3 mercoledì 01 febbraio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 mercoledì 01 febbraio 2017"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 mercoledì 01 febbraio 2017 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Documentale Genova Telefono Telefax PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Luigi Sinapi Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2017 Documento Ufficiale dello Stato (Legge N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010). Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

2 Glossario dei principali termini utilizzati negli Avvisi ai Naviganti Glossary of the main key words used in NtMs Italiano English (T) Avviso Temporaneo (T) Temporary Notice (P) Avviso Preliminare (P) Preliminary Notice Inserire Insert Cancellare Delete Modificare Amend Spostare da x a y Move from x to y Modificare in x y Replace y with x legenda legend congiungente i punti joining positions limite esistente existing limit delimitato da bounded by Limite N carta N border Limite S carta S border Limite E carta E border Limite W carta W border centrato in x centred on x fondale depth isobata depth contour all interno della zona in 1) within zone 1) above talloncino accompanying block miraglio topmark Cancellare le righe Delete lines 35 and 36 Sostituire le righe 8 21 con Replace lines 8 to 21 with Inserire dopo la riga 19 After line 19 insert Sostituire l intera pagina con Replace the entire page with Sostituire il paragrafo a con Replace paragraph a with Sostituire la tabella con Replace table with Inserire dopo la voce Piloti la voce a Insert after entry Piloti the new entry a

3 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (23.2/2016) (26.9/2016) (26.10/2016) (1.6/2017) (2.9/2017) (2.14/2017) INT (22.4/2016) (19.4/2016) 130 INT (25.6/2016) (2.8/2017) (2.14/2017) 326 INT (26.3/2016) 909 INT (22.2/2016) (8.11/2016) (1.6/2017) 923 INT (2.16/2017) (25.14/2016) 1111 INT (12.1/2016) (20.4/2016) (18.2/2016) (19.1/2016) (2.14/2017) (19.4/2016) (1.8/2017) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P2, ed Portolano P4, ed Portolano P5, ed Portolano P7, ed Portolano P8, ed

4 SEZIONE A AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed Negativo. INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 0024/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0039/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0041/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0046/17 BALEARIC SEA 0048/17 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

5 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE I.I Effemeridi Nautiche (Italian Nautical Almanac) 2017 Errata Corrige A pag. 266 invece di "Il discorso è diverso per l eclissi di Luna dove il nostro pianeta attraversa alternativamente il cono d ombra e di penombra della Terra e quindi " leggere "Il discorso è diverso per l eclissi di Luna dove il nostro satellite attraversa alternativamente il cono d ombra e di penombra della Terra e quindi..." Sono state promulgate le seguenti nuove edizioni delle Carte Nautiche in Kit: (Ischia e Napoli) (Da Pozzuoli a Positano) (Golfo di Salerno) (Da Agropoli a Casal Velino) (Da Fiume Alento a Punta delle Grive) (Da Porto Palma a Stagno Corru de S'Ittiri) (Golfo di Oristano) (Rada di Napoli) (Da Portici a Torre del Greco) A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P5, pag /2015 Scheda 84/2017 Portolano P5, pag /2015 Scheda 84/2017 Portolano P8, pag /2016 Scheda 1015/2016 5

6 B1 - AVVISI PER LE CARTE II-2017 Indefinita - Simbologia MAR MEDITERRANEO Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta, a pagina 26. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 1111 INT 1 (2017-7) (Scheda 131/2017) II-2017 Costa SW - Ancoraggi - Avvertenze - Talloncino Carta ) Cancellare il simbolo di ancoraggio consigliato circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E. MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) 2) Inserire un simbolo di ancoraggio in generale (INT N ) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E. 3) Inserire la legenda v. Avv. 4 - see Note 4 centrata nelle immediate vicinanze dei punti in 2) a), 2) b), 2) c), 2) d) e 2) e). 4) Inserire un simbolo di ancoraggio consigliato (INT N - 10) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E. 5) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. RIQUADRO ANCORAGGIO DI CAMPOMORO Inserire un simbolo di ancoraggio consigliato (INT N - 10) in 'N 'E. segue 6

7 Carta 326 INT3350 1) Cancellare il simbolo di ancoraggio consigliato circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Inserire un simbolo di ancoraggio in generale (INT N ) in: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. 3) Inserire la legenda v. Avv. 8 - see Note 8 nelle immediate vicinanze dei punti in 2) a), 2) b) e centrata in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 4) Inserire un simbolo di ancoraggio consigliato (INT N - 10) in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carte 326 INT3350 ( ) (2017-8) (Scheda 63/2017) II-2017 Punta Mesco - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Carte Inserire un relitto (INT K - 26) 87 Wk in 'N 'E. Carta 909 INT3300 Inserire un relitto (INT K - 26) 87 Wk in 'N 'E. Carte 3 ( ) INT3300 ( ) (2017-5) (2017-6) (Scheda 81/2017) II-2017 La Spezia - Relitti MAR LIGURE - ITALIA 1) Modificare in un relitto (INT K - 26) 35 Wk il relitto circa in 'N 'E. 2) Modificare in un relitto (INT K - 26) 39 Wk il relitto circa in 'N 'E. Carte 3 (78) INT3364 ( ) (7) (Scheda 92/2017) II-2017 Anzio - Massimo pescaggio MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare il valore del massimo pescaggio autorizzato "3.6 m" centrato in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. Carta 77 (2017-1) (Scheda 58/2017) 7

8 3.6-1-II-2017 Gaeta - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un relitto (INT K - 28) in 'N 'E Carte 9 (2017-4) (2017-7) (2017-1) (2017-4) (Scheda 80/2017) II-2017 Portici - Isobata MAR TIRRENO - ITALIA Modificare in 5 il valore dell'isobata "2" circa in 'N 'E. Carta 130 INT3385 (2017-3) (Scheda 65/2017) MAR TIRRENO - ITALIA II-2017 P.ta degli Infreschi - Zona regolamentata - Legenda 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) equidistante 2 M da ogni punto del limite più esterno dell'area marina protetta "Costa degli Infreschi e della Masseta" delimitato dai punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 centrata in 'N 'E. Carta 11 (2017-5) (Scheda 2380/2016) II-2017 Reggio Calabria - Moli - Banchine MARE IONIO - ITALIA 1) Inserire la legenda Molo di Ponente centrata in 'N 'E. 2) Modificare in Banchina di Ponente la legenda "Molo di Ponente" centrata in 'N 'E. 3) Inserire la legenda Molo Aliscafi centrata in 'N 'E. 4) Inserire la legenda Banchina di Levante centrata in 'N 'E. 5) Modificare in Banchina Nuova di Levante la legenda "Banchina di Levante" centrata in 'N 'E. 6) Inserire la legenda Molo Pennello centrata in 'N 'E. 7) Modificare in Darsena Lato Levante la legenda "Banchina di Riva di Levante" centrata in 'N 'E. 8) Modificare in Darsena Lato Ponente la legenda "Molo di Sottoflutto" centrata in 'N 'E. Carta 145 (8) (Scheda 2425/2016) 8

9 STRETTO DI SICILIA - MALTA II-2017 Malta - Hurd Bank - Fondo sporco Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K ) in 'N 'E. ((Taunton Avv. n 166/2017)) Carta 917 ( ) (Scheda 31/2017) II-2017 Castro - Impianto di mitilicoltura Carte ) Inserire un allevamento ittico (INT K ) in 'N 'E 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s3m2M munita di miraglio in 1). Carta 920 1) Inserire un allevamento ittico (INT K ) in 'N 'E. 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s3m2M munita di miraglio in 1). Carte 28 (8) (130) (2017-1) (Scheda 34/2017) II-2017 Marina Sveva - Talloncino - Avvertenza 1) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. 2) Cancellare l'"avvertenza N.4 - MARINA DI SVEVA"sotto il titolo della carta. Carta 33 (131) (Scheda 43/2017) II-2017 Ravenna - Legenda Cancellare la legenda "Terminale" alla piattaforma circa in 'N 'E. Carta 7505 (12) (Scheda 57/2017) 9

10 II-2017 Lignano Sabbiadoro - Briccola 1) Inserire una briccola luminosa (INT P - 1) Fl.G.3s3m4M in 'N 'E. 2) Inserire la legenda "Dn" nelle immediate vicinanze della briccola in 1). Carte 38 (2017-1) - 39 (9) (15) (Scheda 79/2017) II-2017 Grado - Ostruzione Inserire un'ostruzione (INT K - 40) Obstn in 'N 'E. Carte 38 (2) - 39 (10) (16) (Scheda 2424/2016) II-2017 Monfalcone - Limite intrattenimento traffico Inserire un limite di intrattenimento del traffico (INT M - 15) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite S carta b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite S carta; ed i punti: d) punto in b); e) 'N 'E, limite S carta. Carta 234 (5) (Scheda 18/2017) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - TUNISIA II-2017 Cap Kamart - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carta 948 ( ) (Scheda 25/2017) II-2017 Indefinita - Limite carta Cancellare il limite della carta a scala maggiore "6003" compreso tra i punti: a) 'N 'E, limite N carta; b) 'N 'E, limite N carta. Carta 923 INT3408 (50) (Scheda 121/2017) 10

11 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI II-2017 Anzio - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe con: «Pericoli - il Porto di Anzio è interessato da un fenomeno progressivo di insabbiamento naturale con la creazione di una estesa lingua di sabbia che dal molo di sopraflutto si protende verso il centro dell imboccatura del porto, pericoloso per la navigazione e per l incolumità dei naviganti e dei passeggeri. Il canale di accesso/uscita portuale lungo la rotta di accesso/uscita, presenta batimetrie in continua evoluzione, non costanti e non uniformi ma di entità variabile, per effetto delle periodiche mareggiate e correnti marine, che ne causano la progressiva riduzione in ampiezza ed in profondità. Istruzioni per l entrata (Circomare Anzio ordinanze 03/ / /2015) Tutte le unità in ingresso ed uscita dal porto di Anzio, dovranno procedere con la massima prudenza e con la minima velocità consentita dalle esigenze di manovra. Le unità in uscita hanno la precedenza su quelle in entrata nel porto. E sempre vietato attraversare l imboccatura del porto, in qualsiasi direzione/senso contemporaneamente ad altra unità navale nonché di incrociare la rotta delle unità già in fase di uscita/ingresso dal/al Porto di Anzio. Le unità in ingresso dovranno lasciare la meda e la boa di colore verde, posizionate all imboccatura del porto sul proprio lato dritto, sul lato sinistro in uscita. E comunque sempre vietata l uscita/l ingresso dal/nel bacino portuale a tutte le unità aventi pescaggio massimo di sicurezza tale da non consentire all unità medesima di avere sempre sotto la chiglia o appendice/i immersa/e un franco sottochiglia pari a 0,30 m con condizioni di marea non negativa e condizioni meteo-marine assicurate, adottando, in ragione della mutevolezza dei fondali, ogni ulteriore cautela preventiva suggerita dalla buona perizia marinaresca in ragione. Particolare attenzione in fase di ingresso/uscita sia posta comunque anche per unità aventi pescaggi più limitati, in presenza di condizioni meteomarine avverse e di bassa marea. Tutte le unità in ingresso/uscita sono tenute a contattare preventivamente l'autorità Marittima di Anzio (Radioservizi per la navigazione parte I). Fermo restando l'obbligo di segnalare, a seconda dei casi, la propria unità secondo quanto previsto dal vigente "Regolamento per prevenire gli abbordi in mare", e' fatto divieto di andare alla fonda all'interno dell'area rappresentata su carta.». Portolano P2, ed. 2014, pag. 199 (Sostituisce l'a.n. 3.26/2015). (Scheda 58/2017) II-2017 Minori - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA (T) Lavori in corso Per lavori di smontaggio e manutenzione delle griglie di calpestio, sono vietati l ormeggio e l accosto di qualsiasi unità in testata del pontile di attracco Molo Guardia Costiera del Comune di Minori. (Ord. 168/2016 del 07/12/2016 di Circomare Salerno). Portolano P4, ed. 2007, pag. 159 (Scheda 2390/2016) 11

12 II-2017 Reggio Calabria - Informazioni portuali MARE IONIO - ITALIA 1) Sostituire la riga 14 con: «protetto dal Molo di Ponente, orientato mediamente per N e banchinato sul lato». 2) Sostituire le righe con: «Una darsena destinata al diporto si apre a levante dell'imboccatura (a sinistra entrando in porto); è compresa tra la Darsena Lato Ponente, Darsena Lato Levante ed il Molo Pennello.». 3) Sostituire la riga 26 con: «Esternamente al porto, oltre la radice della Banchina di Ponente, si trova un deposito». 4) Cancellare le righe Portolano P5, ed. 2014, pag. 101 (Scheda 2425/2016) II-2017 Castro - Impianto di mitilicoltura Inserire dopo la riga 50: «Impianto di mitilicoltura - Nello specchio acqueo antistante il porticciolo di Castro Marina è posizionato un impianto di mitilicoltura delimitato dai punti (WGS 84): a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. E' segnalato al centro da una boa luminosa gialla, ed ai vertici da quattro boe gialle. Nella zona di mare delimitata dai suddetti punti, fino ad una distanza di 100 m, è vietato: navigare, ancorare e sostare con qualunque unità, sia da diporto che ad uso professionale; praticare la balneazione e comunque accedervi; effettuare attività di immersione con qualunque tecnica; svolgere attività di pesca di qualunque natura.» Portolano P7, ed. 2015, pag. 33 (Scheda 34/2017) (T) II-2017 Chioggia - Lavori in corso (T) Diga soffolta - Tra i punti di coordinate (WGS84) 45 11' "N ' "E e 45 11' "N ' "E è in corso la costruzione di una diga soffolta. Durante i lavori per un raggio di 100 m dai mezzi nautici operanti nella zona sono vietati la navigazione, la sosta e l'ancoraggio. (Ord. n. 7/2015 e s.m.i. di Compamare Chioggia) Portolano P8, ed. 2013, pag. 90 (Scheda 2467/2016) 12

13 II-2017 Lignano Sabbiadoro - Segnalamenti marittimi Sostituire la riga 3 del Paragrafo "Fiume Tagliamento" con: «Il canale d'accesso al fiume, segnalato da due briccole luminose una verde e l'altra rossa, risente delle correnti, talvolta molto». Portolano P8, ed. 2013, pag. 149 (Scheda 79/2017) II-2017 Grado - Informazioni portuali Cancellare le righe 1 5. Portolano P8, ed. 2013, pag. 150 (Scheda 1064/2016) II-2017 Grado - Informazioni portuali Cancellare il paragrafo "Boe". Portolano P8, ed. 2013, pag. 163 (Scheda 1064/2016) II-2017 Grado - Informazioni portuali Cancellare le righe 1 6. Portolano P8, ed. 2013, pag. 164 (Scheda 1064/2016) II-2017 Grado - Informazioni portuali Sostituire il paragrafo Segnalamenti con: «Segnalamenti - In 45 41'.0 N '.3 E, alla confluenza tra il Canale di S. Pietro d'orio ed il secondo tratto del Canale di Grado, è situato un fanale rosso (candelabro rosso su piattaforma). In 45 41'.05 N '.50 E, si trova un fanale su palo verde con riflettore radar. Altri fanali sono sistemati nell'interno del Canale di Grado (v. Elenco dei Fari).». Portolano P8, ed. 2013, pag. 170 (Scheda 1064/2016) 13

14 II-2017 Marano Lagunare - Informazioni portuali Sostituire il capoverso "Autorità" relativo alla località Marano Lagunare con: «Autorità - Locamare.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 163 (Scheda 1015/2016) II-2017 Porto Buso - Informazioni portuali Cancellare i seguenti capoversi: «Ancoraggi - Norme per l'atterraggio e l'entrata a Porto Buso - Pilotaggio - Venti - Marea - Istruzioni per l'entrata - Porto Buso». Portolano P8, ed. 2013, pag. 164 (Scheda 1015/2016) II-2017 Porto Buso - Informazioni portuali 1) Cancellare i seguenti capoversi: «Punti cospicui - Segnalamenti». 2) Sostituire il capoverso "Approdi in Laguna" con: «Approdi in Laguna - Risalendo dalla foce i fiumi Corno ed Aussa si incontra dopo circa 3,5 M, sulla riva sinistra, la Marina di S.Andrea, dove possono trovare ormeggio circa 50 imbarcazioni da diporto di lunghezza massima 18m. I fondali sono di 4 m.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 165 (Scheda 1015/2016) 14

15 II-2017 Porto Nogaro - Informazioni portuali Sostituire il capoverso "Regolamento per la navigazione, la sosta e la precedenza agli accosti delle navi e dei galleggianti nella zona portuale dell'assua-corno» con: «Regolamento per la navigazione, la sosta e la precedenza agli accosti delle navi e dei galleggianti nella zona portuale dell'aussa-corno - Approvato con Ord. n. 20/2012 di Circomare Porto Nogaro, si applica sulla via marittima, lagunare e fluviale che da Porto Buso conduce agli scali di Porto Nogaro (Banchina Margreth, Banchina Cimolai, Porto Vecchio) e Torviscosa. Si considerano specchi acquei portuali l'avamporto, la banchina di Porto Vecchio, la banchina Cimolai, la banchina Margreth e Torviscosa. L'avamporto comprende i seguenti tratti: a) La zona di mare adiacente al canale di ingresso di Porto Buso, la Pilot Station, riservata all'ancoraggio delle navi in attesa di ormeggio; b) Porto Buso: zona racchiusa fra le dighe foranee, l'imboccatura delle stesse e la diramazione con la via interna "Litoranea Veneta"; c) Canale lagunare: zona compresa fra la diramazione con la "Litoranea Veneta" e la confluenza dei fiumi Aussa e Corno; d) Corsi dei fiumi Aussa e Corno, dalla confluenza sino a Porto Nogaro e Torviscosa. La zona di ancoraggio antistante il passo marittimo di accesso di Porto Buso, denominata "Rada di Porto Nogaro" è compresa tra le congiungenti i seguenti punti: 1) 45 39'.5 N '.0 E, 2) 45 39'.5 N '.0 E, 3) 45 38'.0 N '.0 E, 4) 45 38'.0 N '.0 E. Le navi in uscita/entrata dal passo marittimo di accesso di Porto Buso devono transitare all'esterno della zona di ancoraggio; le unità da diporto e da pesca, in navigazione nella rada di Porto Nogaro e Torviscosa, devono sempre lasciare libera la rotta alle navi in manovra nell'area di ancoraggio; nella zona di ancoraggio sono vietate le immersioni subacquee. I Comandanti delle navi in arrivo dirette alla zona di ancoraggio devono contattare, con congruo anticipo, l'autorità Marittima tramite VHF canale 16, comunicando l'ora prevista di arrivo in rada. Una volta raggiunto il punto di fonda, deve essere comunicata la posizione alla predetta Autorità Marittima. In caso di impossibilità di dare fondo nella zona, l'autorità Marittima potrà autorizzare l'ancoraggio delle navi che ne facciano richiesta individuando gli eventuali punti di ell'area a S del parallelo 45 38' N. I galleggianti e le unità non autopropulse che sostano all'ancoraggio in rada devono essere assistite continuativamente da un idoneo rimorchiatore che deve permanere nelle immediate vicinanze. Durante la sosta nella rada, a bordo delle navi deve essere mantenuto un regolare turno di guardia, garantendo una rapida manovra dell'unità in caso di necessità.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 166 (Scheda 1015/2016) 15

16 II-2017 Porto Buso - Informazioni portuali 1) Inserire dopo il capoverso "Elettrodotti": «PORTO BUSO - Costituisce l'accesso dal mare ai porti interni di Porto Nogaro e Torviscosa, per navi di lunghezza non superiore a 120 m e di pescaggio non superiore a 6 m (sul medio mare) per Porto Nogaro e non superiore a 2,7 m per Torviscosa. La località è delimitata dall'isola di S. Andrea a W e dall'isola di Porto Buso ad E, isole che costituiscono il cordone litoraneo tra il mare e la retrostante laguna. Punti cospicui - La località è riconoscibile per una grande costruzione con tetto rosso, circondata da alberi, che sorge sull'isola di Porto Buso e dalle dighe foranee che si dipartonoverso S dalle due isole (S. Andrea e Porto Buso). Più all'interno si distinguono alcuni serbatoi e tralicci. Venti - Lo Scirocco e tutti i venti meridionali sollevano onde sulla barra che aumentano notevolmente di altezza durante il riflusso. Marea - La semiampiezza massima della marea è di circa 60 cm; riferita alla marea di Trieste ritarda di circa 30 min. Norme per l'atterraggio e l'entrata a Porto Buso - Si consiglia di atterrare su Punta Tagliamento, già descritta; dirigere poi verso NE fino a circa 1,5 M da Porto Buso e fare quindi riferimento sulle dighe foranee (la prima coppia di gavitelli che segnala l'inizio del canale dragato è posta circa m a SSE della diga di Levante). Imboccato il canale, dirigere con Rotta vera 352 per prendere la successiva coppia di gavitelli (a circa 520 m dalla prima), oltrepassarla e, sempre con Rotta vera 352, fare riferimento alle testate delle dighe. È consigliabile non entrare a Porto Buso nelle ore notturne o con onde molto alte da scirocco o da libeccio, ma di dare fondo, in tali circostanze, a non meno di 1,5 M dalle dighe foranee di Porto Buso, in fondali sicuri, per evitare le insidiose barre costiere. L'accesso a Porto Buso avviene attraverso un canale dragato a 7 m (rispetto al l.m.m.), largo 100 m ed estendentesi per m (a partire dal pontile della Guardia di Finanza) in direzione 172. Il canale è contornato dalle due dighe di protezione di cui sopra: la diga di Ponente è lunga circa m ed è orientata per 172 ; quella di Levante è lunga circa m ed è orientata per 178. Entrambe le dighe sono segnalate (v. Elenco dei Fari). L'accesso al canale è consentito ad unità con pescaggio fino a 6 m. Pilotaggio - È obbligatorio per le navi di s.l. superiore a 500 t. Considerate le condizioni locali (correnti piuttosto rilevanti, fondali mutevoli) è sempre consigliabile avvalersi di tale servizio, che può essere richiesto tramite le Agenzie Marittime o Circomare Porto Nogaro (tel VHF canale 16). I piloti dispongono di una pilotina con cui raggiungono le navi in corrispondenza della Pilot Station. Quando le condizioni del mare impediscono alla pilotina di farsi sottobordo, questa si mette di prora alla nave per guidarla, all'interno delle dighe, fin dove il pilota potrà imbarcare. Segnalamenti - Il canale di accesso è segnalato da 4 coppie di mede del sistema laterale. Una meda luminosa verde è sistemata in prossimità della radice della diga di Levante. Una seconda meda luminosa, costituita da casotto su briccola, è sistemata a 500 m per 338 dalla prima; ha un settore bianco di 005 rivolto verso l'imboccatura, tra la diga di Levante ed il lato dritto del canale di accesso (v. Elenco dei Fari). 2) Cancellare il capoverso "Rimorchiatori". Portolano P8, ed. 2013, pag. 166 (Scheda 1015/2016) 16

17 II-2017 Porto Nogaro - Informazioni portuali 1) Sostituire le righe da inizio pagina fino al paragrafo "Porto Nogaro" escluso con: «Le navi alla fonda devono effettuare un servizio di ascolto continuo sul canale VHF 16 e devono informare le competenti Autorità Marittime di qualsiasi evento straordinario che possa pregiudicare la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e/o costituire pericolo per l'ambiente marino. La navigazione antistante l'ambito portuale deve essere condotta come previsto dal "Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare", tenendo conto dell'andamento dei fondali, della presenza del canale dragato di accesso a Porto Buso e dell'eventuale presenza di navi condizionate dal loro pescaggio. Il Regolamento è diviso in cinque Capi il cui contenuto è il seguente: - Capo I: norme generali; - Capo II: norme relative alla navigazione ed alla sosta delle unità da diporto e da pesca; - Capo III: norme relative alla navigazione ed alla sosta di navi e galleggianti mercantili che debbono compiere operazioni commerciali e lavori di qualsiasi genere; - Capo IV: norme inerenti gli accosti; - Capo V: norme di sicurezza e segnali per i casi di nebbia. Inoltre: - nell'ambito portuale la velocità deve essere limitata e comunque non superiore a 6 nodi, dalla foce del fiume Corno ai punti di ormeggio e viceversa, ovvero 8 nodi, dalla Pilot Station fino alla foce del fiume Corno e viceversa. - l'accesso è consentito, di norma, solo in ore diurne; eventuali deroghe devono essere autorizzate; - per la presenza di elettrodotti aerei è vietata la navigazione lungo il Fiume Corno a navi aventi sovrastrutture (alberi ed antenne comprese) di altezza superiore a 36,5 m sul l.m.m.; in ogni caso possono navigare lungo il Fiume Corno solo le navi le cui sovrastrutture distino dai conduttori almeno 7,2 m per le linee a 380 KV ed almeno 5 m per linee a 132 e 20 KV, la cui altezza minima dichiarata dall'enel è rispettivamente di 43,88 m e di 41,57 m. La domanda di accosto deve essere presentata almeno 24 h prima del previsto arrivo, nella forma prevista dall'autorità Marittima; tutti i movimenti in porto devono essere autorizzati. Tutte le unità in navigazione, sosta o che compiono operazioni commerciali, devono adottare ogni precauzione per evitare situazioni di pericolo, come previsto dai regolamenti internazionali di sicurezza. Per ulteriori dettagli consultare la locale Autorità Marittima.». 2) Sostituire il capoverso "PORTO NOGARO" con: «PORTO NOGARO - Per raggiungere il porto commerciale bisogna risalire il corso del Fiume Corno (a sinistra) per 8 Km. Il fiume, largo in media 40 m, presenta alcune curve il cui raggio di evoluzione è stato allargato. I fondali al centro del fiume sono di circa 7,5 m sotto il livello medio. A Porto Nogaro è consentito l'accesso a navi con pescaggio di 6 m, ad esclusione dell'ultimo.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 167 (Scheda 1015/2016) 17

18 II-2017 Porto Nogaro - Informazioni portuali 1) Sostituire la tabella relativa a "Destinazionie delle banchine, fondali e pescaggi" con: «Destinazione delle banchine,fondali e pescaggi - E' la seguente (2015): Denominazione di moli e banchine Banchina Porto Vecchio Banchina Margreth Banchina Cimolai Uso prevalente Dimensioni di moli e banchine (m) Dimensioni massime delle unità che vi possono ormeggiare (m Lunghezza Larghezza Altezza Fondale presso le banchine (m) Pescaggi (m) commerciale ,6 3.6 commerciale commerciale ,8 5,8.». 2) Modificare il capoverso "Comunicazioni" con : «Comunicazioni - Autostrada a Porpetto, ferrovia a S.Giorgio di Nogaro, taxi, aeroporto a Ronchi dei Legionari.». 3) Modificare il capoverso "Porto di Torviscosa" in : «Porto di Torviscosa - E' costituito da una darsena privata dello stabilimento "Chimica del Friuli" (ex S.A.I.C.I.), lunga 300 m e larga 100 m. E' soggetto ad interrimento. Possono accedere a Torviscosa navi con pescaggio fino a 2,7 m, lunghezza 100 m se dotata di elica di manovra a prora o 80 m se prive di essa, larghezza 14m.». 4) Cancellare il capoverso "Avvertenza". Portolano P8, ed. 2013, pag. 168 (Scheda 1015/2016) 18

19 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI II-2017 Anzio - Servizi Portuali MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare la voce "Normativa" relativa al porto di Anzio e sostituire la stessa con la seguente: Normativa: A causa di un progressivo fenomeno di insabbiamento, tutte le unità in ingresso/ uscita sono tenute a contattare preventivamente l'autorità Marittima di Anzio sul Ch 16 o la sala operativa al n La normativa per la navigazione costiera e l atterraggio nel porto di Anzio è contenuta nelle Ordinanze 3/2015-9/ /2015 dell Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio e s.m.i. Inserire dopo il punto 8 del paragrafo Piloti il seguente punto: 9 Chi volesse avvalersi facoltativamente del servizio del Pilota, ad eccezione delle unità per le quali il servizio è obbligatorio, potrà avanzare richiesta via Vhf Ch 12 o tramite la Sala Operativa al numero Ordinanze 3/ / /2015 dell Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio e s.m.i. Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 200 (Sostituisce l'a.n. 3.38/2015). (Scheda 58/2017) II-2017 Genova - Servizi portuali MAR LIGURE - ITALIA Sostituire il contenuto della pagina relativo a "GENOVA" con il seguente: SERVIZIO DI PILOTAGGIO IN VHF NEL BACINO DI GENOVA SAMPIERDARENA Il servizio di pilotaggio in VHF nel bacino di Sampierdarena e consentito alle navi di linea fino a GT con lunghezza fino a 200 m, dotate di bow thruster e/o stern thrusters che non facciano uso del rimorchiatore. i Comandanti delle navi che hanno effettuato almeno 5 approdi (arrivo e partenza) nello stesso bacino, con la stessa nave o nave similare, con la presenza a bordo del pilota nei dodici mesi precedenti e abbiano la conoscenza della lingua italiana, possono usufruirne, limitatamente alla partenza. SERVIZIO DI PILOTAGGIO NEL PORTO PETROLI di Genova Multedo Per l'assistenza alle manovre delle navi cisterna è necessario avvalersi dei servizi tecnico-nautici del Porto di Genova, osservando i relativi regolamenti: Ai fini della sicurezza della navigazione e della prevenzione dell'inquinamento dell'ambiente marino, in presenza di navi cisterna all'ormeggio presso le strutture di Porto Petroli, il Concessionario deve garantire continuità di servizio di numero 1 (uno) rimorchiatore (diverso dai rimorchiatori destinati alla manovra ed utilizzabile qualora di proprietà del Concessionario del servizio di rimorchio per manovre ai soli ormeggi interni del Porto Petroli) dotato di pompe della portata complessiva di 1200 tonn/h e delle dotazioni antinquinamento previste dal regolamento di servizio. Le navi superiori a 500 GT, durante le manovre d'ingresso o d'uscita dal Porto Petroli devono avvalersi del servizio di pilotaggio. Le navi superiori a GT, durante le manovre d'ingresso o d'uscita dal Porto Petroli, stante le proprie dimensioni e quelle del bacino di evoluzione, devono avvalersi del servizio di pilotaggio con la presenza simultanea a bordo di numero 2 (due) piloti. L'entrata e l'uscita delle navi dal Porto Petroli sono consentite nelle ore diurne (dal sorgere al tramonto, presentandosi con un'ora di anticipo alla stazione pilota, in ingresso, e con pilota a bordo, in uscita), con pescaggio non superiore a metri e con condizioni meteo marine assicurate favorevoli. Nelle ore notturne (dal tramonto al sorgere del sole), con condizioni di visibilità e meteo-marine assicurate favorevoli e nel rispetto dei pescaggi di cui al punto 5, è consentita: 1. l'entrata delle navi di stazza lorda non superiore a GT 1000 che trasportano o hanno trasportato prodotti infiammabili con punto di infiammabilità inferiore od uguale a 60 C; 2. l'entrata di navi di stazza lorda non superiore a GT che hanno trasportato o trasportano combustibili con punto di infiammabilità superiore a 60 C oppure, vuote di carico, che hanno trasportato prodotti infiammabili purché le cisterne del carico siano, inertizzate oppure che siano dichiarate gas free dal Comandante della nave e come accertato all'ormeggio dal Consulente chimico di porto; 3. l'uscita delle navi con stazza lorda fino a GT segue 19

20 Le unità da traffico, prima di impegnare il canale di accesso o il bacino portuale del porto petroli, devono assicurarsi che non vi siano navi cisterna in movimento contattando i Piloti del porto, sul canale radio VHF 10 che indicheranno il transito da seguire informandone contestualmente la sala operativa della Capitaneria di Porto. Alle banchine ed ai pontili di Porto Petroli possono ormeggiare solo le unità preventivamente valutate dalla Capitaneria di Porto. Sono comunque ammesse alle strutture di porto petroli le sole navi dotate di casse per la zavorra del tipo SBT -Segregated ballast tank -. Le navi cisterna dirette a porto petroli devono far pervenire all'ufficio accosti della Capitaneria di Porto di Genova, tramite l'agenzia raccomandataria che si avvale del sistema VTS/PMIS, la comunicazione di accosto, integrata con le informazioni relative alla copertura assicurativa prevista dalla Convenzione Internazionale denominata Bunker Oil Inoltre, le suddette navi dovranno far pervenire, ove é previsto, con le medesime modalità, le informazioni "HAZMAT", prima di entrare nelle acque territoriali italiane e comunque: con almeno 24 ore di anticipo rispetto all'ora di previsto arrivo (ETA); non oltre il momento in cui la nave esce dal porto di provenienza, se la durata del viaggio e' inferiore a 24 ore; se lo scalo di destinazione non e' noto o se lo stesso è aggiornato nel corso del viaggio nel momento in cui e' acquisita l'informazione di cambio della destinazione. Il Comandante della nave, al momento di entrare nell'area VTS-Genova - 20 M dal Porto di Genova - contatta il locale Centro VTS - Guardia Costiera - per fornire le informazioni previste ed in particolare eventuali anomalie degli apparati di bordo e/o avarie subite durante il viaggio in corso. Il Comandante della nave, deve compilare la lista di controllo e consegnarla al Pilota al momento dell'imbarco. Copia di tale lista, vistata da parte del Pilota, viene consegnata alla Sezione Tecnica - Distaccamento di Multedo, alla prima favorevole occasione, unitamente alla documentazione relativa al servizio effettuato. Il pilota, prima di recarsi a bordo, deve ricevere dalla Sezione Tecnica - già in possesso della lettera di prontezza, la disposizione di accosto autorizzato per la nave. Tale comunicazione può pervenire via radio sul canale VHF 10 o telefonicamente. Durante la sosta all'ormeggio il comando nave deve: garantire un efficiente servizio di guardia in coperta; verificare che antenne radio siano poste a massa e le relative apparecchiature radio/satellitari mantenute spente; assicurare che i radar di bordo siano spenti; mantenere l'ascolto continuo via radio sul canale radio VHF 10; conservare, salvo diverse disposizioni della Capitaneria di Porto, un assetto poppiero non superiore a 1.5% della lunghezza della nave. Il pescaggio medio non deve essere mai inferiore a quello corrispondente al 30% del DWT estivo. SERVIZIO DI PILOTAGGIO IN VHF NEL BACINO PORTUALE DI PRA Il servizio di pilotaggio in VHF nel Bacino portuale di Pra' e consentito alle navi: Traghetto sino a GT dotate di elica trasversale di prua. Essi devono essere in servizio di linea, con itinerario e orario prestabiliti e frequenze regolare, possono avvalersi del servizio tramite stazione VHF limitatamente alla partenza dagli ormeggi VT1 e VT2 del Bacino portuale di Pra', semprechè non facciano uso del rimorchiatore e quando il comandante della nave mostri di possedere una buona conoscenza della lingua italiana ed abbia effettuato al comando della medesima nave (o nave similare) nei dodici mesi precedenti almeno 20 approdi con l assistenza del pilota a bordo (arrivo e partenza Il servizio è disciplinato da apposito Regolamento approvato con Decreto Ministeriale in data 02 febbraio Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 219 (Sostituisce l'a.n /2016). (Scheda 78/2017) 20

21 II-2017 Genova - Servizi portuali MAR LIGURE - ITALIA Ulteriori prescrizioni Tutte le navi che navighino nell area VTS di Genova devono inoltre: Assicurare l ascolto continuo sul VHF Ch 11; Effettuare la navigazione con particolare cautela; Controllare costantemente la propria posizione per poterla comunicare a richiesta al Centro VTS di Genova; Comunicare immediatamente qualsiasi avaria, sinistro, perdita di carico inquinante che intervenga successivamente all invio del rapporto di ingresso nell area VTS di Genova. L osservanza delle prescrizioni di cui sopra non esime la nave dall osservanza delle norme COLREG 1972; Punti di chiamata: Sono istituiti 3 punti di chiamata per le navi in ingresso nel porto di Genova: 1. Accesso al Bacino portuale di Pra. 2. Accesso di Multedo-Porto Petroli. 3. Accesso di Levante. Le posizioni dei punti sono rappresentate sulla carta nautica n 106. Prescrizioni e norme di comportamento Ai comandanti delle unità con l'obbligo di rapportazione che attraversano, con o senza destinazione finale i porti di giurisdizione, le acque territoriali nazionali ricadenti nell area di Genova è fatto obbligo di: 1. Assicurare l ascolto continuo e contemporaneo in VHF, sui canali 16 e 11, stante le diverse funzioni attribuite alle predette frequenze; 2. Effettuare la navigazione con particolare cautela; 3. Controllare costantemente la propria posizione per poterla comunicare a richiesta del centro VTS di Genova; 4. Rapportare immediatamente al centro VTS di Genova le informazioni di cui agli items Q e X punti 2,3 e 4 del report iniziale. 5. Ogni altra informazione/notizia, rimessa al prudente apprezzamento del comandante dell unità, utile alla tutela degli interessi pubblici coinvolti che, in maniera diretta o di riflesso, possano incidere sulla sicurezza della vita umana in mare, sulla sicurezza della navigazione e sulla salvaguardia dell ambiente marino. Le disposizioni di cui sopra si applicano anche alle navi destinate alla fonda. 6. Le navi cisterna, chimichiere e petroliere, che trasportano merci pericolose o inquinanti, oltre alle presenti regole devono osservare le disposizioni particolari dettate dall Ordinanza 10/2012 modalità di arrivo di navi cisterna presso il porto di Genova che, per il principio di specialità, prevale sulle norme ad essa in contrasto. Nella rada di Genova non è consentita la sosta alla fonda alle navi cisterna o di altro tipo che trasportino o abbiano trasportato alla rinfusa nel corso del viaggio precedente idrocarburi, sostanze liquide nocive o prodotti chimici liquidi pericolosi, nel caso in cui non debbano compiere operazioni commerciali nel porto di Genova. 7. Sulla base dell autorizzazione alla sosta alla fonda in rada, come rilasciata dalla competente sezione tecnica della Capitaneria di Porto di Genova, il centro VTS "Genoa Traffic comunica via radio al comandante della nave il punto di fonda assegnato, ottenendone conferma. 8. Le navi cisterna potranno sostare sul punto di fonda autorizzato per un tempo massimo di quarantotto ore, nel caso siano in attesa di compiere operazioni commerciali, ovvero 24 ore, nel caso abbiano già compiuto tali operazioni. 9. Ferma restando l'osservanza delle prescrizioni alla quali è subordinata l'efficacia del provvedimento autorizzativo, le navi di cui al presente paragrafo, durante la sosta alla fonda in rada, devono sempre e comunque garantire servizi di ronda suppletivi da riportare sul giornale di bordo; 10. Mantenere comunicazioni radio con cadenza oraria con Genoa Traffic. AREA DI INTERFERENZA AEROPORTO Tutte le unità con ingombro aereo superiore a 48 m sul livello del mare, che intendono transitare all interno dell area di interferenza con l aereoporto devono contattare preventivamente i piloti su Ch 12 e il VTS sui Ch 11/16. Cosultare il Portolano per i dettagli. Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 221 (Sostituisce l'a.n /2016). (Scheda 78/2017) B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. 21

22 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI II-2017 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra Ischia e Napoli Gennaio 2017 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Da Pozzuoli a Positano Gennaio 2017 CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Golfo di Salerno Gennaio 2017 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Da Agropoli a Casal Velino Gennaio 2017 CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Da Fiume Alento a Punta delle Grive Gennaio 2017 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Da Porto Palma a Stagno Corru de S'Ittiri Gennaio 2017 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Golfo di Oristano Gennaio 2017 CKV Catalogo I.I.3001, ed (37) Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente (Scheda 71/2017) II-2017 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra Rada di Napoli Gennaio 2017 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra Da Portici a Torre del Greco Gennaio 2017 CKV Catalogo I.I.3001, ed (38) Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente (Scheda 135/2017) 22

23 II-2017 ENC Titolo Scala 1: Scopo A pagina 79, modificare l'edizione della seguente ENC: Numero/ Edizione Carta IT Approach to Napoli Approach 5 / INT3385 Catalogo I.I.3001, ed (39) (Scheda 136/2017) II-2017 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico IV Plans in the Eastern Aegean Sea L Approaches to Ayvalik Lat ,93' N ,99' N Lon ,97' E ,48' E Entrance to Kólpos Géras Lat ,35' N ,95' N Lon ,32' E ,50' E Órmos Sígri Lat ,79' N ,42' N Lon ,16' E ,52' E Entrance to Kólpos Kallonís Lat ,93' N ,94' N Lon ,11' E ,47' E Mytilíni Lat ,338' N ,439' N Lon ,800' E ,971' E Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: i limiti dei piani sono variati. II Port Approach Guide Port de Fos - D Lat ,55' N ,39' N Lon ,89' E ,00' E Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Nota: i limiti sono variati. Catalogo I.I.3002, ed ( ) (Scheda 66/2017) II-2017 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico IV Approaches to İzmir including İzmir Körfezi L INT3784 Lat ,93' N ,94' N Lon ,97' E ,97' E Nuova carta. Catalogo I.I.3002, ed (71) (Scheda 107/2017) 23

24 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI II E SAPRI - Molo sottoflutto, estr Fl R 3s 4... Pl 1-2 (T): Spento (Scheda 88/2017) 2732 E1777 REGGIO CALABRIA - Darsena lato ponente, estr Iso R 2s 11 6 C rosso CASTRO Impianto di mitilicoltura Fl Y 3s 3 2 Boa ci segnale speciale X (Scheda 2425/2016) P (Scheda 34/2017) E RAVENNA - Installazioni per idrocarburi -- P.C Mo(U) W 15s Horn Mo(U) 30s P.ma 55 P E P.C. 80 bis Mo(U) W 15s Horn Mo(U) 30s P.ma 55 (Scheda 99/2017) P Impianto di mitilicoltura Boa "A" Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X P (Scheda 99/2017) E E Porticciolo turistico Marinara -- A dritta entrando A sinistra entrando Non Approvato: Fl(3) G 10s 6m 5M Osc (103) - P (Scheda 99/2017) (Scheda 2443/2016) Non Approvato: Fl(3) R 10s 6m 5M - P Bacino d'evoluzione per navi da crociera Boa Boa Iso R 2s 2 3 Laterale sinistra M R P (T): Spento Iso G 2s 2 3 Laterale dritta L R P (T): Spento (Scheda 2443/2016) (Scheda 89/2017) E Briccola Iso G 2s 2... Laterale dritta L P (T): Spento (Scheda 89/2017) (Scheda 89/2017) 24

25 PUNTA TAGLIAMENTO - Foce del fiume Tagliamento A sinistra A dritta Fl R 3s 3 4 Briccola bianca fsc rossa 1-2 P Fl G 3s 3 4 Briccola bianca fsc verde 1-2 P (Scheda 79/2017) (Scheda 79/2017) E OTOK DUGI - Scoglio 0.5M a NE da Otočića Beli Fl(2) W 5s 5 3 Col di pericolo isolato P (Scheda 37/2017) Elenco Fari I.I.3134, ed

26 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: Negativo. - Informazioni Nautiche in vigore: D08001/16 G14003/15 G15008/14 G16016/14 G17001/15 I24001/12 L26002/10 LLL001/13 M29004/12 MMM006/14 MMM003/15 N32004/13 N32005/13 N32004/14 N32005/14 N32001/15 N33006/14 N33002/15 N33004/15 N34001/10 NNN001/08 P35002/13 P37002/15 PPP001/14 S39004/15 S39005/15 S40009/15 S40001/16 S42007/11 T46005/15 T46007/15 T46009/15 T47004/15 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: Negativo. C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0021/ / / / / /17 - Avvisi NTM III in vigore: 0168/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /17 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0024/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST Transport of materials by the ship "IEVOLI CORAL", until 28 FEB17, in vicinity of the following position: 36-27,5N ,2E meters berth requested. 0039/17 EASTERN MEDITERRANEAN SEA Firing exercises 23 thru 26 JAN17, 30 and 31 JAN17, from 0500 UTC to 1500 UTC, in area bounded by: N E N E N E N E. (Scheda 91/2017) (Scheda 147/2017) 26

27 SEZIONE C 0041/17 BLACK SEA - CRIMEAN COAST Missile and gunnery firing exercises UTC thru UTC JAN17. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: N E N E N E N E N E N E. (Scheda 147/2017) 0046/17 BALEARIC SEA Oceanographic research, by ship L'ATALANTE /FNCM, until 28 FEB17, in areas bounded by: Main Area 42-12N E 40-05N E 40-05N E 38-35N E 37-40N E 39-35N E 40-00N E. Secondary Area 39-35N E 40-00N E 42-12N E 42-27N E 42-28N E 42-27N E 41-15N E 37-30N E 37-40N E. (Scheda 147/2017) 0048/17 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 24 JAN17 at 0600 UTC. 2016: 168, 193, 210, 225, 367, 677, 701, 732, 738, 750, 754, 755, 756, 757, 758, 760, 761, : 001, 002, 003, 004, 005, 006, 007, 008, 009, 010, 011, 012, 015, 018, 019, 020, 024, 039, 041, 046, 048. (Scheda 147/2017) 27

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

23 mercoledì 09 novembre 2016

23 mercoledì 09 novembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 mercoledì 09 novembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016 REGATA DI CANOTTAGGIO DEL CAMPIONATO REGIONALE F.I.C. NEL SENO DI PONENTE DEL PORTO INTERNO DI BRINDISI

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 25 maggio 2016

11 Mercoledì 25 maggio 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 25 maggio 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

13 Mercoledì 21 giugno 2017

13 Mercoledì 21 giugno 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 Mercoledì 21 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

4 Mercoledì 17 febbraio 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 17 febbraio 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

4 mercoledì 15 febbraio 2017

4 mercoledì 15 febbraio 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 15 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

6 mercoledì 15 marzo 2017

6 mercoledì 15 marzo 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 mercoledì 15 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Operativa Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) Tel.: 0565/221000 224240 Fax:0565261011 E-mail:ucpiombino@mit.gov.it

Dettagli

7 Mercoledì 30 marzo 2016

7 Mercoledì 30 marzo 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 30 marzo 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

20 Mercoledì 28 settembre 2016

20 Mercoledì 28 settembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 28 settembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

ISTRUZIONI DI REGATA

ISTRUZIONI DI REGATA ASSOREGATA & TROFEO LIONS 2016 ISTRUZIONI DI REGATA O.R.C. /ORC Grancrociera / J24 / Meteor 1 Luogo e giorno della regata La regate sarà disputata nelle acque del Golfo della Spezia il giorno 3 Luglio

Dettagli

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI Domenica 29 ottobre 2017 ISTRUZIONI DI REGATA Classi ammesse: ORC, ORC Gran Crociera, Meteor, J24 Data e Località: 29 ottobre 2017, primo segnale di avviso alle ore 12.00,

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto di Arbatax: - Vista la Legge 11.02.1971,

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA N. 32 DEL

ORDINANZA N. 32 DEL (Provincia di Genova) Prot. n. COPIA Albo n.699-12.06.2014 UFFICIO DEMANIO MARITTIMO ORDINANZA N. 32 DEL 12.06.2014 Oggetto: DISCIPLINA TEMPORANEA DELL UTILIZZO DELLO SPECCHIO ACQUEO DELLA ZONA TRANSITO

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO...3 3. SIMULAZIONI ESEGUITE...4 5. CONSIDERAZIONI SULL AGIBILITA NAUTICA NELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...5 6. ANALISI CRITICA DEI RISULTATI E CONCLUSIONI...8

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI O R D I N A N Z A N 15/99 IL CAPO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO E COMANDANTE DEL PORTO DI SANREMO: - VISTA la Legge 11.02.1971, n 50 e successive modifiche, recante Norme sulla Navigazione da Diporto; - CONSIDERATO

Dettagli

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera 24/02/2010 La carta di Mercatore La Carta di Mercatore 1 La terra è sferica e la sua superficie non è rappresentabile in un piano senza deformazioni. I metodi di rappresentazione della terra su un piano

Dettagli

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

Tariffe di Pilotaggio In vigore dal 1 Gennaio 2017

Tariffe di Pilotaggio In vigore dal 1 Gennaio 2017 CORPORAZIONE DEI PILOTI DEL PORTO DI GENOVA Ponte C. Colombo snc - 16126 Genova Porto Tel. 010 984.63.34 - Ufficio Operativo Tel. 010 246.10.04 - Capo Pilota e Amministrazione Fax 010 246.11.14 Tariffe

Dettagli

14 Mercoledì 06 luglio 2016

14 Mercoledì 06 luglio 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledì 06 luglio 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

5 mercoledì 01 marzo 2017

5 mercoledì 01 marzo 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 mercoledì 01 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA n. 145/2011

ORDINANZA n. 145/2011 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Demanio/Ambiente Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) (+39) 0565 224240-0565 221000 (+39) 0565 261011

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli: Capitaneria di porto di Gallipoli TEL.(+39) 0833/266862 - FAX (+39) 0833/264023 - email: gallipoli@guardiacostiera.it - cpgallipoli@mit.gov.it pec: cp-gallipoli@pec.mit.gov.it Ordinanza n 49/2016 Il Capitano

Dettagli

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI La circoscrizione dell Autorit Autorità Portuale di Napoli Il porto di Napoli Alcune informazioni generali sul porto di Napoli Porto di Napoli Posizione:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari Ordinanza n 46/2007 Il Comandante della Capitaneria di Porto di Bari, nella rispettiva qualità di Capo del Compartimento e del Circondario

Dettagli

6 Mercoledì 20 marzo 2013

6 Mercoledì 20 marzo 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 20 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

17 Mercoledi 05 Settembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledi 05 Settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua dei fanali di riconoscimento (1/2) lato sinistro Lato dritto Con fanali facoltativi Imbarcazione a motore < m 20 Nave 50m Lato dritto Unità a motore lunghezza < m 50 Lato dritto Unità a motore lunghezza

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 8 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 8 GENNAIO 2007 DECRETO DIRIGENZIALE N. 170 del 29 dicembre 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO TRASPORTI E VIABILITA' SETTORE DEMANIO MARITTIMO - NAVIGAZIONE - PORTI, AEROPORTI E OPERE MARITTIME - Regolamentazione delle

Dettagli

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro Autorità Portuale di Venezia "Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro" Ferrara, 25 settembre 2015 Evoluzione del porto a Venezia Il Progetto Coen-Cagli 1917 1904: proposta del Genio Civile per

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

CORSO DI ARTE MARINARA. Lezione 7 (Aggiornamento 3 agosto 2002)

CORSO DI ARTE MARINARA. Lezione 7 (Aggiornamento 3 agosto 2002) CORSO DI ARTE MARINARA Lezione 7 (Aggiornamento 3 agosto 2002) Per completare la rassegna delle bandiere in uso sugli yachts, mi fa piacere continuare a riportare ampiamente il testo dell opuscolo Consuetudini

Dettagli

RIMORCHIO NAVI. Articolo 1. Sono approvate e rese esecutive le allegate Tariffe per il servizio di rimorchio nel porto e nella rada di Trieste.

RIMORCHIO NAVI. Articolo 1. Sono approvate e rese esecutive le allegate Tariffe per il servizio di rimorchio nel porto e nella rada di Trieste. PAGINA 1 DI 10 RIMORCHIO NAVI Ordinanza Capitaneria di Porto di Trieste n 13/2016 Trieste, 29/04/2016 Articolo 1 Sono approvate e rese esecutive le allegate Tariffe per il servizio di rimorchio nel porto

Dettagli

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA Sabato 19 Settembre 2015 1. ORGANIZZATORE: Assagenti 2. CLASSI AMMESSE: cabinati a vela di lunghezza superiore a mt 7. Imbarcazioni di lunghezza variabile da

Dettagli

Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea)

Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea) Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (COLREG 72-Convention on the International Regulation for Preventing Collisions at Sea) E.V. Carlo Massimo Longo Condotta della navigazione Regole

Dettagli

8 Mercoledì 15 aprile 2015

8 Mercoledì 15 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 15 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010 Il Comandante del Porto di Terracina e Capo del Circondario Marittimo: la propria Ordinanza

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 17 giugno 2009

12 Mercoledì 17 giugno 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 17 giugno 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti AUTORITA MARITTIMA DELLA NAVIGAZIONE DELLO STRETTO DI MESSINA ORDINANZA n 12/2011 SCHEMA DI SEPARAZIONE DEL TRAFFICO NELLO STRETTO DI MESSINA Il Contrammiraglio

Dettagli

L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli

L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli Ricordarsi sempre che i punti nave fatti a grande distanza non sono molto affidabili e che quando ci si avvicina alla costa l immagine

Dettagli

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA Via Civinini nr. 2 Tel. 0564/812529 portosantostefano@guardiacostiera.it ORDINANZA N 086/2008 Il

Dettagli

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, domenica 13 marzo 2016)

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, domenica 13 marzo 2016) REGOLAMENTO DI REGATA REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, domenica 13 marzo 2016) 1. ORGANIGRAMMA COL (Norma 46 Cdg) Presidente Massimiliano D Ambrosi 338 1094313 2 Segretario

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Chioggia: VISTA la nota prot. 777 del 08.04.2014

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3208 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P8 Da Marotta al confine italo sloveno Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA -MONFALCONE-

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA -MONFALCONE- - 1 - CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA -MONFALCONE- ORDINANZA N 07/2003 Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Monfalcone: VISTA la propria

Dettagli

PILOTAGGIO ARTICOLO 1

PILOTAGGIO ARTICOLO 1 PAGINA 1 DI 9 Decreto Direzione marittima di Trieste n 25/2014 Trieste, 30/12/2014 a) Tariffe porto di Trieste 1 - Servizio reso a bordo: ARTICOLO 1 A decorrere dal 1 Gennaio 2015, le tariffe per il servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, sabato e domenica settembre 2016)

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, sabato e domenica settembre 2016) REGOLAMENTO DI REGATA REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, sabato e domenica 17-18 settembre 2016) 1. ORGANIGRAMMA COL (Norma 46 Cdg) 1 Presidente Massimiliano D Ambrosi 338 1094313

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it I servizi tecnico nautici Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 14 comma 1 bis l. 84/94 (aggiunto dall'art. 2, d.l. 21 ottobre 1996, n. 535, conv. in l. 23 dicembre 1996, n. 647 e così modificato

Dettagli

PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI

PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI Dispositivi sonori obbligatori a bordo. PARTE D SEGNALI SONORI E LUMINOSI Per unità 12 m: o Deve essere provvista di un fischio (corno, sirena o tromba); o E una campana; Per unità 100 m: o Un fischio

Dettagli

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, domenica 10 settembre 2017) Daniele Scaini.

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, domenica 10 settembre 2017) Daniele Scaini. REGOLAMENTO DI REGATA REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, domenica 10 settembre 2017) 1. ORGANIGRAMMA COL (Norma 46 Cdg) 1 Presidente Massimo Beggiato 333 6176580 2 Segretario

Dettagli

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti.

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti. Spedizioniere nave Edizione 2009 Nessuna variazione rispetto alle tariffe scadute il 31 dicembre 2008 Arrivo (Sez. IV) - Base T.s.n. 1) Navi con carico di merci varie 0 1.000 182,48 541,55 1.001 3.000

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Gaeta

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Gaeta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Gaeta ORDINANZA n. 08/2012 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Gaeta: VISTA la documentata istanza presentata

Dettagli

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Istituto Idrografico della Marina La produzione cartografica ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina è composta

Dettagli

17 mercoledì 08 settembre 2004

17 mercoledì 08 settembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 08 settembre 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

15 Mercoledì 22 luglio 2015

15 Mercoledì 22 luglio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 22 luglio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli