Le nuove regole tecniche in materia di protocollo informatico e conservazione sostitutiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuove regole tecniche in materia di protocollo informatico e conservazione sostitutiva"

Transcript

1 Le nuove regole tecniche in materia di protocollo informatico e conservazione sostitutiva A cura di Avv. Chiara Fantini Tutti i diritti riservati. Professional Academy (marchio AIDEM srl) T formazione@infoacademy.it

2 Evoluzione della normativa in materia di protocollo informatico Il protocollo informatico fu istituito con D.P.R. del 20 ottobre 1998, n. 448: Regolamento recante norme per la gestione del protocollo informatico da parte delle amministrazioni pubbliche; Recepito nelle sue applicazioni concrete con il D.P.M. del 31 ottobre 2000, Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 428: Confluisce nella disciplina unitaria del D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445: Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa recante «Sistema di gestione informatica dei documenti»; Approfondito nelle sue attività essenziali dal D.M. del 14 ottobre 2003: linee guida per l adozione del protocollo informatico e per il trattamento informatico dei procedimenti amministrativi; Ricollocato nel D.lgs. del 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i., Codice dell amministrazione digitale (artt. 40-bis, 41, 47 e 57-bis); decifrato sulla base della guida contenuta ne: Quaderni Cnipa del 21 febbraio 2006, modello di riferimento del manuale di gestione del protocollo informatico dei documenti e dell archivio delle pubbliche amministrazioni. Aggiornato nelle sue regole tecniche con il D.P.C.M. del 12 marzo 2014: regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40 -bis, 41, 47, 57 -bis e 71, del Codice. Il decreto attuativo conferma l applicazione della circolare dell Agenzia per l Italia digitale del 23 gennaio 2013, n. 60 relativa a: formato e definizioni dei tipi di informazioni minime ed accessorie associate ai messaggi scambiati tra le pubbliche amministrazioni revisione della circolare Aipa del 7 maggio 2001, n. 28 relativa agli standard, le modalità di trasmissione, il formato e le definizioni dei tipi di informazioni minime ed accessorie comunemente scambiate tra le pubbliche amministrazioni e associate ai documenti protocollati, ai sensi dell art. 18, comma 2, del D.P.C.M. del 31 ottobre 2000 di cui al D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445.

3 Alcune definizioni protocollo: servizio di certificazione e di registrazione della corrispondenza in entrata e in uscita. Il protocollo in ambito pubblico fa fede, anche con effetto giuridico, dell effettivo ricevimento e spedizione di un documento; area organizzativa omogenea: un insieme di funzioni e di strutture individuate dall amministrazione, che opera su tematiche omogenee e che presenta esperienze di gestione della documentazione in modo unitario e coordinato; registrazione di protocollo: consiste nella memorizzazione di dati obbligatori su ogni documento ricevuto e spedito; segnatura di protocollo: l apposizione o l associazione, all originale del documento (o più propriamente del documento informatico), in forma permanente e non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. L operazione di segnatura è effettuata contemporaneamente all operazione di registrazione di protocollo; sistema di classificazione: lo strumento che permette di organizzare tutti i documenti secondo un ordinamento logico con riferimento alle funzioni e alle attività dell amministrazione interessata; gestione informatica dei documenti: l insieme delle attività finalizzate alla registrazione e segnatura di protocollo, nonché alla classificazione, organizzazione, assegnazione, reperimento e conservazione dei documenti amministrativi formati o acquisiti dalle amministrazioni, nell ambito del sistema di classificazione d archivio adottato, effettuate mediante sistemi informatici; funzionalità minime: riguardano il contenuto, anche informativo, immodificabile e obbligatorio delle registrazioni di protocollo e di segnatura e anche del sistema di classificazione;

4 Alcune definizioni impronta di hash: la sequenza di simboli binari (bit) di lunghezza predefinita generata mediante l applicazione alla prima di una opportuna funzione di hash. La funzione di hash corrisponde, a sua volta, in una funzione matematica che genera, a partire da una generica sequenza di simboli binari (bit), una impronta in modo tale che risulti di fatto impossibile, a partire da questa, determinare una sequenza di simboli binari (bit) per le quali la funzione generi impronte uguali; fascicolo: insieme ordinato di documenti, che può fare riferimento ad uno stesso affare/procedimento/processo amministrativo, o ad una stessa materia, o ad una stessa tipologia documentaria, che si forma nel corso delle attività amministrative del soggetto produttore, allo scopo di riunire, a fini decisionali o informativi tutti i documenti utili allo svolgimento di tali attività; posta elettronica certificata: sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi; sistema pubblico di connettività: l'insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l'integrazione e la diffusione del patrimonio informativo e dei dati della pubblica amministrazione, necessarie per assicurare l'interoperabilità di base ed evoluta e la cooperazione applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza, la riservatezza delle informazioni, nonché la salvaguardia e l'autonomia del patrimonio informativo di ciascuna pubblica amministrazione; cooperazione applicativa: l utilizzo di servizi applicativi interoperabili e cooperanti per lo scambio di documenti informatici. Essi garantiscono, ai sensi dell art. 76 del Codice, l invio documentale valido ad ogni effetto di legge.

5 Il panorama delle esperienze di adeguamento tecnologico è caratterizzato in specie da: Sistema di protocollazione tradizionale: gestione manuale dell'operazione, e produzione di documenti cartacei Sistema di protocollazione di transizione: gestione elettronica e cartacea e produzione in prevalenza di documenti cartacei

6 Un esempio il sistema di transizione prevede la cogestione del sistema di protocollazione e di gestione dei flussi documentali, nonché dell archivio documentale. A titolo esemplificativo, il sistema, all atto della ricezione e nel caso di spedizione di corrispondenza interna ed esterna, permette, indistintamente, per tutte le attività possibili, di: inserire i dati nell applicativo; assegnare numero di protocollo; stampare il numero di protocollo (e/o barcode) sul documento; scansionare il documento; creare file immagine mono o multi pagina nel formato previsto con numero di protocollo; creare l indice registrazioni di protocollo completo di: codice identificativo utente, data di arrivo e di spedizione; numero di protocollo; mittente, destinatario, uffici destinatari ed oggetto; salvare l immagine nell archivio elettronico e conservare il documento in cartaceo.

7 Gli obiettivi e i vantaggi di un sistema totalmente informatizzato migliorare l efficienza interna degli uffici attraverso l eliminazione dei registri cartacei; ridurre gli uffici di protocollo o che svolgono attività di protocollo; razionalizzare i flussi documentali; razionalizzare l organizzazione degli uffici.

8 Al sistema di gestione informatica, allo scopo e ai sensi dell art. 52 del Testo unico, è richiesto ancora ad oggi di: a) garantire la sicurezza e l'integrità del sistema; b) garantire la corretta e puntuale registrazione di protocollo dei documenti in entrata e in uscita; c) fornire informazioni sul collegamento esistente tra ciascun documento ricevuto dall'amministrazione e i documenti dalla stessa formati nell'adozione dei provvedimenti finali; d) consentire il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati; e) consentire, in condizioni di sicurezza, l'accesso alle informazioni del sistema da parte dei soggetti interessati, nel rispetto delle disposizioni in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali; f) garantire la corretta organizzazione dei documenti nell'ambito del sistema di classificazione d'archivio adottato.

9 Le ultime novità: le regole tecniche di cui al D.P.C.M. del 3 dicembre 2013, pubblicato in G.U. il 12 marzo Il decreto in esame introduce le regole tecniche per il protocollo informatico, sostituendo quelle finora in vigore e di cui al già richiamato D.P.C.M. del 31 ottobre Con decorrenza dall 11 aprile 2014 il decreto detta la nuova disciplina tecnica in conformità e in osservanza delle disposizioni di interesse contenute nel Codice. In particolare le regole si rifanno agli artt. 40-bis, 41, 47 e 57-bis, oltre che ovviamente al più volte richiamato art. 71 del Codice. Alle disposizioni citate va in qualche modo riferita l esigenza del cambiamento, o meglio le stesse e l assetto tecnologico avanzato ad esse sotteso o conseguente giustificano l adozione di una regolamentazione in materia di protocollo informatico rispondente e adeguata alle attuali istanze tecnologicamente più avanzate rispetto al passato.

10 Alcune considerazioni di servizio Le pubbliche amministrazioni adeguano i propri sistemi di gestione informatica dei documenti entro e non oltre 18 mesi dall entrata in vigore del decreto. Fino al completamento di tale processo possono essere applicate le previgenti regole tecniche. Decorso tale termine si applicano comunque le nuove. Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 31 ottobre 2000 cessa di avere efficacia dall entrata in vigore di quello in esame. In ogni caso il decreto non sostituisce la disciplina in materia già prevista nel Testo unico, con gli effetti prima considerati, in raccordo con le prescrizioni del Codice.

11 Gli adempimenti normativi e tecnologici e la loro concreta applicazione Ambito applicativo: le operazioni di registrazione e di segnatura di protocollo ai sensi e per gli effetti degli artt. 53, 55 e 66 del Testo unico e di cui agli artt. 40-bis, 41, 47 del Codice; l osservanza delle nuove regole tecniche richiesta alle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nel rispetto del riparto di competenza di cui all'articolo 117 della Costituzione, nonché alle società, interamente partecipate da enti pubblici o con prevalente capitale pubblico inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell'articolo 1, comma 5, della legge 30 dicembre 2004, n. 311.

12 L organizzazione Comporta a carico delle amministrazioni obbligate di: a) individuare le aree organizzative omogenee e i relativi uffici di riferimento ai sensi dell art. 50 del testo unico; b) nominare, in ciascuna delle aree organizzative omogenee individuate ai sensi dell art. 50 del Testo unico, il responsabile della gestione documentale, e un suo vicario, per casi di vacanza, assenza o impedimento del primo; c) nominare eventualmente, nell ambito delle amministrazioni con più aree organizzative omogenee, il coordinatore della gestione documentale e un suo vicario per i casi di vacanza, assenza o impedimento del primo; d) adottare il manuale di gestione di cui all art. 5, su proposta del responsabile della gestione documentale ovvero, ove nominato, del coordinatore della gestione documentale; e) definire, su indicazione del responsabile della gestione documentale ovvero, ove nominato, del coordinatore della gestione documentale, i tempi, le modalità e le misure organizzative e tecniche finalizzate all eliminazione dei protocolli di settore e di reparto, dei protocolli multipli, dei protocolli di telefax, e, più in generale, dei protocolli diversi dal protocollo informatico previsto dal testo unico.

13 Rispetto al passato l univoca destinazione delle aree organizzative omogenee alla gestione informatica dei documenti incide anche sull individuazione del responsabile a presidio delle stesse che è unico. Nominato tra i dirigenti e i funzionari dotati di competenze specifiche, secondo le modalità all uopo garantite dalla normativa pubblicistica. Il modello organizzativo può essere di tipo distribuito e di tipo unitario. Nel primo caso le aree organizzative saranno più d una e in ciascuna saranno istituiti i servizi detti. Nel secondo l area organizzativa è unica e comprende al suo interno il servizio per la tenuta del protocollo informatico, la gestione dei flussi documentali e degli archivi. All interno di ciascuna di esse, in ogni caso, il sistema di protocollazione è unico.

14 Qualunque sia il modello organizzativo adottato esso deve comunque essere gestito nel rispetto delle istruzioni contenute nel manuale di gestione, previsto dall art. 5 del decreto in esame. Il suo schema è predisposto dal responsabile o, nel caso, dal coordinatore della gestione documentale, e descrive in modo unitario il sistema di gestione, anche ai fini della conservazione, dei documenti informatici e fornisce le istruzioni per il corretto funzionamento del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi. Esso aggiorna l elenco delle attività di gestione considerate con il D.M. del 31 ottobre 2000 sostituito dal decreto in esame.

15 Le attività aggiornate sono quelle di cui all art. 5, comma 2, del decreto in esame, riferite a: le modalità di utilizzo di strumenti informatici per la formazione dei documenti informatici, ai sensi dell art. 40, comma 1, del Codice, e per lo scambio degli stessi all interno ed all esterno dell area organizzativa omogenea, ivi comprese le caselle di posta elettronica, anche certificata, utilizzate; la descrizione di eventuali ulteriori formati utilizzati per la formazione del documento informatico in relazione a specifici contesti operativi esplicitati e motivati; l insieme minimo dei metadati associati ai documenti soggetti a registrazione particolare e gli eventuali ulteriori metadati rilevanti ai fini amministrativi, definiti, per ogni tipologia di documento, nell ambito del contesto a cui esso si riferisce; la descrizione del flusso di lavorazione dei documenti ricevuti, spediti o interni, incluse le regole di registrazione per i documenti pervenuti secondo particolari modalità di trasmissione, tra i quali, in particolare, documenti informatici pervenuti attraverso canali diversi da quelli previsti dagli articoli 16 e 17 del decreto in esame, nonché tramite fax, raccomandata o assicurata;

16 Le attività aggiornate sono quelle di cui all art. 5, comma 2, del decreto in esame, riferite a: le modalità di formazione, implementazione e gestione dei fascicoli informatici relativi ai procedimenti e delle aggregazioni documentali informatiche con l insieme minimo dei metadati ad essi associati; la descrizione funzionale ed operativa del componente sistema di protocollo informatico, del sistema di gestione informatica dei documenti con particolare riferimento alle modalità di utilizzo; le modalità di produzione e di conservazione delle registrazioni di protocollo informatico e, in particolare, l indicazione delle soluzioni tecnologiche ed organizzative adottate per garantire l immodificabilità della registrazione di protocollo, la contemporaneità della stessa con l operazione di segnatura ai sensi dell art. 55 del Testo unico, nonché le modalità di registrazione delle informazioni annullate o modificate nell ambito di ogni sessione di attività di registrazione.

17 Ulteriori novità rispetto al passato riguardano anche gli obblighi in capo all amministrazione di rendere pubblico il manuale di gestione mediante divulgazione sul sito istituzionale di appartenenza.

18 Il contenuto rimasto invariato rispetto al passato riguarda invece: la pianificazione, le modalità e le misure di cui all art. 3, comma 1, lettera e), del decreto in esame; il piano di sicurezza dei documenti informatici; l indicazione delle regole di smistamento ed assegnazione dei documenti ricevuti con la specifica dei criteri per l ulteriore eventuale inoltro dei documenti verso aree organizzative omogenee della stessa amministrazione o verso altre amministrazioni; l indicazione delle unità organizzative responsabili delle attività di registrazione di protocollo, di organizzazione e tenuta dei documenti all interno dell area organizzativa omogenea; l elenco dei documenti esclusi dalla registrazione di protocollo, ai sensi dell art. 53, comma 5, del Testo unico; l elenco dei documenti soggetti a registrazione particolare e le relative modalità di trattamento; i registri particolari definiti per il trattamento di registrazioni informatiche anche associati ad aree organizzative omogenee definite dall amministrazione sull intera struttura organizzativa e gli albi, gli elenchi e ogni raccolta di dati concernente stati, qualità personali e fatti, di cui all art. 40, comma 4, del Codice; il sistema di classificazione, con l indicazione delle modalità di aggiornamento, integrato con le informazioni relative ai tempi, ai criteri e alle regole di selezione e conservazione, con riferimento alle procedure di scarto; criteri e le modalità per il rilascio delle abilitazioni di accesso interno ed esterno alle informazioni documentali; le modalità di utilizzo del registro di emergenza ai sensi dell art. 63 del Testo unico, inclusa la funzione di recupero dei dati protocollati manualmente.

19 Alcune considerazioni pratiche La procedura di annullamento della registrazione ai sensi dell art. 8 del decreto in esame risolve alcune lacune del passato. Essa ad oggi prevede: 1. L annullamento anche di una sola delle informazioni generate o assegnate automaticamente dal sistema e registrati in forma immodificabile determina l automatico e contestuale annullamento della intera registrazione di protocollo. 2. L annullamento anche di un solo campo delle altre informazioni registrate in forma immodificabile, necessario per correggere errori intercorsi in sede di immissione di dati delle altre informazioni, deve comportare la rinnovazione del campo stesso con i dati corretti e la contestuale memorizzazione, in modo permanente, del valore precedentemente attribuito unitamente alla data, l ora e all autore della modifica. 3. Le informazioni originarie, successivamente annullate, vengono memorizzate secondo le modalità specificate nell art. 54 del testo unico. Ovvero le informazioni annullate devono rimanere memorizzate nella base di dati di riferimento. La procedura per l'annullamento riporta, secondo i casi, una dicitura o un segno in posizione sempre visibile e tale, comunque, da consentire la lettura di tutte le informazioni originarie unitamente alla data, all'identificativo dell'operatore ed agli estremi del provvedimento d'autorizzazione. La procedura deve rimanere tracciata dal sistema di protocollo in modo permanente (e anche sicuro da modifiche non autorizzate) in modo da identificare in modo permanente l evento e il suo autore.

20 La gestione dei registri di emergenza Al di là delle possibilità di gestione, discrezionale o meno secondo le indicazioni contenute nel manuale, dei registri particolari o da quelli riservati per i quali le regole di assegnazione sono più vincolanti poiché in base alla loro natura vengono affidati a soggetti (e a strumenti) abilitati ad un trattamento dei dati separato da quello del registro generale di protocollo. In base all art.63 del Testo unico il responsabile della gestione documentale autorizza lo svolgimento anche manuale delle operazioni di registrazione di protocollo su uno o più registri di emergenza, ogni qualvolta per cause tecniche non sia possibile utilizzare la normale procedura informatica. Sul registro di emergenza sono riportate la causa, la data e l'ora di inizio dell'interruzione nonché la data e l'ora del ripristino della funzionalità del sistema. Qualora l'impossibilità di utilizzare la procedura informatica si prolunghi oltre ventiquattro ore, per cause di eccezionale gravità, il responsabile per la tenuta del protocollo può autorizzare l'uso del registro di emergenza per periodi successivi di non più di una settimana. Sul registro di emergenza vanno riportati gli estremi del provvedimento di autorizzazione. Per ogni giornata di registrazione di emergenza è riportato sul registro di emergenza il numero totale di operazioni registrate manualmente. La sequenza numerica utilizzata su un registro di emergenza, anche a seguito di successive interruzioni, deve comunque garantire l'identificazione univoca dei documenti registrati nell'ambito del sistema documentario dell'area organizzativa omogenea. Le informazioni relative ai documenti protocollati in emergenza sono inserite nel sistema informatico, utilizzando un'apposita funzione di recupero dei dati, senza ritardo al ripristino delle funzionalità del sistema. Durante la fase di ripristino, a ciascun documento registrato in emergenza viene attribuito un numero di protocollo del sistema informatico ordinario, che provvede a mantenere stabilmente la correlazione con il numero utilizzato in emergenza.

21 L amministrazione organizza le attività di protocollazione con i nuovi strumenti in analisi traducendo in linguaggio tecnologico quelle tradizionali. In particolare le caratteristiche del sistema di protocollo informatico In tal senso l articolato ad esso dedicato dal Testo Unico riproposto dalle nuove regole tecniche prevede che il sistema di protocollo informatico di ciascuna amministrazione comprenda le funzionalità minime, riguardo e alle registrazioni di protocollo e alla segnatura di protocollo e quindi alla classificazione dei documenti. L art. 53 del Testo unico specifica che la registrazione di protocollo di ogni documento ricevuto e spedito dalla pubblica amministrazione interessata sia strutturata in modo tale da consentire la memorizzazione dei dati obbligatori, che ad oggi rimangono quelli di cui all articolo richiamato. E cioè: il numero di protocollo del documento; la data di registrazione di protocollo; il mittente per i documenti ricevuti o, in alternativa, il destinatario o i destinatari per il documenti spediti; oggetto del documento, data e protocollo del documento ricevuto e l impronta del documento informatico, se trasmesso per via telematica.

22 Obbligatoriamente devono essere assoggettati a registrazione i documenti ricevuti e spediti dall amministrazione e i documenti informatici. In particolare le caratteristiche del sistema di protocollo informatico Il sistema di protocollo informatico deve garantire che l assegnazione delle informazioni nelle operazioni di registrazione sia effettuata dal sistema in un unica soluzione, con esclusione di interventi intermedi, anche indiretti, da parte dell operatore, garantendo la completezza dell intera operazione. Esso, altresì, deve consentire la produzione del registro giornaliero di protocollo, costituito dall elenco delle informazioni inserite con l operazione di registrazione nell arco di uno stesso giorno. Il sistema di registrazione e, quindi, le operazioni di memorizzazione delle informazioni di protocollo devono garantire l immodificabilità dei dati generati e/o assegnati dal sistema medesimo. Al fine l art. 7 del decreto in esame prevede, in aggiunta alle cautele previste per la memorizzazione dei dati obbligatori, che il registro giornaliero di protocollo prodotto dal sistema di riferimento sia trasmesso entro la giornata lavorativa successiva al sistema di conservazione. Altresì, le operazioni relative all apposizione o all associazione ai documenti informatici registrati nel registro di protocollo, in forma permanente non modificabile, delle informazioni (nel loro nucleo minimo caratterizzante la segnatura di protocollo) riguardanti il documento stesso, devono svolgersi in modo tale da individuare ciascun documento in modo inequivocabile e certo.

23 In particolare le caratteristiche del sistema di protocollo informatico Le informazioni della segnatura di protocollo sono espresse in un formato che le contenga e le identifichi attraverso: il codice identificativo dell amministrazione; il codice identificativo dell area organizzativa omogenea; il codice identificativo del registro; la data di protocollo; il progressivo di protocollo. Il sistema di protocollo informatico deve garantire che le operazioni di segnatura di protocollo siano contestuali a quelle di registrazione di protocollo.

24 I mezzi e le modalità di trasmissione dei documenti informatici I mezzi e gli strumenti utilizzati dal sistema di protocollo informatico si riconducono a quelli analizzati per il nuovo sistema di conservazione e quindi rispondono agli standard e ai formati ammessi per lo stesso e previste dalle adottate regole tecniche, che qui si hanno per integralmente richiamati in spiegazione. Il decreto prevede alcune peculiarità al riguardo che saranno analizzate nel prosieguo. Per la trasmissione dei documenti informatici soggetti alla registrazione di protocollo, il decreto fornisce alcune indicazioni utili riguardo alle relative modalità tecniche e di struttura. I formati e gli standard indicati in ogni caso servono a garantire la compatibilità tra i sistemi informatici delle amministrazioni interessate e la gestione semplificata delle operazioni legate ai flussi documentali sia interni che esterni.

25 I mezzi e le modalità di trasmissione dei documenti informatici Lo scambio di documenti soggetti alla registrazione di protocollo può avvenire mediante messaggi di posta elettronica certificata ai sensi del D.P.C.M. 11 febbraio 2005, n. 68, oppure per il tramite di messaggi conformi ai sistemi di posta elettronica compatibili con il protocollo in SMTP/MIME, definito nelle specifiche pubbliche RFC , RFC 2045 e 2049 e s.m.i. Al fine viene richiesto alle amministrazioni (art. 57 bis del Codice), agli enti e ai gestori dei pubblici servizi, di accreditarsi presso l indice degli indirizzi delle pubbliche amministrazioni al fine di rendere pubblici i dati telematici (pec) e le informazioni necessarie ad identificare il servizio di protocollo e le aree organizzative omogenee e/o gli uffici che lo gestiscono, mantenendoli aggiornati in caso di rilevanti modifiche incidenti sulle possibilità di contatto tra amministrazioni e tra queste e i privati.

26 I mezzi e le modalità di trasmissione dei documenti informatici Il codice identificativo assegnato all amministrazione e/o all area organizzativa di interesse (o anche all ufficio nel caso indicato) in fase di accreditamento è riportato nei dati della segnatura di protocollo. Esso, in sostanza, corrisponde ad informazione integrante e inderogabile della segnatura medesima. I messaggi possono essere altresì trasmessi in cooperazione applicativa secondo quanto previsto dal D.P.C.M. del primo aprile 2008 recante le regole tecniche e di sicurezza per il funzionamento del Sistema pubblico di connettività. Nel particolare la cooperazione applicativa è basata sul Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop). In tale caso i messaggi scambiati tra enti e pubbliche amministrazioni attraverso le porte di dominio, secondo gli standard definiti nell ambito dell SPCoop, sono racchiusi in una busta (busta di e-gov) costituita da un uso della struttura SOAP. Ai sensi e per gli effetti dell art. 76 del Codice gli scambi di documenti informatici tra le pubbliche amministrazioni nell'ambito del SPC, realizzati attraverso la cooperazione applicativa e nel rispetto delle relative procedure e regole tecniche di sicurezza, costituiscono invio documentale valido ad ogni effetto di legge.

27 I mezzi in esame consentono che la registrazione di protocollo contenga tutti i dati relativi ai messaggi scambiati e che l operazione rimanga unica anche se riferita al messaggio medesimo e alle ricevute generate dal sistema e/o dal gestore del sistema di posta elettronica certificata. I mezzi e le modalità di trasmissione dei documenti informatici Il documento informatico sottoposto a registrazione di protocollo sia esso il messaggio di posta, nella sua interezza, o il suo allegato deve essere sottoposto ad altre due operazioni gestite sempre dal sistema di protocollo informativo. All atto di effettuare la registrazione di protocollo di documenti informatici viene generata l impronta di hash calcolata per ciascuno di essi associato alla registrazione in corso. Al documento informatico trasmesso da un area organizzativa omogenea sono, altresì, associati i dati relativi alla segnatura di protocollo e contenuti, nel messaggio, in un file (unico) conforme a determinate specifiche tecniche (meglio descritte nella circolare dell Agenzia per l Italia digitale del 23 gennaio 2013, n. 63, in vigore dall emanazione del decreto in esame), ovvero nel caso quelle di cui all XML, che, come gli altri rimedi fin qui citati, permette che i formati utilizzati rimangano compatibili con i sistemi di transito e di arrivo.

28 I mezzi e le modalità di trasmissione dei documenti informatici Un esempio: lo scambio di messaggi tra aree organizzative omogenee prevede che il sistema informatico mittente prepari il messaggio, comprensivo nel caso di documenti firmati digitalmente di cui, nel caso effettua la verifica amministrativa sulle eventuali sottoscrizioni presenti. La protocollazione in uscita viene effettuata solo se tale verifica ha esito positivo. Una volta protocollato al messaggio sarà associata la segnatura di protocollo e quella informatica con la creazione del file XML contenente tutti i dati obbligatori. Il messaggio viene protocollato in ingresso dal sistema informatico ricevente. La registrazione viene effettuata utilizzando le informazioni provenienti dalla unità mittente contenute nella segnatura. Qualora richiesto dalla unità mittente il sistema informatico ricevente crea e invia un messaggio di conferma di ricezione. Nel caso di anomalie, invece, viene inviato un messaggio di segnalazione al sistema mittente. Il sistema informatico mittente registrerà (in modo da mantenere l unicità dell operazione) le ricevute di conferma e di consegna.

29 La sicurezza del sistema di protocollo informatico In specie rileva l art. 7 del decreto in esame che stabilisce che il sistema di protocollo informatico assicuri: a) l univoca identificazione ed autenticazione degli utenti; b) la protezione delle informazioni relative a ciascun utente nei confronti degli altri; c) la garanzia di accesso alle risorse esclusivamente agli utenti abilitati; d) la registrazione delle attività rilevanti ai fi ni della sicurezza svolte da ciascun utente, in modo tale da garantirne l identificazione. 2. Il sistema di protocollo informatico deve consentire il controllo differenziato dell accesso alle risorse del sistema per ciascun utente o gruppo di utenti. 3. Il sistema di protocollo informatico deve consentire il tracciamento di qualsiasi evento di modifica delle informazioni trattate e l individuazione del suo autore. 4. Le registrazioni di cui ai commi 1, lettera d), e 3 devono essere protette da modifiche non autorizzate. 5. Il registro giornaliero di protocollo è trasmesso entro la giornata lavorativa successiva al sistema di conservazione, garantendone l immodificabilità del contenuto. 6. Il sistema di protocollo rispetta le misure di sicurezza previste dagli articoli da 31 a 36 e dal disciplinare tecnico di cui all allegato B del Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

30 Qualche conclusiva riflessione sul fascicolo informatico e sulle modalità di tenuta e di utilizzo. Il fascicolo informatico La pubblica amministrazione titolare del procedimento raccoglie in un fascicolo informatico gli atti, i documenti e i dati del procedimento medesimo da chiunque formati; all'atto della comunicazione dell'avvio del procedimento ai sensi dell'articolo 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241, comunica agli interessati le modalità per esercitare in via telematica i diritti di cui all'articolo 10 della citata legge 7 agosto 1990, n Riguardo alle modalità pratiche con cui viene costituito il fascicolo i riferimenti possibili ad oggi sono quelli derivati dall art. 41 del Codice e dalle istruzioni provenienti dalla guida del 21 febbraio 2006 redatta dal Cnipa. Il legislatore del Codice non si esprime oltre i contenuti necessari del fascicolo informatico di cui all art. 41. Pertanto è possibile ipotizzare l attuale applicazione delle indicazioni provenienti dal Cnipa.

31 Il fascicolo informatico E al riguardo se ne riportano alcune a titolo esemplificativo in materia di costituzione del fascicolo (anche informatico), ovvero: La formazione di un nuovo fascicolo avviene attraverso l operazione di apertura che comprende la registrazione di alcune informazioni essenziali: indice di classificazione, (cioè titolo, classe, sottoclasse, etc.); numero del fascicolo; oggetto del fascicolo, individuato sulla base degli standard definiti dall amministrazione/area organizzativa omogenea; data di apertura del fascicolo; indicazione dell area organizzativa o dell ufficio competente per i servizi di gestione documentale; collocazione fisica, di eventuali documenti cartacei; collocazione logica, dei documenti informatici; livello di riservatezza, se diverso da quello standard applicato dal sistema.

32 Il fascicolo informatico Quando un nuovo documento viene recapitato all amministrazione, l ufficio abilitato all operazione di fascicolazione stabilisce, con l ausilio delle funzioni di ricerca del sistema di protocollo informatizzato, se il documento stesso debba essere ricollegato ad un affare o procedimento in corso, e pertanto debba essere inserito in un fascicolo già esistente, oppure se il documento si riferisce a un nuovo affare o procedimento per cui è necessario aprire un nuovo fascicolo. A seconda delle ipotesi, si procede come segue: se il documento si ricollega ad un affare o procedimento in corso, l addetto: o seleziona il relativo fascicolo; o collega la registrazione di protocollo del documento al fascicolo selezionato; o invia il documento all ufficio cui è assegnata la pratica. Se il documento dà avvio ad un nuovo fascicolo, il soggetto preposto: o esegue l operazione di apertura del fascicolo; o collega la registrazione di protocollo del documento al nuovo fascicolo aperto; o assegna il documento ad un istruttore su indicazione del responsabile del procedimento; o invia il documento con il relativo fascicolo al dipendente che dovrà istruire la pratica per competenza. I fascicoli, in genere, sono annotati nel repertorio dei fascicoli, che ne permette il reperimento.

33 Il fascicolo informatico Nel repertorio dovrebbero essere indicati: la data di apertura; l indice di classificazione completo (titolo, classe, sottoclasse, etc.); il numero di fascicolo (ed altre eventuali partizioni in sottofascicoli e inserti); la data di chiusura; l oggetto del fascicolo (ed eventualmente l oggetto dei sottofascicoli e inserti); l annotazione sullo status relativo al fascicolo, se cioè sia ancora una pratica corrente, o se abbia esaurito la valenza amministrativa immediata e sia quindi da mandare in deposito, oppure, infine, se sia da scartare o da passare all archivio storico; l annotazione sullo stato della pratica a cui il fascicolo si riferisce (pratica in corso da inserire nell archivio corrente, pratica chiusa da inviare all archivio di deposito, pratica chiusa da inviare all archivio storico o da scartare).

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DPCM 3 dicembre 2013

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DPCM 3 dicembre 2013 MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DPCM 3 dicembre 2013 Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40 -bis, 41, 47, 57 -bis e 71, del Codice dell amministrazione

Dettagli

SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI

SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI Articolo 19 Documenti soggetti a registrazione di protocollo I documenti ricevuti e prodotti dagli uffici utente, indipendentemente dal supporto sul quale sono formati,

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 ottobre 2000 Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 428. IL PRESIDENTE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 ottobre 2000 (GU n. 272 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 ottobre 2000 (GU n. 272 del ) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 ottobre 2000 (GU n. 272 del 21-11-2000) Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,

Dettagli

REGISTRO DI EMERGENZA MODULI DI AUTORIZZAZIONE E REVOCA

REGISTRO DI EMERGENZA MODULI DI AUTORIZZAZIONE E REVOCA Comune di Mentana Provincia di Roma ALLEGATO 16 al Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Mentana REGISTRO DI EMERGENZA MODULI DI AUTORIZZAZIONE E REVOCA

Dettagli

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

Interoperabilità dei Protocolli Informatici Interoperabilità dei Protocolli Informatici Il Protocollo informatico e il Manuale di Gestione Potenza 09/07/2010 Marcella GUARINO Lucana Sistemi s.r.l. 2 Il DPR 445/2000, art.1 definisce il protocollo

Dettagli

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI Roma, 9/10/2015 Prot. n 17498/H901 Decreto n 377 Vista la L.241/1990; Visto il D.P.C.M. 3/12/2013; Visto il D.lgs 165/2001; Visto il Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni,

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 11

BOZZA Pagina 1 di 11 Schema di D.P.C.M. gg mm 2011 Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, nonché di formazione

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI COMUNE DI SANT ANNA ARRESI AREA AMMINISTRATIVA UFFICIO SEGRETERIA UFFICIO PROTOCOLLO PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO GIORNALIERO DI PROTOCOLLO 1. Introduzione e breve inquadramento normativo Dal

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA C O M U N E DI M E A N A DI S U S A PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 46/2015 OGGETTO: MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI DOCUMENTI E DELL ARCHIVIO

Dettagli

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n. La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico

Dettagli

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - "FILADELFO INSOLERA"

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - FILADELFO INSOLERA Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - "FILADELFO INSOLERA" Indice generale 1. Scopo e campo di applicazione del documento 2. Aree Organizzative

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/192293 Contenuto, modalità e termini delle trasmissioni telematiche, da parte delle società sportive di calcio professionistiche, di copia dei contratti di acquisizione delle prestazioni professionali

Dettagli

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico Ist 10 Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico rev 1 del 01/02/2016 Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "INNOCENZO IX" Sommario

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO Indice generale Premessa Manuale di gestione del protocollo informatico Articolo 1 - Ambito di applicazione Articolo 2 -Individuazione Area organizzativa

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata CIRCOLARE A.F. N.56 del 14 Aprile 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: 19 1 2015 Capo II DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE; ((TRASFERIMENTI)), LIBRI E SCRITTURE Sezione I Documento

Dettagli

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo Apertura, gestione, archiviazione e conservazione a cura di Nadia Di Santo Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 1 Definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si forma nel corso dell attività

Dettagli

Allegato A. Per quanto riguarda la definizione dei termini, che costituisce la corretta interpretazione del dettato del presente manuale, s intende :

Allegato A. Per quanto riguarda la definizione dei termini, che costituisce la corretta interpretazione del dettato del presente manuale, s intende : Allegato A Glossario dei Termini Per quanto riguarda la definizione dei termini, che costituisce la corretta interpretazione del dettato del presente manuale, s intende : Affare Complesso di documenti

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei. flussi documentali e degli archivi

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei. flussi documentali e degli archivi Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi Indice 1 ART. -DEFINIZIONI ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 ART. -DISPOSIZIONI GENERALI... 3 ART. -TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI...

Dettagli

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE ALLEGATO B REGOLE TECNICHE 23 INDICE 1. PREMESSA 2. MODALITA DI EMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3. MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3.1 TRASMISSIONE DELLA FATTURA 4. MODALITA DI

Dettagli

COPIA. Seduta 22/12/2003 All. n. 2 MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO - ADOZIONE.

COPIA. Seduta 22/12/2003 All. n. 2 MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO - ADOZIONE. COPIA Deliberazione della GIUNTA COMUNALE n 223 Seduta 22/12/2003 All. n. 2 OGGETTO: MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO - ADOZIONE. L anno duemilatre

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 1 Indice: 1. PEC: posta elettronica certificata; 2 Come funziona: Destinatario Messaggio da trasmettere Gestore Mittente Gestore Destinatario

Dettagli

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Consiglio Nazionale L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI PRODOTTI DALLE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità. Regolamento Protocollo unico Decentrato

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità. Regolamento Protocollo unico Decentrato COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Regolamento Protocollo unico Decentrato INDICE SEZIONE I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONE pag. 1 Art. 1 - Ambito di applicazione pag. 1 Art. 2 - Definizioni

Dettagli

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per: VISTO l articolo 1, commi da 1180 a 1185 della legge 27 dicembre 2006, n.296 Legge Finanziaria 2007 ; VISTO l articolo 17, comma 3 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

NOTIFICHE TELEMATICHE

NOTIFICHE TELEMATICHE NOTIFICHE TELEMATICHE Creazione documento informatico Attestazioni di Conformità Notificazione con modalità telematica Conservazione notifiche telematiche Redazione doc. 21/09/2015 1 Call center giustizia

Dettagli

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA di Vincenzo Rodolfo Dusconi, Esperto in Marketing e Comunicazione Legale La Posta Elettronica Certificata (detta anche posta certificata o PEC) è un sistema di comunicazione

Dettagli

La trasmissione del documento

La trasmissione del documento Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 La PEC e la trasmissione del documento informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Mantova, 17 maggio 2013 1 La trasmissione del documento

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone PROVVEDIMENTO PROT. 19969/2017 Comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di

Dettagli

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento con valore legale,

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall articolo 13 del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli COPIA COMUNE DI GRAGNANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (nominato con D.P.R. del 24-02-2016) n. 127 del 09-06-2016 OGGETTO: Approvazione del Manuale di Gestione del Protocolllo

Dettagli

DPR 318 e sua entrata in vigore

DPR 318 e sua entrata in vigore DPR 318 e sua entrata in vigore Nel luglio del 1999 il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il DPR 318 "Regolamento recante norme in materia di individuazione delle misure di sicurezza minime

Dettagli

Conservazione dei documenti informatici fiscali: quadro normativo di riferimento e prospettive

Conservazione dei documenti informatici fiscali: quadro normativo di riferimento e prospettive Conservazione dei documenti informatici fiscali: quadro normativo di riferimento e prospettive A cura di Mario Carmelo Piancaldini (Coordinatore Forum italiano sulla fatturazione elettronica) Agenzia delle

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone PROT. N. 27065 Comunicazioni all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese universitarie ai sensi dell articolo 1 del decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016. Opposizione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone PROT.N. 27067 Comunicazioni all anagrafe tributaria dei dati relativi ai contributi versati alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. IL DIRETTORE DELL

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 307 Adunanza del giorno 09-11-2015 OGGETTO: DPCM 3.12.2013 - SISTEMI DI GESTIONE DOCUMENTALE-

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO ELETTRONICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO ELETTRONICO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO ELETTRONICO PRATO 2006 Rintracciabilità informatica: A:\MPC_rev2_102006.doc Pagina 1 di 7 ART. 1 Protocollazione con sistemi automatizzati 1. La protocollazione dei documenti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Provvedimento 105181/2016 Comunicazione all Agenzia delle entrate, da parte delle imprese elettriche, dei dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente,

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE AL PUBBLICO DI FARMACI AI QUALI È STATO ASSEGNATO DAL MINISTERO

Dettagli

Manuale della gestione documentale

Manuale della gestione documentale COMUNE DI CORCIANO Provincia di Perugia Manuale della gestione documentale Conforme al DPCM 03/12/2013 Comune di Corciano - Manuale della gestione documentale v. 2015 1 INDICE CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE,

Dettagli

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Il quadro normativo (1/2) Percorso

Dettagli

Laura Federica Nisi Divisione documentale

Laura Federica Nisi Divisione documentale Laura Federica Nisi Divisione documentale 15 giugno 2010 Pag. 1 in archivio Benvenuti! Perché? Perché fare una lezione di archivistica? Perché? L archivistica è la disciplina che studia i criteri, le regole

Dettagli

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica -

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica - Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica - IL D.P.C.M. 13/11/2014 LE NUOVE REGOLE TECNICHE SULLE COPIE INFORMATICHE AMBITO DI APPLICAZIONE Le nuove regole tecniche vanno

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI ( Art. 5 D.P.C.M. 03/12/2013 ) Approvato con deliberazione n. 55/15 del 2 ottobre 2015 Ordine dei Farmacisti

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre 1941, n. 1442, in attuazione degli articoli 76 e 80

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Trapani

Ordine degli Avvocati di Trapani Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dell Archivio e dei Flussi Documentali PREMESSA Ogni Pubblica Amministrazione, nell esercizio delle funzioni che le derivano dal suo mandato istituzionale,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante delega al Governo per la precisa individuazione

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico. e di conservazione dei documenti

Manuale di gestione del protocollo informatico. e di conservazione dei documenti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE KAROL WOJTYLA PONTEFICE AD INDIRIZZO MUSICALE Santa Flavia (PA) Manuale di gestione del protocollo informatico e di conservazione dei documenti approvato dal Consiglio d Istituto

Dettagli

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone: ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale Premesse L applicativo SUAP si compone: 1. della base della conoscenza; 2. del front office per imprese e intermediari; 3. del sistema di pagamento elettronico;

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO STATALE T. FIORE Liceo Scienze Umane - Liceo Scienze Umane opz.economico Sociale - Liceo Linguistico LICEO CLASSICO C. SYLOS V.le A. Gramsci - 70038 Terlizzi

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE PER L AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA DIREZIONE PROVINCIALE II TORINO

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE PER L AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA DIREZIONE PROVINCIALE II TORINO MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE PER L AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA DIREZIONE PROVINCIALE II TORINO Premessa L Agenzia delle Entrate si è dotata di un Manuale di gestione documentale (di seguito, Manuale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 aprile 2016, n. 14

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 aprile 2016, n. 14 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 aprile 2016, n. 14 Modifiche al regolamento sulle procedure di protocollo e l'amministrazione provinciale digitale. (GU n.43 del

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ISCRITTI AGLI ALBI PROFESSIONALI DEGLI PSICOLOGI, INFERMIERI, DELLE OSTETRICHE ED OSTETRICI, DEI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA

Dettagli

AGE.AGEDP-RC.REGISTRO COMUNICAZIONI INTERNE R

AGE.AGEDP-RC.REGISTRO COMUNICAZIONI INTERNE R AGE.AGEDP-RC.REGISTRO COMUNICAZIONI INTERNE.0002332.13-04- 2016-R Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Premessa Direzione Provinciale di Reggio Calabria L Agenzia delle Entrate

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCENTI L ARTE SANITARIA AUSILIARIA DI OTTICO CHE ABBIANO EFFETTUATO LA COMUNICAZIONE AL MINISTERO DELLA SALUTE DI CUI AGLI

Dettagli

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta)

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta) Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta) Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COPIA N 69 del 22.09.2015 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DELL'AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA E ISTITUZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Regione Toscana DG Organizzazione e Risorse Settore Infrastrutture e tecnologie Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Seminario Il nuovo codice dell'amministrazione digitale. Documenti

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

Pec esclusiva per ogni impresa

Pec esclusiva per ogni impresa Periodico informativo n. 97/2014 Pec esclusiva per ogni impresa Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che ogni impresa deve possedere

Dettagli

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno 1 I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005

Dettagli

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test : Questo è un sample test che può essere utilizzato da parte dei Candidati che intendono sostenere l esame di certificazione per il modulo Gestione Documentale e Dematerializzazione, di Informatica Giuridica.

Dettagli

DIREZI NE DIDATTICA STATALE

DIREZI NE DIDATTICA STATALE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca- Repubblica Italiana Regione Siciliana DIREZI NE DIDATTICA STATALE Don Lorenzo Milani Via S. Zuffanti, 57-93016 RIESI (CL) - Tel. 0934-922001 -

Dettagli

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi

La sede legale virtuale dell impresa. Michele Bossi La sede legale virtuale dell impresa Michele Bossi Il funzionamento Art. 4, comma 1, DPR 68/05 La posta elettronica certificata (PEC) consente l invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti

Dettagli

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n.

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. G.U. 16 maggio 2005, n Supplemento Ordinario n. Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 G.U. 16 maggio 2005, n. 112 - Supplemento Ordinario n. 93 1 Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente codice si intende per: p. documento informatico: la rappresentazione

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 41 di data 26.10.2000 Il segretario comunale f.to d.ssa Claudia Visani COMUNE DI NAVE SAN ROCCO Provincia di Trento REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

Impresa in un giorno

Impresa in un giorno Impresa in un giorno l attuazione del S.U.A.P. telematico DOLO mercoledi 16 febbraio 2011 La regolamentazione del S.U.A.P (Sportello Unico Attività Produttive) è l ultima tessera che, unitamente alle

Dettagli

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA White Paper N 03 Costruire il vantaggio competitivo con il software QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA Aggiornato al 10 maggio 2017 www.teamsystem.com

Dettagli

VISTO il DLgs 7 marzo 2005 n CAD "Codice dell'amministrazione Digitale":

VISTO il DLgs 7 marzo 2005 n CAD Codice dell'amministrazione Digitale: G.C. n. 38 del 12/10/2015 OGGETTO: approvazione del manuale di gestione del protocollo informatico, del titolario di classificazione aggiornato e del manuale di conservazione. RICHIAMATO il DPR 28 dicembre

Dettagli

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Informatica. Posta Elettronica Certificata Informatica Posta Elettronica Certificata Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Ing. Guglielmo Toscano 1 Cos è la PEC: La PEC: Fonti E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica

Dettagli

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 38 del 09 agosto 2004 Allegato A1 Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA MANUALE DI GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi e banche-dati comunali

Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi e banche-dati comunali Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi e banche-dati comunali - 1998 Il "Regolamento sulla tutela della riservatezza dei dati personali contenuti in archivi

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: ragioneria@comune.brissago-valtravaglia.va.it PEC: segreteria.comune.brissago-valtravaglia@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO TELEFONO 031850032 TELEFAX 031870054 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE INDICE ART.1 ART.2 ART.3 ART.4 ART.5 ART.6 ART.7 ART.8 ART.9

Dettagli

Allegati due Lc/lc. CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.

Allegati due Lc/lc. CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 14 gennaio

Dettagli

Tabella confronto Regole tecniche Protocollo informatico: DPCM 31 ottobre 2000 DPCM 3 dicembre 2013

Tabella confronto Regole tecniche Protocollo informatico: DPCM 31 ottobre 2000 DPCM 3 dicembre 2013 Tabella confronto Regole tecniche Protocollo informatico: DPCM 31 ottobre 2000 DPCM 3 dicembre 2013 DPCM 31 ottobre 2000 DPCM 3 dicembre 2013 Differenze Titolo I Ambito di applicazione, definizioni ed

Dettagli

Certificati di malattia telematici

Certificati di malattia telematici Certificati di malattia telematici L art. 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall art. 69 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, prevede che il certificato medico

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE E DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ISTITUTO COMPRENSIVO "SALERNO GIOVANNI PAOLO II"

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE E DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ISTITUTO COMPRENSIVO SALERNO GIOVANNI PAOLO II MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE E DEL PROTOCOLLO INFORMATICO "SALERNO " 1 Indice generale 1. Scopo e campo di applicazione del documento 2. Aree Organizzative Omogenee e tenuta del protocollo informatico

Dettagli

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Direzione

Dettagli

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione provinciale di Reggio Emilia

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione provinciale di Reggio Emilia Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione provinciale di Reggio Emilia Allegato all Atto dispositivo n. 20/2016 Premessa L Agenzia delle Entrate si è dotata di un Manuale

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 25-03-2010 Messaggio n. 8464 OGGETTO: Nuovi servizi web realizzati per la getione

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 10.04.2000 Art.1 Oggetto del regolamento 1. Il

Dettagli

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Premessa Direzione Provinciale III di Roma L Agenzia delle Entrate si è dotata di un Manuale per la gestione documentale (di seguito, Manuale

Dettagli