UNI EN 1070 TERMINOLIGIA. UNI EN 953 del 09/00 RIPARI - REQUISITI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DI RIPARI FISSI E MOBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNI EN 1070 TERMINOLIGIA. UNI EN 953 del 09/00 RIPARI - REQUISITI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DI RIPARI FISSI E MOBILI"

Transcript

1 UNI EN 1070 TERMINOLIGIA UNI EN 953 del 09/00 RIPARI - REQUISITI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DI RIPARI FISSI E MOBILI UNI EN 1088 del 11/97 SICUREZZA DEL MACCHINARIO DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI

2 UNI EN 1070 TERMINOLIGIA da AFFIDABILITA a ZONA PERICOLOSA AFFIDABILITA Capacità di una macchina, di un componente o di un apparecchio di svolgere una funzione richiesta senza guastarsi, in condizioni specificate e per un dato periodo di tempo. RIDONDANZA Applicazione di più di un dispositivo o sistema ( o parte di esso) al fine di garantire che, in caso di guasto nelle funzioni di uno di essi, un altro sia disponibile per eseguire tale funzione.

3 definizioni di GUASTO ed AVARIA Spesso vengono utilizzati come sinonimi ma più correttamente è giusto parlare di: GUSTO Per riferirsi ad un evento nel quale un elemento cessa l attitudine ad eseguire la funzione richiesta mentre AVARIA Spesso è il risultato del guasto, deve intendersi come lo stato di un elemento caratterizzato dall incapacità di eseguire una funzione richiesta.

4 La norma riunisce i TERMINI e le DEFINIZIONI riguardanti la sicurezza delle macchine Principali finalità: Contribuire a migliorare la coerenza dei testi tecnici Eliminare le discrepanze causate dall inesatta traduzione dei termini tecnici fra le tre lingue ufficiali CEN (inglese francese tedesco)

5 Il testo contiene: 95 Termini e relative definizioni tradotte in 12 lingue europee Inglese Francese Tedesco Ceco Danese Finlandese Italiano Norvegese Olandese Portoghese Spagnolo Svedese

6 l USO INTESO della macchina Uso al quale la macchina è destinata in conformità con le indicazioni fornite dal fabbricante (rif. UNI EN 292-2) 2) Per ciò che riguarda il PREVEDIBILE USO SCORRETTO si dovrebbe prendere in considerazione: Il comportamento scorretto prevedibile che non risulta dal DELIBERATO PROPOSITO di usare la macchina in modo scorretto La reazione istintiva della persona durante l uso, in caso di disfunsioni, incidenti, guasti, ecc. Il comportamento che deriva dalla linea di minor resistenza durante d lo svolgimento di un compito (se necessario) Il comportamento prevedibile di alcune persone, quali bambini e disabili

7 UNI EN 953 Sicurezza del macchinario RIPARI REQUISITI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DI RIPARI FISSI E MOBILI

8 UNI EN 953 CAMPO DI APPLICAZIONE Protezione delle persone dai pericolo meccanici tramite RIPARI FISSI e MOBILI principalmente su macchine fabbricate dopo il settembre Questa norma non è applicabile alle: Parti di riparo che azionano i dispositivi di interblocco Strutture di protezione dal ribaltamento (ROPS) Strutture di protezione dalla caduta di oggetti (FOPS)

9 UNI EN 953 DEFINIZIONI Il RIPARO è la forma più ricorrente di barriera protettiva Se VESTE gli elementi pericolosi della macchina, in funzione della sua costruzione, viene chiamato: Coperchio Cuffia Schermo Carter Se DELIMITA le zone di pericolo: Recinzione Gabbia Porta

10 RIPARO FISSO Riparo mantenuto in posizione (cioè chiuso): - o in modo permanente (mediante saldatura, ecc.); - o per mezzo di elementi di fissaggio (viti, dadi, ecc.) che ne rendono impossibile la rimozione/apertura senza l ausilio di utensili.

11 RIPARO A SEGREGAZIONE TOTALE: Riparo che impedisce l accesso alla zona pericolosa da tutti i lati

12 BARRIERA DISTANZIATRICE: Riparo che non racchiude completamente la zona pericolosa, ma impedisce o riduce l accesso in virtù delle sue dimensioni e della sua distanza dalla zona pericolosa, (Es.: recinzione perimetrale)

13 RIPARO MOBILE: Riparo generalmente collegato meccanicamente (per esempio mediante cerniere o guide) all incastellatura della macchina o a un elemento fisso vicino e che può essere aperto senza l ausilio di utensili.

14 RIPARO MOTORIZZATO: Riparo mobile azionato da una fonte di energia diversa da quella umana o dalla gravità.

15 RIPARO A CHIUSURA AUTOMATICA: Viene azionato da un elemento della macchina (es.: tavola mobile) o dal pezzo da lavorare o da una parte dell'attrezzatura, in modo da permettere il passaggio del pezzo (e dell'attrezzo) e poi tornare automaticamente (per mezzo della gravità, di una molla, di una fonte esterna di energia, ecc.) alla posizione di chiusura appena il pezzo ha liberato l apertura attraverso la quale gli è consentito il passaggio

16 RIPARO CON COMANDO DELL AVVIAMENTO: Riparo associato ad un dispositivo di interblocco (con o senza bloccaggio del riparo), in modo che: - le funzioni pericolose della macchina assoggettate al riparo non possano essere svolte finché il riparo non sia stato chiuso; - la chiusura del riparo comandi l avvio della funzione pericolosa della macchina.

17 I ripari con comando dell avviamento possono essere usati SOLO se sono soddisfatte TUTTE le seguenti condizioni di sicurezza: Non esiste la possibilità che l operatore o parti del suo corpo si trovino nella zona pericolosa o tra la zona pericolosa ed il riparo, mentre il riparo è chiuso L operatore deve avere una visione globale dell intera macchina e/o processo produttivo L apertura del riparo rappresenta l unica via di accesso alla zona pericolosa. (Condizioni di sicurezza 1/2)

18 Il dispositivo di interblocco associato al riparo con comando dell avviamento possiede la massima affidabilità ( poiché un suo guasto potrebbe provocare un avviamento imprevisto/inatteso) Se l avviamento della macchina con un riparo con comando dell avviamento rappresenta uno dei possibili modi di comando della macchina, la selezione del modo deve essere assicurata mediante un SELETTORE MODALE DI FUNZIONAMENTO (Appendice A punto UNI EN 292-2) (Condizioni di sicurezza 2/2)

19 RIPARO REGOLABILE: Riparo fisso o mobile che può essere regolato come elemento unico o che incorpora una o più parti regolabili. La regolazione rimane fissa durante una particolare operazione. LA REGOLAZIONE: si effettua sull intero riparo o una sua parte rimane fissa durante la lavorazione

20 e quindi: Riparo associato ad un dispositivo associato ad un dispositivo di interblocco e ad un dispositivo di bloccaggio del riparo RIPARO INTERBLOCCATO: Riparo associato ad un dispositivo associato ad un dispositivo di interblocco RIPARO INTERBLOCCATO con BLOCCAGGIO del riparo

21 UNI EN 953 I REQUISITI Un INADEGUATA PROGETTAZIONE dei ripari può rendere il macchinario INSICURO o indurre gli operatori a NEUTRALIZZARE I RIPARI PREDISPOSTI Per questo bisogna siano valutati, in MODO INTEGRATO, gli aspetti relativi a: MACCHINA UTILIZZATORE AMBIENTE IN CUI SI TROVERA AD OPERARE

22 RIPARI: I principali aspetti da prendere in considerazione (1 di 3) Minimizzare i rischi di accesso alle zone pericolose oltre riparo Contenimento parti proiettabili Contenimento sostanze pericolose Rumore Esplosioni Distanze di sicurezza Controllo presenza nella zona pericolosa

23 RIPARI: I principali aspetti da prendere in considerazione (2 di 3) Visibilità Dimensioni e peso Forza di manovra Ergonomia Uso prevedibile Uso scorretto Punti di schiacciamento e intrappolamento Durata

24 RIPARI: I principali aspetti da prendere in considerazione (3 di 3) PECULIARITA COSTRUTTIVE quali: assenza parti taglienti solidità dei fissaggi precisione e stabilità nella posizione chiuso (ma anche aperto nei casi in cui la richiusura possa avvenire per gravità) Igiene e pulibilità Rimozione solo mediante utensile Resistenza alle vibrazioni Posizionamento positivo dei ripari asportabili

25 RIPARI: La scelta dei materiali (1 di 3) Resistenza agli urti Rigidità Fissaggio Affidabilità parti mobili Contenimento (impermeabilità) Resistenza alla corrosione

26 RIPARI: La scelta dei materiali (2 di 3) Resistenza ai microrganismi Non tossicità Visibilità della macchina Mantenimento della trasparenza Riduzione effetti stroboscopici Proprietà elettrostatiche

27 RIPARI: La scelta dei materiali (3 di 3) Stabilità termica Infiammabilità Attenuazione rumore e vibrazioni (es.saldatura e laser) Colore

28 LA SCELTA DEI RIPARI IN BASE AL NUMERO E LOCALIZZAZIONE DEI PERICOLI

29 SCELTA DEI RIPARI sulla base del NUMERO e della LOCALIZZAZIONE dei PERICOLI I ripari dovrebbero essere scelti nell ordine di priorità indicato: Ripari locali che segregano singole zone pericolose se il numero di zone pericolose è basso; Riparo che segrega tutte le zone pericolose se il numero o le dimensioni delle zone pericolose sono elevate Barriera distanziatrice parziale se l utilizzo di un riparo a segregazione totale non è possibile e se il numero di zone pericolose è basso Barriera distanziatrice intorno all intero perimetro se l utilizzo di un riparo a segregazione totale non è possibile e se il numero di zone pericolose è elevato

30 La scelta dei ripari in base ai pericoli da parti in movimento

31 SCELTA DEI RIPARI sulla base della NATURA e FREQUENZA di ACCESSO Dove NON E necessario l accesso durante l uso: dovrebbero essere usati RIPARI FISSI in considerazione della loro semplicità ed affidabilità. Dove E necessario l accesso durante l uso per la messa punto, la correzione del processo o la manutenzione: RIPARO MOBILE se la frequenza prevista di accesso è elevata (es.: più di una volta per turno); RIPARO FISSO solo se la frequenza di ccesso è bassa e la reinstallazione semplice

32 SCELTA DEI RIPARI sulla base della NATURA e FREQUENZA di ACCESSO RIPARO MOBILE CON INTERBLOCCO (o con interblocco e bloccaggio del riparo) Se l accesso è per un ciclo di lavoro molto breve è preferibile utilizzare un riparo mobile motorizzato RIPARO CON COMANDO DELL AVVIAMENTO Solo se soddisfatte tutte le particolari condizioni per l uso

33 SCELTA DEI RIPARI sulla base della NATURA e FREQUENZA di ACCESSO Dove data la natura della lavorazione l accesso non può essere totalmente proibito: Riparo a chiusura automatica Riparo regolabile

34 Manuale d istruzioni della macchina QUALI INFORMAZIONI dovremmo trovare sui ripari? Rischi residui Disegni Materiali Prestazioni (es.: resistenza agli urti) Pericoli associati (es.: infiammabilità) Installazione Funzionamento Rimozione Verifiche periodiche e manutenzione

35 UNI EN 1088 del 11/97 SICUREZZA DEL MACCHINARIO DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI Campo di applicazione. DISPOSITIVO DI INTERBLOCCO RIPARO INTERBLOCCATO RIPARO INTERBLOCCATO CON BLOCCAGGIO DEL RIPARO

36 DISPOSITIVO DI INTERBLOCCO DISPOSITIVO meccanico, elettrico o di altro tipo il cui scopo è IMPEDIRE AGLI ELEMENTI DI UNA MACCHINA DI FUNZIONARE generalmente FINCHÉ IL RIPARO NON SIA CHIUSO

37 RIPARO INTERBLOCCATO Riparo associato ad un dispositivo di interblocco in modo che: Le funzioni pericolose della macchina non possono essere svolte finché il riparo non sia stato chiuso. Se il riparo viene aperto, durante le funzioni pericolose della macchina, venga dato un ordine di arresto. La chiusura del riparo consenta l esecuzione delle funzioni pericolose della macchina, ma non ne comandi l avvio.

38 RIPARO INTERBLOCCATO con BLOCCAGGIO DEL RIPARO Riparo associato ad un dispositivo di interblocco e a un dispositivo di bloccaggio del riparo in modo che: Le funzioni pericolose della macchina non possono essere svolte finché il riparo non sia stato chiuso o bloccato Il riparo rimanga chiuso e bloccato finché il pericolo non sia cessato La chiusura del riparo consenta l esecuzione delle funzioni pericolose dlla macchina, MA NON NE COMANDI L AVVIO

39 DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO DEL RIPARO Dispositivo concepito per bloccare un riparo in posizione chiusa e collegato al sistema di comando

40 DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO DEL RIPARO Può essere: Inserito e rilasciato manualmente

41 SORVEGLIANZA AUTOMATICA Funzione di SICUREZZA INDIRETTA che assicura l intervento di una misura di sicurezza se diminuisce la capacità di un componente o di un elemento di svolgere la sua funzione, o se le condizioni di lavorazione vengono modificate in modo tale da generare pericoli. Può essere: CONTINUA se in caso di guasto fa intervenire immediatamente una misura di sicurezza. DISCONTINUA se in caso di guasto fa intervenire una misura di sicurezza durante il ciclo successivo della macchina.

42 TEMPO DI ARRESTO (inteso come tempo di eliminazione del pericolo) Intercorre dall apertura del dispositivo di interblocco che genera il comando di arresto ed il momento in cui il rischio viene a cessare TEMPO DI ACCESSO (inteso come tempo necessario ad accedere alle parti pericolose della macchina) Calcolato dopo l invio del comando di arresto da parte del dispositivo di interblocco in base alla velocità di avvicinamento di parti di corpo umano (rif. Norma UNI EN 999)

43 INTERBLOCCO - Principi di funzionamento INTERBLOCCO DEI COMANDI INTERBLOCCO FONTE DI ENERGIA Comando di arresto inviato al sistema di comando Interruzione energia agli attuatori della macchina INTERRUZIONE INDIRETTA Interruzione DIRETTA dell energia agli attuatori della macchina Il comando non svolge alcun ruolo intermedio

44 LE FORME TIPICHE DEI DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO SENZA BLOCCAGGIO DEL RIPARO COMANDO DI ARRESTO all inizio della corsa di apertura del riparo CON BLOCCAGGIO DEL RIPARO SBLOCCAGGIO INCONDIZIONATO SBLOCCAGGIO CONDIZIONATO

45 Dispositivi di interblocco CON BLOCCAGGIO DEL RIPARO Sbloccaggio INCONDIZIONATO L operatore può iniziare lo sbloccaggio del riparo in qualsiasi momento ma. Il tempo necessario allo sbloccaggio del riparo è maggiore del tempo necessario alla cessazione del pericolo Sbloccaggio CONDIZIONATO E reso possibile solamente se: - è trascorso un tempo prefissato da quando è stato dato il comando di arresto - è stata rilevata la cessazione del pericolo (es.: rilevamento velocità zero)

46 LE FORME TECNOLOGICHE Dispositivi di interblocco con sensori a COMANDO MECCANICO Dispositivo di interblocco con comando NON MECCANICO Sistemi a CHIAVE Sistemi a PRESA A SPINA Interblocco meccanico TRA IL RIPARO E LE PARTI MOBILI

47 Dispositivi di interblocco con SENSORI A COMANDO MECCANICO Il sensore deve essere attivato in modo POSITIVO Modo positivo Il gambo del sensore (attuatore) viene mantenuto compresso da una camma per tutto il tempo in cui il riparo è aperto. Quando il riparo è chiuso, il sensore cambia il proprio stato sotto l azione di una molla di ritorno. Riparo CHIUSO Riparo APERTO Modo non positivo Il gambo del sensore (attuatore) viene mantenuto compresso da una camma finché il riparo è chiuso. Quando il riparo è aperto, il sensore cambia il proprio stato sotto l azione di una molla di ritorno.

48 Dispositivi di interblocco con SENSORI A COMANDO MECCANICO L azione meccanica NON POSITIVA è consentita solo in concomitanza con un sensore ad azione meccanica positiva (per evitare gusti determinati dalla stessa causa)

49 Dispositivi di interblocco con SENSORI A COMANDO MECCANICO Con sensori comandati a camme ( il livello di protezione contro la neutralizzazione può essere elevato racchiudendo la camma ed il sensore dentro lo stesso involucro) Con sensori comandati a chiavette particolarmente adatti all uso: - sul bordo di apertura di un riparo a porta - con ripari che possono essere rimossi senza l uso di attrezzi - con ripari sprovvisti di cerniere o guide che li collegano alla macchina

50 Il sensore a comando meccanico DEL TIPO A CHIAVETTA (o linguetta sagomata) Vantaggi È sufficiente anche solo un piccolo spostamento del riparo per far cambiare stato al sensore. Particolarmente adatto all'uso: - sul bordo di apertura di un riparo (porta); - con ripari che possono essere rimossi senza l'uso di attrezzi; - con ripari sprovvisti di cerniere o guide che li collegano alla macchina. Svantaggio Può essere neutralizzato mediante una chiavetta, non collegata al riparo.

51 Dispositivi di interblocco con sensori a comando NON MECCANICO Con INTERRUTTORI MAGNETICI Il magnete CON CODICE CIFRATO è montato sul riparo a va a dare l impulso del comando ad un interruttore Reed Con INTERRUTTORI ELETTRONICI DI PROSSIMITA sensori induttivi di prossimità (proximity) che rilevano la presenza di parti metalliche, in queste applicazioni solitamente relative al riparo

52 Interruttori magnetici ed elettronici di prossimità PREGI & DIFETTI Dimensioni compatte Assenza di parti mobili esterne Limitata sporgenza Facile pulibilità Ridotti problemi funzionali in ambienti umidi o polverosi Sensibilità alle interferenze elettromagnetiche Non vi è apertura positiva dei contatti Possibile saldatura dei contatti in caso di sovracorrente Facilmente neutralizzabili se non si segue un metodo di montaggio contro la manomissione

53 Interruttori magnetici ed elettronici di prossimità Considerati gli aspetti positivi e negativi, l applicazione di questa tipologia di interruttori è subordinata all adozione di idonee misure tecniche integrative quali: RIDONDANZA DIVERSITÀ TECNOLOGICA MONITORAGGIO AUTOMATICO LA SICUREZZA RAGGIUNTA NON DEVE COMUNQUE ESSERE INFERIORE A QUELLA OTTENUTA CON INTERRUTTORI DI POSIZIONE A COMANDO MECCANICO

54 SISTEMI A CHIAVE A CHIAVE TRATTENUTA L interruttore viene montato sulla parte fissa della macchina mentre la chiave rimane solidale al riparo 1. Serratura ed interruttore 2. Interruttore 3. Serratura 4. Maniglia con chiave incorporata Particolarmente adatto quando il RIPARO E INCERNIERATO o può essere rimosso completamente L eventuale presenza di PARTI IN MOVIMENTO DOTATE DI INERZIA richiede la presenza di un DISPOSITIVO DI RITARDO

55 SISTEMI A CHIAVE A TRASFERIMENTO DI CHIAVE Si basa sulla possibilità di trasferire la chiave da: Un elemento di comando A Una serratura montata sul Riparo (bloccaggio del riparo) La chiave asportabile è trattenuta nel dispositivo di bloccaggio del riparo o nella serratura dell interruttore.

56 SISTEMI A TRASFERIMENTO DI CHIAVE

57 VANTAGGI Non vi è riduzione di integrità a causa della distanza tra il riparo ed il sistema di comando. Non è necessario un circuito elettrico per ciascun riparo. Adatto quando il riparo si trova in un ambiente ostile. Può essere usato quando il riparo può essere rimosso completamente. Particolarmente adatto quando sono presenti in macchina diversi tipi di fonti di energia e per l'interblocco dell'alimentazione di energia. Possono essere rilasciate chiavi personali per l'accesso a zone protette ove persone potrebbero trovarsi confinate. SVANTAGGI Non adatto ad applicazioni che richiedono tempi di accesso molto rapidi. Possono essere duplicate le chiavi per la neutralizzazione

58 SISTEMI A PRESA A SPINA 1. Riparo fisso 2. Riparo mobile 3. Cavo più corto possibile 4. Catena 5. Connettore a contatti multipli fisso 6. Base non manomissibile (dadi o viti saldati a punti) 7. Connettore a contatti multipli removibile 8. Circuito ad anello VANTAGGIO: Affidabilità dovuta alla semplicità SVANTAGGIO: Inadatto per applicazioni che richiedono molti accessi frequenti

59 Interblocco meccanico tra il riparo e le PARTI MOBILI Riparo chiuso 1. Riparo chiuso 2. Elemento mobile libero Riparo aperto 1. Riparo aperto 2. Elemento mobile bloccato Elemento mobile PERICOLOSO Applicazione limitata a meccanismi molto semplici Può essere necessario il posizionamento manuale della parte mobile per poter aprire il riparo

60 Interblocco con due sensori di posizione comandati a camma POSITIVO NON POSITIVO Vantaggi La duplicazione dei sensori evita guasti pericolosi in caso di guasto singolo. La diversificazione dei componenti ridondanti riduce il rischio di guasti determinati dalla stessa causa. Il sensore comandato in modo non positivo rileva l'assenza del riparo. Osservazione Senza sorveglianza, un sensore guasto non viene rilevato finché un guasto nel secondo sensore genera un guasto pericoloso.

61 Dispositivo di interblocco con dispositivo di bloccaggio del Riparo con dispositivo di ritardo azionato a mano 1. Riparo 2. Sensore di posizione CARATTERISTICHE: Affidabilità dovuta alla semplicità.

62 SENSORI DI POSIZIONE Regole per il MONTAGGIO e Fissaggio (1 di 3) L allentamento degli elementi di fissaggio deve richiedere l uso di un apposito attrezzo L uso di fori asolati deve essere limitato alla fase iniziale di messa a punto del sensore Deve essere possibile la sostituzione dei sensori senza la necessità di una nuova regolazione (es.: usando perni o guide) Deve essere impedito l allentamento spontaneo (ad esempio causato da vibrazioni)

63 SENSORI DI POSIZIONE Regole per il MONTAGGIO e Fissaggio (2 di 3) Il sensore non deve essere impiegato come arresto meccanico (neppure accidentale) Il supporto del sensore deve essere sufficientemente rigido La posizione scelta per il monitoraggio del sensore deve garantirne le protezioni contro i danneggiamenti prevedibili da cause esterne (meccaniche, chimiche, termiche, ) anche mediante ripari aggiuntivi

64 SENSORI DI POSIZIONE Regole per il MONTAGGIO e Fissaggio (3 di 3) Lo spostamento del riparo, prima che il sensore di posizione cambi il suo stato, non deve essere sufficiente a ridurre l effetto protettivo del riparo Il movimento dell attuatore deve rimanere entro i limiti di spazio utili, che ne garantiscono la corretta operatività, evitando una oltre-corsa Deve essere assicurato un agevole accesso ai sensori per eseguire la manutenzione e le verifiche del corretto funzionamento

65 CAMME ROTANTI O LINEARI: REGOLE PER IL MONTAGGIO ED IL FISSAGGIO Non devono allentarsi spontaneamente Devono poter essere montate solo nella posizione corretta QUESTE DISPOSIZIONI PORTANO AD ESCLUDERE I MONTAGGI PER ATTRITO Non devono danneggiare il sensore o ridurne la durata Essere montate in modo positivo e fissate con elementi di fissaggio che richiedano un apposito attrezzo per allinearli

66 Riduzione della possibilità di guasti determinati dalla stessa causa Quando gli elementi di commutazione sono usati in modo RIDONDANTE per ridurre i guasti determinati dalla stessa causa si agisce, per esempio: Associando ai sensori di posizione a comando meccanico positivo e non positivo Associando due dispositivi di interblocco indipendenti ciascuno dei quali interrompe l alimentazione di una diversa fonte di energia (es.: elettrica ed idraulica)

67 Associazione dei sensori di posizione a comando meccanico POSITIVO e NON POSITIVO Riparo CHIUSO Riparo APERTO Sensore NON POSITIVO Sensore POSITIVO

68 Norme UNI di tipo C Esempio:Macchine per lavorazione gomma e materie plastiche NORMA UNI EN 201 UNI EN DATA 0TT0BRE 2001 Febbraio 2000 TITOLO Macchine per gomma e materie plastiche Macchine a iniezione Requisiti di sicurezza Macchine per gomma e materie plastiche Estrusori e linee di estrusione requisiti di sicurezza per unità di taglio in testa

69 Realizzazione grafica Servizio P.S.A.L.

ISO Calcolo del PL Performance Level

ISO Calcolo del PL Performance Level ISO 13849-1 Calcolo del PL Performance Level Categorie MTTFd DC CCF ISO 13849-1 Calcolo del PL Performance Level Categorie MTTFd DC CCF PL a PL b PL c MTTF d low medium high PL d PL e DC avg Cat. B 0 Cat.

Dettagli

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina»

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Modena, 15 Dicembre 2016 Ing. Luciano Di Donato (Inail) Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Il defeating di un dispositivo di interblocco «Sicurezza

Dettagli

D. Lgs. 81 del

D. Lgs. 81 del Azienda Unità Sanitaria Locale di REGGIO EMILIA Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO GLI INFORTUNI GRAVI PER CADUTE DALL ALTO E PER USO DI MACCHINE REGGIO EMILIA

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

INTERRUTTORI DI SICUREZZA

INTERRUTTORI DI SICUREZZA informazioni tecniche INTERRUTTORI DI SICUREZZA La scelta degli interruttori di sicurezza rappresenta una fase delicata nel processo di progettazione di una nuova macchina, o in quello d adeguamento alle

Dettagli

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia: TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali Norme di riferimento UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

Interruttori di sicurezza

Interruttori di sicurezza Interruttori di sicurezza Area critica dell impianto La protezione mobile L allegato I della direttiva macchine punto 1.4.2.2 stabilisce i requisiti: - Un ostacolo di natura adeguata garantisca una protezione

Dettagli

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO 1 MACCHINE E ATTREZZATURE GESTIONE ADEGUATEZZA AL AL LAVORO DA DA SVOLGERE IDONEITA AI AI FINI FINI DELLA SICUREZZA E SALUTE CORRETTO UTILIZZO

Dettagli

UNI EN ISO 14119 DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI

UNI EN ISO 14119 DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI UNI EN ISO 14119 DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI COME EVITARE L ELUSIONE O IL BY-PASS DEI DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI 0. Note introduttive per la lettura del presente

Dettagli

CESOIE A GHIGLIOTTINA

CESOIE A GHIGLIOTTINA CESOIE A GHIGLIOTTINA Tipologia: Cesoie a ghigliottina con innesto meccanico Cesoie a ghigliottina con innesto a frizione Cesoie a ghigliottina idrauliche e pneumatiche Norme di riferimento UNI 8424/82

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Meccanici generali protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001)

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001) 1.2 - Sistemi di comando 1.2.1 - Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando I sistemi di comando devono essere progettati e costruiti in modo da evitare l'insorgere di situazioni pericolose. In ogni

Dettagli

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 PERICOLO PROTEZIONE Macchina composta da una lama fissa ed una mobile per il taglio a freddo di lamiere metalliche

Dettagli

Convegno "La sicurezza delle macchine in edilizia" Macchine e impianti per la produzione industriale di prodotti da costruzione e componenti edilizi

Convegno La sicurezza delle macchine in edilizia Macchine e impianti per la produzione industriale di prodotti da costruzione e componenti edilizi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Convegno "La sicurezza delle macchine in edilizia" Macchine e impianti per la produzione industriale di prodotti da costruzione e componenti edilizi Luigi

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1 Safety, Detection, Control EN ISO 13855:2010 1 EN ISO 13855:2010 17/11/2016 1 Cosa è 2 Scopo Stabilisce il posizionamento dei dispositivi di protezione in relazione alla velocità del copro umano o parti

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

Introduzione alla macchina

Introduzione alla macchina Introduzione alla macchina Reparto: TAGLIO E TRANCIATURA Macchina: FUSTELLATRICE A CARRELLO Pressa dotata di piatto battente che viene manovrato sopra un piano di taglio. Su questo piano viene appoggiato

Dettagli

PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO VALUTAZIONE. RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1

PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO VALUTAZIONE. RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1 SCOPO DELLA NORMA (UNI EN 1050 1) Descrivere le procedure per la stima dei pericoli e la valutazione

Dettagli

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE NORMATIVA Norma CEI 17-5 Interruttori automatici per corrente alternata e tensione non superiore a 1000 V e per corrente continua e tensione nominale non superiore

Dettagli

Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04

Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04 2.4.12 Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04 Macchina per la lavorazione a freddo della lamiera tramite l accostamento di un elemento mobile (punzone) a movimento alternativo

Dettagli

EurofinsProduct Testing Italy

EurofinsProduct Testing Italy EurofinsProduct Testing Italy La marcatura CE e la commercializzazione dei Prodotti Aggiornamenti delle Normative Tecniche di Tipo B Global Overview 2016.v01 Direttiva Macchine 2006 42 CE Art. 5 -Immissione

Dettagli

VI - Tecniche di sicurezza

VI - Tecniche di sicurezza VI - Tecniche di sicurezza In questo capitolo presentiamo alcune delle più importanti tecniche di sicurezza comuni e alcuni dei termini usati dai costruttori di apparecchiature di sicurezza come Honeywell,

Dettagli

2.4.11 Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06

2.4.11 Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06 2.4.11 Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06 PERICOLO PROTEZIONE Macchina per la lavorazione a freddo della lamiera tramite la chiusura di uno

Dettagli

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea) Scheda 3 Produzione: Macchina: OGGETTI TERMOFORMATRICE Scopo della lavorazione La termoformazione è una tecnica di produzione di oggetti in plastica che prevede la trasformazione, dopo opportuno riscaldamento,

Dettagli

2.2.3 Ripari UNI EN 953/00

2.2.3 Ripari UNI EN 953/00 2.2.3 Ripari UNI EN 953/00 2.2.3.1 DESCRIZIONE I ripari so elementi di una macchina che han lo scopo di proteggere, mediante una barriera fica, l operatore o le altre persone esposte ai rischi di proiezione

Dettagli

PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA

PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA AUSLRE Protocollo n 2016/0040567 del 10/05/2016 (Allegato) Pagina 1 di 5 PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA LISTA DI CONTROLLO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta

Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta Finecorsa di sicurezza CET Il CET combina la tecnica del meccanismo di ritenuta meccanico e la tecnologia transponder.

Dettagli

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety PACKOLOGY 2013 Rimini Fiera Convegno: Sicurezza funzionale (UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061) delle macchine per il confezionamento e packaging: a che punto siamo Mercoledì 13 Giugno 2013, ore 10.30 13.30

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA Argomento: TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Protezione avvolgitori per film plastico nelle fasi di produzione e cambio bobina a fine avvolgimento. Ver.0 del 03//06 Parole chiave: bobinatura,

Dettagli

AFFETTATRICE UNI EN 1974 : 1999. Identificazione del produttore: Anno di costruzione: Denominazione. Marcatura CE no. 5.1.2.2 Anello paralama sì no

AFFETTATRICE UNI EN 1974 : 1999. Identificazione del produttore: Anno di costruzione: Denominazione. Marcatura CE no. 5.1.2.2 Anello paralama sì no AFFETTATRICE UNI EN 1974 : 1999 Identificazione produttore:. An costruzione: Deminazione tipo: 5.1.2 PROTEZIONE DELLA LAMA 5.1.2.2 Anello paralama Piastra protezione Piatto porta merce Dispositivo affilatura

Dettagli

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante S.P.S.A.L. Dir. Dott. Vito Liberati Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante Cosa non fare Quali sono i principali rischi Cosa fare Gli infortuni nell'impiego della fresatrice,

Dettagli

La sicurezza delle macchine utensili

La sicurezza delle macchine utensili La sicurezza delle macchine utensili Casistica di infortuni derivanti dall uso di macchine utensili Nicola Delussu Coordinamento Tecnico Regioni Gruppo macchine e impianti D.lgs. 81/2008 Art. 70 - Requisiti

Dettagli

Tirante terzo punto EasyGuide Kit installazione successiva - AL206744

Tirante terzo punto EasyGuide Kit installazione successiva - AL206744 Informazione Ricambi Tirante terzo punto EasyGuide Kit installazione successiva - AL206744 Sebbene i tiranti terzo punto idraulici siano particolarmente diffusi, l'installazione e la rimozione degli attrezzi

Dettagli

FINECORSA DI SICUREZZA A CHIAVE 11: NO+NC 02: 2NC 20: 2NO. Micro ad azione lenta 1 NC + 1 NO 2 NC 2 NO MA150T83X11 MA150T83W02 MA150T83W20

FINECORSA DI SICUREZZA A CHIAVE 11: NO+NC 02: 2NC 20: 2NO. Micro ad azione lenta 1 NC + 1 NO 2 NC 2 NO MA150T83X11 MA150T83W02 MA150T83W20 MAC-I FINECORSA DI SICUREZZA A CHIAVE MA150 MA160 Conforme alle norme CENELEC EN50047. Versione con corpo a 2 ingressi cavo. Apertura positiva dei contatti in conformità alla norma EN 60947-5-1 e EN 1088.

Dettagli

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scheda 4 Produzione: Macchina: OGGETTI ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scopo della lavorazione L estrusione e soffiaggio è una tecnica per la produzione di oggetti cavi in plastica (flaconi, bottiglie, ecc.) che

Dettagli

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia Prima dell uso Il personale addetto all uso della scala deve essere stato: valutato idoneo alla mansione

Dettagli

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05 2.4.13 Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05 PERICOLO PROTEZIONE Macchina che effettua la piegatura a freddo di lamiera tramite l accostamento di un punzone montato

Dettagli

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione Parte 1 Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione 1 XXXXXXXXXX Nella nostra azienda sono presenti le seguenti attrezzature: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½ Regolatore di pressione elettropneumatico Attacco G ½ Catalogo 8684/IT G ½" Catalogo 8684/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato. Il design compatto e il peso ridotto garantiscono

Dettagli

PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE

PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE 17 maggio 2016 RF/lb PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE Or.smo Norma Titolo della norma Prima pubblicazione sulla GUCE CEN

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza

Dettagli

GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali. Vincenzo Laurendi

I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali. Vincenzo Laurendi I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali Vincenzo Laurendi Motivazione segnalazione Infortunio mortale Infortunio non mortale Verifica Periodica Vigilanza Fiera Altro

Dettagli

Installatore: Zone di rischio della serranda motorizzata e del portone a scorrimento verticale (figura 1)

Installatore: Zone di rischio della serranda motorizzata e del portone a scorrimento verticale (figura 1) Installatore: GUIDA TAU PER LA MOTORIZZAZIONE DELLE SERRANDE E DEI PORTONI A SCORRIMENTO VERTICALE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453,

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Sicurezza nel Laboratorio: Laser Sicurezza nel Laboratorio: Laser Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003 2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003 PERICOLO PROTEZIONE Macchina utensile per forare il metallo a freddo utilizzando un utensile da taglio rotante.

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007 Nota:

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice Scheda 2 Lavorazione: Macchina: PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA PRESSA Descrizione della macchina Le presse sono macchine che lavorano senza asportazione di truciolo ma per deformazione plastica: il

Dettagli

Criteri di valutazione e soluzioni da adottare

Criteri di valutazione e soluzioni da adottare 1.5.1 1.5.2 1.5.10 1.5.11 [12] Contatti diretti e indiretti. Dispersione dell energia elettrica. Elettricità statica. [13] Rischi di compatibilità elettromagnetica. Utilizzare componenti e materiali marcati

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice Scheda 11 Lavorazione: Macchina: TAGLIO TRONCATRICE Descrizione della macchina La troncatrice è impiegata per tagliare, mediante l abbassamento manuale di un disco dentato, materiali di diverso tipo (figura

Dettagli

Finalità della segregazione

Finalità della segregazione Segregazione dei quadri La segregazione o compartimentazione tra le diverse unità funzionali, serve per evitare di togliere tensione all intero quadro quando si deve intervenire su una parte dell apparecchiatura

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 6 PER L INSTALLAZIONE DELLE SERRANDE MOTORIZZATE E DEI PORTONI A SCORRIMENTO VERTICALE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N.3 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE BASCULANTI DA GARAGE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una Scheda 7 Lavorazione: Macchina: STOZZATURA STOZZATRICE Descrizione della macchina La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici interne a spigoli vivi, partendo da fori pre-eseguiti. È una

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Indice Introduzione generale 1 Premessa................................................................. pag. 8 2 L articolo 24...............................................................

Dettagli

Introduzione alla macchina

Introduzione alla macchina Introduzione alla macchina Reparto: MODELLERIA Macchina: PUNZONATRICE A CONTROLLO NUMERICO Questa macchina, integrata in un sistema CAD, viene utilizzata per tagliare modelli o sottopiedi per calzature

Dettagli

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05 2.4.13 Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05 PERICOLO PROTEZIONE Macchina che effettua la piegatura a freddo di lamiera tramite l accostamento di un punzone montato

Dettagli

RECINZIONE MODULARE SAFETY FENCE SYSTEM

RECINZIONE MODULARE SAFETY FENCE SYSTEM RECINZIONE MODULARE SAFETY FENCE SYSTEM Protezione e sicurezza RECINZIONE MODULARE IN ACCIAIO per la protezione di aree di produzione pericolose APPLICAZIONI L installazione delle recinzioni permette la

Dettagli

Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle

Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle Ortlinghaus Dischi. Frizioni. Freni. Sistemi. Frizioni e freni a comando elettromagnetico gruppi combinati

Dettagli

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max. 2.000 N Edizione 5-16 I M 1.101 Vantaggi Rotazione in entrambe le direzioni Indexaggio sicuro Possibilità di rotazione e indexaggio con una sola

Dettagli

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Firma del Committente_ QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Ver.2.0 Pagina 1 di 8 1.PREMESSE Il presente questionario

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 2 PER LA MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN

Dettagli

SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI ATTREZZATURE DI LAVORO

SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI ATTREZZATURE DI LAVORO SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI ATTREZZATURE DI LAVORO Anno 2015, SPSAL Ravenna a cura dei Tecnici della Prevenzione Marocchi A. e Rossetto M.... MACCHINE A NORMA Come previsto dal D.lgs 81/08 all'art.

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6 1/6 principali pericoli schiacciamento a seguito di ribaltamento del mezzo; caduta e scivolamento nelle fasi di salita e discesa; contatto con organi in movimento; contatto con parti calde. Tutte le trattrici

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ENERGIA TERMICA ESPANSIONE DEFORMAZIONE ENERGIA FLUIDICA IDRAULICI A SEMI CONDUTTORI PNEUMATICI RELÈ MOTORI ENERGIA ELETTRICA ESPLOSIONE ELETTROLISI MOTORI A COMBUSTIONE

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER LA MOTORIZZAZIONE DELLE PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN

Dettagli

Un dispositivo che funziona insieme ad un generatore di segnale [1] per produrre uno strumento di misura.

Un dispositivo che funziona insieme ad un generatore di segnale [1] per produrre uno strumento di misura. Allegati Specifici - Allegato MI-007 TASSAMETRI Ai tassametri si applicano i requisiti pertinenti dell'allegato 1, i requisiti specifici di cui al presente allegato e le procedure di accertamento di conformità

Dettagli

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina INTERRUTTORE : 1 1 Apparecchio elettrico in grado di aprire e chiudere un circuito sotto carico. Ha due possibili posizioni : CONTATTO APERTO E CONTATTO CHIUSO. Può

Dettagli

IL LAVORO ALLE MACCHINE

IL LAVORO ALLE MACCHINE IL LAVORO ALLE MACCHINE mola rotativa fissa troncatrice trapano portatile avvitatore pneumatico ponte sollevamento saldatrice elettrica apparecchiatura per smontaggio pneumatici equilibratrice Compressore

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 9 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI MOTORIZZATI A SCORRIMENTO VERTICALE DAL BASSO VERSO L ALTO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO. 0 Elster GmbH Edition 0. Traduzione dal tedesco I 0 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica senza smorzatore in valvola elettromagnetica

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando 3. Rilevatore di loop Dimensioni Codifica d'ordine Allacciamento elettrico Rilevatore di loop V SL SL Caratteristiche Sistema sensori per il rilevamento dei veicoli Interfaccia di controllo completa per

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

Lela per. ind. Fabrizio - Sicurezza sul lavoro SICUREZZA MACCHINE. Lela Fabrizio 10 Aprile 2014 Presso RINA Services Vimercate (MB)

Lela per. ind. Fabrizio - Sicurezza sul lavoro SICUREZZA MACCHINE. Lela Fabrizio 10 Aprile 2014 Presso RINA Services Vimercate (MB) Lela per. ind. Fabrizio - Sicurezza sul lavoro www.facebook.com/fabrizio.lela https://it.linkedin.com/pub/fabrizio-lela/5a/489/580 Lela Fabrizio 10 Aprile 2014 Presso RINA Services Vimercate (MB) Cosa

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 1 PER LA MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore

Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore 927 Protezione contro le sovratensioni per sistemi di aspirazione di fumo e calore Per essere in grado di abbandonare una struttura in caso di incendio, le vie di fuga devono essere tenute sgombre dal

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO Scheda 22 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: KD Scopo della lavorazione La lavorazione di KD o decatissaggio in autoclave sotto pressione, fa parte delle lavorazioni di decatissaggio in discontinuo. Gli

Dettagli

Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti

Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti Check list sulle norme tecniche armonizzate: EN ISO 4413 EN ISO 4414 EN 61439-1 EN 60204-1 280 punti di verifica in Controllo Tecnico ed Esame Visivo

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO

IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO Il relè, o relàis, è uno dei dispositivi elettromeccanici più conosciuti, spesso sono racchiusi dentro un involucro trasparente, che permette come nella foto di capirne subito il funzionamento. L avvolgimento

Dettagli