BASI DI DATI. Esercizi sull algebra relazionale. Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BASI DI DATI. Esercizi sull algebra relazionale. Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica BASI DI DATI Esercizi sull algebra relazionale Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009

2 Contatti Roberto Tronci Luca Piras Tel

3 Esercizio 3.3 (1/7) Considerate lo schema seguente: Fornitori (fid: integer, fnome: string, indirizzo: string) Pezzi (pid: integer, pnome: string, colore: string) Catalogo (fid: integer, pid: integer, costo: real) La relazione Catalogo elenca i prezzi adottati da tutti i fornitori. Scrivere le seguenti interrogazioni in algebra relazionale:

4 Esercizio 3.3 (2/7) Trovare i nomi dei fornitori che forniscono i pezzi rossi π fnome (π fid ((π pid σ colore = rosso Pezzi) Fornitori) Catalogo) Trovare i fid dei fornitori che forniscono pezzi rossi o che sono al 221 di Parcker Avenue ρ (F1, π fid ((π pid σ colore = rosso Pezzi) Catalogo)) ρ (F2, π fid σ indirizzo = 221 Packer Avenue Fornitori) F1 F2

5 Esercizio 3.3 (3/7) Trovare i fid dei fornitori che forniscono tutti i pezzi (π fid,pid Catalogo) / (π pid Pezzi) Trovare i fid dei fornitori che forniscono tutti i pezzi rossi o verdi (π fid,pid Catalogo) / (π pid σ colore = rosso colore = verde Pezzi)

6 Esercizio 3.3 (4/7) Trovare coppie di fid tali che il fornitore con il primo fid applica per alcuni (ne esiste almeno uno) pezzi che entrambi forniscono un prezzo maggiore di quello del fornitore col secondo fid. ρ (C1, Catalogo) ρ (C2, Catalogo) π C1.fid,C2.fid (σ C1.pid=C2.pid C1.fid C2.fid C1.costo>C2.costo (C1 C2))

7 Esercizio 3.3 (5/7) Trovare i pid dei pezzi più costosi forniti dai fornitori chiamati Yosemite Sham. ρ (R1, π fid σ fnome= Yosemite Sham Fornitori) ρ (R2, R1 ρ (R3, R2) Catalogo) ρ (R4 (4 fid1, 5 pid1, 6 costo1), σ R3.costo<R2.costo (R3 R2)) π pid (R2 π fid, pid, costo R4)

8 Esercizio 3.3 (6/7) Trovare coppie di fid tali che il fornitore con il primo fid applica per tutti i pezzi che entrambi forniscono un prezzo maggiore di quello del fornitore col secondo fid. ρ (C1, Catalogo) ρ (C2, Catalogo) ρ(p1, π C1.fid,C2.fid (σ C1.pid=C2.pid C1.fid C2.fid C1.costo>C2.costo (C1 C2)) ρ(p2, π C1.fid,C2.fid (σ C1.pid=C2.pid C1.fid C2.fid C1.costo<=C2.costo P1 P2 (C1 C2))

9 Esercizio 3.3 (7/7) ρ(p1, π C1.fid,C2.fid (σ C1.pid=C2.pid C1.fid C2.fid C1.costo>C2.costo (C1 C2)) P1 contiene tutte le coppie tali che il fornitore con il primo fid applica per almeno un pezzo (che entrambi forniscono) un prezzo maggiore di quello del fornitore col secondo fid. ρ(p2, π C1.fid,C2.fid (σ C1.pid=C2.pid C1.fid C2.fid C1.costo<=C2.costo P1 P2 (C1 C2)) P2 contiene tutte le coppie tali che il fornitore con il primo fid non applica per almeno un pezzo (che entrambi forniscono) un prezzo maggiore di quello del fornitore col secondo fid. P1-P2 contiene tutte le coppie tali che il fornitore con il primo fid applica per tutti i pezzi (che entrambi forniscono) un prezzo maggiore di quello del fornitore col secondo fid.

10 Esercizio 3.4 (1/3) Considerate lo schema seguente: Fornitori (fid: integer, fnome: string, indirizzo: string) Pezzi (pid: integer, pnome: string, colore: string) Catalogo (fid: integer, pid: integer, costo: real) Dire cosa calcolano le seguenti interrogazioni in algebra relazionale.

11 Esercizio 3.4 (2/3) π fnome ((π pid (σ colore = rosso Pezzi)) (σ costo<100 Catalogo) Fornitori) Trova tutti i nomi dei fornitori che forniscono almeno un pezzo rosso che costa meno di 100 (π fnome ((σ colore = rosso Pezzi) (σ costo<100 Catalogo) Fornitori)) (π fnome ((σ colore = verde Pezzi) (σ costo<100 Catalogo) Fornitori)) Trova tutti i nomi dei fornitori che forniscono almeno un pezzo rosso che costa meno di 100 ed un pezzo verde che costa meno di 100

12 Esercizio 3.4 (3/3) π fnome (π fid, fnome ((σ colore = rosso Pezzi) (σ costo<100 Catalogo) Fornitori) π fid, fnome ((σ colore = verde Pezzi) (σ costo<100 Catalogo) Fornitori)) Trova tutti i nomi dei fornitori che forniscono almeno un pezzo rosso che costa meno di 100 ed un pezzo verde che costa meno di 100

13 Esercizio 3.5 (1/8) Considerate lo schema seguente: Voli (vno: integer, da: string, a: string, distanza: integer, partenza: time, arrivo: time) Aereo (aid: integer, anome: string, autonomia: integer) Certificato (pid: integer, aid: integer) Personale (pid: integer, pnome: string, salario: integer) La relazione Personale descrive piloti così come gli altri tipi di impiegati; ogni pilota è certificato per certi aerei e solo i piloti sono certificati per volare. Scrivete le interrogazioni seguenti in algebra relazionale.

14 Esercizio 3.5 (2/8) Trovare i pid dei piloti certificati per qualche aereo Boeing. π pid (σ anome = Boeing (Aereo Certificato)) Trovare gli aid di tutti gli aerei che possono essere usati per voli non-stop da Bonn a Madrid. ρ (BonnToMadrid, σ da = Bonn a= Madrid (Voli)) π aid (σ autonomia >= distanza (Aereo BonnToMadrid)) π aid (σ da = Bonn a= Madrid (Aereo Voli)) autonomia >= distanza

15 Esercizio 3.5 (3/8) Trovare i nomi dei piloti certificati per qualche aereo Boeing. π pnome (σ anome = Boeing Aereo Personale) Certificato Identificare i voli diretti che possono essere pilotati da piloti il cui stipendio sia superiore a π vno (σ distanza<=autonomia stipendio> (Voli ( Aereo Certificato Personale))

16 Esercizio 3.5 (4/8) Trovare i nomi dei piloti che possono operare su aerei con un autonomia superiore a 3000 miglia, ma che non sono certificati per alcun aereo Boeing ρ (R1, π pid ( σ autonomia > 3000 (Aereo Certificato)) π pnome (Personale (R1 - π pid (σ anome= Boeing (Aereo Certificato))))

17 Esercizio 3.5 bis(?) (4/8) Trovare i nomi dei piloti che possono operare su aerei con un autonomia superiore a 3000 miglia, ma che non sono certificati per alcun aereo Boeing ρ (R1, π pid, nome ((Aereo Personale) ρ (R2, π pid, nome σ anome= Boeing (Aereo)) π nome (R1- R2) autonomia > 3000 Certificato) (Personale Certificato) / in R2 ci sono i piloti che sono certificati per TUTTI i Boeing E CORRETTA?? NO!!

18 Esercizio 3.5 (5/8) Trovare i pid del personale con il salario più alto ρ (P1, Personale) ρ (P2, Personale) ρ (P3, π P2.pid (P1 P1.stipendio>P2.stipendio P2) π pid P1 P3

19 Esercizio 3.5 (6/8) Trovare i pid del personale con il salario più basso ρ (P1, Personale) ρ (P2, Personale) ρ (P3, π P1.pid (P1 P1.stipendio>P2.stipendio P2) π pid P1 P3 NOTA: a differenza dell esercizio precedente ora la proiezione del risultato del join condizionale è fatta su P1.pid.

20 Esercizio 3.5 (7/8) Trovare i pid del personale con il secondo salario più alto ρ (P1, Personale) ρ (P2, Personale) ρ (P3, π P2.pid (P1 P1.stipendio>P2.stipendio P2) ρ (P4, P2 P3) ρ (P5, P2 P3) ρ (P6, π P5.pid (P4 P4.stipendio>P5.stipendio P5) P3 P6

21 Esercizio 3.5 (8/8) Trovare i pid del personale certificato esattamente per tre aerei ρ (C1, Certificato) ρ (C2, Certificato) ρ (C3, Certificato) ρ (C4, Certificato) ρ (P1,π pid (σ (C1.pid=C2.pid) (C2.pid=C3.pid) (C1.aid C2.aid) (C1.aid C3.aid) (C2.aid C3.aid) (C1 C2 C3)) ρ (P2,π pid (σ (C1.pid=C2.pid) (C2.pid=C3.pid) (C3.pid=C4.pid) (C1.aid C2.aid) (C1.aid C3.aid) (C1.aid C4.aid) (C2.aid C3.aid) (C2.aid C4.aid) (C3.aid C4.aid) (C1 C2 C3 C4)) P1 P2

ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL

ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL ESERCIZI INTERROGAZIONI SQL 2 Interrogazioni base di dati Azienda Mostrare nome e cognome di tutti gli impiegati del dipartimento 5 che lavorano più di 10 ore alla settimana sul progetto ProdottoX Mostrare

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 E1 Algebra Relazionale: Soluzione Esercizi Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento

Dettagli

2 Algebra Relazionale

2 Algebra Relazionale Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SAPIENZA Università di Roma Esercitazioni del corso di Basi di Dati Prof.ssa Catarci e Prof.ssa Scannapieco Anno Accademico 2010/2011 Andrea Marrella Ultimo aggiornamento

Dettagli

Basi di Dati DBDMG - Politecnico di Torino Esercizi di SQL

Basi di Dati DBDMG - Politecnico di Torino Esercizi di SQL Basi di Dati DBDMG - Politecnico di Torino Esercizio 1. Dato lo schema relazionale costituito dalle tabelle (le chiavi primarie sono sottolineate): esprimere in SQL le seguenti interrogazioni: RIVISTA

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Paolo Papotti. 19 maggio 2005

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Paolo Papotti. 19 maggio 2005 Basi di Dati Esercitazione SQL 19 maggio 2005 Paolo Papotti Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello) Catalogo

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Linguaggio SQL: fondamenti Struttura di base Clausola WHEE Ordinamento del risultato Join unzioni aggregate Operatore GOU BY Istruzione SELECT: esempio di BD forniture prodotti Istruzione SELECT: esempio

Dettagli

Algebra Relazionale. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Algebra Relazionale. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Algebra Relazionale 1 Linguaggi di interrogazione relazionale Linguaggi di interrogazione: permettono la manipolazione e il reperimento di dati da una base di dati Il modello relazionale supporta LI semplici

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 22/02/2016 Interrogazioni nidificate In

Dettagli

Equivalenza di Espressioni Algebriche

Equivalenza di Espressioni Algebriche Equivalenza di Espressioni Algebriche Basi di dati e sistemi informativi 1 Equivalenza di Espressioni Algebriche Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Equivalenza

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE ALGEBRA RELAZIONALE

ALGEBRA RELAZIONALE ALGEBRA RELAZIONALE ALGEBRA RELAZIONALE Ridenominazione Unione Differenza Selezione Proiezione Prodotto Join θ-join Join naturale Semijoin Join esterno Valori nulli Interrogazioni / espressioni relazionali Esercizi cesarini-bdsi

Dettagli

D B M G. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzione SELECT: fondamenti. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Struttura di base

D B M G. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzione SELECT: fondamenti. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Struttura di base Linguaggio SQL: fondamenti Struttura di base Clausola WHERE Ordinamento del risultato Join Funzioni aggregate Operatore GROUP BY 2007 Politecnico di Torino 1 Istruzione SELECT: esempio Trovare il codice

Dettagli

Progetto PI , passo A.1 versione del 6 febbraio 2007

Progetto PI , passo A.1 versione del 6 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20050704,

Dettagli

RELAZIONI E BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno :Modello Relazionale (2)-Relazioni e DB, valori nulli Prof.

Dettagli

Tipi di operatori. Gli operatori dell algebra relazionale sono classificabili nelle seguenti categorie:

Tipi di operatori. Gli operatori dell algebra relazionale sono classificabili nelle seguenti categorie: lgebra relazionale Il linguaggio per interrogare ed aggiornare la base di dati fa parte del modello di questi ultimi. Un operazione di aggiornamento può essere vista come una funzione che, data un istanza

Dettagli

Algebra relazionale. Algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Algebra relazionale.

Algebra relazionale. Algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Algebra relazionale. Algebra relazionale Algebra relazionale Introduzione Selezione e proiezione Prodotto cartesiano e join Natural join, theta-join e semi-join Outer join Unione e intersezione Differenza e antijoin Divisione

Dettagli

4 SQL : Interrogazioni nidificate

4 SQL : Interrogazioni nidificate Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale SAPIENZA Università di Roma Esercitazioni del corso di Basi di Dati Prof.ssa Catarci e Prof.ssa Scannapieco Anno Accademico 2010/2011 Andrea Marrella Ultimo aggiornamento

Dettagli

Operatori di base. σ F (r) = {t t r. F(t) = true} SELEZIONE σ F (r)

Operatori di base. σ F (r) = {t t r. F(t) = true} SELEZIONE σ F (r) Algebra relazionale Linguaggio dallo stile operazionale, in quanto rappresenta il piano di esecuzione di una query. Definisce un insieme di operazioni su relazioni. Le operazioni hanno come operandi una

Dettagli

ESERCIZI DI BASI DI DATI. Raffaella Gentilini. Indice 1. Algebra e Calcolo Relazionale 1 2. Soluzioni 5

ESERCIZI DI BASI DI DATI. Raffaella Gentilini. Indice 1. Algebra e Calcolo Relazionale 1 2. Soluzioni 5 ESERCIZI DI BASI DI DATI Raffaella Gentilini Indice 1. Algebra e Calcolo Relazionale 1 2. Soluzioni 5 1. Algebra e Calcolo Relazionale Esercizio 1. Sia dato il seguente schema relazionale: persona (id

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Parte III. L algebra relazionale

Parte III. L algebra relazionale Parte III L algebra relazionale asi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 III - 1 Linguaggi di interrogazione Dichiarativi: specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali: specificano

Dettagli

Lezione 6. Algebra e Calcolo Relazionale

Lezione 6. Algebra e Calcolo Relazionale Lezione 6 Algebra e Calcolo Relazionale 1 Sommario Esempio di Applicazione con Database (AZIENDA) Algebra Relazionale Operazioni Relazionali Unarie Operazioni dell Algebra Relazionale dalla teoria degli

Dettagli

Basi di dati. Selezione, proiezione e join. Linguaggi di interrogazione. Selezione, proiezione e join. Equivalenza di espressioni

Basi di dati. Selezione, proiezione e join. Linguaggi di interrogazione. Selezione, proiezione e join. Equivalenza di espressioni elezione, proiezione e join Basi di dati Linguaggi di interrogazione quali professori hanno esaminato Antonio? Nome Città CDip Carlo Carlo Bologna Bologna Antonio oma Log Cod Corso 1 2 3 Data Voto 7997

Dettagli

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi Informatica della Facoltà di Lingue e Letterature dell Università degli Studi di Torino. Qualsiasi altro Query (Interrogazioni) SQL Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Umanistica Esercitazione modello relazionale, Operatori Algebra Relazionale Docente: Anna Monreale Si consideri il seguente schema di base di dati del cinema:

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL : fondamenti Linguaggio per gestire le basi di dati relazionali Structured Query Language SQL possiede istruzioni per definire lo schema di una base di dati relazionale leggere e scrivere i dati definire

Dettagli

3 Algebra Relazionale

3 Algebra Relazionale Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2017 I linguaggi di interrogazione e aggiornamento

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : La normalizzazione Forme normali Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi,

Dettagli

Persona(CodiceFiscale, Cognome, Nome, DataDiNascita, LuogoDiNascita, Indirizzo)

Persona(CodiceFiscale, Cognome, Nome, DataDiNascita, LuogoDiNascita, Indirizzo) Sistemi Informativi - Prova d'esame del 09/01/2001 Regole del gioco: 1) vietato scambiare informazioni con altri; 2) motivare ampiamente tutte le risposte; 3) indicare con chiarezza, cognome, nome e numero

Dettagli

Dati aggregati. Violetta Lonati

Dati aggregati. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica - in breve: Definizione di tipi Array Stringhe Strutture

Dettagli

OBIETTIVI DELL'ESERCITAZIONE

OBIETTIVI DELL'ESERCITAZIONE Laurea in Ingegneria Informatica - Università di Roma "La Sapienza" Corso di Basi di Dati - A.A. 2005/2006 Esercitazione su SQL Giuseppe De Giacomo Domenico Lembo OBIETTIVI DELL'ESERCITAZIONE Creare schema

Dettagli

Basi di dati I Prova di autovalutazione 30 ottobre 2014

Basi di dati I Prova di autovalutazione 30 ottobre 2014 Basi di dati I Prova di autovalutazione 3 ottobre 214 La prova verrà discussa in aula, prevedibilmente giovedì 6 novembre. Si consiglia di svolgerlo simulando l esame, sulla carta e senza ausilio di libri

Dettagli

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la relazione Stipendi(Matricola,StipLordo,Tasse,Netto,OK) Spiegare (sinteticamente ma in modo chiaro) quali

Dettagli

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati Basi di Dati Matteo Longhi Structured Query Language Introduzione Standard creato nel 1976 da IBM Aggiornato (versione 2 nel 1992 (ANSI X3.135 e ISO 9075 Consente di: DDL: definire la struttura del DB

Dettagli

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma SQL: Structured Query Language 1 SQL:Componenti Principali Data Manipulation Language (DML): interrogazioni, inserimenti, cancellazioni, modifiche Data Definition Language (DDL): creazione, cancellazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 D1.2 Selezione e proiezione 1 Prerequisiti Elementi di teoria degli insiemi Composizione di operazioni 2 1 Introduzione Oltre alle operazioni insiemistiche, può capitare

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 3 Raffaella Gentilini 1 / 52 Sommario 1 Il DML di SQL: Interrogazione di una BD 2 / 52 Data Manipulation Language (DML) Istruzioni del DML Le istruzioni del DML

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

Il linguaggio SQL: le viste

Il linguaggio SQL: le viste Il linguaggio SQL: le viste Basi di dati 1 Il linguaggio SQL: le viste Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il linguaggio SQL: le viste Basi di dati 2 Introduzione

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2009-2010 Data di presentazione della tesi: 13 ottobre 2010 Studio ed

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2010-2011 2011 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Alessandro Lori 1 99999999 Lezione 9 I linguaggi

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (II parte): Progettazione logica: Dallo schema ER allo schema relazionale Traduzione verso il modello relazionale idea di base: le entità diventano

Dettagli

Gestione di basi di dati in Access. SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a Asti

Gestione di basi di dati in Access. SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a Asti Gestione di basi di dati in Access SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a. 2003-2004 Asti Indice 1. Un primo esempio: la rubrica telefonica 2. Progettazione di un DB 3. Popolamento 4. Interrogazioni (Queries)

Dettagli

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 1 SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 2 Sommario (V parte) Aspetti avanzati della definizione dei dati

Dettagli

<Nome Tabella>.<attributo>

<Nome Tabella>.<attributo> Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (2) Tabelle mult., variabili, aggreg, group Prof. Alberto

Dettagli

SQL e algebra relazionale

SQL e algebra relazionale SQL e algebra relazionale Il linguaggio SQL consente una maggiore espressività dell algebra relazionale grazie a costrutti che permettono: di definire join più sofisticati di ordinare le righe dei risultati

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali

Sistemi Informativi Territoriali ANNO ACCADEMICO 2002-2003 SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEMS (GIS) Sistemi Informativi Territoriali 5. Un linguaggio di interrogazione

Dettagli

Esercitazione: Interrogazioni SQL

Esercitazione: Interrogazioni SQL Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Esercitazione: Interrogazioni SQL Domenico Fabio Savo 1 Sommario 1. Creazione del database utilizzato per l esercitazione

Dettagli

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Facoltà di Farmacia e Medicina - Corso di Laurea in CTF 1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE Consideriamo il seguente problema: trovare l area del parallelogramma

Dettagli

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Modello Relazionale

Dettagli

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata Insegnamento TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE Docente dott.ing. GIAMPAOLO

Dettagli

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly

Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Il linguaggio del calcolatore: linguaggio macchina e linguaggio assembly Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Richiamo sull

Dettagli

Introduzione a AlgebraEditor

Introduzione a AlgebraEditor Introduzione a AlgebraEditor Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: AlgebraEditor.pdf Sistemi Informativi L-A Cos è AlgebraEditor

Dettagli

Normalizzazione di Basi di Dati

Normalizzazione di Basi di Dati Normalizzazione di Basi di Dati Prof.ssa Rosalba Giugno Queste slides sono state modificate a partire da quelle fornite dagli autori del nostro libro di testo Forme normali Una forma normale è una proprietà

Dettagli

2a descrivere i materiali

2a descrivere i materiali 2a descrivere i materiali 2l descrivere i materiali 2m descrivere i materiali 2n descrivere i materiali 2o descrivere i materiali 2p descrivere i materiali 2q descrivere i materiali 2r descrivere i materiali

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 26/07/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

STUDIO. Esercizi proposti a lezione cap. 3 rev. dic. 2007 da Ulmann, Widom Introduzione ai database. indirizzo. titolo. nome. recitain. attori.

STUDIO. Esercizi proposti a lezione cap. 3 rev. dic. 2007 da Ulmann, Widom Introduzione ai database. indirizzo. titolo. nome. recitain. attori. Basi di dati ad oggetti:un esempio ODL-OQL 1. Caso filmoteca: modello dei dati lunghezza tipo_pellicola via città indirizzo titolo anno FILM attori recitain ATTORE nome posseduto da lunghezza_in_ore (

Dettagli

PROBABILITA :Popolazioni biologiche

PROBABILITA :Popolazioni biologiche PROBABILITA :Popolazioni biologiche In due popolazioni biologiche A, B una certa caratteristica F è presente con probabilità rispettivamente 0.7, 0.4. La frequenza della popolazione A è 0.2, mentre quella

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 07/02/11 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ad un sistema per il pagamento automatico del pedaggio autostradale.

Dettagli

SELECT s.nome, e.data Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola

SELECT s.nome, e.data Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola SQL SELECT s.nome, e.data FROM Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola SELECT s.nome As Nome, 2002 - s.annonascita As Eta, 0 As NumeroEsami FROM Studenti

Dettagli

Pag Politecnico di Torino 1

Pag Politecnico di Torino 1 Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G D B M G2 Organizzazione fisica dei dati All interno di un DBMS relazionale,

Dettagli

Basi di dati: appello 08/03/06

Basi di dati: appello 08/03/06 Basi di dati: appello 08/03/06 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle rappresentazioni di un gruppo di compagnie teatrali: COMPAGNIA (nome, cfdirettore, città_sede)

Dettagli

Concettuale. Giuseppe Amato

Concettuale. Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale 14 Aprile 2010 Giuseppe Amato Esercitazione Progettazione Concettuale Si considerino i i seguenti fttidi fatti interesse di un agenzia immobiliare. Immobili in vendita:

Dettagli

Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte seconda)

Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte seconda) Corso di Calcolatori Elettronici I Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte seconda) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 12. A. Miola Dicembre 2006 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 12 Array e Oggetti A. Miola Dicembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array e Oggetti 1 Contenuti Array paralleli

Dettagli

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni Università degli Studi di Catania Anno Accademico 2014-2015 Corso di Laurea in Informatica Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 17 Aprile 2015 Prova completa Tempo a disposizione: 150 minuti

Dettagli

RISULTATI DEL TEST D INGRESSO ai corsi di laurea in Ingegneria Test CISIA in presenza (TIP) - a.a. 2016/2017

RISULTATI DEL TEST D INGRESSO ai corsi di laurea in Ingegneria Test CISIA in presenza (TIP) - a.a. 2016/2017 RISULTATI DEL TEST D INGRESSO ai corsi di laurea in Ingegneria Test CISIA in presenza (TIP) - a.a. 2016/2017 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, INGEGNERIA GESTIONALE, INGEGNERIA MECCANICA

Dettagli

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica Corso

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale

BASI DATI: algebra relazionale BASI DATI: algebra relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle).

Dettagli

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

REGOLE DELL ARIA EUROPEE REGOLE DELL ARIA EUROPEE Le nuove norme in vigore dall 11 dicembre 2014 Regole dell aria europee Introduzione Principali differenze Riferimenti normativi Introduzione Il 13 ottobre 2012 è stato pubblicato

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A Progetto Lauree Scientifiche

Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A Progetto Lauree Scientifiche Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Progetto Lauree Scientifiche Punti da discutere Incontri su storia e materiali: date Integrale della pressione

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DI GIORGIO TODERI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DI GIORGIO TODERI Curriculum dell attività didattica di Girogio Toderi - Pagina 1 di 6 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DI GIORGIO TODERI A.A. 07/08 (presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Parma) Dinamica

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE Parte V Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO ER PER LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 4 Relazioni multi tabella Relazioni uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 4 Relazioni multi tabella Relazioni uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti Gestione e Analisi dei Dati Lezione 4 Relazioni multi tabella Relazioni uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti Prodotto Cartesiano Finora operatori unari lavorano sui dati di un unica tabella In realtà

Dettagli

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 dicembre 003 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 003-004 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI

Dettagli

Algebra relazionale D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Algebra relazionale D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Algebra relazionale D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Riepilogo operatori algebra Operatori insiemistici Applicabili SOLO a relazioni con lo stesso schema: BASE

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto INTRODUZIONE AI SISTEMI DI BASI

Dettagli

Linguaggi per basi di dati

Linguaggi per basi di dati ALGEBRA RELAZIONALE Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento 2 Linguaggi

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e ) 2010-2011-2012 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Esempio: Compagnia di trasporti

Alessandra Raffaetà. Esempio: Compagnia di trasporti Lezione 6 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Esempio: Compagnia

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 16/06/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Cinque lettere

Dettagli

Per lavorare sulle tabelle è utile separare la loro struttura (fissa) dal contenuto (che varierà nel tempo) , nome_attr 2. Schema di relazione

Per lavorare sulle tabelle è utile separare la loro struttura (fissa) dal contenuto (che varierà nel tempo) , nome_attr 2. Schema di relazione Schemi di relazione Per lavorare sulle tabelle è utile separare la loro struttura (fissa) dal contenuto (che varierà nel tempo) Nome_tabella = {nome_attr 1, nome_attr 2,, nome_attr C } Schema di relazione

Dettagli

Gli operatori relazionali

Gli operatori relazionali Gli operatori relazionali Agiscono su una o più relazioni per ottenere una nuova relazione (servono a realizzare le interrogazioni sul database) Ci sono tre operazioni fondamentali per i database relazionali:

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

SQL. SQL: una visione panoramica. SQL: "storia" Definizione dei dati

SQL. SQL: una visione panoramica. SQL: storia Definizione dei dati SQL SQL: una visione panoramica I lucidi presentati sono liberamente ispirati al contenuto del Capitolo 4 del libro Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati - McGraw-Hill, 1999 Structured Query Language

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE. L algebra relazionale

ALGEBRA RELAZIONALE. L algebra relazionale ALGEBRA RELAZIONALE 2 L algebra relazionale L insieme principale di operazioni per il modello relazionale è l algebra relazionale. Le operazioni dell algebra relazionale consentono all utente di specificare

Dettagli