.2 Wk in 'N 'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carta 2093 INT3195 1) Inserire un relitto (INT K - 26) 16.2 Wk in 'N 'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. (Brest Avv ) Carte 2091 INT3196 (-7) INT3195 (-19) (Scheda 1577/2006) I- Portovesme - Fanali MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carta 295 1) Modificare in 2F.R.(vert)4M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 2) Modificare in F.G.4M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 3) Modificare in 2F.R.(vert)11m3M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carta 294 1) Modificare in 2F.R.(vert)11m3M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 2) Modificare in 2F.R.(vert)4M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 3) Modificare in F.G.4M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 4) Cancellare il fanale circa in 'N 'E. Carte 294 (-26) (-22) (Scheda 1465/2006) I- C.o di Montenegro - Boe MAR LIGURE - ITALIA Cancellare le boe e le relative caratteristiche circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E. Carta 115 INT3364 (-16) (Scheda 1712/2006) 6

7 I- Terracina - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Carta 9 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carta 914 INT3312 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte 9 (-42) INT3312 (-13) (Scheda 1534/2006) I- Gaeta - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Carta 128 Modificare in Fl.Y.3s4M le caratteristiche della boa in 'N 'E. Carta 9 Modificare in Fl.Y.3s4M le caratteristiche della boa in 'N 'E. Carte 9 (43) (-12) (Scheda 1652/2006) I- Litorale di Gaeta - Shift MAR TIRRENO - ITALIA Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,100' alle latitudini e 0,043' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum al di sotto del titolo della carta. Carta 128 (13) (Scheda 979/2006) I- Torre del Greco - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Carta 84 INT3386 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte INT3385 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carta 914 INT3312 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte 10 (-48) - 84 INT3386 (-3) (-65) INT3385 (-42) INT3312 (14) (Scheda 1655/2006) 7

8 I- Tropea - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare il miraglio alla boa circa in 'N 'E. Carta 13 (-42) (Scheda 1636/2006) I- Palmi - Allevamento ittico MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Cancellare il simbolo di allevamento ittico nelle immediate vicinanze a W dell'allevamento in 1). 3) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 'N 'E al centro dell'allevamento in 1). Carta 13 (43) (Scheda 1744/2006) I- Isola Filicudi - Toponimi MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire il Toponimo Sc.o Montenassari in prossimità dello scoglio centrato in 'N 'E Carta 15 (-14) (Scheda 1659/2006) I- Capo Peloro - Segnalamenti luminosi MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Modificare in R la legenda relativa al settore circa in 'N 'E del faro di "Capo Peloro". N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 138 INT3352 (-31) (Scheda 1649/2006) 8

9 MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) I- Porticello - Relitto storico - Conduttura sottomarina Carta 916/11 Inserire la legenda v.port in 'N 'E. Carta 256 INT3392 1) Inserire un relitto storico e relativa zona regolamentata di raggio 250 m (INT N-26) in 'N 'E. 2) Cancellare la conduttura sottomarina congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 3) Inserire una conduttura sottomarina con orgine in 'N 'E, costa, punto in 2)a) lunga 0.8 M sul Ril ) Inserire la legenda v.port in prossimità della conduttura in 3). Carte 256 INT3392 (-22) - 916/11 (-4) (Scheda 1751/2006) I- Licata - Relitto - fanale STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Inserire un relitto (INT K - 24) in 'N 'E. 2) Modificare in Fl.G.3s4M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carta 267 (-17) (Scheda 1725/2006) STRETTO DI SICILIA - ITALIA I- Porto Palo di Menfi - Allevamento ittico;boa 1) Cancellare l'impianto di allevamento ittico circa in 'N 'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche in prossimità del punto in 1). 3) Inserire un simbolo di ostruzione (INT K - 40) nel punto in 1). Carta 18 (-45) (Scheda 1732/2006) I- Indefinita - Shift STRETTO DI SICILIA - ITALIA Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,107' alle latitudini e 0,038' alle longitudini lette su questa carta. Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferite al Sistema Geodetico Mondiale (WGS 84) devono essere corrette di 0,039' verso Nord e di 0,003' verso Est per essere riportate su questa carta. Gli shift presenti sotto il titolo della carta. Carta 19 (-31) (Scheda 979/2006) 9

10 I- Torre Salsa - Riserva naturale STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Inserire una riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda v.port all'interno della zona in 1). Carta 19 (32) (Scheda 1724/2006) I- Siracusa - Relitti storici MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Carta 269 1) Inserire un relitto (INT K-28) in 'N 'E. 2) Inserire la legenda v.port nelle immediate vicinanze del punto in 1). 3) Inserire un relitto storico e relativa zona regolamentata di raggio 200 m (INT N - 26) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 270 INT3394 Inserire un relitto storico e relativa zona regolamentata di raggio 200 m (INT N - 26) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 21 Inserire un relitto storico e relativa zona regolamentata di raggio 200 m (INT N - 26) in 'N 'E. Carte 21 (-15) (-8) INT3394 (-18) (Scheda 1734/2006) I- Saline Ioniche - Porticciolo MARE IONIO - ITALIA 1) Spostare il simbolo di Porticciolo da 'N 'E a 'N 'E. 2) Inserire la dicitura v.port in prossimità del punto in 1). Carta 23 (-38) (Scheda 1688/2006) I- Porto Cesareo - Toponomastica MARE IONIO - ITALIA Modificare il toponimo "I.Grande" in I. dei Conigli circa in 'N 'E Carta 28 (-27) (Scheda 1690/2006) 10

11 I- Gallipoli - Shift MARE IONIO - ITALIA Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,101' alle latitudini e 0,047' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum al di sotto del titolo della carta. Carta 149 (-11) (Scheda 979/2006) I- Mare Ionio - Avvertenza MARE IONIO - ITALIA Inserire : Limitazioni alla navigazione - Alle navi che trasportano o abbiano trasportato alla rinfusa merci classificate pericolose e/o inquinanti è vietata la navigazione entro la fascia di mare che si estende per 6 M dalla costa compresa tra la foce del Sinni e Punta Prosciutto. nelle "Avvertenze" al di sotto del titolo della carta. Carta 26 (-26) (Scheda 1691/2006) I- Porto Cesareo - Boe MARE IONIO - ITALIA 1) Modificare in FlY.3s3M lel caratteristiche della boa conica circa in 'N 'E. 2) Inserire una boa cilindrica (INT Q ) Fl(2)Y.10s5M munita di miraglio nei punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 3) Inserire una boa cilindrica (INT Q ) Fl.Y.5s5M munita di miraglio nei punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 28 (28) (Scheda 1679/2006) I- Porto Cesareo - Allevamenti ittici - Boe 1) Inserire una zona di ingresso vietato (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 20) Fl.Y.3s3M munita di miraglio ad "X" in 'N 'E. 3) Inserire un simbolo di allevamento ittico (INT K ) centrato in 'N 'E. 4) Inserire una boa sferica di colorazione diurna Y (INT Q - 22) Fl.Y.5s4M dotata di miraglio ad "X" nel punto in 3). 11

12 5) Inserire un simbolo di allevamento ittico (INT K ) centrato in 'N 'E. 6) Inserire una boa sferica di colorazione diurna Y (INT Q - 22) Fl.Y.4s4M munita di miraglio ad "X" nel punto in 5). 7) Inserire una zona di allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 8) Inserire una boa sferica di colorazione diurna Y (INT Q - 22) Fl.Y.5s4M munita di miraglio ad "X" in 'N 'E. 9) Inserire una boa cilindrica (INT Q ) Fl(2)Y.10s5M munita di miraglio nei punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 10) Inserire una boa cilindrica (INT Q ) Fl.Y.5s5M munita di miraglio nei punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 27 (-41) (Scheda 1679/2006) I- Monopoli - Legenda MONOPOLI Inserire la legenda v.port in 'N 'E. Carta 196 (-39) (Scheda 1088/2006) I- Peschici - Conduttura sottomarina;boa Carta 32 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire una boa cilindrica, di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.5s4M, munita di miraglio in 'N 'E Carte ) Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire una boa cilindrica, di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.5s4M, munita di miraglio in 'N 'E Carte 32 (-26) (-57) (-76) (Scheda 1694/2006) 12

13 I- Giulianova - Legenda GIULIANOVA Inserire la legenda v.port in 'N 'E. Carta 214 (-11) (Scheda 1134/2006) I- San Benedetto del Tronto - Legenda Inserire la legenda v.port in 'N 'E. Carta 213 (-13) (Scheda 1413/2006) I- Porto S. Elpidio - Relitto Carta 35 Inserire un relitto (INT K - 28) PA in 'N 'E. Carte Inserire un relitto (INT K - 28) PA in 'N 'E. Carte 35 (-80) (77) (-25) (Scheda 1678/2006) I- Fano - Scogli sommersi Inserire una serie di scogli sommersi (INT K - 13) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; ed i punti: c) 'N 'E; d) 'N 'E. Carta 36 (-4) (Scheda 1742/2006) 13

14 I- Cattolica - Faro;Fanali CATTOLICA 1) Modificare in Mo(O)14s17m15M le caratteristiche del faro circa in 'N 'E. 2) Modificare in Fl.R.3s7m8M/Horn Mo(K)48s3M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 3) Modificare in Fl.G.3s7m8M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carta 215 (-19) (Scheda 1637/2006) I- Cesenatico Faro; Fanali CESENATICO 1) Modificare in Fl(2)6s18m15M le caratteristiche del faro circa in 'N 'E. 2) Modificare in Fl.R.5s8m8M/Horn Mo(R)45s3M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 3) Modificare in Fl.G.5s8m8M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carta 215 (20) (Scheda 1638/2006) I- Cervia - Fanali CERVIA 1) Modificare in Fl.G.3s4M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 2) Modificare in Fl.R.3s4M/Horn Mo(U)45s2M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 3) Modificare in 2F.R(Vert)13m3M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carta 215 (21) (Scheda 1639/2006) I- Porto Garibaldi - Faro-Fanali PORTO GARIBALDI 1) Modificare in Q.R.9m5M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 2) Modificare in Fl.R.5s9m8M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 3) Modificare in Fl.G.5s9m8M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 4) Modificare in Fl(4)15s14m15M le caratteristiche del faro circa in 'N 'E. 5) Modificare in F.R.6m3M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. 6) Modificare in F.G.6m3M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carta 215 (22) (Scheda 1640/2006) 14

15 I- Ravenna - Shift Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,096' alle latitudini e 0,044' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum al di sotto del titolo della carta. Carta 218 (-7) (Scheda 979/2006) I- Ravenna - Shift Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,096' alle latitudini e 0,044' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum al di sotto del titolo della carta. Carta 219 (-12) (Scheda 979/2006) I- Malamocco - Shift Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,094' alle latitudini e 0,045' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum al di sotto del titolo della carta. Carta 223 (-11) (Scheda 979/2006) I- Malamocco - Lavori Portuali Carta 223 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti; a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, limite esistente 2) Inserire la legenda Lavori in corso (2006) v.avv. all'interno dell'area in 1). Carta 222 Inserire al di sotto dell' "AVVERTENZA N. 1" la seguente dicitura: AVVERTENZA N. 2 - Nelle zone relative ai porti di Chioggia, Malamocco e Lido sono in corso i lavori per la realizzazione delle opere per la regolazione dei flussi di marea (Mose). Consultare le carte a scala maggiore ed il Portolano. Carte 222 (-19) (12) (Scheda 1685/2006) 15

16 I- Venezia Lido - Shift Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,094' alle latitudini e 0,046' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum al di sotto del titolo della carta. Carta 226 (-10) (Scheda 979/2006) I- Monfalcone - Legenda Inserire la legenda v.port in 'N 'E. Carta 236 (-17) (Scheda 956/2005) I- Adriatico - Shift Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,097' alle latitudini e 0,044' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum al di sotto del titolo della carta. Carta 214 (12) (Scheda 979/2006) I- Adriatico - Shift Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,097' alle latitudini e 0,044' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum al di sotto del titolo della carta. Carta 215 (23) (Scheda 979/2006) I- Marghera - Shift Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,094' alle latitudini e 0,046' alle longitudini lette su questa carta. Gli shift relativi all'european Datum al di sotto del titolo della carta. Carta 225 (-4) (Scheda 979/2006) 16

17 STRETTO DI SICILIA - TUNISIA I- Stretto di Sicilia - Piattaforma 1) Cancellare la piattaforma "ISIS" in 'N 'E. 2) Cancellare la zona vietata circolare e la dicitura "Ingresso vietato" relativi alla piattaforma in 1). 3) Inserire una boa a fuso (INT Q ) Fl(2)6s in 'N 'E. 4) Cancellare la boa di ormeggio 2.3 M ad W della piattaforma in 1). (Taunton Avv. n 5383/06) Carte 946 (-47) (-43) (Scheda 1591/2006) MARE ADRIATICO - CROAZIA I- Veli Kus - Fanale Cancellare il fanale e relative caratteristiche circa in 'N 'E. (Split Avv. 6(T)-10/06) Carte 6001 (-80) (-5) (Scheda 1606/2006) MARE ADRIATICO - CROAZIA I- Plic Krizica - Boa 1) Inserire una meda luminosa (INT P - 4) senza miraglio, di colorazione diurna RGR Fl(2+1)R6s6m4M in 'N 'E. 2) Inserire un settore oscurato (INT P - 43) alla meda in 1). Lunghezza linea settore 3.8M. Collegare i limiti del settore con un arco di raggio 2.1M. (Split Avv. 8-10/06) Carte 6003 (-35) (-91) (Scheda 1606/2006) MEDITERRANEO ORIENTALE - GRECIA I- Grecia - Seganalamenti luminosi Carta 436 Inserire un fanale (INT P - 1) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 350 INT302 Inserire un fanale (INT P - 1) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. (Taunton Avv. 5420/5439/06) Carte 350 INT302 (-34) (-88) (Scheda 1596/2006) 17

18 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI I- Genova Voltri - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 31: «Relitto - Il relitto di un'imbarcazione giace circa 80 m a S della testata settentrionale della Diga di Voltri, in 'N 'E.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 88 (Scheda 419/2006) I- Portofino - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 10: «4) Circa 0,3 M a ENE della Punta di Portofino, in 'N 'E, giace il relitto di un'unità da diporto. Nel raggio di 50 m dal relitto sono vietati l'ancoraggio e la pesca.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 109 (Scheda 1422/2006) I- Zoagli - Conduttura sottomarina MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe 3 4 con: «protende per SSW una conduttura fognaria lunga circa 750 m. Per una fascia di 100 m dalla condotta sono vietati l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività subacquea che possa arrecare danni alla condotta.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 119 (Scheda 862/2006) (Sostituisce l'a.n /2006) I- San Terenzo - Scogliera soffolta MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 26: «Scogliera - Una scogliera emersa per un breve tratto e soffolta per circa 45 m, con battente d'acqua di circa 0,5 m, si protende per SW dal punto in costa di coordinate 'N 'E, sito a SE di San Terenzo.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 162 (Scheda 944/2006) 18

19 (T) I- Bocca di Magra - Lavori in corso MAR LIGURE - ITALIA Sono in corso lavori di risagomatura del tratto del Fiume Magra compreso tra il ponte della Colombiera e la foce. I lavori termineranno presumibilmente nell'ottobre Portolano P1, ed. 2006, pag. 165 (Scheda 1554/2006) MAR LIGURE - ITALIA I- Bocca di Magra - Conduttura sottomarina Inserire dopo la riga 34: «Conduttura sottomarina - Una conduttura di scarico lunga 1700 m si protende circa a S dalla radice del moletto di sottoflutto del porticciolo di Bocca di Magra.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 165 (Scheda 1198/2006) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) I- Bosa Marina - Divieti; istruzioni per l'entrata 1) Sostituire le righe con: «I fondali sono di circa 7 m all'imboccatura e 5 m a centro bacino. Il fondo è di sabbia. La velocità massima consentita è 3 nodi. Sulla costa E dell'isola ha origine il Molo Commerciale orientato per E e lungo 72 m. I fondali sono di 2 4 m e vi possono attraccare unità da diporto, lunghe al massimo 25 m e larghe 4 m, solo in estate e con tempo buono. Da maggio a settembre di ogni anno vengono sistemati a S del Molo Commerciale due pontili galleggianti lunghi 50 m, per unità da diporto lunghe fino a 7 m e larghe fino a 2 m. I fondali presso i pontili sono di 1,5 4 m. Divieti - Lo specchio acqueo antistante l'arenile del porto o delimitato esternamente dalla congiungente la testata del Molo Commerciale e la testata del pennello frangiflutti posto ad E (denominato Su Pinnellu), è riservato alla balneazione e vi sono interdetti la navigazione, l'ancoraggio e la sosta. Le unità in transito devono tenersi a 25 m dal suddetto specchio acqueo. È consentito l'utilizzo dello scalo di alaggio pubblico che rimane all'interno dell'area interdetta, purché le unità a motore utilizzino i soli remi. Fanali - Fanale rosso su palo sulla testata del molo di sopraflutto e fanale binato rosso/verde su palo sulla testata del Molo Commerciale. Servizi in banchina - 50 posti barca, di cui il 10% riservati al transito, per unità con pescaggio massimo di 3,5 m, presa d'acqua, presa elettrica, presa TV via cavo, antincendio, gru mobile da 20 t. Servizi portuali - Possibilità di rifornimento tramite autobotte ( ), rimessaggio barche, guardianaggio, ritiro rifiuti, raccolta olii usati/batterie esauste, servizi igienici, docce, telefono pubblico, club nautico. Istruzioni per l'entrata - Tutte le unità che intendono transitare all'interno del Fiume Temo devono procedere attraversando una Zona di precauzione circolare con raggio 200 m dalla testata della foce del fiume, all'interno della quale la velocità massima consentita non deve essere superiore a 5 nodi e la navigazione deve avvenire in dislocamento. All'interno del tratto focivo del fiume le unità devono navigare in dislocamento, con velocità non superiore a 3 nodi e mantenendo la propria dritta rispetto alla mezzeria del fiume. In presenza di unità impegnate in operazioni alla Banchina Fluviale, limitare al minimo la velocità. 19

20 All'interno delle suddette aree sono vietati la navigazione a vela, raggiungere e superare altre unità, l'ancoraggio e la sosta, la pesca con qualsiasi attrezzo, la discarica, la balneazione, le attività sportive incompatibili col transito delle unità e le attività commerciali. Occorre navigare mantenendo rotte dirette.». 2) Inserire dopo la riga 48: «I fondali all'imboccatura sono di 4 m. Il fondo è di sabbia e fango.». 3) Sostituire la riga 50 con: «d'attracco (Banchina Fluviale) lunga 115 m, destinata ad unità da traffico. Vi possono attraccare unità lunghe fino a 50 m e larghe fino a 6 m. I fondali antistanti sono di 4 m ed i pescaggi consentiti di 3,5 m. A circa 600 m dalla foce del fiume, in un'ansa lungo la sponda N, esiste un tratto banchinato e vi sono posizionati vari pontili galleggianti destinati al diporto, che racchiudono due darsene: la Nautica Pinna e la Nuova Darsena.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 176 (Scheda 344/2006) I- Bosa Marina - Servizi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe 6 13 con: «Servizi in banchina - Presa d'acqua, illuminazione banchina. Servizi portuali - Posti barca 120, distributore carburante ( ), fontanella (acqua potabile), cantiere navale, officina riparazioni, ritiro rifiuti, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Bombole (gas, gpl), diving center, noleggio barche e gommoni, noleggio auto e cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, lavanderia, rimessaggio caravan, bar, ristorante, albergo, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca/cambio, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica, ospedale/pronto soccorso a Bosa. Comunicazioni - Autobus, taxi. Autorità - Circomare, Dogana, Carabinieri, Guardia di Finanza.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 178 (Scheda 344/2006) I- Alghero - Pescaggi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe con: Porto di Alghero È protetto da due moli: il Molo Sopraflutto (o Molo Sud), lungo complessivamente 850 m e radicato alla piccola penisola su cui sorge la città, è a tre bracci orientati per W, per NW e per NNW; il Molo Sottoflutto, a N, è a gomito: il primo tratto per W è lungo circa 530 m, il secondo orientato per SW è lungo circa 250 m e banchinato (Banchina Amm. G. Pezzi). In prossimità della testata di quest ultimo, lato interno, è radicato un pennello, lungo circa 125 m; quattro pontili galleggianti si protendono dalla Banchina Pezzi. I fondali all'imboccatura sono di 6,5 m e hanno un minimo di 1,5 m all'interno, il fondo è fangoso. Nel primo tratto del Molo Sottoflutto sono posizionati tre pontili, orientati per S, della lunghezza di 101, 86 e 72 m. Dal Molo Sottoflutto si estendono, uno consecutivo all altro, il Molo Lo Frasso, lungo circa 200 m per SSW, ed il Molo Nord (Molo Visconti) orientato per SW. La Nuova Darsena destinata ai pescherecci, si apre nella parte NE del porto tra la Banchina Millelire, il primo braccio del Nuovo Molo di Sopraflutto ed il Molo Lo Frasso, i fondali medi sono di 2 m. In essa sono sistemati alcuni pontili galleggianti ed uno scalo di alaggio. Per accedere alla Nuova Darsena, presso il lato interno del Molo Nord, esiste una zona escavata a 3 m (1983). 20

21 Il Molo Furesi, a S, separa la Nuova Darsena dalla Darsena Turistica, compresa tra il Molo Nord e la Banchina Garibaldi; nello specchio acqueo si trovano alcuni pontili galleggianti completi delle principali attrezzature per il diporto. I fondali sono mediamente di 2 m. Nella parte meridionale del porto, la Banchina Dogana e la Banchina Sanità, tra loro circa ortogonali, sono destinate alle operazioni commerciali. Al lato esterno del Molo Nord sono radicati due pennelli in muratura, di 100 m ciascuno, orientati per NW, ai quali sono sistemati alcuni pontili galleggianti disposti a pettine. Altri quattro pontili galleggianti sono sistemati al primo braccio del Molo Sopraflutto. Destinazione delle banchine L Ufficio Circondariale Marittimo con ord. n. 21/88 e successive modifiche disciplina la destinazione degli ormeggi e le prescrizioni valide nell ambito portuale. Banchina Molo Sopraflutto: lunga circa 814 m, per unità da diporto; fondali 2 8 m; pescaggio 1 7 m. Banchina Sanità: lunga 105 m, per unità da diporto in transito ormeggiate di punta; i primi 20 m alla radice sono riservati alle operazioni di bunkeraggio. Possono ormeggiare alla banchina unità di l.f.t. massima pari a 15 m. I fondali sono di 4,1 4,6 m, il pescaggio di 3,8 m. Banchina Dogana: lunga 183 m; i primi 10 m, dall angolo con la Banchina Sanità, sono adibiti al bunkeraggio; i successivi 20 m sono riservati alle unità della Capitaneria di Porto, i successivi tratti di banchina sono riservati a imbarcazioni da diporto in transito e ad unità da traffico e trasporto passeggeri. Possono ormeggiare alla banchina unità di l.f.t. massima pari a 50 m. I fondali sono di 4,5 m, il pescaggio di 3,2 m.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 181 (Scheda 343/2006) I- Alghero - Pescaggi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 1) Sostituire le righe 1 23 con: «Banchina Garibaldi: lunga 110 m, i fondali antistanti sono di 1,5 1,2 m; i pontili galleggianti ad essa ancorati sono gestiti da ditte private e destinati al diporto; vi possono accedere imbarcazioni lunghe fino a 15 m con pescaggio di 1 m. Banchina compresa tra la Banchina Garibaldi e la radice del Molo Furesi: disponibile per l'ormeggio libero di barche da diporto. Tratto di banchina S, compreso tra la radice del Molo Furesi ed il primo pontile, riservato all ormeggio delle imbarcazioni da diporto. È vietato l ormeggio a qualsiasi imbarcazione nel tratto compreso tra l ultimo pontile e la testata del molo stesso. Molo Furesi: lungo circa 120 m, con fondali di 1,8 2,2 m; è vietato l ormeggio ad imbarcazioni di qualsiasi tipo nei primi 15 m dalla testata della banchina N; il restante tratto di banchina è destinato all ormeggio di punta delle unità da diporto lunghe fino a 10 m con pescaggio massimo di 1,8 m. All interno della Nuova Darsena si trova uno scalo di alaggio. Banchina Millelire: il tratto compreso tra lo scalo di alaggio ed il primo pontile, è adibito ad operazioni di alaggio e varo per unità con pescaggio fino a 1,5 m; il rimanente tratto della banchina è riservato all ormeggio di punta delle unità da pesca lunghe fino a 12 m. I fondali sono 2,1 2,4 m; il pescaggio consentito è di 1,8 m. Banchina Gen. R. Cataldi: (chiude a N la Nuova Darsena) riservata all ormeggio delle unità da pesca. Molo Lo Frasso: lungo 180 m, con fondali di 2,2 3,2 m; riservato prevalentemente al diporto per unità lunghe fino a 17 m con pescaggio di 2 3 m. Molo Sottoflutto: con fondali di 2 5,4 m; destinato all ormeggio di imbarcazioni da pesca e da diporto, di lunghezza non superiore a 15 m e pescaggio di 1 5 m.». 21

22 2) Sostituire le righe con: «Servizi in banchina posti barca, di cui 15 per il transito, per unità di l.f.t. massima di 50 m e pescaggio massimo 4,3 m, presa d'acqua, presa elettrica, presa telefono, illuminazione banchina, antincendio, scivolo, 4 gru mobili fino a 60 t e una gru fissa da 15 t. Servizi portuali - Distributore carburante ( e ), fontanella (acqua potabile), rimessaggio barche, pratico locale, guardianaggio, cantieri navali, officina riparazioni, palombaro, subacqueo, ritiro rifiuti, servizi igienici, docce, telefono pubblico, club nautico. Servizi accessori - Raccomandatario marittimo/agenzia marittima, rivendita ghiaccio, bombole (gas, gpl), diving center, noleggio barche e gommoni, noleggio auto e cicli, parcheggio auto, accessori per la nautica, negozi d'ogni genere, alimentari, lavanderia, camping, impianti sportivi, bar, ristorante, albergo, punto internet, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ufficio postale, banca/cambio, sportello bancomat, farmacia, ambulatorio medico/guardia medica, ospedale/pronto soccorso. Comunicazioni - Autobus, ferrovia, taxi, aeroporto ed eliporto a Fertilia. Autorità - Circomare, Autorità Portuale, Dogana, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 182 (Scheda 343/2006) I- Porto Conte - Relitto MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 29: «Relitto - Il relitto di un'imbarcazione giace all'interno dell'insenatura di Porto Conte, in 'N 'E (WGS 84). Il battente d'acqua è di circa 3 m.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 183 (Scheda 1216/2006) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) I- Bosa Marina - Pianetto 1) Sostituire il pianetto "Bosa Marina - Porto turistico-commerciale" con quello allegato al presente Fascicolo AA. NN.. 2) Inserire il pianetto Bosa Marina Porticciolo turistico allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano P3, ed. 2006, pag. 177 (Scheda 344/2006) I- Bosa Marina - Pianetti MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire la riga 2 con: «Bosa Marina - Porto turistico-commerciale... pag.177 Bosa Marina - Porticciolo turistico... pag.177.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 189 (Scheda 344/2006) 22

23 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) I- Rcerca idrocarburi - Piattaforme mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. sconosciuta 'N 'E sconosciuta 'N 'E Sneferu 'N 'E sconosciuta 'N 'E Port Fouad (SE-1) 'N 'E Port Fouad (M-SE2) 'N 'E P.Fouad 'N 'E Darfeel (1) 'N 'E Darfeel 'N 'E sconosciuta 'N 'E Merseak Andeur 'N 'E sconosciuta 'N 'E Nidoco 'N 'E Senefru 'N 'E Karous (1) 'N 'E Baltim S 'N 'E Wakar 'N 'E Ocean Lexington 'N 'E Mari - B 'N 'E Rosetta 'N 'E Merseak Gardein 'N 'E Baltim East 'N 'E Key Manhatten 'N 'E Rosetta 'N 'E Maerks Guardin 'N 'E Temsah 'N 'E West Aken 'N 'E Happy 'N 'E Key Singapore 'N 'E Adrytic 'N 'E Pride North America 'N 'E Scarabio 'N 'E Scarabeo 'N 'E Ifa III 'N 'E Santa Fe 'N 'E Sabrata 'N 'E Didon 'N 'E Trident IV-A 'N 'E BD 'N 'E Amilcar 'N 'E Ashtart 'N 'E Miskar 'N 'E 7 November 'N 'E Isis 'N 'E 23

24 Cercina III Cercina VII Cercina II Cercina VI Cercina I Pride Venezuela Oudna sconosciuta Prometeu Sivash Noble Carl Norberg Steward Saturn Jupiter sconosciuta F.Gloria Tavrida Numero 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E 'N 'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed.. (Scheda 4/) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. 24

25 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI I- TARIFA Boa soppresso 1.61 (Scheda 1657/2006) D BAIA DE ALGECIRAS - ALGECIRAS -- Muelle del Este (in costruzione) --- Estr S Q G 1s 3 3 Pl verde R 1.61 (Scheda 1635/2006) D CRINAVIS -- Spigolo S Q(3) G 9s 6 3 Pl verde (Scheda 1657/2006) D CAMPAMENTO -- Molo --- Estr E Q G 1s 6 3 Pl verde Sincronizzato con il N (Scheda 1657/2006) D Estr W Q G 1s 6 3 Pl verde Sincronizzato con il N (Scheda 1657/2006) - Muelle de Campamento Boa N soppresso ODAS Cost-Alicante (Scheda 1657/2006) Q(5) Y 20s... 3 Boa sferica gialla 1.61 (Scheda 1657/2006) 0645 E0617 ANSE DES LAURONS - Diga, estr Fl WR 4s 7 W 9 R 6 Col bianca som rossa W 110 R (Scheda 1633/2006) Boa Fl(2) G 6s 4 2 Laterale dritta L (Scheda 1633/2006) 25

26 1701 E E E E E AREA MARINA PROTETTA "CINQUE TERRE" - Zona "C" -- Fanale "A1" Fl Y 5s 4 3 Pl segnale speciale X P - Zona "A" -- Punta Mesco --- Fanale "E1" Fanale "H1" Capo Montenegro --- Fanale "T1" Fanale "U1" Fl(2) Y 6s 4 2 Pl segnale speciale X P Fl(2) Y 6s 3 2 Pl segnale speciale X P Fl(2) Y 6s 4 2 Pl segnale speciale X P Fl(2) Y 6s 4 2 Pl segnale speciale X P 1.61 (Scheda 7/) 1.61 (Scheda 7/) 1.61 (Scheda 7/) 1.61 (Scheda 7/) 1.61 (Scheda 7/) E PORTO PALO - Fanale soppresso 1.61 (Scheda 1732/2006) 3389 Simeri Crichi Fl Y 5s 2 3 Segnale speciale X P - Segnala una condotta sottomarina 1.61 PORTO CESAREO Boa (Scheda 1522/2006) Fl Y 5s 5 4 Segnale speciale X P - Segnala un impianto di mitilicoltura 1.61 (Scheda 1679/2006) Boa Fl Y 4s 5 4 Segnale speciale X P - Segnala un impianto di itticoltura E BISCEGLIE - Molo di Levante -- Prolungamento (Scheda 1679/2006) F R P 1.61 (Scheda 7/) 3820 Boa Fl Y 5s... 4 Segnale speciale X P - Segnala il terminale di una condotta sottomarina 1.61 (Scheda 1694/2006) Elenco Fari I.I.3134, ed

27 I- KERKENNAH (QARQANNAH) - CANALE DI KERKENNAH Boa "K 1" Fl G 4s 4 5 Laterale dritta L (Scheda 6/) Boa "K 2" Fl R 5s 4 5 Laterale sinistra M 1-4 Il canale di Kerkennah, che conduce alla rada di Sfax, è segnalato da altre boe luminose: "K4", "Ellouza 9", "Ellouza 10", "Ellouza 11" e "Ellouza 12" (Scheda 6/) E EL MA'DÎYA - Frangiflutti al centro soppresso 1.61 (Scheda 6/) Elenco Fari I.I.3135, ed

28 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: C02001/06 D06002/06 D07004/04 D08008/06 G14006/06 G18001/06 L28001/06 PPP002/06 S40002/06 - Informazioni Nautiche in vigore: B02006/06 D10002/06 G15001/05 I20002/06 L26006/06 P37003/05 S52001/06 B0/06 D12004/05 G15008/06 I20003/06 L28005/04 P37002/06 S52002/06 B02008/06 D12001/06 G16002/04 I20004/06 L51001/06 P37003/06 T44002/06 D05004/05 E11001/05 G16001/05 I20005/06 LLL002/05 P38003/05 T44003/06 D05004/06 E11001/06 G16002/06 I23001/06 L53001/06 P38002/06 T45002/04 D05005/06 E11003/06 G16003/06 I23002/06 M22001/05 P38003/06 T45002/06 D05006/06 E11004/06 G16004/06 I24010/04 M23002/06 S38001/06 T45004/06 D05007/06 E11005/06 G16005/06 I24011/04 M29002/05 S38002/06 T46001/06 D06012/04 E12001/06 G17002/06 I24001/05 M29002/06 S39001/06 T46002/06 D06001/06 E12002/06 G18002/05 I24004/05 M30001/05 S39002/06 T46004/06 D06003/06 E12004/06 G18005/05 I24005/05 M31001/04 S40001/04 T46005/06 D06004/06 E12006/06 G18002/06 I24001/06 N32001/04 S40001/06 T46006/06 D07002/06 E1/06 G19002/06 I24002/06 N32004/06 S40003/06 T47001/06 D07003/06 E12008/06 G19003/06 I24003/06 N32005/06 S40004/06 T48001/06 D07004/06 E13002/06 G19005/06 I26001/06 N32006/06 S41002/06 D07005/06 F04005/06 G19005/06 L26007/04 N33001/05 S41003/06 D08002/06 F04006/06 G19006/06 L26005/05 N33001/06 S41004/06 D08006/06 G14002/06 G19007/06 L26001/06 N33002/06 S42003/06 D08009/06 G14003/06 H02001/06 L26002/06 P35002/06 S42004/06 D08010/06 G14005/06 I19001/06 L26004/06 P36001/06 S43001/06 D10002/06 G14007/06 I20002/06 L26005/06 P37003/05 S44001/06 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: B54001/07 PORTOVESME Pericolo A causa della variazione dei fondali lungo la canaletta di accesso al porto di Portovesme, ed in particolare in corrispondenza della boa n 6 (E.F ) con un fondale di 10 m per un raggio di 50 m, l'accesso è limitato ad unità con pescaggio massimo/pari a 12 m. (Marisardegna fax n 6576 del 16 dicembre 2006) Carte (Scheda 1699/2006) PPP001/07 MONOPOLI Pericolo E' fatto divieto di ancorare, immergersi ed esercitare pesca nel raggio di 2 M dal punto di coordinate 40 55'24.492"N '34.036"E per la presenza di ostacoli in sospensione non segnalati costituiti da ombelicali, boe, condotte ed ancore, a seguito dell'avvenuta disconnessione dell'unità galleggiante denominata FPSO FIRENZE (Campo Aquila). (Capitaneria di Porto di Brindisi - Ordinanza n 78/2006) Carta 921 (Scheda 1644/2006) S40001/07 PESCARA Dragaggi Sono in corso lavori di ripascimento del litorale del Comune di Montesilvano, a mezzo draga, che stazionando nello specchio acqueo convoglierà la sabbia direttamente sull'arenile interessato attraverso una condotta parzialmente sommersa lunga 2600 mt. segnalata in superficie da una boa gialla a luce intermittente gialla, e più precisamente nel tratto di mare compreso tra i seguenti punti: 42 29'40.06"N '03.17"E; 42 30'41.34"N '50.05"E; 42 30'25.96"N '06.15"E; 42 29'25.00"N '19.83"E. Nella suddetta area sono interdetti la navigazione, la pesca, l'ancoraggio e tutti gli usi pubblici del mare non espressamente autorizzati dalla Capitaneria. I lavori termineranno presumibilmente il (Capitaneria di Porto di Pescara - Ordinanza n 88/2006) Carta 34 (Scheda 1731/2006) 28

29 SEZIONE C S40002/07 PESCARA Lavori in corso Sono in corso i lavori per il ripascimento del litorale di Pescara sud nel tratto di mare compreso tra il Porto turistico "Marina di Pescara" ed il confine con il comune di Francavilla al Mare (CH) ed individuato dalle seguenti coordinate geografiche: a) 42 27'26.99"N '30.25"E; b) 42 28'19.74"N '44.22"E; c) 42 28'04.47"N '04.01"E; d) 42 27'11.83"N '50.18"E. Suddetti lavori sono svolti da mezzi navali che, stazionando nello specchio acqueo, convogliano la sabbia direttamente sull'arenile interessato attraverso una condotta parzialmente sommersa lunga 2300 metri segnalata in superficie da una boa gialla a luce intermittente gialla. Per tutta la durata dei lavori che termineranno presumibilmente il 26 Gennaio, nell'area dei lavori sono interdetti la navigazione, la pesca, l'ancoraggio e tutti i pubblici usi del mare non espressamente autorizzati. (Capitaneria di Porto di Pescara - Ordinanza n 87/2006 in data ) Carte (Scheda 1681/2006) S42001/07 ANCONA Lavori in corso Sono in corso i lavori per il completamento della diga di sottoflutto del porto di Ancona. L'area di lavoro, di forma rettangolare è delimitata da boe gialle luminose. Suddetti lavori termineranno presumibilmente il Per tutta la durata degli stessi, nell'area del cantiere sopradescritto, sono vietate la navigazione e qualsiasi altra attività alle Unità non interessate ai lavori. (Capitaneria di Porto di Ancona - Ordinanza n 21/2006, 110/06 e 150/06). Carta 209 (Scheda 1666/2006) S43001/07 PESARO Conduttura sottomarina Sono in corso operazioni di posa di una condotta sottomarina collegante la piattaforma Brenda di coordinate 44 06'56.87"N '42.41"E all'innesto dell'esistente condotta Daria/Fano in coordinate 43 52'41.60"N '11.06"E. Le Unità opereranno lungo il tracciato della condotta impegnando un area di 1 M per lato lungo la rotta. E' vietato ancorare, navigare e sostare con qualsiasi Unità nel tratto di mare interessato dai lavori di posa. E' inoltre vietato effettuare attività di immersione e svolgere attività di pesca di qualsiasi natura. I lavori termineranno presumibilmente a marzo. (Capitaneria di Porto di Pesaro - Ordinanza n 110/2006) Carte (Scheda 1672/2006) S52001/07 ROSETO DEGLI ABRUZZI Lavori in corso Sono in corso lavori di pronto intervento per la ricarica delle scogliere a difesa della costa e dell'abitato. Lo specchio acqueo antistante il tratto di lungomare Nord dell'abitato di Roseto degli Abruzzi è interdetto al transito, alla sosta e a tutte le attività connesse con l'uso del mare. I lavori termineranno presumibilmente a febbraio. (Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova - Ordinanza n 84/2006) Carta 34 (Scheda 1740/2006) T48001/07 MONFALCONE Segnalamenti luminosi Nel bacino portuale del Porto di Monfalcone è stata posizionata una boa rossa in 'N 'E, una boa verde in 'N 'E ed una briccola nel bacino di Panzano a N dell'isola dei Bagni in 'N 'E. (Capitaneria di Porto di Monfalcone - Fg in data ) Carte (Scheda 1741/2006) 29

30 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0705/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /06 - Avvisi NTM III in vigore: 0717/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /06 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0526/06 AZOV SEA Geological survey operations by "RS108" towing devices in area bounded by: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E. and coast line. Carta 360 INT300 (Scheda 1658/2006) 0569/06 BLACK SEA Seismic survey operations by M/V "WESTERN PRIDE" from 28 NOV till further notice, towing 8 cables to 8000 meters long, in area bounded by: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Carta 350 INT302 (Scheda 1658/2006) 0580/06 MEDITERRANEAN SEA 1.- Cable laying operations by C/S "ILE DE SEIN" from 07 DEC 06 till further notice from Menton (France) to Bastia (Corsica) and Solenzara (Corsica) NM requested. Carte 908 INT INT3300 (Scheda 2/) 0583/06 BLACK SEA Pipeline laying operations by "REGGINA 250" until further notice, in area bounded by: a) 'N 'E, (shore); b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, (shore). Wide berth requested. Carta 350 INT302 (Scheda 2/) 30

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 13 Dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

8 Mercoledì 19 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

12 Mercoledì 17 giugno 2009

12 Mercoledì 17 giugno 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 17 giugno 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

21 Mercoledì 03 novembre 2010

21 Mercoledì 03 novembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 03 novembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

17 Mercoledì 09 settembre 2009

17 Mercoledì 09 settembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 09 settembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

5 Mercoledì 05 marzo 2008

5 Mercoledì 05 marzo 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 05 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

17 Mercoledi 05 Settembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledi 05 Settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

7 Mercoledì 04 aprile 2012

7 Mercoledì 04 aprile 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 04 aprile 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

9 Mercoledì 29 aprile 2015

9 Mercoledì 29 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 29 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2011 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

22 Mercoledì 15 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 15 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2007 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2007 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

23 Mercoledì 29 Novembre 2006

23 Mercoledì 29 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 29 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 45 del 13 luglio Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 45 del 13 luglio Atti della Regione PARTE I A.G.C. 14 - Trasporti e Viabilità Settore Demanio Marittimo - Navigazione - Porti, Aeroporti e Opere Marittime - Decreto dirigenziale n. 97 del 1 luglio 2009 Destinazione delle aree a terra e a mare nel

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

7 mercoledì 09 aprile 2003

7 mercoledì 09 aprile 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 09 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis

Società Canottieri Genovesi Elpis Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi da Genova a Capo Corso su Coastal Rowing Spirito di conquista : Punta dritto su Genova il dito

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI L ASCURATIONE INSURANCE BROKER s.r.l. QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI Denominazione o ragione sociale: Indirizzo: Precisare l attività prevalente (Porto Turistico, Approdo, Rimessaggio, Circolo

Dettagli

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga Manifestazione aerea ALBENGA 20 settembre 2008 16 settembre 2012 SOCCORSO VIABILITA Città di Albenga PARCHEGGI ELENCO DI DISTRIBUZIONE: Prefettura Savona Aero Club d Italia Roma ENAC Direzione Aeroportuale

Dettagli

3 Mercoledì 09 febbraio 2011

3 Mercoledì 09 febbraio 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 Mercoledì 09 febbraio 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

7 Mercoledì 30 marzo 2016

7 Mercoledì 30 marzo 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 30 marzo 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2012 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

7 Mercoledì 07 aprile 2010

7 Mercoledì 07 aprile 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 07 aprile 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto di Arbatax: - Vista la Legge 11.02.1971,

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli: Capitaneria di porto di Gallipoli TEL.(+39) 0833/266862 - FAX (+39) 0833/264023 - email: gallipoli@guardiacostiera.it - cpgallipoli@mit.gov.it pec: cp-gallipoli@pec.mit.gov.it Ordinanza n 49/2016 Il Capitano

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

8 Mercoledì 15 aprile 2015

8 Mercoledì 15 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 15 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

4 mercoledì 26 febbraio 2003

4 mercoledì 26 febbraio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 26 febbraio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari Ordinanza n 46/2007 Il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, nella rispettiva qualità di Capo del Compartimento e del Circondario

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

21 Mercoledì 29 ottobre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

CROCIERA CROAZIA 2015

CROCIERA CROAZIA 2015 CROCIERA CROAZIA 2015 Partenza 1 luglio ore 2.00 da Ponte Caffaro Arrivo a Marina Primero Grado ore 07.00 (354 km ~ 5 h), varo previsto con travellift ore 10 Via Monfalcone 16 Grado (GO) ** 0431-896880

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

T) 44 18' 55" N 09 09' 26" E U) 44 18' 44" N 09 10' 00" E

T) 44 18' 55 N 09 09' 26 E U) 44 18' 44 N 09 10' 00 E Area Marina Naturale Protetta del Promontorio di Portofino Consorzio di Gestione Viale Rainusso, 14-Villa Carmagnola-16038 S. Margherita Lig. (GE) Tel. 0185/289649 Fax 0185/293002 E-mail: amp.portofino@libero.it

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 11/2013 compreso) SUPPLEMENTO

Dettagli

Nuovo Atto di Regolamentazione delle attività e destinazione delle aree e pertinenze demaniali nel porto di Cetara

Nuovo Atto di Regolamentazione delle attività e destinazione delle aree e pertinenze demaniali nel porto di Cetara Nuovo Atto di Regolamentazione delle attività e destinazione delle aree e pertinenze demaniali nel porto di Cetara Art. 1 Ambito Portuale Ai fini del presente provvedimento e per ogni altro eventuale aspetto

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova

Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi Genova Giraglia - Portofino su coastal rowing 19 21 giugno 2008 (Traversata 2007) I NOSTRI SPONSOR:

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

5 Mercoledì 04 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 04 marzo 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli