L impianto di trigenerazione del Policlinico di Modena: le motivazioni delle scelte progettuali dal punto di vista dell Energy Manager

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impianto di trigenerazione del Policlinico di Modena: le motivazioni delle scelte progettuali dal punto di vista dell Energy Manager"

Transcript

1 Workshop Tecnico Efficientamento energetico nelle strutture ospedaliere e residenziali sanitarie Area Science Park Padriciano, Trieste 29 aprile 2015 L impianto di trigenerazione del Policlinico di Modena: le motivazioni delle scelte progettuali dal punto di vista dell Energy Manager Angelo Frascarolo - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 1

2 Il Policlinico di Modena ha un consumo di Energia Primaria pari a TEP/anno (dati 2014). I consumi sono così ripartiti (dati 2014): Energia elettrica: kwh TEP Gas naturale: Smc TEP! Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 2

3 Per comprendere il concetto di Energia Primaria, dobbiamo esaminare tre aspetti: 1) Cosa significano questi dati espressi in TEP? 2) Cos è l Energia Primaria? 3) Perché è importante valutare l Energia Primaria? Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 3

4 1) Cosa significano questi dati espressi in TEP? TEP = Tonnellata Equivalente di Petrolio Il TEP rappresenta la quantità di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo e vale circa 42 GJ (= 11,7 MWh). Curiosità: in termini di volume, il Barile di Petrolio corrisponde a 42 galloni USA, ovvero a circa 159 litri. Dal punto di vista energetico: 1 BEP (Barile Equivalente di Petrolio) equivale a 164,2 Smc di Gas Naturale (ovvero piedi cubici). [in inglese: OIL = PETROLIO] Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 4

5 2) Cos è l Energia Primaria? Una fonte di energia viene definita primaria quando è presente in natura e quindi non deriva dalla trasformazione di nessun altra forma di energia. Esempi: - fonti fossili (petrolio, carbone, gas), - energia nucleare, - fonti rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica, geotermica, energia da biomasse). Conseguenza: l Energia Elettrica NON è una forma di Energia Primaria. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 5

6 3) Perché è importante valutare l Energia Primaria? Per consentirci di avere a disposizione l Energia di cui abbiamo bisogno, occorre consumare un quantitativo di Energia Primaria maggiore di quello da noi utilizzato, perché bisogna tenere conto di tutto il processo di produzione, trasporto, distribuzione, trasformazione, che, a partire dalla fonte di Energia Primaria, porta l Energia presso gli utilizzatori (abitazioni, industrie, ospedali, ecc.). Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 6

7 Tutto ciò significa, tra l altro, che: - Per 1 kwh di Energia Termica (nella Centrale Termica) occorre consumare una quantità di Energia (Gas Naturale o altro combustibile) che corrisponde circa a 1 kwh di Energia Primaria, perché tutto il gas viene trasformato in calore. - per produrre 1 kwh di Energia Elettrica (nelle centrali elettriche), occorre consumare una quantità di Energia (Gas Naturale o altro combustibile) che corrisponde all incirca a 2 kwh di Energia Primaria, perché i cicli termodinamici della produzione elettrica non permettono di poter trasformare tutto il calore in energia elettrica. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 7

8 E per questo che conviene produrre Energia Elettrica mediante la Cogenerazione (o la Trigenerazione, che è una sua evoluzione): perché essa consente di sfruttare il calore sprecato per effetto dei rendimenti dei cicli termodinamici. Un impianto di Cogenerazione è costituito dai due componenti principali: - un motore accoppiato a un generatore di energia elettrica (che insieme costituiscono un motogeneratore ); - un sistema di recupero del calore dal motore e dai fumi. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 8

9 Il principio fisico che consente di ottenere questo risultato è rappresentato nel seguente schema, che mostra i flussi energetici di un impianto di cogenerazione (generazione combinata di energia elettrica e termica): Produzione combinata: E.P. utilizzata = 100 Produzione separata: E.P. utilizzata = 139 Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 9

10 Nella Trigenerazione, oltre che Energia Elettrica e Termica, viene prodotta anche Energia Frigorifera: il calore prodotto nel periodo estivo, quando non è utilizzabile per usi diretti, viene utilizzato per produrre Acqua Refrigerata. Ciò avviene con un gruppo frigorifero ad assorbimento, basato sulle proprietà del bromuro di litio in soluzione con acqua: fornendo calore a questa miscela, essa si trasforma in vapore che, espandendosi, si raffredda notevolmente. E con questo vapore raffreddato si produce acqua refrigerata. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 10

11 Oltre ai vantaggi tecnologici, per la Cogenerazione e la Trigenerazione esistono alcune forme di incentivazione economica, le cui principali sono: 1) Accisa cogenerativa ridotta; 2) IVA agevolata ridotta (10%); 3) Titoli di Efficienza Energetica. Le prime due fra queste riduzioni spettano per i soli consumi cogenerativi, cioè: per la quota parte di Gas Naturale effettivamente impiegato per autoproduzione di energia elettrica. Ai fini fiscali, il Gas defiscalizzato deve essere valutato in base alla formula: [Volume Gas Defisc.] = [Produz. Elettrica] * 0,22 [Smc] [kwh] [Smc/kWh] Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 11

12 Tutte queste incentivazioni spettano per i sistemi di Cogenerazione ad Alto Rendimento (C.A.R.), la cui classificazione è basata sul rispetto di due parametri: - PES > 10% (per impianti con Potenza > 1 MW - INDEROGABILE); - PES > 0% (per impianti con Potenza 1 MW - INDEROGABILE); - Rendimento globale > 75% (per tutti gli impianti, esclusi alcuni tipi di turbina - al di sotto di questa soglia ci sono RIDUZIONI degli incentivi). Nel caso del Policlinico di Modena, la valutazione è quella qui a lato: η globale, unità 0, η globale, SOGLIA MINIMA 0,75 VERIFICA POSITIVA Fattore correzione EE regione 0,369 Fatt. correz. perdite rete (EE ceduta alla rete) 0,945 Fattore correz. perdite rete (EE autocons.) 0,925 Quota EE autoconsumata 0,810 Quota EE venduta 0,182 CHPHη 39,21 CHPEη 44,22 RefHη 90,00 RefEη 48,67 PES 26% Limite PES 10% Verifica CAR POSITIVA Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 12

13 1) Accisa cogenerativa ridotta. Utenze civili Utenze industriali Accisa civile: 0, /Smc Accisa cogenera;va: 0, /Smc Risparmio: 0, /Smc Accisa industriale: 0, /Smc Accisa cogenera;va: 0, /Smc Risparmio: 0, /Smc N.B. 1: quelli qui indicati sono VALORI MEDI INDICATIVI desunti dai dati del Policlinico di Modena, validi con le tariffe dell Emilia-Romagna e per cogeneratori di alcuni MW. N.B. 2: a seguito della Circ. dell Agenzia delle Entrate del 30/07/2014, le Aziende Sanitarie PUBBLICHE sono state equiparate alle Aziende Sanitarie PRIVATE, per cui ora pagano l ACCISA INDUSTRIALE. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 13

14 2) IVA agevolata ridotta (10%). Utenze che NON fanno denuncia IVA Utenze che fanno denuncia IVA IVA ordinaria: 22% IVA agevolata: 10% Risparmio: 12% (su tuh gli acquis; di Energia a uso cogenera;vo) IVA ordinaria: 22% IVA agevolata: 10% Risparmio: nessuno (l IVA pagata viene recuperata in sede di denuncia IVA) Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 14

15 3) Titoli di Efficienza Energetica (TEE). Il DM 04/08/2011 e il DM 05/09/2011 prevedono l emissione di TEE, per la Cogenerazione ad Alto Rendimento, secondo un procedimento di calcolo che si basa sull entità dell Energia Primaria Risparmiata. Nel seguito, il calcolo per il caso del Policlinico di Modena: E CHP (EP introdotta nel sistema) kwh/anno η E,RIF 0,49 H CHP (ET effettivam. recuperata) kwh/anno η T,RIF 0,90 F CHP (EP necess. con sist. trad.) kwh/anno RISP (EP risparmiata) ,28 MWh/anno K 1,30 TEE/anno 1.894,26 Anni incentivo 10 TEE tot ,59 Valore TEE ,50 /TEE Incentivo ,89 /anno Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 15

16 Purtroppo, oltre a questi incentivi, ultimamente sono stati adottati dei provvedimenti penalizzanti. 1) Nuova definizione di SEU (SEU = Sistemi Efficienti di Utenza). L aspetto più gravoso nell ambito della complessa procedura introdotta dalla Guida del GSE 04/03/2015, è dato da una nuova condizione inderogabile: per ottenere il riconoscimento di SEU occorre che ci sia: - un solo produttore; - un solo utilizzatore. A seguito di ciò potrebbero venire assoggettati all addebito degli Oneri Generali di Sistema tutti gli ospedali e le strutture sanitarie, in quanto sono sempre presenti soggetti terzi erogatori di servizi di supporto (cucina, bar, lavanolo, ecc.), ma anche altri Enti (USL o Università), ecc., ecc., che utilizzano l energia elettrica autoprodotta dalla struttura sanitaria. N.B. 1 Incidenza: circa 0,60 /kwh per l EE autoprodotta. N.B. 2 Scadenza invio documentazione SEU esistenti: 31/05/2015. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 16

17 2) Partecipazione al pagamento degli Oneri Generali di Sistema. In precedenza, con il decreto tagliabollette del 2014, una parte di questi Oneri era già stata posta a carico degli autoproduttori di Energia Elettrica: - per quelli esistenti alla data del 31/12/2014, l aliquota è del 5% di queste componenti di costo, pari a circa 0,03 /kwh, applicata all EE autoconsumata; - per quelli entrati in esercizio dopo tale data, la suddetta aliquota viene rivalutata biennalmente, a partire dal 1 /09/2015, con incrementi massimi del 2,5%; - queste rivalutazioni verranno di volta in volta calcolate con l obiettivo di conservare inalterato l attuale ammontare complessivo degli Oneri Generali di Sistema a carico della totalità degli utenti NON autoproduttori. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 17

18 Dimensionamento del Cogeneratore o Trigeneratore. La base di dati per questa fase progettuale sono le curve di carico per il fabbisogno elettrico e termico: kwh EE e kwh termici kwh kwh kwht Mesi Grafico comparato del Policlinico di Modena per il Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 18

19 Dall esame dei suddetti grafici, si vede che non c è sufficiente carico termico in estate. Questo è un problema di importanza decisiva, in quanto non possiamo dissipare energia termica oltre il 25% circa (valore prudenziale) di quella teoricamente recuperabile, altrimenti perdiamo la qualifica di C.A.R. D altronde, è poco conveniente realizzare un impianto dimensionato per il carico termico invernale e poi doverlo tenere spento in estate. Infatti, gli oneri di ammortamento o di leasing decorrono ugualmente, gravando sul flusso di cassa dell investimento cogenerazione, senza produrre utili. A questo scopo, ci viene in aiuto la possibilità di inserire un gruppo frigo ad assorbimento, che permette di utilizzare l energia termica prodotta dal Cogeneratore in estate, trasformandola in energia frigorifera. Si realizza, in questo modo, la Trigenerazione: produzione combinata di 3 forme di Energia: Elettrica, Termica e Frigorifera. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 19

20 La critica che spesso viene mossa alla Trigenerazione è legata al fatto che l assorbitore ha un rendimento scadente: solitamente ha un COP da 0,6 a 0,8, mentre i gruppi frigo tradizionali arrivano anche a valori superiori a 6. Tuttavia, anche con tale scarso rendimento, l inserimento dell assorbitore è giustificato dal fatto che esso permette di far funzionare il Cogeneratore anche in estate. La conferma di ciò deriva dal calcolo del valore della produzione combinata dei vettori energetici, come si vede dalla seguente tabella, redatta sulla base dei dati del Policlinico di Modena. N.B.: questo calcolo è stato schematizzato assegnando tutto il risparmio alla produzione di Energia Elettrica, ma solo per ottenere un confronto omogeneo. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 20

21 ESEMPIO DI CALCOLO RISPARMIO LORDO ACQUISTO ENERGIA DA COGE REGIME INVERNALE Consumo Gas Nat.: 800 [Smc/h] Consumo Gas Nat. Defiscalizzato (0,22 Smc/kWh,el.): 737 [Smc/h] Prezzo medio Gas Nat. (IVA 22% compr.): 0,4026 [ /Smc] Prezzo medio Gas Nat. (IVA 22% escl.): 0,3300 [ /Smc] Defiscalizzazione x Coge: 0,0019 [ /Smc] Prezzo medio Gas Nat. x Coge (IVA 10% escl.): 0,3190 [ /Smc] Prezzo medio Gas Nat. x Coge (IVA 10% compr.): 0,3512 [ /Smc] Costo orario Gas Nat. Defiscalizzato x Coge (IVA 10% compr.): 258,74 [ /h] Costo orario Gas Nat. NON Defiscal. x riscald. (IVA 22% compr.): 25,45 [ /h] Costo orario Coge (IVA 10% - 22% compr.): 284,19 [ /h] Produzione EE da Coge: [kw] Prezzo medio EE acquistata (compr. IVA 22%): 0,19 [ /kwh] Costo evitato x EE autoprodotta: 636,31 [ /h] Produzione ETh da Coge: [kw] Potere Calorifico Inferiore Gas Nat.: 9,59 [kwh/smc] Rendimento di produzione Energia Termica da Centrale Termica. 0,92 Consumo Gas Nat. evitato con autoproduz. ETh: 374 [Smc/h] Costo evitato x ETh autoprodotta (compr. IVA 22%): 150,60 [ /h] Costo totale evitato x EE ed ETh autoprodotte: 786,91 [ /h] Risparmio Unitario Complessivo Regime INVERNALE: 502,71 [ /h] Percentuale riduzione costo EE in Regime Invernale (*): 79% (*) Vds. nota a pag. successiva. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 21

22 ESEMPIO DI CALCOLO RISPARMIO LORDO ACQUISTO ENERGIA DA COGE REGIME ESTIVO Consumo Gas Nat.: 800 [Smc/h] Consumo Gas Nat. Defiscalizzato (0,22 Smc/kWh,el.): 737 [Smc/h] [dati intermedi: come da tabella precedente] Produzione ETh da Coge: [kw] Produzione ETh utilizzata da Assorb.: [kw] COP Gruppo Frigo Assorbimento 0,75 [kw,fr/kw,th] Produzione EFr da Assorbitore: [kw] COP Gruppi Frigo Condensati ad acqua di Centr. Frigo 5,00 [kw,fr/kw,th] Consumo EE evitata con autoproduz. EFr: 442 [kwh] Costo evitato x EFr autoprodotta (compr. IVA 22%): 83,98 [ /h] Produzione ETh utilizzata in Centrale Termica: 357 [kw] Potere Calorifico Inferiore Gas Nat.: 9,59 [kwh/smc] Rendimento di produzione Energia Termica da Centrale Termica. 0,92 Consumo Gas Nat. evitato con autoproduz. ETh: 40 [Smc/h] Costo evitato x ETh autoprodotta (compr. IVA 22%): 16,29 [ /h] Costo totale evitato x EE, EFr ed ETh autoprodotte: 736,58 [ /h] Risparmio Unitario Complessivo Regime ESTIVO: 452,38 [ /h] Percentuale riduzione costo EE in Regime Estivo (*): 71% (*) Percentuale di riduzione al netto di ammortamenti e costi di manutenzione, valida solo per confronto. Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 22

23 In sintesi, la scelta della tipologia e della taglia del Cogeneratore dipende principalmente da: Regime IVA del soggetto attuatore (IVA detraibile oppure no). Regime di accisa del soggetto attuatore (industriale o civile). Caratteristiche delle curve dei consumi termici ed elettrici. Classificabilità del sistema di utenza come SEU (o tipologie equipollenti). Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 23

24 COGENERATORE Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 24

25 COGENERATORE SILENZIATORI E CAMINO Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 25

26 COGENERATORE DISSIPATORI Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 26

27 ASSORBITORE Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 27

28 TORRI EVAPORATIVE Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 28

29 GRAZIE PER L ATTENZIONE Trieste, 29 aprile 2015 Pag. 29

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Microcogenerazione. Cogenerazione

Microcogenerazione. Cogenerazione Microcogenerazione Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Cogenerazione Cogenerazione: generazione simultanea in un unico processo di energia termica

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO

COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO CASE HISTORY ED ESEMPI NUMERICI SULLA CONVENIENZA DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE 1 ENTALPIA engineering srl La

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset massimo.rivarolo@unige.it Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA ANALISI

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 Richiami fondamentali sulla

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo 2014. Paolo Torri

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo 2014. Paolo Torri ComoNext 27 marzo 2014 Paolo Torri Cos è Risultati economici attesi Esempio concreto Cogenerazione si intende la produzione combinata di energia elettrica/meccanica e di energia termica (calore) ottenute

Dettagli

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. 2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016 INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016 divisione energia di IML Impianti srl Struttura del gruppo IML dal 1904 impianti sistemi propulsivi industriali e marini sistemi propulsivi

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Aspetti generali Le fonti di energia, secondo una definizione più o meno condivisa, rappresentano ciò che la natura ci ha messo a disposizione e che possiamo utilizzare

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III Capitolo III La normativa comunitaria 3.1 Introduzione La promozione della cogenerazione a livello comunitario è stata oggetto di provvedimenti fin dalla metà degli anni 90; tuttavia l armonizzazione della

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale

Energy management. Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale Energy management Il ruolo dell energy manager attraverso lo studio di un caso reale Obiettivo dell energy manager Ottimizzare dal punto di vista energetico economico i consumi della propria azienda, sia

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita di energia, accise e addizionali 2 Disciplina IVA della tariffa

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Cogenerazione e free cooling :

Cogenerazione e free cooling : Club T.I.ER Tecnologie e modelli per il Green Data Center Parma, 7 ottobre 2008 Cogenerazione e free cooling : l'esperienza del data center di Acantho 1 Nuovi SuperEroi salveranno il nostro pianeta? Attenzione

Dettagli

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. asjagen Il TOTEM ASJA & ASJAGEN asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. Dal 1995 Asja progetta, costruisce e gestisce impianti

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre 2012. Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione Ravenna 26 Settembre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione.

Dettagli

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI

MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI Technical Day MICRO COGENERAZIONE CAR e INCENTIVI FAENZA 26 MARZO 2015 Ing. Michele Balducci michele.balducci@studioseta.it COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Fonte: Rapporto statistico sulla cogenerazione,

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007) Principali novità della circolare 1. I contributi spettanti a titolo di tariffa

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento Impianti fotovoltaici + Energia Pulita - Inquinamento Oltre 30 anni di esperienza nel settore elettrico fanno di CCLG un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici in ambito

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini li 12 Dicembre 2014 Perché parlare di efficienza energetica? L'efficienza energetica è la capacità di sfruttare in modo razionale

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli