1. LA SICUREZZA STRUTTURALE IN SITUAZIONI D INCENDIO I. Definizioni II. Obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. LA SICUREZZA STRUTTURALE IN SITUAZIONI D INCENDIO I. Definizioni II. Obiettivi"

Transcript

1 Ing. Antonino Gerardi 1 1. LA SICUREZZA STRUTTURALE IN SITUAZIONI D INCENDIO I. Definizioni II. Obiettivi 2. QUADRO NORMATIVO NAZIONALE I. Settori di regolamentazione II. Livelli di prestazione III. Criteri di progettazione 3. PROCEDURE PER LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE I. Approccio secondo le regole prescrittive II. Approccio ingegneristico g 4. PROCEDURE GENERALI PER IL CALCOLO DELLA CAPACITA PORTANTE I. Modelli di incendio II. Modelli di trasmissione del calore III. Modelli strutturali 5. COMPORTAMENTO DEI MATERIALI I. Calcestruzzo II. Acciaio III. Legno 6. ESEMPI DI CALCOLO DELLA CAPACITA PORTANTE I. Pilastro in c.a. II. Trave in acciaio III. Trave in legno 2

2 LA SICUREZZA STRUTTURALE IN SITUAZIONI D INCENDIO Il concetto di sicurezza di una costruzione in caso di incendio è stato definito nell ambito della Direttiva 89/106/CEE del 21 Dicembre 1988 (Construction Product Directive) Principi di base: Le costruzioni devono essere progettate e costruite in modo tale che, nel caso di sviluppo di un incendio: la capacità portante delle strutture sia garantita per un determinato periodo di tempo; la produzione e la propagazione di fiamme e di fumi all interno delle costruzioni sia limitata; la propagazione p dell incendio alle costruzioni vicine sia limitata; gli occupanti possano abbandonare la costruzione o essere messi in salvo; sia presa in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso. Ribaditi dal: Interpretative document n. 2: Safety in case of fire, 1993 Stabilisce il collegamento con le norme armonizzate a livello europeo in materia di prodotti e opere da costruzione. 3 QUADRO NORMATIVO NAZIONALE L Italia recepisce le direttive comunitarie con l emanazione di un corposo quadro normativo: NOVITÀ INTRODOTTE con riferimento al ruolo delle strutture portanti: - la definizione di nuove procedure per la valutazione del requisito di sicurezza in caso di incendio; -la possibilità di applicazione di metodi di calcolo basati su un approccio ingegneristico. SETTORI DI REGOLAMENTAZIONE PRINCIPALE 1. norme che definiscono il livello di prestazione prescritto per la struttura portante; 2. norme che specificano i criteri i di calcolo l utilizzabili per la progettazione strutturale; 3. norme per la qualificazione dei rivestimenti protettivi e per il loro dimensionamento 4

3 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO MINIMO DI R PER LE STRUTTURE 5 REGOLE PRESCRITTIVE DEL D.M LIVELLI DEFINITI sulla base di una valutazione del rischio d incendio : Livello I sole attività non soggette al controllo dei Vigili del Fuoco Livello II attività non aperte al pubblico che rispettano opportune limitazioni individuate dal D.M. stesso Livello III restanti ti attività ità Livelli IV e V attività in cui specifiche condizioni di sicurezza sono definite sulle basi delle richieste del committente o di specifici capitolati Tabella 4 Tabella 5 Per gli edifici in cui si svolgono queste attività è possibile progettare la sicurezza strutturale in caso di incendio anche mediante l applicazione dell approccio ingegneristico, purché siano rispettati i limiti di resistenza al fuoco previsti dal D.M. 09/03/07 (Tab. 4) verificando anche le disposizioni del D.M. Tab.5 6

4 D.M DEFINIZIONI RIFORMULATE : una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza della costruzione in condizioni di incendio. Essa riguarda la capacità portante in caso di incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale nonché la capacità di compartimentazione rispetto all incendio per gli elementi di separazione sia strutturali, come muri e solai, sia non strutturali, come porte e tramezzi. attitudine della struttura, di una parte della struttura o di un elemento strutturale a conservare una sufficiente i resistenza meccanica sotto l azione del fuoco(r) con riferimento i alle altre azioni i agenti. attitudine di un elemento costruttivo tti a conservare, sotto l azione del fuoco, oltre alla propria stabilità (R), una sufficiente tenuta ai fumi e ai gas caldi della combustione(e) ed un sufficiente isolamento termico (I) nonché tutte le altre prestazioni se richieste. 7 CRITERI DI CALCOLO D.M. Ministero delle Infrastrutture 14/01/2008 (NTC 2008) Norme tecniche per le Costruzioni D.M. Ministero dell Interno 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione NTC 2008 Prevede al cap.3 quale azione eccezionale L INCENDIO Applicabile a tutti i tipi di costruzioni (soggette e non soggette al controllo dei Vigili del Fuoco) L azione termica da incendio: Curve d incendio Nominali -> VERIFICHE CONVENZIONALI Curve d incendio Naturali -> APPROCCIO INGEGNERISTICO Criteri di calcolo analitico: Eurocodici Parte Fuoco (1-2) + NAD 8

5 CRITERI DI CALCOLO D.M. 16/02/2007 sono specificate le seguenti modalità per la determinazione della resistenza al fuoco: prove sperimentali, condotte esclusivamente ai sensi di norme EN o, in caso di assenza, pren o ENV (ALLEGATO B); valutazioni analitiche, esclusivamente ai sensi delle parti fuoco degli Eurocodici (ALLEGATO C); confronto con le tabelle allegate al decreto medesimo (per strutture di acciaio validità limitata al 25/09/2010) (ALLEGATO D). 9 D.M. 16/02/2007 ALLEGATO C - Modalità per la classificazione in base ai risultati di calcoli C.1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno l'obbiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti, separanti o non separanti, resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni i i con altri elementi, sotto specifiche condizioni i i di esposizione i al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e l'adozione di particolari costruttivi. C.2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi. Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti insieme all'azione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli. C.3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli eurocodici si seguito indicati se completi delle appendici contenenti i parametri definiti a livello nazionale: C.3.1 EN «Azioni sulle strutture - Parte 1-2: Azioni generali -Azioni sulle strutture esposte al fuoco» C.3.2 EN «Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio» C.3.3 EN «Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-2 Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio» C.3.4 EN «Progettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio» C.3.5 EN «Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio» C.3.6 EN «Progettazione delle strutture di muratura -Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio» C.3.7 EN «(Progettazione delle strutture di alluminio Parte1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio» -continua- 10

6 D.M. 16/02/2007 ALLEGATO C - Modalità per la classificazione in base ai risultati di calcoli C.4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli eurocodici, è possibile limitare l'impiego dei metodi di calcolo l alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi tti i portanti, ti con riferimento agli eurocodici indicati in C.3.2, C.3.3, C.3.4 e C.3.5 con i valori dei parametri da definire a livello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate: C.4.1 UNI 9502 «Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso» C.4.2 UNI 9503 «Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di acciaio» C.4.3 UNI 9504 «Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di legno» C.5 I metodi di calcolo di cui in C.3 e C.4 possono necessitare della determinazione, al variare delle temperature, dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti. In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate all'articolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A.3 dell'allegato A. I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C.4 possono essere ancora utilizzati purché il produttore, sulla base di idonee esperienze sperimentali, dichiari sotto la propria responsabilità, che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme, nonché aderenza e coesione per tutto il tempo necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione. Tale possibilità decade con l'obbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi, prevista in conformità alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dall'entrata in vigore del presente decreto. Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri, che esulano dall'ambito delle prove indicate all'articolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C.4 sotto le condizioni suddette, non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi tti i portanti. ti 11 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO E MODELLI DI CALCOLO 12

7 PROCEDURA GENERALE PER IL CALCOLO DELLA CAPACITA PORTANTE Definiti: Geometria del compartimento Carico d incendio Tipologia d uso MODELLO D INCENDIO Tipologia di costruzione Caratteristiche dell incendio Esposizione termica all incendio Geometria dell elemento Proprietà Termiche Caratteristiche della trasmissione del calore MODELLO DI TRASMISSIONE DEL CALORE Gradienti termici Geometria dell elemento Carichi applicati MODELLO STRUTTURALE Proprietà meccaniche Capacità portante t 13 MODELLI DI INCENDI 14

8 MODELLO D INCENDIO CURVE NOMINALI Curva Temperatura Tempo (Post Fh) θ g = (1 0,325 e -0,167 t - 0,675 e -2,5t ) e [ C] Temperature θ g = log 10 (8t +1) θ g = (1 0,687 e -0,32 t - 0,313 e -3,8t ) Normalizzata Incendio Esterno Idrocarburi ISO Tempo [min] NO sollecitazioni indirette; E d,fi,ext = const (t=0); Verifica a tempo R 15 MODELLO D INCENDIO CURVE NATURALI SEMPLIFICATE - Incendi Parametrici (Post Fh) θ g = ( e -0.2t* e -1.7t* e -19t* ) θ g = temperature in the fire compartment ( C) t* = t Γ (h) t = time (h) Γ= (O/b) 2 /(0.04/1160) 2 b = (ρcλ) 0,5 and 1000 < b < 2000 O = opening factor: A v H/A t and 0.02 < O < 0.20 (m 1/2 ) A v = Area of vertical openings (m 2 ) A t = Area of enclosure (walls, ceiling, floor and openings) (m 2 ) ρ = density of the boundary of the enclosure (kg/m 3 ) c = specific heat of the boundary of the enclosure (J/kgK) λ = thermal conductivity of the boundary of the enclosure (W/mK) - Incendi Localizzati (Pre Fh) - Incendi su elementi Ext. (Post Fh) Sollecitazioni indirette; E d,fi,ext = var(t); Verifica fino al raffreddamento AVANZATE - Modelli a zone (Pre/Post Fh) - Modelli di campo (Fluidodinamica computazionale) 16

9 MODELLI DI TRASMISSIONE DEL CALORE 17 MODELLO DI TRASMISSIONE DEL CALORE MODELLO GENERALE Riscaldamento di un solido omogeneo, isotropo e Fuoreriano Variazione della temperatura nell unità di tempo Generazione di calore nel volume finito = 0 Variazione della temperatura nel volume finitoit Condizione spaziale Condizione temporale ρ c δθ/δt = Q + div(λ grad θ) θ(t = 0,x,y,z) = θ 0 div(λ grad θ) m = h net Flusso di calore netto trasmesso Convettivo h net,c = α c (θ g - θ m ) Coeff. convettivo (25 W/m 2 K exp. a ISO 834) (4 o 9 W/m 2 K NON exp.) h net = [W/m 2 ] Radiativo h 4 4 net,r = Φ ε m ε f σ [(θ r +273) - (θ m +273) Fattore di configurazione 1 Emissiv. fiamma =1 Emissiv. = 0,7 (st. cls.) 0,8 (legno) 18

10 MODELLO DI TRASMISSIONE DEL CALORE Caratteristiche delle procedure per l analisi termica MODELLI Tabelle progettuali dati sperimentali Formule semplificate Modelli avanzati Complessità Bassa Intermedia Elevata Meccanismo di trasferimento di calore Fonte Tipologia di incendio Conduzione -Prove sperimentali -Modelli di calcolo di riconosciuta validità Incendi standard -Interpolazione dati sperimentali -Semplificazioni di modelli di calcolo di riconosciuta validità -Convezione -Irraggiamento -Conduzione Modelli fisici accurati Incendi standard Incendi naturali Tipologia di elementi strutturali Parametri iniziali per la definizione del modello Soluzioni Dipende dai dati sperimentali disponibili Tipologia strutturale Geometria Campi di temperature della sezione trasversale Principalmente per strutture in acciaio (2 tipi) Qualunque materiale e tipologia di costruzione Flusso termico o curva di incendio Condizioni al contorno Geometria dell elemento Proprietà termiche dei materiali Campi di temperature della sezione trasversale di tipo semplificato Campi di temperatura da mono a tridimensionali Strumenti di Eurocodici EN 199X-1-2 Eurocodici EN 199X-1-2 Software FEM progetto Pubblicazioni di prove sperimentali Documenti tecnici 19 CARATTERISTICHE FISICHE DEI MATERIALI u =2% Upper limit - HSC Esplosive Spalling Lower limit cls calcareo Capacità termica calcestruzzo Se Cl. exp. clsx0oxc1:u< XC1 3% Cond. termica calcestruzzo Disidr. Idrosilicato di calcio Disidr. Solfoalluminati idrati Decomp. Idrossido di calcio u > 3% Frantumazione esplosiva Caduta del calcestruzzo Se a 7 cm : armare copriferro rete min. φ4 / 10x10 D.M.: per ricoprimenti > 50mm prevedere armatura aggiuntiva diffusa Massa volumica calcestruzzo con u=3% ρ(20 C) =2300 Kg/m 3 20

11 MODELLO SEMPLIFICATO DI TRASMISSIONE DEL CALORE NON ESISTONO p p per il cls modelli numerici semplificati Esistono mappe termiche per travi e pilastri rettangolari + pilastri circolari a vari R HP: λc (Low); Cp (u=1,5%); ε=0,7 ; c=25 W/m2K M Massa volumica l i calcestruzzo l t siliceo ili Corso di aggiornamento 818 Arezzo 8 giugno 2012 Ing. A. Gerardi 21 MODELLO AVAZANTO DI TRASMISSIONE DEL CALORE: FEM Mappe termiche da software FEM Corso di aggiornamento 818 Arezzo 8 giugno 2012 Ing. A. Gerardi 22

12 MODELLO AVANZATO DI TRASMISSIONE DEL CALORE: FEM 23 CARATTERISTICHE FISICHE DEI MATERIALI Capacità termica acciaio al carbonio Cond. termica acciaio al carbonio Massa volumica acciaio cost. ρa = kg/m 3 24

13 MODELLO SEMPLIFICATO DI TRASMISSIONE DEL CALORE Acciaio NON protetto Temperatura incendio Temperatura nell acciaio non protetto UNIFORME Δt < 5 s Ksh =0,9*(Am/V)b / (Am/V) per le sezioni ad H K Ksh =(Am/V)b /(A (Am/V) per le altre sezioni i Ksh = 1 per le sezioni convesse 25 MODELLO SEMPLIFICATO DI TRASMISSIONE DEL CALORE Acciaio NON protetto Influenza del fattore di sezione 26

14 MODELLO SEMPLIFICATO DI TRASMISSIONE DEL CALORE Acciaio protetto Temperatura incendio Protettivo Acciaio Temperatura nell acciaio protetto UNIFORME dp Spessore protettivo < 30 s 27 CARATTERISTICHE FISICHE DEI MATERIALI Frontiera di carbonizzazione Presenza di aria Assenza di aria Relazione temperatura t [ C] -conducibilità [W/mK] per il legno e lo strato carbonizzato Relazione temperatura [ C]-calore specifico [kj /kgk] per legno e carbone 28

15 MODELLO SEMPLIFICATO DI TRASMISSIONE DEL CALORE IPOTESI: 1. La carbonizzazione procede perpendicolarmente alle superfici esposte con velocità costante; t 2. Il legno conserva inalterate le proprie caratteristiche di resistenza e rigidezza nella parte non ancora combusta; 3. La valutazione della capacità portante viene fatta sulla sezione resistenza residua trascurando l arrotondamento degli spigoli; 4. Il calcolo viene eseguito agli SLU 29 MODELLI STRUTTURALI 30

16 MODELLO STRUTTURALE IN GENERALE DIFFERENZE DALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE A FREDDO Il progetto strutturale si svolge come quello classico a freddo con le seguenti differenze: 1) I carichi statici agenti sono ridotti: Combinazione eccezionale; 2) Devono essere considerate le variazioni delle caratteristiche meccaniche e della rigidezza del materiale; 3) L espansione termica può indurre forze interne legate all eventuale iperstaticità delle struttura: Azioni indirette; 4) I coeff. parziali di sicurezza dei materiali adottati nelle verifiche sono inferiori; 5) Le sezioni trasversali degli elementi possono subire riduzioni: Spalling 6) Non sono necessarie verifiche delle deformazioni degli elementi a meno che non modifichino la resistenza e/o producano danni agli elementi di compartimentazione e di protezione delle strutture, o nel caso in cui provochino il mancato funzionamento dei vincoli; 7) Devono essere considerati tutti i possibili meccanismi di collasso strutturale, che possono essere diversi da quelli a freddo (si ammettono, ad esempio, configurazioni in grandi spostamenti che fanno sviluppare il cosiddetto effetto catena); Effetto grandi spostamenti 31 MODELLO STRUTTURALE VERIFICHE DI SICUREZZA: SLU (no SLE) Le verifiche di sicurezza della struttura nel suo complesso o di un suo componente possono essere effettuate: Nel dominio della resistenza R fi,d,t E fi,d,t Nel dominio delle temperature θ d,t θ cr,d Nel dominio del tempo t fi,d t fi,richiesto 32

17 MODELLO STRUTTURALE Caratteristiche dei modelli di calcolo della capacità portante MODELLI Tabelle (2) Modelli di calcolo semplificati Modelli di calcolo avanzati Complessità Bassa Intermedia Elevata Modelli meccanici accurati (il Fonte Tipologia di analisi -Prove sperimentali -Modelli di calcolo di riconosciuta validità Elementi singoli -Interpolazione dati sperimentali -Semplificazioni di modelli di calcolo di riconosciuta validità -Elementi singoli -Sottostrutture Tipologia di incendio Incendio ISO 834 Incendi nominali Parametri iniziali Risultati -Tipologia strutturale -Geometria -Quantitativo di armatura? -Eventuale copriferro -Livello di carico? Classe di resistenza Progetto / Verifica della sezione Resistenza in condizioni di incendio modello deve tenere in conto della variazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali con la temperatura, del comportamento non lineare dei materiali, della non linearità geometrica e delle azioni indirette) -Sottostrutture -Struttura completa -Incendi nominali -Incendi naturali -Tipologia strutturale -Geometria -Proprietà meccaniche dei materiali -Quantitativo di armatura -Campi di temperature Tempo di resistenza al fuoco della struttura Strumenti di Eurocodici EN 199X-1-2 Software FEM validato per le Eurocodici EN 199X-1-2 progetto D. M. 16/02/2007 condizioni di incendio: EN 199x MODELLO STRUTTURALE: Carichi Azioni agenti durante l evento incendio. Combinazione eccezionale di carico prevista dalle NTC per SLU con azioni eccezionali di progetto A d (comb. quasi permanente): 34

18 MODELLO STRUTTURALE: Schematizzazione della struttura Analisi globale della struttura Analisi di porzioni di strutture Analisi di elementi singoli 35 MODELLO STRUTTURALE: materiale Caratteristiche meccaniche del calcestruzzo Valide per velocità di riscaldamento di incendi ISO 834 Curve dei coeff. di riduzione della resistenza (fck) del cls cls calcareo cls siliceo 36

19 MODELLO STRUTTURALE: materiale Caratteristiche meccaniche degli acciai per c.a. Curve dei coeff. di riduzione della resistenza (fyk) delle armature per c.a. Classe N S. teso traf. a freddo ε s,fi 2% S. teso lam. a caldo ε s,fi 2% S. teso e compr. ε s,fi < 2% s. traf. a freddo (fili e trefoli) Classe B Curve dei coeff. di riduzione della resistenza (βfpk) dell acciaio da pretensione 37 MODELLO STRUTTURALE: materiale Caratteristiche meccaniche dell acciaio Curva di riduzione delle caratteristiche dell acciaio 38

20 MODELLO DI CALCOLO SEMPLIFICATO per strutture in: Verifica nel dominio delle resistenze E fi,d R fi,d α cc = 1 γ M0 = 1 γ m,fi = 1 e meno restrittive del D.M (si basano sul rapporto di utilizzo) D.M Metodi tabellari: + EC2-1-2: Pilastri: Pareti: - Metodo A: l 0,fi 3m; e e max (0,15h opp. b); A s 0,04*A04*A c λ fi 30; e max = 100mm; A s / A c - Metodo B: λ fi 80; e max = 200mm; b max = 60 cm; 0,1 ω 1 Con verifica di stabilità - Non portanti: migliori sono le tab. D.4 del D.M Portanti piene: e meno restrittive della circ. del Pareti tagliafuoco (M REI) Travi: - Isostatiche (classe WC) (Tab. D.6) D.M Continue Lastre: - Isostatiche: e meno restrittive della tab. D.5 del D.M Continue: e meno restrittive della circ. del Piane -Nervate 39 MODELLO DI CALCOLO SEMPLIFICATO per strutture in: Metodo ISOTERMA 500 C: Metodo A ZONA: 1. Si considera danneggiato il calcestruzzo che abbia raggiunto temperature maggiori di 500 C e si esclude ogni suo contributo alla resistenza; 2. La restante sezione trasversale mantiene i suoi valori di resistenza e modulo d elasticità iniziali; 3. Gli angoli arrotondanti dell isoterma possono essere valutati approssimando la forma; 4. reale delle isoterme a un rettangolo o un quadrato; 5. Si verifica la sezione trasversale ridotta a freddo; 40

21 Verifica di resistenza al fuoco pilastro in c.a. esistente Verifica R90 ISO 834 a=34mm c=20mm Parametri necessari per l ingresso nelle tabelle EC2 (App. C): λ, ω, n, e 41 Verifica di resistenza al fuoco pilastro in c.a. esistente Verifica R90 Interpolando per b =300mm si ha: dist amin = 32,5mm Essendo dist a > dist amin PILASTRO R90 42

22 MODELLO DI CALCOLO SEMPLIFICATO per strutture in: Classificazione di duttilità della sezione con: Coeff. parziali dei materiali: ε = 0,85 (235/f y ) 0,5 γ M γ M = 1 γ m,fi γ m,fi = 1 VERIFICA NEL DOMINIO DELLE TEMPERATURE Calcolo Temperatura Critica Sez. Cl.1,2 e 3 Tasso utilizzo μ 0 =E fi,d / R fi,d,0 d0 0, IPOTESI: Singoli elementi sottoposti a N e M puri. NO Sollecitazioni composte Curva d incendio ISO 834; Per le sezioni di Cl. 4 la θcr = 350 C Temperature critiche θcr in funzione del tasso di utilizzo μ 0 43 MODELLO DI CALCOLO SEMPLIFICATO per strutture in: Verifica nel dominio di θ Elemento Inflesso FATTORE DI ADATTAMENTO K = k 1 * k 2 tener conto della non uniforme distribuzione di temperatura all interno della sezione in acciaio; tale fattore assume i seguenti valori: Per una distribuzione di temperature non uniforme lungo la sezione trasversale: Trave esposta su quattro lati k 1 =1,00; Trave esposta su tre lati con soprastante soletta di calcestruzzo k 1 =0,70; Trave esposta su quattro lati k 1 =0,85; Trave su tre lati, ma protetti tti k 1 =0,85; 085 Per una distribuzione di temperature non uniforme lungo la trave: in corrispondenza dei vincoli di una trave staticamente indeterminata: k 2 =0,85; in tutti gli altri casi k 2 =1,00; Elemento Teso K=1 44

23 MODELLO DI CALCOLO SEMPLIFICATO per strutture in: Verifica nel dominio di θ NOMOGRAMMA (valido solo per elementi tesi o inflessi) 45 Verifica di resistenza al fuoco trave in acciaio Verifica R90 Soletta in c.a. collegata ma non collaborante M fi,ed = q*l 2 / 8 = 76 KNm ISO

24 NOMOGRAMMA 660 C C 0,44 47 Verifica di resistenza al fuoco trave in acciaio Verifica R90 ISO C 1100 W/m 3 K d p =0,026m Per rendere la trave R90 occorrerà utilizzare un rivestimento di intonaco a base di vermiculite di 26mm di spessore. 48

25 MODELLO DI CALCOLO SEMPLIFICATO per strutture in: ELEMENTI IN LEGNO 1. Assegnazione della velocità di combustione (costante nel tempo) in base al tipo di essenza di legno 2. Definizione delle superfici che partecipano alla combustione 3. Determinazione della sezione residua al tempo t; 4. Verifica soddisfatta se la sezione residua garantisce una caratteristica di sollecitazione superiore a quella esterna agente; d ef β n d ef = d char,n + k 0 d 0 = β n t + k 0 d 0 : profondità di carbonizzazione; : velocità di carbonizzazione ideale, convenzionalmente superiore a quella effettiva per includere fessurazioni e spigoli arrotondati; k 0 : coeff.(t); variabile da 0 a 1 per 0 < t < 20 min e 1 per t > 20 min d 0 = 7mm: strato iniziale di carbonizzazione Materiale β n [mm/min] 49 Verifica di resistenza al fuoco trave in legno nuova Verifica R60 ISO

26 Verifica di resistenza al fuoco trave in legno nuova Verifica R60 d ef = k 0 d 0 +β n t k 0 = 1 per t>20 min -2(d 0 + β n t) -(d 0 + β n t) t Verifica di resistenza: Verifica di stabilità: σ max,fi < σ crit TRAVE R60 51 Ing. Antonino Gerardi Via Trasimeno,7 Arezzo Cell Corso di aggiornamento 818 Arezzo 8 giugno

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI

Dettagli

Prevenzione Incendi L APPROCCIO PRESTAZIONALE

Prevenzione Incendi L APPROCCIO PRESTAZIONALE Prevenzione Incendi LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE COSTRUZIONI E DI CLASSIFICAZIONE AI FINI DELLA RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE L APPROCCIO PRESTAZIONALE I REQUISITI DELLE

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE PREFABBRICATE SECONDO I DD.MM. 16.02.2007 09.03.2007

LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE PREFABBRICATE SECONDO I DD.MM. 16.02.2007 09.03.2007 CONSULTA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ORDINI E COLLEGI PROFESSIONI TECNICHE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI TREVISO TREVISO incede per ignes CO N V E G N O PRESTAZIONI DEGLI EDIFICI E RESISTENZA

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Milano 1/2 ottobre 2014

Milano 1/2 ottobre 2014 Milano 1/2 ottobre 2014 Protezione passiva dal fuoco di elementi strutturali quali: murature, cemento armato, solai in laterocemento e solai misti in lamiera grecata e calcestruzzo, mediante l applicazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Seminario di aggiornamento professionale. Pistoia, 30 novembre 2012

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Seminario di aggiornamento professionale. Pistoia, 30 novembre 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA Seminario di aggiornamento professionale Protezione passiva dal fuoco di elementi strutturali Pistoia, 30 novembre 2012 "Dal progetto alla certificazione

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Le recenti disposizioni sulla resistenza al fuoco

Le recenti disposizioni sulla resistenza al fuoco Roma - 21 giugno 2007 ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI Le recenti disposizioni sulla resistenza al fuoco Il decreto 16 febbraio 2007 modalità di determinazione della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

La progettazione antincendio delle strutture in acciaio secondo l Eurocodice 3 Matteo Sbisà 1

La progettazione antincendio delle strutture in acciaio secondo l Eurocodice 3 Matteo Sbisà 1 La progettazione antincendio delle strutture in acciaio secondo l Eurocodice 3 Matteo Sbisà 1 SOMMAIO Il presente articolo illustra il quadro normativo e le procedure di valutazione della sicurezza delle

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5)

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5) P 4. Altre azioni La versione 2014 delle NTC introduce, come già visto in precedenza, alcune novità a livello di azioni da considerare nella progettazione strutturale. In particolare son trattate in modo

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - Protezione antincendio del legno - obiettivi e strumenti La resistenza al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Il nuovo approccio normativo alla resistenza al fuoco: i solai in laterocemento Vincenzo Bacco, progettista, Bari

Il nuovo approccio normativo alla resistenza al fuoco: i solai in laterocemento Vincenzo Bacco, progettista, Bari Il nuovo approccio normativo alla resistenza al fuoco: i solai in laterocemento Vincenzo Bacco, progettista, Bari Si analizzano i nuovi aspetti normativi legati ai problemi della caratterizzazione, ai

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

International Studies Ltd

International Studies Ltd www.internationalstudies.ltd.uk info@internationalstudies.ltd.uk pag. 1 di 6 Utilizzo dell acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO:

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO: SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO: Sistema cartongesso Gypsotech Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Rimini, 16 Marzo 2011 FASSA Un esperienza che

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

POROTON s=25 cm non intonacato (REI=240 min)

POROTON s=25 cm non intonacato (REI=240 min) Introduzione Riferimenti normativi Reazione al fuoco Reazione al fuoco: nuove normative Resistenza al fuoco Resistenza al fuoco: nuove normative Certificazione e dichiarazione di conformità dei materiali

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo (sollecitazione di taglio) Per carichi puntuali. Adatto a balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive Schöck Isokorb Tipo -VV

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Soluzioni in lana di roccia per la sicurezza in caso di Incendio. Arch. Fermo Mombrini Il Gruppo

Dettagli

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011 LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO COI SISTEMI FASSA Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Milano, 26 Ottobre 2011 COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO La Prevenzione è una materia

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PASSIVA DALL INCENDIO... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...

1 RELAZIONE DI CALCOLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PASSIVA DALL INCENDIO... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... Sommario 1 RELAZIONE DI CALCOLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PASSIVA DALL INCENDIO... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO....

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

I criteri di calcolo previsti dalla normativa nazionale vigente

I criteri di calcolo previsti dalla normativa nazionale vigente 11. Verifica e validazione dei criteri di calcolo per la valutazione della sicurezza strutturale in caso di incendio mediante l applicazione dell approccio ingegneristico. A cura di: Premessa L applicazione

Dettagli

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015 La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti Rimini 10 aprile 2015 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA SCIA DM 12 08 2014 e modulistica di

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84 Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84 Il codice di prevenzione incendi: l approccio prestazione nella sicurezza antincendio Rovigo, 06/10/2015 Docente: Dott. Ing. Gianluigi Guidi Studio Guidi, Via

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII COMMITTENTE: COMUNE DI VILLAFRATI IL TECNICO: ARCH.

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA. LA PROTEZIONE PASSIVA: IL D.M. 16.02.2007 ANCE Cremona 9 MARZO 2012

MINISTERO DELL INTERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA. LA PROTEZIONE PASSIVA: IL D.M. 16.02.2007 ANCE Cremona 9 MARZO 2012 MINISTERO DELL INTERNO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA LA PROTEZIONE PASSIVA: IL D.M. 16.02.2007 ANCE Cremona 9 MARZO 2012 Direttore Dott. Ing. Massimiliano RUSSO 1 INDICE n SICUREZZA IN

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Lamiere grecate semplici in acciaio. Domenico Leone

Lamiere grecate semplici in acciaio. Domenico Leone Lamiere grecate semplici in acciaio Domenico Leone Lamiere grecate semplici in acciaio Parte 1 Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale nel campo della progettazione

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli