10 Mercoledì 17 Maggio 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 Mercoledì 17 Maggio 2006"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 17 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax iim.dn2@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Ente con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato da DNV UNI EN ISO 9001 : 2000 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (9.1/2006) (5.14/2006) (16.4/2005) (2.15/2006) (7.11/2006) (8.13/2006) (24.8/2005) (19.3/2005) (8.5/2006) 115 INT (8.5/2006) (6.5/2006) (14.12/2004) (9.13/2006) (1.17/2006) (2.19/2006) (24.11/2000) (2.19/2006) (7.9/2006) (19.4/2001) (24.2/2005) (19.2/2005) (4.2/2006) 340 INT INT INT (6.15/2005) (8.1/2006) (6.12/2005) 431 INT (8.2/2006) 434 INT (20.7/2005) INT INT INT (8.15/2006) (20.10/2005) (8.3/2006) 913 INT (5.10/2006) (8.10/2006) (3.11/2006) (7.13/2006) 2

3 SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (5.13/2006) INT (2.1/2005) (3.18/2006) (3.19/2006) (16.7/2005) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3135, ed INFORMAZIONI NAUTICHE D05004/06 SANREMO G14002/06 ANZIO G15006/06 PORTO BADINO G15006/06 FONDI H02002/06 CAGLIARI L26003/06 ISOLA FAVIGNANA N32002/06 CORIGLIANO CALABRO P37002/06 BISCEGLIE AVVISI NTM III 0179/06 TUNISIA 0228/06 MYRTOO SEA 0232/06 BLACK SEA 0237/06 EGYPT 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Si richiama l'attenzione sull'a.n al "Catalogo Generale delle Carte e delle Pubblicazioni Nautiche I.I.3001" relativo alle nuove norme concernenti la vendita della documentazione nautica prodotta dall'istituto Idrografico. Nel contempo, si informa che la Sezione Vendite Nautica di Genova, è temporaneamente chiusa per lavori di ristrutturazione. Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando il numero (Ufficio Rivenditori Ufficiali). A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/C, pag /2005 Scheda 487/2006 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE V-2006 Indefinita - Talloncino MAR MEDITERRANEO Inserire il talloncino nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti domestiche possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 1111 INT 1 (2006-4) (Scheda 602/2006) V-2006 Toulon - Divieti - limiti MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1) Cancellare il simbolo di "Vietato Ancoraggio" circa in 'N 'E. 2) Cancellare il limite di "zona di cavi sottomarini" congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; ed i punti: c) 'N 'E; d) 'N 'E; ed i punti: e) 'N 'E; f) 'N 'E. (Brest Avv ) Carta 908 INT3118 (30) (Scheda 1249/2005) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA V-2006 Antibes - Fanale Carta 1 1) Modificare in Fl.R.4s15m11M la caratteristica del fanale circa in 'N 'E. 2) Cancellare i settori luminosi relativi al fanale in 1). Carta 908 INT3118 1) Modificare in Fl.R.4s15m11M la caratteristica del fanale circa in 'N 'E. 2) Cancellare i settori luminosi "W.15M" e "R.11M" relativi al fanale in 1). (Brest Avv. n ) Carte 1 (66) INT3118 (31) (Scheda 929/2005) V-2006 Marina di Carrara - Talloncino MAR LIGURE - ITALIA Inserire il talloncino nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti domestiche possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 61 (13) (Scheda 995/2005) 5

6 V-2006 Marina di Carrara - Boa MAR LIGURE - ITALIA Modificare in una boa sferica (INT Q - 22) lasciando invariata la caratteristica, la boa ad asta in 'N 'E. Carta 115 INT3364 (11) (Scheda 1369/2005) V-2006 Porto Vecchio - Misure di instradamento del traffico MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) Carta 41 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT M - 15) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire due direzioni obbligatorie (INT M - 10) orientate per 257 centrate in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 3) Inserire due direzioni obbligatorie (INT M - 10) orientate per 077 centrate in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 913 INT3310 1) Inserire un limite marittimo in generale (INT M - 15) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire una direzione obbligatoria (INT M - 10) orientata per 257 centrata in 'N 'E. 3) Inserire una direzione obbligatoria (INT M - 10) orientata per 077 centrata in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carte 41 ( ) INT3310 (48) (Scheda 1154/2005) V-2006 Alghero - Toponomastica MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 1) Modificare in Molo Sopraflutto il toponimo "Molo Sud" centrato circa in 'N 'E. 2) Modificare in Molo Sottoflutto il toponimo "Nuovo Molo di Sottoflutto" centrato circa in 'N 'E. 3) Modificare in Molo Nord (Visconti) il toponimo "Molo Nord" centrato circa in 'N 'E. 4) Modificare in Banchina Amm. Millelire il toponimo "Banchina Millelire" centrato circa in 'N 'E. 5) Modificare in Banchina Dogana il toponimo "Banchina Doganale" centrato circa in 'N 'E. 6) Inserire il toponimo Banchina Amm. Giuseppe Pezzi centrato in 'N 'E. 7) Inserire il toponimo Banchina Gen. Rafael Catardi centrato in 'N 'E. Carta 290 (2006-4) (Scheda 343/2006) 6

7 V-2006 Oristano - Fanale MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carta 291 Cancellare il fanale e la relativa caratteristica circa in 'N 'E. Carta 293 Cancellare il fanale e la relativa caratteristica circa in 'N 'E. Carta 47 Cancellare il fanale circa in 'N 'E. Carte 47 ( ) ( ) (25) (Scheda 106/2006) V-2006 Isole Egadi - Limite di riserva naturale MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E; n) punto in a). Carta 948 (25) (Scheda 548/2006) V-2006 Pantelleria - Boa STRETTO DI SICILIA - ITALIA Cancellare la boa e la relativa caratteristica circa in 'N 'E. Carta 241 (16) (Scheda 1245/2004) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) V-2006 Giardini Naxos - Barriere sommerse - frangionde 1) Cancellare il frangionde con origine in 'N 'E. 2) Inserire un frangionde (INT F - 4.2) largo 20m congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 7

8 3) Inserire un pennello sommerso (INT F -6.3) largo 30m congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E. 4) Inserire un pennello sommerso (INT F - 6.3) largo 20m con origine in 'N 'E, limite frangionde esistente, orientato per fino al limite del pennello sommerso esistente descritto in 3). 5) Inserire un frangionde (INT F - 4.2) largo 20m con origine in 'N 'E, in costa ed orientato per di lunghezza 85m. Carta 273 ( ) (Scheda 1011/2005) V-2006 Stretto di Sicilia - Fondale STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 19 Cancellare il fondale segnalato ma non confermato (INT I - 4) "45m" circa in 'N 'E. Carta 917 Cancellare il fondale segnalato ma non confermato (INT I - 4) "45m" circa in 'N 'E. Carta 434 INT305 Cancellare il fondale segnalato ma non confermato (INT I - 4) "45m" circa in 'N 'E. Carta 435 INT306 Cancellare il fondale segnalato ma non confermato (INT I - 4) "45m" circa in 'N 'E. Carta 437 INT307 Cancellare il fondale "45m" e la relativa batometrica circa in 'N 'E. Carte 340 INT INT INT300 Cancellare il fondale segnalato ma non confermato (INT I - 4) "45m" circa in 'N 'E. Carte 19 ( ) INT301 ( ) INT302 (30) INT300 ( ) INT305 ( ) INT306 (8) INT307 ( ) (39) (Scheda 645/2006) V-2006 Banco di Graham - Fondali STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 18 1) Cancellare il fondale e la relativa linea di pericolo in 'N 'E. 2) Inserire un fondale (INT I - 10) 8 5 m in 'N 'E. 3) Inserire una linea di pericolo circolare (INT K - 1) intorno al fondale in 2). Carta 917 1) Cancellare il fondale "6 9 " in 'N 'E. 2) Inserire un fondale (INT I - 10) 8 5 m im 'N 'E. 3) Modificare la batometrica in modo da contenere il fondale in 2). 8

9 Carta 948 Modificare in 8 5 m il fondale "6 9 " circa in 'N 'E. Carte 434 INT INT INT307 Modificare in 8 5 m il fondale "6 9 " circa in 'N 'E. Carte 340 INT INT INT300 1) Cancellare il fondale "6 9 " in 'N 'E. 2) Inserire un fondale (INT I - 10) 8 5 m im 'N 'E. 3) Modificare la batometrica in modo da contenere il fondale in 2). Carte 18 (40) INT301 (49) INT302 (31) INT300 (41) INT305 (134) INT306 (9) INT307 (61) (40) (26) (Scheda 646/2006) V-2006 Gallipoli - Faro MARE IONIO - ITALIA Carta 149 Modificare in Fl(2)10s45m19M la caratteristica del faro circa in 'N 'E. Carte Modificare in Fl(2)10s45m19M la caratteristica del faro circa in 'N 'E. Carte Modificare in Fl(2)10s45m19M la caratteristica del faro circa in 'N 'E. Carte 27 (39) - 28 (25) (10) (26) (52) (Scheda 466/2006) V-2006 Capo d'otranto - Fanale MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 28 Modificare in Fl.5s85m13M la caratteristica del fanale circa in 'N 'E. Carta 920 Modificare in Fl.5s85m13M la caratteristica del fanale circa in 'N 'E. Carte 28 (26) (53) (Scheda 555/2006) V-2006 Civitanova Marche - Fanale MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare in Fl.R.3s7m4M la caratteristica del fanale circa in 'N 'E Carta 214 (2006-7) (Scheda 427/2006) 9

10 V-2006 Fano - Fanali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire un fanale (INT P - 1) F.R.3M in 'N 'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) F.G.3M in 'N 'E. Carta 214 (8) (Scheda 428/2006) V-2006 Malamocco - Fanale MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 223 Modificare in Fl(3)R.10s11m5M la caratteristica del fanale in 'N 'E. Carta 222 Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(3)R.10s11m5M in 'N 'E. Carta 38 Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(3)R.10s11m5M in 'N 'E. Carte 38 (4) (10) (10) (Scheda 521/2006) V-2006 Trieste - Fanale MARE ADRIATICO - ITALIA Carte ) Modificare in Fl.R.3s5M la caratteristica del fanale in 'N 'E. 2) Modificare in Mo(TS)30s6M la caratteristica del Racon in 1). Carta 239 Modificare in Mo(TS)30s6M la caratteristica del Racon in 'N 'E. Carte 237 (31) ( ) (16) (Scheda 520/2006) MARE ADRIATICO - CROAZIA V-2006 Prapratna - Fanale Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.G.3s8m4M in 'N 'E (Split Avv. n 08-2/06) Carte 6008 (42) (14) (Scheda 393/2006) 10

11 MARE ADRIATICO - SERBIA E MONTENEGRO V-2006 Rt Mendra - Faro Carta 6011 Modificare in Fl(3)10s35m25M la caratteristica del faro circa in 'N 'E. Carta 435 INT306 Inserire un faro (INT P - 1) Fl(3)25M in 'N 'E. (Taunton Avv ) Carte 435 INT306 (10) ( ) (Scheda 1360/2005) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ALGERIA V-2006 Arzew - Faro Carta 431 INT303 Inserire un faro (INT P - 1) Fl.R.16M in 'N 'W. Carte 340 INT INT300 Inserire un faro (INT P - 1) in 'N 'W. (Cadiz Avv ) Carte 340 INT301 (50) INT300 (42) INT303 (53) (Scheda 1093/2005) 11

12 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) V-2006 Agropoli - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA A N di Agropoli, tra Torre San Marco e la foce del Fiume Testene, fino ad una distanza di circa 100 m dalla costa, sono in corso lavori di realizzazione di barriere sottomarine. Nell'area di lavoro sono vietate tutte le attività legate all'uso del mare. L'area è segnalata da boe. Tutte le unità in transito ed i bagnanti devono mantenersi ad una distanza non inferiore a 100 m dall'area di lavoro e, nel raggio di 1000 m da tale area, navigare alla velocità minima consentita. I lavori dureranno presumibilmente fino alla fine di settembre Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 169 (Scheda 399/2006) (T) V-2006 Diamante - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA È vietato l'accesso all'approdo di Diamante. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 183 (Scheda 597/2006) V-2006 Tremestieri - Approdo MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 32: «Tremestieri - L'abitato sorge tra Gazzi e Mili Marina. Approdo di Tremestieri - Sorge circa 0,5 M a SW di Tremestieri ed è protetto da un molo foraneo orientato circa per NE e segnalato in testata da un fanale rosso. Vi fanno scalo le navi traghetto. Pilotaggio - Qualora ritenuto necessario, il servizio di pilotaggio è espletato dai piloti del porto di Messina. Omeggiatori - È obbligatorio avvalersi del servizio di ormeggio e disormeggio. Prescrizioni - Le unità in arrivo devono dare la precedenza a quelle in partenza, mantenendosi ad una distanza tale da non intralciarne la manovra, e comunque a distanza non inferiore a 300 m dall'imboccatura dell'approdo. Divieti - Nel raggio di 300 m dalla testata del molo foraneo sono vietati la navigazione, la sosta, l'ancoraggio a tutte le unità non impegnate nelle attività di traghettamento da e per la Calabria.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 217 (Scheda 470/2006) 12

13 MARE IONIO - ITALIA V-2006 Sant'Angelo di Rossano - Segnalamenti; divieti Inserire dopo la riga 9: «I suddetti fumaioli, che appartengono alla centrale ENEL, di notte sono illuminati da fanali rossi (v. Elenco dei Fari). Divieti - Nello specchio acqueo antistante la centrale ENEL, fino alla distanza di 200 m dalla costa, sono vietati la sosta, l'ancoraggio, la pesca, la balneazione e qualsiasi tipo di attività subacquea.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 254 (Scheda 1300/2005) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) V-2006 Letojanni - Scogliera sottomarina Inserire dopo la riga 2: «Scogliera sottomarina - Una scogliera soffolta, segnalata da gavitelli, è posizionata a N di Letojanni, tra i torrenti Silemi e S. Filippo, a circa 50 m dalla costa.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 291 (Scheda 1010/2005) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) V-2006 Giardini Naxos - Scogliera soffolta Inserire dopo la riga 33: «Scogliera soffolta - Una sogliera soffolta, con battente d'acqua di circa 0,5 m, è posta a protezione del litorale a NW del porto di Giardini Naxos, ad una distanza variabile tra 400 m e 550 m dal fanale rosso. La scogliera, lunga 330 m, è parallela alla costa. Un pennello in parte soffolto ne tocca l'estremità N.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 292 (Scheda 1011/2005) V-2006 Lesina - Scogliere MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la riga 30 con: «Canale Acquarotta, emissario del Lago di Lesina, la cui foce è prolungata da due scogliere orientate circa per N. La scogliera di ponente è lunga circa 250 m, quella di levante circa 150 m. Entrambe sono prive di segnalamenti. Pericoli - L'imboccatura del canale è interessata da fenomeni d'insabbiamento ed i fondali minimi sono attualmente di 0,5 0,7 m. Le unità in entrata/uscita devono mantenersi al centro del canale e prestare la massima attenzione. È sconsigliabile l'entrata/uscita con condimeteo sfavorevoli». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 70 (Sostituisce l'a.n /2004). (Scheda 549/2006) 13

14 V-2006 Vasto - Pescaggi MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «Porto di Vasto (o Porto di Punta Penna) (Carta n. 922/09) - Sorge 3,5 M a N della città; è protetto da due moli: Molo di Levante, orientato per NNW, e Molo di Ponente, a tre bracci orientati rispettivamente per NNW, NNE e NE. Il bacino portuale vero e proprio, tutto banchinato, è racchiuso tra i due moli interni: Molo Martello ad E e Molo Mandracchio a W, entrambi perpendicolari ai moli di protezione. I fondali all'imboccatura sono di 15 m, a centro bacino di 7 m. Il fondo è fangoso. Prescrizioni particolari - Prima di entrare in porto contattare l'ufficio Circondariale Marittimo di Vasto via telefono (0873/310340) o via VHF canale 16. Pilotaggio È obbligatorio per le unità superiori a 500 t di s.l. e comunque superiori ai 60 m di lunghezza. Il punto di imbarco del pilota si trova ad 1 M dall'imboccatura del porto sul rilevamento vero 225 dal faro di Punta Penna. Servizi rimorchiatori - È disponibile un rimorchiatore da 800 HP. Il servizio di rimorchio (v. ord. 64/00) è obbligatorio nei seguenti casi: a) navi aventi lunghezza f.t. superiore ad 85 m; b) navi cisterna che trasportano o abbiano trasportato sostanze liquide nocive, prodotti chimici liquidi pericolosi e/o infiammabili; c) navi in entrata/uscita quando una nave che trasporta merci di tipo descritto al punto b) è ormeggiata in porto. Sono esentate dall obbligo di cui al presente articolo le navi di cui al punto a) aventi lunghezza f.t. inferiore a 120 m se dotate dei seguenti mezzi propulsivi: a) navi bielica con elica trasversale prodiera; b) nave monoelica con elica trasversale prodiera e poppiera. Destinazione delle banchine, dimensioni e pescaggio massimo - La navigazione ed il movimento sono consentiti in ambito portuale alle navi dirette alle banchine con fondali idonei a riceverle: Denominazione Uso prevalente Dimensione banchine (m) Lunghezza massima unità (m) Fondale (m) Pescaggio massimo (m) Molo Martello Passeggeri pescherecci ,5 5 Molo di Levante pescherecci ,5 5 Banchina di Riva commerciale ,5 5,5 Banchina di commerciale Ponente petroli ,5 Banchina Diporto turististica/ diporto ,5 Molo Mandracchio turististica/ diporto ,5 La navigazione ed i movimenti nel bacino portuale per navi di lunghezza superiore a 90 m possono avvenire solo in ore diurne. Per ulteriori dettagli contattare l'autorità Marittima. REGOLAMENTO DI SICUREZZA E DEI SERVIZI MARITTIMI Emanato da Compamare Vasto (ord. n. 7/99 e successive modifiche), è suddiviso in Capi VII e relativi articoli. Nel Capo I sono contenute le norme di sicurezza portuale al fine di prevenire incendi ed inquinamenti. In particolare alla Banchina di Ponente è consentito l'ormeggio ad una sola nave cisterna con sostanze liquide nocive o prodotti liquidi pericolosi alla rinfusa. Nel Capo II sono contenute le norme relative al movimento ed allo stazionamento del naviglio ai punti di fonda ed all interno del porto. In particolare: Art. 13 Zone riservate all ancoraggio delle navi: 1) Zona A: per le navi da carico che non trasportano merci pericolose. La zona ha raggio 0,5 M e centro in 42 10' 30" N 14 45' 30" E; 14

15 2) Zona B: per navi cisterna o da carico che trasportano merci pericolose. La zona ha centro in 42 12' 00" N 14 42' 30" E e raggio 0,5 M. Le navi alla fonda devono contattare tramite VHF - canali 16 e 12 la sala operativa dell'ufficio Circondariale Marittimo di Vasto e mostrare i fanali ed i segnali prescritti dalla COLREG72. Art. 20 Prescrizioni per il naviglio minore Fermo restando l'obbligo di osservare le norme del "Regolamento per prevenire gli abbordi in mare", il naviglio minore deve: - prima di entrare/uscire dal porto contattare la sala operativa per prendere o lasciare l'ormeggio; - dare la precedenza alle altre navi nelle adiacenze della zona di accesso e delle zone di fonda; - navigare a velocità non superiore a 3 nodi; - all'interno del bacino portuale le navi non devono mai superare la distanza di 50 m dai moli, dai pontili o dalle dighe. Art. 21 Divieti di ormeggio e di approdo per le unità da diporto e da pesca. È fatto assoluto divieto alle imbarcazioni da pesca e da diporto di approdare od ormeggiare: - alla Banchina di Ponente, durante le operazioni portuali di navi cisterna; - alle Banchine commerciali, a meno di 50 m dalle unità ormeggiate; - alle Dighe Foranee. Nel Capo III sono contenute le norme relative ai servizi portuali. Nel Capo IV sono contenute le norme relative al servizio di polizia delle aree portuali. Nel Capo V sono contenute le norme relative ai lavori a bordo di navi con uso di fonti termiche. Nel Capo VI sono contenute le disposizioni relative al rifornimento di combustibili liquidi ed oli lubrificanti delle navi. Nel Capo VII sono contenute le norme relative ai depositi costieri.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 76 (Sostituisce l'a.n. 8.14/2002). (Scheda 352/2006) V-2006 Vasto - Servizi MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 1 37 con: «Nota - Per maggiori dettagli consultare il testo integrale del regolamento e le successive modifiche. Prescrizioni per le navi che trasportano merci pericolose - La materia è disciplinata dal Regolamento di Sicurezza per le operazioni di imbarco/sbarco di prodotti chimici liquidi pericolosi alla rinfusa, promulgato con Ord. n. 01/99 dall'ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, al quale devono attenersi tutte le unità che operano nel Circondario Marittimo di giurisdizione. Fanali - Consultare l'elenco dei Fari. Servizi in banchina - Gru da 30 e 40 t, scivolo, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Pilotaggio, ormeggiatori, sommozzatori, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici, telefono pubblico. Servizi accessori - Raccomandatario marittimo/agenzia marittima, parcheggio auto, accessori per la nautica, camping, bar, ristorante, ospedale e pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetto in estate per le Isole Tremiti, autostrada, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto a Pescara, eliporto. Autorità - Circomare, Guardia di Finanza, Dogana. Venti - Regnanti da N, NE, e SW. Dominanti in inverno da ENE e SW, in estate il Ponente, Maestro e Scirocco.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 77 (Sostituisce l'a.n. 8.15/2002). (Scheda 352/2006) 15

16 MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Civitanova Marche - Segnalamenti Sostituire le righe 1 40 con: «Segni precursori del tempo - Nubi presso la sommità del Monte Conero, a NNW della città, preannunciano peggioramento del tempo. Porto - È protetto da tre moli: il Molo Nord, a due bracci orientati rispettivamente per NNE e per ENE, lungo complessivamente 460 m e banchinato sul lato interno; il Molo Sud, perpendicolare alla spiaggia, lungo circa 260 m e banchinato internamente; il Molo Est che prolunga il Molo Sud per oltre 550 m con due bracci orientati rispettivamente per NNW e NNE, banchinato internamente per 240 m partendo dal Molo Sud. A circa 230 m dalla radice del Molo Est e perpendicolare ad esso si protende il Molo Martello, lungo 94 m. Numerosi pontili fissi si protendono dalla riva e due pontili galleggianti, gestiti da club nautici, dal Molo Nord, rispettivamente a circa 100 m e 150 m dalla testata del Molo Nord. Due catenarie con corpi morti si trovano presso la testata del Molo Nord e presso il Molo Sud. L'imboccatura è rivolta a NE. Avvertenze - La navigazione attraverso l'imboccatura del porto è consigliata a unità con pescaggio non superiore a 3 m. Il porto è ridossato dai venti del III e IV quadrante. Durante l'inverno è vento di traversia il Grecale, in estate lo Scirocco. Il fondo di sabbia è buon tenitore. Norme per l'atterraggio - Le unità in entrata/uscita devono transitare una per volta. Le unità in entrata devono mantenersi a dritta della linea mediana del passo d'accesso lasciando la zona di bassi fondali alla propria sinistra, mentre quelle in uscita devono transitare a sinistra della linea mediana e lasciare la zona di bassi fondali alla propria destra. Pericoli - Il porto è soggetto ad interrimento. In corrispondenza dell'imboccatura i fondali presso il Molo Est, fino ad una distanza di 40 m da esso, sono di 2,5 3,8 m. La zona compresa tra il lato esterno del Molo Martello ed il Molo Est ha profondità di 2,8 3,2 m ed alcuni scogli riducono il fondale a 2 m. Tra il Molo Martello ed il Molo Sud sono distesi alcuni cavi d'acciaio utilizzati per l'ormeggio dei pescherecci su varie file. Tali cavi, normalmente adagiati sul fondo, in caso di risacca sono in tensione e possono quindi costituire pericolo. Fanali - Uno è sistemato sul torrione della Chiesa di Cristo Re (42 m), un altro è posizionato sulla testata del Molo Est, candelabro su riservetta, il tutto dipinto di rosso; sulla testata del Molo Nord è sistemato un fanale su torretta verde; a 20 m dalla testata del Molo Martello si trova un fanale su palo rosso; un altro fanale di colore rosso è sistemato all'estremità di una struttura aerea (v. oltre). Sulla testata del Molo Est si trova un nautofono. Destinazione delle banchine e pescaggi - Il Molo Sud ed il primo braccio del Molo Est sono destinati ad unità da pesca (pescaggio consentito 3,5 m); il Molo Nord è utilizzato da unità da pesca e da diporto; tutti i pontili sono destinati alle imbarcazioni da diporto (pescaggio consentito 2,5 m). Un campo boe per imbarcazioni da diporto e da pesca è situato tra il pontile Marina e lo scalo d'alaggio. Prescrizioni - La pesca dei molluschi è regolamentata da appositi decreti del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Servizi in banchina - Scalo di alaggio, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, sommozzatori, FAX, VHF canale 16, servizio meteo, club nautico, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, bar, accessori per la nautica, banca, ospedale e pronto soccorso a Civitanova Alta. Comunicazioni - Autostrada, ferrovia, taxi, aeroporto a Falconara Marittima. Autorità - Circomare, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 97 (Sostituisce l'a.n. 9.16/2005). (Scheda 427/2006) 16

17 MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Ancona - Schema di separazione del traffico Sostituire le righe 1 35 con: «Pericolo - Circa 930 m per 243 dal fanale sulla testata del Molo Foraneo Sud sono sono presenti sul fondo ancore e catenarie. Prescrizioni - I Comandanti delle navi Ro-Ro di s.l. uguale o superiore a t all'arrivo nel porto di Ancona devono consegnare copia dei tracciati elaborati dai sistemi di bordo per la rilevazione e registrazione della rotta, relativi alla posizione della nave ogni 10 minuti, ad iniziare dall'entrata della nave nelle acque terrritoriali italiane e fino alla salita a bordo del pilota. Le navi in partenza dovranno consegnare analoghi tracciati, registrati fino al limite delle acque terrritoriali italiane, in occasione del successivo scalo nel porto di Ancona. Schema di separazione del traffico (Ord. n. 19/06 di Compamare Ancona) - Le navi da e per il porto e le rade di Ancona e gli accosti di Falconara Marittima devono percorrere le corsie di traffico in entrata ed in uscita previste e devono dar fondo solo nelle zone di ancoraggio stabilite. Tale obbligo non opera nei confronti dei mezzi navali della Guardia Costiera, delle Forze di Polizia, delle unità da pesca e da diporto nonché di tutte le unità esentate dall'autorità Marittima. Una nave obbligata all'uso dello schema di separazione del traffico deve: - inserirsi o lasciare una corsia di traffico all'estremità della corsia; - procedere nell'apposita corsia di traffico nella direzione generale del flusso del traffico di quella corsia; - tenersi al centro della propria corsia; - evitare di attraversare le corsie di traffico e, se obbligata, attraversarle con rotta perpendicolare alla direzione di flusso del traffico; - non ancorare nelle corsie. Dal 1 maggio al 30 settembre, la velocità massima consentita alle unità in transito all'interno dell'area coperta dallo schema di separazione del traffico è 12 nodi. Lo schema di separazione del traffico comprende: 1) Corsia di traffico in entrata: è delimitata dai punti di coordinate: 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E. 2) Corsia di traffico in uscita: è delimitata dai punti di coordinate: 'N 'E; 'N 'E; 'N 'E e dal fanale rosso posto sullo spigolo della scogliera di contenimento. Dal 1 maggio al 30 settembre le unità in navigazione nelle corsie di traffico devono procedere a velocità non superiore a 15 nodi. 3) Area di precauzione a W del bacino portuale di Ancona, all'interno della quale sono individuate un'area di pericolo e delle zone di ancoraggio differenziate. 4) Area di pericolo con centro in 43 40'N 'E e raggio 0,2 M, che segnala un palo di cemento con battente d'acqua di 8 m; 5) Zone di ancoraggio differenziate nelle quali devono ancorare tutte le navi che intendono sostare nella rada di Ancona o di Falconara Marittima. Prima di ancorare tutte le unità devono contattare via VHF canali 16 o 12 l'autorità Marittima e comunicare l'ancoraggio prescelto, le caratteristiche della nave e del carico. Analoga comunicazione, a carattere informativo, deve essere fornita alla Corporazione Piloti di Ancona. - Zona 1 SC (Small Cargo Ships): per piccole navi da carico di lunghezza f.t. fino a 100 m e pescaggio massimo di 22 piedi; - Zona 2 C (Cargo Ships): per navi da carico di lunghezza f.t. fino a 190 m e pescaggio massimo di 30 piedi; - Zona 3 BC (Big Cargo Ships): per grandi navi da carico di lunghezza f.t. superiore a 190 m e pescaggio superiore a 30 piedi; - Zona 4 ST (Small Tankers Bound to Jetty): per piccole navi cisterna in attesa di ormeggio al pontile della Raffineria API di Falconara Marittima; - Zona 5 T (Tankers Bound to "Isola Vecchia"): per navi cisterna dirette all'approdo petrolifero "Isola Vecchia" della Raffineria API di Falconara Marittima; - Zona 6T (Tankers Bound to S.P.M.): per navi dirette alla boa da ormeggio "S.P.M." della Raffineria API di Falconara Marittima. 6) Area regolamentata: a S delle corsie di traffico, all'interno della quale, dal 1 maggio al 30 settembre, le unità in transito devono procedere a velocità non superiore a 12 nodi.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 107 (Scheda 492/2006) (Sostituisce l'a.n /2002). 17

18 MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Paraggi di Cesenatico - Piattaforme fisse Sostituire la riga 11 con: «f) 44 12'50.0"N '19.4"E (Anemone Cluster);». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 133 (Scheda 183/2006) MARE ADRIATICO - ITALIA V-2006 Ravenna - Piattaforme fisse Inserire dopo la riga 24: « '05"N '38"E: Porto Corsini Mare Sud 2 (PCMS 2);» Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 138 (Scheda 208/2006) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 18

19 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) MAR MEDITERRANEO V-2006 Ricrche idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2006 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E Merseak Andeur N E sconosciuta N E Nidoco N E Senefru N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Pride North America N E Mari - B N E Merseak Gardein N E Baltim East N E Key Manhatten N E Maerks Guardin N E Temsah N E Scarabio N E West Aken N E Happy N E Key Singapore N E Adrytic N E Scarabeo N E Atwood Hunter N E Ifa III N E Santa Fe N E Sabrata N E Didon N E Trident IV-A N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Pride Venezuela N E sconosciuta N E Prometeu N E Saturn N E Atwood Southern Cross N E Sivash N E Noble Carl Norberg N E Galloway N E D.R. Stewart N E Steward N E Jupiter N E sconosciuta N E F.Gloria N E Tavrida N E Numero N E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed (Scheda 625/2006) (Sostituisce l'a.n. 9.32/2006). 19

20 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI V Sostituire le pagine 13 e 14 con le pagine allegate al presente fascicolo AA.NN. 2. A pagina 15 cancellare i paragrafi 7. e 8. Catalogo I.I.3001, ed (25) (Scheda 605/2006) V-2006 N. pag. Idrogr. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico IV Nisos Khios to Ildir Korfezi L Khios Cesme Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: il titolo della carta è variato. Il piano Cesme è stato ridimensionato. Catalogo I.I.3002, ed (67) (Scheda 600/2006) 20

21 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI V E KANAL MLJETSKI (MELEDA) - Prapratno, banchina traghetti, estr Fl G 3s 8 4 T verde (Scheda 536/2006) 6055 E NISOS AGIOS GEORGIOS - Molo E, estr Fl G 3s 9 3 Col bianca fsc verde 7 VIS (269) (Scheda 533/2006) E Molo W, estr F G (vert) 9 3 Col bianca fsc verde (Scheda 533/2006) 7415 E6623 EL DJEMILA (LA MADRAGUE) - Molo, estr soppresso (Scheda 534/2006) 8071 E YAFO (JAFFA, GIAFFA) - All Ant F R Occas (Scheda 534/2006) 8074 E5959 TEL-AVIV - Porto -- Frangiflutti N soppresso (Scheda 534/2006) E Frangiflutti S soppresso (Scheda 534/2006) 8075 E Marina, frangionde Fl(5) G 20s 9 5 Pl rosso fsc bianche (Scheda 534/2006) Elenco Fari I.I.3135, ed

22 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: F04001/06 F04002/06 G15003/06 G15004/06 G15005/06 M23001/06 M23002/06 S40008/04 - Informazioni Nautiche in vigore: B02001/06 D12004/05 G16002/04 I20001/05 L28005/04 N33001/06 T45001/06 B02002/06 E11001/05 G16001/05 I20001/06 L28002/05 N34003/04 T46002/05 B02002/06 E11002/05 G16003/05 I23001/06 L51001/04 N34004/04 T46001/06 D05004/05 E11003/05 G16004/05 I24010/04 LLL002/05 P37003/05 T46002/06 D05001/06 E11006/05 G17003/05 I24011/04 M22001/05 P38003/05 T47001/06 D05002/06 E11001/06 G17001/06 I24001/05 M23001/04 S40001/04 T48001/06 D05003/06 E12003/05 G18002/05 I24004/05 M29002/05 S40003/05 T48002/06 D06012/04 E12001/06 G18004/05 I24005/05 M29003/05 S40005/05 D06001/06 E12002/06 G18005/05 I24001/06 M30001/04 S40007/05 D07004/04 E13001/04 G18001/06 I25001/05 M30001/05 S40009/05 D08004/05 E13001/06 G19006/04 L26007/04 M31001/04 S41002/05 D08005/05 F04003/06 G19003/05 L26005/05 N32001/04 S41003/05 D08002/06 F50007/04 G19004/05 L26001/06 N32001/06 S42001/06 D08005/06 F50008/04 G19005/05 L26002/06 N33003/04 S52002/05 D09001/06 G14001/06 G19001/06 L27002/04 N33001/05 T39001/06 D10001/06 G15001/05 G19002/06 L27003/04 N33003/05 T44001/06 D12002/04 G15002/06 H02001/06 L27001/06 N33001/06 T45002/04 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D05004/06 SANREMO Relitto Si segnala l'affondamento di una imbarcazione di 20 mt. circa con distacco di parti dello scafo nel porticciolo di Portosole, Predetta zona è segnalata da gavitelli colore arancione e da segnalamenti notturni. Le unità in transito prestino la massima attenzione. Carta 1 (Scheda 618/2006) G14002/06 ANZIO Lavori in corso Sono in corso operazioni di escavo della cava a mare situata a largo di Capo d'anzio. La zona interessata dalle operazione è delimitata dalle seguenti coordinate geografiche: a) 41 28'46.54"N '29.70"E b) 41 28'47.40"N '08.47"E c) 41 27'52.33"N '10.64"E d) 41 27'39.95"N '36.99"E e) 41 27'30.23"N '37.37"E f) 41 27'07.27"N '25.35"E g) 41 27'06.69"N '59.51"E h) 41 27'35.27"N '32.52"E Nella suddetta zona sono vietati la pesca, il transito, la sosta e qualsiasi attività che possa arrecare intralcio alle operazioni. I lavori termineranno al 31 dicembre (Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio - Ordinanza n 41/2006). Carte 7-8 (Scheda 612/2006) 22

23 SEZIONE C G15006/06 PORTO BADINO Lavori in corso 1) Sono in corso lavori per il ripascimento del litorale di ponente del comune di Terracina tramite adagiamento sul fondale marino di due tubazioni alle cui estremità terminali verranno installate delle tubazioni galleggianti, della lunghezza di 100 mt. circa l'una. Negli specchi d'acqua sottoindicati sono vietati la navigazione, la pesca, la balneazione nonchè l'esercizio di qualsiasii attività connessa con l'uso del mare. 2) Le tubazioni per la parte a levante del fiume Portatore saranno posizionate all'interno della zona congiungente i seguenti punti: a) 41 17'03.51"N '57.09"E; b) 41 16'11.84"N '04.94"E; c) 41 16'11.11"N '56.41"E; d) 41 16'04.66"N '57.39"E; e) 41 16'06.88"N '23.00"E; f) 41 16'13.32"N '22.02"E; g) 41 16'12.58"N '13.48"E; h) 41 17'03.86"N '05.69"E. I suddetti lavori termineranno il 31 maggio ) Le tubazioni per la parte a levante del fiume Sisto saranno posizionate all'interno della zona congiungente i seguenti punti: a) 41 16'17.89"N '41.32"E; b) 41 15'25.16"N '19.45"E; c) 41 15'43.19"N '03.25"E; d) 41 16'34.19"N '26.39"E. I suddetti lavori termineranno il 16 giugno (Ufficio Circondariale Marittimo di Terracina - Ordinanza n 25/2006) Carte 8-9 (Scheda 610/2006) G15007/06 FONDI Lavori in corso Sono in corso lavori per il ripascimento del litorale del comune di Fondi tramite adagiamento sul fondale marino di una tubazione alla cui estremità terminale verrà installata una tubazione galleggiante, della lunghezza di 100 m. circa. Nello specchio d'acqua sottoindicato sono vietati la navigazione, la pesca, la balneazione nonchè l'esercizio di qualsiasii attività connessa con l'uso del mare. La tubazione sarà posizionata all'interno della zona congiungente i seguenti punti: a) 41 17'47.68"N '07.81"E; b) 41 16'56.19"N '57.94"E; c) 41 16'57.12"N '49.43"E; d) 41 16'50.70"N '48.20"E; e) 41 16'47.92"N '13.72"E; f) 41 16'54.33"N '14.95"E; g) 41 16'55.26"N '06.45"E; h) 41 17'46.71"N '16.30"E. I suddetti lavori termineranno il 07 luglio (Ufficio Circondariale Marittimo di Terracina - Ordinanza n 26/2006). Carta 9 (Scheda 611/2006) H02002/06 CAGLIARI Lavori portuali Sono in corso lavori di escavo degli specchi acquei esterni alle dighe foranee del porto canale di Cagliari. Nelle aree impegnate dalle operazioni sono vietati il transito, la sosta e l'ancoraggio. Le unità in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Cagliari - Ordinanza n 54/2006). Carte (Scheda 563/2006) 23

24 SEZIONE C L26003/06 ISOLA FAVIGNANA Tonnara Nella zona di mare antistante il lato nord dell'isola di Favignana, durante la campagna di pesca del tonno, dal 4 maggio al 30 luglio 2006, sarà posizionato un impianto fisso di tonnara avente le seguenti caratteristiche: 1 PEDALE punto di attacco in 'N 'E orientamento 355 lunghezza 1650 mt. 2 PEDALE punto di attacco in 'N 'E orientamento 65 lunghezza 5000 mt. Gli impianti sono marcati da segnalamenti luminosi dotati di miraglio ad "X". Posizioni e caratteristiche luminose: 1 PEDALE 'N 'E - Fl.Y.4s3M 'N 'E - Fl.Y.5s3M 2 PEDALE 'N 'E - Fl.Y.4s3M 'N 'E - Fl.Y.5s3M Per tutta la durata dei lavori, nello specchio acqueo delimitato dalla congiungente i seguenti punti: a) 'N 'E b) 'N 'E c) 'N 'E d) 'N 'E e) 'N 'E f) 'N 'E. sono vietati il transito, la sosta e l'ancoraggio delle navi, delle unità minori e dei galleggianti di qualsiasi tipo (ad eccezione di quelle a supporto della tonnara), la balneazione, le attività sportive e qualsiasi altra attività marittima, l'esercizio di ogni forma di pesca ad una distanza inferiore a tre miglia sopravento, un miglio sottovento e tre miglia verso l'alto mare dal punto più foraneo. (Capitaneria di Porto di Trapani - Ordinanza n 20/2006) Carte INT (Scheda 581/2006) N32002/06 CORIGLIANO CALABRO Lavori in corso Sono in corso lavori per la realizzazione di un allevamento ittico nello specchio acqueo delimitato dai seguenti punti: a) 39 41'34"N '21"E b) 39 41'34"N '42"E c) 39 40'41"N '42"E d) 39 40'41"N '21"E Le unità in transito prestino la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Corigliano Calabro - Ordinanza n 29/2006) Carta 26 (Scheda 616/2006) P37002/06 BISCEGLIE Informazioni portuali Sono in corso lavori per la realizzazione di scogliere frangiflutti lungo il litorale di ponente del comune di Bisceglie. Per tutta la durata degli stessi, nella zona di mare delimitata dalle seguenti coordinate geografiche: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; sono vietati la pesca in qualsiasi forma praticata ed ogni altra attività in genere, ivi compresa qualsiasi attività subacquea, nonchè la navigazione, la sosta e l'ancoraggio di qualsiasi Unità. (Capitaneria di Porto di Molfetta - Ordinanza n 11/2006) Carta 31 (Scheda 595/2006) 24

25 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0175/ /06 - Avvisi NTM III in vigore: 0705/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /06 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0179/06 TUNISIA Drilling operations by "OCEAN SPUR" from 12 MAR 2006 to 12 MAR 2007, around positions: 'N 'E and 'N 'E. Carta 960 (Scheda 625/2006) 0228/06 MYRTOO SEA Aircraft and ship's exercises from 02 MAY 06 till JUN, from 0500 UTC till 1200 UTC, daily except Saturdays, Sundays and holiday, in area bounded by: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Carte INT308 (Scheda 625/2006) 0232/06 BLACK SEA Seismic survey by M/S "PHELIVAN II", from 12 APR 06 until further notice, towing a 2000 meters long cable, in a circular area, 10 kilometers diameter, centered in psn 'N 'E. Two miles berth requested. Carte 350 INT INT300 (Scheda 625/2006) 0237/06 EGYPT Survey vessel "WESTERN PATRIOT" is carring out seismic operations till 04 JUN 06, in area bounded by: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Carta 439 INT308 (Scheda 625/2006) 25

26 Da applicare sulla carta it. N. 1111INT1 (Sezione IN - Generalità) Allegato al fascicolo A.N. 10/2006 Limite marittimo in generale, normalmente riferito ad 1.1 ostacoli permanenti Maritime limit in general usually implying: Permanent obstructions 439,1 Limite marittimo in generale, normalmente riferito ad 1.2 ostacoli non permanenti Maritime limit in general usually implying: No permanent obstructions 2.1 Limite di zona regolamentata Limit of restricted area 2.2 Limite di zona in cui l'ingresso è proibito Limit of area into which entry is prohibited 439,2 441,6 + Entry Prohibited + Ingresso vietato

27

28 Catalogo generale delle carte e pubblicazioni nautiche I.I.3001 Allegato al Fascicolo AA.NN. 10/2006 IV. VENDITA La documentazione nautica tradizionale edita dall'istituto Idrografico è in vendita presso: NAUTICA Indirizzo Stazione Marittima Ponte dei Mille Genova Tel. +39 (0) Orario: dal lunedì al venerdì: UFFICIO IDROGRAFICO TARANTO Indirizzo Caserma Mezzacapo Via Principe Amedeo, Taranto Tel. +39 (0) Orario: dal lunedì al venerdì: I suddetti punti vendita non effettuano spedizioni. Durante i mesi estivi essi possono osservare un periodo di chiusura e gli orari di apertura al pubblico possono essere soggetti a lievi variazioni. 1. Vendita documentazione nautica 1.1 Vendita documentazione nautica tradizionale a privati L Istituto ldrografico non effettua vendite per corrispondenza, ma solo tramite Rivenditore Ufficiale. L Istituto ldrografico mantiene i punti vendita di Genova e Taranto per la sola vendita al banco. L aggiornamento delle carte e pubblicazioni in vendita è comprovato da timbri apposti dall Istituto ldrografico o dai punti vendita o dal Rivenditore Ufficiale. Non si risponde dei documenti nautici acquistati e sprovvisti dei timbri suddetti. L elenco dei Rivenditori Ufficiali di documentazione nautica tradizionale è consultabile sul sito: Vendita documentazione nautica ENC in formato S-57 L Istituto ldrografico effettua la vendita solo tramite i Distributori di carte elettroniche per la navigazione all uopo convenzionati. L elenco dei predetti Distributori di documentazione nautica in formato S-57 è consultabile sul sito: I servizi forniti dai distributori autorizzati consentono agli utenti anche l acquisto in tempo reale delle ENCs e dei relativi aggiornamenti. 2. Modalità di vendita a librerie e rivenditori L Istituto ldrografico fornisce i propri prodotti tradizionali direttamente ed esclusivamente ai Rivenditori Ufficiali. Le modalità per essere riconosciuti come Rivenditore Ufficiale e le relative condizioni di acquisto e di vendita della documentazione nautica sono consultabili sul sito: 13

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

8 Mercoledì 19 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

21 Mercoledì 03 novembre 2010

21 Mercoledì 03 novembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 03 novembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 mercoledì 10 agosto 2005

16 mercoledì 10 agosto 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 10 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 17 giugno 2009

12 Mercoledì 17 giugno 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 17 giugno 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

10 Mercoledì 14 maggio 2008

10 Mercoledì 14 maggio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 14 maggio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 Mercoledì 12 dicembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 12 dicembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

8 mercoledì 21 aprile 2004

8 mercoledì 21 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 mercoledì 21 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

2 mercoledì 26 gennaio 2005

2 mercoledì 26 gennaio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 26 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

2 mercoledì 25 gennaio 2006

2 mercoledì 25 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 25 gennaio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 13 Dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO ORDINANZA n. 15/2018 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Livorno: VISTA la propria Ordinanza 128/2016 in data 06 novembre 2016 che disciplina i movimenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA n. 145/2011

ORDINANZA n. 145/2011 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 0481/496611 Fax 0481/496646 Viale Oscar Cosulich, 24 34074 Monfalcone (GO) cp-monfalcone@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone

Dettagli

21 mercoledì 03 novembre 2004

21 mercoledì 03 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 03 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

16 Mercoledì 11 agosto 2010

16 Mercoledì 11 agosto 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 11 agosto 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

12 mercoledì 16 giugno 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 16 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

9 Mercoledì 29 aprile 2015

9 Mercoledì 29 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 29 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

22 Mercoledì 18 novembre 2009

22 Mercoledì 18 novembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 18 novembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

24 Mercoledì 10 dicembre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 16/2019

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

2 Mercoledì 22 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 Mercoledì 22 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

7 Mercoledì 30 marzo 2016

7 Mercoledì 30 marzo 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 30 marzo 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A 19 AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) Mercoledì 30 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

17 Mercoledì 09 settembre 2009

17 Mercoledì 09 settembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 09 settembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

24 mercoledì 23 novembre 2016

24 mercoledì 23 novembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 23 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 mercoledì 16 agosto 2017

17 mercoledì 16 agosto 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 16 agosto 2017 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

18 Mercoledì 29 agosto 2018

18 Mercoledì 29 agosto 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 Mercoledì 29 agosto 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica.

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica. Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli Comune di Pollica. Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito portuale del porto

Dettagli

10 Mercoledì 18 maggio 2011

10 Mercoledì 18 maggio 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 18 maggio 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

22 Mercoledi 16 Novembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledi 16 Novembre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, 87022 CETRARO tel. 0982.97.82.10 fax 0982.97.13.92 AREA XII SVILUPPO ECONOMICO E TURISTICO PORTO CULTURA SPORT URP DIFESA DEL SUOLO - PROTEZIONE

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 04811496611 - Fax 04811496646 Viale Oscar Cosulich, 24-34074 Monfalcone (GO) cp-monfalconepec.mit.qov.it - www.quardiacostiera.gov.itlmonfalcone

Dettagli