Arte Grafica Persinsala.it Fabrizio Migliorati dicembre 12, 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arte Grafica Persinsala.it Fabrizio Migliorati dicembre 12, 2016"

Transcript

1

2 Il Museo Picasso di Parigi propone la prima mostra mai organizzata sul rapporto e sulle influenze tra il grande artista spagnolo e lo scultore svizzero Alberto Giacometti. Il risultato? Senza alcuna ombra di dubbio, una delle migliori mostre europee di tutto il Inaugurata lo scorso 4 ottobre nei locali del Museo Picasso della capitale francese ed aperta fino al 5 febbraio 2017, la mostra Picasso-Giacometti rappresenta uno dei momenti maggiori tra gli eventi culturali francesi del Curata da Catherine Grenier, direttrice della Fondation Giacometti di Parigi, con la collaborazione di Serena Bucalo-Mussely e Virginie Perdrisot, la mostra propone opere straordinarie dei due artisti che creano un dialogo costante, ed sorprendentemente proficuo, che si sviluppa per tutte le tredici sale dedicate all esposizione. In guisa di guardiane della mostra, due grandi statue ci aprono le porte di questo lungo viaggio. La Grande femme (1958) di Giacometti e La Femme enceinte, II e état ( ) di Picasso creano immediatamente lo choc nello spettatore per immergerlo nel vivo della dialettica palesata dal titolo della mostra. Le forme abbondanti picassiane, chiuse da una testa che mantiene ancora i segni tanto del periodo cubista quanto di quello classicista, si giustappongono alla semplificazione emaciata e nervosa dell artista svizzero: forme generose e materne in opposizione alla magrezza che giunge fino a scoprire la struttura interna della scultura. La prima sala si chiude con alcuni rarissimi e straordinari disegni effettuati su frammenti di giornali e riviste che dimostrano, anche nell immediatezza del fervore segnico, quanto questi due artisti si guardassero e si studiassero. Se il modello per entrambi rimase la scultura di Rodin, è l impossibilità di un ritratto vero che li portò alla creazione di due percorsi diversi, paralleli, ma ricchi di richiami e di influenze. L incontro del giovane Giacometti con la scultura del più maturo e già affermatissimo Picasso è sconvolgente. Se ancora nel 1925 l artista svizzero scolpisce una Tête d Ottilia legata ad un modus operandi ancora classicizzante, l anno successivo le forme iniziano a schiacciarsi, come nella Tête de femme (Flora Mayo), per poi decomporsi in moduli geometrici che si incastrano formando costruzioni complesse (Composition (dite cubiste I, couple)) che riecheggiano le sculture lignee picassiane del secondo decennio del 1/4 Arte Grafica Persinsala.it

3 Novecento. Il ritardo della ricerca artistica di Giacometti viene finalmente colmato grazie alla scoperta dell arte dello spagnolo. Ma la genialità dei due artisti si espresse fin dalla primissime prove che potremmo definire casalinghe. Entrambi figli d arte, il primo terreno fertile dove esprimere la loro arte fu, ovviamente, quello dell atelier paterno nel quale presero forma le prime opere raffiguranti i genitori, i fratelli e gli amici dei due artisti. L esposizione parigina accoglie anche due opere eseguite quando i due artisti avevano solamente 14 anni: L enfant et la poupée del di Picasso segnala già un insofferenza verso i volumi prestabiliti dalle regole dell arte così come il dipinto Nature morte aux pommes del 1915 di Giacometti mostra la fascinazione per la costruzione spaziale di Cézanne e di Matisse. La sezione è chiusa dai due autoritratti pittorici (quello della Kunsthaus di Zurigo per Giacometti e quello del 1901 del Museo Picasso per l artista spagnolo) che lavorano il guardare ed il gioco della relazione visiva tra spettatore ed artista. Ma una delle chiavi di lettura più importanti della mostra e del percorso di entrambi gli artisti è indubbiamente quello del primitivismo. Osservatori attenti e privilegiati delle arti non occidentali e antiche, le incessanti visite al Louvre, al museo del Trocadéro, i rapporti con Breton e Carl Einstein e la lettura delle riviste d arte dell epoca rappresentano le fonti primigenie d ispirazione dei due artisti durante i primi tre decenni del Novecento. La semplificazione picassiana, memore dell arte del neolitico, dell Oceania e dell Africa nera, vede il suo corrispettivo nel Personnage accroupi (1926) e nella Femme cuillière (1927) entrambe della Fondation Giacometti di Parigi. Le forme cubiste subiscono un fenomeno di aggregazione e di semplificazione estrema fino a giungere a quell oggetto straordinario ed alieno intitolato semplicemente Cube ( ) dell artista svizzero e al quale il filosofo Georges Didi-Huberman ha consacrato un volume intero (Il cubo e il volto. A proposito di una scultura di Alberto Giacometti). Il primitivismo possiede anche un gradiente di appiattimento della figura e, se Picasso lavora attraverso l unidimensionalità pittorica, Giacometti trasferisce questo fenomeno nella scultura, giungendo, in questo modo, ad una purezza formale quasi astratta, dove le statue sembrano avvicinarsi alla piattezza della superficie pittorica mantenendosi nella scultura, quasi 2/4 Arte Grafica Persinsala.it

4 come fosse un ultimo afflato, grazie a delicate e quasi impercettibili incisioni. La sezione dedicata a Eros & Thanatos è probabilmente il momento più intenso di tutta la mostra. La rigidità meccanicistica di Le couple (1927) di Giacometti riprende le forme de Les amoureux (1919) di Picasso, le forme sinuose e surreali della Boule suspendue ( ) del primo riecheggiano in quelle della Femme lançant une pierre (1931) del secondo, fino a giungere al punto di slittamento dove i diletti dell amore divengono pulsione di morte, come nella Femme égorgée (1933) dello svizzero e in Figure au bord de la mer (1931) dello spagnolo. Il tema della morte è trattato da entrambi attraverso una volontà oggettivizzante anche, e soprattutto, quando la morte tocca le persone più care, come avviene ne La mort de Casagemas (1901) di Picasso o nella terribile Tête sur tige (1947) di Giacometti. La morte come punta di diamante del plesso sessuale. Il tema dell amante rappresenta un altro dei cardini dell esposizione parigina dove la ricerca della verità si tramuta in dramma psicologico. I numerosi busti di Annette, incontrata nel 1943 e che diventerà la donna della vita dell artista svizzero, entrano in una dialettica artistica al suo massimo di intensità con i tre capolavori del 1937 che Picasso dedicò all amante e modella Dora Maar. La monumentalità della figura di Annette è indiscutibile, ed essa insiste anche nell infinitesimale, anche quando la figura sembra scomparire riducendosi a poca cosa, come in Annette debout (1954), scultura di soli undici centimetri, o nell incredibile Petit buste d Annette (1946), dove i sedici centimetri sono spartiti egualmente tra la base ed il busto. La fine della seconda guerra mondiale marcherà un ritorno al realismo per entrambi gli artisti. Picasso e Giacometti si frequentano quasi quotidianamente, come ammesso dalla stesso artista svizzero in un prezioso documento video nel quale dialoga con Igor Stravinskij. Il loro legame si scioglierà negli anni Cinquanta, forse proprio a causa dell ingombrante ed ingestibile carica dello spagnolo (Giacometti dice a Stravinskij Picasso mi sorprende, come un mostro! ). La vita quotidiana torna ad essere il centro della riflessione di entrambi ed ecco apparire sculture come Le chat o Le chien (Giacometti sceglie di rappresentare 3/4 Arte Grafica Persinsala.it

5 proprio la silhouette del levriero afgano dell amico spagnolo), entrambe del 1951, e le grandi statue degli uomini e delle donne in cammino o in attesa dell artista svizzero, mentre Picasso sembra concentrarsi sulle nature morte, sugli interni familiari e teneri come in Crâne, oursins et lampe sur une table (1946) o L Enfant aux colombes (1943). La mostra si chiude collegandosi idealmente all entrata monumentale alla quale facevamo riferimento sopra. Il cerchio può finalmente chiudersi intorno a questa amicizia tra due giganti dell arte del Novecento. Il catalogo che accompagna la mostra, edito da Flammarion, è un ottimo strumento di studio e, oltre alla riproduzione di tutte le opere in mostra e ai testi delle curatrici, è arricchito da una corposa antologia con testi di, tra gli altri, Yves Bonnefoy, André Breton, René Char, Rosalind Krauss, Michel Leiris e Man Ray. La mostra continua: Musée Picasso 5 Rue de Thorigny, Parigi fino al 5 febbraio 2017 Picasso-Giacometti a cura di Catherine Grenier con la collaborazione di Serena Bucalo-Mussely e Virginie Perdriso /4 Arte Grafica Persinsala.it

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo PICASSO TONDO A TUTTO. Scuola. in movimento

AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo PICASSO TONDO A TUTTO. Scuola. in movimento Scuola in movimento Portrait de Dora maar 1937, Olio su tela UN PICASSO A TUTTO TONDO AUn evento imperdibile per appassionati e non: Pablo Picasso rivive al Palazzo Reale di Milano. Fino al 6 gennaio prossimo

Dettagli

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti 17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti  17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 17. I FAUVES LA VIOLENZA DEL COLORE Quando, nel 1905, si apriva a Parigi l annuale Salon d Automne, una mostra che raccoglieva opere degli artisti più disparati, un gruppo suscitò uno scalpore paragonabile

Dettagli

--- Marcel Duchamp ---

--- Marcel Duchamp --- --- Marcel Duchamp --- Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 La vita Marchel Duchamp nacque a Blainville (Francia) nel 1887 e morì a Neuilly, nel 1968. Cominciò a dipingere nel 1908

Dettagli

Arte.go 11 Febbraio 2011

Arte.go 11 Febbraio 2011 Arte.go 11 Febbraio 2011 Giovanni Profumo. Il Tempo è degli Uomini PALAZZO LOMELLINO DI STRADA NUOVA 12/02/11 > 26/02/11 - Genova La mostra, il cui titolo riprende il primo verso di una poesia dell artista,

Dettagli

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO La Vetrina dell Arte LIBRI D IMMAGINE L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO di ALESSANDRO VOGLINO Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a Mougins nel 1973, la famiglia decise di donare al Governo

Dettagli

La teoria della forma significante: Clive Bell ( ) X è un opera d arte se e solo se X possiede una «forma significante»

La teoria della forma significante: Clive Bell ( ) X è un opera d arte se e solo se X possiede una «forma significante» La teoria della forma significante: Clive Bell (1881-1964) X è un opera d arte se e solo se X possiede una «forma significante» L opera d arte è un oggetto che possiede una forma significante forma significante

Dettagli

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio Belle Epoque è il titolo della mostra allestita al MAGI 900, museo privato a Pieve di Cento (Bologna). La mostra racconta la rappresentazione della figura

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Mercoledì 27 gennaio 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Mercoledì 27 gennaio 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Mercoledì 27 gennaio 2016 1 SOMMARIO Sommario Carlino ed. Ferrara del 27/01/2016 pag. 5 Studentessa palpeggiata in stazione Il branco:

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA ESPOSTA PRESSO IL MUSEO COD.523 Un percorso di esplorazione e scoperta della collezione aeronautica del Museo:

Dettagli

: Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni

: Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni : Jacques Villeglé/Agnellini Arte Moderna 5 anni a cura di Dominique Stella Sede Mostra Brescia, Galleria Agnellini Arte Moderna Via A. Soldini, 6/A Date 21 ottobre 2013 05 aprile 2014 Inaugurazione Sabato

Dettagli

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B

Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Picasso è nato a Malaga il 25 ottobre 1881. E stato un pittore, scultore e litografo spagnolo di fama mondiale, è considerato uno dei maestri della pittura del

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto Atelier Gluck Arte - Milano 17-27 febbraio 2011 Il gatto: creatura magnifica, magica, indipendente,

Dettagli

ALBERTO GIACOMETTI. Comunicato stampa 6 aprile 2017 TATE MODERN. Dal 10 maggio al 10 settembre 2017

ALBERTO GIACOMETTI. Comunicato stampa 6 aprile 2017 TATE MODERN. Dal 10 maggio al 10 settembre 2017 Comunicato stampa 6 aprile 2017 TATE MODERN ALBERTO GIACOMETTI Dal 10 maggio al 10 settembre 2017 Con la collaborazione di Maryam e Edward Eisler e l ulteriore collaborazione del Alberto Giacometti Exhibition

Dettagli

Il primo Novecento La L scuol o a l di i Pa P rig i i

Il primo Novecento La L scuol o a l di i Pa P rig i i Il primo Novecento La scuola di Parigi Il terminescuola di Parigi viene utilizzato per indicare il gruppo di artisti non francesi che visse e lavorò apariginel periodo seguente allo scoppio dellaprima

Dettagli

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia UN EVENTO IDEATO DA: Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco SEZIONE ITALIANA CURATA DA: Serena Carlino e Rino Lucia MEAM Barcellona Affluenza alla 1ª Edizione del 2015 UNA PRESENZA

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

19-25 giugno. #WomenMW

19-25 giugno. #WomenMW 19-25 giugno Cari amici di gallerie, biblioteche, archivi e musei, siamo felici di ricordarvi che #MuseumWeek è ormai alle porte e volevamo fornirvi qualche informazione utile sul programma di quest anno!

Dettagli

Museum Berggruen. di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino

Museum Berggruen. di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino Museum Berggruen di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino Indice Heinz Berggruen (1914-2007) L Edificio e i recenti restauri La collezione 1. Picasso ed il suo tempo dal 1897 al 1972 2. L organizzazione

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

Milano Inedito Crepax Guido Crepax Valentina Valentina, Antonio, Caterina e Giacomo Crepas commistione tra cinema e fumetto

Milano Inedito Crepax Guido Crepax Valentina Valentina, Antonio, Caterina e Giacomo Crepas commistione tra cinema e fumetto Il 9 gennaio è stata inaugurata a Milano, presso la Feltrinelli di Piazza Piemonte la mostra dedicata a Inedito Crepax, volume edito Edizioni BD che raccoglie alcune delle ultime tavole di Guido Crepax,

Dettagli

Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi

Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi 12 Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi 10 8 6 4 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 Picasso Reale: Milano come Parigi Il Musée National Picasso di Parigi, attualmente

Dettagli

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi. All'attenzione del Presidente Ass.ne ex Dipendenti Banco di Sicilia Dr. Paolo Piscopo Gentile Presidente, come famiglia e come Fondazione Valenzi Onlus abbiamo organizzato la mostra "Da Guttuso a Matta.

Dettagli

Più è antico, più è moderno!

Più è antico, più è moderno! Più è antico, più è moderno! DI EMANUELA PULVIRENTI 10 GIUGNO 2015 Ho notato che quando pubblico su Facebook le immagini di sculture molto antiche (preistoriche, sumere, cicladiche, etrusche ) il commento

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori In copertina. SENZA TITOLO Olio su tela cm 90X70 2013 Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori La danza dei colori di Caterina Pellitta Pennelli, tele, colori ad

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Flavio Caroli. Il volto dell amore Flavio Caroli Il volto dell amore Nel millenario percorso compiuto dall arte per raffigurare il corpo, il volto e l anima dell uomo, l immagine dell amore occupa un ruolo centrale: la rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI (In collegamento con il programma culturale dell'accademia) Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 20

Dettagli

Sommario. Pag. 4 Giovanni Testori, testo pubblicato in occasione della mostra personale organizzata alla Biblioteca Sormani, Milano, 1992

Sommario. Pag. 4 Giovanni Testori, testo pubblicato in occasione della mostra personale organizzata alla Biblioteca Sormani, Milano, 1992 a Dario Andrea Boyer Sommario Pag. 4 Giovanni Testori, testo pubblicato in occasione della mostra personale organizzata alla Biblioteca Sormani, Milano, 1992 Pag. 5 Catalogo dei disegni di Andrea Boyer

Dettagli

Pitturatori della Memoria

Pitturatori della Memoria Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo Sabato 20 Settembre - Domenica 5 Ottobre 2008 Atelier espressivo ANFFAS Ticino onlus Opere esposte alla mostra Pitturatori della Memoria Percorsi tra arte

Dettagli

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Fino al 4 aprile la Collezione Peggy Guggenheim, presso Palazzo Venier dei Leoni (Dorsoduro, Venezia) ospiterà la mostra Postwar

Dettagli

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta IL TRATTORE ORSI TRA PASSATO E FUTURO Il mito continua con le opere artistiche di Alessandro Porta Dal 4 al 6 maggio 2013 Museo Orsi di Tortona Il designer

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Ditutto.it 6 febbraio Pagina 1 di 8. Progetto per Palazzo Fabroni Pistoia. a cura di Giovanni Agosti. 5 febbraio 2 aprile 2017

RASSEGNA STAMPA. Ditutto.it 6 febbraio Pagina 1 di 8. Progetto per Palazzo Fabroni Pistoia. a cura di Giovanni Agosti. 5 febbraio 2 aprile 2017 Pagina 1 di 8 Progetto per Palazzo Fabroni Pistoia a cura di Giovanni Agosti 5 febbraio 2 aprile 2017 Sabato 4 febbraio è stato inaugurata a Palazzo Fabroni, museo del Novecento e del Contemporaneo di

Dettagli

Il cinema tra arte e filosofia

Il cinema tra arte e filosofia Il cinema tra arte e filosofia Roberto Fedeli IL CINEMA TRA ARTE E FILOSOFIA saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Roberto Fedeli Tutti i diritti riservati Alle tre muse della mia vita Beatrice,

Dettagli

Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di Gaetano Orazio

Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di Gaetano Orazio Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/cultura/inaugurata-la-mostra-a-grandi-bracciate-nelloscurita-di-gaetano-orazio-303342/ Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di

Dettagli

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò Questa artistica fotografia, ritrovata nell Archivio del giornalista Pierre Barlatier, ritrae il danzatore Alberto Spadolini (Ancona 1907 Parigi

Dettagli

SERVIZIO EDUCATIVO 2012-2013. OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

SERVIZIO EDUCATIVO 2012-2013. OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea 2012-2013 OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea Il SERVIZIO EDUCATIVO del Museo di Fotografia Contemporanea è attivo dal 2006 con l obiettivo di aprire il Museo verso la città e verso ogni

Dettagli

Stefano Agosti IL TESTO VISIVO. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee. Cl I RISTIAl\ .\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI.

Stefano Agosti IL TESTO VISIVO. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee. Cl I RISTIAl\ .\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI. Stefano Agosti IL TESTO VISIVO Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee AlE Cl I RISTIAl\.\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI Stefano Agosti, già professore ordinario di lingua e letteratura francese

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Fondazione Alfredo D'Andrade Museo - Centro Studi Via Giuseppe Quilico,1-10018 Pavone Canavese, Torino Telefono e Fax

Dettagli

Documento B. Documento B evidenziato

Documento B. Documento B evidenziato La data celata, 1503, emersa nella Gioconda del Prado, apposta da Leonardo nello stesso posto di quella emersa nella Gioconda del Louvre. Documento A Documento A evidenziato pag.23 pag.24 La data celata,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Scheda di progetto 2017 Casa degli artisti Giacomo Vittone Borgo medioevale di Canale TENNO Luogo di cultura sospeso tra lago e monti Provincia Autonoma di Trento Comune di Tenno Comune di Arco Comune

Dettagli

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015 Mostra temporanea Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre 2014-16 gennaio 2015 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Il rifiuto della tradizione Nei primi anni del Novecento emersero in Europa fermenti nuovi nella cultura e nell arte. Numerosi artisti si fecero portatori

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Fondazione d arte Erich Lindenberg, Villa Pia, 6948 Porza (Ticino CH) 24 marzo 29 settembre 2013

Fondazione d arte Erich Lindenberg, Villa Pia, 6948 Porza (Ticino CH) 24 marzo 29 settembre 2013 Comunicato stampa, marzo 2013 Dialogo tra generazioni Robert B. e Robertson Käppeli Erich Lindenberg disegni e acquerelli un dialogo tra l uomo e lo spazio Fondazione d arte Erich Lindenberg, Villa Pia,

Dettagli

Mostre e attività al Liceo Artistico

Mostre e attività al Liceo Artistico Mostre e attività al Liceo Artistico Anno scolastico 2009-2010 Mostra di fine anno del Liceo artistico "Il canto dell'acqua" Inaugurazione sabato 22 maggio 2010 ore 11.00 in Pescheria Nuova a Rovigo della

Dettagli

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I SOGNI NASCE A COYOCAN (MESSICO) NEL 1907 MUORE NEL 1954 FIGLIA DI GUILLERMO KAHLO

Dettagli

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI ORLANDO FURIOSO 500 ANNI COSA VEDEVA ARIOSTO QUANDO CHIUDEVA GLI OCCHI Ferrara Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017 LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE c. 1475-1500 Londra, Victoria and Albert

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA OH CÉZANNE! Programma PARTE I 13 settembre - 30 novembre 2014 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54 ATTIVITÀ

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

GUERNICA. di Pablo Picasso

GUERNICA. di Pablo Picasso GUERNICA di Pablo Picasso SAPER OSSERVARE E CAPIRE UN OPERA D ARTED Per leggere quest opera di Pablo Picasso ti proponiamo di capire il suo stile,, analizzare e scomporre il quadro nelle sue diverse parti

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno, sono stati due esponenti di primo piano nel panorama artistico e culturale lunigianese, animatori del Gruppo 67 e

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine 3 Istituto Comprensivo E. De Cillis Rosolini Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine a.s. 2014-2015 Classi Terze Prof. Santo Valvo Settembre PRIMO QUADRIMESTRE (settembre/gennaio) Attività introduttive

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 NOVITA SCUOLE MATERNE

PROGRAMMA DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 NOVITA SCUOLE MATERNE NOVITA SCUOLE MATERNE FINESTRA O SPECCHIO? Scuola materna ed elementare Il percorso prevede la visita della collezione della Pinacoteca Agnelli, con un approfondimento sulle opere di Henri Matisse. La

Dettagli

sala stampa INAIL Regioni 2007 Prevenzione e Rischi

sala stampa INAIL Regioni 2007 Prevenzione e Rischi sala stampa INAIL Regioni 2007 Prevenzione e Rischi ''SCATTA LA SICUREZZA'': CONCORSO FOTOGRAFICO DESTINATO ALLE DONNE SUI TEMI DEL LAVORO Lo organizza la direzione INAIL Umbria in collaborazione con Anmil,

Dettagli

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991) Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991) Apparentemente assai diverse fra loro per finalità e date, le mostre di cui riproduciamo qui i cataloghi,

Dettagli

Piccola Macchia interpretando Miro.

Piccola Macchia interpretando Miro. Piccola Macchia interpretando Miro. OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: Trasformare materiali con immaginazione e fantasia, sperimentando forme espressive evocative dell arte contemporanea. Piccola Macchia di

Dettagli

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design IN PRIMO LUOGO Resine decorative per l architettura ed il design Ideazione e progetto: Materiali: Rendering: Nell ambito di un progetto più ampio di utilizzo del decoro per la caratterizzazione di materie

Dettagli

Presentazione dello studio scientifico svolto nelle due Gioconde,

Presentazione dello studio scientifico svolto nelle due Gioconde, Presentazione dello studio scientifico svolto nelle due Gioconde, a cura dello studioso Luciano Buso Oggi, in virtù delle grandiose scoperte scientifiche da me fatte nel campo della nostra preziosa storia

Dettagli

Pinin! 70 anni di creatività e...

Pinin! 70 anni di creatività e... Pinin! 70 anni di creatività e... ancora vogliamo essere protagonisti del mondo delle creazioni in acciaio, esprimendo massima qualità in ogni segmento di mercato, con una attenzione costante alle esigenze

Dettagli

Giulio Xie. CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA maggio 2013

Giulio Xie. CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA maggio 2013 Giulio Xie CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA 11 19 maggio 2013 Vento d oriente Scorrendo le opere di Giulio Xie, sia che ci appaiano come un amabile sequenza di colpi di pennello o che ci appaiano

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017 Incontro con l artista Vincenzo Bianchi 17 Maggio 2017 VINCENZO BIANCHI Vincenzo Bianchi nasce il 28 maggio 1939 a Fontana Liri. E stato docente di pittura e scultura nelle accademie di numerose città

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

Catalogo. MostrainGiro. Francesco Dalli. dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre A passeggio per Rioveggio fra le opere di Francesco

Catalogo. MostrainGiro. Francesco Dalli. dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre A passeggio per Rioveggio fra le opere di Francesco Francesco Dalli Comune di Monzuno MostrainGiro Catalogo dal 1 9 settembre al 1 8 ottobre 201 5 mostra itinerante presso i pubbl ici esercizi aderenti di Rioveggio e Montorio (Bol ogna) A passeggio per

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

UNA STATUA, ANZI MILLE

UNA STATUA, ANZI MILLE UNA STATUA, ANZI MILLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui (trascina oltre lo zerbino d ingresso un enorme blocco di granito) Eccomi! Guarda che cosa ho comprato. Lei. Un cubo? Lui. Una statua. La

Dettagli

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista LET MOTS parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista Progetto LES MOTS PAROLE per CREARE, per GIOCARE, per DIPINGERE Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

Abitiamo con te Quaresima 2017

Abitiamo con te Quaresima 2017 Abitiamo con te Quaresima 2017 Pavia 17 gennaio 2017 Carissimi bambini e ragazzi, Anche quest anno vi trovate nelle mani questo piccolo libretto che vuole essere un aiuto a vivere davvero il cammino della

Dettagli

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Elena Rivetti 1 23/04/2011 OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Fase 1 1) Guarda le immagini: secondo te, di che cosa parliamo oggi? Che cosa sono? Chi li ha fatti? In quale materia

Dettagli

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Domenica 14 dicembre 2014 (0) Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Valli: «Il design è tornato dove è nato». In esposizione una selezione di 200 pezzi rmati da grandi maestri

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il

Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il DADAISMO, un movimento provocatorio. La Svizzera era uno dei

Dettagli

Marcello, Adèle d Affry ( ), duchessa di Castiglione Colonna

Marcello, Adèle d Affry ( ), duchessa di Castiglione Colonna Marcello, Adèle d Affry (1836-1879), duchessa di Castiglione Colonna Museo Vincenzo Vela, Ligornetto 23 aprile - 30 agosto 2015 Sculture e dipinti in mostra Sala IX Jean-Baptiste Auguste Clésinger (1814-1883)

Dettagli

Il corriere dell arte

Il corriere dell arte Il corriere dell arte della II D - a cura di Rebecca Vaudetto e Davide Cozzi, docente Giusi Raimondi Numero 1/2011 DA VEDERE LIGABUE La giungla nella Bassa È la produzione pittorica del più grande pittore

Dettagli

Anna Salvatore - 1923-1978 Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa fino al 30 gennaio 2009

Anna Salvatore - 1923-1978 Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa fino al 30 gennaio 2009 Anna Salvatore - 1923-1978 Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa fino al 30 gennaio 2009 Donne di carta dai confini corposi come un tratto di carboncino, grandi mani rugose maschili che

Dettagli

Questa non è una pipa: l'assurdo e il sogno di René Magritte?

Questa non è una pipa: l'assurdo e il sogno di René Magritte? Questa non è una pipa: l'assurdo e il sogno di René Magritte? René Magritte (1898-1967) Nasce in Belgio da una famiglia piccolo borghese e perde la madre (in circostanze misteriose) all'età di soli 13

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli