4 mercoledì 26 febbraio 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 mercoledì 26 febbraio 2003"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 26 febbraio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Sped. in Abbonamento Postale Art. 2 - comma 20/C Legge 662/96 - Filiale di Genova Abbonamento annuo: Italia Estero 67.14

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (1.4/2003) (24.6/2002) (2.4/2003) (2.8/2003) (1.7/2003) (22.20/2002) (23.21/2002) (2.4/2003) 130 INT (16.2/2002) (3.6/2001) (23.21/2002) (13.12/2002) 270 INT (3.7/2003) (3.7/2003) (24.5/2002) (3.4/2003) 340 INT (3.6/2003) 360 INT (3.6/2003) (20.29/2002) (21.22/2002) (23.21/2002) (24.14/2002) (25.9/2002) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Portolano 4, ed Portolano 6, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed

3 SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE D10001/03 VIAREGGIO E11001/03 ISOLA D'ELBA G14003/03 ANZIO P38002/03 MATTINATA R01001/03 ALBANIA S42002/03 NUMANA AVVISI NTM III 0061/03 GPS SATELLITE SYSTEM 0064/03 TUNISIA E. COAST 0065/03 ALGERIE 0069/03 MALTA 0071/03 ALGERIE 0072/03 STRAIT OF ISTANBUL 0074/03 GIBRALTAR STRAIT 0089/03 BLACK SEA 0098/03 EGYPT 0102/03 TUNISIA 0103/03 TUNISIA 0106/03 TUNISIA E. COAST 0109/03 ISRAEL 0111/03 BLACK SEA 0112/03 TUNISIA 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE ERRATA CORRIGE Avvisi per le carte Riferimento A.N. 2.1/03 Carta 431 INT Leggasi ( ) anzichè ( ). NUOVE EDIZIONI E' in distribuzione la Nuova Edizione della carta N 210. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

5 SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA II-2003 Capo Trafalgar - Radiofaro Cancellare il radiofaro (RC) circa in 36 11'.0 N '.0 W. (Cadiz 6/102/03) Carte 340 INT301 (40) INT300 (31) (Scheda 129/2003) MAR LIGURE - ITALIA II-2003 Imperia - Zone di fonda - informazioni nautiche 1) Inserire una zona di fonda "A" con cerchio di oscillazione di raggio 500 m. (INT N -11.2) in 43 52'.71 N '.00 E. 2) Inserire una zona di fonda "B" con cerchio di oscillazione di 500 m. (INT N -11.2) in 43 52'.06 N '.60 E. 3) Inserire un simbolo di "Punto d'imbarco" (INT T - 1.1) in 43 52'.00 N '.05 E. 4) Inserire un fanale (INT P -1) F.R(vert.)9m3M in 43 52'.53 N '.65 E. Carta 101 ( ) (Scheda 333/2002) II-2003 Genova - Segnalamenti luminosi MAR LIGURE - ITALIA Modificare in FI(2)20s117m25M la caratteristica luminosa del faro circa in 44 24'.25 N '.30 E. Carta 2 (5) (Scheda 124/2003) II-2003 Ostia - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y(INT Q-130.6) FI.Y.,munita di miraglio ad "X" in 41 42'.68 N '.00 E. Carte 7 ( ) ( ) (Scheda 140/2003) II-2003 Punta Capaccia - Meda MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire una meda di pericolo isolato, di colorazione diurna BRB (INT Q-82) in 41 05'.83 N '.35 E. Carte 42 (23) (29) (Scheda 135/2003) 5

6 SEZIONE B MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) II-2003 Stintino - Segnalamenti luminosi Modificare in FI(2)G.6s5m3M la caratteristica luminosa del fanale circa in 40 56'.08 N '.80 E. Carta 289 ( ) (Scheda 1354/2002) II-2003 Torre Annunziata - Allevamento Ittico MAR TIRRENO - ITALIA Carta 130 INT3385 1) Cancellare l'allevamento ittico (INT K ) e relative boe centrato circa in: 40 44'.85 N '.55 E. 2) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i seguenti punti; a) 40 45'.14 N '.30 E; b) 40 44'.98 N '.35 E; c) 40 44'.68 N '.70 E; d) 40 44'.74 N '.80 E; e) 40 44'.88 N '.70 E; f) 40 45'.02 N '.60 E; g) 40 45'.16 N '.50 E; h) punto in 2a). 3) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.6s2m4M, munita di miraglio ad "X" in 2a) e b). 4) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3.5s2m4M, munita di miraglio ad "X" in 2c). 5) Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q ) munita di miraglio ad "X" nei rimanenti vertici. Carta 127 1) Cancellare la boa conica e la relativa caratteristica luminosa circa in 40 44'.78 N '.62 E. 2) Cancellare la boa conica diurna circa in 40 44'.96 N '.39 E. Carta 10 Cancellare la boa conica e la relativa caratteristica luminosa circa in 40 44'.78 N '.60 E. Carte 10 (25) (32) INT3385 ( ) (Scheda 1410/2002) II-2003 Trapani - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 257 Inserire un relitto (INT K-29) in 37 59'.960 N '.602 E. Carte Inserire un relitto (INT K-29) in 38 00'.07 N '.65 E. Carte 17 (19) (2003-6) ( ) (Scheda 1123/02) 6

7 SEZIONE B II-2003 Isole Pelagie - Riserva naturale STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 217 1) Inserire un limite di riserva naturale (N-22,a sin) Zona A congiungente i punti: a) 35 31'13" N '15" E, costa; b) 35 31'22" N '15" E; c) 35 31'14" N '47" E; d) 35 30'56" N '12" E; e) 35 30'56" N '03" E,costa; ed i punti: f) 35 30'35" N '22" E, costa; g) 35 30'22" N '31" E; h) 35 30'22" N '46" E; i) 35 30'35" N '47" E, costa; ed i punti sul piano Isola di Linosa; j) 35 52'52" N '21" E; k) 35 52'38" N '46" E; l) 35 52'27" N '20" E. 2) Inserire un limite di riserva naturale (N-22,a sin) Zona B congiungente i punti: a) 35 31'21" N '42" E,costa; b) 35 32'02" N '42" E; c) 35 32'02" N '48" E; d) 35 30'44" N '48" E; e) 35 30'44" N '37" E,costa; ed i punti: f) 35 30'40" N '15" E,costa; g) 35 30'19" N '26" E; h) 35 30'19" N '53" E; i) 35 30'35" N '53" E,costa; ed i punti sul piano "Isola di Linosa": j) 35 52'09" N '01" E,costa; k) 35 52'09" N '48" E; l) 35 53'00" N '13" E; m) 35 53'00" N '00" E; n) 35 52'17" N '16" E; o) 35 52'17" N '51" E,costa. 3) Inserire un limite di riserva naturale (N-22, a sin) Zona C congiungente i punti: a) 35 30'13" N '42" E,costa; b) 35 29'05" N '42" E; c) 35 30'20" N '24" E; d) 35 32'02" N '24" E; e) punto in 2) b); f) punto in 2) a); ed i punti: g) punto in 2) e); h) punto in 2) d); i) 35 30'14" N '48" E; j) 35 30'14" N '44" E,costa; ed i punti sul piano "Isola di Linosa": k) 35 51'39" N '15" E,costa; l) 35 51'39" N '32" E; m) punto in 2) k); n) punto in 2) j); ed i punti: o) punto in 2) o); p) punto in 2) n); q) 35 51'03" N '44" E,limite E carta; r) 35 51'09" N '56" E,costa. 7

8 SEZIONE B 4) Inserire: AVVERTENZA Riserva naturale Isole Pelagie - Per le prescrizioni particolari consultare il Portolano. sotto il titolo della carta. Carte ) Inserire un limite di riserva naturale (N-22, a sin.) congiungente i punti: a) 35 30'.4 N '.7 E, costa; b) 35 29'.1 N '.7 E; c) 35 30'.3 N '.4 E; d) 35 32'.0 N '.4 E; e) 35 32'.0 N '.8 E; f) 35 30'.2 N '.8 E; g) 35 30'.2 N '.6 E,costa. 2) Inserire,( SOLO SULLA CARTA 960), un limite di riserva naturale (N-22, a sin.) congiungente i punti: a) 35 51'.6 N '.2 E, costa; b) 35 51'.6 N '.6 E; c) 35 53'.0 N '.2 E; d) 35 53'.0 N '.0 E; e) 35 51'.0 N '.7 E; f) 35 51'.3 N '.7 E, costa. 3) Inserire un limite di riserva naturale (N-22, a sin.) congiungente i punti: a) 35 33'.2 N '.8 E; b) 35 33'.2 N '.0 E; c) 35 32'.7 N '.0 E; d) 35 32'.7 N '.8 E; e) punto in a). 4) Inserire : Riserva naturale Isole Pelagie - Per le prescrizioni particolari consultare il Portolano e le carte a scala maggiore nelle avvertenze sotto il titolo della carta. 5) Inserire la dicitura Vedi avvertenza centrata circa in 35 37'.0 N '.0 E. Carta 947 1) Inserire un limite di riserva naturale (N-22, a sin.) congiungente i punti: a) 35 30'.2 N '.7 E, costa; b) 35 29'.1 N '.7 E; c) 35 30'.4 N '.4 E; d) 35 32'.0 N '.4 E; e) 35 32'.0 N '.8 E; f) 35 30'.2 N '.8 E; g) 35 30'.2 N '.5 E, costa. 2) Inserire un limite di riserva naturale (N-22, a sin.) congiungente i punti: a) 35 51'.7 N '.3 E, costa; b) 35 51'.7 N '.6 E; c) 35 53'.0 N '.2 E; d) 35 53'.0 N '.0 E; e) 35 51'.0 N '.7 E; f) 35 51'.2 N '.9 E, costa. 3) Inserire un limite di riserva naturale (N-22,a sin) congiungente i punti: a) 35 33'.2 N '.8 E; b) 35 33'.2 N '.0 E; c) 35 32'.7 N '.0 E; d) 35 32'.7 N '.8 E; e) punto in a). 4) Inserire: AVVERTENZA Riserva naturale Isole Pelagie - Per le prescrizioni particolari consultare il Portolano e le carte a scala maggiore. sotto il titolo della carta. 5) Inserire la dicitura Vedi avvertenza centrata circa in 35 40'.0 N '.0 E. Carte 217 (2003-6) ( ) ( ) ( ) (Scheda 83/2003) 8

9 SEZIONE B II-2003 Augusta - Zona regolamentata MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Carta 271 Inserire un limite di vietata pesca (INT N-21) congiungente i punti: a) 37 13'.300 N '.735 E, costa; b) 37 13'.300 N '.050 E; c) 37 09'.920 N '.180 E,limite esistente. Carta 270 INT3394 Inserire un limite di vietata pesca (INT N-21) congiungente i punti: a) 37 13'.30 N '.73 E, costa; b) 37 13'.30 N '.00 E; c) 37 09'.90 N '.19 E,limite esistente. Carte 270 INT3394 (11) (10) (Scheda 120/2003) MARE ADRIATICO - CROAZIA II-2003 Mlini - Segnalamenti luminosi Cancellare il fanale e relativa caratteristica luminosa circa in 42 37'.39 N '.48 E. (Split Avv /02) Carta 6010 (2003-9) (Scheda 1433/2002) MARE ADRIATICO - CROAZIA II-2003 Rt Ciova - Fanale Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(2)6s9m7M in 43 29'.32 N '.50 E. (Split Avv. 5-11/02) Carta 6006 ( ) (Scheda 1433/2002) 9

10 SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR TIRRENO - ITALIA II-2003 Castellammare di Stabia - Servizi portuali Inserire dopo la riga 14: «Servizi in banchina - Gru, travel-lift, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Cantiere navale, pilotaggio, ormeggiatori, palombaro, sommozzatori, club nautico, ritiro rifiuti, ritiro oli usati e batterie al piombo esauste. Comunicazioni - Traghetto. Autorità - Compamare, Polizia, Guardia di Finanza, Dogana. Impianti di mitilicoltura - Sono sistemati all'esterno del porto di Castellammare di Stabia, circa 0,5 M a SW del fanale sulla testata del Molo Foraneo. La zona è segnalata da due boe luminose gialle con miraglio ad X (vedi Elenco dei Fari).». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 147 (Scheda 841/2002) (Sostituisce l'a.n. 5.13/2002). MAR TIRRENO - ITALIA II-2003 Capo Vaticano - Radiofaro Sostituire la riga 18 con: «un edificio ad un piano, il tutto bianco. Nei pressi sorge l'alta antenna del radiofaro dismesso» Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 194 MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) II-2003 Costa Est della Sicilia - Radiofari Cancellare le righe 3 5. Portolano 1/B, ed. 1975, pag II-2003 Riposto - Servizi portuali MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 11: «Servizi in banchina - Scalo di alaggio, rimessaggio barche, presa d'acqua, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, officina riparazioni, ritiro rifiuti, ritiro oli usati e batterie al piombo esauste. Servizi accessori - Camping in località Mascali, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a Giarre, ambulatorio medico. Comunicazioni - Autostrada a Giarre, ferrovia, autobus, aeroporto a Catania. Autorità - Circomare, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 294 (Sostituisce l'a.n /2002). (Scheda 841/2002) 10

11 SEZIONE B MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) II-2003 Augusta - Toponomastica Sostituire le righe con: «pontile più meridionale è sistemata la Piattaforma Sasol, collegata al pontile stesso. Il nuovo Pontile Alfa, a forma di L, prolunga il più meridionale dei pontili di circa 340 m, passando a S della Piattaforma Sasol. In testata è posto un fanale. Vi si possono rifornire contemporaneamente due navi con dislocamento fino a t. Il vecchio pontile, in seguito ad operazioni di dragaggio, può accogliere unità rifornitrici in testata, ormeggiate di punta, ed unità con pescaggio non superiore a 6 m e lunghezza fino a 130 m con ormeggio affiancato. Al nuovo pontile, in caso di esigenza, viene data priorità alle unità della Marina Militare e della NATO.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 310 (Sostituisce l'a.n /2002). (Scheda 22/2003) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) II-2003 Augusta - Toponomastica Sostituire le riga 11 con: «Terminale petrolifero ERGMED - È un complesso industriale forma-». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 312 (Scheda 22/2003) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) II-2003 Augusta - Toponomastica Sostituire le riga 8 con: «In località Torre del Fico si trova il pontile Polimeri Europa lungo circa 900». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 313 (Scheda 22/2003) II-2003 Augusta - Divieti MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 1) Cancellare le righe ) Sostituire le righe con: «b) Nel Porto Xifonio è consentita, compatibilmente con la presenza di navi alla fonda. Nella zona compresa tra il parallelo passante per Punta Carcarella, il punto in 37 13'20" N '00" E ed il fanale sulla Penisola Magnisi, la costa e le dighe di protezione del Porto Megarese, è vietata la pesca comunque esercitata (ord. 10/03).». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 314B (Scheda 120/2003) 11

12 SEZIONE B STRETTO DI SICILIA - ITALIA II-2003 Porto Empedocle - Servizi portuali Inserire dopo la riga 5: «Servizi portuali - A Porto Empedocle esiste un'isola ecologica per la raccolta di oli usati e batterie al piombo esauste.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 344 (Scheda 841/2002) STRETTO DI SICILIA - ITALIA II-2003 Pantelleria - Segnalamenti 1) Inserire dopo la riga 8: «Segnalamenti - Una boa luminosa rossa segnala l'imboccatura del porto ed allo stesso tempo la pericolosità della meda semisommersa collocata sulla secca S. Leonardo, posta nelle immediate vicinanze della meda stessa.». 2) Sostituire le righe 11 41: «Il Porto Vecchio sorge davanti al paese ed è racchiuso tra il Molo Adragna (Molo Levante) ed il Molo Nasi (Molo di Ponente), banchinati internamente. La riva è interamente banchinata; da E a W si susseguono la Banchina Dogana, la Banchina Castello e la Banchina Borgo Italia. Al centro del Porto Vecchio si trovano i ruderi della parte meridionale dell'antico Molo Cartaginese, costituiti da massi affioranti allineati per NE-SW. A W del Porto Vecchio sorge il Porto Nuovo, delimitato ad E dal Molo Nasi e protetto a NW dalla Diga Foranea, banchinata sul lato interno. All'interno si trova il Molo Cidonio, a tre bracci, al quale sono ancorati quattro pontili galleggianti. I fondali sono di 8 m all'imboccatura, con minimi di 2 m. Il fondo è di roccia e sabbia. Istruzioni per l'entrata - Per la presenza di massi coperti da 1 2 m d'acqua è necessario passare ad almeno 10 m dalla testata del Molo Adragna. L'accesso al porto è consentito solo di giorno e con buone condizioni meteomarine. Ancoraggio - La rada antistante Pantelleria non è ridossata dai venti da ponente a greco. In tali condizioni è necessario recarsi in uno degli altri ancoraggi dell'isola, descritti oltre. Lavori in corso - Prolungamento della Diga Foranea. La zona circostante è vietata a qualsiasi attività marittima. Fanali - Un fanale verde sulla testata della Diga Foranea ed una lanterna su edificio giallo a 90 m per 148 dalla costruzione bianca a due piani (vecchia posizione indicata sulla Tav. XLIX). Per gli altri fanali consultare l'elenco dei Fari. Destinazione delle banchine e pescaggi - Le banchine ed i moli del Porto Vecchio sono destinati al diporto, tranne il Molo Nasi al quale ormeggiano le navi di linea. Il tratto di banchina del 1 dente del Molo Nasi antistante l'impianto di eragazione carburanti è riservato all'ormeggio di unità che effettuano bunkeraggio. Pescaggi consentiti: Molo Adragna 3 4,5 m; Banchina Dogana e Banchina Castello 2,5 m; Banchina Borgo Italia 1,5 m. Il Molo Cidonio è destinato ad imbarcazioni da diporto e pescherecci con pescaggi di 2,5 6 m. Alla Diga Foranea, che attualmente non è operativa, sono consentiti pescaggi di 4 8 m. Avvertenze - Con venti del I e IV quadrante può verificarsi risacca molto fastidiosa. Servizi in banchina - Travel lift da 100 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Cantiere navale, officina riparazioni, ormeggiatori, servizio di salvataggio, palombaro, VHF. Servizi accessori - Albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), banca, farmacia, ospedale e pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetto, autobus, aeroporto ed eliporto a San Marco. Autorità - Circomare, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 355 (Scheda 781/2002) (Sostituisce l'a.n. 5.20/2002). 12

13 SEZIONE B MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) II-2003 Trapani - Servizi portuali Inserire dopo la riga 13: «Servizi portuali - Nel porto di Trapani esiste un'isola ecologica per la raccolta di oli usati e batterie al piombo esauste.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 378 (Scheda 841/2002) STRETTO DI SICILIA - MALTA II-2003 Isole maltesi - Radiofari Sostituire le righe 3 6 con: «Radiofari marittimi - Capo Bon (Sidi Bel Abiod: 37 04'.2 N '.6 E).». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 457 MARE ADRIATICO - ITALIA II-2003 Santa Maria di Leuca - Radiofaro Sostituire la riga 34 con: «antenna radar.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 2 MAR MEDITERRANEO II-2003 Località indefinita - Sostituzione delle pagine Sostituire le righe con: « (allegate al Fascicolo AA.NN. 4/2003) Pianetto del Centro Motovelico "Hannibal" (Monfalcone) 214A - 214B (allegate al Fascicolo AA.NN. 4/2003) (allegate al Fascicolo AA.NN. 4/2003) ». NOTA: Sostituire le pagg con le nuove pagg , , 214A-214B, allegate al presente fascicolo. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. VIII (Scheda 141/2002) MARE ADRIATICO - ITALIA II-2003 Mare Adriatico - Radiofari Cancellare le righe 4 5. Portolano 1/C, ed. 1991, pag

14 SEZIONE B II-2003 Vieste - Radiofaro MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 3 7 con: «Punti cospicui - Sono: il faro aeromarittimo (Tavv. 9 e 10, ved. 25a) eretto sull'isola di S. Eufemia e costituito da una torre quadrangolare di pietra scura addossata ad una casa a due piani; sulla sinistra, a circa 70 m, un traliccio metallico (45 m) a fasce bianche e rosse; il Castello; il». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 60 MARE ADRIATICO - ITALIA II-2003 Punta Penna - Radiofaro Sostituire la riga 37 con: «torre ottagonale con edificio a due piani, il tutto di colore giallastro.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 75 MARE ADRIATICO - ITALIA II-2003 Punta Penna - Radiofaro Sostituire la riga 1 con: «Nei pressi sorgono alcuni edifici. A SW del fa-». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 76 MARE ADRIATICO - ITALIA II-2003 San Benedetto del Tronto - Radiofaro Sostituire le righe 7 9 con: «Faro e fanali - Sulla riva interna del porto si eleva la torre del faro, cilindrica, dipinta di bianco, alta 31 m, sorgente da un caseggiato a due piani di colore avorio (Ved. 34).». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 91 MARE ADRIATICO - ITALIA II-2003 Mare Adriatico - Radiofari Cancellare le righe 3 4. Portolano 1/C, ed. 1991, pag

15 SEZIONE B MARE ADRIATICO - ITALIA II-2003 Ancona - Servizi portuali Inserire dopo la riga 17: «Servizi portuali - Nel porto di Ancona esiste un'isola ecologica per la raccolta di oli usati e batterie al piombo esauste.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 110A (Scheda 841/2002) II-2003 Senigallia - Radiofaro MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare la riga 17. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 116 MARE ADRIATICO - ITALIA II-2003 Mare Adriatico - Radiofari Cancellare le righe 3 4. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 155 MARE ADRIATICO - ITALIA II-2003 Punta della Maestra - Radiofaro Sostituire la riga 11 con: «punto di riferimento.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 158 MARE ADRIATICO - ITALIA II-2003 Mare Adriatico - Radiofari Cancellare le righe 3 4. Portolano 1/C, ed. 1991, pag II-2003 Trieste - Servizi portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 17: «Servizi portuali - Nel porto di Trieste esiste un'isola ecologica per la raccolta di oli usati e batterie al piombo esauste.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 235 (Scheda 841/2002) 15

16 SEZIONE B MARE ADRIATICO - GRECIA II-2003 Mare Adriatico - Radiofari Cancellare la riga 2. Portolano 4, ed. 1994, pag. 1 MARE ADRIATICO - SLOVENIA II-2003 Mare Adriatico - Radiofari Sostituire le righe 3 5 con: «1) Radiofari marittimi - Rt. Kamenjak (44 47'.2 N '.9 E).». Portolano 6, ed. 1994, pag. 1 MARE ADRIATICO - CROAZIA II-2003 Mare Adriatico - Radiofari Sostituire le righe 3 5 con: «1) Radiofari marittimi - Rt. Kamenjak (44 47'.2 N '.9 E).». Portolano 6, ed. 1994, pag. 7 MARE ADRIATICO - CROAZIA II-2003 Mare Adriatico - Radiofari Sostituire le righe 3 4 con: «1) Radiofari marittimi - Rt. Kamenjak (44 47'.2 N '.9 E).». Portolano 6, ed. 1994, pag. 31 MARE ADRIATICO - ALBANIA II-2003 Mare Adriatico - Radiofari Sostituire le righe 5 9 con: «RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE - Navigando in prossimità della costa albanese si possono utilizzare i seguenti radiofari: 1) Radiofari marittimi - Molunat (42 27'.1 N '.6 E).». Portolano 6, ed. 1994, pag

17 SEZIONE B B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI II-2003 Giulianova - Servizio VHF - Variante MARE ADRIATICO - ITALIA Il porto di Giulianova ha cosi cambiato il servizio: Giulianova 16 (o 14CB) AS-OP H24 Circ. Giulianova Porto Tel: (085) /0731 Tfx: (080) / circomare.giulianova@libero.it Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 129 (Scheda 1307/2002) 17

18 SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MARE IONIO - ITALIA II-2003 Catanzaro - Lido di Catanzaro - Zona di esercitazioni E 337. I limiti della zona di tiro relativa al Poligono di Castaci (E Lido di Catanzaro) sono così modificati: E N E N E N E N E N E N E N E Lido di Catanzaro Il presente Avviso ai Naviganti deve essere applicato a pag. 52. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 128/2003) MARE ADRIATICO - ALBANIA II Acque territoriali albanesi - Attività addestrativa della GdF italiana In ottemperanza agli accordi intercorsi tra il Governo italiano e quello albanese, la Guardia di Finanza italiana prosegue, nell'ambito delle acque territoriali dell'albania, attività di consulenza, assistenza e addestramento a favore della Polizia albanese con l'ausilio di proprie unità navali del tipo vedetta. A bordo dei mezzi navali della GdF potranno prendere imbarco funzionari della Polizia albanese, che potranno operare in aderenza alle disposizioni di legge vigenti nella Repubblica d'albania. Le unità in transito prestino attenzione. Termine previsto: dicembre Il presente Avviso ai Naviganti deve essere applicato a pag. 37. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 162/2003) 18

19 SEZIONE B (G) II-2003 Ricerche Idrocarburi MAR MEDITERRANEO Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Key Manhattan N E sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Jim Cunningham N E Mari - B N E Baltim East N E Temsah N E Actinia N E West Aken N E Key Singapore N E Happy N E Atwood Hunter N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Bredford Dolphin N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Sivash N E Bonaccia N E Steward N E Panon N E R.W Monwell N E Morena I N E Labin N E Armida N E Saturn N E sconosciuta N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Jupiter N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Taurida N E Numero N E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 35/2003) (Sostituisce l'a.n. 3.18/2003). 19

20 SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. 20

21 SEZIONE B B6 - AVVISI PER ELENCO FARI II Boa "Laboratorio Arago" SÈTE Boa di delimitazione Fl(5) Y 16s Ci segnale speciale X R Q W 3... Cardinale N N E E2060 ISOLA DI MALTA - Bassofondo Mercanti PORTOMASO -- Molo N, estr Q(3) W 10s Meda cardinale E E Q G Q R sul molo S NÍSOS KRÍTI (ISOLA DI CRETA) - KOLYMVARI Molo N, estr Fl G 4s 8 4 Pil.ne fsc verde Fl R 4s sul Molo S Elenco Fari I.I.3134, ed

22 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: E11002/02 I26006/00 R01001/02 S42001/03 - Informazioni Nautiche in vigore: B02005/02 D08004/02 G14003/02 H02001/03 I25001/03 N33003/01 S40002/02 B02006/02 D08001/03 G14001/03 I19003/01 I26004/02 N33002/02 S40004/02 D06003/00 D09001/02 G14002/03 I19001/02 L26001/02 N33003/02 S40005/02 D06004/00 D10002/02 G15004/02 I20005/01 L26002/02 N33006/02 S40001/03 D06001/02 D12001/00 G16001/01 I20004/02 L26004/02 N33007/02 SSS002/02 D06004/02 D12002/02 G16004/02 I20005/02 L26005/02 N34002/02 SSS001/03 D06005/02 E11001/02 G16005/02 I23002/02 L27001/02 P35007/01 SSS002/03 D06001/03 E12003/02 G16006/02 I24002/01 L27001/03 P35008/01 T45002/02 D07002/01 E12004/02 G16007/02 I24006/01 L28002/02 P35001/02 T45003/02 D07010/01 E12001/03 G16009/02 I24001/02 L28003/02 P35003/02 T45001/03 D07001/02 E13002/02 G16010/02 I24002/02 L28001/03 P35004/02 T47001/02 D07004/02 F04002/01 G18002/01 I24006/02 M29001/02 P36001/02 T48001/02 D07008/02 F04001/02 G18002/02 I24007/02 M29004/02 P37004/01 TTT001/02 D07009/02 F04002/02 G18001/03 I24008/02 M30004/02 P37001/02 D07010/02 F04003/02 G19002/02 I24009/02 M31001/02 P37002/02 D07001/03 F04005/02 H02002/02 I24001/03 N22001/02 P37003/02 D07002/03 G13001/02 H02003/02 I24002/03 N33001/01 P37001/03 D08002/02 G14006/01 H02004/02 I25002/02 N33002/01 P38001/03 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D10001/03 VIAREGGIO Dragaggi Sono in corso operazioni di dragaggio all'ingresso del porto di Viareggio. Lo specchio acqueo interessato all'escavo è delimitato dai seguenti punti: a) 43 51'42" N '06" E; b) 43 51'48" N '00" E; c) 43 51'49" N '11" E; d) 43 51'42" N '12" E. Il materiale di riporto sarà depositato in una zona di mare poco più a nord ed identificata dalle seguenti coordinate: a) 43 52'14" N '08" E; b) 43 52'16" N '12" E; c) 43 52'06" N '18" E; d) 43 52'05" N '14" E. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte 3-63 E11001/03 ISOLA D'ELBA Condutture sottomarine In località Cala di Mola, nel Comune di Porto Azzurro, il R.re "Luigi", il P.ne "Roberto" ed un gommone con n 3(tre) sommozzatori a bordo, stanno effettuando operazioni di varo delle stringhe delle condotte necessarie per l'adeguamento dei sistemi di smaltimento a mare delle acque reflue dell'isola d'elba, attraverso un canale d'uscita meglio individuato dalle congiungenti dei seguenti punti: a) 42 45'33" N '18" E; b) 42 45'33" N '50" E; c) 42 45'30" N '50" E; d) 42 45'30" N '18" E. Le stringhe varate saranno successivamente trasportate nei pressi delle condotte di Naregno e Porto Azzurro. Negli specchi acquei interessati dalle lavorazioni, sono vietati la sosta, l'ancoraggio, la pesca e qualsiasi altra attività marittima e subacquea. Le unità in transito dovranno procedere a lento moto mantenendosi a 100 metri circa dai mezzi impegnati e ponendo la massima attenzione ai sommozzatori in immersione. Carte

23 SEZIONE C G14003/03 ANZIO Dragaggi Sono in corso operazioni di dragaggio, a mezzo della M/draga "Juan Sebastian de Alcano" battente bandiera dello Stato del Lussemburgo, al largo di Capo d'anzio. Lo specchio acqueo interessato è delimitato dalle seguenti coordinate: a) 41 22'30" N '00" E; b) 41 22'30" N '05" E; c) 41 22'43" N '05" E; d) 41 22'43" N '00" E. Nella zona di mare sopracitata sono vietati il transito, la sosta, la pesca e qualsiasi altra attività che possa arrecare intralcio alle operazioni di dragaggio. Poichè lo specchio acqueo di cui sopra rientra nel poligono di tiro "ECHO 332", l'utilizzo dello stesso è subordinato a preventivi accordi fra la Società Italiana Dragaggi e la Direzione del Poligono. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte INT3312 P38002/03 MATTINATA Lavori in corso Sono in corso lavori per la costruzione del molo di sottoflutto, a partire dalle casette pescatori, del porto di Mattinata. Durante i lavori sono interdetti la navigazione, la pesca, la balneazione, l'ancoraggio e la sosta. Le unità in transito dovranno prestare la massima attenzione mantenendosi ad una distanza di sicurezza non inferiore ad 1 (uno) miglio ed evitando, comunque, di intralciare i lavori in corso. Carta 32 R01001/03 ALBANIA Acque territoriali albanesi - Attività addestrative della GdF italiana In ottemperanza agli accordi intercorsi tra il Governo italiano e quello albanese, la Guardia di Finanza italiana prosegue, nell'ambito delle acque territoriali dell'albania, attività di consulenza, assistenza e addestramento a favore della Polizia albanese con l'ausilio di proprie unità navali del tipo vedetta. A bordo dei mezzi navali della GdF potranno prendere imbarco funzionari della Polizia albanese, che potranno operare in aderenza alle disposizioni di legge vigenti nella Repubblica d'albania. Le unità in transito prestino attenzione. Termine previsto: dicembre La presente I.N. è anche riportata nella Premessa ai Naviganti 2003 a pag. 37. S42002/03 NUMANA Relitto Nella zona di mare antistante il Porto di Numana, in posizione 43 29'58" N '50" E, si trova adagiato, su un fondale di 12 metri, il relitto della M/N Nicole con parte delle sovrastrutture emerse. Lo stesso crea ostacolo e pericolo per la navigazione. E' vietata pertanto la navigazione entro il raggio di 500 metri dal punto di affondamento. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte

24 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0604/ / / / / / / / / / / / / / /03 - Avvisi NTM III in vigore: 0002/ / / / / / / / /03 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0061/03 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 21 decommissioned. 0064/03 TUNISIA E. COAST "Cap Bon" gaz pipeline light buoy "B" in psn 37 02'00" N '18" E, unlit. Carta /03 ALGERIE Skikda's port: 1. Red lightbuoy, in psn 36 53'42" N '00" E, fallen; 2. Principal pier lightbeacon in psn 36 53'30" N '54" E, unlit; 3. Green pierhead light, in psn 36 50'18" N '48" E, unlit. Carta 432 INT /03 MALTA Comino west cardinal lightbuoy, in psn 36 01'00" N '58" E, missing. Carta /03 ALGERIE Ilot Hadjeret Tafalkout. Green lightbeacon in psn 36 46'42" N '36" E, unlit. Carta 432 INT /03 STRAIT OF ISTANBUL Discharge pipeline laying operations will take place along the line connecting the psn 41 04'48" N '48" E and 41 04'54" N '42" E between 8 FEB - 20 MAR 03. Carta 350 INT /03 GIBRALTAR STRAIT So as to check the quality of the reception of NAVAREA THREE messages, in the area between meridians ' W and ' W, vessels crossing the mentioned area are kindly requested to report on the reception of NAVAREA THREE messages, to the Instituto Hidrogràfico de la Marina, Fax (+34) , Tlx MARIH-E or to the Regional Control and Safety Centre at Tarifa. 0089/03 BLACK SEA Firing exercises on 18 FEB 03 from 0700 UTC till 1100 UTC in area bounded by: a) 38 40'48" N '00" E; b) 38 40'00" N '30" E; c) 38 37'06" N '00" E; d) 38 33'48" N '48" E. Carta /03 EGYPT Offshore platform "WEST AKEN" established in psn 31 54'54" N '06" E. Three pipelines established from "WEST AKEN" to "EL TEMSAH" platform in psn 31 51'42" N '30" E. Carta 439 INT /03 TUNISIA Sorelles reef.- Unlite buoy east Sorelles in psn 37 24'12" N '36" E, supressed. Carta 434 INT305 24

25 SEZIONE C 0103/03 TUNISIA Isolated danger buoy established in psn 36 47'33" N '43" E. Carte /03 TUNISIA E. COAST Cap Bon, gaz pipeline lightbuoy "B" in psn 37 02'00" N '18" E, unlit. Carta /03 ISRAEL "MARI - B" exploration platform established in 31 44'06" N '42" E. Wide berth requested 3 miles. All vessels in 5 miles radious from the platform are requested to maintain radio contact with the platform or Haifa radio. Carta 439 INT /03 BLACK SEA Tugboat "NEFTEGAZ - 68" towing off shore rig "SIVASH" from Varna to Chernomorsk in psn 43 07'12" N '18" E at UTC FEB 03. Towing lenght 1000 metres, speed 2.5 knots. Tugboat "GOLDEN BLESSED" in convoy with towing. Carta 350 INT /03 TUNISIA Boat adrift in vicinity 33 51'00" N '12" E at UTC FEB 03. Carta

26 Golfo di Trieste Punta Sdobba 211 negli altri mesi, in limitate zone di mare, specie nelle ore mattutine, in modo da rendere impossibile il riconoscimento dei punti anche più cospicui della costa: diradano generalmente verso mezzogiorno o nelle ore pomeridiane. Lungo la spiaggia lagunare si forma la nebbia soltanto quando c è calma di vento o deboli brezze e dura per lo più poche ore, specialmente di mattino. LA COSTA (Carte nn. 39 e 234) Il Banco Mula di Muggia è segnalato all estremità foranea da una meda luminosa fissa cardinale S con riflettore radar, costituita da un armatura bianca su briccola. Per evitare il banco bisogna mantenersi a S dell allineamento meda luminosa Mula di Muggia boa luminosa di Grado. Zona interdetta Una probabile mina giace sul fondo del mare, in N E (circa 4 M ad E di Grado). Nel raggio di 1 M sono interdette la navigazione, la pesca e la sosta. Bocche di Primero - Appaiono come un'unica bocca, e sono riconoscibili per un serbatoio a forma di fungo, che si trova alle spalle dell'imboccatura. Un canale d'accesso, segnalato da coppie di mede laterali, conduce ad un porticciolo, dotato di pontili galleggianti destinati alle imbarcazioni da diporto. Il porticciolo dispone di 250 posti barca. Il fondale agli accosti è di 2 m. Punta Sdobba Bassa, sabbiosa e argillosa, è formata dalla foce dello Sdobba, ultimo tratto del Fiume Isonzo. Quasi all estremità della punta orientale sorge una piramide quadrangolare, poco visibile, mentre circa 2,7 M a ponente della punta stessa è ben visibile un cospicuo serbatoio cilindrico dipinto di bianco la cui metà superiore ha un diametro leggermente maggiore di quello della metà inferiore. Meda luminosa - Sulle secche che si protendono dalla punta è sistemata una torretta troncoconica rossa posta su un basamento di cemento con terrazzino. La torretta è visibile solo con tempo molto chiaro. Con nebbia non è prudente avvicinarsi alla costa per cercare di avvistarla. Condotta sottomarina Una condotta di scarico di acque depurate si estende dal punto sulla costa in N E, nei pressi delle Bocche di Primero, per circa 2,5 M verso SE. Il suo terminale non è segnalato in superficie. Nel tratto di mare ampio 0,25 M su ciascun lato della condotta, che termina in N E, sono vietati la pesca e l ancoraggio. Il Fiume Isonzo (o Fiume Sdobba) è accessibile solo a piccole imbarcazioni, con pratici del luogo. Il canale d accesso, dal quale si accede alla via d acqua interna denominata Litoranea Veneta, è a NNE della foce ed è delimitato da briccole di cemento. All imboccatura sono collocate due mede luminose. Sulla sinistra entrando, dopo circa 1 M, si incontra il Canale Isonzato, lungo il quale sono presenti dei punti d'attracco ben ridossati. Nei pressi di Punta Sdobba, all interno della Riserva Naturale Regionale Foce dell Isonzo, si trova l Isola dei Gabbiani. Circa 2 M a NW di Punta Sdobba sbocca il Canale di Quarantia che dà sfogo al Fiume Isonzo; questo canale è solitamente ostruito alla foce e quindi non è percorribile dal mare verso l interno. Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 4/2003 Tagliare lungo la linea tratteggiata

27 212 Da Punta Tagliamento a Punta Grossa (Rt. Debeli) Avvertenza Le batometriche dei 2 m e dei 5 m attorno alla lingua sabbiosa di Punta Sdobba risultano sensibilmente avanzate verso SE ed in particolare un minimo isolato di 1,6 m è stato segnalato a 1,25 M per 208 dalla meda luminosa che segnala la punta stessa. Le navi in transito si mantengano a debita distanza. Baia di Panzano Ha rive basse fino a Duino; tra Monfalcone e Duino la costa è paludosa. A Duino comincia la catena del Carso. La baia è esposta al vento che soffia con violenza da NE ed al vento da SE, che solleva mare grosso. Punta Sdobba la ripara dal mare di libeccio ed il Maestrale soffia lungo la costa sollevando mare. Punti cospicui - Sono, da E verso W: l imponente serbatoio cilindrico bianco che si eleva sull orlo dei dirupi costieri poco a SE di Sistiana; il Castello di Duino (v. oltre); le Rovine di S. Marco, con sagoma di fortilizio, situate sulla vetta della brulla collina La Rocca (v. oltre) ed illuminate di notte; gli edifici e le gru del cantiere navale di Monfalcone; la cilindrica ciminiera dell ENEL che sorge in prossimità della banchina omonima, con la parte superiore dipinta a fasce bianche e rosse, alta 148 m, segnalata da quattro coppie di luci fisse rosse di ostacolo aereo; gli edifici del nuovo complesso residenziale e balneare di Marina Julia, situati sulla riva a SW di Monfalcone; l imponente edificio dei silos che è sulla riva in fondo al Bacino di Panzano. Condotta sottomarina Una condotta fognaria si protende dal punto in N E, in prossimità di Marina Julia e termina in N E. Ha lunghezza di circa 10 km ed è interrata per quasi tutta la sua estensione. Nell ultimo tratto, lungo m, emergono dal fondo torrette alte 1,5 m e protette da massi in cemento disposti su un area di m per 500 m. Nella zona di mare lunga m ed ampia 150 m a cavallo del tratto terminale della condotta sono vietati la pesca e l ancoraggio. Il terminale è segnalato da una boa luminosa gialla con miraglio ad X collocata in N E. Molluschicoltura Esistono due zone nella Baia di Panzano, i cui limiti sono riportati sulle carte. Relitto Giace circa 0,9 M a NE di Punta Sdobba, su fondali di 3 m. Istruzioni per l atterraggio Atterrando da SW fare attenzione alle secche di Punta Sdobba e dirigere sul Castello di Duino con rotta sempre inferiore a 005. Ancoraggio Le navi in attesa di entrare nel porto di Monfalcone possono ancorare tra Duino e Sistiana, a circa 3 M dall imboccatura del porto, in fondali di circa 10 m. Le grosse navi ancorano a SW di Duino, quelle piccole in prossimità della costa. Al centro della baia il fondo è di sabbia e fango, sotto costa è di fango. L ancoraggio è ridossato dai venti del I e II quadrante. Prestare attenzione alle zone in cui vige divieto di ancoraggio e pesca (v. pagg. 208 e 209). Pilotaggio Obbligatorio per le navi di stazza lorda uguale o superiore a 500 t. Il pilota imbarca ad 1 M dalla boa luminosa segnalante l inizio del canale d entrata al porto. MONFALCONE (45 47 N E; Carta n. 236) - È un importante città industriale situata all interno della Baia di Panzano, all estremità del Canale Valentinis. Annovera importanti cantieri navali, fabbriche di soda, ecc. La città è scarsamente visibile dal mare perché coperta dagli imponenti edifici dell Italcantieri. Nel bacino occidentale di Panzano si riconosce l edificio dei silos, alto 48 m. Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 4/2003

28 Monfalcone 213 Canale di accesso - Lungo circa m e largo 170 m, ha un bacino di evoluzione e fondali medi di 10,5 m (1993). Il canale è segnalato da tre coppie di mede luminose collocate ad intervalli di circa m. Il primo tratto del canale, dalla coppia di mede più foranea, è lungo circa m ed orientato per ; il secondo tratto, che conduce al bacino di evoluzione, è lungo circa 800 m ed orientato per L inizio del canale è segnalato da una meda luminosa elastica di acque sicure con miraglio e riflettore radar; è posizionata sull asse del canale in N E. Le navi in entrata a Monfalcone, giunte alla boa (da lasciare a sinistra), procedano con Rlv. vero 315 per l intero primo tratto del canale. Una scogliera frangiflutti, con radice sull Isola dei Bagni, si estende, a difesa del canale, per circa 900 m verso SSE e quindi per circa 120 m verso SE. Un altra scogliera, lunga circa 340 m, ha origine in N E, con orientamento SE. Tra le due scogliere di cui sopra esiste un varco di circa 200 m, in corrispondenza del vecchio canale d accesso. Tale varco, i cui fondali possono essere diversi da quelli indicati sulla carta, può essere utilizzato per il transito del naviglio minore. Esiste una scogliera di contenimento per la costruzione di una nuova darsena ad E del nuovo canale, ad W della foce del Fiume Timavo, tuttora in corso di realizzazione. Un fanale provvisorio a luce verde è sistemato sull estremità del pennello, orientato per S, attestato a detta scogliera, verso la nuova imboccatura del porto. Porto È costituito dal Canale Valentinis, dai bacini di Porto Rosega e di Panzano e dalla Darsena N. Sauro. I fondali sono di 10 m all imboccatura e 8 m a centro bacino, con minimi di 2 m. Il fondo è di sabbia e ghiaia. Bacino di Porto Rosega - È il primo che si incontra entrando in porto. Vi si trovano la Banchina Commerciale, la Banchina ENEL e le banchine Fincantieri C e D. Bacino di Panzano Si suddivide in due parti. Nel bacino di levante, il tratto antistante la Banchina Trieste e la Banchina E, entrambe asservite alla società Fincantieri, ha fondali di 10 m. Nel bacino di ponente sono siti la Banchina commerciale Silos, il Centro Motovelico Hannibal ed altri pontili della Lega Navale Italiana destinati al diporto, collocati nella parte N ed E. Una canaletta di accesso ha inizio dall imboccatura del porto ed è segnalata nel primo tratto da tre gavitelli conici neri a dritta entrando e da un gavitello conico rosso a sinistra. I fondali antistanti il pontile e nella canaletta sono di 10 m. Canale Valentinis È lungo circa 1 km, largo da 35 a 80 m, completamente banchinato a levante e solo in parte a ponente. Il canale conduce da Porto Rosega alla Darsena N. Sauro. Ha fondali di 6 m in corrispondenza delle banchine A, B e della Banchina Lamiere, tutte asservite alla società Fincantieri, di 1,5 m in corrispondenza dell asse mediano del canale, tra il punto prospiciente la Caserma Guardia di Finanza e l entrata della Darsena N. Sauro, dove, lungo il suo asse longitudinale, si ha un fondale di 2,5 m. Darsena N. Sauro - È una darsena con fondali di 1,5 m in prossimità delle banchine; è idonea all ormeggio di imbarcazioni. Destinazione delle banchine, pescaggi, fondali Sono i seguenti: Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 4/2003 Tagliare lungo la linea tratteggiata

29 214 Da Punta Tagliamento a Punta Grossa (Rt. Debeli) Denominazione Banchina Commerciale Porto Rosega Banchina ENEL Banchina Commerciale Silos Banchina Fincantieri Uso prevalente Dimensione (m) Fondale (m) Pescaggio consentito (m) Carico/scarico merci , ,5 Carico/scarico carbone, olio combustibile Carico/scarico granaglie Allestimento/varo/ riparazioni navi passeggeri , ,5 7 8,5 8 Le unità da diporto possono ormeggiare ai seguenti accosti dati in concessione: testata Canale Valentinis; sponda sinistra Canale Valentinis, eccettuato il tratto in corrispondenza del Piazzale Nazario Sauro; riva N dell Isola dei Bagni; Darsena Hannibal; Darsena So.de.na; Darsena Lega Navale; Darsena S.V.O.C.; Darsena Canottieri Timavo. Il tratto di banchina del Canale Valentinis in corrispondenza del Piazzale Nazario Sauro è riservato all ormeggio delle unità addette al servizio trasporto passeggeri. Nel predetto tratto di banchina, quando non utilizzata per il servizio passeggeri, possono ormeggiare le unità in transito che sostano per meno di 24 ore. La darsena del Piazzale Nazario Sauro ed i successivi 25 m verso il mare della sponda sinistra del Canale Valentinis sono riservati all ormeggio delle unità da pesca locali. Rimorchio - Il porto dispone di due rimorchiatori da HP. Porticciolo turistico Nella zona SW del Bacino di Panzano, a Marina Julia, si trova il Centro Motovelico Hannibal (v. pianetto), gestito da privati. Per raggiungere il Centro Motovelico Hannibal bisogna superare la punta estrema E dell Isola dei Bagni, virare a sinistra e procedere per il Bacino di Panzano; al termine della predetta isola virare ancora a sinistra. È ridossato da tutti i venti. Buona parte della riva è banchinata; i pontili in cemento armato costruiti su pali, costituiscono piccole darsene. I fondali alle banchine sono compresi tra 2,5 e 3,2 m, mentre ai pontili raggiungono i 12 m, permettendo perciò di ospitare grandi imbarcazioni, fino a 50 m di lunghezza. Servizi in banchina Gru da 100 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d acqua, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali 400 posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, pilotaggio, ormeggiatori, servizio di salvataggio, guardianaggio, palombaro, sommozzatori, FAX, VHF, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori Parcheggio auto, rimessaggio caravan, impianti sportivi, accessori per la nautica, ristorante, bar, ospedale, pronto soccorso. Comunicazioni Autostrada, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto a Ronchi dei Portolano 1/C Allegato al Fascicolo AA.NN. 4/2003

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

CROCIERA CROAZIA 2015

CROCIERA CROAZIA 2015 CROCIERA CROAZIA 2015 Partenza 1 luglio ore 2.00 da Ponte Caffaro Arrivo a Marina Primero Grado ore 07.00 (354 km ~ 5 h), varo previsto con travellift ore 10 Via Monfalcone 16 Grado (GO) ** 0431-896880

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

12 mercoledì 18 giugno 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 18 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis

Società Canottieri Genovesi Elpis Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi da Genova a Capo Corso su Coastal Rowing Spirito di conquista : Punta dritto su Genova il dito

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA ASSOREGATA & TROFEO LIONS 2016 ISTRUZIONI DI REGATA O.R.C. /ORC Grancrociera / J24 / Meteor 1 Luogo e giorno della regata La regate sarà disputata nelle acque del Golfo della Spezia il giorno 3 Luglio

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea Allegato 2 (artt.35, 36, 52,53,57 e 59) Segnali acustici dei natanti A. Segnali generali Segnale Significato Articolo un suono prolungato Attenzione o mantenga la rotta un suono breve Accosta a dritta

Dettagli

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Istituto Idrografico della Marina La produzione cartografica ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina è composta

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

8 martedì 23 aprile 2002

8 martedì 23 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 martedì 23 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

6 martedì 26 marzo 2002

6 martedì 26 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 martedì 26 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA Augusta Shipyard S.r.l. Cantiere navale 2.469

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

)egnaletica della via navigabile

)egnaletica della via navigabile Allegato 3 (art. 37-39) )egnaletica della via navigabile Generalità 1. I segnali della via navigabile, ad eccezione di quelli costituiti da corpi galleggianti, devono essere disposti in maniera tale da

Dettagli

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI La circoscrizione dell Autorit Autorità Portuale di Napoli Il porto di Napoli Alcune informazioni generali sul porto di Napoli Porto di Napoli Posizione:

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI L ASCURATIONE INSURANCE BROKER s.r.l. QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI Denominazione o ragione sociale: Indirizzo: Precisare l attività prevalente (Porto Turistico, Approdo, Rimessaggio, Circolo

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2007 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

13 mercoledì 29 giugno 2005

13 mercoledì 29 giugno 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 29 giugno 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE Con il presente documento si intende mantenere se non aumentare il grado di sicurezza

Dettagli

Coeff. Concessionario - C ( 1 ) Fruitore ordinario 1

Coeff. Concessionario - C ( 1 ) Fruitore ordinario 1 TABELLA A CANONI PER CONCESSIONI DI ORMEGGIO DEMANIO LACUALE I canoni della presente tabella sono comprensivi di area e struttura Canone annuale ormeggio e deposito di unità di navigazione per ogni mq

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga Manifestazione aerea ALBENGA 20 settembre 2008 16 settembre 2012 SOCCORSO VIABILITA Città di Albenga PARCHEGGI ELENCO DI DISTRIBUZIONE: Prefettura Savona Aero Club d Italia Roma ENAC Direzione Aeroportuale

Dettagli

29a TRANS BENACO CRUISE RACE

29a TRANS BENACO CRUISE RACE 29a TRANS BENACO CRUISE RACE Portese, 8/9 agosto 2015 1. REGOLE 1.1 La regata sarà governata da: - le regole come definite nel Regolamento di Regata (RRS) 2013/2016; - la Categoria 5 delle ISAF Offshore

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2007 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Circolo Nautico Torre del Greco a.s.d. 46 CAMPIONATO INVERNALE VELA DI ALTURA DEL GOLFO DI NAPOLI 2016/2017.

Circolo Nautico Torre del Greco a.s.d. 46 CAMPIONATO INVERNALE VELA DI ALTURA DEL GOLFO DI NAPOLI 2016/2017. Circolo Nautico Torre del Greco a.s.d. 46 CAMPIONATO INVERNALE VELA DI ALTURA DEL GOLFO DI NAPOLI 2016/2017. CHALLENGE TROFEO CITTA DI TORRE DEL GRECO Coppa Antonio Di Giacomo Coppa Nicola De Dilectis

Dettagli

STIMA DELLA OPERE MARINA

STIMA DELLA OPERE MARINA STIMA DELLA OPERE MARINA pag. 25 Riepilogo SUPER CATEGORIE 001 Opere edili e strutturali 14 354 898,50 002 Opere marittime 11 346 590,41 003 Opere stradali 1 714 101,09 004 Opere di sistemazione esterna

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA I CAMPIONATO PRIMAVERA VIESTE IN VELA ISTRUZIONI DI VELEGGIATE Manifestazione Velica del Diporto Attività Promozionale 1. CIRCOLO ORGANIZZATORE Lega Navale Italiana Sezione di Vieste Scalo marittimo Sud

Dettagli

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO SENIOR, JUNIOR E PESI LEGGERI. Bacino della Standiana - Ravenna, settembre 2015

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO SENIOR, JUNIOR E PESI LEGGERI. Bacino della Standiana - Ravenna, settembre 2015 REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO SENIOR, JUNIOR E PESI LEGGERI Bacino della Standiana - Ravenna, 12-13 settembre 2015 1. ORGANIGRAMMA COL (Norma 46 Codice di gara) Presidente Marco Trevisan Segretario

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

Il paese e il suo volto

Il paese e il suo volto Il paese e il suo volto Presentazione Il progetto Golfo Aranci, il mare, la pesca e il parco è nato per l esigenza di offrire agli studenti della scuola media (I^, II^ e III^A) un percorso formativo didattico

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE

MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO MINISTERIALE 6 agosto 1993 MINISTERO DELL'AMBIENTE Modificazioni alle misure di tutela della riserva naturale marina Isole Egadi. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DICONCERTO CON IL MINISTRO DELLA MARINA

Dettagli

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA 1. ORGANIZZAZIONE: Circolo Nautico Ragn A Vela, Tel./Fax. + 39 0735 762230 - Fax. + 39 0735 762230 Sito Web: www.ragnavela.it e-mail: info@ragnavela.it 2. LOCALITA E DATE REGATE: San Benedetto del Tronto

Dettagli

5 Mercoledì 04 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 04 marzo 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 mercoledì 09 marzo 2005

5 mercoledì 09 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 mercoledì 09 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Marinaio di porto addetto ai servizi logistici

Marinaio di porto addetto ai servizi logistici identificativo scheda: 30038 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale opera nei porti turistici ed ha la responsabilità di assistere i clienti diportisti nelle operazioni connesse

Dettagli

COMUNE DI VENTIMIGLIA

COMUNE DI VENTIMIGLIA COMUNE DI VENTIMIGLIA PROV INCIA DI IMPERIA Soggetto proponente: CALA DEL FORTE S.R.L. Lungomare Cap. D'Albertis, 8-18010 - S. STEFANO AL MARE (IM) PROGETTO DEFINITIV O CON A NNESSO S.U.A. PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di

NATANTI IMBARCAZIONI. Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di Esistono, per le unità da diporto con marchio CE, 4 categorie di progettazione. La categoria è visibile sulla targhetta attaccata allo scafo e appunto, in base alla categoria le unità sono abilitate ad

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

22 Mercoledì 15 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 15 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA AD ACCORDI BILATERALI OPERAZIONE ALBANIA 2 28

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova

Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi Genova Giraglia - Portofino su coastal rowing 19 21 giugno 2008 (Traversata 2007) I NOSTRI SPONSOR:

Dettagli

ORDINANZA n. 145/2011

ORDINANZA n. 145/2011 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 REGATA DI CANOTTAGGIO DEL CAMPIONATO REGIONALE F.I.C. NEL SENO DI PONENTE DEL PORTO INTERNO DI BRINDISI

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA Comitato Circoli Velici Alto Tirreno CAMPIONATO Invernale 2016 LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Viareggio Trofeo Lega Navale Italiana - Viareggio Marina di Pisa, 4 Dicembre 2016 ORC Gran Crociera Minialtura

Dettagli

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA LEGA NAVALE ITALIANA - PISA MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO IO - IO&TE ISTRUZIONI DI VELEGGIATA Marina di Pisa, 6 Settembre 2015 1. Regolamenti e iscrizioni Per lo svolgimento della Veleggiata saranno

Dettagli

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016 REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016 1. ORGANIGRAMMA COL (Norma 46 Codice di gara) Presidente Presso 3387775321 torre Segretario Federico Perinati

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2006 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

Directory della portualità turistica toscana

Directory della portualità turistica toscana Directory della portualità turistica toscana venerdì 24 febbraio 2012 conveg Pianificazione urbanistica e sistema dei porti turistici in Toscana: tra sviluppo e tutela del territorio Promosso da ANCE Toscana

Dettagli

1 mercoledì 11 gennaio 2006

1 mercoledì 11 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 mercoledì 11 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2009 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi

Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi CACCIA E PESCA Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi trasporto o movimento di cose e persone per acqua

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3208 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P8 Da Marotta al confine italo sloveno Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

1 Mercoledì 07 gennaio 2015

1 Mercoledì 07 gennaio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 07 gennaio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI TRAPANI Ordinanza n. 24 /2015 (Situazioni di pericolosità) Il Capo del Circondario Marittimo e Capo del Compartimento Marittimo di

Dettagli

Camera dei Deputati 35 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 35 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO - MINISTERO DELLA SALUTE ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE - ANNO 2003 NUMERO DEI CAMPIONI RILEVATI, FAVOREVOLI ED ECCEDENTI I VALORI LIMITE SUDDIVISI PER PARAMETRO E PER PUNTO

Dettagli

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione Molfetta- Si intensifica e ed entra nella fase più viva ed intensa, coincidente con il ponte di Ferragosto, l attività di controllo e di sicurezza voluta dal Ministro dei Trasporti ed attuata dal Comando

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM47U ATTIVITÀ 47.64.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI NATANTI E ACCESSORI Febbraio 2014 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM47U Commercio al dettaglio

Dettagli

ALLEGATO A - Tariffe Massime di riferimento ( /mc.) per navi che conferiscono in vigore da 1/1/2013

ALLEGATO A - Tariffe Massime di riferimento ( /mc.) per navi che conferiscono in vigore da 1/1/2013 Ritiro rifiuti In Porto Autorità Portuale di Genova Decreto n. 1383 del 21 dicembre 2012 ALLEGATO A - Tariffe Massime di riferimento (/mc.) per navi che conferiscono in vigore da 1/1/2013 TIPOLOGIE Rifiuti

Dettagli

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ MARITTIME E PORTUALI NEL MOLO CAPOLUOGO NELLA MARINA DI MONTEROSSO AL MARE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA ORDINANZA N 63 /2003

CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA ORDINANZA N 63 /2003 CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA ORDINANZA N 63 /2003 Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di La Maddalena, - VISTA la legge 11.02.1971 n 50

Dettagli