Formazione docenti neoassunti Provincia di Pisa a.s.2015/16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione docenti neoassunti Provincia di Pisa a.s.2015/16"

Transcript

1 Formazione docenti neoassunti Provincia di Pisa a.s.2015/16 Valeria Raglianti Docente di Lingua inglese Scuola Secondaria di 2^ grado - I.I.S. E. Santoni Pisa Psicopedagogista Formatore AID Pisa, marzo - aprile 2016

2 LABORATORIO 1 BES e DISABILITA? Realizzazione di un laboratorio formativo sull integrazione scolastica dei disabili e sui bisogni educativi speciali per tutti i docenti neoassunti

3 4 momenti in presenza 1) attività di accoglienza e conoscenza; 2) presentazione e discussione del tema generale dei BES declinato per i diversi ordini di Scuola; 3) lavoro di gruppo relativo ad un aspetto specifico emerso durante il secondo momento con produzione di una sintetica relazione; 4) restituzione e condivisione di ogni referente di gruppo sull esito del lavoro svolto.

4 + attività on-line Nel portfolio il corsista potrà descrivere le esperienze che ritiene più significative, illustrare le attività svolte e riflettere sullo sviluppo della propria professionalità. Questa applicazione accompagnerà il corsista nell elaborazione della documentazione che presenterà al comitato di valutazione per la discussione finale L elaborato, impostato durante l attività laboratoriale, dovrà essere completato insieme agli altri membri del sottogruppo sul forum della piattaforma indire ed inviato alla docente per la validazione entro i successivi 10 giorni

5 Bisogni Educativi Speciali (Special Educational Needs) SONO SUDDIVISIBILI IN TRE GRANDI SOTTOCATEGORIE disabilità disturbi evolutivi specifici svantaggio -DSAp -socio-economico - deficit del linguaggio - linguistico -ADHD - culturale -problematiche aree non verbali (disturbo della coordinazione motoria, disprassia) - disturbo dello spettro autistico lieve

6

7

8 Passaggio Dall idea di integrazione all idea di inclusione Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta

9 Schema classico intervento con sostegno Bisogno Personalizzazione dell intervento Segnalazione alla famiglia Assegnazione risorse aggiuntive Invio ai servizi Certificazione

10 DSA e legge 170/2010 Bisogno Personalizzazione dell intervento Segnalazione alla famiglia Assegnazione risorse aggiuntive Invio ai servizi Certificazione

11 Direttiva sui BES Bisogno L intervento è attivato dalla scuola in accordo con la famiglia Personalizzazione dell intervento Segnalazione alla famiglia Assegnazione risorse aggiuntive Invio ai servizi L eventuale documentazione clinica ha un ruolo informativo Certificazione

12 C.M. n.8 del 6/3/2013 Individuazione alunno con BES Su informazioni fornite dalla famiglia attraverso diagnosi o altra documentazione clinica. La scuola può accettare qualsiasi diagnosi rilasciata dai privati riservandosi di valutare l effettiva ricaduta sui bisogni educativi La scuola si attiva con decisione del C. di C. o team docenti partendo dall analisi dei bisogni educativi emersi che determinano la necessità di elaborare un PDP In base ad una diagnosi Su decisione della scuola

13 Rapporti con la famiglia Alunno individuato come BES Chiedere alla famiglia l autorizzazione a trattare le informazioni sensibili (anche se può essere implicitamente data con la consegna della diagnosi) La scuola s attiva con decisione del C. di C. o team docenti attenendosi a criteri pedagogici e didattici e motivando dettagliatamente le decisioni. In base ad una diagnosi Su decisione della scuola

14 Azioni della Scuola La Circolare prevede che il GLH (previsto dalla L.104 art. 15 co.2) di istituto diventi Gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) e i suoi compiti si estendono a tutti i BES Composto da FS, docenti sostegno, assistenti alla comunicazione, docenti disciplinari, genitori, esperti istituzionali o esterni convenzionati

15 Compiti del gruppo di lavoro e della scuola Rilevazione dei BES presenti nella scuola Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi Focus/confronto su casi, consulenza e supporto ai colleghi su strategie/metodologie di gestione delle classi Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai GLH Operativi Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l Inclusività, entro il mese di giugno Approvazione del Piano da parte del Collegio docenti A settembre adattamento del Piano Assegnazione definitiva risorse funzionali (D. S.)

16 Le problematiche di apprendimento: interventi diversi per problemi diversi

17 Difficoltà nell apprendimento? Disabilità cognitiva Disturbo specifico dell apprendimento Disturbi da deficit d attenzione e comportamento dirompente Disturbi d ansia Disturbi dell umore Disturbi generalizzati dello sviluppo e disturbi psicotici Mutismo selettivo Alcune patologie neurologiche progressive Alcune forme di epilessia Preesistenti disturbi del linguaggio..

18 La disabilità cognitiva: classificazione secondo il Quoziente Intellettivo (QI) Area limite : da 84 a 71 Disabilità lieve: da 70 a Disabilità moderata : da a Disabilità grave: da a Disabilità gravissima: < 20-25

19 La disabilità cognitiva: eziopatogenesi Patologie genetiche Malformazioni cerebrali Pregresse encefalopatie ipossico-ischemicoemorragiche (p.e.: sofferenza perinatale) Patologie neurometaboliche Endocrinopatie.. N.d.d.

20 La disabilità cognitiva: strumenti diagnostici Anamnesi Valutazione clinica (esame neurologico, valutazione genetica) Accurata valutazione psicologica Esami strumentali (neuroimaging, indagini elettrofisiologiche, esame cromosomico, genetica molecolare, esami neurometabolici, ecc.)

21 La disabilità cognitiva lieve: il quoziente intellettivo globale (QIT) Norma > 84 Area Limite Disabilità < 71

22 L alunno con problematiche di apprendimento: diverse competenze da valutare Competenze extra-verbali (QIP) Competenze verbali (QIV) Competenze inerenti la letto-scrittura e il calcolo matematico

23 L alunno con ridotte capacità in ambito extra-verbale Difficoltà nel problem solving Difficoltà visuo-prassiche e visuospaziali Difficoltà nello spostare competenze da un contesto all altro Ridotta elasticità Difficoltà in ambito logico..

24 L alunno con ridotte capacità in ambito verbale Difficoltà narrative Difficoltà di comprensione verbale -N.B.: 1) tali difficoltà si rilevano sia nella lingua scritta che in quella parlata 2) tali difficoltà riguardano sia il lessico che le strutture morfo-sintattiche

25 DISTURBI DI APPRENDIMENTO Insieme eterogeneo di condizioni, in età evolutiva, caratterizzate dalla presenza di difficoltà in una o più aree dell apprendimento scolastico (lettura, scrittura, calcolo, problem solving matematico, lingue non native -inglese, francese, latino, ecc -, studio e memorizzazione dei contenuti curricolari,.)

26 DISTURBI DI APPRENDIMENTO Specifici (DSA) Primari, cioè non riconducibili ad altri condizioni clinicamente rilevanti. Includono: -Dislessia -Disortografia -Disgrafia -Discalculia Aspecifici (Difficoltà generiche di apprendimento) Secondari a: - Ritardo Mentale - Disturbi neurologici (ad es. Paralisi Cerebrali Infantili) -Deficit sensoriali, uditivi o visivi -Disturbi psichiatrici (depressione, ansia, autismo, ecc.) -Ridotte opportunità educative(svantaggio socio-culturale, assenze, ecc.)

27 DSA Disturbi di apprendimento secondo il DSM V; Disturbi specifici delle abilità scolastiche secondo l ICD-10; Disturbi evolutivi specifici di apprendimento secondo la Consensus Conference italiana, Gennaio 2007 Insieme di quadri clinici caratterizzati da un deficit significativo nell acquisizione di una o più abilità scolastiche, nonostante: -un livello intellettivo generale nella norma -l assenza di deficit di tipo neurologico o sensoriale -l assenza di patologie psichiatriche primarie - normali opportunità educative

28 I disturbi specifici dell apprendimento: eziopatogenesi e storia clinica Problematica di natura geneticamente determinata Di regola, nessun sintomo fino all ingresso alla Scuola Primaria Importanti difficoltà nell apprendimento della letto-scrittura (e del calcolo) Espressività ed evoluzione diverse a seconda della gravità del disturbo (e di molti altri fattori)

29 CLASSIFICAZIONE DEI DSA La differenziazione tra i DSA viene effettuata sulla base delle specifiche abilità scolastiche compromesse Disturbi specifici della LETTURA: -Disturbo specifico della lettura decifrativa (o Dislessia evolutiva) Disturbi specifici della SCRITTURA: -disturbo specifico della competenza ortografica (Disortografia evolutiva) -disturbo specifico nella realizzazione manuale dei grafemi (Disgrafia evolutiva) Disturbi specifici delle ABILITA NUMERICHE ED ARITMETICHE: -disturbo specifico dell elaborazione numerica e delle procedure del calcolo (Discalculia evolutiva) Elevato grado di comorbidità tra i diversi DSA

30 Che cos'è la Dislessia Disturbo di acquisizione delle abilità strumentali di decodifica della lingua scritta (lettura decifrativa), che si manifesta in bambini di intelligenza normale, privi di significative patologie neurologiche o psichiatriche, di deficit sensoriali non corretti e nonostante normali opportunità educative. In caso di difficoltà severe delle capacità di decodifica, anche la comprensione del testo risulta generalmente compromessa; le difficoltà di comprensione del testo, tuttavia, possono costituire un eventuale conseguenza delle difficoltà nella lettura decifrativa, ma non rappresentano l aspetto cardine della Dislessia Evolutiva (DE) E frequente l associazione con difficoltà a carico delle competenze ortografiche nella scrittura

31 Decorso DE Le manifestazione cliniche della DE si modificano in funzione della specifica fase evolutiva considerata In fasi successive dell alfabetizzazione (fine 2 ciclo Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado):, il profilo tipico del bambino con DE si caratterizza per: il persistere di una strategia di decodifica di tipo sub-lessicale, generalmente di tipo sillabico; la lettura ad alta voce può raggiungere un discreto grado di accuratezza, ma risulta tipicamente molto più lenta rispetto ai valori normali attesi per l età; tentativi di accesso diretto alle parole scritte, utilizzando gli indizi semantici e sintattici presenti nel testo, oppure, sfruttando le conoscenze lessicali; la lettura diviene più veloce, ma spesso costellata da numerosi errori. Nel complesso, la letteratura più recente è concorde nel mostrare come la caratteristica più persistente della DE nei bambini di lingua italiana è la lentezza della decodifica; il numero di errori nella lettura ad alta voce, a partire dalla fine della scuola primaria, può essere abbastanza ridotto.

32 Che cos'è la Disortografia Disturbo nel processamento delle competenze ortografiche in un soggetto con normali capacità cognitive e non affetto da sindromi neurologiche o da patologie di ordine psichiatrico.

33 Errori di ortografia: Errori FONOLOGICI: omissione, aggiunta, sostituzione, inversione, scambio di fonemi; doppie, riduzioni arbitrarie; Errori NON-FONOLOGICI: scambio di grafemi o sillabe con lo stesso suono od omofoni (es. squola per scuola; cuadro per quadro; etc...); separazioni/fusioni illegali (in verno per inverno, luna per l'una; etc...

34 Che cos'è la Disgrafia Disturbo di acquisizione delle competenze grafo-motorie della scrittura (capacità di scrivere a mano in modo sufficientemente rapido e leggibile) che si manifesta in bambini di intelligenza normale, privi di significative patologie neurologiche o psichiatriche, di deficit sensoriali non corretti e nonostante normali opportunità educative. In un certo numero di casi la disgrafia evolutiva può associarsi ad un più generale deficit di sviluppo della coordinazione motoria (goffaggine nei movimenti, scadenti prestazioni nello sport, difficoltà nel controllo della motricità fine, problemi nel disegno)

35 Che cos'è la Discalculia Evolutiva Deficit orientato su due versanti di elaborazione (Consensus Conference, 2011): a) deficit di cognizione numerica (subitizing, quantificazione, comparazione, seriazione, strategie di calcolo mentale, etc...); b) deficit nell'esecuzione algoritmica del calcolo (procedure per risolvere il calcolo).

36 I disturbi specifici dell apprendimento: quando è possibile porre la diagnosi Data la grande variabilità inter- individuale nell apprendimento della lingua scritta, è possibile porre diagnosi di disturbo specifico dell apprendimento solo alla fine del primo ciclo della Scuola Primaria

37 I disturbi specifici dell apprendimento: cosa dobbiamo (e possiamo) fare Diagnosi nei tempi corretti Corretta informazione Interventi di tipo riabilitativo Modificazioni dell attività didattica (predisposizione di un piano didattico personalizzato con utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi L. 170/10)

38 CHE COS È IL PDP? PIANO: un programma, un progetto, una strategia. DIDATTICO: lo scopo della didattica è il miglioramento: -dell'efficacia e soprattutto dell'efficienza dell'apprendimento dell allievo,che comporta, quindi, una diminuzione dei tempi di studio e del dispendio di energie -dell efficacia e dell'efficienza dell'insegnamento del docente PERSONALIZZATO: indica la diversificazione delle metodologie, dei tempi, degli strumenti nella progettazione del lavoro

39 CHI REDIGE IL PDP? Il team dei docenti o il consiglio di classe, acquisita la diagnosi specialistica di DSA, redige il Piano Didattico Personalizzato. La redazione del documento prevede una fase preparatoria d incontro e di dialogo tra docenti, famiglia e specialisti nel rispetto dei reciproci ruoli e competenze. Le scuole, nell ambito dell autonomia di cui al D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275, e gli insegnanti, nell ambito della libertà di insegnamento garantita dalla Costituzione, sono liberi nell individuazione delle modalità di insegnamento più idonee a corrispondere alle necessità di ciascun allievo, ivi compresi gli strumenti compensativi e dispensativi per gli allievi con DSA.

40 PDP e ruolo della famiglia (1) Art.5 del Decreto attuativo effettivamente è la scuola che "garantisce ed esplicita " interventi didattici e personalizzati Linee Guida, al punto 3.1, si parla di "condivisione con la famiglia delle iniziative intraprese (omissis) "nella predisposizione della documentazione in questione è fondamentale il raccordo con la famiglia Punto 6.5 titolo "La Famiglia". Di nuovo il verbo usato è "condivide" e, attenzione alla preposizione, "è chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formativo..."

41 PDP e ruolo della famiglia (2) L'approvazione del PDP è un provvedimento amministrativo che appartiene alla competenza del Consiglio di classe. La normativa chiede che nella elaborazione e approvazione di tale strumento si tenga conto, tra l'altro, delle indicazioni dei genitori dello studente con DSA. Devo tuttavia farle osservare che l'autonomia didattica e le forme attraverso le quali essa si esplica (ivi compresal'approvazione del PDP), benché resti certamente condizionata dal rispetto della norma- tiva, dalla diagnosi, dalle osservazioni e considerazioni dei soggetti interessati (studenti e famiglia) oltre che dalla logica e dal buon senso, non può essere però "bloccata" dalla mancata "accettazione" del PDP da parte delle famiglie. Se il PDP approvato senza che esso sia stato "condiviso" o elaborato in "raccordo" con le famiglie, non sia rispettoso della diagnosi di DSA (o comunque non contenga considerazioni convincenti sulle ragioni per cui sia necessario discostarsi dalle indicazioni contenute nella diagnosi) o contenga altri difetti, in questo caso non rimane altra strada che quella della impugnazione di tale provvedimento amministrativo dinanzi al TAR. Avv. Antonio Lupo HELP-LINE LEGALE AID

42 attività didattiche individualizzate l azione formativa individualizzata pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe, ma è concepita adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei discenti, con l obiettivo di assicurare a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere l alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche nell ambito delle strategie compensative e del metodo di studio; tali attività individualizzate possono essere realizzate nelle fasi di lavoro individuale in classe o in momenti ad esse dedicati, secondo tutte le forme di flessibilità del lavoro scolastico consentite dalla normativa vigente.

43 attività didattiche personalizzate L azione formativa personalizzata ha, in più, l obiettivo di dare a ciascun alunno l opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e, quindi, può porsi obiettivi diversi per ciascun discente, essendo strettamente legata a quella specifica ed unica persona dello studente a cui ci rivolgiamo. La didattica personalizzata [...], anche sulla base di quanto indicato nella Legge 53/2003 e nel Decreto legislativo 59/2004, calibra l offerta didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo; si può favorire, così, l accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno, lo sviluppo consapevole delle sue preferenze e del suo talento. Nel rispetto degli obiettivi generali e specifici di apprendimento, la didattica personalizzata si sostanzia attraverso l impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: l uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.), l attenzione agli stili di apprendimento, la calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti, nell ottica di promuovere un apprendimento significativo.

44 INDIVIDUALIZZARE obiettivo comune: conoscere il lessico relativo alla CASA - HOUSE didattica individualizzata: propongo attività di recupero individualizzate, fornisco strumenti compensativi e insegno ad utilizzarli PERSONALIZZARE obiettivo personalizzato: conoscere il lessico relativo ad una particolare stanza - KITCHEN didattica personalizzata: propongo abbinamenti in cui le parole/didascalie e le immagini da scegliere siano disposte in maniera lineare, oppure sotto ciascuna immagine una scelta limitata di parole/didascalie

45 strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell abilità deficitaria la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; il registratore, che consente all alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori; la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo; altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, ecc.

46 misure dispensative sono invece interventi che consentono all alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l apprendimento la lettura ad alta voce la scrittura sotto dettatura prendere appunti copiare dalla lavagna il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti la quantità eccessiva dei compiti a casa l effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati lo studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico

47 Strumenti compensativi e Misure dispensative COMPENSARE DISPENSARE Tutto ciò che si dà al ragazzo per combattere le difficoltà: Tabelle, mappe, liste Calcolatrice Computer con programmi di lettura e scrittura con cuffie, microfono Libri digitali, libri parlati Lettore umano segretario (scrive sotto dettatura del ragazzo) Più tempo Tutto ciò che si toglie al ragazzo per combattere le difficoltà: Lettura a voce alta Scrittura veloce sotto dettatura Memorizzazione di liste Memorizzazione di regole e definizioni Memorizzazione di tabelline Memorizzazione di poesie Quantità di compiti Disegno tecnico

48 Video Intervista a Mika Strumento compensativo? "Disturbi Specifici Dell'Apprendimento, come andare oltre i 9855 giorni Dott.sse Valentina Gloria e Lara Orsolini (Pisa, )

49 I disturbi specifici dell apprendimento: il vero obiettivo per il futuro Garantire alle persone che presentano un disturbo specifico dell apprendimento la possibilità di seguire un percorso scolastico del tutto adeguato alle proprie possibilità e ai propri interessi culturali

50 CHI FA CHE COSA Diagramma schematico dei passi previsti dalla legge 170/2010 per la gestione dei DSA

51 Disturbi da deficit d attenzione e comportamento dirompente Disturbo da deficit d attenzione e iperattività (ADHD) Disturbo della condotta Disturbo oppositivo-provocatorio

52 Disturbo da deficit d attenzione e iperattività: criteri diagnostici Esordio prima dei 7 anni Presenza di sintomi da deficit d attenzione e/o da iperattività Tali sintomi determinano una significativa compromissione del funzionamento del bambino in almeno due contesti diversi (p.e., a scuola e a casa)

53 Deficit d attenzione: i sintomi Non presta attenzione ai particolari, compie errori di distrazione Non mantiene l attenzione sui compiti Non sembra ascoltare quando gli si parla Non segue le istruzioni, non porta a termine i compiti Ha difficoltà ad organizzarsi nelle attività È riluttante a impegnarsi negli sforzi mentali protratti Perde gli oggetti necessari per i compiti È facilmente distratto da stimoli esterni È sbadato nelle attività quotidiane

54 Iperattività: i sintomi Muove con irrequietezza mani o piedi Lascia il proprio posto a sedere Scorrazza e salta dovunque in modo eccessivo Ha difficoltà a dedicarsi a divertimenti in modo tranquillo Appare come sotto pressione o motorizzato Parla troppo Spara la risposta prima che la domanda sia stata completata Ha difficoltà ad attendere il proprio turno Interrompe gli altri ed è invadente

55 Disturbo oppositivo-provocatorio Va in collera Litiga con gli adulti Sfida attivamente gli adulti Irrita deliberatamente le persone Accusa gli altri per i propri errori o per il proprio cattivo comportamento È suscettibile, arrabbiato e rancoroso È dispettoso e vendicativo

56 Disturbo della condotta Aggressioni a persone o animali Distruzione di oggetti o di proprietà altrui Frode o furto Gravi violazioni di regole

57 I disturbi d ansia nel bambino Disturbo d ansia di separazione Fobia sociale Disturbo ossessivo-compulsivo Disturbo d ansia generalizzato Disturbo di panico Fobia specifica

58 Disturbo d ansia di separazione Sta male quando si separa dai genitori Si preoccupa eccessivamente riguardo alla perdita dei genitori Si preoccupa eccessivamente di essere rapito o di smarrirsi Rifiuta di andare a scuola Ha paura di stare solo Va a dormire solo se ha vicino un genitore Ha incubi frequenti sulla perdita dei genitori Lamenta sintomi fisici (mal di testa, mal di stomaco, vomito, ecc.) quando si separa dai genitori

59 I disturbi dell umore in età scolare Gli episodi maniacali sono relativamente rari Anche gli episodi depressivi maggiori sono meno frequenti che negli adulti La depressione si manifesta più spesso nel bambino con lamentele somatiche, irritabilità e ritiro sociale Molto frequentemente sono ben evidenti un ridotto interesse nelle attività e una ridotta capacità di concentrazione

60 I disturbi generalizzati dello sviluppo e i disturbi psicotici in età scolare Disturbi generalizzati dello sviluppo: Disturbo autistico Disturbo di Rett Disturbo disintegrativo della fanciullezza Disturbo di Asperger Disturbi psicotici Very early onset schizophrenia

61 Mutismo selettivo Costante incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche (p.e., a scuola) mentre è possibile parlare in altre situazioni (p.e., a casa) Esordio di norma intorno ai 5 anni di età Frequentemente transitorio

62 Alcune patologie neurologiche che possono dar luogo a problematiche di apprendimento in età scolare Encefaliti lente Alterazioni del comportamento successive ad infezione streptococcica Alcune patologie neurometaboliche ad esordio tardivo Neoplasie sopratentoriali..

63 Patologie neurologiche in età scolare: strumenti diagnostici Anamnesi Accurato esame clinico (possibile presenza di segni neurologici) Esami elettrofisiologici (EEG, PE) Neuroimaging (TC, RM) Esami neurometabolici, immunologici, ecc.

64 Alcune forme di epilessia che possono disturbare l apprendimento in età scolare Epilessia-assenza (piccolo male) idiopatica, benigna assenze pluriquotidiane di breve durata, di regola non accompagnate da altri sintomi, con sospensione completa della coscienza Sindromi da punta-onda continua nel sonno possibili diversi quadri eziopatogenetici tipico aspetto EEG nel sonno talora crisi convulsive relativamente rare possibilità di un progressivo deterioramento del linguaggio e delle funzioni cognitive

65 Preesistenti disturbi specifici del linguaggio Disturbo dell espressione del linguaggio Disturbo misto dell espressione e della ricezione del linguaggio

66 L alunno con problemi cognitivi lievi : sono utili gli strumenti della 170/10? Scrittura al computer Libro digitale Calcolatrice Preparazione di schemi e mappe concettuali Interrogazioni programmate Tempi aggiuntivi per le verifiche o verifiche ridotte sul piano quantitativo..

67 L alunno con disturbo del comportamento : sono utili gli strumenti della 170/10? Scrittura al computer Libro digitale Calcolatrice Preparazione di schemi e mappe concettuali Interrogazioni programmate Tempi aggiuntivi per le verifiche o verifiche ridotte sul piano quantitativo..

68 Alcuni alunni con Bisogni Educativi Speciali Marco: QIP 75; QIV 77 Susanna: QIP 116; QIV 74 Elena: QIP 72; QIV 96 Michele: QIP 84; QIV 66 Federico: QIP 90; QIV 72 + caduta specifica nelle capacità di letto-scrittura

69 1 proposta Attività laboratoriali in orario extrascolastico per alunni con BES

70 Obiettivi: Prevenire l insuccesso scolastico; Riflettere sul proprio modo di apprendere e comprendere le strategie più idonee ad affrontare le difficoltà; Condividere con altri studenti che presentano lo stesso disturbo il proprio disagio nei confronti dell'esperienza scolastica e affrontarlo insieme attraverso un reciproco scambio di esperienze e informazioni (peer education).

71 2 proposta Competenze organizzative e gestionali della Scuola

72 Azioni indispensabili per una vera e duratura inclusione scolastica Presenza esplicita nel POF di un protocollo di accoglienza per gli alunni e studenti con certificazione diagnostica di DSA/BES Azioni per la rilevazione precoce delle situazioni riconducibili a rischio di DSA/BES (continuità con progetti di identificazione precoce, come quelli attivati da AID : progetto SCO.le.DI; APRICO;LA SCUOLA FABENE A TUTTI...) Azioni per l osservazione sistematica per l identificazione delle prestazioni atipiche (griglie osservative del precursori critici dell apprendimento nella scuola dell infanzia; griglia osservativa per il monitoraggio del processo di acquisizione della scrittura, della lettura e del calcolo nella scuola primaria; griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche nella scuola secondaria di primo e secondo grado) Progetti di sensibilizzazione sulla tematica DSA/BES rivolti alle famiglie (incontri di sensibilizzazione nel passaggio tra segmenti scolastici diversi) Iter procedurale dopo la diagnosi per la realizzazione del PDP (documentazione di buone prassi per rendere operativo il raccordo con la famiglia per la stesura del PDP ; presenza di strumenti osservativi per coinvolgere le famiglie, come questionari- colloqui per far emergere i punti di forza e di fragilità degli studenti ascoltando la voce dei genitori...; questionari o percorsi didattici, che puntano sulla narrazione per far emergere la voce degli studenti e del proprio modo di apprendere; pianificazione di azioni per il monitoraggio dell efficacia del PDP;) Modelli di realizzazione dell orientamento nel passaggio tra segmenti scolastici diversi (quali sono le comunicazioni nel passaggio degli alunni e degli studenti tra ordini diversi di scuola; quali indicazioni di percorso sono forniti alle famiglie dopo la scuola secondaria di primo grado;) Attivazione intra-scolastica e/o extra-scolastica di laboratori didattici di potenziamento (laboratori linguistico-fonologici; laboratori sul metodo di studio; laboratori per sviluppare la competenza compensativa sull uso delle tecnologie; laboratori per i genitori) Percorsi di ricerca-azione innovativi sull inclusione e progetti di riflessione sulle metodologie e sulla didattica per l'apprendimento; Formazione effettuata da enti accreditati sulla tematica DSA/BES realizzata dall I.S ed impegno collettivo del corpo docente Grado di integrazione tra metodologie didattiche e innovazione tecnologica informatica (elemento di inclusione per tutta la classe). Applicazione nella pratica didattica e valutativa (compiti poli-risolvibili a diversi livelli di complessità) delle nuove impostazioni metodologiche, in accordo con gli orientamenti presenti nelle linee guida 2011

73 Buone Prassi PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Documento elaborato dalla sezione AID Pisa 2013 Procedure di accoglienza negli Istituti Scolastici - Dalla Diagnosi di DSA al Piano Didattico Personalizzato

74 3 proposta analisi del PDP della scuola corretta riflessione (e/o riformulazione) che tenga conto delle caratteristiche diagnostiche degli studenti di proposte didattiche inclusive

75 Aspetti fondamentali la corretta lettura della diagnosi il patto con la famiglia (compiti a casa compresi, che sono sempre fonte di ansie, malumori e conflitti) strumenti e strategie informatiche e non Studio valutazione

76 4 proposta Dalla Diagnosi/Certificazione al PDP

77 5 proposta PRATICHE DIDATTICHE INNOVATIVE

78 PRATICHE DIDATTICHE INNOVATIVE Metodologie di attivazione di strategie logico visive : mappe, schemi guida, tabelle, glossario per immagini; uso efficace dei mediatori didattici. Modalità didattiche inclusive Applicazione nella pratica didattica ( compiti poli-risolvibili a diversi livelli di complessità) delle nuove impostazioni metodologiche, in accordo con gli orientamenti presenti nelle Linee guida 2011 ( allegati Legge 170/2010) Protocolli di condivisione dei criteri di valutazione degli studenti con DSA e delle modalità di preparazione delle verifiche

79 Per (non) concludere

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali a.s. 2018/19 Piano di formazione del personale docente neoassunto Regione Toscana Bisogni Educativi Speciali Laboratorio 2 Valeria Raglianti Docente di Lingua inglese UST Pisa Formatore AID Psicopedagogista

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 La Legge 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico PROF.SSA MARIA ROSARIA VILLANI LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

Dettagli

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ] AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA BES (Bisogni Educativi Speciali) CONOSCERE PER INTERVENIRE Dalla normativa al Piano Didattico Personalizzato: didattica

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (referente Commissione H/DSA)

Dettagli

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA ) 1 IL PDP: per chi? Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : - alunni DSA ( Disturbi Specifici dell Apprendimento) : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA,

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DEFINIZIONE Tutte le situazioni in cui la proposta educativa scolastica quotidiana non consente allo studente un apprendimento e uno sviluppo efficace a causa delle

Dettagli

STUDENTI E ISTRUZIONE:

STUDENTI E ISTRUZIONE: STUDENTI E ISTRUZIONE: URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 1 Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013 Collegio Docenti 18 settembre 2013 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa deve fare la scuola alla luce delle nuove direttive Allegato n.4 al verbale del 18 settembre 2013 PATRIZIA DEL BIANCO.

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI? I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI? Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013 «Strumenti d intervento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini Didattica inclusiva Un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali Seminario di approfondimento Modelli d intervento-sperimentazioni possibili Suggerimenti per la stesura del progetto

Dettagli

GESTIONE DEI RAGAZZI CON DIFFICOLTÀ

GESTIONE DEI RAGAZZI CON DIFFICOLTÀ GESTIONE DEI RAGAZZI CON DIFFICOLTÀ RIFLETTIAMO DISTURBI DI APPRENDIMENTO Insieme eterogeneo di condizioni, in età evolutiva, caratterizzate dalla presenza di difficoltà in una o più aree dell apprendimento

Dettagli

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Convegno Dislessia: un problema comune? Venezia, 3 dicembre 2010 La Normativa sulla Dislessia Concetta Pacifico Dirigente Scolastica - Verona I DSA e Norma Legge N.

Dettagli

DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

DSA Disturbi Specifici di Apprendimento DSA Disturbi Specifici di Apprendimento Sintesi dei testi normativi, elaborata dalla prof.ssa M.G. Bassi Premessa La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia

Dettagli

PER INFORMAZIONI:

PER INFORMAZIONI: Sezione Brescia e Provincia www.aiditalia.org www.aidlombardia.it https://www.facebook.com/associazioneitalianadislessiaaidsezione Brescia PER INFORMAZIONI: brescia@dislessia.it Associazione Italiana Dislessia

Dettagli

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Con il termine Bisogno Educativo Speciale si indica una difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo

Dettagli

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE DSA e BES NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE 1 Premessa O L. 170/ 8 ottobre 2010 O Linee guida 12 Luglio 2011 O Decreto Attuativo O L. 104/1992 2 Legge 170 Legge 104 1. Alla diagnosi di DSA non fa seguito

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo

I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA legge 170/2010)

Dettagli

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA LOGICA DELLA VISIONE GLOBALE DELLA PERSONA Deficit

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il presente piano personalizzato viene redatto ai sensi della L. 8/10/2010 n. 170 "Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Liceo Classico-Pedagogico Forteguerri-Vannucci Pistoia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNO: CLASSE: ANNO: SEZIONE A: Dati anagrafici ALUNNO: ANNO SCOLASTICO: INDIRIZZO: CLASSE: COORDINATORE CLASSE: REFERENTE

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva CHIARA BARAUSSE Formatore AID - docente Difficoltà emotive Difficoltà socioculturali Difficoltà nell apprendimento Difficoltà a scuola Difficoltà

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo I VIA MARIANI Via F. MARIANI, 1 20851 LISSONE (MB) Tel. 039481325 fax 039484353 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Direttiva 27 dicembre 2012

Direttiva 27 dicembre 2012 Direttiva 27 dicembre 2012 Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI Rivolto agli alunni con disturbi evolutivi specifici, si pone l obiettivo di attuare le seguenti indicazioni normative: 1. Legge 8 ottobre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con D.S.A. e con BES (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Primaria PREMESSA NORMATIVA FINALITA E COMPITI DELLA SCUOLA PREMESSA Questo protocollo è un documento

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (L.170/2010, D.M.27/12/2012, C.M.8 DEL 6/3/2013)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (L.170/2010, D.M.27/12/2012, C.M.8 DEL 6/3/2013) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA CAIROLI LAINATE Via Cairoli, 31 20020 Barbaiana (MI) Tel. 0293255876 Fax 0293551774 e-mail: comprensivocairoli@libero.it PEC: miic8be00q@pec.istruzione.it web: www.icscairoli.it-

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci L EVOLUZIONE DELLA NORMA SINO ALLA LEGGE 170 ED ALLE LINEE GUIDA I bambini con DSA nella scuola: dalla legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane Giornata di formazione per promuovere una didattica

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Villorba, 12 Marzo 2012 Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Studio di Psicologia PREGANZIOL Dott.ssa Alessia Alberti Dott. Valentino Leone psicologia.preganziol@gmail.com Disturbi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida) ISTITUTO COMPRENSIVO L. BIANCHI 82028 SAN BARTOLOMEO IN GALDO cod. fisc. 91001270627 e-mail bnic82500a@istruzione.it Via Costa 5 - tel. 0824.963.444 fax 0824.963444 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA

Dettagli

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo DSA I BES (Bisogni Educativi Speciali) LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Un numero sempre maggiore di alunni iscritti presso il nostro Liceo, in maniera continuativa o per periodi più brevi e per innumerevoli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Scuola Secondaria di I grado di Classe A tempo ( normale, prolungato, specificare le ore) Coordinatore di classe Anno

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Via Boito, n. 27-41053 Maranello (MO) Tel. 0536/941110 Fax 0536/945162 e-mail: moic83400q@istruzione.it

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2 MODULO: MODULISTICA E PIANI DI LAVORO 1 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI comprendono Disabilità fisica o psichica (legge 104/92) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio (socio-economico;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PER ALUNNI CON D.S.A. / A.D.H.D LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI DSA- BES PREMESSA Questo Protocollo di Accoglienza vuole delineare le azioni e gli interventi che la Scuola

Dettagli

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in !1 Anno scolastico Classe Referente di Istituto Coordinatore di classe Il piano didattico personalizzato (di seguito PDP) è un documento redatto dal Consiglio di classe ai sensi della L. 8/10/2010 n. 170

Dettagli

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

LICEO STATALE F. DE SANCTIS  LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva Miur del 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "Circonvallazione Tuscolana VIA LEMONIA, 226 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Interventi di identificazione precoce casi sospetti Attività di recupero didattico mirato

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis Via Galvani, 6 00153 Roma 065750889/559-065759838 www.edeamicis.com PIANO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMEDEO MOSCATI PONTECAGNANO FAIANO (SA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALUNNO: CLASSE:. ANNO SCOLASTICO: 2017/18 1 1. Dati generali Nome e

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti Disturbi specifici dell apprendimento Elena Bortolotti I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA la Consensus Conference La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno

Dettagli

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione IL DPR 122/2009 Regolamento della valutazione 1 DSA e H Con regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'universita'

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria di Classe A tempo ( normale, prolungato, specificare le ore) Responsabile di classe Anno Scolastico Referente

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LABORATORIO 1 FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2016-17 Grosseto Paola Brunello Dirigente Scolastico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018 DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Via Roma 77-80038 Pomigliano d Arco (NA)Distretto scolastico n.31 Cod. Fisc.: 93053360637 Codice mecc.: NAEE358009Tel./ Fax 081 3177300-Cell. 3777098514 ww.secondocircolopomigliano

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES Anno Scolastico 2014-2015 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO Si possono, si devono salvare dal "coma scolastico" quei ragazzi che cadono tramortiti come povere rondini contro la barriera della lettura e della scrittura. (Daniel

Dettagli

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI DSA BES (non DSA) COGNOME E NOME DELLA/O STUDENTE/ESSA DATA E LUOGO DI NASCITA CLASSE E CORSO Via dei Marignolli 1 Cap. 50127 Tel. 055 366951/2 Fax 055 35 1089

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Giovanni Pascoli Via Roma, 31 55051 BARGA (LU) Tel. 0583/711204 724417 Fax. 0583/711204 LUIC81300A@ISTRUZIONE.IT - LUIC81300A@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Bisogni educativi speciali Interventi di inclusione e gestione della classe Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa Psicoterapeuta isabellabellagamba@libero.it PRECISAZIONI

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I

Dettagli

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali L'acronimo (BES) sta ad indicare tutti quegli alunni che manifestano dei Bisogni Educativi Speciali ed è entrata in uso in ambito scolastico, in Italia, dopo l

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Guida alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali. Guida alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali. Prima di compilare il PDP avere cura di rileggere il Protocollo di Accoglienza per alunni con Bisogni

Dettagli

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato Prof.ssa Franca Storace Formatrice AID Insegnante specializzata in pedagogia clinica Prof.ssa Annapaola Capuano Formatrice AID Insegnante specializzata

Dettagli

Scuola secondaria.. Indirizzo di studio..

Scuola secondaria.. Indirizzo di studio.. Modulo MO 17.25 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Rev. 2 Data 15/11/13 Pagina 1 di 5 Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES Anno Scolastico Scuola secondaria.. Indirizzo di studio..

Dettagli

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA REFERENTE DSA D ISTITUTO La eventuale presenza all interno dell Istituto scolastico di un docente esperto, con compiti di referente, non deve sollevare il Collegio dei

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ SCUOLA POLO AMBITO TERRITORIALE DI PISA Entriamo nell argomento del laboratorio BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ Insegnanti e genitori si confrontano quotidianamente con difficoltà scolastiche e

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA Via Dante, 4-35016 Piazzola Sul Brenta (PD) - 049/5590023-049/5591400 www.rolandodapiazzola.edu.it - E-mail: istituto@rolandodapiazzola.edu.it - pdis01900v@istruzione.it E-mail

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO: 201_/_ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO: 201_/_ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO: 201_/_ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Nome e cognome Tipologia Certificazione di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Classe. Sezione. Anno Scolastico. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Luogo e data di nascita Diagnosi

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Partecipanti Gruppo Alba Angela, scuola primaria- I.C.Iozzelli Biagini Domenica, scuola dell'infanzia -Falcone Borsellino Dall'Aglio Concettina, scuola primaria -I.C.Iozzelli Gori Alessandra, scuola primaria-

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ISTITUTI COMPRENSIVI SANDRO PERTINI 1 SANDRO PERTINI 2 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 1 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO. Cognome. Nome Data e

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1. DATI GENERALI NOME E COGNOME DATA DI NASCITA CLASSE INSEGNANTE COORDINATORE DELLA CLASSE DIAGNOSI MEDICO- SPECIALISTICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. GOTTARDO Scuola secondaria di I grado G. Da Passano -

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO Normativa di riferimento: Legge n. 170 del 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico ; DM 5669 del

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof.ssa V.Patricelli -Prof.ssa L.Bergami CHE GRAN CONFUSIONE QUALI SONO I BES? QUALI SONO I BES? Disabilità Ritardo cognitivo Minorazioni fisiche,

Dettagli

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA BES (Bisogni Educativi Speciali) CERTIFICAZIONE DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) DIRETTIVA 27 dic. 2012 Strumenti d intervento per alunni con Bisogni

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2013/14 Nome e Cognome Alunn con problemi di apprendimento: Data di nascita Presenza di certificazione di

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato B12 Laboratori di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche Lorenzo Mencancini Stefano Zanobetti Filippo Mazzei Prof.ssa Claudia Lauria - Prof. Luciano Luongo Bisogni Educativi Speciali-BES «Con

Dettagli

Strumenti compensativi d intervento sugli apprendimenti nella disabilità intellettiva. Relatori

Strumenti compensativi d intervento sugli apprendimenti nella disabilità intellettiva. Relatori Strumenti compensativi d intervento sugli apprendimenti nella disabilità intellettiva Dott.ssa Luana Caporali Dott. Mauro Coccia Relatori Dott.ssa Johanna Gilarska Dott. Francesco Tarè Disturbi del Neurosviluppo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO ALUNNO:...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO ALUNNO:... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO 20013-2014 ALUNNO:... 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 201_/201_. Alunno/a:... Classe: IS T IT UT O COMPRENS IVO SAN GIOVANNI BOSCO VIA DANTE N.18 - TEL. 0922 956081 FAX 0922 956041-92028 NARO (AG) C.F. 82002930848 E-mail : agic85300c@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali - SENZA CERTIFICAZIONE (BES - Dir. Min. 27/12/2012; C.M.

Dettagli

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola Di seguito riportiamo alcuni suggerimenti al fine di rendere più agevole la compilazione del Questionario

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. / Classe: Indirizzo: Dirigente Scolastico: Coordinatore di classe: Referente DSA d Istituto: 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. / Diagnosi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Istituzione scolastica. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria di primo grado.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2012/2013 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803 Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, 4-33100 UDINE tel. 0432/46938 - fax 0432/471803 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 I. C. «Q. O. FLACCO» - MARCONIA 29 MARZO 2019 INCLUSIONE SOCIALE, BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ Dott.ssa B. Iacovone Bisogni educativi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO"

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47924 Rimini TEL 0541/380099 - FAX 0541/383696 www.valturio.it E-mail rntd01000t@istruzione.it Anno scolastico..

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 31 minorati

Dettagli