21 mercoledì 03 novembre 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "21 mercoledì 03 novembre 2004"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 03 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (6.5/) (16.3/) (20.6/) (18.10/) (15.9/) (5.4/) 60 INT (8.1/) (17.6/) 115 INT (6.5/) (5.6/) (21.7/2003) (13.15/2002) (9.5/) (20.3/) 434 INT (18.7/) 909 INT (18.4/) 910 INT (17.2/) 913 INT (13.2/) (18.9/) (8.1/2003) (21.18/2002) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Portolano 4, ed Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed

3 SEZIONE A AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. Elenco Fari I.I.3135, ed.... F50007/04 ISOLA DI CAPRERA G16003/04 GOLFO DI NAPOLI G17001/04 TORRE DEL GRECO I24010/04 VILLAFRANCA TIRRENA III002/04 MAR TIRRENO MMM001/04 MARE IONIO MMM002/04 MARE IONIO S40009/04 ORTONA INFORMAZIONI NAUTICHE 0560/04 EASTERN MEDITERRANEAN 0561/04 ADRIATIC SEA 0564/04 MALTA 0569/04 EGYPT AVVISI NTM III 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE CARTE ELETTRONICHE Si annuncia la commercializzazione della Cartografia Elettronica in formato S -57 edita dall'istituto Idrografico Marina Militare; le modalità di vendita e distribuzione sono riportate nell'avviso del catalogo generale I.I n del presente fascicolo. PUBBLICAZIONE I.I Al presente Fascicolo è allegato per i Comandi /Enti/Unità della Marina Militare, in possesso della pubblicazione I.I. 3026, il foglio di variazione n 2. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) XI- Port de Campoloro - Fanali Carta ) Modificare in FlR4s6M la caratteristica del fanale in 42 20'.52 N '.60 E. 2) Modificare in FlG4s la caratteristica del fanale in 42 20'.60 N '.58 E. 3) Cancellare il settore luminoso (INT P - 40) al fanale in 1). Carta 40 1) Modificare in FlR4s6M la caratteristica del fanale in 42 20'.40 N '.60 E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) FlG4s in 42 20'.39 N '.58 E. 3) Cancellare il settore (INT P - 40) al fanale in 1). Carte 910 INT INT3310 Modificare in FlR la caratteristica del fanale in 42 20'.5 N '.6 E. (Brest Avv. n ) Carte 40 (43) INT3302 (96) INT3310 (37) (-15) (Scheda 752/) XI- P.ta S.Maria - Conduttura sottomarina MAR TIRRENO - ITALIA Inserire una conduttura sottomarina (INT L-41.1) congiungente: a) 44 04'.080 N '.943 E, costa. b) 44 04'.210 N '.962 E. Carta 60 INT3365 (28) (Scheda 1092/) XI- La Spezia - Allevamento ittico MAR LIGURE - ITALIA Carta 60 INT3365 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) delimitato dai punti: a) 44 01'.65 N '.35 E; b) 44 01'.73 N '.40 E; c) 44 01'.90 N '.15 E; d) 44 01'.86 N '.06 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) munita di miraglio ad "X" in 1)b) e 1)c). 3) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FIY4s3m3M munita di miraglio ad "X" in 1)a). 4) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FIY6s3m3M munita di miraglio ad "X" in 1)d). 5

6 Carta 115 INT3364 1) Inserire un allevamento ittico (INT K-48.1) delimitato dai punti: a) 44 01'.61 N '.30 E; b) 44 01'.68 N '.35 E; c) 44 01'.88 N '.10 E; d) 44 01'.81 N '.02 E; e) punto in a). 2) Inserire una boa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) munita di miraglio ad "X" in 1)b) e 1)c). 3) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FIY4s3m3M munita di miraglio ad "X" in 1)a). 4) Inserire una boa ad asta luminosa di colorazione diurna Y (INT Q-130.6) FIY6s3m3M munita di miraglio ad "X" in 1)d). Carta 3 Inserire un allevamento ittico (INT K-48.2) centrato in 44 01'.75 N '.20 E. Carta 909 INT3300 Inserire un allevamento ittico (INT K-48.2) centrato in 44 01'.7 N '.2 E. Carte 3 (62) - 60 INT3365 (29) INT3364 (3) INT3300 (65) (Scheda 1113/) XI- San Vincenzo - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Carta 4 Inserire un relitto (INT K-29) in 43 07'.20 N '.60 E. Carte 434 INT INT INT3310 Inserire in relitto (INT K-29) in 43 07'.2 N '.6 E. Carte 4 (65) INT305 (119) INT3300 (66) INT3310 (38) (Scheda 1040/) XI- Fiumicino - Scogliere sommerse MAR TIRRENO - ITALIA Inserire una scogliera artificiale sommersa (K - b) di lunghezza 110 m, orientata per 251 in: a) 41 48'.58 N '.78 E, costa; b) 41 48'.65 N '.73 E, costa; c) 41 48'.69 N '.70 E, costa; d) 41 48'.78 N '.69 E, costa; e) 41 48'.83 N '.65 E, costa. Carta 124 (26) (Scheda 1064/) XI- Pozzuoli - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA Modificare in FI G la caratteristica del fanale in 40 49'.434 N '.080 E. Carta 83 (19) (Scheda 758/) 6

7 XI- Isola di Lipari - Boa MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) FlY3s3m3M, dotata di miraglio ad "X" in 38 29'.15 N '.95 E. Carta 248 (10) (Scheda 1116/) XI- Pantelleria - Cavi sottomarini STRETTO DI SICILIA - ITALIA 1) Cancellare il cavo sottomarino fuori uso congiungente i punti: a) 36 47'.93 N - limite est carta; b) 36 48'.21 N '.60 E; c) 36 51'.28 N '.35 E; d) limite nord carta '.87 E. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L-30.1) congiungente i punti. a) 36 50'.21 N '.11 E, costa; b) 36 50'.65 N '.98 E; c) 36 51'.28 N '.35 E; d) 36 52'.27 N '.65 E; e) limite nord carta '.00 E. Carta 241 (13) (Scheda 929/) XI- Locri - Boa MARE IONIO - ITALIA Cancellare la boa in 38 14'.65 N '.75 E. Carta 23 (32) (Scheda 822/) XI- Taranto - Zone escavate MARE IONIO - ITALIA Cancellare le zone escavate e le relative diciture centrate circa in: a) 40 29'.55 N '.10 E; b) 40 29'.90 N '.90 E. Carta 147 (-36) (Scheda 1087/) 7

8 XI- Bisceglie - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 31 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 41 17'.78 N '.24 E. 2) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0,5 M centrata nel punto in 1). 3) Inserire la dicitura "v.port." all'interno della zona in 2). 4) Cancellare il relitto in 41 17'.78 N '.24 E. Carta 921 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 41 17'.7 N '.2 E. 2) Cancellare il relitto in 41 17'.7 N '.2 E Carte 31 (44) (41) (Scheda 714/) XI- Largo di Ancona - Zona di pesca vietata MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire una zona di pesca vietata (INT N-21) delimitata dai punti: a) Limite Nord carta '.00 E; b) 44 00'.00 N '.00 E; c) 44 00'.00 N '.50 E; d) Limite Nord carta '.20 E. Carta 36 (65) (Scheda 329/) XI- Indefinita - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire le legende riportate di seguito nel cartiglio delle carte indicate: CARTA n 198 Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferite al Sistema Geodetico Mondiale (WGS84), devono essere corrette di 0,059' verso Nord e di 0,047' verso Est per essere riportate su questa carta. CARTA n 6007 Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferite al Sistema Geodetico Mondiale (WGS84), devono essere corrette di 0,056' verso Nord e di 0,048' verso Est per essere riportate su questa carta. Carte 198 (-3) (-26) (Scheda 1033/) 8

9 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) XI- Castelvolturno - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA Sono in corso lavori di costruzione di opere soffolte a difesa del litorale e di ripascimento artificiale degli arenili, sia a N che a S della foce del Fiume Volturno, fino alla distanza di 270 m dalla costa e per una lunghezza complessiva di 3 M. Le unità in navigazione presso la zona di mare interessata dai lavori devono navigare con la massima attenzione e mantenersi a distanza non inferiore a 500 m dalla costa. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 91 (Scheda 811/) XI- Taranto - Segnalamenti MARE IONIO - ITALIA Inserire dopo la riga 39: «Una boa luminosa verde è posizionata in 40 26'.640 N '.813 E.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 267 (Scheda 965/) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) XI- Augusta - Soppressione meda Sostituire le righe 1 6 con: «A S del Pontile Alfa, di fronte a Punta Cugno, si estende un ampio bassofondo non segnalato. Due piattaforme per l'imbarco di acqua dolce sono posizionate nell'area di bassi fondali.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 311 (Scheda 1034/) XI- Pozzallo - Porto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sostituire le righe con: «Area di ancoraggio - Le navi ed i galleggianti in attesa di ormeggiare all'interno del porto di Pozzallo od in temporanea sosta, devono ancorare, previa autorizzazione dell'autorità Marittima, all'interno della rada di Pozzallo, individuata dai seguenti punti: a) 36 41'.50 N '.00 E; b) 36 40'.00 N '.00 E; c) 36 40'.00 N '.00 E; d) 36 41'.50 N '.00 E. All'interno dell'area sono vietati il transito delle unità da diporto, l'esercizio della pesca e qualsiasi attività che sia di intralcio all'ancoraggio delle navi. È vietato avvicinarsi a meno di 0,3 M dalle navi in manovra od alla fonda. È vietato dar fondo all'ancora in zone diverse da quella suddetta. 9

10 Istruzioni per l'entrata - L'entrata/uscita dal Porto Grande di Pozzallo deve avvenire utilizzando il canale d'accesso. Nel canale, individuato dai punti aventi le seguenti coordinate, sono vietati l'ancoraggio e la sosta: a) 36 43'.00 N '.60 E; b) 36 43'.00 N '.30 E; c) 36 41'.65 N '.60 E; d) 36 41'.65 N '.30 E. L'armatore/Raccomandatario Marittimo delle unità battenti bandiera estera in arrivo nel porto devono presentare domanda di approdo con 72 ore di anticipo sulla data di previsto arrivo. Le navi battenti bandiera italiana devono presentare domanda d'approdo con 36 ore di anticipo. Pilotaggio - È obbligatorio per le navi mercantili di s.l. superiore a 500 t. Ormeggiatori - L'assistenza all'ormeggio è obbligatoria per le navi mercantili di s.l. superiore a 500 t. Porto di Pozzallo (v. pianetto) - È situato circa m a W dell'abitato ed è costituito dal Porto Grande e dal Porto Piccolo. Prescrizioni - La navigazione negli specchi acquei del porto di Pozzallo è consentita solo in ore diurne. Porto Grande - È protetto da una diga foranea a tre bracci, banchinata nel tratto centrale (Banchina commerciale), e da un molo di sottoflutto a scogliera dal quale si protendono due pontili, uno destinato al diporto (in concessione) e l'altro al bunkeraggio. Destinazione delle banchine, pescaggi - È la seguente: Denominazione Uso prevalente Dimensione banchine Pescaggio max banchine Banchina naviglio mercantile 570 m 9,3 m commerciale Banchina di riva passeggeri, mercantili, 340 m 8 m servizi portuali Banchina militare naviglio militare e di Stato 114 m Lo specchio acqueo antistante la testata del molo di sottoflutto, ad una distanza minima di 50 m dal distributore carburanti, è destinato all'ormeggio con corpi morti di pescherecci di medio e grosso tonnellaggio. Porto Piccolo - È immediatamente a N del Porto Grande ed è protetto da un Molo di sopraflutto orientato per NE e da un Moletto di sottoflutto perpendicolare alla riva. Il porticciolo accoglie unità da diporto e da pesca. All'interno è completamente banchinato e dalla banchina di Sud Est si protendono quattro pontili in concessione. L'accesso al Porto Piccolo è consentito ad unità con pescaggio non superiore a 0,5 m. L'imboccatura è soggetta ad insabbiamento ed i fondali sul lato destro (in entrata) sono di 0,5 m. Le unità aventi pescaggio compreso tra 0,5 1,3 m possono accedere al Porto Piccolo passando sul lato sinistro rispetto alla linea mediana dell'imboccatura. Destinazione delle banchine - È la seguente: Denominazione delle banchine Uso prevalente Lunghezza max f.t. Molo di sottoflutto unità da pesca di piccolo e medio tonnellaggio Banchina di Nord Ovest diporto 7 m Banchina della darsena pesca e naviglio minore Banchina di Sud Est pesca e naviglio minore; diporto ai pontili in concessione Molo di sopraflutto bunkeraggio di unità diporto e da pesca L'ormeggio alle banchine deve avvenire di punta e previa autorizzazione. È vietato l'ormeggio alla ruota. Fanali - Consultare l'elenco dei Fari. Servizi in banchina - Gru da 200 t, travel lift da 200 t, scivolo, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Circa 100 posti barca, cantiere navale, pilotaggio, ormeggiatori, sommozzatori, FAX, VHF, club nautico, ritiro rifiuti. 10

11 Servizi accessori - Autonoleggio, camping, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a Modica, pronto soccorso. Comunicazioni - Traghetto, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto a Catania. Autorità - Compamare, Carabinieri, Guardia di Finanza, Dogana.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 329 (Sostituisce l'a.n. 6.22/2002). (Scheda 949/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) XI- Trapani - Condotta sottomarina Inserire dopo la riga 17: «Condotta sottomarina - Una condotta sottomarina si diparte dalla costa circa 0,7 M a NNE di Torre San Giovanni per m in direzione W. Il terminale è segnalato da una boa luminosa gialla. Nell'area, segnata sulle carte, a cavallo della condotta sono vietati l'ancoraggio, la pesca ed ogni altra attività che interessi il fondo marino.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 373 (Scheda 983/) (T) XI- Bonagia - Pericolo MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Nel porticciolo di Bonagia è presente uno spesso strato di alghe che impedisce, in alcuni tratti, sia la navigazione che l'utilizzo delle banchine. Prestare la massima attenzione e procedere con cautela. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 379 (Scheda 691/2003) XI- Trani - Scogliere MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 20: «Scogliere - A S di Trani, tra la località Lido Colonna ed il confine con il comune di Bisceglie, si trovano dieci scogliere frangiflutti a difesa del litorale poste a m dalla costa.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 44 (Scheda 657/) 11

12 XI- Lesina - Fondali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la riga 30 con: «Canale Acquarotta, emissario del Lago di Lesina. Pericoli - L'imboccatura del canale è interessata da fenomeni d'insabbiamento ed i fondali minimi sono attualmente di 0,5 0,7 m. Le unità in entrata/uscita devono mantenersi al centro del canale e prestare la massima attenzione.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 70 (Scheda 1084/) MARE ADRIATICO - ITALIA (T) XI- Termoli - Insabbiamento; istruzioni per l'entrata A seguito di violente mareggiate si sono verificati fenomeni di insabbiamento all'imboccatura del porto di Termoli. Le unità in ingresso/uscita devono preventivamente contattare la Capitaneria di Porto (VHF canale 16) per ricevere informazioni sulle modalità di transito. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 72 (Scheda 1043/) MARE ADRIATICO - ITALIA XI- Francavilla al Mare - Impianto di molluschicoltura Sostituire le righe con: «Impianto di molluschicoltura - È posizionato circa 3 M a NNE di Francavilla al Mare ed è centrato in 42 27'57" N '16" E, punto in cui emerge di 23 m dal livello del mare una piattaforma in acciaio e vetroresina segnalata da un fanale giallo e da un nautofono (lettera R). L'impianto è segnalato sugli spigoli esterni da quattro gavitelli diurni di segnale speciale. Nel raggio di m dal perimetro dell'impianto sono vietati il transito, l'ancoraggio, la sosta, la pesca ed ogni altra attività.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 81 (Scheda 987/) MARE ADRIATICO - ITALIA XI- Ancona - Lavori in corso Nella zona antistante il porto di Ancona è in corso di prolungamento di 350 m, in direzione SW, la diga foranea denominata Diga di Sottoflutto. L'area di lavoro è delimitata dai seguenti punti: '33".62 N '09".88 E; '22".26 N '18".33 E; '09".77 N '07".97 E; '14".77 N '56".52 E. 12

13 La Diga è segnalata sull'estremità settentrionale da un fanale verde su candelabro. L'area di lavoro è segnalata da due boe gialle luminose radarabili, collocate alle estremità meridionali del campo di lavoro. Nell'area sono vietate la navigazione e qualsiasi altra attività alle unità non impegnate nei lavori. I lavori dureranno presumibilmente fino a settembre Sono in corso inoltre lavori di costruzione di nuove banchine nella fascia di mare prospiciente il Molo Foraneo S. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 108 (Sostituisce l'a.n. 3.16/2003). (Scheda 1062/) MARE ADRIATICO - ITALIA XI- Cortellazzo - Segnalamenti Sostituire le righe con: «Cortellazzo - Sorge presso la foce del Fiume Piave; l'abitato, visibile solo provenendo da levante, è riconoscibile per il già citato grattacielo edificato m a ponente della foce. Porto di Cortellazzo - È protetto da due moli foranei, entrambi segnalati da fanali (v. Elenco dei Fari).». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 191 (Sostituisce l'a.n /1998). (Scheda 1044/) MARE IONIO - GRECIA XI- Nísos Kérkira - Servizio di controllo del traffico (VTS) Inserire dopo la riga 31: «Servizio di controllo del traffico (VTS) - In vari tratti delle acque greche è operativo un servizio di controllo del traffico. Le navi commerciali superiori a 300 t s.l., le navi di lunghezza f.t. superiore a 50 m, le unità con ristretta capacità di manovra, le navi che trasportano carichi pericolosi e le navi passeggeri che trasportano più di 50 persone che navigano nel Thálassa Khímarras, nel Vórion Stenón Kerkíras, nel Kérkiraiki Thálassa e nel Nótion Stenón Kerkíras, devono inviare dei report a Kérkira Traffic (VHF canale 14). Quelle che navigano nel Prokólpos Pátron devono inviarli a Pátra Traffic (VHF canale 13).». (Taunton, Admiralty NtM 36/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 3 (Scheda 910/) MARE IONIO - GRECIA XI- Órmos Igoumenítsis - Servizio di controllo del traffico (VTS) Sostituire le righe 1 2 con: «Prescrizioni - Le navi che vogliono navigare all'interno del canale dragato devono mandare un rapporto di posizione a Igoumenítsa Traffic (VHF canale 14) 10 minuti prima di imboccare il canale per ricevere istruzioni ed il permesso di passaggio.». (Taunton, Admiralty NtM 36/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 18 (Scheda 910/) 13

14 MARE IONIO - GRECIA XI- Patraïkós Kólpos - Servizio di controllo del traffico (VTS) Inserire dopo la riga 12: «Servizio di controllo del traffico - Nel Golfo di Patrasso (Patraïkós Kólpos) è operativo un servizio di controllo del traffico (v. pag. 3). Le unità che navigano nell'area devono inviare dei report a Pátra Traffic (VHF canale 13).». (Taunton, Admiralty NtM 36/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 57 (Scheda 910/) MARE IONIO - GRECIA XI- Pátrai - Pilotaggio Sostituire le righe con: «Prescrizioni - Le navi in arrivo nel porto di Patrasso devono comunicare l'orario di previsto arrivo a Pátrai VTS (VHF canale 13). Pilotaggio e rimorchio - Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi mercantili straniere e per le navi greche oltre t s.l. ed è disponibile solo di giorno. Il pilota imbarca in 38 15'.47 N '.73 E, a circa 1 M dall'entrata del porto.». (Taunton, Admiralty NtM 36/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 60 (Scheda 910/) MARE IONIO - GRECIA XI- Pátrai - Pilotaggio Cancellare la riga 1. (Taunton, Admiralty NtM 36/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 61 (Scheda 910/) MARE IONIO - GRECIA XI- Stenón Ríon - VTS; Ponte Inserire dopo la riga 26: «Lo stretto è attraversato da un ponte. Il passaggio attraverso il ponte è coordinato da Rio Traffic, che controlla anche il traffico nello stretto (Stenón Ríou- Andírriou). Servizio di controllo del traffico - Le navi che intendono attraversare lo stretto (Stenón Ríou-Andírriou) devono obbligatoriamente mandare rapporti di posizione: a) se in navigazione verso E: a Pátra Traffic (VHF canale 13) quando si trovano a 12 M ed a 5 M dal ponte, a Rio Traffic (VHF canale 14) quando si trovano a 2 M dal ponte; b) se in navigazione verso W: a Rio Traffic (VHF canale 14) quando si trovano a 12 M, 5 M e 2 M dal ponte, a Pátra Traffic (VHF canale 13) dopo aver passato il ponte.». (Taunton, Admiralty NtM 36/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 62 (Sostituisce l'a.n /2003). (Scheda 910/) 14

15 MARE EGEO - GRECIA XI- Piraiévs - Servizio di controllo del traffico (VTS) Inserire dopo la riga 42: «Servizio di controllo del traffico - Nella vasta area antistante il porto del Pireo è operativo un servizio di controllo del traffico (v. pag. 3). Le unità che navigano nell'area devono inviare dei report a Peiraiás Traffic (VHF canali 13, 14 e 15).». (Taunton, Admiralty NtM 36/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 185 (Scheda 910/) XI- Órmos Kalímnou - Ancoraggio MARE EGEO - GRECIA Sostituire le righe 9 10 con: «Ancoraggio - Un buon ancoraggio di riserva è al largo del porto, in fondali di circa 35 m, su fango, sabbia ed alghe.». (Taunton, Admiralty NtM 36/04) Portolano 4, ed. 1994, pag. 443 (Scheda 910/) 15

16 (T) XI- Varazze - Lavori in corso MAR LIGURE - ITALIA Sono in corso lavori di ampliamento del porto di Varazze. L'area interessata dalla costruzione dei nuovi moli di sopraflutto e sottoflutto è segnalata da due boe luminose bianche. All'interno del porto è vietato l'ormeggio, con l'esclusione di un tratto di banchina lungo 45 m presso la radice del molo di sopraflutto destinato alle unità da pesca stanziali, all'unità dei Carabinieri ed all'unità del servizio raccolta rifiuti. Le manovre possono avvenire solo in presenza di condizioni di sicurezza. La navigazione in ambito portuale di unità diverse da quelle succitate deve essere esplicitamente autorizzata dall'autorità Marittima. Portolano P1, ed. 2002, pag. 71 (Scheda 958/) XI- La Spezia - Condotta sottomarina MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 15: «Condotta sottomarina - Una condotta di scarico lunga circa 250 m si estende circa per N dalla costa meridionale del Seno del Varignano.». Portolano P1, ed. 2002, pag. 153 (Scheda 1092/) (T) XI- La Spezia - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Nello specchio acqueo prospiciente la radice del Molo Ravano (lato di ponente) si trova uno scafo affondato, segnalato da gavitelli gialli con bandiera rossa e dotati di luce bianca. All'interno dell'area sono vietati la navigazione, la sosta e qualsiasi altra attività subacquea e di superficie non autorizzata. Portolano P1, ed. 2002, pag. 158 (Scheda 746/2003) XI- Fiumicino - Pennelli MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire la riga 26 con: «perpendicolare ad essa. Pennelli - A N della scogliera sommersa sono posizionati cinque pennelli semisoffolti.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 140 (Scheda 1064/) 16

17 MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) XI- Isola delle Bisce - Segnalamenti Inserire dopo la riga 20: «Due boe diurne cardinali W sono collocate rispettivamente una ad W della Secca delle Bisce ed una a NW dell'isola delle Bisce.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 49 (Scheda 960/) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 17

18 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) XI- Ricerche idrocarburi - Piattaforme mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E Merseak Andeur N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Mari - B N E Baltim East N E Jim Cunningham N E Temsah N E Key Singapore N E West Aken N E Happy N E Adrytic N E Actinia N E El Bibene N E Santa Fe N E Sabrata N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Zagreb N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Prometeu N E Steward N E Ika-A N E Noble Carl Norberg N E Jupiter N E sconosciuta N E Labin N E F.Gloria N E Sivash N E Taurida N E Numero N E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle Stazioni Costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 27/) (Sostituisce l'a.n /). 18

19 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI XI- Effettuare le correzioni in corrispondenza delle seguenti pagine: Pagina 9. Capitolo I. CARTE sostituire il paragrafo 14. ed inserire il nuovo paragrafo 15.: 14. Carte ENCs in formato S-57 Le ENCs (Electronic Navigational Charts) in formato S-57 vers 3.1, prodotte dall I.I.M., costituiscono il database cartografico standardizzato come contenuto, struttura e formato da utilizzare sull ECDIS (Electronic Chart Display and Information System), che è lo specifico apparato di bordo per le navi soggette alla convenzione internazionale SOLAS. Il sistema ECDIS, costruito secondo le Performance Standards dell IMO Resolution A817(19) risulta equivalente alla carta nautica. Le specifiche tecniche dell IHO S-57 (Transfer Standard for Digital Hydrographic Data) prevedono la suddivisione delle ENCs in funzione degli scopi di utilizzazione per la navigazione come di seguito indicate: Scopo di Nome Scala carta tradizionale Scala Standard Range Radar navigazione 1 Overview < 1: e < 200NM NM 2 General 1: : NM NM 3 Coastal 1: : NM NM 4 Approach 1: : NM ,5NM 5 Harbour 1: : ,75NM ,5NM ,25NM 6 Berthing > 1: e > < 0,25NM Nota: La scala di compilazione di ciascuna ENC è stata approssimata per eccesso alla scala standard più vicina corrispondente ad uno dei range settabili sul radar al fine di avere la perfetta sovrapposizione della ENC all immagine radar. Pertanto le scale di compilazione possono non coincidere con le corrispondenti versioni cartacee. Ogni ENC viene identificata da un codice alfanumerico indicante lo Stato di origine, lo scopo di utilizzazione (Navigational Purpose), ed il numero di cella di corrispondenza con l edizione cartacea. I limiti di ogni singola ENC pubblicata dall Istituto Idrografico non necessariamente coincidono con quelli della carta originale, a causa della necessità di fornire al sistema dati univoci evitando duplicazioni originate dalla sovrapposizione di superfici geografiche tipiche delle carte tradizionali. Le posizioni geografiche sono riferite al sistema satellitare geocentrico WGS Consultazione del catalogo Per un agevole consultazione o pianificazione, la cartografia viene presentata con l ausilio di tavole grafiche dalle quali è possibile desumere il numero delle carte nautiche con la relativa zona d interesse. Il quadro grafico viene completato dalla pertinente tabella in cui, in ordine numerico, vengono riportate tutte le carte nautiche in esso contenute. La tabella fornisce, per ogni singola carta, gli elementi di base: - Numero: è indicato il numero italiano della carta e, se esistente, il numero internazionale (INT); - Titolo: è il titolo ufficiale della carta; - Scala: è il rapporto di rappresentazione della carta; - Anno edizione: indica l anno di edizione della carta; - ENC S-57: la presenza del doppio asterisco ** indica l esistenza in formato ENC S-57 della carta; la presenza del singolo asterisco * indica la prossima commercializzazione in formato ENC S-57 della carta; - Formato: indica le dimensioni fisiche della carta secondo lo schema riportato all inizio del capitolo; - Cat: indica la categoria del prezzo della carta, in base allo schema riportato a pagina

20 Pagina 11. Sostituire il capitolo III con il seguente: III. AGGIORNAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE NAUTICA 1. Aggiornamento della documentazione nautica tradizionale Dal punto di vista dell aggiornamento, i documenti nautici si dividono in due categorie: Documenti ad aggiornamento sistematico: vi appartengono quelle carte e pubblicazioni per le quali sono emessi Avvisi ai Naviganti (Carte Nautiche, Portolani, Elenco dei Fari, Radioservizi, Cataloghi, Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di Carattere Generale, Informazioni Nautiche ed Avvisi NTM III); Documenti ad aggiornamento occasionale: vi appartengono tutti gli altri documenti. Nel Fascicolo Avvisi ai Naviganti (disponibile gratuitamente su Internet sul sito possono anche essere date comunicazioni varie relative alla pubblicazione di nuovi documenti ed all aggiornamento di documenti non soggetti ad aggiornamento sistematico. Tutti i documenti nautici posti in vendita sono aggiornati alla data di spedizione: l aggiornamento è certificato mediante apposito timbro sul quale è indicato l ultimo fascicolo di eseguita correzione e la relativa data. Anche le pubblicazioni a pagine intercambiabili sono aggiornate alla data di vendita, pertanto contengono tutte e solo le pagine in vigore a tale data: gli avvisi di aggiornamento in vigore all atto dell acquisto della pubblicazione, contenuti nel Fascicolo Riepilogativo degli Avvisi ai Naviganti, sono ceduti gratuitamente. Le pubblicazioni ad aggiornamento occasionale sono vendute al pubblico con acclusi i relativi Fogli di Variazione. Per tutti i Documenti Nautici l aggiornamento successivo all acquisto deve essere fatto per mezzo del Fascicolo Avvisi ai Naviganti. Le modalità esecutive relative all aggiornamento sono riportate nella pubblicazione I.I Norme per l impiego e conservazione delle dotazioni nautiche (Cap. IV) e nella Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di Carattere Generale. Le responsabilità relative all aggiornamento delle documentazioni nautiche da parte degli Enti della M.M.l. sono definite nella Circolare SMM L utente può verificare lo stato di aggiornamento delle proprie carte e pubblicazioni nautiche sulla scorta dell Elenco di Controllo dei Documenti Nautici (che viene pubblicato semestralmente, e comunque disponibile sul sito oppure confrontandole con la collezione campione presso l Istituto e gli Uffici ldrografici, a disposizione degli utenti. 2. Aggiornamento della documentazione nautica ENC in formato S-57 E assicurato dai distributori autorizzati, sulla scorta degli aggiornamenti forniti dall'istituto Idrografico. Il distributore si impegna ad apportare al portafoglio gli aggiornamenti forniti dall'istituto Idrografico. I servizi di distribuzione forniscono al consumatore l accesso in tempo reale agli aggiornamenti incrementali dei dati. 20

21 Pagina 12. Capitolo IV VENDITA sostituire il capoverso ed il paragrafo 1 con il seguente: La documentazione nautica tradizionale edita dall'istituto Idrografico è in vendita presso l Ufficio Vendita: NAUTICA o presso: STAZIONE MARITTIMA - PONTE DEI MILLE Genova Tel Fax Indirizzo telegrafico: NAUTICA GENOVA iim.nautica@marina.difesa.it Orario: dal lunedì al venerdì UFFICIO IDROGRAFICO di Taranto Caserma Mezzacapo - Via Principe Amedeo, CAP Tel Orario: dal lunedì al venerdì Durante i mesi estivi gli Uffici Vendita possono osservare un periodo di chiusura per ferie e comunque gli orari di apertura al pubblico possono essere soggetti a lievi variazioni. La documentazione nautica ENC in formato S-57 è distribuita tramite concessionario autorizzato: 1. Modalità di vendita documentazione nautica C-Map s.r.l Via Caboto, Marina di Massa Massa Tel Fax info@c-map.it Sito: Vico San Fortunato, 2/ Genova Tel Fax c-map@cc-marine.com 1.1 Modalità di vendita documentazione nautica tradizionale a privati e ad Enti Statali Le richieste di acquisto devono essere avanzate agli Uffici Vendita sopra elencati. Non si accettano ordinazioni telefoniche e pertanto tutte le richieste di acquisto devono essere effettuate di persona, per lettera, per fax o per . Per ogni operazione di acquisto viene rilasciato regolare scontrino fiscale o fattura. La vendita viene effettuata direttamente alla persona oppure in contrassegno. Non si devono inviare denaro contante o valori bollati. Le spese postali, di trasporto e d imballaggio sono a carico dell acquirente e vengono computate nella fattura. Non si accettano la restituzione e/o il cambio di documenti nautici regolarmente venduti in conformità alle richieste pervenute, né si risponde di eventuali disguidi postali e di altre cause di mancato recapito. Le richieste di acquisto devono essere inoltrate con sufficiente anticipo al fine di consentire l aggiornamento delle carte e delle pubblicazioni nautiche in base all ultimo Fascicolo Avvisi ai Naviganti. L aggiornamento delle carte e pubblicazioni in vendita è comprovato da timbri apposti dall Istituto ldrografico o dai dipendenti Uffici Vendita. Non si risponde dei documenti nautici acquistati e sprovvisti dei timbri suddetti. 1.2 Modalità di vendita documentazione nautica ENC in formato S-57 I prodotti in formato ENC S-57 sono forniti tramite distributore concessionario. L'Istituto Idrografico richiede ai distributori il rispetto dei seguenti requisiti tecnici: - possesso di un sistema di certificazione ISO: implementazione di un sistema di distribuzione formato S-57, standard IHO S-63, ovvero formato SENC certificato conforme ai requisiti N.H.S. - servizi di distribuzione che forniscano al consumatore l'accesso in tempo reale agli aggiornamenti. Il distributore si impegna a distribuire e vendere i prodotti agli utenti finali al prezzo determinato dall'istituto Idrografico. Il distributore si impegna inoltre a vendere solamente carte elettroniche aggiornate. 21

22 Pagina 15. Capitolo VI PREZZI sostituire il paragrafo 1 con il seguente: 1. Prezzi documenti nautici 1.1 Prezzi della documentazione nautica tradizionale In questo Catalogo, in corrispondenza di ogni carta o pubblicazione, è indicata una lettera (maiuscola o minuscola) che rappresenta la categoria del prezzo. Nel seguente prospetto sono riportati i prezzi in vigore per le varie categorie: PREZZI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO (IVA inclusa) Categoria A 11,44 B 14,56 C 18,72 D 18,72 H 31,20 a1 3,00 a2 9,50 a3 13,00 b1 19,00 b2 34,00 b3 14,00 c 42,00 e 62,00 I prezzi indicati in questo Catalogo non sono comprensivi di: spesa di confezione Cartone A4 mm ,68 Cartone A4 mm. 250 Busta A4 0,72 0,17 Tubo Ø cm. 8 0,92 Tubo Ø cm. 15 Tubo Ø cm. 20 1,25 2,09 spesa di spedizione (comprensiva dei diritti di contrassegno) Per l Italia: fino a 3 Kg. oltre 3 Kg. fino a 15 Kg. 9,00 11,40 oltre 15 kg. fino a 30 Kg. 13,80 Per l'estero: secondo le tariffe ufficiali di Poste Italiane. 1.2 Prezzi della documentazione nautica ENC in formato S-57 Il prezzo di vendita che il distributore concessionario potrà applicare all'utente finale non potrà essere superiore a 24,00, IVA inclusa, compreso il servizio di aggiornamento annuale. 22

23 Pagine 21, 23, 25, 27, 29, 31, 33, 35, 37, 39, 41, 43. Modificare i richiami nella colonna ENC S-57 riferita alla cartografia elettronica delle corrispondenti carte ( * carta di prossima commercializzazione; * * carta disponibile): Pagina21 Numero ENC S INT301 * * 350 INT302 * * 360 INT300 * * 431 NT INT INT305 * 435 INT306 * INT INT308 Pagina23 Numero ENC S INT INT INT3300 * 910 INT3302 * 911 INT3304 * 912 INT3308 * 913 INT3310 * 914 INT33 12 * 915 * 916 INT33 16 * 917 * 918 * 919 * 920 * 921 * 922 * 923 * 924 * * 948 * 949 INT33 06 * 960 Pagina 27 Numero ENC S-57 2 * * 3 * * 4 * * 5 * * 53 INT3357 * 54 INT3361 * * 55 INT3362 * * * * 60 INT3365 * 61 * 62 INT3369 * * INT33 56 * * 106 INT3360 * * 107 * * 115 INT33 64 * * * * INT33 68 * * 121 * * 122 * * 909/10 909/16 909/17 909/20 909/25 913/03 913/04 913/05 913/06 Pagina25 Numero ENC S-57 1 * * INT INT INT Pagina 29 Numero ENC S * * 41 * * 326 INT3350 * *

24 Pagina 31 Numero ENC S * * 43 * * 44 * * 45 * * 46 * * 47 * * 48 * * 49 * * 281 * * 282 * * * * * * * 299 * * 311 * * * * 323 * * 324 * * 325 * * 911/06 912/01 Pagina 35 Numero ENC S * INT3386 * * INT33 87 * 127 * * 128 * * 129 * * 130 INT33 85 * * 131 * * 132 * * 914/25 914/26 914/33 Pagina 37 Numero ENC S * * 15 * * 20 * * 21 * * 22 * * 138 INT33 52 * 244 * 245 * * 246 INT3388 * * * * * * 270 INT * * 272 * * * Pagina 33 Numero ENC S-57 6 * * 7 * * 8 * * 9 * * 10 * * 11 * * INT * * Pagina 39 Numero ENC S * * 17 * * 18 * * 19 * * * * 256 INT33 92 * * 257 * * 258 * * * 264 * /11 917/11 947/05 24

25 Pagina 41 Numero ENC S * * 13 * * 23 * * 24 * * 25 * * 26 * * 27 * * 28 * * 29 * * 30 * * 31 * * 32 * * 99 * * * * * * 193 * * 195 * * Pagina43 Numero ENC S * * 34 * * 35 * * 36 * * 37 * * 38 * * 39 * * 209 * 210 * * * 219 * * 221 * 222 * 223 * 225 * * 226 * * 234 * * 237 * * 238 * * 239 * 922/09 Catalogo I.I.3001, ed (6) (Scheda n. 1091/) 25

26 XI- Idrogr. N. pag. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico Extra Masrah to the Strait of Hormuz Kalj-e Chh Bahr Port Sohar Lat '.50 N '.00 N Lon '.00 E '.00 E Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: la carta include il nuovo piano di Port Sohar. Catalogo I.I.3002, ed (23) (Scheda n. 1049/) XI- Idrogr. N. pag. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico III Approaches to Port Said (Bûr Sa'îd) G INT3549 Lat '.60 N '.13 N Lon '.45 E '.21 E East Port Daid Container Terminal Lat '.50 N '.35 N Lon '.00 E '.31 E Port Said (Bûr Sa'îd) Lat '.93 N '.78 N Lon '.55 E '.86 E Nuova carta. Annulla la carta nr. 234 INT III Outer Approaches to Port Said (Bûr Sa'îd) G INT3548 Lat '.30 N '.36 N Lon '.20 E '.29 E Nuova carta. Annulla la carta nr. 234 INT CARTA ANNULLATA III Approaches to Bûr Sa'îd (Port Said) G Bûr Sa'îd (Port Said) Annullata dalle nuove carte nr. 240 INT3549 e 241 INT3548. Catalogo I.I.3002, ed (24) (Scheda n. 982/) 26

27 XI- Idrogr. N. pag. Catalogo N. Carta Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico II Tanger with approaches, Larache and Rio Sebou E Appraches to Tanger Tanger Larache Entrance to Rio Sebou Lat '.33 N '.59 N Lon '.91 W '.00 W Rio Sebou Lat '.00 N '.00 N Lon '.00 W '.09 W Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: la carta include due nuovi piani di Rio Sebou. Catalogo I.I.3002, ed (25) (Scheda n. 979/) 27

28 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI - 3-XI D2437 BAIA DE ALGECIRAS - LA LINEA -- Pantalan San Felipe, estr soppresso E E BARCELONA - Ponte -- Pilone a sinistra entrando --- Palo S Palo N Fl R 5s 4 3 Pl rosso Q Sincronizzato con il N Fl R 5s 2 3 Pl rosso Q Sincronizzato con il N E0485 CADAQUÉS - Los Farallones Fl G 4s 5 5 T.ta nera PORTOVENERE - Impianto dii acquacoltura Boa "A" Boa "D" Fl Y 4s 3 3 Asta segnale speciale X P Fl(2) Y 6s 3 3 Asta segnale speciale X P 2330 E GAETA - BASE NAUTICA FLAVIO GIOIA -- Molo sopraflutto, pennello --- Estr F R (vert)... 1 Pl rosso 8 P E E E E E PARCO MARINO SOMMERSO DI BAIA - Fanale "H 1" Fl Y 3s 3... Pl segnale speciale X P - Fanale "E 1" Fanale "I 1" Fanale "D 1" Fanale "A 1" Fl Y 3s 3... Pl segnale speciale X P Fl Y 3s 3... Pl segnale speciale X P Fl Y 3s 3... Pl segnale speciale X P Fl Y 3s 3... Pl segnale speciale X P E POZZUOLI - Pontile exansaldo, estr F R... 2 Pl rosso P E Banchina Emporio W, prolungamento Fl G 3s 8 2 Pl verde 1-2 P IMPIANTO DI MITILICOLTURA Boa "C" Fl(2) Y 4s 3 4 Segnale speciale X P 28

29 Boa "D" Fl Y 4s 3 4 Segnale speciale X P 2522 E1669 NAPOLI - Nuova Darsena di Levante, spigolo SE Fl G 3s 10 8 C/Ris verdi E TERRASINI - Molo Sopraflutto -- Estr Fl G 3s 7 4 Pl fsc bianche e nere P (T): Temporaneamente spento E Molo Sottoflutto, estr Fl R 3s 7 4 Pl fsc bianche e rosse P (T): Temporaneamente spento 3265 E E PORTICCIOLO DI CAPO D'ORLANDO - Molo di sopraflutto, estr Fl W 5s... 5 Sost bianco P (T): Temporaneamente spento - Molo di sottoflutto, estr Fl R 3s... 3 Sost rosso P (T): Temporaneamente spento Boa TARANTO - MAR GRANDE -- Nuova Stazione Navale Boa Boa oceanografica "E2M3A" Boa Fl Y 7s... 4 Segnale speciale X 1-6 P - Segnala una gabbia galleggiante (T): Temporaneamente spento Fl G 5s Verde P Fl(5) Y 20s 6 3 Tr segnale speciale X P Fl Y 3s 3 5 Segnale speciale X P - Segnala un impianto di itticoltura (T): Temporaneamente spento Elenco Fari I.I.3134, ed. 29

30 6022 E E E E E ELLINIKÓN (AERO) soppresso ANTALYA KÖRFEZI - Selimiye BOZYAZI LIMANI - Molo E, estr Molo W, estr DNEPROVSKIY LIMAN (BAIA DEL DNIEPR) - Canale -- KOVSH GIDROZULA --- All A 450m dall'ant (Intermedio) Fl W 3s 14 9 Pil.ne Fl R 3s Fl G 3s F R E A 350m dall'intermedio (Post)... F R Elenco Fari I.I.3135, ed. 30

31 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D08005/03 GGG001/04 HHH001/04 I24008/04 I25002/04 L26006/03 L27004/04 L51008/03 P35001/03 P35004/04 P38004/03 P38001/04 T48001/02 - Informazioni Nautiche in vigore: B03002/03 D12002/04 G15004/02 I24002/04 L28004/04 N34001/04 S40007/04 D05002/03 E1/02 G15002/04 I24003/04 L28005/04 N34002/04 S40008/04 D05001/04 E12003/03 G15003/04 I24004/04 L28006/04 N34003/04 S41002/04 D06002/04 E12002/04 G15004/04 I24005/04 L48001/03 N34004/04 S41003/04 D06003/04 E12003/04 G15005/04 I24006/04 L51005/03 P35008/03 S42002/04 D06006/04 E13003/03 G16002/03 I24007/04 L51001/04 P35002/04 S43001/04 D06007/04 E13005/03 G16002/04 I24009/04 M23001/04 P35005/04 S44001/04 D07003/03 E13006/03 G18002/03 I25004/04 M23005/04 P37004/01 T45002/02 D07007/03 E13001/04 G18001/04 L26001/04 M29001/04 P37001/02 T45001/03 D07009/03 E13002/04 G19005/04 L26003/04 M30001/04 P37001/03 T45002/04 D07010/03 F04005/02 G19006/04 L26007/04 M31001/04 P37004/03 T46001/04 D07001/04 F04002/03 H02002/04 L27001/03 N32001/04 P38002/03 T46002/04 D07003/04 F04001/04 I20005/02 L27002/04 N32002/04 P38003/04 D07004/04 F50004/04 I20001/04 L27003/04 N3/04 R01002/03 D07007/04 F50005/04 I21001/04 L27005/04 N33007/02 S38001/04 D07009/04 F50006/04 I21002/04 L28003/03 N33003/03 S40006/03 D08004/03 G14005/03 I22002/04 L28002/04 N33003/04 S40001/04 D12002/03 G14003/04 I24001/04 L28003/04 N33006/04 S40006/04 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: F50007/04 ISOLA DI CAPRERA Conduttura sottomarina Sono in corso operazioni subacquee per la sistemazione della nuova conduttura idrica sita tra la spiaggia dell'isuledda nel Comune di Arzachena e l'isola di Caprera. I lavori si protrarranno fino al 30 maggio 2005 e durante questo periodo qualsiasi unità dovrà transitare ad una distanza non inferiore a 100 metri dal punto interessato dalle attività. Lungo il tratto interessato sono state installate 4 boe luminose di colore giallo. Le Unità che dovranno attraversare la zona, dovranno farlo alla minima velocità di governo prestando la massima attenzione ad eventuali segnalazioni fatte dalle unità di sostegno. (Compamare La Maddalena - Ordinanze nn 089 del e 090 del ). Carta 324 G16003/04 GOLFO DI NAPOLI Rilievi/Ricerche Sono in corso indagini batimetriche nei settori compresi tra 1 e 20 metri di profondità da Punta Campanella a Mondragone e negli specchi acquei antistanti le isole di Ischia e Procida. I lavori termineranno presumibilmente il 22 dicembre. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte G17001/04 TORRE DEL GRECO Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante l'ex lido Miramare del Comune di Torre del Greco sono in corso lavori d'ampliamento della scogliera a protezione della strada litoranea e lavori di ripascimento dell'arenile. Durante tutta la durata dei lavori sono vietati la navigazione, la sosta e qualsiasi altra attività nella predetta zona di mare che rimane delimitata da boe galleggianti di colore arancione. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Torre del Greco - Ordinanza n 26 del ). Carte 130 INT /26 31

32 SEZIONE C I24010/04 VILLAFRANCA TIRRENA Lavori in corso Sono in corso lavori di movimentazione/salpamento di massi artificiali e realizzazione di una nuova barriera frangiflutti soffolta con l'ausilio del M/pontone "SIRIO I". Lo specchio acqueo interessato dai lavori è identificato dai seguenti punti: a) 38 14'.741 N '.987 E; b) 38 14'.835 N '.151 E; c) 38 14'.745 N '.225 E; d) 38 14'.670 N '.090 E. Per tutta la durata dei lavori, nello specchio acqueo sopraccitato, sono interdetti l'attività balneare, la navigazione, la sosta ed il transito di persone e/o cose estranee allo svolgimento degli stessi. Tutte le unità in transito dovranno procedere con la massima cautela e navigare, compatibilmente con le esigenze di manovra, a velocità ridotta, mantenendosi comunque ad una distanza non inferiore ai 300 metri dalle unità impegnate nei lavori. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Milazzo - Ordinanze nn 55/ del e 73/ del ). Carte III002/04 MAR TIRRENO Rilievi/Ricerche Lungo la costa Sud del Mar Tirreno sono state installate n 12 stazioni OBS (stazioni sismiche da fondo mare). Le predette strumentazioni, che rimarranno in sito fino al mese di settembre 2005, sono state posizionate nei seguenti punti: a) 39 03'36" N '36" E; b) 39 24'00" N '24" E; c) 39 39'36" N '00" E; d) 39 57'00" N '00" E; e) 38 58'00" N '00" E; f) 39 02'11" N '36" E; g) 39 06'48" N '48" E; h) 39 07'48" N '36" E; i) 39 03'36" N '12" E; j) 39 10'12" N '01" E; k) 39 16'01" N '48" E; l) 39 52'48" N '00" E. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte MMM001/04 MARE IONIO Rilievi/Ricerche Nella zona di mare antistante Catania è stato installato un osservatorio geofisico. Predetta strumentazione è situata alla profondità di 2100 metri in un'area circolare di 2 miglia le cui coordinate centrali sono: 37 26'32" N '35" E. L'osservatorio rimarrà in sito presumibilmente fino a settembre Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte MMM002/04 MARE IONIO Rilievi/Ricerche Lungo la costa ionica della Calabria sono state installate n 10 stazioni OBS (stazioni sismiche da fondo mare). Le predette strumentazioni, che rimarranno in sito fino al mese di settembre 2005, sono state posizionate nei seguenti punti: a) 39 30'00" N '48" E; b) 39 43'48" N '48" E; c) 38 22'48" N '36" E; d) 37 48'36" N '24" E; e) 38 32'24" N '48" E; f) 38 10'48" N '24" E; g) 38 00'36" N '36" E; h) 38 53'24" N '36" E; i) 38 46'12" N '48" E; j) 38 39'00" N '36" E. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 martedì 07 maggio 2002

9 martedì 07 maggio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 martedì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

7 mercoledì 07 aprile 2004

7 mercoledì 07 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIG ANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 07 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

17 mercoledì 07 settembre 2005

17 mercoledì 07 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 07 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 mercoledì 24 settembre 2003

19 mercoledì 24 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

21 mercoledì 22 ottobre 2003

21 mercoledì 22 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 22 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

24 martedì 03 dicembre 2002

24 martedì 03 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 martedì 03 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

23 mercoledì 01 dicembre 2004

23 mercoledì 01 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 mercoledì 01 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 martedì 08 ottobre 2002

20 martedì 08 ottobre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 martedì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 martedì 12 marzo 2002

5 martedì 12 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 martedì 12 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 martedì 15 gennaio 2002

1 martedì 15 gennaio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 martedì 15 gennaio 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate Comune di Castellabate Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

24 Mercoledì 10 dicembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 21 Febbraio 2007 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

15 mercoledì 30 luglio 2003

15 mercoledì 30 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 30 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 Mercoledì 12 dicembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 12 dicembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 16 giugno 2010

12 Mercoledì 16 giugno 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 16 giugno 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

6 mercoledì 22 marzo 2006

6 mercoledì 22 marzo 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 22 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

14 mercoledì 14 luglio 2004

14 mercoledì 14 luglio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 mercoledì 14 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 Mercoledì 24 luglio 2013

15 Mercoledì 24 luglio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 24 luglio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

16 mercoledì 10 agosto 2005

16 mercoledì 10 agosto 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 10 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

22 Mercoledi 16 Novembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledi 16 Novembre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2006 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

2 mercoledì 26 gennaio 2005

2 mercoledì 26 gennaio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 26 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 15 dicembre 2010

24 Mercoledì 15 dicembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 15 dicembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 Mercoledì 17 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

10 Mercoledì 14 maggio 2008

10 Mercoledì 14 maggio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 14 maggio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

19 mercoledì 05 ottobre 2005

19 mercoledì 05 ottobre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 05 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

21 mercoledì 02 novembre 2005

21 mercoledì 02 novembre 2005 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 02 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

15 Mercoledì 29 luglio 2009

15 Mercoledì 29 luglio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 29 luglio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

19 Mercoledì 05 ottobre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 05 ottobre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

19 martedì 24 settembre 2002

19 martedì 24 settembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 martedì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

13 mercoledì 30 giugno 2004

13 mercoledì 30 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 30 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 mercoledì 08 ottobre 2003

20 mercoledì 08 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 mercoledì 28 luglio 2004

15 mercoledì 28 luglio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 28 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli: Capitaneria di porto di Gallipoli TEL.(+39) 0833/266862 - FAX (+39) 0833/264023 - email: gallipoli@guardiacostiera.it - cpgallipoli@mit.gov.it pec: cp-gallipoli@pec.mit.gov.it Ordinanza n 49/2016 Il Capitano

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2007 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2006 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

4 Mercoledì 19 febbraio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 19 febbraio 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

4 mercoledì 22 febbraio 2006

4 mercoledì 22 febbraio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 22 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

2 Mercoledì 27 gennaio 2010

2 Mercoledì 27 gennaio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 Mercoledì 27 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

20 Mercoledì 17 ottobre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli