CASAFLEX. FR 1 Bague d appui 2 Douille d appui 3 Joint graphite 4 Flasque frontal 5 Capuchon de protection 6 Rondelles 7 Vis de fixation six pans

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASAFLEX. FR 1 Bague d appui 2 Douille d appui 3 Joint graphite 4 Flasque frontal 5 Capuchon de protection 6 Rondelles 7 Vis de fixation six pans"

Transcript

1 CASAFLEX Instruction de montage CASAFLEX UNO Raccord DN 20 - DN 50 (PN 25) Variante de raccords pour pose enterré Istruzioni di montaggio CASAFLEX UNO Raccordo DN 20 - DN 50 (PN 25) Variante di muffola per posa nel terreno Bague d appui 2 Douille d appui 3 Joint graphite 4 Flasque frontal 5 Capuchon de protection 6 Rondelles 7 Vis de fixation six pans 1 Anello di pressione 2 Anello interno di rinforzo 3 Guarnizione di tenuta in grafite 4 Tronchetto terminale a saldare 5 Calotta metallica di protezione 6 Rondelle 7 Viti a testa cava esagonale Art. Nr Brugg Rohrsystem AG Industriestrasse 39 CH-5314 Kleindöttingen phone +41 (0) fax +41 (0) pipesystems@brugg.com BRUGG Rohrsysteme GmbH Adolf-Oesterheld-Straße 31 D Wunstorf phone +49 (0) fax +49 (0) info@brugg.de A company of the BRUGG Group

2 Instruction de sécurité/istruzioni di sicurezza CASAFLEX CASAFLEX UNO 2 Lire attentivement la notice d utilisation avant de commencer les travaux. Leggere con attenzione le presenti istruzioni di montaggio prima di iniziare a lavorare. x x = 50mm Généralités Remarques importantes concernant l utilisation sûre et correcte de ce produit! Avvertenze importanti per l utilizzo corretto e sicuro del prodotto! Table des matières Indications générales page 2 Pose page 3 Préparation du tube pour raccordements page 4-5 Raccordement dans l immeuble page 6 Composition du tube CASAFLEX Tube médian ondulé en acier surfin X5 CrNi 18/10 WNr , AISI 304 Isolation mousse de PIR, sans CFC Manteau protecteur en polyéthylène LDPE Indice Istruzioni generali pag. 2 Posa a bassa temperatura esterna pag. 3 Approntamento tubo per giunzione pag. 4-5 Raccordo terminale in scantinato pag. 6 Particolari costruttivi del tubo CASAFLEX Tubo di servizio ondulato in acciaio X5 CrNi 18/10, Wno , AISI 304 Isolamento con schiumatura in PIR senza CFC Mantello esterno di protezione in PE bassa densità, LDPE Domaine d application Température de service T Bmax 160 C Type 60+60/182 T Bmax 130 C Température de pointe T max 180 C Pression de service PN 16 La conduite de chauffage à distance CASAFLEX est la dénomination d un système tubulaire flexible de Brugg Rohrsysteme. Spécialement développé pour les températures jusqu à 130 C dans de petits et moyens réseaux de chauffage à distance, ainsi que pour l industrie, l agriculture, collecteurs solaires et piscines. Utilizzazione Temperatura massima consentita T Bmax 160 C Tipo 60+60/182 T Bmax 130 C Temperatura di punta T max 180 C Pressione di esercizio da PN 16 CASAFLEX è per essere installato in piccole e medie reti di teleriscaldamento, ma anche per l industria, l agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, per gli impianti a collettori solari ed impianti per piscine.

3 CASAFLEX UNO 3 Pose et montage de tubes CASAFLEX Posa e montaggio delle tubazioni CASAFLEX Liens Reggette di serraggio 1. Pose (croquis) par temp. extérieure sup. à 5 C Couper les liens de l extérieur vers l intérieur et dérouler la couronne dans la fouille (ou à coté de celle ci) 2. Redressage de l extrémité du tube (croquis) Maintenir le tube sur une barre de redressage et chaffeur le manteau extérieur à 60 C (la surface devient brillante) puis, refroidir la conduite avec de l air ou de l eau, enlever le tube de la barre. Posa a temperature esterne inferiori ai 5 C Tagliare le reggette esterne di confezionamento del rotolo in modo progressivo durante lo svolgimento. Calare direttamente la tubazione nello scavo, oppure svolgere il rotolo a bordo scavo e poi calarlo. ca. 60 C 3. Pose par temp. extérieur inf. à 5 C Avant la pose, stocker la couronne, si possible, dans un bâtiment chauffé, ou bien, chauffer le manteau extérieur du tube avec un séchoir à air chaud et poser la conduite tout de suite dans la fouille. Redresser les extrémités comme décrit ci-dessous (fig 2) Raddrizzare l estremità del tubo (schizzo) Riscaldare il mantello esterno dell estremità del tubo a ca. 60 C (la superficie diventa lucente), serrandolo su travetto diritto, infine raffreddarlo (all aria opure con acqua) su sagoma predisposta. Nel caso di piccole dimensioni non si rende necessario il serraggio su supporto. Posa a bassa temperatura esterna < 5 C Possibilmente tenere in un deposito riscaldato i rotoli prima della posa, oppure riscaldare con cannello a fiamma morbida il mantello esterno e posare subito il tubo nello scavo. Per raddrizzare l estremità del tubo seguire quanto riportato al Punto 2.

4 CASAFLEX UNO 4 max. 5 mm 200 mm Outils de montage nécessaire Scie, crayon de marquage, mètre, couteau, brosse métal lique, lime demi-ronde (H2), pince multiprise, clé six pans*, clé à cliquet, décapeur thermique. Utensili necessari Seghetto, matita per marcare, metro pieghevole, coltello, spazzola di acciaio inox, lima mezza tonda (H2), pinze, chiave brugola a cricco*, riscaldatore elettrico ad aria calda. *SW 6 DN *SW 8 DN *SW 10 DN 50 Scier le manteau. Attention aux fils de surveillance! Tagliare il mantello esterno. (Attenzione ai fili di allarme) Couper le manteau à l extrémité du tube et longitudinalement avec une scie ou un couteau en n enfonçant pas le couteau de plus de 5 mm. Tagliare il mantello esterno in PE e la rete sottostante di metallo per 200 mm (non incidere oltre i 5 mm di profondità). Se non vengono utilizzati i fili di monitoraggio (controllo di tenuta perdite) la parte da asportare si riduce a 60 mm. Durante il taglio fare molta attenzione al posizionamento dei fili di monitoraggio per non danneggiarli. Détacher le manchon PE. Staccare il mantello in PE e la rete metallica di rinforzo. Ø 22-39: mm Ø 48-60: mm 5. Dégager et retirer les fils d alarme à l extrémité du tube. Asportare il materiale isolante, estrarre dall isolamento i fili di monitoraggio, piegandoli verso l interno della tubazione. 6. Couper le tube intérieur à angle droit. Nel caso vengano utilizzati i fili di monitoraggio, segare la tubazione interna in acciaio inox, come da valori riportati nella tabellina; altrimenti passare alla fase 7.

5 CASAFLEX UNO 5 Ø 22-39: 35 mm Ø 48-60: 45 mm Nettoyer l extrémité du tube avec la brosse métallique jusqu à faire briller la surface dépoussiérer. Attention: à la surface d iso lation à l extérieur du tube. Pulire l estremità del tubo con una spazzola metallica a lucido e spolverare. Lavorare con cura facendo attenzione a non rovinare la superficie del tubo che serve da tenuta. 2 Visser la bague d appui (1) à la fin. Visser le manchon d appui (2). Le début du filetage du manchon doit affleurer le bout du tube. Avvitare l anello di pressione (1) indietro. Montare l anello di rinforzo (2) e la filettatura di avvitamento deve essere a zero rispetto alla estremità del tubo di servizio inox Couper à angle droit le tube intérieur avec l aide de la bague d appui. A secondo del diametro del tubo di servizio, in acciaio inox, intestare la tubazione, con taglio preciso, segando la parte in eccedenza. 10. Glisser le flasque frontal (4) sur le manchon d appui et appuyer. Visser la bague d appui (1) contre le flasque, laisser 0,5 mm de jeu. Infilare il tronchetto terminale a saldare (4) e far avanzare l anello di pressione (1) fino ad avere 0,5 mm di gioco mm

6 CASAFLEX UNO Glisser le joint graphite (3) sur le manchon d appui. Ne pas tourner la bague d appui. Levare il tronchetto terminale a saldare (4) e infilare sull anello di rinforzo la guarnizione di tenuta in grafite (3). 13. Huiler les vis! Glisser le flasque frontal. Serrer les vis contre la bague d appui. Ne pas forcer au serrage. Lubrificare le viti! Infilare il tronchetto terminale a saldare e serrare le viti sull anello di pressione. Evitare la rotazione dell intero raccordo. controllo 1-2 mm 12. La douille d appui doit dépasser d environ 1 à 2 mm. A guarnizione montata, l anello di rinforzo deve sporgere per 1-2 mm. 14. Monter le joint d étanchéité. Inserire sulla tubazione, in caso di necessità, l anello passamuro. 15. Couper les fils d alarme superflus. WIREM/BRANDES: rouge + vert Système (Nordic): Cu-blanc + vert Tagliare i fili di segnalazione superflui. WIREM/BRANDES: rosso + verde Sistema Nordico: Cu-bianco + verde

7 CASAFLEX UNO Capot de protection avec rondelles Calotta metallica di protezione con rondelle. 17. Set de fils de détection avec tube de protection. Set giunzione cavi allarme e accessori. 18. Raccord avec flasque. Anello di pressione maggiorato. 20. Defaire les vis une à une et apres avoir mis les rondelles remettre en place. Partie plâne de la rondelle vers ext. Svitare, singolarmente, le viti a brugola e riavvitarle dopo aver posizionato la rondella, con il lato piatto, verso l interno. 19. Fr Passer le capot sur le raccord et passer le fils de détections dans le trou. Infilare la calotta metallica di protezione e sfilare dal foro i cavi di allarme. 21. Tube de protection sur les fils de détections jusque dans le trou. Infilare nel foro della calotta metallica, il tubo guaina di protezione, dei fili di allarme.

CASAFLEX. FR 1 Bague d appui 2 Douille d appui 3 Joint graphite 4 Flasque frontal 5 Capuchon de protection 6 Rondelles 7 Vis de fixation six pans

CASAFLEX. FR 1 Bague d appui 2 Douille d appui 3 Joint graphite 4 Flasque frontal 5 Capuchon de protection 6 Rondelles 7 Vis de fixation six pans CASAFLEX Instruction de montage CASAFLEX UNO Raccord DN 20 - DN 50 (PN 25) Variante hors sol avec utilisation d un point fixe sans intégration du grillage de renfors Istruzioni di montaggio CASAFLEX UNO

Dettagli

Instruction de montage CASAFLEX UNO Raccord DN 20 - DN 80 (PN 16) Istruzioni di montaggio CASAFLEX UNO Raccordo DN 20 - DN 80 (PN 16)

Instruction de montage CASAFLEX UNO Raccord DN 20 - DN 80 (PN 16) Istruzioni di montaggio CASAFLEX UNO Raccordo DN 20 - DN 80 (PN 16) CASAFLEX Instruction de montage CASAFLEX UNO Raccord DN 20 - DN 80 (PN 16) Istruzioni di montaggio CASAFLEX UNO Raccordo DN 20 - DN 80 (PN 16) 5 4 3 2 1 1 Bague d appui 2 Douille d appui 3 Joint graphite

Dettagli

Instruction de montage CASAFLEX UNO Raccord DN 20 - DN 50 (PN 16) Istruzioni di montaggio CASAFLEX UNO Raccordo DN 20 - DN 50 (PN 16)

Instruction de montage CASAFLEX UNO Raccord DN 20 - DN 50 (PN 16) Istruzioni di montaggio CASAFLEX UNO Raccordo DN 20 - DN 50 (PN 16) CASAFLEX Instruction de montage CASAFLEX UNO Raccord DN 20 - DN 50 (PN 16) Istruzioni di montaggio CASAFLEX UNO Raccordo DN 20 - DN 50 (PN 16) 5 4 3 2 1 1 Bague d appui 2 Douille d appui 3 Joint graphite

Dettagli

Tecnologia della fermentazione

Tecnologia della fermentazione Effettivo riscaldamento del fermentatore BIOFLEX - BRUGG: tubo flessibile inox per fermentazione dalla famiglia NIROFLEX. Il sistema a pacchetto per aumentare l efficienza dei fermentatori BIOFLEX- tubazione

Dettagli

CASAFLEX. Tubazioni per allacciamento di utenze civili e impianti solari

CASAFLEX. Tubazioni per allacciamento di utenze civili e impianti solari CASAFLEX Tubazioni per allacciamento di utenze civili e impianti solari Flessibile Semplice Sicuro Monitorabile CASAFLEX CASAFLEX è un sistema di tubazione flessibile, autocompensante, monitorabile, con

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 0 07/00 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Gruppo sfiato aria SKS per collettori piani a partire dalla versione. Prego, leggere attentamente prima del montaggio Volume di fornitura

Dettagli

CALPEX Sistema a bassa temperatura. Flessibilità per un futuro più sicuro

CALPEX Sistema a bassa temperatura. Flessibilità per un futuro più sicuro CALPEX Sistema a bassa temperatura Flessibilità per un futuro più sicuro Novi tà isola : CALPEX ment o mig PLUS fino al 22 liorato % CALPEX Sistema a medio - bassa temperatura Per sistemi di teleriscaldamento

Dettagli

PRESSFAR 1. DESCRIZIONE 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. Certificati N DW - 8511BS0157 DW - 8511BS0155

PRESSFAR 1. DESCRIZIONE 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. Certificati N DW - 8511BS0157 DW - 8511BS0155 ST.09.01.00 PRESSFAR Certificati N DW - 8511BS0157 DW - 8511BS0155 1. DESCRIZIONE I raccordi a pressare Pressfar per tubi multistrato sono utilizzabili per impianti di riscaldamento, raffrescamento ed

Dettagli

K-FLEX SISTEMI SOLARI

K-FLEX SISTEMI SOLARI K-FLEX SISTEMI SOLARI IL SISTEMA COMPLETO PER IMPIANTI SANITARI A PANNELLI SOLARI FACILE E VELOCE DA INSTALLARE RESISTENTE AI RAGGI UV SPECIFICO PER SOLARE TERMICO L'ISOLANTE K-FLEX OFFRE UN AMPIA GAMMA

Dettagli

RACCORDI IN OTTONE PER TUBO IN POLIETILENE STORM

RACCORDI IN OTTONE PER TUBO IN POLIETILENE STORM 20 RACCORDI IN OTTONE PER TUBO IN POLIETILENE STORM 371 20 RACCORDI IN OTTONE PER TUBO IN POLIETILENE RACCORDI IN OTTONE PER TUBO IN POLIETILENE Specifica materiali particolari materiali descrizione 1.

Dettagli

Descrizione. Caratteristiche tecniche

Descrizione. Caratteristiche tecniche brevettato Descrizione La CMO è un dispositivo atto a garantire la protezione di persone/cose da urti provocati da organi meccanici in movimento quali cancelli o porte a chiusura automatica. L ostacolo

Dettagli

4.0 Indice CFL. 4.2 Progettazione 4.200 Diagramma perdite di carico 4.210 Dispersione termica

4.0 Indice CFL. 4.2 Progettazione 4.200 Diagramma perdite di carico 4.210 Dispersione termica 4.0 Indice 4.0 Indice 4.1 Descrizione del sistema 4.100 Descrizione generale del sistema 4.105 Descrizione dei materiali impiegati 4.115 Gamma tubazioni CSFLEX - UNO riscaldamento a 16 / 25 bar 4.120 Gamma

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento I.6.2 Collettori per circuiti del riscaldamento. Tutti i componenti dei collettori del riscaldamento della SCHÜTZ sono compatibili nel modo più ottimale agli armadietti

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 45 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 45-1 Tipo 45-2 Installazione nella mandata

Regolatori autoazionati serie 45 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 45-1 Tipo 45-2 Installazione nella mandata Regolatori autoazionati serie 5 Regolatore della pressione differenziale con attuatore di chiusura Tipo 5-1 Tipo 5-2 Installazione nella mandata Tipo 5-3 Tipo 5- Installazione nel ritorno Applicazione

Dettagli

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Istruzioni di installazione e funzionamento Legga con attenzione le istruzioni di installazione e funzionamento prima dell'installazione

Dettagli

Sistema di tubazioni preisolate flessibili

Sistema di tubazioni preisolate flessibili Sistema di tubazioni preisolate flessibili A Division of Watts Water Technologies Inc. Fornitura in rotoli da max 100 metri Disponibile fascicolo tecnico con istruzioni di posa Primo in flessibilità Componenti

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO. Isolamento delle giunzioni di tubi preisolati Kit tipo OMP2 KIT TIPO OMP2

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO. Isolamento delle giunzioni di tubi preisolati Kit tipo OMP2 KIT TIPO OMP2 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Isolamento delle giunzioni di tubi preisolati Kit tipo OMP2 KIT TIPO OMP2 ISOLAMENTO DELLE GIUNZIONI DI TUBI PREISOLATI CON SCHIUMA POLIURETANICA IN BOTTIGLIA PREDOSATE E SIGILLATURA

Dettagli

INSUL-TUBE SOLAR NT La nanotecnologia nel solare

INSUL-TUBE SOLAR NT La nanotecnologia nel solare INSUL-TUBE SOLAR NT La nanotecnologia nel solare NMC Italia S.r.l. soggetta a direzione e coordinamento di NMC International Sàrl 20060 PESSANO CON BORNAGO (MI) - Via Volta, 27/29 Tel.: +39 02.955454.1

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

Manuale di servizio. Sunwing C+

Manuale di servizio. Sunwing C+ Manuale di servizio GLATZ AG, Neuhofstrasse 12, 8500 FRAUENFELD / SWITZERLAND Tel. +41 52 723 64 64, Fax +41 52 723 64 99 email: info@glatz.ch Modifiche tecniche riservate. Glatz AG 2007 1 INDICE 1. Frenaggio

Dettagli

GYSLINER GYSLINER 35.02 GYSLINER 35.04 INDICE

GYSLINER GYSLINER 35.02 GYSLINER 35.04 INDICE MANUALE D ISTRUZIONI GYSLINER GYSLINER 35.02 GYSLINER 35.04 INDICE MONTAGGIO... 2 COMPOSIZIONE... 3 LEVE E BARRE PER RADDRIZZARE... 3 Scelta della barra o della leva... 3 Scelta del giusto procedimento

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

Istruzioni di manutenzione

Istruzioni di manutenzione Istruzioni di manutenzione CR, CRN 120 e 150 50/60 Hz 3~ 1. Identificazione del modello... 2 1.1 Targhetta identificativa... 2 1.2 Codice del modello... 2 2. Coppie di serraggio e lubrificanti... 3 3.

Dettagli

Collari ed accessori. H 2.i 10/00

Collari ed accessori. H 2.i 10/00 Sommario prodotti H 2.0 Sommario prodotti H 2.1 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (M16, F10, F8) H 2.2 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (3/8, F12, F10) H 2.3 Attacchi per

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1 Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1 Scheda tecnica per 853X edizione 0207 - Set collettore a barra con gruppi otturatori di intercettazione e gruppi otturatori

Dettagli

PLUG&PLAY System. Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP

PLUG&PLAY System. Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP PLUG&PLAY System Tubazioni PE bicchierate per condotte in pressione SYSTEM GROUP 02.2015 PLUG&PLAY System Conforme alla norma (UNI) EN 12201 Sistema tubobicchiere antisfilamento PN 6 10 16 DETTAGLI BICCHIERE

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Accessori Collegamento di tubi Logano G5 con Logalux LT300 Logano G5/GB5 con bruciatore e Logalux LT300 Per l installatore Leggere attentamente prima del montaggio. 6066600-0/00

Dettagli

Istruzioni per la manutenzione

Istruzioni per la manutenzione Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.

Dettagli

Accessori scarico fumi per apparecchi

Accessori scarico fumi per apparecchi Accessori scarico fumi per apparecchi 6 720 606 436-00.1O ZW 23 AE JS Índice Índice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione 3 1.1 Informazioni generali 3 1.2 Combinazione

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI MINI CESOIA PIEGATRICE Art. 0892 ! ATTENZIONE Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente

Dettagli

Installationsplan / Installation plan PW 6131 EL

Installationsplan / Installation plan PW 6131 EL Installationsplan / Installation plan Installatietekening Plan d`installation Pianta di installazione Plano de instalación Plano de instalação Σχέδιο εγκατάστασης Asennusohje Installasjonsplan Installationsplan

Dettagli

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale SALTI DI QUOTA ESTERNI PFEIFENKOPF Pfeifenkopf, salto di quota esterno al pozzetto in polietilene per pozzetti di canalizzazione e di pompe, è costituito da una camera di raccolta con un muro rinforzato

Dettagli

SISTEMI DI MONTAGGIO

SISTEMI DI MONTAGGIO SISTEMI DI MONTAGGIO 2008 Pagina 1 di 21 K2 Profili per montaggio rapido Profili Light K2 Profili di montaggio in alluminio per carichi di neve e interassi limitati. (La corrispondente lista degli interassi

Dettagli

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani. Sezione di Forlì. Quaderni di tecnica radioamatoriale

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani. Sezione di Forlì. Quaderni di tecnica radioamatoriale A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Forlì Quaderni di tecnica radioamatoriale 1 INTESTARE CAVI RG 213 - RG 213 PEE - RG 8 CON CONNETTORI N tipo Marlow 1. INTRODUZIONE Ideali per l uso

Dettagli

Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio

Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio N.B. Prima di inserire i tubi sotto-vuoto nella loro sede e' opportuno collegare l'impianto di acqua fredda e riempire il serbatoio

Dettagli

Stazione solare. Panoramica dei prodotti SD25-RS e SD25-RD

Stazione solare. Panoramica dei prodotti SD25-RS e SD25-RD Stazione solare Panoramica dei prodotti SD25-RS e SD25-RD Stazione solare, incl. regolazione a uno o due circuiti Questa stazione solare a 2 tubi ¾ trova impiego in impianti solari termici che non superano

Dettagli

ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY

ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY 0 1 PREMESSA Questo coreassy è stata prodotto e collaudato secondo gli schemi della norma UNI EN ISO 9001:2008 e risulta essere perfettamente intercambiabile all originale.

Dettagli

Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12

Murali Condensing. Sommario. Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12 Murali Condensing Sommario Introduzione 2 Configurazioni di scarico 3 Installazione 10 Gamma condotti fumi 12 1 Sistemi di scarico in PP Introduzione Sistema per intubamento in PP per caldaie a condensazione

Dettagli

AEROLINE T U B E S Y S T E M S. Tecnica di montaggio rapido rapida - semplice - sicura B A U M A N N G M B H

AEROLINE T U B E S Y S T E M S. Tecnica di montaggio rapido rapida - semplice - sicura B A U M A N N G M B H AEROLINE T U B E S Y S T E M S B A U M A N N G M B H Tecnica di montaggio rapido rapida - semplice - sicura AEROLINE Per la Baumann GmbH di Ulm la via è la meta: in continuo sviluppo di prodotti con cui

Dettagli

Calcetto luminoso. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per esperti. Tempo di costruzione Circa 30 ore

Calcetto luminoso. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per esperti. Tempo di costruzione Circa 30 ore Istruzioni OBI 1 Calcetto luminoso Grado di difficoltà: per esperti Indice Introduzione /Trucchi e consigli p. 2 Lista del materiale necessario p. 3 Accessori e utensili p. 4 Istruzioni p. 5 12 Piano di

Dettagli

Per idraulica 7 5. Per impieghi generici 8 3 Curvatubi a tre matrici 1 1. Per impieghi pesanti 8 3. 8-1 4-16 8.6 Standard 3 3.

Per idraulica 7 5. Per impieghi generici 8 3 Curvatubi a tre matrici 1 1. Per impieghi pesanti 8 3. 8-1 4-16 8.6 Standard 3 3. Curvatura Ampia selezione per esigenze specifiche di curvatura e formatura. Qualità affidabile. Versioni mm Pagina Curvatubi a leva Per idraulica 7 5 8-4 10-18 8.2 Per impieghi generici 8 16-1 2 6-12 8.2

Dettagli

AZ 294. Kit sdoppiatore Ø 80 mm per WR 250/325-1/3/5 AME

AZ 294. Kit sdoppiatore Ø 80 mm per WR 250/325-1/3/5 AME AZ 294 7 719 001 915 6 720 605 982 PT 2000.09 Kit sdoppiatore Ø 80 mm per WR 250/325-1/3/5 AME Il corretto funzionamento è garantito soltanto se vengono scrupolosamente rispettate le presenti istruzioni,

Dettagli

VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTATIZZABILI

VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTATIZZABILI ST.07.05.00 VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTIZZABILI 1. Art.1420 VALVOLA MONOTUBO TERMOSTIZZABILE Le valvole monotubo termostatizzabili permettono una regolazione di tipo manuale, termostatica oppure

Dettagli

Sistema di tubazioni per hotel e località turistiche

Sistema di tubazioni per hotel e località turistiche Sistema di tubazioni per hotel e località turistiche Fornitura di energia sostenibile, ecologica ed economica Foto di villaggio turistico situato nella Polinesia francese Per alberghi e località di soggiorno

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11 F111.HT.01 Sensore a Turbina per installazioni in carico MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11 INDICE 1. Introduzione 2 1.1 Istruzioni per la sicurezza 2 2. Descrizzione 2 Caratteristiche principali... 3 Dati

Dettagli

INSUL-TUBE SOLAR. insulation technologies

INSUL-TUBE SOLAR. insulation technologies INSUL-TUBE SOLAR insulation technologies 2 3 L ENERGIA SOLARE TRIONFA e voi anche, con INSUL-TUBE SOLAR! Un calore accogliente. Anche al giorno d'oggi un fuoco crepitante o il piacere di un bagno caldo

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Istruzioni supplementari. Centraggio. per VEGAFLEX Serie 80. Document ID: 44967

Istruzioni supplementari. Centraggio. per VEGAFLEX Serie 80. Document ID: 44967 Istruzioni supplementari Centraggio per VEGAFLEX Serie 80 Document ID: 44967 Sommario Sommario 1 Descrizione del prodotto 1.1 Panoramica... 3 1.2 Centraggi... 3 2 Montaggio 2.1 Avvertenze generali... 10

Dettagli

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ Soluzioni speciali I.2.2 Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ L ultra-takk è una valida alternativa nel caso di grandi superfici sulle quali va montato un riscaldamento a pavimento. Srotolare a posare:

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DOCCIA TERMOSTATICA 1/2 CB404 1. Rimuovere dalla scatola del gruppo maniglia (FIG 1) i vari componenti con estrema cura: Corpo Maniglia (E) Manopola (G) Coperchio (H) Cam (F) Ghiera

Dettagli

Viega Megapress. Il sistema a pressare per tubi di acciaio a parete normale.

Viega Megapress. Il sistema a pressare per tubi di acciaio a parete normale. Viega Megapress Il sistema a pressare per tubi di acciaio a parete normale. Descrizione sistema Impiego previsto Il sistema Megapress è adatto all impiego per impianti di riscaldamento, raffreddamento

Dettagli

Pressostato di sovrapressione per gas, aria, gas di combustione GW A4/2 HP

Pressostato di sovrapressione per gas, aria, gas di combustione GW A4/2 HP di sovrapressione per gas, aria, gas di combustione 5.04 Printed in Germany Edition 07. Nr. 4 656 6 Caratteristiche tecniche Il pressostato GW A4 HP è un pressostato regolabile secondo EN 854 (GW 6000

Dettagli

Modell 8108.1 H D. Modell 8108.1. Modell 8108.1. Modell 8108.1

Modell 8108.1 H D. Modell 8108.1. Modell 8108.1. Modell 8108.1 ie gelieferten bbildungen sind teilweise in arbe. Nur die Vorschaubilder sind in raustufen. ei ruckdatenerstellung bitte beachten, dass man die ilder ggf. in raustufen umwandelt. 햽 햾 Vielen ank 12.0/2010

Dettagli

Sistema a bassa temperatura CALPEX

Sistema a bassa temperatura CALPEX Sistema a bassa temperatura CALPEX Alcune referenze per i nostri clienti visibleearth.nasa.gov visibleearth.nasa.gov 1996: CALPEX -UNO e DUO per applicazioni sanitarie con nastro riscaldante Top of Europe,

Dettagli

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Misura di portata Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa Scheda tecnica WIKA FL 10.05 FloTec Applicazioni Produzione di petrolio e raffinazione Trattamento

Dettagli

art.4580/2 porta calcio in lega leggera con reggirete posteriori in alluminio, incassati nel terreno, misure 7.32x2.44m. prodotto certificato

art.4580/2 porta calcio in lega leggera con reggirete posteriori in alluminio, incassati nel terreno, misure 7.32x2.44m. prodotto certificato La porta in oggetto, rientra nella normativa europea EN 748, documento elaborato dal CEN/TC 136; tale documento, contempla i requisiti di funzionalità di 4 tipi e due dimensioni di porte da calcio ed è

Dettagli

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V2 (SOLUZIONE 1) Attrezzi e accessori:

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V2 (SOLUZIONE 1) Attrezzi e accessori: MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V2 (SOLUZIONE 1) 1.1 - POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO VERTICALE (CON MAGGIOR INGOMBRO VERSO L ALTO) Consigliato nei telai di taglia normale o grande. E la soluzione più

Dettagli

Corriacqua Advantix Basic parete

Corriacqua Advantix Basic parete Corriacqua Advantix Basic parete Modello 4980.30 03.2/2011 A 520549 Modell 4980.30 B C Modell Art.-Nr. 4964.95 619 121 KD 2 Modell 4980.30 KE 21 22 23 24 Modell 4980.30 E 25 쎻 26 쎻 27 쎻 28 쎻 햲 햳 햴 햵 햶

Dettagli

D.H.S. District Heating Systems S.r.l. Spazi minimi di rispetto

D.H.S. District Heating Systems S.r.l. Spazi minimi di rispetto Spazi minimi di rispetto A = Sporgenza da filo muro della tubazione esterna in PEAD B = Tratto di tubazione metallica libero da qualsiasi sporgenza Minimo 20cm. Minimo 15cm. Schema elettrico Approntamento

Dettagli

VISY-X. Documentazione tecnica. VISY-Stick Flex installazione. Edizione: 04/2011 Versione: 2 Cod. art.: 350059

VISY-X. Documentazione tecnica. VISY-Stick Flex installazione. Edizione: 04/2011 Versione: 2 Cod. art.: 350059 Documentazione tecnica VISY-X VISY-Stick Flex installazione Edizione: 04/2011 Versione: 2 Cod. art.: 350059 FAFNIR GmbH Bahrenfelder Str. 19 22765 Amburgo Tel.: +49 / 40 / 39 82 07 0 Fax: +49 / 40 / 390

Dettagli

REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NOUVEAU MODÈLE

REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NOUVEAU MODÈLE REMPLACEMENT MOTEUR D ESSUIE-GLACE MÉHARI NIVEAU DE DIFFICULTÉ TEMPS REQUIS Facile 45 min (hors dépose du système d essuie-glace de la voiture) CE QUE DOIT CONTENIR VOTRE KIT PIÈCES REQUISES DE MODIFICATION

Dettagli

Boiler Elektro. Istruzioni di montaggio Pagina 2

Boiler Elektro. Istruzioni di montaggio Pagina 2 Boiler Elektro Istruzioni di montaggio Pagina Boiler Elektro (boiler elettrico) Indice Simboli utilizzati... 11 Modello... 11 Istruzioni di montaggio 4 Istruzioni di montaggio Scelta della posizione e

Dettagli

REMPLACEMENT DES JOINTS DE RENIFLARD

REMPLACEMENT DES JOINTS DE RENIFLARD REMPLACEMENT DES JOINTS DE RENIFLARD NIVEAU DE DIFFICULTÉ Facile TEMPS REQUIS 40 minutes PIÈCES REQUISES PIÈCE COMPLÉMENTAIRE 1 Nécessaire révision reniflard - réf. 101515 CE QUE DOIT CONTENIR VOTRE NÉCESSAIRE

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

Istruzioni di Manutenzione

Istruzioni di Manutenzione Istruzioni di Manutenzione caldaia a condensazione COB COB-CS solo riscaldamento con bollitore a stratificazione Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de

Dettagli

Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri

Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri ATTENZIONE!: Prima dell utilizzo è importante leggere queste avvertenze ed istruzioni d uso. Non farlo può dare luogo ad un incidente, una perdita d aria,

Dettagli

19 Ispezione e Manutenzione del MOVI-SWITCH

19 Ispezione e Manutenzione del MOVI-SWITCH Intervalli di ispezione e di manutenzione Ispezione e Manutenzione del MOVISWITCH Utilizzare solo parti di ricambio originali secondo la lista delle parti di ricambio valida. Attenzione pericolo di ustioni:

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE TERMICA E DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" - PLESSO A. MANZONI ANALISI

Dettagli

Misura di temperatura elettrica. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Misura di temperatura elettrica. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione Misura di temperatura elettrica Termoelemento multipoint in esecuzione a fascia (band design) Modelli TR95-A-B, TC95-A-B, con pozzetto termometrico Modelli TR95-B-B, TC95-B-B, senza pozzetto termometrico

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

Sistemi di scarico in PP

Sistemi di scarico in PP Sistemi di scarico in PP Condensazione / Accessori Residenziale SEZIONE 1 Introduzione 1.1 Sistema per intubamento in PP traslucido per caldaie a condensazione Beretta propone, esclusivamente per le caldaie

Dettagli

Cassetta di risciacquo da incasso

Cassetta di risciacquo da incasso Introduzione Sistemi d'installazione Cassetta di risciacquo da incasso Cassette di risciacquo esterne Gamma Geberit per locali pubblici Cassetta di risciacquo da incasso Sifoni Sistemi di scarico Sistema

Dettagli

Catalogo soluzioni di Brugg Pipe Systems

Catalogo soluzioni di Brugg Pipe Systems Catalogo soluzioni di Brugg Pipe Systems Per maggiori informazioni Stefano Martelli Referente Tecnico Commerciale Tel. +39.0523.590.431 - Tel. +39.0523.570.148 - Fax. +39.0523.594.369 stefano.martelli@brugg.com;

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 11 17-19 idraulico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F Campi di applicazione ACQUA RISCALDAMENTO ACQUA POTABILE INDUSTRIA 230 I riduttori di pressione filettati F/F serie T15 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Corriere. Aquaform AG molto di più che pensate! Soluzioni per un approvvigionamento. potabile sicuro. pagina 8

Corriere. Aquaform AG molto di più che pensate! Soluzioni per un approvvigionamento. potabile sicuro. pagina 8 Aquaform AG, Gewerbestrasse 16, 4105 Biel-Benken, Tel. 061 726 64 00, info@aquaform.ch, www.aquaform.ch Corriere No 28 giugno 2015 dei tubi Systema di chiusura brevettato: Raccordi di ri parazione RepaFlex

Dettagli

Riscaldatori alettati e batterie riscaldanti

Riscaldatori alettati e batterie riscaldanti ... Soluzioni infinite... Riscaldatori alettati e batterie riscaldanti MODELLO Z.75 (REDR / LOVR) Riscaldatori alettati corazzati Modello Z.75 tipo REDR / LOVR Dati tecnici Caratteristiche generali I riscaldatori

Dettagli

POZZETTI DI ASPIRAZIONE DN100-125-150

POZZETTI DI ASPIRAZIONE DN100-125-150 IT POZZETTI DI ASPIRAZIONE DN00--0 ISTRUZIONI ORIGINALI POZZETTO DI ASPIRAZIONE DN0 POZZETTO DI ASPIRAZIONE DN POZZETTO DI ASPIRAZIONE DN00 SCHEDA TECNICA COD. 80 09 0 80 09 0 COD. 80 07 0 80 07 0 COD.

Dettagli

Flussostato per liquidi

Flussostato per liquidi 594 59P0 Flussostato per liquidi Per liquidi nelle tubazioni di DN 0 00. QE90 Portata contatti: Pressione nominale PN5 max. 30 AC, A, 6 A max. 48 DC, A, 0 W Contatto pulito tipo reed (NO / NC) Custodia

Dettagli

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Scheda tecnica WIKA PE 81.25 Applicazioni per ulteriori

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

SISTEMA ESPRO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PARETI CONTINUE ESEMPIO DI APPLICAZIONE CON PORTA CENTRALE E LATERALE

SISTEMA ESPRO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PARETI CONTINUE ESEMPIO DI APPLICAZIONE CON PORTA CENTRALE E LATERALE SISTEMA ESPRO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PARETI CONTINUE ESEMPIO DI APPLICAZIONE CON PORTA CENTRALE E LATERALE - INDICE - 1. SEQUENZE DI MONTAGGIO SCHEDA 1 - ISTRUZIONI MONTAGGIO PROFILO DI BASE E VETRI FISSI

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Set di servizio Bruciatore per Logano plus GB202-35 GB202-45 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 619 350-02/2009 IT/CH 1 Spiegazione dei

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

DS-W 10.5. Bedienungsanleitung Operating instructions Mode d emploi Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Manual de instruções Manual de instrucciones

DS-W 10.5. Bedienungsanleitung Operating instructions Mode d emploi Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Manual de instruções Manual de instrucciones DS-W 10.5 Bedienungsanleitung Operating instructions Mode d emploi Istruzioni d uso Gebruiksaanwijzing Manual de instruções Manual de instrucciones Brugsanvisning Käyttöohje Bruksanvisning Bruksanvisning

Dettagli

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L da DN 15 a DN 100

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L da DN 15 a DN 100 Pagina 1 di 10 TI-P357-30 CH Ed. 8 IT - 2012 Descrizione Gli attuatori pneumatici serie PN9000 sono una famiglia di attuatori lineari compatti, disponibili con diaframmi di 3 dimensioni diverse per andare

Dettagli

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN PANNELLI SOLARI Codice 101080181 1 Pannello solare 101080182 2 Pannelli solari 101080183 5 Pannelli solari 101080184 9 Pannelli solari - CERTIFICATO EN 12975 - CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK - 5 ANNI DI

Dettagli

Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD

Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD 1. Generalità Per il preriscaldamento dell'aria di mandata, la batteria di riscaldamento TBLF/TCLF utilizza acqua

Dettagli

Sistema WS Istruzione di montaggio. Profilo portante dei moduli. SolTub. Supporto. Ulteriori documenti necessari

Sistema WS Istruzione di montaggio. Profilo portante dei moduli. SolTub. Supporto. Ulteriori documenti necessari Sistema WS Istruzione di montaggio Morsetto per moduli Windsafe Profilo portante dei moduli SolTub Supporto Utensili necessari Ulteriori documenti necessari Coppie di serraggio Avvitatore a batteria con

Dettagli

Sostituzione di listelli del parquet con giunzione senza colla

Sostituzione di listelli del parquet con giunzione senza colla N 527 Sostituzione di listelli del parquet con giunzione senza colla A Descrizione In questo esempio viene illustrata la sostituzione dei listelli del parquet in un pavimento di parquet posato. In un pavimento

Dettagli

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA 1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2012 SPECIFICHE MATERIALI Materiali per

Dettagli

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L - DN 15 100

Attuatori pneumatici PN9000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL serie K e L - DN 15 100 Pagina 1 di 10 TI-P357-30 CH Ed. 7 IT - 2010 Descrizione Gli attuatori pneumatici serie PN9000 sono una famiglia di attuatori lineari compatti, disponibili con diaframmi di 3 dimensioni diverse per andare

Dettagli

RACCORDI IN PE. - Raccordi PE elettrosaldabili. - Raccordi di transizione. - Raccordi PE stampati a saldare. - Raccordi PE formati a settori

RACCORDI IN PE. - Raccordi PE elettrosaldabili. - Raccordi di transizione. - Raccordi PE stampati a saldare. - Raccordi PE formati a settori RACCORDI IN PE Listino prezzi 01.10 REV00 in vigore dal 01.07.2010 Quality System UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. 505 - Raccordi PE elettrosaldabili - Raccordi di transizione - Raccordi PE stampati

Dettagli