Fig 1: Ricercatori del GAV ripresi durante la Ricerca Archeologica di superficie nella centuriazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fig 1: Ricercatori del GAV ripresi durante la Ricerca Archeologica di superficie nella centuriazione"

Transcript

1 Convegno - Bologna, 26 maggio 2012 RIVIVERE E COMUNICARE IL PASSATO Il contributo della rievocazione dell evo antico al marketing museale e territoriale XVII anni di ricostruzioni romane a Villadose (RO) tra archeologia sperimentale e divulgazione Dr. Enrico Maragno (Presidente Gruppo ArcheologicoVilladose) PREMESSA: LA SCOPERTA DELLA CENTURIAZIONE E LA RICERCA ARCHEOLOGICA SUL CAMPO Nel 1984 alcuni valenti studiosi locali sono riusciti ad individuare dopo un attento studio delle fotografie aeree una vasta centuriazione romana situata vicino all importante città romana di Hatria. La scoperta di Enrico Zerbinati, Raffaele Peretto e Camillo Corrain è stata poi confermata da altri studiosi e quella che era considerata un area di nessun interesse archeologico, ha cominciato a destare attenzione negli archeologi. La centuriazione era impostata su un decumano visibile nelle fotografie aeree da Buso (frazione di Rovigo), fino a Monsole in provincia di Venezia. Si stima che l estensione della centuriazione fosse intorno ai 200 kmq. Sia la larghezza del decumano massimo 29,7 m (100 piedi) che il lato delle centurie (27 actus) sono insoliti per la loro ampiezza. Così nel 1988 quando è nato il Gruppo Archeologico di Villadose la sua prima attività è stata quella di percorrere le campagne del comune polesano e con grande sorpresa si sono trovate numerose tracce degli antichi coloni romani che avevano vissuto nella centuriazione tra il I sec. a.c e il III d.c.. La ricerca avveniva camminando sui campi liberi dai raccolti con gruppi di 4-5 ricercatori che seguivano tragitti paralleli distanziati di circa 20 metri l uno dall altro. Quando uno dei ricercatori individuava materiale archeologico affiorante in superficie, tutti i ricercatori si portavano sul sito per una fase di ricerca ad alta intensità con raccolta di materiale ceramico e manufatti vari. Il sito veniva descritto con un apposita scheda e cartografato sulla carta tecnica regionale al (fig. 1). Fig 1: Ricercatori del GAV ripresi durante la Ricerca Archeologica di superficie nella centuriazione Con i reperti raccolti in soli due anni fu allestito nel 1990 un piccolo museo dedicato alla centuriazione. All interno del museo i ricercatori si trasformavano in guide trasmettendo ai visitatori oltre alla descrizione dei reperti, anche la testimonianza della fase di ricerca sul campo. La ricerca di superficie metodica, permise di esplorare in quattro anni dal

2 1988 al 92 tutti i 32 kmq del territorio comunale di Villadose con l individuazione di 108 siti archeologici riferibili alle abitazioni e ai sepolcreti dei coloni romani. Nei tre anni successivi la ricerca di superficie nell area centuriata, si allargava ai comuni di San Martino, Ceregnano e Rovigo arrivando a coprire un estensione di 94 kmq e individuando complessivamente 350 siti archeologici, tutti di età romana. Nel 1992 è stato organizzato presso il Municipio di Villadose un convegno di studio dedicato alla centuriazione dell agro adriese nel corso del quale sono stati presentati numerosi studi sui materiali raccolti durante la ricerca del Gruppo Archeologico, le schede e la cartografia dei siti archeologici e approfondimenti topografici con lo studio delle tracce visibili dall alto. Nel 1993 sono stati pubblicati gli atti in un volume dal titolo la centuriazione dell agro di Adria, che riuniva anche le schede didattiche per la visita del museo (fig. 2) Il 1 ottobre del 1994 è stato organizzato un secondo convegno dal titolo: La ricerca archeologica di superficie in area padana, con lo scopo di migliorare la metodologia con cui avveniva il survey. Dopo sette anni di ricerche avevamo la consapevolezza degli importanti risultati conseguiti, la divulgazione scientifica era avvenuta adeguatamente con i due convegni e con la pubblicazione degli atti che erano stati distribuiti alle più importanti biblioteche italiane ed europee. Villadose, paese del Medio Polesine di 5000 abitanti, scopriva così che le sue radici affondavano nell età romana quando tutto il territorio comunale era occupato dai numerosi insediamenti dei coloni romani. LA DIVULGAZIONE Ora il problema era di rendere consapevole la popolazione dei resti che emergevano nei dintorni di Villadose con lo scopo di favorirne la tutela e per questo sono state proposte delle manifestazioni di divulgazione e di ricostruzione storica, sempre con una notevole connotazione didattica. Nel 1993 il Gruppo Archeologico di Villadose organizzò la rievocazione di un convivium con i cibi della Roma antica presso la cinquecentesca corte Casalini di Cambio di Villadose. La manifestazione ebbe un grande successo di pubblico e avvicinò per la prima volta i soci del GAV al problema di studiare e riproporre forme di vita dell antichità classica. Da allora nel Gruppo si è sviluppata una sezione interessata a tali tematiche ed è quindi nata l idea di organizzare a partire dal 1996 la Rievocazione del mercato della centuriazione romana. L obiettivo iniziale era di creare una manifestazione per divulgare alla popolazione i sorprendenti risultati ottenuti dal GAV con la ricerca di superficie. Si era allora appena concluso un survey durato sette anni, su un area di 9400 ettari di centuriazione nei comuni compresi tra Adria e Rovigo con l individuazione di 350 siti archeologici. Si volevano proporre al pubblico alcuni aspetti della vita degli antichi coloni della centuriazione per portare la gente alla consapevolezza del patrimonio archeologico emerso dal territorio, processo fondamentale per arrivare ad una sua tutela. La consapevolezza delle proprie radici romane, ha avvicinato molta gente allo spirito della manifestazione che si è così consolidata anno dopo anno. All interno del Gruppo Archeologico si sono formati tre gruppi che hanno approfondito temi diversi della vita degli antichi: GRUPPO DI ANTROPOLOGIA SOCIALE DELL ANTICHITA Al fine di favorire la ricostruzione di riti civili e religiosi in uso presso gli antichi Romani, il Gruppo Archeologico di Villadose ha creato una sezione di antropologia sociale dell antichità. Dopo un attento studio delle fonti antiche e disaggi di storici e l osservazione di pezzi archeologici la sezione è riuscita a ricostruire una serie di riti che elenchiamo: - Il matrimonio secondo la descrizione di Catullo (1997, 1999) - La cerimonia di assegnazione delle terre ai legionari (1998, 2000, 2005) - I riti in onore di Cerere (2001) Fig. 2: Copertina del libro LA CENTURIAZIONE DELL AGRO DI ADRIA, edito nel 1993, è attualmente esaurito

3 - I compitalia riti in onore dei lares compitales (2002) - Processo a Cilone: ricostruzione di un processo civile (2003) - I riti propiziatori alla semina (2005) - Saltationes nuptiales festa di nozze (2001) - Roma amor bellum, ispirata alla storia di Zenobia, regina siriana che osò sfidare i romani (2002) - Rito in onore di Giove (2004) - Rito della semina (2010) - Rito degli Argei (2011, 2013) - Rito di fondazione della città (2012) Fig. 3: Il Gruppo di Antropologia sociale dell antichità durante il rito di fondazione della città Ai riti prendono parte una ventina di persone che realizzano i costumi e gli arredi necessari a presentarli al pubblico. (fig.3 ) GRUPPO DI RICERCA DANZE ANTICHE Nel 1997, grazie all interessamento di un socio del GAV è nato il gruppo di danze antiche. Questo sulla base di musiche ricostruite, suonate usando gli strumenti riprodotti con tecniche di archeologia sperimentale, è riuscito a Fig. 5: Danzatrici del gruppo danze antiche di Villadose proporre una serie di danze, sia sacre che per allietare, particolarmente suggestive. Il gruppo è sempre presente alle Rievocazioni storiche del Gruppo Archeologico di Villadose, proponendo danze orientaleggianti e tendenzialmente marziali; la loro preparazione mostra oltre che una buona risposta motoria, una notevole capacità mimica e un evidente eleganza. Le

4 allieve di Tersicore sanno alternare rapide evoluzioni da menadi bacchiche a modulate azioni da severe sacerdotesse; esse danzano sulle musiche dei gruppi di sperimentazione musicale Synaulia e Ludi Scaenici, che con le loro armonie, composte dopo attenti studi e con strumenti di foggia antica, sanno rievocare lo spirito e la forza pagana del mondo romano. Fonte preziosa di ispirazione per la ricostruzione degli abiti è stata una menade danzante riprodotta su una lamina di rame trovata nella centuriazione durante le ricerche di superficie ed ora esposta al Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo (fig. 4). Il gruppo partecipa a numerosi eventi di ricostruzione storica in Italia e in vari stati europei fra cui citiamo la Rievocazione di Sepomaia Viva a Umago in Croazia, le Giornate Romane di Aalen in Germania, la sfilata per l anniversario della fondazione di Roma a Roma (fig.5 ) LEGIO I ITALICA E stata fondata nel 1996 da Enrico Maragno, su un idea di Sandro Maragno, socio del GAV, per ricordare la legione reclutata dall imperatore Nerone nel 79 d.c. E composta da circa 30 appassionati di storia romana e che intendono presentare al grande pubblico i modi con cui i legionari romani si vestivano, combattevano e vivevano nel loro accampamento. Con l aiuto di alcuni valenti fabbri locali, siamo riusciti a riprodurre buona parte dell equipaggiamento e a presentarci in pubblico nel corso di marce Fig. 4: Menade danzante su laminetta di rame, rinvenuta nella centuriazione a Beverare, conservata al Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo Fig. 6: Legionari della Legio I italica di Villadose in addestramento molto ammirate. In seguito grazie alla collaborazione con l istituto di archeologia sperimentale Ars Dimicandi guidato da Dario Battaglia, sono state approfondite le tecniche e le tattiche di combattimento dei legionari romani che vengono riproposte nel corso di spettacolari esibizioni. Nel corso degli anni l attrezzatura è stata migliorata e si sono arruolati altri appassionati provenienti da varie città del Norditalia e dalla Slovenia. La legione durante le sue attività didattiche allestisce un accampamento di 6-7 tende dotato di tutto l equipaggiamento per il combattimento e la vita quotidiana. I ragazzi dormono in tenda e mangiano il pulsum, il tipico minestrone dei legionari romani. Vengono organizzate spiegazioni didattiche al pubblico ed esibizioni di marcia e di combattimento. I legionari della I Italica partecipano da 17 anni al mercato della centuriazione romana di Villadose e sono inoltre stati chiamati per esibizioni in Germania (rievocazione della battaglia di Teotoburgo), in Ungheria e a numerosi festival celtici in Italia. Si sono esibiti inoltre in occasione dell inaugurazione di importanti musei come il Museo di Santa Giulia a Brescia, la sezione romana del Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo e al museo archeologico nazionale di Altino. Dopo una prima fase all interno del GAV a seguito dei numerosi impegni si è costituita come associazione culturale e si è resa indipendente. (Fig.6)

5 I CONTATTI CON GLI ALTRI GRUPPI DI RICOSTRUZIONE STORICA Il contatto avuto nel tempo con gruppi particolarmente preparati nell archeologia sperimentale come il gruppo di musiche antiche Synaulia, i legionari olandesi della Legio X Gemina, i gladiatori della Familia Sullana hanno permesso al Gruppo di Villadose di migliorare le sue performances e il suo equipaggiamento, tanto da ottenere l invito al raduno europeo dei gruppi romani di Aalen che si tiene ogni due anni presso il Limesmuseum della città tedesca. Successivamente abbiamo aperto scambi col Museo Archeologico di Sremska Mitrovica in Serbia (antica Sirmium), con l Archeopark della Villa Romana di Malagne in Belgio, col gruppo Thaleia di Tarragona in Catalogna, con la Familia Gladiatoria Pannonica in Ungheria, col Corpus Equitum Legionis in Belgio. La nuova sensibilità nata, il desiderio di migliorare le tecniche sperimentali e la volontà di avvicinare altre persone alle tematiche dell archeologia sperimentale, ci ha spinti ad organizzare nel 1999 il I convegno di archeologia sperimentale. La partecipazione degli studiosi e degli esperti è stata spontanea ed entusiastica e le relazioni presentate sono state estremamente interessanti e molto pratiche. E stato per noi un obbligo, visto l interesse dei contenuti emersi, e le richieste del pubblico, procedere alla pubblicazione degli Atti, anche grazie alla disponibilità dei relatori, tutti pronti nell inviare i loro interventi. Oggi siamo giunti alla XII edizione del nostro Convegno che ha coagulato a Villadose l attenzione dei Gruppi di archeologia sperimentale interessati all età romana e di vari gruppi di reenactment e di ricostruzione storica. Il nostro piccolo contributo allo sviluppo dell archeologia sperimentale, che ricordiamo, ha notevoli potenzialità didattiche, può costituire un serbatoio cui attingere per lo studio della storia nelle scuole di qualsiasi ordine. Inoltre può dare spunti a operatori museali preparati per interventi didattici e divulgativi mirati ad avvicinare il grande pubblico ai temi della storia e dell archeologia. I risultati conseguiti a Villadose ne sono un esempio e una conferma. La rievocazione della centuriazione romana che ogni anno coagula nella cittadina polesana migliaia di appassionati di storia romana ha finito per consolidare anche negli abitanti meno scolarizzati la consapevolezza delle radici antiche del territorio legate alla centuriazione. Il nostro piccolo museo viene visitato ogni anno da migliaia di cittadini e ogni anno un pubblico maggiore viene attratto dalle ricostruzioni dell archeologia sperimentale e si cimenta nello studio della storia e dell archeologia romana. Si tratta di un modo originale di fare cultura e di ricostruire Fig. 7: Ricostruzione del matrimonio secondo la descrizione di Catullo con il gruppo di antropologia sociale e il gruppo danze antiche presso il chiostro del Museo di Santa Giulia a Brescia in occasione della manifestazione Brixia Romana (giugno 2003)

6 l identità culturale di una popolazione. Essendo la nostra la prima manifestazione di ricostruzione storica di età romana nata in Italia abbiamo offerto un modello per altre realtà che volevano partire: abbiamo infatti ospitato ripetutamente il direttore del Museo Storico di Tarragona in procinto di partire con Tarraco Viva, la direttrice del Museo di Umago che ha poi organizzato Sepomaia Viva in Croazia, il direttore del Museo della Centuriazione di Borgoricco che ha poi dato vita a Terra di Storia nel graticolato romano a nord di Padova. Siamo stati inoltre coinvolti in numerose manifestazioni per l inaugurazione di Musei e valorizzazione di siti archeologici tra cui ricordo Brixia romana nel 2003 in occasione della apertura del Museo di Santa Giulia, dove abbiamo partecipato con più di 100 reenactors. (fig. 7) LA STRUTTURA DEL MERCATO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA Dal 1996, per la prima volta in Italia, Villadose presenta una ricostruzione di scene di vita e un recupero di tradizioni culturali dell età romana. Lo scopo è essenzialmente didattico cioè di dare la possibilità ai cittadini di capire come erano insediati e come vivevano gli antichi coloni romani che avevano costruito le loro fattorie nel territorio centuriato. In occasione dell evento il centro di Villadose, cittadina di 5000 abitanti situata nel Polesine fra Rovigo e Adria, si trasforma in un vicus di età romana imperiale (l ambientazione è nel I secolo d.c.) all interno del quale i Fig. 8: Copertina del giornale ACTA, usato per pubblicizzare i contenuti della rievocazione romana di Villadose

7 visitatori possono assistere ad attività domestiche, a spettacoli, a esercitazioni dei legionari, assaggiare i cibi dei romani, ma anche visitare il piccolo museo della centuriazione e assistere al convegno di archeologia sperimentale sulla vita degli antichi. Al momento di scrivere il presente articolo, si è da poco conclusa la XVIII edizione che a partire dal 2013 è stata spostata dall ultimo fine settimana di agosto al primo di giugno, al fine di poter coinvolgere maggiormente gli studenti e le scuole, essendo in questo periodo le attività scolastiche ancora in corso. La manifestazione viene pubblicizzata anche con l edizione di un giornale dal titolo ACTA in cui vengono riportate notizie sulle ricerche archeologiche in corso, sui contenuti del convegno e sulle ricostruzioni storiche previste nel programma. (Fig. 8) Lo schema su cui si è basata la manifestazione è il seguente: a - Mercato degli artigiani Sono stati selezionati un gruppo di artigiani che presentavano sia i loro prodotti finiti, sia alcune fasi della lavorazione, presso la bancarella assegnata. Sono state privilegiate produzioni e ricostruzioni di prodotti antichi come la ceramica, la riproduzione di oggetti e attrezzature civili e militari, ma anche prodotti della terra. B- Convegno L annuale convegno di archeologia sperimentale Alla riscoperta della vita degli antichi, ha portato a Villadose numerosi studiosi che si sono impegnati nello studio della vita degli antichi romani e in esperienze di Fig. 9: Pagina di ACTA con gli eventi più importanti della rievocazione del mercato della Centuriazione di Villadose (settembre 2010)

8 didattica e di divulgazione ed hanno permesso di gettare le basi teoriche per migliorare la qualità delle ricostruzioni storiche presentate a Villadose anno dopo anno. c- Visite del Museo della Centuriazione Il grande afflusso di pubblico permetteva di avere molti visitatori presso il Museo, dove i soci del GAV organizzavano visite guidate. d-teatro antico Ci siamo affidati al laboratorio teatrale di un liceo di Adria che ogni anno ha riproposto rappresentazioni dei famosi autori Greci. Gli autori più rappresentati sono stati Aristofane ed Euripide seguiti da Sofocle. Ha partecipato inoltre a numerose edizioni il gruppo teatrale di Ostiglia Hic sunt histriones che fra l altro ha presentato un emozionante brano tratto dall Odissea (il ritorno di Ulisse ad Itaca), oltre che una ricostruzione del teatro di strada romano e delle farse avellane. e- Ludi della centuriazione Con la collaborazione degli atleti di alcune squadre di rugby suddivisi in quattro squadre /azzurri, rossi, verdi e bianchi) venivano organizzate gare di corsa, di lotta e di harpastum (gioco della palla simile al rugby) f - Battaglia e accampamenti Veniva allestito un accampamento con numerose tende, aperto al pubblico in certi orari. I legionari fornivano notizie sulla vita quotidiana dei soldati e sull equipaggiamento. Venivano poi organizzate dimostrazioni di combattimento e vere e proprie battaglie come quella di Tape e dei Campi Raudii. g- Rito sacro o civile Ogni anno veniva ricostruito un rito messo in atto dal Gruppo di Antropologia Sociale in collaborazione col Gruppo Danze Antiche. Il rito veniva presentato al termine del corteo con tutti i personaggi in costume. h- Laboratori didattici per bambini Numerosi operatori coinvolgevano i bambini in attivitò connesse con l antichità come i giochi o attività artigianali (ceramica, mosaico, ecc.) (fig. 9 ) I PUNTI CRITICI La ricerca archeologica continuava, la popolazione era coinvolta, offrivamo un modello ad altre realtà, però non si sono aggiunti stimoli turistici ed economici. Dopo 10 anni la manifestazione ha iniziato un lento declino legato al fatto che l Amministrazione comunale che in parte finanziava la manifestazione, ha deciso di non investire risorse per un salto di qualità. E risultato pertanto difficile - mantenere gli scambi internazionali con Musei e Gruppi stranieri e italiani. - Poter invitare i Gruppi di ricostruzione storica migliori in Europa. - Coinvolgere testimonial di valore per poter apparire nei media e poter così completare il lavoro divulgativo - Investire in arredi e ricostruzioni per migliorare l impatto sul visitatore Inoltre l avvento della crisi economica dal 2008 ha reso sempre più difficile trovare finanziamenti. E risultato inoltre problematico mantenere il coinvolgimento della popolazione. Anche mantenere la filologicità delle ricostruzioni diventa più difficili in momenti di ristrettezze economiche. In più la mancanza di programmi di valorizzazione storica e turistica del territorio portati avanti dall amministrazione non ha fornito le sinergie necessarie al decollo della manifestazione. PROGETTO PER UN MUSEO DIFFUSO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA A VILLADOSE A questo proposito il gruppo ha cercato di promuovere un progetto i cui obiettivi erano: - Divulgare sia a livello scientifico che generale le conoscenze sulla

9 centuriazione esistente a Villadose e sulle centuriazioni in generale - Far conoscere lo stile di vita degli antichi coloni nell ambito centuriale sia dal punto di vista privato, che civile, religioso e militare. - Favorire una azione di tutela del territorio e della sua storia Fig. 10: Il palazzo Patella sede del Municipio e del Museo della Centuriazione di Villadose - Favorire l interazione con realtà analoghe a livello europeo - Favorire ricadute turistiche ed economiche sulla comunica locale Il progetto prevede di valorizzare riqualificandola la Mostra esistente, di rinforzare le azioni divulgative tramite la rievocazione storica del Mercato della Centuriazione Romana e i convegni di Archeologia Sperimentale, di costruire una sezione museale multimediale all interno della Villa Municipale di Cà Patella e un museo diffuso all aperto. Il Museo diffuso prevede allestimenti nella piazza antistante la villa Municipale dedicati ad agricoltura, edilizia e misurazioni del tempo e dello spazio, un percorso ciclabile nelle campagne centuriate, arricchito da opportuna segnaletica e ricostruzioni. (Fig.10 ) La giunta comunale nel 2012 ha approvato il progetto del museo diffuso, ma non ha stanziato fondi per la sua realizzazione. Fig. 11: Pagina di presentazione dei Quaderni di Archeologia del Polesine on line disponibili gratuitamente all indirizzo QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL POLESINE ON LINE Affinchè tutto il lavoro di ricerca e di divulgazione sia fruibile da parte dei cittadini, dei studiosi e degli appassionati, sono stati creati i Quaderni di Archeologia del Polesine on line, collegati al dominio ww.centuriazione.it dove si trova anche il sito internet del GAV. Nel sito sono disponibili più di 100 articoli presentati durante i convegni organizzati a Villadose e i risultati delle ricerche avvenute sul territorio. (Fig. 11) Enrico Maragno, 9 giugno 2013

10 BIBLIOGRAFIA Raffaele Peretto, Enrico Zerbinati: ASPETTI DEL POPOLAMENTO IN ETA ROMANA TRA BASSA PADOVANA E POLESINE. GLI INTERVENTI DELL UOMO SUL TERRITORIO in QUADERNI DEL GRUPPO BASA PADOVANA, 1984 AAVV: LA CENTURAZIONE DELL AGRO DI ADRIA, A CURA DI Enrico Maragno, Stanghella 1993 Alessandro Grigato, Enrico Maragno: RICERCA ARCHEOLOGICA DI SUPERFICIE SU UN AREA CAMPIONE DI 90 KMQ DELL AGRO CENTURIATO DI ADRIA in LA RICERCA ARCHEOLOGICA DI SUPERFICIE IN AREA PADANA, Stanghella ATTI DEL I CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE, VILLADOSE 28 AGOSTO 1999 IN QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL POLESINE VOL. I a cura di Enrico Maragno, pag , Stanghella, 2000 ATTI DEL III CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE, VILLADOSE 1 SETTEMBRE2001 pag in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL POLESINE VOL. II, A CURA DI Enrico Maragno, Stanghella 2002 Enrico Maragno, Graziano Zanin: VILLADOSE ROMANA, Stanghella 2005 Enrico Maragno: PROGETTO PER UN MUSEO DIFFUSO DELLA CENTURIAZIONE A VILLADOSE in Quaderni di Archeologia del Polesine on line Villadose, 2011

ATTI del CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE

ATTI del CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE 305 ATTI del CONVEGNO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Villadose 28 Agosto 1999 306 Raffigurazione di danzatrice su laminetta di rame lavorata a sbalzo. Il reperto è stato rinvenuto da Lauro Albieri del Gruppo

Dettagli

XVII anni di ricostruzioni romane a Villadose (RO) tra archeologia sperimentale e divulgazione. PArSJAd

XVII anni di ricostruzioni romane a Villadose (RO) tra archeologia sperimentale e divulgazione. PArSJAd RIVIVERE E COMUNICARE IL PASSATO Il contributo della rievocazione dell'evo antico al marketing museale e territoriale WORKSHOP SULLA RIEVOCAZIONE STORICA XVII anni di ricostruzioni romane a Villadose (RO)

Dettagli

Terra di Storia: dalla rievocazione storica alla didattica. PArSJAd

Terra di Storia: dalla rievocazione storica alla didattica. PArSJAd RIVIVERE E COMUNICARE IL PASSATO Il contributo della rievocazione dell'evo antico al marketing museale e territoriale WORKSHOP SULLA RIEVOCAZIONE STORICA Terra di Storia: dalla rievocazione storica alla

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

Quattro passi nella centuriazione

Quattro passi nella centuriazione Quattro passi nella centuriazione Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) Scuola secondaria di primo grado Goffredo Mameli Museo: Museo archeologico

Dettagli

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA Comune di Borgoricco IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA BORGORICCO PD UN EDIFICIO DI ALDO ROSSI PROGETTATO PER ESSERE UN MUSEO Il Museo della Centuriazione Romana è allestito nel Centro Civico di Borgoricco,

Dettagli

Il presidente FCV Pierantonio Bevilacqua

Il presidente FCV Pierantonio Bevilacqua Sabato 1 e domenica 2 giugno 2013 a VILLADOSE (RO) in occasione dell evento culturale ed enogastronomico dal titolo Mercato della Centuriazione Romana organizzato dal Comune con la collaborazione dell

Dettagli

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese. Scuola Primaria Parificata Paritaria Maria Agostina Giro intorno e poi ritorno nel mio paese. Introduzione Lo scopo di questo progetto è quello di guidare i bambini a conoscere in modo diretto e giocoso

Dettagli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo

Dettagli

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Bononia sottosopra Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Museo: START - Laboratorio di culture creative - Fondazione Marino Golinelli Classi coinvolte: 2 classi di scuola

Dettagli

MUSEO SULLA CENTURIAZIONE ROMANA A VILLADOSE

MUSEO SULLA CENTURIAZIONE ROMANA A VILLADOSE MUSEO SULLA CENTURIAZIONE ROMANA A VILLADOSE Il Gruppo Archeologico di Villadose ha allestito nel 1990 e cura la gestione per conto dell'amministrazione comunale dell'antiquarium sulla Centuriazione Romana.

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa 2018-2019 Museo Civico Archeologico Aquaria Piazza Enea Ferrari, 1 Tel. 0374 83188 E-mail: turismo@comune.soncino.cr.it Offerta educativa a.s. 2018-19

Dettagli

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari L Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani fondata nel 1976, organizza varie iniziative culturali svolte grazie all opera dei volontari, prevalentemente rivolte ai soci, ma anche alla cittadinanza,

Dettagli

SPELLO DAL 23 AL 25 AGOSTO 2019

SPELLO DAL 23 AL 25 AGOSTO 2019 SPELLO DAL 23 AL 25 AGOSTO 2019 Un suggestivo viaggio nella storia dell antica Capitale degli Umbri tra gladiatori e legionari, tabernae et popinae, cortei e riti Tre giorni spettacolari fra riti, cibo

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA 11 novembre 2006 Marina Cenzon Ampie riflessioni sono in corso da anni su una didattica della storia che sia rispettosa del sapere storico e che contemporaneamente

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale Protocollo di intesa tra la Provincia di Ancona l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona l Ufficio Scolastico Regionale la Regione Marche per l organizzazione e gestione dei laboratori

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi In collaborazione con: DAL 30 GIUGNO 2016 http://www.kendoo.it www.musli.bg.it Il progetto mira a valorizzare e rendere visibile al pubblico l ampio patrimonio

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG - GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C.

POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG -  GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C. POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG - GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C. WWW.popolodibrig.it info@popolodibrig.it Biografia Il popolo di Brig nasce nel 2004 con lo scopo di far conoscere

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti) Questionario anonimo di indagine (per insegnanti) n 1. Quali tra i seguenti temi culturali giudica più interessanti nell ambito del programma scolastico? (esprima 2 preferenze) - D22 Mostre e musei d'arte

Dettagli

Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S

Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S 2016-2017 Corso Scienza 2.0 e Editoria digitale Istituto di Struttura della Materia CNR Finalità del progetto: Promuovere la comunicazione scientifica e la valorizzazione

Dettagli

24 e 25 settembre 2016 #Culturaèpartecipazione

24 e 25 settembre 2016 #Culturaèpartecipazione 24 e 25 settembre 2016 #Culturaèpartecipazione L edizione 2016 delle Giornate Europee del Patrimonio, alle quali, ogni anno, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo aderisce, assieme

Dettagli

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) Archivio: Musei civici e Archivio storico comunale di Imola Altri partner: Ufficio cultura del Comune di Imola

Dettagli

COLORI MEDITERRANEI NELLE ANTICHE MAIOLICHE

COLORI MEDITERRANEI NELLE ANTICHE MAIOLICHE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANTONINO DE STEFANO ERICE ****************** **************** ************** ********** COLORI MEDITERRANEI NELLE ANTICHE MAIOLICHE ITINERARIO STORICO ARTISTICO E TECNICO -

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE. Regolamento. Art. 1. Finalità

ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE. Regolamento. Art. 1. Finalità Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (ad esclusione del terzo anno) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE Regolamento Art. 1

Dettagli

Fondazione Ordine Mauriziano

Fondazione Ordine Mauriziano Fondazione Ordine Mauriziano Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre: Lo stile e la moda a corte Domenica 8 ottobre LIFE! Vita di corte Domenica 15 ottobre

Dettagli

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Da venerdì 14 luglio a giovedì 31 agosto apertura straordinaria serale: ogni venerdì, sabato e domenica si entra fino alle 22 (ultimo ingresso).

Dettagli

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA a cura di testi e schede di Mauro Calzolari, Carla Corti, Chiara Generali,

Dettagli

Curriculum Vitae Raffaele Peretto. Via Locatelli, Rovigo Per docenze, consulenze e prestazioni occasionali

Curriculum Vitae Raffaele Peretto. Via Locatelli, Rovigo Per docenze, consulenze e prestazioni occasionali INFORMAZIONI PERSONALI Raffaele Peretto Via Locatelli, 9 45100 Rovigo 042533115 3462863629 Sesso, Maschile Data di nascita, 19/04/1946 Nazionalità, Italiana OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE

Dettagli

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani Jesi, 03 Settembre 2018 Si propone, per il nuovo anno scolastico, una serie di seminari e visite guidate che avranno la finalità di fornire un primo approccio all archeologia quale mezzo privilegiato per

Dettagli

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola Bisarciopoli L attività sarà finalizzata alla conoscenza della storia della Diocesi di Bisarcio e dei villaggi medievali durante il periodo giudicale. Gli operatori dell Istituzione guideranno gli alunni

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA VICENZA NUMISMATICA Dal 1992 Vicenza Numismatica, il salone della numismatica, medaglistica e cartamoneta, è da sempre caratterizzata per l alta qualità

Dettagli

Analisi sul pubblico

Analisi sul pubblico Analisi sul pubblico effettuata nel periodo 5 DIC 2012 5 DIC 2012-19 19 GEN 2013 Indagine coordinata da Alfredo Valeri e realizzata da Roberta Minnella per il Centro Studi G. Imperatori dell Associazione

Dettagli

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Quanto pensi sia stato utile partecipare al corso PON? Molto Abbastanza Poco Domanda n. 2 : In che misura, secondo te, il progetto PON

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, 14 MAGGIO 2018 L avvio Domande

Dettagli

San Paolo Albanese: LA LINGUA MADRE ARBËRESHE

San Paolo Albanese: LA LINGUA MADRE ARBËRESHE San Paolo Albanese: LA LINGUA MADRE ARBËRESHE Progetto dell Amministrazione Comunale di San Paolo Albanese L a b e l E u r o p e o 2 0 0 5 - Roma, 15/16 dicembre 2005 Testo e immagini a cura del Museo

Dettagli

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età 2019 A CURA DEL SERVIZIO EDUCATIVO DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO IN COLLABORAZIONE CON COOPCULTURE o m a al MUSEO da Grandi Laboratori e progetti per visitatori di ogni età Laboratori e progetti per visitatori

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: nel 2011 si festeggerà il 150 anniversario dell Unità d Italia;

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: nel 2011 si festeggerà il 150 anniversario dell Unità d Italia; LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: nel 2011 si festeggerà il 150 anniversario dell Unità d Italia; il Comune di Cuneo celebrerà il 150 anniversario dell Unità d Italia con diverse iniziative tra cui una

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero

Dettagli

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang 22.02.2018 08.04.2018 Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang Dunhuang, un oasi strategicamente posizionata lungo l antica Via della Seta nella Cina nord-occidentale,

Dettagli

A scuola di arte e storia

A scuola di arte e storia A caccia di segreti nelle stanze del Palazzo Disegna con noi il Palazzo Ambrogio Sansedoni e la Siena Repubblicana A scuola di arte e storia a palazzo sansedoni Proposte didattiche Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: Attività per le scuole superiori I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel lecchese MUSEO STORICO Museo Storico L attività didattica

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE Indirizzo di studio 2 AC LICEO CLASSICO Docente Disciplina Monte ore settimanale

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 28 dicembre 2006 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 28 dicembre 2006 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 4162 del 28 dicembre 2006 pag. 1/6 L.R. n. 49/78 Contributi e spese per l organizzazione di mostre, manifestazioni e convegni di interesse regionale

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale 2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale Giornata di Studio Beni Culturali in Liguria promossa da Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova con il supporto di Regione Liguria 7 febbraio 2018 Aperto

Dettagli

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti www.ilbollettino.unisalento.it ISSN 2284-0354 periodico di cultura dell Università del Salento periodico di cultura dell Università del Salento www.ilbollettino.unisalento.it La ricerca come motore di

Dettagli

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici Le tipologie di musei scientifici I musei naturalistici Scopo e funzioni dei musei naturalistici Conoscenza delle varie componenti presenti sulla Terra Comprensione della storia della biodiversità Studio

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

Dalla città di appartenenza alle città d Italia Contenuti Tappe operative Metodi -

Dalla città di appartenenza alle città d Italia Contenuti Tappe operative Metodi - Paola Filipponi Dalla città di appartenenza alle città d Italia Contenuti Tappe operative Metodi - INFANZIA Alla scoperta della mia scuola: Lo spazio scuola interno PRIMARIA CLASSE PRIMA Lo spazio interno

Dettagli

COME FARE RICERCA STORICO ARCHEOLOGICA NEL TERRITORIO. L ESPERIENZA DELLA SCUOLA MEDIA DI PETTORAZZA GRIMANI

COME FARE RICERCA STORICO ARCHEOLOGICA NEL TERRITORIO. L ESPERIENZA DELLA SCUOLA MEDIA DI PETTORAZZA GRIMANI COME FARE RICERCA STORICO ARCHEOLOGICA NEL TERRITORIO. L ESPERIENZA DELLA SCUOLA MEDIA DI PETTORAZZA GRIMANI 32 di Francesca Marzolla (*) e Loreta Lupi (**) IL PROGETTO II progetto nasce dalle esigenze

Dettagli

Casa d Europa di Enna Via Varisano, Enna Tel. e Fax

Casa d Europa di Enna Via Varisano, Enna Tel. e Fax Via Varisano, 21 94100 Enna Tel. e Fax +39 0935 24465 E-mail: casaeuropaenna@yahoo.it Enna, 7 Novembre 2012 Ai Dirigenti scolastici Egr. Dirigente Scolastico, la Casa d Europa, nell ambito delle sue iniziative

Dettagli

MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO

MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO SCUOLA: Istituto comprensivo di Comacchio (Ferrara) - Scuola secondaria di I grado Alessandro Zappata MUSEO: Museo della nave romana

Dettagli

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone Museo del Contadino della Bassa Pavese Via Roma 1, 27010 Santa Cristina e Bissone Conoscere il museo Dislocazione Strutture Consistenza Stampa in proprio, maggio 2005 2 edizione Quaderno n. 1 Pubblicazioni

Dettagli

Premessa. Fondazione Campania dei Festival e Comune di Napoli - Assessorato all Istruzione

Premessa. Fondazione Campania dei Festival e Comune di Napoli - Assessorato all Istruzione Concorso di Creazione Teatrale riservato agli studenti delle ultime due classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie inferiori del Comune di Napoli Premessa Fondazione Campania dei Festival e

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche STATISTICHE CULTURALI. ANNI -16 1 Indice delle tavole statistiche 1 Musei, mostre e altri luoghi della cultura Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 Tavola 1.7 Tavola 1.8 Tavola

Dettagli

EDUCARNIVAL 2017 terza edizione

EDUCARNIVAL 2017 terza edizione EDUCARNIVAL 2017 terza edizione Educare attraverso il divertimento riscoprendo la tradizione carnascialesca della città di Palermo PROGRAMMA DELL EVENTO Sabato 25 febbraio 2017 - mattina Rappresentazione

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI PRESENTAZIONE L Associazione Culturale Quattro Sassi è un associazione non-profit nata a Roma nel Luglio del 2015 e fondata da tre professioniste del settore

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TITOLO: PASITO SE APRENDE MEJOR Scuola PRIMARIA Plesso CIRIELLO-MARTELLI-PRAMPOLINI Classi/ alunni coinvolti 5 Responsabile del progetto IVAN MARTELLONI TIPOLOGIA

Dettagli

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania: Abbiamo il piacere di presentare alle Istituzioni Scolastiche, i loro Dirigenti e i docenti la recente costituzione dell Associazione Culturale Archèia Arte, Cultura e Turismo, nata nel luglio 2016, dall

Dettagli

Programma Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 7 dicembre 2013

Programma Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 7 dicembre 2013 Programma Musei in Musica Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 Sabato, 7 dicembre 2013 PARCHEGGIO GRATUITO INFO: Sapienza Università di Roma Settore eventi celebrativi e culturali Area Supporto

Dettagli

Scuola Primaria di Corteolona e Genzone

Scuola Primaria di Corteolona e Genzone Scuola Primaria di Corteolona e Genzone Orario A.s.2016/2017 Lunedì mercoledì giovedì 8:10/12:10 13:10/16:10 Martedì Venerdì 8:10/12:40 PAUSA MENSA 12:10/13:10 Personale scolastico 11 insegnanti di classe

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici

Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici Proposta di percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto A cura di Marta Nardin e Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici.

Dettagli

LE PROPOSTE DIDATTICHE. di RavennAntica

LE PROPOSTE DIDATTICHE. di RavennAntica 2018-2019 LE PROPOSTE DIDATTICHE di RavennAntica MAF MUSEO ARCHEOLOGICO DI FORLIMPOPOLI tobia aldini ospitato nelle suggestive sale della Rocca rinascimentale di Forlimpopoli, il museo custodisce preziose

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI) FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 1 Fin dal 1952, il 21 febbraio si festeggia la Giornata Internazionale della

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez DISCIPLINA GEOGRAFIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi.. Femmine Ripetenti /.. Diversamente abili / Altre culture TIPOLOGIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA

SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA E UNIVERSITARIA Un momento della premiazione della precedente edizione Progetto ideato dal Museo della Stampa e Stampa d Arte a Lodi con il contributo di: OTTAVO 2010 IMPAGINATO

Dettagli

ELIOPOLI TERRA DI CONFINE APRILE 2019

ELIOPOLI TERRA DI CONFINE APRILE 2019 ELIOPOLI TERRA DI CONFINE 26-28 APRILE 2019 Indice 1. Presentazione 2. Finalità 3. L organizzazione 4. Associazioni e gruppi partecipanti 5. Coordinamento a livello europeo (Le bandiere dei reggimenti

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI PROGGETTO Ricerca Scientifica e la Scuola SULLE ORME DEGLI Polo: ETRUSCHI Il Ministero Dell Istruzione e della I.S.I.S. Enrico Mattei Professionale, Scientifico, Tecnico di Cerveteri Presentano Il Progetto

Dettagli

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi Jesi (AN), 29 giugno 2017 Sabato 1 luglio dalle ore 17 a Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi nella piazza in cui è nato e dove inaugura il Museo multimediale

Dettagli

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee- Municipio Roma XIII U.O.S.E.C.S. Servizio Sociale Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 06.02.07 Parte prima Denominazione Servizio Bando delle idee- SERVIZIO GIOVANI ADOLESCENTI Ambito di intervento

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

Bergomum la città ritrovata. intervento di Tatiana durisotti 4 marzo 2016

Bergomum la città ritrovata. intervento di Tatiana durisotti 4 marzo 2016 Bergomum la città ritrovata intervento di Tatiana durisotti 4 marzo 2016 Titolo UdA: Bergomum, la città ritrovata. Classi coinvolte : 1I e 1G Tempi: II periodo valutativo (aprile) circa 10 ore più uscita.

Dettagli

GUERRIERI DI TERRACOTTA Mostra d arte internazionale alla Chiesa dello Spirito Santo Napoli Vicino albalcone dove si affacciò Garibaldi

GUERRIERI DI TERRACOTTA Mostra d arte internazionale alla Chiesa dello Spirito Santo Napoli Vicino albalcone dove si affacciò Garibaldi GUERRIERI DI TERRACOTTA Mostra d arte internazionale alla Chiesa dello Spirito Santo Napoli Vicino albalcone dove si affacciò Garibaldi Clementina Gily Reda: impressioni rapide come un invito PRIMA DI

Dettagli

Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/ Pagina 3

Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/ Pagina 3 Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/2010 17.48 Pagina 3 Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/2010 17.48 Pagina 4 Studi Chivassesi:Layout 1 09/03/2010 17.48 Pagina 5 Società Storica Chivassese Studi Chivassesi Vol.

Dettagli

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte Cuveglio che promuove Cultura Analisi e proposte Premessa Siamo partiti da un analisi di contesto delle quattro frazioni: Cavona Cuveglio Vergobbio Canonica LE FRAZIONI CAVONA Patrimonio architettonico

Dettagli