15 martedì 30 luglio 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "15 martedì 30 luglio 2002"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 martedì 30 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telex MARIDR I - Telefax maridrografico.ge.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo CAGNETTI Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto; all'estero presso i Consolati italiani. Sped. in Abbonamento Postale Art. 2 - comma 20/C Legge 662/96 - Filiale di Genova Abbonamento annuo: Italia Estero 67.14

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (5.9/) (4.14/) (3.17/) (6.1/) (4.5/) (12.10/) (12.10/) (11.7/) 434 INT (14.5/) 435 INT (12.9/) 908 INT (13.1/) 910 INT (13.3/) (13.9/) (13.9/) (7.5/) (3.9/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/A, ed Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed Radioservizi Parte II, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... INFORMAZIONI NAUTICHE G13001/02 CIVITAVECCHIA G16006/02 PORTICI L26004/02 ISOLE EGADI P35003/02 TORRE GUACETO - BRINDISI S42001/02 ANCONA AVVISI NTM III 0339/02 TUNISIA E. COAST 2

3 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Dal 1 Gennaio 2003, i Radiofari Marittimi italiani (RC) saranno dismessi in maniera definitiva. Secondo quanto previsto dalla nuova normativa SOLAS, in vigore dal 1 Luglio c.a., l'utenza dovrà adeguare i propri apparati alle nuove tecnologie. ERRATA CORRIGE: Avvisi per le carte Riferimento A.N. 14.9/ Nel punto 1) leggasi (INT K-48.1) anzichè (INT K-48.2) CARTE RISTAMPATE (Vengono indicati numero di catalogo, mese ed anno di ristampa) 26(04/); 911(04/). A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 3

4 B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA VII- Cap Camarat - Zona regolamentata 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N-2.1) congiungente: a) 43 12'.52 N '.16 E, costa; b) 43 13'.10 N '.54 E; c) 43 12'.97 N '.64 E; d) 43 12'.42 N '.31 E, costa. 2) Inserire i simboli di ancoraggio vietato (INT N-20) e pesca vietata (INT N-21) all'interno della zona in 1). (Brest avv ) Carta 2065 (19) (Scheda 373/) VII- Golfe de Fos - Avvertenze MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Modificare in : 2 Navigazione Regolamentata - La navigazione è regolamentata per tutte le navi dirette nel porto o nel bacino di Golfe de Fos. - Le navi superiori a 1600 GRT che trasportano idrocarburi o altre sostanze pericolose non devono avvicinarsi ad una distanza inferiore a 7 miglia dalla costa francese. (Vedi Portolano francese D2.1). l'avvertenza in italiano "n 2" al di sotto del titolo della carta. Carta 908 INT3118 (13) (Scheda 884/) VII- Porto Torres - Relitto MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA Carta 289 Inserire un relitto (INT K-29) in 40 54'.840 N '.570 E. Carta 49 Inserire un relitto (INT K-29) in 40 54'.84 N '.57 E. Carta 910 INT3302 Inserire un relitto (INT K-29) in 40 54'.8 N '.6 E. Carte 49 (44) (28) INT3302 (81) (Scheda 886/) 4

5 MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA VII- Oristano - Talloncini; Shifts 1) Inserire i talloncini nella parte corrispondente della carta. 2) Modificare in: Per ottenere le coordinate geografiche riferite all'european Datum aggiungere 0,098 alle latitudini e 0,035 alle longitudini lette su questa carta. Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione satellitare, riferite al Sistema Geodetico Mondiale (WGS) devono essere corrette di 0,038 verso Sud e di 0,023 verso Est per essere riportate su questa carta. il testo relativo agli shifts presenti nel titolo della carta. Carta 48 (19) (Scheda 468/) VII- Oristano - Talloncini MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA Inserire i talloncini nella parte corrispondente della carta. Carte 47 (38) (21) (Scheda 468/) VII- Golfo di Patti - Fondali MAR TIRRENO - ITALIA Carta 14 Modificare in 18.5 m il fondale di "23 m" in38 10'.25 N '.81 E; Carta 915 Modificare in 18.5 m il fondale di "23 m" in 38 10'.05 N '.90 E; Carta 918 Modificare in 18.5 m il fondale di "23 m" in38 10'.0 N '.8 E; Carta 434 INT305 Modificare in 18.5 m in fondale di "23 m" in 38 11'.0 N '.0 E; Carta 435 INT306 Modificare in 18.5 m il fondale di "23 m" in38 11'.0 N '.0 E; Carte 14 (29) INT305 (99) INT306 (51) (18) (15) (Scheda 746/) 5

6 VII- Ancona - Piattaforme; Condutture sottomarine Carta 923 1) Inserire una piattaforma (INT L-2) CALIPSO in 43 49'.6 N '.8 E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L-40.1) congiungente: a) 43 02'.9 N '.4 E, "BARBARA A"; b) punto in 1). Carta 435 INT306 Inserire una piattaforma (INT L-10) in 43 49'.6 N '.8 E. Carte 435 INT306 (52) (98) (Scheda 266/) VII- Chioggia - Zona regolamentata Carta 38 1) Cancellare la "zona di scarico esplosivi" circa in 45 08'.30 N '.20 E. 2) Inserire una zona regolamentata circolare (INT N-2.1) di raggio 0.3M in 45 08'.30 N '.20 E. 3) Inserire la legenda Zona di scarico Esplosivi (fuori uso) in prossimità della zona in 2). Carta 39 1) Cancellare la "zona di scarico esplosivi" circa in 45 08'.20 N '.11 E. 2) Inserire una zona regolamentata circolare (INT N-2.1) di raggio 0.3M in 45 08'.20 N '.11 E 3) Inserire la legenda Zona di scarico Esplosivi (fuori uso) in prossimità della zona in 2). Carte 38 (50) - 39 (80) (Scheda 885/) 6

7 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI VII- Piombino - Pericolo MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 4: «Pericolo - Nella zona prospiciente la località Lo Stellino occasionalmente è stata notata la presenza di squali.». Portolano 1/A, ed. 1974, pag. 231 (Scheda 897/) VII- Marina Piccola - Condotte MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 35: «Condotte - Tra Punta Vetroso e Punta di Tragara si protendono in mare due condotte sottomarine; una ha origine in località Marina Piccola, l'altra, più ad E, in località Occhio Marino. Entrambe sono riportate sulle carte.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 157 (Scheda 617/) VII- Gioia Tauro - Prescrizioni MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe con: «canale 12 o per telefono. Sono disponibili 4 rimorchiatori da HP. Le navi di lunghezza superiore a 290 m devono effettuare le manovre con l'ausilio di due piloti. Istruzioni per l'entrata - Un fanale a 3 settori di atterraggio (Rlv. 103 ) è installato sul lato E del Bacino di espansione; due fanali di navigazione nel canale operativo a 3 settori sono installati rispettivamente sulla Banchina di Ponente e sul lato S del Bacino di espansione. Prescrizioni - Per poter accedere al porto occorre presentare richiesta motivata alla Capitaneria di Porto di Gioia Tauro. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 195 (Scheda 12/) MAR TIRRENO - ITALIA VII- Gioia Tauro - Destinazione delle banchine 1) Sostituire la riga 9 con: «galleggianti nel porto di Gioia Tauro" (ord. n. 8/99, modificata con ord. n. 07/01 e n. 06/02) ed il "Regolamento relativo alle procedure per». 2) Sostituire le righe con: «caratteristiche del tratto di banchina cui le unità sono dirette. Dimensioni massime: lunghezza 350 m, larghezza 43 m e pescaggio 13,4 m per navi provviste di bow e stern thruster (ord. n. 06/02).». 3) Sostituire la riga 35 con: «e 7) di anticipo all'autorità Marittima, nella forma e con i moduli previsti dal Regolamento; in caso di imbarco e sbarco di merce pericolosa classe 1 (esplosivi) le comunicazioni devono pervenire con 5 giorni di anticipo rispetto alla data dell'operazione (ord. n. 22/99).». 7

8 4) Sostituire le righe con: «Nel porto è attivo il servizio di Avvisatore Marittimo. Destinazione delle banchine - E' così ripartita: Denominazione Uso prevalente Fondale (m) Pescaggio (m) Banchina di Levante I tratto movimentazione contenitori ,4 Banchina di Levante II tratto movimentazione contenitori 12, ,8 13,2 Bacino di evoluzione: I, II e III movimentazione scassa Ro-Ro container/auto Bacino di evoluzione: banchina merce varia N movimentazione auto Banchina di Ponente II tratto merce varia Banchina di Ponente I tratto merce varia 13,4 12,5 Terminall Ro-Ro II scivolo merce varia mezzi 7 6 Terminall Ro-Ro I scivolo merce varia mezzi 6,5 5,5 Banchina Pescherecci non utilizzata 5 4 Darsena servizi pescherecci, unità da diporto, unità di servizio e delle Amministrazioni dello Stato 5 4 Servizi in banchina - Gru da 60 t, rimessaggio barche, antincendio, illuminazione banchina. Servizi portuali - Pilotaggio, ormeggiatori, sommozzatori, ritiro rifiuti. Servizi accessori - Ospedale. Comunicazioni - Autostrada, ferrovia a Rosarno, autobus, aeroporto a Reggio Calabria. Autorità - Compamare, Autorità Portuale, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Dogana. Venti - In autunno ed in inverno sono molto frequenti venti del III e IV quadrante; in primavera ed in estate quelli del II e del IV. Maree - L'escursione di marea è di circa 0,4 m. Correnti - All'imboccatura del porto si hanno correnti parallele alla costa provenienti da N o da S. Segni precursori del tempo - Nuvole basse a W che corrono rapidamente verso S sono indizio di venti da NE. Nuvole bianche che si levano dal II quadrante preannunciano venti da NW; il formarsi di un ammasso di nubi dal II quadrante con nuvole sottili (dette alimature) verso N indica l'approssimarsi del Libeccio. Dense nubi e foschie sui monti alle spalle del porto preannunciano forte Scirocco. L'improvviso increspamento delle acque è segno probabile di forte Maestrale. L'abbassamento delle acque in porto è spesso indice di buon tempo. Alta pressione di notte è indice di vento da terra (detto terrano) che spira da E.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 196 (Sostituisce l'a.n. 8.10/). (Scheda 12/) STRETTO DI SICILIA - ITALIA VII- Paraggi di Mazara del Vallo - Boa ondametrica Inserire dopo la riga 5: «Boa ondametrica - Una boa ondametrica si trova in 37 31'05" N '00" E; mantenersi ad almeno 180 m di distanza.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 367 (Scheda 861/) 8

9 (T) VII- Palermo - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Presumibilmente fino a novembre 2003 saranno in corso lavori di prolungamento del Molo Foraneo del porto di Palermo. Le unità in entrata/uscità devono procedere molto lentamente e comunque alla velocità minima necessaria per manovrare in sicurezza. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 402 (Scheda 694/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) VII- Capo Tindari - Riserva naturale Inserire dopo la riga 18: «Riserva naturale - Con decreto n. 745/44 del 10/12/98 dell'assessorato T.A. della Regione Siciliana è stata istituita la Riserva Naturale Orientata "Laghetti di Marinello" che comprende parte dello specchio acqueo ad E di Tindari. L'area protetta è segnalata a mare da due boe luminose gialle ed a terra da due fanali di colore giallo collocati su palo. Al suo interno sono vietati la navigazione, l'accesso e la sosta di natanti di qualsiasi genere, ad eccezione di quelli utilizzati per motivi di servizio autorizzati dall'ente gestore, la pesca in qualunque modo esercitata, l'acquacoltura ed ogni tipo di intervento per l'incremento delle risorse ittiche.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 421 (Scheda 660/) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) VII- Paraggi di Milazzo - Piattaforma oceanografica Inserire dopo la riga 35: «Piattaforma oceanografica - È posizionata in 38 12'50" N '20" E e dotata di miraglio ad X e luce lampeggiante arancione. Nel raggio di 150 m dalla piattaforma sono vietati la balneazione, la pesca, l'ormeggio ed il transito, con l'esclusione delle unità autorizzate del CNR. La piattaforma resterà in sito fino ad aprile 2005.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 428 (Scheda 772/) MAR TIRRENO - ITALIA VII- Isola Panarea - Destinazione delle banchine Sostituire le righe con: «Scalo Ditella (v. pianetto) - Sorge in località S Pietro, a N di Punta Peppemaria. È costituito da un molo in cemento armato (Molo di S. Pietro) e, a S di esso, da una Banchina di riva. Il molo, interamente banchinato ed orientato per 080, è lungo 97 m e largo circa 12 m. In testata il molo termina, a N, con un dente d'attracco perpendicolare al molo ed a S con un pontile in ferro. I fondali antistanti la testata sono di 5 6 m. 9

10 Destinazione delle banchine - La testata del molo è riservata all'ormeggio di navi di linea per lo svolgimento di operazioni commerciali e, per il tempo strettamente necessario, all'ormeggio di unità per trasporto passeggeri. Il lato N della testata è riservato all'ormeggio di unità di soccorso e occasionalmente vi è consentito l'ormeggio di unità adibite a trasporto passeggeri. Il lato N del molo è riservato, dalla testata alla radice, all'ormeggio di unità da pesca, di unità da diporto e da traffico e, nelle ore diurne, da unità che effettuano rifornimento di carburante. Il lato S del molo è riservato all'ormeggio di unità da diporto e da pesca; il pontile in ferro all'ormeggio di aliscafi e catamarani di linea. La banchina di riva è destinata all'ormeggio di piccole unità da diporto. Le spiagge a N ed a S del molo sono destinate all'alaggio. Servizi in banchina - Stazione di rifornimento. Servizi portuali - Officina riparazioni, ormeggiatori, ritiro rifiuti. Servizi accessori - Albergo, ristorante. Fanale - Sullo spigolo S del molo, sistemato su palo verde. Venti - L'approdo è esposto principalmente ai venti del I e II quadrante, ma risente di quelli forti del III e IV quadrante; se moderati è ridossato anche da questi ultimi. Divieti - 1) Agli aliscafi è vietato navigare sulle ali portanti entro 0,5 M dalla testata del Molo di S. Pietro. 2) Sono vietati l'ormeggio e la sosta negli specchi acquei antistanti le opere portuali destinati a manovre di ormeggio/disormeggio ed a rotte di ingresso/uscita; 3) Sono vietati l'ormeggio e la sosta entro 200 m dalla testata del Molo di S. Pietro, nel tratto di mare compreso tra le congiungenti "spigolo N del Molo di S. Pietro - Scoglio Spinazzola" e "spigolo S del Molo di S. Pietro - Punta Peppemaria". 4) Sono vietati l'ormeggio e la sosta nello specchio acqueo compreso tra le opere portuali e la congiungente "spigolo S del molo di S. Pietro - Punta Peppemaria" in occasione dell'ormeggio della nave adibita a rifornimento idrico. Prescrizioni - L'autorizzazione all'ancoraggio in rada deve essere richiesta a Circomare Lipari.». Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 449 (Scheda 813/) VII- Aprilia Marittima - Bacini di carenaggio in muratura Inserire nella tabella Bacini di Carenaggio in muratura dopo Ancona: Aprilia Marittima Cantieri di Aprilia ,50 Aprilia Marittima Marina Punta Gabbiani 15 5 variabile Aprilia Marittima Marina Punta Gabbiani 22 6,50 variabile Portolano 1/C, ed. 1991, pag. XIX (Scheda 165/) VII- Punta della Maestra - Boa ondametrica Inserire dopo la riga 16: «Boa ondametrica - È posizionata circa 3,3 M ad E di Punta della Maestra in 44 58'00" N '00" E ed è dotata di luce lampeggiante gialla.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 158 (Scheda 800/) 10

11 VII- Fiume Tagliamento - Canale d'accesso Inserire dopo la riga 15: «Il canale d'accesso al fiume è segnalato da briccole e risente delle correnti, talvolta forti, in funzione delle maree. Al suo interno, a causa delle mareggiate invernali, si formano barre sabbiose. Occorre procedere con cautela, scandagliando il fondale. La Bora provoca mare molto agitato e rende problematico l'atterraggio alla foce.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 199 (Scheda 164/) VII- Marina Uno - Servizi Sostituire le righe 2 16 con: «Porto turistico Marina Uno - È una darsena che si apre sulla sponda orientale del Fiume Tagliamento, a circa 400 m dalla foce. All'interno è totalmente banchinata e dotata di numerosi pontili galleggianti. I fondali sono di 3 m all'imboccatura e di 2,5 3 m in banchina. Il pescaggio massimo consentito è 2,5 m. Il fondo è di sabbia e fango. Il canale di accesso, che ha origine a circa 600 m dalla foce del fiume, ha fondali di circa 3,5 m ma è soggetto ad interrimento. Fanali - Uno rosso ed uno verde, entrambi su palo, all'imboccatura della darsena. Servizi in banchina - Gru da 20 t, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, presa TV, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca di cui alcuni destinati al transito, officina riparazioni, ormeggiatori, guardianaggio, sommozzatori, FAX, VHF, servizio meteo, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ospedale a Latisana, pronto soccorso/ambulatorio medico a Lignano Sabbiadoro. Comunicazioni - Autostrada e ferrovia a Latisana, autobus, taxi, aeroporto a Ronchi dei Legionari. Autorità - Locamare a Lignano Sabbiadoro, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 200 (Scheda 164/) VII- Marina Punta Verde - Servizi Sostituire le righe 1 4 con: «Marina Punta Verde - È un marina privato posto sulla sponda orientale del Fiume Tagliamento, a circa m dalla foce. È protetto da una barra sabbiosa rinforzata da scogli. All'interno è totalmente banchinato e dotato di 11 pontili galleggianti. I fondali sono di 3 m all'imboccatura e di 2,5 3 m in banchina. Il pescaggio massimo consentito è 2,5 m. Il fondo è di sabbia e fango. Fanali - Uno rosso ed uno verde su struttura metallica anch'essa dipinta all'imboccatura della darsena. Servizi in banchina - Gru da 20 t, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, illuminazione banchina. 11

12 Servizi portuali posti barca, scalo di alaggio, officina riparazioni, pilotaggio, ormeggiatori, guardianaggio, sommozzatori, FAX, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, servizi igienici, docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, accessori per la nautica, ufficio informazioni, cassetta per lettere, ospedale a Latisana, pronto soccorso/ambulatorio medico a Lignano Sabbiadoro. Comunicazioni - Autostrada e ferrovia a Latisana, autobus, taxi, aeroporto a Ronchi dei Legionari. Autorità - Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco. Maree - L'ampiezza varia tra 1,2 1,3 m. Marina Azzurra - È un marina privato collocato a circa 4 km dalla foce del Fiume Tagliamento. È dotato di tutte le infrastrutture per il diporto.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 200A (Scheda 164/) VII- Lignano Sabbiadoro - Darsena Sabbiadoro - Servizi 1) Inserire dopo la riga 25: «Istruzioni per l'entrata - Per entrare nel porto di Lignano puntare sulla meda elastica a strisce verticali bianche e rosse situata a circa 2 M dall'ingresso nel porto, poi, con rotta di circa 356 giungere all'ingresso, che è delimitato sulla dritta da una meda verde e sulla sinistra da un fanale rosso. Seguire il canale ben segnalato da briccole.». 2) Sostituire le righe con: «Per arrivare alla Darsena Sabbiadoro si deve aggirare lo specchio acqueo di Terramare, e procedere per circa 0,5 M lungo il canale, segnalato sulla dritta da briccole con miraglio conico verde, quindi accostare sulla sinistra ed imboccare, tra due gruppi di briccole, un breve canale parzialmente limitato a levante da una scogliera. La Vecchia Darsena, o Darsena Sabbiadoro, che si addentra in direzione NW-SE, è rettangolare, lunga circa 750 m e larga 80 m. I fondali sono di 2 3 m, il pescaggio consentito è di 2,5 m. Il fondo è sabbioso. Dalle banchine di NW, E e SE si protendono numerosi pontili destinati al diporto. Sulla sinistra entrando vi è un tratto di banchina lungo 124 m, denominato Banchina Commerciale, adibito all'ormeggio di navi passeggeri. La darsena è attraversata da un ponte, sotto al quale possono transitare soltanto le unità navali che non superino 4,5 m di altezza sul l.m.m.. Fanali - Sono due, all'imboccatura. Servizi in banchina - Gru da 20 t, scivolo, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, officina riparazioni, guardianaggio, FAX, servizio meteo, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a Latisana, pronto soccorso/ambulatorio medico.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 200B (Scheda 164/) 12

13 VII- Lignano Sabbiadoro - Marina Punta Faro - Servizi 1) Sostituire le righe 1 28 con: «Per raggiungere Marina Punta Faro occorre, una volta superata l'imboccatura del porto di Lignano, procedere per circa 900 m. L'entrata si trova sulla sinistra. Marina Punta Faro (o Porto di Terramare) - È un un porto turistico, sorto sull'estremità nord-orientale della penisola di Lignano, protetto da due dighe, quella più orientale rettilinea ed orientata circa per NNW, l'altra a due bracci orientati per NNE ed E. I fondali, dragati annualmente, vengono mantenuti a 3,5 m. Il fondo è di sabbia e fango. Il porto è suddiviso in due bacini; in quello più esterno sono sistemati numerosi pontili per l'approdo dei natanti. Prescrizioni - Osservare i limiti di velocità ed i divieti di pesca e di ancoraggio ordinati dall'ufficio del porto, con cui bisogna mettersi in contatto appena arrivati. Fanali - Due, posizionati sulla testata delle dighe. Servizi in banchina - Gru da 35 t, travel lift da 80 t, scivolo, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, officina riparazioni, ormeggiatori, guardianaggio, sommozzatori, FAX, VHF, servizio meteo, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, impianti sportivi, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, ospedale a Latisana, pronto soccorso/ambulatorio medico. Comunicazioni - Autostrada e ferrovia a Latisana, autobus, taxi, aeroporto ed eliporto a Ronchi dei Legionari. Autorità - Locamare, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». Venti - La Bora costituisce il vento di traversia. 2) Sostituire le righe con: «cazioni di lunghezza fino a 25 m; per le imbarcazioni in transito sono disponibili circa 200 posti. Istruzioni per l'entrata - Dall'imboccatura del Porto di Lignano procedere verso N lungo il Canale di Marano fino alla confluenza di altri due canali (Bocca dei tre canali), quindi virare a sinistra ed imboccare il Canale dei Lustri, segnalato da briccole, fino all'imboccatura del Nuovo Canale di Aprilia Marittima. Pericolo - Lungo il canale di accesso sono presenti secche non segnalate. Si consiglia di mantenersi al centro del canale. Fanali - Sono tre; due segnalano l'accesso al Circolo Nautico Aprilia Marittima, uno è collocato all'imboccatura di Marina Punta Gabbiani. Il complesso portuale di Aprilia Marittima comprende tre bacini. Circolo Nautico Aprilia Marittima - È la darsena centrale, che immette negli altri specchi acquei interni. I fondali sono di 2,5 m all'imboccatura, 3 m a centro bacino ed agli accosti, con minimi di 2 m. Il fondo è fangoso. La darsena è interamente banchinata e dispone di 16 pontili. Il pescaggio massimo consentito è 2,5 m. Servizi in banchina - Gru da 10 t, travel lift da 60 t, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, presa telefono, presa antenna TV, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, ormeggiatori, servizio di salvataggio, guardianaggio, sommozzatori, FAX, VHF, servizio meteo, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, camping, impianti sportivi, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale e pronto soccorso/ambulatorio medico a Latisana. Marina Capo Nord - È una darsena totalmente banchinata e dotata di 9 lunghi pontili, collocata a N del Circolo Nautico Aprilia Marittima, attraverso il quale vi si accede. Il pescaggio consentito è di 3,5 m; il fondo è fangoso. 13

14 Servizi in banchina - Gru da 10 t, travel lift da 60 t, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, presa telefono, presa antenna TV, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, ormeggiatori, guardianaggio, sommozzatori, FAX, VHF, servizio meteo, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, rimessaggio caravan, impianti sportivi, ristorante, bar, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale e pronto soccorso/ambulatorio medico a Latisana. Marina Punta Gabbiani - È a SW degli altri due bacini; è protetto da una diga foranea e l'accesso è indipendente. L'ingresso non è consigliato in caso di bassa marea. Il bacino all'interno è totalmente banchinato e dotato di numerosi pontili. I fondali agli accosti sono di circa 3 m. Il pescaggio massimo consentito è 3 m. Servizi in banchina - Gru, travel lift, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, presa telefono, presa antenna TV, antincendio, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, ormeggiatori, servizio di salvataggio, guardianaggio, FAX, servizio meteo, club nautico, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, impianti sportivi, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, banca, farmacia, ospedale e pronto soccorso/ambulatorio medico a Latisana. Comunicazioni - Autostrada e ferrovia a Latisana, autobus, taxi, aeroporto a Ronchi dei Legionari. Autorità - Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 201 (Scheda 164/) VII- Aprilia Marittima - Venti Sostituire le righe 1 14 con: «Venti - Predominano la Bora e lo Scirocco. Maree - L'escursione è di circa 1 m. Correnti - Sono legate al flusso e riflusso lagunare.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 202 (Scheda 165/) VII- Paraggi di Porto Buso - Fondali Sostituire le righe con: «Approdi in Laguna - Risalendo dalla foce i Fiumi Corno ed Aussa si incontra dopo circa 3,5 M, sulla riva sinistra, la Darsena Capan dove possono trovare ormeggio circa 50 imbarcazioni da diporto di lunghezza massima 18 m. I fondali sono di 4 m. Marina di S. Giorgio (Ved. 67) si trova sulla riva W del Fiume Corno; è una darsena turistica banchinata, dotata di pontili fissi e galleggianti per circa 270 imbarcazioni con lunghezza inferiore a 22 m; i fondali sono di 3,5 m.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 204 (Sostituisce l'a.n /1997). (Scheda 163/) 14

15 VII- Porto Nogaro - Fondali 1) Inserire dopo la riga 26: «Pericoli - Forte Bora può crere problemi alla navigazione nei canali.». 2) Sostituire le righe con: «del fiume, sono di circa 7,5 m sotto il livello medio.». 3) Sostituire le righe con: «A Porto Nogaro è consentito l'accesso a navi con pescaggio (a marea normale) fino a 6,5 m, di lunghezza fino a 120 m (con la quale è possibile evoluire e girare la nave nella darsena del porto) e di larghezza fino a 15 m. Rimorchiatori - L'uso di rimorchiatori per le navi nell'ambito portuale di Porto Nogaro è facoltativo. L'Autorità Marittima può prescriverne temporaneamente l'utilizzo in caso di navi incagliate nel canale di accesso, particolari caratteristiche delle navi o del carico, o con condimeteo avverse associate ad esigenze di sicurezza del porto o del traffico portuale. Circomare Grado può, tramite emissione di ordinanza, rendere obbligatorio il rimorchio di navi con carichi pericolosi per determinati periodi ed in relazione a situazioni di pericolo per l'accesso in porto. Il servizio di rimorchio è espletato nell'ambito portuale di Porto Nogaro fino ad una distanza di 3 M dalle boe che segnalano il canale di accesso a Porto Buso. L'orario normale di servizio dei rimorchiatori è compreso tra le e le 18.00, l'orario straordinario tra le e le (Ord. 14/02 di Circomare Grado). Servizi in banchina - Gru da 25 t, travel lift da 60 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, pilotaggio, ormeggiatori, guardianaggio, FAX, VHF, servizio meteo, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a Palmanova, pronto soccorso/ambulatorio medico. Comunicazioni - Autostrada a Porpetto, ferrovia a S. Giorgio di Nogaro, taxi, aeroporto a Trieste. Autorità - Locamare, Carabinieri, Guardia di Finanza, Dogana.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 205 (Scheda 163/) VII- Porto Nogaro - Fondali 1) Riga 35. Sostituire «4,5 m» con «6,5 m». 2) Riga 36. Sostituire «7 m» con «6,5 m». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 206 (Scheda 163/) 15

16 VII- Porto Nogaro - Maree 1) Inserire dopo la riga 7: «Maree - L'escursione massima è di circa 0,7 m. Il ritardo rispetto al porto di Trieste è di 52' alla foce dei fiumi Aussa e Corno, 55' a Porto Nogaro e 60' alla Darsena Torviscosa. Segni precursori del tempo - Quando l'arco alpino è visibile sono prevedibili buone condizioni meteomarine anche in presenza di venti dal I e IV quadrante; quando non è visibile e soffiano venti dal II e III quadrante sono prevedibili cattive condizioni meteomarine, associate a precipitazioni piovose anche di forte intensità.». 2) Inserire dopo la riga 18: «Il bacino portuale di Grado è costituito dalle acque del canale navigabile di accesso al Porto, delimitato da briccole, dal canale navigabile compreso tra Punta del Groto ed il tratto iniziale del Canale Belvedere in corrispondenza della Riva Mosconi, dal canale (porto-canale di Grado) che immette nelle due darsene interne (Porto Mandracchio), dalle acque del canale che circonda l'isola della Schiusa, delimitato ad E dal Baro delle Rane.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 206A (Scheda 163/) VII- Grado - Destinazione delle banchine Sostituire le righe con: «mediamente di 3 m. Il fondo è sabbioso. Il porto dispone di tutti i servizi. Un altro approdo turistico è Valle Cove/Morgon, costituito da una darsena privata, situata sul litorale NE di Grado, che dispone di circa 150 posti barca, e da altri 400 posti barca situati nei vari canali. I fondali sono di circa 1,5 m. Porto (Carta n. 235) - Il porto propriamente detto è costituito da un canale rettilineo che si apre sul lato N dell'isola di Grado (Porto-canale), addentrandosi nell'abitato, e che termina con due darsene ridossate da tutti i venti (Mandracchio). A questo si aggiungono le banchine che fiancheggiano i vari canali e l'isola della Schiusa. Destinazione delle banchine e fondali - Partendo da Punta del Groto, l'estremità nord-occidentale dell'isola di Grado, e procedendo verso E, le banchine hanno le seguenti destinazioni e fondali agli accosti: - Banchina Brioni: il primo tratto è riservato all'ormeggio di unità da pesca; la parte restante, dalla quale si protendono alcuni pontili in concessione (Approdo SA.FI.CA), è riservata al diporto. Fondale: 2 m: - Darsena Torpediniere: parte riservata al diporto, parte alle unità della Polizia Marittima e della Guardia Costiera; nell'angolo SE si trova uno scalo di alaggio; è chiusa a NE dal Molo Torpediniere. La Banchina Torpediniere: riservata durante la stagione turistica alle unità di linea adibite a traffico passeggeri, nel resto dell'anno ad unità da pesca. Fondale 2 m; - Porto-canale: la banchina sul lato W del canale è denominata Banchina Bersaglieri, quella sul lato E Banchina Dandolo, entrambe sono riservate all'ormeggio di unità da pesca. Fondale: 2 m; - Mandracchio: è costituito da due darsene. La Banchina S. Vito è riservata all'ormeggio affiancato di motopescherecci; la Banchina di Piazza Marinai d'italia è riservata all'ormeggio di punta di imbarcazioni da pesca minori; la Banchina XXIV Maggio è riservata all'ormeggio affiancato di motopescherecci ed in parte all'ormeggio di unità passeggeri; la Banchina Camperio è riservata all'ormeggio di unità passeggeri e da diporto in transito; la Banchina S. Marco è riservata a unità da diporto. I fondali agli accosti sono di 2 m. - Banchina Squero: riservata ad unità da pesca. Fondale 1 m; 16

17 - Canale della Schiusa (lato S): la Banchina Gregori è riservata ad unità da pesca, la Banchina Scaramuzza ad unità da trasporto passeggeri e da diporto, la Banchina Slataper ad unità da diporto. I fondali sono di 1 m. - Isola della Schiusa: è possibile ormeggiare lungo tutto il perimetro dell'isola; nella parte settentrionale, dalla Banchina Garibaldi, si protendono alcuni pontili galleggianti destinati al diporto. - Banchina Mosconi: si trova sul lembo di terra situato a N dell'imboccatura del porto-canale, allo sbocco del Canale Belvedere; è in parte riservata ad unità addette ai servizi di pulizia portuale ed in parte occupata dal Circolo Nautico San Marco, dotato di tutti i servizi essenziali, e quindi riservata al diporto. Il fondale è di 1,5 m. Servizi in banchina - Gru da 50 t, travel lift da 10 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Cantiere navale, 2 bacini di carenaggio, officina riparazioni, FAX, club nautico, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, autonoleggio, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, negozi d'ogni genere, lavanderia, bombole (gas, gpl), accessori per la nautica, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a Monfalcone, pronto soccorso/ambulatorio medico. Comunicazioni - Autostrada a Palmanova, ferrovia a Monfalcone, autobus, taxi, aeroporto ed eliporto a Trieste. Autorità - Circomare, Carabinieri, Guardia di Finanza.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 206B (Scheda 161/) VII- Grado - Approdi 1) Sostituire le righe 1 15 con: «Altri approdi, dotati di servizi essenziali, sorgono sia all'interno della Laguna di Grado che all'esterno. Circa 2 M a NE dell'imboccatura del porto-canale di Grado lungo il canale denominato Litoranea Veneta, sul lato N dell'isola di Barbana, sorge un approdo dotato di servizi essenziali. A Punta Barbacale, l'estremità sud-orientale dell'isola di Grado, sorge un altro approdo senza sevizi, protetto da due moletti.». 2) Riga 17. Sostituire «n. 02/95» con «n. 24/97». 3) Inserire dopo la riga 34: «Il ritardo della marea rispetto al porto di Trieste è di 25'.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 207 (Scheda 161/) VII- Bocche di Primero - Porticciolo 1) Sostituire le righe con: «Bocche di Primero - Appaiono come un'unica bocca, e sono riconoscibili per un serbatoio a forma di fungo, che si trova alle spalle dell'imboccatura. Un canale d'accesso, segnalato da coppie di mede laterali, conduce ad un porticciolo, dotato di pontili galleggianti destinati alle imbarcazioni da diporto. Il porticciolo dispone di 250 posti barca. Il fondale agli accosti è di 2 m.». 2) Inserire dopo la riga 41: «Sulla sinistra entrando, dopo circa 1 M, si incontra il Canale Isonzato, lungo il quale sono presenti dei punti d'attracco ben ridossati.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 211 (Sostituisce l'a.n /2001). (Scheda 161/) 17

18 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MARI d' ITALIA VII- Dismissione operativa dei Radiofari Marittimi italiani Dal 1 Gennaio 2003, i Radiofari Marittimi italiani (RC) saranno dismessi in maniera definitiva. Secondo quanto previsto dalla nuova normativa SOLAS, in vigore dal 1 Luglio c.a., l' Utenza dovrà adeguare i propri apparati alle nuove tecnologie. Radioservizi Parte I, ed., pag. 27 (Scheda 896/) 18

19 VII- Emissioni in facsimile di ROMA IMB - Varianti MAR MEDITERRANEO Apportare le seguenti varianti al Programma di emissione di Roma IMB PROGRAMMA Ora UTC Tipo di carta 00:48 02:48 FL 390, 340, 300, 240, 180, 100, 50 SW for 12/Z di BRACKNELL 02:48 02:50 SW TMW FL for 12/Z di BRACKNELL 03:45 03:55 SW TMW FL FOR 12/Z (in mancanza della SW delle 02:48) 04:00 04:12 DP 3H 00/Z; AU 500/00Z 04:15 04:25 AS (ORA LEGALE) 00/Z 04:25 04:37 FRZL 00/Z; AU850 00/Z 04:37 04:57 ITALIA 03/Z 04:57 05:09 AS (ORA SOLARE) 00/Z 05:10 05:22 AU /Z; AU /Z 05:22 05:35 AU /Z;TMW 00/Z 05:35 05:47 SWL for 12/Z 06:54 08:48 FL 390, 340, 300, 240, 180, 100, 50 SW for 18/Z di BRACKNELL 08:48 08:58 SW TMW FL for 18/Z di BRACKNELL 08:59 09:06 FU 500 H :06 09:13 FU 500 H :13 09:20 FU 500 H :20 09:27 FU 500 H :27 10:00 FU 500 H :00 10:15 SW TMW FL /Z (in mancanza della SW delle 08:48) 10:30 10:42 FS H + 24; DP 3 HR 06/Z 10:45 10:55 AS 06/Z 11:40 11:52 SWL for 18/Z 11:53 11:59 STATO DEL MEDITERRANEO for 12/Z 12:00 12:20 ITALIA 09/Z 12:48 14:48 FL 390, 340, 300, 240, 180, 100, 50 SW for 18/Z di BRACKNELL 14:48 14:58 SW TMW FL for 00/Z di BRACKNELL 15:55 16:08 SW TMW FL for 00/Z (in mancanza della SW delle 14:48) 16:10 16:30 ITALIA 15/Z 16:30 16:42 SWL for 00/Z 16:45 16:55 AS 12/Z 17:00 17:12 DP 3HR 12/Z; AU 500/12Z 17:15 17:27 AU /Z; AU /Z 17:30 17:42 AU /Z;TMW 12/Z 18:10 18:22 FRZL 12/Z; AU850 12/Z 19:00 20:48 FL 390, 340, 300, 240, 180, 100, 50 SW for 06/Z di BRACKNELL 20:48 20:58 SW TMW FL for 06/Z di BRACKNELL 22:30 22:35 STATO DEL MEDITERRANEO for 00/Z 22:40 22:52 SWL for 06/Z 22:52 23:12 ITALIA 21/Z 23:12 23:22 AS 18/Z 23:22 23:35 FS H + 24; DP 3 HR 18/Z 23:35 23:58 SW TMW FL for 06/Z (in mancanza della SW delle 20:48) SW TMW: Tempo significativo + tropopausa e vento massimo; FZRL: freezing level; SWL: tempo significativo bassi livelli; AU: analisi in quota; FU: prevista in quota; AS: analisi al suolo; FS: prevista al suolo, DP: tendenza barometrica. Radioservizi Parte II, ed. 1995, pag. 216 (Scheda 104/) 19

20 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE VII- Ricerche Idrocarburi MAR MEDITERRANEO Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Key Manhattan N E sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Baltim East N E Temsah N E West Aken N E Key Singapore N E Happy N E Atwood Hunter N E Atwood Southern Cross N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Bonaccia N E Labin N E Panon N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Armida N E Saturn N E sconosciuta N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Taurida N E Sivash N E Numero N E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n /). (Scheda 352/) 20

21 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo VII- B6 - AVVISI PER ELENCO FARI D BARBATE - Barriera frangionde, estr SE Fl(2+1) R 21s... 1 Pl rossa fsc verdi L'ESCALA (PORTO TURISTICO) - Nuova darsena E Frangiflutti interno, spigolo W SÈTE - Darsena Boa N CANALE FLUVIALE-MARITTIMO Boa "1" Boa "2" Fl G 3s 5 1 Pl bianco mir verde VQ(9) G 10s 3 1 Laterale dritta L Q G... 1 Laterale dritta L Q R... 1 Laterale sinistra M Boa del Sivom Fl(5) Y 20s 6 4 Segnale speciale X E SÈTE-FRONTIGNAN (PORTO PESCHERECCIO) - CANALE FLUVIALE-MARITTIMO -- Diga S Fl(2) WG 6s 8 W G 4 Pl grigio W 062 G Terrapieno N, estr S... Fl(2) R 6s 5 2 Pl bianco som rossa Meda elastica "BALANCELLE" FOS-SUR-MER - Canale d'accesso Meda elastica "1" E VQ(3) W 5s 4 4 Cardinale E E R Fl G 4s 7 2 Laterale dritta L 1-3 Sincronizzato con il N E E E Meda elastica "2" Meda elastica "3" Meda elastica "4" Fl R 4s 8 2 Laterale sinistra M 1-3 Sincronizzato con il N Fl(2) G 6s 7 2 Laterale dritta L Sincronizzato con il N Fl(2) R 6s 7 2 Laterale sinistra M Sincronizzato con il N Meda elastica "3 bis" Q(6)+LFl W 15s 7 3 Cardinale S S E E Meda elastica "5" Meda elastica "6" Fl(3) G 12s 4 2 Laterale dritta L Sincronizzato con il N Fl(3) R 12s 4 2 Laterale sinistra M Sincronizzato con il N

22 E Meda elastica "8" Q R 4 2 Laterale sinistra M R Sincronizzato con i N.0621 e Meda elastica "10" Iso R 4s 4 2 Laterale sinistra M R E Meda elastica "11" Fl G 4s 4 2 Laterale dritta L 1-3 R Ondametro Fl(5) Y 20s... 1 Boa segnale speciale X BEAULIEU-SUR-MER Jetée E, al centro ZONA "DYFAMED" Boa ODAS "Côte d'azur" Boa "Boussole" BOCCHE DI BONIFACIO - ÎLE CAVALLO Boa "3" PORTO SPURLATTÀ Molo sopraflutto, estr E E E E Q G 6 2 P bianco som verde 3 Fl(5) Y 20s Struttura gialla R Fl(5) Y 20s Struttura mtl Fl(2) G 6s... 2 Laterale dritta L R Fl G 3s 5 2 Pl verde 1-2 P - Molo sottoflutto, estr... Fl R 3s 5 2 Pl rosso 1-2 P MARINA DI ANDORA - Diga sopraflutto -- Pennello interno... F R 7... Pl rosso P LOANO - Pennello di Levante -- Estr Iso G 1s 8 3 Pl verde P GENOVA - PORTO DI VOLTRI -- CAMPO REGATE DI CANOTTAGGIO Fanale N Fl Y 3s 2 2 Pl giallo P Fanale N Fanale N Fanale N Fanale N Fanale N Fl Y 3s 2 2 Pl giallo P Fl Y 3s 2 2 Pl giallo P Fl Y 3s 2 2 Pl giallo P Fl Y 3s 2 2 Pl giallo P Fl Y 3s 2 2 Pl giallo P Boa oceanografica "ODAS ITALIA 1" Fl Y 5s Gialla R - P 22

23 Ondametro E1701 MARINA DELLA LOBRA - Molo frangiflutti, estr IMPIANTI DI ITTICOLTURA Boa Boa Fl Y 20s 1 3 Boa segnale speciale X P 2 F G (vert) Pl verde P Fl Y 5s... 4 Segnale speciale X P Fl Y 3s... 4 Segnale speciale X P STRETTO DI MESSINA - COSTA SICILIANA Boa Piattaforma oceanografica Fl Y 4s 5 3 Ci segnale speciale X 1-3 R - P Fl Y 4s P GOLFO DI MANFREDONIA Ondametro VIESTE Boa E E FOCE DEL TORRENTE SACCIONE - Molo "A" estr, a dritta entrando Fl(5) Y 20s 3 2 Boa segnale speciale X P Fl Y 3s Segnale speciale X P - Segnala il terminale di una condotta sottomarina (T): Asportata Fl(2) G 9s 7 4 Sost verde P (T): Temporaneamente spento INSTALLAZIONI PER IDROCARBURI - FULVIA soppresso CALIPSO KAŠTELANSKI ZALIV - POLJUD (Paludi) -- Darsena sportiva Molo esterno, estr... Fl G 3s 6 3 Pl verde E SPLIT (SPALATO) - ZENTA Molo E, estr Fl W 3s 9 4 Pl bianco/ba E OTOK ŠOLTA Otočić Stipanska Fl(2) G 5s 8 6 Pl verde E OTOK VIS (LISSA) Uvala Stonca Fl(2) G 5s 6 4 T verde con pl E Mo(U) W 15s... 5 P.ma Nauto: Mo(U) 30s 2M P Osc (18) Osc (98) VIS (260) E E RIJEKA DUBROVAČKA (VALLE D'OMBLA) - Entrata -- Lato sinistro Fl(2) R 5s 9 4 T rossa con pl Lato dritto Fl(2) G 5s 6 4 T verde con pl

24 E E E3687 BOKA KOTORSKA (BOCCHE DI CATTARO) - KUMBORSKI TJESNAC -- Bbosici Fl R 5s 7 5 T rossa KOTORSKI ZALIV (Cattaro) -- MUO --- Molo, estr Fl(2) G 5s 5 5 Pl bianco BUDVA (BUDUA) - Slovenska plaza Fl R 2.5s E E4166 PATRAÏKÓS KÓLPOS (G. DI PATRASSO) - LIMIN PATRON (Patrasso) -- Passo N --- Molo N, estr Fl R 5s 7 8 Pil.ne bianco fsc rossa NÍSOS SALAMÍS - ÓRMOS SALAMINAS - SALAMIS (Kolouri) -- Pontile F R (vert) Col bianca Molo NW, estr Fl R 3s 7 5 Pil.ne fsc rossa Fl G 3s su Molo SE, estr E E E E E EVVOÏKOS KÓLPOS (GOLFO DI EUBEA) - NÓTIOS EVVOÏKOS KÓLPOS -- AMARYTHOS --- Molo, estr Fl G 3s 9 3 Pil.ne fsc verde DÍAVLOS TRÍKKERI - SOURPIS -- Frangiflutti W --- Estr Frangiflutti E --- Estr THRAKIKÓN PÉLAGOS (MARE DI TRACIA) - NÍSOS THÁSOS -- SKALA MARION --- Molo, estr GÖKÇEADA ADASI (IMBROS) - KUZU LIMANI -- Molo N, estr Fl G 3s 8 5 Pil.ne bianco fsc verde Fl R 4s 7 4 Pil.ne fsc rossa Fl G 3s 7 3 Pil.ne fsc verde Fl G 3s Pil.ne giallo E Molo S Fl R 3s T.ta E IZMIR KÖRFEZI (GOLFO DI SMIRNE) - MORDOGAN -- Molo W, estr Fl G 5s... 5 Pl Fl R 5s su molo E E STENÓN CHÍOU (SAKIZ BOĞAZI) - NÍSOS CHÍOS -- AGIA ELENI --- Frangiflutti, estr Fl R 3s 6 3 Pil.ne fsc rossa

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE REGIONE CALABRIA Autorità Portuale di Gioia Tauro COMUNE DI CROTONE Provincia di Crotone PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE Data : Gennaio - 2018 Revisione : Scala : 1. 1 000 Tavola/elaborato

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione 1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA CENTRO ALBARELLA 1 Denominazione acqua di balneazione* 2 Id acqua di balneazione* IT005029040007 3 Id gruppo* 4 Categoria C 5 Regione VENETO 6 Provincia VENEZIA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

20 mercoledì 08 ottobre 2003

20 mercoledì 08 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, 87022 CETRARO tel. 0982.97.82.10 fax 0982.97.13.92 AREA XII SVILUPPO ECONOMICO E TURISTICO PORTO CULTURA SPORT URP DIFESA DEL SUOLO - PROTEZIONE

Dettagli

25 martedì 17 dicembre 2002

25 martedì 17 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 martedì 17 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 martedì 27 agosto 2002

17 martedì 27 agosto 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 martedì 27 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

12 mercoledì 16 giugno 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 16 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IDRAULICA Progetto di porto turistico a Milazzo Relatori: Prof. Ing. Valerio MILANO Prof. Ing. Stefano PAGLIARA

Dettagli

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 5-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna:

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: Autorità di Sistema Portuale Adriatico Centro Settentrionale ex A.P di Ravenna: RAVENNA RAVENNA Approfondimento del Canale Piombone: 1 lotto sistemazione funzionale del Canale Piombone in prima attuazione

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro Autorità Portuale di Venezia "Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro" Ferrara, 25 settembre 2015 Evoluzione del porto a Venezia Il Progetto Coen-Cagli 1917 1904: proposta del Genio Civile per

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica.

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica. Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli Comune di Pollica. Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito portuale del porto

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

22 martedì 05 novembre 2002

22 martedì 05 novembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 martedì 05 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Verso la definizione del Documento Strategico

Verso la definizione del Documento Strategico AREA LOGISTICA INTEGRATA DEL QUADRANTE DELLA SICILIA OCCIDENTALE DOCUMENTO DI SVILUPPO E DI PROPOSTE Verso la definizione del Documento Strategico Tavolo ALI Sicilia Occidentale Palermo, 20 aprile 2017

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

9 mercoledì 07 maggio 2003

9 mercoledì 07 maggio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI

MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI identificativo scheda: 30-038 stato scheda: Validata sintetica La figura professionale opera nei porti turistici ed ha la responsabilità di assistere i clienti

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008 DECRETO DIRIGENZIALE N. 103 del 16 luglio 2008 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO TRASPORTI E VIABILITA' SETTORE DEMANIO MARITTIMO - NAVIGAZIONE - PORTI, AEROPORTI E OPERE MARITTIME - Destinazione delle a-

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI Domenica 29 ottobre 2017 ISTRUZIONI DI REGATA Classi ammesse: ORC, ORC Gran Crociera, Meteor, J24 Data e Località: 29 ottobre 2017, primo segnale di avviso alle ore 12.00,

Dettagli

15 Mercoledì 27 luglio 2011

15 Mercoledì 27 luglio 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 27 luglio 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

AUTORITA PORTUALE di GENOVA

AUTORITA PORTUALE di GENOVA AUTORITA PORTUALE di GENOVA PORT&SHIPPING TECH NAPOLI 30 Giugno 1 Luglio 2016 XV sec. L EVOLUZIONE DEL PORTO NEI SECOLI 1656 1798 1840 1876 1911 1928 1941 1959 1965 1970 1980 1997 2005 OGGI DIMENSIONI

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis

Società Canottieri Genovesi Elpis Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi da Genova a Capo Corso su Coastal Rowing Spirito di conquista : Punta dritto su Genova il dito

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

12 mercoledì 06 giugno 2018

12 mercoledì 06 giugno 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 06 giugno 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

3 mercoledì 01 febbraio 2017

3 mercoledì 01 febbraio 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 mercoledì 01 febbraio 2017 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI MALAMOCCO Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: CONCA DI NAVIGAZIONE

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

Porto di Milazzo. Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Porto di Milazzo. Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE Porto di Milazzo Vista parziale del pontile. Vista della banchina sud provvista di gru. Regione Siciliana. Studio per la gestione dei collegamenti con la terraferma delle isole minori della regione siciliana.

Dettagli

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 13 Dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 19 Aprile 2006

8 Mercoledì 19 Aprile 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 19 Aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

n.21/ /11/ /12/2018

n.21/ /11/ /12/2018 Porto di Termini Imerese. Elenco delle licenze di concessione demaniali marittime scadute il 31-12-2018. Atlantis Soc. Coop. a.r.l. n.21/2018 28/11/2018 31/12/2018 area scoperta (mq 445,00) e coperta (mq

Dettagli

il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella

il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella In prima fila in un porto all avanguardia Perfettamente inserito nella linea di costa, suggestivo punto d incontro tra terra

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

23 Mercoledì 29 Novembre 2006

23 Mercoledì 29 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 29 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 0481/496611 Fax 0481/496646 Viale Oscar Cosulich, 24 34074 Monfalcone (GO) cp-monfalcone@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 70 del 23 novembre 2009

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 70 del 23 novembre 2009 A.G.C. 14 - Trasporti e Viabilità - Settore Demanio Marittimo - Navigazione - Porti, Aeroporti e Opere Marittime - Decreto dirigenziale n. 180 del 13 novembre 2009 Destinazione delle aree a terra e a mare,

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

SOTTOPOSTI marittima PROGETTO DI FATTIBILITA La nuova zonizzazione tiene conto dell attuale inserimento dell attività portuale in un area pregiata del Centro Storico e delle aspettative dell Amministrazione

Dettagli

Disciplina concernente l'accesso e la sosta dei camion adibiti al trasporto merci presso l'ambito portuale di Costa Morena

Disciplina concernente l'accesso e la sosta dei camion adibiti al trasporto merci presso l'ambito portuale di Costa Morena Download: Ordinanze anni precedenti Ordinanza n. 25 del 24/11/2011 Lavori di riqualificazione del Lungomare Regina Margherita e del frontemare del lungomare Allegato 1 - Planimetrie Ordinanza n.24 del

Dettagli

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI L ASCURATIONE INSURANCE BROKER s.r.l. QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI Denominazione o ragione sociale: Indirizzo: Precisare l attività prevalente (Porto Turistico, Approdo, Rimessaggio, Circolo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli