CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI SOGGIORNI CLIMATICI PER ANZIANI ANNO 2012 C.I.G CC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI SOGGIORNI CLIMATICI PER ANZIANI ANNO 2012 C.I.G CC"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI SOGGIORNI CLIMATICI PER ANZIANI ANNO 2012 C.I.G CC INDICE Art. 1 - Oggetto... 2 Art. 2 Tipologia dei soggiorni, durata e ammontare appalto... 2 Art. 3 Strutture... 3 Art. 4 Sistemazione... 4 Art. 5 Vitto... 4 Art. 6 Attività ricreative... 5 Art. 7 Accompagnatore/animatore... 5 Art. 8 Assistenza sanitaria... 5 Art. 9 Assicurazioni... 5 Art. 10 Prezzo offerto... 6 Art. 11 Pagamenti... 6 Art. 12 Compiti dell Aggiudicataria... 6 Art. 13 Referente... 7 Art. 14 Responsabilità dell Aggiudicataria e copertura assicurativa... 7 Art. 15 Competenze del Comune di Legnago... 7 Art. 16 Penalità... 8 Art. 17 Questionario e disservizi... 8 Art. 18 Cessione e subappalto... 9 Art. 19 Trattamento dei lavoratori... 9 Art. 20 Rispetto del Decreto Legislativo n. 81/ Art. 21 Rispetto del Decreto Legislativo 196/ Art. 22 Controlli e verifiche Art. 23 Spese contrattuali Art. 24 Risoluzione del contratto Art. 25 Cauzione definitiva Art. 26 Controversie Art. 27 Norme generali di rinvio

2 Art. 1 - Oggetto L oggetto dell appalto è l organizzazione e la gestione di soggiorni climatici per gli anziani autosufficienti residenti nel Comune di Legnago (VR), finalizzati a favorire condizioni di benessere psicofisico e a migliorare ed ampliare le forme di relazione interpersonale dei partecipanti. Art. 2 Tipologia dei soggiorni, durata e ammontare appalto I soggiorni, per l anno 2012, per i quali presentare l offerta riguardano le seguenti località e periodi: Destinazione Periodo Giorni pensione completa Servizi aggiuntivi Albergo categoria minima richiesta Riviera Romagnola Lo svolgimento del soggiorno comprende 15 giorni/14 notti calcolati tra l arrivo entro le ore 13,00 del giorno iniziale e la partenza fissata il giorno successivo la quattordicesima notte, dopo la prima colazione, da individuarsi nell arco di tempo indicativo compreso tra il 30 giugno e il 4 agosto 2012 (*) Abano Terme Lo svolgimento del soggiorno comprende 15 giorni/14 notti calcolati tra l arrivo entro le ore 13,00 del giorno iniziale e la partenza fissata il giorno successivo la quattordicesima notte, dopo la prima colazione, da individuarsi nell arco di tempo indicativo compreso tra il 29 settembre e il 3 novembre 2012 (*) 14 Trasporto a/r 3 stelle 14 Trasporto a/r 3 stelle San Zeno di Montagna 23/06 07/07/ Trasporto a/r 3 stelle (*) Non saranno ammesse né prese in considerazione in alcun modo offerte di turni non compresi entro il periodo suindicato L agenzia partecipante dovrà presentare apposito attestato (su carta intestata dell albergo e sottoscritta dal proprietario/gestore della struttura) indicante il diritto di opzione, per il periodo indicato e un numero di stanze non inferiori a 20, con espresso riferimento a 15 doppie e 5 singole. L elenco dei soggiorni è da ritenersi tassativo; pertanto la mancata presentazione dell offerta relativa ad un soggiorno comporta l esclusione dalla gara, così come il cambio di località (seppur limitrofa). Per ogni soggiorno deve essere indicato un solo albergo. Non è consentita la suddivisione del gruppo su più alberghi. L opzione deve essere valevole per almeno 30 giorni, decorrenti dal termine ultimo indicato per la presentazione dell offerta e rinnovabile. La mancata presentazione dei diritti di opzione comporta l esclusione dalla gara. Il periodo dei soggiorni è indicativo. Il numero di partecipanti preventivato per ogni soggiorno è, in base all esperienza storica, stimato in circa 35 per il soggiorno marino, circa 20 per il soggiorno termale e circa 20 per il soggiorno montano. Tale 2

3 numero non impegna il Comune, potendo esso variare in aumento o in diminuzione in relazione alle iscrizioni degli anziani o per qualsiasi altra causa. In ogni caso deve essere garantito il soggiorno anche con il sotto elencato numero minimo di partecipanti preventivato per ogni soggiorno: Destinazione N minimo partecipanti Rivera romagnola 15 Abano Terme (PD) 10 San Zeno di Montagna (VR) 15 L affidamento della gestione del servizio in oggetto riguarda l anno 2012, e, salvo verifica positiva dell andamento del soggiorno sia tramite questionario somministrato agli anziani, sia attraverso valutazione da parte del personale del servizio sociale, per l anno 2013, previa eventuale rinegoziazione del prezzo procapite come di seguito precisato. Resta in ogni caso salva la facoltà per l Amministrazione Comunale di riservarsi la possibilità di espletare nuova procedura per l individuazione dell affidatario del servizio per l anno L importo presunto annuo dell appalto è pari ad ,36 (I.V.A. 10% esclusa). Tale importo viene determinato dagli importi pro capite (per partecipante) posti a base di gara, moltiplicato per il numero massimo di utenti previsti per singolo soggiorno: Descrizione soggiorno Prezzo pro-capite (IVA esclusa Riviera Romagnola 681,82 750,00 Abano Terme 518,18 570,00 San Zeno di Montagna 545,45 600,00 Supplemento camera singola valevole per tutti i soggiorni oggetto del presente appalto 127,27 140,00 Prezzo pro-capite (IVA 10% inclusa) base d asta per formulare l offerta Tali cifre sono comprensive dei costi dettagliatamente descritti all art. 10 Prezzo offerto del presente capitolato. Non essendo presenti rischi da interferenza, non sono previsti costi per la sicurezza. In caso di rinnovo per il soggiorno climatico 2013, ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, su richiesta dell Agenzia aggiudicataria del servizio, si provvederà all adeguamento dei prezzi effettuato sul prezzo pro-capite di aggiudicazione in base alla variazione dell indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di dicembre Art. 3 Strutture Le strutture proposte dovranno essere tassativamente in possesso dei seguenti requisiti minimi: categoria alberghiera a tre stelle localizzazione: - per il soggiorno marino: nel centro cittadino e a non oltre 200 metri dal mare; - per il soggiorno di Abano Terme (PD): nel centro cittadino con all interno lo stabilimento termale; - per i soggiorni di San Zeno di Montagna (VR): nel centro cittadino, essere localizzato in zona pianeggiante o di falsopiano senza salite o discese che abbiano pendenze tali da creare disagio o difficoltà alla mobilità di soggetti anziani; presenza di ascensore e prive di barriere architettoniche interne ed esterne (saranno escluse le strutture alberghiere dove sono presenti barriere architettoniche interne ed esterne senza la presenza di un adeguato servizio di ascensore utilizzabile autonomamente dagli anziani); camere con vasca da bagno o box doccia; 3

4 localizzazione delle strutture lontane da eventuali stazioni ferroviarie e percorsi ferroviari, discoteche, bowlings e altri locali che possano compromettere la tranquillità degli ospiti durante il soggiorno; presenza di spazi comuni sia interni (climatizzati) che esterni sufficientemente ampi per essere utilizzati per attività ricreative o di animazione anche in caso di maltempo, in particolare sala soggiorno, sala Tv; - servizi integrativi: per il soggiorno marino deve essere compreso nell offerta il servizio spiaggia, comprensivo dell ingresso in spiaggia, un ombrellone ogni due partecipanti e uno sdraio o un lettino per ogni partecipante e dovrà prevedere un unico stabilimento balneare per tutto il gruppo. Qualora le strutture non soddisfino i requisiti minimi sopra elencati, le offerta saranno escluse. I costi sono interamente a carico dell Aggiudicataria e compresi nel prezzo offerto. Art. 4 Sistemazione Le camere, dotate di spazi adatti alla deambulazione di persone anziane, devono essere delle seguenti tipologie dotate di servizi privati: a) a due letti (matrimoniale per le coppie e a due letti separati per altre persone) almeno nella misura di n. 15 per soggiorno; b) singole: almeno nella misura di n. 5 per ogni soggiorno, per le quali verrà corrisposto il relativo supplemento dal richiedente. In questo numero è ESCLUSA quella riservata all accompagnatore. Tutte le camere devono avere servizi interni adatti a persone anziane, TV e telefono. Ad esplicita richiesta e solo nel caso in cui il numero dei partecipanti sia dispari, deve essere garantita una camera a tre letti. In questo caso la stanza dovrà essere adeguata alle esigenze effettive di tre persone. Art. 5 Vitto E previsto il trattamento di pensione completa, che dovrà comprendere: - Prima colazione, composta almeno da caffèlatte o cappuccino o caffè o thè, unitamente a pane, burro, marmellata, brioches; - Pranzo, composto da: 1. Un primo piatto (a scelta tra almeno due possibili varianti) 2. Un secondo (a scelta tra almeno due possibili varianti) 3. Un contorno (a scelta tra almeno due possibili varianti) 4. Pane e grissini 5. Frutta 6. Dessert o a scelta formaggio - Cena, composta da: - Un primo piatto (a scelta tra almeno due possibili varianti) - Un secondo (a scelta tra almeno due possibili varianti) - Un contorno (a scelta tra almeno due possibili varianti) - Pane e grissini - Frutta - Dessert o a scelta formaggio Si richiede che il vitto sia variato quotidianamente e che siano garantite l igiene, la freschezza e la qualità e sia garantita per ogni pasto la somministrazione di un quarto di vino della casa e mezzo litro d acqua (naturale o gasata) per ciascuna persona. A richiesta deve essere prevista la possibilità di sostituzione dei pasti in albergo con cestini da viaggio. In caso di indisposizione o malattia, deve essere previsto il servizio dei pasti in camera senza alcun tipo di maggiorazione del prezzo. Potranno essere concordate diete particolari per quegli anziani che ne abbiano necessità per problemi di salute. Tali variazioni, anticipatamente comunicate dall ospite, non dovranno comportare alcun aumento di prezzo. Gli extra, relativi al ristorante-bar, saranno pagati direttamente da parte degli ospiti. 4

5 Art. 6 Attività ricreative Durante ogni soggiorno l Aggiudicataria dovrà garantire: - cocktail di benvenuto - serata di arrivederci - serata danzante - giochi e tornei - una escursione nel territorio limitrofo I costi sono interamente a carico dell aggiudicataria e compresi nel prezzo offerto. Art. 7 Accompagnatore/animatore Dovrà essere garantita la presenza per tutto il periodo del soggiorno, dalla partenza dal Comune di Legnago fino al ritorno, di un accompagnatore ad esclusiva disposizione dei partecipanti, avente anche funzioni di animatore. L accompagnatore sarà il punto di riferimento degli anziani e dell Amministrazione comunale durante il soggiorno; la sostituzione dell accompagnatore durante il soggiorno è ammesso solo per gravi motivi (infortunio, malattia, ecc.). L accompagnatore deve essere in possesso di pluriennale esperienza e/o titolo di studio specifico. Tali requisiti dovranno essere comunicati per iscritto e ottenere il gradimento del Comune di Legnago 10 giorni prima della partenza per ogni soggiorno. Il costo del soggiorno, il compenso e ogni altra spesa relativa all accompagnatore sono a carico dell Aggiudicataria e compresi nel prezzo offerto. Art. 8 Assistenza sanitaria Deve essere garantita, la reperibilità di un medico per ogni occorrenza, come pure eventuali prestazioni infermieristiche presso l albergo o presso un ambulatorio comodamente raggiungibile, per terapie prescritte. Art. 9 Assicurazioni Tutti gli ospiti devono essere tutelati da idonea polizza assicurativa sanitaria contro ogni rischio, che preveda il rientro medico-sanitario, il rimborso delle spese di viaggio per un familiare nel caso di ricovero ospedaliero per un periodo superiore a tre giorni, il rientro anticipato in caso di lutto e il rimborso delle spese di trasporto della salma dal luogo di sepoltura in caso di decesso. L appaltatore provvede a stipulare idonee polizze assicurative che garantiscano le seguenti prestazioni procapite, senza apporre alcun limite di età rispetto agli assicurati: a) infortuni con i seguenti massimali: ,00.= per invalidità permanente; ,00.= per morte; b) furto e perdita del bagaglio; c) responsabilità civile verso terzi: massimale euro ,00 (un milione) per sinistro persone e cose. Il rimborso ha valore per accadimenti occorsi all interno della struttura alberghiera, nelle immediate pertinenze della struttura, in pullman nel viaggio A/R da e per Legnago e comunque durante la vacanza secondo il programma presentato. Rimborso totale delle seguenti spese: 5

6 rimborso spese mediche, farmaceutiche ed ospedaliere fino ad 3.000,00 a persona per infortuni occorsi durante il soggiorno a causa di inabilità temporanea, anche parziale, comprovata da certificato medico e pezze giustificative; rimborso spese mediche e farmaceutiche per affezioni cutanee contratte durante il soggiorno (pediculosi, scabbia e similari); rimborso spese per rientro in ambulanza, immediato o dopo ricovero ospedaliero, a casa o presso struttura ospedaliera vicina alla residenza; rimborso spese viaggio di un familiare per l assistenza ll infermo; invio di medicinale urgenti e speciali; rimborso spese di viaggio per rientro anticipato per comprovati motivi (malattia personale o di un parente/affine obbligato, decesso di un parente/affine obbligato); in caso di decesso rientro salma con trasporto al luogo di sepoltura. L appaltatore provvede al pagamento dei rimborsi e spese sopra indicate, fatta eccezione per i risarcimenti assicurativi, non oltre trenta giorni dalla richiesta che l interessato potrà presentare nel termine di un mese dalla conclusione del turno di soggiorno. In caso di infortunio durante il soggiorno l aggiudicatario si attiverà tempestivamente con un proprio incaricato per l avvio delle pratiche assicurative e la compilazione della documentazione necessaria. Art. 10 Prezzo offerto L offerta economica dovrà essere rapportata alla quota individuale per ogni partecipante e deve essere comprensiva dei seguenti costi: - sistemazione in camera doppia; - pensione completa per 14 giorni; - vitto come specificato all art. 5; - attività ricreative previste nell art. 6; - accompagnatore/animatore di cui all art. 7 - assistenza sanitaria prevista dal S.S.N. di cui all art. 8; - assicurazioni come stabilite nell art. 9; - imposte di soggiorno; - IVA (l aliquota deve essere obbligatoriamente esplicitata dalla ditta concorrente) - utilizzo gratuito delle strutture dell albergo; - compiti aggiudicataria come specificato nell art. 12. Oltre a quanto sopra indicato l offerta economica dovrà altresì essere comprensiva del trasporto A/R in pullman Gran Turismo dotato di aria condizionata e portabagagli sufficiente a contenere i bagagli di tutti i partecipanti, da Legnago all hotel e viceversa; Art. 11 Pagamenti Il pagamento del corrispettivo dei soggiorni viene sostenuto interamente dai partecipanti e versato direttamente dagli stessi all agenzia aggiudicataria, quindi non si costituisce alcun onere economico del Comune di Legnago nei confronti dell agenzia aggiudicataria del servizio. Le modalità di pagamento effettuate dai partecipanti devono avere la seguente ripartizione: ACCONTO: 100,00 all iscrizione (quota per persona), SALDO: entro e non oltre 15 giorni prima della partenza di ogni soggiorno Art. 12 Compiti dell Aggiudicataria L Aggiudicataria dovrà effettuare: a) l organizzazione dei soggiorni così come specificato nel presente capitolato; 6

7 b) realizzazione e stampa del materiale informativo (depliants, locandine etc.); c) la raccolta delle quote, di cui all art. 11, durante i giorni previsti appositamente dall Amministrazione Comunale. La raccolta delle quote di acconto dovrà essere effettuata in tre mattinate consecutive per ogni soggiorno (sono quindi ipotizzate al massimo 9 giornate di presenza di personale incaricato di ritirare le quote di cui al precedente art. 11 presso l ufficio messo a disposizione dal Comune di Legnago); d) una riunione per i partecipanti ad ogni singolo soggiorno, almeno 8 giorni prima della partenza, durante la quale verranno consegnati: - foglio informazioni con tutti i dettagli necessari per il viaggio (orari partenza/ritorno, indirizzo e numero di telefono dell albergo, ecc.) - copia delle assicurazioni previste e) inviare all Ufficio un elenco aggiornato degli iscritti ai diversi soggiorni almeno 8 giorni prima della partenza; Art. 13 Referente Dopo l avvenuta aggiudicazione dell appalto, l Agenzia deve comunicare il nome del referente per tutti i rapporti con il Comune di Legnago nonché del referente per i rapporti telefonici con gli utenti. Art. 14 Responsabilità dell Aggiudicataria e copertura assicurativa L Aggiudicataria si obbliga a sollevare il Comune di Legnago da qualsiasi pretesa, azione o molestia che possa derivare dai partecipanti o da terzi in genera per errato o mancato adempimento degli obblighi contrattuali, per trascuratezza o per colpa nell assolvimento dei medesimi. Le spese sostenute a tal titolo dal Comune di Legnago saranno dedotte dalla cauzione o comunque rimborsate dall Aggiudicataria. La ditta aggiudicataria deve quindi ritenersi sempre responsabile, sia verso il Comune che verso terzi, per danni derivanti da attività di impresa nell esecuzione di tutti i servizi oggetto del presente appalto, compresi i danni a persone o cose affidate in consegna e custodia all assicurato a qualsiasi titolo o destinazione. Essa è pure responsabile dell operato dei dipendenti o degli eventuali danni che dal personale potessero derivare al Comune di Legnago o a terzi. Il Comune di Legnago è esonerato da ogni responsabilità per danni, infortuni o altro che dovesse accadere al personale della ditta aggiudicataria durante l esecuzione del servizio, convenendosi a tale riguardo che qualsiasi eventuale onere è da ritenersi già compreso o compensato nel corrispettivo dell aggiudicazione. A tal fine la ditta dovrà dimostrare di avere in corso, con una primaria Compagnia di Assicurazione, idonea polizza assicurativa di Responsabilità civile a copertura delle ipotesi di responsabilità sopra descritte, con massimali di importo non inferiore a quelli di seguito indicati: RCT: ,00 per sinistro persone e cose; RCO: ,00 per sinistro. La polizza assicurativa non libera la ditta dalle proprie responsabilità, avendo la stessa esclusivamente lo scopo di ulteriore garanzia. Eventuali scoperti e franchigie rimangono a carico della ditta stessa. Copia della polizza assicurativa, debitamente quietanzata, dovrà essere consegnata, in copia integrale, dalla ditta al Comune prima della stipulazione del contratto e dovrà restare presso lo stesso depositata per tutta la durata del contratto. Art. 15 Competenze del Comune di Legnago Il Comune di Legnago si occupa della pubblicizzazione del servizio e si impegna a mettere a disposizione propri spazi per la presentazione dei soggiorni e la raccolta delle iscrizioni. 7

8 Ogni altra incombenza relativa al rapporto con i partecipanti ai soggiorni dovrà essere gestita dall Aggiudicataria. Art. 16 Penalità L Agenzia aggiudicataria, nell esecuzione dei servizi previsti dal presente Capitolato, avrà l obbligo di uniformarsi a tutte le disposizioni di legge e a tutti i regolamenti concernenti il servizio stesso. Ove risulti inadempiente rispetto agli obblighi contrattuali derivanti dal Capitolato di cui il Settore Servizi Sociali venga a conoscenza su segnalazione ovvero rilevata a seguito sopralluogo, verrà diffidata ad adempiere, anche tramite fax, entro il termine massimo di 24 ore. Decorso inutilmente detto termine, con formale provvedimento del Dirigente del 3 Settore del Comune di Legnago, verrà dichiarata l applicazione della penale, da trattenere sulla cauzione definitiva. Le penali di seguito indicate, saranno determinate dallo stesso Dirigente, sentito il Settore e valutata la gravità dell inadempienza in relazione agli effettivi disagi procurati ai partecipanti dovuti a: a) Inadempienze lievi (ad esempio: disagi nel viaggio determinati da scelte non concordate con il Comune di Legnago, derivanti da imperizia, imprudenza, inadeguatezza del servizio di trasporto e/o accompagnamento; mancata realizzazione, anche parziale, del programma di animazione, mancanza attività ricreative, mancata realizzazione degli incontri di cui all art. 12 punto b e c previsti prima di ogni partenza): penale minima del 20% massima del 60% sul costo totale procapite relativo al turno contestato, tenuto conto del numero dei partecipanti che hanno subito il disagio b) Inadempienze medie (ad esempio: carenza nel vitto, nel servizio spiaggia, igiene e assistenza sanitaria): penale minima del 20% massima del 60% sul costo totale procapite relativo al turno contestato, tenuto conto del numero dei partecipanti che hanno subito il disagio c) Inadempienze gravi (ad esempio: - immotivata sostituzione della struttura alberghiera dopo l aggiudicazione definitiva per carenza nel vitto, igiene e assistenza sanitaria: penale minima del 20% massima del 60% sul costo totale del soggiorno (costo totale procapite offerto moltiplicato per il numero dei partecipanti; d) frazionamento del gruppo nello stabilimento balneare: penale minima del 40% massima del 60% sul costo totale pro capite relativo al turno contestato, tenuto conto del numero dei partecipanti che hanno subito il disagio; e) frazionamento del gruppo: penale minima del 60% massima del 90% sul costo totale pro capite relativo al turno contestato, tenuto conto del numero dei partecipanti che hanno subito il disagio; f) spostamento unilaterale del periodo di soggiorno: penale minima del 40% massima del 90% sul costo totale del soggiorno (costo totale procapite offerto moltiplicato per il numero dei partecipanti). L applicazione della penalità dovrà essere preceduta da regolare contestazione dell inadempienza con raccomandata con avviso di ritorno, alla quale, la Ditta appaltatrice, avrà la facoltà di presentare controdeduzioni entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della contestazione. In caso di mancata risposta, o nel caso in cui le giustificazioni presentate dall Aggiudicataria siano ritenute insufficienti, il Comune di Legnago assumerà il provvedimento di applicazione della penale, che verrà comunicato con raccomandata con avviso di ritorno. L importo della penale verrà trattenuto sulla cauzione. Se l aggiudicataria sarà sottoposta al pagamento di tre penali nel corso dell appalto, e comunque in ogni caso in cui la persistenza, la reiterazione o la gravità del servizio o comunque ricorrano i presupposti di cui al successivo art. 24 Risoluzione del contratto, l applicazione della penalità non esclude l attivazione del procedimento ex art c.c. In tal caso l Amministrazione Comunale procederà alla risoluzione del contratto ai sensi dell art. 24, a seguito della quale potrà aggiudicare l appalto alla ditta che segue in graduatoria, con addebito dei maggiori oneri e degli eventuali danni subiti dall Amministrazione a carico della ditta prima aggiudicataria. Il Comune di Legnago interdirà la partecipazione della ditta in dolo a nuove gare per un periodo di 4 anni. Art. 17 Questionario e disservizi Qualora trattasi di disservizi di cui il Settore venga a conoscenza solo a conclusione del soggiorno, a seguito di valutazione del questionario compilato dagli utenti, verrà dichiarata l applicazione 8

9 della penale con provvedimento del Dirigente, previa contestazione formale a mezzo raccomandata A.R. entro venti giorni dalla valutazione dei questionari. L Agenzia aggiudicataria potrà nel termine massimo di quindici giorni dalla contestazione produrre eventuali motivate giustificazioni. Trascorso detto termine il Comune applicherà direttamente le penali, previste con provvedimento formale del Dirigente del 3 settore, la cui entità verrà determinata sentito il settore Servizi sociali circa la valutazione della gravità dell inadempienza. Le penali verranno comminate graduandole tra una minima del 15% e una massima del 80% sulla base di quanto specificato nel precedente art. 17. Art. 18 Cessione e subappalto L Aggiudicataria non potrà cedere a terzi o dare in subappalto, in tutto o in parte, il servizio, pena l immediata risoluzione del contratto e l incameramento della cauzione. Art. 19 Trattamento dei lavoratori La ditta Aggiudicataria si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti e, se cooperative anche nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori maggiormente rappresentative, anche se non aderente ad associazioni firmatarie, nonché a rispettarne le norme e le procedure previste dalla legge, alla data dell offerta e per tutta la durata dell appalto. L obbligo permane anche dopo la scadenza dei suindicati contratti collettivi fino alla loro sostituzione. La ditta aggiudicataria è tenuta inoltre all osservanza ed all applicazione di tutte le norme relative alle assicurazioni obbligatorie ed antinfortunistiche, previdenziali ed assistenziali, nei confronti del proprio personale e dei soci lavoratori nel caso di cooperative. L Amministrazione Comunale potrà richiedere alla ditta aggiudicataria, in qualsiasi momento, l esibizione del libro matricola, DM10 e foglio paga, al fine di verificare la corretta attuazione degli obblighi inerenti l applicazione del C.C.N.L. di riferimento e delle leggi in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. Qualora l impresa non risulti in regola con gli obblighi di cui sopra il Comune di Legnago procederà alla risoluzione del contratto e all affidamento del servizio alla ditta che segue immediatamente in graduatoria l aggiudicatario. Alla parte inadempiente verranno addebitate le maggiori spese sostenute da questa amministrazione. L esecuzione in danno non esclude eventuali responsabilità civili o penali della ditta. Art. 20 Rispetto del Decreto Legislativo n. 81/2008 L impresa è tenuta all osservanza delle disposizioni del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, e dovrà comunicare, al momento della stipula del contratto, il nominativo del responsabile della sicurezza. Dovrà inoltre essere cura dell impresa verificare e garantire il rispetto delle prescrizioni sulla sicurezza ed incendi (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e D.M. 10 marzo 1998 e s.m.i.) presso le strutture alberghiere individuate ed offerte in sede di gara. Art. 21 Rispetto del Decreto Legislativo 196/2003 La ditta è responsabile, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, del trattamento di tutti i dati personali e sensibili di cui venga in qualunque modo a conoscenza nell espletamento del servizio. La ditta stessa procederà al trattamento dei dati attenendosi alle istruzioni eventualmente impartite dal Comune o comunque in modo che ne sia garantita la sicurezza. A tale ultimo fine farà riferimento alle misure di sicurezza prescritte dal Codice in materia di protezione dei dati personali, approvato con D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, puntualmente trasfuse e adattate alla propria organizzazione aziendale con la redazione del D.P.S. (Documento Programmatico sulla Sicurezza). In particolare la ditta dovrà trattare i dati in suo possesso esclusivamente ai fini dell espletamento del servizio oggetto del presente appalto, non potrà diffondere i dati in suo possesso, né conservarli successivamente alla scadenza dell appalto e dovrà adottare opportune misure atte a garantire la sicurezza dei dati in suo possesso anche nel caso in cui gli stessi siano trattati mediante l utilizzo di strumenti informatici. 9

10 La ditta accetta, fin dalla stipula del contratto, la nomina a responsabile del trattamento dei dati personali di cui verrà a conoscenza nello svolgimento dell incarico e a tal fine indicherà il nominativo della persona idonea da nominare la quale si atterrà a tutte le disposizioni in vigore in materia di privacy nonché alle specifiche disposizioni contenute nel documento programmatico sulla sicurezza del Comune di Legnago. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, oltre alle ipotesi di responsabilità penale ivi contemplate, la ditta è comunque obbligata in solido con il titolare per danni provocati agli interessati in violazione delle disposizioni previste dalla legge. Art. 22 Controlli e verifiche Il Comune di Legnago si riserva la facoltà di richiedere, in qualsiasi momento, informazioni sul regolare svolgimento del servizio e di attuare controlli a campione tramite i funzionari del Settore. Art. 23 Spese contrattuali Le spese contrattuali e quelle inerenti e conseguenti alla stipula del contratto nella forma pubblica amministrativa, incluse pertanto anche quelle di registrazione ed ogni altro onere fiscale, sono a carico della Ditta aggiudicataria. Art. 24 Risoluzione del contratto Il Comune ha facoltà, anche in deroga agli artt e 1564 C.C. di promuovere la risoluzione del contratto per inadempimento, ai sensi dell art C.C., con incameramento automatico della cauzione e senza pregiudizio di ogni altra azione per rivalsa dei danni, nelle seguenti ipotesi: Interruzione del servizio senza giusta causa; Violazione degli obblighi inerenti il pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori secondo la legislazione vigente; Grave inadempimento della ditta, atto a compromettere il risultato del servizio; Inosservanza reiterata o grave delle disposizioni di legge, dei regolamenti e degli obblighi previsti dal presente capitolato; Violazione delle norme relativa al divieto di subappalto e al divieto di cessione del contratto; Fallimento, messa in liquidazione od apertura di altra procedura concorsuale; Perdita dei requisiti minimi previsti per l accesso all appalto; Accertata colpevolezza per reati di evasione fiscale o frode; Mancato reintegro del deposito cauzionale, nei termini richiesti, quando il Comune abbia dovuto, in tutto o in parte, valersi dello stesso; Gravi violazioni contrattuali, anche non reiterate, che abbiano comportato pregiudizio o comunque pericolo per la sicurezza e/o la salute degli utenti, dei lavoratori addetti al servizio o di terzi; Mancato rispetto dei contratti collettivi, giudizialmente e definitivamente accertato; Ogni altra inadempienza o fatto, non espressamente contemplati nel presente articolo, che rendano impossibile la prosecuzione dell appalto, ai sensi dell art del codice civile. In tali casi l Amministrazione comunale potrà risolvere di diritto il contratto comunicando alla ditta, con raccomandata A/R, di volersi avvalere della clausola risolutiva espressa ed indicando la data dalla quale la risoluzione produrrà i propri effetti. La risoluzione avrà luogo anche in tutti i casi in cui, a fronte di formale diffida ad adempiere entro un congruo termine ai sensi dell art. 1454, intimata dal Comune a seguito di accertata e contestata violazione di disposizioni contrattuali e previa richiesta ed acquisizione delle controdeduzioni dell appaltatore, la situazione di inadempimento persista oltre il termine assegnato per provvedervi. Art. 25 Cauzione definitiva A garanzia del corretto adempimento degli obblighi contrattuali, l appaltatore deve costituire, prima della stipula del contratto, cauzione definitiva pari al 10% dell importo contrattuale, fatti salvi gli eventuali incrementi previsti dal secondo periodo del comma 1 dell art. 113 del D.lgs 163/2006. Tale cauzione dovrà 10

11 essere costituita secondo le modalità indicate dal citato articolo 113 e precisamente mediante: fideiussione bancaria rilasciata da un istituto bancario autorizzato all esercizio dell attività bancaria, o polizza assicurativa rilasciata da una compagnia di assicurazione autorizzata, o fideiussione rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell elenco speciale di cui all art. 107 del D.Lgs n. 385/93, che svolga in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzato dal Ministero dell Economia e delle Finanze. La garanzia deve contenere i seguenti elementi: a) Generalità anagrafiche complete, qualifica e poteri del soggetto che impegna il fideiussore; b) Estremi della garanzia con indicazione del tipo e dell oggetto della garanzia prestata; La garanzia deve: prevedere la rinuncia per il fideiussore ad avvalersi della condizione contenuta nel 2 comma dell art Codice Civile; escludere, ai sensi dell art Codice Civile, il beneficio per il fideiussore della preventiva escussione del debitore principale; prevedere, in deroga all art Codice Civile, l esclusione per il fideiussore di opporre all Ente appaltante ogni e qualsiasi eccezione che spetta al debitore principale; prevedere l inopponibilità all Ente garantito del mancato pagamento dei supplementi di premio o dell eventuale corrispettivo per la garanzia da parte del debitore principale; prevedere l operatività della garanzia entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell Ente appaltante; indicare, quale Foro competente in via esclusiva per ogni controversia che dovesse insorgere nei confronti dell Ente garantito, il Tribunale di Verona. La garanzia deve essere presentata prima della sottoscrizione del contratto, o nel caso di affidamento del servizio in pendenza della stipula del contratto, prima dell inizio dello stesso. La garanzia deve valere fino al momento della formale liberazione del debitore principale da parte dell Ente garantito e sarà svincolata in conformità alle norme di legge vigenti. L incameramento della garanzia avviene con atto unilaterale dell Amministrazione senza necessità di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dell Amministrazione di proporre azioni per ottenere l integrale ristoro dei danni subiti. La garanzia deve essere tempestivamente reintegrata qualora nel corso del rapporto contrattuale, venga parzialmente o totalmente incamerata dall Amministrazione. La medesima garanzia può essere ridotta in caso di riduzione degli importi contrattuali, mentre non deve essere integrata in caso di aumento dello stesso fino alla concorrenza di un quinto dell importo originario. Art. 26 Controversie Le controversie che dovessero insorgere tra l appaltatore e il Comune circa l interpretazione e la corretta esecuzione delle norme contrattuali, qualora non possano essere composte in via amichevole, saranno deferite alla giurisdizione competente. Art. 27 Norme generali di rinvio Per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato d'appalto e dagli atti e documenti da esso richiamati, varranno le disposizioni contenute nel Codice Civile. Legnago, 13/03/2012 IL DIRIGENTE 3 SETTORE (ing. Gianni Zerbinati) 11

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO CAP Attività di socializzazione estiva riservata alle persone anziane ANNO 2013 PROGETTO

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO CAP Attività di socializzazione estiva riservata alle persone anziane ANNO 2013 PROGETTO Attività di socializzazione estiva riservata alle persone anziane ANNO 2013 PROGETTO Punto 1 - Oggetto Il progetto attiene all organizzazione ed alla gestione dell Attività di socializzazione estiva riservata

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: contratto d appalto per la fornitura di dispositivi medici in TNT Vari POR INRCA CONTRATTO DI FORNITURA TRA l INRCA, Istituto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione

SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO. Art.1 Oggetto e ambito di applicazione SOGGIORNI MARINI PER ANZIANI REGOLAMENTO Art.1 Oggetto e ambito di applicazione Il servizio di soggiorno marino è costituito dalle seguenti prestazioni rese a favore dei partecipanti e aderenti: a. servizio

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre 2014 31 agosto 2017

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre 2014 31 agosto 2017 CITTÀ DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza Settore Famiglia e Politiche Sociali CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre 2014 31

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43 ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG 5009940D43 ART. 1 La presente fornitura di servizi avrà validità biennale a decorrere dal al... L ARPA Molise si riserva la facoltà di rinnovarla agli stessi

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari Settore Amministrativo Ufficio Politiche Sociali CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO VIAGGIO ANZIANI 2010 CODICE CIG 0535899DD4 ART. 1

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2011/2012. L elenco completo dei libri

Dettagli

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore:

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI PORZIONE DI IMMOBILI ADIBITI A BAR RISTORO PRESSO GLI IMPIANTI SPORTIVI DEL CAPOLUOGO COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO (VR) PREMESSE - Premesso

Dettagli

Descrizione dell Operazione garantita:

Descrizione dell Operazione garantita: Allegato 4 Allegato 1 alla DGR. n. 4151 del 22 dicembre 2004 POLIZZA FIDEIUSSORIA A GARANZIA DI CONTRATTI DI APPALTO ai sensi dell Art.30 della L.R. Veneto del 7 novembre 2003, N. 27 DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO ART. 2 DURATA DEL SERVIZIO E LUOGO DI SVOLGIMENTO ART. 3 IMPORTO DELL APPALTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO ART. 2 DURATA DEL SERVIZIO E LUOGO DI SVOLGIMENTO ART. 3 IMPORTO DELL APPALTO 2. ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto L organizzazione e la gestione di viaggi- Soggiorni Termali per iscritti all IPA. ART. 2 DURATA DEL SERVIZIO E LUOGO DI SVOLGIMENTO I soggiorni dovranno

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA. Titolo I INDICAZIONI GENERALI. Definizioni ' )& #* +#!

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA. Titolo I INDICAZIONI GENERALI. Definizioni ' )& #* +#! DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA Titolo I INDICAZIONI GENERALI Art. 1 - Premessa "$%&' " &% ( ""$$% Definizioni ' )& * + ' )& "* + %% Art. 2 - Oggetto dell appalto,

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Servizio Economato ed Approvvigionamenti ViaRoma, n. 209-90133 PALERMO - Tel. 0917403601 -Fax 0917403665

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI Art.1 - Oggetto dell appalto FOGLIO PATTI E CONDIZIONI L'appalto ha per oggetto l esecuzione di allacciamenti provvisori e lavori agli impianti elettrici a servizio della realizzazione della 50^ Fiera

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO APPALTO N. 6565585 - CIG N. 6859385F8E ART 1. OGGETTO DEL

Dettagli

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza Allegato c ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO L anno 2015, il giorno, nella Residenza Comunale di Borgo a Mozzano; TRA L Istituzione Teatro

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione Marca da bollo. 16,00 Allegato 1 OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a _ nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione forma giuridica Codice Fiscale Partita I.V.A. con

Dettagli

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DI CUI ALLA DELIBERA DEL 30.06.2008 (su carta intestata della Banca o Istituto Assicuratore) Premesso: 1) che la Società /

Dettagli

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

!# $ %%% % &' '!( )% '!*' + '!*' !(,-.,,/ !"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/ ART.1 OGGETTO E CORRISPETTIVO DELL'APPALTO La procedura ha per oggetto l affidamento dei servizi di trasporto disabili e precisamente: TRASPORTO AIAS a Marina

Dettagli

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Emilia Romagna Marche Sede di Ancona C.F. 80006190427 Bando di gara 1. STAZIONE APPALTANTE: Provveditorato Interregionale

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Handicap palazzina uffici. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038);

Dettagli

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente (Allegato 1) CAPITOLATO D ONERI (C.I.G. 41268142A5) SERVIZIO DI SUPPORTO ED ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA AL SETTORE AMBIENTE SERVIZIO RIFIUTI E BONIFICHE 1. PREMESSA Sono attribuite alle Province

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

Comune di Roccarainola Provincia di Napoli

Comune di Roccarainola Provincia di Napoli CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SOGGIORNO ESTIVO PER ANZIANI RESIDENTI NEL COMUNE DI ROCCARAINOLA Art. 1 Articolazione e finalità del soggiorno estivo Il Comune di Roccarainola anche

Dettagli

Unione di Comuni Lombarda Prima Collina

Unione di Comuni Lombarda Prima Collina Unione di Comuni Lombarda Prima Collina Canneto Pavese Castana Montescano PROVINCIA DI PV REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOGGIORNO MARINO VACANZE ANZIANI Approvato con delibera A.U. n. 22

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato Sede Centrale Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato Art. 1 Finalità e oggetto dell appalto Il presente appalto ha ad oggetto l individuazione di una

Dettagli

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n. 14703879BA 1 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) I.2) DEMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in 1 COMUNE DI FIRENZE Direzione Avvocatura Procedura aperta per l affidamento di Servizi di domiciliazione e di sostituzione di udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori

Dettagli

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO sede legale: Via De Utris, snc - 86079 Venafro (IS) - tel. 0865902251 904613 / fax: 0865 902251 CF 90035110940 - www.parcodellolivodivenafro.eu

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.======================================== COMUNE DI VILLASOR PROVINCIA DI CAGLIARI REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a domicilio.======================================== L anno duemila il giorno del mese di in

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1 Servizio Comune di Prato Servizio Comunicazione e Trasparenza Convenzione per la progettazione e realizzazione di grafica per i siti web degli enti aderenti a Po-Net che necessitano di supporto e la progettazione

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGAT 1 ISTANZA DI PARTECIPAZINE CUP: escluso CIG: n 68564888E2 Spett.le ASP RIUNITE TERRA DI BARI Via Vaccarella n. 1 70131 Bari Carbonara PRCEDURA APERTA CMUNITARIA PER L AFFIDAMENT DEI SERVIZI SCIASSISTENZIALI

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA L anno duemiladieci, il giorno del mese di, nel Comune di Domus de Maria, tra i signori: -, Segretario

Dettagli

COMUNE DI FABRO OGGETTO: CENTRO INTERCOMUNALE DI SERVIZI PER LA COOPERATIVA SOCIALE DI ORVIETO PER LA GESTIONE DAL 1 TRA

COMUNE DI FABRO OGGETTO: CENTRO INTERCOMUNALE DI SERVIZI PER LA COOPERATIVA SOCIALE DI ORVIETO PER LA GESTIONE DAL 1 TRA COMUNE DI FABRO Provincia di Terni Rep. 478 OGGETTO: CENTRO INTERCOMUNALE DI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA LE COCCINELLE -CONTRATTO TRA ILCOMUNE DI FABRO E IL QUADRIFOGLIO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE DI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA (Provincia di Reggio Calabria) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PROFESSIONALE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL III SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E LAVORI

Dettagli

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Via La Farina n. 335 (palazzo ATM) 98124 MESSINA Tel. 090 7725233 ; 090 2936860 ; fax 090 / 2928278 mobilitaurbana@comune.messina.it ; moburb@pec.comune.messina.it

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA PERIODO: DAL AL REPERTORIO N.. IMPORTO: EURO.. + IVA 1. COMUNE DI.C.F. e P.IVA.. REPUBBLICA ITALIANA L

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 AGLI ATTI Oggetto: LETTERA DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE IN FAVORE DEGLI ALUNNI E DEL

Dettagli

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio

Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio Regolamento del servizio erogazione pasti a domicilio (approvato con atto di Consiglio Comunale n. 4, del 28.02.2014) 1. Il presente regolamento disciplina: TITOLO I NORME GENERALI Art.1 Oggetto del regolamento

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale OGGETTO: CONTRATTO D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA, DI PIANTONE E APERTURA CANCELLI PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL INGROSSO DI VIALE DON MINZONI E SERVIZIO DI VIGILANZA PER

Dettagli

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Servizio di locazione finanziaria per il finanziamento della realizzazione di un parcheggio interrato pertinenziale al Palazzo Tettamanti in Piazza degli Eroi. CIG.: 0094531970 CAPITOLATO D APPALTO Viale

Dettagli

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO Servizio pulizia locali uffici comunali. CIG: 6756567F75 1 PREMESSA Per l acquisizione del servizio in oggetto l Amministrazione si avvale della procedura telematica di acquisto

Dettagli

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E DEI SERVIZI CONNESSI (art. 279, c. 1, lett. f)

Dettagli

CAPITOLATO-SPECIALE D APPALTO RELATIVO AL SERVIZIO: Telegiornali di prima serata predisposti per non udenti

CAPITOLATO-SPECIALE D APPALTO RELATIVO AL SERVIZIO: Telegiornali di prima serata predisposti per non udenti CAPITOLATO-SPECIALE D APPALTO RELATIVO AL SERVIZIO: Telegiornali di prima serata predisposti per non udenti INDICE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE/MERCEOLOGICHE ART. 3 IMPORTO

Dettagli

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

COMUNE DI RIVA DEL GARDA ALLEGATO DETERMINA Prot. n. 2010 /ASOLSA9201001 COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI RESIDENTI

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE Approvato con deliberazione consiliare n. 53 del 29 settembre 2008 INTRODUZIONE Il presente regolamento disciplina l utilizzo della struttura di proprietà Comunale sita

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE OCCASIONALE AL PROF. ERNESTO GIANOLI L anno 2013 (duemilatredici), il giorno 30 (trenta) del mese di Gennaio presso la

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 Fac-simile di Dichiarazione di offerta economica, rilasciata anche ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Spett.le AMA

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69 Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG 0542241F69 Sezione I: SOCIETA AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Bar.S.A. S.p.A. Codice Fiscale e Partita IVA 05577300725, Sede legale: Via

Dettagli

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. Art. 1 Oggetto della concessione Il Comune di Foligno,

Dettagli

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO Approvata con deliberazione di Giunta comunale n. 357/19 in data

Dettagli

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO ALLEGATO A In carta libera Resa dal titolare della ditta individuale o da soggetto che ha la rappresentanza legale per le società ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO ED ANTINCENDIO DI VILLA MARAZZA-. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE

Dettagli

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI AMMINISTRATIVI CIG 5853949F85 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione

Dettagli

COMUNE DI GIOVINAZZO (Provincia di Bari)

COMUNE DI GIOVINAZZO (Provincia di Bari) COMUNE DI GIOVINAZZO (Provincia di Bari) CAPITOLATO D APPALTO AFFIDAMENTO DEI SERVIZI: URP, INFORMACITTA, INFORMAGIOVANI Ente Appaltante: COMUNE DI GIOVINAZZO Piazza Vittorio Emanuele II n. 64 70054 GIOVINAZZO

Dettagli

Comune di Venezia Allegato A

Comune di Venezia Allegato A Comune di Venezia Allegato A MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE Per corrispettivi fino a 20.000,00

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA CITTÀ DI MONCALIERI REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N. 6 1 4 5 CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA PER DONNE E BAMBINI - SITO

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO Art. 1 Oggetto del servizio Il presente capitolato disciplina lo svolgimento del Servizio di trasporto

Dettagli

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto Cagliari Elmas, via dei Trasvolatori s.n.c., 09030 Elmas,

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA Spett.le, lì.. Premesso che: (a) in data la Corte di appello di Roma (di seguito per brevità anche Amministrazione ) ha aggiudicato alla (in seguito, per brevità anche

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA DEL */*/2016

SCRITTURA PRIVATA DEL */*/2016 All. 6 COMANDO LEGIONE CARABINIERI SARDEGNA Servizio Amministrativo Sezione Gestione Finanziaria Via Sidney Sonnino n. 111 09127 Cagliari (CA) Codice Fiscale: 92118070926 SCRITTURA PRIVATA DEL */*/2016

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA FAC. SIMILE ALLEGATO 3 (IN BOLLO 14,62) MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA domiciliare periodo dal 01.07.2008 al 31.12.2010 Con riferimento al bando di gara in oggetto: Il/la sottoscritta

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DISCIPLINARE DI PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI: GESTIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE ZONE ERBOSE PER L AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. COPERTURA ASSICURATIVA PER MORTE ED INVALIDITÀ PERMANENTE PER INFORTUNIO - RINNOVO POLIZZA COLLETTIVA CON LA SOCIETÀ UNIPOL ASSICURAZIONI PER L

Dettagli

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32 L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 luglio 2010, n. 0180/Pres. Regolamento per la disciplina del rilascio delle concessioni per l utilizzo di beni

Dettagli

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA. Pianello Val Tidone, 02/01/2017 BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA. Il Responsabile del Servizio RENDE NOTO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CIG C6

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CIG C6 1/5 GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L DEL SERVIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PER IL PERIODO 01.01.2015 / 31.12.2015 - Informazioni Generali SERUSO SPA intende esperire una procedura

Dettagli

CITTA DI LISSONE Gestione del Territorio Lavori Pubblici

CITTA DI LISSONE Gestione del Territorio Lavori Pubblici CITTA DI LISSONE Gestione del Territorio Lavori Pubblici REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE STRADE COMUNALI A SEGUITO DI MANOMISSIONI PER LAVORI Lissone, 25.7.1999 ART. 1 - FINALITA

Dettagli

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE All ERAP delle Marche Presidio di Ascoli Piceno Via Napoli N. 135/A 63100 ASCOLI PICENO OGGETTO: Appalto del servizio di trasloco dei piani dal 1 all'8, per

Dettagli

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO. Viale Rimembranze, 3 - Tel Fax Codice Fiscale

COMUNE DI OSNAGO PROVINCIA DI LECCO. Viale Rimembranze, 3 - Tel Fax Codice Fiscale CONTRATTO IN SUBCOMODATO DEI LOCALI EX STAZIONE FERROVIARIA FS DI OSNAGO --------------------------------------------------------------------------------------------------- L anno duemila. addì del mese

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA ART.1 - SCELTA DEL CONTRAENTE 1. I contraenti vengono individuati, di norma, mediante procedura ad evidenza pubblica. 2.

Dettagli

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n. All ISFOL Ufficio Gare e Appalti Corso D Italia, 33 00198 ROMA MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il e residente in ( ) via

Dettagli

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 65 del 3-5-2007 7107 ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Il presente allegato si compone di n 6 (sei) pagine inclusa

Dettagli

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia. Prot. n. 2015/0030158 Tit. 6 Cl. 5 Fasc. 1137 Borgomanero lì, 13 agosto 2015 C.so Cavour n. 16 28021 Borgomanero (No) DIVISIONE TECNICA tel. 0322 837731 fax 0322 837712 PEC: protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per acquisizione ed installazione di un sistema di teleassistenza domiciliare (Virtual Doctor) Lotto/i

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO DI LOCAZIONE L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di in San Pietro di Morubio (VR) CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA - Il Comune di San Pietro di Morubio, C.F. 82002650230, con sede

Dettagli

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DI SOGGIORNI CLIMATICI PER ANZIANI E L ACCESSO ALLA CONTRIBUZIONE COMUNALE Approvato

Dettagli

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA. CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Tra ACIAM S.p.A., Azienda Consorziale di Igiene Ambientale

Dettagli

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO ALL. B AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART.19, COMMA 1, LETTERA F E DELL ART. 27 DEL D.LGS 163/2006 E S.M.I. DI ATTIVITÀ DI REDAZIONE DI UNO STUDIO DI SETTORE DI APPROFONDIMENTO E RICERCA SULLE TEMATICHE DELLE

Dettagli

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

SANTOBONO-PAUSILIPON VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N 8-80122 NAPOLI CF/p. IVA 06854100630 CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA PRIVATA ARMATA DEI PRESIDI

Dettagli