La difesa biologica del castagneto: criteri fitosanitari per una gestione sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La difesa biologica del castagneto: criteri fitosanitari per una gestione sostenibile"

Transcript

1 Il Castagno, Re della montagna ottobre 2002 La difesa biologica del castagneto: criteri fitosanitari per una gestione sostenibile Giorgio dott. Maresi Istituto Agrario di San Michele all Adige Vi saluto anche a nome del dott. Turchetti che è stato impossibilitato a venire quest oggi e riprendo l argomento appena introdotto dal prof. Anselmi e cercherò di approfondire un po gli aspetti più pratici della difesa del castagneto. Direi che, se siamo qui oggi, è perché siamo tutti convinti che la castanicoltura è una risorsa fondamentale per la montagna, ce lo siamo ripetuto e probabilmente siamo anche tutti convinti del fatto che la gestione di queste risorse sia legata dalla sostenibilità, un termine che va molto di moda, ma che rende bene i criteri di base che ci devono ispirare. Sostenibilità per noi vuol dire soprattutto salvaguardare la naturalità del frutto e degli impianti perché sono il vero valore aggiunto del marrone, sono il vero valore aggiunto delle castagne e della castanicoltura. Questo vuol dire, di fatto, affrontare in maniera consona i problemi della gestione delle malattie che sono ancora adesso il fattore chiave per una buona castanicoltura. E quindi parto subito a presentare quelli che sono i risultati delle prove condotte negli ultimi 30 anni dall Istituto per La Protezione delle Piante del CNR di Firenze, che ha collaborato dal 1980 anche con l Istituto Agrario di San Michele all Adige. Parto anch io continuando a spaventarvi parlandovi del mal dell inchiostro che effettivamente,riteniamo, come è stato già detto prima, sia il problema principale attuale ed anche per il futuro. Non mi soffermo sui sintomi, perché li avete già visti prima. Solo vorrei ricordarvi i sintomi iniziali che sono molto importanti anche per il monitoraggio: la presenza di foglie ingiallite più piccole e ricci portati nella parte alta della chioma, e in generale uno stato di sofferenza nell intera pianta che il castanicoltore abituato a vedere i suoi castagni giorno per giorno, è in grado di cogliere subito. Ed è molto importante coglierlo subito. Vi ricordo anche

2 l esito finale della malattia: la morte della pianta che quindi non è più recuperabile ai fini produttivi. La malattia è presente in tutti i paesi dell area mediterranea. È presente in Italia, come avete visto prima nella cartina, con morie abbastanza estese in Emilia, in Toscana, in Lazio ecc In Trentino è presente, a me risultano 2 focolai che sono quelli che seguiamo, uno a Sardagna uno a Cembra che sono già attivi, quello di Sardagna da 2/3 anni, quello di Cembra probabilmente da 6 se ben ricordo. Qualcosa è presente anche in Valsugana. Per darvi solo un quadro, per riprendere un po il discorso dell impatto della malattia. Questi sono i risultati delle indagini che abbiamo condotto nel Mugello sulle aziende che hanno aderito all OGP praticamente la totalità delle aziende ha problemi di malattia, l impatto in termini di numero di piante non è elevatissimo, non si raggiunge mai il 6%, però alcune aziende tra alberi sofferenti e alberi morti sono effettivamente al limite della sopravvivenza, perché hanno perso anche metà delle piante da produzione. Tenete conto che l indagine riguarda circa piante. Questo grafico per mostrarvi come nelle varie aree, nella piccola zona del Mugello, c è stato un impatto diverso della malattia: alcuni comuni sono stati fortemente colpiti altri praticamente non hanno notizie della malattia. Come si è detto la malattia è legata all acqua però i nuovi attacchi non si sono verificati solo nelle zone di compluvio,

3 come si riteneva una volta in passato, ma si sono verificati anche nelle zone di crinale e nelle zone di cresta quindi anche lontane dalla linee di circolazione dell acqua. Alcune piante morte sono state ritrovate proprio lungo le strade poderali, a conferma di quel che si diceva sulla circolazione del fungo che è un parassita radicale legato comunque all acqua o alla fanghiglia per la sua diffusione. Però alcuni focolai sono sorti all interno del castagneti senza nessun legame neanche con le strade o con la circolazione almeno superficiale delle acque. Il decorso della malattia può essere vario: o si ha immediatamente la morte della pianta oppure sintomi di prolungata sofferenza, con la pianta che sopravvive per tre o quattro anni lottando contro la malattia. Le condizioni climatiche predisponenti sono quelle già citate, il fungo si avvantaggia degli inverni caldi ed infatti quest anno c è stato il primo inverno un pochino più freddo del solito, che ha di fatto un po bloccato la malattia, almeno per quanto riguarda i castagneti del Mugello che stiamo seguendo. Inverni secchi e caldi ma soprattutto, come si diceva, primavere piovose e autunni piovosi per quanto riguarda la diffusione del patogeno. La Phytophthora cambivora, almeno per gli studi che sono stati fatti a Firenze, risulta il parassita che si ritrova comunemente nei focolai indagati, spesso associato ad altre Phytophthorae il cui ruolo non è ancora molto chiaro nello sviluppo della malattia. Phytophthora cinnamomi è stata trovata solo una volta in bosco, almeno fin ora. Solo a Latina, quindi per il momento i focolai della P. cinnamomi sono molto rari, tenete presente che la P. cinnamomi è polifaga e tende ad ammazzare molte specie, quindi è un patogeno molto più pericoloso di quello che potrebbe essere la P. cambivora. Arriviamo a che tipo di lotta si potrebbe fare per cercare di salvaguardare i castagneti minacciati dal mal dell inchiostro. Qui siamo ancora all inizio: abbiamo infatti condotto la sperimentazione solo negli ultimi anni. Sicuramente non possiamo ricorrere alla lotta chimica che è contraria a quel discorso di naturalità del prodotto e del castagneto che vogliamo salvaguardare. Quindi, no alla lotta chimica, che oltretutto risulta estremamente difficile nell ambito montano, intervenendo su apparati radicali molto sviluppati. Si, invece, al miglioramento delle condizioni del suolo, cercare di favorire tutti quelli che sono gli antagonisti nei confronti del fungo patogeno, quindi ripristino degli equilibri naturali del terreno cercando di favorire la parte viva degli apparati radicali. La diapositiva che vedete, mostra una ceppaia di una pianta colpita dal mal

4 dell inchiostro che per metà è morta ma per metà è ancora viva, ha ancora dei ributti. L obbiettivo sarebbe cercare di favorire con gli interventi, la parte viva dell apparato radicale in modo tale che la pianta possa reagire alle infezioni e sia possibile bloccare le infezioni stesse. Quindi, siamo ricorsi alla concimazione con concime organico, fondamentalmente basate sull uso di pollina e concime organico complesso con micro elementi che sono tutti prodotti ammessi dalla coltivazione biologica, e perciò non vanno contro neanche i protocolli richiesti per i contributi del biologico. I risultati sono stati abbastanza buoni. Probabilmente questi interventi favoriscono tutta la micro flora del terreno e forse vengono favoriti in qualche modo, anche se su questo punto ci sono parecchi dubbi, anche i funghi micorrizici, che la ricerca ha già individuato come possibili antagonisti del fungo patogeno, anche se poi non c è stato lo sviluppo dalla parte di laboratorio alla parte applicativa di campo. I risultati di questi interventi di lotta al momento sono l unica cosa che abbiamo in mano. Questa è la sperimentazione che è stata condotta nel Mugello. Nella foto vedete una pianta trattata, in primo piano, e una pianta non trattata, in secondo piano. I risultati finora, che sono stati confermati anche dalle indagini degli ultimi mesi, mostrano che le piante trattate hanno risposto bene, quasi tutte sono ancora vive, per il momento, che è un buon risultato; alcune, anzi una buona parte, sono in piena ripresa, mentre le piante testimone hanno avuto un peggioramento dello stato di sofferenza ed in alcuni casi sono morte, alcune piante trattate sono morte lo stesso, perché in realtà il problema si basa sul quando riusciamo a intervenire per bloccare la malattia. Se il fungo ha già ben colonizzato l apparato radicale non c è concimazione che possa aiutare la pianta. La concimazione può essere aiutata in alcuni casi dalle potature, anche se su questo punto bisogna stare un po cauti perché le indicazioni sono contraddittorie. In alcuni casi la potatura ha favorito la ripresa degli apparati radicali in altri casi il risultato è stato decisamente poco incoraggiante. Perciò al momento le tecniche di concimazione sono l unica arma che abbiamo a disposizione per contenere la malattia. In realtà, una cosa importante che si è verificata nel Mugello, i castanicoltori hanno capito anche l importanza di proseguire e mantenere una gestione sul suolo

5 che sia abbastanza compatibile con l esigenza della pianta. Quindi evitare l asportazione continua del materiale dal castagneto, il rilascio dello sfalcio, il rilascio delle foglie e la restituzione sotto forma anche di compost dei ricci, delle foglie e di quant altro materiale viene raccolto all interno del castagneto. Questo è un cambiamento culturale che è abbastanza importante anche per il futuro. Attenzione! Giustamente il prof. Anselmi ha ricordato il problema dei vivaii, questa diapositiva vi mostra com è normalmente un vivaio di castagno. Vedete le piante morte, che sono morte per il mal dell inchiostro, e accanto piante vive. Non per parlar male dei vivaisti, ma generalmente il vivaista ha l esigenza di vendere le piante, quindi voi non siete sicuri che nel terreno che si portano dietro non ci siano anche le spore del fungo. Il problema già accennato è che non abbiamo ancora i sistemi per certificare completamente la sanità del materiale. Che i vivai siano responsabili di alcuni focolai del mal dell inchiostro, è abbastanza appurato, almeno in un paio di casi siamo sicuri che il mal dell inchiostro è partito da piantine messe a dimora. Sicuramente la presenza della Phytophthora nei vivai potrebbe anche spiegare l elevatissimo tasso di fallimenti che abbiamo nei nuovi impianti, generalmente con le piantine prese appunto nei vivai. Quindi prevenzione, usare il più possibile materiale certificato e sano e nel futuro forse potranno essere utilizzati porta-innesti resistenti, è una linea di ricerca che viene portata avanti però per il momento siamo ancora abbastanza lontani da un applicazione possibile. Interventi agronomici sono proponibili per alcune situazioni, così come pure e giustamente riportato il discorso della buona gestione delle acque all interno dei castagneti. Altri interventi come la sconcatura prevista nel metodo Gandolfo, che veniva proposto nel passato, sono di fatto improponibili sulle piante adulte in una normale castanicoltura ed oltretutto hanno il grosso difetto di essere legati ad inverni freddi. In questo momento il futuro di questa malattia dipende chiaramente dall andamento climatico. Riteniamo che la malattia sia ubiquitaria nei castagneti e che questo nuovo

6 riscoppio sia strettamente legato come già si diceva all andamento climatico in questi ultimi 30 anni. Passiamo al cancro del castagno, ossia alla Cryphonectria parasitica che è l agente patogeno del cancro del castagno, di cui qui vedete un infezione virulenta mortale. Questo parassita è da considerarsi ormai naturalizzato se non endemico in Europa. L impatto della malattia è stato grave nel passato, ma adesso in quasi tutti di castagneti assistiamo a una vigorosa ripresa vegetativa. Forte ripresa vegetativa che è legata al fenomeno dell ipovirulenza. Questo fenomeno fa si che il fungo invada la corteccia senza arrivare al cambio, la pianta può reagire e di fatto non viene danneggiata, convive con la malattia e continua, dal punto di vista produttivo, a produrre frutto senza nessun problema. Quello che è la realtà dei nostri castagneti, adesso, è che le forme ipovirulente della malattia: il cancro cicatrizzante attivo che è quello arrossato, il manicotto arrossato, quello che vedete in alto, e il cancro cicatrizzato che è l infezione nella fase finale - il manicotto nerastro che vedete sul pollone in basso, sono ormai predominanti nella maggior parte dei castagneti italiani ed assicurano all interno dei castagneti un inoculo in massima parte ipovirulento; per cui sappiamo che gran parte delle infezioni che avverranno nel castagneto si svilupperanno in infezioni buone, in infezioni ipovirulente, e in questo fenomeno, giustamente lo si diceva prima, non ha nessun merito la ricerca, diciamo che è stato in questo caso un classico gran colpo di fortuna che è avvenuto in Italia. È quello che ci permette adesso di essere qui a parlare di castanicoltura perché altrimenti non

7 avremmo più neanche un castagno come è successo negli Stati Uniti. Il fenomeno dell ipovirulenza è legato alla presenza nel micelio del fungo di un hypovirus, forse non solo a quello, ma soprattutto alla presenza di questo hypovirus che viaggia nella popolazione del fungo, popolazione che è caratterizzata dalla presenza dei gruppi di compatibilità vegetativa. I gruppi di compatibilità fin ora determinati sono 64. Man mano che aumentiamo il campionamento ne troviamo di nuovi e sempre nuove linee saltano fuori. Ma la cosa importante è che queste nuove linee virulente del fungo non sono mai correlate ai riscoppi significativi di malattia. Un fattore che incide tantissimo sulla diffusione dell ipovirulenza è il fatto che i ceppi che contengono il dsrna riescono a superare brillantemente le barriere genetiche imposte dalla compatibilità vegetativa e a diffondere l ipovirus nella popolazione del fungo con una grandissima efficacia. Quale gestione per la malattia? Innanzitutto l accurata valutazione dei danni e il monitoraggio dei castagneti è una cosa fondamentale, perché noi ci troviamo di fronte ad un entità biologica, un fungo, che è sempre soggetto a continue variazioni legate al clima, legate soprattutto all andamento climatico, ma anche alla comparsa di nuove linee o di nuovi ceppi, quindi il monitoraggio continuo deve essere considerato come base della gestione. La realtà che ci troviamo di fronte generalmente, quella più comune ormai, è caratterizzata dall assenza di disseccamenti recenti e dalla presenza di numerosi cancri anormali (come nei castagneti nella diapositiva a destra), in questo caso si passa ormai alla normale gestione dei castagneti, non c è nessun problema e infatti i castanicoltori quasi non si accorgono dell esistenza della malattia. Non è che i danni siano assenti perché, come abbiamo detto prima, il cancro è ormai endemico quindi non ce lo leviamo più dai piedi. lo abbiamo nei nostri castagneti e dobbiamo conviverci. Ma i danni sono sempre limitati, limitati a qualche piccolo rametto, limitati a

8 qualche pollone del sottobosco e non incidono sulla produzione. Anche in situazioni che apparentemente possono sembrare più disastrose, come questa, dove tantissimi rami sono dissecati, ci ritroviamo in presenza in realtà di vecchi danni e non ci sono rami dissecati recentemente; in questo caso le piante possono essere facilmente recuperabili con un semplice ed adeguato intervento di potatura normalmente eseguiti. Più complesse sono situazioni, come queste, dove vedete il disseccamento recente di grosse branche. Ciò dimostra che ci sono delle linee più virulente del fungo, quindi per lo meno una maggiore pericolosità del parassita. Anche in questo caso bisogna intervenire inizialmente con interventi colturali, il vecchio e sempre efficace taglia e brucia ed, eventualmente, se proprio la situazione non dovesse migliorare si potrebbe intervenire anche introducendo l ipovirulenza attraverso le inoculazioni artificiali: le inoculazioni combinate che intravedete sullo sfondo e che sono state poi il sistema adottato per la prova eseguita in Alto Adige negli anni scorsi con risultati abbastanza positivi. Si tratta praticamente di introdurre l ipovirulenza nel castagneto ricreando infezioni simili a quelle ipovirulente naturali; assolutamente sconsigliabili sono invece le inoculazioni curative perché sono improponibili dal punto di vista economico e anche poco efficaci dal punto di vista pratico. Attenzione che i riscoppi di malattia possono essere correlati a situazioni climatiche particolari tipo una forte grandinata o momenti di stress idrico. L importante è valutare anche nel tempo la progressione dei danni, finora noi abbiamo visto che l ipovirulenza è in grado di mantenersi nel tempo e che anche i piccoli riscoppi di malattia tendono poi a rientrare negli anni successivi, dopo degli adeguati interventi selvicolturali. Però come abbiamo detto la situazione va sempre valutata anno per anno, va sempre continuato il monitoraggio perché siamo di fronte ad un entità, appunto, biologica, quindi in continua evoluzione.

9 Gli innesti sono ancora un problema, perché il punto di innesto è facilmente suscettibile agli attacchi letali anche dei ceppi ipovirulenti. Per il momento i migliori interventi di protezione sono stati ottenuti utilizzando il mastice biologico messo a punto dal CNR, il Cerafix Plus, che però funziona, ovviamente, se è impiegato anche con una corretta esecuzione degli innesti, e su questo punto magari anche dal punto di vista tecnico non si è insistito tanto. Perciò devo ancora insistere sulla corretta esecuzione dei tagli, ed anche degli interventi successivi, impalcatura, potatura verde eccetera, che sono fondamentali per la salvaguardia degli innesti. Sulle potature, che sono un intervento gestionale comunque fondamentale, c è da dire che i grossi tagli difficilmente sono attaccati dal cancro, perché disseccano più rapidamente. Più pericolosi sono i tagli sul tessuto ancora verde. Anche qui i criteri di base sono soprattutto legati alla corretta esecuzione dei tagli stessi che dovrebbero garantire la pianta anche da problemi successivi legati alle carie. Si sta mettendo a punto un mastice biologico per le potature sul verde, sulle potature piccole, che attualmente è in fase avanzata di sperimentazione ma ancora non è disponibile, forse tra qualche anno sarà pronto. Riassumendo, per il cancro la lotta consiste fondamentalmente nel lasciare agire l ipovirulenza, quindi intervenire soprattutto per eliminare la malattia nella forma virulenta, con la normale eliminazione del secco recente trovato in giro per i castagneti. L eliminazione vuol dire tagliare e bruciare, non lasciare la ramaglia, comunque distruggerlo perché le spore del fungo si mantengono sul materiale tagliato e accatastato, si mantengono e si diffondono. Sotto questo aspetto è importante mantenere un adeguata informazione e formazione dei tecnici e degli operatori che devono per lo meno sapere riconoscere i diversi di tipi di cancro che avete visto in queste diapositive.

10 Questo è il cancro che noi consideriamo intermedio perché ha partenza da virulento e poi si blocca e non diventa più pericoloso, comunque è una forma che consigliamo di eliminare perché potrebbe mantenere un inoculo virulento. Questo per quanto riguarda il cancro. Anch io ho messo la foto della Fersa, perché si è guadagnata i titoli e l apparizione sulla stampa, vista la sua comparsa eccezionale di quest anno. Qui come lotta non consigliamo assolutamente niente, se proprio volete il raccogliere ed eliminare la foglia potrebbe essere già sufficiente a ridurre l inoculo, ma fondamentalmente abbiamo bisogno di agosti non piovosi o per lo meno di estati non troppo piovose. Più pericoloso, più importante invece per il discorso qualità del frutto è il discorso sulla presenza della Ciboria batschiana nella castagna. Questo fungo si riscontra normalmente nei castagneti, sulle castagne ammuffite, sulle castagne annerite rimaste nel castagneto. Fruttifica generalmente durante tutto il periodo autunnale, si diffonde tantissimo durante i periodi piovosi, e la raccolta durante il periodo piovoso porta generalmente a gravi perdite. L anno scorso, ad esempio, un azienda di Salorno ha perso l 80% della produzione, proprio per questo problema. Quindi i danni sono notevoli, anche se il castanicoltore generalmente tende a vendere il prodotto prima che possano emergere i sintomi, però questo parassita incide sulla qualità generale del prodotto, sulla sua immagine e quindi sulla sua capacità di conquistare e di tenere il mercato. Questo fungo insieme agli altri problemi di conservazione della castagna è responsabile della perdita di notevoli quantità di marroni. Che tipo di intervento: sicuramente all interno del castagneto la ripulitura, per allontanare le castagne colpite e infette che rimangono nel terreno, però è quasi impossibile eliminarle completamente. Tra l altro sappiamo ancora poco per quanto riguarda proprio la biologia del fungo. Gli interventi di curatura per il trattamento del

11 marrone è sicuramente fondamentale. Per la conservazione buoni risultati sono dati sia dalla sterilizzazione che dalla conservazione in atmosfera controllata. Comunque in generale è un punto che anche il castanicoltore deve tener presente proprio per mantenere l alta qualità a garanzia del buon prezzo del marrone. Qualità del frutto e quindi dobbiamo parlare delle cydie e cioè della Pammene fasciana, della Cydia fagiglandana e della Cydia splendana. Per vostra fortuna in Trentino l Istituto Agrario di San Michele all Adige, ma sarebbe meglio dire il Cydia splendana dottor Angeli in prima persona, ha condotto negli ultimi anni uno studio molto dettagliato sulla presenza di questi parassiti. Uno studio Pammene fasciana che ha perseguito 3 obbiettivi, inizialmente valutare l incidenza degli insetti carpofagi, le specie presenti, il tipo di danno e l epoca del danno; poi l adeguamento e la messa a Cydia fagiglandana punto delle tecniche di monitoraggio, quindi con erogatori migliori, miscele ferormonali migliori, vari modelli di trappole e diverso posizionamento delle trappole stesse. Il terzo e ultimo obiettivo finale è stato quello di cercare di definire tecniche di difesa biologica attraverso la confusione sessuale ed il disorientamento. Questo tipo di lavoro ha permesso di trovare all interno dei castagneti trentini che l incidenza del balanino è praticamente nulla, non è stato mai ritrovato finora. Mentre le due Cydie sono presenti. Questi sono alcuni degli strumenti utilizzati. Gli inneschi è le trappole che vengono utilizzati per il monitoraggio insieme alla raccolta continuata con le reti sotto i castagneti dei ricci caduti, un lavoro durato alcuni anni. L andamento della presenza delle tre specie: è stato trovato che la Pammene fasciana compare fondamentalmente col suo picco nel mese di giugno durante la fase iniziale di formazione del riccio, mentre la Cydia Fagiglandana ha due picchi

12 spostati tra luglio ed agosto e la C. splendana è l ultima ad apparire (fine agosto), ed è sicuramente quella più dannosa, quella che colpisce direttamente il riccio già maturo, il riccio già pronto. Il controllo e la raccolta. Prima parliamo un po dell incidenza del danno. L annata peggiore è stata nel 1995: a Castione il danno è stato pari al 25% sul marrone, quindi un danno sicuramente ed economicamente notevole. In altri casi ad esempio a Drena è stato anche più alto. C è comunque una notevole variabilità di anno in anno. Da quello che è stato osservato sui ricci raccolti, si è visto che fondamentalmente la Pammene fasciana fa un danno molto limitato e agisce come una cascola naturale dei ricci senza grosse perdite. Più significative sono la Fagiglandana e la Splendana che possono incidere anche per 24/28% sulla perdita di prodotto. Su piccole produzioni sicuramente queste sono perdite molto pesanti. Il lavoro di monitoraggio, la messa a punto di diverse miscele di ferormoni, appunto per valutare la loro efficacia nel monitoraggio stesso e nella cattura. Queste sono le miscele, che non vi sto ad illustrare ma ve le mostro perché sono tante, per farvi

13 capire anche il lavoro che c è stato dietro, che son state saggiate sulla Cydia fagiglandana, vedete che alcune hanno avuto dei buoni risultati. Vi faccio notare, anche se si vede poco, che c è scritto: castagno e faggio. Perché la Cydia fagiglandana va anche sul faggio, ha una presenza anche sul faggio. Questo anche per ricordare come questi insetti sono una normale componente dell ecosistema del castagno e quindi non possiamo pensare di eliminarli completamente, ma dobbiamo riuscire ad arrivare a tollerarne la presenza per quanto riguarda la produzione. Anche per la Cydia splendana è stata fatta la stessa prova, e anche qui sono state individuate le miscele molto efficaci per la cattura, perlomeno per il monitoraggio. Qual è il problema? Il problema è come cercare di mettere queste conoscenze a servizio di una tecnica di lotta biologica. Dalle prove fatte si è visto che i problemi pratici sono notevoli e sono legati soprattutto alla distribuzione di questo insetto nell interno della chioma. Come vedete in questo grafico la presenza maggiore è nelle parti più alte, nelle parti centrali e nelle parti alte del castagno, quindi si va dai quattro agli otto metri. Questo vi fa già capire che intervenire mettendo le trappole ed i diffusori diventa una pratica

14 difficilmente proponibile in una normale castanicoltura, quindi siamo ancora sotto questo aspetto a livello di studio, a livello di prove preliminari. Al momento possiamo dire quindi che la difesa del frutto è ancora, per quanto riguarda la cydia, è ancora legata alle tecniche agronomiche tradizionali, la pulizia, la formazione delle ricciaie su cemento, fuori dal castagneto, che porta all eliminazione delle cydie che fuggono nel terreno, ed ovviamente l eliminazione costante del bacato. Le prospettive per il controllo biologico sono buone per il futuro e probabilmente sono legate a quelle che sono le tecniche che stanno prendendo piede anche nella frutticultura. Fondamentalmente forse non tanto la confusione sessuale perché è difficile saturare di ferormoni l ambiente del castagneto, ma probabilmente la tecnica di attract and kill e la tecnica del disorientamento possono avere delle prospettive buone, se si riuscirà a trovare un sistema molto pratico per poterle applicare all interno del castagneto. Concludendo, possiamo dire che attualmente per la difesa delle malattie abbiamo delle tecniche per salvaguardare i castagneti nel pieno rispetto della loro naturalità e quindi per salvaguardare anche il prodotto, chiaramente tollerando una certa perdita, però salvaguardandone la maggior parte. È necessario che queste tecniche siano recepite dai castanicoltori per migliorare sempre di più tutti i vari passaggi di gestione e quindi ha notevole importanza la divulgazione, la formazione continua. Come anche ha notevole importanza il monitoraggio continuo. Il pericolo dell introduzione del mal dell inchiostro è reale, così come lo è il pericolo di altri nuovi parassiti: quest anno infatti è stato ritrovato in primavera un nuovo insetto che attacca le piante di castagno, probabilmente importato dalla Cina. Vedete che qualche problema c è sempre. Quindi è fondamentale il monitoraggio continuo e anche consultare i tecnici quando occorre. Mi fa un po ridere infatti il discorso della siccità nei castagneti comparso in questi giorni sul giornale, magari il giornalista poteva consultarsi con S. Michele e forse si evitava di parlare di siccità dopo uno degli agosti più piovosi degli ultimi vent anni. Grazie.

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Avvicendamento

Dettagli

Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena

Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena VESPA CINESE RISULTATI LOTTA BIOLOGICA Progressione lanci in Emilia Romagna 2010/2015 ANNO 2010 2011 2012

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio Scelta delle aree di lancio Valutazioni tecniche : Infestazione molto elevata Presenza di piante basse con galle Continuità del castagno per favorire la diffusione di T. sinensis Posizione strategica,

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG Villafranca - 7 febbraio 2014 La Batteriosi e la moria del kiwi Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG primi sintomi agosto 2012 esplosione estate 2013 nuovi sintomi giugno 2013 2 Actinidieti

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Problematiche fitopatologiche del castagno in Italia

Problematiche fitopatologiche del castagno in Italia Il Castagno, Re della montagna 19-20 ottobre 2002 Problematiche fitopatologiche del castagno in Italia Naldo dott. Anselmi ordinario patologia forestale Università della Tuscia in rappresentanza dell Istituto

Dettagli

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Principali avversità della vite Avversità crittogamiche Peronospora Oidio Botrite Principali fitofagi Tignoletta Acari Cicaline Cocciniglie 100 ANDAMENTO CLIMATICO

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM META Seiridium cardinale, patogeno introdotto in Italia negli anni 50, è il parassita fungino agente del cancro del

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna III anno

Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna III anno REGIONE CAMPANIA A.G.C. SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO SETTORE SPERIMENTAZIONE, INFORMAZIONE, RICERCA E CONSULENZA IN AGRICOLTURA Progetto sperimentale per il controllo di alcuni fitofagi della castagna

Dettagli

slides. Questo è un miele turco, con presenza di amido

slides. Questo è un miele turco, con presenza di amido Buongiorno a tutti, Sono felice di essere qui oggi per presentare una relazione su gli elementi microscopici presenti nel sedimento di mieli adulterati. Le immagini che vedrete nelle mia presentazione

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

LA MORIA DEL MELO. AXS M31 di Zambanini Silvana. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

LA MORIA DEL MELO. AXS M31 di Zambanini Silvana. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura LA MORIA DEL MELO TECNOLOGIA DISINQUINANTE Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591 info@axsm31.com

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

La gestione biologica del castagno da frutto I S U P P L E M E N T I D I

La gestione biologica del castagno da frutto I S U P P L E M E N T I D I I S U P P L E M E N T I D I 54 La gestione biologica del castagno da frutto A cura di NICOLETTA VAI - Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna e di ANTONIO APRUZZESE - Redazione Agricoltura Come

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus PROBLEMI FITOSANITARI E APICOLTURA ALCUNI ESEMPI: Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus 11 dicembre 2014 METCALFA 1 Metcalfa pruinosa Lisa Ames, University of Georgia, Bugwood.org Origini USA Italia(1979)

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007 Controllo delle Avversità della Castagna in Campania Calvanico, Maggio 2007 Parleremo di: Avversita del Castagno in irpinia Quantificazione Economica delle avversità Riconoscimento degli insetti dannosi

Dettagli

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota.

Parallelamente ai Comuni citati, anche Castagnole delle Lanze (AT) ha portato avanti nel 2015 una propria esperienza di progetto pilota. Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico -Scientifici Progetti pilota intercomunale Valle Belbo Monitoraggio 2015 Camo, 16/03/2016 Aurelio Del Vecchio Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico -Scientifici

Dettagli

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro

Dettagli

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA:

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA: STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA: i bisogni della popolazione La politica economica in Italia negli ultimi anni ha imposto numerosi tagli alla spesa pubblica (sanità, istruzione, servizi, assistenza

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma

Un ambiente di lavoro sano. Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma Un ambiente di lavoro sano Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro UCSC Roma Cosa è sbagliato nel lavoro Quando sono interrogati in proposito, i lavoratori indicano in genere le cose che mancano.

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini La castanicoltura in Italia Luciano Trentini Il castagno, in Italia Presenta le caratteristiche di una produzione tipica di pregio con una forte valenza ambientale e paesaggistica Castagno dei cento cavalli

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Potatura dell'olivo Categories : Anno 2009, N. 79-15 aprile 2009 di Francesco Marino Molti tagliano pochi potano, questo detto descrive bene il fatto che la potatura è spesso fraintesa come sinonimo di

Dettagli

Analisi dei rischi di incidente rilevante attraverso l applicazione del metodo HazOp ad una raffineria

Analisi dei rischi di incidente rilevante attraverso l applicazione del metodo HazOp ad una raffineria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Facoltà di SCIENZE MM.FF.NN. Corso di Laurea in ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI NATURALI ED ANTROPICI Analisi dei rischi di incidente rilevante attraverso l applicazione

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

Le principali malattie fungine del castagno

Le principali malattie fungine del castagno Le principali malattie fungine del castagno In Toscana il castagno è ampiamente diffuso, estendendosi dalle aree mediterranee fino alle quote più alte dell Appennino e dell Amiata. Grazie alla possibilità

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis Studio Progettazione Edile,Agraria ed Energetica Via Gradoni, 31/a 80069 Vico Equense Napoli - telefax 081.8023742 mobile 333.4228002 E-Mail:stareis@utin.it raffaelestarace.perito.it Vico Equense, lì 05/10/2013

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce e non solo Legnaro, 25 giugno 2014 - Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce La malattia è nota negli USA dal 2001 come Thousand Cankers Disease (malattia

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA Il mese appena trascorso è stato tra i più caldi, ma soprattutto tra i più secchi registrati da molti anni a questa parte. I dati che verranno

Dettagli

Legatura quadra classica

Legatura quadra classica Quasi tutti pensano di conoscere bene la legatura quadra e di sapere tutto su di essa però forse qualcosa di nuovo da imparare c è ancora e vedremo qui non delle belle idee, ma il risultato di esperienze

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA.

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. OBIETTIVO RICERCA: valutare la condizione lavorativa dei laureati iscritti al portale e raccogliere

Dettagli

La gestione biologica del castagno da frutto I S U P P L E M E N T I D I

La gestione biologica del castagno da frutto I S U P P L E M E N T I D I I S U P P L E M E N T I D I 54 La gestione biologica del castagno da frutto A cura di NICOLETTA VAI - Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna e di ANTONIO APRUZZESE - Redazione Agricoltura L'importanza

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Percorso di educazione scientifica Tutti giù per terra Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni a. s. 2015-2016 Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Siamo andati nel bosco vicino a scuola.

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Gloria Innocenti Matteo Montanari Dipartimento di Protezione

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Tutto è cominciato. al meglio queste piante.

Tutto è cominciato. al meglio queste piante. Tutto è cominciato con un regalo... mi è arrivata in casa una Phalaenopsis quasi sfiorita che avevano regalato a mia madre. Lei partiva per le vacanze estive e visto che io e mio marito Mauro coltiviamo

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

Tutta La Verità Sul Calcare

Tutta La Verità Sul Calcare Anticalcareposeidon.it Tutta La Verità Sul Calcare Quello che nessuno ti dice o che NON VUOLE dirti sul Calcare ed i trattamenti dell Acqua TUTTO ciò che devi Sapere PRIMA di installare un Trattamento

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG- Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DEL VERDE 00 Descrizione della figura professionale: L Operatore del verde è in grado di predisporre e gestire

Dettagli

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro. La PAC ed I PSR 2014-2020 I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA DIFESA FITOSANITARI DEL PIOPPO (1)Università della Tuscia,

Dettagli

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

Tingide del pero (Stephanitis pyri) Tingide del pero (Stephanitis pyri) Stephanitis pyri Piattola del pero Origine euroasiatica e predilige le pomacee in particolare pero. Sverna da adulto sul terreno, sotto le foglie secche, o nelle anfrattuosità

Dettagli