Meccanismi di rafforzamento nei metalli. Ing. Nadia Ucciardello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanismi di rafforzamento nei metalli. Ing. Nadia Ucciardello"

Transcript

1 Meccanismi di rafforzamento nei metalli Ing. Nadia Ucciardello

2 Numerosi processi fisici possono essere sfruttati per migliorare le proprietà meccaniche dei metalli. I principali fra questi meccanismi sono connessi con: dimensione del grano cristallino, strutture con più fasi metalliche, indurimento da soluzione solida, indurimento da precipitazione, indurimento dovuto a dispersione di particelle ceramiche fini, rafforzamento dovuto a fibre, strutture di incrudimento, orientazione preferenziale dei grani cristallini (tessiture).

3 Dimensione del grano cristallino I bordi di grano hanno grossa influenza sulla deformazione plastica. A bassa temperatura essi sono di ostacolo al moto delle dislocazioni. Pertanto la resistenza del metallo aumenta se la dimensione media del grano decresce; questo comportamento è descritto dall equazione di Petch-Hall: 0 i D 1 2 dove 0 è lo sforzo di snervamento, i lo stress che si oppone al movimento delle dislocazioni (stress di frizione), K la costante di disancoraggio e D la dimensione media del grano.

4 Ad alta temperatura (T 0.5 T M ) la deformazione può aver luogo per scorrimento del bordo di grano. Questo fenomeno diventa sempre più prominente man mano che aumenta la temperatura e che si abbassa la velocità di deformazione. La restrizione della deformazione ai bordi di grano è una delle principali cause di rottura ad alta temperatura. Siccome le impurità tendono a segregare ai bordi, la frattura intergranulare è fortemente influenzata dalla composizione. La deformazione di scorrimento dei giunti intercristallini diventa predominante al di sopra della Temperatura Equi-coesiva. Sopra questa temperatura i bordi di grano costituiscono zone di debolezza del cristallo quindi la resistenza del materiale aumenta al crescere della dimensione di grano. Per contro, sotto la temperatura equi-coesiva, grani più piccoli implicano maggiore resistenza meccanica come descritto dalla legge di Petch-Hall.

5 Il ruolo giocato dalla dimensione del grano nella deformazione plastica è stato spiegato da Petch-Hall nel seguente modo. Tutte le dislocazioni sono ancorate e immobili finchè non si raggiunge il carico di snervamento. Qui la deformazione inizia dapprima in un solo grano con orientazione favorevole rispetto al carico esterno applicato. Una sorgente S emette dei loop di dislocazioni. Ciascun loop, una volta partito, si muove verso il bordo di grano dove viene fermato. Le dislocazioni impilate al bordo (pile ups) producono una concentrazione di sforzo nel grano adiacente. Se questo è sufficientemente alto vengono attivate sorgenti nel grano vicino, le quali a loro volta produrranno altri loop e così via. In questo modo la deformazione plastica si propaga attraverso tutto il campione. S l Bordo di grano

6 Lo sforzo agente ad una distanza l dal capo di un pile up di dislocazioni vale: 2 D 2 S 3 4l dove s è lo sforzo di taglio medio risolto nel piano di scorrimento. Risulta chiaro che sarà possibile aver valori di più alti con dimensioni di grano D maggiori. 1

7 Strutture con più fasi metalliche Solo poche leghe permettono una completa solubilità di 2 o più elementi, la maggioranza delle leghe commerciali presenta 2 o più fasi. I tipi di microstrutture, che in genere si osservano, possono essere sostanzialmente di due tipi: a) le dimensioni dei grani della fase 1 e della fase 2 sono confrontabili, b) una fase è dispersa nei grani dall altra e ha grani di dimensioni molto più piccole.

8 Un altro aspetto importante inoltre riguarda la duttilità delle fasi presenti. In alcuni casi il rafforzamento è dovuto a particelle non duttili. L origine di queste seconde fasi non duttili può essere un processo di precipitazione (p.e. i carburi negli acciai) oppure una dispersione dall esterno (p.e. particelle ceramiche). In questo punto ci occuperemo del caso in cui tutte le fasi sono duttili e quindi si deformano plasticamente. Molti fattori giocano un ruolo nel processo di indurimento dovuto ad una seconda fase: 1. dimensione, forma, numero e distribuzione delle particelle della seconda fase, 2. la resistenza meccanica, la duttilità ed il comportamento durante incrudimento di matrice e fase secondaria, 3. orientamento e grado di combaciamento delle 2 fasi, 4. energia di interfaccia e legame di interfaccia tra le diverse fasi.

9 È praticamente impossibile variare in modo indipendente questi fattori e quindi valutare i singoli contributi alle proprietà globali del materiale. Se entrambe le fasi sono duttili e se i loro contributi alle proprietà della lega bifasica sono indipendenti, per prevedere il comportamento meccanico della lega si possono fare 2 ipotesi estreme, schematizzate in fig. (a-b): 1) la deformazione è uguale in ogni fase, 2) lo stato tensionale è uguale in ogni fase.

10

11 Indurimento da soluzione solida L introduzione di atomi di soluto in soluzione solida nel reticolo del solvente produce una lega più forte del metallo puro. L effetto di rafforzamento aumenta al crescere della concentrazione del soluto

12 Nel reticolo del solvente gli atomi di soluto possono sostituirsi ad atomi di solvente (soluzione solida sostituzionale) oppure occupare posizioni interstiziali (soluzione solida interstiziale). Le specie che formano soluzioni solide interstiziali sono quelle (H, C, N, O, B) con atomi di piccola dimensione rispetto a quella degli atomi del solvente. Quando invece la dimensione degli atomi di soluto e solvente è comparabile, il soluto non può occupare posizioni interstiziali e si formano soluzioni solide sostituzionali. Vari fattori debbono essere presi in considerazione per spiegare l indurimento da soluzione solida. I più importanti sono: 1. Dimensione relativa. Gli atomi di solvente e soluto hanno diverse dimensioni per cui l introduzione di soluto nel reticolo del solvente comporta una distorsione reticolare, tanto maggiore quanto più alta è la sua concentrazione: 1 a da dc dove a è il parametro di cella della matrice e c è la concentrazione del soluto.

13 2. Interazione elettrica La nuvola elettronica presente nel metallo tende a resistere alla compressione e quindi cerca di ridistribuirsi nel cristallo. Gli elettroni hanno la tendenza a muoversi dalla zona in compressione di una dislocazione verso la zona in tensione dando così luogo alla formazione di un dipolo elettrico. D altra parte, in un solvente monovalente gli elettroni di extra-conduzione introdotti da un atomo polivalente tenderanno ad allontanarsi lasciando un eccesso di carica positiva attorno allo ione di soluto. Questo determina un attrazione elettrica tra il soluto e le dislocazioni, che si comportano come dipoli elettrici.

14 3. Interazione chimica (interazione di Suzuki) Certi metalli presentano dislocazioni dissociate che delimitano una regione (stacking fault) dove la struttura periodica del reticolo è alterata. Il soluto preferenzialmente si dispone nelle regioni di stacking fault e, alterando localmente la composizione chimica, abbassa l energia di stacking fault provocando una maggiore spaziatura tra le dislocazioni parziali. 4. Interazione configurazionale (effetto Fischer) Quasi mai il soluto è distribuito a caso, spesso assistiamo alla formazione di aggregati con forme di ordine a breve raggio. Il passaggio di una dislocazione attraverso una zona dove esistono legami A-B tende a ridurre il numero di questi legami attraverso il piano di scorrimento. Questo farà crescere l energia del sistema se i legami A-B sono quelli favoriti. Pertanto la presenza di fenomeni di ordine a breve raggio ostacola il movimento delle dislocazioni.

15 La resistenza al moto delle dislocazioni dovuta a uno o più dei fattori descritti determina il rafforzamento del metallo. Tuttavia, se la linea di una dislocazione rimanesse diritta durante tutto il movimento, l effetto complessivo delle interazioni con atomi di soluto disposti casualmente sarebbe nullo. Il rafforzamento dei metalli da soluzione solida viene spiegato dalla teoria di Mott e Nabarro, secondo la quale le dislocazioni non rimangano diritte ma si flettono per rendere minima l energia di interazione con i difetti puntuali. Dunque una linea di dislocazione non si muove tutta intera ma si muovono segmenti di linea, che si piegano attorno alle regioni dove più alta l energia di interazione con i difetti di punto

16 5. Interazione con super-reticoli Numerose leghe possono formare strutture aventi ordine a lungo raggio (super-reticoli). Gli atomi delle due specie A e B non sono disposti nel reticolo a caso ma secondo uno schema. Il passaggio di una singola dislocazione attraverso una zona del materiale, che presenta ordine a lungo raggio, provoca uno slittamento pari ad un passo reticolare rompendone l ordine. La superficie che divide le due porzioni di reticolo ordinato fuori fase si chiama bordo di antifase.

17 Nell esempio in fig, dopo il passaggio della dislocazione, atomi della stessa specie si fronteggiano lungo il bordo di antifase mentre prima del passaggio ogni atomo di tipo A aveva di fronte un atomo di tipo B e viceversa. La formazione di un bordo di antifase aumenta l energia libera di Gibbs del sistema pertanto è molto difficile che una singola dislocazione riesca a muoversi attraverso una struttura ordinata a lungo raggio. In genere, per attraversare un super-reticolo, le dislocazioni si muovono a coppie (superdislocazione) in modo tale che lo slittamento dovuto al passaggio della seconda dislocazione ripristini l ordine interrotto dal passaggio della prima. Il movimento accoppiato delle dislocazioni è una caratteristica propria della deformazione dei reticoli con ordine a lungo raggio ed è alla base della grande resistenza meccanica delle leghe che presentano questo fenomeno in tutto il materiale o solo in alcune sue porzioni.

18 In fig. si può vedere la struttura di una superlega a base Ni per applicazioni aeronautiche. La fase ordinata si presenta come zone di forma squadrata incluse in una matrice disordinata.

19 Esistono diversi tipi di reticoli ordinati e numerosi sistemi metallici possono dar luogo a leghe ordinate. La fig. mostra alcune tra le strutture più comuni.

20 Indurimento da precipitazione La formazione di precipitati in una lega metallica costituisce di fatto un ostacolo al movimento delle dislocazioni e quindi provoca un miglioramento delle proprietà meccaniche. Ricordando che la tensione critica per incurvare una dislocazione ancorata ai suoi estremi è inversamente proporzionale alla distanza tra i punti di ancoraggio, si può capire come, a parità di volume della seconda fase, una popolazione di tanti precipitati di piccola dimensione produca effetti superiori a quelli dovuti a pochi precipitati di taglia superiore. Infatti la distanza media tra i precipitati è minore nel primo piuttosto che nel secondo caso. A differenza di quanto si verifica con dispersioni di ossidi o altre particelle ceramiche, i precipitati possono essere eliminati mediante un trattamento termico al di sopra della temperatura di solvus dei precipitati stessi.

21 Molti sistemi metallici presentano il fenomeno della precipitazione. Questa avviene in genere attraverso sequenze di precipitazione in cui si arriva ad avere precipitati stabili passando per strutture intermedie metastabili come mostrato nella seguente tabella. Metallo base Lega Sequenza di precipitazione Alluminio Al-Ag GPZ (sfere) (placchette) (Ag 2 Al) Al-Cu GPZ (dischi) (dischi) (placchette) ) (CuAl 2 ) Al-Cu-Mg GPZ (bastoncelli) S (listarelle) S (CuMgAl 2 ) Al-Zn-Mg GPZ (sfere) (placchette) (MgZn 2 ) Al-Mg-Si GPZ (bastoncelli) (bastoncelli ) (Mg 2 Si) Rame Cu-Be GPZ (dischi) (CuBe) Cu-Co GPZ (sfere) (placchette) Ferro Fe-C Carburo (dischi) Fe 3 C (placchette) Fe-N (dischi) Fe 4 N Nichel Ni-Cr-Ti-Al (cubi o sfere)

22 Indurimento dovuto a dispersione di particelle ceramiche fini La dispersione di una seconda fase, insolubile nella matrice metallica e costituita da piccole particelle, in genere ceramiche, produce un indurimento del materiale (indurimento da dispersione). Un fenomeno per certi aspetti simile è l indurimento da precipitazione o invecchiamento. La differenza tra queste forme di indurimento sta nel fatto che nelle leghe, che induriscono per precipitazione, la seconda fase è solubile ad alta temperatura ma non a bassa temperatura mentre nella lega indurita per dispersione di particelle ceramiche fini essa non è mai solubile. In questo caso la interfaccia tra matrice e seconda fase è incoerente. Le particelle possono agire come barriere verso il moto delle dislocazioni in due modi sostanzialmente diversi: - possono esser attraversabili dalle dislocazioni tuttavia con una tensione applicata molto più alta di quella necessaria per muovere le dislocazioni nella matrice (I Meccanismo), - possono essere impenetrabili cosicchè le dislocazioni potranno superarle solo con brusche variazioni di curvatura (II Meccanismo o di Orowan).

23

24 Rafforzamento dovuto a fibre Materiali di alta resistenza meccanica e con alto rapporto resistenza-peso possono esser ottenuti incorporando in una matrice duttile delle fibre con grande resistenza meccanica ed un alto valore del modulo elastico E. Tipici materiali per fibre sono Al 2 O 3 (whiskers), boro, grafite e fili metallici (per esempio di tungsteno). I materiali rinforzati con fibre fanno parte dei Materiali Compositi. La Fig. mostra la struttura di un composito di grande interesse per applicazioni nei motori aeronautici. La matrice è costituita dalla lega di titanio, Ti6Al4V, il rinforzo da fibre di SiC disposte lungo una direzione.

25 Nell ambito dei compositi una distinzione importante deve essere fatta tra i materiali rafforzati con fibre e quelli rafforzati per dispersione di particelle. Nei materiali rafforzati con fibre sono queste a sopportare praticamente tutto il carico mentre la matrice serve per trasmettere il carico alla fibra, per proteggere le fibre da danneggiamenti superficiali e per separare le singole fibre. Nei compositi con particelle il rafforzamento dipende principalmente da fenomeni di incrudimento che le particelle inducono nella matrice. Poiché matrice e fibre hanno moduli elastici alquanto diversi, quando il materiale viene messo in trazione lungo l asse delle fibre, si determina un complesso campo di sforzi nel provino. La figura seguente mostra l andamento dello stress di taglio lungo la fibra. L Fibra Matrice

26 Lo stress di taglio subisce un brusco aumento in prossimità dell estremità della fibra ed esiste la possibilità di deformazioni plastiche se si supera il valore di soglia. Affinché l efficacia della fibra possa esprimersi è necessario che il flusso plastico non raggiunga il centro della fibra prima che questa sia giunta in condizioni di cedimento. Si può dimostrare che esiste una lunghezza critica L c per le fibre pari a L c d / 2 f o dove f è lo sforzo di frattura di una fibra di diametro d in una matrice che inizia a deformarsi plasticamente per uno sforzo di taglio 0. Quando le fibre sono più lunghe di L c il materiale cede per rottura delle fibre quindi si realizzano le condizioni ottimali e la resistenza è massima. Le curve sforzo-deformazione di materiali compositi con rinforzo di fibre mostrano 4 stadi : 1. fibra e matrice si deformano elasticamente; 2. la matrice si deforma plasticamente mentre la fibra è ancora in deformazione elastica; 3. fibra e matrice subiscono deformazione plastica; 4. la fibra si rompe e con essa il materiale composito.

27

28 Strutture di incrudimento Come si è già detto, a seguito della deformazione plastica a freddo i metalli incrudiscono. La densità di dislocazioni può aumentare di alcuni ordini di grandezza per alti tassi di deformazione: da valori di cm -2 tipici di metalli non incruditi si può passare a valori di cm -2. Questo comporta un generale rafforzamento del metallo, in particolare un aumento della sua durezza. Le strutture di deformazione, cioè le strutture di dislocazioni che si originano con la deformazione plastica, variano da metallo a metallo. Nei metalli con alta energia di stacking fault (p.e. Ni e Al) si osservano strutture a celle Le dislocazioni si dispongono a formare i muri delle celle. Nei metalli con bassa energia di stacking fault (p.e. acciaio AISI 304, Ag) si osservano filari co-planari di dislocazioni. Struttura a celle Dislocazioni co-planari

29 Tessiture I monocristalli in genere hanno proprietà (meccaniche, elettriche, magnetiche, ottiche ecc.) molto diverse nei diversi piani e direzioni cristallografiche. In altre parole, essi presentano una spiccata anisotropia. Nei policristalli sono presenti tanti grani e, se le loro orientazioni sono perfettamente casuali, il carattere strettamente direzionale delle proprietà si viene a perdere. Tuttavia, è raro che un metallo abbia i grani orientati in modo perfettamente casuale. Trasformazioni di fase, deformazione plastica e ricristallizzazione sono i principali fenomeni, che inducono orientazioni preferenziali dei grani, cioè tessiture. I principali fattori che influenzano una tessitura sono: composizione della lega (impurità, presenza di seconde fasi etc.), grado, modalità e temperatura di deformazione plastica, eventuali differenze tra superficie e strati più interni, temperatura di rinvenimento, velocità di riscaldamento alla temperatura di trattamento termico.

30 Pertanto i materiali metallici di interesse ingegneristico presentano sempre caratteristiche meccaniche diverse in direzioni diverse. Le tessiture possono avere un carattere più o meno marcato in dipendenza della storia termo-meccanica del materiale e così anche le proprietà meccaniche avranno una direzionalità più o meno spinta. Per esempio, in una lamiera con tessitura le proprietà meccaniche dipendono dalla direzione.

MECCANISMI PER AUMENTARE LA RESISTENZA

MECCANISMI PER AUMENTARE LA RESISTENZA MECCANISMI PER AUMENTARE LA RESISTENZA Introduzione Abbiamo dunque capito che la capacità di un materiale di deformarsi plasticamente dipende dalla capacità di movimento delle dislocazioni. Dal momento

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali La Diffusione Diffusione atomica nei solidi Diffusione per meccanismo interstiziale Gli atomi si muovono da

Dettagli

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC? ESERCIZIO 2.1 Per il comportamento tecnologico dei materiali sono molto importanti i piani compatti e le linee compatte nelle strutture cristalline. Utilizzando gli indici di Miller rispondere ai seguenti

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti Lecture 2 : microstruttura e difetti Introduzione In meccanica del continuo, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono relazioni matematiche

Dettagli

Difetti e Deformazione Plastica. Ing. Nadia Ucciardello

Difetti e Deformazione Plastica. Ing. Nadia Ucciardello Difetti e Deformazione Plastica Ing. Nadia Ucciardello Difetti di superficie Le superfici sono importanti nello studio dei materiali metallici per molteplici aspetti: attrito e abrasione, saldature, reazioni

Dettagli

Trasformazioni di fase

Trasformazioni di fase Trasformazioni di fase allo stato solido Trasformazioni di fase Attivate termicamente (Nucleazione e crescita) Martensitiche Nucleazione Omogenea Eterogenea 1 Considerazioni termodinamiche Come è noto,

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

CURVA SFORZO-DEFORMAZIONE

CURVA SFORZO-DEFORMAZIONE CURVA SFORZO-DEFORMAZIONE Una tipica curva sforzo-deformazione di leghe non-ferrose (Al, Cu,...): Il carico di snervamento (o yield strength) rappresenta il valore dello sforzo a cui le dislocazioni iniziano

Dettagli

Tipologie di materiali

Tipologie di materiali Tipologie di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Struttura La struttura fisica dei materiali dipende dalla disposizione degli

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi presenti, la loro quantità in percentuale e la loro composizione in una

Dettagli

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. ESERCIZIO 5.1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. 1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. Trasformazione eutettoidica: γ -> α

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

STRUTTURA DEI SOLIDI

STRUTTURA DEI SOLIDI STRUTTURA DEI SOLIDI I solidi possono essere classificati in funzione della regolarità con cui gli atomi o gli ioni si dispongono nello spazio. Un materiale è detto cristallino se caratterizzato da configuarazioni

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello

Corso di Metallurgia. Ing. Nadia Ucciardello Corso di Metallurgia Ing. Nadia Ucciardello Studio: Secondo piano, Edidficio : Ingegneria Industriale, Tel. 0672597181 Fax: 062021351 E-mail: Nadia. Ucciardello@uniroma2.it Orario del Corso Lunedì dalle

Dettagli

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO Deformazione plastica: variazione di forma del materiale spostamento permanente degli atomi dalle posizioni reticolari Scivolamento di piani reticolari di passo pari a multipli

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli Prof. Michele Burgarelli LA TRAZIONE Rappresenta il più importante test convenzionale Tensione convenzionale LA TRAZIONE LE DEFORMAZIONI Ritorno elastico LA DEFORMAZIONE ELASTICA LA DEFORMAZIONE ELASTICA

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

STRUTTURA DELL'ATOMO

STRUTTURA DELL'ATOMO STRUTTURA DELL'ATOMO L'atomo è costituito da un nucleo centrale costituito da protoni (carica positiva 1,62*10-19 coulomb) e neutroni (privi di carica), intorno al quale ruotano uno o più elettroni (carica

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 12 Aprile 2016 Proprietà dei Metalli Malleabilità: i metalli possono esser facilmente ridotti in lamine sottili per battitura Duttilità: i metalli possono essere

Dettagli

Strutture cristalline e difetti

Strutture cristalline e difetti Strutture cristalline e difetti STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, a-fe STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al,

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato Diagrammi di stato INTRODUZIONE Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di un materiale, che è diversa per microstruttura e/o composizione chimica Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili

Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili Deformazione Plastica Lavorabilità alle macchine utensili Che cosa sono le dislocazioni? Difetti di linea presenti nei metalli Vi sono due tipi di dislocazioni: a vite e a spigolo Densità delle dislocazioni

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 8. Deformazione plastica, hardening & strenghtening ver. 1.3 Legge di Schmidt La legge di Schmidt ci permette di valutare l entità dello sforzo di taglio agente sul

Dettagli

3.La Diffusione nei metalli

3.La Diffusione nei metalli 3.La Diffusione nei metalli I Fenomeni di Trasporto della Materia Generalità sui fenomeni di trasporto Diffusione Generalità sui fenomeni di trasporto Esempi - Un gas diffonde attraverso un foro in una

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ)

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ) !"# Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche Può essere costituita da più di un elemento chimico (ad esempio nelle soluzioni solide

Dettagli

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente dalla microstruttura e, in particolare, dalla porosità,

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. Esercizio La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente. a) Quali sono le condizioni necessarie che si verifichi la corrosione atmosferica (due parametri). Devono

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 2 Materiali Strutturali a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Materiali strutturali Materiali Metallici

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Materiali metallici comuni sono policristallini! Materiali metallici Materiali metallici comuni sono policristallini! Sistemi cristallini e Reticoli di Bravais Legame metallico (a) Materiali metallici puri (a) cubica a facce centrate (CFC) Cu, Ni, Ag,

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Verifica dei Concetti 18.1

Verifica dei Concetti 18.1 Verifica dei Concetti 18.1 Domanda: Se un materiale metallico viene raffreddato a partire dalla sua temperatura di fusione con velocità estremamente rapida, si formerà un solido non cristallino (un vetro

Dettagli

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica) Corso di Laurea in Ingegneria Energetica APPUNTI DELLE LEZIONI DI Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica) Anno Accademico 2012/2013 Sito web: http://www.uniroma2.it/didattica/stm_ene Prof. Ing.

Dettagli

Elementi di metallurgia delle leghe di alluminio

Elementi di metallurgia delle leghe di alluminio Capitolo 2 Elementi di metallurgia delle leghe di alluminio 2.1. Premessa Il comportamento meccanico e tecnologico di un materiale metallico è il risultato delle sue caratteristiche microstrutturali (fasi

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

I DIFETTI NEI CRISTALLI

I DIFETTI NEI CRISTALLI I DIFETTI NEI CRISTALLI Nessun cristallo è perfetto: tutti contengono difetti ed imperfezioni. Per difetto cristallinosi intende un irregolarità del reticolo con dimensioni dell ordine di un diametro atomico

Dettagli

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi contiene le informazioni fondamentali per l elasticità

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di Tecnologie di Chimica Applicata ELEMENTI DI TEORIA DELLE DISLOCAZIONI Come nasce il concetto di

Dettagli

Elementi di cristallografia

Elementi di cristallografia Elementi di cristallografia STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a corpo centrato Esempi: Cr, Mo, α-fe STRUTTURE CRISTALLINE METALLICHE Struttura cubica a facce centrate Esempi: Cu, Al,

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia? LA M A T E R I A Nel mese di marzo 2007, alcuni scienziati tedeschi ed americani hanno dato l annuncio di avere creato il materiale più piccolo mai esistito al mondo e lo hanno chiamato grafene ( vedi

Dettagli

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato Proprietà meccaniche Come vengono misurate le proprietà meccaniche di un materiale e cosa rappresentano? Qual è la loro relazione con la lavorazione del materiale e con la sua struttura? Note le proprietà

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

ASPETTI STATISTICI DELLA FRATTURA FRAGILE

ASPETTI STATISTICI DELLA FRATTURA FRAGILE ASPETTI STATISTICI DELLA FRATTURA FRAGILE Utilizzo della distribuzione di Weibull. 0 0 exp ), ( σ σ σ V S m m = 07/11/2007 07/11/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA L'importanza della prova di resilienza è ormai da tutti riconosciuta, ma occorre tenere presente che i valori che se ne ricavano non hanno di per sé alcun significato assoluto, in quanto essi risentono

Dettagli

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CPITOLO 6 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLT Problemi di conoscenza e comprensione 6.1 Nella maggior parte dei casi, le lastre di metallo laminato sono

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse Informazioni generali Ricevimento: solo su appuntamento, richiesto con invio di E-mail dall indirizzo istituzionale (sxxxxxx@studenti.polito.it) al docente (laura.montanaro@polito.it, DISMIC). Modalità

Dettagli

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni, elettroliti e non Soluzioni, elettroliti e non Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto -

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Verifica dei Concetti 10.1 Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Risposta: La microstruttura sferoiditica è più stabile di quella perlitica. Dal momento che

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione Solidificazione FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni FONDERIA Stampo per fonderia

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1 Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1 Indicare o calcolare per le celle elementare cubico semplice (CS), cubico a corpo centrato (CCC), cubico a facce centrate (CFC) e esagonale compatto (EC)

Dettagli