14 mercoledì 16 luglio 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14 mercoledì 16 luglio 2003"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 mercoledì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Sped. in a. p. 70% - art. 2 Legge 662/96 Direzione Commerciale Genova Tassa pagata. Abbonamento annuo: Italia Estero 67.14

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (10.2/) (7.5/) (2.5/) (2.14/) (2.15/) (2.17/) (20.12/2002) (8.4/) (25.8/2002) (7.13/) (12.6/) (7.11/) (12.7/) (11.1/) (13.8/) (5.9/) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Portolano 6, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed

3 SEZIONE A AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed B03002/03 CALA GAVETTA D05002/03 ARMA DI TAGGIA D08004/03 TELLARO E13004/03 CIVITAVECCHIA E13005/03 CIVITAVECCHIA I26003/03 SAN VITO LO CAPO N33003/03 TARANTO N33004/03 TARANTO P35003/03 BRINDISI P38005/03 MARGHERITA DI SAVOIA S40004/03 MARTINSICURO INFORMAZIONI NAUTICHE 0459/03 MEDITERRANEAN AND BLACK SEA 0465/03 MALTA 0466/03 TUNISIA 0473/03 TUNISIA NORTH COAST 0474/03 ALGERY 0486/03 SPAIN 0487/03 EGYPT 0490/03 ALGERY 0491/03 GPS SATELLITE SYSTEM AVVISI NTM III 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA VII- Feu - Boa Cancellare la boa (INT Q-23) e le relative caratteristiche posizionata in 43 19'.70 N '.40 E. (Brest avv. n ) Carta 2095 (22) (Scheda 638/) VII- Lavinio - Boa MAR TIRRENO - ITALIA Carta 7 Cancellare la boa (INT Q ) e le relative caratteristiche posizionata in 41 30'.70 N '.71 E. Carta 8 Cancellare la boa (INT Q ) e le relative caratteristiche posizionata in 41 30'.68 N '.71 E. Carte 7 (44) - 8 (31) (Scheda 615/) VII- Anzio - Frangionde MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il simbolo di frangionde (INT F - 4.2) tra i punti: a) 41 26'.50 N '.80 E; b) 41 26'.50 N '.50 E; ed i punti: c) 41 26'.75 N '.05 E; d) 41 26'.90 N '.85 E. Carte 7 (45) - 8 (32) (Scheda 1302/2001) VII- Torre Astura - Frangionde MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il simbolo di frangionde (INT F - 4.2) di lunghezza 3 mm per NW in 41 24'.35 N '.80 E Carta 8 (33) (Scheda 1302/2001) 5

6 VII- Punta Campanella - Boe MAR TIRRENO - ITALIA 1) Inserire le boe a fuso luminose di colorazione Y (INT Q ) Fl.Y.3s dotate di miraglio ad "X" in: a) 40 38'.41 N '.14 E; b) 40 37'.27 N '.44 E; c) 40 35'.10 N '.90 E. 2) Inserire le boe a fuso luminose di colorazione Y (INT Q ) Fl(3)Y.10s dotate di miraglio ad "X" in: a) 40 34'.59 N '.06 E; b) 40 35'.02 N '.29 E; c) 40 36'.50 N '.12 E; d) 40 36'.92 N '.18 E. Carte 127 (35) (-15) (Scheda 587/) VII- Belvedere Marittimo - Porto turistico MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il simbolo di Porticciolo turistico (INT F - 11) circa in 40 37'.10 N '.10 E. Carta 12 (14) (Scheda 576/) VII- Mar Adriatico - Avvertenze MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare dall'avvertenza "Piattaforme e terminali metaniferi", la dicitura "da fanali rossi di ostruzione aerea e". Carte 33 (53) - 35 (55) - 36 (58) - 37 (-71) (54) (102) (32) (Scheda 636/) VII- Porto S.Elpidio - Piattaforma MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 35 Inserire la caratteristica Mo(U)W130s6M alla piattaforma "MRM 1-4" circa in 43 16'.00 N '.60 E. Carta 922 1) Inserire la caratteristica Mo(U)W130s6M alla piattaforma "MRM 1-4" circa in 43 16'.0 N '.6 E. 2) Inserire la caratteristica Int(2+1)15s21m5M e Mo(U)30s2M alla piattaforma "Viviana1bis" circa in 42 39'.4 N '.3 E Carte 35 (56) (55) (Scheda 636/) 6

7 VII- Numana - Relitto MARE ADRIATICO - ITALIA Carte ) Inserire un relitto (INT K - 28) in 43 29'.91 N '.95 E. 2) Inserire una boa a fuso luminosa BRB (INT Q ) Fl(2)10s3m5M dotata di rflettore radar (INT S - 4) in 43 30'.10 N '.30 E. Carta 923 1) Inserire un relitto (INT K - 28) in 43 29'.9 N '.8 E. 2) Inserire una boa a fuso luminosa BRB (INT Q ) Fl(2)5M dotata di riflettore radar (INT S - 4) in 43 30'.1 N '.2 E. Carte 35 (57) - 36 (59) (103) (Scheda 635/) VII- Ancona - Piattaforme MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 36 1) Inserire la caratteristica luminosa 2FW10M e 2FR4M alla piattaforma "Clara W" in 43 49'.70 N '.76 E. 2) Inserire la caratteristica luminosa 2FW10M e 2FR4M alla piattaforma "Barbara E" in 44 05'.18 N '.30 E. 3) Inserire la caratteristica luminosa 2FW10M e 2FR4M alla piattaforma "Barbara F" in 44 03'.05 N '.00 E. Carta 923 1) Inserire la caratteristica luminosa 2FW10M e 2FR4M alla piattaforma "Clara W" in 43 49'.7 N '.8 E. 2) Inserire la caratteristica luminosa 2FW10M e 2FR4M alla piattaforma "Barbara E" in 44 05'.20 N '.30 E. 3) Inserire la caratteristica luminosa 2FW10M e 2FR4M alla piattaforma "Barbara F" in 44 03'.1 N '.0 E. Carte 36 (60) (104) (Scheda 636/) VII- Marina di Ravenna - Piattaforma MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire la caratteristica Fl(2)5s10m8M alla piattaforma "Agip 1" circa in 44 28'.35 N '.21 E. Carta 37 (72) (Scheda 636/) 7

8 MARE ADRIATICO - CROAZIA VII- Privlaka - Fanale Carta ) Inserire un fanale e relativi settori (INT P - 1), (INT P - 40)Fl.R.3s6m3M in 44 16'.00 N '.05 E: lunghezza linee settore 0.9M. Collegare i limiti del settore con un arco di raggio di 0.4M ed inserire la dicitura "R". 2) Inserire un simbolo di porticciolo (INT F - 11) circa in : a) 44 16'.50 N '.50 E; b) 44 17'.80 N '.40 E. Carta ) Cancellare il settore oscurato (INT P - 43) del fanale in 44 16'.03 N '.08 E. 2) Inserire un settore (INT P - 40) al fanale in 44 16'.03 N '.08 E: lunghezza linee settore 0.9M. Collegare i limiti del settore con un arco di raggio di 0.4M ed inserire la dicitura "R". 3) Modificare in Fl.R.3s6m3M le caratteristiche del fanale in 44 16'.03 N '.08 E. (Split avv.n3-2/03) Carte 6003 (20) (79) (Scheda 251/) MARE EGEO - TURCHIA VII- Baba Br. - Racon Inserire un Risponditore Radar (INT S - 3.3) Racon (K) in 39 28'.8 N '.9 E. (Taunton avv /03) Carta 436 (71) (Scheda 591/) 8

9 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI VII- Cariati - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 7 15 con: «Porticciolo di Cariati (v. pianetto) Sorge circa 0,5 M a NW di Cariati Marina; è protetto da un molo di sopraflutto a gomito, orientato mediamente per E, che lo ripara dai venti settentrionali, e da un molo di sottoflutto orientato per NE. La riva è banchinata; presso la radice del molo di sottoflutto si trova uno scivolo. Il molo di sopraflutto è stato prolungato con una scogliera di 120 m; ai due lati di quest ultima, e perpendicolari ad essa, sono posizionate altre due scogliere antiinsabbiamento, ciascuna di 50 m. I fondali sono di circa 4 m e si riducono a meno di 3 m verso la riva. Il porticciolo è frequentato da imbarcazioni da pesca locali. Non esistono segnalamenti luminosi. Scogliere di protezione Un pennello di 120 m si protende dalla riva 130 m a N della foce del Torrente Moraneto, che sfocia presso la radice del molo di sopraflutto. La parte terminale è semisommersa. Altri sei pennelli artificiali sono collocati a difesa del litorale a SE del porto di Cariati. La parte terminale di ognuno (circa m) è semisommersa. Solo il terzo pennello a partire dal porto è dotato di un segnalamento diurno. Divieto - Per 500 m a partire dalla costa gli specchi acquei in cui insistono i pennelli sono interdetti alla navigazione, alla sosta ed all'ancoraggio.». Nota: Il pianetto del Porticciolo di Cariati sarà prossimamente aggiornato. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. 253 (Sostituisce gli AA.NN. 7.30/2000, 22.22/2002). (Scheda 588/) MARE ADRIATICO - ITALIA VII- Pescara - Prescrizioni per navi cisterna Sostituire le righe 1 46 con: «Prescrizioni - Con ord. n. 45/00 Compamare Pescara ha emanato il Regolamento per la navigazione, la sosta e gli accosti delle navi e dei galleggianti nel Porto di Pescara, suddiviso in quattro Capi, relativi a: Capo I: norme relative alla navigazione, agli ormeggi e sosta delle navi mercantili in genere; Capo II: norme relative alla navigazione, agli ormeggi e sosta dei motopescherecci; Capo III: norme relative alla navigazione, agli ormeggi e sosta delle unità da diporto; Capo IV: disciplina della navigazione, ormeggio e sosta delle navi addette ai servizi portuali ed altre non menzionate ai capi precedenti. In particolare, la destinazione degli ormeggi lungo il porto-canale, procedendo dall imboccatura, è la seguente: Banchina lato Sud: primo tratto di 58 m: navi passeggeri; successivi 190 m: navi con carichi solidi alla rinfusa, compresi coils e pallets; successivi 199 m: navi cisterna con carichi liquidi infiammabili pericolosi; successivi 292 m: motopescherecci abilitati alla pesca costiera ravvicinata con reti a strascico e/o circuizione; successivi 78 m: motopontoni e/o draghe; successivi 592 m: motopescherecci abilitati alla pesca costiera locale, Nave Scuola D. U. Di Marzio ed unità adibite ai servizi portuali; 9

10 successivi 180 m: unità da diporto stanziali; successivi 20 m: unità da diporto in transito. Banchina lato Nord: primi 342 m: motopescherecci abilitati alla pesca costiera; successivi 27 m: navi passeggeri per traffico locale; successivi 182 m: unità da diporto; successivi 66 m: motopescherecci abilitati alla pesca costiera; successivi 185 m: in concessione alla Società Ancora S. d. f., unità da diporto; successivi 175 m: unità da diporto stanziali; successivi 11 m: unità da diporto in transito. Nell ambito portuale sono in vigore le seguenti prescrizioni generali: - Le navi possono navigare per raggiungere, lasciare o cambiare l accosto, solo previa autorizzazione dell Autorità Marittima, da chiedere, entro le ore 10 del giorno precedente, nei modi previsti dal Regolamento. - L effettivo orario di arrivo (al traverso dei fanali di ingresso al porto), di disormeggio o di cambio di accosto deve essere comunicato, tramite VHF, canali 16/12, alla Capitaneria di Porto. - L autorizzazione alla navigazione può essere revocata dalla Capitaneria, in caso di necessità. - La navigazione all interno del porto, avviene secondo l ordine di priorità stabilito dalla Capitaneria: 1- navi cisterna che trasportino merci pericolose, in uscita; 2- navi passeggeri di linea in uscita o entrata; 3- navi passeggeri in uscita o entrata; 4- navi da carico di linea in uscita o entrata; 5- navi da carico in uscita o entrata; 6- navi che effettuano movimenti per completare le operazioni commerciali; 7- navi in entrata, uscita, o in movimento per ragioni diverse dalle operazioni commerciali. - Tutte le unità da pesca inferiori a 15 t s.l. in partenza/arrivo nel porto di Pescara, prima dell'impiego della canaletta di accesso al bacino portuale, devono comunicare via radio (VHF canali 16/12) con la Capitaneria ed attenersi alle istruzioni ricevute. Tutte le unità da pesca superiori a 15 t s.l., in atterraggio nel porto, devono arrestarsi a non meno di 300 m dall'imboccatura della canaletta d'accesso al bacino portuale, allorché questa sia impegnata da navi cisterna o mercantili. - Tutte le navi hanno l obbligo di attenersi alle vigenti norme di navigazione, non intralciare in alcun modo il canale di accesso, garantire l ascolto continuo in VHF (canali 12/16) per essere contattate in caso di necessità. - La velocità deve essere tale da non intralciare le altre navi, comunque la minima possibile di governo e non superiore a 3 nodi. - La sosta di unità in disarmo, è vietata salvo casi eccezionali per i quali è necessaria preventiva autorizzazione dell Autorità Marittima. - Le unità in sosta devono assicurare la presenza a bordo di equipaggio sufficiente a garantire eventuali spostamenti richiesti dalla Capitaneria. Con ord. n. 46/00 la stessa Compamare, nel rispetto delle norme internazionali vigenti in materia di prevenzione dell inquinamento (MARPOL 73/78), ha emanato il Regolamento per l organizzazione della gestione dei rifiuti nel Porto di Pescara al quale si devono attenere tutte le navi che operino nel Circondario Marittimo di Pescara. In particolare, è comunque vietato scaricare in mare, abbandonare o depositare rifiuti di qualsiasi tipo, se non negli appositi spazi e contenitori. È anche vietato l utilizzo di inceneritori di bordo nell ambito portuale. Con ord. n. 95/01 Compamare Pescara ha emanato il "Regolamento di sicurezza per le operazioni di carico, scarico, trasbordo, sosta e lavori a bordo delle navi adibite al trasporto alla rinfusa di merci pericolose allo stato liquido e/o gassoso, nel porto di Pescara", poi modificto dalle ord. nn. 09/02 e 37/03. Le norme del citato regolamento si applicano nella rada e nel porto di Pescara e disciplinano le operazioni di carico, scarico, trasbordo e sosta in rada delle navi cisterna battenti bandiera italiana o straniera che trasportano o abbiano trasportato alla rinfusa le seguenti merci pericolose: liquidi infiammabili, combustibili, tossici, corrosivi ed altri liquidi pericolosi e gas compressi, liquefatti, liquefatti refrigerati e disciolti sotto pressione. 10

11 In particolare, l'armatore o l'agente Marittimo Raccomandatario deve presentare all'autorità Marittima la domanda di accosto con 72 ore di anticipo sul previsto arrivo della nave e con almeno 36 ore di anticipo rispetto al previsto arrivo nelle acque territoriali del Circondario Marittimo di Pescara, fornendo tutti i dati riguardanti la nave ed il carico trasportato. Le navi che trasportano merci pericolose in attesa dell'entrata in porto devono ancorare nella zona B e mantenere ascolto radio continuo sui canali 16 e 12. Alle suddette navi è vietato accedere al porto canale di Pescara dal tramonto al sorgere del sole. Durante la permanenza in porto di navi cisterna intente alla movimentazione di prodotti petroliferi di cat. A e B, è consentito l'ingresso in porto a unità di stazza lorda non superiore a t, che devono ormeggiare unicamente nel tratto di banchina compreso tra l'imboccatura del porto ed il punto d'ormeggio della nave cisterna, e comunque a non meno di 150 m dalla stessa. Le unità di stazza lorda fino a 150 t possono entrare in porto e transitare in prossimità della nave cisterna alla minima velocità di governo e, qualora possibile, ad una distanza non inferiore a 40 m da essa, ma solo previa autorizzazione della Capitaneria di Porto (VHF - Canale 12). Il posto d'ormeggio nel porto di Pescara destinato alla caricazione/discarica di prodotti petroliferi è ubicato sulla Banchina del Molo Sud del porto-canale, in corrispondenza del vecchio Terminale del Deposito "Abruzzo Costiero". Rimorchiatori - È obbligatorio l'utilizzo di un idoneo rimorchiatore nelle manovre di ingresso, ormeggio e disormeggio delle unità che trasportano prodotti petroliferi di cat. C (liquidi combustibili). Con ord. n. 96/01 sono state approvate le "Disposizioni concernenti l'imbarco, lo sbarco ed il trasporto marittimo di carichi solidi alla rinfusa". Per ulteriori dettagli consultare l'autorità Marittima. Fanali Sul Molo Sud, a 20 m dalla testata: candelabro su riservetta, rosso; candelabro su riservetta verde sul Molo N, a 20 m dalla testata. Un segnale da nebbia (nautofono) è posto all estremità del Molo Sud. Venti - Il vento regnante spira da NE, mentre i venti dominanti sono quelli da N, NE ed E. Il Levante ed il Greco-Levante costituiscono la traversia.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 85 (Sostituisce l'a.n /2001). (Scheda 612/) VII- Mali Lošinj - Pilotaggio MARE ADRIATICO - CROAZIA Sostituire la riga 43 con: «Il pilota imbarca in 44 33'.4 N '.0 E ed il servizio si effettua h24.». (Split, 9-3/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 44 (Scheda 341/) MARE ADRIATICO - CROAZIA (T) VII- Osorski Tijesnac - Pescaggio Possono transitare nel canale tra Cres e Losinj solo le navi con pescaggio inferiore a 1,5 m. (Split, 7(T) - 2/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 50 (Scheda 251/) 11

12 VII- Lošinjski Kanal - Segnalamenti MARE ADRIATICO - CROAZIA Sostituire la riga 12 con: «nale, l'accesso al Lošinjski Kanal è segnalato da cinque mede in pietra con miraglio cilindrico rosso. Passando da Rt Bortulina (isola di Cres) bisogna lasciare le succitate mede a sinistra ad una distanza di 20 m.». (Split, 8(T) - 2/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 51 (Scheda 251/) MARE ADRIATICO - CROAZIA VII- Cres - Pilotaggio Inserire dopo la riga 6: «Pilotaggio - Si effettuata h24 ed il pilota imbarca in 44 57'.5 N '.5 E». (Splt, 9-3/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 54 (Scheda 341/) MARE ADRIATICO - CROAZIA VII- Opatija - Pilotaggio Sostituire le righe con: «tendano attraccare ad Opatija. Il servizio si effettua h24; il pilota imbarca in 45 20'.0 N '.0 E. La richiesta va rivolta con 24 ore di anticipo alla Capitaneria di Porto di Rijeka.». (Split, 9-3/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 58 (Scheda 341/) VII- Golfo di Rijeka - Pilotaggio MARE ADRIATICO - CROAZIA Sostituire le righe 1 7 con: «Pilotaggio - È obbligatorio per le navi superiori a 500 t s.l. e si effettua h24. Il punto di imbarco pilota si trova: - per i porti: cantieri navali "3. maj", Mlaka e Rijeka (bacini Rijeka e Sušak) in 45 17'.8 N '.4 E; - per i porti: Omišalj, cantieri navali "Viktor Lenac", Urinj, Bakar, Kraljevica e Peškera in 45 15'.0 N '.0 E; - per i porti: Sršcica e Sapan in 45 11'.8 N '.4 E.». (Split, 9-3/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 61 (Sostituisce l'a.n. 7.45/1998). (Scheda 341/) 12

13 VII- Martinščica - Bacino galleggiante MARE ADRIATICO - CROAZIA 1) Inserire dopo la riga 31: «Pericolo - Prestare attenzione al bacino galleggiante lungo circa 220 m, ancorato approssimativamente per 186 dal frangiflutti E; di notte è segnalato da un fanale su palo verde sullo spigolo SW. Su entrambi i lati d'ingresso sono posti due fanali bianchi che si accendono all'occorrenza per l'ingresso delle navi in bacino.». 2) Sostituire le righe con: «Riparazioni - Possibili per navi fino a t. Esistono tre bacini galleggianti.». (Split, 10-3/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 64 (Scheda 341/) VII- Lošinjski Kanal - Segnalamenti MARE ADRIATICO - CROAZIA Sostituire la riga 8 con: «mede in pietra con miraglio cilindrico rosso (vedi pagg. 50 e 51)». (Split, 8(T) - 2/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 79 (Sostituisce l'a.n /1999). (Scheda 251/) MARE ADRIATICO - CROAZIA VII- Rab - Pilotaggio Sostituire la riga 40 con: «lota imbarca in 44 44'.5 N '.6 E ed il servizio si effettua h24.». (Split, 9-3/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 87 (Scheda 341/) MARE ADRIATICO - CROAZIA VII- Senj - Pilotaggio Sostituire le righe con: «Pilotaggio - È obbligatorio per le navi superiori a 500 t s.l.. Per i porti di Senj, Krk, Novalja, Karlobag ed altri porti nella zona delle Capitanerie di Rijeka e Senj, il punto d'imbarco pilota e l'orario del servizio sono da concordare.». (Split, 9-3/03) Portolano 6, ed. 1994, pag. 104 (Scheda 341/) 13

14 (R) VII- Capraia - Carta annullata MAR LIGURE - ITALIA Sostituire la riga 17 con: «Il porticciolo di Capraia è racchiuso tra due moli: Molo Nord a gomito,». Portolano P2, ed. 2002, pag. 103 (Scheda 197/) (T) VII- Civitavecchia - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA Nel porto di Civitavecchia sono in corso lavori di prolungamento dell'antemurale C. Colombo e di costruzione del nuovo terminal container, nella zona N del porto. Sullo spigolo della scogliera Mattonara è collocato un fanale provvisorio rosso. Lo specchio acqueo interessato dai lavori di prolungamento della diga antemurale è opportunamente segnalalato e sul lato esterno di proiezione dell'antemurale è posizionata una meda galleggiante con fanale verde che indica l'imboccatura del porto. Nell'area è vietato il transito a tutte le unità non impegnate nei lavori. Durante i lavori di sversamento dei materiali e di posizionamento dei cassoni, tutte le navi ed i natanti dovranno navigare a velocità non superiore a 3 nodi nello specchio acqueo ampio 100 m che circonda l'area dei lavori ed all'interno del porto. Tutte le unità superiori alle 500 t devono contattare la Capitaneria di Porto (VHF - canale 14 o 16) ed i Piloti prima di entrare od uscire dal porto. La fine dei lavori è prevista entro il Portolano P2, ed. 2002, pag. 133 (Sostituisce l'a.n. 7.34/). (Scheda 551/) MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) VII- Bastia - Prescrizioni 1) Sostituire la riga 1 con: «Accesso al porto S. Nicolas di Bastia Segnato sulle carte, è costituito da un settore di raggio 2 M,». 2) Inserire dopo la riga 6: «Le navi non possono impegnare l accesso senza l autorizzazione della Capitaneria (VHF canale 12). All interno del settore le navi in arrivo/partenza dal porto devono attenersi alle direttive della Capitaneria.». (Brest, Fascicule n 2 de corrections, IN D2.3) Portolano P2, ed. 2002, pag. 163 (Scheda 575/) 14

15 MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) VII- Ajaccio - Rotte Inserire dopo la riga 9: Rotte per l'avvicinamento al porto di Ajaccio - Le navi HSC ed i traghetti veloci devono atterrare dirigendo almeno 3 M a SW dell'isola Grande Sanguinaire, passare poi a S della congiungente il punto collocato 3 M a SW della torre della Grande Sanguinaire ed il punto 3 M per 150 da Pointe du Tabernacle, seguire quindi la rotta 060 per passare 2 M a S della meda "Citadelle", quindi passare 1 M a SE di questa meda. A S della meda Citadelle la velocità massima consentita è di 25 nodi, a SE della meda è di 15 nodi.». (Brest, Fascicule n 2 de corrections, IN D2.3) Portolano P2, ed. 2002, pag. 191 (Scheda 575/) VII- Palau - Scogliera sommersa MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 34: «Scogliera sommersa - Lunga circa 40 m e con battente d'acqua di 0,3 0,5 m, si protende verso E dagli scogli naturali a NW della testata della banchina commerciale. È segnalata da un fanale verde su palo collocato all'estremità.». Portolano P3, ed. 2002, pag. 42 (Scheda 509/) 15

16 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI VII- Pescara - Servizio VHF - Variante MARE ADRIATICO - ITALIA Il porto di Pescara ha così variato il servizio: PESCARA AS-OP Pescara CP R. Porto Tel: (085) OP Pil. Pescara Tlx: Tfx: (085) Radioservizi Parte I, ed. 2002, pag. 129 (Scheda 612/) 16

17 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR TIRRENO - ITALIA VII- Isola d'elba - Costa a Nord di Porto Azzurro - Residuati bellici 2.1 Tra P.ta delle Cannelle e l' I.to d' Ortano, nei punti di coordinate a) 42 46' 48".70 N, ' 39".70 E ( profondità 71m ) b) 42 47' 08".34 N, ' 22".79 E ( profondità circa 60m ) sono stati segnalati residuati bellici costituenti pericolo. Le zone di mare con raggio di metri 200, centrate nelle succitate posizioni, sono interdette alla sosta, alla pesca ed a qualsiasi attività subacquea o di superficie. Le navi ed i natanti prestino la massima attenzione. Il presente avviso deve essere applicato a pg. 30. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 603/) 17

18 (G) MAR MEDITERRANEO VII- Ricerche idrocarburi Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. Posizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Mari - B N E Baltim East N E Temsah N E West Aken N E Key Singapore N E Happy N E Adrytic N E Jim Cunningham N E Atwood Hunter N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Actinia N E Bredford Dolphin N E Atwood Southern Cross N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Bonaccia N E Panon N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Armida N E Labin N E Prometeu N E sconosciuta N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Jupiter N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Sivash N E Numero N E Taurida N E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - Parte I, capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 35/) (Sostituisce l'a.n /). 18

19 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI VII- Idrogr. N. pag. Catalogo Serv. Idrogr. Editore Numero Titolo della pubblicazione Anno Edizione Cat. Extra 60 Ital. I.I Le correnti di marea nello Stretto di Messina 2002 a2 G. Carta - R. D'Epifanio - S. Monti Nuova pubblicazione. Catalogo I.I.3001, ed (12) (Nota di sped. 7/) 19

20 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI VII- BAIA DE ALGECIRAS - ALGECIRAS -- Darsena Saladillo Boa 1 soppresso Boa 2 soppresso Boa 3 soppresso Boa 4 soppresso Boa 2 soppresso E LA DUQUESA (PORTO TURISTICO) - Contradique -- Espigon antiarena, estr... Fl(2) R 7s 7 3 T.ta som rossa E0031 PUERTO BANUS - Dique de Benabolà, spigolo Fl(2) R 5s 7 4 Tcn lant Sirena: 60s (5-55) RISERVA MARINA PUNTA CAMPANELLA - ZONA "B" Boa Boa Boa ZONA "C" Boa Boa Boa Boa Fl Y 3s Segnale speciale X P Fl Y 3s Segnale speciale X P Fl Y 3s Segnale speciale X P Fl(3) Y 10s Segnale speciale X P Fl(3) Y 10s Segnale speciale X P Fl(3) Y 10s Segnale speciale X P Fl(3) Y 10s Segnale speciale X P Elenco Fari I.I.3134, ed

21 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07004/02 L28002/03 P35002/03 S42002/03 - Informazioni Nautiche in vigore: B02006/02 D08003/03 G14007/03 H02004/02 L26001/02 N33003/02 S40004/02 B02001/03 D09001/02 G14008/03 H02001/03 L26002/02 N33006/02 S40005/02 B02002/03 D09001/03 G15004/02 I19003/01 L26004/02 N33007/02 S40001/03 B0/03 D10002/02 G15001/03 I19001/02 L26001/03 N33001/03 S40002/03 B03001/03 D10001/03 G15002/03 I20005/01 L26002/03 N33002/03 S40003/03 C02001/03 D12001/00 G16001/01 I20004/02 L26003/03 N34002/02 S4/03 D05001/03 D12001/03 G16004/02 I20005/02 L27001/03 P35008/01 SSS002/02 D06003/00 E11001/03 G16005/02 I20001/03 L27002/03 P35001/02 SSS001/03 D06005/02 E11002/03 G16006/02 I23002/02 L28002/02 P35003/02 SSS002/03 D06001/03 E12004/02 G16007/02 I24006/01 L28001/03 P35004/02 T45002/02 D06002/03 E12001/03 G16009/02 I24001/02 L28003/03 P35001/03 T45003/02 D07002/01 E13001/03 G16010/02 I24002/02 L51001/03 P36001/02 T45001/03 D07010/01 E13003/03 G16001/03 I24006/02 L51002/03 P37004/01 T47001/02 D07001/02 F04001/02 G16002/03 I24008/02 L51003/03 P37001/02 T47001/03 D07010/02 F04003/02 G18002/01 I24002/03 L51004/03 P37002/02 T48001/02 D07002/03 F04005/02 G18002/02 I24003/03 L51005/03 P37001/03 TTT001/02 D07003/03 F04001/03 G18001/03 I24004/03 M29001/02 P37002/03 D07004/03 G13001/02 G18002/03 I24005/03 M30004/02 P38001/03 D07005/03 G14003/02 G18003/03 I25002/02 M31001/02 P38002/03 D07006/03 G14002/03 G19002/02 I25001/03 N22001/02 P38003/03 D08004/02 G14004/03 G19001/03 I26001/03 N32001/03 P38004/03 D08002/03 G14005/03 H02002/02 I26002/03 N33002/02 S40002/02 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: B03002/03 CALA GAVETTA Fanale Il fanale verde (n 1055 E.F.) posto all'ingresso del porto di Cala Gavetta, è spento. Navi e natanti prestino la massima attenzione. Carta 281 D05002/03 ARMA DI TAGGIA Lavori Portuali Dal 5 Luglio parte di specchio acqueo posto nell'area centrale del porto canale di Arma di Taggia è stato delimitato perimetralmente con boe gialle di segnalazione collegate tra loro da cima galleggiante in quanto, nella predetta area, risulta esservi una batimetrica insufficiente a garantire la navigazione in regime di sicurezza. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. D08004/03 TELLARO Meda Il 09 Luglio è stato effettuato il salpamento della meda nord poligono nazionale CMM n 1842 E.F., sita in posizione 44 02'.9 N '.2 E per il ciclo manutentivo a terra. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione Carte INT3364 E13004/03 CIVITAVECCHIA Fanale Nel porto di Civitavecchia zona Scogliera della Mattonara è stato posizionato un segnalamento marittimo temporaneo composto da una torretta in vetroresina di colorazione diurna rossa; altezza luce s.l.m. 7 metri; colorazione luce rossa; periodo 3 secondi; portata nominale 5 miglia denominato "Ingresso porto scogliera della Mattonara". Si informa inoltre che è stato posizionato un nuovo segnalamento marittimo denominato "Spigolo sinistro Molo Cialdi" non ancora attivato. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte

22 SEZIONE C E13005/03 CIVITAVECCHIA Informazioni portuali Il tratto di area portuale compresa tra la banchina Marconi, parte della banchina Cialdi e la radice della banchina Traianea sono vietati il transito e la sosta di veicoli e pedoni. Nella zona sopracitata saranno impiegati mezzi nautici da lavoro che faranno ascolto sul canale VHF 14 e 16. Navi e natanti in transito si mantengano a distanza di sicurezza. Carta 123 I26003/03 SAN VITO LO CAPO Divieti Nella zona di mare antistante San Vito lo Capo e centrata nel punto 38 11'.430 N '.285 E si svolgeranno dei campi scuola di archeologia subacquea a cura dell' Istituto attività subacquee di Palermo nel periodo compreso tra il 29 Aprile ed il 30 Settembre. Predette attività verranno svolte con l'ausilio di due Unità, che devono essere considerate "Navi con difficoltà di Manovra". Navi e natanti di qualsiasi tipo in transito nelle zone di mare interessate alle operazioni, devono mantenersi a distanza non inferiore a 50 metri da predette Unità prestando altresì attenzione ad eventuali segnalazioni che potrebbero essere emesse da predette navi. Navi e natanti prestino massima attenzione. Carta 17 N33003/03 TARANTO Lavori portuali Nel periodo dal al , l'impresa Ferrari eseguirà i lavori di rifiorimento di un tratto di metri 1300 circa a partire da terra, della diga della Tarantola. Nel periodo suindicato, nella zona di mare predetta, lunga 1300 metri ed ampia 100 metri sono vietati la sosta, l'ancoraggio, il transito di qualunque Unità, ad eccezione di quelle addette ai lavori, nonchè l'esecuzione di qualsiasi attività ad esclusione di quella relativa ai lavori medesimi. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 147 N33004/03 TARANTO Cavo sottomarino Nel periodo dal 20 Giugno al 30 Novembre la società P.C.S. Italiana eseguirà i lavori di posa di un cavo sottomarino nel tratto di mare tra Punta Lo Scanno (Isola S. Pietro) e Punta Rondinella (Taranto) all'interno della Rada di Mar Grande. Nella zona di mare predetta è vietata la sosta di qualunque Unità, nonchè l'esecuzione di qualsiasi attività ad eccezione di quella relativa ai lavori precitati, i quali dovranno essere sospesi per il tempo necessario alle Unità mercantili di raggiungere le adiacenti zone di fonda, nonchè al naviglio da diporto ed alle Unità da pesca per transitare attraverso l'imboccatura secondaria di Punta Rondinella. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 147 P35003/03 BRINDISI Lavori Portuali La zona circolare di mare centrata nel punto di coordinate 40 39'06" N '34" E di raggio 100 metri, situata nel porto medio di Brindisi, è interessata da lavori di smantellamento - nell'ambito dei lavori di completamento funzionale dello sporgente est del molo di Costa Morena - nonchè il dragaggio per l'approfondimento a quota meno 14 metri dei fondali antistanti, mediante l'uso della draga Lia, del banco roccioso della "Secca Dell'Arco" con il salpamento della relativa meda di segnalamento e posizionamento temporaneo in sostituzione di una boa gialla con sostegno metallico alto 1,5 metri e fanale CS 60. La sopracitata zona di mare è interdetta alla navigazione, sosta e qualsiasi altra attività. Il perimetro a mare dell'area interdetta sarà segnalato con gavitelli di colore arancione e saranno rimossi al termine di una giornata lavorativa. Tutti i natanti in genere, che dovessero transitare in zona, devono mantenersi a distanza di surezza di almeno 50 metri dalla sopracitata zona di mare e comunque evoluire in modo da non intralciare il regolare svolgimento dei lavori. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carta 191 P38005/03 MARGHERITA DI SAVOIA Banco di sabbia Si segnala la formazione di un consistente banco di sabbia nei pressi dell'imboccatura del porto di Margherita di Savoia, lato molo di levante - fanale rosso, con conseguente notevole riduzione del livello del fondale. Seguito ordinanza di Compamare Manfredonia n 84/02 del 18 Dicembre 2002 le Unità di qualsiasi tipo hanno l'obbligo di effettuare la manovra di entrata/uscita mantenendosi il più possibile verso la testata del molo di ponente - fanale verde; una eventuale accostata, al termine della manovra di uscita, deve avvenire ad una distanza di almeno 200 metri dalle ostruzioni portuali. Navi e natanti prestino la massima attenzione. Carta 31 22

23 SEZIONE C S40004/03 MARTINSICURO Lavori Il litorale nord di Martinsicuro sarà interessato da interventi di escavazione e movimentazione di materiale arenilico costituito da sabbia di escavazione dell'esistente approdo per la piccola pesca del Comune di Martinsicuro e conseguente versamento del materiale sull'arenile stesso. Nella zona sopracitata è vietato il transito, l'accesso e la sosta di persone e mezzi, nonchè lo svolgimento della balneazione e qualsiasi attività. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 34 C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: Negativo. - Avvisi NTM III in vigore: 0072/ / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /03 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0459/03 MEDITERRANEAN AND BLACK SEA NAVAREA III coordinator request that all information regarding dangers to navigation be reported exclusively via fax or telex as there is not 27/7 watch on the service. Fax No: (+34) Telex No: MARIH-E MEDCO-E 0465/03 MALTA Oil rig "ACTINIA" established until further notice in psn: 35 47'.8 N '.0 E, half mile berth requested. Carta /03 TUNISIA "KELIBIA" lighthouse in psn: 36 50'.2 N '.9 E, unreliable. Carte /03 TUNISIA NORTH COAST The flashing light of Zambretta island in psn: 37 06'.3 N '.4 E, unlit. Carta /03 ALGERY B/C "TENEO" established a yellow lightbuoy with white flash light in psn: 37 16'.58 N '.62 E. Carta 432 INT /03 SPAIN Tarifa NAVTEX station off-air until further notice. 0487/03 EGYPT Offshore rig "JIM CUNNINGHAM" established in psn: 32 06'.25 N '.83 E. Carta 439 INT /03 ALGERY B/C "TENEO" established a yellow lightbuoy with white flash light in psn: 37 12'.6 N '.0 E. Carta 432 INT /03 GPS SATELLITE SYSTEM PRN 17 unusable until further notice. 23

24 Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. Per la compilazione vedi «Premessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da Posizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMPILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO PER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

25 URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Passo Osservatorio, GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

9 martedì 07 maggio 2002

9 martedì 07 maggio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 martedì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

21 mercoledì 22 ottobre 2003

21 mercoledì 22 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 22 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

7 mercoledì 07 aprile 2004

7 mercoledì 07 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIG ANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 07 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 25 febbraio 2004

4 Mercoledì 25 febbraio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 25 febbraio 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

24 martedì 03 dicembre 2002

24 martedì 03 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 martedì 03 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

20 martedì 08 ottobre 2002

20 martedì 08 ottobre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 martedì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 mercoledì 24 settembre 2003

19 mercoledì 24 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

14 martedì 16 luglio 2002

14 martedì 16 luglio 2002 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 martedì 16 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

15 mercoledì 30 luglio 2003

15 mercoledì 30 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 30 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

12 mercoledì 16 giugno 2004

12 mercoledì 16 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 16 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 mercoledì 07 settembre 2005

17 mercoledì 07 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 07 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 martedì 12 marzo 2002

5 martedì 12 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 martedì 12 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

19 martedì 24 settembre 2002

19 martedì 24 settembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 martedì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

23 mercoledì 01 dicembre 2004

23 mercoledì 01 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 mercoledì 01 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

9 mercoledì 07 maggio 2003

9 mercoledì 07 maggio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

24 Mercoledì 10 dicembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

18 mercoledì 10 settembre 2003

18 mercoledì 10 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 10 settembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

14 mercoledì 14 luglio 2004

14 mercoledì 14 luglio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 mercoledì 14 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 mercoledì 22 febbraio 2006

4 mercoledì 22 febbraio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 22 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 mercoledì 04 giugno 2003

11 mercoledì 04 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 mercoledì 04 giugno 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 1 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016 Il Capitano di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pescara:

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

ORDINANZA n. 121/2016

ORDINANZA n. 121/2016 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

20 mercoledì 08 ottobre 2003

20 mercoledì 08 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 mercoledì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

10 Mercoledì 14 maggio 2008

10 Mercoledì 14 maggio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 14 maggio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 16/2019

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003

25 Mercoledì 17 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 Mercoledì 17 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 0481/496611 Fax 0481/496646 Viale Oscar Cosulich, 24 34074 Monfalcone (GO) cp-monfalcone@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

1 martedì 15 gennaio 2002

1 martedì 15 gennaio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 martedì 15 gennaio 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

16 mercoledì 10 agosto 2005

16 mercoledì 10 agosto 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 10 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Chioggia: VISTO : VISTE l istanza pervenuta

Dettagli

15 Mercoledì 24 luglio 2013

15 Mercoledì 24 luglio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 24 luglio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

13 mercoledì 30 giugno 2004

13 mercoledì 30 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 30 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di porto di Venezia ORDINANZA N 77/2018 Il sottoscritto Comandante del porto e Capo del Circondario marittimo di Venezia; VISTO: l istanza presentata

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci Ordinanza n 40 /2010 Il sottoscritto Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ORDINANZA N. 125/2017

ORDINANZA N. 125/2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate Comune di Castellabate Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 Mercoledì 07 ottobre 2009

19 Mercoledì 07 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 07 ottobre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

13 mercoledì 02 luglio 2003

13 mercoledì 02 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 02 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

15 Mercoledì 29 luglio 2009

15 Mercoledì 29 luglio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 29 luglio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

12 mercoledì 18 giugno 2003

12 mercoledì 18 giugno 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 mercoledì 18 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

16 mercoledì 11 agosto 2004

16 mercoledì 11 agosto 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 mercoledì 11 agosto CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

21 mercoledì 02 novembre 2005

21 mercoledì 02 novembre 2005 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 02 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 mercoledì 21 aprile 2004

8 mercoledì 21 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 mercoledì 21 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

12 Mercoledì 16 giugno 2010

12 Mercoledì 16 giugno 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 16 giugno 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli