9 mercoledì 07 maggio 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9 mercoledì 07 maggio 2003"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Spedizione in a. p. - 70% - art. 2 legge 662/96 - Direzione Commerciale di Genova - Tassa pagata Abbonamento annuo: Italia Estero 67.14

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (7.5/) (23.7/2000) (4.4/) 246 INT (18.10/2002) 907 INT (1.1/) (2.2/) (25.2/2002) (24.12/2002) (24.12/2002) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed D07005/03 RECCO G14005/03 MARINA DI LATINA G14006/03 FIUMICINO G14007/03 NETTUNO 0255/03 LYBIA 0259/03 MEDITERRANEAN AND BLACK SEA 0261/03 TUNISIA L. 0262/03 ALGERIA 0264/03 STRAIT OF ISTANBUL 0272/03 ALGERIA 0275/03 ALGERIA 0276/03 LIBYA 0278/03 TUNISIA E. COAST 0281/03 BLACK SEA INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 2

3

4 B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA V- Cap Bear - Boa 1) Inserire una boa sferica (INT Q -22) Fl.(5)Y.20s in 42 29'.4 N '.1 E. 2) Inserire la dicitura Houlographe in prossimità della boa in 1). (Brest Avv ) Carta 907 INT3116 (66) (Scheda 104/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA V- Port de Franzignan - Relitto Carta 2095 Inserire un relitto (INT K - 28) PA in 43 25'.10 N '.40 E. Carta 907 INT3116 Inserire un relitto (INT K - 28) in 43 25'.1 N '.4 E. (Brest ) Carte 907 INT3116 (67) (-20) (Scheda 73/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA V- Golfe de Fos - boa Modificare in F.9VQ(10s) le caratteristiche della boa posizionata circa in 43 22'.70 N '.20 E (Brest avv ) Carta 2085 (91) (Scheda 384/) V- Cagliari - Cavo sottomarino MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) NOTA: Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Inserire un cavo sottomarino (INT L-30.1) congiungente i punti: a) 39 13'.65 N '.05 E, costa; b) 39 04'.95 N '.00 E; c) 38 57'.15 N '.45 E; d) 38 51'.98 N '.50 E; e) 38 56'.00 N '.60 E; f) 38 56'.35 N - limite est carta. Carta 45 (-18) (Scheda 411/) 4

5 9.5-7-V- Ostia - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare la boa e le sue caratteristiche posizionata circa in 41 42'.68 N '.00 E. Carte 7 (42) (20) (Scheda 379/) V- Milazzo - Zona Regolamentata MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 1) Inserire una zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 38 16'.28 N '.50 E, costa; b) 38 15'.12 N - Limite Ovest carta. 2) Inserire la legenda "Vietata Pesca a strascico - v. Port." circa in 38 15'.00 N '.00 E. Carta 246 INT3388 (-6) (Scheda 407/) MARE ADRIATICO - CROAZIA V- Rab - Servizi portuali Inserire un simbolo di imbarco pilota (INT T - 1.1) in 44 44'.47 N '.27 E. (Split avv.1-3/03) Carte 6001 (-63) (-18) (Scheda 341/) MARE ADRIATICO - CROAZIA V- Opatija - Servizi portuali 1) Cancellare il simbolo di imbarco pilota (INT T - 1.1) circa in 45 15'.15 N '.60 E. 2) Inserire un simbolo di imbarco pilota (INT T - 1.1) in: a) 45 20'.05 N '.85 E; b) 45 15'.10 N '.80 E. (Split avv.1-3/03) Carta 6001 (64) (Scheda 341/) 5

6 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI V- Positano - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe con: «POSITANO È edificata in fondo all insenatura omonima, nell ampia vallata che si apre ad anfiteatro tra le pendici del Monte S. Angelo e del Monte Comune (877 m). L abitato è facilmente riconoscibile essendo l unico che si estende fino al mare nel tratto di costa compreso tra Punta Campanella e Capo Sottile. Punti cospicui Una chiesa con campanile di colore chiaro nella parte alta; una chiesa con tetto rosso e cupola di maiolica verdastra presso la riva; una torretta troncopiramidale grigia, denominata Torre Clavel, sulla punta, a ponente dell abitato. Condotte sottomarine Tra Punta Germano (Positano) e Sapri si trovano delle condotte sottomarine di scarico. Alcuni terminali sono segnalati da boe cilindriche gialle con miraglio ad X. Prestare la massima attenzione perché non tutte le condotte sono riportate sulle carte nautiche. Divieti Fermi restando i divieti imposti dalla legge 14/07/65 n. 963 e dal relativo Regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 02/10/68 n. 1639, è vietato per una profondità di 1 M dalla costa verso il largo, l esercizio della pesca a strascico e con qualsiasi tipo di rete, attrezzo o apparecchio che, toccando il fondo, possa provocare danni alle condotte sottomarine. È inoltre vietato l ancoraggio nelle vicinanze delle stesse. Campo boe - Durante il periodo estivo (aprile - ottobre) vengono messi in opera alcuni campi boe destinati all'ormeggio antistanti le località di Marina Grande e Fornillo di Positano. Approdo È costituito da una banchina di riva e da un pontile in ferro, ad essa perpendicolare, dato in concessione alla Società Alilauro. Il fondo è sabbioso. È esposto a venti provenienti da SE, S e SW. Destinazione delle banchine, fondali, pescaggi La banchina di riva è destinata al traffico passeggeri ed al diporto; ha fondali variabili tra 0 2,5 m ed è soggetta ad interrimento. Si consiglia di verificare il pescaggio informandosi presso l Autorità Marittima. Presso la banchina risulta accentuata la risacca. Il pontile in ferro Alilauro è destinato all attracco di unità adibite al trasporto passeggeri; in testata ha fondali di circa 4 m. Prescrizioni Solo la parte orientale della banchina di riva è agibile e non è consentito ormeggiarvisi; vi possono solo accostare per l imbarco/sbarco le unità che effettuano trasporto passeggeri con pescaggio inferiore a 2,2 m. Pericoli Il pontile in ferro è dissestato. Servizi in banchina Illuminazione banchina. Servizi portuali 150 posti barca ai gavitelli nel periodo estivo, telefono pubblico. Servizi accessori Albergo, ristorante, bar, negozi d ogni genere, cassetta per lettere. Comunicazioni Traghetto. Autorità Locamare.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 160 (Sostituisce l'a.n. 4.16/2002). (Scheda 808/2002) 6

7 MAR TIRRENO - ITALIA V- Gioia Tauro - Istruzioni per l'entrata Sostituire le righe con: «canale 12 o per telefono. Sono disponibili 4 rimorchiatori da HP. Le navi di lunghezza superiore a 290 m devono effettuare le manovre con l'ausilio di due piloti. Istruzioni per l'entrata - Un fanale a 3 settori di atterraggio (Rlv. 103 ) è installato sul lato E del Bacino di espansione. Due fanali a 3 settori per la navigazione nel canale operativo sono installati rispettivamente sulla Banchina di Ponente (Rlv. 019 ) e sul lato S del Bacino di espansione (Rlv. 199 ). Prescrizioni - Per poter accedere al porto occorre presentare richiesta motivata alla Capitaneria di Porto di Gioia Tauro.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 195 (Sostituisce l'a.n /2002). (Scheda 159/) V- Catania - Porto MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Sostituire le righe con: «Pericolo - Circa 150 m a SSW dalla testata del Molo di Levante, su fondale di 9 m, giace uno scafo affondato non segnalato in superficie. Punti di fonda - Le navi in attesa di entrare in porto possono sostare solo nei punti segnati sulle carte. Rilevamento e distanza delle loro posizioni sono riferite al fanale verde in testata al Molo di Levante: - Alfa 1: 0,96 M per 032 ; - Alfa 2: 0,841 M per 051 ; - Alfa 3: 0,541 M per 053 ; - Alfa 4: 0,55 M per 078. La sosta alla fonda, previa autorizzazione, è consentita esclusivamente in caso di: forza maggiore, ordine di un'autorità dello Stato, temporanea occupazione od inagibilità del posto d'ormeggio assegnato, operazioni di sdoganamento merci od in altri casi eccezionali da valutare a discrezione dell'autorità Marittima. L'ora di previsto arrivo in rada deve essere comunicata con congruo anticipo alla stazione piloti od alla centrale operativa della Capitaneria di Porto. Pilotaggio - È obbligatorio per le unità di stazza lorda maggiore di 500 t e va richiesto in VHF o telefonicamente; il pilota imbarca ad 1 M circa dall'imboccatura del porto. Rimorchiatori - Il porto dispone di un rimorchiatore da HP. Prescrizioni - La Capitaneria di Porto di Catania, con proprie ordinanze, ha disciplinato l'entrata/uscita ed il movimento delle unità di qualsiasi tipo all'interno del porto. Le unità in arrivo possono contattare la Centrale Operativa della Capitaneria, che effettua ascolto continuo in VHF, per richiedere notizie ed assistenza e per conoscere le eventuali istruzioni. Porto - È limitato ad E dal Molo di Levante ed a S dal Molo di Mezzogiorno. Un molo orientato circa per S, denominato Sporgente Centrale, divide lo specchio acqueo in due bacini: Porto Vecchio a NW e Porto Nuovo a NE. Il Porto Peschereccio si apre nell'avamporto, tra il Molo di Mezzogiorno e la Banchina F. Crispi. Una scogliera artificiale posta a protezione dell'imboccatura e segnalata in testata da un fanale, si estende circa 300 m a S del Molo di Mezzogiorno, quasi perpendicolarmente alla riva. I fondali sono di 12 m all'imboccatura ed a centro bacino. Il fondo è di fango. Pericoli - Il porto è soggetto ad interrimento a causa delle mareggiate e dei detriti trasportati dal Fiume Simeto, che sfocia 5 M a S di Catania. È pericoloso entrare in porto con venti dal II quadrante. 7

8 Forti temporali dal II quadrante provocano notevole risacca che, in casi eccezionali, può rendere necessario lasciare il porto e portarsi al largo. In particolare con forti venti da scirocco il mare batte assai forte sul Molo di Levante, sorpassandone il muraglione e rendendo difficile la permanenza a tutte le banchine del molo. All'interno del porto si trovano alcuni relitti, segnati sulla Carta n Porto Vecchio - È delimitato dalla Banchina F. Crispi ad W, dalla Banchina Dogana a N e dallo Sporgente Centrale ad E. Perpendicolarmente alla Banchina Dogana sono sistemati due pontili galleggianti di 60 m e 120 m. Il primo, su cui ne sono fissati altri, è gestito dal Club Nautico Catania, l'altro dal Diporto Nautico Etneo. Sono disponibili tutto l'anno a unità da diporto, locali od in transito, di lunghezza compresa tra 4 m e 25 m. Porto Nuovo - È compreso tra lo Sporgente Centrale ed il Molo di Levante. Le sue banchine seguono un tracciato poligonale che rende poco agevole l'attracco. A circa 300 m dalla radice del Molo di Levante sporge un pennello dal quale si protendono due pontili di 96 m e 12,5 m. Altri due pontiletti, orientati per NW, si protendono dalla Banchina Triangolare, detta anche Banchina Degassifica perché è utilizzata per la degassificazione delle navi gasiere (consultare le apposite ordinanze di Compamare Catania). Destinazione delle banchine, fondali, pescaggi: Denominazione Uso prevalente Dimensione (m) Fondale (m) Pescaggio (m) Molo di Mezzogiorno commerciale ,5 (ormeggi 1 3) Porto Vecchio Banchina Silos commerciale ,5 (ormeggio 6) Banchina F. Crispi commerciale 410 8,7 3,5 8,2 3 (radice) Sporgente Centrale passeggeri 310 9,7 9,2 (ormeggi 10 e 11) commerciale Sporgente Centrale passeggeri ,5 (ormeggio 12) commerciale Sporgente Centrale passeggeri ,5 (ormeggio 13) navi militari Sporgente Centrale passeggeri 170 8,5 8 (ormeggio 14) commerciale Porto Nuovo Ormeggio 17 commerciale 142 6,3 5,8 Ormeggio 18 pescherecci Ormeggio 19 commerciale 150 5,7 5,2 Ormeggio 20 pescherecci 168 Banchina Degassifica (ormeggi 29 e 30) degassificazione 200 7, ,5 Servizi in banchina - Gru, travel lift, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa telefono, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, pilotaggio, ormeggiatori, guardianaggio, sommozzatori, VHF, club nautico, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, impianti sportivi, ristorante, bar, ufficio informazioni, ospedale, pronto soccorso/ambulatorio medico. Comunicazioni - Traghetto, autostrada, ferrovia, taxi, aeroporto. Autorità - Compamare, Autorità Portuale, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 301 (Sostituisce gli AA.NN /1999, 25.25/1999). (Scheda 58/2002) 8

9 V- Catania - Porto MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Cancellare le righe Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 302 (Sostituisce l'a.n /1999). (Scheda 58/2002) V- Torre a Mare - Fondali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire la riga 31 con: «circa 3 m (all'imboccatura).». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 30B (Scheda 1401/2002) MARE ADRIATICO - ITALIA V- Promontorio del Gargano - Zone di ammaraggio Inserire dopo la riga 13: «Zone di ammaraggio per aeromobili - All'interno del Circondario Marittimo di Vieste è consentito l'ammaraggio ed il prelievo d'acqua agli aeromobili impegnati nello spegnimento di incendi nel tratto di mare compreso tra il Vallone di Vignanotica e Rodi Garganico ed in quello compreso tra Torre Scampamorte e Punta Pietre Nere, a distanza non inferire a 500 m dalla costa. Sono escluse le zone di raggio m centrate sulle imboccature dei porti di Vieste, Peschici, Rodi Garganico e su Punta Pietre Nere. Le unità in transito si tengano a distanza di sicurezza dagli aeromobili.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 58 (Scheda 387/) V- Chioggia - Porto MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 5: «Una nuova area portuale, solo parzialmente operativa, è collocata nella parte settentrionale dell'isola che sorge a S di Chioggia, in località Valdario. Vi si giunge attraverso il Canale Lombardo Esterno. L'area attualmente in uso deriva dal banchinamento di Punta Ostreghi ed è denominata Terminal Valdario.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 166B (Scheda 67/) 9

10 (T) V- Malamocco - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA A S dell'imboccatura del porto di Malamocco sono in corso lavori di realizzazione di una diga curvilinea di protezione. L'area di lavoro è segnalata da due mede elastiche gialle con fanali a luce gialla, collocate sui vertici foranei, e da quattro boe luminose gialle poste sugli altri spigoli. Lo stato di avanzamento dei lavori è segnalato da due boe luminose gialle. Nell'area interessata dai lavori sono vietati navigazione, sosta, pesca e l'esercizio di qualsiasi mestiere marittimo. Le unità in navigazione tra le dighe del porto di Malamocco e nelle immediate adiacenze devono prestare la massima attenzione, mantenendosi a distanza di almeno 50 m dalle unità impegnate nei lavori. I lavori dureranno presumibilmente 24 mesi. Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 171 (Scheda 172/) 10

11 V- Camogli - Tonnara MAR LIGURE - ITALIA Sostituire per la località Camogli nella tabella TONNARE la posizione approssimata del centro con le seguenti coordinate: 44 19'.9 N '.7 E. Portolano P1, ed. 2002, pag. 13 (Scheda 291/) V- Scarlino - Porto turistico MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 5 10 con: «SCARLINO - Il porto Etrusca Marina in località Puntone del comune di Scarlino, protetto da un molo di sopraflutto e da un molo di sottoflutto, è interamente banchinato all'interno e dotato di sette pontili. Sorge a S della Fiumara Pecora, la cui foce è prolungata dal predetto molo di sottoflutto e da un altro molo. Le sponde della fiumara sono banchinate. Fanali - Fanali verde e rosso rispettivamente sulla testata dei moli di sopraflutto e sottoflutto e due fanali verticali rossi sulla testata del molo alla foce della Fiumara Pecora. Servizi in banchina - Scalo di alaggio, stazione di rifornimento. Servizi portuali - Cantiere navale, club nautico, servizi igienici, docce. Servizi accessori - Parcheggio auto, camping, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a Massa Marittima. Comunicazioni - Ferrovia. Autorità - Carabinieri.». Portolano P2, ed. 2002, pag. 79 (Scheda 1203/2002) V- Golfo di Ajaccio - Radiofari MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) Sostituire le righe con: «Norme per la navigazione - In caso di nebbia le navi possono servirsi dei radiofari aeronautici di La Parata e La Castagna e, quando». Portolano P2, ed. 2002, pag. 189 (Scheda 896/2002) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) V- Pointe de La Revellata - Radiofaro Sostituire la riga 35 con: «In prossimità del faro sorge il pilone bianco e rosso del radiofaro dismesso (38 m).». Portolano P2, ed. 2002, pag. 198 (Scheda 896/2002) 11

12 V- Stintino - Segnalamenti MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 1) Sostituire la riga 31 con: «pianetto). È segnalato in testata da un fanale verde su palo.». 2) sostituire le righe con: «Pericolo - Una secca rocciosa fronteggia la penisola. All'estremità della secca è collocata una meda luminosa in muratura (fanale rosso su palo).». 3) Inserire dopo la riga 43: «Fanali - Uno verde su palo è collocato sulla testata del moletto di sopraflutto, uno rosso su palo è collocato sul promontorio che limita a S l'insenatura di Porto Minore.». 4) NOTA: Sostituire il pianetto "Stintino assieme" a pag. 26 con il nuovo pianetto allegato al presente fascicolo AA.NN.. Portolano P3, ed. 2002, pag. 25 (Scheda 1354/2002) V- Stintino - Segnalamenti MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire la riga 2 con: «L'imboccatura del porto è protetta da due moletti a scogliera, dotati in testata di fanali collocati su palo. All'interno del bacino portuale,». Portolano P3, ed. 2002, pag. 28 (Scheda 1354/2002) V- Rada di Mezzo Schifo - Ancoraggi MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire la riga 1 con: «Ancoraggio - Si può ancorare nella Rada di Mezzo Schifo, che offre un buon ridosso dai venti del III e IV quadrante.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 42 (Scheda 1346/2002) V- Cala di Battistone - Divieto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 50: «Nella fascia di mare ampia 300 m a cavallo della condotta sono vietati ancoraggio e pesca.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 44 (Scheda 1407/2002) 12

13 MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) V- Arcipelago di La Maddalena - Cavi sottomarini Sostituire le righe con: «settentrionale della Sardegna e le isole di La Maddalena, Santo Stefano e Caprera, sono vietati l'ancoraggio e la pesca per la presenza di cavi telegrafici ed elettrici sottomarini che collegano la Sardegna all'isola La Maddalena (Cala Martinella-Punta Tegge e Cala Inglese-cala ad W di Cala Gavetta), le isole S. Stefano e La Maddalena (costa N di S. Stefano-Cala Chiesa), la Sardegna (Capo d'orso) a La Maddalena (Cala Camiciotto) passando per la costa E dell'isola Santo Stefano.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 67 (Scheda 1346/2002) V- Arcipelago di La Maddalena - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 1) Sostituire le righe 1 6 con: «Boe da ormeggio - Sono ad uso esclusivo delle unità della Marina Militare (v. pianetto). Divieti - La rada di La Maddalena è vietata all'ancoraggio ed alla pesca per la presenza della tubazione dell'acquedotto e di cavi elettrici e telefonici sottomarini tra l'isola La Maddalena e l'isola Santo Stefano.». 2) Inserire dopo la riga 47: «Divieti - Per la presenza di una tubazione dell'acquedotto e di un cavo elettrico sottomarino sono vietati l'ancoraggio e la pesca tra la costa SW dell'isola S.Stefano e Punta Nera (Sardegna), così come segnato sulle carte.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 68 (Scheda 1346/2002) V- Isola Caprera - Cavi sottomarini MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 32: «Cavi sottomarini - Alcuni cavi sottomarini in disuso si dipartono da Cala Portese.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 70 (Scheda 1346/2002) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) V- Arcipelago di La Maddalena - Condutture sottomarine Sostituire le righe con: «sarda, ad W di Punta Arzachena. L'area a cavallo delle condutture, così come segnato sulle carte, è vietata all'ancoraggio ed alla pesca.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 71 (Scheda 1346/2002) 13

14 V- Golfo degli Aranci - Divieto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 34: «Divieto - Nel raggio di 100 m dal punto in 40 59'.8 N '.9 E, sono vietati l'ancoraggio, la pesca ed ogni attività subacquea non autorizzata dall'autorità Marittima.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 90 (Scheda 1224/2002) V- Golfo Aranci - Segnalamenti MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire la riga 36 con: «Pericolo - Nella parte NW del golfo si trova una secca segnalata da una boa diurna laterale sinistra collocata in 40 59'.9 N '.7 E.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 90 (Scheda 47/) V- Capo Teulada - Divieti MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe con: «dello spazio aereo. Nello specchio acqueo antistante tale tratto costiero il transito è interdetto in occasione delle esercitazioni. L'ancoraggio, la pesca professionale, sportiva o subcquea e la balneazione, sono vietati permanentemente, così come è vietato l'approdo. Per i dettagli consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti dell'anno in corso e la Carta n ». Portolano P3, ed. 2002, pag. 146 (Scheda 1016/2002) V- Cala Piombo - Pericoli MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire la riga 18 con: «Pericolo - Prestare attenzione alla secca di 0,7 m che fronteggia la punta anzidetta.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 150 (Scheda 123/) 14

15 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI V- Gaeta - Servizio VHF - Variante MAR TIRRENO - ITALIA Il porto di Gaeta ha così modificato il servizio: GAETA AS-OP Gaeta CP.R. Porto Tel: (0771) RIM H24 Rim. Gaeta Tlx: COMPGA I PIL H24 Pil. Gaeta Tfx: (0771) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 125 (Scheda 314/) V- Genova - Servizio VHF - Variante MAR TIRRENO - ITALIA Il porto di Genova ha così modificato il servizio: GENOVA AS-OP H24 Genova CP. R. Porto Tel: (010) PIL H24 Pil. Genova Pil. Tel: (010) Tlx: CAPGE I RIM Stazione Segnali Tfx: (010) Rim. Genova Tel: (010) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 125 (Scheda 314/) MAR TIRRENO - ITALIA V- Santa Margherita Ligure - Servizio VHF - Variante Il porto di Santa Margherita Ligure ha così modificato il servizio: Santa Margherita AS-OP S. Margherita L. Porto Tel: (0185) Ligure Tlx: Tfx: (0185) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 125 (Scheda 314/) 15

16 V- Sanremo - Servizio VHF - Variante MAR TIRRENO - ITALIA Il porto di Sanremo ha così modificato il servizio: Sanremo AS-OP Circ. Sanremo Porto Tel: (0184) /4603 Tfx: (0184) cpsanremo@web.it Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 125 (Scheda 314/) V- La Spezia - Servizio VHF - Variante MAR TIRRENO - ITALIA Il porto di La Spezia ha così modficato il servizio: LA SPEZIA AS-OP La Spezia CP R. Porto Tel: (0187) PIL (16/IX-15/VI) Tlx: (16/VI-15/IX) Tfx: (0187) RIM Rim. La Spezia (in RTF: 2182kHz) PIL H24 Pil. La Spezia Note: tutte le unità mercantili dirette ai punti di fonda della rada devono comunicare con largo anticipo l ora prevista di arrivo alla Stazione dei Piloti a mezzo radio VHF sul C14. Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 125 (Scheda 314/) V- Livorno - Servizio VHF - Variante MAR TIRRENO - ITALIA Il porto di Livorno ha così modificato il servizio: LIVORNO AS-OP Livorno CP. R. Porto Tel: (0586) PIL H24 Pil. Livorno Tlx: RIM H24 Rim. Livorno Tfx: (0586) H24 Serv. Inform. Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 125 (Scheda 314/) V- Gallipoli - Servizio VHF - Variante MARE IONIO - ITALIA Il porto di Gallipoli ha così modificato il servizio: GALLIPOLI AS-OP Gallipoli CP. R. Porto Tel: (0833) PIL Pil. Gallipoli Tlx: Tfx: (0833) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 125 (Scheda 314/) 16

17 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) MAR MEDITERRANEO V- Ricerche Idrocarburi Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Key Manhattan N E sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Atwood Hunter N E Baltim S N E Wakar N E Jim Cunningham N E Mari - B N E Baltim East N E Temsah N E West Aken N E Key Singapore N E Happy N E Adrytic N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Bredford Dolphin N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Labin N E Bonaccia N E Panon N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Prometeu N E Armida N E sconosciuta N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Jupiter N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Taurida N E Sivash N E Numero N E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 35/) (Sostituisce l'a.n. 8.69/). 17

18 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. 18

19 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI V- BAIA DE ALGECIRAS - LA LINEA Boa N Boa N Fl(2+1) R 10s... 2 Tr laterale sinistra M 3 Fl(4) G 10s... 2 Tr laterale dritta L BARCELONA Boa di vertice S Boa di vertice N Fl Y 6s... 3 Tr segnale speciale X 3 Fl Y 5s... 3 Tr segnale speciale X CENTRALE TERMICA DEL BESOS - Boa Q(3) W 10s... 3 Tr cardinale E E R R R - Segnala l'estr di una condotta sottomarina PORT-DE-BOUC Oleodotto, ME "LAVERA" Q(9) W 10s 7 8 Cardinale W W R E LOANO - Pennello di Levante -- Fanale Fl Y 3s 7 2 Pl segnale speciale X P - Segnala l'inizio di una barriera soffolta E Porto Turistico "PORTOBELLO" -- Nuovo molo sopraflutto, estr Fl R 3s... 3 Pl rosso P E Nuovo molo sottoflutto, estr Fl G 3s... 3 Pl verde P Circa 100m a NE boa ci gialla: Fl Y 2s 1M ( ) Banchina Pescatori, estr Q G 1s... 3 Sost verde P Boa soppresso E3734 PORTE E PALERMOS - Kep i Palermos Fl W 8s T ottag bianca E4258 KIKLÁDES NÍSOI (ISOLE CICLADI) - NÍSOS FOLÉGANDROS -- Órmos Karavostási Fl WR 6s 15 W R 3 Col/Ca bianco R 248 W 322 R344 W 096 Osc E5633 Ozereevskiy (Ozerzik) Fl(2) WR 6s... W 6 R 3 H bianco 7 Costa W 320 R 048 W Costa 9.41 Elenco Fari I.I.3134, ed

20 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: Negativo. - Informazioni Nautiche in vigore: B02006/02 D09001/02 G14003/03 I19003/01 I26002/03 N33007/02 S40004/02 B02001/03 D10002/02 G14004/03 I19001/02 L26001/02 N33001/03 S40005/02 B02002/03 D10001/03 G15004/02 I20005/01 L26002/02 N34002/02 S40001/03 B0/03 D12001/00 G15001/03 I20004/02 L26004/02 P35007/01 S40002/03 D06003/00 D12002/02 G16001/01 I20005/02 L27001/03 P35008/01 S42002/03 D06005/02 D12001/03 G16004/02 I20001/03 L27002/03 P35001/02 SSS002/02 D06001/03 E11001/03 G16005/02 I23002/02 L28002/02 P35003/02 SSS001/03 D07002/01 E12004/02 G16006/02 I24006/01 L28001/03 P35004/02 SSS002/03 D07010/01 E12001/03 G16007/02 I24001/02 M29001/02 P36001/02 T45002/02 D07001/02 E13001/03 G16009/02 I24002/02 M29004/02 P37004/01 T45003/02 D07004/02 E13002/03 G16010/02 I24006/02 M30004/02 P37001/02 T45001/03 D07010/02 E13003/03 G18002/01 I24008/02 M31001/02 P37002/02 T47001/02 D07001/03 F04001/02 G18002/02 I24002/03 N22001/02 P37003/02 T47001/03 D07002/03 F04003/02 G18001/03 I24003/03 N33001/01 P37001/03 T48001/02 D07003/03 F04005/02 G19002/02 I25002/02 N33002/01 P38001/03 TTT001/02 D07004/03 G13001/02 H02002/02 I25001/03 N33002/02 P38002/03 D08004/02 G14003/02 H02004/02 I26004/02 N33003/02 R01001/03 D08001/03 G14002/03 H02001/03 I26001/03 N33006/02 S40002/02 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D07005/03 RECCO Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Recco, tra Punta Sant' Anna e la Rotonda San Michele, sono in corso lavori di sistemazione idraulico-marina. I lavori saranno effettuati tra l'alba ed il tramonto nei giorni feriali ed in condizioni meteo favorevoli. Durante le operazioni, nella zona di mare sopraccitata, sono interdetti l'accesso, il transito, la sosta, l'ancoraggio, la balneazione, le attività subacquee e qualsiasi altra attività che possa intralciare i lavori. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno procedere alla minima velocità e con la massima cautela, mantenendosi ad almeno 30 metri dall'area delimitata dal cantiere. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 107 G14005/03 MARINA DI LATINA Lavori in corso Sono in corso lavori per la realizzazione di due scogliere artificiali a difesa della costa nel tratto di mare antistante "Fosso Mascarello" e Foce Verde, nel Comune di Latina. Le zone di mare interessate dai lavori saranno segnalate con boe di colore arancione. Negli specchi acquei sopraccitati, sono vietati pertanto la pesca, l'esercizio di qualsiasi attività che possa arrecare intralcio ai lavori stessi, il transito e la sosta di tutte le unità estranee ai lavori. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 8 G14006/03 FIUMICINO Segnalamenti luminosi In posizione 41 48'44" N '21" E è stata installata una boa luminosa, di colore giallo, munita di riflettore radar, a segnalazione della tubazione immersa di proprietà della Società Dragaggi Italiana S.P.A. nel tratto di mare antistante Focene. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte G14007/03 NETTUNO Dragaggi Sono in corso operazioni di dragaggio dei fondali del canale di accesso del Porto turistico "Marina di Nettuno". Tutte le unità in entrata ed in uscita dal porto dovranno navigare a lentissimo moto e manovrare con la massima cautela senza intralciare la M/Draga "Poseidone", Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 8 20

21 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0173/ /03 - Avvisi NTM III in vigore: 0072/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /03 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0255/03 LYBIA Activated firing exercises area in psns: a) 32 47' N ' E; b) 32 49' N ' E; c) 32 00' N ' E; d) 32 00' N ' E. Carta 437 INT /03 MEDITERRANEAN AND BLACK SEA NAVAREA III coordinator requests that all information regarding dangers to navigation be reported exclusively via fax or telex as there is no 24/7 watch on the service. Fax No: (+34) Telex No: MARIH-E MEDCO-E 0261/03 TUNISIA L. Uncovered wreck in psn 35 11'54" N '30" E, marked by east cardinal lightbuoy flash three 3 seconds. Carta /03 ALGERIA Kheireddine pier lighthouse in psn 36 46'42" N '48" E, unlit. Carta 432 INT /03 STRAIT OF ISTANBUL Discharge pipeline laying operations will take place along the line connecting psn 40 59'48" N '12" E and 41 00'00" N '36" E between 12 APR and 12 JUL. Carta 350 INT /03 ALGERIA Trawler "NUEVO BAHIA DE MALAGA" /EA 2291 missing. Trawler length 22 mts. Last known position on April the second: 37 54' N ' E. Vessel sailing in the area are requested to report any sighting to the nearest coast radio station or MRCC Madrid (phone: /033, telex: / ). 0275/03 ALGERIA Tenes's port. 1. East breakwater lightbeacon in psn 36 31'48" N '12" E, unlit; 2. West breakwater lightbeacon in psn 36 31'42" N '00" E, unlit. Carta 431 INT /03 LIBYA Submarine cable repair operations by C/S "ILE DE SEIN" from UTC APR 03 till further notice in vicinity of psn 32 50'12" N '48" E. Wide berth requested. Carta 439 INT /03 TUNISIA E. COAST Lightbuoy "B" cape Bon pipeline in psn 37 02'00" N '18" E, unlit. Carta /03 BLACK SEA Gas-geochemical survey research ships "DIORIT" and "ISKATEL" until 30 JUN 03 in area bounded by: a) 44 54' N ' E; b) 44 41' N ' E; c) 44 42' N ' E; d) 44 57' N ' E. Carta 360 INT300 21

22

23 Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

24 URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 mercoledì 08 ottobre 2003

20 mercoledì 08 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 mercoledì 16 giugno 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 16 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

10 Mercoledì 14 maggio 2008

10 Mercoledì 14 maggio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 14 maggio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

17 martedì 27 agosto 2002

17 martedì 27 agosto 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 martedì 27 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 17 giugno 2009

12 Mercoledì 17 giugno 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 17 giugno 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

2 mercoledì 26 gennaio 2005

2 mercoledì 26 gennaio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 mercoledì 26 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 mercoledì 26 febbraio 2003

4 mercoledì 26 febbraio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 26 febbraio 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA Via Civinini nr. 2 Tel. 0564/812529 portosantostefano@guardiacostiera.it ORDINANZA N 086/2008 Il

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

25 martedì 17 dicembre 2002

25 martedì 17 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 martedì 17 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 16/2019

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 mercoledì 18 giugno 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 18 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

8 Mercoledì 19 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 0481/496611 Fax 0481/496646 Viale Oscar Cosulich, 24 34074 Monfalcone (GO) cp-monfalcone@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

22 martedì 05 novembre 2002

22 martedì 05 novembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 martedì 05 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 Mercoledì 29 agosto 2018

18 Mercoledì 29 agosto 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 Mercoledì 29 agosto 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica.

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica. Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli Comune di Pollica. Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito portuale del porto

Dettagli

16 mercoledì 10 agosto 2005

16 mercoledì 10 agosto 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 10 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

6 mercoledì 23 marzo 2005

6 mercoledì 23 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 23 marzo 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, 87022 CETRARO tel. 0982.97.82.10 fax 0982.97.13.92 AREA XII SVILUPPO ECONOMICO E TURISTICO PORTO CULTURA SPORT URP DIFESA DEL SUOLO - PROTEZIONE

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

22 Mercoledì 18 novembre 2009

22 Mercoledì 18 novembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 18 novembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA Progetto di porto turistico a Milazzo Relatori: Prof. Ing. Valerio MILANO Prof. Ing. Stefano PAGLIARA

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

ORDINANZA N. 32 DEL

ORDINANZA N. 32 DEL (Provincia di Genova) Prot. n. COPIA Albo n.699-12.06.2014 UFFICIO DEMANIO MARITTIMO ORDINANZA N. 32 DEL 12.06.2014 Oggetto: DISCIPLINA TEMPORANEA DELL UTILIZZO DELLO SPECCHIO ACQUEO DELLA ZONA TRANSITO

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

13 mercoledì 02 luglio 2003

13 mercoledì 02 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 02 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli: Capitaneria di porto di Gallipoli TEL.(+39) 0833/266862 - FAX (+39) 0833/264023 - email: gallipoli@guardiacostiera.it - cpgallipoli@mit.gov.it pec: cp-gallipoli@pec.mit.gov.it Ordinanza n 49/2016 Il Capitano

Dettagli